Le valvole elettroniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le valvole elettroniche"

Transcript

1 Le valvole elettroniche Caratteristiche, tecnologia costruttiva delle valvole riceventi e trasmittenti. ridotta Copia anastatica a tiratura Edizioni Demidoff C.P. 47, Romola ISBN

2 Editoriale Non capita tutti i giorni di accedere ad una biblioteca fornita di testi inerenti i tubi elettronici; perciò quando mi sono ritrovato fra le mani questo volume edito negli anni 30 sono rimasto impressionato ed ho desiderato di possederlo. Una volta avutolo ho però pensato che fosse un vero delitto contro l umanità valvolare non offrire la possibilità di averlo anche ad altri appassionati veri. E nato così un nuovo numero monografico della rivista Audion. Il volume è stato realizzato in copia anastatica e per comodità è stato riscritto l indice anche se è stato conservato quello originale. Il volume originale è stato scritto a mano e poi fotografato e quindi stampato: un lavoro che ai nostri giorni sarebbe impensabile, ma che molti decenni or sono aveva un senso compiuto. Non dimentichiamoci che negli anni 20, 30 e 40 una delle materie scolastiche era la calligrafia che rappresentava una vera e propria arte. La bella calligrafia non era fine a se stessa, ma serviva poi nella vita a condurre una vita ordinata, precisa, ad affrontare i problemi con metodo; in altre parole ad essere preciso. Va da se che oggi un libro scritto a mano sarebbe impossibile da realizzare anche se esistono dei corsi privati per imparare a scrivere con stilografiche ed in bella calligrafia. Il volume condensa una vera e propria miniera di nozioni, notizie e divulga le notizie relative alle caratteristiche, alla tecnologia costruttiva dei tubi elettronici. Di seguito riportiamo l indice del volume. Il direttore di Audion Luciano Macrì

3

4

5 Indice Le valvole elettroniche Caratteristiche, tecnologia costruttiva delle valvole riceventi e tramittenti Fenomeni fotoelettrici Generalità Raggi catodici ed elettronici pag. 1 Costanti e caratteristiche degli elettroni pag. 1 Procedimenti per ottenere elettroni liberi pag. 3 Ionizzazione per urto pag. 3 Corrente di convenzione nei tubi pag. 4 Luminescenza di ionizzazione nei tubi pag. 4 Affinità elettronica pag. 4 Fenomeno Edison pag. 6 Effetti della carica spaziale pag. 11 Corrente elettronica a diverse temperature e tensioni. pag 12

6 Fenomeno fotoelettrico pag. 12 Storia del fenomeno fotoelettrico pag 13 Generalità sul fenomeno fotoelettrico pag. 14 Leggi dell emissione fotoelettrica pag. 15 Corrente fotoelettrica, sensibilità, impedenza, coefficiente fotoelettrico pag. 16 Materiali per tubi elettronici Generalità pag. 20 Isolanti pag. 22 Costituzione dei tubi elettronici pag. 24 Armatura pag. 26 Catodi pag. 27 Catodi a tungsteno pag. 28 Catodi a tungsteno toriato pag. 28 Catodi a cesio su tungsteno pag. 28 Catodi bario su tungsteno pag. 29 Catodi a ossidi pag. 29 Caratteristiche dei vari tipi di catodi e loro applicazioni pag. 30 Riscaldatori per catodi a riscaldamento indiretto pag. 34 Griglie pag. 35 Placche pag. 36 Organi metallici sussidiari e accessori pag. 38 Distanziatori, centratori isolanti, supporti secondari, ancoraggi pag. 38 Zoccoli pag. 39 Tuibi a vuoto Diodi pag. 42 Alcuni tipi di diodi pag. 43 Diodi per oscillatori ad alta frequenza pag. 43 Diodo per voltmetro a valvola a onde ultracorte pag. 44 Triplo diodo pag. 44 Dipendenza della corrente elettronica dalla tensione anodica pag. 44 Caratteristica del diodo pag. 46 Triodi pag. 47 Tubo a tre elettrodi pag. 47 Dipendenza della corrente anodica dalle tensioni anodiche e di griglia pag. 48 Caratteristica del triodo pag. 49 Conduttanza anodica mutua pag. 51 Capacità interelettrodiche pag. 52 Emissione secondaria dei triodi pag. 53 Dinatron pag. 54 Triodi ad amplificazione variabile pag. 55 Magnetron a placchette laterali pag. 58 Tetrodi pag. 59 Tetrodi a griglia di campo pag. 60 Tetrodi a griglia schermo pag. 60 Pentodi pag. 64 Tubi a due griglie di carica spaziale pag. 67 Pentodi ad amplificazione variabile pag. 67 Pentodi a basso rumore di fondo pag. 69 Caratteristica delle valvole pag. 69

7 Tubi multipli pag. 71 Tubi per conversione di frequenza pag. 71 Exodi pag. 72 Epodi pag. 72 Ottodo pag. 73 Ottodo a quattro fasci pag. 74 Binodo pag. 76 Valvole metalliche pag. 77 Tubi elettronici per omde ultracorte e microonde pag. 78 Tubi elettronici a ghianda per onde corte u.c. pag. 81 Tubi elettronici generatoti di omde u. c. pag, 82 Tubi di potenza per onde u. c. pag. 82 Tubi doppi per ultracorte pag. 83 Valvole a fascio elettronico pag. 84 Tubi trasmittenti di piccola potenza pag. 87 Tubi trasmittenti di grande potenza pag. 87 Triodo da 120 Kwatt standard pag. 89 Triodo da 100 Kwatt RCA pag. 90 Moltiplicatore elettronico pag. 91 Tubi a gas Diodi a gas pag. 95 Tubi a luminescenza pag. 95 Lampade per televisione e trasmissione delle immagini pag. 96 Indicatore di sintonia pag. 97 Lampade a luminescenza cercapoli pag. 97 Lampade a luminescenza per alt frequenza pag. 97 Lampade a luminescenza per alta frequenza pag. 97 Lampade a luminescenza per controllo di modulazione pag. 97 Raddrizzatori pag. 97 Raddrizaztori ad argon (Rectigon) Raddrizzatori a vapore di mercurio con catodo caldo (Fanotron) pag. 99 Raddrizzatori a vapori di mercurio a catodo caldo pag. 99 Stabilizzatore di tensione pag. 99 Divisori di tensione pag. 99 Triodi a gas pag. 102 Tetrodo a gas pag. 106 Tubo a gas a catodo freddo. Strbotron pag. 107 Cellule fotoelettriche Cellule fotoresistenti pag. 108 Cellule fotovoltaiche pag. 109 Cellula a sbarramento a contatto imperfetto pag. 110 Cellule fotoemissive o ad effetto fotoelettrico interno pag. 111 Cellula fotoelettrica a vuoto pag. 113 Cellula fotoelettrica a gas pag. 114 Cellule doppie pag. 117 Caratteristiche delle cellule fotoelettriche pag. 117

8 Cellule fotoelettriche con moltiplicazione elettronica pag. 119 Analizzatori elettronici per televisione pag. 119 Analizzatore per telecinema pag. 120 Fotocatodo a mosaico pag. 120 Fotocatodo a banda pag. 120 Fotocatodo continuo pag. 120 Analizzatori per interni ed esterni pag. 121 Iconoscopio pag. 122 Elementi delle cellule fotoelettriche pag. 124 Involucro delle cellule fotoelettriche pag. 124 Ampolla delle cellule fotoelettriche pag. 125 Elettrodi principali pag. 126 Anodo pag. 126 Catodo pag. 126 Elettrodi ausiliari pag. 128 Tubi a raggi catodici Generalità pag. 130 Concentrazione del raggio pag. 131 Tubi ad alto vuoto a gas pag. 133 Illuminazione del punto luminoso pag. 133 Inerzia dell illuminazione pag. 134 Tensione sugli elettrodi pag. 145 Placche deviatrici pag. 135 Carico dovuto alle placche deviatrici pag. 137 Colore del punto luminoso pag. 138 Costituzione dei tubi a raggi catodici pag. 138 Tubi a raggi catodici per televisione pag. 142 Caratteristica dei tubi a raggi catodici pag. 144 Indicatori di sintonia a raggi catodici pag. 147 Costruzione dei tubi a raggi catodici Ampolla pag. 150 Equipaggi elettronici pag. 151 Vuotatura pag. 153 Installazione di tubi a raggi catodici pag. 153 Fenomeni di disturbo nei tubi elettronici Fenomeni di disturbo nei tubi elettronici pag. 155 Rumore di fondo nelle valvole riceventi pag. 157 Rumore di fondo di placca pag. 158 Rumore di fondo di griglia pag. 159 Rumore di fondo di catodo pag. 159 Disturbi dovuti all accensione dei filamenti in corrente alternata pag. 160

