Enti e Stazioni Appaltanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enti e Stazioni Appaltanti"

Transcript

1 Enti e Stazioni Appaltanti

2 TRASPARENZA APPALTI L.190: OPERE PUBBLICHE E ALBO FORNITORI SOLUZIONI PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E STAZIONI APPALTANTI Il marchio STR è leader da più di trent anni nel campo dei software gestionali per l edilizia, offrendo soluzioni e servizi per rendere più efficace e competitiva l attività di professionisti, artigiani, imprese edili e impiantistiche, general contractor, enti pubblici e stazioni appaltanti, multiutilities, gestori di patrimoni immobiliari e operatori del facility management. Il brand e la relativa struttura operativa fanno parte di TSS SpA che da giugno 2014 è entrata nel Gruppo TeamSystem con una precisa visione strategica da parte del Gruppo: puntare a rafforzare sempre di più know how tecnologico, competenze di business e capacità di servizio, acquisendo marchi leader di molteplici settori. TeamSystem, azienda con 35 anni di storia, è a sua volta realtà di riferimento in Italia nel software gestionale ed ERP, grazie a persone altamente qualificate che servono oltre Clienti. Il marchio STR offre agli operatori della PA, alle Multiutilities e dalle Stazioni Appaltanti, soluzioni informatiche integrate e complete nell ambito delle problematiche tecniche, amministrative ed operative connesse: alla programmazione e realizzazione degli interventi in opere pubbliche; alla loro preventivazione e contabilizzazione; alla gestione del patrimonio; alla conservazione manutentiva del patrimonio storico e architettonico Nel quadro di una integrazione più o meno ampia rispetto agli altri applicativi esistenti all interno dell Ente utilizzatore. Obiettivo primario dell azienda è quello di individuare, assieme al cliente, la migliore soluzione informatica per rendere efficace e efficiente l attività correlata ai molteplici adempimenti, elaborazioni ed interazioni che si rendono necessari nei vari ambiti applicativi in una logica di ottimizzazione dei dati e dei flussi trattati. Le soluzioni STR Vision Public Building Management - PBM, STR Vision Construction Project Management - CPM e STR Planet - permettono di gestire in modo armonico ed organizzato, l insieme dei processi e dei flussi informatizzati riportando a sistema i bisogni informativi del settore Tecnico dell Ente Pubblico. CONTROLLO DI GESTIONE GENERALE SCADENZIARIO CHECK LIST E MONITORAGGIO AVANZAMENTI PROGRAMMA ANNUALE E TRIENNALE Elenchi delle opere Classificazioni conformi alla normativa Compilazione schede Ministero LL.PP. Autorità di vigilanza QUADRO DELLE ESIGENZE E DEI BISOGNI Elenco degli interventi Dotazione finanziaria Localizzazione interventi Collegamenti bilancio previsione SICUREZZA CANTIERI PSC, POS, PSS Piano di sicurezza in fase di esecuzione dell'opera Verbali e sopralluoghi Cronoprogramma lavori Coordinamento Interferenze FASCICOLO DELL OPERA 2

3 RENDICONTAZIONE BDAP D.LGS. N. 229 INTEGRAZIONE CON OSSERVATORI REGIONALI CC.PP PROTOCOLLO PROGETTAZIONE Progetti preliminari, definitivi, esecutivi Quadri economici Modalità di finanziamento D.P.P. Verifica progetti AFFIDAMENTO Gestione delle gare/bandi Lettere di invito Calcolo dell anomalia Verbali Offerta economicamente più vantaggiosa Contratti Subappalti ESECUZIONE Consegne lavori Importi dei lavori Impegni di spesa e liquidazioni SAL e certificati Gestione tempi contrattuali Riserve e accordi bonari COLLAUDO Verbali Relazioni Certificazioni RAGIONERIA ATTI E DELIBERE ESPROPRI Piano particellare Indennità Decreti FORNITURE E SERVIZI INCARICHI PROFESSIONALI INCENTIVI ALLA PROGETTAZIONE GIS WEB GIS GOOGLE MAPS PREVENTIVI Listini Elenchi prezzi Computi Stime Offerte Calcolo oneri della sicurezza Calcolo incidenza della manodopera Cronoprogrammi Pianificazione ANALISI PREZZI RAFFRONTI INTEGRAZIONE CAD CRONO- PROGRAMMI CONTABILITÀ LAVORI A corpo, a misura in economia Libretto delle misure Registri SAL Certificati Libretto Feni Proroghe e sospensioni PATRIMONIO Censimento tecnico/ amministrativo Gestione grafica e GIS Gestione fascicolo del fabbricato Locazioni attive e passive Gestioni tributi Controllo dei costi PIANO DI MANUTENZIONE Manuale d uso Manuale di manutenzione Programma di manutenzione CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PERIZIE/ VARIANTI GIORNALE DEI LAVORI MANUTENZIONI CALL CENTER GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE DOCUMENTI SIT - SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE COMUNALE 3

4 GESTIONE APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI STR Vision Public Building Management è il software che supporta efficacemente la gestione del procedimento amministrativo relativo a Lavori, Servizi e Forniture. Lo sfondo normativo cui risponde è il decreto 163/2006, Codice dei Contratti Pubblici, con tutte le modifiche intervenute, le determine dell Autorità di Vigilanza, il nuovo Regolamento sugli Appalti, le disposizioni in tema di Ricorsi e Tracciabilità e le recenti disposizioni in tema di Anticorruzione, Trasparenza nella Pubblica Amministrazione e Rendicontazione BDAP 4

5 Gestione efficace del procedimento amministrativo Gestire l informatizzazione delle Opere Pubbliche significa costituire un database centralizzato dei dati distintivi dei vari interventi con opportune funzionalità di supporto, capaci di soddisfare i bisogni informativi che i vari procedimenti determinano nel tempo. STR VISION Public Building Management (PBM) offre un raccoglitore ideale, strutturato e navigabile, all interno del quale immettere e ricercare le informazioni necessarie. Elementi essenziali e mai duplicati, leggibili dai vari utenti secondo ottiche di rendicontazione tra loro diverse. In altri termini è possibile consultare: Dati della programmazione; Dati della progettazione; Schede per l Osservatorio Contratti Pubblici; Riassunto dello stato della pratica; Dati di gara, con verbali e comunicazioni che si compilano in automatico a partire da modelli di documento definiti dall utente; Dati di sintesi per chi ha necessità di procedere oltre la fase di affidamento; Raccolta e registrazione dei dati del contratto principale; Contratti accessori e atti di sottomissione che si confrontano con gli elementi e i vincoli di natura finanziaria relativi all opera. 5

