GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA"

Transcript

1 Allegato 2/C GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA CANDIDATO : CALZOLARI GIACOMO Commissario Professor : Spinelli Francesco Nato nel 1969, dopo la laurea ha proseguito gli studi ottenendo i titoli di Master e di PhD presso l Università di Tolosa e di Dottorato presso l Università degli Studi di Bologna. Nel corso degli studi ha beneficiato di borse Stringher, Einaudi e Monnet. Attualmente è Ricercatore non confermato presso l Università degli Studi di Bologna. Ha acquisito una solida esperienza didattica a livello di corsi di Economia Politica, Economia Internazionale, Economia dell Informazione. E referee per diverse riviste internazionali e italiane. La sua attività di ricerca riguarda diversi campi quali Commercio Internazionale, Organizzazione Industriale, Regolamentazione, Contratti, Imprese e Banche Internazionali. La tesi di Dottorato ha avuto per oggetto la Regolamentazione delle imprese industriali; quella di PhD ha trattato dell Economia dell informazione. La sua pubblicistica è a carattere prevalentemente teorico (matematico e descrittivo) e di buon livello; essa non evidenzia un filone dominante e caratterizzante di interesse, anzi appare decisamente eterogenea. Ai fini del concorso presenta 10 lavori, tutti datati dal 1999 in poi. Otto lavori risultano scritti in collaborazione con altri autori. Un saggio è uscito in rivista internazionale; due saggi sono apparsi in volumi internazionali; due saggi sono usciti in libri italiani; ci sono poi tre mimeo e due working paper. Il candidato è promettente. Il giudizio complessivo è molto buono. Commissario Professor : Verga Giovanni Nato nel 1969 si è laureato in Economia e Commercio nel 1994 presso l Università di Bologna. Ha un dottorato conseguito nel 1999 presso l Università di Bologna e un PhD conseguito presso l Università di Toulouse, nella quale, in precedenza, aveva già conseguito un master. Vincitore di diverse borse di studio e di vari premi e riconoscimenti, nel febbraio 1999 ha conseguito un assegno di ricerca presso l Università di Bologna. Attualmente è ricercatore non confermato presso l Università di Bologna dove, dal 2000, è titolare di un corso presso la Facoltà di Economia. Ha anche collaborato ad alcuni corsi specialistici tenuti presso alcuni enti. 1

2 I suoi interessi scientifici riguardano il commercio internazionale, la teoria delle regolamentazione e dei contratti, la teoria dei giochi, etc. Ha svolto attività di referaggio presso riviste nazionali e internazionali. Ai fini del presente concorso il candidato presenta 10 lavori, tutti relativi al periodo dal 1999 in avanti. Si tratta di due contributi a libri di noti editori italiani, un articolo pubblicato su una nota rivista italiana e ripubblicato come capitolo di un libro di un editore estero, un articolo pubblicato su una rivista estera e tre mimeo e due working papers, di cui uno sarà pubblicato in un libro di un editore estero. Dei lavori presentati, otto sono in collaborazione con altro autore, ma il contributo personale può essere individuato per analogia con i lavori di cui è l unico autore. In questi lavori, partendo dall effetto dell incertezza sulla qualità del prodotto negli scambi internazionali, si è poi occupato più specificatamente del problema delle informazioni, del monopolio e delle imprese multinazionali, con largo uso della teoria dei giochi. I suoi lavori riguardano anche la regolazione del commercio internazionale e il problema principale-agente. Il suo approccio prevalente è quello teorico/matematico (teoria dei giochi) e, in parte, teorico/descrittivo Il candidato risulta molto promettente e la sua produzione dimostra impegno e ricchezza di interessi; la diffusione scientifica del suo materiale è buona. La sua attività didattica dimostra, negli ultimi anni, impegno e continuità. Il giudizio complessivo sul candidato è quindi di preminenza ai fini del presente concorso. Commissario Professor : Weinrich Gerd Nato nel 1969, si è laureato in Economia e Commercio nel 1994 presso l Università di Bologna. Nel 1998 ha conseguito un Master s in Advanced Economics presso l Università di Toulouse, nel 1999 il titolo di Dottore di ricerca in Economia Politica presso l Università di Bologna e nel 2000 il titolo di PhD presso l Università di Toulouse. Nel 1999 ha vinto un assegno di ricerca presso l Università di Bologna dove è poi diventato ricercatore. Ha svolto attività di referee per quattro riviste internazionali e due italiane. E stato docente per affidamento di alcuni corsi di economia politica presso la Facoltà di Economia dell Università di Bologna. Il candidato presenta dieci pubblicazioni. Si tratta di un articolo su rivista internazionale, due su libri internazionali, due su libri italiani, tre lavori mimeo e due working papers; questi ultimi sono in revisione presso prestigiose riviste internazionali. Due dei lavori sono da autore singolo, tutte le altre pubblicazioni sono fatte con coautore. I temi maggiormente trattati dal candidato sono il commercio internazionale, con particolare approfondimento alla teoria della regolamentazione di imprese multinazionali in un contesto strategico, e l economia di Internet. La metodologia adottata è il modello teorico. Il candidato dimostra una conoscenza molto buona degli argomenti trattati. Nelle sue pubblicazioni si riscontrano anche interessanti spunti originali. La diffusione del materiale su riviste non è ancora ampia, ma il potenziale dei lavori sottoposti promette bene per il futuro. L attività didattica finora svolta non è abbondante ma comunque continua. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è quindi di preminenza. Commissario Professor : Sdogati Fabio Nato nel 1969, si è laureato nel 1994 presso l Università di Bologna con una tesi in Economia Internazionale. Nel 1998 ha conseguito un M. A. in Advanced Economics presso l Università di Tolosa; nel 1999 ha conseguito il dottorato in Economia Politica presso l Università di Bologna, e 2

3 nel 2000 un PhD. in Economics presso l Università di Tolosa. Attualmente è ricercatore non confermato presso la Facoltà di Economia dell Università di Bologna. Ha goduto di una borsa B. Stringher per due anni e di un assegno di ricerca presso la Facoltà di Economia dell Università di Bologna. L attività didattica svolta spazia dalla teoria Microeconomica alla Macroeconomia, all Economia Internazionale. Di alcuni di questi corsi è ormai titolare dal Ai fini della presente valutazione comparativa il candidato presenta 10 lavori, tutti datati a partire dal Di essi, 3 sono lavori mimeografati, 3 articoli già pubblicati rispettivamente in una buona rivista estera, una buona rivista nazionale ed una rivista nazionale generalista, 2 sono capitoli in libri italiani, e 2 sono lavori in fase di revisione per la pubblicazione in prestigiose riviste scientifiche estere. Tutti i titoli sono coerenti col settore disciplinare cui questa valutazione comparativa fa riferimento. Dai lavori scritti in collaborazione (8 su 10) è possibile discernere l apporto del candidato per analogia coi temi trattati e la metodologia adottata nelle pubblicazioni in cui figura come unico autore. Il candidato ha svolto ricerca prevalentemente nel campo della regolazione dei monopoli in economia aperta, ma le problematiche relative al commercio internazionale sono in generale al centro del suo interesse. La strumentazione utilizzata è squisitamente analitica; la modellazione teorica è la metodologia utilizzata sistematicamente. Il candidato dimostra un ottima attitudine alla modellazione teorica e notevole padronanza delle tematiche trattate. La linea di ricerca scelta è perseguita con lucidità e buoni risultati, anche se alcuni lavori si collocano al di fuori del suo mainstream; nelle sue pubblicazioni si riscontrano interessanti spunti originali; la continuità dello sforzo è evidente; l attività didattica si segnala per continuità e differenziazione dell offerta, anche se non particolarmente abbondante. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è quindi di preminenza ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario Professor : Tagliabue Giovanna Il candidato si è laureato in Economia e Commercio nel 1994 presso l Università di Bologna. Possiede un PhD in Economics conseguito presso l Università di Toulouse. Attualmente è ricercatore non confermato presso l'università di Bologna. E referee per varie prestigiose riviste nazionali e estere ed ha ricevuto un riconoscimento (Young Economist Award) dall European Economic Association. Collaboratore a diversi corsi dell Università di Bologna, in quest anno accademico è stato titolare del corso di Microeconomia e per il prossimo anno accademico sarà titolare del corso di Economia dell Informazione, sempre nell Università di Bologna. Al fine del presente concorso il candidato elenca 20 scritti ( tra pubblicazioni, parte di volumi, working papers, alcuni accettati su prestigiose riviste estere), ma presenta 10 contributi, di cui 8 in collaborazione nelle quali l apporto del candidato è chiaramente individuabile in base alla metodologia adottata nelle pubblicazioni in cui risulta come solo autore. Il contenuto dei lavori è coerente con il settore scientifico-disciplinare SECS-P01 e gli argomenti più trattati concernono il commercio internazionale, imprese e banche multinazionali e teoria degli incentivi. Il candidato dimostra ottima conoscenza degli argomenti trattati e padronanza nella costruzione di complessi modelli teorici. I lavori sono tutti di buon livello, come dimostra la collocazione editoriale degli stessi e giungono a risultati interessanti. L andamento nel tempo dei lavori evidenzia continuità di ricerca. L attività didattica presenta buona continuità. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è quindi molto buono. 3

4 CANDIDATO : CESPA GIOVANNI Commissario Professor : Spinelli Francesco Nato nel 1968, dopo la laurea in Economia ottenuta alla Sapienza di Roma ha proseguito gli studi presso l Università degli Studi di Torino (Master Coripe in Economia Applicata) e l Università di Barcellona (Master e PhD). Ha ottenuto borse di studio Einaudi, IDEI, Gremaq, Coripe. Attualmente è Assistant Professor of Finance all Università Pompeu Fabra di Barcellona e docente di corsi di Economia Politica e di Finanza a livello undergraduate e graduate alle Università di Barcellona e Brescia. La sua attività di ricerca è a carattere prevalentemente teorico e riguarda le seguenti aree: Microstruttura dei mercati finanziari, Economia dell informazione, Organizzazione aziendale. La ricerca presenta spunti molto interessanti e denota una ottima padronanza della teoria. Ai fini del concorso, il candidato presenta 8 lavori, compresa la tesi di dottorato dattiloscritta. Sette di essi sono a firma singola. Tre lavori sono a stampa, uno è in posizione revise and resubmit, c è una recensione in rivista italiana, e un lavoro è in fase di pubblicazione in una prestigiosa rivista europea. Considerando anche la continuità della ricerca e l elevato livello delle sedi presso le quali ha lavorato sino ad ora, il candidato ha indubbiamente delle notevoli potenzialità di ulteriore crescita. Il giudizio complessivo è di preminenza. Commissario Professor : Verga Giovanni Nato nel 1968, si è laureato nel 1993 in Economia e Commercio presso l Università La Sapienza di Roma. Possiede un PhD conseguito nel 1999 presso l Universitat Autonoma de Barcelona, dove in precedenza aveva già conseguito un Master. Titolare di diverse borse di studio, attualmente è Assistant Professor presso l Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, dove per diversi anni ha anche insegnato nel programma di dottorato. Per quanto riguarda il presente concorso, il candidato ha inviato 8 lavori (compresa la tesi di dottorato), di cui 6 relativi al periodo dal 1999 in avanti. Tra essi vi sono una recensione, tre working papers, e alcuni mimeo di cui uno di prossima pubblicazione su una prestigiosa rivista estera. Un working paper è in collaborazione con altro autore, ma il contributo personale del candidato può essere individuato per analogia con i lavori di cui è l unico autore. Il suo principale argomento di ricerca riguarda le asimmetrie informative e il comportamento di mercati finanziari in cui agiscono gruppi diversi di agenti. Si è occupato anche del caso di domanda crescente rispetto ai prezzi, della formazione dei prezzi e del comportamento degli stakeholders. L approccio prevalente è quello teorico matematico. Il candidato dimostra di possedere un ottima conoscenza degli argomenti trattati e delle metodologie adottate, mentre nei suoi lavori emergono spunti molto interessanti. Si tratta certamente di uno studioso dotato di ampia autonomia e molto promettente anche se, finora, la sua produzione scientifica, pur dimostrando ampia coerenza e continuità di ricerca, non risulta molto vasta e gran parte del materiale è tuttora in attesa di adeguata collocazione scientifica. Anche la sua attività didattica è buona. Nel complesso il giudizio sull attività scientifica e didattica del candidato è molto buono. 4

5 Commissario Professor : Weinrich Gerd Nato nel 1968, si è laureato in Economia e Commercio nel 1993 presso l Università La Sapienza di Roma. Nel 1994 ha conseguito un Master in Economia Applicata presso il CORIPE, Torino, e nel 1996 un Master in Analisi Economica presso l Universitat Autònoma de Barcelona. Nel 1999 ha conseguito il titolo di PhD in Economia, sempre presso l Universitat Autònoma de Barcelona. Nel 1999 è diventato Assistant Professor in Economia e Finanza presso l Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, dove ha anche insegnato alcuni corsi di economia finanziaria e microeconomia ed è stato docente nel programma di PhD. Ha inoltre tenuto un corso nel Master in Moneta e Finanza presso l Università di Brescia. Il candidato presenta otto pubblicazioni. Si tratta di un articolo di prossima pubblicazione su una prestigiosa rivista internazionale, tre working papers, un commento ad un libro pubblicato su rivista italiana, due lavori mimeo e la tesi di PhD. Uno dei lavori è con coautore, gli altri lavori sono stati scritti singolarmente. I temi maggiormente trattati dal candidato sono la microstruttura dei mercati finanziari, l economia dell informazione e l organizzazione industriale. La metodologia adottata è il modello teorico. Nelle sue pubblicazioni il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati. Le pubblicazioni non sono numerose, ma la qualità dei lavori sottoposti fa supporre che in futuro si potranno trasformare in pubblicazioni significative. L attività didattica finora svolta è un po scarsa. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è quindi molto buono. Commissario Professor : Sdogati Fabio Nato nel 1968, si è laureato in Economia e Commercio presso l Università la Sapienza nel 1993 con una tesi sui problemi di decisione in presenza di eterogeneità degli agenti economici; ha conseguito un Master in Economia Applicata presso il CORIPE nel 1994, un altro Master in Analisi Economica presso l Università Autonoma di Barcellona nel 1996, ed un PhD. in Economia presso la stessa Università, conseguito nel 1999, con una tesi consistente in tre saggi sulla teoria della microstruttura del mercato. Tra il 1997 e il 1999 è stato assistente alla ricerca in un progetto Phare- ACE sulla politica monetaria e i meccanismi di aggiustamento nelle economie in transizione dell Europa centro-orientale. Tra il 1999 e il 2002 ha volto attività didattica in quanto responsabile di corsi sia al livello di corso di laurea che di Master che di Dottorato. Attualmente è Assistant Professor presso l Università Pompeu Fabra di Barcellona. Ha preso parte, anche in qualità di relatore, a numerosi congressi e convegni. Ai fini della presente valutazione comparativa il candidato presenta 8 lavori dei quali uno è la propria tesi di dottorato, dattiloscritta, 1 articolo di prossima pubblicazione da parte di una importante rivista europea, 1 è in fase di revise and resubmit presso una prestigiosa rivista statunitense, 1 è una recensione ad un volume apparsa in una rivista italiana, 2 lavori mimeo e 2 working papers. I lavori presentati sono certamente coerenti con il raggruppamento scientificodisciplinare cui la presente valutazione comparativa fa riferimento. I temi trattati, pur non essendo fortemente eterogei tra loro, spaziano dall analisi di equilbri multipli in presenza di investimenti di breve termine alla valutazione della performance di gestori di portafoglio, alle problematiche relative a contratti e reputazione. L approccio prevalentemente utilizzato è la modellazione teorica. 5

6 Il candidato mostra una ottima conoscenza degli argomenti inerenti alla linea di ricerca che ha scelto. Le sue pubblicazioni, per quanto poche, sono degne di attenta considerazione. Il materiale inviato testimonia della serietà e della continuità dello sforzo di ricerca. La diffusione del materiale pubblicato è ancora limitata; l attività didattica si segnala per un elevato livello qualitativo delle sedi in cui è stata svolta, sia in Italia che all estero. Ai fini della presente valutazione comparativa il giudizio sui titoli del candidato è quindi molto buono. Commissario Professor : Tagliabue Giovanna Il candidato è nato nel 1968 e si è laureato nel 1993 in Economia e Commercio presso l'università "La Sapienza" di Roma. Possiede un PhD in Economia, Universitat Autonoma de Barcelona. E' stato economista presso le Università di Torino e Brescia. Ha usufruito di borse di studio ed ha partecipato a diverse conferenze e seminari in Italia e all'estero ed è referee per alcune riviste internazionali. Attualmente è "Assistant Professor" di Finanza presso l'universitat Fabra, Barcelona. Ai fini del presente concorso, il candidato presenta 8 lavori inclusa la tesi di PhD. Degli 8 lavori presentati uno di prossima pubblicazione su una buona rivista estera; uno in fase di revise and resubmit su prestigiosa rivista statunitense, 1 recensione a un volume,3 workings papers e alcuni mimeo. I suoi lavori si concentrano sia sui mercati finanziari ( a livello micro) che sull'economia dell'informazione e la metodologia adottata è il modello teorico. I suoi contributi sono molto promettenti. Il contenuto dei lavori è coerente con il settore scientifico-disciplinare SECS-P01. L'attività didattica è un po scarsa; diverse sono le esperienze di lavoro e nel complesso il giudizio sui titoli presentati dal candidato è molto buono. 6

7 CANDIDATO : CESTONE GIACINTA Commissario Professor : Spinelli Francesco Nata nel 1971, dopo la laurea ottenuta all Istituto Navale di Napoli ha proseguito gli studi presso l Università Bocconi di Milano (titolo di Master), l Università Cattolica di Milano (titolo di Dottorato) e l Università di Tolosa (Ph.D.). Ha ottenuto borse di studio Marie Curie, Einaudi, MPSE, Carli, Fulbright, Invernizzi. Attualmente è Post Doc Fellow all Università Autonoma di Barcellona e docente di Corporate Finance alla stessa Università e di Intermediari Finanziari al Master in finanza dell Università di Napoli. I suoi interessi di ricerca sono Finanza d Impresa, Corporate Governance, Venture Capital. Questi interessi sono stati sviluppati soprattutto a livello teorico. Ai fini del concorso il candidato presenta 5 lavori e la tesi di Ph.D. Due dei lavori sono a firma singola. Un saggio è uscito in una prestigiosa rivista internazionale; un altro in una rivista italiana. I lavori denotano una ottima padronanza della teoria e una notevole originalità. Pur mancando ancora di una significativa esperienza didattica, si tratta di un candidato dalle notevoli potenzialità di ulteriore crescita. Il giudizio è di preminenza. Commissario Professor : Verga Giovanni Nata nel 1971, nel 1994 si è laureata in Commercio Internazionale e Mercati Valutari presso l Istituto Universitario Navale di Napoli. Nel 1995 ha conseguito un Master presso l Università Bocconi e, successivamente, nel 1999, un dottorato presso l Università Cattolica di Milano e, nel 2000, un PhD presso l Università di Toulouse. Dopo essere stata Doc Fellow presso il CSICS (Spagna), dal 2002 è stata nominata Research Fellow. E anche Research Affiliate del CEPR. Dal 1999 ha tenuto corsi di dottorato nell Universitat Autonoma de Barcelona e presso un Master dell Università Federico II di Napoli. E stata anche titolare di diverse prestigiose borse di studio. Referee di varie prestigiose riviste internazionali, ha partecipato a conferenze e seminari internazionali. I suoi principali interessi riguardano la finanza d impresa, la teoria dei contratti, l interazione tra finanza d impresa e mercato dei beni, etc. Ai fini del presente concorso la candidata ha inviato sei lavori (compresa le tesi di PhD), di cui cinque relativi al periodo dal 1999 in avanti. Tra di essi vi sono un articolo pubblicato su una buona rivista italiana e quattro working papers, di cui uno - in collaborazione con altro autore - di prossima pubblicazione su una prestigiosa rivista internazionale. Dei lavori presentati tre sono in collaborazione con un altro autore, ma il contributo personale della candidata è individuabile per analogia con i lavori di cui è l unica autrice. Il suo principale argomento di ricerca riguarda il finanziamento delle imprese e le barriere all entrata, il controllo delle imprese, etc. Si occupa anche dell attività degli stakeholders. L approccio prevalente è quello teorico, per lo più matematico. La candidata risulta molto promettente e dimostra continuità di ricerca e buona padronanza degli argomenti trattati; e nelle sue pubblicazioni si rilevano spunti interessanti. Anche se la sua produzione scientifica non è al momento molto vasta, il suo livello qualitativo è rilevante. Nel complesso il giudizio sui titoli della candidata è comunque molto buono. 7

8 Commissario Professor : Weinrich Gerd Nata nel 1971, si è laureata in Commercio Internazionale e Mercati Valutari nel 1994 presso l Istituto Universitario Navale di Napoli. Nel 1995 ha conseguito un Master in Economics presso l Università Bocconi, nel 1999 il titolo di Dottore di ricerca in Economia Politica presso l Università Cattolica di Milano e nel 2000 il titolo di PhD in Economics presso l Università di Toulouse I. Dal 1999 al 2002 è stata Post Doc fellow presso l Universitat Autònoma de Barcelona dove poi è diventata Research Fellow; è inoltre Research affiliate del CEPR. Ha svolto attività di referee per tre riviste internazionali ed una spagnola. E stata docente di alcuni corsi di economia finanziaria in un programma di dottorato ed un programma di Master. La candidata presenta sei lavori. Si tratta di un articolo accettato da una rivista internazionale, uno pubblicato su rivista italiana, tre working papers e la sua tesi di PhD. La pubblicazione su rivista italiana, un working paper e la tesi sono di autore singolo, gli altri lavori sono fatti con coautore. I temi maggiormente trattati dalla candidata sono l economia finanziaria e corporate finance. La metodologia adottata è il modello teorico. La candidata dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati e nei suoi lavori si riscontrano anche spunti originali. La produzione scientifica e la rispettiva diffusione su riviste complessivamente è ancora un po scarsa, ma il potenziale di qualche lavoro sottoposto potrebbe dar luogo a pubblicazioni significative nel futuro. L attività didattica finora svolta è scarsa. Il giudizio complessivo sui titoli della candidata è quindi positivo. Commissario Professor : Sdogati Fabio Nata nel 1971, la candidata si è laureata nel 1994 in Commercio Internazionale e Mercati Valutari presso l Istituto Universitario Navale di Napoli. Ha conseguito un M.A. in Economia presso l Università Bocconi nel 1995; un Dottorato di Ricerca presso l Università Cattolica nel 1999; un Ph. D. in Economics presso l Università di Tolosa nel E attualmente Research Affiliate del Centre for Economic Policy Research ( ), post-doctoral Fellow presso l Institut d Anàlisi Econòmica della Universitat Autonoma de Barcelona, ( ); tra il 1995 e il 2002 ha goduto di un rilevante numero di borse di studio prestigiose e di premi e riconoscimenti alla sua attività di ricerca. Svolge attività didattica a livello di Master e di Dottorato in alcune, qualificate sedi universitarie in Italia e all estero. La candidata presenta complessivamente 6 lavori: 1 tesi di Ph. D., 1 articolo pubblicato da una rivista italiana, 1 articolo accettato per la pubblicazione da una ottima rivista estera, e 3 working papers in collane di diversi Dipartimenti universitari europei. Tutto il materiale è coerente con il settore scientifico disciplinare cui questa valutazione comparativa fa riferimento. Delle pubblicazioni inviate, 3 sono in collaborazione con altro autore, ma nei lavori in collaborazione l apporto della candidata risulta chiaramente individuabile in base alla metodologia da lei utilizzata negli altri lavori. L area di interesse prioritario e permanente della candidata è quella della finanza e dei contratti finanziari e dell organizzazione aziendale. La candidata dimostra una ottima conoscenza degli argomenti trattati. Le sue pubblicazioni, per quanto poche, contengono spunti originali. Dal materiale inviato, per quanto limitato, emergono continuità e profondità di ricerca. La diffusione del materiale pubblicato è ancora limitata; l attività didattica si segnala per un elevato livello qualitativo delle sedi in cui è stata svolta, sia in Italia che all estero. Ai fini della presente valutazione comparativa il giudizio sui titoli della candidata è quindi positivo. 8

9 Commissario Professor : Tagliabue Giovanna La candidata è nata nel 1971 e si è laureata nel 1994 in Commercio Internazionale presso l'istituto Universitario Navale di Napoli. Nel 1995 ha conseguito il Master in Economics (Università Bocconi). Possiede un PhD in Economics, Universitè de Toulouse. Attualmente è research fellow presso l'institut d'analisi Economica di Barcelona ed è research affiliate del CEPR. E' referee per diverse riviste internazionali. Ai fini del presente concorso, la candidata presenta 5 lavori e la tesi per il PhD. Dei 5 lavori, 3 sono i collaborazione con altro autore ma l'apporto del candidato è individuabile per analogia con i temi trattati nei contributi a firma singola. Uno è in via di pubblicazione, su rivista internazionale e uno su autorevole rivista italiana, i restanti sono working papers. Il contenuto dei lavori è coerente con il settore scientifico-disciplinare SECS-P01 e consiste in contributi che analizzano aspetti finanziari delle imprese, forme di mercato e organizzazione industriale. Dimostra padronanza nella metodologia adottata che è essenzialmente il modello teorico. Sulla base dei lavori presentati e delle varie borse di studio e di perfezionamento ottenuti, il giudizio complessivo sulla candidata è positivo. 9

10 CANDIDATO : COLOMBO FERDINANDO Commissario Professor : Spinelli Francesco Nato nel 1967, dopo la laurea ha proseguito gli studi presso l Università Cattolica di Lovanio ottenendo il titolo di Master (1994) e presso l Università degli Studi di Pavia ottenendo il titolo di Dottorato di Ricerca (1996). Ha usufruito di borse Stringher, Banca d Italia, Assicurazioni Generali. Attualmente è Ricercatore Confermato presso la Facoltà di Economia dell Università Cattolica di Milano. Ha svolto una continua attività didattica a livello undergraduate e graduate, in particolare in ambito Microeconomia. L attività di ricerca risulta prevalentemente teorica; per una parte significativa essa riguarda la Microeconomia e la Teoria dei giochi, in generale e nelle sue applicazioni alla Finanza. Ai fini del concorso, il candidato presenta 10 lavori, tutti datati dal 1998 in avanti. Due lavori sono a firma congiunta ma il contributo personale può essere individuato per analogia con i lavori di cui il candidato è unico autore. Due lavori risultano accettati in riviste internazionali di buon livello; due lavori sono in posizione revise and resubmit presso prestigiose riviste internazionali; un lavoro è costituito da un volume in via di pubblicazione presso casa editrice italiana. La ricerca è continua nel tempo, e particolarmente intensa. Il candidato viene valutato in posizione di preminenza. Commissario Professor : Verga Giovanni Nato nel 1967, nel 1991 si è laureato in Economia e Commercio presso l Università Cattolica di Milano. Nel 1994 ha conseguito un M.A. a Lovanio e, nel 1996 un dottorato presso l Università di Pavia. Titolare di diverse borse di studio, dal 1995 è Ricercatore presso la Facoltà di Economia dell Università Cattolica di Milano dove, nel 1998, ha ottenuto la conferma. Dal 1992 ha tenuto esercitazioni presso l Università Cattolica di Milano, l Università degli Studi di Milano e il Politecnico. Dal 1997 ha insegnato a corsi di Master e, dal 1999, ha tenuto per affidamento corsi di laurea presso l Università Cattolica. Nel 1991/92 ha insegnato anche a un dottorato. Ha partecipato a diversi convegni in Italia e all estero. Ai fini del presente concorso il candidato presenta 10 lavori, di cui 8 relativi al periodo dal 1998 in avanti. Si tratta di una monografia sulla teoria dei giochi, cinque working papers e quattro altre pubblicazioni, di cui due verranno pubblicate su buone riviste estere e due in corso di revisione presso prestigiose riviste internazionali. Degli working papers due sono in collaborazione con altro autore, ma il contributo personale può essere individuato per analogia con i lavori di cui è l unico autore. Il suo prevalente filone di ricerca riguarda la teoria dei giochi (di cui la recente monografia), le asimmetrie informative e le informazioni imperfette e la teoria dei contratti. Vi sono anche applicazioni di queste tematiche al mercato del credito La metodologia prevalente è quella teorico-matematica, che si segnala per precisione formale. Il candidato dimostra un ottima conoscenza degli argomenti trattati e padronanza nella costruzione dei modelli teorici. Nelle sue pubblicazioni si riscontrano anche interessanti spunti originali. Il 10

11 candidato dimostra anche molta autonomia di ricerca come risulta dal fatto che, nelle pubblicazioni inviate, è prevalente il suo contributo personale. L andamento nel tempo delle pubblicazioni denota inoltre continuità di ricerca. L attività didattica si segnala per particolare impegno e continuità. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato lo pone quindi in posizione di assoluta preminenza ai fini del presente concorso. Commissario Professor : Weinrich Gerd Nato nel 1967, si è laureato in Economia e Commercio nel 1991 presso l Università Cattolica di Milano. Ha conseguito un M.A. in Economics presso l Université Catholique de Louvain-la-Neuve nel 1994 ed il titolo di Dottore di ricerca presso l Università di Pavia nel Dal 1995 è ricercatore (confermato dal 1998) presso l Università Cattolica di Milano. E docente per affidamento di diversi corsi di Economia politica presso la Facoltà di Economia e insegna anche nei Master in Economia e Finanza (MEFIN) e in Economia Pubblica (MEP) e nel Dottorato in Economia dell Università Cattolica. Il candidato presenta dieci pubblicazioni. Si tratta di due articoli accettati per la pubblicazione e due in fase di revisione alla seconda tornata presso riviste internazionali di buon prestigio, cinque working papers ed una monografia italiana in corso di pubblicazione, e già accettata per la pubblicazione presso la casa editrice Carocci. Due dei working papers sono con altro autore, tutte le altre pubblicazioni sono svolte da solo. I temi maggiormente trattati dal candidato sono la microeconomia e la teoria dei giochi, con applicazioni alle aste, ai mercati di credito e ai mercati imperfettamente concorrenziali. La metodologia adottata è il modello teorico. Il candidato dimostra un ottima conoscenza degli argomenti trattati e l essere autore unico in 80% dei lavori presentati ed in 100% dei quattro lavori su riviste internazionali evidenzia una chiara padronanza nonché originalità nella costruzione dei modelli teorici. L andamento nel tempo delle pubblicazioni denota inoltre continuità di ricerca, in particolare negli ultimi anni. La diffusione del materiale pubblicato su riviste è già buona e promette ancor meglio per il futuro. L attività didattica si distingue per ampiezza, varietà di livello e continuità. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è quindi di assoluta preminenza. Commissario Professor : Sdogati Fabio Nato nel 1967, si è laureato in Economia e Commercio nel 1991 presso la Cattolica di Milano. Possiede un M. A. in Economics, conseguito nel 1994 presso l Università Cattolica di Lovanio, ed un Dottorato di Ricerca conseguito presso l Università di Pavia nel Gli sono state attribuite ben cinque borse di studio post-laurea, della gran parte delle quali non ha usufruito essendo divenuto ricercatore universitario presso l Università Cattolica di Milano nel dicembre 1995 (confermato nel 1998). Ha partecipato a diversi convegni in Italia e all estero. Ha sviluppato una notevolissima esperienza didattica sia in corsi universitari che in corsi Master e Dottorato dell Università Cattolica Ai fini della presente valutazione comparativa, il candidato presenta 10 lavori, tutti datati dal 1998 in avanti. Si tratta di 4 working papers nella serie dei Quaderni dell Istituto di Teoria Economica e Metodi Quantitativi dell Università Cattolica ed 1 nella serie D.P. ISEIS, 2 lavori accettati per la pubblicazione e 2 in fase di revise ad resubmit, e di una monografia di carattere didattico accettata per la pubblicazione da un noto editore italiano. Il candidato è autore unico di 8 dei 10 lavori presentati, i quali sono coerenti col settore scientifico-disciplinare cui il presente concorso fa riferimento. Il lavoro del candidato è di natura squisitamente teorica. L oggetto di interesse prioritario è quello circoscritto dalle tematiche razionalità-informazione-reputazione, un 11

12 interesse di ricerca perseguito a partire da una vasta conoscenza della migliore letteratura, recente e non. Il candidato mostra di possedere un ottima conoscenza degli argomenti trattati e una notevole padronanza delle metodologie adottate. I suoi lavori evidenziano controllo della letteratura e possesso degli strumenti analitici utilizzati. Evidenti sono poi il carattere di continuità della ricerca svolta e la coerenza metodologica. L attività didattica si segnala per vastità, continuità e qualità delle istituzioni presso cui è stata svolta. Complessivamente, i titoli presentati dal candidato lo pongono su di un piano di assoluta preminenza ai fini della presente valutazione comparativa. Commissario Professor : Tagliabue Giovanna Nato nel 1967, si è laureato in Economia e Commercio presso l'università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Possiede il Master of Arts in Economics dell'università di Lovanio ed ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'università degli Studi di Pavia. Ha partecipato a diversi convegni all'estero. Dal 1998 è ricercatore confermato presso la Facoltà di Economia dell'università Cattolica del Sacro Cuore. Ai fini del presente concorso, il candidato presenta 10 lavori ( di cui 2 appariranno su riviste internazionali e 2 sono in corso di revisione su riviste straniere), 1 monografia e 5 working papers. Dei lavori sottoposti all'esame per il presente concorso, due sono in collaborazione con altro autore, ma l'apporto del candidato è individuabile per analogia con i temi trattati nei lavori in cui è l'unico autore. Nei suoi lavori ha affrontato tematiche diverse che spaziano da argomenti monetari al mercato del lavoro alla teoria dei giochi. La metodologia adottata è il modello teorico. Il candidato dimostra buona conoscenza degli argomenti trattati e dall'elenco completo dei suoi lavori emerge una notevole continuità di ricerca. Il contenuto dei lavori è coerente con settore scientifico- disciplinare SECS-P01. L'attività didattica è caratterizzata da intensità e continuità. Il candidato appare serio e preparato. Il giudizio complessivo è ottimo e il candidato si pone in una posizione preminente. 12

13 CANDIDATO : DA RIN MARCO Commissario Professor : Spinelli Francesco Nato nel 1962, dopo la laurea ottenuta in Bocconi nel 1988 ha proseguito gli studi ottenendo il PhD all Università di Stanford con una tesi di Finanza. Ha ottenuto varie borse di studio e fellowships (Curie, Assicurazioni Generali, Einaudi). Dal 1997 è Ricercatore presso l Università di Torino (confermato nel 2000). Ha svolto attività di docenza presso l Università di Barcellona. E Resident Researcher presso l IGIER e Research Associate dell European Corporate Governance Institute. E docente a livello undergraduate e graduate presso l Università di Torino. La sua attività di ricerca si sviluppa a livello sia teorico che empirico e privilegia la Finanza, ma con interessi anche per l analisi istituzionale comparata, l innovazione, l impresa e le organizzazioni. Ai fini del concorso il candidato presenta 10 lavori. Quattro di essi sono a firma singola. Tre lavori risultano pubblicati in riviste (due in riviste internazionali); tre lavori costituiscono capitoli di volume (due in volumi internazionali); un lavoro è in posizione revise and resubmit. La pubblicistica è significativa, ma va valutata alla luce del fatto che il candidato ha concluso il lavoro di PhD già nel 1995 e che vi è una netta dicontinuità negli anni La valutazione complessiva del candidato è positiva. Commissario Professor : Verga Giovanni Nato nel 1962, si è laureato nel 1988 presso l Università Bocconi di Milano, nel 1995 ha conseguito il Ph.D presso la Standford University. Nel 1997 ha vinto un concorso per ricercatore e dal dicembre 2000 è ricercatore confermato presso l Università di Torino. Attualmente è anche Resident Researcher presso l IGIER e responsabile di un master della Venice International University di Venezia. Nel passato aveva insegnato presso la Universitat Autonoma de Barcelona come Professor Asociado e presso l Università di Standford. Ha usufruito di borse di studio e Fellowships, ed è stato più volte visiting scholar all estero. Attualmente tiene un corso per affidamento all Università di Torino. Ha partecipato a numerosi seminari e conferenze ed è membro di varie associazioni. Ha ottenuto inoltre vari finanziamenti di ricerca. I suoi interessi di ricerca riguardano l economia finanziaria, l economia dell impresa e delle organizzazioni, la storia finanziaria, etc. Ai fini del presente concorso il candidato ha inviato 10 lavori, di cui 6 posteriori al Tra essi vi sono tre articoli, di cui due apparsi su una rivista estera e uno su una buona rivista nazionale. Vi sono poi due contributi a libri, di cui uno pubblicato da un noto editore estero. Gli altri sono working paper o saggi, di cui uno in corso di pubblicazione su una rivista estera e uno in corso di pubblicazione come contributo in un volume di editore estero. Dei lavori presentati, cinque sono stati scritti in collaborazione con altro autore, ma il contributo individuale può essere individuato per analogia con i lavori di cui è l unico autore. Nei suoi lavori il candidato si è occupato dei legami tra settore finanziario e settore industriale (in particolare quello chimico), e dello sviluppo. Parte degli argomenti trattati sono al margine del SSD SECS/P01. La metodologia prevalente è quella storico/descrittiva, anche se non manca qualche uso di modelli e rappresentazioni empiriche. 13

14 L autore dimostra qualche discontinuità nella ricerca, per una lacuna di alcuni anni, ma dimostra padronanza della materia e della metodologia adottata. L attività didattica, pur non intensa, presenta aspetti interessanti. Nel complesso il giudizio sui titoli del candidato è positivo. Commissario Professor : Weinrich Gerd Nato nel 1962, si è laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l Università Bocconi nel Ha conseguito un PhD in Economics presso l Università di Stanford nel Dal 1995 al 1997 è stato Research Fellow presso l IGIER, Università Bocconi. Dal 1997 è ricercatore (confermato dal 2000) presso l Università di Torino e Resident Researcher presso l IGIER. Nel ottobre 2002 è stato nominato Research Associate dell European Governance Institute. Ha svolto attività di referee per tre riviste internazionali ed una italiana nonché per l Oxford University Press. Ha tenuto corsi di finanza e macroeconomia presso l Università di Stanford e presso l Universitat Autònoma de Barcelona ed è docente responsabile di un corso presso la Facoltà di Economia dell Università di Torino e nel Master in Economics and Finance presso la Venice International University. Il candidato presenta dieci pubblicazioni. Si tratta di due articoli pubblicati o accettati per la pubblicazione su riviste internazionali, uno in fase di revisione al secondo round presso una rivista internazionale, uno su rivista italiana, due pubblicati o accettati per la pubblicazione su libri internazionali e uno su un libro italiano, un working paper e due lavori mimeo. Sei dei lavori, ed in particolare due dei tre lavori su riviste internazionali, sono con altro autore. Il tema maggiormente trattato dal candidato è il ruolo della finanza nelle decisioni di investimento delle imprese. Le principali metodologie adottate sono il modello teorico e le verifiche empiriche. Il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati. Un particolare impegno del candidato riguarda la costruzione di banche dati. L andamento nel tempo delle pubblicazioni è un po scarso, considerando che già nel 1995 aveva finito il suo PhD e, inoltre, che dal 1995 al 1997 è stato research fellow presso l IGIER senza dover svolgere attività didattica. Anche l attività didattica svolta successivamente non è ampia. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è quindi molto buono. Commissario Professor : Sdogati Fabio Nato nel 1962 si è laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l Università Bocconi nel 1988; nel 1995 ha conseguito un Ph.D. in Economics presso l Università di Stanford con una tesi su informazione e controllo nell intermediazione finanziaria. Dal novembre 1997 è ricercatore (confermato dal 2000) presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie dell Università di Torino, e dalla stessa data è Resident Researcher presso l IGIER dell Università Bocconi, del quale era già stato Research Fellow tra il 1995 e il Ha ricevuto supporto alla propria ricerca attraverso borse di studio erogate dalla London School of Economics, dalla Fondazione Assicurazioni Generali, dall Ente Luigi Einaudi. Molte sue ricerche hanno ricevuto un qualificato supporto finanziario da istituzioni accademiche e non; è intervenuto a congressi e conferenze internazionali. Ha insegnato in Italia e all estero, in particolare presso la Universitat Autònoma de Barcelona ( ), la Venice International University ( ) e, per una sola sessione estiva, presso l Università di Stanford. E stato referee per quattro riviste di elevato valore scientifico ed una casa editrice molto qualificata. Il candidato presenta 10 lavori a stampa, di cui 3 pubblicati su riviste refereed (2 estere ed 1 italiana) e 3 come capitoli in volumi collettanei (2 esteri, di cui 1 in fase di pubblicazione ed 1 italiano), 1 in stato di revise and resubmit, 2 mimeo ed 1 working paper. Cinque dei lavori 14

15 vengono presentati come titoli dopo essere stati resi pubblici come opere esclusivamente elettroniche. Le pubblicazioni presentate mostrano una buona coerenza generale con il raggruppamento scientifico-disciplinare; esse hanno un prevalente carattere storico-applicativo, con uno sviluppato interesse per gli aspetti finanziari legati all evoluzione dell industria chimica. Non mancano tuttavia rigore di approccio e ricorso a letteratura recente e di buona qualità. Dei cinque lavori a stampa due sono scritti con un coautore. Il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati. Nelle sue pubblicazioni si riscontrano spunti interessanti. Dal materiale inviato e dall elenco completo di tutte le pubblicazioni emerge una certa discontinuità di ricerca. La diffusione del materiale pubblicato è buona. L attività didattica si segnala per continuità. Nel complesso il giudizio sui titoli del candidato è positivo. Commissario Professor : Tagliabue Giovanna Nato nel 1962, si è laureato in Discipline Economiche e Sociali, Università Bocconi, Milano nel Possiede un PhD, conseguito presso Department of Economics, Stanford University. Dal 1995 è ricercatore presso l'igier ( Università Bocconi). Dal 1997 è ricercatore presso l Università di Torino. Ha svolto attività di docenza presso l'università di Barcellona ed attualmente è docente del corso di Istituzioni di Economia presso l Università di Torino. Ha partecipato a diversi convegni in Italia e all estero e per alcuni è stato responsabile scientifico. Ha svolto attività di referee per tre riviste internazionali ed una italiana. Ai fini del presente concorso il candidato presenta 10 lavori. 3 lavori sono pubblicati su riviste (italiane e straniere), 3 sono apparsi in volumi ( 2 esteri e 1 italiano), ed i restanti sono saggi e working papers. Dei 10 lavori presentati, 6 sono in collaborazione, ma l apporto del candidato è individuabile, sia perché a volte ben specificato sia per analogia con i temi e le metodologie adottate nelle pubblicazioni in cui figura singolo autore. I temi trattati dal candidato concernono l influenza del finanziamento (vincoli, modalità esistenza di molteplici istituzioni finanziarie) sugli investimenti nelle imprese, al fine di evidenziare la stretta relazione esistente tra finanza e crescita economica e sono quindi coerenti con il settore scientificodisciplinare SECS-P01. La principale metodologia adottata è il modello teorico, ma vi sono anche alcune ricerche econometriche. Il candidato dimostra buona conoscenza del suo campo di analisi. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è molto buono. 15

16 CANDIDATO : FONTINI FULVIO Commissario Professor : Spinelli Francesco Nato nel 1970, dopo la laurea ottenuta alla Sapienza nel 1995 ha proseguito gli studi presso University College London, ottenendo il titolo di Master (1996), e presso l Università degli Studi di Siena, ottenendo il titolo di Dottorato (2001). E stato Assegnista di Ricerca a Siena. Dal 2001 è ricercatore presso l Università degli Studi di Firenze. E docente di Microeconomia e Economia Ambientale presso l Università degli Studi di Firenze. La sua attività di ricerca spazia dal settore reale, nella sua articolazione pubblico-privato, alla Finanza. Essa denota una forte predisposizione per il lavoro teorico anche quando investe la Finanza. Ai fini del concorso presenta 9 pubblicazioni. Tre di esse sono a firma singola. Due lavori sono usciti in riviste estere; due in rivista italiana; due in volumi internazionali. Considerando il frequente spostarsi della ricerca da un area all altra e la tendenza ad applicare lo stesso metodo alle varie problematiche, il candidato viene valutato positivo. Commissario Professor : Verga Giovanni Nato nel 1970, si è laureato nel 1995 presso la Facoltà di Economia dell Università La Sapienza di Roma. Nel 1996 ha conseguito un Master presso lo University College di Londra e nel 2001 ha conseguito un dottorato presso l Università di Siena. In precedenza aveva usufruito di una borsa di studio dell ISTAT. Nel 1999/2000 è stato Visiting Researcher presso l Universitat des Saarlandes, in Germania. Dall ottobre 2000 all ottobre 2001 è stato assegnista di ricerca presso l Università di Siena e nell anno successivo ha collaborato alla cattedra di Economia dello Sviluppo presso l Università la Sapienza. Nello stesso periodo è stato Lecturer presso la John Cabot University di Roma. Dal marzo 2000 al giugno 2002 è stato componente della segreteria tecnica del Ministro dell Industria. Ha partecipato a varie conferenze e workshops sia in Italia che all estero. Dal 2001 è ricercatore di Economia Politica presso l Università di Firenze, dove è docente di Economia ambientale e dove tiene anche Esercitazioni di Microeconomia. Ai fini del presente concorso il candidato presenta 9 lavori, di cui 6 posteriori al 1999 (uno di prossima pubblicazione) Si tratta di due articoli apparsi su una buona rivista estera, due articoli apparsi su una buona rivista italiana, un contributo apparso su un volume estero, e il resto working papers, di cui uno presentato a un simposio all estero e uno di prossima pubblicazione su una buona rivista estera. Dei suoi lavori, sei sono in collaborazione con altro autore, ma il contributo personale può essere individuato per analogia con i lavori di cui è l unico autore. Dopo i primi lavori, in cui si occupava soprattutto di non profit, il candidato è passato ad occuparsi delle scelte in situazione d incertezza e delle loro ripercussioni sui mercati. In particolare, negli ultimi sei lavori, si rilevano applicazioni della Choquet expected utility. L approccio prevalente è teorico-matematico e teorico-descrittivo. Il candidato presenta ottima conoscenza degli argomenti trattati e continuità di ricerca anche se tra le pubblicazioni inviate, nonostante numerosi spunti interessanti, si rileva talvolta una certa ripetitività metodologica. La diffusione scientifica dei suoi lavori è comunque buona. L attività didattica, seppur non particolarmente intensa, risulta interessante. 16

