Zoccolo. Cont, later. Spinotti v. Cont. later.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zoccolo. Cont, later. Spinotti v. Cont. later."

Transcript

1 VALVOLE RICEVENTI (PRODUZIONE PHILIPS E TELEFUNKEN) Tab. XXXI. - VALVOLE DI TIPO EUROPEO SERIE WE Serie nazionale Tipo Zoccolo Denominaz. normale europea WE 12 WE 13 WE 14 WE 15 WE 16 WE 17 WE 18 WE 19 W E 20 WE 2] WE22 WE23 WE24 W E 25 WE26 W E 27 W E 28 W E 29 WE30 WE31 W E 32 W E 33 W E 34 W E 35 W E 36 WE37 WE38 W E 39 WE40 WE41 W E 42 W E 43 W E 44 WE51 W E 52 W E 53 W E 54 W E 55 W E 56 Indicatore sintonia Pent. fin. e triodo b.f. ** Pentodo fìnale ** Pentodo finale ** Pentodo A. F. Pentodo A. F, e B. F. Pentodo e indicat. sint. Duodiodo pentodo Triodo-esodo Ottodo Triodo esodo Pentodo A. F. Pentodo A. F. selectodo Pentodo A. F. selectodo Binodo Triodo Triodo Binodo Pentodo B. F. Duodiodo Ottodo Pentodo A. F. Pentodo A. F. Pentodo finale Duodiodo Duo diodo triodo Pentodo finale ** Triodo Triodo esodo Duo diodo pentodo fin. Pentodo finale Triodo esodo Triodo esodo Raddrizzatore biplacca Raddrizzatore biplacca Raddrizzatore biplacca Raddrizzatore biplacca Raddrizzatore biplacca Raddrizzatore biplacca Cont, later. Spinotti v Cont. later. y Spinotti Cont, later. Spinotti Cont. I ate r. EM 4 EL 6 EL 3 EFM 1 EBF 2 ECH 3 AK1 ACH 1 E446~ R E N S 1284 E447/ R E N S 1294 AF2 E 444 E4gg N/R E N 904 E424/ R E N 914 E444 S/ R E N 924 E448 H~ R E N 964 AB1 AK 2 AF3 AF7 AL1 AB2 ABC 1 AL4 AC 2 ACH 1 ABL1 AL5 ACH 1 506/1805/ ~RGN 1064 AZ2 AZ 1 * a riscaldamento diretto * * a riscaldamento indiretto 259

2 ~ CAPITOLO TREDICESIMO.-. VALVOLE RICEVENTI SERIE «WE» (~ 6;3 V). 1A/ E 16 G2 G~ F F G3 max. x.43 ~+~+~ Fig Pentodo per m. f. W E16. È un pentodo a mu variabile per alta frequenza specialmente adatto, in virtù del basso fruscio elettronico, per stadi d'entrata. (Fig. 36) Molto adatto anche per l'impiego in media frequenza. (Fig. 37). La piccola capacità griglia-placca e la forte resistenza interna e la notevole pendenza permettono di ottenere alta selettività eforte amplificazione anche nel campo delle onde corte. Bulbo in vetro metallizzato con zoccolo a contatti laterali. Accensione indiretta. Catodo a riscaldamento rapido con filamento spiralizzato. Tensione di accensione Corrente di accensione Tensione di schermo Tensione base di griglia Corrente anodica Corrente di schermo Pendenza Resistenza interna Resistenza di catodo a) Tensione di schermo fissa: VALORI DI ESERCIZIO: Tensione di schermo Ampiezza di regolazione 1 : 100 Pendenza 2,5 Tensione base griglia 2 Ampiezza di regolazione ottima 1 :300 Pendenza 2,5 Tensione base griglia 2 63 V 400 m A 100 V 2 V 6 ma 2 ma 2,5 m A/V >1,5 Mohm 250 Ohm 100 V 0,025 m A/V 13 V 0,0083 ma/v 16 V b) Tensione di schermo dal d'esercizio. f R1 Partitore (Figg. 36 e 37) l R2 Tensione di schermo Ampiezza di regolazione 1~ : 100 Pendenza Tensione base griglia Ampiezza di regolazione ottima: Pendenza Tensione base griglia partitore ksi KS V 2,5 0,025 2,5 0,025 ma/v V 1 : : 500 2,5 0, ,5 0,005 ma/v 2 20, V 286

3 --, VALVOLE RICEVENTI (PRODUZIONE PHILIPS E TELEFUNKEN) vu t. I 6 o,t p~f ~ (~ ` R~ R~ ~ s0000 pf ~~ 1Mq } ~ C A V U~ ~ Fig. 13.aó. -Esempio d'impiego della WE16 in AF. VALORI LIMITE: a freddo Dissipazione anodica Tensione di schermo a freddo Tensione di schermo (la = 6 ma) Tensione di schermo (la ~ 3 ma) Dissipazione di schermo Corrente di catodo Resistenza di griglia Tensione base per inizio corrente griglia Tensione fra filamento e catodo Resistenza esterna fra filamento e catodo 300 V 2 W 125 V 300 V 0,3 W 10 m A 3 MSé 1,3 V 100 V Sl WE t6 u p ' : p 11I io ~. 10 ii P ~. 10 O r. ~ O I ~~ SO000 pf *Ub RQ R, v T ~o ~ 177 +Ub --i ~ + C A V 1 tl s~. Fig WE16 in media frequenza. CAPACITÀ: Capacità griglia anodo circa 0,003 pf Capacità d'entrata» 7,3 pf Capacità d'uscita» 8,8 pf ~ 2$~

4 1aV E 17 Pe $o mgx, car, 50 ~ +rapitolo TREDICESIMO mnx q 43 mm. É Pentodo non multimu per alta, media e bassa frequenza. La piccola capacità griglia - placca, la forte resistenza interna e la notevole pendenza permettono di ottenere alta amplificazione e buona selettività nelle onde lunghe, ó x medie e corte. ~ Come rivelatrice F di griglia in reazione,fig , seguita da una finale ad al#a pendenza, permette di sviluppare ricevitori economici di alto rendimento. ln media frequenza può essere impiegato, pure chè fa tensione oscillante di griglia Fig Pentodo per a. f. b. f. W E17. non superi i 0,6 volt. In bassa frequenza, data la grande amplificazione, permette di usare forti reazioni negative, mantenendo ancora notevolmente alta la sensibilità dello stadio. Col legando insieme placca e griglia schermo si ottiene un triodo a bassa resistenza interna che può essere usato in bassa frequenza con accoppiamento a trasformatore. Bulbo in vetro metallizzato con zoccolo a contatti laterali. Accensione indiretta. Catodo a riscaldamento rapido con filamento spiralizzato. Tensione di accensione Corrente di accensione 6,3 V 400 m A VALORI DI ESERCIZIO: 1. Amplificatrice di alta e media frequenza: Tensione di schermo 100 V Tensione base di griglia 2 V Corrente anodica 3 ma Corrente di schermo 1 ma Intraeffetto di schermo 4 Pendenza 2,1 ma/v Resistenza interna >1,5 MSZ Resistenza di catodo 500 S2 2. Amplificatrice BF a resistenza capacità, fig : Tensione di esercizio Resistenza esterna 0,3 0,2 0,1 M S2 Resistenza di schermo 0,8 0,4 0,25 MSZ Resistenza di catodo 4 2,5 1,6 KSZ Corrente anodica 0,25 0,9 1,4 ma Corrente di schermo 0,2 0,4 0,55 m A Amplificazione Come triodo (placca unita a schermo) fig : 28~ Tensione base di grlgl ia Corrente anodica 200 V 5 V 6 m A

5 VALVOLE RICEVENTI (PRODUZIONE PHILIPS E TELEFUNKEN) Pendenza Intraeffetto Resistenza interna 3 ma/v 4 / 8,5 KS2 VV 6 i p li Fig R.' I T~~~, ;.F ----Ib w Fi R'= Ro ~;,. o,, 2 r. F 50 K. ~. B WE17 amplificatrice di tensione BF. WE ~7 BF r 89Cn. tor.f ~ Ub r Fig W E17 triodo finale (V. anche la fig. 13.5íO). 1 ~ ~ti E i7 o.+hn 20000era ~ r--, T ~ ~~ 3 c Fíg WE17 rivelatore in reazione. a freddo (triodo) VALORI LI~.i lî'l: 300 V 200 V I '1 ~/ f;;!t!1~/~(~~pii. Zv~~

