RELAZIONE GENERALE di cui al D.Lgs 163/2006 e s.m.i e all art 34 D.P.R. 207/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE GENERALE di cui al D.Lgs 163/2006 e s.m.i e all art 34 D.P.R. 207/2010"

Transcript

1 RELAZIONE GENERALE di cui al D.Lgs 163/2006 e s.m.i e all art 34 D.P.R. 207/2010 PREMESSA La presente relazione generale costituisce parte integrante del Progetto Esecutivo relativo ai Lavori di Ristrutturazione presso la palestra della Scuola Espazia di via XX Settembre. Il progetto si rivolge ad una struttura sportiva all interno di un edificio sede dell Istituto Scolastico Statale espazia, situato in via XX Settembre nel Comune di Monterotondo, prevedendo interventi di ristrutturazione della palestra e dei locali annessi meglio di seguito descritti. In data 10/02/2015 con Delibera di Giunta Comunale n. 27, è stato approvato il Progetto Definitivo relativo all opera di cui sopra. Lo stesso è stato trasmesso al CONI per il rilascio del parere in linea tecnico sportiva, il quale è stato rilasciato con esito favorevole in data 29/07/2015 posizione RM a seguito di integrazioni documentali. Pertanto, al fine di approvare da parte dell Ente le integrazioni al progetto definitivo richieste dal CONI, si è reso necessario procedere all elaborazione del Progetto Esecutivo. DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE ATTUALE L edificio oggetto d intervento è interessato da cospique infiltrazioni d acqua provenienti dalla copertura che a lungo termine potrebbero causare l inagibilità dei locali, l insalubrità dell aria e cortocircuiti dell impianto elettrico. Ad oggi l impermeabilizzazione della copertura della palestra è formata da un doppio strato di membrana bituminosa, senza alcun tipo di protezione e pavimentazione sovrastante. Pertanto, a causa dell azione degli agenti atmosferici, nel tempo la stessa si è notevolmente deteriorata. Si evidenzia anche un distaccamento delle soglie di copertura e delle lesioni orizzontali sulle facciate esterne che causano situazioni di pericolo per i fruitori della scuola. In ultimo, si constata una situazione di vetustà del blocco bagni a servizio della palestra che necessita di una ristrutturazione totale al fine di garantire l igiene pubblica, maggior confort interno, un maggior risparmio energetico e il soddisfacimento delle norme di abbattimento delle barriere architettoniche. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il Comune di Monterotondo, in termini di area vasta, fa parte dell area metropolitana romana ed è ubicato nel settore nord est del territorio della Provincia di Roma. Assieme ai comuni di Mentana, Guidonia e Tivoli costituisce un sistema urbano territoriale contenuto tra la Valle del Tevere e la Valle dell Aniene. La morfologia del territorio risulta prevalentemente collinare, naturale prosecuzione dei Monti Cornicolani in direzione delle propaggini dei Monti Lucretili ad est, l unico ambito pianeggiante è costituito dalla piana a ridosso del corso del Fiume Tevere (confine comunale ovest).

2 Dal punto di vista amministrativo, il Comune di Monterotondo confina con i comuni di Roma, Riano Flaminio, Castelnuovo di Porto, Capena, Montelibretti, Palombara Sabina, Mentana. Il territorio comunale è attraversato da importanti infrastrutture quali la Via Salaria, la Via Nomentana, l Autostrada A1 con uscita più prossima a Fiano Romano, la linea ferroviaria FR1- Fiumicino Orte. La superficie territoriale comunale è di circa 4050 ha, su di essa è insediata una popolazione di circa abitanti (dati al 31/12/2011). La struttura insediativa è costituita principalmente da due ambiti urbani separati e differenziati, per caratteristiche storiche e morfologiche costituite dal nucleo insediativo del Centro Storico e la sua diretta espansione ed il nucleo denominato Monterotondo Scalo, di più recente formazione. La struttura sportiva oggetto d intervento è situato all interno del complesso scolastico espazia in via XX Settembre, zona Monterotondo centro, come meglio evidenziato in figura. INQUADRAMENTO URBANISTICO Il fabbricato oggetto d intervento ricade nell ambito della zona F1 Servizi Pubblici, della Variante del Piano Regolatore Generale, approvato con deliberazione di giunta regionale n. 841 del , così come individuato nella tavola C2 Zonizzazione generale di PRG. Si riporta a seguire estratto della tavola C2 Zonizzazione generale di PRG vigente con individuazione dell area oggetto d intervento.

3 QUADRO DEI VINCOLI INCIDENTI NELLE AREE DI INTERVENTO Il territorio del Comune di Monterotondo è interessato dai seguenti vincoli: PERCORSO FERROVIARIO ESONDAZIONE DEL FIUME TEVERE VINCOLO IDROGEOLOGICO VINCOLI PAESAGGISITICI E ARCHEOLOGICI DI PTPR PERCORSO FERROVIARIO La zona di Monterotondo Scalo è attraversata dalla linea ferroviaria Roma Orte Aereoporto Fiumicino, con una fascia di rispetto di circa 30 m per lato. L area oggetto d intervento non ricade nella fascia di rispetto di cui sopra, per cui non è soggetta a questo vincolo. ESONDAZIONE DEL FIUME TEVERE Nell ambito dell analisi del Piano di Bacino del fiume Tevere - 1 Stralcio Funzionale Aree soggette a rischio di esondazione nel tratto del Tevere compreso tra Orte e Castel Giubileo PS1, approvato con D.P.C.M. del 3 Settembre 1998 e modificato con successiva variante adottata dal Comitato Istituzionale con delibera n. 119 del 21 dicembre 2010, è risultato che l edificio della scuola espazia ospitante la palestra non ricade nella zona B di esondazione del fiume Tevere, quindi non è soggetta a questo vincolo.

