La catena di sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La catena di sicurezza"

Transcript

1 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE E SOTTOSEZIONI DI BERGAMO Sede scuola: Palamonti - Via Pizzo della Presolana Bergamo (Bg) tel. La catena di sicurezza Relatori: Fabrizio Vecchi Enrico Baitelli

2 È un bravo alpinista quello che. diventa vecchio Andare in montagna ci piace ma è un dovere per noi stessi e per gli altri farlo in sicurezza.

3 Cosa è la catena di sicurezza? È l unione di tutti gli elementi che concorrono alla sicurezza della cordata nel caso in cui si verifichi una caduta Obiettivo Ridurre al minimo i danni: - a chi cade - a chi assicura - al materiale utilizzato

4 Oggetto dello studio: Tutte le attrezzature ed i materiali necessari: - corde, cordini e fettucce - Imbracatura, casco - moschettoni (connettori), freni - rinvii, nuts, friends ecc Ma viene studiato anche il comportamento dei freni e degli ancoraggi sia naturali che artificiali

5 Chi ha questo compito? 1) U.I.A.A: L U.I.A.A. (Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche) nato nel 1932 e marchio registrato nel Norme condivise da 65 paesi aderenti Il marchio U.I.A.A. assicura che il prodotto soddisfa a certi requisiti e che è controllato ogni due anni

6 2) CEN (Comitato Europeo di Normazione): Norme volute dal Parlamento Europeo Il Cen ha armonizzato le varie normative nazionali sui DPI (dispositivi di protezione individuali) nell ambito delle attività lavorative, sportive e ricreative (il materiale per l alpinismo è considerato di categoria 3 cioè materiale per la protezione contro rischi di morte o lesioni gravi di carattere permanente) Tutti i materiali devono rifarsi ad una norma specifica identificata con la sigla EN (European Norm) seguita da un numero es EN per le imbracature, EN 892 per le corde

7 I materiali devono avere la marchiatura CE (Conforme alle Esigenze) se corrispondenti alle normative europee. Il marchio CE è seguito da un numero che identifica l Ente che rilascia la certificazione. Le norme EN obbligano i costruttori, i materiali commercializzati in Europa devono essere conformi a tali regole. 3 corso ASAG - "Alpi Orobie

8 ATTENZIONE: In caso di incidente il giudizio di responsabilità richiede l accertamento rigoroso delle cause che lo hanno determinato e il Giudice controllerà anche il tipo di materiali usati e se questi erano conformi alla normativa vigente.

9 FORZA DI ARRESTO La massima decelerazione che il corpo umano è grado di sopportare senza danni permanenti è pari a 15 g, cioè 15 volte l'accelerazione di gravità. Se la massa del corpo che cade è 80 kg, la forza massima sopportabile è quindi di 80 x 15 = 1200 dan (all'incirca 1200 kg peso). Tutta l'attrezzatura tecnica per l'alpinismo (corde, moschettoni, imbracature, ecc.) viene progettatae realizzata per rispettare questo vincolo primario. In pratica la forza di arresto indica quanto è forte la "botta" che si prende quando si cade, ovviamente non considerando eventuali urti contro la parete. È facile capire che tanto più è bassa questa forza, più sarà "morbido" l'arresto della caduta, a tutto vantaggio della sicurezza e della propria incolumità.

10 FATTORE DI CADUTA CADUTA SENZA RINVII Fc =H CADUTA / L CORDA è il rapporto fra i metri di caduta e la lunghezza della corda interessata es. 6 m di caduta 3 m di corda Fc = 6/3 = 2 es. 10 m di caduta 5 m di corda Fc = 10/5 = 2 Fc = 2 è il massimo valore che, di norma, si può raggiungere nella normale pratica alpinistica.

11 FATTORE DI CADUTA CON RINVII

12 FATTORE DI CADUTA IN FERRATA ATTENZIONE: In ferrata la corda a disposizione è sempre circa un metro quindi a seconda da che altezza si cade si sviluppano sempre fattori di caduta molto alti e superiori a 2.

13 Incaso di caduta: - con corda BLOCCATA L energia di caduta viene prevalentemente assorbita dalla corda - con corda FRENATA L energia di caduta viene prevalentemente assorbita dal freno. In questo secondo caso parleremo di assicurazione dinamica

14 Macosa è unfreno? Il freno è un moltiplicatore di forza applicata dalla mano cioè più il freno è efficace meno forza dovrò opporre per arrestare la caduta del compagno. Fa(forza in uscita dal freno) = K(efficacia del freno). Fm(forza in ingresso della mano) quindi l efficacia della frenata dipende: dalla forza della mano di chi assicura dall efficacia del freno

15 Quali sono questi freni? Ci sono quindi freni bloccanti

16 e freni dinamici Piastrina multiuso

17 Tabella indicativa dell efficacia dei vari freni: Rami paralleli Rami a 180 Mezzo barcaiolo Otto Tuber 1, Piastina Sticht 1,

18 MATERIALI CORDA Le moderne corde per alpinismo sono costruite con una struttura del tipo calza-anima e sono costituite da fili di nylon aventi spessore di circa 30 micron. Una corda semplice ne può contenere mila

19 MATERIALI CORDA CONSIDERAZIONI SULL USO Età della corda Invecchiamento naturale Invecchiamento fisico Invecchiamento chimico Invecchiamento biologico ATTENZIONE: La resistenza dinamica della corda può ridursi fino al 70% nel caso di corda bagnata (cioè circa 1/3 di quella iniziale ) indipendentemente dalla durata dell ammollo e del 50% nel caso di corda gelata. Dopo una corretta asciugatura la corda recupera le caratteristiche iniziali

20 MATERIALI CORDA REQUISITI 1) RESISTENZA DINAMICA - alla temperatura e umidità standard - tempi di caduta - massa 80 kg - minimo numero di cadute 2) DEFORMABILITA STATICA - deve rimanere entro certi limiti - si misura con carico di 80 kg 3) ANNODABILITA 4) SCORRIMENTO DELLA CALZA

21 MATERIALI CORDINI Sono destinati a resistere a forze ma non ad assorbire energia pertanto non possono sostituirsi alle corde Le norme EN prevedono che i cordini abbiano un carico di rottura ben definito in base al diametro nominale. Il calcolo si effettua nel seguente modo: diametro 2 x 20 es. cordino da 5 mm: (5x5) x 20 = 500kg o 5,0 kn cordino da 4 mm: (4x4) x 20 = 320kg o 3,2 kn se il cordino viene usato unito ad anello con un nodo si dovrà dividere il risultato per 0,5 e moltiplicarlo x 2 visto che poi avrò due capi.