6 CAPITOLO TREDICESIMO Dissipazione anodica 1,5 W Dissipazione anodica (triodo) 1,5 W Tensione di schermo a freddo Tensione di schermo 200 V Dissipazione di schermo 0,4 W Corrente di catodo 10 m A Resistenza di griglia 3 MS2 Tensione base per iniz. torr. griglia 1,3 V Tensione fra catodo e filamento 100 V Resistenza esterna fra catodo e filamento A ' max.g3.rru» CAPACITA: Capacità anodo griglia <0,003 p F Capacità d'entrata 6,4 pf Capacità d'uscita 7,6 p F W E 20 Ga T Valvola triodo esodo a mu variabile oscillatrice e modulatrice per ricevitori a conversione di frequenza. 62 a ~ r 1 Un supporto catodico è attivato nella parte inferiore e costituisce il catodo di un triodo a F P ~ 1 É media resistenza che viene usato c come oscillatore. Lo stesso supporto catodico dopo un breve tratto X libero torna ad essere attivato e Peso max ~r.50 questa parte costituisce il catodo del sistema esodo sovrappositore e amplificatore. Fig Triodo esodo W II necessario accoppiamento E20. fra i due sistemi è fatto da un collegamento fra griglia triodo e terza griglia esodo. La conversione afrequenze dell'ordine di 40 M Hz. avviene con la stessa,.., sicurezza e facilità come a 200 KHz. La parte oscillatrice lavora bene a qualsiasi frequenza, senza che sia necessario spingere la tensione anodica a valori superiori ai normali. La regolazione avviene, sfruttando il principio della tensione di schermo mobile, in un campo di caratteristiche perfettamente esponenziali, dimodochè i fenomeni di modulazione incrociata sono ridotti al minimo. È consigliabile usare l'oscillatore con circuito accordato di placca secondo gli schemi di fig e Buoni risultati si possono avere anche con circuito accordato di griglia. II potenziale negativo che assume la griglia in oscillazione, uguale al prodotto della corrente di griglia per la resistenza di fuga, dovrà essere compreso fra 7 e 14 V. Bulbo in vetro metallizzato con zoccolo a contatti laterali. Accensione indiretta. Catodo a riscaldamento rapido con filamento spiralizzato. 290

7 VALVOLE RICEVENTI (PRODUZIONE PHILIPS E TELEFUNKEN) Tensione di accensione Corrente di accensione 1. Sezione esodo: Tensione di schermo Tensione base di griglia Corrente anodica Corrente di schermo Pendenza di conversione Resistenza interna Resistenza di catodo VALORI DI ESERCIZIO: 6,3 V 200 m A 100 V 2 V 2,3 m A 3 ma 650 µa/v >1,5 MSZ 250 S~ 50pF +00o P F 3o k ~ T9 ~AV sa ;-0. Sccocp Fíg W E20 quale cambiafrequenza. ' ~e Fig W E20 quale cambiafrequenza. a) Tensione di schermo fissa: Tensione di schermo Ampiezza di regolazione 1 : 100 Pendenza di conversione 650 Tensione base di griglia 2 Ampiezza di regolaz. ottima 1 :200 Pendenza di conversione 650 Tensione base di griglía V 6,5 µa/v 12 V 3,25 µa/v 13 V 291

8 -- CAPITOLO TREDICESIMO b) Tensione di schermo mobile: Tensione di esercizio 200 Resistenza di schermo K,SZ Tensione di schermo V Ampiezza di regolaz. 1 : 100 Pendenza di conversione , ,5 µa/v Termine base di griglia ,5 V Ampiezza regolaz. ott. 1 :400 Pendenza di conversione , ,6 µa/v Tensione base di griglia V 2. Sezione triodo: Tensione di esercizio 200 Resistenza anodica 30 K.S~ Dinamiche: ~ V Tensione di oscillazione 10 V Resistenza di griglia 50 K.S2 Corrente anodica 2,8 3,3 ma Statiche: 150 V Pendenza 2,8 ma/v Intraeffetto 5 lo VALORI LIMITE: a freddo (esodo) a freddo (triodo) (esodo) 300 V (triodo) 150 V Dissipazione anodica (esodo) 1,5 W Dissipazione anodica (triodo) 1 W Tensione di schermo a freddo ~.. Tensione di schermo per la= 2,3 m A 125 V Tensione di schermo per la= 1,0 ma 300 V Dissipazione di schermo 0,5 W Corrente di catodo 15 m A Resistenza di griglia (esodo} 3 MSI Tensione per inizio corr. griglia 1,3 V Tensione fra filamento e catodo 100 V Resistenza fra filamento e catodo SZ CAPACITÀ: Capacità griglia anodo (esodo) Capacità griglia anodo (triodo) Capacità griglia 1 e griglia 3 Capacità d'entrata (esodo) Capacità d'uscita (esodo) Capacità griglia catodo (triodo) Capacità anodo catodo (triodo) <0,0015 pf <1,5 pf <0,2 pf 4,8 pf 9,5 pf 3,7 pf 2,5 pf 292

9 VALVOLE RICEVENTI,(PRODUZIONE PHILIPS E TELEFUNKEN) WE 19 Pentodo a mu variabile con ~ 43 ~ doppio diodo rivelatore. È una valvola studiata per l'amplificazione in media frequenza e successiva rivelazione. ' " " La regolazione avviene sfruttando anche in questo caso il principio F F ~o della tensione di schermo mobile O in un campo di caratteristiche che si scostano pochissimo dall'andamento Peso m fix. ~T50 esponenziale. Di conse- guenza la distorsione è ridottissima. Fig. 13,4,5 Duodiodo pentodo W E19. A parità di variazione di ten - sione base di griglia l'ampiezza di regolazione è più piccola che nelle valvole W E 16 e W E 20 destinate a precederla. Questo è fatto perchè come è noto la regolazione deve essere decrescente procedendo dall'antenna in avanti. La piccola capacità griglia placca e la forte resistenza accoppiata ad una notevole pendenza danno la possibi lità di grandi amplificazioni. Bulbo in vetro metallizzato con zoccolo a contatti laterali. Accensione indiretta. Catodo a riscaldamento rapido con filamento spiralizzato. Tensione di accensione Corrente di accensione 6,3 V 200 m A IRy2 WE 19 ~~ Sorg - ^^^^^'---..~ ~ s 1 b T ~ ` JI ' ~ F ~ too pf b CAv Fig WE19 ~ir~ p~t r1 n s---- ~ ~ 8F amplificatrice M F e rivelatrice. 293

10 CAPITOLO TREDICESIMO VALORI DI ESERCIZIO: Tensione di schermo Tensione base di griglia Corrente anodica Corrente di schermo Pendenza Resistenza interna Resistenza di catodo (Rk fig. 13,46) 100 V 2 V 5 ma 1,8 m A 1,8 majv >1,5 MSZ 300 SZ a) Tensione di schermo fissa: Tensione di schermo 100 V Ampiezza di regolazione 1 : 100 Pendenza 1,8 0,018 majv Tensione base di griglia 2 16 V b) Tensione di schermo mobile: Tensione di esercizio 200 Resistenza di schermo (Rgz) KSZ Tensione di schermo Ampiezza di regolaz. 1 : 100 Pendenza 1,8 0,018 1,8 0,018 maf V Tensione base di griglia V VALORI LIMITE: a freddo Dissipazione anodica Tensione di schermo a freddo Tensione di schermo (per l a = 5 ma) Tensione di schermo (per Ia 2 ma) Dissipazione anodica Corrente di catodo Resistenza di griglia Tensione base per iniz, torr. griglia Tensione ai diodi (cresta) Corrente per ogni diodo Tensione base per iniz, torr. diodi Tensione fra filamento e catodo Resistenza fra filamento e catodo 300 V 1,5 W 125 V 300 V 0,3 W 10 m A 3 M.í2 1,3 V 200 V 0,8 ma 1,3 V 100 V SZ CAPACITA: Capacità griglia placca Capacità d'entrata Capacità d'uscita Capacità fra diodi e griglia Capacità fra diodi e catodo Capacità fra i diodi <0,002 p F 4,4 p F 6,2 pf <0,001 pf 3 p F <0,5 pf 294

11 VALVOLE RICEVENTI (PRODUZIONE PHILIPS E TELEFUNKEN) WE 18 Pentodo a mu variabile per rpax. ~. 37mm bassa frequenza con indicatore di sintonia a raggio catodico. Gz~ G, La possibilità di control lare L5 anche una valvola a bassa frequenza permette di avere un'ampia K G3-GI ed efficace regolazione della seni F ~ é sibilità senza arrivare a forti ten- ~n ~ sioni di CAV che porterebbero ai n fenomeni di distorsione e modu- E lezione incrociata negli stadi di Peso Max 9Y. 45 alta e di media frequenza. È applicato il principio della Fig, Pentodo b. f, e indicatensione di schermo mobile. Un tore WE18. aumento del negativo base di griglia fa aumentare le tensioni, e diminuire le correnti di placca e di schermo. Ma la corrente di placca, per effetto dell'aumentata tensione di schermo pub essere ricondotta al valore primitivo. Naturalmente, perchè cib avvenga in un dato campo bisogna che il negativo base dì griglia e conseguente tensione di schermo 2000o pf j 1~ ue 18 tto kn. o,s,.,f -~H~ B F z000~ rf 2 o k rz r CAv t t M~ RK ~ T to~f ~ Ub Fíg WE18 amplificatrice BF e indicatrice di sintonia. siano legati da una certa legge, in modo che ogni coppia di rispettivi valori dia sempre la stessa corrente anodica. Per necessità pratiche la valvola si scosta leggermente da questo principio, tuttavia la distorsione si mantiene entro valori assai bassi; la regolazione arriva al rapporto 1 : 7 con una tensione di CAV di 20 volt. 295