4 VINCOLO IDROGEOLOGICO L area oggetto d intervento non ricade nelle aree soggette a questo vincolo. VINCOLI RISPETTO ALLA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA ED ARCHEOLOGICA DI PTPR Nell ambito della Pianificazione Paesaggistica, gli strumenti di riferimento per il territorio comunale di Monterotondo sono: -PTP ambito n. 7 Monterotondo - Tivoli -approvato con L.R. 24/98; -PTPR adottato con DGR n. 556 del e DGR n del Dalla verifica delle Tav. A e tav. B del PTPR, riportate di seguito, il lotto sul quale insiste il fabbricato ricade nel limite della zona contermine del centro storico di cui all art. 43 delle norme tecniche, ma essendo il tessuto ricompreso nel Paesaggio degli Insediamenti Urbani il fabbricato oggetto d intervento non è sottoposto a vincoli di natura paesaggistica e archeologica così come definiti dal PTPR. Si riportano di seguito gli estratti delle tavole A, B del PTPR, con individuazione dell edificio oggetto d intervento. Tavola A Sistemi ed ambiti del paesaggio

5 Tavola B Beni paesaggistici Per quanto sopra esposto l intervento in oggetto non è sottoposto a pareri di enti preposti alla tutela del vincolo di natura paesaggistica così come definiti dal PTPR, né ad altri tipi di vincolo. INQUADRAMENTO CATASTALE Il fabbricato oggetto d intervento è identificato in mappa al seguente identificativo: Fg 32 P.lla 2445.

6 DESCRIZIONE INTERVENTO La struttura sportiva (palestra scolastica) trova sede all interno dell Istituto Comprensivo espazia, il quale ospita circa n. 950, frequentanti dalla materna fino alle scuole medie. La stessa viene anche molto utilizzata per attività pomeridiane extra scolastiche. La struttura che lo ospita ha una planimetria articolata su più piani e di diversa realizzazione temporale. La zona sulla quale è previsto l intervento è stata realizzata negli anni novanta, con struttura portante in cemento armato, ha accesso direttamente da via XX Settembre e accoglie al piano terra la mensa e al piano superiore la palestra con un altezza interna di 6,60 metri e un blocco servizi igienici con un altezza netta di 4,40 metri. La struttura è stata oggetto di puntuali interventi di rifacimento della guaina di copertura in passato ma ad oggi, come si evince dalla documentazione fotografica (allegato n. 2), necessita di interventi sostanziali di ristrutturazione, che prevedano il rifacimento dell impermeabilizzazione della copertura con sistemi di protezione della stessa, sostituzione dei bocchettoni esistenti, la protezione delle parti sommitali esterne, risarcitura delle lesioni sulle facciate e la ristrutturazione completa del blocco dei bagni interni comprensivo degli infissi. Infatti, a causa dell ammaloramento della copertura, vi sono ingenti infiltrazioni d acqua all interno della palestra che costringono, soprattutto nelle giornate di pioggia, l utilizzo di recipienti per la raccolta dell acqua e problemi connessi con l impianto elettrico. La precaria situazione di sicurezza costringe quindi alla chiusura della palestra o limitazione dell uso della stessa, a discapito dell attività didattica ed extra scolastica. L intervento sulla copertura si divide in due zone. La prima zona insiste sulla palestra e prevede la sostituzione di sei bocchettoni in piombo comprese le necessarie saldature e opere murarie, la sostituzione completa della impermeabilizzazione tramite la posa in opera di un doppio strato di membrana di bitume polimero elastoplastomerica dello spessore di 4 mm sulla superficie piana e il rivestimento delle parti sommitali con lamiera zincata sagomata. Al di sopra verrà posto uno strato di protezione geotessile non tessuto da 200 g/mq, risvoltato sui verticali per consentire la posa in opera di ghiaia tonda, che vada a proteggere e a garantire una durabilità nel tempo della nuova impermeabilizzazione. La seconda zona insiste sul blocco bagni annesso alla palestra e prevede la sostituzione di un bocchettone in piombo comprese le necessarie saldature e opere murarie, la rimozione di tutta la pavimentazione galleggiante per una superficie di circa 240 mq, ripristino dell impermeabilizzazione per una superficie di circa 20 mq tramite rimozione della membrana bituminosa presente e posa in opera di un doppio strato di membrana di bitume polimero elastoplastomerica dello spessore di 4 mm sulla superficie piana e il rivestimento delle parti sommitali con lamiera zincata sagomata. Al di sopra verrà posto uno strato di protezione geotessile non tessuto da 200 g/mq, risvoltato sui verticali per consentire la posa in opera di ghiaia tonda, che vada a proteggere e a garantire una durabilità nel tempo della nuova impermeabilizzazione. Sulle facciate esterne della palestra orientate a nord e sud, in corrispondenza della trave di collegamento al di sotto delle grandi vetrate che danno luce alla palestra, vi sono delle lesioni orizzontali, dovute dall assestamento della

