Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Lezione 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Lezione 5"

Transcript

1 CdL in Tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e istologia Recapiti del docente: leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 5 1

2 Programma di lezione 2 1. La mammella 2. Apparato respiratorio 3. Sistema nervoso - Generalità - Sistema nervoso centrale - Sistema nervoso periferico - Sistema nervoso autonomo 4. Apparato endocrino 5. Sistema linfatico 6. Il sangue - generalità

3 3 1. La mammella CL Tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro: Anatomia e istologia A.A. 2017/2018 Docente: Leonardo Di Ascenzo, Md, PhD

4 Ghiandola Mammaria 4 Sono un organo accessorio dell apparato genitale femminile, specializzato nella secrezione di latte a seguito di una gravidanza. Posizione Si trovano nel tessuto sottocutaneo della parete anteriore del torace, all interno di elevazioni emisferiche denominate mammelle. Le mammelle si sovrappongono ai 2 muscoli grandi pettorali e si estendono dalla 2 a alla 6 a costola, dallo sterno verso le ascelle. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018

5 Ghiandola Mammaria - Struttura 5 Nella regione areolare non vi è deposito di tessuto adiposo. Ogni ghiandola è composta di lobi di forma irregolare. Ciascun lobo contiene gh. Alveolari, drenate da dotti alveolari, che scaricano in un condotto galattoforo che conduce al capezzolo e che si apre all esterno. Tessuto connettivo denso e tessuto adiposo separano i lobi e forniscono supporto strutturale alle ghiandole, legandole alla fascia dei mm. Pettorali. I legamenti sospensori, filamenti connettivali, si estendono verso l interno dal derma della mammella alla fascia, aiutando a sostenere il seno. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018

6 Ghiandola Mammaria - Arterie 6 La mammella è irrorata da vasi arteriosi che giungono: - medialmente dall arteria mammaria interna, - lateralmente sia dall arteria toracica laterale, ramo dell arteria ascellare sia da rami mammari laterali dei rami cutanei laterali delle arterie intercostali posteriori. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018

7 Ghiandola Mammaria - Vasi linfatici 7 La gran parte del drenaggio linfatico della mammella è tributario dei linfonodi della regione ascellare. Parti più limitate drenano nei linfonodi parasternali o toracici interni e nei linfonodi sotto-diaframattici. Ci sono anche interconnessioni con le vie linfatiche della mammella controlaterale. N.B.: vie di metastatizzazione. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018

8 8 2. L apparato respiratorio CL Tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro: Anatomia e istologia A.A. 2017/2018

9 Organi superiori dell apparato respiratorio 9 Faringe: -rinof. -orof. -laringof. Il naso si apre all esterno con le narici, si continua con due cavità nasali separate da un setto, che si aprono nel rino-faringe attraverso due aperture dette coane. Funzioni: 1. filtrazione, riscaldamento e umidificazione dell aria inspirata, 2. rilevamento degli stimoli olfattivi, 3. modulazione delle vibrazioni dei suoni espressivi.

10 Epitelio ciliato 10 Movimento del muco nel tratto respiratorio. Le ciglia spingono il muco e le particelle in esso intrappolate dalla cavità nasale alla faringe.

11 La laringe 11 La laringe è un organo cavo di cartilagine, rivestito di mucosa. La sua funzione è la connessione sicura della faringe con la trachea. Contiene gli organi della fonazione: le corde vocali.

12 Cartilagini laringee 12 La cartilagine tiroidea (ialina) forma la parete anteriore della laringe. L epiglottide è un estesa lamine di cartilagine elastica ricoperta da epitelio. La cartilagine cricoide è un anello di cartilagine ialina che forma la parete inferiore della laringe ed è attaccata alla prima cartilagine tracheale. Le cartilagini aritenoidi sono costituite da cartilagine ialina e si ancorano alle corde vocali e ai muscoli faringei.

13 Corde vocali 13 Le membrane mucose della laringe formano due paia di pieghe: - un paio superiore, le corde vocali false che trattengono l aria contro la pressione nella cavità toracica, - un paio inferiore, le corde vocali vere che producono suoni mentre si parla e si canta.

14 Sede dei polmoni nella cavità toracica 14 Lobi polmonari: 2 a sinistra (ingombro del cuore) 3 a destra

15 Topografia anteriore dei polmoni nella cavità toracica 15 Scissure: I lobi polmonari sono separati gli uni dagli altri da tessuto pleurico viscerale. I solchi virtuali, che li separano prendono il nome di scissure. Seni costo-diaframmatici: sono le estremità più caudali delle cavità pleuriche. Nel momento in cui si sviluppasse del versamento pleurico queste cavità non saranno più virtuali ma reali e riempite di liquido. Anatomia e istologia A.A. 2017/2018

16 Pleura e pericardio 16 Le cavità pericardica e quelle pleuriche delimitate da un foglietto parietale e da uno viscerale, sono di norma virtuali e si riempiono solo in condizioni patologiche di liquido (infiammatorio o ematico).