12 CAPITOLO TREDICESIMO Essendo l'amplificazione uguale a 70 si possono usare cospicui gradi di controreazione, che portano all'annullamento della distorsione introdotta. La tensione di schermo variabile con il controllo viene usata per pilotare le bacchette deviatrici del fascio catodico dell'indicatore di sintonia. Ecco perchè i due sistemi sono stati messi insieme, costituendo cosl una soluzione tecnicamente ed economicamente notevole. Bulbo in vetro di piccole dimensioni con zoccolo a contatti laterali. Accensione indiretta. Catodo a riscaldamento rapido con filamento spiralizzato. Tensione di accensione Corrente di accensione 6,3 V 200 m A VALORI DI ESERCIZIO: Resistenza anodica -{- filtro 110 ~- 20 K.S? Resistenza di schermo (Rg2 fig ) 350 Kn Tensione base di griglia 1,5 V Corrente anodica 1 m A Corrente di schermo 0,65 m A Amplificazione (Ra = 110 KS2) 70 Resistenza interna 0,8 M2 Resistenza di catodo (Rk fig ) 900 S~ Fattore di distorsione p. 5 V uscita 1,1 ó CONDIZIONI DI REGOLAZIONE: Tensione base di griglia 1,5 20 V Amplificazione Fattore di distorsione 1,1 1,2 ó Angolo luminoso VALORI LIMITE: a freddo 300 V Dissipazione anodica 0,3 VV Tensione di schermo a freddo Tensione di schermo 300 V Dissipazione di schermo 0,1 W Tensione schermo luminoso a freddo Tensione schermo luminoso 150- Corrente di catodo 3 m A Negativo base per iniaio torr. griglia 1,3 V Tensione fra filamento e cato~o 100 V Resistenza fra filamento e catodo

13 VALVOLE RICEVENTI (PRODUZIONE PHILIPS E TELEFUNKEN) 1~l E 15 G2 Peso max yr N w Fig Pentodo finale W E15. Pentodo di bassa frequenza finale a fascio elettronico con 9 ~s~ watt di dissipazione anodica. La grande pendenza rende questa valvola molto sensibile e ~~ ~ fa sl che nello stadio finale si abbia una effettiva forte amplificazione di tensione. Senza peri - colo di sòvraccaricare le valvole di alta e di media frequenza è possibile il pilotaggio diretto dal rivelatore. Infatti, con 4,2 volt efficaci applicati alla griglia si ottiene una potenza di 4,3 watt di uscita. La possibilità di usare una resistenza di griglia di alto valore (1 MS?) è vantaggiosa sia nel caso che la valvola precedente sia un pentodo di B. F. con accoppiamento a resistenza capacità, perchè l'attenuazione per effetto del carico di griglia resta molto ridotta, sia nel caso che lo stadio ~VVE 77 ~-~ -r-~ ~W 15 M,~,-a~_ 20000pi ~ O4 A nn.nw. }-_--...~ ~y, ~ olla bob.nobili 1Mn t tomf : 2o~F~ 150 rz Fig W E17 amplificatrice di tensione B F e W E15 pentodo finale. ~ precedente sia un rivelatore a diodo perchè lo smorzamento del circuito accordato che alimenta il diodo subisce un aumento trascurabile. Bulbo in vetro annerito internamente per facilitare la dispersione di calore. Zoccolo a contatti laterali. Riscaldamento indiretto. Catodo ovale con filamento bifilare spiralizzato. Placca reticolare annerita e di forma speciale per facilitare il raffreddamento. Tensione di accensione Corrente di accensione 6,3 V o,s a 297

14 CAPITOLO TREDICES{MO... Tensione di schermo Tensione base di griglia Corrente anodica Corrente di schermo Pendenza Resistenza interna Resistenza di catodo Tensione efficace di griglia Potenza d'uscita Carico esterno Sensibilità (per 50 mw) VALORI DI ESERCIZIO: VALORI LIMITE: 6 V 36 m A 4 m A 9 m A/V 50 KS2~ 150 SZ 4,2 V 4,5 W 7000 S2 0,33 V a freddo Dissipazione anodica 9 W Tensione di schermo a freddo Tensione di schermo 275 V Dissipazione di schermo 1,2 W Dissipazione di schermo con segnale 2,5 W Corrente di catodo 55 m A Resistenza di griglia (1) 1 M~ Tensione base per inizio corr. griglia 1,3 V Tensione fra filamento e catodo 50 V Resistenza fra filamento e catodo 5000 S2 Capacità fra griglia e placca G0,8 pf N.B. - Per evitare le eventuali oscillazioni in onda ultra corta si può usare una resistenza di almeno 1000 ~ in serie sulla griglia, oppure una resistenza di almeno 100 SZ in serie sullo schermo. Si possono usare anche i due sistemi contemporaneamente. WE 14 x` 51 Pentodo di bassa frequenza finale a fascio elettronico con 18 F ~ Peso ma < 9r. 55 watt di dissipazione anodica. G 2 _ GI ~ Questa valvola ha una pendenza ---. A ~(~~~, quasi doppia della W E 15. Quanto si è detto riguardo alla sensibilità e alla possibilità di pilotaggio diretto dal rivelatore vale a maggior ragione in questo caso. Con segnale di griglia di 4,5 volt eff. si ottengono in uscita 8 watt. A questa forte resa corrispondono consumi di placca, di schermo, e di filamento notevoli. Per questo è adatta sopra- Fig Pentodo finale WE14. tutto a ricevitori di classe sostituendosi vantaggiosamente a due valvole di media potenza in controfase. (1) Questa valvola deve essere usata con polarizzazione automatica o semiautomatica. Nel secondo caso la massima resistenza di griglia.-~ 298

15 VALVOLE RICEVENTI (PRODUZIONE PHILIPS E TELEFUNKEN) La resistenza di griglia pub essere di alto valore (0,7 MS3) con vantaggio dello stadio precedente di qualsiasi genere esso sia. Bulbo in vetro annerito per facilitare il raffreddamento. Zoccolo a contatti laterali. Riscaldamento indiretto. Catodo ovale con filamento bifilare spiralizzato. Placca reticolare annerita e di forma speciale atta a disperdere facilmente il calore. ó ~ 0 e 0110 beb. mob~l~ Fig WE17 amplificatrice BF e WE14 pentodo finale. Tensione di accensione Corrente di accensione E,3 V 1,2 A VALORI DI ESERCIZIO: Tensione di schermo Tensione base di griglia 7 V Corrente anodica 72 ma Corrente di schermo 8 ma Pendenza 15 ma/v Resistenza interna 30 KSa Resistenza di catodo 90 Sa Tensione efficace di griglia 4,5 V Potenza d'uscita 8 W Carico esterno 3500 ~ Sensibilità (per 50 mw) 0,3 V VALORI LIMITE: a freddo Dissipazione anodica Tensione d~ schermo a freddo Tensione di schermo Dissipazione di schermo Dissipazione di schermo c. segnale Corrente di catodo 18 W 275 V 2,5 W 5 W 90 m A è data dalla relazione I1 Rg = Rg 1 I, dove 11 corrente di catodo, I, corrente usata per ottenere il negativo di griglia. II rapporto l i /I~ non deve essere inferiore a 0,5. 299

16 CAPITOLO TREDICESIMO Resistenza di griglia (1) Tensione base per inizio corr. di griglia Tensione fra filamento e catodo Resistenza fra filamento e catodo Capacità griglia placca 0,7 MSI 1,3 V 50 V 5000 SZ <0,7 pf N, B. - Per evitare le eventuali oscillazioni in onda ultra corta si pub usare una resistenza di almeno 1000 ~ in serie sulla griglia, oppure una resistenza di almeno 100 n in serie sullo schermo. I due artifici possono essere usati anche contemporaneamente. W E 13 (V. fig a pag. 143). È un triodo pentodo con bassa resistenza interna e piccolo fattore didistorsione specialmente adatto per amplificazioni con scarsa distorsione. Infatti con 4,2 volt efficaci applicati si ottiene una potenza di 4,5 watt d'uscita. La parte triodo è a bassa resistenza che può essere usata a b. f. con accoppiamento sia a trasf. che a resistenza e capacità. Bulbo in vetro annerito internamente per facilitare la dispersione del calore. Schermo metallico fino a metà bulbo. Zoccolo a contatti laterali e placca del pentodo al cappuccio superiore. Riscaldamento indiretto. Catodo ovale con filamento bifilare spiralizzato. Placca reticolare annerita e di forma speciale per facilitare il raffreddamento. Tensione acc. 6,3 V. Corrente» 1 Amp. VALORI DI ESERCIZIO Triodo Tensione di griglia Corrente anodica Pendenza di mesc P e n t o d o Tensione griglia sch Tensione di griglia Corrente anodica Corrente di griglia sch Intraeffetto griglia sch Pendenza di mesc Resistenza.interna Resistenza esterna Tensione alternate di gr Potenza uscita 10 "~ dist 200 V 2 V 2,5 ma 1,8 maiv 275 V 6 V 36 ma 4 ma 4 ma 9 ma/v 50 KSL 7 K.i? 4,2 V 4,5 W Dissipazione anodica Tensione di esercizio VALORI LIMITE 0,5 V 300 V Dissipazione anodica Tensione di esercizio Dissipazione di griglia sch. Tensione griglia sch Resistenza di griglie 9 W 275 V 2,5 W 275 V 0,7 K~?.-.?~~

17 . VALVOLE RICEVENTI (PRODUZIONE PHILIPS E TELEFUNKEN) ~ W E Fig ow ; ea. 105 mm sioni ridotte con zoccolo a retto. Anodi reticolari. Tensione di accensione Corrente di accensione Valvola biplacca raddrizzatrice delle due semionde. Può essere usata anche come monoplacca, collegando le due placche in parallelo. In ta! caso è necessario inserire una resistenza equilibratrice da 200 ~ su ogni placca. Resta evitato così che a causa delle inevitabili differenze di resistenza dei due diodi si abbia una ineguale ripartizione del carico. Questa valvola è adatta alla alimentazione di ricevitori fino 5-6 valvole. Bulbo in vetro di dimencontatti laterali. Riscaldamento di - 4 V 1,1 A Tensione al trasformatore (vuoto) Corrente continua erogabile Condensatore a valle VALORI LIMITE: 2X500 V 100 m A 60 ~,c F La tensione a vuoto VTr del trasformatore e la rispettiva corrente continua 1= sono da scegliere in modo che sia soddisfatta la relazione: 2 X V T r X 1= < (1) Questa valvola deve essere usata con polarizzazione automatica o semiautomatica. In questo secondo caso il massimo valore della resistenza di griglia è dato da: Rg_ li I. Rg1 dove I, corrente di catodo, 1 = corrente usata per ottenere il negativo di griglia. II rapporto 1~/I_ non deve essere inferiore a 0,75. ~ 301

18 CAPITOLO TREDICESIMO Tab. XXXIV. -CARATTERISTICHE OI ALTRE Valvola W E 37 ABC 1 W E 39 AC 2 W E 40 ~ W E 43 ACH 1 i ACH 1 Tipo A B C ~ C Figura Tensione di filamento V j 4,0 4,0 4,0 4,0 Corrente di filamento A ca. 0,65 c a. 0, 65 ca. 1,0 ca. 1,0 Tensione di placca V Tensione di griglie aus. V V VDa = 70 Capacità griglia -placca pf 1,7 Potenza d'uscita W Tensione di griglia V _.7 5,5 Vol = 2 V~3 =-15 Corrente di placca m A~ 4 6 2,5 Pendenza m A/V 2 j 2,5 0,75 Intraeffetto o~ 3,7 3,3 Fattore d'amplificazione 27 ~ 30 Resistenza interna 13,5 k~ ~ 12 k~ > o,s MS~ Tensione di griglia V V~i =-20 Vy3 =--15 Corrente di placca < 0,01 Pendenza m A/V < 0,001 Resistenza interna MSZ > 10 TIPO A = Duodiodo triodo B =Triodo C =Triodo esodo D =Pentodo A F E = Ottodo F = Pentodo finale

19 VALVOLE RICEVENTI (PRODUZIONE PHILIPS E TELEFUNKEN) VALVOLE SERIE WE A 4 VOLT D'ACCENS. WE44 WE33 AF 3 WE34 AF 7 WE32 AK 2 WE35 AL 1 WE38 AL 4 C D D E F F ,0 4,0 4,0 4,0 4,0 4,0 1,0 ca. 0,65 ca. 0,65 ca. 0,65 ca. 1,1 ca. 1, V" = 70 < 0,003 < 0,003 < 0, Vyl = 1,5 V9; =-1, , , ,8 2,1 0,6 2,8 9, > 0,8 MS2 1,2 MSZ 2 M.fi 1,6 MSZ 43 ks2 50 k.~ 5,5 Vyl = 1,5 VQ4 = 25 < 0,015 < 0,015 < 0,002 < 0,002 > 10 > 10 A i f

20 CAPITOLO TREDICESIMO Applicando questa formula si ottiene: Tensione al trasformatore a vuoto VTr eff V Corrente continua massima erogabile I = ma 2 X X X W E F F Ap Fig Tensione di accensione Corrente di accensìone Valvola biplacca raddrizzatrice delle due semionde. Può essere usata anche come monoplacca, collegando le due placche in parallelo. In questo caso si deve inserire una resistenza da su ogni placca. Queste resistenze servono come si è già detto per le W E 5455 a ripartire uniformemente la corrente nelle due placche. La valvola è adatta all'alimentazione di apparecchi di classe a molte valvole (fino a 10-12). Bulbo in vetro con zoccolo a contatti laterali. Riscaldamento diretto. Anodi reticolari. 4 V 2,3 A VALORI LIMITE: Tensione al trasformatore (vuoto) Corrente continua erogabile Condensatore a valle 2 X 500 V 200 ma 60 f.t, F Tensione al trasformatore a vuoto VT~, eff V Corrente continua massimaerogabi le I = ma 2X X X INDICE VALVOLE WE A 6,3 VOLT W E 13 pag. W E 14» W E 15» W E 16» W E 17» W E 18» 300 W E 19 pag W E 20» W E 53» ~I~1 E 54» W E 55» W E 56»

21 ~L. (-P44q~ VALVOLE ELETTRONICHE DI TIPO EUROPEO SECONDA E TERZA LETTERA: A =diodo rivelatore 6 =doppio diodo (riv. e CAV) C =triodo (non finale) D =triodo finale F =pentodo amplif. AFiMF H = esodo o eptodo convert. i< = ottodo convertitore L =pentodo finale M =indicatore di sintonia Y =rettificatrice monoplacca Z =raddrizzatrice biplacca ESEMPI:,_,,, AB2 ECH4 valvola della serie A, a 4 volt d'accensione, per apparecchi a corrente alternata (ossia a riscaldamento indiretto) costituita da un doppio diodo, per la rivelazione e per il CAV, essendo del tipo B. È stata costruita dopo la AB1, che non esiste più. valvola della serie E, a 6,3 V d'accensione, per apparecchi in corrente alternata, costituita da un triodo (C) e da un eptodo (H). ECH41.., valvola con le caratteristiche della precedente, ECH4, ma di costruzione diversa, con diverso zoccolo. ECCEZIONI: Fanno eccezione alla classificazione normale europea, le valvole della serie WE, prodotte in Italia dalla Telefunken. Le valvole da WE 11 e WE 20 sono di tipo recente, a 6,3 V d'accensione. Le valvole da WE 22 a WE 44 sono del tipo vecchio, a 4 V d'accensione, in corrente alternata. Le valvole da WE 51 a WE 56 sono raddrizzatrici. Fanno pure eccezione altre valvole raddrizzatrici di vecchio tipo, ancora in uso, quale per es. la Caratteristiche costruttive delle valvole europee. Vi sono due grandi categorie di valvole europee: a) le valvole «vetro-bachelite»; b) le valvole «iutto vetro». Le «vetro bachelite» vengono costruite sin dai primordi, le «tutto vetro» hanno avuto inizio intorno al 1938 e sono comparse negli apparecchi di costruzione italiane verso il Le valvole delle due categorie hanno le stesse caratteristiche funzionali, ad eccezione delle sole capacità interelettrodiche, che nelle «tutto vetro» sono minori, date le loro minori dimensioni, ed essendo progettate e costruite appunto a tale scopo. Le loro caratteristiche costruttive sono invece diverse, e tale diversità consiste essenzialmente nel fatto che i piedini delle «tutto vetro» sporgono da{ fondo di vetro dello stesso bulbo. 369

22 VALVOLE ELETTRONICHE DI TIPO EUROPEO UY 21 k f f max29 RADDRIZZATRICE MONOPLACCA A RISCAL- DAMENTO INDIRETTO. Serie <ctutto vetro». Zoccolo nuovo tipo a piedini sottili. Y Caratterist iche Tensione accensione Corrente accensione Tensione placca max Corrente radd. max Resistenza di protezione per tensioni rete da 127 a 170: per cond. da 16µF per cond. da 32µF Idem per tens. rete da 170 a : per cond. 16µF per cond. 32µF 50 V 100 ma 140 ma 30 ohm 75 ohm 75 ohm 125 ohm UY 41 k r ~ RETTIFICATRICE PER APPARECCHI SENZA TRASFORMATORE Dl TENSIONE. Appartiene alla serie rimlock. Accensione a 31 V e 0,1 A. Fornisce 90 ma con eff. di placca. Richiede una resistenza di protezione in serie alla placca di 60 S2 per reti a 160 V e di 160 ~ per reti a 220 V. WE 11 VALVOLA AMPLIFICATRICE BF E RIVELATRICE, costituita da un triodo e da due diodi. Accensione: 6,3 V e 0,4 A. Tens. placca, tens. griglia 02 5,5 V, corr. placca 5 ma, amplificazione 30, pendenza 1,6 ma/v, resistenza interna ohm. Zoccolo a contatti laterali. Wf 12 INDICATRICE DI SINTONIA A DUE SENSl13lLITA corrispondente alla EM4. Contiene due triodi con griglia comune e una targhetta fluorescente. Accensione: 6,3 V e 0,25 A. Tensione placca e schermo fluorescente:. Tensione griglia da 4 A V. Zoccolo a contatti laterali. 397