6 GESTIONE APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Gestire l opera significa avere sempre sottomano la situazione tecnica ed amministrativa dell intero procedimento, dalla progettazione all affidamento all esecuzione, fino al collaudo della stessa. Per la progettazione significa disporre di dati riguardanti le figure tecniche coinvolte, i pareri, i finanziamenti, i quadri economici, le categorie lavori, le approvazioni e tutti gli elementi attinenti all attività fi verifica. Per l affidamento vuol dire poter contare sulla puntualizzazione dei dati del bando, sulla tipologia di procedura e di criterio utilizzati, sulla gestione delle operazioni di gara e i vari passi previsti dall aggiudicazione al contratto con l appaltatore. In sede di esecuzione con STR Vision PBM è possibile gestire la consegna lavori, gli atti di sottomissione, i contratti aggiuntivi con l appaltatore e i contratti accessori finanziati con le somme a disposizione del quadro economico dell opera principale, i subappalti e di subfornitori, oltre che i SAL ed i relativi Certificati di pagamento. Trova posto nella fase esecutiva anche la gestione delle schede per l Osservatorio con gli alert che ad ognuna di queste sono associati. Nel collaudo sono memorizzati i dati relativi agli avvisi ai creditori, le relazioni, le autorizzazione o agibilità richieste, le varie tipologie di forme di collaudo con l eventuale quadro economico associato oltre che i professionisti incaricati della fase. Gestire l opera significa anche avere sempre sottomano la situazione completa degli aspetti finanziari con impegni di spesa, dettaglio ed entità degli importi da liquidare, atti di liquidazione e mandati di pagamento con possibilità di verifica dei presupposti di liquidabilità delle somme come previsto dalle recenti disposizioni in tema di tracciabilità dei flussi finanziari. Un costante rimando allo stato economico e finanziario della pratica, consentito da STR Vision PBM, evidenzia le somme residue sia rispetto agli impegni di spesa, sia rispetto alle voci di quadro economico tecnico. 6

7 VINCOLI PRIORITÀ DOTAZIONI FINANZIARIE OSSERVATORIO La generazione e archiviazione automatica degli atti, dei provvedimenti e delle comunicazioni intercorse durante l iter di svolgimento della pratica, a partire dai modelli documento definiti dall utente, arricchiscono e al tempo stesso agevolano la gestione dell opera, evitando di trattare più volte lo stesso dato in momenti operativi differenti. STUDI E PROGETTAZIONI ELENCO INTERVENTI QUADRO DELLE ESIGENZE E BISOGNI PROGRAMMA TRIENNALE ELENCO ANNUALE OPERE AVVIATE La Programmazione generale degli interventi, con la generazione automatica dei Programmi triennali ed Elenchi annuali dei lavori, è un punto di forza dalla procedura, specialmente ora che il nuovo Regolamento pone una maggiore enfasi sugli studi di fattibilità da sviluppare in questa fase. Grazie a STR Vision PBM seguire operativamente il processo di programmazione delle opere è particolarmente facile e rispondente ai bisogni degli utenti interessati, tanto in sede di approvazione del bilancio di previsione quanto nelle fasi successive di assestamento di bilancio. 7

8 IL CONTROLLO DI GESTIONE DELL OPERA PUBBLICA Partendo dalla definizione di procedimenti base, costituiti da attività/eventi raccolti in fasi, per ogni opera è possibile: Generare lo scadenziario dei vari adempimenti Ottenere la check-list dei documenti da produrre Effettuare pianificazione finanziaria degli esborsi da operare e dei carichi di lavoro Monitorare in modo sintetico e puntuale le varie opere. STR Vision PBM permette di svolgere le operazioni elencate sfruttando l operatività ordinaria degli utenti della procedura, senza immissioni aggiuntive di dati. 8

9 RENDICONTAZIONE BDAP - D.Lgs. 229/2011 STR Vision PBM è il sistema gestionale informatizzato contenente le informazioni anagrafiche, finanziarie, fisiche e procedurali relative alla pianificazione e programmazione delle opere e dei relativi interventi, nonché all affidamento ed allo stato di attuazione di tali opere ed interventi, a partire dallo stanziamento iscritto in bilancio fino ai dati dei costi complessivi effettivamente sostenuti in relazione allo stato di avanzamento delle opere come previsto dall articolo 1 del D.Lgs. 229/2011 Ragioneria Dati DELTA 229 STR Vision PBM STR Vision PBM permette di produrre in automatico i dati di monitoraggio richiesti dal D.Lgs. 229/2011 e di inviare tali dati, stabiliti dalle specifiche tecniche della Circolare MEF n.14 del 8 aprile 2014, alla BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche - presso il MEF, intercettando gli stessi dall avanzare dei procedimenti nel corso del tempo. L OPERA E IL SUO PROCEDIMENTO 9

10 TRASPARENZA AMMINISTRATIVA La gestione delle opere pubbliche deve prevedere anche la possibilità di pubblicare in rete tutte le informazioni correlate, sia per motivi di mera trasparenza amministrativa (ex Legge 190/2012), sia per le ricadute economiche che la realizzazione delle opere determina sul mercato. STR Vision PBM governa le pubblicazioni dei dati riferiti alle opere, ai programmi triennali, ai bandi, agli avvisi agli elenchi, all albo fornitori e anche il processo che può venirsi a determinare con gli operatori economici interessati. Trasparenza Appalti Programmi Triennali Bandi di Gara ed Esiti Opere in Corso Grazie alle pagine web messe a disposizione da STR Vision PBM, integrate con il sito istituzionale, i dati affluiscono dalla procedura di gestione al sito, senza bisogno di intermediazioni tecniche ulteriori, e gli operatori economici interessati possono presentare le loro istanze di partecipazione a gare o ad elenchi di operatori di fiducia mediante comode e complete schede di immissione dati in piena e totale sicurezza. Albo Fornitori 10

