IL PROBLEMA DELL ACQUISTO PUBBLICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROBLEMA DELL ACQUISTO PUBBLICO"

Transcript

1

2 IL PROBLEMA DELL ACQUISTO PUBBLICO

3 LE NORME LO PERMETTONO - DM 26/6/2004 LA FIGURA CENTRALE È Il PROGETTISTA delle sistemazioni IL DIRETTORE DEI LAVORI NON C ERA LE SOLUZIONI DECISE DALL ENTE PROPRIETARIO CHE USA IL PRODOTTO (*) SCEGLIERÀ LE SOLUZIONI (*)COME IL DIVANO: PER SÉ E PER I SUOI OSPITI CON UN FAC SIMILE DEL DISCIPLINARE È STATO PUBBLICATO (e ottenibile ) SULLA RIVISTA Le Strade 8/09 Progetto e disciplinare

4 LE NORME LO PERMETTONO LE NORME DI RIFERIMENTO SONO DM n 223 FEBBRAIO Istruzioni Tecniche D.M. 21/06/04 ART. 6 Il PROGETTISTA delle sistemazioni Sancisce il diritto del progettista della sistemazione su strada" di richiedere per i dispositivi di sicurezza alcune caratteristiche connesse alla funzione primaria della strada Esso definirà le caratteristiche prestazionali dei dispositivi da adottare... e in particolare la tipologia, la classe, il livello di contenimento, l indice di severità, i materiali, le dimensioni, il peso massimo, i vincoli, la larghezza di lavoro, ecc., tenendo conto della loro congruenza con il tipo di supporto, il tipo di strada, le manovre ed il traffico prevedibile su di essa e le condizioni geometriche esistenti".

5 LE NORME LO PERMETTONO Uso di dispositivi dell ente stradale o da lui prediletti e di cui ha disponibilità TRAPPOLE INTERPRETATIVE nell'art. 68 Codice dei Contratti il quale, in materia di specifiche tecniche, al comma 13 precisa che "le specifiche tecniche non possono menzionare una fabbricazione o una provenienza determinata o un procedimento particolare, né far riferimento a un marchio, a un brevetto o a un tipo, a un origine o a una produzione specifica che avrebbero come effetto di favorire o eliminare talune imprese o taluni prodotti". COMUNQUE, A SCANSO DI DISCUSSIONI, IL DISCIPLINARE PERMETTE ANCHE L USO DI DISPOSITIVI EQUIVALENTI

6 LE NORME LO PERMETTONO ED I CRITERI DI EQUIVALENZA LI DECIDE SEMPRE Il PROGETTISTA delle sistemazioni L equivalenza però non sarà quindi la mera Classe di resistenza. L ente proprietario richiederà per progetto precise caratteristiche funzionali(*) alle barriere da offrire, nelle quali rientrano naturalmente le barriere da lui progettate; e l espressione della richiesta deriva, come richiesto dalla normativa, dalla sua irrinunciabile funzione progettuale per la sistemazione delle protezioni su strada sancita come si è visto, dalla legge. QUESTO VALE SIA NELLE STRADE NUOVE CHE, A MAGGIOR RAGIONE SU QUELLE ESISTENTI. Progetto e disciplinare Coadiuvato dal Direttore dei Lavori per quei dettagli di sistemazione eventualmente sfuggiti al progetto (*) Qualcuno però ad arte le definisce requisiti "prescrizionali non leciti

7 COSA ISPIRA L ENTE PROPRIETARIO? Il rispetto delle norme con la massima sicurezza delle prestazioni possibili con le conoscenze acquisite al momento in cui si appaltano i lavori per.. Connesse a criteri di economicità globali in termini di costo totale dell impianto all acquisto e nel tempo

8 COSA ISPIRA L ENTE PROPRIETARIO? Il rispetto delle norme con la massima sicurezza delle prestazioni possibili con le conoscenze acquisite al momento in cui si appaltano i lavori per.. QUINDI la continuità della protezione intrinseca (insita nella tipologia) ottenuta con abbinamento a un dispositivo, che elimini le interruzioni di quello di tipo discontinuo. Connessa a criteri di economicità globali in termini di costo totale dell impianto all acquisto e nel tempo

9 COSA ISPIRA L ENTE PROPRIETARIO? Il rispetto delle norme con la massima sicurezza delle prestazioni possibili con le conoscenze acquisite al momento in cui si appaltano i lavori per.. QUINDI - Simmetria di resistenza rispetto agli urti Connessa a criteri di economicità globali in termini di costo totale dell impianto all acquisto e nel tempo

10 COSA ISPIRA L ENTE PROPRIETARIO? Il rispetto delle norme con la massima sicurezza delle prestazioni possibili con le conoscenze acquisite al momento in cui si appaltano i lavori per.. QUINDI il rispetto di alcune caratteristiche geometriche del dispositivo, in armonia e collegate a quelle della strada dove va posto, quali: - Altezza - Larghezza operativa - Larghezza W Connesse a criteri di economicità globali in termini di costo totale dell impianto all acquisto e nel tempo

11 COSA ISPIRA L ENTE PROPRIETARIO? Il rispetto delle norme con la massima sicurezza delle prestazioni possibili con le conoscenze acquisite al momento in cui si appaltano i lavori per.. Connesse a criteri di economicità globali in termini di costo totale dell impianto all acquisto e nel tempo QUINDI W e Disporre dei calcoli con per i quali si può impiegare su strade esistenti anche con ridotti spazio a tergo L incidente più probabile (max probabilità 5,2%) ha una energia di 15,76 Kj pari a 0,054 volte quella della Classe H2 La possibilità di avere poche riparazioni oppure il minor numero di pezzi di ricambio in caso di riparazioni dovute DISTANZIATORE UNICO

12 IL DISCIPLINARE DI GARA CRITERI ISPIRATORI Il capitolato è caratterizzato dai seguenti punti: Riferimento preciso alle norme vigenti (eliminando quelle superflue e/o superate [1] Regole generali dietro al bando (progetti di riferimento oppure liste di acquisizione ecc) Criteri analitici che definiscano le aggiudicazioni Barriere disponibili di proprietà dell ente (che le rende costruibili da parte di tutti i costruttori qualificati) con la possibilità di offrire soluzioni equivalenti in base a criteri di equivalenza ben chiariti da parte del progettista della sistemazione sulla strada. Gli stessi criteri possono essere usati anche in mancanza di soluzioni dell ente proprietario [1] Negli anni la norma base 223 è stata sostituita 8 volte, alla ricerca dell eliminazione degli errori; oggi Valgono solo la prima e l ultima. Molte Circolari desuete o eliminate sono spesso usata nelle richieste

13 IL DISCIPLINARE DI GARA ED È COSì SUPER PARTES CHE EVITA DI PREDILIGERE IL TIPO DI BARRIERA QUINDI IL PROBLEMA DELLA SCELTA TIPOLOGICA È SUPERATO, IL CAPITOLATO NON INDIRIZZA VERSO LA TIPOLOGIA, MA VERSO IL RISULTATO OTTENIBILE CON IL DISPOSITIVO Il Capitolato definisce le prestazioni dei dispositivi seguendo naturalmente le strategie che si sono rivelate migliori a oggi per gli enti gestori delle strade, quindi richiede a tutti i dispositivi: la continuità intrinseca oppure ottenuta con abbinamento a un dispositivo che elimini le interruzioni di quello di tipo discontinuo. Questo dispositivo può essere testato con la barriera oppure aggiunto ad essa secondo certe regole La larghezza operativa cioè quanto spazio serve per farla funzionare il rispetto di alcune caratteristiche geometriche collegate a quelle della strada -Altezza -Larghezza -Simmetria di resistenza rispetto agli urti le condizioni con cui si può impiegare su strade esistenti con ridotti spazio a tergo la possibilità di avere il minor numero di pezzi di ricambio in caso di riparazioni

14 IL DISCIPLINARE DI GARA LE GRIGLIE

15 IL DISCIPLINARE DI GARA LE GRIGLIE

16 IL DISCIPLINARE DI GARA LE GRIGLIE

17 IL DISCIPLINARE DI GARA LE GRIGLIE

18 SCEGLIERE LE BARRIERE UN FAC SIMILE DEL DISCIPLINARE È STATO PUBBLICATO (ed ottenibile ) SULLA RIVISTA Le Strade 8/09

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA RELAZIONE GENERALE DI INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 1. Considerazione di inquadramento dell opera Negli ultimi anni il Servizio Viabilità ha posto crescente attenzione alla installazione lungo le strade

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI DIREZIONE GENERALE DELLA MOTORIZZAZIONE CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE N. 74 VISTO il D.M. del Ministero dei Lavori Pubblici

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H2-W3-A (3n36060)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H2-W3-A (3n36060) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H2-W3-A (3n36060) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica H2

Dettagli

Provincia di Ferrara TRAFFICO, SEGNALETICA E SICUREZZA STRADALE. Elevazione dello standard di qualità del reticolo delle strade Anno 2004

Provincia di Ferrara TRAFFICO, SEGNALETICA E SICUREZZA STRADALE. Elevazione dello standard di qualità del reticolo delle strade Anno 2004 Provincia di Ferrara TRAFFICO, SEGNALETICA E SICUREZZA STRADALE Corso Isonzo n.26-44100 Ferrara - 0532 299415 - FAX 0532 299450 COD. LAV. VI04-0018-01-018 PROT. Elevazione dello standard di qualità del

Dettagli

ESCo solari termiche in Italia

ESCo solari termiche in Italia ESCo solari termiche in Italia Gare d appalto e contrattualistica Roma 8-6-2007 Daniele Forni, FIRE faq@fire-italia.it Legislazione di riferimento Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n.163 e s.m.i. Codice

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA BARRIERE

RELAZIONE SPECIALISTICA BARRIERE RELAZIONE SPECIALISTICA BARRIERE 1.1. Premessa Il presente elaborato descrive i criteri e le scelte relative al progetto esecutivo delle barriere di sicurezza stradali. La presente relazione è redatta

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO BARRIERE DI SICUREZZA STRADALE

RELAZIONE DI CALCOLO BARRIERE DI SICUREZZA STRADALE ALLEGATO N 4B SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI STRADALI P R O G E T T O E S E C U T I V O VARIANTE A NORD DELL ABITATO DI BUDRIO LOTTO B: DA VIA CALAMONE IN COMUNE DI BUDRIO

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Decreto n. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 Codice dei Contratti; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2014, n.

Dettagli

Direttiva Sistemi Video Security. Parte 3 Requisiti per ditte specializzate VS certificate SES. SES / Edizione V1.0_IT

Direttiva Sistemi Video Security. Parte 3 Requisiti per ditte specializzate VS certificate SES. SES / Edizione V1.0_IT Direttiva Sistemi Video Security Parte 3 Requisiti per ditte specializzate VS certificate SES SES / Edizione V1.0_IT Copyright 2017 by SES Il contenuto della direttiva SES «Requisiti per ditte specializzate

Dettagli

Appalto per la fornitura di contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, suddiviso nei 2 (due) lotti di seguito specificati:

Appalto per la fornitura di contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, suddiviso nei 2 (due) lotti di seguito specificati: Appalto per la fornitura di contenitori per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, suddiviso nei 2 (due) lotti di seguito specificati: LOTTO 1: Fornitura di nr. 4.500 bidoni carrellati da litri 240 per

Dettagli

ALLEGATO CRITERI DI VALUTAZIONE PER BANDI PER L ACQUISTO DI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

ALLEGATO CRITERI DI VALUTAZIONE PER BANDI PER L ACQUISTO DI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE ALLEGATO CRITERI DI VALUTAZIONE PER BANDI PER L ACQUISTO DI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE Istruzioni: Il presente documento contiene linee guida per la definizione dei criteri di valutazione per l'acquisto

Dettagli

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE

VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO - MANUALE D USO - INDICE VERIFICA E VALIDAZIONE DEL PROGETTO INDICE ARTICOLO 1: Premesse ARTICOLO 2: Soggetti accreditati alla verifica riesame e validazione ARTICOLO 3: Normativa di riferimento ARTICOLO 4: Verifica riesame e

Dettagli

BEKANT / GALANT serie di scrivanie e sistema componibile

BEKANT / GALANT serie di scrivanie e sistema componibile BEKANT / GALANT serie di scrivanie e sistema componibile La vita quotidiana in casa e le esigenze di lavoro richiedono mobili per ufficio di alta qualità. La serie di scrivanie BEKANT e il sistema componibile

Dettagli

La vita di tutti i giorni in casa mette a dura. prova materassi e basi letto. I materassi e le. basi a doghe IKEA sono stati rigorosamente

La vita di tutti i giorni in casa mette a dura. prova materassi e basi letto. I materassi e le. basi a doghe IKEA sono stati rigorosamente Materassi La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova materassi e basi letto. I materassi e le basi a doghe IKEA sono stati rigorosamente testati per soddisfare i nostri severi criteri di qualità

Dettagli

La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o con pendolino.

La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o con pendolino. PONTI SU RUOTE A TORRE (Tav. n. 26 e 26a) (Articolo 140 D.Lgs 81/08) I ponti su ruote devono avere base ampia in modo da resistere, con largo margine di sicurezza, ai carichi ed alle oscillazioni cui possono

Dettagli

La vita quotidiana a casa mette a dura. prova i guardaroba. Perciò i guardaroba. e gli accessori interni PAX/KOMPLEMENT

La vita quotidiana a casa mette a dura. prova i guardaroba. Perciò i guardaroba. e gli accessori interni PAX/KOMPLEMENT PAX La vita quotidiana a casa mette a dura prova i guardaroba. Perciò i guardaroba e gli accessori interni PAX/KOMPLEMENT vengono sottoposti a test rigorosi per soddisfare i nostri severi criteri di qualità,

Dettagli

BEKANT e GALANT serie di scrivanie e sistema componibile

BEKANT e GALANT serie di scrivanie e sistema componibile BEKANT e GALANT serie di scrivanie e sistema componibile La vita quotidiana in casa e le esigenze di la voro richiedono mobili per ufficio di alta qualità. La serie di scrivanie BEKANT e il sistema com

Dettagli

SICUREZZA ATTIVA E PASSIVA NELLE INFRASTRUTTURE STRADALI. Installazione di barriere stradali: progetto, buona pratica tecnica e verifiche

SICUREZZA ATTIVA E PASSIVA NELLE INFRASTRUTTURE STRADALI. Installazione di barriere stradali: progetto, buona pratica tecnica e verifiche SICUREZZA ATTIVA E PASSIVA NELLE INFRASTRUTTURE STRADALI Installazione di barriere stradali: progetto, buona pratica tecnica e verifiche I più recenti dati statistici disponibili mostrano che, nel 2016,

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Miscelatori da cucina

Miscelatori da cucina Miscelatori da cucina La vita domestica di tutti i giorni mette a dura prova i miscelatori da cucina. Per essere certi che tutti i nostri miscelatori soddisfino i nostri severi criteri di qualità e durevolezza,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI" DELL' - SPECIALE - CONCORSI ED ESAMI. VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE Il giorno 4/10/2016, alle ore 14, si riunisce la Commissione Giudicatrice, nominata

Dettagli

I componenti della Commissione sono collegati per via telematica, attraverso skype.

I componenti della Commissione sono collegati per via telematica, attraverso skype. PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01-A3- SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MAT/05 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05.04 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Atomizzatori semoventi Revisione: del: 2.4 22/10/2008 Data: 22/10/08 Documento: 05.04 Disciplinare Atomizzatori semoventi Rev.:

Dettagli

L Amministrazione Comunale nell ambito della programmazione amministrativa, ha previsto la

L Amministrazione Comunale nell ambito della programmazione amministrativa, ha previsto la 1. PREMESSA L Amministrazione Comunale nell ambito della programmazione amministrativa, ha previsto la riqualificazione di un tratto di Via Roma compreso tra l accesso dei garage di casa Mancuso al magazzino

Dettagli

EMISSIONE: COMMISSARIO REGIONALE SRT 429: ING. ALESSANDRO ANNUNZIATI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: ING. ALESSANDRO ANNUNZIATI

EMISSIONE: COMMISSARIO REGIONALE SRT 429: ING. ALESSANDRO ANNUNZIATI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: ING. ALESSANDRO ANNUNZIATI W:\0_LAVORI\429\ STRALCI\affidamenti_urgenti\ELABORATI_GRAFICI\CARTIGLIO_LOGHI_OK.tif COMMISSARIO REGIONALE SRT 429 "DI VAL D'ELSA" COMMISSARIO REGIONALE SRT 429: ING. ALESSANDRO ANNUNZIATI RESPONSABILE

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE. Francesca Maria Fabiani LAVORI SU COPERTURE: PROBLEMATICHE, APPROFONDIMENTI, SOLUZIONI E INDIRIZZI

CONVEGNO NAZIONALE. Francesca Maria Fabiani LAVORI SU COPERTURE: PROBLEMATICHE, APPROFONDIMENTI, SOLUZIONI E INDIRIZZI CONVEGNO NAZIONALE Francesca Maria Fabiani LAVORI SU COPERTURE: PROBLEMATICHE, APPROFONDIMENTI, SOLUZIONI E INDIRIZZI I PONTEGGI COME PROTEZIONE COLLETTIVA IN RELAZIONE AI LAVORI SU COPERTURE 18 ottobre

Dettagli

Dispositivi medici:aggiornamento e innovazioni. Edizione Torino, 9 novembre 2015

Dispositivi medici:aggiornamento e innovazioni. Edizione Torino, 9 novembre 2015 Dispositivi medici:aggiornamento e innovazioni. Edizione 2015 Torino, 9 novembre 2015 La costruzione di un capitolato e di un disciplinare di gara pubblico sui Dispositivi Medici Il punto di vista del

Dettagli

POÄNG POANG_it.indd 1 8/29/13 11:05 AM

POÄNG POANG_it.indd 1 8/29/13 11:05 AM POÄNG POANG_it.indd 1 Le poltrone e i poggiapiedi POÄNG hanno superato test rigorosi per soddisfare i nostri severi criteri di qualità e durevolezza. Tutte le poltrone e i poggiapiedi POÄNG vengono testati

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE Prot.n. 1076/2017 Class. VII/1 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/B1 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE L-ART/02

Dettagli

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori VERBAND SCHWEIZERISCHER AUFZUGSUNTERNEHMEN ASSOCIATION DES ENTREPRISES SUISSES D ASCENSEURS ASSOCIAZIONE DI IMPRESE SVIZZERE DI ASCENSORI EN 81-20/50:2014 Le nuove norme in materia di ascensori CEN Comitato

Dettagli

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL TESTATA IN CLASSE DI CONTENIMENTO H2 CON LA NORMA EUROPEA EN 1317 parte 1-2-3-4-5 Pagina 1 di 6 VOCE DI CAPITOLATO Barriera di sicurezza stradale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA Direzione Regionale delle Marche Ufficio Risorse materiali RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PRESSO GLI UFFICI DELLA DIREZIONE REGIONALE DELLE

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3702 del 05 settembre

Dettagli

- CIG CUP D87B

- CIG CUP D87B Informazioni e/o chiarimenti di gara Riferimento Data 11/11/2015 Bando di Gara pubblicato sulla GURI 5 a Serie Speciale n. 126 del 26/10/2015 ID di Gara: N165L15 - CIG 6431834552 - CUP D87B15000170005

Dettagli

La serie VAXHOLM viene testata per. verificare che soddisfi i nostri severi. standard di qualità e durata e sia conforme

La serie VAXHOLM viene testata per. verificare che soddisfi i nostri severi. standard di qualità e durata e sia conforme VAXHOLM La serie VAXHOLM viene testata per verificare che soddisfi i nostri severi standard di qualità e durata e sia conforme agli standard più elevati vigenti per l uso domestico. Pertanto offriamo una

Dettagli

INDICE 1 OGGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO E LIMITI DI INTERVENTO ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

INDICE 1 OGGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO E LIMITI DI INTERVENTO ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 07524 04RAEC0C FSC 0000000A 2 di 14 INDICE 1 OGGETTO...3 2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO E LIMITI DI INTERVENTO...3 3 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO...3 4 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...4 5 ELABORATI DI RIFERIMENTO...5

Dettagli

Per sostenere il real estate con servizi tecnici e all avanguardia

Per sostenere il real estate con servizi tecnici e all avanguardia Per sostenere il real estate con servizi tecnici e PER REAL ESTATE SEGUE TUTTO L ITER DEL DANNO per real estate è una società del gruppo per spa che gestisce interventi di manutenzione, limitazione e riparazione

Dettagli

- Prof. Fulvio De Giorgi I fascia presso l Università degli Studi di Modena e Reggio

- Prof. Fulvio De Giorgi I fascia presso l Università degli Studi di Modena e Reggio Il giorno 23 agosto alle ore 17.00 si è riunita, per via telematica come da autorizzazione contenuta nel D.R di nomina, la Commissione di valutazione della procedura pubblica di selezione in epigrafe,

Dettagli

Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per un importo pari e non superiore ad ,00 come da quadro economico;

Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per un importo pari e non superiore ad ,00 come da quadro economico; QUESITO N. 1 In riferimento alla Pag. 11, punto 2, Disciplinare: computo metrico estimativo complessivo, il cui importo complessivo comunque non deve essere superiore all importo complessivo del computo

Dettagli

PER LA GESTIONE DELLA GRAFICA NEL PROGRAMMA SCIPLUS

PER LA GESTIONE DELLA GRAFICA NEL PROGRAMMA SCIPLUS VADEMECUM PER LA GESTIONE DELLA GRAFICA NEL PROGRAMMA SCIPLUS Nel programma Sciplus il layout degli stampati di gara (Ordine di partenza, Classifiche ecc.) si presenta con questa conformazione: Per la

Dettagli

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Settore 2 Funzioni Fondamentali Servizio Viabilità LEGGE DI BILANCIO 2018, n 205 DEL 27/12/2017 Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti n. 49 del 16/02/2018 DECRETO PRESIDENZIALE n. 68/2018 - INTERVENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Di PADOVA Rap. n - Prot. n X 0 ^ 9 O d e l 3lQ>(o9-( U t f Anno Tit. CI. \ Fase. ^ 0, \ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA05 - Allegato n.1 per l assunzione

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni

Tecnica delle Costruzioni Corso di Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE Nuova filosofia della norma La differenza

Dettagli

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO REALIZZAZIONE DEL SECONDO PONTE SUL FIUME TEVERE E RACCORDI STRADALI DI COLLEGAMENTO FRA LA ZONA INDUSTRIALE "ALTO TEVERE" E VIA BARTOLOMEO DELLA GATTA SUL TRACCIATO

Dettagli

ÄLVROS ALVROS_it.indd 1 8/29/13 10:58 AM

ÄLVROS ALVROS_it.indd 1 8/29/13 10:58 AM ÄLVROS ALVROS_it.indd 1 La serie ÄLVROS viene testata per verificare che soddisfi i nostri severi standard di qualità e durata e sia conforme agli standard più elevati vigenti per l uso domestico. Ecco

Dettagli

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara,1-24047 Treviglio (BG) Progetto : RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Progetto Preliminare due piani interrati PRIME INDICAZIONI

Dettagli

La legislazione Le Norme Tecniche

La legislazione Le Norme Tecniche QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PROTEZIONE CONTRO L INCENDIO La legislazione Le Norme Tecniche Ing. Luciano Nigro Hughes Associates Europe Quadro Normativo di Riferimento Antincendio Norme Tecniche Il

Dettagli

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE Prot. n. 3606 VISTO il decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 18 febbraio 1992, n.223 con il quale è stato

Dettagli

D.R. n del _28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. _88_ 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dell 8 Novembre 2016)

D.R. n del _28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. _88_ 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dell 8 Novembre 2016) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Dettagli

le fonti del diritto LA RACCOMANDAZIONE UE 1102 / 2001 piano strategico ITS Gruppo di Lavoro INFOMOBILITA Provincia di Milano

le fonti del diritto LA RACCOMANDAZIONE UE 1102 / 2001 piano strategico ITS Gruppo di Lavoro INFOMOBILITA Provincia di Milano piano strategico ITS Gruppo di Lavoro INFOMOBILITA le fonti del diritto LA RACCOMANDAZIONE UE 1102 / 2001 Provincia di Milano SETTORE MOBILITA E SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE le Raccomandazioni

Dettagli

A tale riguardo si forniscono alcune indicazioni di carattere generale.

A tale riguardo si forniscono alcune indicazioni di carattere generale. schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle,5 t Edizione 2015-2016 1 PREMESSA Il presente documento integra il

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 Infrastrutture - Lavori Pubblici - Mobilità SETTORE 5 - Lavori Pubblici

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 Infrastrutture - Lavori Pubblici - Mobilità SETTORE 5 - Lavori Pubblici REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 Infrastrutture - Lavori Pubblici - Mobilità SETTORE 5 - Lavori Pubblici AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA REDAZIONE DEL PIANO TRIENNALE 2018-2020 DI INTERVENTI IN MATERIA

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE Pag 1 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. UN RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE MED 06 D3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ONCOLOGIA MEDICA - PRESSO IL

Dettagli

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Linee guida per l utilizzo di travi travi tralicciate in acciaio conglobate nel getto di calcestruzzo collaborante e procedure per il rilascio dell autorizzazione

Dettagli

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO Docente: Arch. Maria Azzalin Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale 7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Dettagli

REGOLA D ARTED. La tecnologia tradizionale si basa sul concetto di

REGOLA D ARTED. La tecnologia tradizionale si basa sul concetto di La tecnologia tradizionale si basa sul concetto di REGOLA D ARTED Cioè su soluzioni tecniche AFFIDABILI basate sull esperienza del COSTRUTTORE. Basso livello tecnologico e alto livello di sperimentazione.

Dettagli

SLADDA telaio e cinghia di trasmissione della bicicletta

SLADDA telaio e cinghia di trasmissione della bicicletta SLADDA telaio e cinghia di trasmissione della bicicletta Le biciclette sono soggette a un uso intensivo. La bicicletta SLADDA è testata per essere conforme ai nostri rigorosi standard di resistenza. Ecco

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo LAVORI DI Manutenzione straordinaria Immobili Comunali: Scuola Elementare di Grisì (Fraz. di Monreale). PROGETTO PRELIMINARE PRIME INDICAZIONI SULLA

Dettagli

Comune di Vicopisano

Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano Provincia di Pisa COLLEGAMENTO CICLO PEDONALE VICOPISANO CAPRONA (2 E 3 LOTTO) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pisa, gennaio 2016 Il progettista

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/A4 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MSTO07 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Pubblicato all'albo il 271612017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCIENZE MEDICHE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SETTORE CONCORSUALE 06/Ml - S.S.D. MED/01 BANDITO CON D.R. N. 978 DEL 23/03/2017

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 8 CILINDRI

Dettagli

Criteri di valutazione offerte. N Revisione Data Revisione 01/02/16

Criteri di valutazione offerte. N Revisione Data Revisione 01/02/16 FORNITURA, INSTALLAZIONE, COLLAUDO E MANUTENZIONE N 3 IDROESTRATTORI CENTRIFUGHI DESTINAZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ROSIGNANO SOLVAY, PIOMBINO FERRIERE E LIVORNO ITF. CIG 65991162CC, CUP (Rosignano

Dettagli

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede Osservazioni e rilievi di superficie Raccolta di notizie storiche Constatazione di movimenti Raccolta dei dati Le verifiche di sicurezza, anche in

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2015 (G.U. n. 192 del 20.08.2015) Operatività antincendio Corso di aggiornamento Varese 29 giugno 2017 Ing. Fabrizio Pasquale Comando provinciale

Dettagli

ALLEGATO CRITERI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISTO DI COMPUTER E MONITOR

ALLEGATO CRITERI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISTO DI COMPUTER E MONITOR ALLEGATO CRITERI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISTO DI COMPUTER E MONITOR Istruzioni: Il presente documento contiene linee guida per la definizione dei criteri di valutazione per l'acquisto di computer e monitor

Dettagli

Factsheet e panoramica sull uso delle targhe professionali (targhe U)

Factsheet e panoramica sull uso delle targhe professionali (targhe U) Factsheet e panoramica sull uso delle targhe professionali (targhe U) FAQ A chi vengono rilasciate le targhe professionali? Le targhe professionali vengono sostanzialmente rilasciate solo alle aziende

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione Campo d impiego Limitatori per la protezione delle reti e dei circuiti di segnalazione, misura e trasmissione dati. Questi scaricatori trovano largo impiego nella protezione delle reti e nelle alimentazioni

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI... INDICE 1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE... 2 2 DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO... 7 FIGURE 1.1 PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI... 3 1.2 VIA MANCIANO: STATO DI FATTO E SEZIONE

Dettagli

Evoluzione della progettazione stradale verso un orizzonte internazionale

Evoluzione della progettazione stradale verso un orizzonte internazionale Evoluzione della progettazione stradale verso un orizzonte internazionale Seminario tecnico riservato agli Iscritti Progettazione tra passato e futuro: i modelli teorici e applicativi Sapienza - Università

Dettagli

Tredicesimo numero in uscita. Il marchio e il logo sono regolarmente registrati e di esclusiva proprieta' di imparailpc.

Tredicesimo numero in uscita. Il marchio e il logo sono regolarmente registrati e di esclusiva proprieta' di imparailpc. Il marchio e il logo sono regolarmente registrati e di esclusiva proprieta' di imparailpc. Ogni utilizzo, è di esclusiva proprieta' del titolare. Tredicesimo numero in uscita 28 Marzo 2019 Fonte immagini:

Dettagli

Carlotta Cocco Segretario Chapter Trentino A.A. I CAM EDILIZIA D.M

Carlotta Cocco Segretario Chapter Trentino A.A. I CAM EDILIZIA D.M Carlotta Cocco Segretario Chapter Trentino A.A. I CAM EDILIZIA D.M. 11.10.2017 Documento di Inquadramento e di Posizionamento Strategico Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA BARRIERE DI SICUREZZA

RELAZIONE SPECIALISTICA BARRIERE DI SICUREZZA COMUNE DI FAENZA SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture Provincia di Ravenna Comune di Faenza PROGETTO : Adeguamento e messa in sicurezza strada provinciale n. 16 e realizzazione pista ciclopedonale

Dettagli

DPR 146/2018 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DEL REGOLAMENTO UE 517/2014 SUI GAS FLUORORATI A EFFETTO SERRA

DPR 146/2018 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DEL REGOLAMENTO UE 517/2014 SUI GAS FLUORORATI A EFFETTO SERRA DPR 146/2018 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DEL REGOLAMENTO UE 517/2014 SUI GAS FLUORORATI A EFFETTO SERRA Premessa Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente della

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP.

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP. CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP. e Viabilità pag. 1 RELAZIONE GENERALE 1. PREMESSA Il presente

Dettagli

TUNDRA pavimenti in laminato

TUNDRA pavimenti in laminato TUNDRA pavimenti in laminato La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova i pavimenti. Il pavimento TUNDRA è testato per soddisfare i nostri rigorosi standard di qualità e durata e per garantire

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO autostrada del Brennero SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E DI CLIMATIZZAZIONE DELLE STAZIONI AUTOSTRADALI, DEI C.S.A., DELLE AREE DI SERVIZIO

Dettagli

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008) COMUNE DI LARCIANO INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PRESSO LA SCUOLA MEDIA FERRUCCI NEL COMUNE DI LARCIANO FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs.

Dettagli

Bagni IKEA. Sistemi per bagno GODMORGON, lavabi e miscelatori

Bagni IKEA. Sistemi per bagno GODMORGON, lavabi e miscelatori Bagni IKEA Sistemi per bagno GODMORGON, lavabi e miscelatori La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova i mobili per il bagno; per questo abbiamo effettuato test rigorosi sui nostri mobili per

Dettagli

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 5 luglio 2018

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 5 luglio 2018 VERBALE DI PRIMA SEDUTA DELLA COMMISSIONE DELLA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA 3, LETTERA A)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2015-16 DIPARTIMENTO DI Matematica INDIRIZZO Liceo scientifico CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: De Masi, Zaganelli, Dalmonte, Fidanza. NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

RETTIFICA N. 3 *** 1) Al paragrafo 3 OGGETTO DELLA CONVENZIONE, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI dopo la seguente frase:

RETTIFICA N. 3 *** 1) Al paragrafo 3 OGGETTO DELLA CONVENZIONE, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI dopo la seguente frase: Oggetto: Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l appalto dei servizi di gestione e manutenzione di sistemi IP e postazione di lavoro per le Pubbliche Amministrazioni edizione

Dettagli

La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova materassi e basi letto. I materassi e le basi letto IKEA sono stati sottoposti a rigorosi test,

La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova materassi e basi letto. I materassi e le basi letto IKEA sono stati sottoposti a rigorosi test, Materassi La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova materassi e basi letto. I materassi e le basi letto IKEA sono stati sottoposti a rigorosi test, per verificare che rispettino i nostri severi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PER L ORGANIZZAZIONE DI CORSI RIVOLTI A TUTTA LA CITTADINANZA. COMUNE DI BENTIVOGLIO

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PER L ORGANIZZAZIONE DI CORSI RIVOLTI A TUTTA LA CITTADINANZA. COMUNE DI BENTIVOGLIO Prot. n. 2018/0050115 del 27/09/2018 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PER L ORGANIZZAZIONE DI CORSI RIVOLTI A TUTTA LA CITTADINANZA. COMUNE DI BENTIVOGLIO. STAGIONE CORSISTICA 2018/2019

Dettagli

Bagni IKEA. GODMORGON sistemi per il bagno, soffioni, lavabi e miscelatori

Bagni IKEA. GODMORGON sistemi per il bagno, soffioni, lavabi e miscelatori Bagni IKEA GODMORGON sistemi per il bagno, soffioni, lavabi e miscelatori 3 3 La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova i mobili per il bagno; per questo abbiamo effettuato test rigorosi sui

Dettagli

Allegato. Comune di Castagnole delle Lanze. Piano di recupero di iniziativa privata. Regione Piemonte Provincia di Asti

Allegato. Comune di Castagnole delle Lanze. Piano di recupero di iniziativa privata. Regione Piemonte Provincia di Asti Comune di Castagnole delle Lanze Regione Piemonte Provincia di Asti Ricomposizione volumetrica di edifici esistenti siti tra piazza Balbo e piazza Marconi Piano di recupero di iniziativa privata Committente

Dettagli

CHIARIMENTI E RISPOSTE AI QUESITI. Aggiornamento al 03 ottobre 2014

CHIARIMENTI E RISPOSTE AI QUESITI. Aggiornamento al 03 ottobre 2014 SERVIZIO PATRIMONIO Servizio di verifica della progettazione preliminare e definitiva dell intervento denominato Realizzazione del Tecnopolo di Bologna ed uffici regionali Lotto A ai sensi dell art. 112

Dettagli

Scheda tecnica online. C2C-EA06030A10000 detec CORTINE DI SICUREZZA

Scheda tecnica online. C2C-EA06030A10000 detec CORTINE DI SICUREZZA Scheda tecnica online C2C-EA06030A10000 detec A B C D E F H I J K M N O P Q R S T Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Dotazione di fornitura Emettitore compatibile Campo d'impiego Risoluzione Altezza

Dettagli

1. PREMESSA LO STATO ATTUALE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 5

1. PREMESSA LO STATO ATTUALE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 5 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. LO STATO ATTUALE... 4 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 5 3.1 SOVRAPPOSIZIONE A SOLUZIONE PROGETTUALE PRECEDENTE... 6 3.2 DISPONIBILITÀ ACQUISIZIONE DELLE AREE... 8 4. OPERE

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/D5 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MED/25 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

Dettagli

Data di pubblicazione: 14/06/2018 Nome allegato: Informazioni complementari RdO plotter.pdf CIG: E67; Nome procedura: Richiesta di Offerta

Data di pubblicazione: 14/06/2018 Nome allegato: Informazioni complementari RdO plotter.pdf CIG: E67; Nome procedura: Richiesta di Offerta Data di pubblicazione: 14/06/2018 Nome allegato: Informazioni complementari RdO plotter.pdf CIG: 7472355E67; Nome procedura: Richiesta di Offerta mediante Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE N. 6143/536 Oggetto: Bando di gara per gli interventi di sostegno pubblico alle imprese in attuazione delle

Dettagli

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO/I DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A) PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA I NUMERI l'alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha

Dettagli

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t,

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t, Promat Promat leader mondiale nella produzione di calcio silicato, prodotti termoespandenti, pitture intumescenti e intonaci antincendio 9 stabilimenti di produzione 5 laboratori di ricerca 2.200 certificati

Dettagli

IRONLAS REI 60

IRONLAS REI 60 IRONLAS 120.4 REI 60 Solaio a lastra tralicciata con alleggerimento in polistirolo Rev.0 Norma EN 13747:2005 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI ELEMENTI PROGETTUALI IRONLAS è una denominazione

Dettagli

La vita di tutti i giorni in casa mette a dura. prova i pavimenti. I pavimenti TUNDRA, PRÄRIE e GRÄSMARK sono testati per

La vita di tutti i giorni in casa mette a dura. prova i pavimenti. I pavimenti TUNDRA, PRÄRIE e GRÄSMARK sono testati per PAVIMENTI La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova i pavimenti. I pavimenti TUNDRA, PRÄRIE e GRÄSMARK sono testati per soddisfare i nostri rigorosi standard di qualità e durata e per garantire

Dettagli