Costruire e Manutenere in Sanità. una sfida all efficienza e alla trasparenza funzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruire e Manutenere in Sanità. una sfida all efficienza e alla trasparenza funzionale"

Transcript

1 Costruire e Manutenere in Sanità una sfida all efficienza e alla trasparenza funzionale

2 STR VISION Soluzioni per la Sanità Individuare, insieme al cliente, la soluzione informatica adeguata e personalizzata per rendere più efficace e competitiva l attività di professionisti, artigiani, imprese edili e impiantistiche, general contractor, enti pubblici e stazioni appaltanti, multiutilities, gestori di patrimoni immobiliari e operatori del facility management. E questo il segreto del successo di STR, marchio leader da più di trent anni nel campo dei software gestionali per l edilizia e di recente entrato a far parte del Gruppo TeamSystem, protagonista di riferimento dell industria italiana del software, che con questa nuova acquisizione mira a rafforzare la propria leadership su tutti i mercati gestiti oltre ad estendere il proprio presidio in altri. Il marchio STR offre agli operatori della sanità soluzioni informatiche integrate e complete nell ambito delle problematiche tecniche, amministrative ed operative connesse alla programmazione e realizzazione degli interventi in opere pubbliche: alla loro preventivazione e contabilizzazione alla gestione del patrimonio alla sicurezza e manutenzione Il tutto, nel quadro di una integrazione più o meno ampia rispetto agli altri applicativi esistenti all interno dell Ente utilizzatore. La soluzione individuata permetterà di gestire in modo armonico ed organizzato l insieme dei processi e dei flussi informatizzati riportando a sistema i bisogni informativi del settore Tecnico dell Ente. 2

3 STR VISION Soluzioni per la Sanità PUBBLICAZIONE WEB OPERE PUBBLICHE E ALBO FORNITORI SCADENZIARIO CHECK LIST E MONITORAGGIO AVANZAMENTI PROGRAMMA ANNUALE E TRIENNALE Elenchi delle opere Classificazioni conformi alla normativa Compilazione schede Ministero LL.PP. Autorità di vigilanza PROGETTAZIONE Progetti preliminari, definitivi, esecutivi Quadri economici Modalità di finanziamento Incarichi professionali D.P.P. Verifica progetti CONTROLLO DI GESTIONE GENERALE QUADRO DELLE ESIGENZE E DEI BISOGNI Elenco degli interventi Dotazione finanziaria Localizzazione interventi Collegamenti bilancio previsione PIANO DI SICUREZZA PSC, POS, PSS conformi al D. Lgs. 81/2008, 106/2009 e smi PIMUS DUVRI DVR rumore e vibrazione ROA Stress lavoro correlato DVR spazi confinati DVR bonifica amianto PREVENTIVI Listini Elenchi prezzi Computi Stime Offerte Calcolo oneri della sicurezza Calcolo incidenza della manodopera Cronoprogrammi Pianificazione CERTIFICAZIONE ENERGETICA AREA SIC PIANO DI MANUTENZIONE Manuale d uso Manuale di manutenzione Programma di manutenzione DOMINIO FUNZIONALE DELLE SOLUZIONI STR PER LA SANITÀ 3

4 OSSERVATORI REGIONALI CC.PP AREA PBM AFFIDAMENTO Gestione delle gare/bandi Lettere di invito Calcolo dell anomalia Verbali Offerta economicamente più vantaggiosa Contratti Subappalti ESECUZIONE Consegne lavori Importi dei lavori Impegni di spesa e liquidazioni SAL e certificati Gestione tempi contrattuali Riserve e accordi bonari COLLAUDO Verbali Relazioni Certificazioni INCARICHI PROFESSIONALI ANALISI PREZZI RAFFRONTI INTEGRAZIONE CAD CRONOPROGRAMMI CONTABILITÀ LAVORI A corpo, a misura in economia Libretto delle misure Registri SAL Certificati Libretto Feni Proroghe e sospensioni PATRIMONIO Censimento tecnico/ amministrativo Gestione grafica e GIS Gestione fascicolo del fabbricato Locazioni attive e passive Gestioni tributi Controllo dei costi AREA PFM CALL CENTER PERIZIE/VARIANTI MANUTENZIONI AREA CPM GESTIONE DOCUMENTI 4

5 STR VISION Soluzioni per la Sanità Appalti e contratti pubblici Gestione efficace del procedimento amministrativo Gestire l informatizzazione delle Opere Pubbliche significa costituire un database centralizzato dei dati distintivi dei vari interventi con opportune funzionalità di supporto, capaci di soddisfare i bisogni informativi che i vari procedimenti determinano nel tempo. STR VISION PBM risponde a questo bisogno attraverso un raccoglitore ideale strutturato e navigabile, all interno del quale immettere e ricercare le informazioni necessarie. Informazioni essenziali e mai duplicate; leggibili dai vari utenti secondo ottiche di rendicontazione tra loro diverse. In altri termini è possibile consultare: schede per Osservatorio; riassunto dello stato della pratica; dati di gara, con verbali e comunicazioni che si compilano in automatico a partire da modelli di documento definiti dall utente; dati di sintesi per chi ha necessità di procedere oltre la fase di affidamento; raccolta e registrazione dei dati del contratto principale; contratti accessori e atti di sottomissione che si confrontano con gli elementi e i vincoli di natura finanziaria che caratterizzano l opera. Gestire l opera significa anche avere sempre sottomano la situazione completa degli aspetti finanziari con impegni di spesa, dettaglio ed entità degli importi da liquidare, atti di liquidazione e mandati di pagamento con possibilità di verifica dei presupposti di liquidabilità delle somme come previsto dalle recenti disposizioni in tema di tracciabilità dei flussi finanziari. Significa anche avere un costante rimando allo stato economico e finanziario della pratica capace di evidenziare le somme residue sia rispetto agli impegni di spesa, sia rispetto alle voci di quadro economico tecnico. La generazione e archiviazione automatica degli atti, dei provvedimenti e delle comunicazioni dell iter, a partire dai STR VISION PBM interfaccia modelli documento definiti dall utente in modo veloce e intuitivo, contribuisce ad arricchire le funzioni di gestione dell opera, evitando di trattare più volte lo stesso dato in momenti operativi differenti e costituendo un efficace raccoglitore di tutta la documentazione che riguarda l opera. STR VISION PBM sintesi finanziaria 5

6 La Programmazione generale degli interventi, con la generazione automatica dei Programmi triennali ed Elenchi annuali dei lavori, è un punto di forza della procedura, specialmente ora che il nuovo regolamento pone una maggiore enfasi sugli studi di fattibilità da sviluppare in questa fase. Grazie a STR VISION PBM seguire operativamente il processo di programmazione delle opere è particolarmente facile e rispondente ai bisogni degli utenti interessati, tanto in sede di approvazione del bilancio di previsione quanto nelle fasi successive di assestamento di bilancio. Con il Controllo di Gestione si completa poi la gestione manageriale dell opera pubblica. Partendo dalla definizione di procedimenti base, costituiti da attività/eventi raccolti in fasi, applicati ad ogni singola opera da monitorare, è possibile: generare lo scadenziario dei vari adempimenti per gli operatori direttamente interessati; ottenere la check-list dei documenti da produrre, la pianificazione finanziaria degli esborsi da operare, i carichi di lavoro e il monitoraggio sintetico o puntuale delle varie opere. Tutte operazioni riscontrabili senza immissioni di dati aggiuntivi, semplicemente sfruttando l operatività ordinaria. Grazie alle pagine web messe a disposizione da STR VISION PBM, integrate con il sito istituzionale, i dati affluiscono dalla procedura di gestione al sito, senza bisogno di intermediazioni tecniche ulteriori, e gli operatori economici interessati potranno presentare le loro istanze di partecipazione a gare o ad elenchi di operatori di fiducia mediante comode e complete schede di immissione dati in piena e totale sicurezza. STR VISION PBM non trascura neanche gli aspetti tecnologici mettendo a disposizione una architettura software n-tier, distribuita in rete, di ultima generazione, che assicura alte prestazioni nello scambio dati, flessibilità di installazione, fruizione via web, aggiornamento automatico dei client ed elevata capacità di interoperabilità con altri applicativi presenti nell ente. Altro punto di forza di STR VISION PBM è la sua modularità che, unita all elevato grado di profilazione degli utenti, assicura le condizioni ottimali per avviamenti graduali e commisurati alle effettive esigenze del cliente. Oggi giorno la gestione delle opere pubbliche deve prevedere la possibilità di pubblicare in rete tutti i dati correlati, sia per motivi di mera trasparenza amministrativa sia per le ricadute economiche che la realizzazione delle opere determina sul mercato. STR VISION PBM governa, direttamente dalla procedura di gestione, sia le pubblicazioni dei dati riferiti alle opere, ai programmi triennali, ai bandi, agli avvisi, agli elenchi, all albo fornitori, sia il processo di inter relazione che può venirsi a determinare con gli operatori economici interessati. STR VISION PBM monitoraggio delle Opere 6

7 STR VISION Soluzioni per la Sanità DOTAZIONI FINANZIARIE OSSERVATORIO COLLABORAZIONE WEB ELENCO INTERVENTI PROPOSTI SIMULAZIONE QUADRO DELLE ESIGENZE E BISOGNI PROGRAMMA TRIENNALE ELENCO ANNUALE PROGETTI DATI GENERALI COLLAUDO ESECUZIONE AFFIDAMENTI ELENCHI APERTI OPERATORI ECONOMICI OPERA ESIGENZE TECNICHE INDIRIZZI STRATEGICO POLITICI DOCUMENTAZIONE FASCICOLO PIANIFICAZIONE FINANZIARIA CONTROLLO DI GESTIONE AVANZAMENTI SCADENZE SCOSTAMENTI CHECK LIST STR VISION PBM controllo avanzamento e scostamenti STR VISION PBM report 7

8 STR VISION PBM integrazione con l Osservatorio Lavori Pubblici STR VISION PBM quadro generale interventi 8

9 STR VISION Soluzioni per la Sanità Progettazione e direzione lavori Elaborazioni progettuali e contabili di commessa Le recenti nuove disposizioni in tema di Preventivazione e Contabilità Lavori pongono l accento su un più elevato livello di produzione dei vari elaborati progettuali la cui coerenza e conformità viene valutata ad ogni stadio di avanzamento del livello della progettazione nella fase di verifica e validazione dei progetti. Funzioni intuitive e di immediato apprendimento consentono di gestire dalle piccole opere ai progetti complessi: listini prezzi; analisi delle lavorazioni; elenchi prezzi; aggiornamento prezzi da analisi; computi metrici e preventivi di spesa; quadro economico tecnico; categorie lavori; oneri della sicurezza; raggruppatori di computo; gestione dei corpi d opera; WBS; quadri di raffronto tra preventivi; perizie suppletive o di variante; capitolati speciali d appalto; cronoprogramma delle lavorazioni con determinazione dei tempi contrattuali; piano della sicurezza; POS; piano della manutenzione dell opera; contabilità lavori; libretto misure, registro contabilità, sommario del registro di contabilità SAL, certificati di pagamento liste settimanali per lavori in economia contabilizzazione dei corpi d opera, libretto dei ferri; quadro di raffronto preventivo-consuntivo; gestione dei ribassi, oneri della sicurezza, ritenute di garanzia. MISURE SICUREZZA POS CAPITOLATO PIANO MANUTENZIONE PSC CRONO- PROGRAMMA COMPUTO ANALISI LAVORAZIONI LISTINO PREZZI ELENCO PREZZI UNITARI CONTABILITÀ LAVORI 9