11 INCENTIVI OPERA GRUPPO DI LAVORO QUADRO ECONOMICO GESTIONE FINANZIARIA 1 2 Regole di Riparto 3 FONDO INCENTIVANTE IMPORTI DA LIQUIDARE Regolamento Aliquote Funzionalità aggiuntive A completamento delle funzionalità di STR Vision PBM sono disponibili anche i moduli per: La gestione dell intero iter espropriativo integrabile con il procedimento principale dell opera di riferimento, con la gestione del piano particellare, delle indennità e relative liquidazioni La gestione degli incentivi alla progettazione ex art. 92 del Codice degli Appalti con la possibilità di tradurre i Regolamenti sugli incentivi in funzioni applicative per la determinazione del fondo incentivante e per il riparto dello stesso sui vari soggetti coinvolti La gestione delle forniture e servizi con appalti tradizionali oppure a lotti su una o più tornate, e tutto quanto riguarda la fase esecutiva del contratto, compresi gli aspetti finanziari dell appalto. La gestione dell appalto di servizi per l Architettura e l Ingegneria con la possibilità di definire le prestazioni professionali richieste, l avviso o il bando di gara, l eventuale fase di prequalifica dei soggetti da invitare, le lettere di invito, la gara d appalto, l aggiudicazione e l esecuzione dell appalto stesso con relativa situazione finanziaria La gestione delle pratiche edilizie e titoli abilitativi ESPROPRI OPERA Piano Particellare Vincolo Preordinato all Esproprio QUADRO ECONOMICO Sopralluoghi Dichiarazione di Pubblica Utilità COSTO ESPROPRIAZIONI GARA Indennità Espropriazione GESTIONE FINANZIARIA 11

12 PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI Elaborazioni progettuali e contabili Le recenti disposizioni in tema di Preventivazione e Contabilità Lavori pongono l accento su un maggiore livello di produzione dei vari elaborati progettuali la cui coerenza e conformità viene valutata ad ogni stadio di avanzamento del livello della progettazione nella fase di verifica e validazione dei progetti. Funzioni intuitive e di immediato apprendimento consentono di gestire dalle piccole opere ai progetti complessi: Listini prezzi Analisi delle lavorazioni Elenchi prezzi Aggiornamento prezzi da analisi Computi metrici e preventivi di spesa Quadro economico tecnico Categorie lavori Oneri della sicurezza Raggruppatori di computo Gestione dei corpi d opera WBS Quadri di raffronto tra preventivi Perizie suppletive o di variante Capitolati speciali d appalto Cronoprogramma delle lavorazioni con determinazione dei tempi contrattuali Piano della sicurezza PSC POS/PSS Piano della manutenzione dell opera Contabilità lavori Libretto misure, registro contabilità, sommario del registro di contabilità SAL, certificati di pagamento liste settimanali per lavori in economia contabilizzazione dei corpi d opera, libretto dei ferri Quadro di raffronto preventivo-consuntivo Gestione dei ribassi, oneri della sicurezza, ritenute di garanzia Giornale dei Lavori FASCICOLO DELL OPERA MISURE SICUREZZA POS, PSS CAPITOLATO PIANO MANUTENZIONE PSC CRONO- PROGRAMMA ANALISI LAVORAZIONI LISTINO PREZZI ELENCO PREZZI UNITARI COMPUTO MOBILE CONTABILITÀ LAVORI 12 GIORNALE DEI LAVORI

13 STR Vision CPM programmazione lavori STR Vision consente di operare con un interfaccia omogenea ed uniforme capace di trattare tutti gli aspetti tecnici della progettazione senza la necessità di integrazioni successive. Input dei dati in stile excel e direttamente collegati al database sottostante; colonne dinamicamente definibili; raggruppatori di rilevazione, filtri e cruscotti dinamici per i report; funzioni di drag & drop e di ricerca; accessibilità a listini, elenchi prezzi, lavori e banche dati per la sicurezza, la manutenzione e i capitolati: tutte funzionalità volte ad assicurare coerenza e completezza dei dati oltre che facilità di utilizzo. Lavoro in Mobilità STR aumenta la possibilità di lavorare in mobilità grazie allo sviluppo di nuove App per il cantiere e per le attività d ufficio. Queste App fanno dell operatività il proprio punto di forza, offrendo la possibilità di lavorare anche offline, con allineamento automatico del gestionale al ripristino della connessione. Si possono scaricare i progetti già inseriti e aprirne di nuovi direttamente dall App, inserire foto, note e consultare stampe. App Libretto delle Misure Integrata con il modulo Contabilità Lavori, permette di rilevare dal proprio tablet l avanzamento di ogni lavoro, attraverso l inserimento delle misure per articolo di Elenco Prezzi. Le rilevazioni registrate aggiornano il Libretto delle misure e vengono associate al SAL corrente dello stesso Lavoro presente in STR Vision CPM. App Giornale dei lavori Consente di annotare, per ciascun giorno, l ordine, il modo e l attività con cui progrediscono i lavori di cantiere, informazioni relative alle condizioni meteorologiche e idrometriche oltre a indicazioni sulla natura dei terreni e altre particolarità. Vi è inoltre la possibilità di registrare gli ordini di servizio, le istruzioni e le prescrizioni del Responsabile del Procedimento e del Direttore dei Lavori, le relazioni, i processi verbali di accertamento di fatti, le contestazioni e in generale tutti i documenti che riguardano l attività quotidiana del cantiere. 13

14 LA GESTIONE MANUTENTIVA DEL PATRIMONIO STR Planet risponde efficacemente all esigenza di razionalizzare e organizzare la gestione del Patrimonio, sia immobiliare che impiantistico e punta a massimizzare l efficienza dell area del Facility Management. Si tratta di una piattaforma che segue in modo puntuale il ciclo manutentivo, consentendo il controllo tecnico attraverso workflow, tracciabilità degli eventi e invio di notifiche via , e un controllo economico attraverso la gestione dei contratti, dei preventivi e la contabilizzazione dei lavori. La copertura funzionale di STR Planet agevola i diversi aspetti del Facility Management e permette un costante controllo dei Budget a disposizione. Con un interfaccia funzionale e di facile consultazione l operatore accede velocemente all elemento censito sia attraverso una struttura delle informazioni alfanumerica su più livelli, sia attraverso una rappresentazione grafica. Per ogni elemento censito è possibile associare immagini fotografiche, schemi e file in modo da archiviare e gestire puntualmente la documentazione a corredo del censimento e/o delle attività di manutenzione. La rappresentazione grafica dell elemento di manutenzione su file DWF permettere di visualizzare rapidamente tutte le attività svolte e creare nuovi Ordini di Lavoro (OdL) attraverso la semplice selezione di un bottone. 14