7 struttura nel tempo. L intervento prevede il ripristino di tali lesioni tramite la spicconatura, applicazione di tessuto in fibra di vetro, sbruffatura e intonaco civile tirato in piano e tinteggiatura con pittura minerale per esterni. Il blocco dei bagni a servizio della palestra, non avendo mai ricevuto negli anni interventi di ristrutturazione, gravano ad oggi in uno stato di degrado e presentano problematiche igienico-sanitarie, oltre al fatto che non sono rispondenti alle norme in materia di abbattimento delle barriere architettoniche. A garanzia della sicurezza, salubrità dei luoghi e nel rispetto delle vigenti norme, è necessario un intervento sostanziale di ristrutturazione dei servizi igienici, prevedendo la demolizione di quelli esistenti e una nuova riorganizzazione degli spazi, con la realizzazione di un bagno disabili a norma di legge, un bagno, tre docce e un ripostiglio per ogni blocco servizi (femmine e maschi), comprensivo del rifacimento degli allacci dell impianto idraulico e adeguamento dell impianto elettrico, dei rivestimenti, rasatura, tinteggiatura con pittura lavabile di resina sintetica emulsionabile (idropittura) e posa in opera di nuovi sanitari e corpi scaldanti. Il bagno per disabili avrà dimensioni 1,80 m x 1,80 m, e sarà dotato di tutti gli accorgimenti e accessori previsti dalla normativa vigente in materia, sia all interno del bagno delle donne che degli uomini. L intervento prevede altresì la sostituzione degli infissi esistenti con altri infissi con profilo in alluminio a taglio termico e vetrocamera basso emissivo antisfondamento, con valore di trasmittanza totale della finestra Uk inferiore a 1,9 W/m 2 K. Oltre a garantire una maggiore sicurezza si avrà un risparmio energetico comportato dalla diminuzione dell attuale ed elevata dispersione termica esistente. Inoltre, a seguito delle integrazioni richieste dal CONI, verranno realizzati due disimpegni che vadano a collegare direttamente gli spogliatoi e i servizi igienici separati per maschi e femmine. Per completare l intervento di sanificazione e salubrità dei luoghi, sarà realizzata la rasatura di tutte le pareti interne della palestra e una nuova tinteggiatura con pittura lavabile di resina sintetica emulsionabile (idropittura) in tinta di colore tenue e posa in opera di nuovi corpi scaldanti. All interno della palestra e nel corridoio che porta ai servizi igienici è stato previsto anche l adeguamento del quadro elettrico. Non è stato arrecato alcun cambiamento rispetto al CPI già acquisito per la struttura, ma è stata prevista la posa in opera di due nuove porte a doppio battente con maniglione antipanico (uscite di sicurezza della palestra), una in corrispondenza dell entrata della palestra dal corridoio della scuola e una con uscita diretta verso l esterno su via XX Settembre e la posa in opera di un estintore. La palestra verrà potenziata con nuova attrezzatura sportiva, composta da due pedane per scherma completa di ogni accessorio necessario al corretto utilizzo e due linee di tiro a 10 m con pistole laser complete di ogni accessorio necessario al corretto utilizzo. Le opere principali da realizzare sono le seguenti: Rimozione dell impermeabilizzazione sulla copertura della palestra e parte del blocco bagni; Rimozione della pavimentazione galleggiante sul blocco bagni; Rimozione dei bocchettoni esistenti sulla copertura della palestra e uno sul blocco bagni; Demolizione totale dei bagni palestra (tramezzatura, pavimentazione, rivestimenti e impianti); Spicconatura sulle facciate esterne; tramite applicazione in fibra di vetro, intonaco civile;

8 Posa in opera di doppio strato di guaina bituminosa sulla copertura della palestra e su una parte della copertura del blocco bagni; Sostituzione dei bocchettoni sulla copertura della palestra e di un bocchettone sulla copertura dei bagni; Posa in opera di strato di tessuto non tessuto e ghiaia di fiume su copertura della palestra e copertura bagni; Posa in opera di scossaline zincate sagomate su parti sommitali copertura della palestra e copertura bagni; Rifacimento completo dell impianto termoidraulico nei bagni con sostituzione dei sanitari e dei termosifoni, oltre all adeguamento dell impianto elettrico; Realizzazione di tramezzature; Rifacimento dei rivestimenti e della pavimentazione dei bagni; Rasatura e tinteggiatura interna dei bagni della palestra; Sostituzione degli infissi dei bagni palestra e delle porte dei bagni; Rasatura e tinteggiatura delle pareti interne ed esterne della palestra; Sostituzione delle porte di sicurezza della palestra; Posa in opera di un estintore. I tempi previsti per la realizzazione dell opera sono stimati in giorni 90 (novanta), ne sarà data effettiva valutazione nel progetto esecutivo attraverso la redazione del cronoprogramma (diagramma di Gantt) inserito in allegato al PSC. CONSIDERAZIONI FINALI Le opere che si vogliono realizzare, sono finalizzate al mantenimento del patrimonio comunale, al rispetto delle vigenti norme e a garantire la sicurezza degli alunni e del personale docente ed ausiliario interno. Con gli interventi previsti nel progetto si andrà ad ottenere un miglioramento delle condizioni igieniche, decoro e del confort interno, nonchè garantire la sicurezza per i fruitori degli edifici scolastici. ASPETTI RELATIVI ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO In allegato al progetto esecutivo (all. n. 5) è stato redatto il Piano di Sicurezza e Coordinamento, con allegati i seguenti elaborati, da considerarsi parte integrante del Piano stesso: Allegato A - Diagramma di Gantt (Cronoprogramma dei lavori) - D.Lgs 9 aprile 2008/81, art. 100 e allegato XV; Allegato B - Analisi e la valutazione dei rischi, valutazione dell'esposizione al rumore e alle vibrazioni - D.Lgs 9 aprile 2008/81, art. 100 e allegato XV e art. 306; Allegato C - Stima dei costi della sicurezza - D.Lgs 9 aprile 2008/81, art. 100 e allegato XV; Allegato D - Fascicolo della manutenzione per la prevenzione e protezione dai rischi - D.Lgs 9 aprile 2008/81, art. 91.

9 ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI Il computo metrico estimativo (vedi allegato progettuale n. 4) è stato redatto applicando alle quantità delle lavorazioni i prezzi unitari riportati nell allegato progettuale n. 3 Elenco prezzi unitari e Analisi prezzi, desunti dal prezziario Regione Lazio 2012, approvato con D.G.R. n. 412 del tariffa dei prezzi 2012 Regione Lazio e revoca della tariffa dei prezzi 2010 allegata alla DGR n. 603/2010. Per le voci mancanti nel prezziario si è fatto riferimento a listini ufficiali o in mancanza a prezzi correnti di mercato, e sono stati calcolati i Prezzi Aggiunti considerando il prezzo del materiale, il prezzo della mano d opera, noli e trasporti, le spese generali (15%), l utile dell impresa (10%). Si riporta di seguito il Quadro Economico (allegato progettuale n. 6): QUADRO ECONOMICO A LAVORI A1 Importo Lavori ,24 A2 oneri della sicurezza (non soggetti a ribasso) 6.593,74 A Importo totale lavori a base d asta ,98 B SOMME A DISPOSIZIONE B1 IVA lavori (22%) ,44 B2 Fondo incentivante art. 93 D.Lgs 163/ ,04 B3 Spese di cui agli art. 90 comma 5 e 92 comma 7 bis del codice (assicurazione personale per incarico di Progettazione, Rup, Coordinatore della sicurezza in fase di 2.000,00 progettazione e direzione lavori interna alla P.A.) B4 Spese tecniche relative coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione (compresa IVA e CNPAIA) 3.000,00 B5 Fornitura di attrezzature sportive (comprensivo di IVA) 6.500,00 B6 Imprevisti e arrotondamenti (compreso IVA) 4.792,48 B7 Contributo Anac per procedure di gara 30,00 B8 Spese generali (contributo SUA) 485,01 B9 Fondo accantonamento di cui all art. 12 DPR 207/ ,06 B Totale somme a disposizione ,02 Monterotondo TOTALE INTERVENTO ,00 Il Progettista arch. Francesca Dandolo

RELAZIONE GENERALE di cui al D.Lgs 50/2016 e all art 34 D.P.R. 207/2010

RELAZIONE GENERALE di cui al D.Lgs 50/2016 e all art 34 D.P.R. 207/2010 RELAZIONE GENERALE di cui al D.Lgs 50/2016 e all art 34 D.P.R. 207/2010 La presente relazione è parte integrante del Progetto Definitivo/Esecutivo relativo ai Lavori di Ristrutturazione dell edificio scolastico

Dettagli

RELAZIONE GENERALE PREMESSA

RELAZIONE GENERALE PREMESSA RELAZIONE GENERALE PREMESSA La presente Relazione Generale, di cui al D.Lgs 50/2016 e all art 34 D.P.R. 207/2010, costituisce parte integrante del progetto Esecutivo dei Interventi di adeguamento del Patrimonio

Dettagli

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Comune di Pescia A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Relazione tecnica Inquadramento catastale ed urbanistico Il fabbricato

Dettagli

RELAZIONE GENERALE PREMESSA

RELAZIONE GENERALE PREMESSA RELAZIONE GENERALE PREMESSA La presente Relazione costituisce parte integrante del progetto definitivo/esecutivo contiene sia la descrizione puntuale del progetto cioè la relazione generale che, la relazione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. "Serafino Riva" - Sarnico COMPLETAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI NUOVI LABORATORI E

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 1. PREMESSA La presente relazione descrive il progetto esecutivo di 1 stralcio di Messa in sicurezza ed adeguamento normativo della scuola

Dettagli

COMUNE DI TIVOLI CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI TIVOLI CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE COMUNE DI TIVOLI CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Lavori di manutenzione straordinaria dell'edificio palestra "Maramotti", consolidamento e messa in sicurezza della scalinata di accesso principale

Dettagli

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n. 7 10077 San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / 9276287 email crosvell@tin.it AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI STREVI COMUNE DI STREVI (AL) PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO DETERMINAZIONE INGEGNERE CAPO 3 SETTORE TECNICO DETERMINA N. 303 DEL 31/08/2011 OGGETTO: Approvazione progetto esecutivo Riqualificazione urbana della zona

Dettagli

Relazione tecnica descrittiva Comune di Loiri Porto San Paolo (OT)- Realizzazione di un centro polivalente in Loc. Enas RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

Relazione tecnica descrittiva Comune di Loiri Porto San Paolo (OT)- Realizzazione di un centro polivalente in Loc. Enas RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA 1. Premesse RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA Con Determinazione n 34 del 23.01.2017 il Dirigente dell Area Tecnica del Comune di Loiri Porto San Paolo ha affidato al sottoscritto Ing. Fabio Padre con studio

Dettagli

Allegato 01. Relazione tecnica generale con quadro economico. Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO.

Allegato 01. Relazione tecnica generale con quadro economico. Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO. Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA Progetto di: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE PALESTRA SCUOLA MEDIA I.C.G. BERTESI. CUP: H99E14000020000 PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO. Allegato 01 Relazione

Dettagli

Le opere da realizzare in facciata prevedono la picchettature dell'intonaco esistente, il ripristino delle parti ammalorate e la successiva

Le opere da realizzare in facciata prevedono la picchettature dell'intonaco esistente, il ripristino delle parti ammalorate e la successiva RELAZIONE TECNICA Le opere oggetto dell intervento riguardano l edificio scolastico denominato Giovanni Verga, sito in via F. Centonze (già via Scinà), facente parte del I Circolo didattico. L area scolastica,

Dettagli

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO

ALL. 1 RELAZIONE COMUNE DI CAORSO COMUNE DI CAORSO (PC) CIMITERO DI CAORSO (PARTE VECCHIA) 1 STRALCIO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMMITTENTE:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE

RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE Oggetto del presente progetto è la ristrutturazione di una porzione dell immobile ad uso governativo di proprietà dell Agenzia del Demanio, ubicato in Cagliari nella via

Dettagli

Il progetto definitivo appaltabile, redatto ai sensi dell art. 24 comma 3 del D.P.R. n 207 del 5 Ottobre 2010, è composto dai seguenti allegati:

Il progetto definitivo appaltabile, redatto ai sensi dell art. 24 comma 3 del D.P.R. n 207 del 5 Ottobre 2010, è composto dai seguenti allegati: DOCUMENTAZIONE Il progetto definitivo appaltabile, redatto ai sensi dell art. 24 comma 3 del D.P.R. n 207 del 5 Ottobre 2010, è composto dai seguenti allegati: Elaborati di progetto - Allegato A )Relazione

Dettagli

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST INDICE 1 PREMESSA PAG. 2 2 UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEL CONTESTO PAG. 2 3 NORMATIVA URBANISTICA PAG. 3 4 VINCOLI DI LEGGE RELATIVI AL CONTESTO IN CUI L INTERVENTO E PREVISTO PAG. 3 5 VERIFICA DISPONIBILITA

Dettagli

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO COMUNE DI ARDEA Provincia di Roma Interventi di manutenzione straordinaria da realizzarsi sugli edifici dei plessi scolastici comunali ubicati nel territorio del Comune di Ardea PROGETTO ESECUTIVO PLESSO

Dettagli

Comune di Ceregnano LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA PROGETTO ESECUTIVO.

Comune di Ceregnano LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA PROGETTO ESECUTIVO. Comune di Ceregnano LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO DELLA SCUOLA COMUNALE DELL INFANZIA PROGETTO ESECUTIVO Relazione Premessa Il Comune di Ceregnano, vista la necessità di effettuare

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE GIUSEPPE CERRANO a r c h i t e t t o 2 3 8 0 7 M E R A T E ( L e c c o ) Via Salvador All en de, 4 T e l. 0 3 9 5 9 9 0 4 3 COMMITTENTE: COMUNE DI MERATE PROGETTO: REALIZZAZIONE SPOGLIATOI E IMPIANTO DI

Dettagli

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se.p R1 relazione generale -------- dicembre 2017 comune di marradi città metropolitana di firenze progetto esecutivo

Dettagli

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA CONTENUTO A) Premesse B) Descrizione delle opere C) Modalità aggiudicazione dell appalto D) Elenco allegati di progetto E) Quadro economico 1 A) PREMESSE L Azienda Usl. 3 di Pistoia intende

Dettagli

RELAZIONE GENERALE Premessa

RELAZIONE GENERALE Premessa RELAZIONE GENERALE Premessa La presente relazione tecnica, relativa alla redazione del Progetto Definitivo- Esecutivo del 1 Lotto, riguarda i lavori sull immobile sito in Cepagatti, foglio 24 particella

Dettagli

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

COMUNE di RUBIERA. PROGETTO ESECUTIVO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) COMUNE di RUBIERA Provincia di Reggio Emilia Area - Servizi al Territorio e Sviluppo economico Settore - 3 Lavori Pubblici e Manutenzioni Servizio - Viabilità, Infrastrutture e Mobilità sostenibile PROGETTO

Dettagli

L intervento oggetto del presente stralcio (2 ) prevede alcune verifiche preliminari che saranno affidate insieme alla progettazione esecutiva:

L intervento oggetto del presente stralcio (2 ) prevede alcune verifiche preliminari che saranno affidate insieme alla progettazione esecutiva: QUADRO TECNICO ECONOMICO RISTRUTTURAZIONE PISCINA COMUNALE DI SASSO MARCONI 2 STRALCIO PREMESSA La piscina comunale di Sasso Marconi, risalente agli anni 80 e oggetto di diversi interventi di manutenzione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO Lavori di: SOSTITUZIONE SERRAMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "G. SEGANTINI" Comune di Nova Milanese Provincia di Monza e Brianza RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO Committente: Cantiere:

Dettagli

Lavori straordinari di ristrutturazione, miglioramento e abbattimento barriere architettoniche scuola secondaria di I grado A. da Giussano.

Lavori straordinari di ristrutturazione, miglioramento e abbattimento barriere architettoniche scuola secondaria di I grado A. da Giussano. Edilizia scolastica- bando per la raccolta del fabbisogno di interventi di edilizia scolastica, in attuazione dell art. 10 del D.L. 12 settembre 2013, n. 104 e nuove determinazioni in merito al bando per

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI PROVVEDITORATO INTERREGIONALE ALLE OO.PP. SICILIA - CALABRIA SEDE COORDINATA DI CATANZARO - Settore Tecnico di Catanzaro - LAVORI di realizzazione dell impianto

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE COMUNALI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIE PROGETTO ESECUTIVO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E

C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E RIQUALIFICAZIONE CENTRO SPORTIVO VIA LEONARDO DA VINCI COMUNE DI COSTA DI MEZZATE IL COMMITTENTE COMUNE DI COSTA DI MEZZATE data

Dettagli

CITTÀ DI BORGOMANERO

CITTÀ DI BORGOMANERO C O P I A CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA C.SO CAVOUR, 16-28021 BORGOMANERO (NO) DETERMINA n. 682/ST del 14 OTTOBRE 2010 DIVISIONE: TECNICA SERVIZIO: SEGRETERIA UFFICIO TECNICO DETERMINA SENZA

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

COMUNE DI POLIGNANO A MARE

COMUNE DI POLIGNANO A MARE COMUNE DI POLIGNANO A MARE PROVINCIA DI BARI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, MESSA IN SICUREZZA E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL PLESSO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA G. RODARI E DELL INFANZIA P.PASCALI RELAZIONE

Dettagli

Studio di fattibilità tecnica ed economica relativa a:

Studio di fattibilità tecnica ed economica relativa a: DIPARTIMENTO CURA E QUALITA' DEL TERRITORIO SETTORE MANUTENZIONE U.I. Servizi di Manutenzione Studio di fattibilità tecnica ed economica relativa a: Intervento relativi al bilancio partecipativo 2017 per

Dettagli

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE La Provincia di Bergamo nell ambito delle proprie

Dettagli

Accesso al cortile interno.

