L ergonomia per la prevenzione ed il benessere: aspetti non solo posturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ergonomia per la prevenzione ed il benessere: aspetti non solo posturali"

Transcript

1 Prevenzione volano del benessere. Come? Perché? Convegno organizzato da Area Personale e Area Benessere dell Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con ASL Roma 2 15 marzo 2018 L ergonomia per la prevenzione ed il benessere: aspetti non solo posturali Sonia R. Marino - Architect, Eur.Erg. Certified European Ergonomist Integronomia - ergonomics / human factor engineering and sustainability - s.marino@integronomia.it Edonè Poleis - user centered cities and territories to the wellbeing

2 Ergonomia, la disciplina che adatta il lavoro all essere umano 1949 in Inghilterra la prima società nazionale di ergonomia ad opera di Murrell Negli USA si preferisce ingegneria dei fattori umani In Europa gli European Ergonomist (Eur.Erg.) sono certificati dal CREE di Bruxelles Per maggiori informazioni sull ergonomia

3 L ergonomia in Italia Art. 15. (Dlg 81/2008 Testo Unico Sicurezza sul lavoro) Misure generali di tutela d) il rispetto dei principi ergonomici nell'organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo

4 Bottle centered design!?! I danni del mktg "... acquistate il Refrigeratore vino... Si applica come un tappo ERGONOMICO per il collo della bottiglia e quando il vino vi passa all interno si raffredda istantaneamente...

5 L ergonomia oltre la safety Progettare ambienti, utensili, interfacce, sistemi che si adattino all essere umano e ne favoriscano il benessere psico-fisico e il miglioramento della Qualità della Vita Per maggiori informazioni sull ergonomia

6 Dai problemi posturali e gli ambienti lavorativi alla ricerca del benessere Non solo postura, sedie, scrivanie, etc, ma la progettazione del benessere, dalla luce al colore, a

7 L importanza del fattore naturale Neurobiologia vegetale Le piante sono molto più sensibili degli animali, sono capaci di sentire campi elettrici, magnetici, elementi chimici, luce Quando ancora noi non sentiamo nulla, loro già sanno che tra qualche giorno arriverà il freddo, o il fuoco Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale

8 Diminuzione disturbi Gli studi evidenziano che in uffici con piante i lavoratori mostravano una diminuzione percentuale dei seguenti disturbi: Stanchezza 30%, Gola secca 30%, Tosse 38%, Mal di testa 45% È stata analizzata la risposta psicofisiologica in ambienti di lavoro rispetto alle diverse vedute dalle finestre e rispetto all assenza o presenza di piante da interni I partecipanti erano meno nervosi o ansiosi quando l ambiente interno permetteva un contatto visivo con la natura esterna e/o quando le piante d'appartamento erano presenti Questi studi sono citati in: The correlation between human health and the natural and constructed environment, Marino S. (R.) et al, in Atti World Congress on Safety and Health at Work, 2008 Benessere negli ambienti costruiti: inquinamento e importanza del fattore naturale, Marino S. (R.), in Nl SIE Lazio, 2012

9 Perché il verde è anti-stress? Si presume che l'impatto visivo sia il fattore importante Tuttavia anche l olfatto, depurazione dell aria, umidità potrebbero giocare un ruolo determinante

10 Verde e umidità L umidità negli ambienti dovrebbe oscillare tra il 35 e il 60%, alcune piante possono aumentarla se troppo secca

11 Inquinamento negli ambienti costruiti In uno studio del 2005 si è appurato che le percentuali di PM 2,5 riscontrate nelle abitazioni erano dovute al traffico e al materiale di erosione del suolo locale e regionale nelle seguenti percentuali: 13%, del 17% e del 7% La restante percentuale era, quindi, attribuibile alle fonti indoor più del 60% Kim D. et al., Sources of personal exposure to fine particles in Toronto, Ontario, Canada. J Air Waste Manag Assoc., 2005

12 Cause inquinamento indoor Cause fondamentali di una scarsa qualità dell aria indoor: Materiali sintetici per l arredo e le finiture Ridotta ventilazione Isolamento ermetico dell edificio Bioeffluenti

13 Sindromi ed inquinamento SBS - Sick Building Syndrome - sindrome da edificio malato BRI - Building Related Illness - sindrome provocata dagli edifici MCS - Multiple Chemical Sensitivity - intolleranza a molteplici sostanze chimiche

14 Piante disinquinanti Ad esempio: Potos monossido di carbonio Gerbera formaldeide Spatifillo formaldeide e benzene Sanseveria benzene

15 Effetti collaterali

16 Consigli Un po di verde negli ambienti interni Pause verdi Fine settimana verdi Roma è pur sempre la capitale più verde d Europa

17 guardare il mondo in un altra ottica, un altra logica, altri metodi di conoscenza e di verifica Italo Calvino Sonia R. Marino s.marino@integronomia.it

La popolazione trascorre il 87% della propria vita in ambienti chiusi.

La popolazione trascorre il 87% della propria vita in ambienti chiusi. La popolazione trascorre il 87% della propria vita in ambienti chiusi. Anche gli ambienti chiusi possono essere considerati microclimi con le loro caratteristiche di: 1) illuminazione 2) umidità 3) ventilazione

Dettagli

design ergonomia la storia lezione

design ergonomia la storia lezione LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN prof.ssa Francesca Tosi a.a 2016/2017 con: prof.ssa Alessandra Rinaldi dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Daniele Busciantella Ricci, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia

Dettagli

ERGONOMIA & DESIGN. introduzione e definizioni. lezione

ERGONOMIA & DESIGN. introduzione e definizioni. lezione Facoltà di Architettura - CdiL in Disegno Industriale indirizzo oggetti d uso corso di: ergonomia per il disegno industriale docente: Francesca Tosi a.a. 2008-2009 lezione ERGONOMIA & DESIGN introduzione

Dettagli

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT

I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT I DISTURBI ASSOCIATI ALL USO DEL VDT mal di testa e rigidità alla nuca, bruciore agli occhi, iperlacrimazione, nervosismo, dolori alle spalle, braccia e mani. Negli ultimi anni sono più frequenti. Ciò

Dettagli

design ergonomia la storia lezione

design ergonomia la storia lezione LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN prof. Francesca Tosi a.a 2015/2016 con: prof. Alessandra Rinaldi dott. Alessia Brischetto, dott. Irene Bruni, dott. Mattia Pistolesi, dott. Daniele Busciantella Ricci

Dettagli

Lavoro a rischio. Leopoldo BUSA

Lavoro a rischio. Leopoldo BUSA Lavoro a rischio Leopoldo BUSA Bologna, 20 ottobre 2016 INQUINAMENTO E MALATTIA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO interpretazione del D.lgs. 81/2008 INQUINAMENTO E MALATTIA In Italia la popolazione

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA VIDEOTERMINALI Dott. Lazzaro Palumbo 1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA è esercitata dal medico competente; sono previste visite: preventive (prima dell avviamento alla mansione); è dovuta per chi utilizza i

Dettagli

Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi

Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi 5 CONGRESO INTERNACIONAL de ERGONOMÍA y PSICOSOCIOLOGÍA Pratica la CREATIVITÀ AVILÉS 14, 15 y 16 de Noviembre del 2013 Ergonomia Sostenibilità Design innovazione progettuale e nuovi percorsi formativi

Dettagli

Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti. Paola Allegri

Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti. Paola Allegri Edificio Malato l inquinamento che non ti aspetti Paola Allegri Bologna, 16 ottobre 2015 Sei ciò che mangi... Sei ciò che vivi... Individuo, Ambiente Confinato, Salute - Relazione imprescindibile Situazione

Dettagli

VENTILAZIONE MECCANICA

VENTILAZIONE MECCANICA Rifiano, 26.06.2015 VENTILAZIONE MECCANICA IMPORTANZA DEL RICAMBIO D ARIA EDIFICIO A BASSO CONSUMO In una costruzione possiamo individuare sostanzialmente tre parti fondamentali: Protezione da eventi atmosferici,

Dettagli

3 MODULO LA SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO. Realizzata da: Dott. Ing. Maria Josè Mereu Richiesta da: I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA)

3 MODULO LA SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO. Realizzata da: Dott. Ing. Maria Josè Mereu Richiesta da: I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA) LA SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO 3 MODULO Realizzata da: Dott. Ing. Maria Josè Mereu Richiesta da: I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA) Su richiesta di I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA) 1 LAVORATORI D.Lgs.

Dettagli

PER I SOCI AIAS SCONTO FINO AL 20%

PER I SOCI AIAS SCONTO FINO AL 20% Società di servizi di AIAS Confcommercio Imprese per l Italia ELENCO DEI CORSI AIAS ACADEMY VALIDI COME AGGIORNAMENTO COORDINATORE DELLA SICUREZZA (CSP/CSE) ex art. 98 D.Lgs. 81/08 PER I SOCI AIAS SCONTO

Dettagli

Andrea Bruno Caronno Pertusella (VA)

Andrea Bruno Caronno Pertusella (VA) Andrea Bruno Caronno Pertusella (VA) ISTRUZIONE 2009 ad oggi Politecnico Di Milano - Milano Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Specialistica in Infrastrutture e Trasporti 2009 Politecnico Di Milano

Dettagli

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Convegno CIIP Promozione della salute in azienda, il miglioramento del benessere nei luoghi di lavoro Interventi di miglioramento del benessere organizzativo Carlo Bisio Psicologo delle organizzazioni,

Dettagli

VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus-

VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus- VIDEOTERMINALI -Modulo 0 Syllabus- IL VIDEOTERMINALISTA Il videoterminalista è il lavoratore che utilizza un attrezzatura munita di videoterminale, in modo sistematico o abituale, per almeno venti ore

Dettagli

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future

Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future http://search.rec.org/ Il Progetto internazionale SEARCH II : Premesse, Risultati e Attività Future F. De Maio, ISPRA francesca.demaio@isprambiente.it Workshop Inquinamento atmosferico interno e salute

Dettagli

BONIFICHE AERAULICHE

BONIFICHE AERAULICHE BONIFICHE AERAULICHE COSA SONO LE BONIFICHE AERAULICHE? Gli impianti aeraulici vengono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di vita e di lavoro, per assicurare un

Dettagli

L ergonomia nei luoghi di lavoro

L ergonomia nei luoghi di lavoro 1 L ergonomia nei luoghi di lavoro un approccio sistemico WEELFEEL BENESSERE ORGANIZZATIVO E WELFARE AZIENDALE MILANO 12-13 GIUGNO 2018 Luoghi di lavoro 2 L ufficio classico (di proprietà ) L ufficio condiviso

Dettagli

Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna.

Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna. Paolo Mandrioli ISAC CNR, Bologna p.mandrioli@isac.cnr.it La vita sulla Terra dipende dall atmosfera che la circonda La biodiversità o la varietà delle forme viventi, geneticamente dissimili e degli ecosistemi

Dettagli

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI Sala Monumentale Palazzo Chigi,19 Roma 18 Settembre 2014 Linee di indirizzo per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati

Dettagli

Opuscolo per i lavoratori ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

Opuscolo per i lavoratori ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Foglio: 1 / 5 Opuscolo per i ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI A cura di: Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale Sorveglianza Sanitaria Aziendale Redazione: 30 giugno 2014 Il presente opuscolo

Dettagli

ELENCO DEI CORSI AIAS ACADEMY VALIDI COME AGGIORNAMENTO ASPP E RSPP

ELENCO DEI CORSI AIAS ACADEMY VALIDI COME AGGIORNAMENTO ASPP E RSPP ELENCO DEI CORSI AIAS ACADEMY VALIDI COME AGGIORNAMENTO ASPP E RSPP PER I SOCI AIAS SCONTO 20% Ultimo aggiornamento 23/11/2018 EHS manager all'estero: sicurezza e salute dei lavoratori all'estero International

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

PROGETTO HUSH LIFE Questionario di valutazione per l area Brozzi Quaracchi

PROGETTO HUSH LIFE Questionario di valutazione per l area Brozzi Quaracchi PROGETTO HUSH LIFE+ 2008 Questionario di valutazione per l area Brozzi Quaracchi INDICARE QUALE AREA SI FREQUENTA MAGGIORMENTE : AREA n. 4 Per quale motivo frequenta quest area? Perché ci abito Perché

Dettagli

Correlazioni tra la salute dell uomo e l ambiente naturale e costruito Relations between health and natural and artificial environment

Correlazioni tra la salute dell uomo e l ambiente naturale e costruito Relations between health and natural and artificial environment 1 Correlazioni tra la salute dell uomo e l ambiente naturale e costruito Relations between health and natural and artificial environment S. Marino 1, M. Donisi 2, R. Gurin 2, M. Testasecca 1 Integronomia,

Dettagli

Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali

Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO FACOLTÀ DI BIOSCIENZE a.a. 2016/17 Rischio Ergonomico, Ambienti lavoro e Videoterminali Docente: Dr Cecaro Massimo Indice argomenti trattati I. Microclima

Dettagli

Patrizia Aversa ENEA

Patrizia Aversa ENEA Le nostre case sono salubri? Il benessere indoor, questo sconosciuto! Patrizia Aversa ENEA Rimini, 08 novembre 2016 1/13 Obiettivi entro il 2020 Soluzioni tecniche Effetti collaterali nei climi mediterranei

Dettagli

La fatica mentale. Concetto di salute I NUOVI RISCHI LAVORATIVI. Organizzazione Mondiale della Sanità 1948 D.Lgs. 81/2008, articolo 2: «SALUTE»

La fatica mentale. Concetto di salute I NUOVI RISCHI LAVORATIVI. Organizzazione Mondiale della Sanità 1948 D.Lgs. 81/2008, articolo 2: «SALUTE» La fatica mentale Durata: 09 10 I NUOVI RISCHI LAVORATIVI La fatica mentale I nuovi rischi lavorativi 2/11 Concetto di salute Organizzazione Mondiale della Sanità 1948 D.Lgs. 81/2008, articolo 2: «SALUTE»

Dettagli

Uffici, Servizi e Alberghi RSPP modulo B macrosettore 9

Uffici, Servizi e Alberghi RSPP modulo B macrosettore 9 Uffici, Servizi e Alberghi RSPP modulo B macrosettore 9 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Il supporto didattico Materiali destinati ai formatori per lo

Dettagli

DI ERGONOMIA E DESIGN

DI ERGONOMIA E DESIGN Dipartimento di Architettura DIDA Corso di Laurea Magistrale in Design LABORATORIO DI ERGONOMIA E DESIGN a.a. 2014-2015 prof.ssa Francesca Tosi - dott.ssa Alessia Brischetto,dott.ssa Irene Bruni, dott.

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00)

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00) LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00) OBIETTIVO PRIMARIO DELLE LINEE GUIDA D USO DEI VDT PREVENIRE L INSORGENZA DEI SEGUENTI FENOMENI CORRELATI ALL USO DEI VDT: DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI

Dettagli

DVR E - Pag. 1 di 6. Valutazione dei rischi per attività lavorativa. Istituto Comprensivo PONSO. Em. 01 del EGATO ALLEG VORATIVA

DVR E - Pag. 1 di 6. Valutazione dei rischi per attività lavorativa. Istituto Comprensivo PONSO. Em. 01 del EGATO ALLEG VORATIVA DVR E - Pag. 1 di 6 AEG EGATO E VAU TAZIO NE DEI RISCHI PER ATTIVI TA AVO VORATIVA DVR E - Pag. 2 di 6 VAUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA' AVORATIVA effettuata ai sensi del D.gs. 81/2008 egenda A RISCHI

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI art. 172 Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative che comportano

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

UDA «Keep calm and stay well at school» Disciplina: tecnologia Docente: Elvira Ianniello Anno scolastico

UDA «Keep calm and stay well at school» Disciplina: tecnologia Docente: Elvira Ianniello Anno scolastico UDA «Keep calm and stay well at school» Disciplina: tecnologia Docente: Elvira Ianniello Anno scolastico 2017-18 I ragazzi della seconda F hanno trasferito su word i contenuti rielaborati in classe insieme

Dettagli

Nuovi tecnici alla scoperta dell inquinamento indoor

Nuovi tecnici alla scoperta dell inquinamento indoor Nuovi tecnici alla scoperta dell inquinamento indoor L esperto in edificio salubre, nato in risposta alle direttive Ue che, nell ambito della strategia 2020, impongono una riconversione in chiave verde

Dettagli

Principi di ergonomia

Principi di ergonomia 77 Principi di ergonomia La scienza Ergonomica, nata ufficialmente in Gran Bretagna negli anni 50 ed impostasi da tempo in Europa come approccio progettuale particolarmente efficace ai fini della tutela

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU48 Ergonomia Totale norme 206 di cui 129 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/ :42:51.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU48 Ergonomia Totale norme 206 di cui 129 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/ :42:51. Elenco Norme Abbonamento UNICOU48 Ergonomia Totale norme 206 di cui 129 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/2019 16:42:51 Norme in Vigore UNI EN ISO 9241-306:2019 Data Pubblicazione: 10/01/2019 Ergonomia

Dettagli

Ergonomia aziendale: luoghi di lavoro e gestione delle risorse

Ergonomia aziendale: luoghi di lavoro e gestione delle risorse Workshop Ergonomia aziendale: luoghi di lavoro e gestione delle risorse Relatore: Carlo Zamponi Giovedì 18 ottobre dalle 11:30 alle 13:30 - Sala Mozart Pad. 36 BRESCIA, 25 gennaio 2017 - dalle 14.30 alle

Dettagli

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer Salute, sicurezza e ambiente nell uso del computer Ergonomia Salute Ergonomia È l insieme delle regole pratiche, degli strumenti e degli accorgimenti che consentono di creare un ambiente di lavoro sicuro

Dettagli

Rischi da uso di VDT N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Rischi da uso di VDT N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischi da uso di VDT Unità didattica N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 DEFINIZIONI Videoterminalista

Dettagli

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi lezione & ergonomia design

Dettagli

ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE

ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE ERGONOMIA INTRODUZIONE STORIA LEGISLAZIONE ERGONOMIA: disciplina scientifica che riguarda la comprensione delle interazioni fra l uomo e i sistemi allo scopo di ottimizzare il benessere dell uomo e le

Dettagli

LA QUALITÀ DELL ARIA NEGLI AMBIENTI DI VITA: RIFERIMENTI NAZIONALI E COMUNITARI

LA QUALITÀ DELL ARIA NEGLI AMBIENTI DI VITA: RIFERIMENTI NAZIONALI E COMUNITARI Roma 1 giugno 2017 LA QUALITÀ DELL ARIA NEGLI AMBIENTI DI VITA: RIFERIMENTI NAZIONALI E COMUNITARI Gaetano Settimo Reparto Igiene dell Aria Coordinatore del Gruppo di Studio Nazionale (GdS) Inquinamento

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

Lavorare al computer: i rischi per la salute

Lavorare al computer: i rischi per la salute Lavorare al computer: i rischi per la salute 2 November 2016 L utilizzo del videoterminale come lo schermo del computer, soprattutto se prolungato, puo? provocare qualche disturbo essenzialmente per l

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO Procedure di sicurezza: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE 1 Destinatari... 1 2 Obiettivo... 1 3 Premessa...

Dettagli

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore

Dettagli

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo

LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON. Arch. Fausto Redondo LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON Criteri d'intervento per la limitazione della concentrazione del gas radon su immobili nuovi e da ristrutturare;

Dettagli

Prodotti LED per la bio-industria

Prodotti LED per la bio-industria Prodotti LED per la bio-industria originale redatto da: Danny Chen www.nanobiolight.it responsabile vendite: info@nanobiolight.it +39 335 6158424 Presentazione I Light - ed. 200901 divisione della Oshino

Dettagli

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia design lezione

Dettagli

ELENCO DEI CORSI AIAS ACADEMY VALIDI COME AGGIORNAMENTO FORMATORI D.I. 6/03/2013

ELENCO DEI CORSI AIAS ACADEMY VALIDI COME AGGIORNAMENTO FORMATORI D.I. 6/03/2013 Via G. Fara, 35 20124 Milano tel. 0294368600 Fax 0294368601 ELENCO DEI CORSI AIAS ACADEMY VALIDI COME AGGIORNAMENTO FORMATORI D.I. 6/03/2013 Ultimo aggiornamento 27/09/2017 Gestione operativa del Rischio

Dettagli

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche ELENCO CRITERI Documentazione richiesta 1. Qualità del sito 1.1 Contaminazione del sito 1.1.1 Livello di contaminazione

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA VIDEOTERMINALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGOMICI NEI CANTIERI EDILI Construction Ergonomics Checklist by S. Schneider and M. McCann - The Center to Protect Worker's Rights - USA (Original version on

Dettagli

La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED

La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED Paolo Corradini, 21 Novembre 2012 La scelta della certificazione LEED Per la Nuova sede Corporate CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY: integrazione

Dettagli

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS

IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL MOBILE E LA QUALITA DEGLI AMBIENTI DI VITA L ESPERIENZA DEL CATAS IL CATAS Il CATAS è un centro di ricerca-sviluppo e laboratorio prove nel settore legno-arredo istituito nel 1969 dalla Camera di Commercio

Dettagli

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI

LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI LINEE GUIDA D USO DEI VIDEOTERMINALI Normativa D.M. 2/10/00 - Linee guida d'uso dei videoterminali. D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Titolo VII - Attrezzature munite di videoterminali artt. da 172 a 179 Allegato

Dettagli

PER I SOCI AIAS SCONTO 20% Ultimo aggiornamento 23/11/2018

PER I SOCI AIAS SCONTO 20% Ultimo aggiornamento 23/11/2018 Via G. Fara, 35 20124 Milano tel. 0294368600 Fax 0294368601 ELENCO DEI CORSI AIAS ACADEMY VALIDI COME AGGIORNAMENTO FORMATORI D.I. 6/03/2013 PER I SOCI AIAS SCONTO 20% Ultimo aggiornamento 23/11/2018 Advisor

Dettagli

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni I parchi e i giardini: una preziosa opportunità per le comunità in termini ecologici, sociali ed economici Marco Devecchi Docente di Parchi e Giardini Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a.

design ergonomia creatività qualità innovazione lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2017-18 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: prof.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia design lezione

Dettagli

Programma integrato di rigenerazione urbana

Programma integrato di rigenerazione urbana Programma integrato di rigenerazione urbana via Sant Andrea via Dott. S. Cosmai Progetto architetti P. Pedone, M. Pedone e Ing. P. Pedone- Impresa Pedone Working Programma integrato di rigenerazione urbana

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

Inquinanti in atmosfera

Inquinanti in atmosfera Inquinanti in atmosfera Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna scale spazio-temporali qual è l intruso? a guardare il grafico, il CO dovrebbe avere una dinamica a scale spaziali di diverse decine di km,

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

ALLEGATO D VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA

ALLEGATO D VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA LAVORATIVA Pagina 1 di 6 AEGATO D VAUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITA AVORATIVA Pagina 2 di 6 EGENDA A RISCHI PER A SICUREZZA (di natura infortunistica) A1 Rischio strutturale A2 Rischio meccanico A3 Rischio elettrico

Dettagli

Edifici sani- Sogno o realtà?

Edifici sani- Sogno o realtà? Edifici sani- Sogno o realtà? Dimitris Kotzias I fatti La gente spende 85-90% in ambienti confinati Composti chimici e biologici sono presenti in ambienti interni Risparmio energetico richiede la costruzione

Dettagli

L ergonomia occupazionale nella valutazione e nel management dei rischi: aspetti di interesse per il medico del lavoro

L ergonomia occupazionale nella valutazione e nel management dei rischi: aspetti di interesse per il medico del lavoro L ergonomia occupazionale nella valutazione e nel management dei rischi: aspetti di interesse per il medico del lavoro Nicola Mucci, Giulio Arcangeli MEDICINA DEL LAVORO CATTEDRA E SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Rubrica: Ambiente & Sicurezza

Rubrica: Ambiente & Sicurezza Rubrica: Ambiente & Sicurezza Sicurezza e Igiene negli Alberghi Lavoro al Computer a cura di Franco Di Cosmo Va chiarito, preliminarmente, che tutti gli studi e le indagini epidemiologiche sinora svolti

Dettagli

all aperto ci si riferisce all inquinamento outdoor mentre con inquinamento indoor si intende quello che interessa gli ambienti

all aperto ci si riferisce all inquinamento outdoor mentre con inquinamento indoor si intende quello che interessa gli ambienti Codroipo, lì 15 luglio 2013 Prot. 9713LM Newsletter 07/2013 L INQUINAMENTO INDOOR NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Introduzione 1 parte Generalmente, per indicare l inquinamento dell aria presente all aperto ci

Dettagli

Stare seduti nuoce gravemente alla salute

Stare seduti nuoce gravemente alla salute Stare seduti nuoce gravemente alla salute Muoversi da seduti è l unica soluzione È possibile stare seduti, ma nello stesso tempo stare in movimento? Certo, ma solo sedendosi su una seduta ergonomica e

Dettagli

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi." Struttura generale Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 Il disegno di legge

Dettagli

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016 RELAZIONE DI VALUTAZIONE DATI EDIFICIO Denominazione Istituto Scolastico Indirizzo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SELLIA MARINA VIA FRISCHIA Codice

Dettagli

Edifici legno: presente e futuro

Edifici legno: presente e futuro Edifici legno: presente e futuro Relatore: Ing. Elmar Mattevi Ieri Oggi Domani? Il 60% degli edifici è stato costruito prima del 1976 e sono quasi tutti in classe energetica G (oltre i 270 KWh/mq anno)

Dettagli

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD.

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl La Qualità dell aria Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Secondo lo Standard 62/04 ASHRAE: «La qualità

Dettagli

Rischi e misure di prevenzione

Rischi e misure di prevenzione Rischi e misure di prevenzione Anno 2010 Lavoro al videoterminale v.02 1 Quadro legislativo: direttiva 90/270/CEE La direttiva comunitaria (europea) 90/270/CEE del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni

Dettagli

Spada Stefania a, Germanà Danila a, Ghibaudo Lidia a a Fiat Chrysler Automobiles. Manufacturing Engineering Ergonomics Torino, Italy

Spada Stefania a, Germanà Danila a, Ghibaudo Lidia a a Fiat Chrysler Automobiles. Manufacturing Engineering Ergonomics Torino, Italy FIAT. La corretta progettazione del posto di lavoro: dalla simulazione virtuale immersiva alla realizzazione, attraverso la partecipazione condivisa dell'operatore di linea. Spada Stefania a, Germanà Danila

Dettagli

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO PER INQUINAMENTO SI INTENDE UN ALTERAZIONE DELL ECOSISTEMA CHE PRODUCE DANNI ALLA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI, SIA ANIMALI SIA VEGETALI, E LA CUI ORIGINE PUÒ ESSERE

Dettagli

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C Scheda corso di specializzazione per RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO C (ai sensi del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, art. 32 e dell Accordo Stato e Regioni del 7 luglio

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

design ergonomia la storia lezione

design ergonomia la storia lezione Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2016-17 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi & ergonomia design lezione

Dettagli

626-Videoterminali : Salute, Sicurezza, Ergonomia, D.Lgs. 626/94

626-Videoterminali : Salute, Sicurezza, Ergonomia, D.Lgs. 626/94 Corso di aggiornamento e formazione ECM n. 5468-44404 su 626-Videoterminali : Salute, Sicurezza, Ergonomia, D.Lgs. 626/94 per Medico del Lavoro, Oftalmologia e Direzione Medica di Presidio Ospedaliero

Dettagli

WORK HEALTH BALANCE:

WORK HEALTH BALANCE: WORK HEALTH BALANCE: una ricerca quantitativa sulle donne in menopausa del settore pubblico amministrativo Maria Fazio DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Corso di laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP MODULO A DATA ORARIO UNITA DIDATTICA LEZIONE 30 marzo 2017 4 aprile 2017 9:00 13:00 6 aprile 2017 11 aprile 2017 A1-8 ore Presentazione e apertura del corso; L'approccio

Dettagli

Isolamento murature e tetti con sistemi igroscopici traspiranti e impermeabilizzanti;

Isolamento murature e tetti con sistemi igroscopici traspiranti e impermeabilizzanti; Chi siamo Thermotec nasce come azienda operante nel settore delle energie rinnovabili e degli isolamenti decidendo fin da subito di seguire una direzione ben definita: portare nelle abitazioni, soprattutto

Dettagli

DATORE DI LAVORO M.C. R.S.P.P. VALUTAZIONE DEI RISCHI SORVEGLIANZA SANITARIA (ART.41)

DATORE DI LAVORO M.C. R.S.P.P. VALUTAZIONE DEI RISCHI SORVEGLIANZA SANITARIA (ART.41) DATORE DI LAVORO M.C. R.S.P.P. VALUTAZIONE DEI RISCHI OVE NECESSARIO M.C. PROGRAMMA ED EFFETTUA SORVEGLIANZA SANITARIA (ART.41) PER LA VORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI IN FUNZIONE DEI COMPITI LAVORATIVI

Dettagli

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA Dal Programma Casa 10.000 alloggi entro il 2012 Al Protocollo ITACA per edifici in Esercizio Giulia Barbano e Gabriele Picablotto OBIETTIVO: CERTIFICAZIONE DI MASSA Sperimentazioni

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

Analisi e censimento dei fattori di rischio

Analisi e censimento dei fattori di rischio Analisi e censimento dei fattori di rischio oanalisi del procedimento tecnologico, verifica materia prime, prodotti intermedi e finali oesame impianti, macchine e attrezzature oanalisi degli ambienti di

Dettagli

RISCHIO ILLUMINOTECNICO NELLE POSTAZIONI FISSE DI LAVORO CON VIDEOTERMINALE

RISCHIO ILLUMINOTECNICO NELLE POSTAZIONI FISSE DI LAVORO CON VIDEOTERMINALE Il Convegno di Ingegneria Forense V Convegno sui Crolli, Affidabilità Strutturale, Consolidamento Pisa, 15-17 17 Novembre 2012 RISCHIO ILLUMINOTECNICO NELLE POSTAZIONI FISSE DI LAVORO CON VIDEOTERMINALE

Dettagli

CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro

CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI PREVENZIONE POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL. CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto

Dettagli

The Citizen egovernment Experience

The Citizen egovernment Experience ICITY LAB 2018 Firenze Fiera - Palazzo degli Affari - 17 ottobre 2018 The Citizen egovernment Experience Simon Mastrangelo Amm. Ergoproject / UX Advisor P4I Eur.Erg., CUA, CPUX-F s.mastrangelo@ergoproject.it

Dettagli

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA: SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA: SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA TERRITORIALE PER LA PREVENZIONE CONVEGNO CAMERA DI COMMERCIO DI NAPOLI NAPOLI 16 LUGLIO 2013 RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA: SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Ing. Paola Marone

Dettagli

pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo di migliorare la comprensione delle problematiche presentate.

pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con l obiettivo di migliorare la comprensione delle problematiche presentate. Sicurezza nel Laboratorio: Postazioni al videoterminale Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a

Dettagli

Ergonomia e fattore umano nella gestione della salute e della sicurezza nel settore sanitario

Ergonomia e fattore umano nella gestione della salute e della sicurezza nel settore sanitario Workshop Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità Adriano Papale Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale Ergonomia e fattore umano nella gestione della salute

Dettagli

AZIONI TRANSNAZIONALI DI ADATTAMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR

AZIONI TRANSNAZIONALI DI ADATTAMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR AZIONI TRANSNAZIONALI DI ADATTAMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR ISTITUTO NOFER DI MEDICINA OCCUPAZIONALE REPUBBLICA CECA ISTITUTO NAZIONALE DI SALUTE PUBBLICA POLONIA REGIONE

Dettagli

DE DIVITIIS ALFREDO CV EUROPEO

DE DIVITIIS ALFREDO CV EUROPEO Nome DE DIVITIIS ALFREDO Data di nascita 28/11/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL

Dettagli

UN SOFFIO D ARIA BUONA

UN SOFFIO D ARIA BUONA VENEZIA, 24 MAGGIO 2018 UN SOFFIO D ARIA BUONA Leopoldo Busa Le nostre città sono STRESSANTI ed INQUINATE Fuori l ambiente è OSTILE Valore guida OMS per la salute umana Ecosistema Urbano 2017 (Legambiente,

Dettagli