9 Variazione della temperatura dei filamenti pag. 160 L uso della reazione pag. 161 Effetto magnetico circolare (magnetron) pag. 161 Variazione alternata di potenziali dei punti di ritorno griglia placca pag. 162 Modulazione dovuta alle correnti di griglia pag. 162 Lavorazione del vetro per al costruzione dei tubi elettronici Costituzione del vetro pag. 163 Preparazione delle ampolle pag. 163 Saldatura del vetro a un metallo pag. 163 Pompe per vuoto Generalità pag. 166 Il vuoto nei tubi pag. 166 Pompe meccaniche pag. 167 Pompa rotativa ad olio tipo Gaede pag. 167 Pompa rotativa a mercurio tipo Gaede pag. 168 Pompa rotativa tipo Siemens pag. 170 Pompe molecolari pag. 170 Pompa a vapori di mercurio tipo Gaede a un solo stadio pag. 170 Pompa molecolare di Gede pag. 174 Pompa molecolare di Holweck pag. 174 Pompa Langmuir a vapori di mercurio pag. 175 Pompa Siemens ad arco pag. 176 Pompa a due stadi Bornkessel pag. 177 Costruzione dei tubi elettronici Preparazione dei filamenti e dei catodi pag. 178 Generalità pag. 178 Filamenti di tungsteno pag. 178 Filamenti ad ossidi pag. 180 Filamenti all ossido di bario pag. 182 Catodo autoprotetto pag. 183 Tubi elettronici riceventi Caratteristiche generali pag. 184 Preparazione dei pezzi dell armatura pag. 185 Allestimento dell armatura pag. 185 Vuotatura pag. 185 Collaudo pag. 185 Metallizzazione dei bulbi pag. 190 Altre caratteristiche costruttive pag. 190 Recenti perfezionamenti costruttivi pag. 191 Tubi trasmittenti Catodi pag. 193 Anodi pag. 194 Ampolle pag. 196 Particolari costruttivi pag. 197

10 Vuotatura pag. 199 Attivazione dei tubi elettronici Attivazione dei catodi pag. 201 Attivazione dei catodi ad ossidi metallici pag. 205 Costruzione delle cellule fotoelettriche Preparazione pag. 210 Introduzione per dissoluzione pag. 210 Deposizione per distillazione pag. 210 Deposizione per elettrolisi pag. 211 Deposizione per decomposizione pag. 211 Calcolo dei tubi elettronici Considerazioni generali sul calcolo dei triodi pag. 213 Equazione della carica spaziale pag. 213 Caratteristica del triodo pag. 213 Amplificazione costante pag. 215 Conduttanza e resistenza anodica pag. 218 Saturazione della caratteristica pag. 218 Determinazione del funzionamento di un triodo dalle sue caratteristiche statiche pag. 219 Riscaldamento del catodo pag. 220 Calcolo dei tubi Diodo pag. 220 Calcolo del filamento pag. 220 Triodo pag. 224 Calcolo della tensione anodica di un triodo pag. 224 Calcolo della placca e della griglia di un triodo pag. 224 Tetrodo con griglia schermo pag. 225 Valvole atre griglie. Pentodo pag. 226 Esercizi svolti Calcolare le caratteristiche di un triodo UV206 pag. 227 Valutare l area effettiva anodica di un anodo piano del triodo UV204 pag. 227 Calcolare le caratteristiche anodiche del triodo RCA211 pag. 228 Calcolare il fattore di amplificazione di un triodo ABT pag. 228 Calcolare il fattore di amplificazione di un triodo UV203 pag. 229 Calcolare il fattore di amplificazione di un triodo RE84 Telefunken con griglia a spirale a largo raggio pag. 229 Calcolare il fattore di amplificazione di un triodo Marconi MT4 con griglia a rete pag. 230 Calcolare la mutua conduttanza e la resistenza anodica di un triodo Marconi T100 Calcolare un diodo a vuoto monoplacca (81 RCA) aventi le caratteristiche di accensione 7,5 V e 1,25 A, tensione anodica massima 400 V e ic.c. massima di 85 m. A. Calcolare un diodo bislacca a catodo caldo tipo 83 Calcolare un triodo 2A3 Calcolare un triodo trasmittente di tipo 203A Calcolare un triodo con bulbo metallico 6C5

11 Calcolare il triodo 4006 Standard (10 KW di potenza utile) Calcolare il tetrodo 36 RCA pag. 236 Calcolare un pentodo per bassa frequenza di tipo 42 RCA pag. 238 Calcolare un pentodo trasmittente Fivre 5A100 pag. 238 Calcolare una valvola a 5 griglie (esodo) 6A7 RCA pag. 239 Calcolare un ottodo AK2 Philips Calcolare un binodo 75 RCA pag. 240 Calcolare un triodo a gas RCA 885 Collaudo e misure sui tubi elettronici riceventi Determinazione delle costanti principali pag. 241 Diodo pag. 241 Misura delle costanti dei tubi pag. 242 Misure sui diodi pag. 241 Misure sui triodi pag. 242 Misure sui tetrodi pag. 242 Metodi di misura indiretti a corrente continua pag. 243 Determinazione di K pag. 243 Determinazione della resistenza interna pag. 243 Metodi di misura indiretti a corrente alternata Misure con il ponte di Miller pag. 243 Misura della resistenza negativa pag. 246 Determinazione del grado di vuoto pag. 247 Misure sui tubi trasmittenti pag. 249 Rilievo delle caratteristiche dinamiche pag. 253 Misura delle costanti delle valvole per onde ultracorte pag. 255 Retroazione pag. 255 Bibliografia pag. 258 e 259

VALVOLE e Classi di Funzionamento

VALVOLE e Classi di Funzionamento A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL EFFETTO TERMO-ELETTRONICO Gli elettroni esterni degli atomi di un

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

INDICE 1 BREVE STORIA DELLA RADIO A VALVOLE 5 2 ELEMENTI E CIRCUITI DI BASE 17

INDICE 1 BREVE STORIA DELLA RADIO A VALVOLE 5 2 ELEMENTI E CIRCUITI DI BASE 17 INDICE 1 BREVE STORIA DELLA RADIO A VALVOLE 5 1.1 La preistoria (1915-1924) 5 1.2 Inizio della radiodiffusione (1924-1930) 6 1.3 Gli anni d oro della produzione italiana (1932-1940) 7 1.4 Il periodo bellico

Dettagli

Rilievo delle caratteristiche di un triodo

Rilievo delle caratteristiche di un triodo Rilievo delle caratteristiche di un triodo Chieffalo V., De Domenico M., S. Laboratorio di Fisica Sperimentale dell Università degli Studi di Catania Sommario Presentiamo i risultati del rilievo delle

Dettagli

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ

IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI. Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ AUDION VON DEUTSCHLAND RIFERIMENTI GENERALITA IZ5AGZ op. ALESSANDRO FREZZOTTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione RADIO DEC. 11 AFTER SCHULTHEISS AGZ Ho trovato in uno scaffale di casa un bellissimo

Dettagli

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Componenti. 1/3. Lampada al Neon: Lampade al Neon. Componenti. Funzionamento. Caratteristiche elettriche. Analogie e differenze (neon-incandescenza). Conduzione del gas. Forma geometrica. Smaltimento RAEE. Spettro luminoso. Componenti.

Dettagli

Il tubo ECLL800 ECLL800

Il tubo ECLL800 ECLL800 Il tubo ECLL800 Il tubo ECLL800 è nato nel 1963. Esso rappresenta un esempio limite di massima integrazione nel campo dei tubi a vuoto a nove piedini e ne fissa lo stato dell arte. Di fatto, nell involucro

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

Zoccolo. Cont, later. Spinotti v. Cont. later.

Zoccolo. Cont, later. Spinotti v. Cont. later. VALVOLE RICEVENTI (PRODUZIONE PHILIPS E TELEFUNKEN) Tab. XXXI. - VALVOLE DI TIPO EUROPEO SERIE WE Serie nazionale Tipo Zoccolo Denominaz. normale europea WE 12 WE 13 WE 14 WE 15 WE 16 WE 17 WE 18 WE 19

Dettagli

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI GAS Un gas, in condizioni normali, cioè in assenza di

Dettagli

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore Marconi Company Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st050-00072/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st050-00072/

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2017 / 2018 Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli Disciplina: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione: Elettrotecnica Classe:...4ª BET... 1 Lavoro

Dettagli

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Tipi di fiamma Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Assorbanza e fiamma ossidazione Equazione di Boltzmann: mette in relazione il rapporto

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS B SCIENTIFIC PHYSICS Tubo di deflessione del fascio elettronico D 6 Istruzioni per l'uso / LF 9 8 7 6 7 6 Schermo fluorescente Piastra di deflessione inferiore Supporto con spinotto da mm per il collegamento

Dettagli

SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità

SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità Stagisti: Giulia Bonato Francesco Pietro Colelli Carlo Poggi Tutor: Marco Poggi Motivazione Verificare in laboratorio il funzionamento

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa Conduttanza P P 2 Q > Se ΔP P 0 ; si ha flusso di gas (Q): P > P 2 Si definisce conduttanza ( C ): Q C= Δ P 3 m s Altre equazioni maestre Per dimensionare un sistema da vuoto, individuata la grandezza

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2018 / Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2018 / Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2018 / 2019 Docenti Dott. Ing. DOMENICO LA RUSSA Dotto. Prof. MANLIO GALLI Disciplina: Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione: Elettrotecnica Classe:...4ª BET... 1 LAVORO

Dettagli

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema.

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema. Tavolo di comando È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema. Il tavolo di comando (TDC) è lo strumento di dialogo del TSRM con la tecnologia,,

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Tubo a fascio elettronico su base di collegamento 1000904 Istruzioni per l uso 09/12 ALF 1 Tubo a fascio filiforme 2 Zoccolo di collegamento 3 Jack di raccordo per anodo 4 Jack di

Dettagli

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI Programma d'esame CLASSE 19/C - ESERCITAZIONI PRATICHE PER CENTRALINISTI TELEFONICI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE

Dettagli

Esperimenti di Fisica Contenuti

Esperimenti di Fisica Contenuti Esperimenti di Fisica Contenuti D1 Meccanica D1.1 Proprietà comuni dei corpi D1.1.1 D1.1.1.1 D1.1.1.2 D1.1.1.3 D1.1.1.4 D1.1.1.5 D1.1.1.6 Volume Determinazione del volume di un solido regolare Determinazione

Dettagli

ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA PER L ABILITAZIONE AL BANDO SERVIZI E FORNITURE PER MANUTENZIONE STABILI

ALLEGATO AS SCHEDA CATEGORIA IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA PER L ABILITAZIONE AL BANDO SERVIZI E FORNITURE PER MANUTENZIONE STABILI IDENTIFICAZIONE DELLA CATEGORIA PER L ABILITAZIONE AL BANDO SERVIZI E FORNITURE PER MANUTENZIONE STABILI CATEGORIA 01 PRODOTTI PER LA MANUTENZIONE ELETTRICA CPV DI PERTINENZA DELLA PRESENTE CATEGORIA CPV

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE La lampadina è un dispositivo elettrico specificamente progettato per produrre luce. Ci sono diversi tipi di lampadina per usi diversi. Anzitutto una lampadina

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Nome:

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo con correnti indotte 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano altissime tensioni

Dettagli

LE VALVOLE CONVERTITRICI DI FREQUENZA UN INCONSUETA PANORAMICA Parte Prima: TRIODI-ESODI E TRIODI-EPTODI

LE VALVOLE CONVERTITRICI DI FREQUENZA UN INCONSUETA PANORAMICA Parte Prima: TRIODI-ESODI E TRIODI-EPTODI LE VALVOLE CONVERTITRICI DI FREQUENZA UN INCONSUETA PANORAMICA Parte Prima: TRIODI-ESODI E TRIODI-EPTODI Luca Dal Passo IW2 LJE Milano lu.dp@tiscali.it La necessità di fare chiarezza sul tema delle convertitrici

Dettagli

L effetto fotoelettrico: un introduzione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

L effetto fotoelettrico: un introduzione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti L effetto fotoelettrico: un introduzione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO LE CELLE FOTOELETTRICHE (I) Alcune delle prime celle fotoelettriche erano costituite da coppie di metalli poste sotto

Dettagli

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes

Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes Dal fosforo mercuriale ai tubi di Crookes 1676 Spostando un barometro, Jean Picard nota un curioso bagliore al di sopra della colonna di mercurio. 1700 Johann Bernoulli s interessa al fenomeno e mostra

Dettagli

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza C. Del Turco 2007 Indice : Cap. 1 I componenti di base (12) 1.1 Quali sono i componenti di base (12) 1.2 I resistori (12)

Dettagli

LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO

LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO LABORATORIO BAGLIORI NEL VUOTO Scariche elettriche nei gas Per osservare il fenomeno della scarica elettrica in un gas, lo si racchiude in un tubo trasparente, fissando in tal modo il tipo di gas (o miscela

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Componentistica elettronica: cenni

Componentistica elettronica: cenni ERSONE 15.3.01 Componentistica elettronica: cenni Componenti e caratterizzazione del loro comportamento La tecnologia dei componenti a vuoto La tecnologia dei componenti a semiconduttori l comportamento

Dettagli

AMPLIFICATORE RADIO FREQUENZA LINEARE PER 7 MHZ QE04-10

AMPLIFICATORE RADIO FREQUENZA LINEARE PER 7 MHZ QE04-10 AMPLIFICATORE RADIO FREQUENZA LINEARE PER 7 MHZ QE04-10 RIFERIMENTI Genere DATA Generalità Note Distribuzione GENERALITA RADIO agosto 2017 appunti agz- website, i1jy Veramente un passatempo. Non si potrebbe

Dettagli

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1 Il Tubo Radiogeno Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI E-mail: cris004006@pec.istruzione.it, cris004006@istruzione.it Sito Web: www.iistorriani.gov.it ISTITUTO

Dettagli

Milano, nr. 01/2016

Milano, nr. 01/2016 Milano, 2016-04-29 nr. 01/2016 Product Marketing unitower Unità compatta da interno in abbinamento con arotherm Caratteristiche ti di prodotto 1. Bollitore 185 litri con anodo al magnesio 2. Versione con

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

I TUBI COMPACTRON. Nella foto sono mostrati alcuni esemplari di tubi Compactron. Vediamo, partendo dalla sinistra: una 6AR11, una 6AL11, una 6AF11.

I TUBI COMPACTRON. Nella foto sono mostrati alcuni esemplari di tubi Compactron. Vediamo, partendo dalla sinistra: una 6AR11, una 6AL11, una 6AF11. N.d.C. - Compactron 1 I TUBI COMPACTRON Agli inizi degli anni 60 la tecnica e la tecnologia del tubo a vuoto hanno toccato l apice dell arte con l introduzione sul mercato di un nuovo tipo di involucro,

Dettagli

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto Questo è un tipico tubo a raggi X utilizzato nei sistemi diagnostici. All interno di un contenitore in vetro, viene inserito un anodo di tungsteno e, dal lato opposto, un catodo costituito da un filamento

Dettagli

Protezione catodica (Scheda)

Protezione catodica (Scheda) PROTEZIONE CATODICA Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida

Dettagli

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base Giovanni D Amore ARPA Piemonte, Centro Regionale Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti ONDA ELETTROMAGNETICA SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONE OTTICA

Dettagli

Principi sulla generazione della luce

Principi sulla generazione della luce Principi sulla generazione della luce Radiatori termici In seguito alla nascite delle prime officine, l uomo prende coscienza che le sostanze producono bagliore e luce visibile se sono riscaldati e fusi

Dettagli

SISTEMA SOLARE KS. completo insieme di componenti per realizzare un sistema solare a circolazione forzata a per produzione di acqua calda sanitaria.

SISTEMA SOLARE KS. completo insieme di componenti per realizzare un sistema solare a circolazione forzata a per produzione di acqua calda sanitaria. 1 2 SISTEMA SOLARE completo insieme di componenti per realizzare un sistema solare a circolazione forzata a per produzione di acqua calda sanitaria. il sistema solare è completo di bollitore ad accumulo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA La misurazione dell assorbimento e dell emissione di radiazione da parte della materia è chiamata spettrometria. Gli strumenti specifici usati nella spettrometria sono chiamati

Dettagli

Materiali semiconduttori! 2. Il diodo! 2. Tipi di diodi! 2. Applicazioni del diodo! 2. Circuiti di raddrizzamento! 2. Raddrizzatore ad una semionda!

Materiali semiconduttori! 2. Il diodo! 2. Tipi di diodi! 2. Applicazioni del diodo! 2. Circuiti di raddrizzamento! 2. Raddrizzatore ad una semionda! Elettronica Indice Materiali semiconduttori 2 Il diodo 2 Tipi di diodi 2 Applicazioni del diodo 2 Circuiti di raddrizzamento 2 Raddrizzatore ad una semionda 3 Raddrizzatore a due semonde (ponte di Graetz)

Dettagli

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 4Ce Docenti Evangelista D., Franceschini C. Disciplina Elettrotecnica ed elettronica Competenze disciplinari di riferimento Il percorso formativo ha l obiettivo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S

PROGRAMMA SVOLTO A.S PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018 2019 Materia Elettrotecnica & Elettronica Articolazione Elettrotecnica Classe: 5ª A Elettrotecnica Prof. Michele Di Carlo Prof. Trunzo Salvatore 1 Trasformatori trifase Generalità

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico

RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico Obbiettivo: Dimostrare l esistenza dell Effetto Joule, il quale descrive la trasformazione di energia elettrica in energia termica. Materiali:

Dettagli

LE VALVOLE CONVERTITRICI DI FREQUENZA UN INCONSUETA PANORAMICA Parte Seconda: OTTODI E PENTAGRIGLIA

LE VALVOLE CONVERTITRICI DI FREQUENZA UN INCONSUETA PANORAMICA Parte Seconda: OTTODI E PENTAGRIGLIA LE VALVOLE CONVERTITRICI DI FREQUENZA UN INCONSUETA PANORAMICA Parte Seconda: OTTODI E PENTAGRIGLIA Luca Dal Passo IW2 LJE Milano lu.dp@tiscali.it Come già preannunciato nella prima parte di questo articolo,

Dettagli

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Capitolo 1 - La direttiva 1999/92/CE (DLgs 81/08, Titolo XI) 11 1.1 Introduzione 11 1.2 Ambito di applicazione 11 1.3 Obblighi generali

Dettagli

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore

ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore ARI - Sezione di Vercelli (1301) Corso per il conseguimento della Patente di Radioamatore Orario delle lezioni: dalle 21:30 alle 23:00 GIOVEDÌ, 3 NOVEMBRE 2011 Presentazione del corso Iscrizioni MERCOLEDÌ,

Dettagli

Elementi di elettronica-termoionica.

Elementi di elettronica-termoionica. Elementi di elettronica-termoionica. Premessa Queste pagine non hanno lo scopo di essere divulgative. Si tratta di una serie di appunti personale nati con la traslitterazione dei concetti sul calcolo dei

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

IL TETRODO E IL PENTODO (ed altri tubi)

IL TETRODO E IL PENTODO (ed altri tubi) N.d.C.- Tetrodo e Pentodo 1 Capitolo 5 IL TETRODO E IL PENTODO (ed altri tubi) Si vede dalla relazione (06) scritta nel Cap.4 Il triodo e qui riportata, Va Ia = F(Vg + ) µ che per ottenere una stessa variazione

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

Stato di edizione Norma sostitutiva

Stato di edizione Norma sostitutiva Norma Italiana Class.CEI Data Pubbl. Titolo Data Ritiro Fascicolo CT 3/16 STRUTTURE DELLE INFORMAZIONI, DOCUMENTAZIONI, SEGNI GRAFICI, E CONTRASSEGNI E ALTRE IDENTIFICAZIONI (EX CT 3 E CT 16, EX SC 3C)

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 13/6/2011 - NOME 1) Un gas perfetto monoatomico con n= 2 moli viene utilizzato in una macchina termica

Dettagli

Tubi Elettronici Subminiatura

Tubi Elettronici Subminiatura Tubi Elettronici Subminiatura Nell immediato dopo guerra fino all avvento del transistor, furono progettati e messi in commercio molti tipi di tubi elettronici di dimensioni ridotte (9.5x30-9,5x40mm circa)

Dettagli

Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Conversione DC-AC.

Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Controllo della frequenza. Conversione DC-AC. Controllo della frequenza Gruppo pompa motore idraulico con controllo numero giri Controllo della frequenza Constant Speed Driver ( Correzione velocità con gruppo idraulico agente tramite differenziale)

Dettagli

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Capitolo 1 - La direttiva 99/92/CE (DLgs 81/08, Titolo XI) 11 1.1 Introduzione 11 1.2 Ambito di applicazione 11 1.3 Obblighi generali di

Dettagli

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE DOMESTICHE Modello PHAROS

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE DOMESTICHE Modello PHAROS ESPLOSO RICAMBI CALDAIE DOMESTICHE Modello R8220003-06IT - Edizione 06-19/10/2009 3123462 GREEN 12...... 3124512 ZELIOS 12...... 3123463 GREEN 18...... 3123832 ZELIOS 18...... 3123464 GREEN 24...... 3123535

Dettagli

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE DOMESTICHE Modello MICROGENUS II

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE DOMESTICHE Modello MICROGENUS II ESPLOSO RICAMBI CALDAIE DOMESTICHE Modello CROGENUS II R8216307-01IT - Edizione 01-01/12/2008 3300057 CROGENUS II 24 MET IT...... 3300058 CROGENUS II 24 GPL IT...... 3300055 CROGENUS II 24 MET IT......

Dettagli

Nuove valvole al 1932 Gli anni sono stati anni di fondamentale cambiamento nelle radio domestiche. Già precedentemente, diciamo che

Nuove valvole al 1932 Gli anni sono stati anni di fondamentale cambiamento nelle radio domestiche. Già precedentemente, diciamo che Nuove valvole al 1932 Gli anni 19030-1931 sono stati anni di fondamentale cambiamento nelle radio domestiche. Già precedentemente, diciamo che risalgono al 1928, le valvole rettificatrici e quelle amplificatrici

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 11, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE DOMESTICHE Modello GENUS PREMIUM FS

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE DOMESTICHE Modello GENUS PREMIUM FS ESPLOSO RICAMBI CALDAIE DOMESTICHE Modello R8216453-02IT - Edizione 02-30/08/2010 3124513 GENUS PREMIUM SOLAR FS 12 IT-PI...... 3124514 GENUS PREMIUM SOLAR FS 25 IT-PI...... 3124515 GENUS PREMIUM SOLAR

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

Indice Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche Introduzione alle scariche parziali

Indice Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche Introduzione alle scariche parziali 1. Introduzione alla diagnostica delle macchine elettriche pag.021 1.1. Generalità sulla diagnostica pag.021 1.2. Le definizioni principali pag.023 1.3. Lo scopo della diagnostica pag.024 1.4. Il degrado

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teoria cinetica dei gas Gas: un numero grandissimo gandissimodi molecole in moto caotico. Interazione tra molecole solo in caso di urto. Calcolando la pressione come dovuta all urto di tutte le molecole

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS B SCIENTIFIC PHYSICS Tubo a doppio fascio D 5 Istruzioni per l'uso 11/17 LF 1, Connettore da mm per il collegamento di riscaldamento e catodo Spinotto da mm per il collegamento dell anodo Spinotto da mm

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI INDICE 1. PREMESSA... 2 2. TIPOLOGIA SORGENTI LUMINOSE... 2 3. LAMPADE AD INCANDESCENZA... 2 4. LAMPADE ALOGENE... 3 5. LAMPADE A LED... 3 6. PRINCIPALI BENEFICI...

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche U V - A Spettro o.e.m. Sensibilità occhio ILLUMINOTECNICA R A G G I x R A G G I γ ULTRAVIOLETTI U V - C U V - B VISIBILE Infrarossi Onde radio 100 280 315 380 780 10 6 nm Grandezze illuminotecniche La

Dettagli

surriscaldato e compresso bollicine

surriscaldato e compresso bollicine Camera a Bolle Eʼ costituita da un recipiente metallico contenente un liquido surriscaldato e compresso. Una particella carica ionizza il liquido e lungo il percorso si formano bollicine che possono essere

Dettagli

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE Indicazioni generali L innesco e l accensione di un arco elettrico avvengono per contatto tra un polo positivo ed un polo negativo (cortocircuito). Il calore dell arco elettrico

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2016/2017 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

EINKREIS-EMPFANGER GENERALITA

EINKREIS-EMPFANGER GENERALITA EINKREIS-EMPFANGER GENERALITA Anche quest anno (2018) sono riuscito ad andare alla fiera di Friedrichshafen ed ho acquistato alcuni piccoli libri usati. Uno di questi si intitola EINKREIS-EMPFANGER ed

Dettagli

L oscilloscopio. Samuele Straulino.

L oscilloscopio. Samuele Straulino. L oscilloscopio Samuele Straulino straulino@fi.infn.it http://hep.fi.infn.it/ol/samuele/dida.php Cos è un oscilloscopio Si tratta sostanzialmente di un voltmetro capace di visualizzare in funzione del

Dettagli

OSCILLOSCOPIO. L oscilloscopio a raggi catodici è certamente lo strumento principe del laboratorio elettronico.

OSCILLOSCOPIO. L oscilloscopio a raggi catodici è certamente lo strumento principe del laboratorio elettronico. OSCILLOSCOPIO L oscilloscopio a raggi catodici è certamente lo strumento principe del laboratorio elettronico. La sua caratteristica essenziale è quella di visualizzare l andamento nel tempo dei segnali

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS B SCIENTIFIC PHYSICS Tubo a doppio fascio S Istruzioni per l'uso 1/1 LF 1 Spinotto di guida Contatti spinotto Cannoni elettronici assiali Cannoni elettronici verticali 5 Piastra di deflessione Schermo

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Chimica A.A. 2013/14 Test di autovalutazione 2 ottobre 2013 Cognome: Nome: Matematica e logica 1.

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

CWL-860 UN USO INSOLITO DI UNO STRANO TUBO

CWL-860 UN USO INSOLITO DI UNO STRANO TUBO CWL-860 UN USO INSOLITO DI UNO STRANO TUBO Non so come, quando e perché questo tubo dalla forma strana sia finito dentro i miei scatoloni in mezzo a tutte le altre centinaia di valvole vecchie e nuove

Dettagli

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo - Scarica del condensatore A - Oscilloscopio didattico Q - Motorino elettrico A - Sistema molla-magnete Q - Trasformatore didattico A P. Bernardini

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 5: Lampade a scarica in gas. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 5: Lampade a scarica in gas. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 5: Lampade a scarica in gas Ing. Oreste Boccia Cenni storici Primi studi sulla scarica elettrica in tubi riempiti con gas a bassa pressione

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

Caratterizzazione, modelling e studio del rumore di valvole termoioniche per applicazioni audio

Caratterizzazione, modelling e studio del rumore di valvole termoioniche per applicazioni audio POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Caratterizzazione, modelling e studio del rumore di valvole termoioniche per applicazioni audio Relatore: Prof. Giuseppe

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

RICEVITORE RADIO MARELLI 11 A 25

RICEVITORE RADIO MARELLI 11 A 25 2018 RICEVITORE RADIO MARELLI 11 A 25 Sauro IZ5GSF 14/11/2018 Ho acquistato un ricevitore Radio Marelli da un rivenditore di robe vecchie. Le sue condizioni erano oscene, il mobile era stato pitturato

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS Misure di pressione Misura diretta» Fenomeni di trasporto Misura indiretta» Ionizzazione Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: Misuratori tra i più ال precisi

Dettagli

Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica

Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Parte 1 (Versione preliminare) Antonio Di Bartolomeo AA 2004-05 settembre 2005 1 1 Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica

Dettagli

Appunti di Elettronica per Fisici

Appunti di Elettronica per Fisici Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica Marcello Carlà Appunti di Elettronica per Fisici A.A. 2010-2011 Copyright c 2005-2010 Marcello Carlà Ogni riproduzione completa o parziale di questo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto alle operazioni di attrezzaggio delle macchine, di saldatura e di

Dettagli