10 STR VISION CPM pianificazione dei lavori e generazione del budget di commessa STR VISION CPM programmazione lavori STR VISION CPM piano manutenzione 10

11 STR VISION Soluzioni per la Sanità La gestione manutentiva del patrimonio immobiliare La Piattaforma PLANET risponde efficacemente all esigenza di razionalizzare e organizzare la complessiva attività di gestione del PATRIMONIO (es. immobiliare e impiantistico) in altre parole uno strumento strategico per la massima efficienza all AREA del Facility Mangement. UTENZA CITTADINI RICHIESTA CC MANUTENZIONE GUASTO/CORRETTIVA ATTIVITÀ DIRETTA OPERE MANUTENZIONE PREVENTIVA/ PROGRAMMATA CENSISCE PROPRIETARIO UFFICIO/ASSUNTORE CONTROLLO CONTABILITÀ LAVORI ASSEGNAZIONE A IMPRESE E/O SQUADRE RAPPORTINI DI LAVORO CONTROLLO ESECUZIONE DELLE SQUADRE Una Piattaforma estesa e articolata, che segue in modo puntuale il ciclo manutentivo consentendo il controllo tecnico attraverso workflow, tracciabilità degli eventi e invio di notifica via e un controllo economico attraverso la gestione dei contratti, dei preventivi e la contabilizzazione dei lavori. MANUTENZIONE A GUSTO RDL Segnalazione Validato MANUTENZIONE PROGRAMMATA PATRIMONIO Assegnato a imprese o squadra... Seguito impresa ATTIVITÀ DIRETTE Eseguito CONTROLLO ECONOMICO CONTROLLO TECNICO La copertura funzionale di Planet agevola il lavoro dei diversi aspetti del Facility e permette un costante controllo dei Budget a disposizione. CONOSCENZA CENSIMENTO STATO MANUTENTIVO PATRIMONIO OPERATIVITÀ MNUTENZIONI ADDEBITI DOCUMENTI CALL CENTER 11

12 Con un interfaccia funzionale e di facile consultazione l operatore accede velocemente all elemento censito sia attraverso una struttura gerarchica alfanumerica a livelli sia attraverso una rappresentazione grafica. Per ogni elemento censito è possibile associare immagini fotografiche, schemi e file in genere in modo da poter archiviare e gestire puntualmente la documentazione a corredo del censimento e/o delle attività di manutenzione. La rappresentazione grafica dell elemento di manutenzione su file DWF permettere di visualizzare rapidamente tutte le attività svolte sullo stesso e creare nuovi Ordini di Lavoro (OdL) attraverso la semplice selezione di un bottone. La gestione delle richieste di intervento a seguito di guasto è operabile attraverso interfaccia dedicata che permette di inserire sia la descrizione della problematica che le foto (anche georeferenziate) di esplicazione del problema stesso. L interfaccia è fruibile sia attraverso pc sia attraverso device mobile. La manutenzione Preventiva/Programmata permette di pianificare e attivare, secondo la periodicità stabilita, tutte le attività definite dal piano di manutenzione. La funzionalità di rappresentazione a digramma di Gantt permette una facile rappresentazione grafica della pianificazione delle attività su intervalli temporali anche prolungati prima della generazione degli OdL. Una Piattaforma completa che presiede a tutte le fasi del CICLO MANUTENTIVO e che restituisce ai diversi interlocutori REPORTS puntuali e specifici per un controllo ed una rendicontazione dettagliata e trasparente. PIANO SU ANAGRAFICA PIANI DI MANUTENZIONE PROGRAMMI DI MANUTENZIONE 12

13 STR VISION Soluzioni per la Sanità Dal progetto al computo metrico estimativo, senza passare per il CAD o software 3D È possibile dimezzare i tempi del computo tradizionale, svolgendo alcune attività in maniera innovativa: 1 si parte dal progetto, avendo come base un immagine pdf, jpg, tiff o semplici scansioni; 2 si estraggono i dati utili per la computazione direttamente dal disegno; 3 si acquisiscono file DWG, DXF e DWF senza avere alcun CAD o software 3D installato; 4 si importano i dati nei software di computazione per redigere il computo metrico estimativo. Questo è ciò che permette di fare STR PlanSwift, il software più efficace ed innovativo disponibile oggi sul mercato italiano delle costruzioni per la computazione visuale. Import file standard CAD, immagini, scansioni di ogni tipo Zoom con massima precisione Punta e clicca con gli snap e le calamite per calcolare aree, perimetri, linee, rette e curve, numero di parti Riconoscimento varianti tramite comparazione di viste Banca dati STR degli elementi costruttivi, già compresa nel software Tasti di scelta rapida e segnalibri completamente personalizzabili Vista d insieme per facilitare lo spostamento tra le tavole di progetto Identificazione facilitata delle parti tramite etichette e colorazioni 13

