RELAZIONE GENERALE PREMESSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE GENERALE PREMESSA"

Transcript

1

2 RELAZIONE GENERALE PREMESSA La presente Relazione Generale, di cui al D.Lgs 50/2016 e all art 34 D.P.R. 207/2010, costituisce parte integrante del progetto Esecutivo dei Interventi di adeguamento del Patrimonio Comunale ex 81/08 - Asilo Nido Comunale L Aquilone. Il progetto riguarda la manutenzione straordinaria dell asilo nido comunale L Aquilone sito nel centro urbano di Monterotondo, in Via Sant Anna di Stazzema, distinto al NCEU di Monterotondo al foglio 32 p.lle L intervento previsto è riferito essenzialmente alla manutenzione straordinaria della struttura esistente, finalizzato alla messa in sicurezza dell edificio e al miglioramento dell efficienza energetica mediante interventi sull involucro edilizio. DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE ATTUALE L edificio oggetto dell intervento, è attualmente caratterizzato da una struttura realizzata in cemento armato ultimata e messa in esercizio nel 1982, che presenta la necessità di interventi di ristrutturazione. Si sviluppa su un solo piano terra di circa 780 mq, con copertura a terrazzo, è costituita da n. 6 aule, una sala per attività libere, un refettorio, una cucina, una dispensa, servizi, un ufficio (segreteria e stanza pediatrica), una lavanderia, un locale deposito e una centrale termica. Composto da stanze per lattanti, semidivezzi e divezzi, lavanderia, cucina e refettorio, area giochi come da planimetria allegata al progetto, la copertura è piana, gli infissi in alluminio. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il Comune di Monterotondo, in termini di area vasta, fa parte dell area metropolitana romana ed è ubicato nel settore nord est del territorio della Provincia di Roma. Assieme ai comuni di Mentana, Guidonia e Tivoli costituisce un sistema urbano territoriale contenuto tra la Valle del Tevere e la Valle dell Aniene. La morfologia del territorio risulta prevalentemente collinare, naturale prosecuzione dei Monti Cornicolani in direzione delle propaggini dei Monti Lucretili ad est, l unico ambito pianeggiante è costituito dalla piana a ridosso del corso del Fiume Tevere (confine comunale ovest).

3 Dal punto di vista amministrativo, il Comune di Monterotondo confina con i comuni di Roma, Riano Flaminio, Castelnuovo di Porto, Capena, Montelibretti, Palombara Sabina, Mentana. Il territorio comunale è attraversato da importanti infrastrutture quali la Via Salaria, la Via Nomentana, l Autostrada A1 con uscita più prossima a Fiano Romano, la linea ferroviaria FR1- Fiumicino Orte. La superficie territoriale comunale è di circa 4050 ha, su di essa è insediata una popolazione di circa abitanti (dati al 31/12/2011). La struttura insediativa è costituita principalmente da due ambiti urbani separati e differenziati, per caratteristiche storiche e morfologiche costituite dal nucleo insediativo del Centro Storico e la sua diretta espansione ed il nucleo denominato Monterotondo Scalo, di più recente formazione. Il fabbricato oggetto d intervento è situato nel centro urbano di Monterotondo, nei pressi dello stadio Fausto Cecconi, ultimato nel 1982, costituito da un solo piano con copertura piana e presento esternamente un area cortilizia e giardino. 2

4 Edificio scolastico via Sant Anna Di Stazzema; INQUADRAMENTO URBANISTICO Il Piano Regolatore Generale comunale è costituito dalla vigente Variante Generale approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 841 del 13 novembre 2009, e dalla del Piano Regolatore Generale, approvata con D.G.R. n. 452 del , così come individuate nella tavola C2 Zonizzazione generale. Il fabbricato oggetto d intervento ricade nel PRG vigente: Parte zona F di uso pubblico di Interesse generale- sottozona F1 Servizi pubblici Parte a viabilità L area è soggetta alle norme tecniche del Piano particolareggiato denominato Centro approvato con D.C.C. n. 118 del che destina l area come segue: Zona F per Servizi Pubblici (art. 30) L area ove ricade l edificio in progetto non è interessato da vincoli di PRG. Si riporta lo stralcio delle Norme Tecniche di Attuazione della Variante Generale 3

