Valutazione comparativa: il punto di vista di Federchimica-Agrofarma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione comparativa: il punto di vista di Federchimica-Agrofarma"

Transcript

1 Valutazione comparativa: il punto di vista di Federchimica-Agrofarma Workshop Approccio nazionale alla valutazione comparativa Piacenza 5 aprile 2017

2 L agricoltura in Italia Cereali e mais Girasole Riso Soia Stima ettari nazionali - Fonte Agrofarma Pomodoro Patata Ornamentali Altre Pomacee Drupacee Vite Olivo

3 Le emergenze fitosanitarie Riduzione significativa del n. di sostanze attive autorizzate in Europa negli ultimi 20 anni Fonte: I rischi derivanti dalle specie aliene C.B. Faraglia, M. Bariselli, F. Finelli Giornate fitopatologiche, 8-11 marzo 2016 Fonte: ECPA

4 Insetti Resistenze e Meccanismi di azione RISO Punteruolo acquatico: 1 solo piretroide autorizzato Funghi/Batteri Brusone: 2 MoA autorizzati: QoI ed IBE; Infestanti Triciclazolo ( Alismatacee: Resistenze note ad ALS (B); gestione possibile solo con propanil (C2) (revocato) e fenossiderivati (O) Ciperacee: Resistenze note ad ALS (B); gestione possibile solo con propanil (C2) (revocato) e fenossiderivati (O) Giavoni: Resistenze note ad ACCasi (A) ed ALS (B), anche incrociate; (C2) propanil revocato; gestione possibile con: passaggio a semina in asciutta (stravolgimento agronomico) ed utilizzo di MoA F3 (clomazone), K1 (pendimethalin) e K3 (flufenacet) reintroduzione della falsa semina e trattamenti estintivi con glifosate Riso crodo: Primi casi di resistenza a ALS (Clearfield); possibile impiego di K3 (flufenacet) in pre-semina Ammania coccinea, Leersia oryzoides, Thypa spp.: Infestanti emergenti Lo sviluppo di resistenze agli agrofarmaci è un fenomeno complesso di crescente importanza per la gestione sostenibile delle colture Fonte: Studio Agrofarma «Analisi della attuale disponibilità di Meccanismi di Azione (MoA) nella difesa delle colture dalle principali avversità», giugno 2012

5 Infestanti Resistenze e Meccanismi di azione Giavone: Resistenze conclamate ad ACCasi (A) ed ALS (B); gestione possibile in pre-emergenza (MoA C1, E, F3, K1, K3) revocato; Sorghetta da rizoma: uso eccezionale) Resistenze conclamate ad ACCasi (A); gestione problematica anche in pre-emergenza Amaranthus retroflexus: Resistenze conclamate ad ALS (B); gestione possibile in pre-emergenza (MoA C1, E, K1, K3) Insetti Punteruolo acquatico: Chenopodium spp., Galinsoga parvi flora, Acalifa virginica: SOIA 1 solo piretroide autorizzato Flora di sostituzione connessa all utilizzo prevalente di soli erbicidi ALS (B) di postemergenza Lo sviluppo di resistenze agli agrofarmaci è un fenomeno complesso di crescente importanza per la gestione sostenibile delle colture Fonte: Studio Agrofarma «Analisi della attuale disponibilità di Meccanismi di Azione (MoA) nella difesa delle colture dalle principali avversità», giugno 2012

6 Resistenze e Meccanismi di azione Infestanti Dicotiledoni: LATTUGA E SIMILI revocato; Pochi MoA: uso K1 (benfluralin, eccezionale) propizamide, pendimethalin), K2 (chlorpropham), E (oxadiazon solo lattuga) Galinsoga parviflora, Senecio vulgaris: Composita (flora di sostituzione) Infestanti Oxalis acetosella: CARCIOFO revocato; Controllo sostanzialmente uso eccezionale) affidato ad un unico p.a. (oxadiazon) Malva spp.: Infestante perenne di difficile controllo Convolvulacee: Controllo difficile, solo 2 MoA (oxadiazon - pendimethalin) Lo sviluppo di resistenze agli agrofarmaci è un fenomeno complesso di crescente importanza per la gestione sostenibile delle colture Fonte: Studio Agrofarma «Analisi della attuale disponibilità di Meccanismi di Azione (MoA) nella difesa delle colture dalle principali avversità», giugno 2012

7 Impatto delle normative Impatto della normativa basata sul pericolo sulla disponibilità di sostanze e le produzioni agricole Focus dello studio 7 Colture 24 chiave principali Lo studio ha coinvolto 9 Paesi europei Specialità colturali Rappresentano il 62% del valore UE delle colture chiave estrapolazione effetti a livello UE Scomparsa 75/400 importanti sostanze In Italia tali ipotesi di riduzione di agrofarmaci comporterebbero una riduzione delle rese circa del 25% pari a quasi 10 milioni di tonnellate/anno di prodotto Fonte: Studio ECPA di impatto socio economico su agricoltura europea dovuto a perdita di sostanze per normative basate sul pericolo