14 Con STR PlanSwift il computista lavora sugli elaborati di progetto, ottenuti da scansione o importati nei formati.tif,.pdf,.dxf,.dwf,.dwg,.jpg, o altri, e attraverso il posizionamento facilitato ottiene le misure di quantità delle parti d opera, senza utilizzare dispositivi sofisticati di puntamento come i digitizer, e senza la necessità di operare con l applicativo CAD. L alta qualità dell interfaccia e le funzioni ottimizzate di STR PlanSwift permettono realmente di operare in modo visuale e, pur lavorando con la massima precisione, di conseguire un significativo risparmio di tempo nella realizzazione dei computi metrici, che sono generati indicando i contorni delle parti, tramite semplici e potenti funzioni di snap point & click. Per ogni parte si ottengono contemporaneamente le misure necessarie: aree, perimetri, lunghezze, numero di elementi, angoli, etc., potendo effettuare anche differenti valutazioni, e confrontarle attraverso funzioni di sovrapposizione. STR PlanSwift comprende una banca dati di elementi costruttivi, con le rispettive analisi e regole di computazione, che può essere personalizzata per corrispondere alle diverse consuetudini e schemi di calcolo. L associazione delle parti d opera alla banca dati di elementi costruttivi già compresa nel software, permette di generare un computo estimativo preciso e con il dettaglio necessario. STR PlanSwift possiede funzioni di navigazione e di zoom nelle tavole di progetto, funzioni per distinguere e classificare le parti di progetto con effetti grafici e colori, utilità per generare e conservare i risultati della computazione, e altre funzioni appositamente costruite per garantire l efficienza e l affidabilità d uso, e la qualità dei dati ottenuti, pur lavorando contemporaneamente su parti differenti di computo. Oltre che per la computazione STR PlanSwift è immediatamente utilizzabile, ad esempio in cantiere, anche per visualizzare le tavole di progetto, con alta definizione grafica, con zoom e altre utilità. Il processo di preventivazione prosegue con il passaggio automatico dei dati del computo metrico da STR PlanSwift a STR Vision CPM per esempio, per sviluppare il preventivo del prezzo e del costo dell opera; se occorre i dati sono trasferibili anche in MS Excel o in formati XPWE. Le quantità ottenute in STR PlanSwift vengono esportate direttamente in STR Vision CPM e in altri software di computo, tramite procedura guidata. L export, permette di redigere il foglio rilevazioni senza errori di trascrizione e dimezzando i tempi di compilazione. 14

15 Con il Patrocinio di TSS. S.p.A. Gold Part ner Società soggetta a direzione e coordinamento di TeamSystem SpA Sede amministrativa: Via A.Draghi, 39 - Rimini Le informazioni contenute in questo documento sono corrette alla data di pubblicazione; tuttavia sono passibili di modifiche nel tempo. TSS S.p.a. si scusa anticipatamente per eventuali inesattezze e/o errori marketing.tss@teamsystem.com MKTO Broch. Sanità

Enti e Stazioni Appaltanti

Enti e Stazioni Appaltanti Enti e Stazioni Appaltanti TRASPARENZA APPALTI L.190: OPERE PUBBLICHE E ALBO FORNITORI SOLUZIONI PER AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E STAZIONI APPALTANTI Il marchio STR è leader da più di trent anni nel campo

Dettagli

Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute

Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute Web media partner Media partner Forum Architetture per la Sanità Progettare e costruire spazi per la salute Milano, 29 febbraio 2012 Sede de Il Sole 24 ORE Via Monte Rosa, 91 - Milano 15.15 16.15 SESSIONE

Dettagli

STR Pubblica Amministrazione 24 ORE Software soluzioni per la Pubblica Amministrazione e le stazioni appaltanti

STR Pubblica Amministrazione 24 ORE Software soluzioni per la Pubblica Amministrazione e le stazioni appaltanti STR Pubblica Amministrazione 24 ORE Software soluzioni per la Pubblica Amministrazione e le stazioni appaltanti Soluzioni per la Pubblica Amministrazione e le stazioni appaltanti PUBBLICAZIONE WEB OPERE

Dettagli

Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche

Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche Tutti i dati sotto controllo per guidare al meglio l impresa excellent Impresa segue la logica del lavoro quotidiano presentando le fasi di registrazione

Dettagli

Software e Servizi per Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti

Software e Servizi per Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti Software e Servizi per Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti I numeri TeamSystem Il gruppo TeamSystem è leader in Italia nei software gestionali/erp e nei servizi di formazione rivolti ad Aziende,

Dettagli

STR Planet Beni architettonici. La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico

STR Planet Beni architettonici. La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico STR Planet Beni architettonici La conservazione programmata del patrimonio storico architettonico Individuare, insieme al cliente, la soluzione informatica adeguata e personalizzata per rendere più efficace

Dettagli

SOLUZIONI SOFTWARE PER IMPRESE EDILI

SOLUZIONI SOFTWARE PER IMPRESE EDILI Edi è il software per le imprese edili, per la gestione e il controllo delle commesse e dell'azienda, Completamente integrato con e-sigla++ ne condivide le anagrafiche di base (Clienti, Fornitori, Risorse

Dettagli

STR Vision Time Gestione Studio

STR Vision Time Gestione Studio Gestione Studio 2 STR Vision Time GESTIONE STUDIO STR Vision Time è una soluzione che integra, oltre a potenti funzioni di CRM (Customer Relationship Management), strumenti per la definizione di workflow

Dettagli

EGGSFM ASSET MANAGEMENT

EGGSFM ASSET MANAGEMENT www.ict-group.it EGGSFM ASSET EGGSFM - ASSET EGGS ASSET EGGSFM ASSET è una soluzione software che consente di gestire il patrimonio aziendale e coordinare tutte le attività eseguite sugli asset. ASSET

Dettagli

edilsoft ES Sistemi & Servizi Informatici WinBuilding

edilsoft ES Sistemi & Servizi Informatici WinBuilding WinBuilding Gestione integrata dell opera pubblica - Aspetto amministrativo [Legge Merloni] - Aspetto progettuale MICROSOFT WINDOWS COMPATIBILE Principali funzionalità (Aspetto progettuale preventivazione

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA GARE OPERE PUBBLICHE AREA GESTIONE AMMINISTRATIVA PROGETTI E LAVORI COMPETENZE Studio e interpretazione della normativa in materia di appalti e contratti; consulenza alle Direzioni

Dettagli

SICUREZZA. Criteri di valutazione per la scelta di un software della sicurezza

SICUREZZA. Criteri di valutazione per la scelta di un software della sicurezza SICUREZZA Criteri di valutazione per la scelta di un software della sicurezza Quando si parla di software per la sicurezza occorre sempre specificare se si tratta di sicurezza in un qualsivoglia luogo

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Processi snelli di collaborazione tra le parti in causa nel cantiere digitalizzato

LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Processi snelli di collaborazione tra le parti in causa nel cantiere digitalizzato LA DIGITALIZZAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Processi snelli di collaborazione tra le parti in causa nel cantiere digitalizzato Valentina Marchetti Università degli Studi di Brescia Chiara Minucchi

Dettagli

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CENTRALE UNICA APPALTI Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA ESAME PROGETTI GESTIONE AMMINISTRATIVA PROGETTI E LAVORI GARE

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

Technology Platform: Innovazione per il management dell Opera Pubblica

Technology Platform: Innovazione per il management dell Opera Pubblica Technology Platform: Innovazione per il management dell Opera Pubblica ing. Angelo Violetta sistemi innovativi per il management dell OOPP Università della Calabria Area Risorse Mobiliari ed Immobiliari

Dettagli

PIANO DIDATTICO INDIVIDUALE

PIANO DIDATTICO INDIVIDUALE I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore U. Foscolo Indirizzi: TECNICO COMMERCIALE: a) IGEA b) TERZIARIO AVANZATO GEOMETRA Progetto Cinque - LICEO

Dettagli

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1

Nuovo Regolamento Ambito di applicazione e calcolo degli importi/ambito di applicazione 1 1 Corrispondenza tra gli articoli del D.P.R. 554/1999 e del Gli articoli del D.P.R. 554/1999 che non sono trasfusi nel sono espressamente abrogati dall articolo 358 del. Nel caso in cui la rubrica dell articolo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività ADA 1.1:

Dettagli

ALYANTE Costruzioni. L ERP per il mercato Edile e Impiantistico

ALYANTE Costruzioni. L ERP per il mercato Edile e Impiantistico ALYANTE Costruzioni L ERP per il mercato Edile e Impiantistico ALYANTE Costruzioni Verticalizzazione di ALYANTE Enterprise per il mercato delle costruzioni L evoluzione del mondo delle costruzioni ha reso

Dettagli

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE

VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE VERIFICA DI PROGETTO AI FINI DELLA VALIDAZIONE CORSO ON-LINE CON LA DIREZIONE SCIENTIFICA DI SOCIETÀ ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI 1 LA VERIFICA DI PROGETTO Ai sensi di quanto disposto

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto alla progettazione e rendicontazione di opere pubbliche - sede di Milano Roma 15 Febbraio 2019 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificati ISO 9001:2015 Certificata

Dettagli

Direttore lavori in edilizia

Direttore lavori in edilizia identificativo scheda: 09-004 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il dirige i lavori di costruzione nelle imprese di costruzioni edili. Verifica che i lavori di cantiere vengano svolti come previsto

Dettagli

icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini.

icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini. Software Gestione Condomini - p. 1/6 icube 2017 La Soluzione Professionale per la Gestione e l Amministrazione dei Condomini. icube è il software facile per tutti per la Gestione Professionale del Condominio.

Dettagli

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE TITOLARITA'

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE TITOLARITA' CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE TITOLARITA' Progetto: Codice Operazione: Smile Beneficiario Operazione: Asse: Obiettivo Operativo Cup Data Dati Finanziari Contributo Fesr Cofinanziamento

Dettagli

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori

TECNICO EDILIZIA. Tecnico edilizia. Tecnico di gestione commessa Tecnico di conduzione cantiere e di contabilità dei lavori TECNICO EDILIZIA CCNL EDILIZIA - INDUSTRIA del 18 giugno 2008 (ANCE e la Fe.n.e.a.l.-U.I.L.; la F.i.l.c.a.-C.I.S.L.; la F.i.l.l.e.a.-C.G.I.L.). CCNL EDILIZIA - PMI del 1 luglio 2008 (ANIEM-Confapi e la

Dettagli

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE REGIA

CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE REGIA CHECK LIST FASCICOLO DI PROGETTO PER OPERE PUBBLICHE REGIA Progetto: Codice Operazione: Smile Asse: Ob.Op. Beneficiario Operazione: Cup Data Dati Finanziari Contributo Fesr Cofinanziamento nazionale (stato

Dettagli

Software e Servizi per il mondo delle costruzioni

Software e Servizi per il mondo delle costruzioni Software e Servizi per il mondo delle costruzioni I numeri TeamSystem Il gruppo TeamSystem è leader in Italia nei software gestionali/erp e nei servizi di formazione rivolti ad Aziende, Artigiani, Professionisti

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, prof. marco.masera@ing.unitn.it

Dettagli

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI

FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Francesco DELFINO FORMULARIO RAGIONATO DEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI Aggiornato alle ultime modifiche legislative (d.l. 13 maggio 2011, n. 70 conv. in l. 12 luglio 2011, n. 106; d.l. 6 dicembre 2011,

Dettagli

ERMES (Easy Reporting Matrix based Solution)

ERMES (Easy Reporting Matrix based Solution) ERMES () Segnalazioni di Vigilanza e Centrale Rischi per Succursali di Banche estere in Italia (art.13 dl 385/93) e Società Finanziarie (ex art. 107 e nuovi art. 106 TUB) Essere competitivi dipende dalla

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n.106/ad del 27 marzo Servizi Informatici e Tecnologici

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n.106/ad del 27 marzo Servizi Informatici e Tecnologici l Amministratore Delegato DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n.106/ad del 27 marzo 2014 Servizi Informatici e Tecnologici La presente Disposizione Organizzativa nell ambito della struttura organizzativa Servizi

Dettagli

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE

I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FORMAZIONE ALL ATTIVITA PROFESSIONALE DI INGEGNERE I LAVORI PUBBLICI: DALL INCARICO ALLA REALIZZAZIONE ITER PROCEDURALE COMMITTENTE CONFERIMENTO INCARICO

Dettagli

La Società ICR SPA offre ai propri clienti un eccellente ed innovativo sistema informatizzato per la gestione manutentiva del patrimonio immobiliare e

La Società ICR SPA offre ai propri clienti un eccellente ed innovativo sistema informatizzato per la gestione manutentiva del patrimonio immobiliare e La Società ICR SPA offre ai propri clienti un eccellente ed innovativo sistema informatizzato per la gestione manutentiva del patrimonio immobiliare ed impiantistico su vaste aree territoriali che si attua

Dettagli

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti

EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti EASY APPALTI Amministrazioni Pubbliche e Stazioni Appaltanti Gestione semplificata dei contratti pubblici di lavori ai sensi del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 INTRODUZIONE AD EASY APPALTI EASY

Dettagli

Comune di Pontecagnano Faiano PROVINCIA DI SALERNO SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE IL RESPONSABILE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE

Comune di Pontecagnano Faiano PROVINCIA DI SALERNO SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE IL RESPONSABILE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE Comune di Pontecagnano Faiano PROVINCIA DI SALERNO DETERMINAZIONE N. 255 Data di registrazione 01/03/2018 SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E ARREDO URBANO RIONE CASA PARRILLI

Dettagli

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione Micronprod è lo strumento ottimale che assicura, con tempestività ed affidabilità, il controllo e la gestione delle informazioni provenienti

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto

Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto I capitolati tecnici ANIE-ITACA per la qualità negli impianti elettrici INTEL, 21 maggio 2005 REGIONE LIGURIA Aspetti tecnico-economici del Capitolato Speciale di Appalto Arch. Silvia Risso Coordinatrice

Dettagli

DSS Decision Support System Sinottici

DSS Decision Support System Sinottici DSS Decision Support System Sinottici Manuale DSS_Sinottici Revisione del 05/11/2008 INDICE 1. FUNZIONALITÀ DEL MODULO DSS...3 1.1 Gestione dinamica delle visualizzazioni grafiche «sinottici»...4 Riferimenti...6

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula Roma, dal 4 al 25 Maggio 2015 Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani, 4 L

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

P.O. Viabilità Patrimonio Espropri

P.O. Viabilità Patrimonio Espropri P.O. Viabilità Patrimonio Espropri La Posizione Organizzativa si articola secondo n. 4 Uffici: Lavori Straordinari Forlì e Catasto Strade Lavori Straordinari Cesena Gestione tecnica parco mezzi Patrimonio

Dettagli

Un esperto. sempre al tuo fianco

Un esperto. sempre al tuo fianco Un esperto sempre al tuo fianco Un esperto sempre al tuo fianco eticketing pag 3 gestore richieste di intervento manutentivo erfq Request For Quotations pag 9 gestore richieste di offerta alle aziende

Dettagli

SERCOMATED: «Come fidelizzare la clientela nell era digitale» 28 Giugno 2018

SERCOMATED: «Come fidelizzare la clientela nell era digitale» 28 Giugno 2018 SERCOMATED: «Come fidelizzare la clientela nell era digitale» 28 Giugno 2018 TeamSystem oggi 250.000 Clienti 38 anni di storia 800 Partner Oltre 500 Persone R&D 20 anni di crescita consecutivi 2 Specializzazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO INDIVIDUALE

PIANO DIDATTICO INDIVIDUALE Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore U. Foscolo Indirizzi: TECNICO COMMERCIALE: a) IGEA b) TERZIARIO AVANZATO GEOMETRA Progetto Cinque - LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO BROCCA - Via Orto

Dettagli

TopImpianti. Software per impiantisti integrato per il controllo di gestione.

