La pensione come bene di merito. Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La pensione come bene di merito. Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?"

Transcript

1 LA SPESA PENSIONISTICA LE PENSIONI Riguarda programmi di assicurazione obbligatoria Finanziati con contributi sociali Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? Fornisce una copertura al rischio sociale di carenza di risorse economiche nella parte finale della vita TIPI DI PENSIONI Vecchiaia Anzianità Invalidità Superstiti Pensione sociale Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO Fallimento del mercato nell assicurare il rischio della perdita del potere di acquisto del risparmio Esternalità negativa Bene di merito La pensione come bene di merito Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

2 Sistemi pensionistici Capitalizzazione Capitalizzazione Ripartizione I contributi di oggi pagano la mia pensione di domani (regime privato o pubblico) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Ripartizione Sistema a ripartizione e patto intergenerazionale I contributi di oggi pagano le pensioni degli anziani di oggi (regime prevalentemente pubblico) Lo stato si pone come garante di un patto: se oggi contribuisco al pagamento delle pensioni di oggi, domani la prossima generazione si impegnerà a pagare la mia pensione. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Modello a generazioni sovrapposte La società è composta da due generazioni di soggetti: giovani e vecchi. Ogni generazione vive due periodi: nel primo periodo lavora e guadagna, nel secondo è in pensione. Modello a generazioni sovrapposte G t generazione t-esima che inizia la vita nell anno t N t numero dei membri della generazione che inizia nel periodo t. n tasso di crescita del numero dei membri di generazioni successive w t salario della G t nell anno t. s aliquota dei contributi sociali r tasso di interesse P è la pensione pro-capite Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

3 t-1 t t+1 t+2 G t-1 (N t-1 ) Giovani N t+1 = (1+n) N t G t-1 (N t-1 ) Vecchi G t (N t ) Giovani Esempio: se n=5% e N t =1000 N t+1 = (1+0,05)*1000=1050 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, G t (N t ) Vecchi G t+1 (N t+1 ) Giovani G t+1 (N t+1 ) Vecchi G t+2 (N t+2 ) Giovani Calcolo della pensione procapite (P sc ) in t+1 Con la capitalizzazione sw t N t (1+r) = P sc N t Contributi sociali capitalizzati = Monte pensioni P sc = sw t N t (1+r) N t Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, = sw t (1+r) Calcolo della pensione procapite (P sr ) in t+1 Con la ripartizione Confronto capitalizzazione ripartizione, con riferimento ai seguenti aspetti: sw t+1 N t+1 = P sr N t Contributi sociali di G t+1 = Pensioni di G t P sr = sw t+1 N t+1 N t sw t+1 N t (1+n) = Nt = sw t+1 (1+n) 1. Pensione pro capite a parità di contribuzione 2. Tasso di rendimento interno 3. Effetto di shock esogeni 4. Costi della transizione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Pensione procapite Ipotesi (semplificatrice) sulla dinamica dei salari Nel periodo t+1: P sc = sw t (1+r) P sr = sw t+1 (1+n) Se assumiamo che il salario cresca ogni anno in misura pari al tasso di crescita della produttività media del lavoro (u): w t+1 =w t (1+u) equivale a supporre costante il rapporto tra il monte salari (pari al reddito dei giovani) e prodotto nazionale. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

4 Qualche definizione (1) Produttività media del lavoro: U Q 1 N U = = N U Q Dove: Q= produzione q resta costante solo se il tasso di crescita di w w t+1 =(1+w)w t è pari al tasso di crescita di U (u) U t+1 =(1+u)U t Monte salari sul prodotto: q (quota dei salari sul Pil) q = wn Q = w U Assumo costante q q = wn Q = w U w t+1 =w t (1+u) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, U t+1 =(1+u)U t N t+1 = (1+n)N t Q t+1 =(1+g)Q t Qualche definizione (2) tasso di crescita (u) della produttività U tasso di crescita (n) della popolazione N tasso di crescita (g) del prodotto Q poiché Q=UN posso scrivere: Pensione procapite P sc = sw t (1+r) Psr = swt+1(1+n) Dall ipotesi che wt+1= wt(1+u) ottengo: (1+g) = Q t+1 Q t U t+1 N t+1 = = (1+u)(1+n) U t N t g = u + n + un u + n Psr = swt+1(1+n) = swt (1+u)(1+n) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Pensione procapite Pensione procapite P sc = sw t (1+r) P sc = sw t Psr = swt (1+r) (1+g) Psr = swt (1+u)(1+n) Ricordando che (1+u)(1+n) = (1+g): Psr = swt (1+u)(1+n) = swt (1+g) A parità di s, Psc > Psr Se r > g Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

5 Capitalizzazione e ripartizione Qualunque sia il sistema pensionistico, il sostentamento dei pensionati grava sul prodotto nazionale corrente Attenzione: Indipendentemente dal sistema (SC o SR), la spesa pensionistica (PN), in un dato contesto, rappresenta un trasferimento di risorse a favore degli anziani che non lavorano, che deve comunque essere prelevato dal valore aggiunto prodotto in quel contesto (Q). Se il numero dei pensionati aumenta (a parità di pensione unitaria) aumenta anche PN/Q, indipendentemente dal sistema di finanziamento. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, La scelta del sistema (SC o SR) ha invece rilievo nella definizione dei diritti dei pensionati su parte del valore aggiunto prodotto SC: si basa sulla proprietà dei titoli di credito accumulati, che dà diritto ad una restituzione (con interessi) da parte di chi ha preso a prestito il risparmio; SR: si basa su una legge dello stato, che dà diritto ad un trasferimento pubblico che trova copertura in un prelievo coattivo. 2. Tasso di rendimento interno Il TIR, il tasso di rendimento interno, eguaglia, in valori finanziariamente equivalenti, i contributi versati alle prestazioni ricevute: sw t =P/(1+TIR), da cui TIR=(P/sW t )-1 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Tasso di rendimento interno 3. Effetti di shock esogeni Il TIR di un sistema di Capitalizzazione è r Il TIR di un sistema di Ripartizione è g La ripartizione entra in crisi se diminuisce la produttività l occupazione la natalità la mortalità Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

