REPORT Alessandria, 9 settembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REPORT Alessandria, 9 settembre 2013"

Transcript

1 Alessandria, 9 settembre 2013

2 I numeri della crisi nel settore in provincia di Alessandria dopo la crescita esponenziale registrata a cavallo della metà dello scorso decennio (dal 2002 al 2007), il settore registra decrementi costanti dal 2008 Fallimenti N. % sul totale fallimenti provinciali % % Anagrafica iscritte in CCIAA al 31/12/2012 nuove iscrizioni 2012 cessazioni 2012 saldo tasso di crescita ,80% Procedure di fallimento aperte nel 2012 per tipologia d impresa Società di capitali 70% Imprese individuali 18% Società di persone 12% Dalle analisi Banca d Italia sui bilanci delle società di capitali sottoposte a procedure fallimentari o poste in liquidazione tra il 2009 e il 2012 è emerso che, nel complesso, sia le imprese fallite sia (seppure in misura più attenuata) quelle liquidate mostravano una situazione economico-finanziaria assai tesa già nel periodo antecedente l insorgere della recessione. In particolare, le imprese fallite risultavano molto indebitate (leverage maggiore del 76% già nel 2004, ulteriormente aumentato negli anni successivi). La redditività operativa è risultata in progressivo calo dal 2004 ed è diventata nulla nel elaborazione ANCE Alessandria su dati CCIAA Alessandria e Banca d Italia

3 I numeri della crisi nel settore in provincia di Alessandria I difficili rapporti con il sistema bancario (1) Elevata richiesta di rientro anticipato con riferimento a: scoperto di c/c 40,00% apertura di credito in c/c 50,00% finanziamento a breve non finalizzato 10,00% Inasprimento delle condizioni contrattuali dei finanziamenti in essere: Il 53% delle imprese intervistate ha rilevato un inasprimento delle condizioni contrattuali dei finanziamenti in essere Contratti interessati scoperto di c/c 31,58% apertura di credito in c/c 42,11% anticipo fatture emesse a enti pubblici 5,26% finanziamento a breve non finalizzato 10,53% altro 10,53% Condizioni contrattuali variate tasso di interesse 42,11% quantità di credito erogato 47,37% fideiussioni a garanzia 5,26% altro 5,26% elaborazione ANCE Alessandria su dati Imprese associate 2012

4 I numeri della crisi nel settore in provincia di Alessandria I difficili rapporti con il sistema bancario (2) Deciso aumento della domanda di credito dovuto a: Il 76% delle imprese intervistate ha manifestato la crescente necessità di credito ritardati pagamenti PA 43,48% variazione capacità autofinanziamento 17,39% variazione esigenze attività produttive 26,09% variazione esigenze fondi per ristrutturazione debito 8,70% variazione ricorso ad altre forme di finanziamento 4,35% Aumentata difficoltà di accesso al credito nella forma di: Il 57% delle imprese intervistate ha rilevato crescenti difficoltà di accesso al credito richiesta rientro 19,44% richiesta maggiori garanzie 22,22% allungamento tempo istruttorio 8,33% aumento spread 22,22% minore quota finanziamento sull'importo dell'investimento 19,44% problemi nell'accollo mutui agli acquirenti 8,33% elaborazione ANCE Alessandria su dati Imprese associate 2012

5 Il costante problema dei ritardati pagamenti delle Stazioni appaltanti pubbliche Le Stazioni appaltanti percepite come le più ritardatarie Comuni 30,56 Province 29,78 Regioni 13,89 Consorzi/società partecipate 9,33 Ferrovie 3,78 Enti SSN 4,78 Ministeri 3,78 Altro 4,10 Le cause del ritardo percepite dalle Imprese La quasi totalità delle Imprese intervistate ha denunciato altresì una crescente difficoltà nelle operazioni di smobilizzo dei crediti vantati nei confronti delle P.A. dovuta alla mancata accettazione dei certificati di pagamento, all eccessivo costo dell anticipazione, all insufficienza del rating dell impresa e alla situazione economica della Stazione appaltante Tempi lunghi di emissione del certificato di pagamento da parte della stazione appaltante 23,91 Tempi lunghi di emissione del mandato di pagamento da parte della stazione appaltante 21,74 Trasferimento dei fondi da altre amministrazioni alle stazioni appaltanti 17,39 Mancanza di risorse di cassa dell'ente 15,22 Dissesto finanziario dell'ente locale 13,04 Vischiosità burocratiche all'interno della stazione appaltante 4,35 Perenzione 4,35 elaborazione ANCE Alessandria su dati Imprese associate 2012

6 Appalti aggiudicati in Provincia Dei 715Mln di lavori aggiudicati, nel 2012, in Piemonte, circa 62Mln sono rimasti in provincia di Alessandria. Rispetto al 2011, si registrano un vero e proprio crollo a livello regionale (-43%) e una discreta (legata, però, all eccezionalità del 2011) contrazione a livello provinciale (-21%) Importo (Mln ) dei lavori appaltati in provincia di Alessandria nell ultimo triennio Importo (Mln ) dei lavori appaltati in Piemonte nell ultimo triennio Nota: dati provinciali ricavati dal Portale Trasparenza dell AVCP, quelli regionali dalla Relazione AVCP (anno 2012) e dal rapporto informativo Regione Piemonte (per gli anni 2010 e 2011) elaborazione ANCE Alessandria

7 Appalti aggiudicati in Provincia L importo aggiudicato in Piemonte e quello a livello provinciale sono risultati, rispettivamente, pari al 6,9% e allo 0,6% circa del totale aggiudicato a livello nazionale (10,3 mld euro). Sfuggendo alle rilevazioni ufficiali gli appalti d importo inferiore a euro, appannaggio degli enti locali più piccoli, è tuttavia lecito ipotizzare, pensando ai quasi 180 piccoli comuni (dei 190 totali in Provincia), che l importo effettivamente aggiudicato nel 2012 sia stato sensibilmente superiore. Si evidenzia che - delle cinque stazioni appaltanti (AIPO,ATC AL, Comune di Casale Monferrato, Provincia di Alessandria e AMAG), che hanno aggiudicato il 60% circa dei lavori in provincia - due sono di carattere regionale, una municipalizzata e un altra destinata alla soppressione elaborazione ANCE Alessandria

8 Finanziamento investimenti enti locali Nell anno 2011, l importo dei mutui concessi agli enti locali nazionali per il finanziamento di opere pubbliche è sceso, rispetto all anno precedente, da a 1.652mln euro (- 39,7%), mentre quello per gli enti locali del Piemonte è più che raddoppiato, passando da 172 a 347mln euro. Al 1 gennaio 2012, gli enti locali del Piemonte presentavano un debito residuo complessivo (mutui contratti) di 5,6 Mld (l 11,3% del totale nazionale, pari a 50Mld circa) 4,2 dei quali per le sole opere pubbliche. La ripartizione per classi di enti di cui alla tabella mostra un deciso incremento dell importo concesso ai Comuni capoluogo. Amministrazioni provinciali Comuni capoluogo Comuni > abitanti Comuni < abitanti Comunità montane Totale MEF- Dipartimento della RGS Indagine sui mutui contratti dagli enti territoriali per il finanziamento degli investimenti Anni 2010 e 2011 elaborazione ANCE Alessandria

9 Indebitamento residuo per investimenti A livello nazionale, le quote maggiori di indebitamento (mutui per finanziamento degli investimenti) al 1 gennaio 2012, risultavano gravare sui comuni con popolazione inferiore a abitanti ( Mln). A livello territoriale, il debito residuo più elevato, tra le Amministrazioni regionali, risultava essere quello del Piemonte (3.793 su Mln), mentre quello degli enti locali piemontesi era al terzo posto (5.651 su Mln). Regione Piemonte - Mutui concessi e debito residuo - anni (mln euro) Mutui concessi Debito residuo al 1 gennaio Enti locali del Piemonte - Mutui concessi e debito residuo - anni (mln euro) Mutui concessi Debito residuo al 1 gennaio Fonte: Annuario statistico della Ragioneria Generale dello Stato Anno 2013 elaborazione ANCE Alessandria

10 DL 35/ Pagamenti dei debiti P.A. Le tabelle precedenti servono (forse) a spiegare l esiguità (solo 18,5 sui Mln) delle anticipazioni di liquidità concesse, rispetto a quanto richiesto, agli enti locali della provincia di Alessandria, per far fronte al pagamento dei debiti al 31 dicembre 2012 (DL 35/2013), dalla Cassa depositi e prestiti. Alessandria Acqui T Tortona Valenza Provincia Importo richiesto 7,49 3,73 3,30 2,30 10,4 Importo concesso 4,68 2,33 2,06 1,43 6,51 Quanto, invece, all esclusione dal patto di stabilità (altra misura prevista dal DL) dei pagamenti, effettuati nel 2013, dei predetti debiti, i maggiori spazi finanziari concessi, rispettivamente, agli enti locali della provincia e all Amministrazione provinciale sono risultati pari a circa 15mln (sul totale di Mln) e a 19,7mln (sul totale di Mln) elaborazione ANCE Alessandria

11 DL 35/ Pagamenti dei debiti P.A. Agli enti della provincia di Alessandria sono anche stati destinati 34,6Mln dei 447 assegnati alla Regione Piemonte ai sensi dell art.2 del DL 35/2013 (da aggiungere ai 66,3 degli 803 Mln riservati al pagamento dei debiti del sistema sanitario), così ripartiti: Comuni Comunità Montane Provincia Consorzi ,4 1,3 19,4 7,5 34,6 Grazie alle modifiche apportate dal DL 35/2013 alla disciplina del patto di stabilità, la Regione Piemonte ha inoltre potuto concedere ulteriori spazi finanziari (utilizzabili sia per disporre di pagamenti di competenza sia in conto residui) alla Provincia di Alessandria (circa 2 Mln dei 16,47 destinati alle province) e a (taluni) enti locali della provincia (circa 5 Mln dei 49,4 destinati agli enti locali). elaborazione ANCE Alessandria

12 Effetti della crisi su imprese e addetti LAVORATORI E IMPRESE ATTIVI IN CASSA EDILE DI ALESSANDRIA Aprile 2008 Aprile 2009 Periodi Aprile 2010 Aprile 2011 Aprile 2012 Aprile 2013 variazione % rispetto all'anno precedente variazione % 2013/ Lavoratori attivi ,97-7,09-10,95-8,87-15,42-42,59 Imprese attive ,78 6,82-22,53-10,00-15,74-40,87 elaborazione Ance Alessandria su dati Cassa Edile

13 Effetti della crisi su ore di lavoro e massa salari ORE LAVORATE E MASSA SALARI DENUNCIATE IN CASSA EDILE DI ALESSANDRIA Periodi variazione % rispetto all'anno precedente variazione % 2012/ Ore lavorate ,20-6,61-8,16-10,95-32,95 Massa salari ,12-4,96-5,32-10,50-19,98 elaborazione Ance Alessandria su dati Cassa Edile

14 Cassa Integrazioni Guadagni nel settore delle costruzioni ORE DI INTEGRAZIONE SALARIALE AUTORIZZATE DALLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI PER I LAVORATORI DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA Periodi Tipo intervento Gennaio-Dicembre Gennaio-Giugno var.% var.% (A) (B) (B)/(A) (a) (b) (b)/(a) ORDINARIA -Industria Edile , ,99 -Artigianato Edile , ,24 Totale Ordinaria , ,04 STRAORDINARIA, DEROGA -Industria Edile , ,17 -Artigianato Edile , ,76 Totale Straordinaria e Deroga , ,92 ORDIN.,STRAORD.,DEROGA -Industria Edile , ,80 -Artigianato Edile , ,03 Totale Ordin.,Straord.,Deroga , ,18 elaborazione Ance Alessandria su dati Inps

15 Struttura dell occupazione: principali forme contrattuali NUMERO OCCUPATI PER FORMA CONTRATTUALE ANNO ,22 % incidenza Tipologia contratto % incidenza Tempo determinato Tempo determinato 3,39 Tempo indeterminato 96,22 Apprendistato 0,39 Totale 100 3,39 0,39 Tempo indeterminato Apprendistato elaborazione Ance Alessandria su dati imprese associate

16 Struttura dell occupazione: diverse tipologie di inquadramento NUMERO OCCUPATI PER INQUADRAMENTO ANNO 2012 Tipologia inquadramento % incidenza Dirigenti 1,62 Quadri 1,35 Solo il 26,92% del campione di imprese selezionato ha almeno un dirigente Solo il 19,23% del campione di imprese selezionato ha almeno un quadro Impiegati 26,92 Operai 70,11 Totale 100 elaborazione Ance Alessandria su dati imprese associate

17 Dinamica occupazionale: variazioni nelle diverse tipologie contrattuali LAVORATORI PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE Tipologia contratto Variazione % 2012/2011 Tempo indeterminato f.t. -2,96 Tempo indeterminato p.t. -5,41 Tempo determinato f.t. -15 Tempo determinato p.t. -50 Apprendistato -33, Variazione % 2012/2011 Tempo indeterminato f.t. Tempo indeterminato p.t. Tempo determinato f.t. Tempo determinato p.t. Apprendistato elaborazione Ance Alessandria su dati imprese associate

18 Dinamica occupazionale: variazioni per inquadramento contrattuale LAVORATORI A TEMPO INDETERMINATO PER INQUADRAMENTO Tipologia inquadramento Variazione % 2012/2011 Dirigenti -4,00 Quadri -9,09 Impiegati 3,11 Operai -5,21 4,00 2,00 0,00-2,00-4,00-6,00-8,00 Variazione % 2012/2011 Dirigenti Quadri Impiegati Operai -10,00 elaborazione Ance Alessandria su dati imprese associate

19 Dinamica occupazionale: assunzioni e trasformazioni per tipologia contrattuale NUOVE ASSUNZIONI PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE ANNO 2012 Tipologia contratto % incidenza Tempo indeterminato full time 53,92 Tempo indeterminato part-time - Tempo determinato full time 44,12 Tempo determinato part-time - * Il 42,31% delle imprese selezionate hanno effettuato assunzioni nell'anno 2012 Apprendistato 1,96 Totale 100 * TRASFORMAZIONI A TEMPO INDETERMINATO PER TIPOLOGIA CONTRATTUALE ANNO 2012 Tipologia contratto % incidenza Da tempo determinato 92 Da apprendistato 8 Da somministrazione - Da co.co.co./co.co.pro. - Totale 100 elaborazione Ance Alessandria su dati imprese associate

20 Dinamica occupazionale: cessazioni dei rapporti di lavoro CESSAZIONI RAPPORTI DI LAVORO PER MOTIVAZIONE E TIPOLOGIA CONTRATTUALE ANNO 2012 Tipologia contrattuale % incidenza tempo indeterminato % incidenza tempo determinato % incidenza apprendisti % totale incidenza anno 2012 Motivazione Dimissioni 50,00 21,43 66,67 39,23 Scadenza contratto - 74,29-28,73 Pensione 8, ,97 Licenziamento/mobilità 28, ,13 Cessazioni incentivate 0, ,55 Altro 12,04 4,28 33,33 Totale 9, elaborazione Ance Alessandria su dati imprese associate

21 Dati provinciali titoli abilitativi Permessi di Costruire (1 sem.) Nei primi 6 mesi del 2013 è stata evidenziata, rispetto al 2011, una riduzione del 33 % del numero totale di permessi di costruire rilasciati dai 7 comuni campione*. Num. Permessi di Costruire ALESSANDRIA NOVI TORTONA VALENZA ACQUI T. OVADA CASALE M. TOTALE 7 COMUNI CENTRI ZONA 44 * Proiezione sull intero anno 2013 del trend del primo semestre elaborazione ANCE Alessandria su dati forniti dai 7 Comuni Centri Zona della Provincia

22 Dati provinciali titoli abilitativi Comunicazioni di inizio lavori relative a interventi di manutenzione straordinaria ex art. 6, comma 2, lettera a) del D.P.R. 380/ (1 sem.) 1508 Nei primi 6 mesi del 2013 è stato evidenziato, rispetto al 2011, un incremento dell 85 % del numero totale di comunicazioni relative a interventi di manutenzioni straordinaria ricevute dai 7 comuni campione*. Num. Comunicazioni ALESSANDRIA NOVI TORTONA VALENZA ACQUI T. OVADA CASALE M. TOTALE 7 COMUNI CENTRI ZONA 193 * Proiezione sull intero anno 2013 del trend del primo semestre elaborazione ANCE Alessandria su dati forniti dai 7 Comuni Centri Zona della Provincia

23 Dati provinciali titoli abilitativi Segnalazioni certificate d'inizio attività (Scia) ai sensi dell'art. 19 della L. 241/ (1 sem.) Nei primi 6 mesi del 2013 è stata evidenziata, rispetto al 2011, una riduzione del 22 % del numero totale di S.C.I.A. ricevute dai 7 comuni campione*. Rispetto al 2012 Il primo semestre 2013, ha registrato una contrazione più contenuta del n. di S.C.I.A (- 7 % ). Num. SCIA ALESSANDRIA NOVI TORTONA VALENZA ACQUI T. OVADA CASALE M. TOTALE 7 COMUNI CENTRI ZONA 204 * Proiezione sull intero anno 2013 del trend del primo semestre elaborazione ANCE Alessandria su dati forniti dai 7 Comuni Centri Zona della Provincia

24 Dati provinciali titoli abilitativi Denunce di inizio attività (D.I.A.) ai sensi del dell articolo 22, comma 3 del D.P.R. n. 380/2001 (interventi edilizi soggetti a D.I.A. alternativa al permesso di costruire) Num. DIA (1 sem.) 770 Rispetto al 2012 i primi 6 mesi del 2013 hanno fatto registrare un andamento pressochè costante ( + 1,61 %) del numero totale di D.I.A. (in alternativa al permesso di costruire) ricevute dai 7 comuni campione*. Il periodo afferente all anno 2011 non costituisce un termine di confronto attendibilie in quanto solo a metà anno (tramite il D.L. 70/2011) è stata accertata l operatività della SCIA all edilizia e, di conseguenza, solo alcuni comuni hanno utilizzato per il primo semestre 2011 la SCIA anziché 200 la DIA ALESSANDRIA NOVI TORTONA VALENZA ACQUI T. OVADA CASALE M. TOTALE 7 COMUNI CENTRI ZONA 63 * Proiezione sull intero anno 2013 del trend del primo semestre elaborazione ANCE Alessandria su dati forniti dai 7 Comuni Centri Zona della Provincia

25 Dati provinciali titoli abilitativi Permessi di Costruire relativi ad ampliamenti in deroga di edifici residenziali ai sensi dell art. 3 della L.R. 20/2009 (c.d. Piano Casa Regionale ) Num. ampliamenti in deroga ai sensi dell art. 3 della L.R. 20/ ALESSANDRIA NOVI TORTONA VALENZA ACQUI T. OVADA CASALE M. TOTALE 7 COMUNI CENTRI ZONA Rispetto al 2011 i primi 6 mesi del 2013 hanno fatto registrare un incremento significativo ( + 50 %) del numero totale di Permessi di Costruire relativi ad ampliamenti in deroga di edifici residenziali rilasciati dai 7 comuni campione*. * Proiezione sull intero anno 2013 del trend del primo semestre elaborazione ANCE Alessandria su dati forniti dai 7 Comuni Centri Zona della Provincia

26 Dati provinciali titoli abilitativi Num. demolizioni e ricostruzioni in deroga ai sensi dell art. 4 della L.R. 20/ Permessi di Costruire relativi a demolizioni e ricostruzioni in deroga di edifici residenziali ai sensi dell art. 4 della L.R. 20/2009 ( Piano Casa Regionale ) ALESSANDRIA NOVI TORTONA VALENZA ACQUI T. OVADA CASALE M. TOTALE 7 COMUNI CENTRI ZONA Rispetto al 2011 i primi 6 mesi del 2013 hanno fatto registrare una significativa contrazione ( - 78 %) del numero totale di Permessi di Costruire relativi demolizioni e ricostruzioni in deroga di edifici residenziali rilasciati dai 7 comuni campione*. * Proiezione sull intero anno 2013 del trend del primo semestre elaborazione ANCE Alessandria su dati forniti dai 7 Comuni Centri Zona della Provincia

27 Dati provinciali titoli abilitativi Permessi di Costruire relativi ad ampliamenti in deroga di edifici a destinazione artigianale, produttiva, direzionale e turistico-ricettiva ai sensi dell art. 7 della L.R. 20/2009 (c.d. Piano Casa Regionale ) Num. ampliamenti in deroga di edifici a destinazione artigianale, produttiva, direzionale e turistico-ricettiva ai sensi dell art. 7 della L.R. 20/ ALESSANDRIA NOVI TORTONA VALENZA ACQUI T. OVADA CASALE M. TOTALE 7 COMUNI CENTRI ZONA Rispetto al 2011 i primi 6 mesi del 2013 hanno fatto registrare un significativo aumento ( %) del numero totale di Permessi di Costruire relativi ad ampliamenti in deroga di edifici a destinazione artigianale, produttiva, direzionale e turistico-ricettiva rilasciati dai 7 comuni campione*. Rispetto al 2012 i primi 6 mesi del 2013 hanno fatto registrare una contrazione ( - 33 %) del numero totale di Permessi di Costruire relativi a tale tipologia d intervento. * Proiezione sull intero anno 2013 del trend del primo semestre elaborazione ANCE Alessandria su dati forniti dai 7 Comuni Centri Zona della Provincia

28

29 Dati provinciali infortuni Infortuni in itinere con e senza mezzo di trasporto e in occasione di lavoro nel settore delle costruzioni Nel 2012 è stata registrata una riduzione del 50% del numero di infortuni rispetto ai dati relativi all anno 2008 Rispetto ai dati relativi all anno precedente (2011), il 2012 ha fatto registrare una riduzione del 24 % del numero di infortuni elaborazione ANCE Alessandria su dati INAIL

30 Corsi di formazione anno 2013 (1 semestre) Corso Ore N edizioni corso Iscritti Aggiornamento formazione lavoratori Aggiornamento per lavoratori che svolgono il ruolo di RSPP Aggiornamento coordinatore per la sicurezza Formazione lavoratori Aggiornamento Preposto Formazione piattaforme elevabili Aggiornamento antincendio Formazione preposti Aggiornamento dirigente Antincendio prima formazione Aggiornamento preposti Aggiornamento primo soccorso Primo soccorso prima formazione Totale Elenco corsi erogati da ANCE Alessandria tramite Edilservizi S.r.l. elaborazione dati ANCE Alessandria

31 Corsi formazione settembre 2012/agosto 2013 Corso Ore N edizioni corso Iscritti Formazione lavoratori 16 ore Prima Formazione lavoratori 16 ore Dopo Formazione addetto montaggio smontaggio e trasformazione ponteggi Formazione addetto antincendio Formazione addetto primo soccorso Formazione operaio edile polivalente Formazione responsabile tecnico gestione rimozione bonifica amianto Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Formazione su Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro SGSL in edilizia Biennio integrato istruzione tecnica Aggiornamento addetto montaggio smontaggio e trasformazione ponteggi Aggiornamento addetto antincendio Aggiornamento tecniche di posa di pannelli solari e fotovoltaici Apprendistato per la qualifica Totale Elenco corsi erogati da Scuola Edile Alessandria elaborazione dati ANCE Alessandria

32 Corsi di formazione anno 2013 (1 semestre) Corso Ore N. edizione corso Iscritti Abilitazione piattaforme di lavoro elevabili Abilitazione conduzione gru atorre Abilitazione macchine movimento terra Abilitazione carrelli elevatori Abilitazione gru su autocarro Formazione RSPP datori di lavoro Formazione preposto Formazione addetti antincendio Corso per l'installazione delle linee vita Aggiornamento addetti primo soccorso Aggiornamento addetti ponteggi Aggiornamento addetti antincendio Aggiornamento RLS Aggiornamento RSPP datori di lavoro Totale Elenco corsi erogati da Sistema Edile Alessandria S.r.l. elaborazione dati ANCE Alessandria

33 Progetto Vector Evento finale Presentazione del prototipo finale avente tecnologie di innovazione e di sostenibilità ambientale, tra cui il tetto fotovoltaico progettato e realizzato dal Consorzio ALTECH in collaborazione con COLDCAR 24 settembre 2013 Fiat Industrial Village (Torino) elaborazione dati ANCE Alessandria

REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA..

REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA.. All. 2 INDAGINE RAPIDA - (DA COMPILARE A CURA DELL'IMPRESA) REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA.. FATTURATO DELL'IMPRESA NEL 2014 fino a 2 milioni di euro da 2 a 10 milioni di euro da 10 a 50 milioni di

Dettagli

REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA..

REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA.. All. 2 INDAGINE RAPIDA - (DA COMPILARE A CURA DELL'IMPRESA) REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA.. FATTURATO DELL'IMPRESA NEL 2014 fino a 2 milioni di euro da 2 a 10 milioni di euro da 10 a 50 milioni di

Dettagli

REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA..

REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA.. All. 2 INDAGINE RAPIDA - (DA COMPILARE A CURA DELL'IMPRESA) REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA.. FATTURATO DELL'IMPRESA NEL 2015 fino a 2 milioni di euro da 2 a 10 milioni di euro da 10 a 50 milioni di

Dettagli

REPORT Alessandria, 31 luglio 2014

REPORT Alessandria, 31 luglio 2014 Alessandria, 31 luglio 2014 Effetti della crisi su imprese e addetti LAVORATORI E IMPRESE IN CASSA EDILE DI ALESSANDRIA Periodi 2008 2009 2010 2011 2012 2013 variazione % rispetto all'anno precedente variazione

Dettagli

ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi

ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi All. 2 INDAGINE RAPIDA - (DA COMPILARE A CURA DELL'IMPRESA) REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA.. FATTURATO DELL'IMPRESA NEL 2012 fino a 2 milioni di euro da 2 a 10 milioni di euro da 10 a 50 milioni di

Dettagli

REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA..

REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA.. All. 2 INDAGINE RAPIDA - (DA COMPILARE A CURA DELL'IMPRESA) REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA.. FATTURATO DELL'IMPRESA NEL 2013 fino a 2 milioni di euro da 2 a 10 milioni di euro da 10 a 50 milioni di

Dettagli

REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA..

REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA.. All. 2 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDAGINE RAPIDA - (DA COMPILARE A CURA DELL'IMPRESA) REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA.. FATTURATO DELL'IMPRESA NEL 2016 fino a 2 milioni di euro da 2

Dettagli

Report Le costruzioni in Piemonte

Report Le costruzioni in Piemonte Report Le costruzioni in Piemonte ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 28 luglio 2016 Economia italiana in lenta crescita PIL Var.% rispetto all'anno precedente 2,0 1,0 1,5 1,7 0,6 0,8 1,2

Dettagli

ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA CONSUNTIVO 2010

ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA CONSUNTIVO 2010 ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA CONSUNTIVO 2010 L analisi sulla formazione svolta nell anno di riferimento, viene eseguita considerando le seguenti aree: - EROGAZIONE CORSI AUTOFINANZIATI; - EROGAZIONE

Dettagli

ANCEBOLOGNA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI

ANCEBOLOGNA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI ANCEBOLOGNA Collegio Costruttori Edili LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI LA VERA CAUSA PER CUI IL SETTORE EDILE STA SOFFRENDO STA NEL FATTO CHE IL PRODOTTO

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI 19 Luglio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Investimenti in costruzioni INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI (*) 2016 Milioni

Dettagli

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni Giovanna Altieri ANCE-Direzione Affari Economici e Centro Studi 17 marzo 2016 Economia italiana fuori dalla recessione PIL - Valori concatenati

Dettagli

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi 8 luglio 2014 Per le costruzioni inizia il settimo anno di crisi 650,0 Investimenti in costruzioni*

Dettagli

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018 L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale Perugia, novembre 18 Ordini e fatturato industriali aumentano ancora Ordini 1 semestre: +3,% (1-9 addetti: +1,5%) La crescita è proseguita nel III trimestre

Dettagli

NUOVO TARIFFARIO OFFERTA FORMATIVA ESEV-CPT

NUOVO TARIFFARIO OFFERTA FORMATIVA ESEV-CPT NUOVO TARIFFARIO OFFERTA FORMATIVA ESEV-CPT CORSI BASE Sicurezza base lavoratori 8.00 12.00 13.00 17.00 15,00 + IVA 230,00 + IVA Sicurezza base impiegati 8.00 12.00 15,00 + IVA 130,00 + IVA Base preposti

Dettagli

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017 Roma, 6 luglio 2016 La lunga crisi del settore delle costruzioni 4,0 INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI* Var.% in quantità rispetto all'anno

Dettagli

REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA..

REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA.. All. 2 INDAGINE RAPIDA - (DA COMPILARE A CURA DELL'IMPRESA) REGIONE NELLA QUALE L'IMPRESA OPERA.. FATTURATO DELL'IMPRESA NEL 2016 fino a 2 milioni di euro da 2 a 10 milioni di euro da 10 a 50 milioni di

Dettagli

Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni

Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Giovanna Altieri Milano, 6 maggio 2014 La crisi del settore delle costruzioni 650,0 Investimenti in costruzioni* in Italia n.i. 1951=100 600,0 550,0

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO

LA CRISI È CAMBIAMENTO LA CRISI È CAMBIAMENTO LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO DEL VENETO LUCA ROMANO Corso Garibaldi 22/26 - PADOVA 10/07/2017 IL CONSUMO DI SUOLO Stima del suolo consumato Superficie urbanizzata

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

LA CRISI È CAMBIAMENTO: LA CRISI È CAMBIAMENTO: LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO VENETO LUCA ROMANO Sala Convegni Cassa di Risparmio del Veneto 06 giugno 2016 IL PATRIMONIO EDILIZIO 1/2 Il patrimonio edilizio

Dettagli

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018 7 marzo #lavoro I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018 Le tipologie contrattuali Nel 2018 i nuovi rapporti di lavoro dipendente attivati in regione nel settore privato (esclusa l agricoltura) sono

Dettagli

CALENDARIO SETTEMBRE 2017 FEBBRAIO 2018

CALENDARIO SETTEMBRE 2017 FEBBRAIO 2018 Sicurezza lavoratori CALENDARIO SETTEMBRE 2017 FEBBRAIO 2018 CORSI BASE 06 e 13 settembre 2017 20 e 27 settembre 2017 04 e 11 ottobre 2017 08 e 15 novembre 2017 06 e 13 dicembre 2017 07 e 14 febbraio 2018

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI 29 GIUGNO 2017 RELAZIONE CASSA EDILE Egregi Associati e Colleghi, buonasera a tutti. I principali indicatori dell'esercizio che si è chiuso al 30 Settembre 2016

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (, altri paesi). In sintesi Nel mese di giugno 214, al calo delle ore di Cassa

Dettagli

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Filiale di Trento L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Trento, 14 giugno 2017, ore 11 Nel 2016 l attività economica nella provincia di Trento è aumentata lievemente, dopo una prolungata

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Il mercato del lavoro nell area Milanese Indagine conoscitiva dell anno 2010 Comparazione con l anno 2009

Il mercato del lavoro nell area Milanese Indagine conoscitiva dell anno 2010 Comparazione con l anno 2009 Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale dell Ordine di Milano Via G. Aurispa, 7 20122 Milano Tel. 0258308188 Fax 0258310605 E-mail info@consulentidellavoro.mi.it Internet www.consulentidellavoro.mi.it

Dettagli

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016 STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Assemblea Ance 14 luglio 2016 Le costruzioni, un settore strategico per il Paese 1.468.000 GLI OCCUPATI DI CUI: 864.000 I DIPENDENTI 125.348 milioni di

Dettagli

La ripresa dell economia italiana si consolida

La ripresa dell economia italiana si consolida La ripresa dell economia italiana si consolida PIL - Valori concatenati con anno di riferimento 2010 Var.% rispetto all'anno precedente 2,0 1,7 1,5 1,5 1,4 1,0 0,6 0,8 0,9 0,1 0,0-1,0-1,1-2,0-1,7-3,0-2,8-4,0-5,0-6,0-5,5

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE LIGURIA con la collaborazione dell Istituto Guglielmo

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I sem. 2015 II sem. 2015 I

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 29 Torino gennaio 21 2 1 1 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

I nuovi rapporti di lavoro in Friuli Venezia Giulia nel primo semestre 2018

I nuovi rapporti di lavoro in Friuli Venezia Giulia nel primo semestre 2018 24 settembre #lavoro I nuovi rapporti di lavoro in Friuli Venezia Giulia nel primo semestre 2018 La crescita dell occupazione è ancora trainata dal lavoro dipendente Nei primi sei mesi dell anno, secondo

Dettagli

LA DISOCCUPAZIONE IN CAMPANIA

LA DISOCCUPAZIONE IN CAMPANIA LA DISOCCUPAZIONE IN CAMPANIA Dal 2008 ad oggi la forza lavoro regolarmente iscritta alle Casse Edili provinciali si contrae di oltre il 40% con un tasso di disoccupazione fissato al 23,50% OCCUPATI NELLE

Dettagli

Situazione indebitamento al

Situazione indebitamento al Situazione indebitamento al 31.12.2008 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Gennaio 2009 Indice Pag. Regolamentazione......

Dettagli

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia delle regioni italiane Aggiornamento congiunturale Roma novembre 2010 2 0 1 0 106 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018 I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018 24 luglio #lavoro Continua a crescere solo l occupazione dipendente Nei primi mesi del 2018 la fase di ripresa dell occupazione che aveva caratterizzato

Dettagli

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2017 Sede: Largo Illa Romagnoli, Castegnato (BS)

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2017 Sede: Largo Illa Romagnoli, Castegnato (BS) CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2017 Sede: 25045 (BS) MODELLO ORGANIZZATIVO 231/2001 Giovedì 14 Settembre 09:00 13:00 CORSO APPRENDISTATO BASE TRASVERSALE (40 ore) Martedì 19 Settembre 09:00 13:00

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI 24 MAGGIO 2018 RELAZIONE CASSA EDILE Egregi Associati e Colleghi, buonasera a tutti. I principali indicatori dell'esercizio che si è chiuso al 30 Settembre 2017

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017 XXXVIII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Cagliari,

Dettagli

ARTIGIANATO PIEMONTESE L ANDAMENTO DELL ANNO 2002

ARTIGIANATO PIEMONTESE L ANDAMENTO DELL ANNO 2002 Aggiornamento dicembre 2002 ARTIGIANATO PIEMONTESE L ANDAMENTO DELL ANNO 2002 L Ufficio Studi di Confartigianato Piemonte ha elaborato come per gli anni scorsi il compendio sui dati statistici di fine

Dettagli

PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2017 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi PAGAMENTI DELLA PUBBLICA

Dettagli

Direzione Affari Economici e Centro Studi INDAGINE ANCE SUI RITARDI NEI PAGAMENTI DA PARTE DELLE STAZIONI APPALTANTI PER LAVORI PUBBLICI ESEGUITI

Direzione Affari Economici e Centro Studi INDAGINE ANCE SUI RITARDI NEI PAGAMENTI DA PARTE DELLE STAZIONI APPALTANTI PER LAVORI PUBBLICI ESEGUITI Direzione Affari Economici e Centro Studi INDAGINE ANCE SUI RITARDI NEI PAGAMENTI DA PARTE DELLE STAZIONI APPALTANTI PER LAVORI PUBBLICI ESEGUITI 16 gennaio 2009 Premessa L analisi dei ritardi con cui

Dettagli

Gli obiettivi in materia di finanza e contabilità degli enti locali. A cura di Salvatore Bilardo

Gli obiettivi in materia di finanza e contabilità degli enti locali. A cura di Salvatore Bilardo Gli obiettivi in materia di finanza e contabilità degli enti locali A cura di Salvatore Bilardo Gli obiettivi comuni Concorso agli obiettivi di finanza pubblica Sviluppo degli investimenti pubblici Rispetto

Dettagli

MODALITA DI ISCRIZIONE AI CORSI e CALENDARIO MARZO - SETTEMBRE

MODALITA DI ISCRIZIONE AI CORSI e CALENDARIO MARZO - SETTEMBRE MODALITA DI ISCRIZIONE AI CORSI e CALENDARIO MARZO - SETTEMBRE MODALITA DI ISCRIZIONE AI CORSI L iscrizione ai corsi è possibile accedendo all area riservata presente sul sito www.esevcpt.it. A tutte le

Dettagli

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. 15-12-2014 NOTA DAL CSC Indagine Confindustria sul lavoro nel 2013 Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%. Giovanna Labartino e Francesca

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI Sommario 1. Gli avviamenti al lavoro...5 2. Le cessazioni dei rapporti di lavoro... 13 3. Le trasformazioni dei rapporti di lavoro... 19 4. La

Dettagli

CORSI Associati Euro RSPP DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO 07/02/ /06/ /10/ /02/ /06/ /10/ /02/2017

CORSI Associati Euro RSPP DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO 07/02/ /06/ /10/ /02/ /06/ /10/ /02/2017 CORSI 2017 RSPP DATORI DI LAVORO INIZIO CORSO PREZZO a persona Associati Euro 720.00 RSPP DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO Non associati Euro 940.00 RSPP DATORI DI LAVORO MEDIO RISCHIO RSPP DATORI DI LAVORO

Dettagli

CORSI RSPP DATORI DI LAVORO INIZIO CORSO PREZZO a persona 27/02/2018 Associati Euro RSPP DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO

CORSI RSPP DATORI DI LAVORO INIZIO CORSO PREZZO a persona 27/02/2018 Associati Euro RSPP DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO CORSI 2018 RSPP DATORI DI LAVORO INIZIO CORSO PREZZO a persona Associati Euro 720.00 RSPP DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO Non associati Euro 940.00 RSPP DATORI DI LAVORO MEDIO RISCHIO RSPP DATORI DI LAVORO

Dettagli

Situazione indebitamento al

Situazione indebitamento al Situazione indebitamento al 31.12.2010 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi LO SPLIT PAYMENT AGGRAVA LA SITUAZIONE DI LIQUIDITA DELLE IMPRESE CHE REALIZZANO LAVORI PUBBLICI LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Nel, per il settimo anno consecutivo,

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con CONGIUNTURA EDILE 2008 INDAGINE SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con Collegio Costruttori Edili della Provincia di Biella Giovani Imprenditori Edili

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011 Rev.. 03 08 novembrre 2011

Dettagli

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia. a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia. a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Nota semestrale sul mercato del lavoro degli stranieri in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 2016 La Nota è stata realizzata dallo Staff Studi e

Dettagli

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro Luglio Newsletter

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro Luglio Newsletter Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro COLLABORAZIONE DEGLI ORGANISMI PARITETICI NELL OPERA DI FORMAZIONE DI LAVORATORI E RLS Con l Accordo del 20 Giugno 2017 sono state aggiornate le procedure per

Dettagli

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1 Ammortizzatori sociali Ammortizzatori sociali 1 SOSPENSIONE ATTIVITA LAVORATIVA per CRISI TEMPORANEA di MERCATO Cassa Integrazioni Guadagni Ordinaria CIG -Edilizia Sospensione > art.19 c.1/a L. 2/2009

Dettagli

"Dati invece di impressioni. L'aggiustamento di bilancio degli enti locali nel periodo " A cura di Salvatore Bilardo

Dati invece di impressioni. L'aggiustamento di bilancio degli enti locali nel periodo  A cura di Salvatore Bilardo "Dati invece di impressioni. L'aggiustamento di bilancio degli enti locali nel periodo 2010-2015" A cura di Salvatore Bilardo Le manovre tra i vari livelli di governo cumulate al 2015 Regioni 7,8 mld Province

Dettagli

CORSI avviati o di prossima attivazione LUGLIO 2016

CORSI avviati o di prossima attivazione LUGLIO 2016 CORSI avviati o di prossima attivazione LUGLIO 2016 Cuneo Periodo di svolgimento: 20 luglio Cuneo Periodo di svolgimento: 5 luglio GIUGNO 2016 Carrù Periodo di svolgimento: 28 giugno Cuneo Periodo di svolgimento:

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI Incontro del 18 febbraio 2015 1 PARTE PRIMA LAVORO 2 STRUTTURA DEL CAMPIONE L indagine ha

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE TOSCANA con la collaborazione dell Istituto Guglielmo

Dettagli

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018 (gennaio-settembre)

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018 (gennaio-settembre) 3 dicembre #lavoro I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2018 (gennaio-settembre) Le tipologie contrattuali Nei primi nove mesi di quest anno i nuovi rapporti di lavoro dipendente attivati in regione nel

Dettagli

PERSONALE CAPITOLINO Anno 2015

PERSONALE CAPITOLINO Anno 2015 Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica PERSONALE CAPITOLINO Anno 2015 Anticipazione I numeri più significativi 23.068 Dipendenti di

Dettagli

RITARDATI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA E NEI LAVORI PUBBLICI. Campagna europea di informazione sui ritardi di pagamento

RITARDATI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA E NEI LAVORI PUBBLICI. Campagna europea di informazione sui ritardi di pagamento RITARDATI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA E NEI LAVORI PUBBLICI Campagna europea di informazione sui ritardi di pagamento Bruxelles, 18 novembre 2014 L azione dell Ance 2 L Ance in prima

Dettagli

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila)

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila) Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila) AREA FORMAZIONE CIRCOLARE N. 19/2016 L Aquila 11 Novembre 2016 Imprese iscritte alla

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UN QUADRO IN CHIAROSCURO, CON PIU OMBRE CHE LUCI

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UN QUADRO IN CHIAROSCURO, CON PIU OMBRE CHE LUCI DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI PAGAMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: UN QUADRO IN CHIAROSCURO, CON PIU OMBRE CHE LUCI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni

Dettagli

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni Giovanna Altieri ANCE-Direzione Affari Economici e Centro Studi 14 ottobre 2016 Le costruzioni, un settore strategico

Dettagli

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro 3 - MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte L economia reale Nel 2015 l economia in Piemonte è tornata a crescere dopo tre anni di recessione Le esportazioni sono cresciute Le aspettative delle imprese per il 2016 prefigurano

Dettagli

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi 13 dicembre 2011 Investimenti in costruzioni, negativo anche il 2012 140 Investimenti in costruzioni*

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DI VERONA

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DI VERONA LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I. e C.F. 03916980281 - Tel. 049 8046411 Fax

Dettagli

L Economia del Friuli Venezia Giulia a) Il credito; b) La finanza pubblica decentrata.

L Economia del Friuli Venezia Giulia a) Il credito; b) La finanza pubblica decentrata. L Economia del Friuli Venezia Giulia a) Il credito; b) La finanza pubblica decentrata. Andrea Furgeri Banca d Italia (Sede di Trieste) Divisione Analisi e ricerca economica territoriale Presentazione del

Dettagli

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2018 Sede: Largo Illa Romagnoli, Castegnato (BS)

CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2018 Sede: Largo Illa Romagnoli, Castegnato (BS) CALENDARIO CORSI SETTEMBRE DICEMBRE 2018 Sede: 25045 (BS) CORSO ADDETTI PLE (Piattaforme Elevabili) 10 ore Martedì 18 Settembre 08:30 12:30 Martedì 18 Settembre 13:30 15:30 Mercoledì 19 Settembre 13:30

Dettagli

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I12

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I12 1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 1 I 11 I12 Osservatorio & Ricerca CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale Report 3 trimestre 216. Dati aggiornati a settembre 216. LE CRISI AZIENDALI IN VENETO. RILEVAZIONE

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI 23 LUGLIO 2015 RELAZIONE CASSA EDILE Egregi Associati e Colleghi, buonasera a tutti. I principali indicatori dell'esercizio che si è chiuso al 30 Settembre 2014

Dettagli

15 Marzo In vigore il nuovo Decreto sulla segnaletica stradale

15 Marzo In vigore il nuovo Decreto sulla segnaletica stradale 15 Marzo In vigore il nuovo Decreto sulla segnaletica stradale E stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 22 gennaio 2019, relativo alla disposizione della segnaletica stradale ed all uso

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel I trimestre 218 Documento di sintesi 12 giugno 218 Quadro di insieme del mercato del lavoro regionale nel I trimestre 218 In Emilia-Romagna il tasso di

Dettagli

LA SCELTA DEL SINGOLO, LA FORZA DEL GRUPPO PER COSTRUIRE IL NOSTRO FUTURO X CONGRESSO PROVINCIALE

LA SCELTA DEL SINGOLO, LA FORZA DEL GRUPPO PER COSTRUIRE IL NOSTRO FUTURO X CONGRESSO PROVINCIALE LA SCELTA DEL SINGOLO, LA FORZA DEL GRUPPO PER COSTRUIRE IL NOSTRO FUTURO X CONGRESSO PROVINCIALE 4 febbraio 2013 Vergilius Hotel Creazzo (VI) 2 1.1 IL SETTORE EDILE ED IL SUO INDOTTO Il settore edile

Dettagli

REPORT LE COSTRUZIONI NELLA PROVINCIA DI LECCE. Flavio Monosilio ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi

REPORT LE COSTRUZIONI NELLA PROVINCIA DI LECCE. Flavio Monosilio ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi REPORT LE COSTRUZIONI NELLA PROVINCIA DI LECCE Flavio Monosilio ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi Lecce, 10 aprile 2015 VERSO LA RIPRESA? PIL Var.% rispetto all anno precedente Previsioni

Dettagli

Edilizia in piena crisi, le piccole imprese non ripartono. Lo scenario previsionale (2 Semestre 2014).

Edilizia in piena crisi, le piccole imprese non ripartono. Lo scenario previsionale (2 Semestre 2014). Edilizia in piena crisi, le piccole imprese non ripartono Lo scenario previsionale (2 Semestre 2014). Lo scenario per il secondo semestre del 2014 del comparto delle costruzioni si conferma difficile soprattutto

Dettagli

UN ANNO DI CRESCITA ANDATO IN FUMO

UN ANNO DI CRESCITA ANDATO IN FUMO Scheda stampa UN ANNO DI CRESCITA ANDATO IN FUMO Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni 21 febbraio 2018 L ITALIA CRESCE MENO DELL EUROPA Il Pil dei Paesi europei è cresciuto nel quarto

Dettagli

ESFE - CALENDARIO CORSI Periodo OTTOBRE 2016/SETTEMBRE 2017

ESFE - CALENDARIO CORSI Periodo OTTOBRE 2016/SETTEMBRE 2017 ESFE - CORSI Periodo OTTOBRE 2016/SETTEMBRE 2017 16 ORE LAVORATORI/16 ORE PRIMO INGRESSO DURATA 16 ORE LAVORATORI: 16 ore (8 ore teoria+8 ore teoria) DURATA 16 ORE PRIMO INGRESSO: 16 ore (8 ore teoria+8

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DEL VENETO

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DEL VENETO LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I. e C.F. 03916980281 - Tel. 049 8046411 Fax

Dettagli

Comunicato Stampa. 9 RAPPORTO UIL Anno 2018 Cassa integrazione Gennaio-Settembre LA CASSA INTEGRAZIONE NELLE PROVINCE DI COMO e LECCO

Comunicato Stampa. 9 RAPPORTO UIL Anno 2018 Cassa integrazione Gennaio-Settembre LA CASSA INTEGRAZIONE NELLE PROVINCE DI COMO e LECCO Comunicato Stampa 9 RAPPORTO UIL Anno 2018 Cassa integrazione Gennaio-Settembre 2018 LA CASSA INTEGRAZIONE NELLE PROVINCE DI COMO e LECCO PRESENTAZIONE Il 9 rapporto UIL del Lario sulla cassa integrazione

Dettagli

Appendice statistica. a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo. 19. Turismo... 83

Appendice statistica. a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo. 19. Turismo... 83 Appendice statistica a cura dell Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Viterbo 11. Territorio................. 45 12. Popolazione.............. 47 13. Istruzione................ 53 14. Occupazione..............

Dettagli

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Direzione Affari Economici e Centro Studi 13 luglio 2015 Economia italiana verso la ripresa 2,0 1,0 0,0-1,0 1,0-0,8 PIL - Var.% rispetto al trimestre

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 2 semestre 2011 e previsioni 1 semestre 2012 Andamento

Dettagli

11. Dati finanziari e bancari

11. Dati finanziari e bancari 11. Dati finanziari e bancari L analisi dei dati sul settore creditizio forniti dalla Banca d Italia mostra la città di Roma con una disponibilità a generare investimenti locali superiore a quella registrata

Dettagli

INFORTUNI 2016: UN BILANCIO NON ESALTANTE

INFORTUNI 2016: UN BILANCIO NON ESALTANTE INFORTUNI 2016: UN BILANCIO NON ESALTANTE Negli anni tra 2008 e 2014 si è verificato in Italia una diminuzione del fenomeno infortunistico, dato dovuto in parte alla grave crisi economica che ha determinato

Dettagli

DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA ANNO 2016

DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA ANNO 2016 Certificazione ISO 9001:2008 n. 501009386 DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA ANNO 2016 DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA ANNO 2016 1. Analisi dei dati per l anno 2016 L analisi dei dati per l anno

Dettagli

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro Febbraio Newsletter

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro Febbraio Newsletter Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO PER L USO DI ATTREZZATURE DI LAVORO Entro il 12 marzo 2018 è obbligatorio effettuare l aggiornamento per alcune categorie di soggetti

Dettagli

(immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera) Rotary Club Rimini Riviera - 28 aprile 2015

(immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera) Rotary Club Rimini Riviera - 28 aprile 2015 (immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera) Rotary Club Rimini Riviera aprile Gli anni della crisi aprile ANDAMENTO DEL PIL IN ITALIA AI PREZZI DI MERCATO Prodotto Interno

Dettagli

La recente evoluzione normativa

La recente evoluzione normativa La recente evoluzione normativa La contrazione delle ore di CIG autorizzate che si è verificata a partire dal biennio 2013/2014, sia in Italia che in Liguria, non è interamente da imputarsi ad una ripresa

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE: UN PROBLEMA CRESCENTE

CASSA INTEGRAZIONE: UN PROBLEMA CRESCENTE 458 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CASSA INTEGRAZIONE: UN PROBLEMA CRESCENTE 17 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Che cos è la CIG La quantificazione del fenomeno Le

Dettagli

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi 8 luglio 2014 1951 1954 1957 1960 1963 1966 1969 1972 1975 1978 1981 1984 1987 1990 1993 1996

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016 IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016 Novembre 2015 1 INDICE 1. INVESTIMENTI E VALORE DELLA PRODUZIONE DELLE COSTRUZIONI 3 1.1. Il valore della

Dettagli