EPITELI DI SECREZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPITELI DI SECREZIONE"

Transcript

1 EPITELI DI SECREZIONE

2 Epiteli di secrezione (o ghiandolari) Pressoché tutti i tipi cellulari hanno la capacità di sintetizzare e secernere (riversare all esterno) molecole di vario tipo. Quando queste attività diventano la funzione di cellule specializzate ad organizzazione epiteliale si formano gli epiteli di Sono epiteli specializzati nella sintesi e secrezione di diversi tipi di sostanze e costituiscono il tessuto secernente di organi chiamati ghiandole esocrine e endocrine. Nelle ghiandole di grandi dimensioni, l insieme l delle cellule epiteliali secrezione è chiamato parenchima, il connettivo circostante si chiama stroma origine di un epitelio ghiandolare da un epitelio di rivestimento

3

4 Ghiandole esocrine Possono essere unicellulari e pluricellulari

5 Ghiandole esocrine unicellulari Sono di un solo tipo e sono le cellule caliciformi disseminate tra le cellule epiteliali di alcuni epiteli di rivestimento (epitelio respiratorio, epitelio intestinale) sono le uniche ghiandole esocrine unicellulari e producono un secreto formato prevalentemente da zuccheri (mucine) granuli di secreto nel citoplasma (mucina)

6 Ricorda come avviene la sintesi e la secrezione di un secreto glucidico (mucine) a livello cellulare mucinogeno secrezione mucine +acqua granuli di secreto nel citoplasma (mucinogeno+ GAGs) mucine+gags= muco Esocitosi Vescicole di secreto Zuccheri nell apparato del Golgi Proteina nel REG

7 Ghiandole esocrine pluricellulari Le ghiandole esocrine pluricellulari producono vari tipi di sostanze (secreti) che riversano alla superficie di un epitelio di rivestimento mediante uno o più canali chiamati dotti escretori Le cellule epiteliali secernenti formano una struttura chiamata adenomero Una ghiandola esocrina è formata da uno o più adenomeri singolo adenomero un gruppo di adenomeri di una ghiandola esocrina secreto cellula secernente

8 Le cellule che esprimono mucina, se diventano tumorali, sono particolarmente aggressive. Due dei test più diffusi per la diagnosi di carcinoma (ricerca dei marker tumorali CA19-9 e CA125) riconoscono epitopi presenti sulla MUC-16.

9

10

11 Ghiandola intraparietale: intraepiteliale, coriale, sottomucosa Ghiandola extraparietale Ghiandola extraparietale epitelio epitelio LP LP sottomucosa/sottosierosa sottomucosa/sottosierosa M U C O S A M U C O S A S I E R O S A S I E R O S A P a r e t e o r g a n o P a r e t e o r g a n o

12 Ghiandole intraparietali: (gh. intraepiteliali o esoepiteliali) Ghiandole extraparietali (quando sono grandi formano organi separati) gh.. extraparietale gh. intraepiteliali gh. esoepiteliale sottomucosa gh. esoepiteliale coriale

13 Classificazione di una ghiandola esocrina in base alla struttura del dotto escretore Semplice (dotto escretore unico) Composta (uno o due dotti escretori ramificati)

14 Classificazione di una ghiandola esocrina in base alla forma dell adenomero adenomero/i Tubulari Acinose Alveolari Tubulo-acinose acinose/alveolari alveolare acinosa tubulare

15 dotto dotto adenomero adenomero Ghiandole semplici: tubulari, tubulari glomerulari Ghiandole semplici: : acinose dotto adenomeri adenomeri dotto adenomeri Ghiandola semplice ramificata: Tubulare o acinosa Ghiandola composta: tubulare, acinosa o alveolare o tubulo/acinosa o alveolare

16 Gli adenomeri e il dotto/i escretori formano il parenchima della ghiandola, il tessuto tra e intorno agli adenomeri (tessuto connettivo con vasi e nervi) forma lo stroma della ghiandola

17 Ghiandole esocrine semplici Tubulari semplici (gh( gh.. del Lieberkun dell intestino, gh. uterine), tubulari glomerulari (gh( gh. sudoripare) e tubulari ramificate (gh.. del fondo dello stomaco) Acinose semplici (alcune piccole gh.. Sebacee, uretra peninea), acinose ramificate (gh( gh.. sebacee, gh.. del Meibonio) Alveolari semplici (gh( gh. intraepiteliali della mucosa nasale), alveolari ramificate (mancano nell uomo) NB: il termine ramificate si riferisce alla presenza di numerosi adenomeri intorno ad un unico dotto escretore

18 Organizzazione di una ghiandola esocrina semplice E formata da uno o più adenomeri che riversano il loro secreto in un unico dotto escretore dotto escretore adenomero tubulare glomerulare Adenomero (unico) tubulare glomerulare Ghiandole sudoripare ghiandole sudoripare della semplici a pelle gomitolo Gh.. semplice acinosa, uretra peninea

19 Gh. sebacea (semplice, ramificata)

20 Organizzazione di una ghiandola esocrina composta E formata da numerosi adenomeri che riversano il loro secreto in un dotto escretore ramificato Alcune ghiandole esocrine di grandi dimensioni hanno due dotti escretori ramificati (es. pancreas) dotto escretore ramificato dotto escretore ramificato adenomeri

21 Ghiandole esocrine composte Tubulari (gh( gh.. lacrimali) Tubulo-acinose (pancreas, salivari maggiori) Tubulo-alveolari (gh. mammaria, prostata)

22

23 dotto principale dotti interlobulari dotto intralobulare lobulo adenomeri lobulo dotto intercalare o terminale lobo lobulo dotto interlobare Le ghiandole di grandi dimensioni (extraparietali) sono rivestite da una capsula connettivale e suddivise in lobi e questi in lobuli; il dotto escretore principale si ramifica per entrare nei lobi (dotto interlobare), questo entra nel lobo e si ramifica nei dotti interlobulari e intralobulare) e negli adenomeri (dotti terminali)

24 Gruppo di adenomeri di un lobulo di una ghiandola composta: osservare che ci sono cellule di forma stellata chiamate cellule a canestro adese alla loro parete esterna e un rivestimento di tessuto connettivo attorno agli adenomeri. dotto escretore terminale dotto interlobulare cellule a canestro guaina connettivale

25 Le ghiandole esocrine di grandi dimensioni (pancreas, salivari maggiori) sono ghiandole composte formate da migliaia di adenomeri tenuti assieme da tessuto connettivo Il pancreas esocrino produce enzimi digestivi che riversa nel duodeno mediante 2 dotti escretori ramificati, il dotto di Wirsung (principale) e di Santorini (accessorio) adenomero

26 Classificazione di una ghiandola esocrina in base al tipo di secreto Ghiandola mucosa secerne mucine (proteine e carboidrati): es. sottolinguale, ghiandole uterine Ghiandola sierosa secerne proteine: es. pancreas, parotide Ghiandola mista (mucine+siero): es. sottomandibolare - Prodotti speciali non classificabili nelle 3 categorie sopra riportate (latte e sebo)

27 Sintesi e la secrezione di un secreto proteico a livello cellulare (secrezione costitutiva e regolata) La sintesi e secrezione di un secreto proteico segue 5 tappe principali: Sintesi delle proteine di secrezione sui ribosomi legati al reticolo endoplasmatico Le proteine racchiuse in vescicole lasciano il reticolo (exit site) Passaggio attraverso l apparato l del Golgi (microtubule( network) Le proteine vengono concentrate nelle vescicole di secrezione Accumulo delle vescicole nei granuli di secrezione

28 Ricorda come avviene la sintesi e la secrezione di un secreto glucidico (mucine) a livello cellulare mucine+gags= muco mucinogeno secrezione mucine +acqua granuli di secreto nel citoplasma (mucinogeno+ GAGs) Esocitosi Vescicole di secreto Zuccheri nell apparato del Golgi Proteina nel REG

29 Ricorda come avviene la sintesi e la secrezione di un secreto lipidico a livello cellulare M V REL

30

31 Adenomeri MUCOSI Nucleo piatto e alla base della cellula Citoplasma POCO COLORABILE

32 Adenomero SIEROSI Nucleo tondo Citoplasma MOLTO COLORABILE (basofilo o eosinofilo)

33 Adenomeri SIERO/MUCOSI semiluna del Giannuzzi

34 Organizzazione istologica di un adenomero misto cellule sierose colorabili nucleo tondeggiante cellule mucose poco colorabili nucleo appiattito alla base capillari di secrezione

35 Rapporti adenomero/ dotto terminale Adenomero mucoso Adenomero sieroso Adenomero siero/mucoso

36 Classificazione di una ghiandola esocrina in base alla modalità di secrezione Da sinistra a destra: Merocrina (la maggior parte delle ghiandole esocrine) Apocrina (ghiandola mammaria) Olocrina (ghiandola sebacea)

37 Merocrina Apocrina Olocrina

38 Ricorda che la secrezione può essere costitutiva o regolata. Gli epiteli ghiandolari sono innervati (inn( inn. sensitiva/motoria) e stimolati a secernere dal SN autonomo; anche alcuni ormoni possono stimolarne la secrezione sinapsi en passant

39 Principali ghiandole esocrine pluricellulari Meibonio (semplici, acinose ramificate, sebo) lacrimali (composte, tubulo-alveolari, merocrine, secreto lacrimale misto) salivari maggiori e minori (composte, acinose o tubulo- acinose, merocrine, sierose, mucose o miste) sebacee (semplici, semplici o ramificate acinose, olocrine,, sebo (lipidi)) sudoripare (semplici, tubulari semplici, merocrine o apocrine, sierose) fegato (labirintica) mammarie (composte, alveolari o tubulo-alveolari, apocrine, latte) pancreas (composta, tubulo-acinosa, merocrina, sierosa)) -gastriche (semplici, tubulari ramificate, merocrine, sierose), e gh.. uterine (semplici o composte, tubulari, merocrine, mucose) intestinali (cripte di Lieberkün) (semplici, tubulari, merocrine sierose) -Brunner (duodeno), semplici, tubulari ramificate o composte, tubulari, merocrine, mucose) prostata, gh.. bulbo-uretrali, uretrali, vescichette seminali (composte, alveolari o tubulo-alveolari ramificate, merocrine, miste)

40 adenomeri Ghiandole esocrine nella pelle: - gh. sudoripare - gh. sebacee dotto escretore dotto escretore adenomero tubulare glomerulare Ghiandole sudoripare: semplice, tubulare glomerulare, merocrine o apocrine, sierose Ghiandole sebacee: semplice, acinosa ramificata, olocrina, sebo

41 Un altra ghiandola acinosa semplice ramificata, la gh.. tarsale (di Meibomio)

42 Ghiandole esocrine nell intestino: - gh. o cripte di Lieberkühn - gh. di Brunner (duodeno) Ghiandole Gh.. di Brunner di Lieberk Brunner: : tubulari semplici, merocrine, mucose Lieberkühn della mucosa intestinale (tubulari semplici, mucose, merocrine)

43 Ghiandole lacrimali principali (angolo supero (angolo supero-laterale dell orbita) composte, tubulo-acinose, merocrine, sierose ghiandole lacrimali Parasimpatico e simpatico

44 Ghiandola mammaria: è formata da un gruppo di 15 formata da un gruppo di ghiandole, ciascuna delle quali è una gh.. composta, alveolare o tubulo-alveolare ramificata, apocrina, secreto: latte connettivo adenomero alveolare

45 Citologia della secrezione apocrina IL LATTE: Sali minerali Zuccheri (lattoso) Proteine (caseina) Lipidi Anticorpi (IgA)

46

47 Secrezione stimolata dalla prolattina Contrazione delle cellule mio-epiteliali stimolata dal riflesso del succhiamento (ossitocina)

48 Pancreas esocrino: tubulo-acinosa composta, merocrina, sierosa adenomero

49 (o pancreozimina) a livello del pancreas: : 2 meccanismi

50 Ghiandole esocrine della bocca Ghiandole salivari maggiori: Parotidi, sottomandibolari e sottolinguali Ghiandole salivari minori (disseminate nella mucosa orale; semplici o composte, tubulari ramificate o tubulo-acinose, merocrine, sierose o mucose)

51 La saliva Composizione E formata dai prodotti di secrezione delle ghiandole salivari maggiori e minori. Produzione giornaliera circa 600 ml. acqua (99%) Funzioni Umidificazione della bocca Lubrificazione del bolo alimentare Prima digestione dei cibi (amilasi) Antibatterica (lisozima, tampone ph, muco, IgA) Accelera la coagulazione del sangue Mucopolisaccaridi, enzimi (amilasi, lisozima), anticorpi IgA e ioni (1%)