17 Trachea e albero bronchiale 17 Sezione trasversale della trachea Si noti il semianello (a forma di C) della cartilagine ialina della parete tracheale La trachea è un condotto tubulare posto davanti all esofago. La parete della trachea è sostenuta da anelli di cartilagine e ricoperta da una membrana mucosa di epiteli ciliato.

18 Albero bronchiale 18 Sede degli scambi gassosi sono gli alveoli, che presentano una struttura acinare, posta proprio al termine dei bronchioli terminali.

19 Alveoli polmonari 19 Anatomia e istologia A.A. 2017/2018

20 Ricordiamo le componenti dell apparato respiratorio 20

21 Vascolarizzazione polmonare 21 L'ilo del polmone ha sede nella faccia mediastinica o mediale dell'organo, vi penetrano i bronchi e i nervi e vi entrano ed escono i vasi. È sede di alcuni linfonodi detti appunto ilari.

22 Meccanica della respirazione Inspirazione ed espirazione 22

23 Inspirazione forzata 23

24 Espirazione forzata 24

25 Aree nervose del controllo respiratorio 25 Le aree nervose che controllano la respirazione sono sub-encefaliche trovandosi nel ponte e nel bulbo o midollo allungato, ecco perché sono in grado di continuare a funzionare anche nel caso di traumi cranici importanti della sola corteccia.

26 Istologia dell alveolo polmonare 26 Lo scambio gassoso fra l aria alveolare e i capillari ematici avviene grazie alla differente pressione parziale di O2 e CO2 Anatomia e istologia A.A. 2017/2018

27 27 3. Sistema nervoso CL Tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro: Anatomia e istologia A.A. 2017/2018

28 Sistema nervoso - generalità 28

29 Sistema nervoso centrale e periferico 29

30 Il neurone 30 L unità morfo-funzionale del sist. n. sono i neuroni, circondati da una sorta di guaina cellulare, composta di cellule specializzate dette di Schwan (la mielina). Il neurone presenta un prolungamento principale detto assone ed altri più minuti detti dendriti.

31 Classificazione dei neuroni 31

32 Classificazione morfo-funzionale dei neuroni 32

33 Classificazione della nevroglia nel SNC 33 Il Sistema Nervoso Centrale oltre ai neuroni possiede una serie di altre cellulare, che potremmo definire genericamente di sostegno, dette nevroglia, che a loro volta si suddividono in: - astrociti (c. stellate interposte tra i neuroni e i vasi sanguigni) - oligodendrociti (c. di morfologia simile agli astrociti ma con meno prolungamenti, disposte in file lungo gli assoni) - microglia (piccole cellule sparse nel SNC con pochi prolungamenti) - cellule ependimali (c. cuboidali e cilindriche che delimitano i ventricoli cerebrali e il canale centrale del midollo spinale)

34 Processi riparativi del neurone mielinizzato 34

35 Classificazione della nevroglia anche nel SNP 35

36 La sinapsi 36 La sinapsi è il punto di congiunzione tra un neurone e l altro. Generalmente avviene tra assone e dendrita ma anche tra assone e pirenoforo, grazie al bottone sinaptico.

37 Sistema nervoso centrale 37

38 Meningi 38 Le meningi sono membrane di tessuto connettivo che avvolgono l encefalo e il midollo spinale. Sono tre, dalla più esterna: dura madre, aracnoide, pia madre. La dura madre si approfonda nel cranio a separare i due emisferi cerebrali attraverso la Falce cerebrale, i due emisferi cerebellari attraverso la Falce cerebellare e i lobi occipitali del cervelletto attraverso il Tentorio del cervelletto.

39 Meningi del midollo spinale 39 Il midollo è protetto oltreché dalle meningi anche da un cuscinetto di grasso e di tessuto connettivo posto nello spazio epidurale.

40 Ventricoli encefalici 40

41 Liquido cerebrospinale 41 Il midollo spinale e l encefalo sono protetti dal liquido cerebrospinale, un liquido trasparente che trasporta ossigeno e glucosio. Il liquido cerebrospinale circola nello spazio subaracnoideo, intorno al cervello e al midollo spinale (cavità ventricolari e canale centrale del midollo). I siti di produzione del liquido cerebrospinale sono i plessi corioidei. Il liquido cerebrospinale viene riassorbito nel sangue tramite i villi aracnoidali, prolungamenti digitiformi dell aracnoide e drena nelle cavità venose della dura madre detti seni durali.