23 CAPITOLO QUATTORDICESIMO WEt3 VALVOLA FINALE DOPPIA costituita da un triodo amplificatore BF e da un pentodo finale. II triodo viene collegato al pentodo a resistenza capacità, o a trasformatore. Adatta per piccoli apparecchi, sino a 5 valvole. Caratteristiche nr Tensione accensione 6,3 V Corrente accensione 1 A G,T Tensione pl. triodo 200 V Tensione gr. triodo 2 V Corrente placca triodo 2,5 ma Pendenza triodo 1,8 maiv Tensione placca triodo Tensione schermo 275 V Tensione griglia 6 V Corrente placca 36 ma Corrente schermo 4 ma Carico 7000 ohm Potenza d'uscita (109ó) 4,5 W Pendenza pentodo 9 majv WE 14 ~51 VALVOLA FINALE DA 8 WATT. -Pentodo con dissipazione 18 watt. Adatta per apparecchi a molte valvole. Con 4,5 V eff. fornisce la potenza di 8 watt. Zoccolo contatti laterali. Corrisponde alla EL6. 9 Caratteristiche Pe50 ma.~ 9r.55~, Tensione accensione 6,3 V Corrente accensione 1,2 A Tensione placca e schermo Corrente placca 72 ma Corrente schermo 8 ma Tensione griglia 7 V Resistenza catodo 90 ahm WE 15 F F Peso max pr h VALVOLA D'USCITA DI TIPO NORMALE. - Adatta Rer apparecchi a valvole. Corrisponde alla EL3. Assorbe 40 ma. Zoccolo a contatti laterali. 0 Caratteristiche Tensione accensione 6;3 V Corrente accensione 0,9 A Tensione placca e schermo Tensione griglia 6 V Corrente placca 36 ma Corrente schermo 4 ma Pendenza g m AIV Resistenza interna ohm Carico esterno 7,000 ohm Potenza d'uscita 4,5 W

24 WE 16 VALVOLE ELETTRONICHE DI TIPO EUROPEO VALVOLA AMPLIFICATRICE ALTA E MEDIA FRE- QUENZA. - Pentodo a pendenza variabile corrispondente alla EF9, dalla quale pera differisce sensibilmente, anche per le dimensioni. Q Caratter ist iche Tensione accensione 6,3 V Corrente accensione 0,4 A Tensione placca Tensione schermo 100 V Tensione griglia 2 V Corrente placca 6 ma Corrente schermo 2 ma Pendenza 2,5 ma~v Resistenza interna 1,5 Mohm Resistenza catodo 250 ohm WE 11 G2 c~ r r max q.43 T~ PENTODO ALTA FREQUENZA CON PENDENZA FISSA adatto per rivelazione di placca e amplif. di tensione BF. Simile alla EF6, dalla quale differisce richiedendo 0,4 V anziché 0,2 A accensione. Dimensioni maggiori. Altre caratteristiche come EF6, circa. WE 18 r r Max. ~. 37m,n PENTODO AMPLIFICATORE BASSA FREQUENZA CON INDICATRICE DI SINTONIA. -Simile alla EFM1, Tensione placca, tensione griglia 2 V, corrente placca 1 ma, schermo 0,65 ma, amplificazione 70. Resistenza catodo 900 ohm. Pepo Max yc 45 WE 19 F ~ AMPLIFICATRICE MEDIA FREQUENZA CON DUE DIODI. -Simile al la EBF2, della quale ha le stesse caratteristiche, salvo la resistenza interna che è di 1,5 megaohm. Pc so m a,x. st50 399

25 CAPITOLO QUATTORDICESIMO WE 20 CONVERTITRICE DI FREQUENZA, costituita da un esodo modulatore e da un triodo oscillatore. Simile alla ECH3, della quale ha le stesse caratteristiche, salvo la corrente di placca che è di 3 ma, e la resistenza interna che è di 1,5 megaohm. WE 22 G'1 G~ CONVERTITRICE DI FREQUENZA a triodo oscillatore e esodo modulatore, simile alla ACH1. Accensione: 4 V e 0,65 A. Tensione placca 300 V, schermo 70 V, G1 = 2 V, G3 = 15 V. Corrente placca 2,5 ma, schermo 3,5 ma. Resistenza interna 0,8 megaohm, Pendenza 0,75 ma~v. Zoccolo vecchio a spinotti. CONVERTITRICE Dl FREQUENZA a ottodo, del tutto simile alfa AK2. Si vedano caratteristiche della AK2. Zoccolo a contatti laterali, bulbo vetro a duomo. WE 33 AMPLIFICATRICE A PENDENZA VARIABILE adatta per alta e media frequenza, con le stesse caratteristiche della AF3 (v.). Zoccolo a contatti laterali, bulbo di vetro metallizzato, a duomo. PENTODO A PENDENZA FISSA adatto per rivelazione di placca e amplificazione BF di tensione. Ha le stesse caratteristiche della AF7 (v.). Zoccolo a contatti laterali, bulbo vetro metallizzato, a duomo. WE 35 PENTODO D'USCITA DA 2,8 W a riscaldamento diretto con le stesse caratteristiche della AL1 (v.). Zoccolo a contatti laterali; bulbo vetro a duomo. 400

26 WE 3b VALVOLE ELETTRONICHE DI TIPO EUROPEO DOPPIO DIODO PER RIVELAZIONE E CAV del tutto simile alla AB2, con le stesse caratteristiche (v.). WE 31 TRIODO AMPLIFICATORE BASSA FREQUENZA CON DUE DIODI perla rivelazione e la tensione CAV. È identico alla ABC1, con le stesse caratteristiche (v.). Zoccolo a contatti laterali, bulbo piccolo, vetro metallizzato, a duomo. WE 38 VALVOLA D'USCITA DA 4,3 WATT. Pentodo a riscaldamento indiretto, del tutto simile alla AL4. Caratter istiche Tensione accensione 4 V Resistenza catodo 150 ohm Corrente accensione 1,75 A Carico 7000 ohm Tensione placca Pendenza 9,5 ma~v Tensione schermo Potenza d'uscita 4,3 watt Tensione griglia 3,6 V eif. WE 39 TRIODO D'USO GENERALE del tutto simile alla AC2 Accensione: 4 V e 0,65 A. Tensione placca, grigl ia 5,5 V. Corrente placca 6 ma. Pendenza 2,5 ma/v Resistenza catodo 900 ohm. WE 40 G~ G~ CONVERTITRICE DI FREQUENZA a triodo oscillatore ed esodo modulatore, con le stesse caratteristiche della WE 22 (v.). Zoccolo vecchio a 7 piedini. ~g~.iote~~~~gh1eria 401

27 CAPITOLO QUATTORDICESIMO WE42 VALVOLA D'USCITA DA 8,8 WATT. Accensione: 4 V e 2 A. Tensione placca, schermo 275 V, Tensione griglia 14 V. Corrente placca 72 ma, schermo 7 ma. Pendenza 8,5 ma/v. Resistenza interna 22 ohm, Resistenza catodo 175 ohm. Potenza d'uscita 8,8 watt, Queste sono le caratteristiche anche del la AL5. WE43 G? CQ CONVERTITRICE DI FREQUENZA con triodo oscillatore e esodo modulatore. È identica alla WE 22 dalla quale differisce per lo zoccolo, che è a 8 contatti laterali. Per caratteristiche v. WE 22. G,~ G~ VALVOLA DOPPIA TRIODO ESODO per rivelazione, amplificazione alta frequenza a pendenza variabile e amplificazione bassa frequenza a resistenza capacità. Accensione 4 V e 1 A. Tensione placca 300 V, schermo 70 V. Corrente placca 2,5 ma. Tensione griglia 2 V. Resistenza interna 0,8 megaohm. WE 51 RADDRIZZATRICE BIPLACCA DI MEDIA EROGA- ZIONE. Simile alla 506. Accensione: 4 V e 1 A. Corrente raddrizzata: 60 ma a 2 x 500 V, e 100 ma a 2 x 300 V. Zoccolo vecchio a 4 piedini. Riscaldamento diretto. WE52 RADDRIZZATRICE BIPLACCA a riscaldamento diretto adatta per erogazioni relativamente alte. Accensione 4 V e 2 A. Corrente raddrizzata: 120 ma a 2 x 500 V e 160 ma a 2 x 350 V. Zoccolo vecchio a 4 piedini. A~ 402