15 UTENZA CITTADINI OPERE CENSISCE PROPRIETARIO RICHIESTA CC MANUTENZIONE GUASTO/CORRETTIVA ATTIVITÀ DIRETTA MANUTENZIONE PREVENTIVA/ PROGRAMMATA UFFICIO/ASSUNTORE CONTROLLO CONTABILITÀ LAVORI ASSEGNAZIONE A IMPRESE E/O SQUADRE RAPPORTINI DI LAVORO CONTROLLO ESECUZIONE DELLE SQUADRE La gestione delle richiesta di intervento a seguito di guasto è operabile attraverso interfaccia dedicata che permette di inserire sia la descrizione della problematica che le foto (anche georeferenziate) relative al problema stesso. L interfaccia è fruibile sia attraverso pc sia attraverso device mobile. La manutenzione Preventiva/Programmata permette di pianificare e attivare, secondo la periodicità stabilita, tutte le attività definite dal piano di manutenzione. La rappresentazione a diagramma di Gantt fornisce un quadro chiaro, a livello grafico, della pianificazione delle attività, su intervalli temporali anche prolungati, prima della generazione degli OdL. PLANET è quindi una Piattaforma completa che presiede a tutte le fasi del CICLO MANUTENTIVO e che restituisce ai diversi interlocutori REPORTS puntuali e specifici per un controllo ed una rendicontazione dettagliata e trasparente. 15

16 CONSERVAZIONE MANUTENTIVA DEL PATRIMONIO STORICO E ARCHITETTONICO Quando il patrimonio è di tipo storico architettonico prevenire i danni e impedire il radicalizzarsi di situazioni patologiche è ancora più importante: una prassi strutturata di attività ispettive, diagnostiche e manutentive consentirebbe di contenere il costo degli interventi di restauro, di limitare l invasività e di estendere l intervallo temporale che intercorre tra un cantiere e l altro. STR PLANET BENI ARCHITETTONICI supporta il processo di conservazione del patrimonio tutelato riconoscendo agli edifici storici caratteristiche ed esigenze difficilmente assimilabili a quelle dell edilizia corrente e ricorrendo alla metodologia della conservazione programmata. La piattaforma, in primo luogo, agevola la creazione dell archivio di conoscenza del bene, proponendo modelli di strutturazione del censimento, lemmari precompilati (aperti) e automatismi di compilazione che guidano l utente nella raccolta, in modo organizzato, di tutte le informazioni funzionali alla conoscenza complessiva dello stato di conservazione del bene. La gestione di archiviazione documentale è stata arricchita per gestire e associare più file (immagini fotografiche, documenti, rappresentazioni grafiche, ecc.) ad ogni singola informativa di ogni specifica scheda del censimento del bene storico architettonici. 16

17 PIANO DELLE ATTIVITÀ MANUALE D USO MANUALE TECNICO STATO CONSERVATIVO ODL PROGRAMMA DI CONSERVAZIONE ESECUZIONE DELL ATTIVITÀ Da assegnare Assegnato a impresa o squadra Eseguito impresa... Chiuso Controllo Economico Controllo Tecnico Sulla base delle conoscenze raccolte, la piattaforma permette la redazione del Piano di Conservazione, definito seguendo le liee guida emanate dalla della Regione Lombardia, attraverso la produzione automatica dei documenti: Manuale d uso Manuale Tecnico Programma di conservazione Dall analisi delle informazioni raccolte si individuano le problematiche a cui l elemento, per caratteristiche sia endogene che esogene, è soggetto e in base a questa valutazione si definiscono i controlli e le operazioni da pianificare nel Programma di conservazione. Definite le attività da svolgere su ogni elemento secondo una periodicità stabilità è possibile sviluppare il Programma di conservazione su uno specifico arco temporale per poi arrivare ad un Piano delle Attività. La gestione degli Ordini di Lavoro avviene attraverso la definizione di un flusso operativo che permette di effettuare un controllo tecnico sull esecuzione degli OdL, con la tracciabilità degli eventi, e anche un controllo economico attraverso la gestione dei contratti e la contabilizzazione dei lavori. 17

18 NUOVI SCENARI DI COLLABORAZIONE PER COMMITTENTI, PROGETTISTI E IMPRESE L evoluzione della progettazione architettonica, strutturale e impiantistica non può prescindere dalla logica BIM (Building Information Modeling), che consiste nel corredare un opera di tutta una serie di informazioni, frutto di competenze molteplici e interdisciplinari, utili durante l intero suo ciclo di vita, dalla progettazione, alla costruzione, all esercizio, fino alla dismissione. CONCEPT PROGETTUALE Il BIM di STR Vision è la prima tecnologia che permette a committente, progettista e impresa di disporre in automatico e di condividere informazioni per il controllo totale di qualità, tempi e costi, per tutta la durata dell edificio o dell impianto, ottenendo un incremento di produttività non possibile con i software sinora disponibili. Consente di corredare il modello 3D del progetto con le dimensioni di tempi (4 dimensione) e costi (5 dimensione), garantendo a tutti gli attori coinvolti i seguenti importanti vantaggi: IDEAZIONE DELL'OPERA maggior controllo sull avanzamento dell opera individuazione tempestiva delle lavorazioni non in linea con la pianificazione e il budget informazioni più attendibili, in quanto si aggiornano in caso di modifiche apportate al progetto originale reperimento più facile delle informazioni necessarie anche a chi, in prospettiva, si dovrà occupare di interventi di manutenzione o riqualificazione dell opera. Questo è possibile perché la tecnologia BIM di STR Vision utilizza direttamente i modelli IFC degli applicativi CAD 3D per generare i dati per computazione, preventivazione, controllo e il BIM IFC (Industry Foundation Classes) è lo standard accreditato a livello internazionale da buildingsmart International e scelto dai principali software di progettazione CAD 3D presenti sul mercato, come Autodesk Revit, Nemetschek Allplan, Tekla Structures, ArchiCAD. Pertanto, la scelta dello standard aperto IFC qualifica STR Vision come autentica tecnologia BIM. Il modulo STR Vision Quantity Take Off è il punto di partenza per approcciare la computazione delle misure in logica BIM. ATTIVITÀ DI RINNOVO ATTIVITÀ DI DEMOLIZIONE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE

19 LA NUOVA OFFERTA STR PER LA GESTIONE DELL OPERA PROGETTO DETTAGLIATO ANALISI 4D E 5D: TEMPI/ COSTI/ FABBISOGNI Edificio A Edificio B Edificio C - D BIM cos è? GANTT PROGETTAZIONE ESECUTIVA/ ELABORATI Tempi Controllo costi CONTROLLO AVANZAMENTO 4D E 5D CANTIERIZZAZIONE DELL'OPERA

20 Tutto coordinato, tutto efficiente con le soluzioni STR CLOUD! TSS S.p.A. Gold Part ner Societa soggetta a direzione e coordinamento di TeamSystem SpA Sede amministrativa: via A. Draghi Rimini marketing.tss@teamsystem.com L evoluzione tecnologica porta a concentrare l attenzione sull utilizzo del software piuttosto che sul suo possesso locale. Tagliati sulle esigenze di chi ne usufruisce, i servizi Cloud si rivelano una grande risorsa. Il Cloud non implica investimenti iniziali elevati, non prevede costi di attivazione, spese nascoste o a consuntivo, e soprattutto, permette di acquistare una dotazione di software conforme alle necessità del momento, con la possibilità di espanderla anche solo per un breve lasso di tempo. STR Vision CPM garantisce il pieno utilizzo delle funzionalità per la Progettazione, la Direzione lavori e la Realizzazione delle opere anche in Cloud. Riduci i costi di gestione delle risorse informatiche e i consumi energetici. Sicurezza garantita backup e sicurezza dei dati, obsolescenza dell hardware e aggiornamenti software non sono più un problema. Condividi i dati con i referenti con cui lavori e con tutti i tuoi collaboratori. Lavori dove vuoi accedendo ai tuoi dati ovunque in modalità mobile. Espandi la tua attività con posti di lavoro aggiuntivi rapidamente e in sicurezza. Le informazioni contenute in questo documento sono corrette alla data di pubblicazione; tuttavia sono passibili di modifiche nel tempo. TSS S.p.A si scusa anticipatamente per eventuali inesattezze e/o errori MKTO - Brochure STR Enti

Software e Servizi per Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti

Software e Servizi per Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti Software e Servizi per Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti I numeri TeamSystem Il gruppo TeamSystem è leader in Italia nei software gestionali/erp e nei servizi di formazione rivolti ad Aziende,

Dettagli

STR Planet Beni architettonici. La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico

STR Planet Beni architettonici. La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico STR Planet Beni architettonici La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico Individuare, insieme al cliente, la soluzione informatica adeguata e personalizzata per rendere più efficace

Dettagli

Costruire e Manutenere in Sanità. una sfida all efficienza e alla trasparenza funzionale

Costruire e Manutenere in Sanità. una sfida all efficienza e alla trasparenza funzionale Costruire e Manutenere in Sanità una sfida all efficienza e alla trasparenza funzionale STR VISION Soluzioni per la Sanità Individuare, insieme al cliente, la soluzione informatica adeguata e personalizzata

Dettagli

Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute

Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute Web media partner Media partner Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute Milano, 29 febbraio 2012 Sede de Il Sole 24 ORE Via Monte Rosa, 91 - Milano 15.15 16.15 SESSIONE

Dettagli

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1 Corrispondenza tra gli articoli del D.P.R. 554/1999 e del Gli articoli del D.P.R. 554/1999 che non sono trasfusi nel sono espressamente abrogati dall articolo 358 del. Nel caso in cui la rubrica dell articolo

Dettagli

STR Pubblica Amministrazione 24 ORE Software soluzioni per la Pubblica Amministrazione e le stazioni appaltanti

STR Pubblica Amministrazione 24 ORE Software soluzioni per la Pubblica Amministrazione e le stazioni appaltanti STR Pubblica Amministrazione 24 ORE Software soluzioni per la Pubblica Amministrazione e le stazioni appaltanti Soluzioni per la Pubblica Amministrazione e le stazioni appaltanti PUBBLICAZIONE WEB OPERE

Dettagli

Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche

Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche Tutti i dati sotto controllo per guidare al meglio l impresa excellent Impresa segue la logica del lavoro quotidiano presentando le fasi di registrazione

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Processi snelli di collaborazione tra le parti in causa nel cantiere digitalizzato

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Processi snelli di collaborazione tra le parti in causa nel cantiere digitalizzato LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Processi snelli di collaborazione tra le parti in causa nel cantiere digitalizzato Valentina Marchetti Università degli Studi di Brescia Chiara Minucchi

Dettagli

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Novità sui processi di progettazione ed esecuzione 1 Gli incarichi di progettazione dopo il D.Lgs.n. 50/2016 Con l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti

Dettagli

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Francesco DELFINO FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Aggiornato alle ultime modifiche legislative (d.l. 13 maggio 2011, n. 70 conv. in l. 12 luglio 2011, n. 106; d.l. 6 dicembre 2011,

Dettagli

SOLUZIONI SOFTWARE PER IMPRESE EDILI

SOLUZIONI SOFTWARE PER IMPRESE EDILI Edi è il software per le imprese edili, per la gestione e il controllo delle commesse e dell'azienda, Completamente integrato con e-sigla++ ne condivide le anagrafiche di base (Clienti, Fornitori, Risorse

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA GARE OPERE PUBBLICHE AREA GESTIONE AMMINISTRATIVA PROGETTI E LAVORI COMPETENZE Studio e interpretazione della normativa in materia di appalti e contratti; consulenza alle Direzioni

Dettagli

EGGSFM ASSET MANAGEMENT

EGGSFM ASSET MANAGEMENT www.ict-group.it EGGSFM ASSET EGGSFM - ASSET EGGS ASSET EGGSFM ASSET è una soluzione software che consente di gestire il patrimonio aziendale e coordinare tutte le attività eseguite sugli asset. ASSET

Dettagli

STR Vision Time Gestione Studio

STR Vision Time Gestione Studio Gestione Studio 2 STR Vision Time GESTIONE STUDIO STR Vision Time è una soluzione che integra, oltre a potenti funzioni di CRM (Customer Relationship Management), strumenti per la definizione di workflow

Dettagli

TopImpianti. Software per impiantisti integrato per il controllo di gestione.

