Condroprotezione orale e terapia infiltrativa con acido ialuronico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Condroprotezione orale e terapia infiltrativa con acido ialuronico"

Transcript

1 Condroprotezione orale e terapia infiltrativa con acido ialuronico Dr.ssa Irene Miniati Specialista in reumatologia Dottore di ricerca in medicina clinica e sperimentale Master in terapia del dolore

2 Principale Manifestazione Clinica Perdita di Funzione Dolore

3 EPIDEMIOLOGIA IMS 2008

4 PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER L ARTROSI Età Fattori meccanici* Sesso Razza Ereditarietà Obesità* Malattie metaboliche Infiammazione* * Fattori di rischio modificabili

5 TERAPIA, TRATTAMENTO e GESTIONE DELL ARTROSI

6 OBIETTIVI DELLA TERAPIA Riduzione dei sintomi Migliorare il ROM articolare Migliorare la qualità di vita Rallentare l evoluzione

7 TERAPIA DELL ARTROSI Terapia non farmacologica Terapia farmacologica Terapia chirurgica

8 Terapia Occupazionale Informazione del malato Correzione fattori di rischio Terapia sintomatica Terapia mirata dell artrosi Terapia di fondo Terapia fisica Misure ortopediche Terapia non tradizionale Norme di vita Terapia intrarticolare Terapia termale Economia articolare Terapia chirurgica Chinesiterapia

9 CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ADOPERATI NELL ARTROSI Symptom modifying OA drugs (farmaci ad azione sintomatica rapida) (SMOADs) Symptomatic slow acting drugs for osteoarthritis (farmaci antiartrosici sintomatici ad azione lenta) (SYSADOA) Disease modifying drugs for osteoarthritis (farmaci antiartrosici di fondo o condroprotettori) (DMOADs): sostanze idonee a favorire i processi riparativi e/o a bloccare i fenomeni distruttivi cartilaginei (Lequesne, 1994)

10 FARMACI DI FONDO Vengono definiti come farmaci di fondo per l OA quelle sostanze in grado di: stimolare la sintesi dei proteoglicani e del collagene; conservare le condizioni di vitalità dei condrociti; inibire i processi degradativi cartilaginei; mantenere inalterate le caratteristiche del liquido sinoviale.

11 L EULAR (European League Against Rheumatism) ha inserito glucosamina e condroitin-solfato tra i farmaci raccomandati dalle linee guida EULAR 2003 per il trattamento della gonartrosi.

12 GLUCOSAMINA: PROPRIETÀ La glucosamina è l'amino-monosaccaride utilizzato dai condrociti, in alternativa al glucosio, per la biosintesi dei monosaccaridi che formano le catene dei glicosaminoglicani della cartilagine articolare. A tale scopo la molecola, ottenuta per via sintetica, viene utilizzata sotto forma di glucosamina in quanto in grado di fungere da donatore di ioni solfato per la sintesi del condroitin-solfato e del cheratan solfato.

13 GLUCOSAMINA: CARATTERISTICHE E FARMACOLOGIA Viene assorbita rapidamente dal tratto gastro-intestinale ma captata dal fegato La biodisponibilità dopo singola somministrazione os si aggira sul 12% In vitro la glucosamina (e il condroitin solfato) viene captata dal condrocita e utilizzata per la biosintesi de novo della matrice extracellulare (1, 2) La glucosamina inibisce la produzione di IL-1, prostaglandine e il rilascio di metalloproteasi (3, 4, 5, 6). 1. Lippiello L 2000; 2. Dechant JE 2005; 3. Fenton JI 2000; 4. Orth MW 2002; 5. Nakamura H 2004; 6. Chan PS 2005;

14 AZIONI DELLA GLUCOSAMINA Integrazione nel pool metabolico dei glicosaminoglicani endogeni Stimolazione della sintesi dei glicosaminoglicani e della componente proteica dei proteoglicani Inibizione degli effetti negativi dei FANS sulla sintesi dei proteoglicani in vitro Inibizione dell'evoluzione delle lesioni cartilaginee in modelli di artrosi animale Azione antiflogistica Le esperienze con glucosamina marcata hanno evidenziato un'attiva captazione della sostanza da parte della cartilagine articolare di ratto La glucosamina solfato ha inoltre dimostrato effetti "protettivi" in vari modelli di artrosi sperimentalmente indotta

15 GLUCOSAMINA COME TERAPIA DI FONDO Perché? Con l aumentare dell età viene meno la capacità metabolica di sintesi sia della glucosamina che del condroitin solfato Si modifica anche (in negativo) la capacità dei condrociti di utilizzare le singole molecole Si manifesta quindi il sopravvento dei fenomeni catabolici della cartilagine rispetto a quelli anabolici L introduzione farmacologica (o dietetica) di glucosamina e CS tende a colmare il deficit anabolico oltre all esplicazione di attività farmaco-dinamiche specifiche

16 Il Condroitinsolfato può esercitare effetti condroprotettivi e limitati effetti antinfiammatori sulla cartilagine articolare che potrebbero avere una prolungata azione benefica sul processo osteoartrosico

17 CONDROITINSOLFATO: CARATTERISTICHE E FARMACOLOGIA Viene ottenuto per estrazione dalla cartilagine bovina, suina e di alcuni crostacei (M.W KDa) È un polimero costituito da un dimero di acido glucuronico e N-glucosamina solfato Rappresenta il GAG presente in maggiore quantità nella cartilagine nella quale si lega alle fibrille di collagene Per la presenza di numerose cariche negative, similmente all HA, ha grosse proprietà igroscopiche; per questo motivo mantiene e controlla la pressione osmotica della cartilagine e dei fluidi articolari

18 CONDROITINSOLFATO: CARATTERISTICHE E FARMACOLOGIA Il CS presenta una significativa attività anti-infiammatoria (1) e inibisce le metalloproteasi (2) e diverse citochine di produzione condrocitaria e leucocitaria (3, 4) Viene assorbito dal tratto gastrointestinale con una Biodisponibilità del 5-15% Significativo accumulo tissutale Il CS viene generalmente prodotto in vivo; la quantità assunta con la dieta è piuttosto scarsa. 1. Ronca G Basseller C Verbruggen G Monfort J 2005

19 GLUCOSAMINA E CONDROITINA SOLFATO: RAZIONALE DELLA TERAPIA IN ASSOCIAZIONE Poiché con l aumentare dell età viene meno la capacità metabolica di sintesi sia della glucosamina che della condroitina solfato, si modifica anche (in senso negativo) la capacità dei condrociti di utilizzare le singole molecole. Di conseguenza si manifesta il sopravvento dei fenomeni catabolici della cartilagine rispetto a quelli anabolici : l introduzione farmacologica di glucosamina e di condroitina solfato tende a colmare il deficit anabolico.

20 GLUCOSAMINA E CONDROITINA SOLFATO: RAZIONALE DELLA TERAPIA IN ASSOCIAZIONE L effetto sinergico di glucosamina e condroitina avviene in quanto la prima stimola il metabolismo dei condrociti e dei proteoglicani mentre la seconda inibisce gli enzimi che degradano la cartilagine. In uno studio su conigli da esperimento affetti da osteoartrosi la co-somministrazione di glucosamina e di condroitinsolfato ha determinato un notevole incremento nella produzione di GAG (96,6%) rispetto a quella ottenibile con la somministrazione dei due singoli prodotti (32% per l uno e per l altro).

21 Effetto condroprotettivo di glucosamina cloridrato + condroitin solfato Riduzione del danno cartilagineo in animali la cui dieta è stata integrata con glucosamina cloridrato + condroitinsolfato in associazione rispetto ai non trattati. Controlli non trattati Trattati con Glucosamina cloridrato + Condroitin solfato Lippiello L et al. In vivo chondroprotection and metabolic synergy of Glucosamine and Chondroitin Sulfate. Clin Orthop Relat Res 2000; 381:

22 STUDIO GAIT 2006

23 STUDIO GAIT 2006

24 Miglioramento della funzionalità articolare Nell osteoartrosi del ginocchio Glucosamina + Condroitin solfato A. Das Jr and T. A. Hammad. Efficacy of a combination of FCHG49Y glucosamine hydrochloride, TRH122Y low molecular weight sodium chondroitin sulfate and manganese ascorbate* in the management of knee osteoarthritis. Osteoarthritis and Cartilage (2000) 8,

25 Terapia orale con glucosamina cloridrato e condroitin solfato in associazione a fisioterapia Nell osteoartrosi del ginocchio Munarolo D, et al. MED SPORT 2011, 64:

26 Terapia orale con glucosamina cloridrato e condroitin solfato in associazione a fisioterapia Nell osteoartrosi del ginocchio Munarolo D, et al. MED SPORT 2011, 64:

27 Efficacia antalgica in pazienti gonartrosici con la sola supplementazione di un integratore a base di glucosamina, condroitin solfato e Bio-Curcumin BCM-95 nella gonartrosi dolorosa Muratore M.; International Journal of Experimental Clinical Research 2013

28 Studio clinico multicentrico, prospettico, randomizzato, double blind, controllato con placebo. Sono stati arruolati 53 pazienti e suddivisi in modo randomizzato in due gruppi: gruppo trattato con CartiJoint FORTE 2 compresse/die per 8 settimane (n=27) e gruppo trattato con placebo (n=26). Sono stati condotti controlli al basale (T0), a 8 settimane (T1) e a 12 settimane (T2) Eur J Phys Rehabil Med Jun;52(3):321-30

29 Studio clinico multicentrico, prospettico, randomizzato, double blind, controllato con placebo. Risultati Eur J Phys Rehabil Med Jun;52(3):321-30

30 QUANDO L OSTEOARTROSI E ASSOCIATA ALL OSTEOPENIA E/O A SARCOPENIA INIZIALE E necessario associare all azione sinergica di glucosamina e condroitin solfato la supplementazione con calcio e vitamina D.

31 DEFICIT DI VITAMINA D La dose giornaliera di mantenimento: 1000 U.I. consigliata dalle Linee Guida SIOMMMS 2016 (3) (2) Holick MF.N Engl J Med 2007; 357: (3) Rossini M et al. Reumatismo 2016; 68(1):1-39

32 VITAMINA D: UNA GIUSTA INTEGRAZIONE Efficacia in diverse categorie di soggetti: adolescenti, anziani, pazienti con patologie muscoloscheletriche, pazienti con insufficienza renale (1,2,3,4) Miglioramento della performance atletica (5) Miglioramenti significativi della funzione muscolare con supplementazione giornaliera di 1000 U.I. (1,) QUALI I BENEFICI? Aumento del diametro e del numero di fibre muscolari di tipo II con 1000 U.I. nell arto non paralizzato (6) Riduzione del numero di cadute del 19-26% con U.I. (7) Miglioramento della forza muscolare degli arti inferiori e dell equilibrio con U.I. (8) (1) Halfon M. et al. Biomed Res Int. doi: /2015/ (2) Ceglia L, Harris SS. Calcif Tissue Int 2013;92: (3) El Hajj Fuleihan G et al. J Clin Endocrinol Metab 2006; 9(12): (4) Gordon PL et al. J Ren Nutr 2007; 17(6): (5) Cannell JJ et al. Med Sci Sports Exerc 2009;41(5): (6) Sato Y et al. Cerebrovasc Dis 2005; 20(3): (7) Bischoff-Ferrari HA et al.bmj 2009; 339:b3692, doi:101136/bmj.b3692. (8) Muir SW, Montero- Odasso M. J Am Geriatr Soc 2011; 59(12):

33 Viscoinduzione e viscosupplementazione con acido ialuronico intrarticolare -PM: 0,2 10 millioni Daltons -lunghezza 10 μm -maggior componente del liquido sinoviale e degli aggregati cartilaginei

34 Acido ialuronico-proprietà Grazie alle sue proprietà igroscopiche è in grado di legare molte molecole di acqua Ruolo nell idratazione tissutale notevoli proprietà viscoelastiche lubrificante ed in grado di assorbire shock meccanici

35 Acido ialuronico nella gonartrosi infiammazione della sinovia (OA) Riduzione della concentrazione di acido ialuronico e del PM nel liquido sinoviale danno cartilagineo perdita della viscoleasticita del liquido sinoviale Ghosh, 2002

36 il meccanismo di azione dipende dal PM?

37 Crossing fraction peso molecolare 1,00 la frazione di acido ialuronico esogeno che passa la membrana sinoviale e 80% quando il PM < 1x10 6 Da, 20% quando PM e circa 2x10 6 Da. 0,75 0,50 0,25 0, Molecular weight (kda) Coleman PJ, Levick JR et al, 2000

38 la traduzione del segnale e l espressione genica derivanti dal legame con i R dipende dal PM da Osteoartrosi.it Su colture di contorciti osteoartrosici basso ed alto PM hanno attività biologica diversa (Maneiro E. et al. Clin Exp Rheumatol 2004)

39 il PM influenza la permeabilità della membrana sinoviale

40 viscoinduzione viscosupplementazione kda HA 25% 75% Viscoinduzione stimolo di sintesi endogena di acido ialuronico Viscosupplementazione 80% 2000 kda HA liquido sinoviale membrana sinoviale

41 VISCOIDUCTION VISCOSUPPLEMENTATION azione antinfiammatoria e condrostrutturale mediata dal CD44-R VISCOINDUZIONE kda FARMACO HA 2000 kda HA MEDICAL DEVICE: effetto meccanico e lubrificante VISCOSUPPLEMENTAZIONE

42 SICUREZZA SULL UTILIZZO DI ACIDO IALURONICO INTRARTICOLARE Altman R.D. Current Rheumatology Reports 2003

43 LINEE GUIDA EULAR 2003

44 VISCOINDUZIONE RCT: HA kda X 5 sett vs metilprednisolone 40 mg x 3 sett : valutazione in ATS Pasquali-Ronchetti I et al, 2001

45

46 Goldberg VM et al, 2005

47 VISCOSUPPLEMENTATION RATIONALE Il concetto di viscosupplementazione si basa sull ipotesi che la somministrazione intrarticolare di acido ialuronico è in grado di ripristinare la viscoelasticity del liquido sinoviale e migliorare la funzione articolare e la riduzione del dolore

48 Elevato PM (2000 kda) Clinical evidence Schieb F et al, Arthritis + Rheuma 2003; 23:

49 high MW HA (about 2000 kda) Clinical evidence Foti C et al. Eur J Phys Rehabil Med 2011;47:1-9

50

51 HA 2,000 kda Smiderle C, 2007

52 HA 2,000 kda In pain assesment Statistically significant difference in all parameters considered Smiderle C, 2007

53 HA 2,000 kda 30 mg double dose Highly effective in hip arthritis Randomized, double blind, controlled vs mepivacaine study (n=42) High MW HA Pain reduction and improvement in joint function, measured according to the Lequesne index, at 3 (p<0,001) and 6 (p<0,05) months, respectively, were significantly superior in HyalOne (Hyalubrix60)-treated patients with respect to the mepivacaine-treated group.

54 HA 2,000 kda Highly effective in hip arthritis Randomized, double blind, controlled vs mepivacaine study (n=42)

55 high MW HA (about 2000 kda) Clinical evidence in HIP OSTEOARTHRITIS at 18 months Efficacy and Safety confirmed in real practice Cohort Study (N=120, more than 50% classified as III or IV grade according to the Kellgren-Lawrence radiological index) Migliore A et al. Ortobrix Study; 2012

56 2013 high MW HA (about 2000 kda)

57 HA 2,000 kda viscosupplementazione con un MEDICAL DEVICE perché: per ridurre l attrito articolare ed il dolore quando: il danno articolare richiede solo lubrificazione su quali pazienti: -pazienti con grado moderato-severo di artrosi -pazienti troppo giovani per chirurgia protesica -pazienti che rifiutano intervento chirurgico o hanno controindicazioni maggiori

58 grado di artrosi: quale PM? Grade I Grade II Grade III Mild Moderate Severe Grade IV Modified Ahlback

59 HYADD4: NUOVA OPZIONE TERAPEUTICA Modifica chimica lineare di HA: HYADD 4 (Esadecilammide parziale di HA) Peso molecolare: kda Basso grado di modifica (ca. 3% mol/mol) HYADD 4 24mg/3ml Idrogel limpido viscoelastico sterile Dispositivo medico classe III per terapia dell OA Catena idrofobica

60 60 Significativo miglioramento in tutti gli endpoint clinici ai diversi timepoint dello studio.

61 MENISCAL TEARS (ZORZI, JOINTS 2015) Studio clinico randomizzato in singolo cieco controllato Obiettivo: valutare l efficacia dell HA in pazienti con lesioni meniscali Pazienti: n = 50 Trattamento: 2 iniezioni i.a. di HA VS standard care * p<0.001 * p<0.001 Riduzione significativa del dolore su scala VAS (p<0.001) Significativo miglioramento delle lesioni meniscali valutate in RM (p<0.001) 61

62 Conclusioni l acido ialuronico è un trattamento sicuro per l osteoartrosi quello a basso PM è raccomandato per artrosi lieve-moderata alfine di indurre sintesi di acido ialuronico endogeno quello ad alto PM è indicato nel trattamento dell artrosi moderatosevera al fine di controllare i sintomi nuove molecole come idrogel prodotto con Hyadd4 rappresenta il trattamento di elezione nel paziente artrosico con elevate richieste funzionali il grado di OA, i sintomi e le necessita funzionali devono guidare il medico nella scelta del trattamento più idoneo per il paziente

Corso BASE SIAARTI Ultrasuoni in Anestesia e Terapia del Dolore. Modulo 4. oltre alla tecnica cosa iniettiamo?

Corso BASE SIAARTI Ultrasuoni in Anestesia e Terapia del Dolore. Modulo 4. oltre alla tecnica cosa iniettiamo? Modulo 4 oltre alla tecnica cosa iniettiamo? Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Dimetilsulfone - N AcetilGlucosamina - Acido Ialuronico. Rapida azione trivalente: antinfiammatoria analgesica rigenerante

Dimetilsulfone - N AcetilGlucosamina - Acido Ialuronico. Rapida azione trivalente: antinfiammatoria analgesica rigenerante Rapida azione trivalente: antinfiammatoria analgesica rigenerante Dimetilsulfone (MSM) Condroitina Glicosaminoglicano è una formulazione Antinfiammatorio naturale, alto contenuto di Zolfo (34%). Tossicità

Dettagli

Dai FANS ai condroprotettori orali. Dott. Antonino Di Girolamo Specialista Ambulatoriale in Reumatologia ASL 7 Siena

Dai FANS ai condroprotettori orali. Dott. Antonino Di Girolamo Specialista Ambulatoriale in Reumatologia ASL 7 Siena Dai FANS ai condroprotettori orali Dott. Antonino Di Girolamo Specialista Ambulatoriale in Reumatologia ASL 7 Siena Scopi della terapia dell osteoartrosi Alleviare il dolore Ridurre la disabilità Rallentare

Dettagli

TRATTAMENTO DI VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELLA COXARTROSI. ESPERIENZA PERSONALE IN 107 PZ CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE

TRATTAMENTO DI VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELLA COXARTROSI. ESPERIENZA PERSONALE IN 107 PZ CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE TRATTAMENTO DI VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA DELLA COXARTROSI. ESPERIENZA PERSONALE IN 107 PZ CON FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE L. Callegari, A. Bini*, F. Valli*, D. Mariani, E. Spanò, C. Fugazzola Cattedra

Dettagli

KelArt CONDROPROTETTORE

KelArt CONDROPROTETTORE FORMULAZIONE LIQUIDA NATURA E SCIENZA AL SERVIZIO DELLA SALUTE KelArt CONDROPROTETTORE AD ATTIVITÀ ANTINFIAMMATORIA ANTIOSSIDANTE Grazie alla composizione mirata a base di soli ingredienti naturali, Kelart

Dettagli

TRATTAMENTI ALTERNATIVI PER L OSTEOARTROSI: FATTI ED EVIDENZA SUI GLUCOSAMINOGLICANI E LA CONDROITINA

TRATTAMENTI ALTERNATIVI PER L OSTEOARTROSI: FATTI ED EVIDENZA SUI GLUCOSAMINOGLICANI E LA CONDROITINA FOGLIO INFORMATIVO n 8 TRATTAMENTI ALTERNATIVI PER L OSTEOARTROSI: FATTI ED EVIDENZA SUI GLUCOSAMINOGLICANI E LA CONDROITINA La glucosamina e la condroitina sono costituenti della cartilagine articolare.

Dettagli

Update su Osteoporosi ed Osteoartrosi nell anziano. Stefania Maggi Padova

Update su Osteoporosi ed Osteoartrosi nell anziano. Stefania Maggi Padova Update su Osteoporosi ed Osteoartrosi nell anziano Stefania Maggi Padova OSTEOARTROSI: QUALI ARTICOLAZIONI? L'osteoartrosi è la forma più comune di artrite ed è una delle principali cause di morbilità,

Dettagli

dell artrosi CONDRO PROTETTORI SINTOMATICI CONTROLLO DEL DANNO STRUTTURALE CONTROLLO DEL SINTOMO

dell artrosi CONDRO PROTETTORI SINTOMATICI CONTROLLO DEL DANNO STRUTTURALE CONTROLLO DEL SINTOMO LA CONDROPROTEZIONE Dott. Casto R. LA CONDROPROTEZIONE Perché? Gli obiettivi della cura dell artrosi TERAPIA DELL ARTROSI CONTROLLO DEL SINTOMO CONTROLLO DEL DANNO STRUTTURALE FARMACI SINTOMATICI CONDRO

Dettagli

Dr Francesco Speziale Manager

Dr Francesco Speziale Manager Dr Francesco Speziale Manager Fisiatra - Medico dello Sport - Ortopedico Medicina integrata - OmeopataNutrizionista (Soc.Scientifica Nutriz.Veg. S.S.N.V.) Ass.Ric.Ter.Oncologiche Integrate A.R.T.O.I.)

Dettagli

Osteoporosi ed osteoartrosi: Evidenze epidemiologiche ed approcci terapeutici

Osteoporosi ed osteoartrosi: Evidenze epidemiologiche ed approcci terapeutici Osteoporosi ed osteoartrosi: Evidenze epidemiologiche ed approcci terapeutici Stefania Maggi CNR Sezione nvecchiamento-in Padova Prevalence (%) Prevalenza di Osteoartrosi 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5

Dettagli

Claudia Vignali Direzione Scientifica Stardea

Claudia Vignali Direzione Scientifica Stardea Claudia Vignali Direzione Scientifica Stardea Focus on Nell osteartrosi la componente flogistica e dolorosa è spesso importante e determina un peggioramento della qualità di vita dei pazienti I fitoterapici

Dettagli

NUTRIZIONE: PREVENZIONE E TERAPIA NELL OSTEOARTROSI

NUTRIZIONE: PREVENZIONE E TERAPIA NELL OSTEOARTROSI NUTRIZIONE: PREVENZIONE E TERAPIA NELL OSTEOARTROSI DOTT.SSA SANDRI GILDA Dipartimento di Diagnostica Clinica e Sanità Pubblica Università di Modena e Reggio Emilia Osteoartrosi (OA) o L osteoartrosi e

Dettagli

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA GONARTROSI. Massimo Cattani Casa di Cura Cittàdi Parma Parma

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA GONARTROSI. Massimo Cattani Casa di Cura Cittàdi Parma Parma IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO NELLA GONARTROSI Massimo Cattani Casa di Cura Cittàdi Parma Parma ARTROSI Processo DEGENERATIVO, risultante di fenomeni meccanici e biologici che destabilizzano l equilibrio

Dettagli

Le infiltrazioni con acido ialuronico nella rizo-artrosi

Le infiltrazioni con acido ialuronico nella rizo-artrosi Le infiltrazioni con acido ialuronico nella rizo-artrosi P. Scettri, L. Di Sante Medicina Fisica e Riabilitazione Policlinico Umberto I - Roma RIZOARTROSI 10% delle localizzazioni artrosiche tra i 50 e

Dettagli

Ecografia articolare

Ecografia articolare Ecografia articolare Focus on: Anca e Ginocchio Dr. Renato Vellucci SOD Cure Palliative e Terapia Antalgica Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi Firenze Arto Inferiore ANCA GINOCCHIO È un enartrosi

Dettagli

articolo originale F. Lazzaro Centro di Chirurgia Ortopedica Oncologica, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano giugno2013;39:96-103

articolo originale F. Lazzaro Centro di Chirurgia Ortopedica Oncologica, Istituto Ortopedico Gaetano Pini, Milano giugno2013;39:96-103 96 giugno2013;39:96-103 Studio sulla maggiore efficacia clinica della terapia infiltrativa intrarticolare con acido ialuronico di P.M. 1000 KDa nell artrosi del ginocchio di grado lieve-moderato in associazione

Dettagli

Il dolore articolare non infiammatorio

Il dolore articolare non infiammatorio Il dolore articolare non infiammatorio Marco Matucci Cerinic Departments of Rheumatology AVC BioMedicine & Division of Rheumatology AOUC Medicine, Denothe Center University of Florence Dolore in reumatologia

Dettagli

EULAR 2003 Lisbona Giugno 2003

EULAR 2003 Lisbona Giugno 2003 Dai congressi EULAR 2003 Lisbona 18-21 Giugno 2003 Nei giorni 18-21 Giugno 2003 si è svolto a Lisbona il Congresso annuale della European League Against Rheumatism Disease (EU- LAR), uno dei più importanti

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 2014 2015 "E io ti guarirò": in bilico tra guaritori, ciarlatani, miracoli e miracolati Dalla Grande Madre a Maria Vergine: evoluzione antropologica della

Dettagli

ACIDO IALURONICO: UTILIZZO NELLA PRATICA CLINICA A.Russo IFCA-Istituto Ortopedico Fiorentino Villa Ulivella e Glicini-FIRENZE.

ACIDO IALURONICO: UTILIZZO NELLA PRATICA CLINICA A.Russo IFCA-Istituto Ortopedico Fiorentino Villa Ulivella e Glicini-FIRENZE. Slide n 1 ACIDO IALURONICO: UTILIZZO NELLA PRATICA CLINICA A.Russo IFCA-Istituto Ortopedico Fiorentino Villa Ulivella e Glicini-FIRENZE Slide n 2 Osteoartrosi (OA) EPIDEMIOLOGIA L OA rappresenta la causa

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Nutraceutica clinica, infiammazione e rischi correlati: tra dieta e farmaco

Nutraceutica clinica, infiammazione e rischi correlati: tra dieta e farmaco Nutraceutica clinica, infiammazione e rischi correlati: tra dieta e farmaco Arrigo F.G. Cicero Presidente SINut Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna TU SEI COSA

Dettagli

Fermathron Plus. Viscosupplementazione

Fermathron Plus. Viscosupplementazione Fermathron Plus Viscosupplementazione Fermathron Plus è un composto per la viscosupplementazione in sodio ialuronato da utilizzare tramite iniezione intra-articolare nello spazio sinoviale delle articolazioni

Dettagli

L artrosi artrosi è una sindrome che colpisce le articolazioni sinoviali ed è caratterizzata

L artrosi artrosi è una sindrome che colpisce le articolazioni sinoviali ed è caratterizzata L artrosi artrosi è una sindrome che colpisce le articolazioni sinoviali ed è caratterizzata Sul piano morfologico Sul piano anatomo-radiologico Sul piano clinico Da alterazioni della cartilagine e dell

Dettagli

Acido ialuronico: Nuove frontiere nella rigenerazione cartilaginea

Acido ialuronico: Nuove frontiere nella rigenerazione cartilaginea XX Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Acido ialuronico: Nuove frontiere nella rigenerazione cartilaginea Prof. Fabio Zanchini Professore Aggregato di Ortopedia

Dettagli

DEFINIZIONI E CONCETTI BASE DI NUTRACEUTICA

DEFINIZIONI E CONCETTI BASE DI NUTRACEUTICA DEFINIZIONI E CONCETTI BASE DI NUTRACEUTICA Arrigo F.G. Cicero Medical and Surgical Sciences Dept. Alma Mater Studiorum University of Bologna arrigo.cicero@unibo.it I nutraceutici: definizione Sostanze

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI Dottor Federico BALDI Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC L importanza della Farmacocinetica Efficacy Duration

Dettagli

Colafit nel tratamento delle malatie delle articolazioni. M. Stančíková. L istituto Nazionale delle malatie Reumatiche Piešťany, Slovacchia

Colafit nel tratamento delle malatie delle articolazioni. M. Stančíková. L istituto Nazionale delle malatie Reumatiche Piešťany, Slovacchia Colafit nel tratamento delle malatie delle articolazioni M. Stančíková L istituto Nazionale delle malatie Reumatiche Piešťany, Slovacchia Malattie delle articolazioni L eta é il piú importante fattore

Dettagli

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Supplementazione di calcio Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino Dichiarazione di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali

Dettagli

TERAPIA INNOVATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI DI GINOCCHIO (STUDIO ADIPOA2 -HORIZON 2020)

TERAPIA INNOVATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI DI GINOCCHIO (STUDIO ADIPOA2 -HORIZON 2020) TERAPIA INNOVATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI DI GINOCCHIO (STUDIO ADIPOA2 -HORIZON 2020) L unità operativa complessa di Reumatologia dell Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova è da sempre all

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICAL DEVICE-HIP NELLA TERAPIA INFILTRATIVA ECOGUIDATA DELL ARTROSI DI ANCA

IL RUOLO DEL MEDICAL DEVICE-HIP NELLA TERAPIA INFILTRATIVA ECOGUIDATA DELL ARTROSI DI ANCA L A M E D I C I N A B I O L O G I C A O T T O B R E - D I C E M B R E 2 1 3 E. Milano CLINICAL RIASSUNTO L osteoartrosi di anca è una patologia di comune riscontro negli ambulatori medici di terapia del

Dettagli

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria

Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE. Analgesica. Antinfiammatoria Antiedemigena AZIONE TRIVALENTE Antinfiammatoria Analgesica NUOVA FORMULAZIONE Integratore alimentare formulato con attivi naturali Bromelina Azione antiedemigena Azione antinfiammatoria Curcuma Longa

Dettagli

INTERNATIONAL JOURNAL OF EXPERIMENTAL CLINICAL RESEARCH

INTERNATIONAL JOURNAL OF EXPERIMENTAL CLINICAL RESEARCH Volume n 3 2014 INTERNATIONAL JOURNAL OF EXPERIMENTAL CLINICAL RESEARCH Efficacia clinica di un integratore a base di calcio, vitamina D3, vitamina C, glucosamina e condroitin solfato nella gonartrosi

Dettagli

La letteratura sull impiego terapeutico è ormai dotata di adeguate evidenze.

La letteratura sull impiego terapeutico è ormai dotata di adeguate evidenze. Acido ialuronico (Supartz ) Razionale di impiego terapeutico mediante ciclo di tre infiltrazioni nell osteoartrosi del ginocchio e nella periartrite della spalla Alessandro De Ponti Divisione di ortopedia

Dettagli

1. NOME COMMERCIALE DEL DISPOSITIVO MEDICO

1. NOME COMMERCIALE DEL DISPOSITIVO MEDICO ISTRUZIONI PER L'USO 1/5 1. NOME COMMERCIALE DEL DISPOSITIVO MEDICO ORTHOFLEX ONE Ialuronato di sodio 60mg/3 ml e condroitina solfato di sodio 90 mg/3 ml, soluzione iniettabile in siringa pre-riempita

Dettagli

ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente

ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente ACIDO IALURONICO NELLE PATOLOGIE DI SPALLA: selezione del paziente Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. Nicola de Gasperis, M.D. Concordia Hospital for Special Surgery

Dettagli

Msm Crudo in Polvere- Methyl Sulphonyl Methane

Msm Crudo in Polvere- Methyl Sulphonyl Methane Msm Crudo in Polvere- Methyl Sulphonyl Methane Distribuito da Msm Crudo in Polvere- Methyl Sulphonyl Methane l MSM trova spazio per: le proprietà antinfiammatorie le proprietà condroprotettici: grazie

Dettagli

Fermathron TM Plus. Allevia il dolore, migliora la mobilità

Fermathron TM Plus. Allevia il dolore, migliora la mobilità Fermathron TM Plus Allevia il dolore, migliora la mobilità Indice Che cos è l artrosi? 3 Che articolazioni sono interessate 4 Che cosa causa dolore e disagio? 5 Quali sono le funzioni del liquido sinoviale?

Dettagli

LA VISCOSUPPLEMENTAZIONE CONFRONTATA CON IL METILPREDNISOLONE NEL TRATTAMENTO DELLE CONDROPATIE DEL GINOCCHIO: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO

LA VISCOSUPPLEMENTAZIONE CONFRONTATA CON IL METILPREDNISOLONE NEL TRATTAMENTO DELLE CONDROPATIE DEL GINOCCHIO: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO PUBBLICATO SU TOSCANA MEDICA 10 /2008 LA VISCOSUPPLEMENTAZIONE CONFRONTATA CON IL METILPREDNISOLONE NEL TRATTAMENTO DELLE CONDROPATIE DEL GINOCCHIO: STUDIO PROSPETTICO RANDOMIZZATO Dr. Pier Francesco Indelli,

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

ARTROSI : Definizione

ARTROSI : Definizione ARTROSI : Definizione " Malattia non infiammatoria delle articolazioni mobili,caratterizzata da deterioramento della cartilagine articolare e da rimodellamento della giunzione osteocondrale e delle strutture

Dettagli

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico produce una varietà di molecole denominate miochine, che agiscono in modo autocrino, paracrino e endocrino. Le più importanti tra queste

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

BIO-PLUS ACIDO IALURONICO RETICOLATO. Trattamento monofasico nelle patologie degenerative e traumatiche di tutte le articolazioni

BIO-PLUS ACIDO IALURONICO RETICOLATO. Trattamento monofasico nelle patologie degenerative e traumatiche di tutte le articolazioni ACIDO IALURONICO RETICOLATO Trattamento monofasico nelle patologie degenerative e traumatiche di tutte le articolazioni REGENFLEX BIO-PLUS Acido Ialuronico cross-linkato Trattamento composto da acido ialuronico

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

Definizione di Sarcopenia

Definizione di Sarcopenia Definizione di Sarcopenia Dr. Silvano CRISTINA UO Neuroriabilitazione IRCCS Istituto C. Mondino -Pavia Sarcopenia: la gestione clinica del paziente 09/10/2018 - Mondino Definizione Sarcopenia Perdita di

Dettagli

Mantenere un giusto grado di alcalinità (ph 7,30 7,60).

Mantenere un giusto grado di alcalinità (ph 7,30 7,60). Funzioni Umettare e lubrificare le superfici cartilaginee a contatto Fra loro si interpone una pellicola ad alta viscosità che elimina ogni fenomeno di attrito, specie all inizio del movimento e rende

Dettagli

Programma GLA:D Svizzera Vivere bene con l artrosi

Programma GLA:D Svizzera Vivere bene con l artrosi Programma GLA:D Svizzera Vivere bene con l artrosi L artrosi rappresenta una delle malattie più frequenti sia in Svizzera che a livello mondiale. Le linee guida internazionali delle associazioni professionali

Dettagli

L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine.

L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine. L'obiettivo della nostra società con sede a Wetzlar, in Germania, è quello di migliorare la salute delle persone a lungo termine. A tal proposito, abbiamo sviluppato e distribuito tecnologie mediche high-tech

Dettagli

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D EVIDENZA G. Potalivo, MD Physical Therapy Gonartrosi Lombalgia ( Low Back Pain ) Efficac cia Applicazione: Evidence Based Medicine Evidence Based Medicine (EBM) Applicazione coscienziosa, esplicita e giudiziosa

Dettagli

Il calcio e la vitamina D

Il calcio e la vitamina D OSTEOPOROSI FEMMINILE: dalla menopausa alla frattura Pisa 23 Novembre 2013 Il calcio e la vitamina D Claudio Marcocci Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universita di Pisa UO di Endocrinologia

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Figura 1 Patogenesi dell OA del ginocchio. Copyright: Designua/ Shutterstock.com

Figura 1 Patogenesi dell OA del ginocchio. Copyright: Designua/ Shutterstock.com Terapia farmacologica dell osteoartrosi L osteoartrosi (OA) è una patologia cronica degenerativa, legata all età, che porta al progressivo assottigliamento della cartilagine articolare e alla successiva

Dettagli

Fermathron TM Plus. Allevia il dolore, migliora la mobilità

Fermathron TM Plus. Allevia il dolore, migliora la mobilità Fermathron TM Plus Allevia il dolore, migliora la mobilità Indice Che cos è l artrosi? 3 Che articolazioni sono interessate 4 Che cosa causa dolore e disagio? 5 Quali sono le funzioni del liquido sinoviale?

Dettagli

Domenico Marco Caccavo

Domenico Marco Caccavo INFLUENZA DEL MODELLO DI ALIMENTAZIONE SUI LIVELLI CIRCOLANI DI VITAMINA D Ambulatorio di Nutrizione Clinica U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Scienze Biomediche e Oncologia Umana Domenico Marco Caccavo

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Artrosi e fattori di rischio

Artrosi e fattori di rischio i Artros ri o t t a f e hio c s i r i d LEAFLETFORMICHE2STAMPA.indd 3 07/09/12 10.42 Artrosi e fattori di rischio I fattori di rischio per l artrosi si possono suddividere in due grandi categorie: 1 non

Dettagli

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Firenze, 11 Aprile 2014 La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Mariangela Rondanelli Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate, Sezione di

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

PROTOCOLLO DI STUDIO

PROTOCOLLO DI STUDIO Studio Dolaren 2014 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con Ozoile (ozono topico stabilizzato

Dettagli

La VISCOSUPPLEMENTAZIONE

La VISCOSUPPLEMENTAZIONE La VISCOSUPPLEMENTAZIONE nelle grandi articolazioni Carlo Maggi - Azienda Ospedaliera della Prov. di Pavia L OSTEOARTROSI Introduzione E la principale causa di disabilità cronica È una malattia articolare

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

L ARTROSI L ARTROSI L ARTROSI. Malattia articolare. caratterizzata da. che tende a limitare gravemente l autonomia del Paziente

L ARTROSI L ARTROSI L ARTROSI. Malattia articolare. caratterizzata da. che tende a limitare gravemente l autonomia del Paziente Malattia articolare DEGENERATIVA caratterizzata da ATTACCHI INFIAMMATORI che tende a limitare gravemente l autonomia del Paziente Colpisce una larga parte di popolazione a partire dai 40 anni (36%) Prevalente

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

È un servizio offerto da.

È un servizio offerto da. È un servizio offerto da www.ilmedicosportivo.it Illustrissima Dottoressa, Illustrissimo Dottore, IGEA, ha iniziato ad operare nel 1980 con l'intento di ampliare lo studio e l'impiego in campo medico dell

Dettagli

Obesità e sistema muscolo scheletrico

Obesità e sistema muscolo scheletrico XCorso di Aggiornamento Reumatologico Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università di Bologna Obesità e sistema muscolo scheletrico Presidente Onorario Andrea Facchini Presidenti Luigi Frizziero

Dettagli

NANO COLLAGENE COLLOIDALE

NANO COLLAGENE COLLOIDALE NANO COLLAGENE COLLOIDALE Sostegno ed elasticità, e prima barriera di protezione sia livello cutaneo che nelle articolazioni. PROPRIETÀ E BENEFICI DEL COLLAGENE Il collagene ha una particolare struttura

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

ERBORISTERIA MAGENTINA

ERBORISTERIA MAGENTINA ERBORISTERIA MAGENTINA Artiben Plus è una linea completa che grazie ad una speciale combinazione di attivi declinati in crema gel, cerotti e compresse a doppia formulazione (mattina e sera) è in grado

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG- Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una patologia multidisciplinare i li 22 Novembre 2008 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo FG- Palloncino intragastrico Garren-Edwards

Dettagli

NUOVO CHALLENGE THE CONVENTIONAL

NUOVO CHALLENGE THE CONVENTIONAL NUOVO CHALLENGE THE CONVENTIONAL Combinazione unica di UC-II + Boswellia serrata EPA-DHA + Vitamina E Nuovo Flexadin Advanced Sfida la normalità Siamo curiosi e amiamo le sfide. La normalità (glucosamina

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

ACTA BIO MEDICA EULAR 2006: utilizzo dell acido ialuronico Fidia nel trattamento della spalla dolorosa e della coxartrosi. Vol Quaderno 6 / 2006

ACTA BIO MEDICA EULAR 2006: utilizzo dell acido ialuronico Fidia nel trattamento della spalla dolorosa e della coxartrosi. Vol Quaderno 6 / 2006 ISSN 0392-4203 Vol. 77 - Quaderno 6 / 2006 PUBLISHED QUARTERLY BY MATTIOLI 1885 ACTA BIO MEDICA Atenei parmensis founded 1887 OFFICIAL JOURNAL OF THE SOCIETY OF MEDICINE AND NATURAL SCIENCES OF PARMA QUADERNI

Dettagli

ECOGRAFICA. L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica

ECOGRAFICA. L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica TRATTAMENTI MUSCOLO SCHELETRICI SOTTO GUIDA L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica efficace, dinamica, poco invasiva e a costi contenuti. Consente l eseguire prelievi, drenaggi

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

LA MALATTIA ARTROSICA VALMONTONE HOSPITAL VIA DEI LECCI, VALMONTONE 06/12/2014. Cr. Ecm : 10.5

LA MALATTIA ARTROSICA VALMONTONE HOSPITAL VIA DEI LECCI, VALMONTONE 06/12/2014. Cr. Ecm : 10.5 01 set 2010 2 01 set 2014 1 di 5 ALIAS srl - provider 2806 LA MALATTIA ARTROSICA VALMONTONE HOSPITAL VIA DEI LECCI, VALMONTONE 06/12/2014 Cr. Ecm : 10.5 OBIETTIVO FORMATIVO : DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI

Dettagli

FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini

FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini www.sunhope.it 1 L uomo non digerisce la cellulosa perché non possiede l enzima che agisce sui legami

Dettagli

Sta cercando un prodotto che garantisca un sollievo efficace e duraturo dai dolori dell osteoartrite*?

Sta cercando un prodotto che garantisca un sollievo efficace e duraturo dai dolori dell osteoartrite*? Sta cercando un prodotto che garantisca un sollievo efficace e duraturo dai dolori dell osteoartrite*? Aiuta ad alleviare il dolore causato dall osteoartrite con una singola iniezione. 1 DUROLANE è un

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Terapia infiltrativa: come e cosa infiltrare

Terapia infiltrativa: come e cosa infiltrare Supplemento n. 1/2012 di www.terapiainfiltrativa.it Terapia infiltrativa: come e cosa infiltrare Analisi della letteratura Dott. Andrea Delle Sedie Unità Operativa di Reumatologia, Azienda Universitario

Dettagli

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica Roberto Lorenzetti UOC di Gastroenterologia PTP Nuovo Regina Margherita Spondiloartropatie (SpA) IBD - SpA SpA indifferenziata Brent LH et al. Med J 2001;2:1-23

Dettagli

Trasformazioni fenotipiche cellulari

Trasformazioni fenotipiche cellulari Ontogenesi Anatomia Istologia Istopatologia Cellule Fluido tissutale Fibre Proteoglicani Glicoproteine Trasformazioni fenotipiche cellulari Frammentazione dei fasci di fibre collagene 1 Degenerazione adiposa

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale

Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale PROFILO PROFESSIONALE FISIOTERAPISTA Il fisioterapista è l operatore sanitario che svolge in via autonoma,

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Sarcopenia? Cosa è? Un problema per la terza età, ma si può combattere?

Sarcopenia? Cosa è? Un problema per la terza età, ma si può combattere? Comune di Padova-Servizi sociali Conferenza di fine stagione dei corsi ricreativi 2017-2018 Sarcopenia? Cosa è? Un problema per la terza età, ma si può combattere? Dott. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica

Dettagli

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017 IRON DEFICENCY L importanza della correzione del deficit di ferro: esperienza nella gestione ambulatoriale del paziente con insufficienza cardiaca cronica Roma, 23 settembre 2017 Luciano Arcari - ROMA

Dettagli

Barcelona 3-5 October

Barcelona 3-5 October Supplemento n. 1/2014 di www.terapiainfiltrativa.it Barcelona 3-5 october International Symposium Intra Articular Treatment Highlights Congresso ISIAT 2013 Barcelona 3-5 October 2013 www.terapiainfiltrativa.it

Dettagli

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Caso Clinico Diagnosi differenziale nel dolore del ginocchio Alberto Migliore Ospedale

Dettagli