6 Effetti di shock esogeni Italia: composizione della popolazione per età Gli effetti delle modificazioni demografiche sono sintetizzati da: Indice di dipendenza: il rapporto tra pensionati e occupati N t /N t+1 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, >=65 Effetti di shock esogeni Effetti di shock esogeni La Capitalizzazione è esposta ai rischi di fluttuazioni dei tassi di interesse reali, inflazione crisi finanziarie La Capitalizzazione è preferibile se il tasso di interesse reale aumenta e supera il tasso di crescita del Pil Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Capitalizzazione e ripartizione Non esiste un unico tasso di interesse. Ciò che conta è il tasso di rendimento realizzato dal fondo pensionistico Rendimento e varianza di portafogli finanziari e del Pil r var. %Pil var. Australia 2,7 16,1 3,6 1,9 Belgio 0,1 16,7 3,1 2,2 Francia 5,2 15,9 3,3 1,7 Germania 6,1 15,2 2,8 2,3 UK 3,8 14,8 2,4 2,3 Italia 1,9 18,7 3,6 2,5 Olanda 4,5 17,0 3,4 2,8 US 2,1 12,9 2,6 2,2 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

7 Effetti di shock esogeni I sistemi sono esposti a rischi diversi: Ripartizione shock demografici n shock di produttività u Capitalizzazione shock finanziari (r nominale, inflazione) r 4. Passaggio da ripartizione a capitalizzazione Doppia contribuzione: per un periodo si devono pagare contributi per le pensioni di oggi e fare accantonamenti per le pensioni di domani Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Alcune conclusioni su capitalizzazione e ripartizione Alcune conclusioni su capitalizzazione e ripartizione Le pensioni sono sempre pagate con il reddito corrente A parità di s, P SR >P SC se g>r R è affetto da shock demografici e di produttività; C è affetto da shock finanziari Una combinazione di C e R consente di ridurre il rischio Il passaggio da R a C pone il problema della doppia contribuzione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Altre caratteristiche dei sistemi pensionistici Beneficio definito (bd) e contribuzione definita (cd) A beneficio definito (BD) e a contribuzione definita (CD) A ripartizione di tipo contributivo e di tipo retributivo BD: definisce la prestazione; la contribuzione è variabile CD: definisce la contribuzione, è variabile la prestazione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

8 Sistema a ripartizione retributivo e contributivo La misura della pensione dipende prevalentemente: Retributivo: dall entità del salario Contributivo: dall ammontare dei contributi versati Sistema a ripartizione retributivo La pensione è calcolata come prodotto tra : tasso di rendimento (es. 2%) numero degli anni di contribuzione retribuzione pensionabile (es. ultima retribuzione o media di anni) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Sistema a ripartizione contributivo La pensione è calcolata in modo che esista una stretta corrispondenza tra valore attuale dei contributi e valore attuale atteso delle prestazioni pensionistiche Sistemi a ripartizione patti intergenerazionali Nei sistemi a ripartizione è implicito un patto intergenerazionale riguardante il modo in cui il rischio (demografico e produttività) è ripartito tra giovani e vecchi. La ripartizione del rischio dipende dal modo in cui è determinato l'importo della pensione e della contribuzione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Sistemi a ripartizione patti intergenerazionali Patti intergenerazionali tasso di sostituzione fisso (tsf) Tasso di sostituzione fisso (TSF) Posizioni relative fisse (PRF) La pensione è una quota costante del salario percepito nel periodo di lavoro (sistema retributivo) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

9 Patti intergenerazionali posizioni relative fisse (prf) Condizione di equilibrio finanziario Nel periodo t+1 E costante il rapporto tra pensione procapite dei vecchi e salario netto dei giovani P t N t = sw t+1 N t+1 = sw t (1+u) N t (1+n) Aliquota di equilibrio s = P t w t (1+u)(1+n) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, PENSIONE PROCAPITE Tasso di sostituzione fisso : Pt = k wt P t = sw t+1 N t+1 N t = sw t (1+u)(1+n) 2. SALARIO NETTO w Netto t+1 = (1-s) w t+1 = (1-s) w t (1+u) Aliquota di equilibrio P t s = = w t (1+u)(1+n) Pensione procapite P t = k w t Salario netto w Netto t+1 = (1-s) w t (1+u) k (1+u)(1+n) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Posizioni relative fisse : k = (1-s) wt+1 P t Posizioni relative fisse : k = (1-s) wt+1 P t s = Aliquota di equilibrio P t k (1-s) = w t (1+u)(1+n) (1+n) = k 1+n+k Aliquota di equilibrio k s = 1 + n + k Pensione procapite P t = k (1-s) w t+1 = k (1-s) w t (1+u) Salario netto w N t+1 = (1-s) w t (1+u) Pensione procapite P t = k (1-s) w t (1+u) Salario netto w N t+1 = (1-s) w t (1+u) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

10 Abbiamo esaminato due modelli di patti intergenerazionali; ma ne sono possibili altri. Inoltre nella realtà elementi spuri. ES: indicizzazione ai salari; presenza di elementi assistenziali; presenza di aspetti attuariali; differenze tra categorie di lavoratori; ecc. LE PENSIONI IN ITALIA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Verso la riforma Dini... La riforma Amato Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato Quattro tipi di intervento: 1. Aumentare l età pensionabile 2. Ridefinire la retribuzione pensionabile 3. Limitare le indicizzazioni 4. Disincentivare le pensioni di anzianità Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, La riforma Amato La riforma Amato Pensione di vecchiaia per chi ha: lavorato almeno 20 anni 65 anni se maschio e 60 se femmina Pensione di vecchiaia è pari a: tasso di rendimento (2 punti per anno di contribuzione) x la retribuzione pensionabile la retribuzione pensionabile è una media particolare di tutti gli anni di contribuzione la pensione è indicizzata solo ai prezzi e non ai salari Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

11 La riforma Amato La riforma Dini del 1995 Pensione di anzianità per chi ha lavorato almeno 35 anni Disciplina transitoria favorevole ai pensionati attuali Effetti limitati nel breve periodo, più significativi nel lungo Introduzione di un sistema a ripartizione di tipo contributivo Separazione tra previdenza e assistenza nelle gestioni Inps Semplificazione delle gestioni pensionistiche Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, t 1 t 2 sw sw P P M C = M P M C = sw (1+r) 2 + sw (1+r) M P = P + P/(1+r) P = La capitalizzazione sw[(1+r) 2 +(1+r)] 1+1/(1+r) Coefficiente di trasformazione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, t 3 t 4 = sw[(1+r) 2 +(1+r)] = P[1+ 1/(1+r)] C = 1 1+1/(1+r) P = M C *C Riforma Dini - calcolo della pensione aliquota di computo del 33% età pensionabile: tra i 57 e i 65 anni La pensione è il prodotto tra: montante contributivo coefficiente di trasformazione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Riforma Dini - calcolo della pensione Riforma Dini - calcolo della pensione Il montante contributivo è pari al montante dei contributi versati al momento di inizio del periodo di quiescenza capitalizzati con un tasso pari alla variazione media quinquennale del Pil Il coefficiente di trasformazione è calcolato in modo coerente con l equivalenza tra monte contributivo e valore attuale delle prestazioni pensionistiche attese, sulla base di un tasso di rendimento dell 1,5% Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

12 Riforma Dini - calcolo della pensione Riforma Dini - calcolo della pensione I coefficienti di trasformazione tengono conto: del tasso di rendimento reale della rateizzazione pari all 1,5% delle aspettative di vita La pensione della riforma Dini è una pensione reale costante che garantisce una corrispondenza tra contributi versati e prestazioni ricevute Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, t 1 La riforma Dini t 2 sw sw P P t 3 t 4 Riforma Dini - calcolo della pensione M C = M P M C = sw (1+g) 2 + sw (1+g) M P = P + P/(1+i) = P[1+ 1/(1+i)] sw[(1+g) 2 1 +(1+g)] C = P = 1+1/(1+i) 1+1/(1+i) P = M C *C Coefficiente di trasformazione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Per g = i = r la pensione Dini è identica a quella ottenibile in un sistema a capitalizzazione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Riforma Dini: sintesi del metodo di calcolo Contributi sociali pari al 33% del reddito Rivalutati ogni anno sulla base della variazione media del Pil del quinquennio precedente Montante contributivo Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, x Coefficiente di trasformazione Pensione annua Riforma Dini: le variabili da cui dipende P P = M C (s,g,w,l) C(i, p) = = [sw (1+g) 2 + sw (1+g)] P = F( s, g, w, l, i, p) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, /(1+i) La pensione aumenta - se aumentano: s, g, w, l, i - se diminuisce: p Dove: l = durata carriera lavorativa p = durata pensione 12

13 Riforma Dini: un esempio Assunzioni: Stato stazionario (g=0); w=1; s=33% Prima ipotesi: Assumo i=0 con l=40, p=20 Monte contributivo: sl Pensione annua: sl/p 0,66 = tasso di sostituzione. Seconda ipotesi: con i=1,5% 0,76 = tasso di sostituzione. Terza ipotesi: con i=1,5% e l=35, p=25 0,56 = tasso di sostituzione. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Riforma Dini e patti intergenerazionali La riforma Dini crea pensioni di annata, perché le pensioni sono indicizzate solo ai prezzi e non ai salari Non rispetta il principio delle Posizioni Relative Fisse Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Riforma Dini e patti intergenerazionali Dimostrazione della tesi Nella riforma Dini Il rapporto tra spesa pensionistica aggregata e monte salari è costante e pari all aliquota di equilibrio coerente con il patto di tipo P/W costante Il rischio demografico ricade sui pensionati Il rischio produttività è condiviso da pensionati e lavoratori La pensione Dini è coerente con il patto intergenerazionale Monte pensioni/monte salari costante (MW/MP = k) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Ipotesi Alcune ipotesi semplificatrici: - modellino a 4 generazioni di cui 2 sovrapposte: - si assume w=u=0 e pertanto g = n N 1 W N 1 W N 1 P N 1 P N 2 W N 2 W N 2 P N 2 P N 3 W N 3 W N 3 P N 3 P N 4 W N 4 W N 4 P N 4 P Al tempo 4, quando il sistema è a regime, il rapporto tra monte pensioni e monte salari è il seguente: MP = (N1+N2) P MW (N3+N4) w = N1(1+1+n) P N3 (1+1+n) w P = (1+n) 2 w Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

14 Pensione con Dini s w[ (1+g)2 + (1+g) ]= P + P 1+r s w (1+g) (1+g+1) s w (1+g) (2+g) P = = r 1+r 1+ r Ipotesi Porre r = g significa considerare un sistema Dini puro in cui il tasso atteso di crescita del PIL, fissato prudenzialmente 1,5%, per tener conto di elementi assistenziali del sistema e di aliquote di contributive di computo superiori a quelle effettive, possiamo porre, nel modello astratto r = g Se poniamo r=g=n si ha P = s w (1+g) 2 Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, S e ora riprendiamo l espressione del rapporto tra monte pensioni e monte salari ottenuta prima e sostituiamo a P il valore che assume la pensione nella riforma DINI abbiamo, ponendo n = g, otteniamo: P w (1+n) 2 = s w (1+n) 2 w (1+n)2 = s Per cui, con g = r il rapporto tra monte pensioni monte salari risulta uguale all aliquota di contributiva. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Riforma Dini e aliquote contributive Aliquota contributiva computo Dipendenti 32,7 33 Autonomi Altri lav. Autonomi Aspetti macroeconomici: alcune assunzioni importanti Se: r = g costanza dei tassi di crescita delle principali variabili esogene: w, n (steady state) quote distributive costanti (wn/q) Allora: L aliquota di equilibrio è = s Il rapporto PN/Q è costante La riforma Dini è finanziariamente sostenibile Es: con wn/q=50% e s=33%, allora PN/Q=16,5% Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

15 Aspetti macroeconomici: quali sono le conseguenze delle assunzioni fatte? 1. Alzare l età pensionabile non riduce PN/Q: a maggiori contributi versati corrispondono pensioni unitarie più elevate Aspetti macroeconomici: quali sono le conseguenze delle assunzioni fatte? 2. La riforma Dini è finanziariamente sostenibile: PN/Q è costante 2.1 Potrebbe però essere ad un livello non desiderabile 2.2. In ogni caso ci sono i rischi derivanti da shock esogeni (demografici e di produttività) che possono modificare il rapporto PN/Q Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Riforma Dini e sostenibilità finanziaria Ma disciplina transitoria della riforma Dini Il rapporto spesa pensionistica/pil, sulla base di ragionevoli ipotesi, nel lungo periodo tende a valori prossimi al 13-14% del Pil Applicazione del contributivo solo per assunti dal 1995: a regime per i giovani Vecchia normativa Amato per chi ha anzianità di lavoro superiore a 18 anni (nel 1995) Pro rata per coloro che hanno un anzianità di lavoro inferiore a 18 anni (nel 1995) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, , , ,5 13 Spesa pensionistica in rapporto al Pil Riforma Dini e sostenibilità finanziaria La riduzione delle aliquote contributive e l allungamento degli anni lavorati hanno effetti positivi sulla riduzione della spesa pensionistica rispetto al Pil Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

16 Aumento dell'età pensionabile (dal 2008) progressivo (dal 2008 al 2013) innalzamento dell'età minima per le pensioni di anzianità dai 57 ai 61 anni (62 per gli autonomi) eliminazione dell'intervallo anni previsto dal sistema contributivo Dini e sua sostituzione con età "legale" di 65 anni (e 60 per le donne) Le riforme degli anni : Mirano a realizzare risparmi di spesa e maggiore sostenibilità finanziaria di lungo periodo, operando sia sulle pensioni di anzianità, sia sull assetto del sistema a regime. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, La riforma Maroni (l. 243/2004) e successive Pensioni di anzianità - Criteri di accesso più severi in base ad un duplice requisito: - età anagrafica - c.d. quota (somma di età anagrafica e dell anzianità contributiva) Per un lavoratore dipendente, fino alla fine del 2012, l accesso è consentito se sono raggiunti i 60 anni di età e una quota superiore a 96; (97 dopo il 2013 con un età minima di 61 anni). - Condizioni leggermente più restrittive per un lavoratore autonomo. - In ogni caso, requisito minimo contributivo di 35 anni. - Accesso comunque possibile con 40 anni di anzianità contributiva, indipendentemente dall età anagrafica. - Alla maturazione dei requisiti sono poi previsti differimenti dell inizio effettivo, pari a 12 mesi per i lavoratori dipendenti e 18 mesi per gli autonomi. La riforma Maroni (l. 243/2004) e successive Assetto a regime - Eliminazione dell elemento di flessibilità in uscita (l intervallo di età 57-65) previsto dalla riforma Dini. - Nel settore privato l età legale di pensionamento è fissa: 65 anni per gli uomini e 60 anni per le donne. - Nel pubblico impiego, a partire dal 2012, l età di pensionamento delle donne è equiparata a quella degli uomini (65 anni). Una riforma poco razionale dato che nella riforma Dini la scelta di anticipare l età pensionabile è neutrale sotto il profilo della sostenibilità finanziaria. - Adeguamento automatico dei coefficienti di trasformazione, a partire dal 2013, per tener conto delle variazioni che intercorrono nella dinamica delle variabili demografiche (mortalità, fertilità, migrazione netta) e macroeconomiche (crescita del PIL e della massa retributiva). - Adeguamento dei coefficienti di trasformazione da decennale a triennale, non più soggetto a negoziazione tra le parti sociali. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, TFR riforma entrata in vigore nel Essa chiede ai lavoratori di scegliere se mantenere il Tfr maturato successivamente alla riforma come tale o se destinarlo a una forma pensionistica complementare; in questo secondo caso la scelta è irreversibile. Nel caso in cui il lavoratore non compia nessuna scelta esplicita vale la regola del silenzio assenso : il Tfr viene trasferito al fondo pensionistico chiuso, ove esistente, o alla forma pensionistica complementare alla quale abbia aderito il maggior numero di lavoratori dell azienda o, in via residuale, a un apposita forma pensionistica complementare da istituirsi presso l Inps. Nel caso in cui il lavoratore opti per il mantenimento del Tfr, le quote accantonate vengono lasciate presso l azienda di appartenenza solo per le aziende con meno di 50 dipendenti. Per le aziende con almeno 50 dipendenti, tali quote sono trasferite ad un apposito "fondo per l erogazione del Tfr ai dipendenti del settore privato" gestito dall Inps per conto dello Stato. Il conferimento del Tfr ai fondi pensione è favorito da una disciplina dei riscatti e delle anticipazioni nel caso di adesione ai fondi pensione, che riconosce al lavoratore che aderisce alla previdenza complementare vantaggi analoghi a quelli riconosciuti dal Tfr. Viene anche allentato l obbligo di conversione in rendita del capitale accumulato, al momento del pensionamento. La riforma interviene poi sul regime fiscale dei fondi pensione, ampliando significativamente le agevolazioni concesse. Alla deducibilità dei contributi e ad una tassazione ridotta nella fase di accumulazione si accompagna ora una tassazione proporzionale, tanto più contenuta quanto più ampio è il periodo di contribuzione, delle prestazioni, con aliquote che variano dal 15 al 9%, che rende il regime di tassazione della previdenza integrativa molto più agevolato fiscalmente rispetto a quello riservato alla previdenza pubblica. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Criterio di accesso Calcolo della pensione Le pensioni dei lavoratori dipendenti nel settore privato in Italia Lavoratori con anni di contribuzione >18 anni nel 1995 Lavoratori con anni di contribuzione <18 anni nel 1995 Lavoratori entrati nel mercato del lavoro dopo il 1995 Pensione di vecchiaia 65 anni per gli uomini 60 anni per le donne, gradualmente elevato a 65 ( nel 2026) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Pensione di anzianità Metodo retributivo: tasso di rendimento (2 % x anni di contribuzione; tetto massimo dell 80%) x retribuzione pensionabile Pensione indicizzata ai prezzi Metodo pro rata retributivo/contributivo Raggiungimento di quota 96, con almeno 60 anni di età (dal 2013 quota 97 con almeno 61 anni di età) e almeno 35 anni di contribuzione. Comunque garantita con 40 anni di contribuzione differimento di un anno Metodo contributivo: massa contributiva x coefficiente di trasformazione Pensione indicizzata ai prezzi 16

17 Il ruolo della previdenza integrativa: il modello dei tre pilastri Fine Pubblico a ripartizione (BD) Fondi pensione collettivi (aziendali o di categoria) a capitalizzazione (CD o BD) Piani pensionistici individuali (CD) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Fondi pensioni collettivi: elementi costitutivi Diritto di accesso Modalità di maturazione dei diritti (CD o BD) Possibilità di trasferimento dei diritti maturati (CD meglio di BD) Creazione di un fondo o assicurazione di gruppo Modalità di gestione del fondo (impresa, esterno) Regolamentazione del rapporto tra società e fondo Fondi pensioni collettivi: ragioni di una normativa agevolata Condizioni non discriminatorie nell accesso Regole di maturazione dei benefici e trasferibilità Quota dei benefici corrisposta come capitale o rendita Sicurezza dell investimento finanziario (vincoli al gestore) Trasparenza della gestione Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Previdenza integrativa: aspetti problematici Previdenza integrativa: rischi I tre pilastri: Complementari o sostituti? (Opting out) Rischio politico vs rischio finanziario Rischio di enfatizzare troppo i vantaggi della previdenza integrativa Storicamente, la relazione tra g e r è variabile I rendimenti azionari sono più elevati perché più volatili Diviene più serio il problema delle pensioni di annata Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

18 Previdenza integrativa: rischi La previdenza integrativa in italia La tutela dall inflazione è minore o nulla I costi amministrativi sono elevati (possono raggiungere il 40%) Anche i sistemi a capitalizzazione devono fare i conti con i rischi demografici Storicamente - a livello aziendale: Tfr - a livello individuale: assicurazioni sulla vita Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, L istituzione dei fondi pensione Decreto legislativo n. 124/93 e revisione del 1995 (riforma Dini) Fondi pensione chiusi Fondi pensione aperti Finanziamento dei fondi pensione Quote del Tfr Contributi del lavoratore Contributi del datore PROBLEMA: come convincere lavoratori e imprese che il TFR va superato e quali incentivi adottare per indurre la contribuzione volontaria? Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, TFR: suo ruolo Mobilizzazione del TFR Sostitutivo di altre forme di ammortizzatori sociali Possibilità di accedere a finanziamenti da parte del lavoratore in mercati finanziari imperfetti (acquisto casa) Fonte di finanziamento soprattutto per la piccola impresa Agevolazioni fiscali Cartolarizzazione del Tfr Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

19 Le agevolazioni fiscali Problemi e prospettive del sistema pensionistico Ampliamento della deducibilità dei contributi Omogeneizzazione del trattamento fiscale di tutte le forme di previdenza privata (collettiva e individuale) 1. Gestione della transizione (contenimento della spesa per pensioni sul Pil nei prossimi tre decenni) 2. Assetto a regime del sistema (equità inter-eintragenerazionale; sviluppo della previdenza complementare) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Il disegno di legge delega di riforma del sistema pensionistico ( ) 1. Transizione: modifica delle regole di accesso alle pensioni anzianità (sia con incentivi sia con inasprimento delle modalità di computo) 2. Assetto: innalzamento obbligatorio dell età pensionabile; meccanismo di silenzio/assenso per la mobilizzazione del TFR La legge di riforma del sistema previdenziale n. 243/ 2004 Cosa è rimasto del ddl delega di riforma delle pensioni? 1. "Superbonus": incentivo al posticipo per i dipendenti privati (fino al 2007) 2. più severi requisiti di età (dal 2008) 3. linee guida per la previdenza complementare (devoluzione del tfr) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, "Superbonus" (fino al 2007) Aumento dell'età pensionabile (dal 2008) possibilità per i dipendenti privati che hanno maturato il diritto alla pensione di anzianità, di continuare a lavorare, congelando l'importo della pensione e trasformando i contributi (32,7% dello stipendio lordo) in remunerazione aggiuntiva esente da Irpef. progressivo (dal 2008 al 2013) innalzamento dell'età minima per le pensioni di anzianità dai 57 ai 61 anni (62 per gli autonomi) eliminazione dell'intervallo anni previsto dal sistema contributivo Dini e sua sostituzione con età "legale" di 65 anni (e 60 per le donne) Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

20 Previdenza complementare Pensioni d annatad Figure 5 Ratio between average old-age pension benefits and average earnings introduce il principio del silenzio/assenso nel conferimento del tfr parificazione tra fondi aperti e chiusi per quanto concerne la portabilità enfasi sulla de-tassazione del risparmio pensionistico 70.0% 65.0% 60.0% 55.0% 50.0% 45.0% 40.0% 35.0% 30.0% year Source: CAPP_DYN Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, Figure 6 Gross replacement ratio for new pensioners Notes: Vertical lines identify the 95% Confidence interval around the mean of individuals' replacement ratios. Background area graph shows the percentage of new retirees by pension regimes (secondary axis), giving a broadly idea on how the three groups of pensioners (earnings related, mixed system and contribution related) are expected to evolve during the simulated years. It is worthwhile to notice that only at the beginning and at the end of the observed period a clear superiority of one of the three groups of pensioners emerges. In the middle of the period of analysis all three groups of pensioners will be present at the same time implying an increases in the heterogeneity observed in the level of pension benefits received. Source: CAPP_DYN Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino,

LE PENSIONI IN ITALIA

LE PENSIONI IN ITALIA LE PENSIONI IN ITALIA Le riforme pensionistiche in Italia Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato del 1993 La riforma Dini del 1995 Le riforme recenti: Maroni e Fornero La

Dettagli

Capitolo VIII. LE PENSIONI

Capitolo VIII. LE PENSIONI Capitolo VIII. LE PENSIONI Sistemi pensionistici Capitalizzazione Ripartizione Capitalizzazione I contributi di oggi pagano la mia pensione di domani (regime privato o pubblico) Ripartizione I contributi

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2016-17) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1) 30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (1) La spesa sociale in Italia ITALIA- spesa sociale per funzione (%PIL) 14 Percentuale PIL 12 10 8 6 4 2 0 1990 1991 1992 1993 1994

Dettagli

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione?

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione? Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 1 Capitolo VIII. La spesa pensionistica PENSIONI Riguarda programmi di assicurazione obbligatoria Finanziati con contributi sociali Bosi

Dettagli

Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA

Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA Lezione 5.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2017-18) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Riforma Dini: cenni ad aspetti di lungo periodo e alla disciplina

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2) 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

La politica pensionistica. La politica pensionistica

La politica pensionistica. La politica pensionistica La politica pensionistica La politica pensionistica I PROBLEMI DEL SISTEMA PENSIONISTICO A FINE ANNI OTTANTA - Insostenibilità economico-finanziaria - Iniquità intra- e inter-generazionale - Mancanza previdenza

Dettagli

6061 Scienza delle Finanze

6061 Scienza delle Finanze 6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2 Il sistema pensionistico i (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

Sistema pensionistico

Sistema pensionistico Sistema pensionistico N.B. Le slide non coprono tutto il programma. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Meccanismo redistributivo che trasferisce risorse

Dettagli

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il finanziamento delle prestazioni pensionistiche avviene tramite contributi

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema a ripartizione dal 1970 Anni 80: inizia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA 24 novembre 2015 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dettagli

Classificazione dei sistemi pensionistici

Classificazione dei sistemi pensionistici Classificazione dei sistemi pensionistici e modalità di finanziamento: Capitalizzazione (fully funded) Ripartizione (pay-as-you-go, PAYGO) I criteri di definizione delle prestazioni: contributivi retributivi.

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 2 Alberto Zanardi Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: sistema pre-amato 1992: riforma

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis

2 dicembre 2014. TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis 2 dicembre 2014 TFR E RISPARMIO, PENSIONE E PREVIDENZA Paola De Vincentiis IL RISPARMIO PREVIDENZIALE ESIGENZA FINANZIARIA PROCURARE REDDITO SUFFICIENTE PER IL PERIODO SUCCESSIVO AL TERMINE DELL ETA LAVORATIVA

Dettagli

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA È l aliquota contributiva legale e indica l ammontare del prelievo sulla busta paga dei lavoratori attivi; grava in parte sul lavoratore e in parte sul datore di lavoro

Dettagli

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2)

30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10. Il sistema pensionistico (2) 30264 Scienza delle Finanze Clef- Classe 10 Il sistema pensionistico (2) Il sistema pensionistico italiano Tappe principali: Sistema pre-amato 1992: riforma Amato 1995: riforma Dini 2004: Riforma Maroni

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO (Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi) La politica pensionistica La politica

Dettagli

Il sistema pensionistico italiano

Il sistema pensionistico italiano Il sistema pensionistico italiano Tra i momenti costitutivi del sistema pensionistico italiano si possono ricordare: 1919: introduzione previdenza obbligatoria per i dipendenti privati (principalmente

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme

Dettagli

La politica pensionistica

La politica pensionistica La politica pensionistica Riforme sottrattive e transizione a un sistema pensionistico multipilastro Tra il 1992 e il 2016 si possono distinguere 3 diverse fasi del processo di riforma del sistema pensionistico

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOUZIONI Esercizio 1 - Pensioni a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo

Dettagli

La pensione come bene di merito. Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

La pensione come bene di merito. Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? LA SPESA PENSIONISTICA LE PENSIONI Riguarda programmi di assicurazione obbligatoria Finanziati con contributi sociali Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Bosi (a cura di),

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Il sistema pensionistico Definizioni di base Le ragioni dell intervento pubblico Classificazione dei sistemi pensionistici Confronto fra sistemi pensionistici a) rendimento b)

Dettagli

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi 13 giugno 2008 G. Geroldi 1 Il confronto sui sistemi di pensione in UE si basa su: A. adattabilità B. sostenibilità finanziaria C. sostenibilità

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE? CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Prima parte) Lezione 9 Scienza delle finanze Motivazioni dell intervento pubblico in campo pensionistico Modelli di sistemi pensionistici a confronto: ripartizione

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE VERSIONE Giugno 2010 Il Sistema Previdenziale Italiano...ieri LAVORATORI IN ATTIVITA PENSIONATO Il Patto Generazionale

Dettagli

Il sistema pensionistico I

Il sistema pensionistico I 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico I Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) Il sistema pensionistico I Il sistema

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II

Il Sistema Pensionistico II Il Sistema Pensionistico II 50011 - Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2010/2011 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti sono:......

Dettagli

Previdenza complementare e gestione del TFR

Previdenza complementare e gestione del TFR Previdenza complementare e gestione del TFR La disciplina fiscale dei contributi e delle prestazioni Guido Marzorati - Domenico Miscioscia Assolombarda Milano Monza e Brianza 20 marzo 2018 I VANTAGGI FISCALI

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le politiche pensionistiche Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ricevimento ore 12-13, lunedì e venerdì quinto piano via Tigor (o via email) Ludovico Carrino

Dettagli

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali E stata introdotta dalla Riforma Previdenziale entrata in vigore il 1 gennaio 2010. Costituisce una quota di pensione

Dettagli

Il Sistema Pensionistico I

Il Sistema Pensionistico I Il Sistema Pensionistico I 6061 - Scienza delle Finanze a.a. 2009/2010 Università Bocconi Definizione I Sistema Pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione? In questa pagina potete trovare una raccolta di domande e risposte sui lineamenti generali di un sistema pensionistico. Cos è la previdenza? Chi si occupa della previdenza in Italia? Che cos è la pensione?

Dettagli

Le forme pensionistiche del pubblico impiego e la normativa del previgente D.Lgs. 124/93

Le forme pensionistiche del pubblico impiego e la normativa del previgente D.Lgs. 124/93 Le forme pensionistiche del pubblico impiego e la normativa del previgente D.Lgs. 124/93 IX Edizione Master in Economia e Diritto della Previdenza Complementare 1 DECRETO lgs.vo 124/93 Istituisce la previdenza

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio-assenso Entro 6 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2007 (dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno 2007) o entro

Dettagli

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile? Marcello D Amato Università di Salerno Vincenzo Galasso IGIER, Universidad Carlos III de Madrid and CEPR Obiettivo del lavoro Valutare la Sostenibilità Politica

Dettagli

I fondi e la crisi. I fondi e la crisi

I fondi e la crisi. I fondi e la crisi I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 3 I fondi e la crisi Seminario Toscana/ Umbria 4 I fondi e la

Dettagli

Il sistema pensionistico Parte 1

Il sistema pensionistico Parte 1 Università Bocconi a.a. 2013-14 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Parte 1 Alberto Zanardi Sistema di sicurezza sociale Insieme di programmi attraverso cui il settore pubblico

Dettagli

Il Sistema Pensionistico II-parte

Il Sistema Pensionistico II-parte Il Sistema Pensionistico II-parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Il Sitema Pensionistico Italiano Le tappe fondamentali del sistema pensionistico dei lavoratori dipendenti

Dettagli

Risparmio, pensioni e ricchezza

Risparmio, pensioni e ricchezza Risparmio, pensioni e ricchezza Parte 1: Le scelte di consumo e risparmio e le pensioni Parte 2: le pensioni, aspetti teorici e legislativi Parte 3: Distribuzione e redistribuzione della ricchezza. Le

Dettagli

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI DIPARTIMENTO DELLA PREVIDENZA BILANCI TECNICI AL 31.12.2009 PARAMETRI SPECIFICI FONDO GENERALE QUOTA A FONDO GENERALE QUOTA B ANNO BT Previdenziale Corrente Patrimoniale Previdenziale Corrente Patrimoniale

Dettagli

Il sistema pensionistico II

Il sistema pensionistico II 30018 - Scienza delle Finanze (II Parte) CLEAM Il sistema pensionistico II Lucia Vergano Università Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Lucia Vergano (Univ. Bocconi) - Il sistema pensionistico II Il sistema

Dettagli

Il sistema pensionistico

Il sistema pensionistico Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Il sistema pensionistico Sistema Pensionistico Il sistema pensionistico è un meccanismo

Dettagli

Lezione 5.3 LE PENSIONI:

Lezione 5.3 LE PENSIONI: Lezione 5.3 LE PENSIONI: a) SVILUPPI RECENTI b) PREVIDENZA INTEGRATIVA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTO DELLA LEZIONE Riforma Dini: cenni ad aspetti di lungo periodo e alla disciplina

Dettagli

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax Segreteria Generale Viale di Trastevere, 60 00153 ROMA tel.065852071 fax 065818218 e-mail: info@confsal.it-sito: www.confsal.it Notiziario Sindacale n. 6 del 12 gennaio 2007 Sommario: Ai Segretari Nazionali

Dettagli

LE PENSIONI IN ITALIA

LE PENSIONI IN ITALIA Le riforme pensionistiche in Italia LE PENSIONI IN ITALIA Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato del 1993 La riforma Dini del 1995 Le riforme recenti: Maroni e Fornero Bosi

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale

Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Demografia, crescita economica, equilibri della previdenza sociale Gianni Geroldi Le pensioni un valore da tutelare. Tra equità e stabilità dei conti. FNP CISL Roma 10 marzo 2015 Premessa (1) semplice

Dettagli

FONDO SCUOLA ESPERO IL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA

FONDO SCUOLA ESPERO IL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA FONDO SCUOLA ESPERO IL FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA LA PENSIONE COMPLEMENTARE DIVENTA INDISPENSABILE Le nuove pensioni saranno sempre più basse rispetto all ultima retribuzione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 2017 PREMESSA Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono una sintesi della normativa fiscale applicabile alla previdenza complementare. Il sistema che il

Dettagli

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012 Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE 24 marzo 2012 Prescrizioni legislative sulla stabilitànelle gestioni previdenziali degli Enti privati In sede di privatizzazione degli Enti l equilibrio

Dettagli

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Approvata la riforma delle pensioni Enpam Approvata la riforma delle pensioni Enpam La Fondazione Enpam ha approvato la riforma delle pensioni che garantisce una sostenibilità a oltre 50 anni del suo sistema previdenziale. La cassa dei medici

Dettagli

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri Incontro Nuovi Colleghi Torino 09 febbraio 2017 LA PREVIDENZA INTEGRATIVA COMPLEMENTARE TORINO - 9 febbraio 2017 IL CONTRATTO DI LAVORO - I QUATTRO PILASTRI

Dettagli

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Perché la previdenza complementare sia davvero complementare Paolo Onofri Segretario Generale Prometeia Associazione Sistema pensionistico pubblico 2 Riforma sistema pensionistico pubblico (1995): calcolo

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

XXVI CONGRESSO NAZIONALE SIMET

XXVI CONGRESSO NAZIONALE SIMET XXVI CONGRESSO NAZIONALE SIMET Fiuggi 22/25 settembre 2016 novità previdenziali INPDAP ed ENPAM 1 Art 21 legge 214/2011 soppressione dell INPDAP e trasferimento delle funzioni all INPS INPS Gestione Dipendenti

Dettagli

Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LA RIFORMA DEL TFR. VERSIONE Giugno 2010

Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LA RIFORMA DEL TFR. VERSIONE Giugno 2010 Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LA RIFORMA DEL TFR VERSIONE Giugno 2010 Lo scenario previdenziale italiano I perché delle Riforme del Sistema Previdenziale Il processo normativo

Dettagli

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6

Il welfare italiano. Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo. % popolazione >65 Tasso di pensionamento ,4 52,2 21,4 29,6 Il welfare italiano Spesa pensionistica IVS (%pil) Indice di beneficio relativo % popolazione >65 Tasso di pensionamento 2014 15,4 52,2 21,4 29,6 2015 15,4 21,9 30,2 2016 15,3 51,8 22,2 29,3 FATTORI ESPLICATIVI

Dettagli

I L T U O FUTURO O G G I

I L T U O FUTURO O G G I IL TUO FUTURO OGGI Arca Previdenza per mantenere il tenore di vita in futuro La riduzione della pensione con il metodo contributivo Ipotesi di carriera Medio-alta Reddito da lavoro 100 Previdenza pubblica

Dettagli

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI SISTEMA A RIPARTIZIONE RETRIBUTIVO

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI SISTEMA A RIPARTIZIONE RETRIBUTIVO CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della

Dettagli

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale ART. 38 Cost. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Riforma Monti-Fornero Gli impatti sulla previdenza pubblica Giuseppe Rocco Milano. Giornata Nazionale della Previdenza, 10 maggio 2012 Riforma Monti-Fornero: gli impatti sulla

Dettagli

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI Materiale ad esclusivo uso interno Aggiornamento novembre 2011 Le argomentazioni fiscali per tutti Riduzione dell imposta IRPEF

Dettagli

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo Perché è necessario fare le riforme? Andamenti demografici allungamento dell aspettativa di vita due mesi in più all anno per i

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE a partire da gennaio 2007 Quali principi sono confermati La pensione è complementare alla pensione INPS L adesione è libera e volontaria La contribuzione è definita per i dipendenti

Dettagli

Calcolo pensione con sistema retributivo, contributivo o misto

Calcolo pensione con sistema retributivo, contributivo o misto Calcolo pensione con sistema retributivo, contributivo o misto di LavoroImpresa scritto il 14 maggio 2018 Quando si matura il diritto alla pensione? Come calcolare l'ammontare della rendita mensile: requisiti

Dettagli

Previdenza: cos è, come funziona

Previdenza: cos è, come funziona Fabio Battaglia (Dottore commercialista in Arezzo, Consigliere ODCEC Arezzo) Previdenza: cos è, come funziona 1 Art. 38, Costituzione Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA.

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA. IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: MODIFICHE E NOVITA. Avv.Giulio Pignatiello - Delegato Nazionale Cassa Forense Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 31.12.2009, il nuovo sistema

Dettagli

La previdenza obbligatoria e complementare in Italia. Luca Di Gialleonardo Mefop

La previdenza obbligatoria e complementare in Italia. Luca Di Gialleonardo Mefop La previdenza obbligatoria e complementare in Italia Luca Di Gialleonardo Mefop LA PREVIDENZA OBBLIGATORIA Gli anni turbolenti della previdenza in Italia A partire dagli anni 90 la previdenza pubblica

Dettagli

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo Stefano Patriarca Roma, 17 luglio 2017 Seminario PD 1 Il contesto Stabilizzazione finanziaria in corso (riforma Fornero) Frenato

Dettagli

IL SISTEMA PENSIONISTICO

IL SISTEMA PENSIONISTICO IL SISTEMA PENSIONISTICO Introduzione Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l'attività

Dettagli

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata

LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione di CREDITRAS VITA S.p.A. LA MIA PENSIONE COMPLEMENTARE-versione standardizzata Il documento La mia

Dettagli

La mia pensione complementare

La mia pensione complementare La mia pensione complementare Versione Standardizzata Modello ISV-IMDPES - Ed. 06/2017 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 gestito da Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Il presente documento La

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno Il futuro del TFR è Il futuro del TFR è SoloDomani. Parliamone oggi. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Sviluppo Previdenza Complementare Formazione Prodotti Vita 1. E la tua garanzia

Dettagli

Fondo Previndapi: le iniziative adottate dal Fondo nello scenario della nuova normativa in tema di Previdenza Complementare

Fondo Previndapi: le iniziative adottate dal Fondo nello scenario della nuova normativa in tema di Previdenza Complementare A tutti gli associati del Fondo Pensione Previndapi Loro Sedi Roma, 03 settembre 2007 Fondo Previndapi: le iniziative adottate dal Fondo nello scenario della nuova normativa in tema di Previdenza Complementare

Dettagli

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi

Università Bocconi a.a Classe 4. Alberto Zanardi Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Il sistema pensionistico Alberto Zanardi 1 Sistema di sicurezza sociale insieme di programmi attraverso cui il settore pubblico

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Perugia, 24 ottobre 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana Ogni

Dettagli

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna 1 Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna Pensioni vigenti compresi gli invalidi civili e le prestazioni assistenziali: Vecchiaia 902.430 Invalidità 84.821 Superstiti/reversibilità 312.219 pensioni/assegni

Dettagli

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE PRIMO PILASTRO Nell ambito del welfare state si individuano generalmente tre pilastri: previdenza, assistenza, sanità. Il pilastro

Dettagli