TopImpianti. Software per impiantisti integrato per il controllo di gestione. Software per impiantisti integrato per il controllo di gestione www.italsoft.net Dopo 35 anni, possiamo affermare che è il software per impiantisti che offre la migliore esperienza di utilizzo di un software

Dettagli

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA ESAME PROGETTI GESTIONE AMMINISTRATIVA PROGETTI E LAVORI GARE

Dettagli

ALYANTE Costruzioni. Il gestionale ERP di nuova generazione per l impresa che opera per commessa e progetto. Powered by:

ALYANTE Costruzioni. Il gestionale ERP di nuova generazione per l impresa che opera per commessa e progetto. Powered by: ALYANTE Costruzioni Il gestionale ERP di nuova generazione per l impresa che opera per commessa e progetto Powered by: I numeri TeamSystem Il gruppo TeamSystem è leader in Italia nei software gestionali/erp

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato

La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato Implementazione, impatti, benefici Paolo Perissinotto RUP / Direttore dei Lavori e Analogie Project Manager Il RUP nella norma Art. 10. Responsabile

Dettagli

Lezione 05-06: Normativa di settore

Lezione 05-06: Normativa di settore Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie (cod. 143MI) Lezione 05-06:

Dettagli

Software e Servizi per il mondo delle costruzioni

Software e Servizi per il mondo delle costruzioni Software e Servizi per il mondo delle costruzioni I numeri TeamSystem Il gruppo TeamSystem è leader in Italia nei software gestionali/erp e nei servizi di formazione rivolti ad Aziende, Artigiani, Professionisti

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula Roma, dal 4 al 25 Maggio 2015 Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4 L

Dettagli

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti Gestione semplificata dei contratti pubblici di lavori ai sensi del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 INTRODUZIONE AD EASY APPALTI EASY

Dettagli

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA 1 ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA Decreto Legislativo 12 APRILE 2006, n.163 Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE

Dettagli

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI

CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI IL CENTRO DI FORMAZIONE STS ORGANIZZA: CORSI SUGLI APPALTI PUBBLICI (Nuovo Codice Appalti D.Lgs. 50/16 e Linee Guida ANAC) Marzo Maggio 2017 In collaborazione con Riserve negli Appalti Pubblici Il RUP

Dettagli

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione tra i differenti universi che

Dettagli

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP Durata 6 ore Orario 9.00-13.00/14.00-16.00 Obiettivo del corso è illustrare

Dettagli

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE REGIA

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE REGIA CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE REGIA Progetto: Codice Operazione: Smile Asse: Ob.Op. Beneficiario Operazione: Cup Data Dati Finanziari Contributo Fesr Cofinanziamento nazionale (stato

Dettagli

Servizi di gestione integrata degli immobili

Servizi di gestione integrata degli immobili Servizi di gestione integrata degli immobili STUDIO SESTITO è una Società tra professionisti nata dall esperienza ventennale sul territorio nazionale del geometra Giuseppe Sestito, iscritto all Albo tenuto

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA AGENZIA PROVINCIALE PER LE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA AGENZIA PROVINCIALE PER LE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA AGENZIA PROVINCIALE PER LE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI INDICE DI CLASSIFICAZIONE CLASSE 1 PROGETTAZIONE LAVORI CLASSE 2 CLASSE

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

Technology Platform: Innovazione per il management dell Opera Pubblica

Technology Platform: Innovazione per il management dell Opera Pubblica Technology Platform: Innovazione per il management dell Opera Pubblica ing. Angelo Violetta sistemi innovativi per il management dell OOPP Università della Calabria Area Risorse Mobiliari ed Immobiliari

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE TITOLARITA'

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE TITOLARITA' CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE TITOLARITA' Progetto: Codice Operazione: Smile Beneficiario Operazione: Asse: Obiettivo Operativo Cup Data Dati Finanziari Contributo Fesr Cofinanziamento

Dettagli

SERCOMATED: «Come fidelizzare la clientela nell era digitale» 28 Giugno 2018

SERCOMATED: «Come fidelizzare la clientela nell era digitale» 28 Giugno 2018 SERCOMATED: «Come fidelizzare la clientela nell era digitale» 28 Giugno 2018 TeamSystem oggi 250.000 Clienti 38 anni di storia 800 Partner Oltre 500 Persone R&D 20 anni di crescita consecutivi 2 Specializzazione

Dettagli

Conversione dal D.P.R , n.554 al nuovo regolamento

Conversione dal D.P.R , n.554 al nuovo regolamento Conversione dal al nuovo regolamento Articolo 1 D.P.R. Articolo 1 Ambito di applicazione Articolo 2 Disposizioni relative a infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi Articolo 2 D.P.R. Articolo

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, prof. marco.masera@ing.unitn.it

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI DIRETTORE SEGRETERIA DI DIREZIONE REDAZIONE UNITA ESAME PROGETTI UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO ANOMALIE GESTIONE AMMINISTRATIVA PROGETTI

Dettagli

Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno. Dania Sabatini

Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno. Dania Sabatini Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno Dania Sabatini Sistema organizzativo monitoraggio OO.PP Contesto di riferimento Fra le linee operative di attuazione del Programma di

Dettagli

Rubrica articolo D.P.R. 554/1999 D.P.R. 207/2010. Ambito di applicazione e calcolo degli importi / Ambito di applicazione del regolamento

Rubrica articolo D.P.R. 554/1999 D.P.R. 207/2010. Ambito di applicazione e calcolo degli importi / Ambito di applicazione del regolamento Gli articoli del D.P.R. 554/1999 che non sono trasfusi nel Nuovo Regolamento sono espressamente abrogati dall articolo 358 del Nuovo Regolamento. Nel caso in cui la rubrica dell articolo ha una doppia

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

La Società ICR SPA offre ai propri clienti un eccellente ed innovativo sistema informatizzato per la gestione manutentiva del patrimonio immobiliare e