42 Midollo spinale Visione generale 42 Il midollo spinale inizia a livello del grande foro occipitale.

43 Midollo spinale sezione trasversale 43 La sostanza grigia ha una forma a farfalla completamente circondata dalla sostanza bianca. Nella sostanza grigia si riconoscono 2 corna anteriori e 2 corna posteriori e una commessura. La sostanza bianca può essere considerata composta, da ogni emi-midollo, di 3 cordoni: anteriore, laterale e posteriore.

44 Encefalo 44 La scissura longitudinale divide il cervello in due metà, destra e sinistra, dette emisferi cerebrali. Questi sono collegati, in profondità da una struttura detta corpo calloso.

45 Regioni encefaliche principali - Schema 45 Telencefalo: è la porzione dell'encefalo che presenta maggiore estensione nell'uomo. Assieme al diencefalo costituisce il cervello, organo primario del sistema nervoso centrale. Diencefalo: si compone essenzialmente di talamo e ipotalamo e della ghiandola pineale o ipofisi. Al suo interno si ritrova la cavità del III ventricolo.

46 Regioni encefaliche principali - Foto 46

47 Lobi dell emisfero cerebrale o Telencefalo 47

48 Aree sensoriali, integrative e motorie della corteccia cerebrale sinistra 48 In regioni specifiche della corteccia cerebrale vengono elaborati tipi specifici di segnali sensoriali, motori e integrativi.

49 Funzioni dei lobi cerebrali 49

50 Composizione del telencefalo 50 Il cervello o (telencefalo) è composto da: corteccia cerebrale grigia (formata dai neuroni, dalla glia e da fibre nervose senza mielina con uno spessore di circa 2 4 mm), una regione interna di sostanza cerebrale bianca e nuclei di sostanza grigia all interno di questa. Durante lo sviluppo embrionale, la sostanza grigia si sviluppa più rapidamente della sostanza bianca e si avvolge e si ripiega su se stessa, formando delle pieghe dette circonvoluzioni. I profondi solchi tra le pieghe sono le scissure e le leggere scanalature sono i solchi.

51 In profondità in ogni emisfero si trovano tre nuclei, chiamati nuclei della base e sono il globo pallido, il putamen e il nucleo caudato. I nuclei della base e del tronco encefalico 51 Anche il Tronco encefalico contiene due nuclei: il centro cardiovascolare; il centro respiratorio.

52 Diencefalo 52 Diencefalo: si compone essenzialmente di talamo e ipotalamo e della ghiandola pineale o ipofisi. Al suo interno si ritrova la cavità del III ventricolo.

53 Diencefalo - Funzioni di talamo e ipotalamo 53 Il talamo consiste di masse ovali di sostanza grigia accoppiate, organizzate in nuclei, con tratti intercalati si sostanza bianca. Il talamo contribuisce alle funzioni motorie trasmettendo l informazione. L ipotalamo è la piccola parte del diencefalo che si trova inferiormente al talamo e superiormente alla ghiandola pituitaria. Le su principali funzioni sono: controllo del SNA; controllo dell ipofisi e produzione di ormoni; produzione di emozioni e impulsi comportamentali; regolazione dell assunzione di cibi e bevande; controllo della temperatura corporea; regolazione dei ritmi circadiani e dello stato di veglia

54 Il cervelletto 54 Il cervelletto è formato da due emisferi cerebellari, ubicati posteriormente al midollo allungato e al ponte e inferiormente al cervello. La superficie, detta corteccia cerebellare, consiste di sostanza grigia. È collegato al tronco encefalico da fasci, detti peduncoli cerebellari. Il cervelletto ha il compito di valutare i movimenti intenzionali programmati dalla corteccia cerebrale con quanto accade realmente.

55 Principali organi encefalici 55

56 Sistema nervoso periferico 56

57 Composizione 57 Il sistema nervoso periferico (SNP) è costituito dalle due componenti somatica e autonoma. La parte autonoma, a sua volta, è differenziata in simpatico e parasimpatico.

58 Struttura di un nervo periferico misto 58 Ogni nervo periferico risulta costituito da un manicotto di tessuto connettivo che circonda fasci di fibre nervose: - lo strato esterno, epinevrio, è denso per la prevalenza del collagene, - ogni gruppo di fibre nervose (fascicolo) risulta rivestito da un manicotto in connettivo lasso, perinevrio, - infine ogni singola fibra nervosa viene circondata da un esile rivestimento di connettivo lasso, detto endonevrio. I vasi sanguigni che decorrono nell epinevrio e nel perinevrio si risolvono in reti capillari all interno dell endonevrio, destinate a rifornire di ossigeno e nutrienti i neuroni.

59 I nervi cranici 59 I nervi cranici, ad eccezione del primo paio (l olfattivo), originano dal tronco encefalico. Vengono identificati con un numero progressivo, che ne indica la successione dal davanti al dietro e mediante un nome che ne richiama la funzione.

60 Nervi spinali 60 Le 33 paia di nervi spinali, misti, vengono raggruppate secondo il livello di emergenza e numerate in sequenza. Sulla superficie laterale di ogni vertebra è possibile osservare le incisure vertebrali le quali delimitano i fori intervertebrali: ogni nervo spinale attraversa il forame intervertebrale ed è associato alla vertebra soprastante: fanno eccezione i nervi cervicali, poiché il primo nervo spinale C1 passa superiormente alla vertebra C1 per cui, sebbene vi siano sette vertebre cervicali, i nn. cervicali sono 8.

61 Dermatomeri 61 Un area di cute innervata dai rami sensitivi di un determinato nervo spinale viene chiamata dermatomero. I dermatomeri sono altamente organizzati, ma variano considerevolmente in dimensioni e forma.

62 I plessi nervosi 62 Mentre i rami ventrali o anteriori dei nervi spinali nella regione toracica danno luogo ai nervi intercostali, quelli di altre regioni si organizzano a formare complesse reti chiamate plessi. Plesso cervicale Sito nella parte laterale e più profonda del collo. Raggiunge pelle e muscoli della nuca, la parte superiore delle spalle e il diaframma. Plesso brachiale Decorre nella parte profonda della spalla, tra collo e cavità ascellare. Innerva gli arti superiori e molti muscoli di collo e spalle. Plesso lombo-sacrale Si estende a rete dal tratto lombare fino alla cavità pelvica. Innerva la parete addominale, i genitali esterni, il perineo e gli arti inferiori.

63 Sistema nervoso autonomo 63

64 Il SNA appartiene al SNP e funziona continuamente e indipendentemente dalla volontà e controlla attività viscerali regolando: la muscolatura liscia, il miocardio e le varie ghiandole per cui sovrintende al ritmo cardiaco, alla pressione sanguigna, al ritmo respiratorio, alla temp. corporea e ad altre attività utilii al mantenimento dell omeostasi. Generalità 64 Le attività di questo sistema sono regolate da riflessi generati dagli impulsi sensitivi a livello dei recettori viscerali e della cute. Impulsi motori efferenti abbandonano il SNC con i nervi cranici e spinali e, dopo aver attraversato i gangli, generano la contrazione dei muscoli e la secrezione ghiandolare o la loro inibizione. I gangli intercalati lungo queste vie hanno funzione integrativa e concedono al SNA un certo grado di libertà dall ecnefalo e dal midollo spinale.

65 Funzioni del sistema nervoso autonomo 65 Il SNA comprende due compartimenti interattivi. Un organo può ricevere fibre da entrambi i compartimenti che pertanto agiscono in maniera antagonista. Il sistema simpatico prepara il corpo per il dispendio di energia, le condizioni di stress o di emergenza. Il sistema parasimpatico è più attivo nelle condizioni ordinarie di riposo e, inoltre, contrasta gli effetti del simpatico ripristinando le riserve energetiche del corpo dopo uno stress. Il SNA è costituito di neuroni efferenti o motori. A differenza del SNC qui la prima fibra che esce dal nervo spinale non raggiunge direttamente l effettore ma un punto di relais ovvero un ganglio autonomo per cui avremo sempre un neurone pregangliare e un neurone postgangliare.

66 Struttura del sistema nervoso autonomo - Simpatico 66 Il sistema simpatico del SNA è anche chiamato sistema toracolombare. I corpi cellulari dei neuroni pregangliari simpatici si trovano nel corno laterale della sostanza grigia dei 12 segmenti toracici e nei primi due segmenti lombari del midollo spinale (T1-L2). I gangli paravertebrali della regione toracica sono localizzati appena dietro la pleura parietale, mentre nell addome si dispongono dietro il peritoneo parietale. Alcuni gangli collaterali sono localizzati nell addome, strettamente addossati ad alcuni grossi vasi sanguigni. I gangli simpatici costituiscono una catena da ogni lato della colonna vertebrale, detta catena gangliare simpatica o paravertebrale la quale, insieme alle fibre che li connettono costituisce il tronco simpatico.

67 Funzione del Simpatico 67 Le fibre simpatiche lasciano il midollo spinale passando nella radice ventrale dei nervi spinali, entrano nei gangli paravertebrali e stabiliscono sinapsi con altri neuroni i cui assoni si portano agli effettori viscerali. Eccezione è costituita dalla fibra pregangliare che si dirige direttamente alla midollare del surrene, senza interposizioni gangliari.

