Application Guide DISCOVER DIGITAL. years cara. cara Print 4.0 Application Guide. Version La salute orale nelle migliori mani.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Application Guide DISCOVER DIGITAL. years cara. cara Print 4.0 Application Guide. Version La salute orale nelle migliori mani."

Transcript

1 Application Guide DISCOVER DIGITAL years cara cara Print 4.0 Application Guide Version La salute orale nelle migliori mani.

2 Indice 1. Controllo dei file STL 3 2. Posizionamento degli oggetti sulla piattaforma di costruzione 4 3. cara Print CAM Installazione del software CAM cara Print Collegamento con cara Print Posizionamento e slicing della struttura CAD Creazione e disposizione delle strutture di supporto Creazione del file di stampaggio (slicing) Lo stampaggio 3D Riempimento del vassoio con la resina Sostituzione e pulizia vassoio di stampaggio Inizio dello stampaggio 3D Cosa fare dopo lo stampaggio Rimozione oggetti dalla piattaforma di costruzione Pulizia degli oggetti stampati Post-polimerizzazione degli oggetti stampati Rifinitura di oggetti stampati e post-polimerizzati Pulizia di cara Print Informazioni e consigli specifici per le indicazioni dima Print Ortho dima Print Impression blue dima Print Guide dima Print Cast Protesi scheletrate dima Print Model Modelli anatomici Modelli con monconi Modelli per impianti 43 2

3 1. Controllo dei file STL! IL FILE DEI MATERIALI 3SHAPE PER I MATERIALI DIMA PRINT È DISPONIBILE PER IL DOWNLOAD: cara-print-3shape-dme Linee guida per la costruzione e il design: È di vitale importanza controllare tutti i file prima dello stampaggio per assicurarsi che siano completamente privi di errori e che siano visualizzabili. Controllare sempre visivamente la rete per essere sicuri che la struttura sia veramente chiusa. In caso contrario, il file deve essere riparato con il vostro software CAD o usando la funzione Solidify scan del software cara Print CAM. Le superfici delle strutture da stampare devono essere il più omogenee possibile. Se ci sono problemi nella rete (per es. autointersezioni, aree aperte o triangoli invertiti), devono essere riparate o, se necessario, uniformate nuovamente

4 2. Posizionamento degli oggetti sulla piattaforma di costruzione Come si posizionano nel modo migliore gli oggetti sulla piattaforma di costruzione e qual è l orientamento ottimale degli oggetti da stampare? È quasi impossibile dare un consiglio generale riguardo alla migliore posizione sulla piattaforma di costruzione. Ciò nonostante, nel procedimento additivo di stampaggio 3D, si dovrebbe sempre pensare in strati al contrario di quello che avviene nel procedimento di sottrazione come il fresaggio. Ciò significa che ci si dovrebbe concentrare sulla natura autosupportante degli strati, sia individualmente che in combinazione. Come risultato, la posizione dell oggetto che sarà stampato non è importante se si considera un eguale livello di precisione in tutti i punti della piattaforma di costruzione. Le aree sovrapposte devono essere strettamente evitate. 3. cara Print CAM 3.1. Installazione del software cara Print CAM cara Print CAM - il cosiddetto software slicing - è incluso nel pacchetto iniziale. Si prega di installarlo su un computer separato usando la chiavetta USB inclusa. Il software crea dei file stampabili basati sul file stl del vostro programma CAD. Per iniziare l installazione, cliccare due volte sul più recente file di installazione. Seguire le indicazioni che appaiono sullo schermo. 4

5 5

6 Quando l installazione è completata, troverete un icona sul vostro desktop per aprire il programma. 6

7 3.2. Collegamento con cara Print 4.0 Se la casella Launch cara Print CAM now è stata attivata, il software si avvia automaticamente e apre la seguente finestra: Per avere la migliore sicurezza durante il trasferimento dei file, si consiglia di collegare cara Print 4.0 alla vostra rete, usando un cavo Ethernet (LAN) schermato. Collegare la stampante con il commutatore di rete e accendere cara Print 4.0. Attendere fino a che cara Print 4.0 sia pronta e il touchscreen nella parte frontale della stampante sia attivo. Ora si può cliccare Connect to a Printer sul vostro computer. Nella schermata successiva, digitare l indirizzo IP individuale della vostra cara Print 4.0. Ciò è indicato nell angolo inferiore sinistro del touchscreen del cara Print 4.0 ( X.XXX). I file di stampaggio possono essere trasferiti alla cara Print 4.0 tramite chiavetta USB, Wi-Fi o cavo Ethernet. Come migliore opzione si consiglia di usare il cavo Ethernet. Per uno stabile collegamento di rete si prega di seguire i seguenti consigli: Usare un cavo Ethernet schermato. Il cavo deve essere isolato, non facente parte di un cablaggio multiplo. Per evitare rotture, evitare di piegare il cavo. Collegarlo tramite il commutatore di rete. Chiedere all amministratore della vostra rete per assistenza. 7

8 3.3. Posizionamento e slicing della struttura CAD Al contrario della preparazione dei file digitali per il fresaggio, lo stampaggio 3D richiede la divisione della struttura digitale in strati individuali (stampa). Per fare ciò, aprire il Print Editor. Cliccando Add nel menu, è possibile caricare senza interruzione (vedi sezione 1) il file (stl) del dispositivo dentale nel Print Editor. Questo verrà mostrato come un oggetto grigio all interno della possibile area di stampaggio (blu). Il dispositivo dentale è ora pronto per essere posizionato. L area di stampaggio disponibile viene mostrata come un blocco trasparente con i bordi di colore grigio: Questa immagine con un bite (dima Print Ortho) rappresenta un caso speciale. La cavità interna (la superficie a contatto con i denti e non la superficie esterna) deve essere rivolta verso l alto. Ciò permetterà di aggiungere le strutture di supporto nella parte opposta in un secondo momento durante il procedimento. Sarà più facile, poi, rimuovere le strutture di supporto dalla parte esterna più liscia del bite. Cliccare Orient nel menu per angolare l oggetto. Ciò fa risparmiare spazio e permette lo stampaggio di più oggetti contemporaneamente. I file di altri oggetti possono essere aggiunti o duplicati all interno della stessa piattaforma di costruzione scegliendo Add nel menu. 8

9 Terminato il posizionamento, cliccare Support tool nel menu per generare automaticamente i supporti. Il numero totale e lo spaziamento delle strutture di supporto dipende dal materiale e dall indicazione. Attivare Foundation per aprire una lista con differenti tipi di foundation. Scegliere Hash per creare una base di tipo a griglia, che assicura una migliore stabilità. Lo spessore della base dovrebbe essere impostato a 1.5 mm. Vedi sezione 5 per maggiori dettagli secondo le specifiche indicazioni. 9

10 3.4. Creazione e disposizione delle strutture di supporto Idealmente, gli strati individuali di stampaggio dovrebbero supportarsi tra loro. Comunque, se ciò non fosse possibile, è necessario aggiungere supporti supplementari (secondo la funzione raggi-x nel cara Print CAM). Se non viene predisposto un numero di sostegni (pin) adeguato, le parti senza sostegno potrebbero successivamente cadere e galleggiare nel liquido monomerico di stampa. Le parti senza supporto possono essere visualizzate in rosso attraverso la funzione View Slices. Fare riferimento al capitolo 3.5. Quanti supporti sono necessari e dove? È molto importante aggiungere supporti nei punti più profondi dell oggetto da stampare. Il corretto numero e spaziamento dei supporti dipende da ciò che si vuole stampare. Per maggiori informazioni, vedere le descrizioni di vari dispositivi dentali nella sezione 5. Disposizione dei supporti: In generale, è meglio usare la funzione automatica del software, che, attraverso un algoritmo, calcola le necessità di supporto specifiche della struttura e le posiziona sull oggetto virtuale. Comunque si raccomanda di fare particolarmente attenzione alla disposizione dei supporti, poiché ciò dipende sempre dal tipo e dall angolatura dell oggetto che si vuole stampare. Supporti addizionali: Si suggerisce di risparmiare spazio quando si aggiungono supporti addizionali e di fare molta attenzione con la sovrapposizione degli oggetti. I supporti addizionali possono interferire con le parti adiacenti. Prima di ogni stampaggio controllare che ciò non avvenga. In qualche caso, estremità e parti fragili possono necessitare di ulteriori supporti (per es. cucchiai per impronta inferiori con ramo ascendente): IMPORTANTE: la mancanza di supporti può causare una delaminazione. Questo dettaglio è molto importante! 10

11 3.5. Creazione del file di stampaggio (slicing) Dopo la creazione e la disposizione dei necessari supporti, la successiva fase importante consiste nel dividere l oggetto virtuale in strati di stampaggio orizzontali individuali, fase conosciuta anche come slicing. Per iniziare il procedimento cliccare su Slice. Successivamente verrà chiesto di assegnare un nome al file.cpj e salvarlo in una cartella. Più tardi, il file sarà necessario per iniziare lo stampaggio 3D con cara Print 4.0. Il procedimento di slicing può durare diversi minuti, in relazione alla grandezza dell oggetto. In seguito, selezionando View Slices è possibile vedere ogni strato individualmente in vista sezionata. Ciò permette di controllare l oggetto nei dettagli e assicurarsi che sia sufficientemente supportato. 11