La Società ICR SPA offre ai propri clienti un eccellente ed innovativo sistema informatizzato per la gestione manutentiva del patrimonio immobiliare e La Società ICR SPA offre ai propri clienti un eccellente ed innovativo sistema informatizzato per la gestione manutentiva del patrimonio immobiliare ed impiantistico su vaste aree territoriali che si attua

Dettagli

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN CEGA PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE PROF. ARCH. ANTONINO GUERRERA - Attori del processo edilizio

Dettagli

CORPORATE ADVICE LA BUONA CONSULENZA FUNZIONA BENE SE SI HA UNA BUONA STORIA

CORPORATE ADVICE LA BUONA CONSULENZA FUNZIONA BENE SE SI HA UNA BUONA STORIA LA BUONA CONSULENZA FUNZIONA BENE SE SI HA UNA BUONA STORIA QUANDO LA PROGETTAZIONE È LA FASE PIÙ IMPORTANTE PER UNA GESTIONE PIÙ SEMPLICE. Minerva è la business unit che si occupa di consulenza e di sviluppo

Dettagli

P.O. Viabilità Patrimonio Espropri

P.O. Viabilità Patrimonio Espropri P.O. Viabilità Patrimonio Espropri La Posizione Organizzativa si articola secondo n. 4 Uffici: Lavori Straordinari Forlì e Catasto Strade Lavori Straordinari Cesena Gestione tecnica parco mezzi Patrimonio

Dettagli

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali Struttura richiedente: DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE Sede di lavoro: Via Sant Antonio, 12 Milano (MI) Categoria C CODICE 1 Area Amministrativa Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE P.M.C. Engineering Ing. Leonardo Bonamoneta, PMP P.M.C. Engineering s.r.l. - IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23; SCHEMA DEL DECRETO RELATIVO ALLE MODALITÀ E I TEMPI DI PROGRESSIVA INTRODUZIONE, DA PARTE DELLE STAZIONI APPALTANTI, DELLE AMMINISTRAZIONI CONCEDENTI E DEGLI OPERATORI ECONOMICI, DELL'OBBLIGATORIETÀ DEI

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula Seconda Edizione Palermo, dall 8 al 29 febbraio 2016 Aula Didattica Ordine Ingegneri

Dettagli

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO Docente: Arch. Maria Azzalin Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale 7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Dettagli

SICUREZZA. Criteri di valutazione per la scelta di un software della sicurezza

SICUREZZA. Criteri di valutazione per la scelta di un software della sicurezza SICUREZZA Criteri di valutazione per la scelta di un software della sicurezza Quando si parla di software per la sicurezza occorre sempre specificare se si tratta di sicurezza in un qualsivoglia luogo

Dettagli

CHECK LIST DI CONTROLLO

CHECK LIST DI CONTROLLO CHECK LIST DI CONTROLLO PER LE VERIFICHE AMMINISTRATIVE E TECNICHE RELATIVE AGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO Di seguito si riporta la check list di controllo sugli interventi di difesa del suolo, suddivisa

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO Docente: Arch. Maria Azzalin Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale 2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Dettagli

Progetto EPI. management

Progetto EPI. management Progetto EPI building management HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione

Dettagli

Monitoraggio Opere Pubbliche

Monitoraggio Opere Pubbliche Monitoraggio Opere Pubbliche Finalità Il sistema di Monitoraggio Opere Pubbliche della Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP-MOP), è finalizzato a raccogliere tutte le informazioni necessarie

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche - sede di Milano Roma 15 Febbraio 2019 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificati ISO 9001:2015 Certificata

Dettagli

ALYANTE Costruzioni. L ERP per il mercato Edile e Impiantistico

ALYANTE Costruzioni. L ERP per il mercato Edile e Impiantistico ALYANTE Costruzioni L ERP per il mercato Edile e Impiantistico ALYANTE Costruzioni Verticalizzazione di ALYANTE Enterprise per il mercato delle costruzioni L evoluzione del mondo delle costruzioni ha reso

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Dott. Arch. Viola Albino Direzione Servizi al Patrimonio Piani Manutentivi e Performance degli Immobili Appalti di servizi ed opere del CNVVF: l utilizzo

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI DIREZIONE GENERALE SEGRETERIA GENERALE E RISORSE UMANE SEGRETARIO CDA AUDIT INTERNO INFORMATION TECHNOLOGY ACQUISTI E SERVIZI INTERNI COMUNICAZIONE DIREZIONE SERVIZI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Progettazione edile

Dettagli

STR Vision TeamWork. Presentazione della piattaforma

STR Vision TeamWork. Presentazione della piattaforma STR Vision TeamWork Presentazione della piattaforma Che cosa è STR Vision Teamwork è il sistema pensato per la Project Online Collaboration di progetti che coinvolgono grandi team di lavoro o opere complesse.

Dettagli

IL SEGRETARIO GENERALE

IL SEGRETARIO GENERALE IL SEGRETARIO GENERALE VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, in particolare l art. 8, comma 2, ai sensi del quale l Autorità stabilisce le norme sulla

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività ADA 1.1:

Dettagli

NUMA NUOVE MANUTENZIONI

NUMA NUOVE MANUTENZIONI NUMA NUOVE MANUTENZIONI UN NUOVO SISTEMA PER GESTIRE I PROCESSI DI MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e degli Impianti NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

Presentazione Società

Presentazione Società Presentazione Società Organismo di ispezione di tipo A per progetti di efficientamento energetico e verifiche di conformità di contratti in sede di esercizio in ambito di efficientamento energetico, conforme

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI ALL EPOCA DI INDUSTRIA Tecnologie abilitanti. Arch. G. Bonelli

SICUREZZA NEI CANTIERI ALL EPOCA DI INDUSTRIA Tecnologie abilitanti. Arch. G. Bonelli METODI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO PREVENTIVO DELLE CRITICITA INTERORGANIZZATIVE DI CANTIERE. Tecniche di ingegnerizzazione dei dati e integrazione con il Building Information Modeling Arch. G. Bonelli

Dettagli

Soluzioni gestionali a supporto dei processi della PA. Ing. Paola Giordani

Soluzioni gestionali a supporto dei processi della PA. Ing. Paola Giordani Soluzioni gestionali a supporto dei processi della PA 1 Ing. Paola Giordani L azienda Il gruppo Teamsystem TeamSystem è protagonista in Italia nella proposta di software gestionali / ERP e tecnici. Fondata