52 Innervazione parasimpatica delle ghiandole salivari (c è anche una innervazione simpatica non illustrata)

53 Lobo della parotide spaccato in due per vedere i lobuli, gli adenomeri e il dotto escretore ramificato

54 Parotide (composta, tubulo-acinosa, sierosa) Nella foto sono mostrati diversi adenomeri; notare i nuclei tondi delle cellule secernenti in viola e i setti connettivali in blu parotide Tre adenomeri tubulo-acinosi riversano il loro secreto nei dotti intercalari che confluiscono nel dotto salivare; il dotto salivare o striato è un tipo di dotto escretore che si trova solamente nelle ghiandole. salivari maggiori e collega i dotti intercalari con un dotto interlobare. I dotti salivari modificano la composizione della saliva rendendola ipotonica.

55 parotide

56 dotto maggiore dotti interlobulari (principali) dotti striati o salivari dotti terminali adenomero

57 dotto striato dotto terminale H2 O ioni vaso cellule secernenti cellula a canestro cellula striata

58 parotide

59 Sottolinguale (composta, tubulo-acinosa, mucosa) nucleo citoplasma adenomero acinoso mucoso (contornata in rosso una singola cellula secernente)

60 Sottomandibolare (composta tubulo-acinosa, mista) semiluna del Giannuzzi (secrezione sierosa) cellule a secrezione mucosa Adenomero Acino sieromucoso (sierosa e a secrezione mista mucosa) Tubulo escretore L assenza di colorazione del citoplasma delle cellule a secrezione mucosa è dovuta alla perdita del loro secreto di natura prevalentemente glucidica Le ghiandole a secrezione mista possiedono adenomeri sierosi, mucosi e siero/mucosi

61 sottomandibolare

62 Ghiandole endocrine epiteliali Le ghiandole endocrine epiteliali sono formate da cellule epiteliali iali variamente organizzate (parenchima) circondate da tessuto connettivo (stroma) riccamente vascolarizzato ed innervato dal sistema nervoso autonomo. Le cellule epiteliali producono e secernono sostanze chiamate ormoni che vengono riversati nel sangue e agiscono su organi bersaglio situati lontano dalla ghiandola che li ha prodotti. Il concetto di ghiandola o secrezione endocrina si estende a cellule singole disseminate tra le cellule degli epiteli di rivestimento e a tessuti non epiteliali: cellule connettivali, cardiomiociti,, neuroni ipotalamici, adipociti,, cellule renali, timo

63 Gli ormoni Gli ormoni sono molecole di diversa natura chimica che vengono riversati nel sangue e agiscono a bassissime concentrazioni milionesimi di mg) su cellule di tessuti di organi bersaglio regolandone le funzioni (segnalazione tra ghiandola cellule) endocrina vaso sanguigno

64 SEGNALAZIONI TRA CELLULE: le cellule comunicano tra loro mediante messaggi chimici

65 NB: Anche molecole della matrice extracellulare possono segnalare alle cellule in questo modo

66 Segnalazione indiretta

67 I Fattori di Crescita (GF) e le Citochine sono importanti mediatori chimici di segnalazione in genere indiretta tra cellule. Questi due termini sono spesso usati indifferentemente dagli scienziati. Storicamente, le citochine erano associate alle cellule ematopoietiche e immunologiche In seguito divenne chiaro che le citochine vengono usate da tutte le cellule dell'organismo.

68 Fattori di crescita e citochine sono polipeptidi prodotti e secreti nel mezzo circostante di solito in risposta ad uno stimolo,, ed in grado di e in particolare dai linfociti sono modificare il comportamento di altre cellule inducendo nuove attività come proliferazione, sopravvivenza/apoptosi apoptosi e differenziamento. Le citochine prodotte dai leucociti dette linfochine o interleuchine. Le chemochine sono una grande famiglia di citochine a basso peso molecolare caratterizzate da una struttura modulare comune. Esibiscono diverse attività Possono avere un effetto autocrino o paracrino. biologiche, anche se la loro Alcuni GFs/citochine possono agire anche in modo endocrino. funzione principale (e più nota) consiste nell'attivazione e nel reclutamento (chemiotassi) dei leucociti nei siti di infiammazione.