5 Stralcio tavola zonizzazione PRG Variante Generale approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 841 del 13 novembre QUADRO DEI VINCOLI INCIDENTI SULL AREA DI PROGETTO INQUADRAMENTO RISPETTO ALLA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA Nell ambito della Pianificazione Paesaggistica, gli strumenti di riferimento per il territorio comunale di Monterotondo sono: - PTP ambito n. 7 Monterotondo - Tivoli -approvato con L.R. 24/98; - PTPR adottato con DGR n. 556 del e DGR n del Per ciò che riguarda il P.T.P. ambito n. 7, Monterotondo - Tivoli -approvato con L.R. 24/98, le aree in questione non risultano essere gravate da vincolo paesaggistico. Si riportano a seguire estratti delle tavole A, B del PTPR dalle quali si evince è risultato che l area oggetto d intervento non è sottoposta a vincoli di natura paesaggistica e archeologica così come definiti dal PTPR tav. A, B e ricadenti nel Paesaggio degli Insediamenti Urbani. 4

6 Tavola A Sistemi ed ambiti del paesaggio Tavola B Beni paesaggistici 5

7 INQUADRAMENTO CATASTALE Il fabbricato oggetto d intervento è identificato in mappa ai seguenti identificativi: Asilo nido comunale via Sant Anna di Stazzema: Fg 32 p.lla Si fa presente che presso l ufficio patrimonio del Dipartimento Governo del Territorio è in corso la procedura di inserimento in mappa dell edificio oggetto dell intervento. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO L asilo nido comunale trova sede in un edificio ubicato in Via Sant Anna Di Stazzema, costituito da un solo piano di circa 780 mq, con copertura a terrazzo da n. 6 aule, una sala per attività libere, un refettorio, una cucina, una dispensa, servizi, un ufficio (segreteria e stanza pediatrica), una lavanderia, un locale deposito e una centrale termica. Gli infissi presenti sono del tipo in alluminio a battente singolo e doppio forniti di cassonetto con tapparella, che risalgono alla costruzione dell immobile quindi hanno una vetustà di circa 35 anni ed ad oggi non rispettano più i parametri di efficienza energetica previsti dalla norma D.Lgs 192 del 2005 e s.m.i., Come riportato nelle norme UNI 7697:2014 peraltro confermata nella versione in vigore della UNI 7697: 2015, in serramenti interni ed esterni e pareti divisorie in Asili, scuole di ogni ordine e grado 6

8 per lastre con lato inferiore ad altezza maggiore di 1 m è previsto l utilizzo di lastre 2B2, per lastre con lato inferiore ad altezza minore di 1 m la tipologia delle lastre da impiegare è la 1B1. La corte esterna del fabbricato è di circa 1.220,00 mq occupata da giardino e aree gioco con un marciapiede di larghezza ml 1.20 realizzato con marmette in cemento. L intervento prevede altresì la sostituzione degli infissi esistenti con altri infissi con profilo in lega di alluminio anodizzato naturale UNI ARC 15, spessore profili 65-75mm. Profilo a giunto aperto completo di vetrocamera 6/7+15 gas argon+6/7 basso emissivo (Ug 1,1 W/mqK. Controtelaio metallico guarnizoini in EPDM o neoprene. Permeabilità all'aria A3 (norma UNI EN 12207). tenuta all'acqua classe A9 norma UNI EN Trasmittanza termica Uk = 1,9 W/mqK. Colore RAL. Telaio fisso completo di guide per lo scorrimento del telo avvolgibile, del celetto e delle tapparelle. Oltre a garantire una maggiore sicurezza si avrà un risparmio energetico comportato dalla diminuzione dell attuale ed elevata dispersione termica esistente. Sempre ai fini del miglioramento dell efficienza energetica è previsto il riempimento delle tamponature della struttura mediante insufflaggio delle tamponature con materiale isolante sfuso realizzato con vermiculite espansa con grani da 8/12 mm. Per l adeguamento alla normativa antincendio sono previste delle piccole modifiche interne, quali l ampliamento di due finestre per la realizzazione della seconda uscita di sicurezza, e un apposita uscita di sicurezza nella zona riposo, la realizzazione di un impianto di rilevazione dei fumi, dell impianto delle luci di emergenza, la compartimentazione della cucina e del deposito con pareti e porte REI 60. (vedi tav. n.2) In ultimo è prevista la tinteggiatura degli ambienti interni. Le opere principali da realizzare sono le seguenti: Smontaggio e sostituzione degli infissi, celetti e tapparelle; Demolizione della pavimentazione esterna; Realizzazione di un tramezzo divisorio per realizzare un uscita di sicurezza, con ampliamento di porta finestra per la realizzazione di un uscita di sicurezza; Ampliamento di una finestra nella zona riposo per realizzare un uscita di sicurezza; Insufflaggio pareti di tamponatura di materiale isolante sfuso; Tinteggiatura degli ambienti interni; Adeguamento impianto lampade di emergenza; Realizzazione impianto di rivelazione dei fumi; Compartimentazione della zona cucina e deposito con pareti e porte REI 60; Realizzazione del disimpegno della cucina e locale deposito. 7

9 CONSIDERAZIONI FINALI Con gli interventi previsti nel progetto si vuole raggiungere il miglioramento e adeguamento funzionale dell edificio adibito ad asilo nido comunale e dell area esterna di pertinenza delle strutture annesse con un miglioramento degli aspetti igienici e funzionali, atti a garantire la sicurezza per i fruitori dell edificio. INFORMAZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA Adempimenti di cui al D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. In allegato al progetto è stato redatto il Piano di Sicurezza e Coordinamento da professionista esterno incaricato con Determinazione Dirigenziale n. 995 del 6 luglio ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI Il computo metrico estimativo (vedi allegato progettuale n. 4) è stato redatto applicando alle quantità delle lavorazioni i prezzi unitari riportati nell allegato progettuale n. 3 elenco prezzi unitari, desunti dal prezziario Regione Lazio 2012, approvato con D.G.R. n. 412 del tariffa dei prezzi 2012 Regione Lazio e revoca della tariffa dei prezzi 2010 allegata alla DGR n. 603/2010. Per le voci mancanti nel prezziario si è fatto riferimento a listini ufficiali o in mancanza a prezzi correnti di mercato, e sono stati calcolati i Prezzi Aggiunti considerando il prezzo del materiale, il prezzo della mano d opera, noli e trasporti, le spese generali (15%), l utile dell impresa (10%). Il Progettista geom. Amarando Sestili 8

RELAZIONE GENERALE PREMESSA

RELAZIONE GENERALE PREMESSA RELAZIONE GENERALE PREMESSA La presente Relazione costituisce parte integrante del progetto definitivo/esecutivo contiene sia la descrizione puntuale del progetto cioè la relazione generale che, la relazione

Dettagli

RELAZIONE GENERALE di cui al D.Lgs 163/2006 e s.m.i e all art 34 D.P.R. 207/2010

RELAZIONE GENERALE di cui al D.Lgs 163/2006 e s.m.i e all art 34 D.P.R. 207/2010 RELAZIONE GENERALE di cui al D.Lgs 163/2006 e s.m.i e all art 34 D.P.R. 207/2010 PREMESSA La presente relazione generale costituisce parte integrante del Progetto Esecutivo relativo ai Lavori di Ristrutturazione

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO Lavori Pubblici e Mobilità U.O.C. Edilizia Pubblica e Patrimonio

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO Lavori Pubblici e Mobilità U.O.C. Edilizia Pubblica e Patrimonio COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO Lavori Pubblici e Mobilità U.O.C. Edilizia Pubblica e Patrimonio Progetto 14099/2017. Manutenzione Straordinaria vari edifici scolastici - Scuola Primaria Galileo Galilei in

Dettagli

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale ALLEGATO A1 COMUNE DI ROCCA DI PAPA Città Metropolitana di Roma Capitale Corso della Costituente n 26 Centralino (06) 9428611 C.A.P. 00040 Fax (06) 9499164 Codice Fiscale 01238260580 Partita IVA 00975471004

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DIREZIONE GESTIONE RISORSE SEZIONE GESTIONE PATRIMONIO OGGETTO: SCHEDA TECNICA APPARTAMENTO MILANO DUE Segrate, 2 Settembre 2016 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA);

Dettagli

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E S.M.I., PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO, ARCHITETTONICO, TECNOLOGICO

Dettagli

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax

Se.p R1. ACS ingegneri via catani,28/c prato tel fax via catani,28/c - 59100 prato tel 0574.527864 fax 0574.568066 E-mail acs@acsingegneri.it Se.p R1 relazione generale -------- dicembre 2017 comune di marradi città metropolitana di firenze progetto esecutivo

Dettagli

SERVIZIO IV UFFICIO PATRIMONIO

SERVIZIO IV UFFICIO PATRIMONIO CITTA DI CARBONIA (Provincia del Sud Sardegna) SERVIZIO IV UFFICIO PATRIMONIO SCHEDA IMMOBILE FABBRICATO DENOMINATO EX MUSEO COMUNALE dicembre 2017 1. UBICAZIONE L immobile oggetto della vendita è stato

Dettagli

COMUNE DI TREVISO SCHEDA TECNICA. Immobile di proprietà comunale sito in Via Delle Verine 2A. Località S.Pelajo. adibita a Centro Infanzia.

COMUNE DI TREVISO SCHEDA TECNICA. Immobile di proprietà comunale sito in Via Delle Verine 2A. Località S.Pelajo. adibita a Centro Infanzia. COMUNE DI TREVISO via Municipio, 16 31100 TREVISO centralino 0422 6581 telefax 0422 658201 e-mail: postacertificata@cert.comune.treviso.it SCHEDA TECNICA Immobile di proprietà comunale sito in Via Delle

Dettagli

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Comune di Pescia A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Relazione tecnica Inquadramento catastale ed urbanistico Il fabbricato

Dettagli

OGGETTO: SCHEDA TECNICA ESPOSIZIONE VIA SCHERING (ZONA INDUSTRIALE MARCONI).

OGGETTO: SCHEDA TECNICA ESPOSIZIONE VIA SCHERING (ZONA INDUSTRIALE MARCONI). DIREZIONE GESTIONE RISORSE SEZIONE GESTIONE PATRIMONIO Segrate, 02 settembre 2016 OGGETTO: SCHEDA TECNICA ESPOSIZIONE VIA SCHERING (ZONA INDUSTRIALE MARCONI). 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Richiesta di trasformazione d uso, da magazzino a superficie commerciale, di un locale situato al piano interrato dell edificio in località Fontana del Comune di Livigno, contraddistinto catastalmente

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. "Serafino Riva" - Sarnico COMPLETAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI NUOVI LABORATORI E

Dettagli

unostudio zona omogenea D1 foglio 152 mappale 74 sub. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 12 Relazione tecnica

unostudio zona omogenea D1 foglio 152 mappale 74 sub. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 12 Relazione tecnica unostudio Demolizione e fedele ricostruzione di immobile di tipo produttivo adibito a laboratori ed abitazioni situato in via Morandi angolo via Mantovani a Mirandola (MO) zona omogenea D1 foglio 152 mappale

Dettagli

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO PREMESSA La città di Piossasco è attualmente dotata di P.r.g.c., approvato con D.G.R. n.31-9698 del 30/09/2008 rettificata con D.G.R. n. 16-10621 del 26/01/2009 e s.m.i. L'area oggetto del presente Strumento

Dettagli

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 2 E x S c uo la M a te rna V ia L ig uria

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS SCHEDA IMMOBILE. L o tto n. 2 E x S c uo la M a te rna V ia L ig uria SCHEDA IMMOBILE L o tto n. 2 E x S c uo la M a te rna V ia L ig uria UFFICIO PATRIMONIO GIUGNO 2017 UBICAZIONE L immobile oggetto della vendita è ubicato nel Comune di Carbonia nella via Liguria, in buona

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate, Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate, 15.05.2018 OGGETTO: SCHEDA TECNICA IMMOBILE SITO IN VIA REDECESIO N. 2 - SEGRATE (EX U.S.S.L. 58 - LAVANDERIE) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 1. PREMESSA La presente relazione descrive il progetto esecutivo di 1 stralcio di Messa in sicurezza ed adeguamento normativo della scuola

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE: COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO: APPARTAMENTO PER CIVILE ABITAZIONE, ANNESSO LOCALE RIPOSTIGLIO IN COMPROPRIETA E QUOTA DI UN TERZO SUL RESEDE. (UNITA

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO Lavori di: SOSTITUZIONE SERRAMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "G. SEGANTINI" Comune di Nova Milanese Provincia di Monza e Brianza RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA QUADRO ECONOMICO Committente: Cantiere:

Dettagli

PROGETTO PER PIANO DI RECUPERO

PROGETTO PER PIANO DI RECUPERO PROGETTO PER PIANO DI RECUPERO ai sensi dell art. 119 della L.R. 65/2014 ed art 25 NTA in riferimento al PIANO OPERATIVO approvato con Delibera di C. C. n 15 del 2/3/2017 Scheda Norma Comparto C3 PROPRIETA':

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS. Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO. CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA

COMUNE DI ORTACESUS. Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO. CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA COMUNE DI ORTACESUS Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO CASA DI RIPOSO VINCENZO PORCEDDU Via Roma RELAZIONE DESCRITTIVA L Amministrazione Comunale, intende perseguire l obiettivo teso a sviluppare,

Dettagli

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. studio SALMASO & ASSOCIATI d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m. G i a n p a o l o COMUNE DI FOSSÒ PROVINCIA DI

Dettagli

PROGETTO DI PERMESSO DI COSTRUIRE per O.O.U.U. PRIMARIE

PROGETTO DI PERMESSO DI COSTRUIRE per O.O.U.U. PRIMARIE COMUNE DI ANDEZENO Via Regina Elena interni Proprietà : PEPINO Ernesto GASCHINO AnnaMaria STOCCHINO Immobiliare Sas PROGETTO DI PERMESSO DI COSTRUIRE per O.O.U.U. PRIMARIE relativa al PERMESSO DI COSTRUIRE

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE CASTELLANA

SCUOLA DELL'INFANZIA CASE ROSSE SITA IN VIA VALLE CASTELLANA ROMA CAPITALE MUNICIPIO ROMA IV Direzione Tecnica LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DI PREVENZIONE INCENDI E DI MESSA IN SICUREZZA (MUNICIPIO IV) SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE

Dettagli

Comune di Isola del Liri

Comune di Isola del Liri Comune di Isola del Liri PROVINCIA DI FROSINONE 8 SERVIZIO VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA Modello sintetico VIA BORGO S. DOMENICO COMUNE DI ISOLA DEL LIRI Indice 1. OGGETTO E SCOPO DELLA VALUTAZIONE...

Dettagli

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata PROGETTO ESECUTIVO Lavori di ristrutturazione dei locali della Farmacia Rionero in Vulture (Pz) RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila REALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE COMUNALI LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIE PROGETTO ESECUTIVO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi

Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi BANDO DI ASTA PUBBLICA Lotto n. 1 Immobile costituito dall ex Scuola Materna di Barbusi UFFICIO PATRIMONIO FEBBRAIO 2015 UBICAZIONE L immobile oggetto della vendita, in origine era destinato a scuola materna,

Dettagli

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016 Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO Codice Istanza VBG: n. 115/2016 Oggetto: Progetto comportante la variazione degli strumenti urbanistici ai sensi dell art. 8 del D.P.R. n.

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE:COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO : SCUOLA MATERNA DI SAN RUFFINO. ALLEGATI: Estratto di Mappa; Visure Catastali NCT e NCEU; Planimetria indicativa dell immobile.

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maglione" Via Maglione, 15 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

... N.R.G.E. 96/ di 55

... N.R.G.E. 96/ di 55 architetto c.f. DLLTZN80D02D530Y - p.iva 01045630256 N.R.G.E. 96/2016 17 di 55 Figura 3 - LOTTO 1 - rilievo fotografico della porzione di fabbricato 14 Le superfici utili dei vani sono così conteggiate:

Dettagli

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 13 Area in via Nicolodi Marghera. Direzione Patrimonio e Casa

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 13 Area in via Nicolodi Marghera. Direzione Patrimonio e Casa BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013 LOTTO N. 13 Area in via Nicolodi Marghera Direzione Patrimonio e Casa Agosto 2013 Lotto n. 131 Area in via Nicolodi Marghera UBICAZIONE: via Nicolodi, via Balbo

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA).

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA). DIREZIONE SERVIZI DI STAFF SEZIONE GESTIONE DEL PATRIMONIO SEGRATE, 18.05.2018 OGGETTO: SCHEDA TECNICA IMMOBILE ESPOSIZIONE VIA SCHERING. (ZONA INDUSTRIALE MARCONI). 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE Marca da Bollo 16,00 AL COMUNE DI BASIGLIO Settore Edilizia Privata e Urbanistica Piazza Leonardo Da Vinci, 1 20080 Basiglio (MI) Protocollo generale. Pratica edilizia PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 33 L.R.

Dettagli

PdZ D5 ROMANINA QUATER

PdZ D5 ROMANINA QUATER maggio 2011 PdZ D5 ROMANINA QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano di Zona

Dettagli

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER

PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER maggio 2011 PdZ D6 OSTERIA DEL CURATO 2 QUATER Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quater al Piano

Dettagli

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO Consulenza Tecnica per l Edilizia Regionale ROMA Via Pescosolido 86 Unità immobiliare ad uso

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 C Tav.

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio, Verde e protezione Civile

COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio, Verde e protezione Civile COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio, Verde e protezione Civile Responsabile del Procedimento: Arch. Stefano Bartolini Progettisti: Ing. Gabriele Passeri Collaboratori tecnici: Geom. Fabrizio

Dettagli

IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX ISTITUTO TECNICO LUZZATTI Via Silvio Trentin, 3/F

IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX ISTITUTO TECNICO LUZZATTI Via Silvio Trentin, 3/F IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX ISTITUTO TECNICO LUZZATTI Via Silvio Trentin, 3/F La immobiliare Veneziana Srl Vega Parco Scientifico Porta dell innovazione Via della Libertà 12 Marghera Ve mail:immobiliareveneziana@gmail.com

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C ALLEGATI ALLEGATO 1 SCHEDA RIEPILOGATIVA Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C LOTTO UNICO: Appartamento sito in Rapallo (Ge), Via Passo al Convento 9C, posto al piano primo,, della

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO La presente relazione riguarda il Piano Esecutivo Convenzionato, nel Comune di San Benigno Canavese, relativamente all area denominata L 1/3 ed annessa area P.3 del P.R.G.C. vigente, site in via Sebastiano

Dettagli

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione INDICE 1 PREMESSA... 3 2 STATO DI FATTO... 4 3 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO... 6 4 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO LAVORI OPERE EDLI ED ASSIMILATE... 6 5 SICUREZZA DEL CANTIERE... 7 6 QUADRO ECONOMICO

Dettagli

CITTA' DI ALBA RIPARTIZIONE OPERE PUBBLICHE SETTORE LAVORI PUBBLICI - EDILIZIA SCOLASTICA - SPORT

CITTA' DI ALBA RIPARTIZIONE OPERE PUBBLICHE SETTORE LAVORI PUBBLICI - EDILIZIA SCOLASTICA - SPORT CITTA' DI ALBA RIPARTIZIONE OPERE PUBBLICHE SETTORE LAVORI PUBBLICI - EDILIZIA SCOLASTICA - SPORT PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PER LE OPERE DI ADEGUAMENTO FABBRICATO SEDE DI CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE

Dettagli

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 10 Terreno in via Motta - Mestre. Direzione Patrimonio e Casa

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 10 Terreno in via Motta - Mestre. Direzione Patrimonio e Casa BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013 LOTTO N. 10 Terreno in via Motta - Mestre Direzione Patrimonio e Casa Agosto 2013 Lotto n. 10 1 terreno in via Motta - Mestre UBICAZIONE: via Motta Mestre CARATTERI

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

10 REPARTO INFRASTRUTTURE 10 REPARTO INFRASTRUTTURE ViaMetastasio99 80125Napoli RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA ASI ENA 0237 Via Rossetti, 46 Int. 9 Piano Secondo 80125FuorigrottaNapoli 1 Indice 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE

Dettagli

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano Servizio Tecnico Area Tecnico Alberghiera Tel. 02.4029.1 Milano, lì 7/08/2017 Prot. (da citare nella risposta) Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

Dettagli

I.A.C.P. MESSINA - SETTORE TECNICO - N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

I.A.C.P. MESSINA - SETTORE TECNICO - N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo Pag.1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE A TERRAZZA 1 A.P.19 Rimozione di guaina bituminosa, compreso la discesa il PALAZZINA "A" 20.90*8.60 179,74 2*(20.90+8.60)*0.30 17,70

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.

PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i. Al SINDACO del Comune di Mesero Servizio di Edilizia Privata Marca da Bollo 14,62 Protocollo generale Pratica edilizia PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i. Il Sottoscritto

Dettagli

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art. 156 del D.Lgs. 42/2004, come modificato dal D.Lgs. 157/2006 relativa al Progetto per l ampliamento delle strutture

Dettagli

OGGETTO: Approvazione P.A.C. di iniziativa privata denominato Bellavista ai sensi dell art. 4, c. 7 della L.R. 12/2008 e s.m.i.;.

OGGETTO: Approvazione P.A.C. di iniziativa privata denominato Bellavista ai sensi dell art. 4, c. 7 della L.R. 12/2008 e s.m.i.;. OGGETTO: Approvazione P.A.C. di iniziativa privata denominato Bellavista ai sensi dell art. 4, c. 7 della L.R. 12/2008 e s.m.i.;. IL CONSIGLIO COMUNALE Vista l istanza presentata in data 11.05.2017 al

Dettagli

CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola Dipartimento Servizi Territoriali

CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola Dipartimento Servizi Territoriali CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola Dipartimento Servizi Territoriali Attuazione del Piano Regolatore Generale riferito alla Scheda di indirizzo n.21 area in Via Franzosini e all ambito

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B ALLEGATI ALLEGATO 1 SCHEDA RIEPILOGATIVA Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B LOTTO UNICO: Appartamento sito in Rapallo (Ge), Via Passo al Convento 9B, posto al piano terra,, della

Dettagli

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies Elab.A Relazione illustrativa ottobre 2011 PdZ C8 CASAL BRUNORI SEXIES Indice 1 Oggetto della Variante

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA RELAZIONE TECNICA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO COMMERCIALE IN SORA AL VIALE SAN DOMENICO - INTERVENTO P.R.U.S.S.T. COD. 8.44.5 Paolucci Mario - VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DITTA: PAOLUCCI LIQUORI

Dettagli

ROMA CAPITALE MUNICIPIO X

ROMA CAPITALE MUNICIPIO X ROMA CAPITALE MUNICIPIO X PROGETTO: Lavori di Manutenzione Straordinaria del Mercato in via Orazio dello Sbirro TIPO DI PROGETTO: PROGETTO ESECUTIVO CONTENUTO: Relazione Illustrativa e cronoprogramma Progettisti

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE - CP8 RELAZIONE. Inquadramento generale. L area oggetto della presente variante è localizzata nel Quartiere Campi Alti, compresa tra la Via dei Pioppi, a monte, la sede

Dettagli

STUDIO PLANOVOLUMETRICO PER L UTILIZZO DELLE ZONE C4 DI ESPANSIONE TURISTICO-RESIDENZIALE MARINA ALL INTERNO DEL COMPARTO EDILIZIO N.

STUDIO PLANOVOLUMETRICO PER L UTILIZZO DELLE ZONE C4 DI ESPANSIONE TURISTICO-RESIDENZIALE MARINA ALL INTERNO DEL COMPARTO EDILIZIO N. CITTA DI ROSSANO PROVINCIA DI COSENZA STUDIO PLANOVOLUMETRICO PER L UTILIZZO DELLE ZONE C4 DI ESPANSIONE TURISTICO-RESIDENZIALE MARINA ALL INTERNO DEL COMPARTO EDILIZIO N.1 Località Zolfara TAV. Relazione

Dettagli

OGGETTO: REALIZZAZIONE DEL NUOVO PERCORSO COPERTO DI ACCESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO Progetto DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

OGGETTO: REALIZZAZIONE DEL NUOVO PERCORSO COPERTO DI ACCESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO Progetto DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA P.za della Vittoria n. 47-56020 Santa Maria a Monte Settore n. 3 - Politiche del Territorio e Lavori Pubblici OGGETTO: REALIZZAZIONE DEL NUOVO PERCORSO COPERTO DI ACCESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO

Dettagli

PREMESSA. Sono presenti inoltre nell edificio nr. 3 persone addette alla cucina e la direttrice del plesso scolastico.

PREMESSA. Sono presenti inoltre nell edificio nr. 3 persone addette alla cucina e la direttrice del plesso scolastico. PREMESSA Il presente progetto esecutivo prevede la realizzazione dei lavori necessari all adeguamento alla normativa antincendio della scuola materna con asilo nido integrato SS. Angeli Custodi situata

Dettagli

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE COMUNE DI SARNICO Provincia di Bergamo PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE Immobile oggetto di stima: FABBRICATO posto in comune di Sarnico, Via Vittorio Veneto n. 42/b. Immobile: Ex Uffici Sebinia A seguito

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (RELAZIONE PAESAGGISTICA - SCHEDA

Dettagli

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8

CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8 CENTRO RACCOLTA IN VIA BONIFATI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO - Pagina 1 di 8 GENERALITÀ L area si trova nel VI Municipio, al confine con il IV Municipio, adiacente il Centro Commerciale Roma Est ed in

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio U.O. Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio

RELAZIONE TECNICA. Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio U.O. Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio Roma Capitale - Municipio XIII Aurelio U.O. Servizio Manutenzione Patrimonio Edilizio pag. 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: COMMITTENTE: Progetto di manutenzione straordinaria del plesso scolastico "Clementina

Dettagli

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI. SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO... 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA... 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 4 PROGETTO DELLA VIABILITA DEL NUCLEO... 4 5 IL TRASPORTO PUBBLICO...

Dettagli

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA RICHIEDENTE:COMUNE DI LARI - UFFICIO TECNICO; OGGETTO : SCUOLA DI USIGLIANO. ALLEGATI: Estratto di Mappa; Visure Catastali NCT e NCEU; Planimetria indicativa dell immobile. 1

Dettagli

Tribunale di Roma Sezione Fallimentare C.P. 60/2014 Motorshow S.r.l. in liquidazione G.D. Cons. Claudio Tedeschi L.G. Avv. Raffaele Cappiello

Tribunale di Roma Sezione Fallimentare C.P. 60/2014 Motorshow S.r.l. in liquidazione G.D. Cons. Claudio Tedeschi L.G. Avv. Raffaele Cappiello Tribunale di Roma Sezione Fallimentare C.P. 60/2014 Motorshow S.r.l. in liquidazione G.D. Cons. Claudio Tedeschi L.G. Avv. Raffaele Cappiello Report Due Dilgence Rev. 01 del 30.06.2016 INDICE GENERALE

Dettagli

LOTTO 8: IMMOBILI IN COMUNE DI LECCO - VIA GORIZIA N. 56 SUB.726:

LOTTO 8: IMMOBILI IN COMUNE DI LECCO - VIA GORIZIA N. 56 SUB.726: LOTTO 8: IMMOBILI IN COMUNE DI LECCO - VIA GORIZIA N. 56 SUB.726: Gli immobili di proprietà si trovano in Comune di Lecco, località Rancio, in Via Gorizia n. 56 e sono identificati al Catasto Fabbricati

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. DI PRECENICCO 4. ELENCO MODIFICHE PUNTUALI INTERNE ALLA FASCIA DI RISPETTO

Dettagli

Lotto 7. Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto

Lotto 7. Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto Lotto 7 Ex Scuola elementare di Tessera Via Pinerolo 22 Favaro Veneto ex Scuola elementare di Tessera UBICAZIONE: via Pinerolo 6, Tessera Favaro Veneto Descrizione dell immobile CARATTERI GENERALI Ubicazione

Dettagli

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ Fabbricato in via fg. mapp. COMMITTENTE : tel. TECNICO ASSEVERATORE: tel. Pratica edilizia n. protocollo P.E. n. Comune

Dettagli

PROVINCIA DI NAPOLI. Piazza Matteotti, 1 C.A.P TEL (081) Fax (081)

PROVINCIA DI NAPOLI. Piazza Matteotti, 1 C.A.P TEL (081) Fax (081) PROVINCIA DI NAPOLI Piazza Matteotti, 1 C.A.P. 80133 TEL (081) 7949111 Fax (081) 7949287 AREA EDILIZIA E PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DIREZIONE INTERVENTI EDILIZIA SCOLASTICA II Via Don Bosco, 4/f 80141 NA

Dettagli

CAMPOBASSO Via Umberto I, 6H. Int. 12 Sub 43

CAMPOBASSO Via Umberto I, 6H. Int. 12 Sub 43 CAMPOBASSO Via Umberto I, 6H Int. 12 Sub 43 IDENTIFICAZIONE DEGLI IMMOBILI E DEL CONTESTO URBANO Le unità immobiliari oggetto della presente proposta di valutazione sono inseriti in complesso immobiliare

Dettagli

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PREMESSA L'Amministrazione comunale di Barumini persegue l'obiettivo di riqualificare gli edifici scolastici, presenti nel suo territorio, attraverso una serie di interventi programmati negli anni. A tal

Dettagli

Tribunale di Roma Sezione Fallimentare C.P. 60/2014 Motorshow S.r.l. in liquidazione G.D. Cons. Claudio Tedeschi L.G. Avv. Raffaele Cappiello

Tribunale di Roma Sezione Fallimentare C.P. 60/2014 Motorshow S.r.l. in liquidazione G.D. Cons. Claudio Tedeschi L.G. Avv. Raffaele Cappiello Tribunale di Roma Sezione Fallimentare C.P. 60/2014 Motorshow S.r.l. in liquidazione G.D. Cons. Claudio Tedeschi L.G. Avv. Raffaele Cappiello Report Due Dilgence Rev. 01 del 30.06.2016 INDICE GENERALE

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Norme tecniche per l attuazione del Piano di Lottizzazione La seguente relazione ha lo scopo di delineare le norme tecniche, per l attuazione del Piano di Lottizzazione,

Dettagli

ALLEGATO A: RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

ALLEGATO A: RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA CITTÀ DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova 3 SETTORE Sviluppo infrastrutturale MIGLIORAMENTO ATTREZZATURE SPORTIVE PER LA BOXE PRESSO IL PALASPORT LUIGI GAZZABIN PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO ELABORATO ALLEGATO

Dettagli

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO Consulenza Tecnica per l Edilizia Regionale ROMA Viale Dei Quattro Venti 96 interno 30 piano

Dettagli

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA CONTENUTO A) Premesse B) Descrizione delle opere C) Modalità aggiudicazione dell appalto D) Elenco allegati di progetto E) Quadro economico 1 A) PREMESSE L Azienda Usl. 3 di Pistoia intende

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa RELAZIONE TECNICA 1. Premessa Oggetto della presente relazione è il progetto per la riqualificazione e l ampliamento di un insediamento produttivo esistente di proprietà della Società Spalloni Ecosistema

Dettagli

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SULLO STATO DI FATTO DEL CAMPO DI CALCIO SITO IN CONTRADA LIVITO

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SULLO STATO DI FATTO DEL CAMPO DI CALCIO SITO IN CONTRADA LIVITO ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SULLO STATO DI FATTO DEL CAMPO DI CALCIO SITO IN CONTRADA LIVITO La presente relazione tecnica è stata redatta per descrivere lo stato di fatto del Campo Sportivo

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO PIANO ATTUATIVO COMUNALE DENOMINATO COMPARTO N. 1 (EX P.R.P.C. COMPARTO N. 1) VARIANTE N. 4 NON SOSTANZIALE DI

Dettagli

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

10 REPARTO INFRASTRUTTURE 10 REPARTO INFRASTRUTTURE - Via Metastasio 99 80125 Napoli - RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA ASI 0064 Via Fanin,3 Int. 3 Piano Terra e Piano Secondo 80100 CASERTA 1 Indice 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE

Dettagli

8 scuola in via degli Antelminelli, 22

8 scuola in via degli Antelminelli, 22 8 scuola in via degli Antelminelli, 22 MATRICOLA EDIFICIO: 2955 MUNICIPIO: XVI ARCHIVIO CONSERVATORIA: Pos. 2760 TIPO DI SCUOLA: Asilo Nido DENOMINAZIONE ATTUALE: L aquilone DENOMINAZIONE ORIGINARIA: Casetta

Dettagli