ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2006"

Transcript

1 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2006 Giada Minelli (a), Valerio Manno (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Maria Masocco (a), Grazia Rago (a), Monica Vichi (a), Roberta Crialesi (c), Luisa Frova (c), Moreno Demaria (b), Susanna Conti (a) (a) Ufficio di Statistica, Istituto Superiore di Sanità, Roma (b) Epidemiologia Ambientale ARPA Piemonte, Torino (c) Servizio Sanità e Assistenza, Istituto Nazionale di Statistica, Roma ISSN Rapporti ISTISAN 10/26

2 Istituto Superiore di Sanità; Istituto Nazionale di Statistica La mortalità in Italia nell anno Giada Minelli, Valerio Manno, Stefano Maria D Ottavi, Maria Masocco, Grazia Rago, Monica Vichi, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Moreno Demaria, Susanna Conti 2010, ii, 173 p. Rapporti ISTISAN 10/26 Il rapporto presenta un analisi descrittiva della mortalità nel nostro Paese nell anno Per la mortalità generale e per le principali cause di morte (35 per gli uomini, 36 per le donne) sono presentate tabelle con i tassi standardizzati e i numeri assoluti dei decessi e cartine con i rapporti standardizzati di mortalità. L analisi è articolata per genere, età e area geografica di residenza (province, regioni e grandi ripartizioni geografiche: Nord-ovest, Nordest, Centro, Sud e Isole). Parole chiave: Mortalità; Italia; Tassi standardizzati; Rapporti standardizzati di Mortalità (SMR) Istituto Superiore di Sanità; Istituto Nazionale di Statistica Mortality in Italy in Giada Minelli, Valerio Manno, Stefano Maria D Ottavi, Maria Masocco, Grazia Rago, Monica Vichi, Roberta Crialesi, Luisa Frova, Moreno Demaria, Susanna Conti 2010, ii, 173 p. Rapporti ISTISAN 10/26 (in Italian) This report consists of a descriptive analysis of the mortality in Italy in Tables show standardized mortality rates and absolute number of deaths for general mortality and the main causes of death (35 for males and 36 for females), maps show standardized mortality rates. The analysis is by gender, age and geographical areas of residence (provinces, regions and four main geographical areas: North-West, North-East, Centre, South and Islands). Key words: Mortality; Italy; Standardized rates; Standardized Mortality Rates (SMR) Per informazioni su questo documento scrivere a: susanna.conti@iss.it Il rapporto è accessibile online dal sito di questo Istituto: Citare questo documento come segue: Minelli G, Manno V, D Ottavi SM, Masocco M, Rago G, Vichi M, Crialesi R, Frova L, Demaria M, Conti S. La mortalità in Italia nell anno (Rapporti ISTISAN 10/26). Presidente dell Istituto Superiore di Sanità e Direttore responsabile: Enrico Garaci Registro della Stampa - Tribunale di Roma n. 131/88 del 1 marzo 1988 Redazione: Paola De Castro, Sara Modigliani e Sandra Salinetti La responsabilità dei dati scientifici e tecnici è dei singoli autori. Istituto Superiore di Sanità 2010

3 INDICE Introduzione... 1 Caratteristiche dei dati... 2 Fonte dei dati... 2 Cause di morte... 2 Popolazione... 2 Ripartizione geografica... 2 Tassi... 3 Mappe... 3 Mortalità generale... 5 Mortalità per cause naturali Malattie infettive e parassitarie Tubercolosi AIDS Tumori Tumori maligni T. maligno dello stomaco T. maligno del colon-retto T. maligno del fegato e dei dotti biliari intraepatici T. maligno del pancreas T. maligno della trachea, dei bronchi e del polmone T. maligno della mammella T. maligno dell utero T. maligno della prostata T. maligno della vescica T. maligno dell encefalo T. maligni del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti correlati Leucemie Diabete mellito Disturbi psichici e comportamentali Malattie del sistema nervoso e degli organi di senso Malattie del sistema circolatorio Cardiopatie ischemiche Malattie cerebrovascolari Malattie del sistema respiratorio Influenza Polmonite Asma Malattie dell apparato digerente Malattie epatiche croniche Malattie dell apparato genitourinario Malformazioni congenite Cause mal definite i

4 Mortalità per cause esterne Accidenti da trasporto Cadute Autolesione intenzionale Bibliografia Appendice A Collaborazione tra ISS e ARPA Piemonte Appendice B PATED, una procedura per la produzione di indicatori epidemiologici descrittivi su base geografica Appendice C Classificazione delle cause di morte: la decima revisione ii

5 INTRODUZIONE In questo volume viene presentata un analisi descrittiva della mortalità generale e per causa osservate nel nostro Paese nell anno Questa pubblicazione si inserisce nel filone dei Rapporti ISTISAN, dedicati alla mortalità in Italia, iniziato con La mortalità in Italia nel periodo , prodotto nel 1984 (1). In questa serie il fenomeno della mortalità è sempre stato descritto con robusti indicatori statistici, a partire dai dati ufficiali sui decessi e sulla popolazione, forniti dall Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), ma nel corso degli anni si possono individuare, rispetto alla presentazione dei dati, due cesure. Fino ai dati di mortalità del 1994 (2-19) la descrizione si è avvalsa solo di rappresentazioni tabellari, mentre dal 1995 in poi (21-27) si sono inseriti anche mappe e grafici, anche in accordo con una corposa monografia pubblicata dall ISTAT e dall Istituto Superiore di Sanità (ISS) nel 1999 (20), che descrive in modo analitico l evoluzione e la geografia della mortalità in Italia nel periodo L altra cesura è rappresentata da questo volume, che è stato realizzato avvalendosi di un software specifico, in cui viene introdotta una versione della codifica delle cause di morte (entrambi gli argomenti sono descritti in apposite Appendici al volume). Sono state dunque apportate delle modifiche rispetto alle versioni precedenti: vengono presentate tabelle e mappe a livello regionale distinte per causa e per genere e in aggiunta sono presentate mappe con un aggregazione territoriale più fine, a livello provinciale. Per la mortalità generale, e per ciascuna causa esaminata sono presentati, separatamente per uomini e donne: una tabella relativa all Italia nel suo complesso con il numero assoluto dei decessi, i tassi grezzi specifici per classi di età quinquennali e i relativi intervalli di confidenza al 95%; una tabella in cui per ciascuna regione e per le grandi ripartizioni geografiche sono presentati i tassi standardizzati per età e gli intervalli di confidenza, riferiti alla popolazione di 0-74 anni e di tutte le età; una cartina dell Italia dove viene presentato il rapporto standardizzato di mortalità per ciascuna regione; una cartina dell Italia dove viene presentato il rapporto standardizzato di mortalità per ciascuna provincia. Questo rapporto è stato strutturato in modo da contenere: un introduzione generale sulle caratteristiche dei dati, tre sezioni riguardanti l analisi dei dati di mortalità (Mortalità generale; Mortalità per cause naturali, Mortalità per cause esterne) ed infine tre Appendici di approfondimento: Appendice A in cui viene sinteticamente descritta la collaborazione progettuale che ha dato origine a questo volume; vengono anche riportate le formule di calcolo degli indicatori utilizzati. Appendice B in cui viene descritto il software utilizzato per la preparazione del volume. Appendice C in cui si presenta una sintetica trattazione della problematica del cambio di codifica. 1