12 Se porzioni dell oggetto non sono supportate sufficientemente, questa funzione mostrerà i bordi degli strati riceventi in rosso per renderli visibili. Scorrere attraverso gli strati e identificare dove si sviluppano le aree rosse. In quelle zone sono necessari dei supporti addizionali. Supporti sufficienti Supporti insufficienti I due casi illustrano la funzione View slices che può aiutare a trovare le aree senza supporto. Nella figura di sinistra il bite è ben supportato, in quella di destra sono stati volutamente rimossi dei supporti essenziali per dimostrare l utilità e la finalità della funzione. 12

13 Vedute delle slice: scorrere attraverso gli strati iniziando da 0 verso i numeri più alti. Esistono tre opzioni per scorrere attraverso gli strati: Ruota di scorrimento del mouse: su e giù 12 strati Pagina su/giù: su/giù 10 strati Freccia su/giù: su/giù 1 strato Visibili sono le attuali immagini che il proiettore illuminerà sul piano di costruzione. Il colore bianco mostra dove avverrà la polimerizzazione. Ora sono visibili i supporti. Durante lo scorrimento, eventualmente il corpo del bite emergerà sottoforma di aree bianche illuminate. Ovunque sia visibile un area bianca che emerge dal nero, è molto probabile che manchi un supporto. 13

14 Ora provare a trovare gli strati dove iniziano a svilupparsi le parti mancanti di supporto.! RICORDARSI: RUOTA DEL MOUSE 12 STRATI, PAGINA SU/GIÙ 10 STRATI, FRECCIA SU/GIÙ 1 STRATO.! IMPORTANTE: NEL PUNTO IN CUI LO STRATO MOSTRA UN PUNTO ROSSO O UNA PICCOLA AREA SARA NECESSARIO POSIZION- ARE UN SUPPORTO. LA FUNZIONE DI SUPPORTO AUTOMATICA FARÀ IN MODO CHE IN QUEL PUNTO VENGA MESSO UN SUPPORTO. IN CASO CONTRARIO PROVARE AD AUMENTARE LA DENSITÀ DEL 10 %. 14

15 4. Lo stampaggio 3D 4.1. Riempimento del vassoio con la resina! AVVERTENZE DI SICUREZZA: USARE SEMPRE GUANTI PROTETTIVI DI GOMMA NITRILICA, OCCHIALI PROTETTIVI E APPROPRIATI INDUMENTI PROTETTIVI DURANTE LA LAVORAZIONE CON LIQUIDI MONOMERICI E ISOPROPANOLO. NON INALARE I VAPORI ED EVITARE IL CONTATTO CON L EPIDERMIDE. SE NON USATI PER UN LUNGO PERIODO DI TEMPO, I LIQUIDI MONOMERICI POSSONO SEDIMENTARE NELLA BOTTIGLIA E NEL VASSOIO DELLA RESINA. CIÒ PUÒ INFLUENZARE NEGATIVAMENTE LA QUALITÀ DEGLI STAMPAGGI. PRIMA DI OGNI STAMPAGGIO È NECESSARIO ASSICURARSI CHE I LIQUIDI SIANO ADEGUATAMENTE AGITATI/MISCELATI. Si prega di controllare sempre quanta resina è rimasta nel vassoio: Non usare mai troppo o troppo poco liquido monomerico. Riempire sempre il liquido fino alla linea MAX. Prima dell uso agitare vigorosamente il materiale dima Print. 15

16 Aggiungendo una sufficiente quantità di liquido si fa in modo che le bolle vengano spinte lontano quando la piattaforma di costruzione si abbassa al livello richiesto. Se il vassoio non ha abbastanza liquido, l oggetto stampato presenterà degli errori oppure il procedimento di stampa si interromperà causando uno stampaggio incompleto: Sinistra: oggetto desiderato Destra: stampaggio incompleto Se c è troppo liquido nel vassoio, la parte superiore della piattaforma di costruzione potrebbe essere sommersa nel liquido. Prima di iniziare uno stampaggio, è sempre necessario controllare la piattaforma di costruzione e il vassoio. Pulire con cura con isopropanolo la piattaforma di costruzione per rimuovere tutti i resti di monomero. Inoltre, controllare sempre che il monomero usato sia omogeneo e, se necessario, mescolarlo con la spatola di silicone in dotazione.! Se frammenti polimerizzati di un precedente stampaggio fossero ancora presenti nel vassoio o sulla piattaforma di costruzione, il foglio di protezione della finestra trasparente del vassoio potrebbe danneggiarsi irreparabilmente. Questo foglio, che è posizionato sulla parte superiore della finestra del proiettore, può facilmente graffiarsi. Dovrebbe essere pulito con estrema cautela ed essere toccato solo in casi eccezionali. Se questo strato viene danneggiato, non sarà più possibile effettuare stampaggi perfetti e l intero vassoio dovrà essere sostituito. 16

17 4.2. Sostituzione e pulizia vassoio di stampaggio I due vassoi contenitori della resina in dotazione con cara Print 4.0 possono essere riempiti e usati con materiali differenti. È possibile conservare temporaneamente il materiale fotopolimerizzante nel vassoio, chiudendolo completamente con il coperchio nero di silicone. Se la resina deve essere conservata per più di 12 ore, si consiglia di versarla nuovamente nella bottiglia originale usando l imbuto e il filtro in dotazione. Se un liquido deve essere cambiato, il vassoio deve essere accuratamente pulito prima di versare il nuovo liquido. È molto importante evitare di lasciare nel vassoio e sulla finestra del proiettore residui di monomero del precedente materiale. Controllare con cura i due lati della finestra. Per la pulizia, usare isopropanolo e una salvietta di carta morbida e priva di peluria. Per la pulizia finale usare il panno in microfibra che viene fornito in dotazione con cara Print

18 !ATTENZIONE: FACILMENTE. LE PARTI SUPERIORE E INFERIORE DELLA FINESTRA DEL PROIETTORE POSSONO GRAFFIARSI MOLTO FARE MOLTA ATTENZIONE NELLO SCEGLIERE I CORRETTI MATERIALI PER LA PULIZIA. Il panno in microfibra pulito deve essere usato solo dopo che tutti i residui di monomeri siano stati completamente rimossi. Il panno in microfibra viene usato per effettuare una pulizia senza strisce residue. Si consiglia di tenere la finestra controluce per accertarsi che non ci siano residui, macchie o strisce. Se ciò non viene controllato, gli strati proiettati possono rimanere bloccati o essere distorti, con conseguenti errori nell oggetto stampato. 18

19 4.3. Inizio dello stampaggio 3D Trasferire il file di stampaggio a cara Print 4.0 via cavo Ethernet (consigliato per la migliore stabilità), chiavetta USB stick o Wi-Fi. Per maggiori informazioni vedi sezione 3.2 Collegamento con cara Print 4.0. Possono essere scelte le seguenti proprietà di qualità (spessore degli strati): 30 µm (alta qualità) fino a 150 µm (bassa qualità) La scelta dipenderà dal materiale usato e dal tipo di dispositivo dentale che si vuole stampare. Importante: più sono sottili gli strati, maggiore è la precisione che, però, allungherà i tempi di stampaggio. (Esempio: tempo di stampaggio approssimativo per un bite realizzato con dima Print Ortho) alta qualità = 93 min bassa qualità = 53 min Dopo aver scelto la qualità desiderata, premere Print per iniziare lo stampaggio.! ATTENZIONE: TENERE LO SPORTELLO CHIUSO DURANTE L INTERO STAMPAGGIO. 19

20 4.4. Cosa fare dopo lo stampaggio Rimozione degli oggetti dalla piattaforma di costruzione Dopo lo stampaggio, la piattaforma risale nella sua posizione iniziale con attaccato l oggetto stampato. Svitare la parte superiore per rimuovere la piattaforma di costruzione. Non è necessario rimuovere completamente la manopola di bloccaggio.! AVVERTENZA DI SICUREZZA: USARE SEMPRE GUANTI PROTETTIVI DI GOMMA NITRILICA, OCCHIALI PROTETTIVI E APPROPRIATI INDUMENTI PROTETTIVI DURANTE LA LAVORAZIONE CON LIQUIDI MONOMERICI E ISOPROPANOLO. NON INALARE I VAPORI ED EVITARE IL CONTATTO CON L EPIDERMIDE. Per rimuovere gli oggetti dalla piattaforma di costruzione si consiglia di usare la spatola in dotazione. Questo aiuterà a proteggere l anodizzazione nera della piattaforma di alluminio. Durante la rimozione degli oggetti dalla piattaforma fare molta attenzione. Subito dopo lo stampaggio gli oggetti sono ancora molto flessibili e il rischio di danneggiamento è elevato. Si consiglia il seguente metodo: appoggiare la spatola in posizione piatta sulla superficie della piattaforma vicino alla rete base e lentamente infilarla sotto la base poco a poco, fino a che la base sia rimossa completamente dalla piattaforma. Dopo di ciò, la piattaforma e gli oggetti stampati possono essere puliti con isopropanolo. La piattaforma di costruzione deve essere pulita con cura senza lasciare residui (liquido monomerico, frammenti polimerizzati,frammenti del panno per la pulizia, ecc.) 20