68 Compartimento Parasimpatico 68 I corpi cellulari dei neuroni pregangliari parasimpatici si trovano nei nuclei del tronco encefalico e nella sostanza grigia dei segmenti sacrali, dal secondo al quarto, del midollo spinale. Gli assoni pregangliari del parasimpatico abbandonano il SNC attraverso i nervi cranici o sacrali per raggiungere i gangli terminali, che sono vicino all organo innervato, per cui le fibre postgangliari sono corte.

69 Compartimento Parasimpatico 69 Le fibre pregangliari del parasimpatico craniale sono associate ai nervi oculomotore (III), faciale (VII) e glossofaringeo (IX). Le fibre che innervano gli organi toracici e l addome superiore provengono dal nervo vago (X, questo nervo trasporta circa il 75 % di tutte le fibre parasimpatiche). Per quanto riguarda il parasimpatico sacrale, le fibre pregangliari decorrono insieme ai rami dei nervi spinali sacrali, dal secondo al quarto e sono destinati a innervare gli organi pelvici.

70 I neurotrasmettitori del sistema nervoso autonomo 70

71 71 4. Apparato endocrino CL Tecniche della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro: Anatomia e istologia A.A. 2017/2018

72 Caratteristiche generali Comparazione Sist. Nervoso vs App. Endocrino 72 Un ormone è una sostanza prodotta e secreta in piccola quantità da parte di una ghiandola endocrina. Sebbene qualsiasi ormone possa diffondere in tutto l organismo attraverso il sangue, ognuno di essi influisce soltanto su cellule bersaglio.

73 Principali ghiandole 73 L apparato endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni.

74 Classificazione delle ghiandole 74 Endocrine Esocrine le ghiandole endocrine secernono i loro prodotti (detti ormoni) nel fluido interstiziale che circonda le cellule dei tessuti e che li diffonde in tutto il corpo attraverso i capillari sanguigni. le ghiandole esocrine secernono i loro prodotti all interno di dotti escretori che li trasportano verso una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del corpo

75 Ipofisi 75 O ghiandola pituitaria, è la struttura endocrina primaria perché secerne diversi ormoni che controllano altre ghiandole endocrine ma, essa stessa è supervisionata dall ipotalamo, che costituisce la connessione principale fra il sistema nervoso e quello endocrino. L ipofisi ha le dimensioni di una piccola bacca ed è divisa in due lobi lobo anteriore o adenoipofisi; lobo posteriore o neuroipofisi. I due lobi sono entrambi adagiati nella fossa ipofisaria (sella turcica dello sfenoide) e attraverso l infundibulo sono connessi all ipotalamo.

76 Relazioni funzionali Ipotalamo / Ipofisi 76 Gli ormoni liberati dall ipotalamo stimolano le cellule del lobo anteriore a secernere ormoni. Inoltre gli impulsi nervosi, che originano nell ipotalamo stimolano le terminazioni nervose situate nel lobo posteriore dell ipofisi a rilasciare ormoni.

77 Tiroide 77 La ghiandola consta di due lobi connessi anteriormente per mezzo di un istmo. Le cellule follicolari secernono tiroxina (T 4 ) e triiodotironina (T 3 ). Le cellule extra follicolari secernono calcitonina (implicata nel metabolismo del calcio).

78 Paratiroidi 78 Le ghiandole paratiroidi sono quattro masserelle tondeggianti di tessuto ghiandolare parzialmente incastonate sulla superficie posteriore della ghiandola tiroide. Nelle paratiroidi vi sono cellule secretrici, dette cellule principali, che rilasciano l ormone paratiroideo (PTH). Il PTH regola i livelli di CA 2+ Mg 2+ e PO 4 3- nel sangue; determina cambiamenti nei reni; promuove la formazione di calcitriolo.

79 Ghiandole surrenali 79 Una ghiandola surrenale consta di una corteccia esterna e di una midollare interna. La corteccia è costituita da tre strati, o zone, cellulari.

80 Ghiandole surrenali - Istologia 80 La midollare surrenale è costituita da cellule postgangliari simpatiche del sistema nervoso autonomo.

81 Pancreas 81 È COSTITUITO DA PICCOLI RAGGRUPPAMENTI DI CELLULE EPITELIALI GHIANDOLARI, ORGANIZZATE IN GRUPPI DETTE ACINI. GLI ACINI COSTITUISCONO LA PORZIONE ESOCRINA DELL ORGANO: LE CELLULE ALL INTERNO SECERNONO IL SUCCO PANCREATICO. NELLA PARTE RIMANENTE È ORGANIZZATO IN ISOLOTTI DEL LANGHERANS DEPUTATI ALLA SECREZIONE ENDOCRINA DI INSULINA E GLUCAGONE.

82 Istologia degli isolotti del Langherans 82 Gli ISOLOTTI DEL LANGHERANS sono deputati alla SECREZIONE ENDOCRINA di Insulina (cellule beta) e Glucagone (cellule alfa).

83 5. Sistema linfatico e Immunità 83

84 I vasi linfatici 84 Il sistema linfatico è un vasto complesso comprendente cellule e sostanze biochimiche trasportate nei vasi linfatici, le ghiandole e gli organi che le producono. I vasi linfatici: 1. fanno fluire l eccesso di liquido interstiziale; 2. trasportano i lipidi introdotti con l alimentazione (vasi chiliferi); 3. veicolano le risposte immunitarie. Essi si gettano in tronchi linfatici più grandi, i quali, a loro volta, drenano nei dotti collettori.

85 I vasi linfatici 85 Capillari linfatici Vasi microscopici con una estremità a fondo cieco.. Si estendono negli spazi interstiziali a formare delle reti complesse parallele a quelle dei capillari. Possiedono una parete costituita da un singolo strato di c. epiteliali pavimentose, l endotelio. Diffusi in tutto il corpo tranne che nel sistema nervoso centrale, nel midollo osseo rosso e nei tessuti privi di capillari sanguigni. Vasi linfatici La loro parete si compone di endotelio, di una tonaca muscolare liscia con fibre elastiche, di una tonaca esterna connettivale. Possiedono valvole semilunari. I vasi linfatici più grandi confluiscono in organi specializzati, i linfonodi e dopo averli lasciati si fondono in tronchi più grandi.

86 I tronchi linfatici 86 Tronchi linfatici e dotti collettori I tronchi linfatici prendono il nome dalle regioni che drenano. T. Lombare Drena arti inferiori, parete addominale inferiore, organi pelvici. T. Intestinale Drena i visceri addominali. Tt. Intercostali e bronco-mediastinici Drenano parte del torace T. Succlavio Drena l arto superiore. T. Giugulare Drena porzioni delc ollo e della testa. Tutti questi tronchi confluiscono infine in uno dei due condotti di raccolta: 1.Dotto toracico 2.Dotto linfatico destro.

87 Dotto linfatico destro e Dotto toracico 87 Dotto toracico Ha origine nell addome passa nel torace accanto all aorta, sale anteriormente alla colonna vertebrale attraverso il mediastino e sfocia nella vena succlavia sinistra vicino alla confluenza della vena giugulare sinistra. Drena la linfa dai tronchi intestinali, lombari, intercostali, succlavio sinistro, giugulare sinistro, bronco-mediastinico sinistro. Dotto linfatico destro Ha origine nel torace all unione dei tronchi giugulare destro, succlavio destro e bronco-mediastinico destro. Si svuota nella vena succlavia destra vicino alla confluenza della v. giugulare destra.

88 Drenaggio linfatico della mammella 88 Il drenaggio linfatico della mammella illustra una funzione localizzata del sistema linfatico. La mastectomia può distruggere questo sistema causando un edema doloroso.

89 I linfonodi 89 Detti anche ghiandole linfatiche sono piccoli ammassi a forma di fagiolo, rivestiti da una capsula di tessuto connettivo denso, che in parte si approfonda a dividere l interno in compartimenti. Ospitano: linfociti B, T, cellule dendritiche e macrofagi. Le masse di linfociti (cellule B) e macrofagi presenti nella parte corticale del linfonodo, i follicoli linfatici (noduli linfatici), sono le unità funzionali del linfonodo. Gli spazi interni di un l., i seni linfatici, forniscono una complessa rete di camere e di canali attraverso i quali circola la linfa. Generalmente sono lunghi meno di 2,5 cm e hanno la forma che ricorda un fagiolo. I vasi sanguigni e i nervi entrano nel linfonodo attraverso una regione incavata: l ilo. I vasi linfatici afferenti si inseriscono in più punti della superficie mentre quelli efferenti escono solo dall ilo.

90 Stazioni linfonodali principali 90 I linfonodi si trovano in tutto il corpo (escluso il sistema nervoso centrale) in gruppi o in catene lungo le vie linfatiche maggiori. Principali sedi sono: 1. Regione cervicale Seguono il margine inferiore della mandibola, anteriormente e posteriormente alle orecchie; si trovano nella profondità del collo, lungo i vasi sanguigni più grandi. 2. Regione ascellare 3. Regione sopra-trocleare Superficialmente si trovano sul lato mediale del gomito. 4. Regione inguinale 5. Cavità pelvica Localizzati lungo i vasi sanguigni iliaci. 6. Cavità addominale Formano catene lungo i rami principali delle arterie mesenteriche e dell ao. addominale. 7. Cavità toracica Sono localizzati nel mediastino e lungo la trachea e i bronchi.

91 Milza - Focus 91 La milza è il più grande ammasso isolato di tessuto linfoide presente nell organismo. Contiene due tessuti: la polpa bianca e la polpa rossa

92 6. Il sangue - generalità 92

93 Le componenti del sangue 93 Il sangue è un tessuto connettivo fluido che consiste di plasma (fluido) elementi figurati i globuli bianchi, i globuli rossi e le piastrine. La percentuale di volume sanguigno complessivo occupato dai globuli rossi è definito ematocrito.

94 Gli elementi figurati del sangue 94

95 L emopoiesi 95 L emopoiesi è il processo mediante il quel si sviluppano gli elementi figurati del sangue.

96 I globuli rossi e i globuli bianchi 96 I globuli rossi (RBC) o eritrociti contengono emoglobina, una proteina trasportatrice di ossigeno. Hanno la forma di dischi biconcavi, sono privi di nucleo e di altri organuli, non si possono riprodurre. La formazione dei soli eritrociti è chiamata eritropoiesi: una cellula precursore dei globuli rossi espelle il proprio nucleo e si differenzia in reticolocita. neutrofili eosinofili basofili monociti linfociti I globuli bianchi (WBC) o leucociti sono nucleati e non contengono emoglobina. Vengono classificati come granulari o non granulari a seconda della presenza/assenza di granuli citoplasmatici. I leucociti granulari sono neutrofili, eosinofili e basofili. I leucociti non granulari comprendono linfociti e monociti.

97 Gruppi sanguigni 97 La superficie del globulo rosso contiene un corredo di oltre un centinaio di antigeni, chiamati agglutinogeni. Sulla base dell assenza/presenza dei vari antigeni il sangue è classificabile in diversi gruppi, nel cui ambito si possono riconoscere due o più differenti tipi. I due principali gruppi sanguigni sono: AB0; Rh.

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti: leonardo.diascenzo@ulss10.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 7 1 2 Apparato

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti: leonardo.diascenzo@ulss10.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 1 1 2 Programma

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico per metasimpatico si intendono i due plessi nervosi presenti nell apparato digerente a livello delle tonache sottomucosa

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

L organizzazione del l co rpo u mano

L organizzazione del l co rpo u mano L organizzazione del corpo umano L apparato Respiratorio LE FUNZIONI GENERALI DELLA 3 passaggi: RESPIRAZIONE 1. la ventilazione polmonare (o respirazione generale): è il flusso d aria dentro e fuori dai

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri

NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri NERVO VAGO (X NC) Tutor: Massimiliano Curri massimiliano.curri@student.unife.it ORIGINE REALE Il Nervo Vago (X NC) è un nervo misto, che trasporta vari tipi di fibre, le quali partono o terminano in diversi

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non

Dettagli

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L unità fondamentale del

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica 1016877 - M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini F i g u r e 1. 2 S o m e Cellule del sistema nervoso Neuroni Cellule gliali Oligodendrociti nel SNC Cellule

Dettagli

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico Il sistema Nervoso Il sistema nervoso Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale altamente specializzato nell'elaborazione di segnali bioelettrici; il sistema nervoso è diviso in due parti:

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO AFFERENZA = INVIO DI UN SEGNALE DALLA PERIFERIA AL CERVELLO, MEDIANTE UN NEURONE SENSITIVO. EFFERENZA = RIMBALZO DEL SEGNALE DI UN MOTONEURONE DALLA

Dettagli

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo ENCEFALO L encefalo è costituito da: Tronco encefalico Bulbo Ponte mesencefalo cervelletto cervello Diencefalo (epi), (meta) ipotalamo talamo Telencefalo Nuclei della base Corteccia cerebrale Centro semiovale

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso Sistema Nervoso WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sistema nervoso umano comprende il cervello, il midollo spinale e i nervi che partono da entrambe queste strutture SISTEMA NERVOSO

Dettagli

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa GENERALITÀ Il sistema linfatico consta di: una rete di vasi linfatici tessutied organi linfoidi sparsi per il corpo Circolando per tutto l organismo il sangue scambia nutrienti, sostanze di rifiuto e gas

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. IL Sistema Nervoso Sistema nervoso In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema

Dettagli

Circolazione ematica

Circolazione ematica Circolazione ematica Circolo Sistemico: ventricolo sx-> atrio dx Circolo Polmonare: ventricolo dx ->atrio sx Circolo Polmonare Funzionale (vasi polmonari) Tronco polmonare dal ventricolo destro del cuore,

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI..

IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI.. IL CORPO UMANO E LE SUE FUNZIONI.. Conegliano 04 febbraio 2018 Dott. Luca Polesel Il Corpo Umano formato da La Cellula è l unità fondamentale della materia vivente. Tutti gli organismi viventi sono formati

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Definizione Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Anatomia come è fatto il corpo umano Fisiologia come funziona il corpo umano Patologia cause, sviluppo e conseguenze di una malattia posteriore

Dettagli

Organo della linea laterale di Urodeli

Organo della linea laterale di Urodeli Organo della linea laterale di Urodeli Ampolle del Lorenzini e canali della linea laterale in squalo Gimnofione: neuromasti (punti grandi) e organi ampollari (punti piccoli) o. amp neurom. Ampolla del

Dettagli

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo

Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il Sistema Nervoso Autonomo Il SNA è la suddivisione dels istema nervoso periferico che regola quelle attività corporee che generalmente non sono sotto il controllo della coscienza

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Neuroni sono formati dal:

IL SISTEMA NERVOSO. Neuroni sono formati dal: IL SISTEMA NERVOSO Neuroni sono formati dal: Corpo cellulare che contiene il nucleo e gli organuli cellulare; Dendriti, numerosi prolungamenti che dipartono come rami dal corpo e servono a connettere i

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Il Sistema Cardiovascolare 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore Curtis et al. Introduzione alla Biologia.azzurra Zanichelli 2015 Il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido che svolge tre

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI ADDOMINALI: filtrano la linfa proveniente dagli apparati urinario e riproduttivo 1 IL TIMO LOCALIZZATO NEL MEDIASTINO

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Sistema Nervoso.

Sistema Nervoso. Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Neuroni Sensoriali afferenti SNC (encefalo e midollo spinale) Neuroni efferenti segnale Neuroni autonomi Neuroni Motori somatici recettori sensoriali simpatici

Dettagli

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Regioni e Contenuto della Cavità Toracica Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Polmone avvolto dalla pleura (Viscerale e Parietale) Riveste l apice del polmone che si proietta sopra la prima costa ( nel

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana

CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana 1 CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti del docente: leonardo.diascenzo@unipd.it

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

iridologica classica Il sistema respiratorio Cell /

iridologica classica Il sistema respiratorio Cell / iridologica classica Il sistema respiratorio Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it 1. Le funzioni generali della respirazione

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli TESSUTO

Dettagli

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi Obiettivi formativi Il corso costituisce un introduzione alle neuroscienze per psicologi. L obiettivo generale è quello di definire e comprendere quali sono le interazioni tra i fenomeni mentali ed i processi

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO I parte

APPARATO RESPIRATORIO I parte APPARATO RESPIRATORIO I parte Attraverso la respirazione polmonare viene garantito il rifornimento di ossigeno, ma anche l eliminazione di anidride carbonica O 2 CO 2 3 4 Attraverso quali canali viaggia

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO

IL SISTEMA RESPIRATORIO IL SISTEMA RESPIRATORIO GENERALITA Sistema Respiratorio Naso Vie aerifere superiori Cavità nasali (seni paranasali) Faringe (rinofaringe) Laringe Vie aerifere inferiori Trachea Bronchi Bronchioli terminali

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA SISTEMA NERVOSO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA IL NEURONE Il neurone è la cellula del sistema nervoso. Il loro numero è talmente alto che il loro conteggio riesce difficile (circa

Dettagli

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Sistema nervoso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 12

Anatomia Umana, Lezione 12 Anatomia Umana, Lezione 12 Il diencefalo connette gli emisferi cerebrali al tronco encefalico ed insieme al Telencefalo costituisce il cervello. All interno del diencefalo si trova il terzo ventricolo.

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion e corporea

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Fisiologia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 le cellule nervose trasmettono informazioni agli organi bersaglio tramite 1 i dendriti

Dettagli

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 APPARATO CIRCOLATORIO INSIEME DI ORGANI CHE TRASPORTANO FLUIDI SANGUE LINFA (liquido interstiziale di tutti i tessuti) ELEMENTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO CUORE:

Dettagli

iridologica classica Il sistema endocrino Cell /

iridologica classica Il sistema endocrino Cell / iridologica classica Il sistema endocrino Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it 1. Panoramica dell apparato endocrino 2.

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 12 Il sistema nervoso e gli organi di senso 3 1. La struttura e le funzioni del sistema nervoso /1 Il sistema nervoso è composto da

Dettagli