Accesso al cortile interno. La presente relazione è parte integrante del progetto definitivo-esecutivo redatto dall ufficio tecnico del Comune di Monastir, dai tecnici comunali P.ed. Sergio Cappai e Ing. Fabio Cabras, avente per

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maglione" Via Maglione, 15 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP. COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP. REGISTRO DELLE DETERMINAZIONI N 176 li 13.08.2010 Oggetto: progetto esecutivo di Riqualificazione e Completamento Zona Artigianale di

Dettagli

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111 Comune di Polesella provincia di Rovigo Tel. 0425/444022 - Fax 0425/447111 LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE FACCIATE ESTERNE E DELL AREA CORTILIVA DELLA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO

Dettagli

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies Elab.A Relazione illustrativa ottobre 2011 PdZ C8 CASAL BRUNORI SEXIES Indice 1 Oggetto della Variante

Dettagli

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA Lavori di sistemazione deposito mezzi via Pola Falletti di Villafaletto PROGETTO ESECUTIVO 1 Relazione generale novembre 2015

Dettagli

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO Progettisti incaricati Timbro e firma Via Fulcheria, 13-26012 Castelleone (CR) tel./fax 0374/58029 email.

Dettagli

Città di Fiumicino Provincia di Roma

Città di Fiumicino Provincia di Roma Città di Fiumicino Provincia di Roma AREA LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE URBANA PROGETTAZIONE ESECUTIVA RISTRUTTURAZIONE DEL CENTRO ACCOGLIENZA MINORI DI VIA OMEDO - PASSOSCURO ELABORATO: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0066584/2016 del 19/05/2016 Firmatario: DIEGO GALIAZZO INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Castel del Piano Provincia di Grosseto

COMPUTO METRICO. Comune di Castel del Piano Provincia di Grosseto Comune di Castel del Piano Provincia di Grosseto pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Opere di adeguamento per le strutture-impianto elettrico-antincendio scuola primaria Luigi Santucci PARTE D'OPERA: Adeguamento

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria LECCE tel fax AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE ARCA SUD SALENTO Via Trinchese 61/D Galleria 73100 LECCE tel. 0832 446111 fax 0832 315034 PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI ALLOGGI DI

Dettagli

INDICE: - Premessa... Pag Ubicazione dell immobile oggetto di intervento. Pag Descrizione dello stato di fatto... Pag.

INDICE: - Premessa... Pag Ubicazione dell immobile oggetto di intervento. Pag Descrizione dello stato di fatto... Pag. INDICE: - Premessa........ Pag. 2 - Ubicazione dell immobile oggetto di intervento. Pag. 2 e dati catastali - Descrizione dello stato di fatto... Pag. 2 - Indicazione degli interventi.... Pag. 3 Relazione

Dettagli

Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016

Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016 Comune di Catania Direzione LL.PP. Infrastrutture Mobilità Sostenibile Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016 Recupero

Dettagli

COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI RC Codice Fiscale Piazza Libertà

COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI RC Codice Fiscale Piazza Libertà COPIA COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI RC Codice Fiscale 82000670800 Piazza Libertà Deliberazione n 107 in data 13/07/2010 Pubblicata il Immediatamente eseguibile SI [ X ] NO [ ] VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

PREMESSA Ristrutturazione, adeguamento e completamento del Cimitero comunale

PREMESSA Ristrutturazione, adeguamento e completamento del Cimitero comunale 1 PREMESSA La presente relazione illustra il progetto definitivo/esecutivo relativo ai lavori di Ristrutturazione, adeguamento e completamento del Cimitero comunale del complesso cimiteriale del Comune

Dettagli

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: RISTRUTTURAZIONE CAMPO SPORTIVO LEGA GIOVANILE. APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO. - Vista l allegata proposta

Dettagli

1. Premessa pag Rispondenza del progetto alle finalità dell intervento pag Criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive pag.

1. Premessa pag Rispondenza del progetto alle finalità dell intervento pag Criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive pag. INDICE RELAZIONE GENERALE: 1. Premessa pag. 2 2. Rispondenza del progetto alle finalità dell intervento pag. 2 3. Criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive pag. 3 4. Descrizione dell intervento

Dettagli

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO, ARCHITETTONICO, TECNOLOGICO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI 1 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI SETTORE N.5 EDILIZIA, DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE, SICUREZZA SUL LAVORO E SERVIZI TECNICI TERRITORIALI LAVORI DI: MESSA IN SICUREZZA ANTINCENDIO PER OTTENIMENTO

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE

PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014 PROGETTO ESECUTIVO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI FABBRICATI DI E.R.P. CONTRADDISTINTI DAGLI IBU 00162-00079

Dettagli

IL PIANO STRALCIO PER IL TRATTO METROPOLITANO DEL TEVERE - P.S.5

IL PIANO STRALCIO PER IL TRATTO METROPOLITANO DEL TEVERE - P.S.5 AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE IL PIANO STRALCIO PER IL TRATTO METROPOLITANO DEL TEVERE - P.S.5 Luglio 2012 Autorità di bacino del Tevere Area di studio e di piano Il tratto del bacino del fiume Tevere

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana A.T.S. Comune di San Giovanni Gemini Comune di Cammarata (Provincia di Agrigento) Progetto Esecutivo relativo alla creazione di un Area Mercatale P.S.R. SICILIA 2007-2013