17 Nel complesso il giudizio sui titoli del candidato è positivo. Commissario Professor : Weinrich Gerd Nato nel 1970, si è laureato in Economia e Commercio nel 1995 presso l Università La Sapienza di Roma. Ha conseguito un Master of Science in Economics presso lo University College London nel 1996 e il titolo di Dottore di ricerca presso l Università di Siena nel Ha vinto un assegno di ricerca nel 2000 presso l Università di Siena e nel 2001 è diventato ricercatore presso l Università di Firenze. E docente per affidamento di un corso di Economia ambientale presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell Università di Firenze ed è stato lecturer presso la John Cabot University, Roma. Il candidato presenta nove pubblicazioni. Si tratta di due articoli pubblicati su riviste internazionali, uno su un volume internazionale, uno sugli atti di un convegno internazionale, due su rivista italiana e tre working papers. Tre dei lavori sono di autore singolo. I temi maggiormente trattati dal candidato sono applicazioni del concetto dell utilità attesa di Choquet in vari campi dell economia: precisamente all oligopolio di Cournot, alla scelta del portafoglio e più generalmente al funzionamento di mercati finanziari e ai giochi di coordinamento. Un altro campo di ricerca del candidato riguarda il settore non profit. La metodologia adottata è quella del modello teorico. Il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati, anche se, in realtà, dal punto di vista analitico, tratta quasi sempre lo stesso strumento, cioè l utilità attesa secondo Choquet. La diffusione del materiale pubblicato su riviste è discreta. L attività didattica finora svolta è scarsa. Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è quindi positivo Commissario Professor : Sdogati Fabio Nato nel 1970, si è laureato in Economia e Commercio all Università la Sapienza nel 1995 con una tesi di laurea in Economia Politica. Nel 1996 ha conseguito un M. S. (Economics) presso lo University College London e nel 2001 il titolo di Dottore di Ricerca in Economia Politica dall Università di Siena. Dal novembre 2001 è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell Università di Firenze. Per un anno è stato assegnista di ricerca presso l Università di Siena; è attualmente ( ) titolare dell insegnamento di un corso universitario ed è stato Lecturer presso la filiale italiana di una Università estera. Il candidato presenta 9 lavori, tutti relativi agli anni dal 1998 in avanti. Sei dei 9 lavori presentati sono in collaborazione; 2 sono pubblicati da rilevanti riviste estere, 2 da una rivista italiana, 1 è un capitolo in un volume collettaneo estero, 1 è stato pubblicato negli atti di una conferenza internazionale, e gli altri sono working papers apparsi nella collana di un Dipartimento universitario; due dei lavori sono in italiano, tutti gli altri in inglese. L interesse di ricerca sembra essersi spostato nel tempo dalle tematiche relative alla public choice a quelle di natura più prettamente finanziaria fino alle applicazioni di teoria dei giochi. In ogni caso i lavori presentati sono coerenti con il raggruppamento scientifico-disciplinare cui questa valutazione comparativa fa riferimento. Il contributo del candidato ai lavori congiunti è agevolmente identificabile. Le metodologie impiegate sono di natura teorico-formale. Il candidato dimostra una notevole capacità modellistica e una buona comprensione delle implicazioni dei risultati ottenuti. Le sue pubblicazioni spaziano su terreni tra loro abbastanza diversi in uno spazio di tempo limitato, e la continuità di ricerca sembra presente più nelle metodologie impiegate che nei contenuti. Ciononostante, il materiale pubblicato ha una circolazione 17

GIUDIZI COLLEGIALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA

GIUDIZI COLLEGIALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA Allegato n. 2/D GIUDIZI COLLEGIALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA CANDIDATO : CALZOLARI GIACOMO Il candidato è nato nel 1969 e si è laureato in Economia e Commercio nel 1994 presso l Università di Bologna.

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato: Cestone Giacinta Laureatasi in Commercio internazionale e mercati valutari presso l Istituto Universitario Navale di Napoli, completa

Dettagli

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS/P01 ECONOMIA POLITICA PRESSO ILDIPARTIMENTO

Dettagli

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 13/D4 METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE,

Dettagli

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A, SELEZIONE per la copertura di N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A, per il settore concorsuale 13/D4, settore scientifico disciplinare SECS-S/06 Metodi Matematici dell Economia

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1. POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E1, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "M. Fanno" - DSEA per il settore

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017)

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B3- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 STATISTICA

Dettagli

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 14/Dl SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO,

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A5 Econometria SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/05 Econometria PRESSO IL

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

. VERBALE N. 2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

. VERBALE N. 2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 13/B l ECONOMIA AZIENDALE, settore scientifico-disciplinare SECS P/07 ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

Candidato Bonanno Graziella

Candidato Bonanno Graziella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze Economiche

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con n. DR. n. 1303/2017 del

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato: Cestone Giacinta Prof. Spinelli Francesco E nata nel 1971. Dal 1999 al 2003 a Barcellona ha insegnato Corporate Finance; inoltre

Dettagli

Prof. Fabrizio De Filippis Ordinario presso il Dipartimento di Economia, SSD SECS-P/02 dell Università degli Studi Roma Tre

Prof. Fabrizio De Filippis Ordinario presso il Dipartimento di Economia, SSD SECS-P/02 dell Università degli Studi Roma Tre PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A2 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA 182 - Allegato n. 6 per la chiamata di n. 1 posto di Professore allegato D) al Verbale 3 del 11 luglio 2017 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Dettagli

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Le attività scientifiche e didattiche del candidato vertono sui temi della gestione aziendale,

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI

Dettagli

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS/P02 POLITICA ECONOMICA PRESSO ILDIPARTIMENTO

Dettagli

Allegato alla Relazione Riassuntiva

Allegato alla Relazione Riassuntiva Giudizi sui candidati Allegato alla Relazione Riassuntiva CANDIDATO Caligiuri Luigi Maxmillian Giudizio di Giuseppe Di Massa su curriculum complessivo e pubblicazioni scientifiche di Caligiuri Luigi Maxmillian

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Considerato che il numero dei candidati è pari o inferiore a sei, sono stati tutti ammessi alla discussione orale.

Considerato che il numero dei candidati è pari o inferiore a sei, sono stati tutti ammessi alla discussione orale. PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA 3, LETTERA A) DELLA LEGGE 240/10 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Verbale n. 4 FORMULAZIONE DEI GIUDIZI COMPLESSIVI E INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO IDONEO

Verbale n. 4 FORMULAZIONE DEI GIUDIZI COMPLESSIVI E INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO IDONEO VERBALE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI I FASCIA MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010 A VALERE SULLE RISORSE ASSEGNATE

Dettagli

- Prof. Mauro Zavani Ordinario di Economia Aziendale presso l'università di Modena e Reggio Emilia PRESIDENTE

- Prof. Mauro Zavani Ordinario di Economia Aziendale presso l'università di Modena e Reggio Emilia PRESIDENTE VERBALE DELLA SECONDA SEDUTA TENUTA DALLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI DI SECONDA FASCIA MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL' ART. 24 comma 6, legge 240/10 PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 (DEMOGRAFIA E STATISTICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA06 - Allegato 1 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato n. 4 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 15:00 del giorno 30/9/2016 presso il Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino sito in

Dettagli

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella ALLEGATO A GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis Il candidato presenta una apprezzabile esperienza di ricerca

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA15 - Allegato n. 4 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA184 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di Seconda Fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione per il

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/C1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR 13, Disegno Industriale (Decreto del Rettore n. 375 del 10 maggio 2016

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 15.45 del giorno 13 Ottobre 2016 presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli

Dettagli

VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI

VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI Allegato n. 3 al verbale n. 3 CANDIDATO: TENUTA Paolo VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI Ha conseguito la laurea in Discipline Economiche

Dettagli

Allegato C) al Verbale 3

Allegato C) al Verbale 3 UNIVERSITY DEGLI STUDI Dl PADOVA Procedura selettiva 2018PA182.4 - allegato 2 per la chiamata di n.1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno"

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

Verbale della I adunanza

Verbale della I adunanza VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E DISCUSSIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETTERA B DELLA L. 240/10 (SENIOR)

Dettagli

Allegato 2/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula e sui titoli

Allegato 2/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula e sui titoli Allegato 2/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula e sui titoli Candidato FILIPPI Carlo Produzione scientifica quantitativamente adeguata e di buona qualità, con interessi scientifici distribuiti

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICODISCIPLINARE SECS-S/04 DEMOGRAFIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA182- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI NEUROFARBA

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A5 ECONOMETRIA SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/F4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI LINGUE

Dettagli

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA, MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA L. 240/2010, DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA, PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

paradisiffiod.infn.it.

paradisiffiod.infn.it. UNIVERSITÀ D io.! STUDI DI PADOVA Rep. n A86Ì - Prot. n h % k & dei Aftno Tri CI. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUB04 - Allegato n. 9 per l assunzione di n. 1 ricercatore

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE/I SCIENTIFICO/I DISCIPLINARE M-PSI/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

VERBALE N. 3. Prof. Virginio Cantoni I^ ING-INF/05 Pavia. Prof. Andrea De Lucia I^ ING-INF/05 Salerno

VERBALE N. 3. Prof. Virginio Cantoni I^ ING-INF/05 Pavia. Prof. Andrea De Lucia I^ ING-INF/05 Salerno Procedura di selezione per la copertura di n. 1 posto di Professore Associato nel settore concorsuale 09/H1 Sistemi di elaborazione delle informazioni - SSD ING- INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management Codice Selezione PA2018/4-2 Settore concorsuale 13/A5 Econometria SSD SECS-P/05 Econometria VERBALE I RIUNIONE

Dipartimento di Economia e Management Codice Selezione PA2018/4-2 Settore concorsuale 13/A5 Econometria SSD SECS-P/05 Econometria VERBALE I RIUNIONE Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA182.4 - allegato 1 per la chiamata di 1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" -

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/F1- BIOLOGIA APPLICATA - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA 3, LETTERA A) DELLA LEGGE 240/10 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 4:00 del giorno 4 gennaio 207 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di selezione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA determinato, presso il Dipartimento di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE- DPSS_ per il settore concorsuale 11/E2 - Psicologia dello Sviluppo e dell educazione

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Di R A D O dei àx)(o Fase. 0. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017R U A 05 - Allegato n. 1 per l assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 ARCHEOLOGIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/01 PREISTORIA E PROTOSTORIA

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLA RELAZIONE FINALE VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI

ALLEGATO 1 ALLA RELAZIONE FINALE VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE BIO/09 FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI INDETTA

Dettagli

RAPPORTO DI PREVISIONE

RAPPORTO DI PREVISIONE RAPPORTO DI PREVISIONE 28 marzo 2018 La crescita globale rimane solida, diffusa tra le principali aree e settori, ma l incertezza sulle prospettive future sta crescendo. L annuncio da parte dell Amministrazione

Dettagli

CODICE CONCORSO 2018PAR023

CODICE CONCORSO 2018PAR023 CODICE CONCORSO 2018PAR023 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010

Dettagli

ALLEGATO ALLA RELAZIONE RIASSUNTIVA

ALLEGATO ALLA RELAZIONE RIASSUNTIVA ALLEGATO ALLA RELAZIONE RIASSUNTIVA CANDIDATO Carpanese Nevio Giudizio di Luciano Carotenuto su curriculum complessivo e pubblicazioni scientifiche di Carpanese Nevio: Dall analisi del curriculum e delle

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 16:45 del giorno 9 marzo 2018 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/B3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI l OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, settore scientifico-disciplinare SECS-P/08

Dettagli

VERBALE DEL 16 GENNAIO 2019

VERBALE DEL 16 GENNAIO 2019 PROCEDURA DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 1 E 4 DELLA LEGGE 240/2010 E DEL REGOLAMENTO DI ATENEO SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura.selettiva 2017RUB08-Allegato n. 1 per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze Statistièhe per il settore

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA, AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 4, DELLA LEGGE 240/2010 E DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A (Economia politica) FACOLTA DI ECONOMIA RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016PA182 -Allegato 13 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI per

Dettagli

allegato E) al Verbale 3 del 18/5/2018

allegato E) al Verbale 3 del 18/5/2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PO185 - Allegato 1 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali - TESAF

Dettagli

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 12/B l DIRITTO COMMERCIALE, settore scientifico-disciplinare IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

Dettagli

ALLEGATO A3.3 Giudizi individuali e collegiali dei candidati: Alviano Mario, Cicirelli Franco Domenico, Correndo Gianluca, Costanzo Domenico

ALLEGATO A3.3 Giudizi individuali e collegiali dei candidati: Alviano Mario, Cicirelli Franco Domenico, Correndo Gianluca, Costanzo Domenico ALLEGATO A3.3 e collegiali dei candidati: Alviano Mario, Cicirelli Franco Domenico, Correndo Gianluca, Costanzo Domenico CANDIDATO Alviano Mario. L'attività scientifica del candidato presenta ottime caratteristiche

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua straniera)

VERBALE N. 3 (Discussione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua straniera) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA CODICE CONCORSO 2017PAR025 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche - per il settore concorsuale 13/D1 - Statistica

Dettagli

- Prof. Giuliano Bernini I fascia presso l Università di Bergamo. - Prof. Michela Cennamo I fascia presso l Università di Napoli Federico II

- Prof. Giuliano Bernini I fascia presso l Università di Bergamo. - Prof. Michela Cennamo I fascia presso l Università di Napoli Federico II PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA 3, LETTERA B) DELLA LEGGE 240/10 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/27

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/27 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/27 (Decreto del Rettore n.1230 del 27/11/2017 - avviso pubblicato nella

Dettagli

Allegato C) al Verbale 3

Allegato C) al Verbale 3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA189- Allegato n. 2 - per la chiamata di n. 1 posto di Professore Associato, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per il settore concorsuale

Dettagli

Verbale della I adunanza

Verbale della I adunanza VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E DISCUSSIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETTERA A) DELLA L. 240/10 (JUNIOR)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA14 - Allegato 5 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del diritto - per il settore concorsuale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE FINALIZZATA AL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Verbale dell adunanza del 22/11/17 svoltasi per via telematica

Verbale dell adunanza del 22/11/17 svoltasi per via telematica Procedura valutativa finalizzata alla chiamata di n. 1 posto di professore di II fascia, ai sensi dell art. 24, comma 6, della Legge 240/2010, presso il Dipartimento di Salute Mentale e Fisica e Medicina

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) Procedura valutativa di chiamata per n. 1 posto di Professore di ruolo di II fascia per il Settore Concorsuale 02/A2 SSD FIS/02 presso il Dipartimento di Fisica- Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Allegato n.2. Candidato Davide Bazzana. Giudizio individuale del commissario Luigi Ventura

Allegato n.2. Candidato Davide Bazzana. Giudizio individuale del commissario Luigi Ventura Allegato n.2 Candidato Davide Bazzana Il candidato è assegnista di ricerca di Economia Monetaria dall aprile del 2016 presso l Università di Brescia. Ha conseguito la laurea in economia nel 2009 (Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA U N IV E R S ITÀ D r T.! STU D I DI PADOVA Rep. n. F

Dettagli