69 Principali ormoni dei vertebrati - Ormoni peptidici e proteici - Catecolamine (adrenalina e noradrenalina) (agiscono attraverso recettori di membrana) Ormoni steroidei Aminoacidi T3 e T4 (agiscono attraverso recettori citosolici)

70 Come avviene la sintesi e secrezione degli ormoni Le modalità si secrezione a livello cellulare sono simili a quelle delle cellule esocrine e dipendono dal tipo di molecole secrete. In ogni caso si formano delle vescicole di secrezione che vengono riversate nei capillari sanguigni che irrorano il connettivo situato intorno alle cellule secernenti. La secrezione può essere costitutiva e regolata dal SN autonomo o da altri ormoni gruppo di cellule endocrine a secrezione proteica cellula endocrina a secrezione steroidea

71 Come agisce un ormone? Gli ormoni polipetidici,, proteici e catecolamine agiscono legandosi ad una proteina presente sulla membrana delle cellule bersaglio, chiamata recettore ormonale. Il recettore dopo avere legato l ormone, manda un segnale chimico all interno della cellula (secondo messaggero) che ne modifica una o più attività

72

73 Gli ormoni lipidici (steroidi) e tiroidei T3 e T4 penetrano nella cellula bersaglio e si legano ad un recettore che li trasporta nel nucleo della cellula dove attivano o reprimono l attività di uno o più geni gene NB: T3 e T4 hanno dei trasportatori sulla membrana plasmatica

74

75 Ipotalamo APUD Cellule interstiziali dell ovaio e cellule follicolari

76 Cellule epiteliali singole del sistema APUD (gh( gh.. endocrine unicellulari) Cellule singole disseminate tra le cellule epiteliali in vari organi soprattutto nella mucosa gastrointestinale Sono chiamate nel complesso cellule del sistema APUD (Amine Precursor Uptake and Decarboxylation) ) perché producono amine (derivati di aminoacidi)

77 Organizzazione istologica delle cellule epiteliali di una ghiandola endocrina pluricellulare Il tessuto epiteliale secernente di una ghiandola endocrina non forma adenomeri,, ma è organizzato in tre modi : Cordoni di cellule (1) Strutture tondeggianti chiamate follicoli (2) Isolotti o gruppi di cellule disseminate in un altro tessuto (3) Le gh.. di tipo 1 e 2 sono ricoperte da una capsula connettivale e in generale suddivise in due o più lobi 2 3 1

78 Un esempio di regolazione ormonale ipofisi FSH LH ipofisi stimolata da una regione del cervello, l ipotalamo, l produce tra gli altri, due ormoni proteici chiamati gonadotropine (FSH e LH) che agiscono nella donna sulle cellule dei follicoli ovarici e e nell uomo sulle cellule del testicolo regolando la produzione di ovociti (ovaio) e di spermatozoi (testicolo) L ipofisi donna uomo

79 Feedback ormonale positivo e negativo

80 Esempi di ghiandole endocrine Ipofisi (adenoipofisi( adenoipofisi) ) (cordonale e a nidi di cellule) Ghiandole surrenali (cordonale) Ghiandola tiroide (follicolare e nidi di cellule) Pancreas endocrino (cordonale o nidi di cellule) Cellule del Leydig del testicolo (nidi di cellule)

81 Ipofisi (adenoipofisi): organizzazione cordonale 1: cellule cromofobe (immature di riserva) 2. c.romofile basofile: FSH e LH; ACTH, TSH, 3: c. cromofile acidofile: STH

82 Le ghiandole surrenali Organizzazione cordonale capsula Corticale del surrene: produce ormoni lipidici (steroidi) corticosteroidi: mineralcorticoidi (ZG), glucocorticoidi (ZF), androgeni, estrogeni e progesterone (ZR) Midollare del surrene: Produce ormoni catecolamine: adrenalina e noradrenalina corticale glomerulare fascicolata reticolata midollare NB: connettivo (blu)

83

84 Spongiociti Androgeni, estrogeni, progestrerone Norepinefrina

85

86 Ghiandola tiroide

87 La tiroide L unica ghiandola endocrina ad organizzazione follicolare; contiene anche nidi di cellule endocrine (cellule C) cellule C Follicoli della tiroide e cellule C tireociti Cellule e vasi della paratiroide Ventralmente alla tiroide sono situate 4 ghiandole paratiroidi ad organizzazione cordonale; producono il paratormone colloide I follicoli tiroidei producono due ormoni chiamati T3 e T4, due aminoacidi modificati per la presenza dello iodio nella loro molecola I due ormoni vengono accumulati nel lume dei follicoli sottoforma di una sostanza chiamata colloide,, riassunti dalle cellule (tireociti( tireociti) ) e rilasciati nei capillari sanguigni quando necessario La tiroide produce un terzo ormone, la calcitonina, che viene prodotto dalle cellule C, situate tra i follicoli tiroidei (organizzazione a gruppi di cellule endocrine)

88 TG= tireoglobulina

89 osteoclasto Ca2+ calcitonina citochine paratormone paratiroidi Cellule C della tiroide producono la calcitonina che diminuisce la concentrazione di ioni calcio nel sangue osteoblasto Ca2+

90 Il pancreas isole di Langherans Il pancreas endocrino è un esempio di ghiandola endocrina formata da nidi o gruppi di cellule ad organizzazione cordonale disseminati in un altro tessuto (isole del Langherans,) producono 4 ormoni (insulina, glucagone, somatostatine, polipeptide P)

91

92 EE insulina (β) glucagone (α) PP somatostatina (δ)

93 Le cellule del Leydig

94 Aspetti clinici Agenesia,, aplasia Ipoplasia e iperplasia Metaplasia (conversione del tipo cellulare) Displasia (cellule di forma, dimensione e organizzazione anomale) Neoplasia

95 Ipoplasia epidermide

96 Metaplasia epitelio tracheale

97 Displasia epitelio cervice dell utero

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011 EPITELI GHIANDOLARI LE GHIANDOLE SONO DELLE STRUTTURE SPECIALIZZATE NELLA ELABORAZIONE DI SOSTANZE E NELLA LORO LIBERAZIONE ALL INTERNO O ALL ESTERNO DELL ORGANISMO Il secreto prodotto può essere di natura

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

Cellule e Ghiandole Endocrine

Cellule e Ghiandole Endocrine Ghiandole Endocrine Cellule e Ghiandole Endocrine Ormoni nel sangue. Ghiandole singole. Tiroide, Ipofisi, Surreni In altre ghiandole Isole di Langerhans nel Pancreas. Cellule singole (Sistema Neuroendocrino

Dettagli

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole parenchima e stroma le ghiandole sono formate da un parenchima

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI.

IL SISTEMA NERVOSO E QUELLO ENDOCRINO SVOLGONO QUESTE FUNZIONI. IL CORPO UMANO FUNZIONA CORRETTAMENTE SOLO SE TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE SIA INTERNO CHE ESTERNO E SE GLI ORGANI DEI SUOI DIVERSI APPARATI SONO COORDINATI TRA LORO. IL SISTEMA NERVOSO

Dettagli

Sviluppo delle Ghiandole

Sviluppo delle Ghiandole Epiteli Ghiandolari Ghiandole Epiteli a funzione secretoria Sono formate dal parenchima (epiteli che formano unità secretorie e dotti) e lo stroma (tessuto connettivo di supporto) Originano dalla migrazione

Dettagli

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

ghiandola esocrina ghiandola endocrina EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare sono specializzate ad elaborare e secernere sostanze che possono essere riversate all'esterno del corpo o nei liquidi circolanti. Le ghiandole ESOCRINE

Dettagli

Unità 13 Il sistema endocrino

Unità 13 Il sistema endocrino Unità 13 Il sistema endocrino Obiettivi Comprendere il ruolo del sistema endocrino nel controllo dell organismo Capire le relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Saper distinguere i principali

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Biotecnologie AA 2018-2019 CORSO INTEGRATO DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA Prof. Berardinelli Dr.ssa Mauro EPITELI GHIANDOLARI Le cellule ad attività ghiandolare

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

Ghiandole (esocrine ed endocrine)

Ghiandole (esocrine ed endocrine) Epiteli ghiandolari Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo gli