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini Responsabile del Procedimento: Ing. Giovanna Bianco COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio Verde e Protezione Civile Progetto: 17026/2018 Progettisti: Arch. Stefano Bartolini CIMITERI COMUNALI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO: RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO AULE E.2 - P.T. P.1. P.2 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE SAN BENEDETTO VIA MARIO

Dettagli

Comune di Castrofilippo COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di Castrofilippo COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Castrofilippo Provincia di Agrigento COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO LAVORI DI RIFACIMENTO DEL PROSPETTO PROSPICIENTE LA P.ZZA P. BORSELLINO COMMITTENTE COMUNE DI CASTROFILIPPO IL PROGETTISTA

Dettagli

RELAZIONE TCNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TCNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TCNICA ILLUSTRATIVA Progetto: RISTRUTTURAZIONE E CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DELL'IMMOBILE COMUNALE SITO IN VIA SAN LORENZO A VILLA BALDASSARRI COMUNE DI GUAGNANO (LE) PREMESSA L Amministrazione

Dettagli

A - RELAZIONE GENERALE

A - RELAZIONE GENERALE A - RELAZIONE GENERALE (art. 34 - comma 1 - lett. a) del D.P.R. 05/10/2010, n. 207) INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO URBANISTICO... 2 2.1 PIANO REGOLATORE GENERALE... 2 2.2 PIANO STRALCIO PER L ASSETTO

Dettagli

CITTA' DI ALBA RIPARTIZIONE OPERE PUBBLICHE SETTORE LAVORI PUBBLICI - EDILIZIA SCOLASTICA - SPORT

CITTA' DI ALBA RIPARTIZIONE OPERE PUBBLICHE SETTORE LAVORI PUBBLICI - EDILIZIA SCOLASTICA - SPORT CITTA' DI ALBA RIPARTIZIONE OPERE PUBBLICHE SETTORE LAVORI PUBBLICI - EDILIZIA SCOLASTICA - SPORT PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PER LE OPERE DI ADEGUAMENTO FABBRICATO SEDE DI CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 4:

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 4: PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 4: MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Interventi di contenimento energetico e riqualificazione delle scuole: elementari via Modigliani,

Dettagli

I.A.C.P. MESSINA - SETTORE TECNICO - N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

I.A.C.P. MESSINA - SETTORE TECNICO - N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo Pag.1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE A TERRAZZA 1 A.P.19 Rimozione di guaina bituminosa, compreso la discesa il PALAZZINA "A" 20.90*8.60 179,74 2*(20.90+8.60)*0.30 17,70

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di CAMPOBASSO Provincia di CB DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

a) PREMESSA. b) CONTESTO AMBIENTALE.

a) PREMESSA. b) CONTESTO AMBIENTALE. APRILE a) PREMESSA. Il presente progetto sviluppa a livello di elaborazione tecnica esecutiva, le opere del Lotto 3 dell area di riqualificazione dell ex Bocciofila Cassinese Nel dettaglio l intervento

Dettagli

REGISTRO GENERALE N. 260 DEL

REGISTRO GENERALE N. 260 DEL REGISTRO GENERLE N. 260 DEL 22-06-2010 PROVINCI DI LTIN P.za Lanzuisi. n. 1-04017 San Felice Circeo (LT) Telefono 0773.5221 - Fax 0773.546043 - www.comune.sanfelicecirceo.lt.it SETTORE PINIFICZIONE UR.

Dettagli

Lavori di ADEGUAMENTO Scuola Leonardo DA VINCI I STRALCIO Relazione tecnica e Quadro Economico

Lavori di ADEGUAMENTO Scuola Leonardo DA VINCI I STRALCIO Relazione tecnica e Quadro Economico Lavori di ADEGUAMENTO Scuola Leonardo DA VINCI I STRALCIO 1 PREMESSA Il professionista Ing. Gianni FOIS è stato incaricato dalla amministrazione comunale del comune di Guspini di redigere il progetto esecutivo

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE ILLUSTRATIVA OGGETTO: CIMITERO CAPOLUOGO MANUTENZIONE AI MANTI DI COPERTURA E ALLE OPERE DI LATTONERIA COMMITTENTE: COMUNE DI BAGNOLO IN

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE Premessa Inquadramento territoriale ed urbanistico Definizione dell intervento Quadro economico Estratti cartografici Documentazione fotografica 1 PREMESSA Alcuni

Dettagli

CITTA di TORINO Manutenzione Straordinaria Sedi Comando Provinciale Vigili del Fuoco PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE. (art.

CITTA di TORINO Manutenzione Straordinaria Sedi Comando Provinciale Vigili del Fuoco PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE. (art. 1 PREMESSA RELAZIONE GENERALE (art. 25 DPR 207/2010) Gli edifici di corso Regina Margherita n. 330 e via Corradino 5 destinati con un contratto di locazione, a sede rispettivamente del Comando Provinciale

Dettagli

ALLEGATO A: RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

ALLEGATO A: RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA CITTÀ DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova 3 SETTORE Sviluppo infrastrutturale INTERVENTO URGENTE E STRAORDINARIO PRESSO IL PALASPORT LUIGI GAZZABIN PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO ELABORATO ALLEGATO A: RELAZIONE

Dettagli

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: CONTRATTO DI QUARTIERE II PARCO DELLE TORRI. PROGETTO ESECUTIVO PER I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, SUPERAMENTO

Dettagli

CITTA DI TORINO PROGETTO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA

CITTA DI TORINO PROGETTO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA CITTA DI TORINO DIVISIONE GRANDI OPERE ED EDILIZIA PER I SERVIZI EDUCATIVI-SPORTIVI ED OLIMPICI-RESIDENZIALI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E modificate a seguito dell

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

Relazione Tecnico - Illustrativa

Relazione Tecnico - Illustrativa Relazione Tecnico - Illustrativa Recupero immobile confiscato alla mafia via Cefaly, 16 CENNI STORICI ED INQUADRAMENTO TERRITORIALE Con Decreto di Destinazione prot. 0034691 del 06/11/2014 del Direttore

Dettagli

REGIONE LAZIO - DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE N. 711 DEL 31/10/2017

REGIONE LAZIO - DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE N. 711 DEL 31/10/2017 REGIONE LAZIO - DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE N. 711 DEL 31/10/2017 Avviso Pubblico Sport in/e movimento - Interventi per l'impiantistica sportiva (Legge regionale del 24 dicembre 2010, n. 9 e s.m.i.,

Dettagli

PREMESSA: SITUAZIONE ATTUALE: Attualmente l edificio ospita le seguenti attività:

PREMESSA: SITUAZIONE ATTUALE: Attualmente l edificio ospita le seguenti attività: PREMESSA: Il progetto di cui alla presente relazione riguarda i lavori di ristrutturazione, riqualificazione e adeguamento alle norme del Poliambulatorio e dell Ambulatorio di Continuità Assistenziale

Dettagli

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER maggio 2011 PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - 5 Dipartimento Servizi al Territorio

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - 5 Dipartimento Servizi al Territorio CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - 5 Dipartimento Servizi al Territorio ELEMENTARE G. RODARI TORCHIEDO RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE PALESTRA E IMPERMEABILIZZAZIONE TERRAZZO DI COPERTURA

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale ALLEGATO A1 COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale Corso della Costituente n 26 Centralino (06) 9428611 C.A.P. 00040 Fax (06) 9499164 Codice Fiscale 01238260580 Partita IVA 00975471004

Dettagli

PdZ C1 TORRACCIA QUINQUIES

PdZ C1 TORRACCIA QUINQUIES maggio 2011 PdZ C1 TORRACCIA QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano di

Dettagli

ROMA CAPITALE MUNICIPIO X

ROMA CAPITALE MUNICIPIO X ROMA CAPITALE MUNICIPIO X PROGETTO: Lavori di Manutenzione Straordinaria del Mercato in via Orazio dello Sbirro TIPO DI PROGETTO: PROGETTO ESECUTIVO CONTENUTO: Relazione Illustrativa e cronoprogramma Progettisti

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO PRELIMINARE DEFINITIVO EECUTIVO x x RESPONSABILE UNICO PROCEDIMENTO ARCH. ANTONELLA MANTARRO PROGETTISTA E D.L.

Dettagli

CITTÀ DI CONEGLIANO (C.A.P. n ) PROVINCIA DI TREVISO

CITTÀ DI CONEGLIANO (C.A.P. n ) PROVINCIA DI TREVISO DELIBERAZIONE N. 211 IN DATA 14-05-2015 PROPOSTA N. PRDG - 253-2015 DEL 13-05-2015 CITTÀ DI CONEGLIANO (C.A.P. n. 31015) PROVINCIA DI TREVISO Comunicata ai Capigruppo Consiliari contestualmente alla pubblicazione

Dettagli

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza COPIA COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza N. 58 del Reg. Delib. N. 3064 di Prot. Verbale letto approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE f.to Liliana Monchelato f.to Livio Bertoia VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA RELAZIONE TECNICA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO COMMERCIALE IN SORA AL VIALE SAN DOMENICO - INTERVENTO P.R.U.S.S.T. COD. 8.44.5 Paolucci Mario - VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DITTA: PAOLUCCI LIQUORI

Dettagli

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO Consulenza Tecnica per l Edilizia Regionale ROMA Via Pescosolido 86 Unità immobiliare ad uso

Dettagli

Comune di Locatello. Contributo legge di bilancio 2019 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO - RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA - PAPETTI

Comune di Locatello. Contributo legge di bilancio 2019 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO - RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA - PAPETTI Comune di Locatello Provincia di Bergamo Ripristino e messa in sicurezza della viabilità nei pressi del centro abitato e manutenzione dell opera comunale di presa e trattamento dell acqua potabile Contributo

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

Azienda USL 3 Pistoia Via Sandro Pertini, PISTOIA Partita IVA

Azienda USL 3 Pistoia Via Sandro Pertini, PISTOIA Partita IVA Regione Toscana Azienda USL 3 Pistoia Via Sandro Pertini, 708 51100 PISTOIA Partita IVA 01241740479 Oggetto: Lavori implementazione posti operatore Centrale Operativa 118 Presidio Il Ceppo - Pistoia Indirizzo:

Dettagli

PdZ D5 ROMANINA QUATER

PdZ D5 ROMANINA QUATER maggio 2011 PdZ D5 ROMANINA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano di Zona

Dettagli

Oggetto: Copertura della scala esterna di accesso al municipio RELAZIONE GENERALE PROGETTO ESECUTIVO

Oggetto: Copertura della scala esterna di accesso al municipio RELAZIONE GENERALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI COPERTURA DELLA SCALA ESTERNA DI ACCESSO AL MUNICIPIO Committente: Amministrazione comunale di SAINT-OYEN IL TECNICO ing. Manuel Lavoyer

Dettagli

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata PROGETTO ESECUTIVO Lavori di ristrutturazione dei locali della Farmacia Rionero in Vulture (Pz) RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio, Verde e protezione Civile

COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio, Verde e protezione Civile COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio, Verde e protezione Civile Responsabile del Procedimento: Arch. Stefano Bartolini Progettisti: Ing. Gabriele Passeri Collaboratori tecnici: Geom. Fabrizio

Dettagli