22 MATERIALI FETTUCCE Gli anelli già cuciti devono avere un carico di rottura non inferiore a 22kN (2200 kg) Per le fettucce vendute a misura il carico di rottura deve essere calcolato contando quanti fili colorati ed equidistanti ci sono nella fettuccia e moltiplicarli per 5kN (500 kg). Daisy chain: hanno un carico di rottura di 22kN ma se utilizzata come longe offre una resistenza minore (3 4 kn). È importante non collegare il moschettone tra due anelli, perché nel momento in cui, per una caduta, la cucitura salti, il moschettone di sfilerebbe

23 MATERIALI MOSCHETTONI Costruito in lega leggera consente l aggancio della corda all ancoraggio. Ha forme diverse a seconda dell uso che se ne deve fare La normativa europea ne stabilisce 7 tipi: - B base - H per mezzo barcaiolo (in genere a base larga - K per ferrata - D direzionale - A per ancoraggi - Q con chiusura a vite maglie rapide - X ovali

24 MATERIALI IMBRACATURA Ha il compito di ripartire la sollecitazione sul bacino e sulla parte superiore delle cosce (meglio se ha fasce alte). Controllare periodicamente lo stato dell imbraco con particolare attenzione alle cuciture e alle abrasioni. Ci sono in commercio tre tipi di imbracatura: bassa (cosciale), alta (pettorale da usare solo combinata alla bassa) e intera. L uso dello zaino sposta il baricentro più in alto in caso di caduta pertanto è meglio in questo caso avere un imbracatura combinata

25 MATERIALI IMBRACATURA USOIMBRACATURA SOLO BASSA COMBINATA Attraversamento ghiacciaio con o senza sci Progressione da capo cordata o da secondo senza zaino Progressione da capo cordata o da secondo con zaino Discesa in corda doppia con zaino X X X X X Discesa in corda doppia senza zaino X X

26 MATERIALI CASCO Il casco da alpinismo è costituito da una calotta di materiale sintetico a volte rafforzato con fibra di vetro o carbonio che deve resistere a urti e colpi dell entità prevista dalla normativa. Obiettivo: proteggere la testa e la colonna vertebrale Il casco deve assorbire l energia dell urto trasmettendo minori sollecitazioni possibili al corpo è quindi importante che abbia all interno parecchie e larghe razze che aiutano a distribuire la forza dell urto su una superficie più ampia Una caratteristica critica del casco è la resistenza all invecchiamento. I materiali sintetici infatti sono sensibili all irradiamento solare e alle intemperie diventando più fragili. Questa caratteristica non è rilevabile da un ispezione visiva!!!

27 NODI - a congiugere - ad assicurare se stessi - ad assicurare il compagno A cosa servono i nodi? - facili da eseguire Caratteristiche di ogni nodo: - non si devono sciogliere spontaneamente - devono essere ordinati - si devono poter sciogliere anche dopo che le corde sono state sottoposte a grandi tensioni

28 NODI Ogni nodo svolge la sua funzione se: - eseguito correttamente - applicato correttamente Norma generale per una corretta esecuzione di qualsiasi nodo: Per evitare che per la trazione e i conseguenti possibili scorrimenti il nodo si sciolga è bene che i capi del cordino che fuoriescono dal nodo abbiano una lunghezza pari ad almeno 10 volte il diametro del cordino stesso ( cordino da 6 mm i capi devono uscire di almeno 6 cm., cordino da 10 mm i capi devono uscire di almeno 10 cm.) Per le fettucce le estremità che escono dal nodo devono essere di almeno 7 8 cm.

29 NODI NODO DELLE GUIDE CON FRIZIONE (o nodo a otto): A COSA SERVE: - come collegamento ad un qualsiasi punto della corda di cordata - per formare asole sulla corda - costruito nel modo infilato è il collegamento diretto all imbracatura nella progressione sia su roccia che su ghiaccio CARATTERISTICA: - Si può sciogliere facilmente anche dopo essere stato caricato

30 NODI NODO DELLE GUIDE CON FRIZIONE (o nodo a otto): otto infilato

31 NODI NODO BARCAIOLO: di autoassicurazione e assicurazione A COSA SERVE: - è il nodo universalmente usato per l autoassicurazione CARATTERISTICA: - è di veloce esecuzione - permette una rapida regolazione della distanza dell autoassicurato dall ancoraggio senza dover staccare il nodo È importante saperlo eseguire in varie posizioni e con una sola mano

32 NODI NODO BARCAIOLO: di autoassicurazione e assicurazione

33 NODI NODO MEZZO BARCAIOLO: A COSA SERVE: - è un freno e viene usato per assicurare dinamicamente il compagno di cordata su ancoraggio fisso - viene usato anche per calare un ragazzo in difficoltà e/o tranquillizzare la sua discesa CARATTERISTICA: di autoassicurazione e assicurazione - è un freno molto efficiente e consente con il minimo sforzo di reggere grossi pesi da utilizzare con moschettone di tipo H - si usa per dare o per recuperare corda - l asola chiusa va effettuata sul capo scarico, il capo carico deve sempre trovarsi sull asse lungo del moschettone (maggiore portata) - è l unico che funziona con corde parallele

34 NODI di autoassicurazione e assicurazione NODO MEZZO BARCAIOLO: C = capo carico L = capo libero

35 NODI ASOLA DI BLOCCAGGIO: A COSA SERVE: di autoassicurazione e assicurazione - permette di bloccare e successivamente liberare lo scorrimento del mezzo barcaiolo nelle manovre di corda (es. corda fissa, per bloccare il compagno in caso di difficoltà) CARATTERISTICA: - permette a chi ha eseguito la manovra di avere le mani libere pur mantenendo in sicurezza il compagno o la corda fissa - deve essere eseguita il più vicino possibile al mezzo barcaiolo (per evitare lo scorrimento al momento dello scioglimento)

36 NODI di autoassicurazione e assicurazione ASOLA DI BLOCCAGGIO

37 NODI CONTROASOLA o NODO DI SICUREZZA: A COSA SERVE: di autoassicurazione e assicurazione - è un nodo di blocco eseguito sull asola che evita il rischio involontario di scioglimento SUGGERIMENTO: - la controasola deve inglobare entrambi i rami della corda sia quello carico che quello scarico e per evitare che si sciolga va effettuata dall alto verso il basso

38 NODI CONTROASOLA di autoassicurazione e assicurazione Asola di bloccaggio controasola verso il basso

39 NODI NODO PRUSIK: autobloccanti A COSA SERVE: - per bloccare o risalire corde fisse e per cordata da neve CARATTERISTICHE: - se sottoposto a forti trazioni o utilizzato su corde bagnate o gelate risulta di difficile sbloccaggio - se impegnato sugli avvolgimenti scorre (se non bloccato) - più spire si fanno più blocca (in genere sono tre) - è un autobloccante bidirezionale