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA GENERALE

ENDOCRINOLOGIA GENERALE ENDOCRINOLOGIA GENERALE Obiettivi Al termine del corso di endocrinologia lo studente dovrebbe conoscere i meccanismi di azione degli ormoni e dovrebbe essere in grado di riconoscere i segni ed i sintomi

Dettagli

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo Created by G. Papaccio

Dettagli

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi L apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci per il nervoso, più lenti e di lunga durata per l

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA Apparato Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica

Dettagli

1. Numero di strati Se consideriamo il numero degli strati di cellule che compongono un epitelio di rivestimento questo si dice:

1. Numero di strati Se consideriamo il numero degli strati di cellule che compongono un epitelio di rivestimento questo si dice: Tessuto Epiteliale Tipi di Tessuto Epiteliale In base a criteri funzionali si distinguono: 1. Epiteli di rivestimento, 2. Epiteli ghiandolari 3. Epiteli sensoriali 4. (Epiteli particolarmente modificati)

Dettagli

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Meccanismi di comunicazione cellulare Classificazione degli ormoni Tipologie di recettori ghiandola ormone/i principali azioni fisiologiche ipotalamo

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da "Invito alla biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da Invito alla biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale tratta da "Invito alla biologia" ed. Zanichelli 1 GLI ORMONI Gli ormoni sono molecole segnale che contribuiscono a coordinare l attività di parti differenti

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in:

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in: Sistema Endocrino Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in: Ghiandole ad ammassi o cordoni cellulari (adenoipofisi, surrene, pancreas endocrino, paratiroidi,

Dettagli

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI 1 Indice degli argomenti Che cos è il sistema neuroendocrino Asse ipotalamo-ipofisi Ipotalamo: Anatomia Ormoni dei neuroni magnocellulari : OSSITOCINA E ADH

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

cenni di anatomia del testicolo

cenni di anatomia del testicolo cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta Apparato endocrino Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta Ipofisi (ghiandola pituitaria) Adenoipofisi Neuroipofisi Neuroipofisi - fibre amieliniche+ pituiciti - nuclei

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

iridologica classica Il sistema endocrino Cell /

iridologica classica Il sistema endocrino Cell / iridologica classica Il sistema endocrino Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it 1. Panoramica dell apparato endocrino 2.

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

Il sistema endocrino Il sistema endocrino sistema ormonale ghiandole cellule proteiche lipidiche organismo umano sistema nervoso

Il sistema endocrino Il sistema endocrino sistema ormonale ghiandole cellule proteiche lipidiche organismo umano sistema nervoso Il sistema endocrino Il sistema endocrino o sistema ormonale è rappresentato da un insieme di ghiandole e cellule (dette ghiandole endocrine e cellule endocrine) le quali secernono delle sostanze proteiche

Dettagli

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina SISTEMA ENDOCRINO L'apparato endocrino o sistema ormonale è rappresentato da un insieme di ghiandole (dette ghiandole endocrine) le quali secernono delle sostanze

Dettagli

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo Endometrio=mucosa uterina Le tonache mucose Tonache mucose La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa)

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEI TESSUTI EPITELIALI

CARATTERISTICHE GENERALI DEI TESSUTI EPITELIALI CARATTERISTICHE GENERALI DEI TESSUTI EPITELIALI Sono costituiti da cellule labili, o soggette a rinnovamento, con interposta nulla o scarsa sostanza intercellulare rappresentata dal glicocalice Non sono

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Tiroide: tiroide e follicoli tiroidei Biosintesi, meccanismi cellulari, iodio tiroideo, trasporto

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE APPARATO ENDOCRINO APPARATO ENDOCRINO E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE Produzione di ORMONI che agiscono a livello di ORGANI BERSAGLIO FUNZIONE REGOLA

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

il sistema endocrino

il sistema endocrino il sistema endocrino Funzioni del sistema endocrino Il sistema endocrino comprende ghiandole e cellule che secernono ormoni, la sua funzione di regolazione ormonale agisce su: crescita, riproduzione, difesa

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET)

Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET) Psicosomatica Interazioni tra attività psichica e corpo (immagini tratte dal testo psicosomatica di Fabrizio Benedetti, ed UTET) Ipotalamo È l interfaccia tra il sistema nervoso e il resto del corpo Alla