TopImpianti. Software per impiantisti integrato per il controllo di gestione. Software per impiantisti integrato per il controllo di gestione www.italsoft.net Dopo 35 anni, possiamo affermare che è il software per impiantisti che offre la migliore esperienza di utilizzo di un software

Dettagli

Consulenza tecnica normativa

Consulenza tecnica normativa Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri Specifica P17 Estimo e attività peritale Consulenza tecnica normativa Sommario Il presente documento specifica

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera

Dettagli

NUMA NUOVE MANUTENZIONI

NUMA NUOVE MANUTENZIONI NUMA NUOVE MANUTENZIONI UN NUOVO SISTEMA PER GESTIRE I PROCESSI DI MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI E DEGLI IMPIANTI NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e degli Impianti NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016

Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Nuovo Codice degli Appalti D.Lgs.n. 50/2016 Novità sui processi di progettazione ed esecuzione 1 Gli incarichi di progettazione dopo il D.Lgs.n. 50/2016 Con l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti

Dettagli

La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato

La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato Implementazione, impatti, benefici Paolo Perissinotto RUP / Direttore dei Lavori e Analogie Project Manager Il RUP nella norma Art. 10. Responsabile

Dettagli

Sistemi Informativi. Scopo del corso. Organizzazioni e obiettivi. Scopo del corso (cont.) Risorse (cont.) Risorse. Introduzione ai Sistemi Informativi

Sistemi Informativi. Scopo del corso. Organizzazioni e obiettivi. Scopo del corso (cont.) Risorse (cont.) Risorse. Introduzione ai Sistemi Informativi Scopo del corso Sistemi Informativi Introduzione ai Sistemi Informativi Paolo Maggi Mostrare come le tecnologie dell informazione possano essere utilizzate per migliorare i processi

Dettagli

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA AREA GESTIONE EDILIZIA COMPETENZE Segreteria del Direttore UFFICIO DI ATENEO PER L ENERGIA Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA AGENZIA PROVINCIALE PER LE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA AGENZIA PROVINCIALE PER LE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE E MOBILITA AGENZIA PROVINCIALE PER LE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI INDICE DI CLASSIFICAZIONE CLASSE 1 PROGETTAZIONE LAVORI CLASSE 2 CLASSE

Dettagli

TARIFFARIO ARCHITETTURA D'INTERNI

TARIFFARIO ARCHITETTURA D'INTERNI TARIFFARIO Tariffe ed onorari per prestazioni e servizi professionali di progettazione, studi di fattibilità, pratiche e consulenze tecniche, direzione lavori, e direzione artistica T ARCHITETTURA D'INTERNI

Dettagli

Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno. Dania Sabatini

Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno. Dania Sabatini Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno Dania Sabatini Sistema organizzativo monitoraggio OO.PP Contesto di riferimento Fra le linee operative di attuazione del Programma di

Dettagli

Un unica soluzione, un mondo da scoprire

Un unica soluzione, un mondo da scoprire Sistema Frizzera Fonti Ufficiali e Periodici News e Tg Quesiti Sintesi Utilità CCNL Lex24 Codici Circolazione e Infortunistica Contratti e Responsabilità Responsabilità e Risarcimento Famiglia Società

Dettagli

ORGANIGRAMMA GRUPPO ACER BOLOGNA

ORGANIGRAMMA GRUPPO ACER BOLOGNA ORGANIGRAMMA GRUPPO ACER BOLOGNA prot. n. 25096 del 14/09/2017 ACER PRO.M.O.S. S.p.a. ORGANISMO DI VIGILANZA ACER BOLOGNA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COLLEGIO DEI REVISORI ACER SERVIZI S.r.l. Ufficio

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI DIREZIONE GENERALE SEGRETERIA GENERALE E RISORSE UMANE SEGRETARIO CDA AUDIT INTERNO INFORMATION TECHNOLOGY ACQUISTI E SERVIZI INTERNI COMUNICAZIONE DIREZIONE SERVIZI

Dettagli

Scopri Se Hai Bisogno di un PDM (Product Data Management)

Scopri Se Hai Bisogno di un PDM (Product Data Management) Scopri Se Hai Bisogno di un PDM (Product Data Management) Questionario Premessa: scopo delle seguenti domande (con risposta affermativa o negativa) è chiarire le esigenze, all interno della gestione dei

Dettagli

STR Vision AM Facility Service Suite

STR Vision AM Facility Service Suite STR Vision AM Facility Service Suite Facility Service Suite Soluzione integrata per la gestione delle informazioni e processi governati dalle ditte o unità organizzative che offrono servizi di manutenzione

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE P.M.C. Engineering Ing. Leonardo Bonamoneta, PMP P.M.C. Engineering s.r.l. - IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE IL RESPONSABILE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE

SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE IL RESPONSABILE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE Comune di Pontecagnano Faiano PROVINCIA DI SALERNO DETERMINAZIONE N. 232 Data di registrazione 01/03/2018 SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E SISTEMAZIONE DELL'AREA PIAZZA

Dettagli

STR Vision TeamWork. Presentazione della piattaforma

STR Vision TeamWork. Presentazione della piattaforma STR Vision TeamWork Presentazione della piattaforma Che cosa è STR Vision Teamwork è il sistema pensato per la Project Online Collaboration di progetti che coinvolgono grandi team di lavoro o opere complesse.

Dettagli

Sistema Informativo PON Trasporti

Sistema Informativo PON Trasporti 2006 Sistema Informativo PON Trasporti SI-PONT Roma, 10 maggio 2004 A cura di Finalità Fornire uno strumento specifico in grado di: Raccogliere Organizzare Informazioni relative a Progetti: Volano, PON

Dettagli

Sistema Gestione Progetti

Sistema Gestione Progetti Sistema Gestione Progetti 1 Accesso alla soluzione: http://sinitweb.tesoro.it/intese Oppure per gli utenti Dipartimentali da Intranet 2 Profili Utente AL SISTEMA SI ACCEDE CON I SEGUENTI PROFILI: MA (Gestore

Dettagli

ALYANTE Costruzioni. Il gestionale ERP di nuova generazione per l impresa che opera per commessa e progetto. Powered by:

ALYANTE Costruzioni. Il gestionale ERP di nuova generazione per l impresa che opera per commessa e progetto. Powered by: ALYANTE Costruzioni Il gestionale ERP di nuova generazione per l impresa che opera per commessa e progetto Powered by: I numeri TeamSystem Il gruppo TeamSystem è leader in Italia nei software gestionali/erp

Dettagli

Digistat Asset Management

Digistat Asset Management Digistat Asset Management Digistat Asset Management Digistat Asset Management è un performante ed intuitivo sistema di gestione degli asset aziendali, progettato in special modo per i dispositivi medici.

Dettagli

Organigramma. Roma, ottobre 2015

Organigramma. Roma, ottobre 2015 Organigramma Roma, ottobre 2015 Organigramma Normative e Certificazioni, cura: il monitoraggio delle normative che hanno impatto sull operatività aziendale la gestione del sistema della Sicurezza aziendale

Dettagli

Stima analitica del costo di costruzione. Computo Metrico Estimativo. Prof. Roma Carmelo

Stima analitica del costo di costruzione. Computo Metrico Estimativo. Prof. Roma Carmelo Stima analitica del costo di costruzione Computo Metrico Estimativo Modalità di retribuzione delle opere OPERE A CORPO: Il compenso per ogni corpo d opera e per l opera nella sua globalità è fisso ed invariabile

Dettagli

Elementi di dettaglio

Elementi di dettaglio REGOLAMENTO DI ATENEO PER L AMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITÀ: Elementi di dettaglio Genova 5 luglio, 2012 Simonetta Ranalli ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA CONTABILE Principi: 1. L università adotta

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Progettazione edile

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP

INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP INTRODUZIONE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016), DECRETI ATTUATIVI E LINEE GUIDA ANAC L analisi e l attività del RUP Durata 6 ore Orario 9.00-13.00/14.00-16.00 Obiettivo del corso è illustrare

Dettagli

SETTORE GDO. Cliente. Esigenze

SETTORE GDO. Cliente. Esigenze SETTORE GDO 2 SETTORE GDO Cliente L azienda italiana in oggetto è tra i leader nel settore degli ipermercati e dei centri commerciali. Conta oltre 60 filiali distribuite prevalentemente nel Nord Italia

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova Prot /07/ Entrata - BANDI. Prot

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova Prot /07/ Entrata - BANDI. Prot Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova Prot. 1547-11/07/2017 - Entrata - BANDI Prot. 555.17 Oggetto: avviso esplorativo di indagine di mercato per l affidamento di servizi tecnici di architettura

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula Seconda Edizione Palermo, dall 8 al 29 febbraio 2016 Aula Didattica Ordine Ingegneri

Dettagli

Lezione 05-06: Normativa di settore

Lezione 05-06: Normativa di settore Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie (cod. 143MI) Lezione 05-06:

Dettagli

TopImpresa. Il software gestionale per le imprese edili.

TopImpresa. Il software gestionale per le imprese edili. Il software gestionale per le imprese edili www.italsoft.net Dopo 35 anni, possiamo affermare che offre la migliore esperienza di utilizzo di un software integrato per le imprese edili. è il software gestionale

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione

Dettagli

IL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Schema di contratto e Capitolato speciale d appalto

IL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Schema di contratto e Capitolato speciale d appalto IL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Ai sensi della legislazione sui lavori pubblici, un elaborato del Progetto Esecutivo è lo Schema di contratto e Capitolato speciale d appalto Lo schema di contratto contiene,

Dettagli

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA 1 ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA Decreto Legislativo 12 APRILE 2006, n.163 Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE

Dettagli

MCM Verona 19 Ottobre 2016 ore 12:25 Aula A Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP

MCM Verona 19 Ottobre 2016 ore 12:25 Aula A Relatore: Massimiliano Giraudo P. Manager Informatica EDP Il software ideale per la gestione della manutenzione SEMPLICE: Ti guida nell immissione dei dati COMPLETO: Moduli completi e personalizzabili che soddisfano a 360 gradi le tue esigenze PER TUTTI: Dalla

Dettagli

Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS

Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS Bologna, 19 ottobre 2012 Riferimenti Normativi La realizzazione del Catasto Strade ANAS è un obbligo

Dettagli

Trasmissione del Modello A

Trasmissione del Modello A sistema informativo per la Trasmissione del Modello A 13 giugno 2011 ing.patrizia Macaluso pmacaluso@regione.umbria.it L.R. n. 3/2010 Disciplina regionale dei lavori pubblici e norme in materia di regolarità

Dettagli

Gestione della commessa in ottica 4.0 per le PMI

Gestione della commessa in ottica 4.0 per le PMI Gestione della commessa in ottica 4.0 per le PMI Alcune caratteristiche Modulo della piattaforma predisposto ad organizzare, mantenere e potenziare le relazioni dell'azienda con i clienti acquisiti e potenziali.

Dettagli

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

7 Lezione PROCESSO EDILIZIO Docente: Arch. Maria Azzalin Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale 7 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Dettagli

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida NORMA UNI 11257 Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida La norma UNI 11257:2007 "Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Criteri per la stesura del

Dettagli

punteggio massimo 75 PUNTI Elementi Qualitativi

punteggio massimo 75 PUNTI Elementi Qualitativi Elementi Qualitativi 75 PUNTI La valutazione del valore qualitativo dell offerta sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Opere in miglioria 2 Valore tecnico

Dettagli