Pronta la programmazione corsi autunno-inverno di Assologistica Cultura e Formazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pronta la programmazione corsi autunno-inverno di Assologistica Cultura e Formazione"

Transcript

1 1 Pronta la programmazione corsi autunno-inverno di Assologistica Cultura e Formazione Roma, 12 luglio Tantissime le novità in calendario, con numerose proposte del tutto inedite. Oltre alla sede milanese dei corsi di via Cornalia, ora alcune lezioni potranno essere seguite anche a Bologna, presso Interporto Bologna con cui il ramo formativo di Assologistica ha stretto un accordo. La programmazione corsi autunno-inverno di Assologistica Cultura e Formazione (ramo formativo di Assologistica) riprende con un calendario di proposte in buona parte del tutto inedite. Ad aprire la stagione, il 25 settembre 2017, è un corso a cura dell ing. Zavanella, noto consulente di direzione (GEA) che affronterà il tema del ridisegno e dell ottimizzazione delle reti distributive, fornendo una panoramica su approcci, metodi e strumenti software utilizzati per tale scopo, nonché sulle possibili leve di ottimizzazione agibili e sui diversi rapporti di causa ed effetto per cogliere le ricadute a livello di riduzione costi, aumento della reattività o del livello di servizio reso attraverso un sistema distributivo. Le tematiche inerenti in mondo del lavoro verranno trattate in due corsi tenuti dall avv. Riccardo Maraga (Studio Legale Trevisan & Cuonzo): un primo corso (4 ottobre 2017) avrà al centro le Cooperative di logistica e trasporti dopo il Jobs Act, il secondo (21 febbraio 2018) riguarderà invece le implicanze del contratto di appalto in logistica. La figura del logistic manager e del responsabile magazzino, una delle maggiormente richieste dal mondo del lavoro, sarà il fulcro di due corsi tenuti da Luigi Terzi, Logistic Consultant e Presidente di Assologistica CulturaeFormazione, il 10 ottobre 2017 (Spedizioni, trasporti, magazzino: L abc del logsitic manager) e 15 febbraio 2018 (Il logistic manager: competenze e abilità di un professionista tra i più richiesti dal mercato). Prevista quindi una sessione di tre incontri dedicata al supply chain management con corsi a cura dell ing. Pierantonio Pierobon, Operations & Supply Chain Director di Fly Spa e Docente Advance School APICS. Si tratta dei seguenti titoli: Demand planning, ruolo e importanza di un processo prioritario per il team aziendale (18 ottobre 2017); Operations/Supply Chain Management e Supply Chain Finance, quale rapporto nel favorire la capacità -1/6-

2 2 di generare liquidità? (22 novembre 2017) e Scor come impostare un sistema di kpi di successo (18 gennaio 2018). Due i corsi a tema doganale tenuti dall avv. Ettore Sbandi dello Studio Legale Tributario Santacroce: uno il 9 novembre 2016 (La leva doganale per le imprese: Regimi speciali, AEO ed efficientamento dei flussi doganali) e uno il 14 dicembre 2017 (Valore e origine doganale: Preferenze e Made in Rischi e opportunità di pianificazione). Tra i corsi tenuti dall avv. Totaro (Studio Legale Lexjus Sinacta) una segnalazione meritano, in particolare quelli dal titolo La Convenzione Solas (Safety of life at sea) e il Vgm (verified gross mass), recepimento nazionale e applicazione delle diverse circolari (15 novembre 2017) e Acquisizione delle società di logistica e trasporto: modelli e strategie di acquisizione. Valutazione economica e operativa dell azienda e verifica degli asset aziendali. Sorte dei dipendenti a seguito della cessione (31 gennaio 2018). In tema contrattualistico segnaliamo i corsi delle avv. Grazia Torrente e Alessandra Vignone dello Studio Legale Internazionale Torrente-Vignone: Deposito, appalto, trasporto, tre contratti a confronto: quali soluzioni contrattuali adottare e quali tutele prevedere (specie se viene dato incarico al trasportatore)? in programma il 16 novembre 2017, e il Contratto di logistica e outsourcing logistico, aspetti normativi e pratico-organizzativi del 7 febbraio Immancabili e numerosi i corsi relativi al trasporto, tra i quali segnaliamo quello tenuto da Riccardo Stabellini e Alberto Bertani (rispettivamente Logistics Director Italy e Logistics Italy Transport Specialist di Barilla) dal titolo Gestione dei trasporti: le regole generali e l esperienza Barilla (29 novembre 2017) e Il contratto di trasporto rivisitato in seguito alle più recenti normative ministeriali (9 gennaio 2018) a cura di Aldo Rosada, Consigliere Nazionale e Presidente della Commissione Trasporti di Assologistica. Infine al mondo del mare è dedicato il corso del 1 marzo 2018 I trasporti marittimi regolati da polizza di carico: diritti, obblighi e responsabilità degli operatori logistici tenuto dall avv. Marco Lenti dello Studio Legale Mordiglia. Da segnalare infine la novità dell autunno 2017, ovvero la proposta di corsi che Assologistica Cultura e Formazione ha realizzato in collaborazione con Interporto Bologna e che si terranno presso la palazzina doganale dell interporto stesso. DI seguito i titoli degli incontri della durata di mezza mattinata: L operatore economico autorizzato AEO, chi è e quali i vantaggi di questa nuova figura professionale? (5 ottobre 17); L autotrasporto internazionale di merci su strada e le regole di circolazione dei mezzi in ambito Ue ed extra UE (18 ottobre 17); Fissaggio del carico su automezzi: normative e corrette procedure (8 novembre 17) e L utilizzo della forza lavoro nelle attività di logistica: diversi modelli di outsourcing, rischi e cautele (22 novembre 17). -2/6-

3 3 Qui sotto pubblichiamo l elenco generale dei corsi; per la visione delle singole schede di ciascun corso rimandiamo al sito PROGRAMMA CORSI ASSOLOGISTICA CULTURA E FORMAZIONE AUTUNNO-INVERNO SETTEMBRE 17 RIDISEGNO E OTTIMIZZAZIONE DELLE RETI DISTRIBUTIVE ing. Tito Zavanella, Senior Partner in Operation Management, GEA Consulenti di Direzione 4 OTTOBRE 17 LE COOPERATIVE DI LOGISTICA E TRASPORTI DOPO IL JOBS ACT; LE NORME (E LA GIURISPRUDENZA) RELATIVE AI RAPPORTI DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DI TALI TIPI DI SOCIETÀ avv. Riccardo Maraga, Studio Legale Trevisan & Cuonzo 10 OTTOBRE 17 SPEDIZIONI, TRASPORTI, MAGAZZINO: L ABC DEL LOGISTIC MANAGER dr. Luigi Terzi, Logistic Consultant e Presidente di Assologistica CulturaeFormazione 18 OTTOBRE 17 DEMAND PLANNING, RUOLO E IMPORTANZA DI UN PROCESSO PRIORITARIO PER IL TEAM AZIENDALE ing. Pierantonio Pierobon, Operations & Supply Chain Director di Fly Spa e Docente Advance School APICS 25 OTTOBRE 17 IL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI SU STRADA E LE REGOLE DI CIRCOLAZIONE DEI MEZZI IN AMBITO UE ED EXTRA UE 9 NOVEMBRE 17-3/6-

4 4 LA LEVA DOGANALE PER LE IMPRESE: REGIMI SPECIALI, AEO ED EFFICIENTAMENTO DEI FLUSSI DOGANALI avv. Ettore Sbandi, Studio Legale Tributario Santacroce & Associati 15 NOVEMBRE 17 LA CONVENZIONE SOLAS (SAFETY OF LIFE AT SEA) E IL VGM (VERIFIED GROSS MASS), RECEPIMENTO NAZIONALE E APPLICAZIONE DELLE DIVERSE CIRCOLARI 16 NOVEMBRE 17 DEPOSITO, APPALTO, TRASPORTO, TRE CONTRATTI A CONFRONTO: QUALI SOLUZIONI CONTRATTUALI ADOTTARE E QUALI TUTELE PREVEDERE (SPECIE SE VIENE DATO INCARICO AL TRASPORTATORE)? avv. Grazia Torrente e avv. Alessandra Vignone, Studio Legale Internazionale Torrente-Vignone 22 NOVEMBRE 17 OPERATIONS/SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E SUPPLY CHAIN FINANCE, QUALE RAPPORTO NEL FAVORIRE LA CAPACITÀ DI GENERARE LIQUIDITÀ? ing. Pierantonio Pierobon, Operations & Supply Chain Director di Fly Spa e Docente Advance School APICS 29 NOVEMBRE 17 GESTIONE DEI TRASPORTI: LE REGOLE GENERALI E L ESPERIENZA BARILLA dr. Riccardo Stabellini, Logistics Director Italy di Barilla dr. Alberto Bertani, Logistics Italy Transport Specialist di Barilla 14 DICEMBRE 17 VALORE E ORIGINE DOGANALE: PREFERENZE E MADE IN RISCHI E OPPORTUNITÀ DI PIANIFICAZIONE avv. Ettore Sbandi, Studio Legale Tributario Santacroce & Associati -4/6-

5 5 9 GENNAIO 18 IL CONTRATTO DI TRASPORTO RIVISITATO IN SEGUITO ALLE PIÙ RECENTI NORMATIVE MINISTERIALI Sig. Aldo Rosada, Consigliere Nazionale e Presidente della Commissione Trasporti di Assologistica 18 GENNAIO 18 SCOR COME IMPOSTARE UN SISTEMA DI KPI DI SUCCESSO ing. Pierantonio Pierobon, Operations & Supply Chain Director di Fly Spa e Docente Advance School APICS 24 GENNAIO 18 TRASPORTO INTERNAZIONALE SU GOMMA: COSA IMPONE LA NORMATIVA, QUALI GLI OBBLIGHI E LE RESPONSABILITÀ PER VETTORE E COMMITTENTE? IN CASO DI LITE COSA SUCCEDE? avv. Grazia Torrente e avv. Alessandra Vignone, Studio Legale Internazionale Torrente-Vignone 31 GENNAIO 18 ACQUISIZIONE DELLE SOCIETÀ DI LOGISTICA E TRASPORTO: MODELLI E STRATEGIE DI ACQUISIZIONE. VALUTAZIONE ECONOMICA E OPERATIVA DELL AZIENDA E VERIFICA DEGLI ASSET AZIENDALI. SORTE DEI DIPENDENTI A SEGUITO DELLA CESSIONE 7 FEBBRAIO 18 CONTRATTO DI LOGISTICA E OUTSOURCING LOGISTICO, ASPETTI NORMATIVI E PRATICO-ORGANIZZATIVI avv. Grazia Torrente e avv. Alessandra Vignone, Studio Legale Internazionale Torrente-Vignone 15 FEBBRAIO 18 IL LOGISTIC MANAGER: COMPETENZE E ABILITÀ DI UN PROFESSIONISTA -5/6-

6 6 TRA I PIÙ RICHIESTI DAL MERCATO dr. Luigi Terzi, Logistic Consultant e Presidente di Assologistica CulturaeFormazione 21 FEBBRAIO 18 IL CONTRATTO DI APPALTO IN LOGISTICA: REQUISITI, RESPONSABILITÀ SOLIDALE E LE EVENTUALI SANZIONI, ANCHE ALLA LUCE DELLA RECENTE EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE avv. Riccardo Maraga, Studio Legale Trevisan & Cuonzo 28 FEBBRAIO 18 LA RESPONSABILITÀ PENALE DELLE IMPRESE DI LOGISTICA. PRO E CONTRO DELLA SCELTA DI DOTARSI DI UN MODELLO E DI UN CODICE ETICO NEL SETTORE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA. I MODELLI ORGANIZZATIVI PREVISTI DAL DLGS 231/ MARZO 18 I TRASPORTI MARITTIMI REGOLATI DA POLIZZA DI CARICO: DIRITTI, OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEGLI OPERATORI LOGISTICI avv. Marco Lenti, Studio Legale Mordiglia 7 MARZO 18 I CONTRATTI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI COMMERCIALI, MAGAZZINI E UFFICI. MODELLI CONTRATTUALI E CASI PRATICI -6/6-

Enrico Morgante Direttore CFLI «Il progetto formativo per la logistica»

Enrico Morgante Direttore CFLI «Il progetto formativo per la logistica» Enrico Morgante Direttore CFLI «Il progetto formativo per la logistica» Progetto formativo: «La logistica da costo a vantaggio competitivo» La logistica può offrire vantaggi competitivi alle aziende se

Dettagli

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017 STUDIO DI 2017 PROCUREMENT & LOGISTICS Temporary & permanent recruitment Procurement & Logistic www.pagepersonnel.it PAGEGROUP PageGroup, leader globale nella ricerca e selezione di professionisti qualificati

Dettagli

Made in Italy: dalla rete distributiva all e-commerce, una sfida anche logistica. Avv. Marco Lenti

Made in Italy: dalla rete distributiva all e-commerce, una sfida anche logistica. Avv. Marco Lenti Made in Italy: dalla rete distributiva all e-commerce, una sfida anche logistica Avv. Marco Lenti PRINCIPALI CATEGORIE DI OPERATORI DI COMMERCIO ELETTRONICO Portali Marketplace Si limitano ad ospitare

Dettagli

CORSO EXECUTIVE. SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA VIII Edizione

CORSO EXECUTIVE. SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA VIII Edizione CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA VIII Edizione Formula intensiva Milano: 11-12-16-17-18-24-25-26 Ottobre 2019 SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA L apertura

Dettagli

DIRITTO DOGANALE, OBBLIGAZIONE DOGANALE E IVA ESTERO. PRIMA PARTE Data e ora Docente Lezione

DIRITTO DOGANALE, OBBLIGAZIONE DOGANALE E IVA ESTERO. PRIMA PARTE Data e ora Docente Lezione Versione del 19 ottobre Calendario attività dattica CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DOGANALE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE A.A. / Sede Sant Abbono Como Aula S.05 DIRITTO DOGANALE, OBBLIGAZIONE DOGANALE

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1950_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1950_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1950_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono DomaniDonna Soc. Coop. in breve 2D Formazione S. C. 02320070283 Organismi di formazione, accreditati

Dettagli

Servizi Doganali. Trade & Customs Network. Avv. Massimo Fabio

Servizi Doganali. Trade & Customs Network. Avv. Massimo Fabio Servizi Doganali Trade & Customs Network Avv. Massimo Fabio Indice 1. Presentazione del team doganale KStudio Associato 2. Servizi professionali offerti in ambito doganale, fiscale e del commercio internazionale:

Dettagli

Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali

Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali Data e ora Dal 2 marzo 2018 200 ore calendario completo all interno del programma 9:00 18:00 Destinatari Le aziende

Dettagli

Tecnico della logistica

Tecnico della logistica identificativo scheda: 30-013 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Svolge funzioni di pianificazione, coordinamento, organizzazione e gestione dei processi logistici, interni ed esterni all azienda,

Dettagli

Outsourcing e Trasporti

Outsourcing e Trasporti Outsourcing e Trasporti T01 Avviare e gestire in modo efficace l outsourcing del magazzino Vantaggi e rischi di una scelta strategica L outsourcing logistico è innanzitutto una scelta strategica che comporta

Dettagli

ASSOLOGISTICA, PERCHÈ ASSOCIARSI? Servizi Utili per chi Opera nella Logistica

ASSOLOGISTICA, PERCHÈ ASSOCIARSI? Servizi Utili per chi Opera nella Logistica ASSOLOGISTICA, PERCHÈ ASSOCIARSI? Servizi Utili per chi Opera nella Logistica Consulenza Sindacale e Giuslavoristica Consulenza e Assistenza nella Stesura di Contratti di Lavoro e di Fornitura Servizi

Dettagli

CONFETRA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

CONFETRA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE VIII LAVORI PUBBLICI CONFETRA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA Audizione sugli Atti di Governo n. 73 (Schema di decreto legislativo recante

Dettagli

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Sostenibilità e logistica urbana Roma, 18 settembre 2013 Mag-Di è partner di Presentazione Mag-Di nasce nel 1969 come operatore di servizi logistici.

Dettagli

NUOVI CORSI MIT annualità 2017/18

NUOVI CORSI MIT annualità 2017/18 NUOVI CORSI MIT annualità 2017/18 FORMAZIONE FINANZIATA MIT - OPPORTUNITÀ FORMATIVE GRATUITE PER IMPRESE DI AUTOTRASPORTO, LOGISTICA E SPEDIZIONE CORSI FORMATIVI INTERAMENTE GRATUITI PER IL SETTORE AUTOTRASPORTO

Dettagli

Studio di retribuzione 2016

Studio di retribuzione 2016 Studio di retribuzione 2016 PROCUREMENT & LOGISTICS Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it EDITORIALE Note relative alle tabelle retributive: RAL = Retribuzione Annua Lorda Le retribuzioni

Dettagli

Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali 2019

Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali 2019 Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali 2019 Data e ora Dal 25 gennaio 2019 100 ore calendario completo all interno del programma 9:00 18:00 Destinatari

Dettagli

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/ INFORMAZIONI PERSONALI Daniela TUZI VIA BOLOGNA 52 65100 PESCARA 085/7672049 daniela.tuzi@regione.abruzzo.it Sesso F Data di nascita 01/04/1964 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE - Dal 18.12.2005

Dettagli

PIANO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LOGISTICA INTEGRATA - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

PIANO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LOGISTICA INTEGRATA - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT PIANO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LOGISTICA INTEGRATA - SUPPLY CHAIN N. Denominazione insegnamento SSD Docente insegnamento/referente insegnamento integrato (Nome e Cognome) e qualifica

Dettagli

TECNICO DELLE SPEDIZIONI

TECNICO DELLE SPEDIZIONI TECNICO DELLE SPEDIZIONI identificativo scheda: 17-003 stato scheda: Validata sintetica La figura pianifica, organizza e coordina le procedure e le risorse necessarie per la spedizione e il trasporto di

Dettagli

MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA. Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro 12 ore

MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA. Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro 12 ore MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA Ud.1 Organizzazione e Gestione aziendale Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro Ud. 1.1. B Valutazione rendimenti

Dettagli

Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali 2019

Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali 2019 Percorso AEO (Operatore Economico Autorizzato) per responsabili delle questioni doganali 2019 Data e ora Dal 6 settembre 2019 100 ore calendario completo all interno del programma 9:00 18:00 Destinatari

Dettagli

STUDIO PACCIANI - CANEPA. Trattamento IVA delle operazioni di pesatura dei contenitori da caricare sulle navi (SOLAS Safety of Life at Sea)

STUDIO PACCIANI - CANEPA. Trattamento IVA delle operazioni di pesatura dei contenitori da caricare sulle navi (SOLAS Safety of Life at Sea) STUDIO PACCIANI - CANEPA Via Brigata Liguria 1/18 16121 Genova Tel. (010) 542631 - Fax (010) 542666 E-mail address: studiopc@studiopacciani.com Circolare del 20 Settembre 2016 Trattamento IVA delle operazioni

Dettagli

Servizi di gestione integrata degli immobili

Servizi di gestione integrata degli immobili Servizi di gestione integrata degli immobili STUDIO SESTITO è una Società tra professionisti nata dall esperienza ventennale sul territorio nazionale del geometra Giuseppe Sestito, iscritto all Albo tenuto

Dettagli

(RE)INVENTING FINANCE

(RE)INVENTING FINANCE (RE)INVENTING FINANCE Giovedì 27 Novembre 2014 08:30 Registration & Exhibition Area 09:30 Opening Keynote Massimo Solbiati, Professore di Programmazione e Controllo - Università Carlo Cattaneo - LIUC 10:00

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA IL RUOLO DELLE MULTINAZIONALI LOGISTICHE IN ITALIA Coordinatore della ricerca: Flavio Boscacci Gruppo di lavoro: Elena Maggi, Ilaria Mariotti e

Dettagli

SHIPPING AND CUSTOMS SOLUTIONS VENTURINI SRL VENTURINI SRL

SHIPPING AND CUSTOMS SOLUTIONS VENTURINI SRL VENTURINI SRL SHIPPING AND CUSTOMS SOLUTIONS WWW.SCSINTERNATIONAL.IT SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Offriamo tutti i servizi legati alle spedizioni da e per tutto il mondo La SCS Venturini è una casa di spedizioni internazionali

Dettagli

logistica & trasporti

logistica & trasporti logistica & trasporti www.ceccarelligroup.com info@ceccarellionline.it TRANSPORT DESIGNERS IL GRUPPO Il Gruppo Ceccarelli oggi si presenta come un partner logistico a 360, con una gamma di servizi offerti,

Dettagli

ASSOLOGISTICA, PERCHÈ ASSOCIARSI?

ASSOLOGISTICA, PERCHÈ ASSOCIARSI? ASSOLOGISTICA, PERCHÈ ASSOCIARSI? Associazione Italiana Imprese di Logistica, Magazzini Generali, Magazzini Frigoriferi, Terminalisti Portuali, Interportuali ed Aeroportuali ASSOLOGISTICA, PERCHÈ ASSOCIARSI?

Dettagli

La Logistica, un motore per il settore Agro-Alimentare

La Logistica, un motore per il settore Agro-Alimentare La Logistica, un motore per il settore Agro-Alimentare Ing. Damiano Frosi Direttore Osservatorio Contract Logistics «Gino Marchet» Politecnico di Milano 27 settembre 2017 Agenda L Osservatorio Contract

Dettagli

CORSO TECNICHE DI COMMERCIO ESTERO

CORSO TECNICHE DI COMMERCIO ESTERO CORSO TECNICHE DI COMMERCIO ESTERO Programma Modulo 1 24 maggio 2017 La gestione dell Iva nel commercio internazionale Obiettivi: Il corso propone un esame ragionato della normativa e degli adempimenti

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI UNIVERSITÀ di VERONA Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE MASTER di I LIVELLO IN DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI Partner Sponsor Obiettivo del Master Il Master si propone di formare figure

Dettagli

/ 2. Unindustria Bologna. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 4. Codice abbonamento:

/ 2. Unindustria Bologna. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 4. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 16-10-2016 1+5 1 / 2 Codice abbonamento: 117967 Unindustria Bologna Pag. 4 Quotidiano Data Pagina Foglio 16-10-2016 1+5 2 / 2 Codice abbonamento: 117967 Unindustria Bologna

Dettagli

La moderna impresa di autotrasporto: autorizzazioni, cabotaggio, capacità professionale, subvezione, multimodalità, responsabilità

La moderna impresa di autotrasporto: autorizzazioni, cabotaggio, capacità professionale, subvezione, multimodalità, responsabilità La moderna impresa di autotrasporto: autorizzazioni, cabotaggio, capacità professionale, subvezione, multimodalità, responsabilità Caso 1. E ancora possibile l intermediazione e la rivendita di servizi

Dettagli

PERCORSO AEO (OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO) PER RESPONSABILI DELLE QUESTIONI DOGANALI

PERCORSO AEO (OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO) PER RESPONSABILI DELLE QUESTIONI DOGANALI PERCORSO AEO (OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO) PER RESPONSABILI DELLE QUESTIONI DOGANALI SETTEMBRE - DICEMBRE 2019 PRESENTAZIONE L ottenimento dell autorizzazione unionale di Operatore Economico Autorizzato

Dettagli

I TRASPORTI E LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA

I TRASPORTI E LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA I TRASPORTI E LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA Il trasporto delle merci: da voce di costo a leva competitiva 2010 www.ailog.it I TRASPORTI E LA LOGISTICA DISTRIBUTIVA Il trasporto delle merci: da voce di costo

Dettagli

Logistic manager in ambito portuale

Logistic manager in ambito portuale identificativo scheda: 30-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura manageriale dotata di ampie competenze in logistica e gestione d impresa, ottimizza l operatività del Terminal attraverso

Dettagli

LOGISTIC EXECUTIVE MASTER

LOGISTIC EXECUTIVE MASTER LOGISTIC EXECUTIVE MASTER Rev. 22/03/2017 Premessa ed Obiettivi LOGISTIC EXECUTIVE MASTER Una buona organizzazione della logistica permette il conseguimento degli obiettivi aziendali, mentre una gestione

Dettagli

Global Supply Chain & Logistics 2014

Global Supply Chain & Logistics 2014 Global Supply Chain & Logistics 2014 Giovedì 15 Maggio 2014 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 08:50 Benvenuto e apertura dei lavori a cura del Chairman Fabio Candussio, Docente di Sistemi

Dettagli

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT Master Universitario di Primo Livello attivato dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza della Sede di Piacenza e Cremona

Dettagli

ISO 9001:2015 DOGANE E IMPRESE:

ISO 9001:2015 DOGANE E IMPRESE: PERCORSO IDI TORINO IL NUOVO STANDARD UNI EN ISO 9001:2015 DOGANE E IMPRESE: ACCRESCERE LA COMPETITIVITA NEL MERCATO GLOBALE JOBS ACT LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IL NUOVO STANDARD UNI EN ISO

Dettagli

Avviso 3/2018 Fondimpresa. Prima scadenza

Avviso 3/2018 Fondimpresa. Prima scadenza Avviso 3/2018 Fondimpresa Prima scadenza Allegato 1 -Scheda di Preadesione RAGIONE SOCIALE AZIENDA COMUNE SEDE LEGALE PROV VIA NR CODICE FISCALE MATRICOLA INPS NR TOTALE DIPENDENTI NR DIPENDENTI STAGIONALI

Dettagli

SERVIZIO DI SOS LEGALE

SERVIZIO DI SOS LEGALE SERVIZIO DI SOS LEGALE : Mediante tale servizio, offerto in convenzione in modo gratuito, verrà fornita la prima essenziale assistenza in riferimento a dubbi, problematiche, necessità giudiziali e stragiudiziali

Dettagli

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie

Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie Come i soggetti privati possono essere di aiuto alle aziende sanitarie L esperienza di Giusi CANNILLO (Formula Servizi) La realtà di FORMULA SERVIZI Nell ambito della Logistica Sanitaria Formula Servizi

Dettagli

SLC. Studio Legale Carnielli. L' outsourcing nella gestione della Supply Chain

SLC. Studio Legale Carnielli. L' outsourcing nella gestione della Supply Chain SLC Studio Legale Carnielli L' outsourcing nella gestione della Supply Chain Approccio di un professionista legale alle questioni riguardanti la logistica: INTERDISCIPLINARE: INTERESSATO A CONOSCERE ASPETTI

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi MISSION Lewitt aiuta i propri Clienti nell identificazione, progettazione e realizzazione di interventi utili al loro sviluppo

Dettagli

APPROCCI, LOGICHE E STRUMENTI DI OPERATIONS MANAGEMENT PER LE AZIENDE SANITARIE

APPROCCI, LOGICHE E STRUMENTI DI OPERATIONS MANAGEMENT PER LE AZIENDE SANITARIE Corso E.C.M. APPROCCI, LOGICHE E STRUMENTI DI OPERATIONS MANAGEMENT PER LE AZIENDE SANITARIE A cura dell Università degli Studi di Milano Giorno VI - 10 settembre 2018 Giorno I - 4 luglio 2018 I processi

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE 5 week end non consecutivi. Logistics & Supply Chain Risk Transfer Governance. Milano, dal 27 settembre al 22 novembre 2013

CORSO DI ALTA FORMAZIONE 5 week end non consecutivi. Logistics & Supply Chain Risk Transfer Governance. Milano, dal 27 settembre al 22 novembre 2013 CORSO DI ALTA FORMAZIONE 5 week end non consecutivi Logistics & Supply Chain Risk Transfer Governance Milano, dal 27 settembre al 22 novembre 2013 MODULO I Risk Management e Network Risk Governance Venerdì

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas HARPACEAS: CHI SIAMO L azienda Nasce nel 1990 a Milano, grazie

Dettagli

Argomenti Albo Docenti. Argomenti per i quali si propone come docente Data: (Cognome e Nome)

Argomenti Albo Docenti. Argomenti per i quali si propone come docente Data: (Cognome e Nome) Argomenti per i quali si propone come docente Data: (Cognome e Nome) Tabella 1 Competenze Aree Tematiche Competenze Aree Tematiche X 1 Base 2 Avanzato Ore 3 Consulenza 4 Docenza 5 Scenari Internazionali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO Facoltà di Economia ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE Cassino, lì 05.11.2007 Ai Consulenti del Lavoro e loro praticanti Agli iscritti al corso Agli studenti

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Loro Sedi. DIREZIONE DIR/EP/mma Prot. 70 Circ. 17. Udine, 24 gennaio 2019

A TUTTE LE AZIENDE ASSOCIATE Loro Sedi. DIREZIONE DIR/EP/mma Prot. 70 Circ. 17. Udine, 24 gennaio 2019 DIREZIONE DIR/EP/mma Prot. 70 Circ. 17 Udine, 24 gennaio 19 Oggetto: avvio a Udine del corso ITS per l Infomobilità e le Infrastrutture Logistiche. Invito a partecipare alla presentazione del corso lunedì

Dettagli

Trasporti e Logistica

Trasporti e Logistica Come far conoscere il nuovo indirizzo Trasporti e Logistica La nuova alternanza scuola-lavoro è disciplinata dai commi 33 ai commi 43 della legge 107/2015 (La Buona Scuola) e stabilisce che per il triennio

Dettagli

MASTER di I Livello LA LOGISTICA NEL NUOVO MILLENNIO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA838

MASTER di I Livello LA LOGISTICA NEL NUOVO MILLENNIO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA838 MASTER di I Livello LA LOGISTICA NEL NUOVO MILLENNIO 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA838 Pag. 1/5 Titolo LA LOGISTICA NEL NUOVO MILLENNIO Edizione 1ª Edizione Area INGEGNERIA Categoria

Dettagli

DALL OUTSURCING ALLA PARTNERSHIP STRATEGICA COMPARTO MODA: Massimo Degiorgi Business Development Director (Consumer, Retail & Fashion)

DALL OUTSURCING ALLA PARTNERSHIP STRATEGICA COMPARTO MODA: Massimo Degiorgi Business Development Director (Consumer, Retail & Fashion) DALL OUTSOURCING DALL OUTSURCING ALLA PARNERSHIP ALLA PARTNERSHIP STRATEGICA STRATEGICA NELMODA COMPARTO MODA: NEL COMPARTO Massimo Degiorgi Business Development Director (Consumer, Retail & Fashion) Milano,

Dettagli

DOVE NASCONO LE COMPETENZE LOGISTICHE: I PERCORSI ITS ED I LABORATORI PER LA LOGISTICA

DOVE NASCONO LE COMPETENZE LOGISTICHE: I PERCORSI ITS ED I LABORATORI PER LA LOGISTICA DOVE NASCONO LE COMPETENZE LOGISTICHE: I PERCORSI ITS ED I LABORATORI PER LA LOGISTICA Damaso Zanardo CEO Zanardo servizi Logistici Spa e Presidente ITS Marco Polo GLI ITS: cosa sono? Gli Istituti Tecnici

Dettagli

Gestione Logistica Distributiva

Gestione Logistica Distributiva Industrial Management School Gestione Logistica Distributiva - Ottimizzare i risultati del trasporto in termini di servizio, costo globale e rischi - Valutare le scelte alternative nazionali e internazionali

Dettagli

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 Indice PREFAZIONE PREMESSA INTRODUZIONE XI XIII XV PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1 CAPITOLO 1 - SUPPLY CHAIN MANAGEMENT: DEFINIZIONI E CONCETTI INTRODUTTIVI 3 1.1

Dettagli

Progetto Dogana Facile. La dogana come fattore competitivo

Progetto Dogana Facile. La dogana come fattore competitivo Progetto Dogana Facile La dogana come fattore competitivo Il progetto Dogana Facile è Un progetto istituito da Federazione ANIMA in collaborazione con Easyfrontier, società di consulenza specializzata

Dettagli

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI. Ceccarelli Group. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI. Ceccarelli Group. beantech. IT moves your business CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI Ceccarelli Group beantech IT moves your business SETTORE Logistica e trasporti DIPENDENTI 140 FATTURATO 2017 29 milioni PAESE Italia Chi è Ceccarelli Group Ceccarelli Group

Dettagli

Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice. Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008

Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice. Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008 Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008 Supply chain Benefici per le aziende AEO Attuale Le Società certificate

Dettagli

LOGISTICA TRADIZIONALE vs NUOVA LOGISTICA: CAMBIARE MODELLO PER SEGUIRE IL MERCATO In collaborazione con ASSA ABLOY Farete, Bologna, 06 settembre 2017

LOGISTICA TRADIZIONALE vs NUOVA LOGISTICA: CAMBIARE MODELLO PER SEGUIRE IL MERCATO In collaborazione con ASSA ABLOY Farete, Bologna, 06 settembre 2017 LOGISTICA TRADIZIONALE vs NUOVA LOGISTICA: CAMBIARE MODELLO PER SEGUIRE IL MERCATO In collaborazione con ASSA ABLOY Farete, Bologna, 06 settembre 2017 1 PROGRAMMA Introduzione e presentazione di Due Torri

Dettagli

(ri)scoprire INDUSTRIA 4.0 OLTRE IL PARADIGMA FISCALE PER UN INNOVAZIONE REALE NELLA GESTIONE DELLA FABBRICA

(ri)scoprire INDUSTRIA 4.0 OLTRE IL PARADIGMA FISCALE PER UN INNOVAZIONE REALE NELLA GESTIONE DELLA FABBRICA (ri)scoprire INDUSTRIA 4.0 OLTRE IL PARADIGMA FISCALE PER UN INNOVAZIONE REALE NELLA GESTIONE DELLA FABBRICA Fabrizio Arnaldi Partner - Sales Director www.plannet.it http://newsmagazine-plannet.it/news/

Dettagli

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Industria 4.0: la gestione dell impresa nell attività con l estero Formula intensiva Milano: 24, 25 e 26 Maggio 31 Maggio, 1 Giugno 7, 8

Dettagli

MASTER IN GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

MASTER IN GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE EDIZIONE 2015 Presentazione Il corso si rivolge in via prioritaria, ancorché non esclusiva, a professional e manager d impresa operanti nella gestione delle risorse umane e nelle relazioni industriali

Dettagli

SHR WRL ECA Italia EXPATRIATES WORLD

SHR WRL ECA Italia EXPATRIATES WORLD SHR WRL ECA Italia EXPATRIATES WORLD Gestione LEAN della mobilità internazionale - programma formativo expatriates world gestione lean della mobilità internazionale - programma formativo in collaborazione

Dettagli

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0

GIFT Greece-Italy Facilities for Transport 2.0 GIFT 2.0 - Greece-Italy Facilities for Transport 2.0 Il progetto GIFT 2.0 - Greece-Italy Facilities for Transport 2.0 intende dimostrare che, attraverso un sistema integrato di gestione dei trasporti e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE E LOGISTICA DI PIACENZA

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE E LOGISTICA DI PIACENZA ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE E LOGISTICA DI PIACENZA ITS Piacenza è una Fondazione pubblico-privata che eroga, dal 2011, corsi post-diploma di alta specializzazione tecnica finanziati

Dettagli

TRASFORMARE I PUNTI DI DEBOLEZZA IN PUNTI DI FORZA PER MIGLIORARE E GENERARE UTILE ANCHE NEI MOMENTI DI CRISI

TRASFORMARE I PUNTI DI DEBOLEZZA IN PUNTI DI FORZA PER MIGLIORARE E GENERARE UTILE ANCHE NEI MOMENTI DI CRISI TRASFORMARE I PUNTI DI DEBOLEZZA IN PUNTI DI FORZA PER MIGLIORARE E GENERARE UTILE ANCHE NEI MOMENTI DI CRISI v 1.0 gennaio 2014 Le informazioni contenute nel presente documento sono classificate riservate

Dettagli

Milano Corso XXII Marzo, Milano. Torino Via A. Avogadro n Torino. T

Milano Corso XXII Marzo, Milano. Torino Via A. Avogadro n Torino. T Milano Corso XXII Marzo, 8 20135 Milano Torino Via A. Avogadro n.26 10121 Torino T +39 02.5511411 info@studiopepe.com www.studiopepe.com Siamo gli Avvocati di Milano esperti in Diritto del Lavoro Diritto

Dettagli

DHL Global Forwarding Ocean Freight

DHL Global Forwarding Ocean Freight OLTRE IL port to port DHL Global Forwarding Ocean Freight OLTRE IL port to port Il network globale di DHL Global Forwarding permette di ottenere la movimentazione door-to-door, la piena visibilità e il

Dettagli

15 Maggio , 30 maggio 14 e 15 giugno 2012 Confindustria Ancona. Percorso formativo di 4 moduli pomeridiani a partire dalla fine di maggio

15 Maggio , 30 maggio 14 e 15 giugno 2012 Confindustria Ancona. Percorso formativo di 4 moduli pomeridiani a partire dalla fine di maggio Mercato del lavoro: nuove opportunità? 15 Maggio 2012 29, 30 maggio 14 e 15 giugno 2012 Confindustria Ancona Percorso formativo di 4 moduli pomeridiani a partire dalla fine di maggio con il contributo

Dettagli

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa CORSO VENDERE NELL ERA DIGITALE Rivolto alle figure commerciali che rivestono un ruolo chiave nelle imprese del settore, il corso si è tenuto a Roma il 13 e 14 ottobre 2016. L obiettivo è quello di offrire

Dettagli

in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni

in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni MASTERCLASS Revenue Management Tecniche di Revenue Management e Pricing Durata: 14h

Dettagli

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e Corso specialistico Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e fonti energetiche alternative Responsabile scientifico: Prof. Avv. Salvatore Bellomia Introduzione Il

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFOMOBILITA E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE edizione 2015 2017

TECNICO SUPERIORE PER L INFOMOBILITA E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE edizione 2015 2017 TECNICO SUPERIORE PER L INFOMOBILITA E LE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE edizione 2015 2017 Rif. PA 2015-4175/RER (progetto approvato con DGR n. 563/2015 del 18/05/2015 finanziato dal Fondo Sociale Europeo,

Dettagli

Dogane e Accise. Corso di 12 giornate. Obiettivi. Destinatari

Dogane e Accise. Corso di 12 giornate. Obiettivi. Destinatari Dogane e Accise Corso di 12 giornate Frutto di un accordo di partnership unico in Italia tra l'università Ca' Foscari e l Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Direzione Interregionale per il Veneto e il

Dettagli

_TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN _TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI FERROVIARI

_TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN _TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI FERROVIARI I. T. S. I S T R U Z I O N E T E C N I C A S U P E R I O R E C O R S I 2 0 1 6 _ 2 0 1 8 _TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN AMBITO PORTUALE- MARITTIMO ED AEROPORTUALE _TECNICO

Dettagli

SUGAR e SoNorA: iniziative ed esperienze europee per la logistica urbana Alberto Preti, Istituto sui Trasporti la Logistica

SUGAR e SoNorA: iniziative ed esperienze europee per la logistica urbana Alberto Preti, Istituto sui Trasporti la Logistica SUGAR e SoNorA: iniziative ed esperienze europee per la logistica urbana Alberto Preti, Istituto sui Trasporti la Logistica Bologna, 25 gennaio 2010 SUGAR in 4 punti Supporto allo sviluppo delle politiche

Dettagli

1. FORMAZIONE PROFESSIONALE

1. FORMAZIONE PROFESSIONALE GIAMPAOLO FURLAN 1. FORMAZIONE PROFESSIONALE - Nato a Milano il 4 aprile 1960-1985: laurea in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Milano - 1988: iscrizione all Albo degli Avvocati di Milano

Dettagli

formazione PER IL MANAGEMENT DEI FONDI sanitari integrativi

formazione PER IL MANAGEMENT DEI FONDI sanitari integrativi 1 formazione PER IL MANAGEMENT DEI FONDI sanitari integrativi Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2015 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS) e per i servizi di consulenza

Dettagli

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica aziendale Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica: definizione E la funzione aziendale che si occupa di programmare, organizzare e controllare tutte

Dettagli

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA AGGIORNAMENTI ccnl: ottobre 2015 Campo di applicazione: Il ccnl disciplina il rapporto di lavoro del personale dipendente dalle imprese di spedizione, anche se denominate

Dettagli

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA

AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA AUTOTRASPORTO MERCI E LOGISTICA AGGIORNAMENTI ccnl: ottobre 2015 Campo di applicazione: Il ccnl disciplina il rapporto di lavoro del personale dipendente dalle imprese di spedizione, anche se denominate

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.

DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Prestiamo servizi strategici di consulenza all impresa volti a: migliorare l organizzazione aziendale interna; migliorare i rapporti dell azienda con i propri clienti, fornitori, agenti e distributori,

Dettagli

Materie prime per ceramica. Dalla logistica alla gestione collaborativa della Supply Chain: Minb4B

Materie prime per ceramica. Dalla logistica alla gestione collaborativa della Supply Chain: Minb4B Materie prime per ceramica Dalla logistica alla gestione collaborativa della Supply Chain: Minb4B 1 Volumi mensili import materie prime 2008/2010 Quattro ceramiche a confronto 2 Caratteristiche approvvigionamento

Dettagli

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico Alessandro Regola Quality Unit Bayer HealthCare Manufacturing Garbagnate /////////// & Segrate, Italy Università

Dettagli

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e Corso specialistico Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e fonti energetiche alternative Responsabile scientifico: Prof. Avv. Salvatore Bellomia Introduzione Il

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale Roma Piazza M. Armellini, 9/A Tel (06) Fax (06) E Mail :

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale Roma Piazza M. Armellini, 9/A Tel (06) Fax (06) E Mail : FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini, 9/A Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna.it Sede di Bruxelles 36-38, Rue Joseph II 1000 Bruxelles

Dettagli

Certificazione Partner

Certificazione Partner Certificazione Partner 1 Sommario Introduzione... 3 Profili di Certificazione... 3 Consulente tecnico sistemista...3 Consulente tecnico sviluppo...3 Consulente Tecnico RGT...3 Consulente applicativo base...4

Dettagli

U N I V E R S I T A ' I U A V D I V E N E Z I A M A S T E R I N N O V E M B R E

U N I V E R S I T A ' I U A V D I V E N E Z I A M A S T E R I N N O V E M B R E U N I V E R S I T A ' I U A V D I V E N E Z I A M A S T E R I N G l o b a l S u p p l y C h a i n M a n a g e m e n t a n d L o g i s t i c s I l m a s t e r L I N T E R V E N T O F O R M A T I V O M I

Dettagli

DIGITAL & FINANCE Efficacia ed efficienza a supporto del business GENNAIO GENNAIO 2018

DIGITAL & FINANCE Efficacia ed efficienza a supporto del business GENNAIO GENNAIO 2018 DIGITAL & FINANCE Efficacia ed efficienza a supporto del business GENNAIO 2017 - GENNAIO 2018 FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014-2020 Ob. Investimenti

Dettagli

_TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN _TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI FERROVIARI

_TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN _TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E CONDUZIONE DEI MEZZI FERROVIARI I. T. S. I S T R U Z I O N E T E C N I C A S U P E R I O R E C O R S I 2 0 1 6 _ 2 0 1 8 _TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE E DELLE MERCI IN AMBITO PORTUALE- MARITTIMO ED AEROPORTUALE _TECNICO

Dettagli

LA MISSION ESPERIENZA FIDUCIA COMPETENZA

LA MISSION ESPERIENZA FIDUCIA COMPETENZA LA MISSION Lo Studio Associato di Consulenza Tributaria e Societaria CTES Advisors è un associazione professionale specializzata in materia tributaria, con consolidata esperienza in ambito internazionale.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DIGITAL PRESERVATION OFFICER Responsabile della Conservazione digitale dei documenti

CORSO DI FORMAZIONE DIGITAL PRESERVATION OFFICER Responsabile della Conservazione digitale dei documenti CORSO DI FORMAZIONE DIGITAL PRESERVATION OFFICER Responsabile della Conservazione digitale dei documenti CORSO DI FORMAZIONE DIGITAL PRESERVATION OFFICER Responsabile della Conservazione digitale dei documenti

Dettagli