Dettagli

MANSIONARIO AZIENDALE

MANSIONARIO AZIENDALE ALLEGATO 2 MANSIONARIO AZIENDALE REVISIONI DATA REDATTO APPROVATO 0 02/01/2014 Emissione Rev. 0 del 02/01/2014 SARAPPALTI S.p.A. 1/11 SOMMARIO 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 GENERALITA... 3

Dettagli

edilsoft ES Sistemi & Servizi Informatici WinBuilding

edilsoft ES Sistemi & Servizi Informatici WinBuilding WinBuilding Gestione integrata dell opera pubblica - Aspetto amministrativo [Legge Merloni] - Aspetto progettuale MICROSOFT WINDOWS COMPATIBILE Principali funzionalità (Aspetto progettuale preventivazione

Dettagli

Il manuale del direttore dei lavori

Il manuale del direttore dei lavori Francesco Saverio Bifano Giovanni Bifano Il manuale del direttore dei lavori Guida operativa per l'appalto pubblico e per il privato Settima Edizione ISTRUZIONI PER IL DOWNLOAD I modelli per la redazione

Dettagli

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management

Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management 1 Udine 3D Forum 16 novembre 2018 Dal BIM al Facility Management Fabio Bottega Anna Pascoletti www.openmaint.org www.tecnoteca.com 2 Building Information Modeling Property and Facility Management 3 BIM:

Dettagli

Presentazione. Software Gestionale per l Azienda Agricola. Gesag Gtp.farm

Presentazione. Software Gestionale per l Azienda Agricola. Gesag Gtp.farm Software Gestionale per l Azienda Agricola Gesag Gtp.farm Presentazione Pagina 1 di 10 Introduzione Il software Gtp.farm si rivolge ad Aziende Agricole di ogni tipo, con particolare riferimento a quelle

Dettagli

TopImpresa. Il software gestionale per le imprese edili.

TopImpresa. Il software gestionale per le imprese edili. Il software gestionale per le imprese edili www.italsoft.net Dopo 35 anni, possiamo affermare che offre la migliore esperienza di utilizzo di un software integrato per le imprese edili. è il software gestionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI AL COMMA 1 DELL ART. 18 LEGGE N. 109/1994 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI AL COMMA 1 DELL ART. 18 LEGGE N. 109/1994 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DI CUI AL COMMA 1 DELL ART. 18 LEGGE N. 109/1994 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI ATTO DELIBERATIVO DI COMPETENZA: DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 145 DEL

Dettagli

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori TECNICO EDILIZIA CCNL EDILIZIA - INDUSTRIA del 18 giugno 2008 (ANCE e la Fe.n.e.a.l.-U.I.L.; la F.i.l.c.a.-C.I.S.L.; la F.i.l.l.e.a.-C.G.I.L.). CCNL EDILIZIA - PMI del 1 luglio 2008 (ANIEM-Confapi e la

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50.

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50. REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS. 18.4.2016 N.50. INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 3

Dettagli

AREA TECNICA DEMANIO E BENI COMUNALI DIVERSI

AREA TECNICA DEMANIO E BENI COMUNALI DIVERSI AREA TECNICA DEMANIO E BENI COMUNALI DIVERSI AREA TECNICA DEMANIO E BENI COMUNALI DIVERSI DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE COORDINAMENTO E PROGETTAZIONE EDILIZIA DEMANIALE E PATRIMONIALE BENI

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Piattaforma per Studi Commercialisti

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Piattaforma per Studi Commercialisti FATTURAZIONE ELETTRONICA Piattaforma per Studi Commercialisti Chi siamo - numeri Chi siamo LE NOSTRE CERTIFICAZIONI I NOSTRI NUMERI ISO 9001:2008 ISO/IEC 27001:2014 Conservatore accreditato AgID Agenzia

Dettagli

Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS

Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS Bologna, 19 ottobre 2012 Riferimenti Normativi La realizzazione del Catasto Strade ANAS è un obbligo

Dettagli

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (PTPC-Speciale) Parte Speciale

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione (PTPC-Speciale) Parte Speciale 31-03-26 Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione () Parte Speciale PREMESSA Il (PTPC) parte speciale, affronta in termini tecnici l individuazione e la valutazione dei rischi specifici per

Dettagli

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE SCE PROJECT Grazie alla competenza e al dinamismo di uno staff giovane ma altamente qualificato, SCE Project è dal 2001 un punto di riferimento nel settore della progettazione integrata e del project management.

Dettagli

Comune di Pontecagnano Faiano PROVINCIA DI SALERNO SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE IL RESPONSABILE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE

Comune di Pontecagnano Faiano PROVINCIA DI SALERNO SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE IL RESPONSABILE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE Comune di Pontecagnano Faiano PROVINCIA DI SALERNO DETERMINAZIONE N. 255 Data di registrazione 01/03/2018 SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E ARREDO URBANO RIONE CASA PARRILLI

Dettagli

Figure professionali individuate per il progetto

Figure professionali individuate per il progetto Cod. Figure professionali Riepilogo di Progetto Figure professionali individuate per il progetto 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi

Dettagli

DETERMINAZIONE SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA E FABBRICATI

DETERMINAZIONE SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA E FABBRICATI Provincia di Latina Registro generale n. 176 del 21/02/2019 DETERMINAZIONE SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA E FABBRICATI Oggetto: Intervento di manutenzione straordinaria ed adeguamento normativo dell IIS Cicerone

Dettagli

!! "! #!"!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi

!! ! #!!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi !"#$"%&'!"#$#$ ()'*+++,-,'./0,,1,-,!! "! #!"!$ Allegato «1»: distinta delle prestazioni oggetto dell incarico e dei corrispettivi 1/5 1 Fase di progettazione RILIEVI PRELIMINARE DEFINITIVA ESECUTIVA Rilievi

Dettagli

Comune di Bagni di Lucca

Comune di Bagni di Lucca 122 Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca REGOLAMENTO DEL FONDO PER LA PRODUTTIVITA DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS. 163/2006 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI Approvato con Delibera Giunta Comunale

Dettagli