Dettagli

Tipi di Epitelio. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari endocrini esocrini. Epiteli sensoriali

Tipi di Epitelio. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari endocrini esocrini. Epiteli sensoriali Tipi di Epitelio Epiteli di rivestimento assumono aspetti diversi in relazione a ambiente su cui si affaccia (cute, vescica, stomaco...) funzione: barriera impermeabile protettiva permeabilità Epiteli

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

IPOFISI (ghiandola pituitaria)

IPOFISI (ghiandola pituitaria) IPOFISI (ghiandola pituitaria) Asse ipotalamo-ipofisario L ipotalamo è connesso all ipofisi posteriore per via nervosa neurosecrezione neuroipofisi L ipotalamo è connesso all ipofisi anteriore per via

Dettagli

testicolo dotto deferente

testicolo dotto deferente LA SPERMATOGENESI Struttura del testicolo epididimo testicolo dotto deferente Funzioni del testicolo: esporta spermatozoi ed ormoni androgeni Struttura del testicolo LA SPERMATOGENESI Per testicolo ci

Dettagli

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/2015 12:21:55 prefazione Questo Atlante vuole essere un ausilio allo studente di Medicina e di altri corsi di laurea scientifica, che abbia già acquisito nozioni di base di Istologia e di Anatomia umana, ma dovendo

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI

CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA ALLA LETTURA DEL TEST CONSIGLI UTILI Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP TIROIDE (Valutazione dell'equilibrio ormonale) ORMONI E TIROIDE ORMONI TIROIDEI TSH FT3 FT4 GUIDA

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

2. Tessuto connettivo. È costituito da cellule separate le une dalle altre tramite l interposizione di una sostanza intercellulare.

2. Tessuto connettivo. È costituito da cellule separate le une dalle altre tramite l interposizione di una sostanza intercellulare. 2007-2008 INTRODUZIONE L istologia è la materia che studia i tessuti. Il tessuto è un insieme di cellule uguali o diverse che concorrono allo svolgimento di un funzione comune. Da un punto di vista morfologico

Dettagli

Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi

Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi Reticolo endoplasmatico Apparato del Golgi Lisosomi NELLA CELLULA eucariotica: Il Nucleo controlla le funzioni cellulari Il Citoplasma è sede di attività sintetiche e metaboliche della cellula Citoplasma

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO

ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH. Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO ENDOCRINOLOGIA L IPOFISI: IL GH Prof. F. Carandente L IPOFISI E SITUATA NELLA SELLA TURCICA CHE E UN INCAVO DELL OSSO SFENOIDE DEL CRANIO E COSTITUITA DA: LOBO ANTERIORE (ADENOIPOFISI) PARTE INTERMEDIA

Dettagli

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile FEGATO GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo GHIANDOLA ESOCRINA - Bile Vena epatica Vena porta Vena splenica (gastro-lienale) (stomaco-milza) Vena mesenterica sup.

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze di scarto

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze di scarto Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole da riversare all esterno della cellula e con una funzione utile NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

LA SEGNALAZIONE CELLULARE LA SEGNALAZIONE CELLULARE Le cellule degli organismi pluricellulari più complessi sono specializzate e svolgono funzioni specifiche. Molti processi biologici richiedono che le cellule lavorino in modo

Dettagli

Fig.5 Epitelio pseudostratificato con stereociglia: epididimo. x350.

Fig.5 Epitelio pseudostratificato con stereociglia: epididimo. x350. Fig.1 Epitelio pavimentoso semplice o monostratificato. L epitelio pavimentoso semplice è formato da cellule appiattite con nucleo ben visibile e scarso citoplasma. x350 Fig.2 Epitelio cubico (isoprismatico)

Dettagli

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH

Dettagli

Adattamenti. -Rigonfiamento o danno reversibile -Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari. Degenerazioni. Stress. -Necrosi -Apoptosi.

Adattamenti. -Rigonfiamento o danno reversibile -Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari. Degenerazioni. Stress. -Necrosi -Apoptosi. Adattamenti Stress Degenerazioni -Rigonfiamento o danno reversibile -Accumuli di sostanze intra- ed extra-cellulari Morte -Necrosi -Apoptosi ADATTAMENTI CELLULARI CON MODIFICAZIONI A LIVELLO BIOCHIMICO,

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli