STR Planet Beni architettonici. La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STR Planet Beni architettonici. La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico"

Transcript

1 STR Planet Beni architettonici La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico

2 Individuare, insieme al cliente, la soluzione informatica adeguata e personalizzata per rendere più efficace e competitiva l attività di professionisti, artigiani, imprese edili e impiantistiche, general contractor, enti pubblici e stazioni appaltanti, multiutilities, gestori di patrimoni immobiliari e operatori del facility management. E questo il segreto del successo di STR, marchio leader da più di trent anni nel campo dei software gestionali per l edilizia e di recente entrato a far parte del Gruppo TeamSystem, protagonista di riferimento dell industria italiana del software, che con questa nuova acquisizione mira a rafforzare la propria leadership su tutti i mercati gestiti oltre ad estendere il proprio presidio in altri. I software STR sono realizzati per dare risposta, con soluzioni specifiche, alle esigenze di controllo e coordinamento di ogni tipo di progetto, dalla nuova costruzione alla manutenzione programmata. Sono in grado, inoltre, di dialogare perfettamente con i più diffusi programmi utilizzati nel mercato di riferimento, grazie alle partnership con software house quali Microsoft, Oracle, Autodesk, Nemetschek, ecc. Le soluzioni a marchio STR sono interoperabili al massimo livello oggi disponibile e consentono in poche mosse di consultare archivi e banche dati specializzate, realizzare elaborati, scambiare informazioni e documenti in tempo reale fra tutti gli attori del processo edilizio. Le fasi di preventivazione, pianificazione, gestione e contabilizzazione dell opera edile sono inoltre integrabili in logica BIM (Building Information Modeling) secondo lo standard internazionale IFC, utilizzato dai principali produttori di CAD 3D sul mercato Oltre ai software, i clienti hanno a disposizione anche un sistema di servizi di consulenza mirati che permettono di individuare e installare le soluzioni più adatte e performanti per ogni esigenza, con diverse modalità di azione che comprendono i supporti tecnici gratuiti (periodo di garanzia) e a pagamento (con contratto di assistenza), la massima personalizzazione dei programmi, formazione e consulenza specifiche e project management, servizi di assistenza on line e banche dati di listini regionali e provinciali. 2

3 PLANET Beni Architettonici La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico: Strumenti ed obiettivi Il Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs n. 163) introduce l obbligo di redazione del Piano di Manutenzione a corredo del progetto esecutivo, riconoscendo alla pianificazione delle attività svolte nella fase di gestione degli edifici un vantaggio strategico in termini di razionalizizzaizone dell investimento pubblico. Quando l intervento ha per oggetto il patrimonio storico architettonico prevenire i danni e impedire il radicalizzarsi di situazioni patologiche è ancora più importante: una prassi strutturata di attività ispettive, diagnostiche e manutentive consentirebbe di contenere il costo degli interventi di restauro, di limitarne l invasività e di estendere l intervallo temporale che intercorre tra un cantiere e l altro. Soprattutto, però, una cura puntuale degli edifici storici scongiurerebbe il rischio di perdere un patrimonio unico ed irriproducibile. Riprendendo la definizione di conservazione adottata dal Codice dei Beni culturali e la visione di processo ad essa sottesa (D.Lgs 42/ art. 29), l art. 240 del Regolamento attuativo del Codice dei contratti pubblici (DPR 207/2010), nella sezione dedicata ai lavori riguardanti i beni tutelati, sottolinea la centralità del piano di manutenzione e del consuntivo scientifico e, riconsocendo agli edifici storici caratteristiche ed esigenze difficilmente assimilabili a quelle dell edilizia corrente, individua la necessità di ricorrere alla metodologia della conservazione programmata. Tale metodologia si sostanzia in primo luogo in una diversa attenzione alla conoscenza dell edificio e nella necessità di una valutazione integrata degli elementi di vulnerabilità propria del bene, dei rischi derivanti dall uso e dei fattori di pericolosità ambientale. La valutazione del comportamento dell edificio comprende gli aspetti critici, ma anche le potenzialità che caratterizzano il bene, rispetto all uso previsto. In questa logica, la salvaguardia del bene costituisce un obiettivo prioritario, mentre i livelli prestazionali attesi costituiscono un parametro a cui fare riferimento più che un valore di soglia da raggiungere. Nasce l esigenza di una nuova e piu complessa modalità di descrizione degli edifici, che permetta di coglierne gli aspetti di regolarità, ma soprattutto le singolarità e le differenze che caratterizzano ciascun bene. A tale esigenza di flessibilità descrittiva si associa la necessità di raccogliere in modo organizzato tutte le informazioni che derivano dalle attività preventive e dagli interventi di manutenzione, oltre che dai restauri già realizzati. Il monitoraggio costante delle condizioni del bene, e la stratificazione progressiva dei dati che descrivono l andamento nel tempo dei fenomeni costitusce un passaggio obbligato per valutare correttamente la gravità dei fenomeni di degrado, prevedendone l insorgere e il decorso. Tali obiettivi sono stati recepiti da Regione Lombardia, che fin dal 2005 ha emanato Linee Guida per la redazione di Piani di Conservazione per gli edifici di valore storico-architettonico (Regione Lombardia, La conservazione del patrimonio storico- archtiettonico), in cui il passaggio dal termine manutenzione a quello di conservazione è indicativo di un cambiamento di prospettiva sostanziale. 3

4 PLANET Beni Architettonici Secondo le Linee Guida il Piano di Conservazione si articola in 3 documenti Manuale tecnico, Programma di conservazione, Manuale d uso, che costituiscono la trasposizione delle tre sezioni Manuale d uso, Manuale di manutenzione, Programma di manutenzione previste dall articolato di legge, ripensate in struttura e contenuti per rispondere alle esigenze dei beni tutelati. PIANO di MANUTENZIONE Manuale d uso PIANO di CONSERVAZIONE Manuale d uso Manuale di manutenzione Manuale tecnico Programma di manutenzione Programma di conservazione XXXXX - xxxxx Il Manuale tecnico si configura come uno strumento di raccolta dei dati e delle informazioni necessarie all elaborazione del Programma di Conservazione e al successivo controllo delle operazioni eseguite e da eseguire. Il Programma di conservazione contiene le indicazioni sulle modalità e la tempistica dei controlli e delle operazioni da eseguire per assicurare che le attività manutentive avvengano in tempo utile per minimizzare i danni ed assicurare la massima conservazione del manufatto. Il Manuale d Uso contiene tutte le norme che l utente deve seguire per un utilizzo, il meno lesivo possibile, dell edificio nonché le nozioni utili per trasformare l utente stesso in attento controllore della fabbrica, ponendo ancora una volta l accento sull importanza della prevenzione come pratica quotidiana e la necessità di una segnalazione tempestiva dei danni. 4

5 La soluzione gestionale per la manutenzione dei beni architettonici: La soluzione software PlaNet Beni Architettonici permette la gestione informatizzata (definizione e attuazione) del Piano di Conservazione secondo le Linee Guida. Tale documento, necessario nel caso di esecuzione di interventi di restauro su edifici vincolati di proprietà pubblica, costituisce un valido strumento di gestione dei flussi informativi e delle attività anche nel caso di beni tutelati di proprietà privata, che pur non essendo vincolati alla redazione del piano sono comunque interessati all obbligo di richiedere l autorizzaizone delle autorità di tutela per tutte le attività diagnostiche e/o manutentive. 5

6 PLANET Beni Architettonici Definizione del Piano di Conservazione La Gestione Anagrafica e Censimento di PlaNet raccoglie, nella seziona dedicata al bene, tutte le informazioni e i dati di carattere storico, anagrafico e descrittivo che riguardano l edificio ed il sistema ambientale di riferimento. La stessa sezione, che costituisce la base del Manuale tecnico, permette inoltre una descrizione di dettaglio dell edificio, che viene scomposto secondo una rappresentazione strutturata in classi tecnologiche, tipologie ed elementi manutentivi. Strutturazione che viene proposta attraverso la definizione di un bene esempio e attraverso funzionalità di aiuto nella compilazione. Per ognuno degli elementi è possibile registrare, ed aggiornare nel tempo, le informazioni riguardanti: i materiali costituenti, le tecniche costruttive, la diagnostica effettuata, i danni in atto, i trattamenti pregressi e lo stato di conservazione. In base all analisi delle informazioni raccolte si individuano le problematiche a cui l elemento, per caratteristiche sia endogene che esogene, è soggetto ed in base a questa valutazione si definiscono i controlli e le operazioni da pianificare nel Programma di Conservazione. Nel Programma di Conservazione (Programma- Costi) vengono programmate le operazioni da svolgere sull elemento manutentivo, specificando tempi di esecuzione dell attività e risorse necessarie, pervenendo ad una puntuale programmazione dei costi. Le informazioni inserite nella sezione dedicata Informazioni per l utente permettono la compilazione automatica del Manuale d uso. Attravero la gestione Documentale è possibile allegare documenti di qualsiasi natura (immagini, disegni, testi, certificazioni ). Manuale d uso Manuale Tecnico Programma di Conservazione Piano delle Attività STATO CONSERVATIVO ODL Esecuzione dell attività 6

7 Attuazione del Piano di Conservazione Definite le attività da svolgere su ogni elemento manutentivo, secondo una periodicità stabilita, con PlaNet è possibile sviluppare il Programma di Conservazione, producendo il Piano delle Attività su di uno uno specifico arco temporale. La funzionalità di rappresentazione a diagramma di Gantt permette una facile presentazione grafica della pianificazione delle attività prima della definizione degli Ordini di Lavoro, generabili come aggregazioni di Attività secondo criteri scelti dall utente. La procedura permette di seguire l esecuzione degli Ordini di Lavoro consentendo, attraverso la definizione di un flusso operativo, il controllo tecnico mantenendo la tracciabilità degli eventi ed un controllo economico attraverso la gestione dei contratti e la contabilizzazione dei lavori. Alla consuntivazione di ogni OdL il sistema richiede di aggiornare lo stato manutentivo degli elementi su cui si è intervenuti, ricordando di aggiornare le informazioni relative ai Materiali- Tecniche, Danni/ Degradi, Problematiche, Interazioni, Attività e Diagnostiche inseribili direttamente anche dalla gestione degli ODL. Da assegnare Assegnato a impresa o squadra Eseguito impresa... Chiuso Controllo Economico Controllo Tecnico 7

8 TSS S.p.A. Gold Part ner Società soggetta a direzione e coordinamento di TeamSystem SpA Sede amministrativa: Via A.Draghi, 39 - Rimini Le informazioni contenute in questo documento sono corrette alla data di pubblicazione; tuttavia sono passibili di modifiche nel tempo. TSS SpA si scusa anticipatamente per eventuali inesattezze e/o errori marketing.tss@teamsystem.com MKTO - Broch. PlaNet Beni Architettonici

Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche

Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche Tutti i dati sotto controllo per guidare al meglio l impresa excellent Impresa segue la logica del lavoro quotidiano presentando le fasi di registrazione

Dettagli

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida NORMA UNI 11257 Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida La norma UNI 11257:2007 "Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Criteri per la stesura del

Dettagli

STR Vision Time Gestione Studio

STR Vision Time Gestione Studio Gestione Studio 2 STR Vision Time GESTIONE STUDIO STR Vision Time è una soluzione che integra, oltre a potenti funzioni di CRM (Customer Relationship Management), strumenti per la definizione di workflow

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

Software e Servizi per Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti

Software e Servizi per Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti Software e Servizi per Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti I numeri TeamSystem Il gruppo TeamSystem è leader in Italia nei software gestionali/erp e nei servizi di formazione rivolti ad Aziende,

Dettagli

ALYANTE Service. Soluzioni e servizi di assistenza e manutenzione.

ALYANTE Service. Soluzioni e servizi di assistenza e manutenzione. ALYANTE Service Soluzioni e servizi di assistenza e manutenzione www.teamsystem.com TeamSystem e la sfida digitale nel settore del Service ALYANTE Service è la soluzione per aziende commerciali, di servizi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del Area di Attività ADA 1.4: Gestione

Dettagli

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori TECNICO EDILIZIA CCNL EDILIZIA - INDUSTRIA del 18 giugno 2008 (ANCE e la Fe.n.e.a.l.-U.I.L.; la F.i.l.c.a.-C.I.S.L.; la F.i.l.l.e.a.-C.G.I.L.). CCNL EDILIZIA - PMI del 1 luglio 2008 (ANIEM-Confapi e la

Dettagli

Software e Servizi per il mondo delle costruzioni

Software e Servizi per il mondo delle costruzioni Software e Servizi per il mondo delle costruzioni I numeri TeamSystem Il gruppo TeamSystem è leader in Italia nei software gestionali/erp e nei servizi di formazione rivolti ad Aziende, Artigiani, Professionisti

Dettagli

Progetto EPI. management

Progetto EPI. management Progetto EPI building management HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le software BIM Autodesk. Nel corso Revit MEP, verranno introdotti

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Introduzione al Building Information Modeling Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Introduzione al Building Information Modeling Building Information Modeling Il Building Information Modeling è una metodologia di gestione

Dettagli

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management 1 Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management Fabio Bottega Anna Pascoletti www.openmaint.org www.tecnoteca.com 2 Building Information Modeling Property and Facility Management 3 BIM:

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Responsabile di cantiere di restauro architettonico 5 Settore Economico Professionale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività ADA 1.1:

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI ALL EPOCA DI INDUSTRIA Tecnologie abilitanti. Arch. G. Bonelli

SICUREZZA NEI CANTIERI ALL EPOCA DI INDUSTRIA Tecnologie abilitanti. Arch. G. Bonelli METODI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO PREVENTIVO DELLE CRITICITA INTERORGANIZZATIVE DI CANTIERE. Tecniche di ingegnerizzazione dei dati e integrazione con il Building Information Modeling Arch. G. Bonelli

Dettagli

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Novità sui processi di progettazione ed esecuzione 1 Gli incarichi di progettazione dopo il D.Lgs.n. 50/2016 Con l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti

Dettagli

FACILITY MANAGEMENT. We make the Difference

FACILITY MANAGEMENT. We make the Difference FACILITY MANAGEMENT We make the Difference Fondata nel 1957, la Del Piano Servizi cresce e si sviluppa negli anni, garantendo servizi di vendita, installazione ed assistenza di impianti elettrici, elettronici,

Dettagli

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE P.M.C. Engineering Ing. Leonardo Bonamoneta, PMP P.M.C. Engineering s.r.l. - IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO

IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO IL BIM E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UN PERCORSO NECESSARIO PORDENONE 14 maggio 2019 UN NUOVO DNA DEL COSTRUIRE Per una visione comune, da acquisire attraverso momenti di confronto e di riflessione sulle

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche - sede di Milano Roma 15 Febbraio 2019 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificati ISO 9001:2015 Certificata

Dettagli

NUOVI SCENARI DI MERCATO

NUOVI SCENARI DI MERCATO NUOVI SCENARI DI MERCATO A SOSTEGNO DELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIOVEDI MARZ 7 L i ovazio e ella gestio e del pro esso edilizio per ogliere i e efi i della ripresa del er ato (Guido Capaldo, Università

Dettagli

GENERAL CONTRACTOR. We make the Difference

GENERAL CONTRACTOR. We make the Difference GENERAL CONTRACTOR We make the Difference Fondata nel 1957, la Del Piano Servizi cresce e si sviluppa negli anni, garantendo servizi di vendita, installazione ed assistenza di impianti elettrici, elettronici,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

La Società ICR SPA offre ai propri clienti un eccellente ed innovativo sistema informatizzato per la gestione manutentiva del patrimonio immobiliare e

La Società ICR SPA offre ai propri clienti un eccellente ed innovativo sistema informatizzato per la gestione manutentiva del patrimonio immobiliare e La Società ICR SPA offre ai propri clienti un eccellente ed innovativo sistema informatizzato per la gestione manutentiva del patrimonio immobiliare ed impiantistico su vaste aree territoriali che si attua

Dettagli

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE

LE PRACTICE DEGLI ENTI PUBBLICI GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE Contesto di riferimento Localizzazione: rete stradale del Comune di Cagliari Tipologia: rete viaria e pedonale segnaletica, barriere di sicurezza

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione tra i differenti universi che

Dettagli

Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute

Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute Web media partner Media partner Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute Milano, 29 febbraio 2012 Sede de Il Sole 24 ORE Via Monte Rosa, 91 - Milano 15.15 16.15 SESSIONE

Dettagli

Tecnico d'impresa edile

Tecnico d'impresa edile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico d'impresa edile 3.1.3.5.0 - Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

BASEC CREATORI DI SOLUZIONI COPERTINA & PARTNERS

BASEC CREATORI DI SOLUZIONI COPERTINA & PARTNERS CREATORI DI SOLUZIONI COPERTINA BASEC & PARTNERS CREATORI DI SOLUZIONI L interazione di competenze di varie realtà produttive offre al cliente finale un prodotto unico che contiene materiali, servizi e

Dettagli

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

CORSI DI APPROFONDIMENTO IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE Autodesk Revit MEP 1 13-28 Gennaio 24 300,00 Il corso Certificato Revit MEP (Mechanical, Electrical & Plumbing) ha l obiettivo di far conoscere le gestione e la modifica dei differenti elementi utilizzando

Dettagli

Enti e Stazioni Appaltanti

Enti e Stazioni Appaltanti Enti e Stazioni Appaltanti TRASPARENZA APPALTI L.190: OPERE PUBBLICHE E ALBO FORNITORI SOLUZIONI PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E STAZIONI APPALTANTI Il marchio STR è leader da più di trent anni nel campo

Dettagli

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36 indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36 certificazioni 46 profilo aziendale La Meg Costruzioni

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Esperto nella gestione di progetti 6 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

La nuova impresa come network di competenze

La nuova impresa come network di competenze La nuova impresa come network di competenze di Silvia Ricci Le slides che seguiranno riassumono le testimonianze dell operato quotidiano di un «campione» di Imprese Edili di piccole-medie dimensioni operanti

Dettagli

EWS. Engineering Web Service

EWS. Engineering Web Service EWS Engineering Web Service EWS è uno strumento che permette a professionisti, imprese, aziende ed Enti, di gestire, su web, tutto il «processo integrato» dei servizi. EWS permette di pianificare tutte

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Progettazione edile

Dettagli

Fiscal Flash La notizia in breve

Fiscal Flash La notizia in breve Fiscal Flash La notizia in breve N. 1 08.01.2016 Manuale antiriciclaggio Manuale operativo emanato dal CNDCEC Categoria: Antiriciclaggio Sottocategoria: Varie La disciplina antiriciclaggio, dettata dal

Dettagli

Direttore lavori in edilizia

Direttore lavori in edilizia identificativo scheda: 09-004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il dirige i lavori di costruzione nelle imprese di costruzioni edili. Verifica che i lavori di cantiere vengano svolti come previsto

Dettagli

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO HEALTHCARE READY TO USE PROJECT Il Progetto HEALTHCARE READY TO USE include ogni tipologia di intervento necessaria alla realizzazione,

Dettagli

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE SCE PROJECT Grazie alla competenza e al dinamismo di uno staff giovane ma altamente qualificato, SCE Project è dal 2001 un punto di riferimento nel settore della progettazione integrata e del project management.

Dettagli

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE

PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE SEMINARIO PROGETTAZIONE IN BIM: LA FORMAZIONE DATA EVENTO : MERCOLEDI 15 GIUGNO 2016 ore 15.00 18.15 BASILICA DI SAN GIOVANNI MAGGIORE NAPOLI RAMPE SAN GIOVANNI MAGGIORE, 1 AGLI INGEGNERI ISCRITTI AGLI

Dettagli

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio Roma, 24 maggio 2018 AGENZIA DEL DEMANIO DIRETTRICI STRATEGICHE 2 GESTIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Abstract Metodologia e prassi del rilievo urbano nella valutazione preventiva del rischio sismico: il quadro conoscitivo

Dettagli

IL SINP SVILUPPI OPERATIVI E QUADRO DI RIFERIMENTO. Firenze, 15 gennaio INAIL Direzione centrale Prevenzione

IL SINP SVILUPPI OPERATIVI E QUADRO DI RIFERIMENTO. Firenze, 15 gennaio INAIL Direzione centrale Prevenzione IL SINP SVILUPPI OPERATIVI E QUADRO DI RIFERIMENTO Firenze, 15 gennaio 2013 IL SINP - Il decreto attuativo Con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero della Salute, di

Dettagli

MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO

MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO 2 CASO AZIENDALE MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO 6 lavoratori assunti a tempo indeterminato che operano nell area aziendale GESTIONE DEI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI,

Dettagli

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM Ricerca e Sviluppo per la modellazione, la digitalizzazione e la sostenibilità dei processi produttivi e gestionali dell Impresa Berna Costruzioni S.r.l. Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto

Dettagli

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23; SCHEMA DEL DECRETO RELATIVO ALLE MODALITÀ E I TEMPI DI PROGRESSIVA INTRODUZIONE, DA PARTE DELLE STAZIONI APPALTANTI, DELLE AMMINISTRAZIONI CONCEDENTI E DEGLI OPERATORI ECONOMICI, DELL'OBBLIGATORIETÀ DEI

Dettagli

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Clust-ER edilizia e costruzioni Prof. Marco Savoia Ex Direttore CIRI Edilizia e costruzioni Università di Bologna Coordinatore VC Sicurezza L idea del

Dettagli

Piano di manutenzione

Piano di manutenzione Piano di manutenzione 1 Introduzione Le Norme Tecniche per le Costruzioni - di cui al Decreto Ministeriale del 17-01-2018 - al capitolo 10 rendono obbligatorio, tra gli elaborati di progetto, un "Piano

Dettagli

Il sistema di pianificazione e controllo

Il sistema di pianificazione e controllo Il sistema di pianificazione e controllo Meccanismo operativo di ausilio all alta direzione per la corretta formulazione delle decisioni strategiche ed operative, al monitoraggio dei risultati e alla responsabilizzazione

Dettagli

WWW.FUORISQUADRA.COM L architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce. Le Corbusier architetto Fuori Squadra è specializzata nella progettazione di interni, nella ristrutturazione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA EDILIZIA E DELLE SUE PARTI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA EDILIZIA E DELLE SUE PARTI PROGETTO DI RESTAURO CON RIFUNZIONALIZZAZIONE E MIGLIORAMENTO GEOTECNICO DELLA TORRETTA PEPOLI IN ERICE PRESCRIZIONI ESECUTIVE PER LA CANTIERABILITA PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA EDILIZIA E DELLE SUE

Dettagli

Edilizia. Arredo. General Contractor

Edilizia. Arredo. General Contractor Edilizia Arredo General Contractor LA NOSTRA STORIA La interiors & building srl inizia la propria attività nel 2013. Inizialmente specializzata nella realizzazione di pareti e controsoffitti in cartongesso

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale Sequenza

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività

Dettagli

Certificazione delle competenze

Certificazione delle competenze Certificazione delle competenze Esperto in Building Information Modeling Premessa Il nuovo Codice Appalti (art. 23) ha recentemente introdotto il metodo BIM negli appalti pubblici, prevedendo l uso di

Dettagli

Costruire e Manutenere in Sanità. una sfida all efficienza e alla trasparenza funzionale

Costruire e Manutenere in Sanità. una sfida all efficienza e alla trasparenza funzionale Costruire e Manutenere in Sanità una sfida all efficienza e alla trasparenza funzionale STR VISION Soluzioni per la Sanità Individuare, insieme al cliente, la soluzione informatica adeguata e personalizzata

Dettagli

SICUREZZA. Criteri di valutazione per la scelta di un software della sicurezza

SICUREZZA. Criteri di valutazione per la scelta di un software della sicurezza SICUREZZA Criteri di valutazione per la scelta di un software della sicurezza Quando si parla di software per la sicurezza occorre sempre specificare se si tratta di sicurezza in un qualsivoglia luogo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva 4 La Quaderni del territorio gestione del patrimonio immobiliare aziendale Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell Ambiente Costruito Building

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della realizzazione di elaborati grafici attraverso l'uso di strumenti

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

DSS Decision Support System Sinottici

DSS Decision Support System Sinottici DSS Decision Support System Sinottici Manuale DSS_Sinottici Revisione del 05/11/2008 INDICE 1. FUNZIONALITÀ DEL MODULO DSS...3 1.1 Gestione dinamica delle visualizzazioni grafiche «sinottici»...4 Riferimenti...6

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Dott. Arch. Viola Albino Direzione Servizi al Patrimonio Piani Manutentivi e Performance degli Immobili Appalti di servizi ed opere del CNVVF: l utilizzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARNESE SONIA 19/7, VIA GUIDONONO, 17100, SAVONA, ITALIA Telefono +39 0198386886 +39 019856484 Fax

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Progettazione edile

Dettagli

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura

SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVA FORMATIVA. Il BIM per l'architettura Il BIM per l'architettura Arch, Andrea Torre L interoperabilità BIM tra piattaforme architettoniche, strutturali, impiantistiche. i software di riferimento e i formati più diffusi. Il Clash Detection e

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

La nuova impresa come network di competenze

La nuova impresa come network di competenze La nuova impresa come network di competenze di Silvia Ricci Le slides che seguiranno riassumono le testimonianze dell operato quotidiano di un «campione» di Imprese Edili di piccole-medie dimensioni operanti

Dettagli

Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS

Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS Bologna, 19 ottobre 2012 Riferimenti Normativi La realizzazione del Catasto Strade ANAS è un obbligo

Dettagli

La filosofia BIM: quali cambiamenti porta il BUILDING INFORMATION MODELING tra i professionisti della filiera edile

La filosofia BIM: quali cambiamenti porta il BUILDING INFORMATION MODELING tra i professionisti della filiera edile La filosofia BIM: quali cambiamenti porta il BUILDING INFORMATION MODELING tra i professionisti della filiera edile Anna Moreno ENEA, unità di efficienza energetica anna.moreno@enea.it Presidente IBIMI,

Dettagli

ADA : Gestione del cantiere

ADA : Gestione del cantiere RA 1: Allestire e avviare il cantiere nel rispetto della planimetria e della documentazione progettuale e di appalto, compilando la documentazione necessaria e coordinando le risorse di cantiere 1- Esame

Dettagli

Servizi di gestione integrata degli immobili

Servizi di gestione integrata degli immobili Servizi di gestione integrata degli immobili STUDIO SESTITO è una Società tra professionisti nata dall esperienza ventennale sul territorio nazionale del geometra Giuseppe Sestito, iscritto all Albo tenuto

Dettagli

la soluzione a tutti i problemi di gestione della formazione

la soluzione a tutti i problemi di gestione della formazione dagli esperti della formazione la soluzione a tutti i problemi di gestione della formazione programmi calendari iscrizioni convocazioni reporting e tanto altro in un solo applicativo senza installare alcun

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, prof. marco.masera@ing.unitn.it

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO

PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO I NOSTRI STANDARD QUALITITATIVI ELEVATI, IL NOSTRO KNOW-HOW E LA NOSTRA ESPERIENZA, AL SERVIZIO DEL GENERAL CONTRACT. Il NOSTRO STAFF TECNICO

Dettagli

Antoniana Solutions s.r.l.

Antoniana Solutions s.r.l. Antoniana Solutions s.r.l. Information Technology & Consulting SOLUZIONI DI VALORE CHE CREANO VALORE Non c è spreco più grande che fare con grande efficienza ciò che non si dovrebbe fare Theodore Levitt,

Dettagli

SOLUZIONI SOFTWARE PER GRANDI CLIENTI. Gestione del bisogno e soluzioni

SOLUZIONI SOFTWARE PER GRANDI CLIENTI. Gestione del bisogno e soluzioni SOLUZIONI SOFTWARE PER GRANDI CLIENTI Gestione del bisogno e soluzioni 1 2 Gestione del bisogno e soluzioni CHI SIAMO 24 ORE Software è una software house specializzata nello sviluppo di soluzioni e servizi

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.3 - Consolidamento, modernizzazione e diversificazione

Dettagli

Assistente tecnico di cantiere

Assistente tecnico di cantiere Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Assistente tecnico di cantiere 3.1.3.5.0 - Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi. Impresa Frigerio srl Specializzazione, grande capacità e flessibilità sono la chiave di un successo che consente all Impresa Frigerio di distinguersi per la valorizzazione di ogni progetto. Professionalità,

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s. 2016-2017 CODICE ASSE: professionale QUINTO ANNO Ciclo di vita di un prodotto/servizio Norme e standard settoriali per la

Dettagli

Progettista dell edilizia sostenibile

Progettista dell edilizia sostenibile identificativo scheda: 09-026 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il progettista dell edilizia sostenibile e ad alta efficienza energetica è una figura professionale in grado di identificare i

Dettagli