6 CARATTERISTICHE DEI DATI Fonte dei dati In questo volume si analizzano i dati di mortalità ufficiali e definitivi pubblicati dall ISTAT, relativi ai decessi avvenuti nel Cause di morte A partire dai dati della mortalità osservata nel nostro Paese nell anno 2003, anche l Italia ha adottato la più recente revisione della Classificazione Internazionale delle malattie e cause di morte (in sigla ICD, dall inglese International Classification of Diseases): la Decima Revisione. È stato con tale revisione introdotto un cambiamento nel sistema di codifica non di poco conto: basti dire che si passa dai circa codici della versione precedente, la ICD-9, agli attuali oltre Questa nuova classificazione, dunque, è molto ricca e consente di discernere maggiormente tra le varie malattie e condizioni morbose, con un dettaglio maggiore delle precedenti (28-37). L ISTAT, al pari di altre istituzioni nazionali che si sono già negli anni precedenti misurate con il cambio di codifica e sulla base di indicazioni date dalle istituzioni più autorevoli a livello internazionale in campo di mortalità, ha svolto analisi rigorose sui dati italiani per valutare l impatto del cambio del sistema di codifica (38, 39). Alla luce delle suddette considerazioni, sono state da noi prese in esame 35 cause per gli uomini e 36 per le donne. Popolazione La popolazione media nel 2006, distribuita per età, genere e regione di residenza è stata ottenuta aggregando le stime delle popolazioni provinciali, utilizzando il metodo di cui ci si è avvalsi per gli anni precedenti e già descritto dettagliatamente (2-4). Ripartizione geografica Le ripartizioni geografiche considerate sono: Nord-Ovest: Piemonte, Valle d Aosta, Lombardia e Liguria; Nord-Est: Province autonome di Trento e Bolzano, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia Romagna; Centro: Toscana, Umbria, Marche e Lazio; Sud e Isole: Abruzzo, Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. 2

7 Tassi Nelle tabelle, oltre ai tassi specifici per genere ed età, sono stati calcolati i tassi standardizzati, per i quali la popolazione di riferimento è quella rilevata al Censimento del I tassi grezzi e standardizzati sono riferiti a persone. Mappe Nell ambito dell analisi regionale e provinciale della mortalità, si è ritenuto opportuno utilizzare, e presentare in due cartogrammi regionali (per uomini e donne separatamente) e due provinciali, una misura approssimata del rischio relativo rispetto al valore medio nazionale, utilizzando i rapporti standardizzati di mortalità, definiti come rapporto tra eventi osservati e eventi attesi dove per il computo degli eventi attesi vengono utilizzati i tassi nazionali riferiti all anno in esame. I rapporti standardizzati di mortalità sono moltiplicati per

8 4

9 Mortalità GENERALE 5

10 6

11 MORTALITÀ GENERALE, uomini ICD-10: A00-T98 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% ,19 364,27 410, ,84 14,43 19, ,17 8,49 11, ,19 8,53 11, ,33 40,96 47, ,41 61,44 69, ,09 66,31 73, ,10 71,56 78, ,55 91,65 99, ,79 141,93 151, ,70 222,18 235, ,20 358,48 375, ,24 609,99 632, ,80 991, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,02 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte ,37 431,36 449, , , ,87 Valle d Aosta ,04 406,77 521, , , ,22 Lombardia ,16 426,87 439, , , ,08 Bolzano ,27 370,38 427, , , ,92 Trento ,50 398,62 455, , , ,30 Veneto ,34 404,54 422, , , ,56 Friuli-Venezia Giulia ,49 436,11 471, , , ,26 Liguria ,41 417,09 446, , , ,23 Emilia-Romagna ,70 384,88 402, , , ,53 Toscana ,76 383,34 402, , , ,24 Umbria ,04 348,52 386, , , ,05 Marche ,86 362,50 391, , , ,10 Lazio ,10 430,57 447, , , ,67 Abruzzo ,76 397,23 430, , , ,05 Molise ,57 408,38 479, , , ,80 Campania ,83 506,17 525, , , ,11 Puglia ,66 396,87 416, , , ,40 Basilicata ,88 415,13 467, , , ,18 Calabria ,79 412,73 441, , , ,63 Sicilia ,13 437,86 456, , , ,72 Sardegna ,32 454,37 486, , , ,18 Nord-Ovest ,20 430,37 440, , , ,98 Nord-Est ,36 404,72 416, , , ,53 Centro ,86 404,31 415, , , ,57 Sud e Isole ,13 449,52 458, , , ,91 ITALIA ,45 428,90 434, , , ,92 7

12 MORTALITÀ GENERALE (A00-T98), uomini Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 8

13 MORTALITÀ GENERALE, donne ICD-10: A00-T98 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% ,24 283,30 325, ,60 12,30 16, ,15 5,79 8, ,79 7,20 10, ,80 16,53 21, ,30 17,10 21, ,10 18,99 23, ,62 28,34 32, ,70 43,95 49, ,62 76,03 83, ,41 123,55 133, ,53 201,07 214, ,35 312,45 328, ,13 482,49 503, ,71 757,73 783, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,93 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte ,05 215,94 228, ,62 692,49 710,87 Valle d Aosta ,12 193,69 272, ,71 656,55 771,46 Lombardia ,49 204,38 212, ,75 654,38 667,18 Bolzano ,86 164,92 202, ,23 615,72 675,94 Trento ,73 193,28 231, ,93 587,63 641,31 Veneto ,77 193,97 205, ,77 621,05 638,61 Friuli-Venezia Giulia ,47 229,47 254, ,71 659,21 692,66 Liguria ,63 217,84 237, ,37 682,67 710,40 Emilia-Romagna ,67 205,51 218, ,98 640,20 657,89 Toscana ,87 186,62 199, ,82 626,60 645,17 Umbria ,60 184,62 211, ,01 621,03 659,56 Marche ,44 168,06 187, ,12 599,96 628,61 Lazio ,32 212,74 224, ,88 695,92 713,93 Abruzzo ,77 178,14 199, ,53 629,26 662,19 Molise ,34 182,20 228, ,53 640,32 708,39 Campania ,48 262,95 276, ,40 776,14 796,78 Puglia ,27 207,61 221, ,88 691,02 712,88 Basilicata ,52 197,57 232, ,12 676,12 731,10 Calabria ,72 205,19 224, ,69 676,73 706,94 Sicilia ,97 237,58 250, ,59 762,46 782,83 Sardegna ,54 191,64 211, ,41 633,34 665,83 Nord-Ovest ,56 211,35 217, ,50 672,65 682,40 Nord-Est ,09 205,26 212, ,59 637,03 648,20 Centro ,92 199,25 206, ,77 656,17 667,41 Sud e Isole ,91 229,80 236, ,63 725,73 735,56 ITALIA ,02 215,31 218, ,19 680,59 685,79 9

14 MORTALITÀ GENERALE (A00-T98), donne Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 10

15 Mortalità per CAUSE NATURALI 11

16 12

17 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE, uomini ICD-10: A00-B99 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% ,64 3,22 9, ,23 0,67 2, ,36 0,12 0, ,21 0,04 0, ,53 0,23 1, ,38 0,14 0, ,06 0,65 1, ,60 1,13 2, ,11 4,20 6, ,83 10,45 13, ,05 10,54 13, ,78 9,28 12, ,51 9,97 13, ,72 13,73 17, ,17 20,77 25, ,65 33,32 39, ,51 48,98 58, ,40 78,26 92, ,50 90,81 116, ,47 137,10 185, ,38 155,77 287, ,38 86,49 621,65 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte 207 9,89 8,58 11, ,25 16,41 20,29 Valle d Aosta 2 3,30 0,39 13,53 5 9,76 2,98 50,03 Lombardia ,13 10,17 12, ,85 18,43 21,39 Bolzano 11 6,08 3,03 10, ,07 5,24 17,28 Trento 14 6,31 3,41 10, ,06 9,64 24,32 Veneto 127 5,90 4,91 7, ,41 9,94 13,15 Friuli-Venezia Giulia 44 7,77 5,64 10, ,24 13,02 20,19 Liguria 80 10,29 8,15 12, ,23 13,62 19,28 Emilia-Romagna 199 9,95 8,61 11, ,37 14,68 18,25 Toscana 116 6,73 5,55 8, ,36 11,72 15,21 Umbria 23 5,62 3,56 8, ,05 10,74 18,36 Marche 39 5,45 3,87 7, ,00 9,66 14,90 Lazio 208 8,59 7,46 9, ,34 10,95 13,89 Abruzzo 36 6,29 4,40 8, ,60 9,93 15,83 Molise 5 3,30 1,07 8, ,75 4,11 13,69 Campania 201 9,10 7,87 10, ,31 11,77 15,04 Puglia 135 8,14 6,81 9, ,98 11,28 14,92 Basilicata 20 8,17 4,97 12, ,46 11,95 22,39 Calabria 61 7,30 5,58 9, ,72 8,64 13,23 Sicilia 146 7,23 6,10 8, ,26 8,93 11,77 Sardegna 85 11,33 9,03 14, ,69 13,86 20,03 Nord-Ovest ,60 9,87 11, ,79 17,76 19,88 Nord-Est 395 7,66 6,92 8, ,98 12,96 15,09 Centro 386 7,37 6,65 8, ,02 12,06 14,05 Sud e Isole 689 8,13 7,53 8, ,50 11,75 13,28 ITALIA ,55 8,20 8, ,56 14,10 15,05 13

18 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (A00-B99), uomini Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 14

19 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE, donne ICD-10: A00-B99 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% ,24 2,86 8, ,65 0,26 1, ,15 0,02 0, ,29 0,08 0, ,63 0,29 1, ,06 0,00 0, ,38 0,15 0, ,73 1,23 2, ,85 1,34 2, ,62 2,89 4, ,68 2,02 3, ,83 2,12 3, ,06 3,22 5, ,47 6,15 8, ,78 11,10 14, ,95 21,53 26, ,29 36,04 42, ,04 62,27 71, ,64 81,65 97, ,07 115,04 141, ,04 135,58 194, ,63 93,82 276,47 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte 99 4,25 3,45 5, ,37 9,26 11,62 Valle d Aosta 3 4,82 0,99 16,05 7 8,25 3,22 19,36 Lombardia 207 4,40 3,82 5, ,60 9,79 11,47 Bolzano 6 2,83 1,03 6, ,53 5,41 12,99 Trento 8 3,52 1,52 7, ,40 7,22 14,80 Veneto 74 3,22 2,53 4, ,93 6,96 9,02 Friuli-Venezia Giulia 23 3,66 2,32 5, ,87 7,04 11,20 Liguria 48 5,38 3,95 7, ,89 9,13 13,04 Emilia-Romagna 85 3,99 3,18 4, ,37 8,31 10,57 Toscana 70 3,74 2,91 4, ,87 7,77 10,13 Umbria 13 3,10 1,64 5, ,83 6,66 11,66 Marche 18 2,38 1,41 3, ,65 5,22 8,44 Lazio 93 3,48 2,81 4, ,06 6,17 8,04 Abruzzo 16 2,58 1,47 4, ,91 4,40 7,86 Molise 5 3,45 1,09 8, ,19 3,17 11,34 Campania 108 4,44 3,64 5, ,97 7,90 10,16 Puglia 65 3,49 2,69 4, ,22 7,07 9,51 Basilicata 12 4,43 2,26 7, ,54 6,54 13,67 Calabria 37 4,15 2,91 5, ,21 6,60 10,13 Sicilia 104 4,58 3,74 5, ,35 6,36 8,47 Sardegna 37 4,79 3,37 6, ,07 8,12 12,40 Nord-Ovest 357 4,47 4,02 4, ,53 9,91 11,18 Nord-Est 196 3,56 3,07 4, ,73 8,08 9,43 Centro 194 3,40 2,93 3, ,82 7,21 8,49 Sud e Isole 384 4,14 3,73 4, ,18 7,66 8,73 ITALIA ,96 3,73 4, ,93 8,62 9,24 15

20 MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE (A00-B99), donne Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 16

21 Tubercolosi, uomini ICD-10: A15-A19,B90 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% 0 0 0,00 0,00 1, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,04 0,00 0, ,00 0,00 0, ,17 0,05 0, ,34 0,14 0, ,16 0,03 0, ,21 0,06 0, ,71 0,35 1, ,58 0,26 1, ,97 2,10 4, ,56 3,34 6, ,89 5,87 10, ,23 5,85 13, ,39 5,19 18, ,36 7,91 56, ,00 0,00 159,60 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte 11 0,53 0,26 0, ,88 0,51 1,48 Valle d Aosta 0 0,00 0,00 8,35 0 0,00 0,00 40,86 Lombardia 12 0,31 0,16 0, ,16 0,82 1,65 Bolzano 2 1,12 0,13 4,17 4 2,45 0,64 9,66 Trento 0 0,00 0,00 2,07 1 0,51 0,01 6,81 Veneto 6 0,31 0,11 0, ,06 0,63 1,83 Friuli-Venezia Giulia 2 0,34 0,04 1,42 5 0,89 0,28 2,41 Liguria 1 0,12 0,00 0,93 6 0,65 0,23 1,60 Emilia-Romagna 6 0,32 0,12 0, ,94 0,57 1,54 Toscana 1 0,06 0,00 0, ,73 0,38 1,32 Umbria 0 0,00 0,00 1,12 2 0,44 0,05 2,24 Marche 0 0,00 0,00 0,62 6 0,85 0,30 2,10 Lazio 5 0,23 0,07 0, ,82 0,47 1,37 Abruzzo 0 0,00 0,00 0,75 3 0,44 0,09 1,44 Molise 0 0,00 0,00 3,28 1 0,62 0,02 4,09 Campania 8 0,35 0,15 0, ,69 0,38 1,23 Puglia 1 0,05 0,00 0,33 6 0,33 0,12 0,81 Basilicata 2 0,87 0,10 3,38 7 2,57 1,02 5,73 Calabria 5 0,58 0,19 1,42 9 1,03 0,46 2,08 Sicilia 12 0,61 0,32 1, ,76 0,44 1,28 Sardegna 3 0,44 0,09 1,33 5 0,72 0,23 1,86 Nord-Ovest 24 0,34 0,22 0, ,98 0,75 1,28 Nord-Est 16 0,34 0,19 0, ,01 0,74 1,37 Centro 6 0,12 0,05 0, ,77 0,54 1,07 Sud e Isole 31 0,37 0,25 0, ,71 0,55 0,93 ITALIA 77 0,31 0,24 0, ,86 0,74 0,99 17

22 Tubercolosi (A15-A19,B90), uomini Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 18

23 Tubercolosi, donne ICD-10: A15-A19,B90 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% 0 0 0,00 0,00 1, ,19 0,02 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,11 0,01 0, ,00 0,00 0, ,04 0,00 0, ,17 0,05 0, ,19 0,05 0, ,10 0,01 0, ,10 0,01 0, ,36 0,13 0, ,57 0,27 1, ,01 0,58 1, ,86 2,05 3, ,94 3,73 6, ,14 1,83 5, ,48 3,13 8, ,71 2,18 15, ,00 0,00 33,48 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte 2 0,08 0,01 0, ,54 0,32 0,91 Valle d Aosta 0 0,00 0,00 8,91 0 0,00 0,00 8,17 Lombardia 11 0,24 0,12 0, ,55 0,38 0,79 Bolzano 0 0,00 0,00 2,03 2 0,68 0,08 2,91 Trento 0 0,00 0,00 2,02 3 0,88 0,17 3,13 Veneto 2 0,09 0,01 0, ,30 0,14 0,61 Friuli-Venezia Giulia 1 0,17 0,00 1,21 8 0,78 0,32 1,88 Liguria 2 0,22 0,03 1, ,83 0,43 1,72 Emilia-Romagna 8 0,38 0,16 0, ,65 0,39 1,09 Toscana 2 0,11 0,01 0, ,39 0,20 0,77 Umbria 0 0,00 0,00 1,15 2 0,26 0,03 1,39 Marche 0 0,00 0,00 0,64 3 0,22 0,04 0,87 Lazio 7 0,27 0,11 0, ,51 0,30 0,85 Abruzzo 0 0,00 0,00 0,73 1 0,08 0,00 0,77 Molise 0 0,00 0,00 3,18 0 0,00 0,00 2,91 Campania 5 0,19 0,06 0, ,43 0,23 0,75 Puglia 4 0,22 0,06 0,58 8 0,37 0,16 0,75 Basilicata 0 0,00 0,00 1,78 1 0,27 0,01 2,04 Calabria 1 0,10 0,00 0,68 3 0,25 0,05 0,83 Sicilia 3 0,13 0,03 0,40 6 0,23 0,08 0,51 Sardegna 1 0,13 0,00 0,82 7 0,78 0,31 1,68 Nord-Ovest 15 0,19 0,10 0, ,58 0,45 0,76 Nord-Est 11 0,20 0,10 0, ,54 0,38 0,75 Centro 9 0,16 0,07 0, ,42 0,29 0,60 Sud e Isole 14 0,15 0,08 0, ,34 0,24 0,47 ITALIA 49 0,17 0,13 0, ,47 0,40 0,54 19

24 Tubercolosi (A15-A19,B90), donne Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 20

25 AIDS, uomini ICD-10: B20-B24 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% 0 0 0,00 0,00 1, ,00 0,00 0, ,07 0,00 0, ,07 0,00 0, ,20 0,04 0, ,13 0,02 0, ,48 0,22 0, ,74 0,43 1, ,42 2,73 4, ,86 7,66 10, ,55 6,35 8, ,37 3,47 5, ,92 2,20 3, ,38 1,68 3, ,73 1,14 2, ,86 0,43 1, ,68 0,98 2, ,31 0,04 1, ,40 0,01 2, ,00 0,00 2, ,00 0,00 14, ,00 0,00 159,60 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte 60 2,87 2,19 3, ,68 2,05 3,52 Valle d Aosta 0 0,00 0,00 8,35 1 1,84 0,05 42,35 Lombardia 205 4,29 3,72 4, ,12 3,58 4,77 Bolzano 0 0,00 0,00 2,23 0 0,00 0,00 6,81 Trento 4 1,51 0,41 4,28 4 1,38 0,38 7,60 Veneto 35 1,43 0,99 2, ,31 0,91 2,02 Friuli-Venezia Giulia 9 1,50 0,68 2,99 9 1,37 0,63 2,94 Liguria 36 4,65 3,26 6, ,27 2,98 6,02 Emilia-Romagna 86 4,16 3,32 5, ,96 3,17 4,94 Toscana 32 1,77 1,21 2, ,62 1,10 2,36 Umbria 2 0,51 0,06 1,96 2 0,46 0,06 2,26 Marche 12 1,66 0,86 2, ,52 0,78 2,89 Lazio 94 3,70 2,98 4, ,50 2,83 4,33 Abruzzo 2 0,31 0,04 1,25 2 0,28 0,03 1,20 Molise 0 0,00 0,00 3,28 1 0,50 0,01 3,82 Campania 29 1,13 0,76 1, ,14 0,77 1,71 Puglia 29 1,60 1,07 2, ,53 1,03 2,26 Basilicata 2 0,79 0,10 3,17 2 0,72 0,09 3,16 Calabria 7 0,76 0,30 1,63 8 0,81 0,35 1,74 Sicilia 25 1,16 0,75 1, ,11 0,72 1,67 Sardegna 26 3,08 2,01 4, ,82 1,84 4,32 Nord-Ovest 301 3,89 3,46 4, ,70 3,30 4,16 Nord-Est 134 2,40 2,01 2, ,26 1,90 2,72 Centro 140 2,58 2,17 3, ,41 2,02 2,85 Sud e Isole 120 1,28 1,06 1, ,25 1,04 1,50 ITALIA 695 2,48 2,30 2, ,35 2,18 2,53 21

26 AIDS (B20-B24), uomini Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 22

27 AIDS, donne ICD-10: B20-B24 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% 0 0 0,00 0,00 1, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,07 0,00 0, ,07 0,00 0, ,00 0,00 0, ,11 0,01 0, ,15 0,75 1, ,51 1,06 2, ,57 1,96 3, ,68 1,17 2, ,84 0,48 1, ,46 0,21 0, ,24 0,07 0, ,34 0,13 0, ,13 0,02 0, ,14 0,02 0, ,09 0,00 0, ,37 0,04 1, ,00 0,00 1, ,00 0,00 4, ,00 0,00 33,48 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte 11 0,51 0,25 0, ,47 0,23 0,87 Valle d Aosta 1 1,67 0,04 11,52 1 1,53 0,04 10,56 Lombardia 47 1,00 0,74 1, ,94 0,69 1,26 Bolzano 1 0,39 0,01 2,64 1 0,35 0,01 2,42 Trento 1 0,43 0,01 2,74 1 0,39 0,01 2,51 Veneto 15 0,63 0,35 1, ,61 0,35 1,02 Friuli-Venezia Giulia 5 0,88 0,28 2,23 5 0,81 0,26 2,05 Liguria 12 1,55 0,80 2, ,42 0,73 2,63 Emilia-Romagna 21 1,01 0,63 1, ,93 0,58 1,46 Toscana 10 0,58 0,28 1, ,63 0,33 1,14 Umbria 1 0,26 0,01 1,59 1 0,24 0,01 1,45 Marche 5 0,70 0,23 1,70 5 0,64 0,21 1,56 Lazio 32 1,21 0,83 1, ,11 0,76 1,58 Abruzzo 1 0,18 0,00 1,05 1 0,16 0,00 0,96 Molise 0 0,00 0,00 3,18 0 0,00 0,00 2,91 Campania 9 0,34 0,16 0,67 9 0,31 0,14 0,61 Puglia 6 0,31 0,11 0,70 6 0,29 0,10 0,64 Basilicata 0 0,00 0,00 1,78 0 0,00 0,00 1,64 Calabria 0 0,00 0,00 0,51 0 0,00 0,00 0,47 Sicilia 13 0,56 0,30 0, ,51 0,27 0,89 Sardegna 8 0,98 0,42 2,00 8 0,89 0,39 1,83 Nord-Ovest 71 0,93 0,72 1, ,86 0,67 1,09 Nord-Est 43 0,78 0,56 1, ,73 0,53 0,99 Centro 48 0,88 0,64 1, ,84 0,62 1,11 Sud e Isole 37 0,39 0,27 0, ,35 0,25 0,49 ITALIA 199 0,70 0,61 0, ,66 0,57 0,76 23

28 AIDS (B20-B24), donne Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 24

29 TUMORI, uomini ICD-10: C00-D48 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% ,58 2,44 7, ,41 3,27 5, ,34 3,32 5, ,40 2,51 4, ,05 3,98 6, ,82 4,70 7, ,34 7,03 9, ,91 8,62 11, ,35 16,64 20, ,42 35,93 40, ,99 74,18 81, ,36 157,54 169, ,78 298,87 314, ,58 521,10 544, ,60 803,40 831, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,79 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte ,93 192,92 205, ,46 377,90 395,21 Valle d Aosta ,83 162,73 238, ,03 346,36 470,84 Lombardia ,71 210,28 219, ,45 413,75 427,28 Bolzano ,94 159,45 198, ,07 340,73 400,60 Trento ,77 188,38 228, ,87 394,72 453,87 Veneto ,22 192,12 204, ,74 385,78 403,96 Friuli-Venezia Giulia ,99 199,25 223, ,86 393,25 427,14 Liguria ,13 185,63 205, ,69 374,75 401,03 Emilia-Romagna ,04 179,02 191, ,26 366,94 383,76 Toscana ,81 182,32 195, ,06 358,29 376,03 Umbria ,43 148,27 173, ,96 327,85 362,96 Marche ,60 160,00 179, ,45 322,49 348,93 Lazio ,94 190,25 201, ,76 379,48 396,20 Abruzzo ,14 154,77 176, ,79 302,85 331,25 Molise ,02 140,59 183, ,90 286,51 343,40 Campania ,57 204,37 216, ,96 377,18 394,94 Puglia ,44 173,91 187, ,34 345,04 363,87 Basilicata ,53 154,54 187, ,49 307,86 352,44 Calabria ,55 150,92 168, ,77 294,92 319,03 Sicilia ,42 169,60 181, ,15 315,34 331,13 Sardegna ,07 200,40 222, ,33 360,79 390,37 Nord-Ovest ,73 204,40 211, ,66 400,79 410,59 Nord-Est ,13 190,26 198, ,59 383,07 394,19 Centro ,19 183,44 190, ,23 364,02 374,51 Sud e Isole ,83 182,87 188, ,89 342,82 351,00 ITALIA ,96 192,25 195, ,74 373,32 378,17 25

30 TUMORI (C00-D48), uomini Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 26

31 TUMORI, donne ICD-10: C00-D48 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% 0 7 2,62 1,05 5, ,60 1,73 3, ,64 1,84 3, ,00 2,16 4, ,45 2,55 4, ,55 3,55 5, ,07 4,94 7, ,68 10,27 13, ,50 21,55 25, ,49 42,78 48, ,64 75,81 83, ,10 127,93 138, ,07 196,77 209, ,77 281,61 297, ,98 396,56 415, ,77 566,89 590, ,36 819,40 849, , , , , , , , , , , , , , , ,28 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte ,29 112,88 121, ,08 199,87 210,42 Valle d Aosta ,59 91,21 147, ,48 189,87 257,98 Lombardia ,35 115,26 121, ,07 211,29 218,91 Bolzano ,73 91,24 119, ,77 180,90 215,92 Trento ,78 102,28 130, ,22 189,20 222,42 Veneto ,92 105,64 114, ,55 192,40 202,82 Friuli-Venezia Giulia ,89 123,11 141, ,47 210,42 231,00 Liguria ,87 107,99 122, ,84 196,87 213,16 Emilia-Romagna ,85 112,29 121, ,04 201,73 212,49 Toscana ,80 105,11 114, ,99 187,54 198,60 Umbria ,43 94,11 113, ,29 172,44 194,77 Marche ,56 91,62 105, ,05 173,81 190,63 Lazio ,88 106,93 114, ,62 197,70 207,65 Abruzzo ,79 75,80 90, ,67 146,25 163,50 Molise ,25 82,07 114, ,59 148,05 184,96 Campania ,66 111,40 120, ,63 183,55 193,83 Puglia ,38 94,87 104, ,43 169,88 181,13 Basilicata ,07 82,96 106, ,77 145,64 172,94 Calabria ,30 82,19 94, ,66 143,41 158,21 Sicilia ,63 102,42 110, ,26 177,21 187,43 Sardegna ,50 97,45 111, ,17 174,46 192,24 Nord-Ovest ,59 115,22 120, ,71 207,87 213,60 Nord-Est ,23 112,40 118, ,35 201,01 207,74 Centro ,28 105,60 111, ,61 191,41 197,85 Sud e Isole ,51 101,44 105, ,65 174,17 179,15 ITALIA ,71 109,49 111, ,76 194,30 197,22 27

32 TUMORI (C00-D48), donne Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 28

33 TUMORI MALIGNI, uomini ICD-10: C00-C97 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% 0 8 2,82 1,22 5, ,97 2,89 5, ,98 3,01 5, ,19 2,33 4, ,92 3,86 6, ,63 4,53 6, ,71 6,45 8, ,48 8,22 10, ,48 15,82 19, ,79 34,36 39, ,28 71,54 79, ,91 152,19 163, ,03 291,23 306, ,28 508,93 531, ,78 781,77 809, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,06 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte ,02 188,09 200, ,90 360,56 377,43 Valle d Aosta ,48 157,88 232, ,60 333,72 456,71 Lombardia ,73 204,36 213, ,89 395,36 408,54 Bolzano ,31 157,90 196, ,42 337,21 396,83 Trento ,83 187,48 227, ,10 393,01 452,05 Veneto ,65 185,65 197, ,26 363,59 381,18 Friuli-Venezia Giulia ,76 194,17 217, ,91 373,74 406,74 Liguria ,37 180,02 199, ,94 354,37 379,92 Emilia-Romagna ,63 173,70 185, ,77 347,68 364,04 Toscana ,89 177,49 190, ,90 342,33 359,66 Umbria ,18 146,11 171, ,63 313,90 348,26 Marche ,66 154,24 173, ,20 304,60 330,31 Lazio ,24 183,64 194, ,89 359,84 376,10 Abruzzo ,67 148,50 169, ,58 284,10 311,59 Molise ,66 137,44 180, ,08 273,30 328,98 Campania ,17 199,04 211, ,31 364,67 382,13 Puglia ,66 168,24 181, ,18 329,10 347,48 Basilicata ,57 147,91 180, ,07 291,01 334,46 Calabria ,49 146,00 163, ,03 282,43 306,04 Sicilia ,44 164,70 176, ,85 302,20 317,65 Sardegna ,46 194,94 216, ,12 346,89 375,86 Nord-Ovest ,10 198,81 205, ,09 382,35 391,90 Nord-Est ,61 184,79 192, ,17 363,80 374,62 Centro ,54 177,85 185, ,32 346,24 356,46 Sud e Isole ,39 177,47 183, ,50 328,52 336,52 ITALIA ,41 186,72 190, ,50 356,14 360,87 29

34 TUMORI MALIGNI (C00-C97), uomini Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 30

35 TUMORI MALIGNI, donne ICD-10: C00-C97 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% 0 2 0,75 0,09 2, ,23 1,43 3, ,26 1,52 3, ,71 1,91 3, ,96 2,13 4, ,42 3,43 5, ,59 4,49 6, ,93 9,56 12, ,91 20,98 24, ,89 41,23 46, ,82 74,03 81, ,86 124,75 134, ,49 191,28 203, ,60 274,54 290, ,51 383,25 401, ,03 545,39 568, ,35 780,75 809, , , , , , , , , , , , , , , ,72 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte ,07 109,71 118, ,83 191,71 202,07 Valle d Aosta ,05 89,84 146, ,85 184,62 251,98 Lombardia ,54 112,48 118, ,43 202,73 210,20 Bolzano ,23 89,84 118, ,88 177,18 211,86 Trento ,46 101,05 129, ,82 186,90 219,92 Veneto ,37 102,16 110, ,68 182,66 192,83 Friuli-Venezia Giulia ,72 120,04 137, ,63 200,77 220,97 Liguria ,93 105,13 119, ,79 186,99 202,95 Emilia-Romagna ,24 108,75 117, ,38 192,19 202,72 Toscana ,52 102,87 112, ,74 180,37 191,25 Umbria ,13 90,96 110, ,23 164,60 186,48 Marche ,60 88,77 102, ,55 165,50 181,96 Lazio ,54 102,66 110, ,37 187,57 197,27 Abruzzo ,05 72,22 86, ,77 136,61 153,34 Molise ,05 78,18 110, ,29 140,16 176,25 Campania ,11 106,94 115, ,42 174,46 184,49 Puglia ,78 90,37 99, ,63 160,24 171,18 Basilicata ,89 79,98 103, ,68 135,95 162,45 Calabria ,65 77,71 89, ,02 134,99 149,37 Sicilia ,53 98,39 106, ,63 168,70 178,68 Sardegna ,18 94,24 108, ,12 166,61 184,00 Nord-Ovest ,65 112,31 117, ,02 199,23 204,85 Nord-Est ,86 109,07 114, ,08 191,82 198,40 Centro ,87 102,24 107, ,79 182,66 188,96 Sud e Isole ,24 97,22 101, ,53 165,12 169,98 ITALIA ,17 105,97 108, ,74 185,32 188,18 31

36 TUMORI MALIGNI (C00-C97), donne Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 32

37 T. maligno dello stomaco, uomini ICD-10: C16 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% 0 0 0,00 0,00 1, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,07 0,00 0, ,13 0,02 0, ,16 0,03 0, ,43 0,21 0, ,82 0,50 1, ,80 2,17 3, ,77 5,64 7, ,38 9,83 12, ,66 16,71 20, ,82 25,19 30, ,55 50,87 58, ,58 76,62 86, ,94 119,01 132, ,26 146,61 165, ,00 187,18 222, ,51 215,53 275, ,15 131,02 254, ,83 32,96 467,09 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte ,62 9,27 12, ,77 17,87 21,87 Valle d Aosta 3 5,12 1,05 16, ,99 6,58 56,67 Lombardia ,29 13,17 15, ,26 29,43 33,21 Bolzano 29 15,42 10,31 22, ,68 19,62 37,53 Trento 24 11,55 7,37 17, ,87 20,87 38,34 Veneto ,20 8,87 11, ,61 18,61 22,87 Friuli-Venezia Giulia 78 13,56 10,71 17, ,70 26,23 35,87 Liguria 88 10,71 8,59 13, ,45 16,66 22,68 Emilia-Romagna ,19 11,62 14, ,26 26,97 31,75 Toscana ,64 12,88 16, ,23 27,77 32,91 Umbria 55 13,44 10,12 17, ,54 26,50 37,53 Marche 85 12,21 9,75 15, ,19 24,53 32,39 Lazio ,48 12,97 16, ,89 22,86 27,09 Abruzzo 67 11,54 8,93 14, ,12 18,56 26,21 Molise 13 10,04 5,32 17, ,98 13,41 28,86 Campania ,02 11,51 14, ,92 19,86 24,18 Puglia 160 9,79 8,33 11, ,61 16,52 20,93 Basilicata 32 12,27 8,39 17, ,89 15,84 27,31 Calabria 88 10,71 8,58 13, ,45 19,33 26,00 Sicilia 190 9,66 8,33 11, ,45 15,68 19,40 Sardegna 71 10,09 7,87 12, ,60 13,66 20,06 Nord-Ovest ,74 11,93 13, ,95 24,73 27,24 Nord-Est ,05 11,10 13, ,00 24,58 27,50 Centro ,16 13,14 15, ,00 26,58 29,48 Sud e Isole ,87 10,17 11, ,71 18,75 20,71 ITALIA ,31 11,88 12, ,38 23,77 25,01 33

38 Tumore maligno dello stomaco (C16), uomini Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 34

39 T. maligno dello stomaco, donne ICD-10: C16 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% 0 0 0,00 0,00 1, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,07 0,00 0, ,13 0,02 0, ,38 0,15 0, ,53 0,27 0, ,35 0,92 1, ,19 1,63 2, ,40 3,55 5, ,07 4,95 7, ,88 7,55 10, ,37 10,67 14, ,40 18,28 22, ,13 29,32 34, ,50 44,89 52, ,48 74,28 84, ,78 105,74 123, ,25 145,70 174, ,94 120,92 176, ,75 53,59 205,51 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte 114 5,01 4,12 6, ,53 8,44 10,76 Valle d Aosta 0 0,00 0,00 8, ,80 4,66 20,59 Lombardia 308 6,53 5,82 7, ,97 13,03 14,97 Bolzano 15 6,95 3,88 11, ,42 11,08 21,08 Trento 10 4,43 2,12 8, ,24 7,84 15,88 Veneto 100 4,37 3,55 5, ,94 8,83 11,17 Friuli-Venezia Giulia 45 6,96 5,07 9, ,48 11,14 16,33 Liguria 45 4,92 3,57 6, ,98 9,24 13,11 Emilia-Romagna 118 5,43 4,49 6, ,08 11,83 14,47 Toscana 110 5,73 4,71 6, ,45 12,10 14,97 Umbria 26 5,83 3,80 8, ,77 11,02 17,16 Marche 62 7,98 6,11 10, ,41 12,19 16,99 Lazio 146 5,43 4,59 6, ,45 10,31 12,69 Abruzzo 33 5,18 3,56 7, ,53 9,36 14,13 Molise 12 8,56 4,38 15, ,09 9,21 21,01 Campania 138 5,68 4,77 6, ,80 8,67 11,04 Puglia 84 4,50 3,59 5, ,70 7,51 10,04 Basilicata 13 4,51 2,39 7, ,33 7,26 14,49 Calabria 47 5,15 3,77 6, ,84 9,00 13,01 Sicilia 99 4,37 3,55 5, ,03 7,00 9,18 Sardegna 37 4,70 3,30 6, ,93 7,10 11,14 Nord-Ovest 467 5,84 5,32 6, ,24 11,57 12,94 Nord-Est 288 5,21 4,62 5, ,93 11,15 12,75 Centro 344 5,89 5,28 6, ,80 12,00 13,64 Sud e Isole 463 4,97 4,53 5, ,44 8,88 10,03 ITALIA ,45 5,19 5, ,47 11,12 11,82 35

40 Tumore maligno dello stomaco (C16), donne Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 36

41 T. maligno del colon-retto, uomini ICD-10: C18-C21 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% 0 0 0,00 0,00 1, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,07 0,00 0, ,07 0,00 0, ,06 0,00 0, ,32 0,12 0, ,39 0,18 0, ,40 0,97 1, ,60 2,88 4, ,24 5,16 7, ,42 13,63 17, ,17 27,69 32, ,23 50,57 57, ,81 72,46 81, ,41 119,28 131, ,50 176,12 192, ,41 253,83 279, ,80 322,72 368, ,82 355,07 430, ,38 356,98 544, ,66 117,31 695,76 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte ,33 18,44 22, ,08 38,32 44,03 Valle d Aosta 8 13,66 5,87 28, ,17 24,11 83,19 Lombardia ,63 18,31 21, ,37 38,30 42,56 Bolzano 34 17,79 12,31 25, ,97 28,96 50,75 Trento 47 22,49 16,49 30, ,94 36,14 57,01 Veneto ,95 19,95 24, ,68 38,81 44,81 Friuli-Venezia Giulia ,80 19,93 28, ,75 38,48 49,72 Liguria ,20 18,15 24, ,80 37,59 46,43 Emilia-Romagna ,82 16,94 20, ,84 38,12 43,76 Toscana ,43 16,44 20, ,49 35,68 41,51 Umbria 78 19,26 15,21 24, ,21 34,50 46,86 Marche ,78 15,67 22, ,22 32,03 40,94 Lazio ,15 15,49 18, ,68 38,00 43,51 Abruzzo 97 16,84 13,64 20, ,43 28,98 38,41 Molise 27 18,84 12,39 27, ,32 28,30 48,56 Campania ,17 15,43 19, ,39 29,86 35,12 Puglia ,93 11,22 14, ,02 25,42 30,86 Basilicata 53 21,98 16,42 28, ,84 34,25 50,82 Calabria ,20 15,36 21, ,75 28,99 36,93 Sicilia ,90 16,06 19, ,05 33,45 38,83 Sardegna ,77 19,35 26, ,96 37,16 47,29 Nord-Ovest ,96 18,93 21, ,75 39,21 42,35 Nord-Est ,79 19,53 22, ,73 39,93 43,62 Centro ,94 16,79 19, ,02 37,34 40,77 Sud e Isole ,21 16,32 18, ,79 32,52 35,10 ITALIA ,84 18,30 19, ,34 37,57 39,13 37

42 Tumore maligno del colon-retto (C18-C21), uomini Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 38

43 T. maligno del colon-retto, donne ICD-10: C18-C21 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% 0 0 0,00 0,00 1, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,00 0,00 0, ,22 0,06 0, ,58 0,31 0, ,43 0,99 2, ,03 2,37 3, ,41 4,41 6, ,82 11,22 14, ,99 18,01 21, ,92 26,35 31, ,75 40,66 46, ,93 59,99 67, ,93 91,83 102, ,93 137,93 151, ,35 193,27 217, ,28 255,29 293, ,31 223,68 296, ,03 162,93 385,67 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte ,56 10,22 13, ,60 20,92 24,41 Valle d Aosta 7 11,34 4,55 24, ,40 14,73 39,58 Lombardia ,38 10,43 12, ,13 20,93 23,38 Bolzano 24 11,65 7,46 17, ,67 19,85 32,80 Trento 30 12,93 8,72 18, ,08 17,95 29,45 Veneto ,07 9,74 12, ,31 20,62 24,11 Friuli-Venezia Giulia 95 15,04 12,16 18, ,33 22,00 29,16 Liguria ,66 10,45 15, ,70 22,02 27,75 Emilia-Romagna ,42 9,09 11, ,84 20,17 23,65 Toscana 190 9,95 8,58 11, ,93 19,20 22,81 Umbria 46 10,30 7,53 13, ,37 18,78 26,60 Marche 74 9,71 7,61 12, ,70 18,98 24,77 Lazio ,76 10,50 13, ,74 22,09 25,50 Abruzzo 57 9,04 6,83 11, ,59 16,72 22,88 Molise 22 14,70 9,14 22, ,89 16,58 31,17 Campania ,07 8,84 11, ,73 18,11 21,45 Puglia 180 9,71 8,34 11, ,66 17,85 21,62 Basilicata 39 13,81 9,79 19, ,08 17,37 27,87 Calabria 95 10,69 8,64 13, ,05 17,48 22,94 Sicilia ,73 9,42 12, ,43 21,66 25,32 Sardegna 80 10,21 8,09 12, ,08 17,29 23,24 Nord-Ovest ,57 10,84 12, ,60 21,69 23,56 Nord-Est ,35 10,48 12, ,59 21,50 23,73 Centro ,78 9,95 11, ,40 21,34 23,51 Sud e Isole ,34 9,70 11, ,81 19,97 21,67 ITALIA ,96 10,58 11, ,01 21,53 22,50 39

44 Tumore maligno del colon-retto (C18-C21), donne Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 40

45 T. maligno del fegato e dei dotti biliari intraepatici, uomini ICD-10: C22 Tassi grezzi per età Classe di età Decessi Tasso IC95% 0 1 0,35 0,01 1, ,09 0,00 0, ,00 0,00 0, ,14 0,02 0, ,13 0,02 0, ,06 0,00 0, ,16 0,03 0, ,35 0,15 0, ,70 0,41 1, ,42 1,84 3, ,95 4,89 7, ,76 8,33 11, ,68 18,62 22, ,97 33,94 40, ,77 61,74 69, ,36 87,09 97, ,83 119,87 133, ,25 132,08 150, ,01 127,17 156, ,14 110,97 155, ,81 78,83 179, ,00 0,00 159,60 Tassi standardizzati Regioni 0-74 anni Tutte le età Decessi Tasso IC95% Decessi Tasso IC95% Piemonte ,24 9,85 12, ,05 17,23 21,06 Valle d Aosta 14 25,62 13,99 43, ,56 20,02 74,88 Lombardia ,83 17,53 20, ,83 31,99 35,79 Bolzano 27 14,39 9,46 21, ,75 19,70 37,60 Trento 41 20,28 14,53 27, ,60 27,87 46,67 Veneto ,89 13,26 16, ,76 23,53 28,24 Friuli-Venezia Giulia 94 16,36 13,20 20, ,42 22,39 31,15 Liguria 83 10,05 8,00 12, ,79 16,99 23,01 Emilia-Romagna ,30 8,93 11, ,03 17,20 21,05 Toscana ,53 9,05 12, ,51 16,60 20,63 Umbria 31 7,68 5,22 10, ,85 12,37 20,31 Marche 50 7,15 5,31 9, ,03 9,69 14,91 Lazio ,00 8,74 11, ,76 17,01 20,68 Abruzzo 62 10,82 8,29 13, ,44 15,22 22,20 Molise 15 10,90 6,07 18, ,05 11,20 25,16 Campania ,74 17,85 21, ,50 30,03 35,17 Puglia ,44 13,57 17, ,75 25,22 30,52 Basilicata 54 22,10 16,56 29, ,90 27,13 42,06 Calabria ,60 10,24 15, ,37 17,43 23,73 Sicilia ,31 12,69 16, ,19 19,25 23,29 Sardegna ,73 13,84 20, ,37 23,61 31,65 Nord-Ovest ,61 14,71 16, ,47 26,25 28,76 Nord-Est ,48 12,48 14, ,51 22,18 24,92 Centro 491 9,62 8,78 10, ,46 16,35 18,63 Sud e Isole ,90 15,04 16, ,75 24,67 26,88 ITALIA ,07 13,61 14, ,05 23,45 24,66 41

46 Tumore maligno del fegato e dei dotti biliari intraepatici (C22), uomini Rapporti Standardizzati di Mortalità per Regione di residenza Rapporti Standardizzati di Mortalità per Provincia di residenza 42

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2009

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2009 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2009 Giada Minelli (a), Valerio Manno (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Maria Masocco (a), Grazia Rago (a),

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2010 Monica Vichi (a), Giada Minelli (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Giuseppe Loreto (a), Valerio Manno (a),

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 16/6

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 16/6 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2013 Giada Minelli (a), Moreno Demaria (b), Valerio Manno (a), Monica Vichi (a), Stefano Maria D Ottavi (a),

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 18/8

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 18/8 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2015 Giada Minelli (a), Moreno Demaria (b), Valerio Manno (a), Monica Vichi (a), Stefano Maria D Ottavi (a),

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1997

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1997 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 1997 Susanna Conti (a), Gino Farchi (b), Riccardo Capocaccia (b), Maria Masocco (a), Giada Minelli (a), Riccardo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2001

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2001 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2001 Susanna Conti (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Maria Masocco (a), Paola Meli (a), Giada Minelli (a),

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1996

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1996 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 1996 Susanna Conti (a), Gino Farchi (b), Riccardo Capocaccia (b), Maria Masocco (a), Giada Minelli (a), Riccardo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1999

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1999 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 1999 Susanna Conti (a), Stefano D Ottavi (a), Maria Masocco (a), Paola Meli (a), Giada Minelli (a), Riccardo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2000

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2000 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno Susanna Conti (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Maria Masocco (a), Paola Meli (a), Giada Minelli (a), Grazia

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1998

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1998 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 998 Susanna Conti (a), Gino Farchi (b), Riccardo Capocaccia (b), Maria Masocco (a), Giada Minelli (a), Riccardo

Dettagli

Il quadro della mortalità in Italia

Il quadro della mortalità in Italia CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma Il quadro della mortalità in Italia Susanna Conti, Maria Masocco, Giada Minelli Ufficio di

Dettagli

MORTALITA. x x1 2.

MORTALITA. x x1 2. MORTALITA Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella sulla Mortalità per Causa in Italia elaborata dall Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità a partire dall indagine sulle cause

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

MORTALITA' PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE

MORTALITA' PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it MORTALITA' PER CAUSA NELLA

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE

MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE AGGIORNAMENTO ANNI 2008-2009 S. BARTOLACCI, K. DI BIAGIO,

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa Sopravvivenza e mortalità per causa Livelli e dinamica della sopravvivenza Significato. La sopravvivenza viene misurata utilizzando come indicatore la speranza di vita (o durata media della vita o vita

Dettagli

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Guida alla lettura 7 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 12 2 Capitolo

Dettagli

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018 LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo 2013-2016 Padova, 22 maggio 2018 Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5 2 Capitolo secondo: Mortalità per tutte le cause 11 2.1 Mortalità

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa Rapporto Osservasalute 2015bis:01 prex31/03/2016 14:29 Pagina 25 Sopravvivenza e mortalità per causa Nel presente Rapporto Osservasalute viene analizzato l andamento della speranza di vita alla nascita

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa 10 aprile RO 2017 CORRETTA_01 prex 11/04/18 09:38 Pagina 541 Sopravvivenza e mortalità per causa Mortalità infantile e neonatale Significato. La mortalità infantile è una importante misura del benessere

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 agosto 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 30 giugno 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

Relazione Annuale 2012

Relazione Annuale 2012 Relazione Annuale 2012 del Presidente Appendice statistica Roma, 10 luglio 2013 ANALISI DELLA NUMEROSITÀ DEGLI INFORTUNI Nota metodologica Sono considerati gli infortuni denunciati entro il 30 aprile

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle nazionali con cadenza semestrale. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle nazionali con cadenza semestrale Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 31 ottobre 2016 Nota metodologica Sono considerate le malattie professionali denunciate

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa Rapporto Osservasalute 2015bis:01 prex31/03/2016 14:30 Pagina 529 Sopravvivenza e mortalità per causa Mortalità infantile e neonatale Significato. La mortalità infantile è un importante misura del benessere

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

L'ISTAT ha pubblicato nel 2015 "Le dimensioni della salute in Italia. Determinanti sociali, politiche sanitarie e differenze territoriali"

L'ISTAT ha pubblicato nel 2015 Le dimensioni della salute in Italia. Determinanti sociali, politiche sanitarie e differenze territoriali PREMESSA L Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato in anni recenti tre rapporti (Rapporti ISTISAN) che descrivono la mortalità nel nostro Paese negli anni 2009 (Vichi et al., 2013), 2011 (Minelli

Dettagli

Analisi della Mortalità in Abruzzo

Analisi della Mortalità in Abruzzo Analisi della Mortalità in Anni 2006-2007 Una lettura critica dei Rapporti ISTISAN sulla Mortalità in 2010 A cura di Felice Vitullo Agenzia Sanitaria Regionale ASR Progetto Epidemiologia e VIS Valutazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Capitolo 2 La mortalità generale

Capitolo 2 La mortalità generale Capitolo 2 La mortalità generale Introduzione Tra i residenti nel Veneto nel 2007 si sono verificati circa 43.000 decessi, di cui il 51,8% nel sesso femminile. L età media al decesso sfiora i 75 anni nei

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini F. Spandonaro CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese F.Spandonaro L. Piasini Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità Conferenza Stampa

Dettagli

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici Geotermia e Salute L esperienza neozelandese e toscana 25 ottobre 2012 Istituto degli Innocenti, Firenze Approfondimenti dello studio toscano Aggiornamento dei dati epidemiologici Daniela Nuvolone Osservatorio

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa Sopravvivenza e mortalità per causa In questo capitolo vengono analizzate le tendenze più recenti della sopravvivenza e della mortalità per causa nelle regioni. Rispetto al Rapporto Osservasalute 2008,

Dettagli

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Figura 1.2.36 - Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Sintesi dei principali risultati riguardanti la mortalità oncologica Oltre alla conferma della gravità, in generale, della situazione epidemiologica

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

Ruolo dei dati di Mortalità nelle attività di Sanità Pubblica

Ruolo dei dati di Mortalità nelle attività di Sanità Pubblica Centro Nazionale di Epidemiologia, Ruolo dei dati di Mortalità nelle attività di Sanità Pubblica Corso Il certificato di Morte : Potenzialità e limiti ai fini della ricerca in Sanità Pubblica Susanna Conti

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: guida alla lettura Giovanna Barbieri Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio DSP Azienda USL di Modena Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016:

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed A P P E N D I C E - Tavole Statistiche - Esemplificazione - a cura del gruppo di lavoro - di progetto formativo per imprese agricole con basso numero di addetti - Alcuni dei documenti richiamati nel testo

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) National Center for Epidemiology, Surveillance and Health Promotion Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c) a) Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità Caratteristiche dei ricoverati in mobilità Alessio Petrelli, Tania Landriscina, Emanuela Bologna *, Manila Bonciani *, Tommaso Salvitti *, Chiara Marinacci, Gabriella Sebastiani *, Giuseppe Costa # Servizio

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO 2010-2011 http:// www.ulss13mirano.ven.it A cura di : Damiano Dalla Costa, Antonella Dal Pra, Silvia Milani,

Dettagli

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità di siti di smaltimento incontrollato: Analisi di mortalità e ricoveri ospedalieri nei comuni interessati da smaltimenti incontrollati

Dettagli

Is$tuto Nazionale di Sta$s$ca Medicine Non Convenzionali La cura e il ricorso ai servizi sanitari anno 2013, condo

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale Competenze digitali e E-commerce Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, settembre

Dettagli

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Regioni Popolazion e al 01.01 Nati vivi Morti Saldo natural e Totale ISCRITTI CANCELLATI Saldo tra Di cui Di

Dettagli

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del : aspetti professionali Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena; Presidente, Fondazione Insieme Contro il Cancro; già Presidente, AIOM Roma, 13 novembre 2018 SALUTE,

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli