Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI SERVIZIO SEDE DI ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI SERVIZIO SEDE DI ROMA"

Transcript

1 REPUBBLICA ITALIANA NUMERO DI CODICE FISCALE NUMERO DI PARTITA I.V.A Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI SERVIZIO SEDE DI ROMA SCHEDA CON ORDINE DEL GIORNO COMMENTATO CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 8 MAGGIO ORE VIA PARIGI 11, ROMA 1) Approvazione resoconti sommari sedute del 19 e 27 marzo, 3, 10 e 16 aprile ) Comunicazioni del Presidente. 3) Esame questioni all o.d.g. della Conferenza Unificata del 15 maggio ) Esame questioni all o.d.g. della Conferenza Stato-Regioni del 15 maggio ) COMMISSIONE INFRASTRUTTURE, MOBILITA E GOVERNO DEL TERRITORIO Proposta di parere delle Regioni sul decreto-legge n. 47 del 2014 recante misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio: 24 aprile 2014 La Commissione, in vista della discussione in Conferenza Unificata de decreto legge in oggetto a seguito della richiesta fatta dal Presidente della Conferenza con nota del 17 aprile 2014, si è riunita per definire la posizione delle Regioni. La Commissione, all'unanimità, nel rilevare che molti dei contenuti del decreto legge recepiscono quanto condiviso con le amministrazioni centrali competenti nell'ambito del tavolo istituito presso il Gabinetto del MIT dopo la Conferenza Unificata Straordinaria sulle politiche abitative del 31 ottobre 2013, propone l'espressione del parere favorevole sullo schema di decreto condizionato all'accoglimento degli emendamenti approvati e con l'avviso contrario a misure che rilancino le politiche abitative incoraggiando la dismissione del patrimonio abitativo pubblico esistente. Si sottopone all'approvazione della Conferenza. 6) COMMISSIONE AMBIENTE ED ENERGIA Proposta di parere sul disegno di legge collegato alla legge di stabilità recante Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse naturali. Commissione Ambiente ed Energia: 29 aprile La Commissione ha esaminato il disegno di legge in vista dell'espressione del previsto parere in Conferenza Unificata e dell'audizione presso la competente Commissione della Camera dei Deputati. La Commissione in considerazione dell'estrema disomogeneità del testo e della delicatezza di taluni argomenti in esso trattati ha chiesto già nel novembre dello scorso anno un incontro politico preliminare col Ministro Galletti, al fine di meglio approfondire taluni aspetti concernenti in particolare la disciplina dello smaltimento dei rifiuti e della difesa del suolo. Tale incontro si è svolto il 23 aprile 2014 e in quella sede il Ministro ha dato ampia disponibilità ad un confronto sulle singole tematiche ROMA - Via Marghera Roma - Tel: fax PALERMO - Via Gen. Magliocco Palermo - Tel fax: dipartimento.affariextraregionali.roma@regione.sicilia.it

2 rappresentate dalle Regioni. Un particolare approfondimento è stato dedicato al tema degli interventi di contenimento del dissesto idrogeologico avviati con i diversi Accordi di programma stipulati con le singole Regioni. In merito gli Assessori regionali hanno richiesto l immediato superamento della fase commissariale con l attribuzione da subito delle relative funzioni ai rispettivi Presidenti o Assessori delegati e quindi prima ancora del formale ritorno al regime di gestione ordinaria previsto per il 1 gennaio In esito all'incontro al Commissione ha quindi aggiornato le proposte emendative già elaborate, accompagnate da una relazione esplicativa. Il dibattito in Commissione ha fatto emergere: - la posizione delle regioni Campania, Basilicata e Calabria contrarie alla soppressione delle Autorità di bacino già esistenti che vorrebbero solo coordinate e non sostituite dall'autorità di distretto dell'appennino meridionale. - la contrarietà unanime delle regioni al piano nazionale degli inceneritori al fine di difendere la programmazione regionale in materia -la richiesta della Provincia Autonoma di Trento di introdurre norme di dettaglio sulle modalità di funzionamento delle autorità di distretto a tutela delle prerogative province a statuto speciale. La Commissione ambiente ha quindi approvato all'unanimità, con le differenziazioni riportate, i documenti recanti le proposte di emendamenti e la relativa relazione esplicativa per l'approvazione della Conferenza e la successiva trasmissione alla Commissione ambiente della Camera. Si sottopongono i documenti della Commissione all'approvazione della Conferenza 7) COMMISSIONE BENI E ATTIVITA CULTURALI Posizione delle Regioni e Provincie autonome sulla comunicazione della Commissione sulla Strategia europea per una maggiore crescita e occupazione nel turismo costiero e marittimo e sulla Proposta di Raccomandazione del Consiglio relativa a Principi europei della qualità del Turismo ai fini del raggiungimento dell intesa in Conferenza Stato Regioni ai sensi dell art. 24 comma 4, della Legge 234 del Commissione beni e Attività Culturali: 16 aprile 2014 La Commissione all'unanimità ha deciso di proporre alla Conferenza di richiedere l'intesa ai sensi dell'art.24 comma 4 della legge 234/2012 sui documenti in oggetto. Al riguardo, la Commissione ha approvato un documento di osservazioni anche ai fini dell'audizione convocata dalla Commissione X della Camera dei Deputati sulla comunicazione della Commissione Europea sulla Strategia europea per una maggiore crescita e occupazione nel turismo costiero e marittimo, che si è svolta il giorno 30 aprile u.s.. Il documento, a partire dalle osservazioni formulate dalla Regione Emilia-Romagna, che ne fanno parte integrante, introduce alcune ulteriori riflessioni ai fini di fornire una base di discussione in sede di confronto Stato-Regioni per la futura intesa. Si propone di richiedere alla Conferenza Stato-Regioni l'intesa ai sensi dell'art.24 comma 4 della legge 234/2012 sui documenti in oggetto, nonché di approvare il documento predisposto dalla Commissione Turismo anche ai fini dell'invio dello stesso alla Commissione X della Camera dei Deputati come concordato in sede di audizione del 30 aprile scorso. 8) COMMISSIONE SALUTE a) Proposta di riparto tra le Regioni e le Province autonome delle risorse per gli oneri da sostenere per gli accertamenti medico - legali per l anno 2014 ai sensi dell art.1 comma 339 della Legge 147/2013. lla Commissione Salute: 8 aprile La Commissione Salute ha condiviso all unanimità di proporre quale criterio di ripartizione delle risorse da attribuire alle Regioni e PP.AA. per gli anni 2012 e 2014, a fronte degli oneri da sostenere per gli accertamenti medico-legali effettuati dalle aziende sanitarie in applicazione dell art. 1, comma 339 della legge n. 147/2013 (legge di stabilità per l anno 2014), quello della quota d accesso al Fondo Sanitario Nazionale per i rispettivi anni di competenza. Si propone, quale criterio di ripartizione delle risorse da attribuire alle Regioni e PP.AA. per gli anni 2012 e 2014, a fronte degli oneri da sostenere per gli accertamenti medico-legali effettuati dalle aziende sanitarie, quello della quota d accesso al Fondo Sanitario Nazionale per i rispettivi anni di competenza. 2

3 b) Accordo interregionale per la compensazione della mobilità sanitaria per l'anno Nella Conferenza del 10 aprile 2014 il punto è stato rinviato per ulteriori approfondimenti. Commissione Salute: 29 aprile la Commissione a maggioranza ha proposto di applicare per gli addebiti della mobilità 2013 le tariffe e le regole attualmente in vigore. Alcune Regioni hanno invece convenuto di applicare le tariffe del DM 18 ottobre 2012 con alcune specificazioni definite nel gruppo di lavoro misto. Con riferimento alle tariffe per i trapianti e per la pediatria, la Commissione all'unanimità ha concordato di richiedere al Ministero della Salute l'attivazione di un Tavolo di lavoro specifico. Con nota del 30 aprile u.s. inviata al Ministro della Salute, al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e al Coordinatore della Commissione Salute, il Presidente della Regione Lazio ha richiesto l'attivazione di un gruppo di lavoro specifico tra le Regioni e il Ministero della Salute sul tema delle tariffe pediatriche ed in particolare degli Istituti pediatrici monospecialistici. Tale richiesta - come sopra riportato è stata condivisa nella Commissione Salute. Con mail del 7 maggio 2014 il coordinatore della Commissione Salute, Luca Coletto, ha chiesto il rinvio del punto per poter concludere l'istruttoria ancora in corso nella prossima Commissione Salute programmata per il 14 maggio p.v. Si propone il rinvio del punto per un'ulteriore istruttoria. 9) COMMISSIONE POLITICHE SOCIALI COMMISSIONE ISTRUZIONE LAVORO, RICERCA E INNOVAZIONE a) Proposta di documento da rappresentare in sede di Commissione parlamentare sul Disegno di legge recante Disposizioni in materia di sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai sei anni e del diritto delle bambine e dei bambini alle pari opportunità di apprendimento. Commissione Istruzione e Lavoro: 9 aprile La Commissione all'unanimità ha condiviso un documento ma, stante la necessità di concordare una posizione congiunta anche con la Commissione Politiche sociali, ha deciso di chiedere il rinvio del punto. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta dello scorso 10 aprile ha deciso di rinviare il punto, al fine di consentire alle Commissioni Istruzione e Politiche sociali di elaborare un documento congiunto. Commissione Politiche Sociali: 29 aprile 2014 La Commissione all'unanimità ha approvato il documento elaborato a livello tecnico con alcune modifiche concordate in riunione. Si propone di approvare i documenti elaborati dalle Commissioni Istruzione e Politiche sociali, al fine di rappresentarli in audizione. b) Iniziative da assumere in merito alla questione posta dalla Provincia autonoma di Bolzano relativa all art. 2 del d.lgs 39/2014 che introduce la richiesta al casellario giudiziale del certificato penale per i neoassunti che dovranno avere contatti con minori. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome: 10 aprile In quella sede la Provincia autonoma di Bolzano ha posto la questione relativa all articolo 2 del D. Lgs. 39/2014 che prevede l'obbligo per il datore di lavoro di chiedere al casellario giudiziale il certificato penale per tutti i neoassunti che dovranno avere contatti diretti e regolari con i minori. La Conferenza ha deciso di incaricare le Commissioni competenti (Lavoro e Politiche sociali) di effettuare un approfondimento e di riferire in Conferenza. Commissione Politiche Sociali: 29 aprile 2014 La Commissione all'unanimità ha approvato un documento con cui si suggerisce, in aggiunta all interpretazione richiesta dalla Commissione Lavoro, di chiedere l individuazione dei lavori che obbligano la certificazione (effettivamente ad oggi mancano gli elementi che consentono di definire le tipologie di lavoro che presuppongono contatti continui con il minore) e che sulla norma si esprima anche il Garante Nazionale dei minori. 3

4 Commissione Istruzione e Lavoro programmata: 29 aprile La Commissione all'unanimità ha ritenuto necessario chiedere un chiarimento sulla tipologia di attività professionali per le quali è necessaria la certificazione, nonché che venga prevista la possibilità che la richiesta del certificato al casellario giudiziale sia fatta anche tramite l'interessato, così come già previsto dalla Direttiva Europea 2011/93, cui il D. Lgs. da attuazione. Si propone di chiedere al Governo: - un chiarimento sulla tipologia di attività professionali per le quali è necessaria la certificazione; - la possibilità che la richiesta del certificato al casellario giudiziale sia effettuata anche tramite l'interessato, così come già previsto dalla Direttiva Europea 2011/93, cui il D. Lgs. da attuazione. Si propone, inoltre, di chiedere che su tale questione si esprima anche il Garante nazionale dei minori. 10) COMMISSIONE ISTRUZIONE LAVORO, RICERCA E INNOVAZIONE Determinazioni da assumere in merito alla questione posta dalla Provincia autonoma di Bolzano relativa alla procedura prevista dal disegno di legge AS 1409 per contrastare le dimissioni in bianco. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome: 10 aprile In quella sede la Provincia autonoma di Bolzano ha posto la questione relativa al Disegno di legge AS 1409, approvato dalla Camera ed ora al Senato, recante Disposizioni in materia di modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie, che ripropone un procedimento di convalida delle dimissioni per contrastare il fenomeno delle cosiddette dimissioni in bianco. La Conferenza ha deciso di incaricare la Commissione competente di effettuare un approfondimento e di riferire in Conferenza. Commissione Istruzione, Lavoro, Ricerca e Innovazione: 29 aprile La Commissione all'unanimità ha ritenuto opportuno suggerire alla Commissione Lavoro del Senato di tenere conto, nella discussione parlamentare, anche dell'impatto che la normativa potrebbe avere, con particolare riferimento all'appesantimento burocratico per i Centri per l'impiego. Si propone di chiedere alla Commissione Lavoro del Senato di tenere conto, nella discussione parlamentare, anche dell'impatto che la normativa potrebbe avere, con particolare riferimento all'appesantimento burocratico per i Centri per l'impiego. 11) Questioni relative alla determinazione dei criteri di riparto delle risorse del SSN anno 2014 e misure di riequilibrio per il finanziamento dell edilizia sanitaria - Richiesta del Presidente della Regione Campania ai sensi dell art. 4, comma 3 del Regolamento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Con Accordo del 19 dicembre 2013 la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha condiviso la necessità di rivedere e riqualificare i criteri di cui all'art. 27 del Dlgs 68/2011 sui costi e fabbisogni standard in Sanità. Con una prima nota del 13 febbraio 2014 il Presidente della Regione Campania ha chiesto di esaminare in Conferenza alcune questioni economico-finanziarie relative in particolare ai criteri di riparto del FSN 2014 e misure di riequilibrio; sperequazioni territoriali in materia di finanziamento dell'edilizia sanitaria; individuazione di condizioni per la riduzione della mobilità sanitaria. Relaziona il Presidente Caldoro. 12) Varie ed eventuali. SEDUTA RISERVATA 14) "Situazione OICS" - Relazione del Presidente della Regione Puglia - Richiesta del Presidente della Regione Puglia ai sensi dell art. 4, comma 3 del Regolamento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Relaziona la Regione Puglia. 4

5 15) DESIGNAZIONI a) Congresso dei Poteri Locali e Regionali d'europa (CPLRE): Delegazione Regionale sostituzioni componenti della Regione Sardegna e della Provincia autonoma di Bolzano a seguito dell intervenuta decadenza. Devono essere sostituiti i componenti supplenti Simona De Francisci della Regione Sardegna e Sabina Kasslatter Mur per la Provincia autonoma di Bolzano perché decaduti in quanto non rieletti. Si segnala che la Conferenza del 16 maggio 2013, nel corso dell esame dell ipotesi di accordo proposto alla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative sulle nomine al Comitato delle Regioni e al CPLRE, poi non sottoscritto, ha concordato che, per quanto riguarda il CPLRE, i Presidenti di Regione avrebbero effettuato le sostituzioni con designazioni congiunte e condivise con il Presidente del Consiglio regionale o provinciale. Inoltre nell'effettuare le sostituzioni è necessario mantenere un'equilibrata rappresentanza di uomini e donne, con una presenza non inferiore al 30 per cento del genere meno rappresentato. Sarebbe in tal senso opportuno che ciascuna Regione o Provincia autonoma indicasse un nuovo componente dello stesso genere del componente uscente. Candidature pervenute alla segreteria della Conferenza: - Regione Sardegna: Prof. Francesco Pigliaru, Presidente - Provincia autonoma di Bolzano: Assessore Waltraud Deeg b) Comitato delle Regioni - Verifica dei poteri dei componenti di parte regionale della Delegazione Italiana a seguito delle elezioni nelle Regioni Basilicata e Sardegna e delle Province autonome di Trento e Bolzano Decisione in merito alla procedura di nomina ai sensi della Legge 234 del 2012, articolo 27. Il Presidente della Regione Sardegna ha indicato se stesso come componente titolare. Il Presidente della Regione Trentino Alto Adige, ha indicato il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, come componente titolare, e se stesso, nella qualità di Presidente della Provincia autonoma di Trento quale componente supplente. Il Presidente della Regione Basilicata ha indicato se stesso come componente supplente. Roma, lì 7 Maggio 2014 F.to Il Referente Dott.ssa Alessandra Caleca F.to Il Dirigente del Servizio Arch. Antonella La Rosa Visto Il Dirigente Generale Dott.ssa Maria Cristina Stimolo 5

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 1 agosto 2013 Via Parigi, 11 Roma Ore 11.

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 1 agosto 2013 Via Parigi, 11 Roma Ore 11. GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA UFFICIO DI ROMA ESITI Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 1 agosto 2013 Via Parigi, 11 Roma Ore 11.00 Punto 1 Comunicazioni

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a REPUBBLICA ITALIANA R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o 2 R e l a z i o n i c o n g l i o r g a

Dettagli

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa 1) Approvati i resoconti sommari sedute del 9 e 16 maggio 2019; 2) Comunicazioni del Presidente Il Presidente Bonaccini ha informato l assemblea che il 6 giugno

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o S e d e d i R o m a SCHEDA

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME Roma 13 giugno 2013 ore 10.00 PUNTO O.D.G. ESITI 1) Approvazione resoconti sommari sedute del 9 e 16 maggio 2013 2) Comunicazioni del Presidente Approvati 3)

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o S e d e d i R o m a REPORT

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 24 luglio 2013 ore 10.00

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 24 luglio 2013 ore 10.00 CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME Roma 24 luglio 2013 ore 10.00 PUNTO O.D.G. ESITI 1) Approvazione resoconto sommario seduta dell Approvato. 11 luglio 2013 2) Comunicazioni del Presidente Il

Dettagli

Oggetto: Report della riunione della Commissione Salute, del 9 maggio 2018, ore 11.00, presso la sede della S.I.S.A.C. in Roma.

Oggetto: Report della riunione della Commissione Salute, del 9 maggio 2018, ore 11.00, presso la sede della S.I.S.A.C. in Roma. REPUBBLICA ITALIANA R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o 2 U n i t à O p e r a t i v a C o o r d

Dettagli

Prot. n 3757 Roma, 29 Marzo All On. Assessore Dott. Baldo Gucciardi Assessorato Regionale della Salute

Prot. n 3757 Roma, 29 Marzo All On. Assessore Dott. Baldo Gucciardi Assessorato Regionale della Salute R EP UBBLICA ITALIANA R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o - S e d e d i R o m a Prot. n 3757 Roma,

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o - S e d e d i R o m a Prot.

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o 2 R e l a z i o n i c o

Dettagli

Conferenza delle Regioni e delle Pa

Conferenza delle Regioni e delle Pa Conferenza delle Regioni e delle Pa Seduta ordinaria del 20 giugno 2019 Via Parigi, 11 Ore 10.30 1) Approvazione resoconti sommari sedute del 30 maggio, 6 giugno 2019; 2) Comunicazioni del Presidente;

Dettagli

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 29 maggio 2014 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 29 maggio 2014 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00 GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA UFFICIO DI ROMA ESITI Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 29 maggio 2014 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00 Punto 1 Esame questioni

Dettagli

CONFERENZA UNIFICATA

CONFERENZA UNIFICATA Verbale n. 11/2012 Seduta del 5 luglio 2012 CONFERENZA UNIFICATA Il giorno 5 luglio 2012, alle ore 16,00 presso la Sala riunioni di Via della Stamperia, n. 8, in Roma, si è riunita la seduta della Conferenza

Dettagli

CONFERENZA UNIFICATA. INTESA 15 maggio (GU n.147 del )

CONFERENZA UNIFICATA. INTESA 15 maggio (GU n.147 del ) *** ATTO COMPLETO *** http://www.gazzettaufficiale.it/atto/stampa/serie_generale/originario Page 1 of 3 30/06/2014 CONFERENZA UNIFICATA INTESA 15 maggio 2014 Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6 della

Dettagli

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa Seduta ordinaria del 8 novembre 2018 1) Approvati i resoconti sommari sedute del 15 e 18 ottobre 2018; 2) Comunicazioni del Presidente; Il Presidente ha informato

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DELL UMBRIA

GIUNTA REGIONALE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE DELL UMBRIA OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE 8-9 FEBBRAIO 2007 ATTUAZIONE DEGLI STATUTI REGIONALI SITUAZIONE A cura di: MARIA TRANI Con riferimento alle tematiche oggetto di monitoraggio

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 5 luglio 2012 ore 10.00

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 5 luglio 2012 ore 10.00 CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME Roma 5 luglio 2012 ore 10.00 PUNTO O.D.G. ESITI 1) Approvato Approvazione resoconto sommario seduta del 6 giugno 2012 2) Comunicazioni del Presidente 3) Esame

Dettagli

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta ordinaria del 11 settembre 2014 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00

ESITI. Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta ordinaria del 11 settembre 2014 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00 GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA UFFICIO DI ROMA ESITI Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta ordinaria del 11 settembre 2014 Via Parigi, 11 Roma Ore 10.00 Punto 1 Approvazione

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO per l'esame del citato schema di

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO per l'esame del citato schema di 1,. ffif i CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a REPUBBLICA ITALIANA R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o 2 R e l a z i o n i c o n g l i o r g a

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI d) valore nominale dei Titoli senior assistiti da garanzia pubblica residui al 31 dicembre»; al comma 5, lettera b), capoverso 2, le parole: «in caso di rinnovo della garanzia ai sensi dell articolo 3,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 5 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA

Dettagli

VISTE le intese sancite in Conferenza Unificata il 20 settembre 2007, in materia di interventi, iniziative ed azioni finalizzati alla realizzazione de

VISTE le intese sancite in Conferenza Unificata il 20 settembre 2007, in materia di interventi, iniziative ed azioni finalizzati alla realizzazione de Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Sottosegretario di Stato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri delegato alle politiche per la famiglia e le

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 108/2017 Atti n \2017\26

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 108/2017 Atti n \2017\26 COPIA DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO del 20.04.2017 Rep. Gen. n. 108/2017 Atti n. 96765-2.10\2017\26 Oggetto: Designazione di un componente del Consiglio di Indirizzo della Fondazione I.T.S. per le

Dettagli

Conferenza delle Regioni e delle Pa

Conferenza delle Regioni e delle Pa Conferenza delle Regioni e delle Pa Seduta straordinaria del 25 luglio 2019 Via Parigi, 11 Ore 9.30 1) Approvazione resoconti sommari sedute del 27 giugno e 3 luglio 2019; 2) Comunicazioni del Presidente;

Dettagli

CONFERENZA UNIFICATA ROMA, 16 LUGLIO 2014

CONFERENZA UNIFICATA ROMA, 16 LUGLIO 2014 CONFERENZA UNIFICATA ROMA, 16 LUGLIO 2014 APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 18 GIUGNO 2015. Approvato Punto 1) all O.d.G.: PARERE SULLA PROPOSTA DEL MINISTRO PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA PUBBLICA

Dettagli

Ordine del giorno n. 3

Ordine del giorno n. 3 COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR SICILIA 2007/2013 PALERMO 20 aprile 2010 Ordine del giorno n. 3 Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del PSR Sicilia 2007-2013 DIPARTIMENTO REGIONALE INTERVENTI

Dettagli

Approvazione resoconti sommari sedute del 25 marzo e 2 aprile 2015

Approvazione resoconti sommari sedute del 25 marzo e 2 aprile 2015 SERVIZIO AFFARI DELLA PRESIDENZA UFFICIO DI ROMA Punto 1 Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Seduta straordinaria del 23 aprile 2015 Via Parigi, 11 Roma Ore 11.00 ESITI Approvazione resoconti

Dettagli

Esiti Conferenza delle Regioni

Esiti Conferenza delle Regioni Esiti Conferenza delle Regioni Ordinaria del 26 maggio 2016 Ore 10.00 Approvazione resoconti sommari sedute del 5 e 12 maggio 2016: Approvati 2) Comunicazioni del Presidente; 3) Esame questioni all o.d.g.

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 8/2016 aggiornato al: 27 aprile 2016 Nella settimana 26-28 aprile è in programma,

Dettagli

I l P re si d e n te del Consiglio dei ministri R ENZI

I l P re si d e n te del Consiglio dei ministri R ENZI Mn01: Manuale delle allerte ai fini di protezione civile Mn02: Censimento dei piani di protezione civile locali - aggiornamento dicembre 2015 Mn03: Linee Guida per la realizzazione degli interventi di

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 509 del 01/08/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 509 del 01/08/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 509 del 01/08/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 6 - Direzione Generale per l'ambiente, la difesa del suolo e l'ecosistema U.O.D.

Dettagli

Seduta della Conferenza Unificata del 3 marzo 2005

Seduta della Conferenza Unificata del 3 marzo 2005 Seduta della Conferenza Unificata del 3 marzo 2005 La Conferenza Unificata, riunitasi il 3 marzo 2005, presso la Sala Riunioni di Via della Stamperia, 8 in Roma, presieduta dal Ministro per gli affari

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 6/2016 aggiornato al: 11 aprile 2016 In Conferenza Stato-Regioni, giovedì 31

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 21 DEL 13 MARZO 2007. OGGETTO : DELIBERAZIONE C.C. N. 18 DEL 24/02/2000 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA CULTURA : MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a REPUBBLICA ITALIANA R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i U n i t à O p e r a t i v a C o o r d i n a m e n t o a

Dettagli

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome

Assessorato della Difesa dell Ambiente. Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome Assessorato della Difesa dell Ambiente Commissione Ambiente e Energia della Conferenza delle Regioni e Province autonome 22.06.2017 Conferenza delle Regioni e Province autonome (1/2) Istituita, con il

Dettagli

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa 2 febbraio 2017

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa 2 febbraio 2017 Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa 2 febbraio 2017 1) Comunicazioni del Presidente: Il Presidente della regione Molise, Di Laura Frattura, ha nominato il Vicepresidente ed assessore Facciola coordinatore

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 772 del 12/11/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 772 del 12/11/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 772 del 12/11/2010 A.G.C. 6 Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi e Informatica Settore 3 Centro Regionale Elaborazione Dati Oggetto dell'atto: CONVENZIONE

Dettagli

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE MARILISA D'AMICO - ALESSANDRA CONCARO DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE ANALISI CRITICA E MATERIALI DI APPROFONDIMENTO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Presentazione di Bianca Beccalli XI Introduzione

Dettagli

LA CONFERENZA UNIFICATA

LA CONFERENZA UNIFICATA \..,... J' CONFERENZA UNIFICATA Parere sullo schema di decreto legislativo recante: "Istituzione e disciplina del servizio civile universale ai sensi dell'articolo 8 della legge 6 giugno 2016, n. 106".

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 8 marzo 2010 Riparto delle risorse del piano nazionale di edilizia abitativa.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 8 marzo 2010 Riparto delle risorse del piano nazionale di edilizia abitativa. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 8 marzo 2010 Riparto delle risorse del piano nazionale di edilizia abitativa. (10A05119) IL CAPO DIPARTIMENTO per le infrastrutture, gli affari generali

Dettagli

del CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che la predetta documentazion

del CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che la predetta documentazion j1a 1 1 71.., de 1 L CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO !!?~ H~~~ Jt;u:u:u CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA lo STATO, le REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO F. BOLZANO Intesa sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per il riordino

Dettagli

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/./CU1/C1 OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA COMMA 1 In relazione al comma 1, le Regioni e gli Enti locali intendono evidenziare

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO COPIA DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO del 26.04.2016 Rep. Gen. n. 104/2016 Atti n. 88050\2016-2.10/2016/59 Oggetto: Designazione di un componente del Consiglio Generale, in rappresentanza della Città

Dettagli

Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA' DELLA PRESIDENZA Area: RIFIUTI

Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA' DELLA PRESIDENZA Area: RIFIUTI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 239 DEL 18/04/2008 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 20141 DEL 30/11/2007 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA' DELLA PRESIDENZA

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 11/2016 aggiornato al: 23 maggio 2016 In sede parlamentare alla Camera, in Assemblea,

Dettagli

Andrea Ciaffi

Andrea Ciaffi REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONI E AIUTI DI STATO: UN OPPORTUNITÀ PER LE ISTITUZIONI E PER LE IMPRESE ALL AVVIO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 I rapporti tra Stato e Regioni alla luce

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI. Roma 5 dicembre 2013 ore Approvati. Parere Favorevole.

CONFERENZA STATO REGIONI. Roma 5 dicembre 2013 ore Approvati. Parere Favorevole. CONFERENZA STATO REGIONI Roma 5 dicembre 2013 ore 15.30 PUNTO O.D.G. ESITI Approvazione del verbale della seduta del 7 e 14 novembre 2013. 1) Individuazione da parte della Conferenza Stato Regioni delle

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 18 22 maggio CAMERA Aula Seguito esame del ddl e delle pdl: Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 ottobre 2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 ottobre 2016 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 ottobre 2016 Approvazione del secondo Piano di gestione delle acque del distretto idrografico della Sardegna. (17A00641) (GU n.25 del 31-1-2017) IL

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 203/2016 Atti n \ /2016/19

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del Rep. Gen. n. 203/2016 Atti n \ /2016/19 COPIA DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO del 12.08.2016 Rep. Gen. n. 203/2016 Atti n. 183143\2016-2.10/2016/19 Oggetto: Designazione di due componenti di diritto del Consiglio Generale della Fondazione

Dettagli

Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI SERVIZIO SEDE DI ROMA

Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI SERVIZIO SEDE DI ROMA REPUBBLICA ITALIANA NUMERO DI CODICE FISCALE 80012000826 NUMERO DI PARTITA I.V.A. 02711070827 Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI SERVIZIO SEDE DI ROMA SCHEDA CON ORDINE

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 501 DEL 03/08/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5778 DEL 29/03/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: LAVORO Area: AFFARI GENERALI Prot. n. del OGGETTO: Schema di

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 12/2016 aggiornato al: 30 maggio 2016 Nella settimana 30 maggio 3 giugno, sia

Dettagli

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL REGISTRO N. 111

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL REGISTRO N. 111 COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 19.10.2017 REGISTRO N. 111 ADOZIONE PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2018 2020 ED ELENCO ANNUALE 2018, AI SENSI DELL'ART.21, COMMA 1, DEL D. LGS.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA. L ASSESSORE REGIONALE dell AGRICOLTURA, dello SVILUPPO RURALE e della PESCA MEDITERRANEA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA. L ASSESSORE REGIONALE dell AGRICOLTURA, dello SVILUPPO RURALE e della PESCA MEDITERRANEA D.D.G. n. 3757 Decreto di approvazione del bando della sottomisura 5.1 PSR 2014-2020 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA L ASSESSORE REGIONALE dell AGRICOLTURA, dello SVILUPPO RURALE e della PESCA MEDITERRANEA

Dettagli

INDICE GENERALE. GIUNTA PLENARIA: Comunicazioni del Presidente... 5 COMITATO PER LE INCOMPATIBILITÀ, LE INELEGGIBILITÀ E LE DECADENZE...

INDICE GENERALE. GIUNTA PLENARIA: Comunicazioni del Presidente... 5 COMITATO PER LE INCOMPATIBILITÀ, LE INELEGGIBILITÀ E LE DECADENZE... Mercoledì 11 giugno 2008 132 Indice Generale INDICE GENERALE COMITATO PER LA LEGISLAZIONE ESAME AI SENSI DELL ARTICOLO 96-BIS, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO: Conversione in legge del decreto-legge 30 maggio

Dettagli

OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 8-9 febbraio 2007

OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 8-9 febbraio 2007 OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 8-9 febbraio 2007 LA SITUAZIONE DELL ELABORAZIONE DEGLI STATUTI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO (XVIII Aggiornamento e quadro di sintesi dello stato dell

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 1 - Direzione Generale per la Programmazione Economica

Dettagli

VIII CONGRESSO NAZIONALE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI ITALIANI REGOLAMENTO DEL CONGRESSO TITOLO I NORME GENERALI

VIII CONGRESSO NAZIONALE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI ITALIANI REGOLAMENTO DEL CONGRESSO TITOLO I NORME GENERALI VIII CONGRESSO NAZIONALE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI ITALIANI Art. 1 Campo di applicazione REGOLAMENTO DEL CONGRESSO TITOLO I NORME GENERALI 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del 27/09/2018 Rep. Gen. n. _221/2018 Atti n \2.10\2018\8

DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO. del 27/09/2018 Rep. Gen. n. _221/2018 Atti n \2.10\2018\8 COPIA DECRETO DEL SINDACO METROPOLITANO del 27/09/2018 Rep. Gen. n. _221/2018 Atti n. 220940\2.10\2018\8 Oggetto: Nomina di un componente del Comitato di indirizzo della Fondazione ESAE. IL SINDACO METROPOLITANO

Dettagli

Conferenza delle Regioni

Conferenza delle Regioni Conferenza delle Regioni Seduta ordinaria 14 aprile 2016 ore 9.00 ESITI Incontro con il Presidente dell Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone e con l Onorevole Yoram Gutgeld, per un confronto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA Approvato dal Coordinamento di Circolo in data 3 Luglio 2017 Premessa Il Circolo del Partito Democratico G. Parracino insiste sul territorio del Comune

Dettagli

CONSULTA NAZIONALE ANCI PICCOLI COMUNI REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio Nazionale ANCI di Terni il 5 dicembre 2005 e smi) Art. 1.

CONSULTA NAZIONALE ANCI PICCOLI COMUNI REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio Nazionale ANCI di Terni il 5 dicembre 2005 e smi) Art. 1. CONSULTA NAZIONALE ANCI PICCOLI COMUNI REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio Nazionale ANCI di Terni il 5 dicembre 2005 e smi) Art. 1 Istituzione La Consulta Nazionale dei Piccoli Comuni, costituita ai

Dettagli

(approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 30 giugno 2015)

(approvato dal Comitato di Sorveglianza nella seduta del 30 giugno 2015) REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE VENETO FSE OBIETTIVO "INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE 2014-2020 (approvato dal Comitato di Sorveglianza

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

Sentenza n (scarica file) 11/08/2015, n. 19. disciplina in materia di risorse idriche.

Sentenza n (scarica file) 11/08/2015, n. 19. disciplina in materia di risorse idriche. DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI SERVIZIO - SEDE DI ROMA UNITÀ OPERATIVA "Coordinamento attività connesse alle Commissioni della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome" DATA DEPOSITO

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del

Dettagli

Cultura, Manifestazioni e Sport. Determinazione dirigenziale n del 11/05/2017

Cultura, Manifestazioni e Sport. Determinazione dirigenziale n del 11/05/2017 CITTÀ DI IMPERIA settore: Personale, Affari Generali, Cultura, Manifestazioni e Sport servizio: Personale Determinazione dirigenziale n. 0479 del 11/05/2017 OGGETTO: Assunzioni obbligatorie di cui alla

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE Seduta del 16/05/2016 Delibera n 2 COPIA ALBO LEGGE REGIONALE 25 GENNAIO 2001, N. 2 - ART. 8 LETTERA C). APPROVAZIONE "RELAZIONE ANNUALE SULL'USO

Dettagli

UFFICIO D'AMBITO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO

UFFICIO D'AMBITO DELLA PROVINCIA DI SONDRIO N. 06 Pag. 1 di 7 OGGETTO: PROPOSTA DI REVISIONE DEL PIANO D'AMBITO DELL'ATO DI SONDRIO L anno 2017, il giorno 15 del mese di MARZO, alle ore 17:00, presso la sala riunioni della Provincia di Sondrio sita

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 25 ottobre 2017. Determinazione delle quote previste dall articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56 -

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI. Roma 19 dicembre 2013 ore Approvati

CONFERENZA STATO REGIONI. Roma 19 dicembre 2013 ore Approvati CONFERENZA STATO REGIONI Roma 19 dicembre 2013 ore 15.00 PUNTO O.D.G. ESITI Approvazione del verbale della seduta del 5 dicembre 2013 1) Parere sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche

Dettagli

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 24 luglio 2003

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 24 luglio 2003 CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 24 luglio 2003 Repertorio Atti n. 1800 del 24 luglio 2003 OGGETTO: Progetto monitoraggio degli Accordi di Programma Quadro (APQ). Protocollo concernente rafforzamento

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 aprile 2018. Determinazione delle quote previste dall articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56 - Anno

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o S e d e d i R o m a Protocollo

Dettagli

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461 XV legislatura A.S. 1411: "Conversione in legge del decretolegge 20 marzo 2007, n. 23, recante disposizioni urgenti per il ripiano selettivo dei disavanzi pregressi nel settore sanitario" Allegato tecnico

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 16 marzo 2015. Determinazione del maggior gettito della tassa automobilistica da riservare allo Stato, al netto del minor gettito dello stesso tributo da

Dettagli

La partecipazione della Regione ai processi decisionali europei

La partecipazione della Regione ai processi decisionali europei La partecipazione della Regione ai processi decisionali europei UN BILANCIO DELLA X LEGISLATURA Seduta della I Commissione del 11 marzo 2019 1 Alcuni dati: SESSIONI EUROPEE AUDIZIONI RISOLUZIONI LEGGI

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o 2 R e l a z i o n i c o

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007-2013 PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI COORDINAMENTO

Dettagli

Conferenza delle Regioni e delle Pa Ordinaria del 22 giugno 2017 Via Parigi 11 ore Ordine del giorno

Conferenza delle Regioni e delle Pa Ordinaria del 22 giugno 2017 Via Parigi 11 ore Ordine del giorno Conferenza delle Regioni e delle Pa Ordinaria del 22 giugno 2017 Via Parigi 11 ore 8.30 Ordine del giorno 1) COMMISSIONE SALUTE Regione Piemonte Proposta di documento sulle questioni più rilevanti nel

Dettagli

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 28 del 18/02/2014 OGGETTO: Approvazione Piano triennale per la prevenzione della corruzione nonché Piano

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA ESTRATTO del Processo verbale dell adunanza del 18 luglio 2006 Seduta pubblica Sessione II ordinaria Intervenuti Consiglieri N. 33 Presidente Giacomo Ronzitti Consiglieri

Dettagli

Approvazione del Piano di Formazione del Comune di Cremona per l'anno 2015.

Approvazione del Piano di Formazione del Comune di Cremona per l'anno 2015. Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 10 28 gennaio 2015 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Approvazione del Piano di Formazione del Comune di Cremona per

Dettagli

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DELIBERA 22 dicembre 2017 Fondo Sanitario Nazionale 2017- Riparto delle disponibilita' finanziarie per il Servizio sanitario nazionale. (Delibera

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 09/10/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 09/10/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1153 SEDUTA DEL 09/10/2017 OGGETTO: DGR n. 95 del 6/02/2017 avente ad oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. Criteri di selezione delle

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI. Roma 10 luglio 2014 ore 15.30

CONFERENZA STATO REGIONI. Roma 10 luglio 2014 ore 15.30 CONFERENZA STATO REGIONI Roma 10 luglio 2014 ore 15.30 PUNTO O.D.G. ESITI Approvazione del verbale della seduta del 12 Approvato. giugno 2014 1) Rettifica della designazione di uno dei Acquisita designazione

Dettagli

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica 1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA La legge 5 maggio 2009 n. 42 reca i principi direttivi per l attuazione dell articolo 119 della Costituzione, conferendo

Dettagli

YlL'~cId/'~_, ddt~ ~,~~ ,1111'11111 CORTE DEI CONTI /09/2018-SCCl~-Y31PREV-~

YlL'~cId/'~_, ddt~ ~,~~ ,1111'11111 CORTE DEI CONTI /09/2018-SCCl~-Y31PREV-~ CORTE DEI CONTI Stampa timbro Il 1I11,1111'11111 0031294-28/09/2018-SCCl~-Y31PREV-~ YlL'~cId/'~_, ddt~ ~,~~ l il decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito.i con mo

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE OGGETTO: APQ 2007-2009 in materia di Politiche Giovanili ed Attività Sportive. Azione Bando delle Idee. Approvazione Avviso Pubblico. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE Su

Dettagli

NORMATIVA NAZIONALE

NORMATIVA NAZIONALE PRINCIPALI PROVVEDIMENTI NORMATIVI, DI REGOLAMENTAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE A CARATTERE NAZIONALE E REGIONALE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ, VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE DI GENERE ---------------------------------

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO REGIONALE Nuovi Regolamenti

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO REGIONALE Nuovi Regolamenti REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO REGIONALE Nuovi Regolamenti B REGIONE DELIBERAZIONI CONSIGLIO REGIONALE PROPOSTE IN ITINERE ABRUZZO La Giunta per il Regolamento ha iniziato l esame della proposta del

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA COMITATO ISTITUZIONALE Seduta del 16/05/2016 Delibera n 5 COPIA ALBO ADEGUAMENTO DEL REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA' DELL'AUTORITA' DI BACINO DELLA BASILICATA

Dettagli

Decreto del Commissario ad acta

Decreto del Commissario ad acta REGIONE LAZIO Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) N. U00490 del 21/10/2015 Proposta n. 15848 del 15/10/2015 Oggetto: Recepimento dell'intesa (Rep. Atti

Dettagli