Quo vadis mediazione penale?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quo vadis mediazione penale?"

Transcript

1 Quo vadis mediazione penale? Veio Zanolini Universität Zürich Kriminologisches Institut Rämistr. 74, 8001 Zürich Strafmediation a Zurigo 2 - Servizio privato di mediazione - Mediazione senza base legale (Zanolini 2010)

2 Campo d applicazione 3! Adulti! reati a querela di parte! delitti perseguibili d ufficio, se la vittima dichiara di non avere interesse alla procedura penale! Minorenni! in linea di massima tutti i reati (Disposizioni del Ministero pubblico e della Magistratura dei minorenni) Delegazione 4! Quali casi sono idonei alla mediazione? (Zanolini 2007)

3 Delegazione nei casi di violenza domestica! Linee direttive del Dipartimento di giustizia 5 (Zanolini 2007) Criteri nei casi di violenza domestica! Beschuldigter anerkennt Sachverhalt 6! Beschuldigter zeigt Opferempathie! Keine offensichtlichen psychischen Störungen! Keine Suchterkrankung! Keine familienrechtlichen Verfahren

4 Criteri nei casi di violenza domestica! Keine akute Gewaltsituation 7! Keine Machtgefälle! Kein Verdacht auf Gewalt gegen Kinder! Die geschädigte Person in der Lage ist, die eigenen Interessen wahrzunehmen. Valutazione scientifica! Come funziona la mediazione penale? 8! Quali casi, chi partecipa?! Risultati?! Successo?! Costi (durata e tempo di lavoro)

5 Analisi economica 9 H 0 : Median M = Median StV H 1 : Median M! Median StV (Zanolini 2010) Design di ricerca 10 opinione dell autorità caratteristiche dei casi processi lavorativi risultati successo (Zanolini 2010)

6 Inchiesta sull opinione dei Procuratori pubblici! Opinione personale sulla mediazione influenza la selezione dei casi 11! Risposte n=77 Grado d informazione generale 60% 12 (Schwarzenegger/Thalmann/Zanolini 2006)

7 Informazione sul contenuto delle Linee direttive 79% 13 (Schwarzenegger/Thalmann/Zanolini 2006) Competenze in merito ai reati a querela di parte 14 (Schwarzenegger/Thalmann/Zanolini 2006)

8 Delegazione di casi alla mediazione 15 (Schwarzenegger/Thalmann/Zanolini 2006) Fattori PER una mediazione 16! Tipo di reato! reati di violenza (78%)! reati contro l onore (60%)! reati contro il patrimonio (21%)! Disponibilità dell autore (88%)! Disponibilità della vittima (90%)! Desiderio della vittima (85%)! Interesse pubblico (56%)

9 Fattori CONTRO una mediazione! Autore recidivo (51%) 17! Danno materiale importante (42%)! Interesse pubblico (52%)! Interessi punitivi della vittima (78%! Procedimento penale poco efficiente (70%) Troppo comodo e facile per il denunciato! 56% 18 (Schwarzenegger/Thalmann/Zanolini 2006)

10 Mediazione fa svanire scopo/senso della pena 19,5% 19 (Schwarzenegger/Thalmann/Zanolini 2006) I procuratori sostengono... 20! Natürlich erachte ich die Strafmediation als sinnvoll und praktiziere diese seit Beginn meiner Tätigkeit als BA bzw. STA (...)! (...) betreiben wir Staatsanwälte seit Jahrzehnten vernünftige Mediation und haben damit auch guten Erfolg.! Externe Mediatoren sind überflüssigen Luxus! Nur bei komplexeren Fällen erscheint die Weiterleitung an eine neutrale Fachstelle angezeigt.

11 I procuratori sostengono...! Triage ist zu kompliziert 21! Insbesondere bei Fällen, die nicht (...) als strafmediationstauglich gelten, die Problematik mit Hilfe ausserhalb des Strafrechts zu lösen, erscheint mir ein Versuch zur Mediation wünschenswert, welche Fälle aber nach einiger Zeit mit dem lapidaren Kommentar, häusliche Gewalt, mediationsuntauglich, retourniert werden... Bilancio d attività del Servizio di mediazione! Poche procedure di mediazione rispetto al potenziale 22! Casi non idonei = 7,8%! Nel 90% dei casi idonei: convenzione tra le parti! Mediazione interrotta = 9,4%, costi molto alti!

12 Danno immateriale = ingiustizia! rilevante molto rilevante 93% 23! 66% delle convenzioni contengono delle scuse da parte dell autore (Schwarzenegger/Thalmann/Zanolini 2006) Costi mediazione / procedimento penale 24! Mediazione! durata = 143 giorni (50% in 106 giorni)! ore di lavoro = 18 ore per caso (50% in 16 ore)! Procedimento penale! durata = 159 giorni (50% in 107 giorni)! ore di lavoro = 8,5 ore per caso (50% in 5 ore)

13 Costi mediazione / procedimento penale! Mediazione costa Fr ! Procedimento penale costa Fr. 390.! Risultati rappresentativi? Inchiesta sulla soddisfazione dei clienti! Risposte n=121 26! Criterio soddisfazione?! Risultati molto positivi! Risposte autori = risposte vittime (con un eccezione!)

14 Effetti della mediazione a lungo termine 27 (Zanolini 2010) Indice di soddisfazione con il procedimento 28 Media = 4,27 Mediano = 4,43 Deviazione standard = 0,69 (Zanolini 2010)

15 Indice di soddisfazione generale 29 Media = 3,96 Mediano = 4,11 Deviazione standard = 0,62 (Zanolini 2010) Divergenze d opinione sulla convenzione 30! Le risposte alla domanda, se l autore ha rispettato la convenzione pattuita, sono statisticamente differenti (Schwarzenegger/Thalmann/Zanolini 2006)

16 Istituzionalizzazione! Istituzionalizzazione = crisi 31! Una sola mediatrice presso l Ufficio esecuzione delle pene! Informazioni sulla prassi?! Sviluppo di un modello efficiente? Casi ( ) 32 (Zanolini 2009)

17 Costi (2008) 33! Fr per caso (incl. costi sociali, ma senza costi impiego segretaria al 20%) Adulti! Codice penale: nessuna base legale per la mediazione (art. 53 CP Riparazione) 34! Ma... il Ticino fa scuola: il Giudice di pace quale mediatore penale! Art. 31 cpv. 3 Legge sull organizzazione giudiziaria: Nei reati perseguibili a querela di parte, il giudice di pace può effettuare il tentativo di conciliazione su domanda del procuratore pubblico e con il consenso delle parti.

18 Procedure di mediazione penale presso il GdP 35 (Zanolini/Zanolini 2010) Tasso di successo 36 (Zanolini/Zanolini 2010)

19 Come reagire al fenomeno della criminalità? 37 Chi commette un delitto deve essere punito 38

20 Criminalità e pena! Perché punire? 39! Teorie penali! Interesse pubblico! prevenzione generale! prevenzione individuale 40 (Schwarzenegger 2007)

21 Punire secondo il principio Just Desert 41! Teoria penale per una giustizia retributiva; concetto di adeguatezza (Andrew von Hirsch)! Sanzione penale è una medicina con molti effetti collaterali Nuova teoria penale! Teoria del procedimento penale restaurativo 42! Riparazione:! art. 48 lit. d CP! art. 53 CP! Riparazione del danno quale scopo della reazione penale?

22 Quando accade un delitto si deve ristabilire giustizia 43 Cos è la criminalità?! Crime as Property (Christie 1977) 44! Criminalità quale atto contro persone e relazioni (Zehr 1990) Howard Zehr Eastern Mennonite University, Harrisonburg (Virginia)

23 Giustizia secondo la Restorative Justice 45! Making Things Right! Bisogni (harms and needs)! Obbligazioni (obligations)! Impegno (engagement) (Zehr/Mika 1998) Howard Zehr Eastern Mennonite University, Harrisonburg (Virginia) Idee di giustizia! La giustizia è un costrutto sociale: 46! What does Justice require for Victims?! What does Justice require for Offender?! What does Justice require for Community?! What does Justice require from the Offender? Howard Zehr Eastern Mennonite University, Harrisonburg (Virginia)

24 Principi processuali vincolanti! Partecipazione 47! Rispetto reciproco! Autonomia! Senso di responsabilità! Non imporre una soluzione! Narrazione dei fatti (story telling) dal punto di vista soggettivo per creare la propria verità (truth) Priorità diverse! Riabilitazione 48! Restituzione = riparazione del danno materiale! Riparazione del danno simbolico! Riconciliazione! Reintegrazione

25 Riparazione! Idee di riparazione diverse 49! Riparazione quale! vendetta ( occhio per occhio )! ritorsione attraverso sanzioni statali! fare qualcosa per la vittima in modo da ridurre in un qualche modo la sua sofferenza! Idea di riparazione in una società multietnica? Problemi con la riparazione! L idea di riparazione è ambivalente 50! Quanto si deve e si può pretendere dall autore del reato?! Adeguatezza della riparazione?! Minimo/massimo

26 Restorative Justice e criminalità! Quale contributo nella lotta alla criminalità? 51! Cause della criminalità? Teoria del controllo sociale (Hirschi 1969) I legami sociali deboli sono la causa della devianza: 52! legame emozionale con le persone di riferimento! l impegno per un progetto di vita! coinvolgimento nelle attività scolastiche, negli impegni famigliari, nelle attività del tempo libero, religiose! avere un credo, accettare dei valori, una morale, delle norme sociali determinate

27 Reintegrative Shaming (Braithwaite 1989) Quello che conta è come si reagisce alla criminalità: 53! usare la vergogna quale strumento per combattere la criminalità! vergogna quale reazione informale nell ambiente sociale! segnalare disapprovazione John Braithwaite The Australian National University, Canberra! ritualità della disapprovazione Tecniche di neutralizzazione! Strategie del delinquente di giustificare il suo comportamento scorretto 54! Rifiuto di una responsabilità personale! Negazione dell illegalità! Rifiuto di riconoscere la vittima come tale

28 Forme di Restorative Justice! Family, Group Conferences 55! Healing, Peacemaking Circles! Victim-Offender-Mediation Restorative Justice vs. Mediazione! Mediazione premette un equilibrio morale tra le parti 56! RJ accetta uno squilibrio di base: una persona ha causato un danno, l altra ne è vittima Howard Zehr Eastern Mennonite University, Harrisonburg (Virginia) Blog: emu.edu/blog/restorative-justice

29 Restorative Justice vs. Mediazione! Mediazione: principio della neutralità 57! Nell ottica della RJ un linguaggio neutrale rappresenta (nuovo) attacco, mancanza di rispetto di fronte alla vittima Howard Zehr Eastern Mennonite University, Harrisonburg (Virginia) Restorative Justice vs. Mediazione! Mediazione in generale non richede una grande preparazione 58! RJ può richiedere da 6 mesi a 1 2 anni Howard Zehr Eastern Mennonite University, Harrisonburg (Virginia)

30 Restorative Justice vs. Mediazione! Mediazione orientata al risultato finale (convenzione) 59! RJ si concentra sulla possibilità di raggiungere un accordo nell interesse di tutte le parti coinvolte Howard Zehr Eastern Mennonite University, Harrisonburg (Virginia) Conciliazione, Riparazione, Mediazione nel DPMin 60! Legge impone l abbandono del procedimento penale, se mediazione ha successo! Mediazione allo scopo di liquidare il procedimento penale! Funzione della mediazione?

31 Quali conclusioni?! Senza casi niente professionalizzazione 61! Cercare nuovi mercati (mediazione prima della querela)! Mediazione penale non è una forma di conciliazione! Creare un offerta (cfr. Austria)! Chiara metodologia di lavoro e trasparenza! Impresa vs. associazione! Marketing prodotto vs. soluzione

Restorative Justice e conflitti (ambientali) Sociologia Politica a.a

Restorative Justice e conflitti (ambientali) Sociologia Politica a.a Restorative Justice e conflitti (ambientali) Sociologia Politica a.a. 2018-2019 Tipi di giustizia e conflitti Distributiva: relativa alla distribuzione dei benefici e degli oneri della cooperazione sociale

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I MEDIAZIONE E DIRITTO

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I MEDIAZIONE E DIRITTO XIII Presentazione... Abbreviazioni.... VII XIX INTRODUZIONE MEDIAZIONE E DIRITTO 1. L ideadellagiustiziariflessanellapersonificazioneallegorica... 3 2. Giustizia,dirittoemediazione... 9 3. Lamediazionecomepre-diritto...

Dettagli

SOMMARIO PARTE I LA GIUSTIZIA RIPARATIVA: FORMANTI E NOZIONE. INCIPIT H. Simberg, L angelo ferito (olio su tela, 1903) 3

SOMMARIO PARTE I LA GIUSTIZIA RIPARATIVA: FORMANTI E NOZIONE. INCIPIT H. Simberg, L angelo ferito (olio su tela, 1903) 3 SOMMARIO Prefazione di FRANCESCO PALAZZO Introduzione Ringraziamenti XIII XVII XXI PARTE I LA GIUSTIZIA RIPARATIVA: FORMANTI E NOZIONE INCIPIT H. Simberg, L angelo ferito (olio su tela, 1903) 3 CAPITOLO

Dettagli

CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento

CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento MATERIA TEDESCO CLASSE III INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: Willkommen Utilizzo della terza lingua a scopo comunicativo attraverso saluto e presentazione; contatto con

Dettagli

Verso un Centro di Giustizia Riparativa nel territorio reggiano

Verso un Centro di Giustizia Riparativa nel territorio reggiano Verso un Centro di Giustizia Riparativa nel territorio reggiano venerdì 31 ottobre 2014 L Ovile cooperativa di solidarietà sociale Anno di fondazione 1993 Tipologia mista B-A 170 dipendenti e 169 soci

Dettagli

PEDAGOGIA DEL CONFLITTO E DELLA MEDIAZIONE. Prof. Andrea Potestio

PEDAGOGIA DEL CONFLITTO E DELLA MEDIAZIONE. Prof. Andrea Potestio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA DEL CONFLITTO E DELLA MEDIAZIONE (A.A. 2017/2018) Prof. Andrea Potestio Il diritto di punire P. Ricoeur Corso di Pedagogia del conflitto e della mediazione anno

Dettagli

PSICOLOGIA CRIMINOLOGICA E GIURIDICO FORENSE

PSICOLOGIA CRIMINOLOGICA E GIURIDICO FORENSE Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di PSICOLOGIA CRIMINOLOGICA E GIURIDICO FORENSE Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO

Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO VII INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I INQUADRAMENTO DOGMATICO: TEORIA DELLA RIPARAZIONE COME CAUSA DI ESTINZIONE DEL REATO 1. Dalla riparazione afflittiva alla riparazione premiale... pag.

Dettagli

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI LEZIONE SU: - ARTICOLO 21 COSTITUZIONE - DIRITTO DI CRITICA POLITICA E I REATI DI INGIURIA E DIFFAMAZIONE - QUERELA 3 dicembre 2011 Teatro Barbazza di Spinea 1 ARTICOLO

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli irene.petruccelli@unikore.it Prima

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

RESTORATIVE JUSTICE E MEDIAZIONE PENALE MINORILE a.a. 2018/2019

RESTORATIVE JUSTICE E MEDIAZIONE PENALE MINORILE a.a. 2018/2019 RESTORATIVE JUSTICE E MEDIAZIONE PENALE MINORILE a.a. 2018/2019 La mediazione penale in ambito europeo La nuova visione adottata dalla giustizia riparativa si propone di superare la logica del castigo

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

21 Marzo Profili critici assicurativi della Legge Balduzzi. Cinzia Altomare P&C Facultative Manager Gen Re Milano. General Reinsurance AG

21 Marzo Profili critici assicurativi della Legge Balduzzi. Cinzia Altomare P&C Facultative Manager Gen Re Milano. General Reinsurance AG 21 Marzo 2013 Profili critici assicurativi della Legge Balduzzi Cinzia Altomare P&C Facultative Manager Gen Re Milano Report Finaccord 2011 : numero di imprese Circa 914.000 soggetti assicurabili per RC

Dettagli

INDICE. Introduzione 7. Capitolo Primo Il modello di Juvenile Probation

INDICE. Introduzione 7. Capitolo Primo Il modello di Juvenile Probation INDICE Introduzione7 CapitoloPrimo Ilmodellodi JuvenileProbation 1.1Laprobation:dalleoriginistoricheallasua introduzioneinitalia15 1.2Ildibattitointernazionalesullaprobation31 1.3L istitutodellaprobation:

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI INDICE - SOMMARIO PROLOGO LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI 1. L emergere di un sistema punitivo informato a sovranazionalità... Pag. 1 1.1. Apporti dell ermeneutica...» 8 2. Excursus : diritto

Dettagli

DIRITTO PENALE E MINORILE

DIRITTO PENALE E MINORILE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag.

INDICE SOMMARIO. pag. INDICE SOMMARIO Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Prefazione alla seconda edizionedi G. VASSALLI... Abbreviazioni... Introduzione... pag. VII XI XIII XXV XXVII

Dettagli

Test di scrittura. Test di scrittura

Test di scrittura. Test di scrittura Name Klasse Schreiben I HT 2012/13 Schriftliche Reifeprüfung Haupttermin aus Italienisch Haupttermin 14. Mai 2013 14. Mai 2013 Name Gesamtpunkte ESERCIZIO 1: Klasse von 40 Gesamtpunkte ESERCIZIO 2: von

Dettagli

Fondamenti filosofici della giustizia di transizione. Un introduzione

Fondamenti filosofici della giustizia di transizione. Un introduzione Prima Parte Che cosa è la giustizia di transizione (TJ)? Una definizione Elementi filosofici di una teoria della giustizia di transizione I conflitti interni della giustizia di transizione Tre critiche

Dettagli

«Il sistema repressivo della corruzione»

«Il sistema repressivo della corruzione» Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna «Il sistema repressivo della corruzione» Dott.ssa Rossella Poggioli Sostituto Procuratore Bologna, 12 aprile 2016 DATI REATI CONTRO LA P.A. Transparency

Dettagli

IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI

IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI IL NUOVO ART. 162-TER C.P. E IL REATO DI ATTI SESSUALI CON MINORENNE: RILIEVI CRITICI Commento alla sentenza della Cassazione, Sez. III Penale, 16.01.18, n. 1580, che affronta l ipotesi dell applicabilità

Dettagli

Liceo Linguistico paritario Beata Vergine A.S MODULO CLIL. prof.sse Giusy Rosato e Monica Sussi

Liceo Linguistico paritario Beata Vergine A.S MODULO CLIL. prof.sse Giusy Rosato e Monica Sussi Liceo Linguistico paritario Beata Vergine A.S. 2014 2015 MODULO CLIL prof.sse Giusy Rosato e Monica Sussi FRAUEN VERDIENEN WENIGER ALS MÄNNER DIVARIO SALARIALE TRA DONNE E UOMINI UOMINI E DONNE MÄNNER

Dettagli

DIRITTO PENALE E MINORILE

DIRITTO PENALE E MINORILE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO PENALE E MINORILE 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità INDICE 1 Persona offesa dal reato 1. Soggetto passivo.................................. 1 2. Querela........................................ 2 3. Rinuncia e remissione della querela......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio

Dettagli

Mediatore penale minorile

Mediatore penale minorile Descrizione sintetica identificativo scheda: 21-012 stato scheda: Validata Il mediatore penale minorile è un soggetto imparziale che facilita la soluzione dei conflitti di natura penale, configurabili

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROSECUZIONE DEL PROGETTO RIPARAZIONE, COMPRENDENTE INTERVENTI DI MEDIAZIONE E ATTIVITA DI UTILITA SOCIALE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROSECUZIONE DEL PROGETTO RIPARAZIONE, COMPRENDENTE INTERVENTI DI MEDIAZIONE E ATTIVITA DI UTILITA SOCIALE Allegato 1 PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROSECUZIONE DEL PROGETTO RIPARAZIONE, COMPRENDENTE INTERVENTI DI MEDIAZIONE E ATTIVITA DI UTILITA SOCIALE Premesso che: La Regione Piemonte, il Centro per la Giustizia

Dettagli

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani) INDICE Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI 1. Nozione, fondamento e funzioni della pena: note introduttive........... 1 2. La funzione retributiva della pena...........................

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROSECUZIONE DEL PROGETTO RIPARAZIONE, COMPRENDENTE INTERVENTI DI MEDIAZIONE E ATTIVITA DI UTILITA SOCIALE.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROSECUZIONE DEL PROGETTO RIPARAZIONE, COMPRENDENTE INTERVENTI DI MEDIAZIONE E ATTIVITA DI UTILITA SOCIALE. PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROSECUZIONE DEL PROGETTO RIPARAZIONE, COMPRENDENTE INTERVENTI DI MEDIAZIONE E ATTIVITA DI UTILITA SOCIALE. 2006 Premesso che: La Regione Piemonte, il Centro per la Giustizia

Dettagli

MEDIATORE PENALE MINORILE

MEDIATORE PENALE MINORILE MEDIATORE PENALE MINORILE identificativo scheda: 21-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il mediatore penale minorile è un soggetto imparziale che facilita la soluzione dei conflitti di natura

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARTOLOZZI, PRESTIGIACOMO, CARFAGNA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARTOLOZZI, PRESTIGIACOMO, CARFAGNA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1003 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DELLE DEPUTATE BARTOLOZZI, PRESTIGIACOMO, CARFAGNA

Dettagli

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7 indice SOMMARIO Premessa................................................ pag. 5 Prefazione............................................... 7 Le modifiche alla disciplina dei reati 1. Peculato (art. 314

Dettagli

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018

CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018 CALENDARIO DEL CORSO BIENNALE ANNO 2018 DEONTOLOGIA FORENSE INAUGURAZIONE SABATO 05.05.2018 ORE 09.30 12.30 TEATRO SAN MARCO 1) avv. Andrea de Bertolini, avv. Stefano Daldoss, avv. Paolo Demattè, avv.

Dettagli

FORMAZIONE AVVOCATO. I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA

FORMAZIONE AVVOCATO. I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA FORMAZIONE AVVOCATO I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA DPL MEDIAZIONE & CO. OFFRE AGLI AVVOCATI QUATTRO INCONTRI PER APPROFONDIRE E MIGLIORARE LA PERFORMANCE PROFESSIONALE. L ORDINE

Dettagli

Name: Jahrgang: Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reife- und Diplomprüfung BHS. 17. Jänner Italienisch.

Name: Jahrgang: Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reife- und Diplomprüfung BHS. 17. Jänner Italienisch. Name: Jahrgang: Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reife- und Diplomprüfung BHS 17. Jänner 2017 Italienisch (B1) Hören Hinweise zum Beantworten der Fragen Sehr geehrte Kandidatin, sehr geehrter

Dettagli

Colloqui di diritto all ombra dei castelli

Colloqui di diritto all ombra dei castelli 14 novembre 2016 Aula penale Tribunale penale federale Viale Stefano Franscini 7 6500 Bellinzona Colloqui di diritto all ombra dei castelli (3 a edizione) Il lato oscuro di internet Le nuove sfide della

Dettagli

Appendice. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art.

Appendice. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. Appendice LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione (in Gazz. Uff., 13 novembre 2012, n. 265) La Camera

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia Corbetta 2018 VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa Elenco

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini PROGETTO FORMATIVO ELETTRA contrasto alla violenza domestica e di genere - intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale - Azienda ULSS 17 ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI

Dettagli

Libero professionista Avvocato

Libero professionista Avvocato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TABILI ALESSANDRA Indirizzo Via Fulcieri Paulucci de Calboli n.9, 00195 Roma, Italia Telefono 06.3701685 / cell. 3492591643 e 3388322506 Fax 06.3720213 E-mail

Dettagli

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA» Angelita Centro Antiviolenza «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA» Alessandra Di Loreto 1 RETI TERRITORIALI sistema che a livello istituzionale, privato ed associazionistico si occupa di tutte

Dettagli

Name: Klasse: Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reifeprüfung AHS. 17. Jänner Italienisch. Hören

Name: Klasse: Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reifeprüfung AHS. 17. Jänner Italienisch. Hören Name: Klasse: Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reifeprüfung AHS 17. Jänner 2017 Italienisch (B1) Hören Hinweise zum Beantworten der Fragen Sehr geehrte Kandidatin, sehr geehrter Kandidat!

Dettagli

Die Berechnung dieses Indexes erfolgt nach der Laspeyres- Formel.

Die Berechnung dieses Indexes erfolgt nach der Laspeyres- Formel. Beiblatt zur Tabelle der Indexziffren der Verbraucherpreise für alle privaten Haushalte (NIC) und Anleitungen zu deren Verwendung Allegato alla tabella degli indici prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI INDICE SOMMARIO Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIII pag. Abbreviazioni............................. XV Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA INDICE SISTEMATICO Introduzione.... VI PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA 1. La famiglia dal punto di vista sociologico.... 3 2. La famiglia dal punto

Dettagli

SOGGETTI IN CARICA E SOGGETTI CESSATI NELL ANNO ANTECEDENTE LA DATA DI PUBBLICAZIONE DELLA GARA

SOGGETTI IN CARICA E SOGGETTI CESSATI NELL ANNO ANTECEDENTE LA DATA DI PUBBLICAZIONE DELLA GARA DICHIARAZIONE ALL. A1-BIS ART. 80 COMMI 1, 2 E 5 LETT. L) DEL D.LGS. N. SOGGETTI IN CARICA E SOGGETTI CESSATI NELL ANNO ANTECEDENTE LA DATA DI PUBBLICAZIONE DELLA GARA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA

Dettagli

I.R.I.S. Individuo, Riparazione, Integrazione, Società. Incontro n. 1 Mercoledì 21 gennaio 2015, ore 10,00-13,00 Dott.

I.R.I.S. Individuo, Riparazione, Integrazione, Società. Incontro n. 1 Mercoledì 21 gennaio 2015, ore 10,00-13,00 Dott. I.R.I.S. Individuo, Riparazione, Integrazione, Società Incontro n. 1 Mercoledì 21 gennaio 2015, ore 10,00-13,00 Dott.ssa Marzia Tosi Perché punire? 1. Teoria retributiva: pena come corrispettivo per il

Dettagli

MEDIATIONSTRAINING PALESTRA DI MEDIAZIONE

MEDIATIONSTRAINING PALESTRA DI MEDIAZIONE MEDIATIONSTRAINING Die Mediationsstelle der Handelskammer Bozen organisiert ein Mediationstraining, im Sinne des Art. 10 der eigenen Mediationsordnung, das über vier Nachmittage stattfinden wird. Die Praktika

Dettagli

CHE COSA SI PUO FARE

CHE COSA SI PUO FARE LE FORZE DI POLIZIA DALLA PARTE DEL CITTADINO ESSERE VITTIMA DI UN REATO: CHE COSA SI PUO FARE Subire un reato significa innanzitutto divenire vittima di un ingiustizia. Ad ognuno di noi può accadere di

Dettagli

Mediatore penale minorile

Mediatore penale minorile identificativo scheda: 21-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il mediatore penale minorile è un soggetto imparziale che facilita la soluzione dei conflitti di natura penale, configurabili

Dettagli

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO.

Indice Generale. Introduzione...» 7. Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO. 579 Indice Generale Introduzione...» 7 Parte Prima Forme di tutela e strumenti sanzionatori nell ordinamento penale Capitolo I I DELITTI CONTRO IL MATRIMONIO Sezione I IL REATO DI BIGAMIA 1.1. Le origini

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE Costituzione della Repubblica Italiana... 3 Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... 29 Protocollo n. 7 alla Convenzione

Dettagli

CONTRA. 5 ½-Zimmer-Neubau-Einfamilienhäuser. mit Schwimmbad und herrlichem Seeblick... case unifamiliare nuovi di 5 ½ locali

CONTRA. 5 ½-Zimmer-Neubau-Einfamilienhäuser. mit Schwimmbad und herrlichem Seeblick... case unifamiliare nuovi di 5 ½ locali Das Immobilienportal der Schweizer Makler. CONTRA 5 ½-Zimmer-Neubau-Einfamilienhäuser mit Schwimmbad und herrlichem Seeblick.... case unifamiliare nuovi di 5 ½ locali con piscina e bellissima vista sul

Dettagli

Roy Garré, perché è così difficile parlare di giustizia riparativa? Nel suo intervento diceva che viviamo nell'era del castigo...

Roy Garré, perché è così difficile parlare di giustizia riparativa? Nel suo intervento diceva che viviamo nell'era del castigo... di Ivo Silvestro La Regione, 9 maggio 2019 Intervista a Roy Garré, giudice del tribunale penale federale elvetico e storico del diritto, sulla giustizia riparativa. La giustizia riparativa trova sempre

Dettagli

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione 529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1 Anticorruzione L. 9 gennaio 2019, n. 3 (in Gazz. Uff., 16 gennaio 2019, n. 13). Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia

Dettagli

GRAZIA MANNOZZI La Giustizia senza spada- Uno studio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale Giuffrè Editore commento di Mario Pavone**

GRAZIA MANNOZZI La Giustizia senza spada- Uno studio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale Giuffrè Editore commento di Mario Pavone** GRAZIA MANNOZZI La Giustizia senza spada- Uno studio comparato su giustizia riparativa e mediazione penale Giuffrè Editore commento di Mario Pavone** Con una analisi ampia ed attenta alla evoluzione del

Dettagli

Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali

Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali (Terrorismo e finanziamento del terrorismo) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Aggravante per i reati contro donne e minori - Stalking

Aggravante per i reati contro donne e minori - Stalking Aggravante per i reati contro donne e minori - Stalking Tutela penale, sostanziale e processuale rafforzata per le donne e i minori vittime di violenza sessuale e stalking; tutela sostanziale: la pena

Dettagli

Devianza giovanile: prevenzione, repressione, rieducazione

Devianza giovanile: prevenzione, repressione, rieducazione Devianza giovanile: prevenzione, repressione, rieducazione Cod.: P19038 Date: 6-8 maggio 2019 Responsabili del corso: Luisa Napolitano Esperto formatore: Mirko Stifano Presentazione La devianza giovanile

Dettagli

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE SOMMARIO DIRITTO CIVILE I. Le fonti del diritto. 3 II. L attività giuridica. 8 III. I soggetti del diritto. 18 IV. I diritti assoluti. 40 V. Obbligazioni e contratti. 60 VI. La famiglia e le unioni civili.

Dettagli

FRUGAROLO. mit 11000 m2 Land Villa di 6 ½ locali con 11000 m2 terreno

FRUGAROLO. mit 11000 m2 Land Villa di 6 ½ locali con 11000 m2 terreno Das Immobilienportal der Schweizer Makler. FRUGAROLO 6 ½-Zi. Zi.-Landhaus mit 11000 m2 Land Villa di 6 ½ locali con 11000 m2 terreno An sehr ruhiger, sonniger Aussichtslage In posizione molto tranquilla

Dettagli

1. Il futuro di Interreg Die Zukunft von Interreg 2. ECBM ECBM

1. Il futuro di Interreg Die Zukunft von Interreg 2. ECBM ECBM Bilancio UE per il futuro EU Haushalt für die Zukunft 1. Il futuro di Interreg Die Zukunft von Interreg 2. ECBM ECBM Rivarotta Pasiano di Pordenone 23 ottobre 2018 #CohesionPolicy #EUinmyRegion Concetti

Dettagli

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo

Controllo Sociale. Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo Controllo Sociale Controllo sociale: metodi usati per far in modo che i membri di un gruppo rispettino le norme e le aspettative di questo gruppo interno esterno Socializzazione primaria Socializzazione

Dettagli

Name: Klasse: Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reifeprüfung AHS. 13. Mai Italienisch. Hören. öffentliches Dokument

Name: Klasse: Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reifeprüfung AHS. 13. Mai Italienisch. Hören. öffentliches Dokument Name: Klasse: Standardisierte kompetenzorientierte schriftliche Reifeprüfung AHS 13. Mai 2016 Italienisch (B1) Hören Hinweise zum Beantworten der Fragen Sehr geehrte Kandidatin, sehr geehrter Kandidat!

Dettagli

SOGGETTI COINVOLTI. -Servizi Sociali. -Scuola. -Magistratura: - Ordinaria. - Minorile. - Servizi Sanitari

SOGGETTI COINVOLTI. -Servizi Sociali. -Scuola. -Magistratura: - Ordinaria. - Minorile. - Servizi Sanitari SOGGETTI COINVOLTI -Servizi Sociali -Scuola -Magistratura: - Ordinaria - Servizi Sanitari - Minorile Si distinguono: -segnalazioni in ambito civile (situazioni di pregiudizio della salute psicofisica di

Dettagli

IIS E. Bona Regolamento d istituto: sintesi delle principali norme disciplinari e relative sanzioni

IIS E. Bona Regolamento d istituto: sintesi delle principali norme disciplinari e relative sanzioni IIS E. Bona Regolamento d istituto: sintesi delle principali norme disciplinari e relative sanzioni Ogni persona presente nell Istituto è tenuta a mantenere un comportamento rispettoso della libertà e

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE pag. Principali abbreviazioni... XIX INTRODUZIONE SEZIONE I. - Il diritto penale 1. Nozione... 3 2. Funzione dell ordinamento penale nel quadro della Costituzione... 5 3. Rapporti fra il diritto penale

Dettagli

SCHEMA DICHIARAZIONE. Allegato 1 bis

SCHEMA DICHIARAZIONE. Allegato 1 bis SCHEMA DICHIARAZIONE Allegato 1 bis Gara Comunitaria con procedura telematica per LA FORNITURA DI UN SERVIZIO DI LOTTA AEREA ANTINCENDIO CON VELIVOLI ANFIBI MONOTURBINA AD ELICA CON HOPPER DI CAPACITÀ

Dettagli

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno) INDICE Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS L OMISSIONE DI DENUNCIA DI SOGGETTI QUALIFICATI E PRIVATI 1. Il contenuto offensivo dei reati di omessa denuncia....

Dettagli

NT HAFENSPEDITION GMBH - - (BZ) JOSEF WALLNER STRASSE DEGGENDORF - GERMANIA - DEUTSCHLAND 27/04/ /2016

NT HAFENSPEDITION GMBH - - (BZ) JOSEF WALLNER STRASSE DEGGENDORF - GERMANIA - DEUTSCHLAND 27/04/ /2016 Variazione dell iscrizione all Albo ai sensi dell articolo 194, comma 3 come sostituito dall art. 17 del D.lgs. 205/2010 RICEVUTA, Prot. n 2343/2016 del 28/04/2016 Änderung der Eintragung im Verzeichnis

Dettagli

I portatori di spondé attraversano il paese per annunciare l armistizio e mettere in atto la pace, incruenta, mite, irrevocabile e nel contempo

I portatori di spondé attraversano il paese per annunciare l armistizio e mettere in atto la pace, incruenta, mite, irrevocabile e nel contempo I portatori di spondé attraversano il paese per annunciare l armistizio e mettere in atto la pace, incruenta, mite, irrevocabile e nel contempo definitiva. Cfr. Walter Burkert 2003 Il termine greco spondé

Dettagli

RESPONSABILITÀ E COLPA

RESPONSABILITÀ E COLPA RESPONSABILITÀ E COLPA Chiara Berti Chieti Dicembre 2007 Attribuzione della responsabilità e della colpa Uno dei modi nei quali si estrinseca la giustizia Giurisdizione : dire il diritto Attività originaria

Dettagli

ASCOLTO E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI PER LA PREVENZIONE / RIDUZIONE DEL CONTENZIOSO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE. Romina Vecchia Taormina 12 maggio 2013

ASCOLTO E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI PER LA PREVENZIONE / RIDUZIONE DEL CONTENZIOSO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE. Romina Vecchia Taormina 12 maggio 2013 ASCOLTO E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI PER LA PREVENZIONE / RIDUZIONE DEL CONTENZIOSO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE Romina Vecchia Taormina 12 maggio 2013 1 PREMESSE mutamento nel modo di percepire la malattia

Dettagli

CEVIO. Zwei Rustico zum Ausbauen Due rustici da ristrutturare. Fr. 125'000. '000. Im Weiler Boschetto Nel nucleo di Boschetto 4180/2044

CEVIO. Zwei Rustico zum Ausbauen Due rustici da ristrutturare. Fr. 125'000. '000. Im Weiler Boschetto Nel nucleo di Boschetto 4180/2044 Das Immobilienportal der Schweizer Makler. CEVIO Zwei Rustico zum Ausbauen Due rustici da ristrutturare Im Weiler Boschetto Nel nucleo di Boschetto Fr. 125'000. '000. 4180/2044 Ubicazione Regione: Valle

Dettagli

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI

Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI Lavori preparatori XVI Legislatura Senato della Repubblica Atto N. 692 Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI Il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge

Dettagli

LE PROPOSIZIONI INTERROGATIVE INDIRETTE. 1. Le proposizioni interrogative DIRETTE sono frasi principali che terminano con il punto interrogativo

LE PROPOSIZIONI INTERROGATIVE INDIRETTE. 1. Le proposizioni interrogative DIRETTE sono frasi principali che terminano con il punto interrogativo LE PROPOSIZIONI INTERROGATIVE INDIRETTE Le proposizioni interrogative si dividono in W-Fragen e Ja/Nein Fragen 1. Le proposizioni interrogative DIRETTE sono frasi principali che terminano con il punto

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE: LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA VITTIMA NELL ORDINAMENTO EUROPEO

VIOLENZA DI GENERE: LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA VITTIMA NELL ORDINAMENTO EUROPEO VIOLENZA DI GENERE: LA TUTELA DEI DIRITTI DELLA VITTIMA NELL ORDINAMENTO EUROPEO 1 Avv. Teresa Manente Referente nazionale Ass. Di.Re donne in rete contro la violenza Responsabile ufficio legale Ass. Differenza

Dettagli

Non privateci della Privacy. Classe 4 B

Non privateci della Privacy. Classe 4 B Non privateci della Privacy Classe 4 B Codice della Privacy n.196 30/06/2003 Art.1 diritto alla protezione dei dati personali (chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano).

Dettagli

Master in Pedagogia Familiare

Master in Pedagogia Familiare Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare Master in Pedagogia Familiare (edizione 2016-2018) Tesi di Specializzazione di Claudia Burlando LA GIUSTIZIA RIPARATIVA IN AMBITO PENALE MINORILE con l esame di

Dettagli

ALLEGATO 1 MODELLO DI DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 38 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 163/2006

ALLEGATO 1 MODELLO DI DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 38 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 163/2006 ALLEGATO 1 MODELLO DI DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART. 38 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 163/2006 Richiesta presentazione di un offerta per Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti soggettivi di

Dettagli

1 PARTE. Otto bre scienze esatte. 2. scienze sociali. 3. scienze morali. 1. il fatto 2. le imputazioni 3. le qualificazioni.

1 PARTE. Otto bre scienze esatte. 2. scienze sociali. 3. scienze morali. 1. il fatto 2. le imputazioni 3. le qualificazioni. 1 PARTE Otto bre 2018 venerdì 12 diritto civile I Il metodo 11.00-16.00 dottrine generali metodo umanistico vs scientifico l analisi formale l analisi sostanziale 1. scienze esatte 2. scienze sociali 3.

Dettagli

CURIO. Baulandgrundstück von 1562 m2 Projekt für sechs 4 ½-Zimmer-Reihenhäuser ... Terreno edificabile di 1562 m2

CURIO. Baulandgrundstück von 1562 m2 Projekt für sechs 4 ½-Zimmer-Reihenhäuser ... Terreno edificabile di 1562 m2 Das Immobilienportal der Schweizer Makler. CURIO Baulandgrundstück von 1562 m2 Projekt für sechs 4 ½-Zimmer-Reihenhäuser... Terreno edificabile di 1562 m2 con progetto di 6 case a schiera di 4 ½ locali

Dettagli

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense La prevenzione del crimine è un percorso che si deve affrontare in chiave multidisciplinare per affrontare

Dettagli

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, del Protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire

Dettagli

Inhalt. Wir fangen an! Ich. Hallo! I saluti 2 Eins, zwei, drei I numeri 3 ABC: Das deutsche Alphabet der, die, das 5

Inhalt. Wir fangen an! Ich. Hallo! I saluti 2 Eins, zwei, drei I numeri 3 ABC: Das deutsche Alphabet der, die, das 5 Inhalt LEKTION 0 Wir fangen an! Hallo! I saluti 2 Eins, zwei, drei I numeri 3 ABC: Das deutsche Alphabet der, die, das 5 Arbeitsbuch 2 1 Ich Lektion 1.1 Ich und meine Hobbys 6 Chiedere il nome, l età,

Dettagli

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il quale il

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 9 febbraio 2007 - Deliberazione N. 123 - Area Generale di Coordinamento N. 18 - Assistenza

Dettagli

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost ) Gli organi costituzionali La Magistratura (Cost. 101-113) FUNZIONE GIURISDIZIONALE Dire il giusto = applicare le leggi ai casi concreti La terzietà del giudice Nelle contese che possono nascere fra le

Dettagli

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile.

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile. Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile. La mediazione penale e penale minorile è un attività in cui un terzo neutrale, il mediatore, ha il compito di favorire la comunicazione tra due

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale Gli autori... Abbreviazioni... pag. XI XIII CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI Sez. I - Le attività di esecuzione formale 1. Il giudicato ed i suoi effetti...

Dettagli

Polysemie (f.) polisemia. »gr. polýsemos che ha molti significati

Polysemie (f.) polisemia. »gr. polýsemos che ha molti significati Polysemie (f.) polisemia»gr. polýsemos che ha molti significati [ ], caratteristica di una parola che ha più di un significato. I significati di una parola polisemica hanno un denominatore comune, discendono

Dettagli

Mediatore penale minorile

Mediatore penale minorile identificativo scheda: 21-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il mediatore penale minorile è un soggetto imparziale che facilita la soluzione dei conflitti di natura penale, configurabili

Dettagli

SCHEMA DICHIARAZIONE. Allegato 1 bis

SCHEMA DICHIARAZIONE. Allegato 1 bis SCHEMA DICHIARAZIONE Allegato 1 bis Gara Comunitaria con procedura telematica per l affidamento del servizio di custodia e deposito del patrimonio archivistico della Regione Puglia mediante outsourcing

Dettagli