28 VALVOLE ELETTRONICHE DI TIPO EUROPEO WE i v A2 RADDRIZZATRICE BIPLACCA a riscaldamento diretto, per erogazioni relativamente alte. Accensione: 4 V e 2 A. Stesse caratteristiche della WE 52, dalla quale differisce solo per To zoccolo, che è a 8 contatti laterali. RADDRIZZATRICE BIPLACCA a riscaldamento diretto; per erogazioni medie. Accensione 4 V e 1,1 A. Correnti raddrizzate: 60 ma a 2 x 500 V, 75 ma a 2 x 400 V e 100 ma a 2 x 300 V. Zoccolo a 8 contatti lateral i i.~ I 1 RADDRIZZATRICE BIPLACCA a riscaldamento diretto, di media erogazione. Accensione 4 V e 1 A. Erogazione di corrente raddrizzatrice 75 ma a 2x300 V. Zoccolo vecchio a 4 spinotti. (Sostituiti dada 1805?. RADDRIZZATRICE BIPLACCA a riscaldamento diretto. Simile alla WE 52. Accensione: 4 V e 2 A. Corrente massima raddrizzata: 120 ma a 2 x 500 V, e 160 ma a 2 x 300 V. Zoccolo a 4 spinotti. (La 1805 richiede 4 V e 1 A d'accensione. Corrente raddrizza: 60 ma a 2 x 500 V; 100 ma a 2 x 300 V. Sostituisce la 506). X032 a RETTIFICATRICE MONOPLACCA a riscaldamento diretto, adatta per alte tensioni. Accensione: 4 V e 1,3 A. Corrente raddrizzatrice massima: 120 ma a 700 V. ~ ~ 403

29 CAP17OL0 QUATTORDICESIMO 1815 RETTIFICATRICE MONOPLACCA a riscaldamento diretto adatta per altissime tensioni. Accensione 4 V e 2,3 A. Massima corrente eff. placca 5000 V; massima corrente raddrizzata 5 ma. 181fi RETTIFICATRICE MONOPLACCA a riscaldamento diretto adatta per alte tensioni. Accensione 4 V e 0,3 A. Tensione placca 850 V, corrente raddrizzata 5 ma. VALVOLE RADDRIZZATRICI TELEFUNKEN (VECCHIE) RGN 304 monoplacca, acc. 4 V e 0,3 A; eroga 25 ma a. RGN 564 monoplacca, acc. 4 V e 0,6 A; eroga 30 ma a 500 V. RGN 1054 come WE 51. RGN 1064 come WE 51. RGN 1503 biplacca, acc. 2,5 V e 1,5 A, era 75 ma a 2 x 300 V. RGN 2004 come WE 52. RGN 4004 biplacca, acc. 4 V e 0,4 A, eroga 300 ma a 2 x 350 V. 404

INDICE 1 BREVE STORIA DELLA RADIO A VALVOLE 5 2 ELEMENTI E CIRCUITI DI BASE 17

INDICE 1 BREVE STORIA DELLA RADIO A VALVOLE 5 2 ELEMENTI E CIRCUITI DI BASE 17 INDICE 1 BREVE STORIA DELLA RADIO A VALVOLE 5 1.1 La preistoria (1915-1924) 5 1.2 Inizio della radiodiffusione (1924-1930) 6 1.3 Gli anni d oro della produzione italiana (1932-1940) 7 1.4 Il periodo bellico

Dettagli

Il tubo ECLL800 ECLL800

Il tubo ECLL800 ECLL800 Il tubo ECLL800 Il tubo ECLL800 è nato nel 1963. Esso rappresenta un esempio limite di massima integrazione nel campo dei tubi a vuoto a nove piedini e ne fissa lo stato dell arte. Di fatto, nell involucro

Dettagli

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ AUDION VON DEUTSCHLAND RIFERIMENTI GENERALITA IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ Ho trovato in uno scaffale di casa un bellissimo

Dettagli

LE VALVOLE CONVERTITRICI DI FREQUENZA UN INCONSUETA PANORAMICA Parte Prima: TRIODI-ESODI E TRIODI-EPTODI

LE VALVOLE CONVERTITRICI DI FREQUENZA UN INCONSUETA PANORAMICA Parte Prima: TRIODI-ESODI E TRIODI-EPTODI LE VALVOLE CONVERTITRICI DI FREQUENZA UN INCONSUETA PANORAMICA Parte Prima: TRIODI-ESODI E TRIODI-EPTODI Luca Dal Passo IW2 LJE Milano lu.dp@tiscali.it La necessità di fare chiarezza sul tema delle convertitrici

Dettagli

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione: 4.12 Il circuito rivelatore La funzione svolta da un circuito rivelatore è simile al processo di raddrizamento svolto da un diodo così come illustrato nel paragrafo 2.3; la differenza sostanziale tra un

Dettagli

Cos è un alimentatore?

Cos è un alimentatore? Alimentatori Cos è un alimentatore? Apparato in grado di fornire una o più tensioni richieste al funzionamento di altre attrezzature, partendo dalla rete elettrica (in Europa: alternata a 220 V, 50 Hz).

Dettagli

GRUNDIG HI.FI. RECEIVER 20

GRUNDIG HI.FI. RECEIVER 20 www.argaudio.it GRUNDIG HI.FI. RECEIVER 20 Caratteristiche tecniche: 100 Watt HiFi secondo DIN 45500 Un sintoamplificatore dotato dei più moderni ritrovati tecnici e tecnologici: 8 tasti programmatori

Dettagli

Le valvole elettroniche

Le valvole elettroniche Le valvole elettroniche Caratteristiche, tecnologia costruttiva delle valvole riceventi e trasmittenti. ridotta Copia anastatica a tiratura Edizioni Demidoff C.P. 47, 50020 Romola www.audion.net ISBN 978-88-88334-35-6

Dettagli

5.7 Ricevitore Reflex

5.7 Ricevitore Reflex 5.7 Ricevitore Reflex Uno dei grandi problemi legati ai ricevitori a reazione, specie quelli realizzati con poche valvole, è che in certe condizioni di funzionamento irradiano, ossia trasmettono attraverso

Dettagli

LE VALVOLE CONVERTITRICI DI FREQUENZA UN INCONSUETA PANORAMICA Parte Seconda: OTTODI E PENTAGRIGLIA

LE VALVOLE CONVERTITRICI DI FREQUENZA UN INCONSUETA PANORAMICA Parte Seconda: OTTODI E PENTAGRIGLIA LE VALVOLE CONVERTITRICI DI FREQUENZA UN INCONSUETA PANORAMICA Parte Seconda: OTTODI E PENTAGRIGLIA Luca Dal Passo IW2 LJE Milano lu.dp@tiscali.it Come già preannunciato nella prima parte di questo articolo,

Dettagli

SCALA PARLANTE V2T RIFERIMENTI GENERALITA

SCALA PARLANTE V2T RIFERIMENTI GENERALITA V2T RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO 11 RX V2T CORREZIONE AL DOC WORD AF SITO GENERALITA Si tratta di un telaio ricevente per onde medie e corte di probabile costruzione scolastica,

Dettagli

Radio Margherita. Una radio per le gite fuori porta. di Lucia Lattanzi e Damiano Piccolo

Radio Margherita. Una radio per le gite fuori porta. di Lucia Lattanzi e Damiano Piccolo Radio Margherita Una radio per le gite fuori porta di Lucia Lattanzi e Damiano Piccolo La realizzazione di questa radio nacque dalla necessità di garantire un facile assemblaggio perché destinata ad essere

Dettagli

RICEVITORE RADIO MARELLI 11 A 25

RICEVITORE RADIO MARELLI 11 A 25 2018 RICEVITORE RADIO MARELLI 11 A 25 Sauro IZ5GSF 14/11/2018 Ho acquistato un ricevitore Radio Marelli da un rivenditore di robe vecchie. Le sue condizioni erano oscene, il mobile era stato pitturato

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

VALVOLE e Classi di Funzionamento

VALVOLE e Classi di Funzionamento A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL EFFETTO TERMO-ELETTRONICO Gli elettroni esterni degli atomi di un

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

ERESIE ELETTRONICHE. R = ricevente RV = ricevente a pendenza variabile T = trasmittente TP = trasmittente di potenza

ERESIE ELETTRONICHE. R = ricevente RV = ricevente a pendenza variabile T = trasmittente TP = trasmittente di potenza ERESIE ELETTRONICHE Quanto sto per esporvi rappresenta, senza dubbio, un eresia vera e propria, ma voglio esporvela egualmente, a costo di finire al rogo come Giordano Bruno. I collezionisti di antiche

Dettagli

PROVA DI LABORATORIO # 4

PROVA DI LABORATORIO # 4 PROA DI LABORAORIO # 4 DEL 27/0/998 orso di ecnica delle Alte ensioni ANALISI DI UN IRUIO RADDRIZZAORE E DI UN DUPLIAORE DI ENSIONE ON SHEMA DI OKROF-WALON Si analizzi un circuito raddrizzatore a semplice

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 28/09/ P2 pag.1 ensori egnali Rumore - Prof.. Cova - appello 8/09/0 - P pag. PROBLEMA Quadro dei dati Termoresistenza PT00 alore di riferimento a 0 C (73 K) Coefficiente di temperatura R T0 =00 Ω α = 3,9 0-3 / C Potenza

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

Sistemi elettronici di conversione

Sistemi elettronici di conversione Sistemi elettronici di conversione (conversione ac-dc, ac-ac, dc-dc, dc-ac) C. Petrarca Cenni su alcuni componenti elementari Diodo, tiristore, contattore statico, transistore Interruttore ideale interruttore

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO OTT 11 SURPLUS INGLESE ESEMPLARE FUNZIONANTE E ALTRI DOC PROVVISORIO

Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO OTT 11 SURPLUS INGLESE ESEMPLARE FUNZIONANTE E ALTRI DOC PROVVISORIO WIRELESS SET N 68P RECEIVER RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO OTT 11 SURPLUS INGLESE ESEMPLARE FUNZIONANTE E ALTRI AF GENERALITA DOC PROVVISORIO Queste pagine con la descrizione

Dettagli

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it In molte applicazioni, risulta conveniente ricorrere ad un sistema di conversione composto da più stadi di conversione posti in

Dettagli

Tubi Elettronici Subminiatura

Tubi Elettronici Subminiatura Tubi Elettronici Subminiatura Nell immediato dopo guerra fino all avvento del transistor, furono progettati e messi in commercio molti tipi di tubi elettronici di dimensioni ridotte (9.5x30-9,5x40mm circa)

Dettagli

L amplificatore Williamson

L amplificatore Williamson L amplificatore Williamson Nel 1947 l inglese D.T.N. Williamson propose un amplificatore audio che è da molti considerato il primo amplificatore ad alta fedeltà. Pur essendo realizzato con tubi elettronici,

Dettagli

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori

Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori Circuiti di accensione per tiristori (Tavole E.1.1 - E.1.2) Considerazioni teoriche Per le debite considerazioni si fa

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

AMPLIFICATORE HF 2Kw Key down

AMPLIFICATORE HF 2Kw Key down AMPLIFICATORE HF 2Kw Key down Prima puntata DESCRIZIONE GENERALE - L amplificatore che sto per descrivere è uno di quegli amplificatori che penso venga realizzato una volta nella vita in quanto è talmente

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Radio surplus May 17 Da appunti di ripristino

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Radio surplus May 17 Da appunti di ripristino WS19 MK3 RIPRISTINO UNITÀ BASSA FREQUENZA RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione GENERALITA Radio surplus May 17 Da appunti di ripristino Agz-website È sicuramente noto a molti appassionati

Dettagli

Nuove valvole al 1932 Gli anni sono stati anni di fondamentale cambiamento nelle radio domestiche. Già precedentemente, diciamo che

Nuove valvole al 1932 Gli anni sono stati anni di fondamentale cambiamento nelle radio domestiche. Già precedentemente, diciamo che Nuove valvole al 1932 Gli anni 19030-1931 sono stati anni di fondamentale cambiamento nelle radio domestiche. Già precedentemente, diciamo che risalgono al 1928, le valvole rettificatrici e quelle amplificatrici

Dettagli

SUPERETERODINA MONOTUBO CON FL200. (parte prima )

SUPERETERODINA MONOTUBO CON FL200. (parte prima ) SUPERETERODINA MONOTUBO CON FL200 (parte prima ) 1) PREMESSA L idea del presente progetto è il frutto di una discussione scaturita anni addietro durante una pausa di lavoro tra me e l amico e collega Claudio

Dettagli

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1

Politecnico di Torino DU Ingegneria Elettronica - AA Elettronica Applicata II - Workbook / Note per appunti - Gruppo argomenti 1 E2.1. ALIMENTATORI Tutti i circuiti e sistemi elettronici richiedono energia per funzionare; tale energia viene fornita tramite una o più alimentazioni, generalmente in forma di tensione continua di valore

Dettagli

Amplificatori B.F. da 5 e 6 W d'uscita realizzati con i nuovi circuiti integrati in contenitore SIL-9

Amplificatori B.F. da 5 e 6 W d'uscita realizzati con i nuovi circuiti integrati in contenitore SIL-9 Amplificatori B.F. da 5 e 6 W d'uscita realizzati con i nuovi circuiti integrati in contenitore SIL-9 Vengono presentati tre nuovi circuiti integrati audio di potenza in contenitore SIL-9: TDA2611, TDA2611A

Dettagli

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1 Amplificatori a due stadi STADIO 1 STADIO 2 R s R o1 R o2 v s + _ vi1 R i1 + A v1 v i1 _ v i2 R i2 + Av2vi2 _ vo2 RL A v v o2 v i1 = A v1 A v2 R i2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2 se R i2 R o1 A.Nigro Laboratorio

Dettagli

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori

SisElnB2 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificatori» Comportamento dinamico di amplificatori» Risposta in frequenza e al transitorio»

Dettagli

Amplificatori B.F. Hi-Fi da 10, 15, 25, 50,100 W con alimentazione asimmetrica

Amplificatori B.F. Hi-Fi da 10, 15, 25, 50,100 W con alimentazione asimmetrica Amplificatori B.F. Hi-Fi da 10, 15, 25, 50,100 W con alimentazione asimmetrica Verranno descritti cinque amplificatori B.F. Hi-Fi con alimentazione asimmetrica. Le potenze fornite sono quelle più comunemente

Dettagli

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A2 28/02/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni A Amplificatori, oscillatori, mixer A2- Usare la nonlinearità» amplificatori accordati,» moltiplicatori di frequenza»

Dettagli

Esercitazione Oscilloscopio

Esercitazione Oscilloscopio Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici Laboratorio di Fisica - Liceo Scientifico G.D. Cassini Sanremo 7 ottobre 28 E.Smerieri & L.Faè Progetto Lauree Scientifiche 6-9 Ottobre 28 -

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI CICUITO DI CONDIZIONAMENTO PE ESTENSIMETI Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DEL POGETTO: realizzare un circuito in grado di misurare una variazione di lunghezza fornendo

Dettagli

Gli alimentatori stabilizzati

Gli alimentatori stabilizzati Gli alimentatori stabilizzati Scopo di un alimentatore stabilizzato è di fornire una tensione di alimentazione continua ( cioè costante nel tempo), necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico

Dettagli

I TUBI COMPACTRON. Nella foto sono mostrati alcuni esemplari di tubi Compactron. Vediamo, partendo dalla sinistra: una 6AR11, una 6AL11, una 6AF11.

I TUBI COMPACTRON. Nella foto sono mostrati alcuni esemplari di tubi Compactron. Vediamo, partendo dalla sinistra: una 6AR11, una 6AL11, una 6AF11. N.d.C. - Compactron 1 I TUBI COMPACTRON Agli inizi degli anni 60 la tecnica e la tecnologia del tubo a vuoto hanno toccato l apice dell arte con l introduzione sul mercato di un nuovo tipo di involucro,

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELEONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.03 Circuiti a diodi: configurazioni, analisi, dimensionamento addrizzatori a semplice e doppia semionda addrizzatori a filtro (L, C e LC) Moltiplicatori di tensione

Dettagli

Doppio Triodo, amplificatore RF griglia a massa e convertitore per frequenze fino a 300 Mhz.

Doppio Triodo, amplificatore RF griglia a massa e convertitore per frequenze fino a 300 Mhz. AT7/E Doppio Triodo, amplificatore RF griglia a massa e convertitore per frequenze fino a 00 Mhz. AU7/E 6 Doppio Triodo, amplificatore BF, amplificatore finale deflessione verticale, invertitore di fase,

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo

2 Alimentazione. +Vdc. Alimentazione 1 IGBT1 GND1. Alimentazione 2 IGBT2 GND2. -Vdc. Fig.1 - Alimentazione corretta degli switchs di uno stesso ramo 2 Alimentazione In un convertitore di potenza l alimentazione rappresenta un elemento fondamentale di tutto il progetto. L alimentatore deve essere in grado di fornire il livello di tensione e la corrente

Dettagli

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

AMPLIFICAZIONE E POLARIZZAZIONE

AMPLIFICAZIONE E POLARIZZAZIONE N.d.C.- Amplificazione e Polarizzazione Capitolo 6 AMPLIFICAZIONE E POLAIZZAZIONE Punto di funzionamento e retta di carico. Dopo aver parlato dei vari tipi di tubi con una o più griglie, adesso facciamoli

Dettagli

ANALIZZATORE DI RETI

ANALIZZATORE DI RETI ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori sintetizzati

Dettagli

CONVERTITORE PWM-F MANUALE ISTRUZIONI

CONVERTITORE PWM-F MANUALE ISTRUZIONI MANUALE ISTRUZIONI IS065A Pag. 1 di 1 INDICE 1. PRESENTAZIONE... 4 2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE... 5 2.1. TENSIONE DI ALIMENTAZIONE SEZIONE DI POTENZA... 5 2.2. TENSIONI DI USCITA... 5 2.3. CORRENTI DI

Dettagli

Elementi di elettronica-termoionica.