21 Pulizia degli oggetti stampati Si consiglia di usare un bagno ad ultrasuoni per uso dentale con due contenitori separati per la soluzione detergente di isopropanolo (uno per la pulizia preliminare e uno per la seconda pulizia). Evitare di mischiare soluzioni detergenti utilizzate per materiali differenti (contaminazione incrociata, dispositivi medici). Non chiudere completamente i contenitori per la pulizia. Appoggiare solamente il coperchio. Si prega di effettuare ogni fase del procedimento di pulizia sotto una cappa di ventilazione o in un armadietto ventilato. Se l oggetto contiene delle parti fini e lunghe, la pulizia potrà avere una durata più lunga. 1. Soffiare gli oggetti con cautela con l ausilio di aria compressa 2. 3 minuti di pulizia con ultrasuoni nel contenitore nr. 1 (pulizia preliminare) 3. Breve asciugatura/pulizia con aria compressa per rimuovere ogni residuo di monomero 4. 2 minuti di pulizia in ultrasuoni nel contenitore nr. 2 (seconda pulizia in isopropanolo nuovo) 5. Per migliori risultati di pulizia, girare più volte gli oggetti nel contenitore 6. Asciugare con aria compressa Evitare che l isopropanolo si riscaldi. Ciò è possibile sostituendo spesso l acqua nell apparecchio ad ultrasuoni con acqua fredda. Se sull oggetto sono rimasti dei residui, si prega di ripetere il procedimento di pulizia dal punto 4 descritto qui sopra, usando isopropanolo nuovo. Gli oggetti non devono rimanere sommersi nell isopropanolo più a lungo dei tempi descritti sopra. Se lasciati troppo a lungo nell isopropanolo, gli oggetti potrebbero iniziare a dissolversi e ad assorbire isopropanolo (vedi figura qui sopra).! SI PREGA DI SEGUIRE LE MISURE DI SICUREZZA STANDARD DURANTE L USO, LA CONSERVAZIONE E LO SMALTIMENTO DELL ISOPROPANOLO E SOLUZIONI A BASE DI ISOPROPANOLO. IN CASO DI DOMANDE RELATIVE ALLA CONSERVAZIONE E ALLO SMALTIMENTO, CONTATTARE IL VOSTRO FORNITORE DI ISOPROPANOLO. Dopo la pulizia gli oggetti stampati devono essere post-polimerizzati. La post-polimerizzazione (post-esposizione) è importante perché assicura la durezza e la stabilità necessarie per le applicazioni dentali e la loro biocompatibilità. 21

22 Post-polimerizzazione degli oggetti stampati Per la post-polimerizzazione, Kulzer consiglia l uso dell apparecchio HiLite Power 3D. Prima di polimerizzare gli oggetti, le strutture di supporto devono essere rimosse. Si consiglia di usare la pinza tronchese facente parte del kit di accessori.! AVVERTENZE DI SICUREZZA: USARE SEMPRE GUANTI E OCCHIALI PROTETTIVI E INDOSSARE ADEGUATI INDUMENTI DI PROTEZIONE. 22

23 Cambiamenti di colore sono normali. Qui un esempio di dima Print Ortho (sinistra = prima, destra = dopo la post-polimerizzazione). Per evitare distorsioni e assicurare la precisione, si consiglia di posizionare sui modelli originali di gesso gli oggetti da post-polimerizzare. Per i tempi esatti di polimerizzazione e altri dettagli importanti, vedere le rispettive indicazioni o la sezione di questo documento riguardante l applicazione dentale desiderata. Materiale/ Indicazioni dima Print Ortho dima Print Impression blue dima Print Guide dima Print Cast dima Print Model* Tempo di post-polimerizz. 10 minuti (5 min. parte anteriore + 5 min. parte posteriore) 6 minuti (3 minuti parte anteriore + 3 min. parte posteriore) * Durante la post-polimerizzazione, monconi e modelli devono essere separati. Si consiglia di usare il model tray (articolo nr ). Ciò permette l effettivo utilizzo dell intero volume dell unità post-polimerizzatrice. Controllare con cura l altezza totale, come pure le dimensioni x e y, per essere sicuri che ci sia spazio tutt intorno. In caso contrario usare un disco separatore per tagliare l oggetto in parti più piccole. 23

24 Post-lavorazione per oggetti stampati e post-polimerizzati! AVVERTENZE DI SICUREZZA: USARE SEMPRE GUANTI E OCCHIALI PROTETTIVI E INDOSSARE ADEGUATI INDUMENTI DI PROTEZIONE. PRENDERE PRECAUZIONI PER NON INALARE LA POLVERE DI POLIMERO Ogni bordo tagliente rimasto dopo la rimozione delle strutture di supporto deve essere eliminato. Usare frese standard di carburo di tungsteno a taglio incrociato Lucidatura Le dime chirurgiche per la chirurgia implantare guidata, realizzate con dima Print Guide e i bite realizzati con dima Print Ortho necessitano di una lucidatura supplementare dopo essere stati rimossi i supporti. Si consiglia di rifinire gli oggetti con carta vetrata fina prima di lucidarli. Possono essere lucidati con una spazzola da manipolo o con una spazzola da lucidatrice. Consiglio: per la prelucidatura usare una soluzione di polvere di pomice; per la lucidatura a specchio usare una apposita pasta lucidante. 24

25 Pulizia di cara Print 4.0 Per la pulizia della stampante 3D e degli oggetti stampati si consiglia di usare isopropanolo.! AVVERTENZA DI SICUREZZA: USARE SEMPRE GUANTI PROTETTIVI DI GOMMA NITRILICA, OCCHIALI PROTETTIVI E INDOSSARE APPROPRIATI INDUMENTI PROTETTIVI DURANTE LA LAVORAZIONE CON LIQUIDI MONOMERICI E ISOPROPANOLO. NON INALARE I VAPORI ED EVITARE IL CONTATTO CON L EPIDERMIDE. Per la sostituzione della resina è estremamente importante eseguire una pulizia completa del vassoio ed eliminare tutti i residui. I liquidi monomerici non devono essere mischiati. Ciò avrebbe un effetto negativo sulle proprietà finali e sulla biocompatibilità del materiale e potrebbe far risultare stampaggi difettosi. Si consiglia di usare la spatola di silicone in dotazione e tovaglioli di carta senza peluria imbevuti di isopropanolo. Per facilitare la pulizia, rimuovere il vassoio dalla stampante. Se del liquido è stato versato sul vetro della finestra del proiettore all interno di cara Print 4.0, anche questo dovrebbe essere pulito senza lasciare residui o striature. Si raccomanda di aver cura di assicurarsi che la finestra del vassoio sia assolutamente pulita e priva di striature sui due lati. Ciò permette di assicurare una perfetta illuminazione durante lo stampaggio. 25

26 5. Informazioni e consigli specifici per le indicazioni 5.1. dima Print Ortho Impostazioni consigliate: Spessore minimo: 1.5 mm. Se le pareti del bite sono più sottili di 1.5 mm, la stabilità dimensionale non può essere garantita e possono apparire dei buchi. Offset (per es. 3shape SplintDesigner ): 0.1 mm Compensazione di foratura (impostazione diametro di foratura): 0.6 mm Alcune informazioni sul design dei supporti: I supporti devono essere posizionati a sufficiente distanza tra loro: Distanza non inferiore a 0.5 mm Densità del supporto: % (dipende dalla grandezza dello splint) Ciò aiuta a evitare la ritenzione del liquido monomerico tra i supporti, che renderebbe la pulizia più difficile. 26

27 Angolo (posizione di stampaggio): 45 al massimo Supporti: Centrati giù alla griglia di base: 0.5 mm fino a 1.0 mm (diametro); forma: cilindro Forma della punta sull oggetto stampato: cono 25 % (per facile rimozione dopo lo stampaggio) Area frontale: tipo Light Area posteriore: tipo Medium Foundation: Hash oppure peel-off Spessore: 1.5 mm Distanza dal bite alla piattaforma di costruzione: da 10 a 15 mm 27

28 Post-polimerizzazione senza modello Se per la realizzazione di un bite non si ha a disposizione il modello in gesso (per es. workflow 100 % digitale), è possibile ottenere la massima precisione dopo la post-polimerizzazione del bite. L unico modo per ottenere ciò, comunque, è integrare specifici elementi stabilizzanti nella struttura del bite. Per integrare delle barre orizzontali negli ultimi molari sarà necessario usare cara Print CAM. 1. Orientare il bite in orizzontale. Aggiungere un supporto con diametro heavy sulla parte posteriore del bite tra i quadranti Esportare il file stl sul desktop o su un altro dispositivo di memoria. 4. Creare un nuovo layout ed eliminare il vecchio progetto. Quindi reimportare nel software cara Print CAM il file.stl editato 5. Assicurarsi di mettere sufficienti supporti sulla superficie (v. capitolo bite, pagina 26) e stampare. La lunghezza delle barre nel file STL deve essere modificata manualmente per ogni bite. Per fare ciò, cambiare la scala variabile z fino a fare una connessione che non esca fuori dalla parte opposta. Dopo di ciò si possono posizionare le strutture di supporto consigliate. 28

29 5.2. dima Print Impression blue Informazioni sul design Impostazioni consigliate: Spessore minimo: 2.0 mm. Se le pareti del cucchiaio per impronta sono più sottili di 2.0 mm, la stabilità dimensionale non può essere garantita. Per realizzare il manico del cucchiaio, è importante assicurarsi che sia sufficientemente resistente per sopportare la forza necessaria per rimuovere l impronta dal cavo orale del paziente. Alcuni sistemi CAD offrono biblioteche con disegni di manici già realizzati. Se il manico viene realizzato con un design personale, si rischia di farlo troppo sottile. I fori di ritenzione non devono avere un diametro superiore a 1.5 mm. Supporti: Distanza non inferiore a 0.5 mm Densità dei supporti: %, modificare manualmente se necessario Tipo per tutti i supporti: Heavy Forma della punta sull oggetto stampato: Cone 25 % (per facile rimozione dopo lo stampaggio) Angolo (posizione di stampaggio): al massimo A causa della viscosità e densità di dima Print Impression blue, le strutture di supporto devono essere progettate per essere particolarmente stabili. 29

30 Foundation: Hash oppure peel-off Spessore: 1.5 m Distanza tra il cucchiaio e la piattaforma di costruzione: mm Note speciali: A causa della forte pigmentazione del materiale, è particolarmente importante assicurarsi che tutti i residui siano stati eliminati dal vassoio di stampaggio dopo la pulizia, specialmente dall area particolarmente delicata rappresentata dalla finestra del proiettore. Se il materiale nel vassoio di stampaggio non viene usato per qualche tempo, prima di ogni stampaggio miscelarlo molto bene con la spatola di silicone. Se deve essere conservato per un periodo più lungo (>12 ore), versarlo nuovamente nella bottiglia originale. 30

31 5.3. dima Print Guide Note sul design Impostazioni consigliate: Spessore minimo: 2.0 mm. Se le pareti della guida chirurgica per foratura sono più sottili di 2.0 mm, la stabilità dimensionale non può essere garantita e possono apparire dei buchi. Impostazioni (basate su 3shape Surgical Guide - Guida chirurgica) Spessore: 2,0 mm Offset dai teeth: mm Offset dalla guaina: 0.04 mm Quantità di ritenzione: mm Supporti Distanza non inferiore a 0.5 mm Densità dei supporti: 20-30% (i supporti possono essere posizionati manualmente per oggetti più piccoli, ma sempre su un punto alto dell oggetto) Centrati sulla griglia di base: tipo Medium Forma della punta sull oggetto stampato: Cone 25% (per facile rimozione dopo lo stampaggio) Foundation: Hash oppure peel-off Spessore: 1.5 mm Distanza tra la guida di foratura e la piattaforma di costruzione: mm Angolo (posizione di stampaggio): I migliori risultati si ottengono con lo stampaggio orizzontale (0 o non angolato, rispettivamente). Eccezioni posso essere fatte per oggetti più larghi, che non devono essere angolati a più di

32 Note per l utilizzo di cara Print CAM Come dovrebbe essere posizionata una guida chirurgica con fori all interno dello spazio virtuale? Posizionare sempre i fori della guida lungo l asse z. Dima chirurgica stampata in 3D e pulita, prima di rimuovere i supporti e di posizionare le boccole guida (sleeves). Integrazione delle boccole guida (sleeves) Come inserire le boccole guida in modo sicuro nella guida chirurgica per foratura? La boccola è inserita dopo la pulizia e la rimozione dei supporti, ma prima della post-polimerizzazione in HiLite Power 3D. La contrazione provocata dalla polimerizzazione farà in modo che la boccola sia fissata in modo stabile e sicuro dentro la guida per la foratura. Cambiamento di colore dovuto alla post-polimerizzazione e all autoclave Sinistra: dima chirurgica polimerizzata e lucidata; Destra: dopo l autoclave La dima chirurgica finita, con la boccola guida (fissata attraverso la polimerizzazione finale/post-polimerizzazione), deve sempre essere lucidata a specchio prima di essere messa in autoclave. Eliminare questa fase di lavorazione può provocare delle microfratture durante la permanenza in autoclave. La dima per forature può essere sterilizzata solo in buste standard per sterilizzazione. Ciò previene anche la formazione di micro fratture. Metodo di sterilizzazione raccomandato Assicurarsi che la dima chirurgica sia completamente post-polimerizzata e lucidata prima della sterilizzazione! Questo è importante per la stabilità. Lucidare la dima a specchio (v. Paragrafo 4.4.4) Inserire la dima chirurgica lucidata in un sacchetto di sterilizzazione standard. Attuare la sterilizzazione disponendo il sacchetto contenente la dima in un autoclave per 15 minuti a 121 C oppure per 3 minuti a 138 C. Assicurarsi che non vi siano forze meccaniche sulla dima durante la fase di raffreddamento. 32

33 5.4. dima Print Cast Protesi scheletrata Note sul design I profilati in cera preformati standard disponibili nel software 3Shape non possono essere usati a causa dell insufficiente spessore delle pareti! Si prega di modificare manualmente lo spessore delle pareti per ottenere i valori sottoindicati per i ganci, appoggi occlusali, ritenzioni, piccoli connettori, grandi connettori e ganci del cosiddetto tipo Ney. Le protesi scheletrate dovrebbero generalmente essere stampate in posizione piatta per ottenere la precisione ottimale. Ganci e struttura devono essere provvisti di un sufficiente numero di supporti, specialmente le punte dei ganci. Si consiglia l uso di supporti tondi. Spessore minimo del materiale Ganci Appoggi occlusali Ritenzione a rete, filo di rinforzo Piccolo connettore Ganci tipo Ney 1 mm 0.6 mm 0.6 mm 1.0 mm 1.5 mm 0.7 mm Spessore minimo del materiale Base palatale (connettore largo) terminante a Barra sublinguale Barre di rinforzo orizzontali, profilo tondo 1.5 mm 0.3 mm 1.5 mm 2.5 mm Supporti Distanza non meno di 0.5 mm Densità dei supporti: % Per parti da fondere piccole e fini (preferibilmente ganci), i supporti generati automaticamente possono essere eliminati e sostituiti manualmente con supporti più spessi. Posizionare sempre i nuovi e più spessi supporti nei punti più alti. 33

34 Spessore Centrato sulla griglia di base: Light Sui ganci: Medium Sulle barre di rinforzo: Medium Si consiglia almeno tre supporti per ogni gancio (assicurarsi che i supporti non protrudano nelle zone funzionali) Per ogni appoggio occlusale si consiglia di posizionare un supporto al centro della parte superiore. Punta del supporto: 0.3 mm (Forma: Cone 25 % per una facile rimozione dopo lo stampaggio) Angolo: I migliori risultati si ottengono posizionando la protesi piatta. Foundation: Hash oppure peel-off base Spessore: 1.5 mm Distanza della struttura dalla piattaforma di costruzione: da 15 a 20 mm 34

35 La calcinazione dei materiali polimeri 3D polimerizzati è un procedimento tecnico difficile per molti utenti. Ciò è dovuto alla speciale composizione del materiale. I polimeri, normalmente, hanno un più alto punto di ammorbidimento, pertanto non fondono come la cera e spesso bruciano intensamente in un modo completamente diverso dalla tradizionale cera per modellare. Consigli per la fusione Per fissare e incorporare la struttura protesica parziale suggeriamo di utilizzare le nostre basi per cilindri e guaine in silicone nel modello, misura 1 e misura 2. Le protesi parziali vengono posizionate con una leggera angolazione nello stampo in modo che l aria possa fuoriuscire. Mantenere una distanza minima di 1 cm tra la guaina in silicone e la copertura dello stampo. Per la fusione di protesi parziali raccomandiamo il nostro rivestimento Heravest M Print + Heravest M Print + è un rivestimento di precisione fosfatico per le protesi parziali per il procedimento di prototipazione rapida. Il rivestimento è stato sviluppato appositamente per la cera stampata e fresata e per le strutture in polimero. Vai alle istruzioni d uso di Heravest M Print + E progettato per essere riscaldato velocemente e permette la fusione con tutte le leghe non preziose (eccetto il titanio). Prestare particolare attenzione a: esatta aderenza al tempo di presa di 20 minuti inserimento senza pressione temperatura di partenza tra 900 C e 950 C temperatura finale in base alla lega tra 950 C e 1030 C tempo di mantenimento e temperatura finale dipendono dalla muffola e dalla misura dell oggetto (all incirca minuti) Attenzione: una temperatura finale di 950 C-980 C è sufficiente per bruciare la resina dima Print cast senza residui e per ottenere una buona capacità di deflusso per le leghe per protesi scheletrica. In caso di problemi relativi a residui da combustione, il tempo di mantenimento deve essere allungato oppure occorre aumentare la temperatura finale. Osservare sempre le istruzioni d uso della lega utilizzata. 35

36 5.5. dima Print Model Note sul design Le impostazioni consigliate e i consigli sul design sono validi solo per il Model Builder di 3Shape. Tipo di costruzione: vuota (gli oggetti solidi tendono a divenire troppo pesanti e si staccano dalla piattaforma durante lo stampaggio. Inoltre richiedono più energia per l illuminazione, il che allunga il tempo di stampaggio). Minimo spessore delle pareti per i modelli Modelli parziali/quadranti (posizionati piatti): 2 mm Modelli completi (posizionati piatti, se c è abbastanzaspazio - come pure inclinati): 3 4 mm Modelli anatomici Durante lo stampaggio, le cavità vuote del modello si riempiranno di resina liquida, a meno che sia permesso al liquido di fuoriuscire in modo continuo. Per permettere che ciò avvenga, si consiglia di effettuare un sufficiente numero di fori di drenaggio alla base e sui lati del modello. Fori di drenaggio sui lati: 3 mm di diametro, posizionati ogni mm, secondo le dimensioni del modello (modello parziale/quadrante: distanza approssimativa mm) Altezza (altezza centrata): il centro dei fori di drenaggio dovrebbe essere posizionato 1-3 mm al di sopra della base del modello Fori di drenaggio sulla base: 2 mm di diametro (questi sono distribuiti automaticamente attraverso l intera superficie della base) 36

37 Se un modello, a causa delle sue dimensioni, deve essere posizionato angolato (angolo ottimale: ), usare supporti del tipo Heavy per assicurare una migliore stabilità. La base ( Cube ) deve essere spessa almeno 1,5 mm Per le punte dei sostegni dell oggetto stampato selezionare Cono 25% (per una più semplice rimozione dopo la stampa) 37

38 Usare la funzione Automatic Support, in questo modo sarà supportata anche ogni parte sovrapposta all interno del modello.! Consigli per la pulizia: Prima della usuale pulizia con ultrasuoni (vedi sezione 4.4.2), si consiglia di usare aria compressa per eliminare ogni residuo di monomero liquido altamente viscoso. Si prega di fare estrema attenzione durante la rimozione della resina rimanente dalle zone cave del modello. I modelli stampati non devono essere sottoposti a stress termico (per es. getto della pulitrice a vapore), poiché ciò può provocare deformazioni. 38

39 dima Print Model Modelli con monconi Note sul design Le impostazioni consigliate e i suggerimenti di design sono validi solo per il Model Builder TM di 3Shape. Nell inserimento ordine, selezionare l opzione Digital Impression per attivare Model Builder. Sono disponibili due impostazioni CAD: large dies per i denti posteriori e small dies per i denti frontali. Se sono presenti entrambi i tipi di dente in egual misura all interno di una costruzione, utilizzare la libreria small dies. È importante controllare sempre visivamente il modello per evitare che un moncone fuoriesca da esso o per impedire un contatto indesiderato tra i monconi. Si consiglia una distanza di sicurezza di 1 mm tra i monconi, come pure tra i monconi individuali e l esterno del modello (vedi le figure seguenti). 39

40 Modelli parziali Si consiglia stampare i modelli più piccoli paralleli alla piattaforma di costruzione, per es. piatti, come mostrato nella immagine seguente. Importante: I monconi devono essere allineati nella stessa posizione (asse z) del blocco dove saranno fissati. Ciò assicura una superficie liscia nelle aree più importanti per la precisione. Ciò garantisce anche una migliore precisione del moncone nel suo alloggiamento. 40

41 Modelli completamente anatomici I modelli completamente anatomici devono essere stampati con una struttura di supporto orizzontale per evitare una distorsione. È possibile usare la funzione Articulator Settings disponibile nella libreria 3Shape ModelBuilder TM, per es. Interface Simple Full Arch. Aree sottili, che possono includere zone che terminano a morire a 0 mm, devono essere modificate nel 3shape ModelBuilder TM, perché non sono stampabili. 41

42 Posizionamento all interno della piattaforma di costruzione Modello parziale Modello completamente anatomico Se un modello, a causa delle sue dimensioni, deve essere posizionato angolato (angolo ottimale: ), assicurarsi di aggiungere sufficienti supporti (poiché l oggetto sarà pesante). Si consiglia di usare supporti del tipo Heavy per assicurare una sufficiente stabilità. Importante: la precisione del modello stampato diminuisce con l aumentare dell inclinazione. Durante il posizionamento dei supporti, assicurarsi che non ci siano supporti intorno all area circolare sotto le zone dove i monconi saranno posizionati nel modello. Eliminare ogni supporto posizionato entro lo spazio indicato dalle frecce rosse nella figura. Le basi ( Cube ) dovrebbero essere spesse almeno 1.5 mm. 42

43 dima Print Model Modelli per impianti Con cara Print 4.0 si possono stampare facilmente dei modelli per impianti. Il modello per impianti stampato in 3D permette di trasferire precisamente la situazione del paziente nel modello di lavoro. Informazioni sulla costruzione: I parametri di regolazione e i suggerimenti di design sono basati esclusivamente sull utilizzo di ModelBuilder TM di 3Shape. Prima di iniziare la progettazione, occorre importare la libreria di ogni sistema implantare nel pannello di controllo 3Shape. Se necessario, riavviare DentalManager. Prima di iniziare con l effettiva progettazione del modello per impianti destinato alla stampa 3D, occorre concludere il progetto CAD dell abutment desiderato. L inserimento dell ordine per il modello 3Shape in DentalManager appare così: 43

44 Seguendo gli step indicati, si otterrà la seguente immagine dopo aver completato lo step preparare scansioni e dopo aver importato correttamente la situazione scansionata nel cavo orale. In base alla posizione dell impianto determinata dallo scanbody, viene inserito virtualmente il cosiddetto analogo DIM (Digital Implant Model) nella corretta posizione sul modello implantare. 44

45 Se si desidera, a questo punto si può definire una certa area intorno all impianto come gengiva. Questo permetterà in seguito di produrre una maschera gengivale morbida rimovibile. Dopo aver finalizzato il progetto del modello, il risultato apparirà così: 45

46 A sinistra si può osservare la sezione trasversale attraverso l analogo DIM posizionato. Sulla destra, l effettivo analogo DIM con la vite di chiusura e il rispettivo cacciavite. Vista basale con l analogo DIM avvitato 46

47 Note 47

48 Note 48

49 LB Settembre 2018 Kulzer S.r.l. Via Console Flaminio 5/ Milano 2018 Kulzer GmbH. All Rights Reserved. kulzer-dental.it

dima Zirconia Guida alla sinterizzazione

dima Zirconia Guida alla sinterizzazione dima Zirconia Guida alla sinterizzazione La salute orale nelle migliori mani. Indice dima Zirconia P. 3 1. Montaggio dei pin di supporto e dei pin di sinterizzazione P. 4 2. Separazione del lavoro non

Dettagli

cara Print 4.0 La nuova stampante 3D di Kulzer Veloce, precisa, economica: l abbinamento perfetto. La salute orale nelle migliori mani.

cara Print 4.0 La nuova stampante 3D di Kulzer Veloce, precisa, economica: l abbinamento perfetto. La salute orale nelle migliori mani. Informazioni Prodotto cara Print 4.0 La nuova stampante 3D di Kulzer Veloce, precisa, economica: l abbinamento perfetto. La salute orale nelle migliori mani. cara Print 4.0 Precisione accelerata per restauri

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1. MANUALE DI ISTRUZIONE ECO 360 ComfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 2:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 30 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 CompfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

Attachi Vario-Soft. Via Roma Bolzano Italy Tel / Fax 0471 /

Attachi Vario-Soft. Via Roma Bolzano Italy Tel / Fax 0471 / Attachi Vario-Soft Vario-Soft 3 sv attacco avvitato, pag. 4-5 Vario-Soft 3 mini sv, pag. 8 Vario-Soft 3 mini, pag. 8 Vario-Soft 3 contenitore per matrici, pag. 6-7 Vario-Soft 3 sv, pag. 3 Vario-Soft 3,

Dettagli

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida Supporto al QMS dello studio dentistico 1 Informazioni fondamentali Sommario Pagina 1 Informazioni fondamentali

Dettagli

TRY-INN KIT ABUTMENTS

TRY-INN KIT ABUTMENTS TRY-INN KIT ABUTMENTS Try-Inn Kit Abutments aiuta gli odontotecnici a selezionare l abutment in titanio più appropriato, in base all inclinazione e all altezza transmucosale dell impianto che è stato inserito.

Dettagli

Istruzioni di lavorazione Manuale

Istruzioni di lavorazione Manuale Istruzioni di lavorazione Manuale Versione 1.01 ITALIANO artbloc Temp è un blocco in PMMA per la lavorazione nei CEREC 3*, CEREC MC XL*, inlab e inlab MC XL per la ricostruzione provvisoria di corone singole

Dettagli

Kit per la creazione di adesivi

Kit per la creazione di adesivi IT Kit per la creazione di adesivi Informazioni sul Kit per la creazione di adesivi (Solo per stampanti a getto d inchiostro.) Questo kit consente di creare adesivi personalizzati stampati con la stampante

Dettagli

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass

Protocollo. Toronto in composito con Light Glass Protocollo Toronto in composito con Light Glass REV00 - aprile 2016 Prodotti e Materiali occorrenti Istruzioni Toronto in Composito con Light Glass Per l utilizzo dei materiali Trasformer fare riferimento

Dettagli

DWOS Info Release

DWOS Info Release DWOS 8.1.2 Info Release DWOS 8.1.2 Dental Wings ha rilasciato un nuovo aggiornamento per il DWOS, software dentale CAD / CAM. DWOS 8.1.2 è compatibile con gli scanner desktop Dental Wings 7Series, 3Series

Dettagli

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical

CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI. Pops Medical CURA E ASSISTENZA DEGLI STRUMENTI CHIRURGICI E PROTESICI Pops Medical 1 INDICE 1. Principi generali pag. 3 1.1 Gruppi di materiali e loro resistenza pag. 4 1.2 Riutilizzabilità pag. 5 2. Prevenzione pag.

Dettagli

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO

TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO TIMER DI IRRIGAZIONE ELETTRONICO Manuale d uso www.rainbird.eu 33 1. INTRODUZIONE: TIMER DI IRRIGAZIONE RAIN BIRD WTA 2875 Grazie per aver scelto Rain Bird. Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni

Dettagli

Guida all installazione di Fiery proserver

Guida all installazione di Fiery proserver Guida all installazione di Fiery proserver Il presente documento descrive la procedura di installazione di EFI Fiery proserver ed è rivolto ai clienti che intendono installare Fiery proserver senza l assistenza

Dettagli

Guida all'installazione del rack

Guida all'installazione del rack Guida all'installazione del rack Questo documento fornisce importanti informazioni sulla guida di scorrimento senza strumenti e sul kit per la guida di scorrimento senza strumenti con CMA 1U/2U. Ciascun

Dettagli

Manuale utente di PointWrite

Manuale utente di PointWrite Manuale utente di PointWrite Sommario Contenuto della confezione... 3 Preparazione per la configurazione... 4 Condizioni ambientali...4 Istruzioni per la superficie...5 Installazione della fotocamera sul

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360. Macchina foratrice e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 Macchina foratrice e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo

Dettagli

Straumann CARES Visual 10.2

Straumann CARES Visual 10.2 Straumann CARES Visual 10.2 Versione Software 10.2 Release in Data Ottobre 2016 Introduzione dei materiali multistrato... 2 Ceratura rapida per ponte su dente... 4 Creazione ordine per cappetta semplice

Dettagli

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No

Installation instructions, accessories. Spoiler del tetto. Volvo Car Corporation Gothenburg, Sweden. Istruzioni No Versione Part. No Istruzioni No Versione Part. No. 8698059 1.0 Spoiler del tetto J8903235 Pagina 1 / 8 Attrezzatura A0000162 A0000163 A0000161 A0000180 M0000232 A0000177 A0000214 J8903223 Pagina 2 / 8 INTRODUZIONE Leggere

Dettagli

Guida di Installazione Rapida. Documento n.: Synology_QIG_4bay2_

Guida di Installazione Rapida. Documento n.: Synology_QIG_4bay2_ Guida di Installazione Rapida Documento n.: Synology_QIG_4bay2_20100514 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Leggere accuratamente le presenti avvertenze ed istruzioni prima dell uso e conservarle per riferimenti

Dettagli

atfolix.com atfolix FX-CURVED MONTAGGIO FACILE SUL BAGNATO V facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix

atfolix.com atfolix FX-CURVED MONTAGGIO FACILE SUL BAGNATO V facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix atfolix.com atfolix FX-CURVED MONTAGGIO FACILE SUL BAGNATO facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix V 2017.22.08 CONSIGLI E SUGGERIMENTI! IL PRESENTE PRODOTTO E DOTATO DI UNA PELLICOLA PROTETTIVA PER IL

Dettagli

Straumann CARES Visual 8.9

Straumann CARES Visual 8.9 Straumann CARES Visual 8.9 Aggiornamento software Nuove caratteristiche Versione software 8.9.0. Data rilascio 01. 07. 2014 1. Miglioramenti a Straumann CARES Visual... 2 1.1 Deformazione uniforme di tutti

Dettagli

Uso di dati 3Shape con Lava Design

Uso di dati 3Shape con Lava Design Informazioni d uso 1/8 Uso di dati 3Shape con Lava Design Istruzioni dettagliate Introduzione Questo documento descrive come si possono generare dati di scansione o design con il sistema 3Shape per sottostrutture

Dettagli

In questa sezione sono riportate le procedure consigliate per la pulizia di Xerox Phaser 790.

In questa sezione sono riportate le procedure consigliate per la pulizia di Xerox Phaser 790. 24 Manutenzione Procedure di pulizia In questa sezione sono riportate le procedure consigliate per la pulizia di Xerox Phaser 790. Pulizia dei pannelli I pannelli non necessitano di pulizia alcuna. Tuttavia,

Dettagli

Step by Step per l importazione di file di produzione nel flusso In-house

Step by Step per l importazione di file di produzione nel flusso In-house Step by Step per l importazione di file di produzione nel flusso In-house Versione Software CARES Visual 12 I clienti Straumann In-house possono importare oggetti completamente progettati, pronti per il

Dettagli

Istruzioni installazione

Istruzioni installazione Istruzioni installazione Vasca da bagno per anziani Vital M (orizzontale) / Vital L (seduta) * Le immagini e le descrizioni possono differire leggermente a seconda del modello Esempio modello * Gentile

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde. BeoLab 4 Guida Funzioni di base 3 Dopo aver installato i diffusori secondo la modalità descritta nelle pagine successive, collegare l intero impianto alla rete di alimentazione. La spia luminosa diventa

Dettagli

LASERJET PRO 200 COLOR MFP. Guida di riferimento rapido M276

LASERJET PRO 200 COLOR MFP. Guida di riferimento rapido M276 LASERJET PRO 200 COLOR MFP Guida di riferimento rapido M276 Ottimizzazione della qualità di copia Sono disponibili le impostazioni di qualità di copia seguenti: Selezione auto: utilizzare questa impostazione

Dettagli

Formattare il testo con gli stili

Formattare il testo con gli stili Formattare il testo con gli stili Capita spesso di dover applicare ripetutamente la stessa formattazione, o anche modificare il colore, le dimensioni e il tipo di carattere, per dare risalto a un testo.

Dettagli

ELOS ACCURATE HYBRID BASE SOLUTIONS

ELOS ACCURATE HYBRID BASE SOLUTIONS ELOS ACCURATE HYBRID BASE SOLUTIONS Elos Accurate Hybrid Base Single Elos Accurate API Bridge Soluzioni Elos Accurate Hybrid Base Soluzioni per un flusso di lavoro più flessibile, semplice e snello La

Dettagli

Funzione fax. Tramite il pannello di controllo. 2 Nella schermata iniziale, toccare Fax, quindi immettere le informazioni necessarie.

Funzione fax. Tramite il pannello di controllo. 2 Nella schermata iniziale, toccare Fax, quindi immettere le informazioni necessarie. Guida rapida Copia Esecuzione di copie 1 Caricare un documento originale nel vassoio dell'adf o sul vetro dello scanner. Note: Per evitare che l'immagine venga tagliata, assicurarsi che il formato del

Dettagli

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430 11/2010 Mod: N200X Production code: UF200/OUT430 Model: UR200-UR400-UR600 UF200-UF400-UF600 Libretto di istruzioni I I Importanti nozioni di sicurezza 1. Per utilizzare correttamente l apparecchio, consigliamo

Dettagli

Guida Installazione. Compuprint

Guida Installazione. Compuprint Guida Installazione Compuprint 3046-3056 Guida Installzione 1 Disimballo della stampante a- Imballo e disimballo 1- Assicuratevi che le parti sotto raffigurate siano incluse nell imballo e che non ci siano

Dettagli

Espansione delle possibilità di interfaccia tra Sirona e 3Shape

Espansione delle possibilità di interfaccia tra Sirona e 3Shape Espansione delle possibilità di interfaccia tra Sirona e 3Shape Fino ad oggi, tra i componenti di sistema CAD/CAM di 3Shape e Sirona esisteva solo un interfaccia specifica che regolava l importazione di

Dettagli

PRIMA DI INSTALLARE IL VOSTRO POWER PREDICTOR CONTROLLATE LA CHECKLIST DI SEGUITO RIPORTATA: Il contenuto della scatola. La batteria è inserita?

PRIMA DI INSTALLARE IL VOSTRO POWER PREDICTOR CONTROLLATE LA CHECKLIST DI SEGUITO RIPORTATA: Il contenuto della scatola. La batteria è inserita? Il contenuto della scatola PRIMA DI INSTALLARE IL VOSTRO POWER PREDICTOR CONTROLLATE LA CHECKLIST DI SEGUITO RIPORTATA: La batteria è inserita? 1 Anemometro, 1 sensore solare, 1 banderuola 1 Data logger

Dettagli

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione CAD/CAM I materiali di caratterizzazione completano il sistema di resine PMMA per brain e sono ottimizzati per questi materiali. Possono essere utilizzati per migliorare l'aspetto estetico, per correggere

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica. MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M Macchina foratrice elettrica www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22-32 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo spessore di plastica:

Dettagli

Pala Easy Scan Istruzioni d uso per la piattaforma di ordinazione denti Pala Mix&Match

Pala Easy Scan Istruzioni d uso per la piattaforma di ordinazione denti Pala Mix&Match Pala Easy Scan Istruzioni d uso per la piattaforma di ordinazione denti Pala Mix&Match Con possibilità di scansione dei codici a barre 1 Indice I. Pala Easy Scan la nuova piattaforma Kulzer per l ordinazione

Dettagli

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati Manuale Hatho per lucidare 2 Scheletrati Contenuto: Preparazione e bagno elettrolitico 1 Prelucidatura 2 Brillantatura 3 Lucidatura a specchio 4 Speciale 5 202 8 HP 204 20 HP 903 25(3) HP 121 36 121 42

Dettagli

Service Information 13800_127_SI_

Service Information 13800_127_SI_ Pulizia sistema diesel con micrologic PREMIUM 127 pulitore iniettori diesel TUNAP 13800 Kit regolatore di pressione TUNAP 13850 Kit accessori diesel TUNAP 13859 Pompa elettrica Introduzione Il sistema

Dettagli

Indicazioni per la produzione e spedizione.

Indicazioni per la produzione e spedizione. Indicazioni per la produzione e spedizione di file STL www.proxera.it Per ottenere strutture corrette da file STL è consigliabile seguire le seguenti indicazioni scansione Per una corretta scansione alcuni

Dettagli

Disk Station. DS109j, DS109, DS109+ Guida di Installazione Rapida

Disk Station. DS109j, DS109, DS109+ Guida di Installazione Rapida Disk Station DS109j, DS109, DS109+ Guida di Installazione Rapida ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Leggere accuratamente le presenti avvertenze ed istruzioni prima dell uso e conservarle per riferimenti futuri.

Dettagli

Guida per l'installazione dell'hardware

Guida per l'installazione dell'hardware Apertura della confezione Rimuovere tutti i materiali protettivi. Le istruzioni del presente manuale si riferiscono a un modello simile. È possibile che si notino differenze rispetto al modello in uso,

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Smerigliatrice Angolare 900 Watt mod. PT0150 cod. 545700112 Manuale d uso e manutenzione ATTENZIONE: Prima di utilizzare questo apparecchio leggere attentamente il manuale d uso e manutenzione! Conservare

Dettagli

STEP 2 VIDEO [00:21]»» [00:42]

STEP 2 VIDEO [00:21]»» [00:42] STEP Appoggiare la mensola su un piano stabile e pulito. Serrare la mensola posizionandovi una mano all interno, e fare pressione con l altra mano sull angolo superiore per modificare l angolo sottostante.

Dettagli

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files > P o w e r D O C < Gestione documenti e files Guida rapida all utilizzo del software (rev. 1.0 - martedì 4 dicembre 2018) INSTALLAZIONE, ATTIVAZIONE E CONFIGURAZIONE INIZIALE ESECUZIONE DEL SOFTWARE INSERIMENTO

Dettagli

IMPRESSA A9 One Touch Informazioni in breve

IMPRESSA A9 One Touch Informazioni in breve 9 IMPRESSA A9 One Touch Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso IMPRESSA A9 One Touch». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Questa nota descrive le attività necessarie per preparare il modulo per il deposito per parti non rituali. Sommario Attività

Dettagli

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione CentreWare Web 5.8.107 e versioni successive Agosto 2013 702P01946 Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione 2013 Xerox Corporation. Tutti i diritti riservati. Xerox, Xerox

Dettagli

Guida alla stampa. Caricamento dei vassoi. Guida alla stampa. 1 Estrarre completamente il vassoio.

Guida alla stampa. Caricamento dei vassoi. Guida alla stampa. 1 Estrarre completamente il vassoio. Pagina 1 di 11 Guida alla stampa In questa sezione viene descritto come caricare il vassoio da 250 fogli, il vassoio da 550 fogli nonché l'alimentatore multiuso. Comprende inoltre informazioni sull'orientamento

Dettagli

Pulizia degli iniettori Benzina

Pulizia degli iniettori Benzina Pulizia degli iniettori Benzina con TUNAP microflex 937 - Pulitore diretto iniettori Benzina. TUNAP Injecto Clean System 16 13310 1 Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare tecnologie avanzate,

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGIA GUIDATA

PROTOCOLLO CHIRURGIA GUIDATA PROTOCOLLO CHIRURGIA GUIDATA Via Hiroshima, 12-42124- Reggio Emilia Tel. 0522.792793 Mobile. 328.6566814 www.stomasnc.it stomadigital@gmail.com IMPRONTA E REALIZZAZIONE PROVA DENTI RILEVARE IMPRONTA IN

Dettagli

LOCATOR Step-by-Step

LOCATOR Step-by-Step LOCATOR Step-by-Step LOCATOR : la libertà nell ancoraggio della protesi La possibilità di ancorare le protesi a supporto implantare in modo semplice e sicuro è un importante fattore di successo per i restauri

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA STAMPANTE 3D OLIVETTI S2

DESCRIZIONE DELLA STAMPANTE 3D OLIVETTI S2 DESCRIZIONE DELLA STAMPANTE 3D OLIVETTI S2 STRATEGIE CAD RIVENDITORE UFFICIALE 1. Descrizione della Stampante 3D Olivetti S2 La Olivetti S2 è una stampante 3D in tecnologia FFF (Fabbricazione a Fusione

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware. Prestige

Procedura aggiornamento firmware. Prestige Procedura aggiornamento firmware Prestige Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice...

Dettagli

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com atfolix.com Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) Italiano Istruzioni per l installazione: http://atfolix.info/manuals/it facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix

Dettagli

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Domande frequenti: KWB Comfort Online Domande frequenti: KWB Comfort Online Contenuto 1. Premesse... 3 1.1. Vorrei usare Comfort Online. Quali sono i requisiti?... 3 1.1.1. Requisiti per caldaie con dispositivo di regolazione Comfort 4...

Dettagli

HALL Storm Design CABINA DOCCIA PORTA SCORREVOLE + FISSO. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio.

HALL Storm Design CABINA DOCCIA PORTA SCORREVOLE + FISSO. Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio. CABINA DOCCIA HALL Storm Design PORTA SCORREVOLE + FISSO Idrotermosanitari e Condizionamento Ed 03/2015 Istruzioni di montaggio Pulizia e manutenzione Parti di ricambio Prima dell installazione Vi ringraziamo

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Operazioni preliminari... 4 Procedura aggiornamento...

Dettagli

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente per tenda plissè a vetro con basetta adesiva trasparente Pag. 1/8 Si prega di utilizzare solo le viti in dotazione Utilizzare per il fissaggio solo un giravite a croce: NON USARE AVVITATORI ELETTRICI Applicare

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

Driver della stampante KODAK D4000 Duplex Photo Printer per WINDOWS

Driver della stampante KODAK D4000 Duplex Photo Printer per WINDOWS ReadMe_Driver.pdf 11/2011 Driver della stampante KODAK D4000 Duplex Photo Printer per WINDOWS Descrizione Il driver della stampante D4000 è un driver personalizzato MICROSOFT per l'uso con la stampante

Dettagli

Disk Station DS209+, DS207+, DS207. Guida di Installazione Rapida

Disk Station DS209+, DS207+, DS207. Guida di Installazione Rapida Disk Station DS209+, DS207+, DS207 Guida di Installazione Rapida ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Leggere accuratamente le presenti avvertenze ed istruzioni prima dell uso e conservarle per riferimenti futuri.

Dettagli

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA AGROLAB GROUP 05-2018 1 / 15 Sommario Capitolo 1: le due finestre di visualizzazione di risultati... 3 Risultati per ordine... 3 Risultati per campione...

Dettagli

LASERJET PRO 400 MFP. Guida di riferimento rapido M425

LASERJET PRO 400 MFP. Guida di riferimento rapido M425 LASERJET PRO 400 MFP Guida di riferimento rapido M425 Ottimizzazione della qualità di copia Sono disponibili le impostazioni di qualità di copia seguenti: Selezione auto: utilizzare questa impostazione

Dettagli

Guida utente per Mac

Guida utente per Mac Guida utente per Mac Sommario Introduzione... 1 Utilizzo dello strumento Mac Reformatting... 1 Installazione del software... 4 Rimozione sicura delle unità... 9 Gestione unità... 10 Esecuzione dei controlli

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI TOLLERANZE E SPECIFICHE Canali circolari spiralati Sui raccordi l l i Ød Secondo EN15 Ød Tolleranza 80 80,0 80,5 0 0,0 0,5 125 125,0 125,5 140 140,0 140,6 150 150,0 150,6 160 160,0 160,6 180 180,0 180,7

Dettagli

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva, trasparente

Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva, trasparente Istruzioni di montaggio senza fori per tenda plissè a vetro con basetta adesiva, trasparente Pag. 1/8 Si prega di utilizzare solo le viti in dotazione Utilizzare per il fissaggio solo un giravite a croce:

Dettagli

SISTEMA DI CONNESSIONE IPD CONVERTITORE da INCOLLAGGIO e per CAD/CAM convertitore & anello di tenuta

SISTEMA DI CONNESSIONE IPD CONVERTITORE da INCOLLAGGIO e per CAD/CAM convertitore & anello di tenuta Il sistema di connessione IPD è composto da: - un CONVERTITORE in titanio, avente: una connessione personalizzata sull impianto desiderato; un INGAGGIO della sovrastruttura STANDARDIZZATO; una filettatura

Dettagli

IT09 - Procedimento sublimatico per murales di piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare

IT09 - Procedimento sublimatico per murales di piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare IT09 - Procedimento sublimatico per murales di piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard 204 C/400 F 8-10 MINUTI 2/3 LEGGERO/MEDIO (20-40 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/5tq1vkpkw9s&cc_load_policy=1

Dettagli

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso

Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58. Manuale d uso Manuale d uso SML/SMA-30 SML/SMA-40 SML/SMA-48 SML/SMA-58 Manuale d uso Si prega di leggere e conservare questo manuale prima di utilizzare il motore elettrico. Manuale del motore elettrico INFORMAZIONI

Dettagli

MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA

MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA SISTEMA IMPLANTARE MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA E ACCESSORI 65 MONCONI MUA Ideali in caso di - ponti avvitati, Toronto Bridge - overdenture su barra - carico immediato (es. All-on-four) - guarigione

Dettagli

Istruzioni della tenda da sole. Tenda da sole con cassettiera in legno da 1.5m to 4.5m

Istruzioni della tenda da sole. Tenda da sole con cassettiera in legno da 1.5m to 4.5m Istruzioni della tenda da sole Tenda da sole con cassettiera in legno da 1.5m to 4.5m Italiano Istruzioni della tenda da sole con cassettiera in legno Contenuto Attrezzi richiesti Lista delle parti Attenzione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

L elegante soluzione per la stampa 3D dentale

L elegante soluzione per la stampa 3D dentale L elegante soluzione per la stampa 3D dentale Le stampanti 3D MoonRay consentono di raggiungere nuovi traguardi in termini di velocità, precisione e affidabilità nei processi di stampa 3D. Il design raffinato

Dettagli

Manuale di configurazione di

Manuale di configurazione di Manuale di configurazione di Il presente manuale contiene istruzioni su come configurare rapidamente mimio Xi per l'uso interattivo immediato con un proiettore. 1 Verifica del contenuto della confezione

Dettagli

Vi preghiamo di leggere l intero manuale d uso prima di utilizzare lo strumento.

Vi preghiamo di leggere l intero manuale d uso prima di utilizzare lo strumento. 2 Vi preghiamo di leggere l intero manuale d uso prima di utilizzare lo strumento. Dimensioni: Peso: Batterie: Durata batterie: Sensibilità (alta): Sensibilità (bassa) : Durata sensore: 20,3 x 6,3 x 5,7

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone. MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED

MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone. MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone MANUALE DI INSTALLAZIONE Strisce luminose a led in silicone DESCRIZIONE DELLE STRISCE LED CONNESSIONI E ACCESSORI GSLC00 GSLC00 Una striscia

Dettagli

Diagnostica dei problemi di qualità di stampa

Diagnostica dei problemi di qualità di stampa Stampante laser Phaser 4400 Diagnostica dei problemi di qualità di stampa Nella stampante sono memorizzate varie informazioni che è possibile stampare. Nelle pagine seguenti è contenuta la pagina di stampa

Dettagli

Come preparare gli esecutivi di stampa. - SUPPORTI RIGIDI

Come preparare gli esecutivi di stampa. - SUPPORTI RIGIDI Come preparare gli esecutivi di stampa. - SUPPORTI RIGIDI Per la preparazione degli esecutivi di stampa consulta sempre le istruzioni specifiche relative al prodotto prescelto. Nel caso in cui il file

Dettagli

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows 7

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows 7 5.0 5.3.3.5 Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows 7 Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, si utilizzeranno strumenti di amministrazione

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 10 Risoluzione

Dettagli

Guida rapida HL 440 Manager. Versione

Guida rapida HL 440 Manager. Versione Guida rapida HL 440 Manager Versione 01.2012 1. Generalità Questa interfaccia consente di gestire tutte le funzioni del MiniTimer HL440 ed analizzare i risultati dal PC. Nel corso di una gara, sarà possibile

Dettagli

Product Information. PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi. La salute orale nelle migliori mani.

Product Information. PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi. La salute orale nelle migliori mani. Product Information PalaMeter Simply clever. Uno strumento di misurazione versatile per la protesi La salute orale nelle migliori mani. PalaMeter Introduzione PalaMeter e le sue funzioni PalaMeter di Kulzer

Dettagli

Disk Station DS209, DS209+II

Disk Station DS209, DS209+II Disk Station DS209, DS209+II Guida di Installazione Rapida Documento n.: Synology_QIG_2BayCL_20090901 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Leggere accuratamente le presenti avvertenze ed istruzioni prima dell uso

Dettagli

Guida per l'installazione dell'hardware

Guida per l'installazione dell'hardware Apertura della confezione Rimuovere tutti i materiali protettivi. Le istruzioni del presente manuale si riferiscono a un modello simile. È possibile che si notino differenze rispetto al modello in uso,

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali

Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Istruzioni per la compilazione del modulo di deposito per parti non rituali Questa nota descrive le attività necessarie per preparare il modulo per il deposito per parti non rituali. Sommario Attività

Dettagli

Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo

Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo Prima di cambiare il sistema operativo o il PC, sorge spontanea la domanda di come ripristinare l installazione di AdmiCash e tutti i dati in esso

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware QWERTY

Procedura aggiornamento firmware QWERTY QWERTY Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 2 Introduzione Questo documento contiene le istruzioni

Dettagli

EVOSER-SET Sensore Digitale con uscita RS485 Modbus RTU Kit di configurazione Guida all installazione (S.O. Windows XP, VISTA, 7)

EVOSER-SET Sensore Digitale con uscita RS485 Modbus RTU Kit di configurazione Guida all installazione (S.O. Windows XP, VISTA, 7) EVOSER-SET Sensore Digitale con uscita RS485 Modbus RTU Kit di configurazione Guida all installazione (S.O. Windows XP, VISTA, 7) 1 Prima di connettere il convertitore USB/485 al PC è necessario installare

Dettagli

Z8 Informazioni in breve

Z8 Informazioni in breve Z8 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso Z8». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

OmniPC 4.2 Guida dell utente

OmniPC 4.2 Guida dell utente OmniPC 4.2 Guida dell utente Uso previsto L OmniPC è un software per i prodotti OmniScan usato nelle ispezioni non distruttive sui materiali in ambito industriale e commerciale. Non usare l OmniPC per

Dettagli

BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO

BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE BOX DOCCIA IDROMASSAGGIO Note importanti: L installazione deve eseguita da personale qualificato, la ditta importatrice declina ogni responsabilità in merito

Dettagli

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA.

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. ing. G. Mongiello Versione aggiornata 201810 SI CONSIGLIA DI STAMPARE QUESTE ISTRUZIONI. ATTENZIONE: NON USARE IL FILE DEL LAYOUT DELLA MASCHERINA PER CREARE

Dettagli

» SERIE L «MPS ITA indb :50

» SERIE L «MPS ITA indb :50 » SERIE L « I monconi della serie L sono compatibili con VISTA DETTAGLIATA Vista esatta della direzione dell angolazione (indicizzazione) di tutti i monconi angolati. Tipo 1 angolato rispetto alla faccia

Dettagli