40 NODI NODO PRUSIK autobloccanti

41 NODI NODO MACHARD: A COSA SERVE: autobloccanti - è un nodo autobloccante viene usato per le discese in corda doppia, per la risalita sulla corda e per manovre di recupero CARATTERISTICHE: - se costruito con un asola blocca in una sola direzione (monodirezionale) - se costruito con due asole blocca in tutte e due le direzioni (bidirezionale) - funziona anche su corde con lo stesso diametro (fare 4 spire) - è semplice da sbloccare

42 NODI autobloccanti NODO MACHARD Bidirezionale monodirezionale

43 NODI NODO FETTUCCIA o COPIATO: A COSA SERVE: di giunzione - per unire ad anello una fettuccia (è quello che meglio garantisce una sicura unione delle fettucce) CARATTERISTICHE: - è di semplice esecuzione, si effettua su un capo e con l altro lo si ripercorre al contrario - lasciare circa 10 cm per capo all uscita del nodo - questo nodo se usato sui cordini riduce maggiormente il carico di rottura rispetto al nodo a contrasto doppio

44 NODI di giunzione NODO FETTUCCIA o COPIATO:

45 NODI NODO INGLESE DOPPIO o A CONTRASTO: A COSA SERVE: - per unire ad anello un cordino (il più consigliato) - per unire corde di diametro diverso CARATTERISTICHE: di giunzione - garanzia di efficacia se eseguito correttamente ATTENZIONE: se usato con cordini in kevlar o dyneema va eseguito triplo ed è necessario lasciare code di corda eccedenti di almeno 8 9 cm. Evitare di abbinare anelli in dyneema (causa surriscaldamento che dimezza la tenuta)

46 NODI di giunzione NODO INGLESE DOPPIO o A CONTRASTO : triplo doppio

47 NODI di giunzione NODO DELLE GUIDE SEMPLICE o GALLEGGIANTE: A COSA SERVE: - per unire due corde da utilizzare per le calate in corda doppia CARATTERISTICHE: - si posiziona sempre in modo da ridurre il pericolo che si incastri durante il recupero - tende a scivolare mentre viene caricato (lasciare almeno 30cm di corda dopo l uscita del nodo)

48 NODI di giunzione NODO DELLE GUIDE SEMPLICE o GALLEGGIANTE:

49 NODI NODO FARFALLA: A COSA SERVE: - per creare un asola, nella realizzazione della corda fissa, per rendere indipendenti tratti di corda CARATTERISTICHE: - di semplice realizzazione - permette una rapida regolazione della lunghezza dell asola consentendo di mantenere la corda fissa in linea e a distanza adeguata dalla parete

50 NODI NODO FARFALLA:

51 ANCORAGGI E SOSTE ANCORAGGIO: è un punto dove viene ancorata la corda. Gli ancoraggi possono essere naturali (spuntoni, clessidre, alberi ecc.)o artificiali (chiodi, blocchi da incastro, spit ecc.) SOSTA: la sosta è formata da almeno due ancoraggi. La sosta può essere: - fissa - mobile (classica e con asola inglobata) - semimobile ATTENZIONE: la sollecitazione sugli ancoraggi, in caso di caduta, è minore quanto minore è l angolo della sosta. Comunque mai superiore a 120

52 SOSTE SOSTA FISSA o STATICA Usata nella realizzazione della corda doppia o in particolari manovre di soccorso VANTAGGI: - nel caso di rottura di uno dei rami l incolumità della sosta non è compromessa - In caso di cedimento di uno degli ancoraggi non c è una sollecitazione a strappo sul rimanente o sui rimanenti ancoraggi SVANTAGGI: - è direzionale, il carico si ripartisce uniformemente solo se la sollecitazione proviene da una ben precisa direzione - in caso di ribaltamento il carico va ad interessare solo uno degli ancoraggi

53 SOSTE SOSTA FISSA o STATICA: SOSTA FISSA CON UNICO NODO SUI RAMI SOSTA FISSA CON NODI SEPARATI SUI SINGOLI RAMI

54 SOSTE SOSTA (MOBILE) CLASSICA VANTAGGI: - suddivide il carico in modo più o meno uguale su tutti gli ancoraggi - funziona bene qualunque sia la direzione di carico SVANTAGGI: - in caso di rottura di uno dei rami è compromessa tutta la sosta - nel caso di fuoriuscita di un ancoraggio è molto forte la sollecitazione a strappo sull altro o gli altri - in caso di ribaltamento la caduta è maggiore quanto più è lungo il triangolo di collegamento della sosta - in caso di ribaltamento, ad arresto avvenuto, risulta difficile eseguire l asola di bloccaggio.

55 SOSTE SOSTA (MOBILE) CLASSICA SUGGERIMENTI: 1. il nodo di giunzione del cordino (o la cucitura della fettuccia) deve essere collocato nel tratto più corto del triangolo. In questo modo, in caso di ribaltamento della sosta, si evitano le possibili interferenze del nodo con il moschettone posto al vertice del triangolo, situazione che potrebbe causare una non uniforme ripartizione del carico (sollecitazione di un solo ancoraggio). 2. ridurre l angolo di apertura del triangolo. L accorgimento è necessario perché sugli ancoraggi agisce anche una componente di forza orizzontale che, in caso di angolo di apertura molto ampio, può arrivare a generare su ciascuno di essi una sollecitazione addirittura superiore a quella applicata sul vertice del triangolo. 3. Prima di connettere il moschettone a ghiera a base larga all apice della sosta, ruotare uno dei due rami che compongono la sosta creando un asola. Questo consentirà in caso di fuoriuscita di uno degli ancoraggi, di mantenere collegato il moschettone alla sosta.

56 SOSTE SOSTA (MOBILE) CLASSICA: Nodo: vedi punto 1 suggerimenti Max 60 Asola: vedi punto 3 suggerimenti

57 SOSTE SOSTA (MOBILE) CON ASOLA INGLOBATA VANTAGGI: - suddivide il carico in modo più o meno uguale su tutti gli ancoraggi anche con notevolevariazione di direzione - il nodo è più veloce da eseguire rispetto a quello a contrasto - il nodo resta al centro e non va a dar fastidio alla mobilità della sosta SVANTAGGI: - in caso di rottura di unodei rami è compromessa tuttala sosta - nel caso di fuoriuscita di un ancoraggio è molto forte la sollecitazione a strappo sull altro - in caso di ribaltamento la caduta è maggiore quanto più è lungo il triangolo di collegamento della sosta - in caso di ribaltamento, ad arresto avvenuto, risulta difficile eseguire l asola di bloccaggio.

58 SOSTE SOSTA (MOBILE) CON ASOLA INGLOBATA Max 60

59 SOSTE SOSTA SEMIMOBILE VANTAGGI: - In caso di rottura di un cordino, l incolumità della sosta non è compromessa (se la rottura avviene tra il nodo ed il moschettone nell ancoraggio) - nel caso di fuoriuscita di un ancoraggio la sollecitazione a strappo sull altro è inferiore rispetto ad unasosta mobile - Garantisce un carico equilibrato sui dueancoraggi per sollecitazioni provenienti da un certo range di direzioni).. La mobilità della sosta è infatti definita dalla posizione dei due nodi aggiuntivi realizzati sul cordino; più questi saranno eseguiti vicino al vertice della sosta, minore sarà l escursione possibile del moschettone. Per godere di una maggiore varietà di direzioni, i nodi possono certo essere eseguiti più in alto, avvicinandosi alpunto diancoraggio, causando però una progressiva e forte riduzione dei vantaggi 1) e 2). Si riduce difatti la lunghezza del tratto di cordino che va dal nodo fino al punto di ancoraggio (ossia il tratto che può rompersi senza compromettere la sosta), mentre nel caso di cedimento di un ancoraggio, aumenta la sollecitazione su quello rimanente (maggiore scorrimento del moschettone

60 SOSTE SOSTA SEMIMOBILE - in caso di rottura di unodei rami è compromessa tuttala sosta - nel caso di fuoriuscita di un ancoraggio è molto forte la sollecitazione a strappo sull altro - in caso di ribaltamento la caduta è maggiore quanto più è lungo il triangolo di collegamento della sosta - in caso di ribaltamento, ad arresto avvenuto, risulta difficile eseguire l asola di bloccaggio.

61 SOSTE SOSTA SEMIMOBILE Prima di connettere il moschettone a ghiera a base larga all apice della sosta, ruotare uno dei due rami che compongono la sosta creando un asola. Max 60

62 CORDA FISSA Si rende necessario allestire una corda fissa quando ci si trova a dover superare in sicurezza un tratto impervio. La necessità può essere dovuta a cause naturali e impreviste (sentiero franato, tratto ghiacciato ecc.) SUGGERIMENTI: 1. Durante la stesura della fissa gli accompagnatori preposti si devono muovere sempre in sicurezza (cordata) 2. Il gruppo accompagnatori deve mettere a disposizione il materiale che serve; differenziare il criterio di scelta del materiale d uso comune dal materiale di gruppo suddiviso alla partenza 3. Utilizzare moschettoni a ghiera, controllando che siano sempre chiusi in modo corretto 4. Essere in 2 o 3 accompagnatori e procedere il più velocemente possibile 5. Collaborazione fra accompagnatori 6. Mettere in sicurezza il gruppo dei ragazzi, e allo stesso tempo gli accompagnatori preposti al controllo devono spiegare al gruppo cosa si sta facendo e perché 7. Scegliere sempre ancoraggi solidi e sicuri, alla partenza, arrivo e cambi di direzione meglio se su due soste 8. Sfruttare al massimo l ambiente circostante risparmiando materiale tecnico

63 CORDA FISSA 9. La corda dopo la posa deve essere tesa, evitare dove possibile tratti che sfregano contro la parete, zone che impediscono il passaggio del prusik e delle mani 10. Spezzare i tratti in modo che non siano troppo lunghi 11. Ai cambi di direzione lasciare il lasco per facilitare i ragazzi e usare, se possibile, un ancoraggio finale di un tratto e di partenza per un altro indipendenti 12. La corda va tensionata alla fine e nei tratti intermedi utilizzare preferenzialmente i prusik, o all occorrenza i nodi a farfalla per rendere ogni tratto indipendente 13. Percorrere la corda prima di farla percorrere ai ragazzi controllando tutto, se su neve predisporre una traccia per i piedi evidente e la corda all altezza corretta per i ragazzi 14. far percorrere la corda fissa ai ragazzi con il prusik, nei tratti orizzontali può essere percorsa anche con i moschettoni, il vantaggio del prusik è che se in salita o discesa il ragazzo scivola non cade perché è un nodo autobloccante; 15. se si ha la possibilità mettere un accompagnatore ad ogni ancoraggio, se non è possibile almeno a quelli più importanti o in posizioni critiche per controllare sia l'ancoraggio che i ragazzi ed eventualmente aiutarli a fare il prusik durante il cambio 16. far passare un ragazzo alla volta su ogni singolo tratto, se sono piccoli meglio seguirli 17. Dopo il passaggio di un buon numero di ragazzi verificare la tensione della corda e nel caso si sia allentata, ritenderla 18. Ancoraggio di partenza è sempre il mezzo barcaiolo con asola e controasola di bloccaggio

64 CORDA FISSA 19. Per l ancoraggio finale meglio utilizzare la piastrina gigi 20. Evitare soluzioni che richiedano materiali troppo tecnici, dato che sono tutte cose che si aggiungono al peso dello zaino e soprattutto vanno utilizzati correttamente per non incorrere in errori che possono precludere l efficacia 21. Tanta voglia di esercitarsi e giocare alla posa delle corde fisse 22. Allenarsi a leggere il terreno per trovare gli ancoraggi naturali che sono davanti ai nostri occhi ma che spesso non riusciamo ad individuare 23. Attrezzarsi con cordini lunghi per poter sfruttare gli ancoraggi naturali 24. Provare la tenuta delle varie soluzioni di ancoraggio (assicurati), per acquistare la dovuta certezza di cosa utilizziamo di naturale per appenderci

65 CORDA FISSA

66 BUONA SERATA A TUTTI

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007 Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo Sesto Gnaccarini Corso di Alpinismo (A1) Dispense del corso PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2007 COLLEGAMENTO DELLA

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile 2016- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2017- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure I NODI IN ARRAMPICATA DEI NODI IN ARRAMPICATA Unione corda-imbragatura. Giunzione di corde e cordini. Assicurazione. Esecuzione di manovre. Segnalazione del termine della corda. NECESSARIE DEI NODI UTILIZZATI

Dettagli

NODI. a cura di Claudio Luperini

NODI. a cura di Claudio Luperini NODI NODI I nodi sono essenziali nella pratica dell'alpinismo: legarsi in cordata, autoassicurasi, assicurare il/i compagno/i, realizzare giunzioni fra corde e cordini, collegare gli ancoraggi, fare manovre

Dettagli

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto.

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto. Corso AG1 Lucca 2015/16 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca Le soste Tipologie di sosta a confronto Giovanni Fazzi Vincola in maniera sicura la cordata alla parete (dalla sua

Dettagli

NODI. a cura di Claudio Luperini

NODI. a cura di Claudio Luperini NODI NODI I nodi sono essenziali nella pratica dell'alpinismo: legarsi in cordata, autoassicurasi, assicurare il/i compagno/i, realizzare giunzioni fra corde e cordini, collegare gli ancoraggi, fare manovre

Dettagli

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni Corso di Escursionismo I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni a cura di Stefano Cambi Istruttore di Alpinismo I I nodi, l'uso di corda e cordini Imbracatura Programma della serata Progressione

Dettagli

L accettazione del rischio è parte integrante dell alpinismo. La conoscenza ed il rispetto della montagna sono condizioni indispensabili per una

L accettazione del rischio è parte integrante dell alpinismo. La conoscenza ed il rispetto della montagna sono condizioni indispensabili per una L accettazione del rischio è parte integrante dell alpinismo. La conoscenza ed il rispetto della montagna sono condizioni indispensabili per una sicura pratica dell alpinismo. L obiettivo delle scuole

Dettagli

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO SU NEVE E GHIACCIO La catena di assicurazione

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO SU NEVE E GHIACCIO La catena di assicurazione Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO SU NEVE E GHIACCIO 2019 La catena di assicurazione 1 Cos è la catena di assicurazione? L insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta,

Dettagli

La Catena di Assicurazione

La Catena di Assicurazione La Catena di Assicurazione Agenda: Richiami di fisica I materiali che compongono la CdA Ancoraggi e soste Tecniche di assicurazione Cos e È l insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta, di

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

CATENA DI ASSICURAZIONE

CATENA DI ASSICURAZIONE CATENA DI ASSICURAZIONE 18 Aprile 2019 - CORSO AR2- Sezione di Pontedera Scuola di Alpinismo «Cosimo Zappelli» di Viareggio Catena di assicurazione: insieme di tutti gli elementi che entrano in azione

Dettagli

CATENA ASSICURAZIONE: cenni. CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive

CATENA ASSICURAZIONE: cenni. CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive CATENA ASSICURAZIONE: cenni CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive Catena Assicurazione, Corde Giuliano Bressan La catena di assicurazione E composta da tutti gli elementi che

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE

LA CATENA DI ASSICURAZIONE LA CATENA DI ASSICURAZIONE Ovvero tutto ciò che serve per scalare? Indice della serata: Aspetti Normativi Richiami di fisica I materiali che compongono la CdA Ancoraggi Soste Tecniche di assicurazione

Dettagli

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla Esistono due tipi di cordata: la cordata da 2 e da 3 persone. La cordata più consigliata è quella composta da tre elementi

Dettagli

La progressione in conserva

La progressione in conserva Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 La progressione in conserva 1 Cos è la conserva? Progressione contemporanea di tutti i componenti della cordata Non

Dettagli

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda Il fattore di caduta Fattore _ di _ caduta = H _ altezza _ di _ caduta L _ lunghezza _ di _ corda Il nostro obiettivo è sempre quello di ridurre il più possibile il FATTORE DI CADUTA H _ altezza _ di _

Dettagli

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Sommario Il movimento della cordata La caduta Metodi di

Dettagli

AG1. ancoraggi e soste su neve e ghiaccio tecniche di assicurazione. XIII Corso di Ghiaccio e Alta Montagna

AG1. ancoraggi e soste su neve e ghiaccio tecniche di assicurazione. XIII Corso di Ghiaccio e Alta Montagna XIII corso di ghiaccio e alta montagna AG1 ancoraggi e soste su neve e ghiaccio tecniche di assicurazione indice della serata ancoraggi soste tecniche di assicurazione discesa in corda doppia ancoraggi

Dettagli

Corso di Alpinismo - A1 2018

Corso di Alpinismo - A1 2018 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo - A1 2018 CORDA DOPPIA Lucca 27 Aprile 2018 Fabrizio Sargenti La tecnica che permette di calarsi, AFFIDANDOSI esclusivamente

Dettagli

Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO

Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO Nodi Semplici NODO BARCAIOLO Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO NODO DI GIUNZIONE PER LA MANOVRA IN CORDA-DOPPIA (NODO GALLEGGIANTE) NODO DOPPIO-INGLESE,

Dettagli

Catena dinamica di assicurazione e Materiali

Catena dinamica di assicurazione e Materiali Scuola di Alpinismo Scialpinismo e Arrampicata Libera Cai - Lucca Corso di AR1 2016 Catena dinamica di assicurazione e Materiali Lucca 22 Aprile 2016 Pietro del Frate L essenza dell alpinismo può essere

Dettagli

La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL Foto?

La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL Foto? La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL2 2017 Foto? Di cosa è composta? È l insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta, di limitare i danni agli arrampicatori Corda, imbrago, sosta, ancoraggi,

Dettagli

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore.

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore. LA CORDA La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore. Le corde attuali sono il frutto di una complessa evoluzione che

Dettagli

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Soste

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A Soste Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 Soste Ancoraggi di sosta In caso di caduta e cedimento delle protezioni la sosta è l ultima spiaggia -> non deve cedere

Dettagli

Metodi di assicurazione I CDR 2007

Metodi di assicurazione I CDR 2007 Metodi di assicurazione I CDR 2007 Metodi di assicurazione I Decelerazione in caduta Catena di sicurezza Componenti della catena di sicurezza Forza d arresto e Fattore di caduta Carichi sulla catena Cenni

Dettagli

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia Scuola di Alpinism Apertura sede: giovedì sera dalle 21.30 alle 23.00 FALC Tel. +39 339 4898952 e-mail: info@falc.net Internet: http://www.falc.net CORSO DI Il/la sottoscritto/a ALPINISMO (nome e cognome)

Dettagli

L utilizzo dei materiali alpinistici

L utilizzo dei materiali alpinistici L utilizzo dei materiali alpinistici Argomenti I cordini Fettucce Moschettoni Blocchi e friend Imbracature I cordini I cordini Il nodo riduce il carico di rottura I cordini Il cordino è soggetto all effetto

Dettagli

La Catena di Assicurazione. XXVIII Corso di Alpinismo A1 La Catena di Assicurazione Bozzolo, 27 settembre Marco Maffezzoni

La Catena di Assicurazione. XXVIII Corso di Alpinismo A1 La Catena di Assicurazione Bozzolo, 27 settembre Marco Maffezzoni La Catena di Assicurazione La catena di assicurazione indice della serata definizione e principi di fisica aspetti normativi i materiali che compongono la catena di assicurazione ancoraggi e soste tipi

Dettagli

La Catena di Assicurazione. Lezione 1 Corso AR1 2017

La Catena di Assicurazione. Lezione 1 Corso AR1 2017 La Catena di Assicurazione Lezione 1 Corso AR1 2017 Di cosa è composta? È l insieme degli elementi che permettono, in caso di caduta, di limitare i danni agli arrampicatori Corda, imbrago, sosta, ancoraggi,

Dettagli

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti LA PROGRESSIONE IN GHIACCIAIO Nella progressione in cordata su ghiacciaio sono fondamentali alcuni accorgimenti utili a trattenere la caduta accidentale in un crepaccio. Parte fondamentale di tali accorgimenti

Dettagli

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini Catena di assicurazione 30 marzo 217 Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini Catena di assicurazione È costituita da tutti quegli elementi che concorrono alla sicurezza della cordata in caso

Dettagli

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione Corso ghiaccio La catena di assicurazione 07/09/2004 OBIETTIVI : Presentare la problematica Definire le caratteristiche degli elementi in gioco Definire gli strumenti di base Acquisire uno schema comportamentale

Dettagli

CORSO AL Materiali ed Attrezzature

CORSO AL Materiali ed Attrezzature CORSO AL1 2017 Materiali ed Attrezzature LE NORMATIVE I materiali per l arrampicata sportiva sono soggetti a severe normative. Vengono sottoposti prima della messa in commercio a rigorosi test di resistenza

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 56 corso di roccia La catena di assicurazione 2 parte relatore: Barbara Ferrario Volo diretto sulla sosta Con la corda bloccata la stessa FdA che si esercita sull alpinista, si esercita anche sulla sosta

Dettagli

Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti

Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti I nodi e le manovre Maggio 08 Nodi per legarsi nodo delle guide con frizione - 1 Comunemente chiamato "OTTO", è l'unico nodo ritenuto attualmente valido per legarsi

Dettagli

VieNormali.it - www.vienormali.it

VieNormali.it - www.vienormali.it VieNormali.it - www.vienormali.it Progressione a Y Nodi e Progressione in Via Ferrata di Alberto Bernardi Per chi va in montagna e non si improvvisa Alpinista è bene avere dimestichezza con i nodi qui

Dettagli

Corso Base di Alpinismo A DISPENSA SUI NODI

Corso Base di Alpinismo A DISPENSA SUI NODI Corso Base di Alpinismo A1 2009-2010 DISPENSA SUI NODI NODI A cosa servono i nodi in Alpinismo? formare una cordata congiungere corde e chiudere cordini assicurare se stessi assicurare i compagni eseguire

Dettagli

Catena dinamica di assicurazione

Catena dinamica di assicurazione Corso A1 2018 Catena dinamica di assicurazione Lucca 20 Aprile 2018 Pietro del Frate Catena di assicurazione Forza di arresto Fattore di caduta Carico di rottura dei materiali La Longe CATENA DI ASSICURAZIONE

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 55 corso di roccia La catena di assicurazione Relatore: Alessandro Miot CHE COS È? È l insieme degli elementi che, collegati tra loro, concorrono alla sicurezza della cordata in caso di caduta QUAL E IL

Dettagli

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA INTRODUZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione in conserva corta, è stato

Dettagli

Recuperi da crepaccio

Recuperi da crepaccio Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO BASE E AVANZATO A1 A2 2018 Recuperi da crepaccio Fasi del recupero da crepaccio Ancoraggio provvisorio e carico graduale Ancoraggio definitivo

Dettagli

CORSO SA2 LUCCA 2008. USO della CORDA

CORSO SA2 LUCCA 2008. USO della CORDA CORSO SA2 LUCCA 2008 USO della CORDA 1 Bibliografia [1] Manuale CAI, Alpinismo su Ghiaccio e Misto (sito Focolaccia). [2] Manuale CNGAI, Autosoccorso (biblioteca Focolaccia). [3] Manuale CNGAI, Sicurezza

Dettagli

CORSO AL 1. Catena di Assicurazione e Materiali

CORSO AL 1. Catena di Assicurazione e Materiali CORSO AL 1 Catena di Assicurazione e Materiali NORME CE E MARCHIO UIAA I materiali da arrampicata e alpinismo che compongono la catena di assicurazione rientrano tra i Dispositivi di Protezione Individuale

Dettagli

TECNICA DI ROCCIA. Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed. arrampicata libera

TECNICA DI ROCCIA. Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed. arrampicata libera TECNICA DI ROCCIA Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed arrampicata libera Generalità Le discese in corda doppia sono molto utilizzate in arrampicata, ma sono anche tra le manovre più

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO NODI DI CORDATA Nodi per legarsi Nodo della guide con frizione Nodi di assicurazione NODI ROCCIA Barcaiolo Mezzo barcaiolo + asola di bloccaggio e controasola Nodi

Dettagli

QUADRO DI SINTESI SUI METODI DI COLLEGAMENTO DEL SET DA FERRATA ALL IMBRACATURA. PowerPoint tratto dalla schematizzazione dell articolo

QUADRO DI SINTESI SUI METODI DI COLLEGAMENTO DEL SET DA FERRATA ALL IMBRACATURA. PowerPoint tratto dalla schematizzazione dell articolo QUADRO DI SINTESI SUI METODI DI COLLEGAMENTO DEL SET DA FERRATA ALL IMBRACATURA PowerPoint tratto dalla schematizzazione dell articolo Un set di legature! di: Giuliano BressanCSMT CAI -CAAI e Massimo Polato

Dettagli

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA Progressione in Conserva Corta INTRODUZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione

Dettagli

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI Il corso AG1 è un corso di livello avanzato, rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in

Dettagli

Corde & Freni Falc AL1-AL Foto?

Corde & Freni Falc AL1-AL Foto? Corde & Freni Falc AL1-AL2 2017 Foto? Come freno e arresto la caduta? Che forza oppongo per frenare la caduta del mio compagno? Attrito 300 kg 500 kg Attrito, riscaldamento Allungamento 40 kg riesco a

Dettagli

Dal monotiro alla via multipitch

Dal monotiro alla via multipitch Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018 Dal monotiro alla via multipitch Lucca 23 Febbraio 2018 Massimo Tardelli Argomenti della lezione:

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo. Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini Gestione delle Emergenze

Club Alpino Italiano Sezione di Bozzolo. Scuola di Alpinismo e SciAlpinismo Sesto Gnaccarini Gestione delle Emergenze Gestione delle Emergenze PREVENIRE. E MEGLIO CHE CURARE Indice della serata: Messa in sicurezza della cordata e predisposizione del sistema iniziale di recupero Paranco semplice con rinvio al compagno

Dettagli

LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA

LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA Indice della serata: Progressione a tiri, progressione in conserva (definizioni e considerazioni) Modalità di legatura in conserva Progressione a tiri, progressione

Dettagli

L'asola inglobata. Vellis Baù (CIMT VFG)

L'asola inglobata. Vellis Baù (CIMT VFG) L'asola inglobata Vellis Baù (CIMT VFG) Premessa Il collegamento degli ancoraggi di sosta fra loro e al freno (o alla persona che assicura) avviene, secondo la procedura standard, con un cordino come mostrato

Dettagli

Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE

Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE Scuola Nazionale d Alta Montagna A.Parravicini LA CATENA DI ASSICURAZIONE Scuola Naz. d Alta Montagna A. Parravicini SICUREZZA Inerente materiali, tecniche e normative Scuola Naz. d Alta Montagna A. Parravicini

Dettagli

TECNICHE DI ASSICURAZIONE IN PARETE

TECNICHE DI ASSICURAZIONE IN PARETE TECNICHE DI ASSICURAZIONE IN PARETE Indice della serata: PROGRESSIONE IN CORDATA Ancoraggi di sosta e intermedi Collegamento degli ancoraggi Tecniche di assicurazione PROGRESSIONE IN CONSERVA Considerazioni

Dettagli

Dal monotiro alla via multipitch

Dal monotiro alla via multipitch Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2016 Dal monotiro alla via multipitch Lucca 05 Aprile 2016 Massimo Tardelli Argomenti della lezione:

Dettagli

CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO sequenze di operazioni da effettuare per calarsi in caso di emergenza da un solo ancoraggio secondo la tipologia dell'ancoraggio stesso MATERIALE OCCORRENTE un

Dettagli

Progressione in CONSERVA CORTA

Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA Revisione Marzo 2019 PRESENTAZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione

Dettagli

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1)

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) EQUIPAGGIAMENTO &. MATERIALI COSA SERVE? MARCHIATURA Normative sui Materiali NORMATIVE SUI MATERIALI Tutti gli attrezzi che vengono utilizzati per l'arrampicata sono considerati

Dettagli

Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018

Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Roccia - AR1 2018 FRENI Lucca 23 Marzo 2018 Fabrizio Sargenti VARIE TIPOLOGIE DI FRENO FUNZIONI E LORO UTILIZZO:

Dettagli

PROGRESSIONE DELLA CORDATA

PROGRESSIONE DELLA CORDATA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO SCUOLA DI ALPINISMO RENZO CABIATI FASI DI PROGRESSIONE DELLA CORDATA MARZO 2006 FASI DI PROGRESSIONE DI UNA CORDATA Le note seguenti riportano in maniera schematica

Dettagli

A Resistenza residua circa 65% B Scorrimento a circa 85% C Resistenza residua circa 50%

A Resistenza residua circa 65% B Scorrimento a circa 85% C Resistenza residua circa 50% NODO DELLE GUIDE o ASOLA SEMPLICE Questo nodo viene comunemente utilizzato nell'alpinismo e nei lavori in fune. E' il piu' facile da confezionare e si utilizza per fissare un capo della fune ad ancoraggi,

Dettagli

Lezione abbigliamento ed attrezzatura

Lezione abbigliamento ed attrezzatura Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio Lezione abbigliamento ed attrezzatura ura di: Cristiano Cavalletti-Aspirante Istruttore Sezionale Alpinismo Gli argomenti La Normativa Corde Cordini, Kevlar

Dettagli

CENNI DI TECNICHE D ARMO

CENNI DI TECNICHE D ARMO CENNI DI TECNICHE D ARMO a cura di Giovanni Ferrarese Gruppo Speleologico Padovano CAI COLLEGAMENTO DI PIU ANCORAGGI IN PARALLELO carico distribuito sugli ancoraggi attacco in mezzo ai due ancoraggi attacco

Dettagli

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione Profili professionali Linee Guida Organizzazione Il Collegio

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI 60 CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 AZ-900-030 lunghezza: 30 cm AZ-900-060 lunghezza: 60 cm AZ-900-080 lunghezza: 80 cm AZ-900-120 lunghezza: 120 cm AZ-900-150 lunghezza: 150 cm AZ-900-200

Dettagli

I Nodi dell Alpinista

I Nodi dell Alpinista I Nodi dell Alpinista Introduzione Lo scopo di questo lavoro e quello di raccogliere ed illustrare in maniera organica l esecuzione passo-passo dei principali nodi usati nell alpinismo di base. Per ogni

Dettagli

Materiale da ferrata e progressione

Materiale da ferrata e progressione Ferrate e attrezzature Materiale da ferrata e progressione I gradini : sono molto utilizzati specialmente per superare le placche. a cura di Stefano Cambi Istruttore di Alpinismo Il cavo: Può essere una

Dettagli

Ancoraggi e tecniche di assicurazione

Ancoraggi e tecniche di assicurazione Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO AVANZATO A2 2012 Ancoraggi e tecniche di assicurazione Claudio Caldini (INSA) Ramon Maj (IA) Ancoraggi su roccia Ancoraggi naturali spuntoni,

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte

Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte Soste - Tipologie di soste in parete a confronto Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte V. Bedogni 1, G. Bressan 1, C. Melchiorri 1,2, C. Zanantoni 1 1 - C S M T, 2 - S C A Casi analizzati

Dettagli

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00 SAF BASE PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00 lunedi' obiettivi e programma del corso materiali

Dettagli

La catena di sicurezza - parte B. I Materiali

La catena di sicurezza - parte B. I Materiali La catena di sicurezza - parte B I Materiali Edizione 2016 Materiali della Catena di Sicurezza Quasi tutti i materiali di dotazione personale dell'alpinista, a partire dal 1995 sono classificati come DPI

Dettagli

EQUIPAGGIAMENTO MATERIALI 2

EQUIPAGGIAMENTO MATERIALI 2 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO EQUIPAGGIAMENTO MATERIALI 2 E 3 Corso di Escursionismo AVANZATO E2 Seregno 02 Maggio 2019 VIA FERRATA La dizione di via ferrata è stata adottata nel tempo in tutto

Dettagli

Club Alpino Italiano La progressione della cordata in conserva

Club Alpino Italiano La progressione della cordata in conserva Club Alpino Italiano La progressione della cordata in conserva Claudio Melchiorri e Giuliano Bressan Nella pratica alpinistica (e scialpinistica) capita a volte di dover procedere su terreni considerati

Dettagli

LA CATENA DI SICUREZZA

LA CATENA DI SICUREZZA 2 Corso ASE Prati di Tivo 4 giugno 2016 LA CATENA DI SICUREZZA ANE Latino BAFILE 1 SENTIERO ATTREZZATO NORMATIVA KIT DA FERRATA PROGRESSIONE SU CAVO IMBRACATURA CASCO ANE Latino BAFILE 2 SENTIERO ATTREZZATO

Dettagli

LE COMMISSIONI MATERIALI E TECNICHE DEL C.A.I

LE COMMISSIONI MATERIALI E TECNICHE DEL C.A.I Commissione Lombarda Materiali e Tecniche LE COMMISSIONI MATERIALI E TECNICHE DEL C.A.I Andrea Manes La Commissione Materiali e Tecniche del C.A.I. La Commissione nasce a metà degli anni '60. Scopo della

Dettagli

Simulazione della progressione della cordata

Simulazione della progressione della cordata Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio - AG1 2015-2016 Simulazione della progressione della cordata Lucca 02 Febbraio 2016 Massimo Tardelli

Dettagli

La catena di sicurezza riduce le sollecitazioni sull'alpinista in caso di caduta

La catena di sicurezza riduce le sollecitazioni sull'alpinista in caso di caduta Corso di escursionismo avanzato (E2) Sezione di Pontedera CATENA DI SICUREZZA E NODI 13 giugno 2018 La catena di sicurezza riduce le sollecitazioni sull'alpinista in caso di caduta In escursionismo si

Dettagli

Autosoccorso al secondo di cordata. Prima fase

Autosoccorso al secondo di cordata. Prima fase Autosoccorso al secondo di cordata Prima fase OBIETTIVO SITUAZIONE Raggiungere il secondo di cordata infortunatoimportante è saper utilizzare il materiale che e assisterlo nella discesa. si ha in dotazione

Dettagli

3Tecniche di ESEMPIO. soccorso improvvisate COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO

3Tecniche di ESEMPIO. soccorso improvvisate COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO 3Tecniche di soccorso improvvisate COMENDIO DE SOCCORSO AINO COMENDIO DE SOCCORSO AINO Edizioni Soccorso Alpino Svizzero 2 a edizione 2013 Una fondazione di Club Alpino Svizzero CAS Club Alpin Suisse Schweizer

Dettagli

Caratteristiche Tecniche dei Materiali da Alpinismo e Catena di Assicurazione Corso Di Alpinismo 2015

Caratteristiche Tecniche dei Materiali da Alpinismo e Catena di Assicurazione Corso Di Alpinismo 2015 Caratteristiche Tecniche dei Materiali da Alpinismo e Catena di Assicurazione Corso Di Alpinismo 2015 Francesca Donaggio Sommario 1. Cosa avviene durante la caduta di uno scalatore? 2. Cosa si utilizza

Dettagli

La catena di assicurazione. a cura di Stefano Cordola (IA)

La catena di assicurazione. a cura di Stefano Cordola (IA) La catena di assicurazione a cura di Stefano Cordola (IA) Premessa Se nella pratica dell arrampicata non sussistesse il rischio di caduta, non avrebbe senso parlare di catena di assicurazione. La catena

Dettagli

PROGRESSIONE IN FERRATA CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA FERRATA MONORAMO. Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013

PROGRESSIONE IN FERRATA CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA FERRATA MONORAMO. Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013 PROGRESSIONE IN CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA MONORAMO Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013 PROGRESSIONE IN CON OBIETTIVI DELL AGGIORNAMENTO: MINORI Presentare le tecniche di progressione

Dettagli

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo CAI-Lucca Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera C. Zappelli Viareggio Prato

Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo CAI-Lucca Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera C. Zappelli Viareggio Prato Club Alpino Italiano Scuola di Alpinismo e Sci-Alpinismo CAI-Lucca Scuola di Alpinismo e Arrampicata Libera C. Zappelli Viareggio Prato Aggiornamento tecnico Le protezioni in arrampicata e alpinismo: analisi

Dettagli

NODO DELLE GUIDE RISALITA LUNGO LA CORDA NODO DELLE GUIDE CON FRIZIONE O NODO A OTTO

NODO DELLE GUIDE RISALITA LUNGO LA CORDA NODO DELLE GUIDE CON FRIZIONE O NODO A OTTO CLU LPINO ITLINO CLU LPINO ITLINO NNOTZIONI RISLIT LUNGO L CORD NODO DELLE GUIDE Nodo Machard C imbrago D C 1) per legarsi in cordata 2) per autoassicurazione nel punto di sosta ESECUZIONE: si tratta di

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE

GESTIONE DELLE EMERGENZE GESTIONE DELLE EMERGENZE Indice della lezione: Considerazioni sui paranchi Sostituzione del nodo mezzo barcaiolo in sosta Recupero del compagno in sosta Calata del compagno CONSIDERAZIONI GENERALI SUI

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio. Attività di Alpinismo Giovanile. i-miei-nodi

Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio. Attività di Alpinismo Giovanile. i-miei-nodi Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio Attività di Alpinismo Giovanile i-miei-nodi Il nodo semplice 1 1 2 3 Formare un asola con la corda (1). Facendo ruotare in senso orario la corda formare un anello

Dettagli

XIII Corso di Ghiaccio ALTA MONTAGNA (AG1)

XIII Corso di Ghiaccio ALTA MONTAGNA (AG1) XIII Corso di Ghiaccio ALTA MONTAGNA (AG1) Corso di Ghiaccio (AG1) Direttore: Alessio Monteverdi (INA) Corso di Ghiaccio (AG1) Organizzazione delle Lezioni (6 teoriche e 8 pratiche) Giovedì 19 Maggio:

Dettagli

1991 Norme per corde gemellari(twin Rope)

1991 Norme per corde gemellari(twin Rope) 1991 Norme per corde gemellari(twin Rope) Questa esposizione di date ed eventi sull entrata in uso di alcuni materiali per l arrampicata e lo studio delle norme per la loro costruzione. Come è messo bene

Dettagli

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica

No. ARTICOLO taglia articolo confezione fr./pz fr./pz unica - SICUREZZA ANTICADUTA KAPRIOL IMBRAGO 2 ATTACCHI Imbragatura facile e veloce da indossare grazie alla diversa colorazione delle fettucce. Ideale per ogni tipo di lavoro che richiede sistemi anticaduta.

Dettagli

MANOVRE IN SOSTA MONOTIRI. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

MANOVRE IN SOSTA MONOTIRI. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure MANOVRE IN SOSTA MONOTIRI sequenze di operazioni da effettuare per calarsi alla fine di un MONOTIRO secondo la tipologia della SOSTA MATERIALE OCCORRENTE un rinvio un anello di fettuccia o cordino in kevlar

Dettagli

CORSO AVANZATO DI ROCCIA 2012

CORSO AVANZATO DI ROCCIA 2012 Club Alpino Italiano Sezione di Roma - Scuola FRANCO ALLETTO Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera www.scuolafrancoalletto.it Via Galvani n.10 - Roma CORSO AVANZATO DI ROCCIA 2012 La Scuola Franco

Dettagli

considerazioni consolidate nello studio di questi elementi

considerazioni consolidate nello studio di questi elementi considerazioni consolidate nello studio di questi elementi Diapositive di un ppt di Massimo Polato CSMT-VFG, tratte da: Longee Daisy Chain: impieghi di Bressan G. e Polato M. Alcune considerazioni costruttive

Dettagli

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni 08 Aprile 16 Giugno 2018 Direttore corso: Michele Pezzoli INA IAL Vice Direttore: Pierluigi Cogato - IA Segretaria: Chiara Carissoni - AIA (e-mail:jandu@live.it)

Dettagli

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano.

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Ancoraggi Ancoraggi A cosa servono? Ridure al minimo o neutralizzare le conseguenze

Dettagli