Elementi di elettronica-termoionica. Elementi di elettronica-termoionica. Premessa Queste pagine non hanno lo scopo di essere divulgative. Si tratta di una serie di appunti personale nati con la traslitterazione dei concetti sul calcolo dei

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 3 Svolta in data 30/11/2010 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano Lezione 2: Amplificatori operazionali Prof. Mario Angelo Giordano L'amplificatore operazionale come circuito integrato è uno dei circuiti lineari maggiormente usati. L'amplificatore operazionale è un amplificatore

Dettagli

Generatori di segnali sinusoidali

Generatori di segnali sinusoidali Generatori di segnali sinusoidali A cura di Alì Hajj Indice dei contenuti 1. Definizione..... 2 2. La reazione positiva....... 2 3. La condizione di Barkhausen 2 4. Oscillatore a ponte di Wien.... 3 5.

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

TRASMETTITORE IN O.M.

TRASMETTITORE IN O.M. TRASMETTITORE IN O.M. SCHEMA ELETTRICO Vale la pena di soffermarsi, magari non troppo, sul circuito intorno al tubo 41, fino alla linea tratteggiata, perche' e' li' che si rinnova il prodigio dell'oscillazione

Dettagli

Le caratteristiche di uscita

Le caratteristiche di uscita Le caratteristiche di uscita Tra le varie curve riportate nei data sheet, le più importanti per uno stadio di potenza sono le caratteristiche di uscita (o anodiche), vale a dire le curve corrente/tensione

Dettagli

EINKREIS-EMPFANGER GENERALITA

EINKREIS-EMPFANGER GENERALITA EINKREIS-EMPFANGER GENERALITA Anche quest anno (2018) sono riuscito ad andare alla fiera di Friedrichshafen ed ho acquistato alcuni piccoli libri usati. Uno di questi si intitola EINKREIS-EMPFANGER ed

Dettagli

Theremin modello 3 T.T.T o Tegliamin (3 Tubi per Teglia Theremin)

Theremin modello 3 T.T.T o Tegliamin (3 Tubi per Teglia Theremin) Theremin modello 3 T.T.T o Tegliamin (3 Tubi per Teglia Theremin) luciano.loria@tiscali.it Come promesso, in occasione della presentazione del primo modello di Theremin, ecco il secondo nato; alcune righe

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V) Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale Progettare un sistema che acquisisce un segnale analogico 10Hz 10Vpp e lo converte in un segnale digitale codificato su due

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Protezione catodica (Scheda)

Protezione catodica (Scheda) PROTEZIONE CATODICA Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida

Dettagli

AMPLIFICATORE RADIO FREQUENZA LINEARE PER 7 MHZ QE04-10

AMPLIFICATORE RADIO FREQUENZA LINEARE PER 7 MHZ QE04-10 AMPLIFICATORE RADIO FREQUENZA LINEARE PER 7 MHZ QE04-10 RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione GENERALITA RADIO agosto 2017 appunti agz- website, i1jy Veramente un passatempo. Non si potrebbe

Dettagli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli IL TEMPORIZZATORE INTEGRATO 555 Questo dispositivo è in grado di funzionare sia come generatore d onda quadra (multivibratore astabile) che come multivibratore monostabile (generatore di impulso singolo).

Dettagli

CONVERTITORI DC/DC STEP UP

CONVERTITORI DC/DC STEP UP CONVERTITORI DC/DC STEP UP GENERALITÀ I convertitori step up in custodia sono assemblati in contenitore con grado di protezione IP 21 adatto all installazione all interno dei quadri elettrici. Con i due

Dettagli

Appunti di elettronica pratica

Appunti di elettronica pratica Appunti di elettronica pratica By Antonino Strano & Alessandro Strano http://astrangesite.altervista.org Generatori in serie: Tensione totale = Vt= åv in parallelo: Vt= V Intensità totale= It= I It= åi

Dettagli

MPR. Aprile 1999 Interfaccia FT 632 di tipo BS

MPR. Aprile 1999 Interfaccia FT 632 di tipo BS Interfaccia FT632 Interfaccia AC di tipo BS-6918 1 INTERFACCIA AC TIPO BS-6918 Descrizione L'insieme della sezione elettronica é montata su una scheda in formato "Europa", contenuta in una scatola metallica

Dettagli

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Esercitazione Multimetro analogico e digitale Esercitazione Multimetro analogico e digitale - 1 Esercitazione Multimetro analogico e digitale 1 - Oggetto Confronto tra multimetro analogico (OM) e digitale (DMM). Misure di tensioni alternate sinusoidali

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO.

Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO. Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO. Il suo simbolo è il seguente: Per ricordare qual è il CATODO si deve immaginare di vedere una K(atodo) e per l'anodo

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Elettronica & Telecomunicazioni GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni Marcone Luigina Martire Settimio Classe V B Anno Scolastico 1999/2000 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Alunni: Marcone Luigina, Martire

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC.

ETLCE - A3 2/18/ /02/ ETLCE - A DDC 18/02/ ETLCE - A DDC. Valore di picco V 18/02/ ETLCE - A DDC. Modulo Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Elettronica delle telecomunicazioni mplificatori, oscillatori, mixer 3- Oscillatori sinusoidali» principio di funzionamento» circuiti risonanti» oscillatori

Dettagli

7.13 Appendice 7b: Esempi di analisi di Fourier 175

7.13 Appendice 7b: Esempi di analisi di Fourier 175 7.13 Appendice 7b: Esempi di analisi di Fourier 175 Figura 7.20: Scomposizione in serie di Fourier di un onda quadra bipolare all aumentare delle componenti prese in considerazione (dall alto verso il

Dettagli

Sweep Marker per FM e AM

Sweep Marker per FM e AM Sweep Marker per FM e AM Lo strumento che presento è utile per la taratura perfetta sia delle medie frequenze FM che per le medie frequenze in AM. Il progetto originale è di Nuova Elettronica, apparso

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Sommario argomenti trattati Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT... 1 Amplificatore emettitore comune o EC... 1 Amplificatore

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Nome:

Dettagli

Principio di funzionamento dell ONDAMETRO

Principio di funzionamento dell ONDAMETRO Principio di funzionamento dell ONDAMETRO di Gioacchino Minafò - IW9DQW Spesso si ha la necessità di verificare l accordo di circuiti oscillanti (trappole) o determinare la frequenza propria di risonanza

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

NOTE SUL FUNZIONAMENTO TECNICO

NOTE SUL FUNZIONAMENTO TECNICO NOTE SUL FUNZIONAMENTO TECNICO del RICEVITORE NAZIONALE VE 301 Dyn Ricevitore con circuito a due tubi per la corrente alternata (VE Dyn 301 W). Ricevitore con circuito a due tubi per la corrente universale

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Preamplificatore linea E182CC a trasformatori di uscita

Preamplificatore linea E182CC a trasformatori di uscita Preamplificatore linea E182CC a trasformatori di uscita Preamplificatore linea di riferimento, costruito nell ottica Clinamen, senza risparmio di risorse al fine di raggiungere prestazioni assolute dal

Dettagli

STARTING UP.WITH EOLO PROJECT! Partecipanti: (elettronica) (informatica) (cad) Tutor: FabrizioMax. Cos'è un Diodo:

STARTING UP.WITH EOLO PROJECT! Partecipanti: (elettronica) (informatica) (cad) Tutor: FabrizioMax. Cos'è un Diodo: STARTING UP.WITH EOLO PROJECT! Partecipanti: (elettronica) (informatica) (cad) Tutor: FabrizioMax. Cos'è un Diodo: Il Diodo è uno dei componenti fondamentali dell'elettronica, questo tipo di componente

Dettagli

wattmetro per bassa frequenza

wattmetro per bassa frequenza wattmetro per bassa frequenza UK 445 JLI Wattmetro per audio-frequenze è dedicato principalmente ai tecnici, ai dilettanti, agli amatori della bassa frequenza. Questo strumento indica istantaneamente il

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

Amplificatori Integrati Stereo con tecnologia a Valvole

Amplificatori Integrati Stereo con tecnologia a Valvole Amplificatori Integrati Stereo con tecnologia a Valvole TRV-35SER Amplificatore Stereo Integrato a Valvole in Classe AB, push-pull design EL34; Potenza: 35 Watt + 35 Watt RMS su 8 ohm; Risposta in frequenza:

Dettagli

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE

IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE IL TEMPORIZZATORE 555 COME OSCILLATORE di Biagio Laureti Il timer integrato chiamato comunemente 555, è un temporizzatore monolitico realizzato sia nel contenitore circolare a 8 piedini tipo TO-99 sia

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 Induzione e filtri Carlo Vignali, I4VIL Regola della mano destra - MOTORE ELETTRICO Regola della mano destra - GENERATORE

Dettagli

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo il seguente codice:

Dettagli

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2 0.4 La corrente nel resistore vale 0. l modulo è A. La potenza media è P 0 W 0.7 l circuito simbolico è mostrato di seguito. La potenza viene dissipata solo nel resistore. 0, 4 - La corrente è 4 4 0, 0,

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Surplus radio Ott-set 2018 Acq marzaglia s/n230202, - doc. versione 2

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. Surplus radio Ott-set 2018 Acq marzaglia s/n230202, - doc. versione 2 RICEVITORE KENNEDY K309 (MAGNADYNE S9) RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione GENERALITA Surplus radio Ott-set 2018 Acq marzaglia s/n230202, - doc. versione 2 Af web Preso in chiusura fiera

Dettagli