VALUTAZIONE COMPARATIVA: contesto generale e approccio condiviso dagli Stati membri del Sud Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE COMPARATIVA: contesto generale e approccio condiviso dagli Stati membri del Sud Europa"

Transcript

1 VALUTAZIONE COMPARATIVA: contesto generale e approccio condiviso dagli Stati membri del Sud Europa Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Uff. 7 - Sicurezza e Regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari Dr. Pasquale Cavallaro 1 Piacenza, 5 aprile 2017

2 SOSTANZE CANDIDATE ALLA SOSTITUZIONE Sono quelle sostanze per le quali: l ADI, l ARfD o l AOEL sono significativamente inferiori a quelli della maggior parte delle sostanze attive approvate per le stesse categorie d impiego, sono soddisfatti due dei criteri PBT; suscitano preoccupazioni legate alla natura degli effetti critici che, in combinazione con l esposizione, determinano situazioni d uso che potrebbero restare preoccupanti, anche con l adozione di misure di gestione del rischio assai restrittive; contengono una proporzione significativa di isomeri non attivi; sono o devono essere classificate, a norma del regolamento (CE) n. 1272/2008, come cancerogene, o tossiche per la riproduzione di categoria 1A o 1B qualora non ricadano nei rispettivi criteri di cut-off; sono considerate esibire proprietà d interferenza endocrina che possono avere effetti avversi negli esseri umani, qualora non ricadano nel rispettivo criterio di cut-off. Le sostanze candidate alla sostituzione sono approvate per 7 anni e rinnovate per altrettanto. 2

3 Art. 50 Gli Stati membri la eseguono su prodotti fitosanitari contenenti una sostanza candidata alla sostituzione. Vanno considerati rischi e benefici a norma dell allegato IV. L autorizzazione non è concessa o l uso viene limitato se: a) per gli impieghi richiesti esiste già un prodotto fitosanitario autorizzato oppure un metodo non chimico di controllo o di prevenzione, significativamente più sicuro per la salute umana o degli animali o per l ambiente; b) la sostituzione mediante i prodotti fitosanitari o i metodi non chimici di controllo o di prevenzione non comporta notevoli svantaggi economici o pratici; c) la diversità chimica delle sostanze attive, o i metodi e le pratiche di gestione delle colture e di prevenzione delle specie nocive sono adeguati a ridurre al minimo l insorgenza di resistenze da parte dell organismo bersaglio; d) sono prese in considerazione le conseguenze sulle autorizzazioni per usi minori. 3 VALUTAZIONE COMPARATIVA

4 DEROGA UN PRODOTTO FITOSANITARIO E AUTORIZZATO SENZA VALUTAZIONE COMPARATIVA SE E NECESSARIO ACCQUISIRE PRIMA ESPERIENZA ATTRAVERSO L USO PRATICO DEL PRODOTTO IN QUESTIONE. TALI AUTORIZZAZIONI SONO CONCESSE PER UN PERIODO NON SUPERIORE A 5 ANNI. 4

5 LISTA DI SOSTANZE CANDIDATE ALLA SOSTITUZIONE E stata pubblicata a gennaio 2015 e contiene 77 sostanze attive (cui ad oggi se ne sono aggiunte altre 11). E disponibile al seguente link: E stata determinata sulla base di uno studio ad hoc condotto sulle sostanze attive approvate ai sensi della direttiva 91/414/CEE ed in particolare sugli end-point critici di cui al punto 4 dell allegato 2 al Regolamento (CE) 1107/2009. Lo studio è disponibile al seguente link: 5

6 COMUNICATO STAMPA DELLA COMMISSIONE UE NEL COMUNICATO STAMPA DEL 27 GENNAIO 2015, LA COMMISSIONE UE SOTTOLINEA CHE: The list is neither to be misconstrued as a list of banned substances, nor as a ranking of CfS. All active substances featuring on the list will still be available on the market and are deemed safe, but could be substituted in time when a viable alternative is made available. 6

7 QUESTIONS AND ANSWERS ON CANDIDATES FOR SUBSTITUTION IL DOCUMENTO E DISPONIBILE AL SEGUENTE LINK: p-proc_cfs_qas.pdf e fornisce alcune delucidazioni in merito alle sostanze candidate alla sostituzione ed alla valutazione comparativa. 7

8 QUESTIONS AND ANSWERS ON CANDIDATES FOR SUBSTITUTION Nel documento è ribadito una volta di più che: - Le sostanze attive che ricadono nei criteri per essere considerate candidate alla sostituzione restano comunque sostanze attive approvate. Pertanto sono comunque da considerarsi sicure in quanto una valutazione dettagliata ha concluso che non hanno effetti nocivi sulla salute umana ed animale e alcun effetto inaccettabile sull ambiente. - I prodotti autorizzati contenenti queste sostanze attive restano autorizzati e possono essere adoperati in maniera sicura, eventualmente adottando le adeguate misure di mitigazione dei rischi. 8

9 QUESTIONS AND ANSWERS ON CANDIDATES FOR SUBSTITUTION Once a Candidate for Substitution always a Candidate for Substitution? No. The listing has been done and will be done on agreed and peer reviewed endpoints. So every time new endpoints will be set after an assessment at EU level, for example at the time of the renewal of the approval of the active substance, it will be assessed if an active substance (again) meets one or more of the criteria provided in Annex II, point 4 of the Regulation. 9

10 CONSIDERAZIONI A LIVELLO DEGLI STATI MEMBRI Il Comparative Assessment, pur svolgendosi, nell ambito di un procedimento zonale (autorizzazzione, rinnovo) è un processo nazionale: infatti deve tener conto del quadro autorizzativo nazionale (sostanze attive, formulazioni, colture, avversità), delle pratiche agricole locali e della pressione delle avversità. La lista delle sostanze candidate alla sostituzione è mista: ci sono sostanze attive candidate alla sostituzione sulla base dei vecchi end-point e con scadenze delle approvazioni legate al regime transitorio di cui all art. 80 ed altre giudicate come sostanze candidate alla sostituzione sulla base di nuovi end-point e la cui approvazione è stata rinnovata per 7 anni. La lista delle sostanze candidate alla sostituzione è provvisoria: il Peer Review per rinnovare le approvazioni sulla base dei criteri del regolamento 1107/2009 è ancora in corso e lungi dal terminare. Una sostanza attiva candidata alla sostituzione, non è detto che lo sarà per sempre. 10

11 11 POSSIBILI APPROCCI Gli Stati membri hanno quindi dovuto decidere quale dei seguenti approcci seguire: 1) Effettuare una valutazione comparativa completa per ogni combinazione coltura/avversità/end-point critico con un approccio esclusivamente risk-based. 2) Effettuare una valutazione comparativa completa per ogni combinazione coltura/avversità/end-point critico con un approccio combinato rischio/svantaggi economici. 3) Verificare, per ogni combinazione coltura/avversità, se le condizioni di deroga di cui all art 50 ed allegato IV sono applicabili ed effettuare la valutazione comparativa solo per quelle combinazioni per i quali le condizioni di deroga non sono applicabili.

12 SCELTA DELL APPROCCIO La valutazione comparativa deve tener conto delle sostanze attive autorizzate a livello nazionale per una determinata combinazione coltura/avversità, della comparabilità dei formulati a confronto, del meccanismo d azione delle sostanze attive, ecc. Un approccio del tipo 1), nell ipotesi di un prodotto fitosanitario con 10 colture, 8 avversità per coltura, 3 end-point critici, 4 sostanze attive alternative e 3 formulati per ognuna dellle sostanze attive comporta: x 8 x 3 x 4 x 3 = 2880 situazioni da comparare (situazione realistica ma minimale).

13 Un approccio del tipo 2), nella stessa ipotesi precedenti di un prodotto fitosanitario con 10 colture, 8 avversità per coltura, 3 end-point critici, 4 sostanze attive alternative e 3 formulati per ognuna dellle sostanze attive, dovendo anche considerare il meccanismo d azione, l economicità e l applicabilità pratica, comporta: 10 x 8 x 3 x 4 x 3 x 3 = 8640 situazioni da comparare (situazione realistica ma minimale). 13

14 E evidente che gli approcci sopra considerati possono essere applicabili ed effettivamente utili in situazioni di scarsa pressioni delle avversità, di ridotto numero di avversità, di esiguo numero di colture e di basso numero di sostanze attive e relativi prodotti fitosanitari approvati. In un agricoltura diversificata come quella del Sud Europa simili approcci oltre ad essere inapplicabili per la numerosità di elementi da prendere in considerazione non sembrano nemmeno utili perché a fronte di uno sforzo valutativo immane e di ulteriori carichi sugli agricoltori non comporterebbe una significativa riduzione dei rischi considerando che alla base dell autorizzazione e prima del comparative assessment c è comunque un accurata valutazione dei rischi. 14

15 LOGICA E STRATEGIA DELLE LINEE GUIDA Una volta concordato di scegliere l approccio 3), gli Stati membri e le associazioni dei produttori si sono posti il seguente problema: Che tipo di informazione i richiedenti possono fornire alle Autorità competenti degli Stati membri affinché queste possano verificare se le condizioni di deroga per la conduzione del comparative assessment sono applicabili e di conseguenza decidere su quali situazioni è utile condurre il comparative assessment? Da qui le linee guida nazionali. 15

16 Le linee guida nazionali, quindi, non sono da intendersi come voler far condurre il comparative assessment alle imprese interessate. Sono invece, analogamente ai data requirements per condurre le valutazioni del rischio, un indicazione delle informazioni utili e di come queste vanno fornite ed utilizzate affinchè possa essere dimostrato l incorrere delle condizioni di «deroga» per cui è comunque opportuno rilasciare la valutazione. Analogamente a quanto avviene con il risk assessment, sono gli esperti che valutano la correttezza delle informazioni e suggeriscono se i dati forniti consentono l autorizzazione dell uso o se è necessario procedere con il comparative assessment. In tal caso procedono con il comparative assessment e suggeriscono se un uso resta autorizzabile o meno. 16

17 ACCORDI TRA GLI STATI MEMBRI DEL SUD EUROPA Gli Stati membri del Sud Europa hanno concordato e condiviso l approccio alla base delle linee guida nazionali e hanno inoltre concordato che: 1) Il comparative assessment è a livello nazionale e non è sottoposto a commenti da parte degli stati membri. 2) Tuttavia è utile che lo zrms renda disponibile le proprie valutazioni operate per il comparative assessment agli altri Stati membri. 3) Tali valutazioni possono essere rese dispnibile come allegato alla parte A del RR. 17

18 OPPORTUNITA O ULTERIORE COMPLICAZIONE? Come già detto un applicazione pedissequa del comparative assessment oltre che eccessivamente complicata e praticamente irrealizzabile sarebbe anche di scarsa utilità. Inoltre occorre tener conto che una sostanza oggi candidata alla sostituzione potrebbe, in seguito a nuovi end-point, non più esserlo in seguito ed al contrario, una sostanza che oggi non è candidata alla sostituzione potrebbe diventarlo in seguito. Per contro l applicazione mirata del comparative assessment ai casi dove è effettivamente logico operarlo, in un contesto dove si punta molto sulla tipicità e qualità delle produzioni agricole e dove la produzione integrata è avanzata ed incoraggiata dalle misure del PAN, può essere un opportunità per esaltare l eccellenza delle produzioni agricole nazionali ed aumentare la forza di penetrazione nel mercato. 18

19 CONCLUSIONI L adozione della lista delle sostanze candidate alla sostituzione rende necessario operare il comparative assessment sui prodotti fitosanitari che le contengono. Nel contesto agricolo del Sud Europa operare un comparative assessment estensivo paralizzerebbe di fatto l attività autorizzativa e non sarebbe di aiuto concreto né all agricoltura né all ambiente. Si è ritenuto, pertanto, strategico individuare i casi dove effettivamente condurre il comparative assessment e indirizzare le energie all esame di casi mirati. Le linee guida consentono alle aziende di fornire dati utili all individuazione di detti casi mirati. Individuati i casi mirati, il comparative assessment è condotto dagli esperti. Il CA può in tale contesto essere un opportunità di promozione per le produzioni agricole di qualità. 19

20

La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive candidate alla sostituzione

La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive candidate alla sostituzione 6-9 marzo 2018 Grand Hotel Excelsior, Chianciano Terme La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti sostanze attive candidate alla sostituzione Aldo Ferrero Università degli Studi di

Dettagli

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci La legislazione dei prodotti fitosanitari Regolamento 1107/2009 sull immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Le novità sulla commercializzazione dei prodotti fitosanitari

Le novità sulla commercializzazione dei prodotti fitosanitari Assessorato all Agricoltura Le novità sulla commercializzazione dei prodotti fitosanitari (Reg. CE n. 1107/2009) Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Napoli, 16 giugno 2010 Il Regolamento (CE) n. 1107/2009

Dettagli

IBMA ITALIA. Valutazione comparativa: Realtà applicabile? WORKSHOP UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE PIACENZA 5 APRILE 2017

IBMA ITALIA. Valutazione comparativa: Realtà applicabile? WORKSHOP UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE PIACENZA 5 APRILE 2017 IBMA ITALIA Valutazione comparativa: Realtà applicabile? WORKSHOP UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE PIACENZA 5 APRILE 2017 PRODUTTORI DI BIOCONTROLLO Sviluppano strategie di controllo di insetti e malattie

Dettagli

Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEGLI ORGANI COLLEGIALI Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEGLI ORGANI COLLEGIALI DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA E L IGIENE DEGLI ALIMENTI Uff. VII Il

Dettagli

Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEGLI ORGANI COLLEGIALI Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEGLI ORGANI COLLEGIALI DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA E L IGIENE DEGLI ALIMENTI Uff. VII ILREGOLAMENTO

Dettagli

Aggiornamenti normativi sui prodotti fitosanitari: Regolamento CE 1107/2009 sull immissione in commercio

Aggiornamenti normativi sui prodotti fitosanitari: Regolamento CE 1107/2009 sull immissione in commercio Aggiornamenti normativi sui prodotti fitosanitari: Regolamento CE 1107/2009 sull immissione in commercio Giornate Fitopatologiche 2012 Milano Marittima Il nuovo regolamento sull immissione in commercio

Dettagli

Progetto Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO)

Progetto Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) CONVEGNO «È possibile un agricoltura biologica senza l impiego del rame?» La ricerca risponde e si confronta con il settore Tenutosi presso l Aula Magna «A. Quacquarelli» Del Centro di ricerca Difesa e

Dettagli

WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli

WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli WORKSHOP N La gestione dei rifiuti agricoli Inquadramento sulla normativa in materia di immissioni in commercio ed uso dei prodotti fitosanitari e relative azioni di tutela ambientale Dott.Floriano MAZZINI

Dettagli

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Con il patrocinio di Convegno di studio e approfondimento Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Relatori: Alessandro Fregni & Sandra Lazzari MILANO,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 171/110 IT REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/1085 DELLA COMMISSIONE del 25 giugno 2019 che rinnova l'approvazione della sostanza attiva in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONEE LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTIE DELLA NUTRIZIONE UFFICIO VII Le nuove

Dettagli

Cambiamenti normativi relativi all autorizzazione, classificazione, etichettatura e imballaggio degli agrofarmaci

Cambiamenti normativi relativi all autorizzazione, classificazione, etichettatura e imballaggio degli agrofarmaci Cambiamenti normativi relativi all autorizzazione, classificazione, etichettatura e imballaggio degli agrofarmaci Luca Serrati Agrofarma Comitato Innovazione Tecnologica e Uso Sostenibile degli agrofarmaci

Dettagli

Comparative assessment e ambiente: un opportunità o un nuovo fardello?

Comparative assessment e ambiente: un opportunità o un nuovo fardello? Approccio nazionale alla valutazione comparativa Piacenza, 5 Aprile 2017 Comparative assessment e ambiente: un opportunità o un nuovo fardello? Giovanna Azimonti Indice Contesto Criteri per la valutazione

Dettagli

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F. informa.fito. Aggiornamento di strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (LR 28/98 Det. n 16819 del 31/12/2008) IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 190/8 IT REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1061 DELLA COMMISSIONE del 26 luglio 2018 che rinnova l'approvazione della sostanza attiva carfentrazone etile, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 luglio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 luglio 2016 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 luglio 2016 (OR. en) 11459/16 AGRILEG 115 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 22 luglio 2016 Destinatario: n. doc. Comm.: D045664/02 Oggetto:

Dettagli

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Forum Fitoiatrici Legnaro, 09 febbraio 2012 Inquadramento generale VI programma

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 122/44 IT REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/717 DELLA COMMISSIONE dell'8 maggio 2019 che rinnova l'approvazione della sostanza attiva isoxaflutole, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del

Dettagli

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario 19 Forum di medicina vegetale 11 dicembre 2007 Locorotondo (BA) Legislazione europea sui prodotti

Dettagli

LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE. Milano, 8 marzo 2012

LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE. Milano, 8 marzo 2012 LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE Milano, 8 marzo 2012 Autorizzazione e Restrizione Il processo di autorizzazione non consente di utilizzare una sostanza ad esclusione degli usi autorizzati Il processo di

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0439/39. Emendamento. Julie Girling a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0439/39. Emendamento. Julie Girling a nome del gruppo ECR 11.4.2016 B8-0439/39 39 Considerando D D. considerando che il glifosato e/o i suoi residui sono stati individuati nelle acque, nel suolo, negli alimenti, nelle bevande, nei prodotti non commestibili nonché

Dettagli

Anidride carbonica nell agroalimentare:

Anidride carbonica nell agroalimentare: Anidride carbonica nell agroalimentare: il Regolamento europeo sui fitosanitari Milano 24 maggio 2016 Che cosa sono i prodotti fitosanitari? (Art. 2 Reg. (UE) No 1107/2009) Prodotti, nella forma in cui

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 145/25

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 145/25 10.6.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 145/25 REGOLAMENTO (CE) N. 484/2009 DELLA COMMISSIONE del 9 giugno 2009 recante modifica del regolamento (CE) n. 1975/2006 della Commissione che stabilisce

Dettagli

Il regolamento REACH: l evoluzione della sicurezza delle sostanze chimiche

Il regolamento REACH: l evoluzione della sicurezza delle sostanze chimiche Il regolamento REACH: l evoluzione della sicurezza delle sostanze chimiche Pietro Paris ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale REACH: UNA DISCIPLINA PER LE SOSTANZE CHIMICHE.

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DECISIONI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DECISIONI 8.9.2017 L 232/11 DECISIONI DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2017/1532 DELLA COMMISSIONE del 7 settembre 2017 che risponde alle domande relative alla valutazione comparativa dei rodenticidi anticoagulanti,

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 10.5.2019 L 122/39 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/716 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2019 che modifica i regolamenti di esecuzione (UE) n. 22/2013 e (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda le condizioni

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 107/24 IT REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/725 DELLA COMMISSIONE del 24 aprile 2017 che rinnova l'approvazione della sostanza attiva mesotrione in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento

Dettagli

Valutazione di documentazione tecnica di prodotti fitosanitari secondo Regolamento (EU) n. 1107/2009

Valutazione di documentazione tecnica di prodotti fitosanitari secondo Regolamento (EU) n. 1107/2009 Valutazione di documentazione tecnica di prodotti fitosanitari secondo Regolamento (EU) n. 1107/2009 Angela Santilio Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 24.4.2019 IT L 109/13 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/637 DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2019 che approva il colecalciferolo come principio attivo destinato a essere utilizzato nei biocidi del tipo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 597/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 597/2012 DELLA COMMISSIONE IT L 176/54 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 6.7.2012 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 597/2012 DELLA COMMISSIONE del 5 luglio 2012 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 810/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 810/2011 DELLA COMMISSIONE 12.8.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 207/7 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 810/2011 DELLA COMMISSIONE dell 11 agosto 2011 che approva la sostanza attiva kresoxim-metile, in conformità al

Dettagli

Position Paper. La posizione di Agrofarma sulla gestione degli Interferenti Endocrini

Position Paper. La posizione di Agrofarma sulla gestione degli Interferenti Endocrini Position Paper La posizione di Agrofarma sulla gestione degli Interferenti Endocrini Luglio 2016 PREMESSA Il Regolamento 1107/2009 (Regolamento) prevedeva che la Commissione europea definisse i criteri

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DEGLI ORGANI COLLEGIALI DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA E L IGIENE DEGLI ALIMENTI Uff. VII IL

Dettagli

Proposta di comunicazione CONSOB sui criteri per il controllo del Prospetto

Proposta di comunicazione CONSOB sui criteri per il controllo del Prospetto Proposta di comunicazione CONSOB sui criteri per il controllo del Prospetto Settembre 2019 Osservazioni alla proposta di comunicazione in materia di criteri per il controllo del prospetto da parte della

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE L 168/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.6.2013 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE del 17 giugno 2013 che approva la sostanza attiva geraniolo, a norma del

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 317/16 IT REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1981 DELLA COMMISSIONE del 13 dicembre 2018 che rinnova l'approvazione delle sostanze attive composti di, come sostanze candidate alla sostituzione, in conformità

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.12.2018 C(2018) 8876 final REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 18.12.2018 che stabilisce norme specifiche relative alla procedura da seguire per

Dettagli

Lucia Miligi SC di Epidemiologia ambientale e occupazionale, ISPO, Istituto Per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze

Lucia Miligi SC di Epidemiologia ambientale e occupazionale, ISPO, Istituto Per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze Evoluzione normativa Lucia Miligi SC di Epidemiologia ambientale e occupazionale, ISPO, Istituto Per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze Prodotti fitosanitari: normativa relativa all etichettatura

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea DIRETTIVE L 127/4 IT DIRETTIVE DIRETTIVA (UE) 2019/782 DELLA COMMISSIONE del 15 maggio 2019 recante modifica della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la definizione

Dettagli

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo 2018 Bruno Caio Faraglia DISR V - Servizio fitosanitario centrale, materiali di moltiplicazione, sementi, privative vegetali, fitofarmaci,

Dettagli

Torino, 6 Novembre 2018

Torino, 6 Novembre 2018 Torino, 6 Novembre 2018 APPLICAZIONE DELLE MISURE RIGUARDANTI LA PRODUZIONE INTEGRATA E LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ (SQNPI) CON RIFERIMENTO ALLA FUTURA PAC Scambio di esperienze tra AdG Il nuovo PAN -

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 60/12 IT REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/337 DELLA COMMISSIONE del 27 febbraio 2019 che approva la sostanza attiva mefentrifluconazolo, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento

Dettagli

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce Introduzione al REACH Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce ELEMENTI ESSENZIALI del REACH Registrazione: chi produce/importa da extra UE una sostanza, in quantità > 1 ton/anno, ha l obbligo di registrarla

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 140/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 140/2014 DELLA COMMISSIONE 14.2.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 44/35 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 140/2014 DELLA COMMISSIONE del 13 febbraio 2014 che approva la sostanza attiva spinetoram a norma del regolamento

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Riferimenti normativi Pier Paolo Bortolotti

Dettagli

A relazione degli Assessori Cavallera, Sacchetto:

A relazione degli Assessori Cavallera, Sacchetto: REGIONE PIEMONTE BU32 08/08/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 29 luglio 2013, n. 30-6196 Disposizioni transitorie in merito al rilascio e al rinnovo dei certificati di abilitazione alla vendita

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA ALIMENTARE

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA ALIMENTARE COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE SALUTE E SICUREZZA ALIMENTARE Bruxelles, 18 febbraio 2019 REV2 - Sostituisce il documento "Domande e risposte" (REV1) pubblicato il 2 ottobre 2018 DOMANDE E RISPOSTE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI ENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI CUI AI REGOLAMENTI (CE) N. 396/2005,

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Tavola rotonda Distribuzione e utilizzo degli agrofarmaci:

Dettagli

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

Dettagli

Il contributo dell industria agrochimica in Italia Contribution of the agrochemical industry in Italy

Il contributo dell industria agrochimica in Italia Contribution of the agrochemical industry in Italy Il contributo dell industria agrochimica in Italia Contribution of the agrochemical industry in Italy Giornata di studio e presentazione di ENDURE Bologna, 5 novembre 2009 INTEGRATED PEST MANAGEMET (IPM)

Dettagli

VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONE Uff. VII IL REGOLAMENTO (CE)

Dettagli

REACH e Regolamento UE n. 528/2012. CHIMEC spa Milena Mantarro

REACH e Regolamento UE n. 528/2012. CHIMEC spa Milena Mantarro REACH e Regolamento UE n. 528/2012 CHIMEC spa Milena Mantarro Commissione Unichim - Prodotti Petroliferi e Lubrificanti - 5 Aprile 2017 Attua la legislazione dell'ue sulle sostanze chimiche allo scopo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0475/16. Emendamento. Anthea McIntyre a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT A8-0475/16. Emendamento. Anthea McIntyre a nome del gruppo ECR 9.1.2019 A8-0475/16 16 Considerando V bis (nuovo) V bis. considerando che è importante combattere le piante infestanti, i parassiti e le malattie delle piante; che, senza trattamento, tali piante infestanti

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0475/46. Emendamento. Anthea McIntyre a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT A8-0475/46. Emendamento. Anthea McIntyre a nome del gruppo ECR 9.1.2019 A8-0475/46 46 Considerando BU BU. considerando che vi è una scarsa disponibilità di prodotti fitosanitari a basso rischio; che, su un totale di quasi 500 sostanze disponibili sul mercato dell'ue,

Dettagli

Valutazione comparativa: il punto di vista di Federchimica-Agrofarma

Valutazione comparativa: il punto di vista di Federchimica-Agrofarma Valutazione comparativa: il punto di vista di Federchimica-Agrofarma Workshop Approccio nazionale alla valutazione comparativa Piacenza 5 aprile 2017 L agricoltura in Italia Cereali e mais 3.000.000 Girasole

Dettagli

CONVEGNO. «Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare»

CONVEGNO. «Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare» CONVEGNO «Sicurezza degli alimenti e tutela della salute dei consumatori nella vigente disciplina alimentare» Aula Magna, Palazzo di Giustizia di Milano 28 marzo 2014 Giorgio Basile - Presidente e C.E.O.

Dettagli

ANNEX ALLEGATO. della DIRETTIVA (UE).../... DELLA COMMISSIONE

ANNEX ALLEGATO. della DIRETTIVA (UE).../... DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.5.2019 C(2019) 3580 final ANNEX ALLEGATO della DIRETTIVA (UE).../... DELLA COMMISSIONE recante modifica della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Impiego dei prodotti fitosanitari in aree non agricole: la posizione dell'industria

Impiego dei prodotti fitosanitari in aree non agricole: la posizione dell'industria Impiego dei prodotti fitosanitari in aree non agricole: la posizione dell'industria «Il Piano di Azione Nazionale e l utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione» Verona

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES VALUTAZIONE DI MERITO - GRADUATORIA DEGLI STUDENTI IDONEI ADMITTED WITH ASSESSMENT OF MERIT - LIST OF SUCCESSFUL STUDENTS CDS:ARCHITETTURA - AMBIENTE COSTRUITO - INTERNI - ARCHITECTURE - BUILT ENVIRONMENT

Dettagli

Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91

Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91 Ministero della Salute Decreto 1 aprile 2015 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 20 aprile 2015, n. 91 Autorizzazione all'immissione in commercio del prodotto fitosanitario "Bismark" a nome dell'impresa

Dettagli

Etichettatura e sommario delle caratteristiche (SPC) nell autorizzazione dei prodotti biocidi

Etichettatura e sommario delle caratteristiche (SPC) nell autorizzazione dei prodotti biocidi Etichettatura e sommario delle caratteristiche (SPC) nell autorizzazione dei prodotti biocidi Renato Cabella Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità PRINCIPI GENERALI CONCERNENTI

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 67/18 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/408 DELLA COMMISSIONE dell'11 marzo 2015 recante attuazione dell'articolo 80, paragrafo 7, del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 5.2.2016 IT L 30/7 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/146 DELLA COMMISSIONE del 4 febbraio 2016 che rinnova l'approvazione della sostanza attiva lambda-cialotrina come sostanza candidata alla sostituzione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA E L IGIENE DEGLI ALIMENTI Uff. 7 Il Regolamento (CE) 1107/2009: un primo bilancio dopo cinque anni di servizio e l attività nazionale di attuazione

Dettagli

I controlli ufficiali in materia di fitosanitari: : la produzione dei formulati, immissione in commercio dei prodotti fitosanitari,, autorizzazioni

I controlli ufficiali in materia di fitosanitari: : la produzione dei formulati, immissione in commercio dei prodotti fitosanitari,, autorizzazioni I controlli ufficiali in materia di fitosanitari: : la produzione dei formulati, immissione in commercio dei prodotti fitosanitari,, autorizzazioni Dott.ssa Vittoria Secchi ASL NO Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.8.2019 C(2019) 5869 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 8.8.2019 che modifica il regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3 Verso l uso sostenibile dei fumiganti nel settore

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 24 febbraio 2017. Ri-registrazione del prodotto fitosanitario, a base di penconazolo e zolfo, sulla base del dossier DIA 110 F

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.9.2017 C(2017) 5467 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 4.9.2017 che stabilisce criteri scientifici per la determinazione delle proprietà di interferenza

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

DIRETTIVA 2006/74/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2006/74/CE DELLA COMMISSIONE 30.8.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 235/17 DIRETTIVA 2006/74/CE DELLA COMMISSIONE del 21 agosto 2006 che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio ai fini dell inserimento del diclorprop-p,

Dettagli

Orientamenti. che specificano le condizioni per il sostegno finanziario di gruppo di cui all articolo 23 della direttiva 2014/59/UE ABE/GL/2015/17

Orientamenti. che specificano le condizioni per il sostegno finanziario di gruppo di cui all articolo 23 della direttiva 2014/59/UE ABE/GL/2015/17 ORIENTAMENTI CHE SPECIFICANO LE CONDIZIONI PER IL SOSTEGNO FINANZIARIO DI GRUPPO ABE/GL/2015/17 08.12.2015 Orientamenti che specificano le condizioni per il sostegno finanziario di gruppo di cui all articolo

Dettagli

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds)

Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds) Prime analisi sul contenuto delle schede di sicurezza estese (e-sds) Raffaella Butera Servizio di Tossicologia Gruppo di Lavoro TossicologiaPavia IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia

Dettagli

L autorizzazione degli agrofarmaci e l etichetta. Torino 26 giugno 2018

L autorizzazione degli agrofarmaci e l etichetta. Torino 26 giugno 2018 L autorizzazione degli agrofarmaci e l etichetta Torino 26 giugno 2018 Indice Che cos è un agrofarmaco e come si autorizza I contenuti dell etichetta Le modifiche delle autorizzazioni Lo smaltimento scorte

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 21.9.2018 IT L 238/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/1264 DELLA COMMISSIONE del 20 settembre 2018 che rinnova l'approvazione della sostanza attiva petoxamide, in conformità al regolamento (CE) n.

Dettagli

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy 1. Codice identificativo unico del prodotto tipo / Unique identification code of the product-type: CONNETTORE CHIODATO A TAGLIO TECNARIA DIAPASON TECNARIA DIAPASON NAILED SHEAR CONNECTOR 2. Uso previsto

Dettagli

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education *4398984596* ITALIAN 0535/04 Paper 4 Writing May/June 2016 1 hour Candidates answer on the Question

Dettagli

Ecodesign nel settore Tessile

Ecodesign nel settore Tessile Quest opera realizzata da ECOSIGN Consortium è distribuita sotto i termini della Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale Ecodesign nel settore Tessile

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0046/291. Emendamento. Mireille D'Ornano a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0046/291. Emendamento. Mireille D'Ornano a nome del gruppo ENF 7.3.2016 A8-0046/291 Emendamento 291 Mireille D'Ornano a nome del gruppo ENF Relazione Françoise Grossetête Medicinali veterinari COM(2014)0558 C8-0164/2014 2014/0257(COD) A8-0046/2016 Proposta di regolamento

Dettagli

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education *3113811567* ITALIAN 0535/04 Paper 4 Writing May/June 2015 1 hour Candidates answer on the Question

Dettagli

Evoluzione del quadro normativo relativo alle sostanze chimiche. Il regolamento 1907/2006 REACH. Il regolamento 1272/2008 CLP

Evoluzione del quadro normativo relativo alle sostanze chimiche. Il regolamento 1907/2006 REACH. Il regolamento 1272/2008 CLP Evoluzione del quadro normativo relativo alle sostanze chimiche Il regolamento 1907/2006 REACH Il regolamento 1272/2008 CLP Bruno Marchesini Bologna, 18 novembre 2011 Sostanze esistenti prima del 18 settembre

Dettagli

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP PROTEGGERE L AMBIENTE L uso in agricoltura dei prodotti fitosanitari per la lotta a infestanti e parassiti è fonte di potenziali

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO VII PRODOTTI FITOSANITARI Decreto Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria

Dettagli

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori Ilaria Malerba Ufficio Sicurezza Prodotti - CLUB ECO EFFICIENZA

Dettagli

Autorizzazione di prodotti rodenticidi (PT14): criticità e stato dell arte

Autorizzazione di prodotti rodenticidi (PT14): criticità e stato dell arte Autorizzazione di prodotti rodenticidi (PT14): criticità e stato dell arte Renato Cabella Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche I prodotti rodenticidi I rodenticidi appartengono

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE N. G05929 DEL 15 MAGGIO 2015 OGGETTO: Rettifiche alla determinazione n. G05567 del 7 maggio 2015 concernente Reg. (CE) n. 1698/2005 e Reg. (UE) n. 1310/2013. PSR 2007-2013 del Lazio. Disposizioni

Dettagli

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education

Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education Cambridge International Examinations Cambridge International General Certificate of Secondary Education *4678530460* ITALIAN 0535/04 Paper 4 Writing May/June 2018 1 hour Candidates answer on the Question

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0140/6. Emendamento. Mireille D Ornano, Sylvie Goddyn, Jean-François Jalkh a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT B8-0140/6. Emendamento. Mireille D Ornano, Sylvie Goddyn, Jean-François Jalkh a nome del gruppo ENF 13.2.2017 B8-0140/6 6 Considerando O O. considerando che, attualmente, le sostanze attive classificate "a basso rischio" approvate nell'unione europea sono solo sette, di cui sei di origine biologica;

Dettagli

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH Serena Santoro Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare santoro.serena@minambiente.it 1 L economia circolare Indice

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE UFFICIO 7- Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari DECRETO Autorizzazione in deroga per

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli