Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA"

Transcript

1 Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Riforma Dini: cenni ad aspetti di lungo periodo e alla disciplina transitoria Ulteriori interventi di riforma ( ) La riforma Monti Fornero ( ) La previdenza integrativa: modelli La previdenza integrativa in Italia SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 2 1

2 Aspetti di lungo periodo della riforma Dini ( e necessità di controlli periodici sulla sua dinamica) La riforma Dini è finanziariamente sostenibile: nel lungo periodo PN/Q è costante. Potrebbe però essere a un livello non desiderabile. In ogni caso ci sono i rischi derivanti da shock esogeni (demografici e di produttività) che possono modificare il rapporto PN/Q Inoltre complicazione del regime transitorio. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 3 Inoltre disciplina transitoria della riforma Dini (a regime nel 2036) Applicazione del contributivo solo per assunti dal 1995: a regime per i giovani Vecchia normativa Amato per chi ha anzianità di lavoro superiore a 18 anni (nel 1995) Pro rata per coloro che hanno un anzianità di lavoro inferiore a 18 anni (nel 1995) La disciplina transitoria del regime Dini è severa con i giovani e molto tollerante con gli anziani. (18 anni) Anno ingresso mdl Vecchio regime Amato Pro rata SdW SISTEMI DI WELFARE Regime Dini (P. Silvestri, ) 4 2

3 Limiti del sistema pensionistico, dopo la riforma Dini Problemi strutturali 1. Per le carriere lavorative normali: aliquote contributive troppo elevate che generano PN/Q troppo elevata (spiazza altri settori del WS). 2. Quasi esclusivamente fondato su sistema pubblico a ripartizione; ruolo troppo limitato della previdenza integrativa. 3. A causa del dualismo del mercato del lavoro (crescente precarizzazione del lavoro giovanile): i giovani hanno carriere contributive discontinue e avranno pensioni troppo basse. Problemi di equità intergenerazionale 1. La lentezza del processo di transizione (regimi transitori Amato e Dini) determina un eccesso di tutela nei confronti delle generazioni più anziane a scapito dei giovani. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 5 Ulteriori interventi di riforma ( ) Governo Prodi (1998) Separazione assistenza previdenza; e tendenziale unificazione dei regimi Progressivo innalzamento aliquota dei lavoratori autonomi e dei parasubordinati (dal 10% verso il 19%; poi al 27%) Governo Berlusconi (riforma Maroni, legge 243/2004) innalzamento soglie di età per le pensioni di anzianità a partire dal 2008 ( scalone ) Innalzamento età pensionabile nel settore privato a 65 (a 60 le donne, che però andranno a 65 anni nel 2026), eliminando la flessibilità del regime Dini (57-65 anni) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 6 3

4 Ma ricordiamo che, nell impianto della riforma Dini alzare l età pensionabile non riduce (nel lungo periodo) PN/Q: a maggiori contributi versati corrispondono pensioni unitarie più elevate SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 7 Ulteriori interventi di riforma ( ) Governo Prodi (2007) Aggiustamento dello scalone (sistema delle quote : somma età anagrafica ed età contributiva) Nuova disciplina per la revisione dei coefficienti di trasformazione Governo Berlusconi (2010) Revisione requisiti di età (per vecchiaia e anzianità) in funzione della dinamica della speranza di vita (l.122/2010) Ritardo tra maturazione requisiti di età ed erogazione della pensione di anzianità ( differimento ) Occupate nella pubblica amministrazione: limite di età da 60 a 65 anni (dal 2009 al 2012) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 8 4

5 SOSTENIBILITA del Rigime Dini + interventi fino al 2009 Spesa pubblica complessiva per pensioni in rapporto al PIL Simulazioni con il modello CAPP_DYN Fonte: M.Morciano, C.Mazzaferro, I costi della lenta transizione al sistema contributivo, CAPPaper n , in SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 9 SCENARIO DEMOGRAFICO Evoluzione dell'indice di dipendenza strutturale (IDS) degli anziani Intorno al 2025 iniziano ad andare in pensione i nati nel «baby boom» IDS: rapporto percentuale tra la popolazione di età 65 anni e più e la popolazione in età attiva (15-64 anni). SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 10 5

6 Quote di pensionati per tipologia sul totale dei pensionati da lavoro Fonte: Simulazioni con il modello CAPP_DYN. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 11 Tasso di sostituzione individuale lordo dei neopensionati per anno e regime pensionistico Fonte: Simulazioni con il modello CAPP_DYN SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 12 6

7 In sintesi (il sistema prima della riforma Monti-Fornero) Lentezza della transizione: nei primi decenni le regole del retributivo sono centrali nel determinare gli esiti distributivi Riduzione del tasso di sostituzione, in misura sensibile soprattutto dopo il 2025 e per gli autonomi Aumento della dispersione dei redditi da pensione individuali a seguito dell introduzione del regime misto e con la progressiva entrata a regime della regola contributiva. Possibili effetti di polarizzazione tra pensionati. Presenza contemporanea di regimi molto differenti Aumento del rischio di povertà tra le famiglie di pensionati. Ruolo crescente dell assegno sociale e delle maggiorazioni sociali come forma di contrasto alla povertà tra pensionati È diminuito il debito pensionistico, ma gravi squilibri tra generazioni, a danno dei giovani Necessità di accompagnare ad un sistema pubblico a ripartizione, un sistema di previdenza integrativa a capitalizzazione SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 13 Riforma Monti - Fornero (MF) del dicembre 2011 (in vigore dal 2012) Il contesto: forte analogia con il 1993 la crisi finanziaria spinge l esecutivo a prendere decisioni di cui tutti parlavano da anni, ma che nessuno aveva avuto il coraggio (politico) di prendere la riforma viene approvata senza confronti con le parti sociali e politiche SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 14 7

8 Riforma Monti - Fornero (MF) Obiettivi: 1) Riequilibrare i conti nel breve periodo. 2) Ristabilire il principio guida della logica contributiva, ma con l introduzione di vincoli più severi per l uscita dal mercato del lavoro (sensibile aumento dell età di pensionamento). 3) Consentire la sostenibilità nel lungo periodo del sistema garantendo a tutti i pensionati trattamenti dignitosi (maggiore equità tra generazioni). Problemi: 1) Radicale modifica dei piani di vita di alcune coorti + Esodati 2) Il successo della riforma dipenderà da ciò che accadrà nel mercato del lavoro. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 15 Riforma MF: assetto a regime A regime (2035) solo contributivo: Vecchiaia: scelta tra i 67 e 70 anni, con anzianità contributiva di almeno 20 anni (prima erano 5 anni) e pensione almeno pari a 1,5 volte l assegno sociale Anticipata (ex anzianità): almeno 63 anni e 20 di anzianità contributiva e pensione almeno pari a 2,8 volte l assegno sociale Regime particolarmente pesante, anche rispetto agli standard europei più severi. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 16 8

9 Riforma MF: regime transitorio Regime transitorio piuttosto complesso (ci sono anche i regimi transitori precedenti) 1. Regime misto per tutti (anche per chi aveva 18 anni di anzianità lavorativa nel 1995: retributivo fino al 2011 e contributivo dal 2012) 2. Vecchiaia: età minima differenziata per età e sesso, destinata a convergere e a innalzarsi (66 anni nel 2018 e 69 anni nel 2050) 3. Anticipata (sostituisce anzianità): almeno 62 anni e anzianità contributiva, differenziata per età e sesso, di almeno 41 anni e 6 mesi (donne) e 42 anni e 6 mesi (uomini) (Possibilità di anticipo con penalizzazione ) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 17 Riforma MF: regime transitorio Regime transitorio piuttosto complesso (ci sono anche i regimi transitori precedenti) 4. Revisione biennale (anziché triennale) delle dinamiche di aspettativa di vita e suo aggancio al calcolo dei coeff. di trasformazione, dei requisiti minimi di età, per tutte le prestazioni, comprese quelle assistenziali (i limiti della tabella sono destinati ad innalzarsi, all aumentare della speranza di vita). 5. Blocco parziale dell indicizzazione all inflazione (per il 2012 e 2013: è garantita solo per le pensioni con importo fino a circa euro). 6. Modifica aliquote contributive: per i lavoratori autonomi dal 20% si arriva gradualmente al 24% nel 2018 (maggiori entrate nel breve e maggiore copertura previdenziale) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 18 9

10 Aumento dell età di pensionamento e dei tassi di sostituzione SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 19 Variazione di occupati e pensionati rispetto alla situazione pre-riforma (ipotesi di crescita e occupazione in linea con il passato) Fonte: CAPP_DYN (Mazzaferro e Morciano) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 20 10

11 Numero di occupati con età >60 Fonte: CAPP_DYN (Mazzaferro e Morciano) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 21 Problemi e interrogativi legati alla riforma MF 1. Il mercato del lavoro saprà accomodare l aumento dei tassi di attività tra i più anziani senza spiazzare quelli dei più giovani? 2. Quale relazione tra invecchiamento della forza lavoro e produttività? 3. Quale relazione tra invecchiamento della forza lavoro e condizioni di salute? 4. E sostenibile in futuro un sistema di welfare in cui la cura (di anziani e bambini) è in buona misura a carico delle donne adulte? SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 22 11

12 Livello medio della pensione con e senza crisi 2012 Fonte: CAPP_DYN (Mazzaferro e Morciano) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 23 In definitiva, la riforma MF, molto incisiva nell aumentare l età di pensionamento, potrà coniugare contenimento della spesa e adeguatezza delle prestazioni, solo se: -aumenterà, rispetto alle previsioni pre-riforma, il numero totale di posti di lavoro; -se l aumento dei tassi di occupazione sulle classi di età più elevate non ridurrà ulteriormente il tasso di crescita della produttività; -cioè, se si accompagnerà ad un sostanziale aumento del tasso di crescita economica... In sostanza, se la riforma MF è forte, essa comunque richiederà ulteriori aggiustamenti e adeguate politiche economiche. Il cantiere pensionistico rimane dunque aperto, e le sorti del sistema pensionistico sono, se possibile, adesso ancor più irrimediabilmente legate alle prospettive di sviluppo del paese. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 24 12

13 IL RUOLO DELLA PREVIDENZA INTEGRATIVA: IL MODELLO DEI TRE PILASTRI 1. Pubblico a ripartizione (BD); obbligatorio 2. Fondi pensione collettivi (aziendali o di categoria) a capitalizzazione (CD o BD); obbligatorio o volontario 3. Piani individuali pensionistici (CD); volontario Previdenza integrativa SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 25 FUNZIONE DEI TRE PILASTRI 1. Differenziazione: migliore copertura dei rischi rispetto ai sistemi puri (ripartizione e capitalizzazione) 2. Minore spesa pubblica 3. Maggiore flessibilità SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 26 13

14 Fondi pensioni collettivi: elementi costitutivi Partecipazione contributiva del datore di lavoro Diritto di accesso Modalità di maturazione dei diritti (CD o BD) e possibilità di trasferimento in caso di cambiamento posto di lavoro (CD meglio di BD) Creazione di un fondo di garanzia o di una assicurazione di gruppo, a seconda della modalità di gestione del fondo (impresa, esterno) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 27 I fondi pensioni collettivi svolgono importanti funzioni sociali: lo Stato interviene con salvataggi e agevolazioni. In genere sono intensamente regolamentati: Condizioni non discriminatorie nell accesso Regole di maturazione dei benefici e trasferibilità Quota dei benefici corrisposta come capitale o rendita Sicurezza dell investimento finanziario (vincoli al gestore) Trasparenza della gestione SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 28 14

15 Previdenza integrativa: aspetti problematici I tre pilastri: Complementari o sostituti? (Opting out) Rischio politico vs rischio finanziario Rischio di enfatizzare troppo i vantaggi della previdenza integrativa SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 29 Previdenza integrativa: rischi (1) Storicamente, la relazione tra g e r è variabile I rendimenti azionari sono più elevati perché più volatili Diviene più serio il problema delle pensioni di annata.. SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 30 15

16 Rendimenti totali e deviazioni standard in otto economie avanzate. Valori medi reali annuali, (valori %) Fonte: C.Mazzaferro e A. Maggi, Pensioni pubbliche e pensioni private e adeguatezza delle prestazioni: le conseguenze della variabilità dei rendimenti (La finanza pubblica in Italia. Rapporto 2011) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 31 Previdenza integrativa: rischi (2) La tutela dall inflazione è minore o nulla I costi amministrativi sono elevati (possono raggiungere il 40%) Anche i sistemi a capitalizzazione devono fare i conti con i rischi demografici SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 32 16

17 LA PREVIDENZA INTEGRATIVA IN ITALIA Storicamente (prima del 1993) - a livello collettivo (aziendale): TFR - a livello individuale: assicurazioni sulla vita SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 33 L ISTITUZIONE DEI FONDI PENSIONE Decreto legislativo n. 124/93 e revisione del 1995 (riforma Dini) Fondi pensione chiusi Fondi pensione aperti SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 34 17

18 FINANZIAMENTO DEI FONDI PENSIONE 1. Quote del TFR 2. Contributi del lavoratore 3. Contributi del datore PROBLEMA: come convincere lavoratori e imprese che il TFR va superato e quali incentivi adottare per indurre la contribuzione volontaria? SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 35 TFR: suo ruolo Sostitutivo di altre forme di ammortizzatori sociali Possibilità di accedere a finanziamenti da parte del lavoratore in mercati finanziari imperfetti (acquisto casa) Fonte di finanziamento soprattutto per la piccola impresa SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 36 18

19 MOBILIZZAZIONE DEL TFR: DIVERSI TENTATIVI Agevolazioni fiscali Cartolarizzazione del TFR Meccanismo del silenzio-assenso: a) Esplicita destinazione a pensione complementare (fondi chiusi, aperti ecc.) b) Esplicita destinazione aziendale (TFR) c) Silenzio-assenso: il nuovo TFR è destinato dal datore o a forme pensionistiche collettive o all Inps SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 37 PAROLE CHIAVE DELLA LEZIONE Aspetti di lungo periodo della riforma Dini Cenni alla disciplina transitoria La riforma Monti-Fornero del La previdenza integrativa: il modello dei tre pilastri. Caratteristiche e limiti della previdenza integrativa. La previdenza integrativa in Italia Il ruolo del TFR SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 38 19

20 DOVE STUDIARE: P.Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna Lezione 8, La spesa per il welfare state Paragrafo 2. Le pensioni paragrafo 2.8. Le riforme degli anni recenti paragrafo 2.9. La previdenza integrativa (Aspetti della disciplina transitoria da paragrafo 2.7) Appunti + diapositive della lezione + Z4 Criticità riforma Monti-Fornero SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, ) 39 20

Lezione 5.3 LE PENSIONI:

Lezione 5.3 LE PENSIONI: Lezione 5.3 LE PENSIONI: a) SVILUPPI RECENTI b) PREVIDENZA INTEGRATIVA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Riforma Dini: cenni ad aspetti di lungo periodo e alla disciplina

Dettagli

LE PENSIONI IN ITALIA

LE PENSIONI IN ITALIA LE PENSIONI IN ITALIA Le riforme pensionistiche in Italia Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato del 1993 La riforma Dini del 1995 Le riforme recenti: Maroni e Fornero La

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica Riforme sottrattive e transizione a un sistema pensionistico multipilastro Tra il 1992 e il 2016 si possono distinguere 3 diverse fasi del processo di riforma del sistema pensionistico

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Stefano Patriarca Roma, 17 luglio 2017 Seminario PD 1 Il contesto Stabilizzazione finanziaria in corso (riforma Fornero) Frenato

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

Lezione 8.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA

Lezione 8.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA Lezione 8.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2014-15) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Riforma Dini: cenni ad aspetti di lungo periodo e alla disciplina

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano A cura di: Economia e gestione delle amministrazioni pubbliche Prof. G. Catalano Veronica Roberti Raffaella Tomei Chiara Zannelli A.A. 2018/2019 Agenda 1. L analisi normativa

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (1) La spesa sociale in Italia ITALIA- spesa sociale per funzione (%PIL) 14 Percentuale PIL 12 10 8 6 4 2 0 1990 1991 1992 1993 1994

Dettagli

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi) La politica pensionistica La politica

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2) 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Gianni Geroldi Le pensioni un valore da tutelare. Tra equità e stabilità dei conti. FNP CISL Roma 10 marzo 2015 Premessa (1) semplice

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Riforma Monti-Fornero Gli impatti sulla previdenza pubblica Giuseppe Rocco Milano. Giornata Nazionale della Previdenza, 10 maggio 2012 Riforma Monti-Fornero: gli impatti sulla

Dettagli

APE Volontaria: Design & Operatività. CREDITO AL CREDITO 2017 Credito ai nu Credito ai nuovi progetti delle famiglie italiane:

APE Volontaria: Design & Operatività. CREDITO AL CREDITO 2017 Credito ai nu Credito ai nuovi progetti delle famiglie italiane: APE Volontaria: Design & Operatività CREDITO AL CREDITO 2017 Credito ai nu Credito ai nuovi progetti delle famiglie italiane: Vincenzo Galasso 26 Ottobre 2017 ETA DI PENSIONAMENTO 69,0 Età di pensionamento

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? TIPI DI PENSIONI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? TIPI DI PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Prima parte) Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a confronto: ripartizione e capitalizzazione 1 2 LA SPESA

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare Giornata Nazionale della Previdenza Milano Venerdì 17 maggio 2013 Micaela Gelera - Massimiliano Giacchè - Silvia Leonardi

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? Marcello D Amato Università di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Obiettivo del lavoro Valutare la Sostenibilità Politica

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013

SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI. LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara. Roma 6 dicembre 2013 SEMINARIO CENTENARIO NASCITA PROF. M.A. COPPINI LA RICERCA IN CAMPO PREVIDENZIALE la sua alunna Cinzia Ferrara Roma 6 dicembre 2013 MASS+ SMALT anni 80-90 MASS : modello ausiliario della sicurezza sociale

Dettagli

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016 FORUM HR 2016 Sessione Plenaria FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole Roma, 11 maggio 2016 Gabriele Livi Responsabile Ufficio Legislazione del Lavoro JOBS ACT E FLESSIBILITA Flessibilità nel mercato

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II

Il Sistema Pensionistico II Il Sistema Pensionistico II 50011 - Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2010/2011 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti sono:......

Dettagli

IL FATTORE ANZIANI AL LAVORO di Carlo Mazzaferro e Marcello Morciano

IL FATTORE ANZIANI AL LAVORO di Carlo Mazzaferro e Marcello Morciano Pensioni IL FATTORE ANZIANI AL LAVORO di Carlo Mazzaferro e Marcello Morciano 03.02.2012 Nel breve periodo la riforma delle pensioni del governo Monti porterà a un aumento del 5 per cento circa della forza

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il Le pensioni. Carlo Mazzaferro Università di Bologna

La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il Le pensioni. Carlo Mazzaferro Università di Bologna La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il 2019. Le pensioni Carlo Mazzaferro Università di Bologna 1. La lunga transizione 2. Il mercato del lavoro, l età di pensionamento e l occupazione 3.

Dettagli

Capitolo VIII. LE PENSIONI

Capitolo VIII. LE PENSIONI Capitolo VIII. LE PENSIONI Sistemi pensionistici Capitalizzazione Ripartizione Capitalizzazione I contributi di oggi pagano la mia pensione di domani (regime privato o pubblico) Ripartizione I contributi

Dettagli

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Paolo Onofri Segretario Generale Prometeia Associazione Sistema pensionistico pubblico 2 Riforma sistema pensionistico pubblico (1995): calcolo

Dettagli

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna 1 Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna Pensioni vigenti compresi gli invalidi civili e le prestazioni assistenziali: Vecchiaia 902.430 Invalidità 84.821 Superstiti/reversibilità 312.219 pensioni/assegni

Dettagli

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa Previdenza di I e II pilastro: regole e politica Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa Roma, 19 marzo 2014 La Riforma del 2012 LA PREVIDENZA

Dettagli

Quale futuro pensionistico?

Quale futuro pensionistico? Quale futuro pensionistico? La copertura del sistema di primo pilastro dopo la riforma Monti-Fornero Mefop Riunione Soci 26 gennaio 2012 La manovra previdenziale Obiettivo: rispetto vincoli di bilancio

Dettagli

La legge 214 del 2011 c.d. Riforma Monti-Fornero : le direttrici di intervento

La legge 214 del 2011 c.d. Riforma Monti-Fornero : le direttrici di intervento La gestione finanziaria dei Fondi Pensione «Definizione della AAS e nuovo assetto della previdenza obbligatoria» Alessandro Stori - Fondenergia Roma 19 Giugno 2012 1 La legge 214 del 2011 c.d. Riforma

Dettagli

Sistema pensionistico

Sistema pensionistico Sistema pensionistico N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Meccanismo redistributivo che trasferisce risorse

Dettagli

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Invecchiare sul lavoro. Peso dell età e politiche del lavoro, salute e sicurezza: un problema delle sole aziende? Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro Unindustria Reggio Emilia 25

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»? Riforma del sistema previdenziale la proposta della Cisl 9 febbraio 2015 Sede Cisl Lombardia, Milano A vent anni dalla riforma Dini Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università

Dettagli

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef***

Slide 2. Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, (milioni di euro) Saldo netto. Trattenute Irpef*** 1 2 Slide 2 Tab. 1 Spesa, entrate e saldi previdenziali IVS, 1990-2016 (milioni di euro) Anno Spesa IVS Componente GIAS Spesa netta* Entrate contributive** Trattenute Irpef*** al dell Irpef PIL Netto /PIL

Dettagli

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9 LA SPERANZA DI VITA La legge n. 122/2010 introduce la variazione della speranza di vita calcolata all età di 65 anni per spostare in avanti l età legale del pensionamento. Maschi Femmine Speranza di vita

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II-parte

Il Sistema Pensionistico II-parte Il Sistema Pensionistico II-parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti

Dettagli

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano a cura di Giuseppe Argentino Capo Ufficio Studi del Patronato Acli Roma 8 febbraio 2011 Seminario presso il Forum delle associazioni familiari 1

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

Un contributo all individuazione di indicatori comuni. Invecchiamento e pensioni I sistemi pensionistici affrontano la sfida demografica

Un contributo all individuazione di indicatori comuni. Invecchiamento e pensioni I sistemi pensionistici affrontano la sfida demografica Un contributo all individuazione di indicatori comuni Elsa Fornero Università di Torino e CeRP Presidenza Italiana dell Unione Europea Invecchiamento e pensioni I sistemi pensionistici affrontano la sfida

Dettagli

Il sistema pensionistico II

Il sistema pensionistico II 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico II Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) - Il sistema pensionistico II Il sistema

Dettagli

Novità in tema previdenziale

Novità in tema previdenziale Novità in tema previdenziale Dott. Andrea Ulgheri Consulente pensionistico Sesto Congresso Co.Si.P.S. 7-8 giugno 2019 Indice 1. Introduzione Breve panoramica sul D.L. 4/2019 2. Dizionario pensionistico

Dettagli

Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria. Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012

Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria. Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012 Definizione dell asset allocation e nuovo assetto della previdenza obbligatoria Mauro Marè Roma, 19 giugno 2012 1 La manovra previdenziale Obiettivo: rispetto vincoli di bilancio nazionali ed europei;

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica

La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza, Formazione Sindacale La previdenza dopo la riforma fra l incognita della crescita e la sfida demografica A cura di Angelo Marinelli

Dettagli

FINALMENTE NEL SISTEMA PREVIDENZIALE FIM-CISL SI INTRODUCONO MISURE DI EQUITÀ E DI MAGGIORE EQUILIBRIO TRA LE GENERAZIONI

FINALMENTE NEL SISTEMA PREVIDENZIALE FIM-CISL SI INTRODUCONO MISURE DI EQUITÀ E DI MAGGIORE EQUILIBRIO TRA LE GENERAZIONI FINALMENTE NEL SISTEMA PREVIDENZIALE SI INTRODUCONO MISURE DI EQUITÀ E DI MAGGIORE EQUILIBRIO TRA LE GENERAZIONI L ACCORDO SINDACATI-GOVERNO CONFERMA CHE LA STRADA GIUSTA È QUELLA DEL CONFRONTO. L accordo

Dettagli

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato Il passaggio dal metodo retributivo a quello contributivo come scelta per la sostenibilità degli Enti di cui al d.lgs n. 509/94:problemi tecnici

Dettagli

La previdenza: i problemi aperti della riforma incompiuta. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione

La previdenza: i problemi aperti della riforma incompiuta. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione La previdenza: i problemi aperti della riforma incompiuta Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione Proiezioni Spesa per pensioni/pil (dalla Dini alla Fornero

Dettagli

Il contesto internazionale: stato dell arte e tendenze recenti. Antonello Motroni Roma, 9 gennaio 2015

Il contesto internazionale: stato dell arte e tendenze recenti. Antonello Motroni Roma, 9 gennaio 2015 Il contesto internazionale: stato dell arte e tendenze recenti Antonello Motroni Roma, 9 gennaio 2015 Tassonomia della previdenza complementare Fonte: Ocse Tassi di copertura: obbligatorietà vs. volontarietà

Dettagli

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati Fondi E.N.P.A.M. Fondo Generale Quota A Fondo Generale Quota B Fondo Medici di Medicina Generale Fondo Specialisti Ambulatoriali Fondo Specialisti Esterni I fondi E.N.P.A.M. tecnicamente sono: a contribuzione

Dettagli

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Perché è necessario fare le riforme? Andamenti demografici allungamento dell aspettativa di vita due mesi in più all anno per i

Dettagli

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE Fronteggiare le crescenti difficoltà finanziarie del sistema previdenziale derivanti: - da un rapporto popolazione attiva/pensionati negli

Dettagli

LE PENSIONI DOPO LA RIFORMA FORNERO. a cura di Giustino DI NALLO

LE PENSIONI DOPO LA RIFORMA FORNERO. a cura di Giustino DI NALLO LE PENSIONI DOPO LA RIFORMA FORNERO (D.L.201 DEL 6/12/2011) a cura di Giustino DI NALLO GUIDA PRATICA per conoscere la data in cui lasciare il lavoro, la decorrenza del trattamento pensionistico e l importo

Dettagli

La Riforma del sistema previdenziale

La Riforma del sistema previdenziale La Riforma del sistema previdenziale Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Manovra del governo Monti Dal 1 gennaio 2012: introduzione del metodo contributivo di calcolo delle pensioni, secondo il meccanismo

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE VERSIONE Giugno 2010 Il Sistema Previdenziale Italiano...ieri LAVORATORI IN ATTIVITA PENSIONATO Il Patto Generazionale

Dettagli

Scenari per il futuro tra norme, mutamenti demografici e trasformazioni economiche

Scenari per il futuro tra norme, mutamenti demografici e trasformazioni economiche Convegno Tra lavoro e pensionamento: transizioni sottostress Veneto Lavoro Regione Veneto Scenari per il futuro tra norme, mutamenti demografici e trasformazioni economiche Cinzia Ferrara Inps Coordinamento

Dettagli

25 Luglio 2012 ATTIVO CGILTREVISO

25 Luglio 2012 ATTIVO CGILTREVISO 25 Luglio 2012 ATTIVO CGILTREVISO PENSIONATI, PENSIONANDI E ESODATI Lorenzo Zanata Spi Cgil Treviso 1 La pensione anticipata Vecchio limite 27/07/2012 25-7-2012-ATTIVO CGIL - DEFINITIVO 3 INPS GLI IMPORTI

Dettagli

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri Incontro Nuovi Colleghi Torino 09 febbraio 2017 LA PREVIDENZA INTEGRATIVA COMPLEMENTARE TORINO - 9 febbraio 2017 IL CONTRATTO DI LAVORO - I QUATTRO PILASTRI

Dettagli

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità 10 giugno 2016 Centro Einaudi, Torino Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità Matteo Jessoula Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università degli Studi di Milano Email: matteo.jessoula@unimi.it

Dettagli

Dati e riflessioni tratte da. «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» PARTE 1

Dati e riflessioni tratte da. «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» PARTE 1 Stefano Patriarca Dati e riflessioni tratte da «Le pensioni negli anni 2000: segreti e bugie» di prossima pubblicazione Fabrizio Patriarca Stefano Patriarca PARTE 1 A vent anni dalla Riforma 335/95 Obiettivi

Dettagli

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione 1 1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione Enti...10 Finestre pensionistiche...12 Coefficienti

Dettagli

La riforma per la sostenibilità

La riforma per la sostenibilità Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti La riforma per la sostenibilità Roma, 9 aprile 2010 1 Finanziamento e modalità di calcolo delle pensioni

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione Standardizzata Modello ISV-IMDPES - Ed. 06/2017 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente documento La

Dettagli

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO L. 421/1992 e D.lgs. 503/1992 (+ D.lgs. 124/1993) L. 335/1995 L. 243/2004 L. 247/2007 L. 122/2010 Manovra estiva 2011 (art. 18 d.l. 98, conv. in l. 111;

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Perugia, 24 ottobre 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana Ogni

Dettagli

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica Legge Stabilità 2017: interventi in materia Roberto Ruffato Responsabile Area Relazioni Industriali APE Anticipo a garanzia RITA Rendita Integrativa Temporanea Anticipata ANTICIPO PENSIONE Abolizione penalizzazioni

Dettagli

AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA

AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA ROMA, 7 DICEMBRE 2011 1 PROPOSTE DI MODIFICA DI CGIL, CISL E UIL AL DECRETO LEGGE 4 DICEMBRE 2011 CGIL, CISL e UIL ritengono che la manovra economica presentata

Dettagli

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale ART. 38 Cost. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati

Dettagli

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6 Il welfare italiano Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo % popolazione >65 Tasso di pensionamento 2014 15,4 52,2 21,4 29,6 2015 15,4 21,9 30,2 2016 15,3 51,8 22,2 29,3 FATTORI ESPLICATIVI

Dettagli

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI DIPARTIMENTO DELLA PREVIDENZA BILANCI TECNICI AL 31.12.2009 PARAMETRI SPECIFICI FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA B ANNO BT Previdenziale Corrente Patrimoniale Previdenziale Corrente Patrimoniale

Dettagli

Stima della pensione complementare PENSIONE

Stima della pensione complementare PENSIONE Stima della pensione complementare Progetto esemplificativo standardizzato Modello ISV-PESPPP - Ed. 03/2015 PIP PROGETTO PENSIONE (Art. 13 del Decreto Legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto all

Dettagli

Personal Pension Planning

Personal Pension Planning Personal Pension Planning Cosa c è di nuovo Executive summary Agosto 2014 NOVITA PREVIDENZIALI DEL 2014 Il dibattito sul sistema previdenziale rimane ancora aperto. Sebbene siano molti gli interventi al

Dettagli

Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019

Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019 Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019 La previsione di crescita media del PIL in termini reali per il 2019 si attesta allo 0,1 per cento (era prevista una crescita del 1,0 per cento nello

Dettagli

La pensione come bene di merito. Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

La pensione come bene di merito. Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? LA SPESA PENSIONISTICA LE PENSIONI Riguarda programmi di assicurazione obbligatoria Finanziati con contributi sociali Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Bosi (a cura di),

Dettagli

Nel dettaglio ecco quanto previsto dal verbale di intesa. 1. Riduzione delle imposte sulle pensioni

Nel dettaglio ecco quanto previsto dal verbale di intesa. 1. Riduzione delle imposte sulle pensioni Dopo quattro mesi di confronto abbiamo raggiunto un'intesa con il governo sulle pensioni. Per noi è un risultato positivo perché dopo tanti anni si comincia a dare qualcosa ai pensionati e a rispondere

Dettagli

La riforma della previdenza obbligatoria

La riforma della previdenza obbligatoria La riforma della previdenza obbligatoria Le novità della legge Monti - Fornero Dott. Marco Sala Milano, 15 aprile 2013 1 Popolazione Italiana 60.626.400 Forza lavoro 25.115.000 2 Pensioni erogate in Italia

Dettagli

Congresso straordinario dei Consulenti Del Lavoro. Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Congresso straordinario dei Consulenti Del Lavoro. Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Congresso straordinario dei Consulenti Del Lavoro Roma Auditorium della conciliazione 29 e 30 novembre 2012 Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro INDICE ENPACL Ente Nazionale di Previdenza

Dettagli

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni Bilancio tecnico al 31.12.2006 (ultimo anno positivo) FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA

Dettagli