8 Regolamento (CE) 1107/2009: condizioni di approvazione delle sostanze attive 1. Autorizzazione normale (10 anni) art Sostanze a basso rischio (15 anni) - art Sostanze di base (periodo illimitato)-art.23 Gli Stati Membri effettuano la 4. Candidate alla sostituzione (7 anni) - art. 24 VALUTAZIONE COMPARATIVA dei formulati che contengono le sostanze candidate alla sostituzione

9 La valutazione comparativa - art.50 - Nell esaminare una domanda di autorizzazione di un prodotto contenente una sostanza candidata alla sostituzione lo SM deve effettuare una valutazione comparativa che consideri rischi e benefici per decidere se confermare l autorizzazione, non autorizzare o limitare l uso del prodotto La valutazione comparativa con soluzioni alternative viene fatta per individuare differenze significative in termini di rischio per l uomo e per l ambiente Nella decisione occorre tener presente: - gli svantaggi pratici ed economici conseguenti alla mancanza del prodotto in esame - sia garantita sul mercato la disponibilità di un numero adeguato di meccanismi di azione per ridurre i rischi di resistenza - non siano penalizzate le colture minori.

10 La valutazione comparativa - modalità e tempistiche- Agrofarmaci che contengono le sostanze della lista approvate come candidate alla sostituzione Reg. 1107/2009 art.80.7 Agrofarmaci che contengono le sostanze che saranno approvate come candidate alla sostituzione Reg.1107/2009 art.24 Dal 1 Agosto 2015 le Autorità competenti dovevano applicare la procedura di valutazione alle istanze di : Nuovi prodotti Estensioni dei campi d impiego limitatamente ai nuovi usi Rinnovi La valutazione comparativa non si applica: Agli agrofarmaci già autorizzati Agli agrofarmaci in corso di registrazione Un prodotto fitosanitario (nuovo) contenente una sostanza candidata alla sostituzione è autorizzato senza valutazione comparativa nei casi in cui sia necessario acquisire prima esperienza attraverso l utilizzo pratico del prodotto in questione (sostanze attive nuove). Tali autorizzazioni sono concesse una volta per un periodo non superiore a cinque anni. Qualora uno Stato membro decida di revocare o modificare un autorizzazione, la revoca o modifica entra in vigore tre anni dopo la decisione dello Stato membro oppure alla fine del periodo di approvazione della sostanza candidata alla sostituzione, ove questo periodo abbia termine prima.

11 La valutazione comparativa - linee guida - SANCO «Guidance document on Comparative Assessment and Substitution of Plant Protection Products in accordance with Regulation (EC) No 1107/2009 (SANCO/11507/2013 rev. 12)» EPPO «Guidance on comparative assessment (Bulletin OEPP/EPPO Bulletin (2011) 41, )» Portogallo «COMPARATIVE ASSESSMENT AND SUBSTITUTION -Guide for Plant Protection Product authorisation» Inghilterra «COMPARATIVE ASSESSMENT AND SUBSTITUTION: Guide for UK applicants for Plant Protection Product authorisation» Francia Guidance document on the comparative assessment of plant protection products in France» Spagna «Guía complementaria de evaluación comparativa y sustitución de productos fitosanitarios en España»

12 Linea guida nazionale Considerazioni generali Pubblicazione di una LG nazionale che fornisce indicazioni operative alle Imprese Applicazione solo a nuovi prodotti ed usi/ rinnovi Approccio pragmatico analogo ad altri Paesi EU (UK e Portogallo) Applicazione solo ai nuovi usi oggetto della domanda di autorizzazione Approccio step by step che consenta di non proseguire nel CA quando è dimostrato che non ci sono gli elementi per procedere alla sostituzione Possibilità di deroga nei casi in cui occorre acquisire esperienza Possibilità di procedura semplificata che consenta di rivedere la decisione di sostituzione in tempi rapidi, qualora vengano a mancare le condizioni per la stessa (procedura non ancora chiarita nei dettagli) Attenzione alle registrazioni per le colture minori

13 Linea guida nazionale -Considerazioni generali- Definire la fase del processo in cui si effettua la presentazione del CA (proposta se Italia zonal Rapporteur Member State all inizio, se Italia concern Member State nei 120 gg nazionali) Utilizzo di fonti ufficialmente riconosciute per le informazioni fornite dalle Imprese (es: informazioni relative alla gestione delle resistenze che devono far riferimento a quelle disponibili presso i siti F-H-IRAC) Difficoltà di definire in maniera omogenea che cosa si intenda per «significativamente più sicuro» Tempistica e procedura di valutazione nei casi in cui l Italia è Concern Member State (120 gg) e nei casi di mutuo riconoscimento Definizione di colture minori non armonizzata in Italia ed altri Paesi EU Mancanza di un elenco nazionale di usi minori (Art. 51 comma 8)

14 - Aspetti specifici - Deroga (art. 50.3) In deroga al paragrafo 1, un prodotto fitosanitario contenente una sostanza candidata alla sostituzione è autorizzato senza valutazione comparativa nei casi in cui sia necessario acquisire prima esperienza attraverso l utilizzo pratico del prodotto in questione. Procedura per presentare il CA al termine dei 5 anni Proposta: istanza corredata solo dalla documentazione a supporto della valutazione comparativa se non intervengono altre decisioni che riguardano il p.f. e/o la/le sostanza attiva/e

15 - Aspetti specifici - Usi minori oggetto di nuova autorizzazione/estensione/rinnovo Gli usi minori non devono essere oggetto di valutazione comparativa Definizione di colture minori non armonizzata in Italia ed altri Paesi EU Mancanza di un elenco nazionale di usi minori (Art. 51 comma 8) Colture minori: per quanto riguarda certi impieghi, l incentivo economico dell industria a chiedere un autorizzazione è limitato. Per evitare che la diversificazione dell agricoltura e dell orticoltura sia compromessa dalla mancanza di prodotti fitosanitari, è necessario stabilire norme specifiche per gli usi minori

16 - Aspetti specifici Alternative non chimiche Assenza di una banca data nazionale che elenchi le alternative non chimiche riconosciute efficaci Necessità di fornire studi che siano riconosciuti validi scientificamente o comunque pubblicati al fine di dimostrare che la sostituzione mediante i prodotti fitosanitari o i metodi non chimici di controllo o di prevenzione non comporta notevoli svantaggi economici o pratici (art. 50 comma 1a) Giuliano Preghenella

17 - Aspetti specifici Prevenzione delle resistenze In linea con quanto stabilito dalle linee guida EPPO, è importante assicurare almeno 4 meccanismi di azione per prevenire lo sviluppo di fenomeni di resistenza

18 - Aspetti specifici Alternative: comparabilità delle condizioni di autorizzazioni Ad oggi sono autorizzati prodotti valutati in epoche differenti e sulla base di linee guida diverse, sia nazionali che comunitarie Epoca di valutazione ed autorizzazione influenzano in modo significativo le misure di mitigazione autorizzate I prodotti considerati come alternative nel corso della valutazione comparativa devono imprescindibilmente essere autorizzati almeno in base ai principi uniformi Sostituzione solo in caso di «significativa differenza»

19 Conclusioni L agricoltura italiana si contraddistingue per la significativa diversificazione ed eccellenza delle proprie produzioni, da quelle estensive alla vite, frutta ed ortaggi In particolare, le colture minori e la loro produzione deve essere supportata e tutelata I sistemi autorizzativi Europeo e nazionale assicurano che gli agrofarmaci disponibili siano sicuri per l uomo e l ambiente Pur nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento 1107/2009 e della salvaguardia della salute e dell ambiente, si auspica che nel processo di valutazione comparativa venga posta la massima attenzione ad assicurare agli agricoltori italiani gli strumenti adeguati per la salvaguardia delle proprie produzioni E fondamentale considerare lo sviluppo dello scenario attuale in termini di disponibilità di prodotti e meccanismi di azione in un ottica di medio e lungo termine, al fine di prevenire che una eccessiva riduzione degli strumenti di controllo favorisca la comparsa di fenomeni di resistenza

20 Grazie!

Corretto impiego degli agrofarmaci e resistenze: le strategie dell industria agrochimica

Corretto impiego degli agrofarmaci e resistenze: le strategie dell industria agrochimica Corretto impiego degli agrofarmaci e resistenze: le strategie dell industria agrochimica Giovanni Arcangeli - Agrofarma Convegno AIPP Roma, 21 giugno 2012 Lo sviluppo di resistenze agli agrofarmaci è un

Dettagli

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci La legislazione dei prodotti fitosanitari Regolamento 1107/2009 sull immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari

Dettagli

La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive candidate alla sostituzione

La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive candidate alla sostituzione 6-9 marzo 2018 Grand Hotel Excelsior, Chianciano Terme La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive candidate alla sostituzione Aldo Ferrero Università degli Studi di

Dettagli

IBMA ITALIA. Valutazione comparativa: Realtà applicabile? WORKSHOP UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE PIACENZA 5 APRILE 2017

IBMA ITALIA. Valutazione comparativa: Realtà applicabile? WORKSHOP UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE PIACENZA 5 APRILE 2017 IBMA ITALIA Valutazione comparativa: Realtà applicabile? WORKSHOP UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE PIACENZA 5 APRILE 2017 PRODUTTORI DI BIOCONTROLLO Sviluppano strategie di controllo di insetti e malattie

Dettagli

Cambiamenti normativi relativi all autorizzazione, classificazione, etichettatura e imballaggio degli agrofarmaci

Cambiamenti normativi relativi all autorizzazione, classificazione, etichettatura e imballaggio degli agrofarmaci Cambiamenti normativi relativi all autorizzazione, classificazione, etichettatura e imballaggio degli agrofarmaci Luca Serrati Agrofarma Comitato Innovazione Tecnologica e Uso Sostenibile degli agrofarmaci

Dettagli

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi XX Convegno SIRFI Lodi, 27 ottobre 2015 Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi Silvia Fogliatto, Francesco Vidotto, Aldo Ferrero Dipartimento DISAFA, Università di Torino. Largo P. Braccini,

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI GIRE. Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi. Milano, 7 marzo 2011

LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI GIRE. Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi. Milano, 7 marzo 2011 LINEE GUIDA SULLA GESTIONE DELLE RESISTENZE E STIMA DEI COSTI Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi Gruppo di lavoro riso: Cesare Cenghialta Dario Manuello Luigi Quaglini Pietro Querzola

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in riso Natalino Dalla Valle (Dow AgroSciences) Eleonora Miniotti (Ente Nazionale Risi) Luigi Quaglini (BASF) 1 Riso coltivato in Italia Superficie

Dettagli

Analisi delle criticità Convegno Diserbo 11/02/2015 RER. Antonio Allegri Centro di Saggio- Consorzio Agrario di Ravenna

Analisi delle criticità Convegno Diserbo 11/02/2015 RER. Antonio Allegri Centro di Saggio- Consorzio Agrario di Ravenna Analisi delle criticità Convegno Diserbo 11/02/2015 RER Antonio Allegri Centro di Saggio- Consorzio Agrario di Ravenna CRITICITA In queste esposizioni col termine criticità si intendono non solo situazioni

Dettagli

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni

Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni Diserbo Soia Efficacia e selettività in applicazioni di post-emergenza precoce Alessandro Arbizzani Certis Europe Prodotti fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 Buttapietra (VR), 7 Marzo 2017 Il formulato

Dettagli

Comparative assessment e ambiente: un opportunità o un nuovo fardello?

Comparative assessment e ambiente: un opportunità o un nuovo fardello? Approccio nazionale alla valutazione comparativa Piacenza, 5 Aprile 2017 Comparative assessment e ambiente: un opportunità o un nuovo fardello? Giovanna Azimonti Indice Contesto Criteri per la valutazione

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2015) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate ad aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA (aggiornate ad Aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione delle infestanti al fine di prevenire o gestire fenomeni

Dettagli

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017)

GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017) GESTIONE INFESTANTI RESISTENTI NEL RISO (aggiornate a maggio 2017) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione della resistenza agli erbicidi nel riso che si basano sui principi riportati nelle

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in agricoltura conservativa Loddo D Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale CNR Mosconi D Monsanto Pasti MA Associazione Maiscoltori Italiani

Dettagli

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F. informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

Elateridi Villanova Massimo Bariselli SFR Emilia-Romagna

Elateridi Villanova Massimo Bariselli SFR Emilia-Romagna Massimo Bariselli SFR Emilia-Romagna I regolamenti (UE) 2018/784, 2018/783 e 2018/785 hanno modificato le condizioni di approvazione di Imidacloprid, Thiametoxam e Clothianidin: autorizzati solo gli usi

Dettagli

Resistenza agli erbicidi e disciplinari di produzione integrata

Resistenza agli erbicidi e disciplinari di produzione integrata Resistenza agli erbicidi e disciplinari di produzione integrata (T. Galassi, Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) 1 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE NORME TECNICHE DI DIFESA DELLE COLTURE E IL

Dettagli

Aggiornamenti normativi sui prodotti fitosanitari: Regolamento CE 1107/2009 sull immissione in commercio

Aggiornamenti normativi sui prodotti fitosanitari: Regolamento CE 1107/2009 sull immissione in commercio Aggiornamenti normativi sui prodotti fitosanitari: Regolamento CE 1107/2009 sull immissione in commercio Giornate Fitopatologiche 2012 Milano Marittima Il nuovo regolamento sull immissione in commercio

Dettagli

Anidride carbonica nell agroalimentare:

Anidride carbonica nell agroalimentare: Anidride carbonica nell agroalimentare: il Regolamento europeo sui fitosanitari Milano 24 maggio 2016 Che cosa sono i prodotti fitosanitari? (Art. 2 Reg. (UE) No 1107/2009) Prodotti, nella forma in cui

Dettagli

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019 Gestione del campo, protezione delle acque Mantova, 17 maggio 2019 Gestione del rischio: salvaguardia dell agricoltura, protezione dell ambiente Beniamino Cavagna, Servizio Fitosanitario della Regione

Dettagli

Problematiche legate alle variazioni e revoche dei prodotti fitosanitari. La comunicazione alla filiera e le banche dati

Problematiche legate alle variazioni e revoche dei prodotti fitosanitari. La comunicazione alla filiera e le banche dati Problematiche legate alle variazioni e revoche dei prodotti fitosanitari. La comunicazione alla filiera e le banche dati Elisa Caporali Agrofarma - Federchimica Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

BUONE PRATICHE PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE

BUONE PRATICHE PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE Roma 23 febbraio 2011 BUONE PRATICHE PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE Tiziano Galassi (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) EPPO Panel on Good Plant Protection Practice GPP (composition approved

Dettagli

Misure per l area risicola

Misure per l area risicola Tavola rotonda 15 gennaio 2016 Misure per l area risicola Aldo Ferrero Dipartimento di Sc. Agrarie, Forestali ed Alimentari Università degli studi di Torino Tavola rotonda 15 gennaio 2016 Prodotti Oxadiazon

Dettagli

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma Alessandro Capella Forum Fitoiatrici Legnaro, 19 gennaio 2012 Lo sviluppo di resistenze agli agrofarmaci è un fenomeno

Dettagli

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Forum Fitoiatrici Legnaro, 09 febbraio 2012 Inquadramento generale VI programma

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario 19 Forum di medicina vegetale 11 dicembre 2007 Locorotondo (BA) Legislazione europea sui prodotti

Dettagli

Impiego dei prodotti fitosanitari in aree non agricole: la posizione dell'industria

Impiego dei prodotti fitosanitari in aree non agricole: la posizione dell'industria Impiego dei prodotti fitosanitari in aree non agricole: la posizione dell'industria «Il Piano di Azione Nazionale e l utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione» Verona

Dettagli

Diserbo cipolla 2014

Diserbo cipolla 2014 Diserbo cipolla 2014 Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del Friuli- Tel. 0432 529221

Dettagli

Resistenza al glifosate nelle colture arboree

Resistenza al glifosate nelle colture arboree Resistenza al glifosate nelle colture arboree Alberto Collavo CNR - Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale, Legnaro Indice Glifosate, caratteristiche e problemi di resistenza Caratteristiche

Dettagli

Aggiornamento sulle resistenze agli erbicidi in risicoltura

Aggiornamento sulle resistenze agli erbicidi in risicoltura GIORNATA DEDICATA AL RISO E ALLE PRINCIPALI CRITICITÀ LEGATE ALLA SUA COLTIVAZIONE 21 FEBBRAIO 2018 Settore fitosanitario presso ENVIRONMENT PARK Palazzina A 2 Via Livorno, 60 Aggiornamento sulle resistenze

Dettagli

Guida tecnica Agrumi

Guida tecnica Agrumi Guida tecnica Agrumi ChikaraDuo_brochure_IT15.indd 1 24/05/2016 11:01:28 ChikaraDuo_brochure_IT15.indd 2 24/05/2016 11:01:54 PROBLEMATICA diserbo Agrumi Il controllo delle infestanti degli Agrumi risulta

Dettagli

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop.

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. Bagnacavallo (RA) Bologna, 11 febbraio 2015 Superfici coltivate (fonte ISTAT) Ettari

Dettagli

GESTIONE DELLE MALERBE NELLE COLTURE DESTINATE ALLA IV GAMMA ALLA LUCE DEL REG. UE 752/2014

GESTIONE DELLE MALERBE NELLE COLTURE DESTINATE ALLA IV GAMMA ALLA LUCE DEL REG. UE 752/2014 Colture minori: strategie per il corretto contenimento della flora infestante Parco Tecnologico Padano, 27 ottobre 2015 GESTIONE DELLE MALERBE NELLE COLTURE DESTINATE ALLA IV GAMMA ALLA LUCE DEL REG. UE

Dettagli

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Beniamino Cavagna Milano, Università Bicocca - Auditorium G. Martinotti - via Vizzola, 5 19 marzo

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

La resistenza nelle infestanti del riso: importanza e possibilità di gestione

La resistenza nelle infestanti del riso: importanza e possibilità di gestione Open Day Ente Nazionale Risi 10.09.2015 La resistenza nelle infestanti del riso: importanza e possibilità di gestione Aldo Ferrero Dip. Scienze Agrarie Forestali ed Alimentari - Università degli Studi

Dettagli

Position Paper. La posizione di Agrofarma sulla gestione degli Interferenti Endocrini

Position Paper. La posizione di Agrofarma sulla gestione degli Interferenti Endocrini Position Paper La posizione di Agrofarma sulla gestione degli Interferenti Endocrini Luglio 2016 PREMESSA Il Regolamento 1107/2009 (Regolamento) prevedeva che la Commissione europea definisse i criteri

Dettagli

CONVEGNO. «Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare»

CONVEGNO. «Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare» CONVEGNO «Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare» Aula Magna, Palazzo di Giustizia di Milano 28 marzo 2014 Giorgio Basile - Presidente e C.E.O.

Dettagli

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo 2018 Bruno Caio Faraglia DISR V - Servizio fitosanitario centrale, materiali di moltiplicazione, sementi, privative vegetali, fitofarmaci,

Dettagli

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso!

Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso! Ride bene chi ride ultimo. Io ho riso! Il nuovo erbicida di post emergenza ad ampio spettro d azione che, con un unico trattamento, è in grado di controllare i giavoni rossi e bianchi ed altre infestanti

Dettagli

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante Strumenti per una difesa sostenibile delle piante A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano Agricoltura sostenibile sicurezza alimentare salvaguardia dell ambiente e delle risorse naturali uso efficiente

Dettagli

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Bergamo 20 Febbraio 2013 Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce

Dettagli

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

Dettagli

ORIENTARSI per vincere. Indice VANTAGGI LINEE TECNICHE TABELLE SINOTTICHE GAMMA PRODOTTI SCHEDE TECNICHE. Linea Riso

ORIENTARSI per vincere. Indice VANTAGGI LINEE TECNICHE TABELLE SINOTTICHE GAMMA PRODOTTI SCHEDE TECNICHE. Linea Riso ORIENTARSI per vincere nel tempo! Indice Viper Sempra Topshot Viper ON Viper Evo Garlon Clincher One Runway Gamit 36 CS Linea Riso < 1 > Punti di forza Vantaggi Efficacia... ottimo controllo delle infestanti

Dettagli

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019 Gestione del campo, protezione delle acque Mantova, 17 maggio 2019 Valutazione del rischio: approccio avanzato alle analisi di monitoraggio Giovanna Azimonti, Dirigente Fisico - Centro Internazionale per

Dettagli

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3 Verso l uso sostenibile dei fumiganti nel settore

Dettagli

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019 Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia Luigi Mariani 7 febbraio 2019 SOIA, RISOLVERE LE NUOVE PROBLEMATICHE DEL DISERBO PRESERVANDO LA REDDITIVITÀ DELLA COLTURA

Dettagli

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari) Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi

Dettagli

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D. Cervia 22 gennaio 2014 piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.LVO 150/2012) Tiziano Galassi e Antonio Guario Regione Puglia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA E L IGIENE DEGLI ALIMENTI Uff. 7 Il Regolamento (CE) 1107/2009: un primo bilancio dopo cinque anni di servizio e l attività nazionale di attuazione

Dettagli

L'Amministrazione regionale si riserva di non procedere all'indizione della successiva Viale della Fiera, Bologna

L'Amministrazione regionale si riserva di non procedere all'indizione della successiva Viale della Fiera, Bologna DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA SERVIZIO AFFARI GENERALI GIURIDICI E FINANZIARI LA RESPONSABILE GIUSEPPINA FELICE REG. DEL TIPO ANNO NUMERO CFR. FILE SEGNATURA.XML CFR. FILE SEGNATURA.XML

Dettagli

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Tavola rotonda Distribuzione e utilizzo degli agrofarmaci:

Dettagli

Il regolamento REACH: l evoluzione della sicurezza delle sostanze chimiche

Il regolamento REACH: l evoluzione della sicurezza delle sostanze chimiche Il regolamento REACH: l evoluzione della sicurezza delle sostanze chimiche Pietro Paris ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale REACH: UNA DISCIPLINA PER LE SOSTANZE CHIMICHE.

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Banca dati prodotti fitosanitari - Aggiornamento 2014 Descrizione estesa del risultato Il Progetto AG.BDF è stato attivato dal novembre 2011 ed ha consentito al Centro di

Dettagli

Uso degli agrofarmaci in ambiti extra-agricoli professionali nell Unione Europea

Uso degli agrofarmaci in ambiti extra-agricoli professionali nell Unione Europea Uso degli agrofarmaci in ambiti extra-agricoli professionali nell Unione Europea Agenda Presentazione di ECPA Focus degli Stati membri sulla riduzione dei rischi e/o dell uso Approcci nazionali nei confronti

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini. Esse sono basate

Dettagli

Infestanti resistenti nel frumento: la gestione di una problematica

Infestanti resistenti nel frumento: la gestione di una problematica Gestione delle infestanti resistenti: la nuova soluzione per il diserbo del frumento Hotel Centergross (BO), 15 settembre 2014 Infestanti resistenti nel frumento: la gestione di una problematica Maurizio

Dettagli

Situazione della resistenza agli erbicidi in riso: la complessità aumenta

Situazione della resistenza agli erbicidi in riso: la complessità aumenta Incontro tecnico Attualità e prospettive nella gestione delle malerbe e nella produzione sementiera del riso 14 FEBBRAIO 2019 Centro Ricerche sul Riso Strada per Ceretto 4, Castello d Agogna (PV) Situazione

Dettagli

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: linee attuative del PAN nelle Marche Osimo 2 dicembre 2014 Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci Dott. Agronomo Alberto Giuliani Centro Agrometeorologico

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Dettagli

NUOVI AGROFARMACI PER LE AROMATICHE

NUOVI AGROFARMACI PER LE AROMATICHE NUOVI AGROFARMACI PER LE AROMATICHE Approccio alla soluzione del problema sulle colture minori: il bando MIPAF-OIGA Giovanni Minuto Direttore Centro Regionale di sperimentazione e Assistenza Agricola CCIAA

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

Influenza delle pratiche agronomiche adottate sull evoluzione della vegetazione infestante. F. Vidotto, F. Tesio, A. Crivellari, F.

Influenza delle pratiche agronomiche adottate sull evoluzione della vegetazione infestante. F. Vidotto, F. Tesio, A. Crivellari, F. Influenza delle pratiche agronomiche adottate sull evoluzione della vegetazione infestante F. Vidotto, F. Tesio, A. Crivellari, F. Follis, A Ferrero Confronto fra sistemi colturali erbacei Modalità gestione

Dettagli

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore elevato (esempio: pomodoro da

Dettagli

Prospettive per il settore degli agrofarmaci in UE a seguito della concentrazione dell industria

Prospettive per il settore degli agrofarmaci in UE a seguito della concentrazione dell industria Giornate Fitopatologiche Prospettive per il settore degli agrofarmaci in UE a seguito della concentrazione dell industria 2018 Giornate Fitopatologiche Grand Hotel Excelsior, Chianciano Terme, Italy Tuesday

Dettagli

Recenti problematiche nella gestione della flora infestante negli agroecosistemi

Recenti problematiche nella gestione della flora infestante negli agroecosistemi Giornate Fitopatologiche Chianciano Terme (SI) 7 marzo 2018 Recenti problematiche nella gestione della flora infestante negli agroecosistemi SIRFI Società Italiana Per La Ricerca Sulla Flora Infestante

Dettagli

Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017

Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 UNITA ORGANIZZATIVA FITOSANITARIO Prodotti Fitosanitari: novità e aggiornamenti 2017 7 marzo 2017 Istituto M. Bentegodi Buttapietra(VR) Gabriele Zecchin gabriele.zecchin@regione.veneto.it LINEE TECNICHE

Dettagli

Nella giusta direzione del nuovo regolamento!

Nella giusta direzione del nuovo regolamento! MONSANTO e Roundup! Nella giusta direzione del nuovo regolamento! Approvazione della nuova direttiva 128/2009/CE!! IPM (Integrated Pest Management)! = Lotta Integrata verrà imposta a tutta l Europa dal

Dettagli

La gestione delle malerbe in agricoltura conservativa

La gestione delle malerbe in agricoltura conservativa La gestione delle malerbe in agricoltura conservativa Lombriasco, 3 settembre 215 A. Ferrero, F. Vidotto, M. Milan, S. Fogliatto, F. De Palo Agricoltura conservativa Disturbo minimo del terreno Copertura

Dettagli

Valutazione di documentazione tecnica di prodotti fitosanitari secondo Regolamento (EU) n. 1107/2009

Valutazione di documentazione tecnica di prodotti fitosanitari secondo Regolamento (EU) n. 1107/2009 Valutazione di documentazione tecnica di prodotti fitosanitari secondo Regolamento (EU) n. 1107/2009 Angela Santilio Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

Mais: approccio gestionale ad Echinochloacrus-galli resistente agli ALS

Mais: approccio gestionale ad Echinochloacrus-galli resistente agli ALS Mais: approccio gestionale ad Echinochloacrus-galli resistente agli ALS Gruppo Italiano di Lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi GIRE Gruppo di lavoro mais: Denis Bartolini Claudio Campagna Andrea Fabbi

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0567/8. Emendamento. Angélique Delahaye a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT B8-0567/8. Emendamento. Angélique Delahaye a nome del gruppo PPE 20.10.2017 B8-0567/8 8 Considerando C C. considerando che, in generale, la popolazione è esposta alla sostanza soprattutto qualora viva in prossimità di zone ove la sostanza viene nebulizzata, qualora

Dettagli

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP PROTEGGERE L AMBIENTE L uso in agricoltura dei prodotti fitosanitari per la lotta a infestanti e parassiti è fonte di potenziali

Dettagli

Il contributo delle società produttrici di agrofarmaci: risultati ottenuti e criticità

Il contributo delle società produttrici di agrofarmaci: risultati ottenuti e criticità Il contributo delle società produttrici di agrofarmaci: risultati ottenuti e criticità Rita Bradascio, Enrico Volpi Convegno Colture minori 18 dicembre 2009 - Agenda L importanza degli usi minori in Europa

Dettagli

PAR & MISURE DI MITIGAZIONE

PAR & MISURE DI MITIGAZIONE PAR & MISURE DI MITIGAZIONE PER LA TUTELA DELLE ACQUE SUPERFICIALI BENIAMINO CAVAGNA International Centre for Pesticides and Health Risk Prevention DG Agricoltura DG Salute DG Ambiente DG Formazione Fasi

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA (aggiornate ad aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini.

Dettagli

Controllo integrato delle infestanti di: BIETOLA DA FOGLIA IN COLTURA PROTETTA (IV gamma) EPOCA INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA NOTE

Controllo integrato delle infestanti di: BIETOLA DA FOGLIA IN COLTURA PROTETTA (IV gamma) EPOCA INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA NOTE Controllo integrato delle infestanti di: BIETOLA DA FOGLIA IN COLTURA PROTETTA (IV gamma) Pre Glifosate (2) (2) Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha semina Metamitron (1) (1) Attenzione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Banca dati prodotti fitosanitari e sostanze attive_ Aggiornamento 2017 Descrizione estesa del risultato La Banca dati prodotti fitosanitari rappresenta uno strumento utile

Dettagli

Gruppo Italiano di lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi

Gruppo Italiano di lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi GESTIONE DELLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE COLTIVAZIONI ARBOREE LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione delle piante infestanti resistenti agli erbicidi negli arboreti

Dettagli

Allegato V - SCHEDE DI REGISTRAZIONE

Allegato V - SCHEDE DI REGISTRAZIONE - SCHEDE DI REGISTRAZIONE REGISTRI AZIENDALI DELLE OPERAZIONI COLTURALI E DI MAGAZZINO ANAGRAFICA COGNOME NOME/RAGIONE SOCIALE CUAA DOMICILIO O SEDE LEGALE INDIRIZZO E NUM. CIVICO COMUNE PROV. CAP. UBICAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE COMPARATIVA: contesto generale e approccio condiviso dagli Stati membri del Sud Europa

VALUTAZIONE COMPARATIVA: contesto generale e approccio condiviso dagli Stati membri del Sud Europa VALUTAZIONE COMPARATIVA: contesto generale e approccio condiviso dagli Stati membri del Sud Europa Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Uff.

Dettagli

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO 22 FORUM di MEDICINA VEGETALE Il futuro della protezione delle piante tra l evoluzione delle norme europee e l etica della verità

Dettagli

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides Soia Soybean Herbicides LE INFESTANTI e LE PECULIARITA DELLA SOIA Le infestanti della soia sono sostanzialmente identiche a quelle del mais (macroterme). La soia compete meno del mais sulle infestanti

Dettagli

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria Giuseppe Ciotti Mipaaf Bologna 25 settembre 2015 Dir. 2009/128/CE - Difesa Integrata Articolo 4 Piani d azione nazionali 1. Gli Stati membri adottano

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 1 Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VII Prodotti Fitosanitari PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE DI PRODOTTI

Dettagli

Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico. Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli

Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico. Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico del glifosate Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli Maggio 2017 1 Obiettivi Utilizzo del glifosate nella gestione del diserbo. Importanza

Dettagli

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015 La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati Legnago 20 maggio 2015 Strumenti di comunicazione alla filiera Etichette dei prodotti fitosanitari Decreti

Dettagli

!"#$%&'#()*+)$$)*,)-('-.)*)*+)/$'*'(+'0'&&'*-#$,%01$'*)+*)2)3*4%$$)*51$)06)* ()**)*+&,-.&/"##$+*)&0-.&/$1"%&/-.&2"%$%&3-&

!#$%&'#()*+)$$)*,)-('-.)*)*+)/$'*'(+'0'&&'*-#$,%01$'*)+*)2)3*4%$$)*51$)06)* ()**)*+&,-.&/##$+*)&0-.&/$1%&/-.&2%$%&3-& XIX Convegno nazionale Bologna, 17 dicembre 2013 EVOLUZIONE DELLE TECNICHE E DEGLI INDIRIZZI COLTURALI ED EFFETTI SULLE MALERBE A. Ferrero 1, T. Maggiore 3, M. Milan 1, Giuseppe Zanin 2 1 DISAFA - Università

Dettagli

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Roma, 12 maggio 2010 Enrico Antignati Consigliere C.O.N.A.F. (Coordinatore Dipartimento

Dettagli

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+ Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+ M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale dell Università

Dettagli

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Problematiche relative alla difesa delle colture orticole in Piemonte Dr. Michele BAUDINO

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data## DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data## Oggetto: Reg. CE n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale linee guida per la produzione integrata delle colture, difesa fitosanitaria

Dettagli

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori 1 VESTIRE IL PAESAGGIO Venerdì 24 giugno GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE per un vivaismo di qualità sostenibile ed ecocompatibile Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani - PISTOIA Giovanni Vettori

Dettagli