INCIDENTI DOMESTICI IN ETA PEDIATRICA analisi dati italiani ISS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCIDENTI DOMESTICI IN ETA PEDIATRICA analisi dati italiani ISS"

Transcript

1 INCIDENTI DOMESTICI IN ETA PEDIATRICA analisi dati italiani ISS dr. Lorenza Gallo, dr. Giovanna Casale, dr. Patrizia Casale Dipartimento di Prevenzione Ulss 18

2 NEI PAESI OCCIDENTALI GLI INCIDENTI RAPPRESENTANO LA PRIMA CAUSA DI MORTE NELLA FASCIA DI ETA PEDIATRICA IN ITALIA IL 20% DEI RICOVERI IN ETA PEDIATRICA E E DOVUTO AD UN INCIDENTE

3 STUDIAMO LE CAUSE PER TROVARE I RIMEDI DOBBIAMO SEMPRE PORCI LA DOMANDA : QUESTO INCIDENTE ERA EVITABILE?

4 CAUSE DEGLI INCIDENTI NEI BAMBINI FATTORI SOGGETTIVI/COMPORTAMENTALI: DIPENDONO DALLE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO VITTIMA DELL INCIDENTE E/O DELL ADULTO EVENTUALMENTE RESPONSABILE FATTORI OGGETTIVI/STRUTTURALI: DIPENDONO DALLE CARATTERISTICHE INTRINSECHE DELL AGENTE MATERIALE A CAUSA DEL QUALE AVVIENE L INCIDENTE

5 FATTORI OGGETTIVI/STRUTTURALI A. AMBIENTE INTERNO B. AMBIENTE ESTERNO 1. EDIFICI 2. ARREDI 3. ATTREZZATURE O IMPIANTI 1. TERRENO 2. FLORA 3. FAUNA 4. ATTREZZATURE

6 A. AMBIENTE INTERNO AGENTE MATERIALE: SCALE DINAMICA: 1. EDIFICIO CADEVA DALLE SCALE SCIVOLANDO SU UN GRADINO SCIVOLAVA SU UN GRADINO MENTRE SCENDEVA LE SCALE DELLA PROPRIA ABITAZIONE AGENTE MATERIALE: PAVIMENTO DINAMICA: GIOCANDO SCIVOLA ACCIDENTALMENTE SUL PAVIMENTO INCERATO

7 A. AMBIENTE INTERNO 1. EDIFICIO AGENTE MATERIALE: RADIATORI DINAMICA: GIOCANDO CON IL FRATELLO CADE CONTRO LO SPIGOLO DEL RADIATORE GIOCANDO URTA CONTRO IL TERMOSIFONE SCIVOLA SU UN GIOCATTOLO E URTA CONTRO IL TERMOSIFONE AGENTE MATERIALE: SERRAMENTI DINAMICA: SI CHIUDE LE DITA CONTRO LO STIPITE DELLA FINESTRA URTA IL VETRO DELLA PORTA DEL BALCONE NON AVVERTENDO LA SUA CHIUSURA

8 A. AMBIENTE INTERNO 1. EDIFICIO AGENTE MATERIALE: BAGNO DINAMICA: SCIVOLA NELLA VASCA MENTRE FA LA DOCCIA MENTRE USCIVA DALLA DOCCIA SCIVOLA CADENDO CADE ACCIDENTALMENTE E BATTE LA BOCCA SUL BIDET CADE E URTA CONTRO IL PORTASCIUGAMANI URTA CONTRO IL BORDO DEL LAVANDINO...

9 A. AMBIENTE INTERNO 2. ARREDI AGENTE MATERIALE: ARREDI SPECIFICI PER L INFANZIA DINAMICA: CADEVA ACCIDENTALMENTE DAL LETTINO MENTRE ERA NEL LETTINO SI FERIVA CON LA SBARRA MENTRE ERA SUL FASCIATOIO SI GIRAVA CADENDO AL SUOLO CADEVA PER TERRA MENTRE SI ARRAMPICAVA SULLE SPONDE DEL LETTINO MENTRE ERA SUL SEGGIOLONE SCIVOLAVA DI SOTTO CADEVA DAL PASSEGGINO MENTRE LA MAMMA LO PORTAVA A PASSEGGIO GIRANDO CON IL GIRELLO SI FERIVA URTANDO UN MOBILE

10 A. AMBIENTE INTERNO 2. ARREDI AGENTE MATERIALE: ARREDI DELLA CASA DINAMICA: MENTRE GIOCAVA IN CASA URTAVA LO SPIGOLO DEL TAVOLO NEL TENTATIVO DI ACCENDERE IL TELEVISORE SE LO TIRAVA ADDOSSO MENTRE GIOCAVA SOTTO IL CARRELLO PORTATELEVISORE QUESTO GLI CADEVA ADDOSSO SI FERIVA CON UN TAVOLINO DI VETRO CHE ROMPEVA PERCHE SALITOCI SOPRA CADEVA DAL LETTO A CASTELLO......

11 A. AMBIENTE INTERNO 1. ATTREZZATURA O IMPIANTI AGENTE MATERIALE: ATTREZZATURA O IMPIANTI DINAMICA: TOCCA LA PARETE CALDA DEL FORNO E SI USTIONA MENTRE GIOCAVA SU UNA SCALETTA DI PLASTICA CADEVA AL SUOLO MENTRE GIOCAVA CON LO STENDINO, QUESTO SI CHIUDEVA IMPROVVISAMENTE MENTRE GIOCAVA CON IL FRATELLO URTAVA L APPENDIABITI MENTRE GIOCAVA SI FERIVA CON IL COPERCHIO DEL FORNO INVESTITO DAL VAPORE DEL FERRO DA STIRO MENTRE ERA ACCANTO ALL ASSE DOVE STIRAVA LA MADRE.. NESSUN INCIDENTE CAUSATO DA IMPIANTI ELETTRICI

12 FATTORI OGGETTIVI/STRUTTURALI A. AMBIENTE INTERNO B. AMBIENTE ESTERNO 1. EDIFICI 2. ARREDI 3. ATTREZZATURE O IMPIANTI 1. TERRENO 2. FLORA 3. FAUNA 4. ATTREZZATURE

13 B. AMBIENTE ESTERNO 1.TERRENO, 2.FLORA, 3. FAUNA DINAMICA: CAUSA SUOLO SCONNESSO SCIVOLAVA DAL PEDALE E URTAVA LA GAMBA CONTRO LO STESSO INCIAMPA IN UN TOMBINO E CADE GIOCANDO IN CORTILE URTAVA CONTRO UN CEPPO DI LEGNO CAMMINANDO URTAVA UN GRANDE VASO DI FIORI MENTRE GIOCAVA CADEVA NELLA PISCINA VUOTA BECCATA AL VOLTO DA UN GALLO..

14 B. AMBIENTE ESTERNO 4. ATTREZZATURE AGENTE MATERIALE: ATTREZZATURE DINAMICA: CADEVA DALLO SCIVOLO CADEVA DAL CAVALLO A DONDOLO MENTRE ERA SULL ALTALENA SCIVOLAVA CADENDO AL SUOLO MENTRE GIOCAVA CON UNA GIOSTRINA SI SCHIACCIAVA LA MANO DESTRA INCASTRAVA IL PIEDE TRA I RAGGI DELLA BICICLETTA CADUTO IN MONOPATTINO CADUTO IN TRICICLO CADEVA DAL CARRELLO DELLA SPESA

15 CAUSE DEGLI INCIDENTI NEI BAMBINI FATTORI SOGGETTIVI/COMPORTAMENTALI: DIPENDONO DALLE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO VITTIMA DELL INCIDENTE E/O DELL ADULTO EVENTUALMENTE RESPONSABILE FATTORI OGGETTIVI/STRUTTURALI: DIPENDONO DALLE CARATTERISTICHE INTRINSECHE DELL AGENTE MATERIALE CON CUI AVVIENE L INCIDENTE

16 FATTORI SOGGETTIVI/COMPORTAMENTALI I FATTORI SOGGETTIVI/COMPORTAMENTALI POSSONO INTERVENIRE NEL DETERMINISMO DELL INCIDENTE CHE PUO AVVENIRE CON ATTREZZATURE PERFETTAMENTE A NORMA IL BAMBINO DEVE USARE SOLO ATTREZZATURE ADATTE PER LA SUA ETA E DEVE ESSERE ISTRUITO SUL LORO USO SE NON LO CONOSCE

17 FATTORI SOGGETTIVI/COMPORTAMENTALI DEL BAMBINO DELL ADULTO ETA /SESSO SVILUPPO PSICO-FISICO EVENTUALE HANDICAP ATTEGGIAMENTI- ATTITUDINI CULTURA ATTEGGIAMENTI- ATTITUDINI ISTRUZIONE FORMAZIONE STRESS CAPACITA ED INTEGRITA PSICO- FISICA

18 FATTORI SOGGETTIVI/COMPORTAMENTALI LA SORVEGLIANZA DELL ADULTO E FONDAMENTALE PER PREVENIRE I COMPORTAMENTI A RISCHO DEL BAMBINO L ADULTO DEVE CONOSCERE I PERICOLI ED AVERE UNA FORMAZIONE E SENSIBILITA SULLA SICUREZZA UNA DELLE CAUSE DEGLI INCIDENTI NEL BAMBINO, SOPRATTUTTO SE PICCOLO, PUO ESSERE UN COMPORTAMENTO NON ADEGUATO DELL ADULTO

19 DINAMICA: FATTORI SOGGETTIVI/COMPORTAMENTALI URTAVA CONTRO IL PENTOLINO DEL LATTE BOLLENTE GIOCANDO ROMPEVA UNA BOTTIGLIA E SI FERIVA GIOCAVA CON I PETARDI MENTRE GIOCAVA COL TAGLIERINO DEL PADRE SI FERIVA USTIONE AL VOLTO CON UNA CANDELA SALIVA SU UNA SCALA A PIOLI LASCIATA INCUSTODITA

20 MISTI FATTORI MISTI COMPORTAMENTALI E STRUTTURALI DINAMICA: RISCHIO CHIMICO MENTRE GIOCAVA SI USTIONAVA CON LA SODA CAUSTICA INGESTIONE ACCIDENTALE DI DISINFETTANTE CUTANEO MENTRE LA MAMMA SI STRUCCAVA IL BAMBINO INGERIVA IL SOLVENTE PER LE UNGHIE BEVEVA DELLA CANDEGGINA DIRETTAMENTE DA UNA BOTTIGLIA DI GAZZOSA L ingestione accidentale di sostanze tossiche da parte dei bambini dipende: da fattori soggettivi (mancata sorveglianza dell adulto o mancato addestramento dei bambini più grandi ) da fattori oggettivi ( contenitori non idonei in quanto privi di chiusure di sicurezza a prova di bambino )

21 AZIONI PREVENTIVE E IMPORTANTE CONOSCERE NEL DETTAGLIO LE DINAMICHE DEGLI INCIDENTI PER IDENTIFICARE LE CAUSE E LE CONCAUSE AL FINE DI PROPORRE AZIONI PREVENTIVE EFFICACI

22 AZIONI PREVENTIVE LA PREVENZIONE PUO AGIRE A DIVERSI LIVELLI: DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI LUOGHI ( case, palestre, parchi giochi ) E DI OGGETTI(giocattoli, attrezzature per l infanzia, arredi, contenitori ) DI DISTRIBUZIONE mettendo il consumatore in condizioni di scegliere i prodotti più sicuri DI CORRETTO UTILIZZO DEGLI AMBIENTI E DEGLI OGGETTI attraverso specifiche forme di informazione e di formazione

23 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014 Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014 A. Pitidis, P. Di Pietro, C. Debbia Capofila Istituto Giannina Gaslini - Genova MORTALITA USTIONI Tassi di mortalità per Ustioni x 1.000.000

Dettagli

PROGETTO. Il quadro epidemiologico delle ustioni in età pediatrica. Sabina Cedri Istituto Superiore di Sanità

PROGETTO. Il quadro epidemiologico delle ustioni in età pediatrica. Sabina Cedri Istituto Superiore di Sanità PR.I.U.S. PROGETTO Il quadro epidemiologico delle ustioni in età pediatrica Sabina Cedri Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Reparto Ambiente e Traumi Progetto

Dettagli

Rischio infortunistico in ambiente domestico. Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO

Rischio infortunistico in ambiente domestico. Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO Rischio infortunistico in ambiente domestico Flavio Valentini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 13 MIRANO CASA - LAVORO Popolazione AULSS 13 circa 240000 abitanti Popolazione

Dettagli

Progetto RICICLO E RIUSO

Progetto RICICLO E RIUSO Progetto RICICLO E RIUSO PRINCIPE DI PIEMONTE 1 SABBIERA IN PLASTICA GIALLA 1 PANCHETTA IN PLASTICA GRIGIA VERDE E ROSSA 2 SPECCHI GRANDI 1 MENSOLA BIANCA 7 BARATTOLI TEMPERA 1 ARMADIO SMONTATO 1 SPECCHIO

Dettagli

Progetto RICICLO E RIUSO

Progetto RICICLO E RIUSO Progetto RICICLO E RIUSO PRINCIPE DI PIEMONTE 1 SABBIERA IN PLASTICA GIALLA 1 PANCHETTA IN PLASTICA GRIGIA VERDE E ROSSA 2 SPECCHI GRANDI 1 MENSOLA BIANCA 7 BARATTOLI TEMPERA 1 ARMADIO SMONTATO 1 SPECCHIO

Dettagli

COMUNE DI PIAZZA ARMERINA Prov. di Enna ELENCO ARREDI E ATTREZZATURE IN DOTAZIONE AL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE "M. SCHILLACI" ALLEGATO 4

COMUNE DI PIAZZA ARMERINA Prov. di Enna ELENCO ARREDI E ATTREZZATURE IN DOTAZIONE AL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE M. SCHILLACI ALLEGATO 4 COMUNE DI PIAZZA ARMERINA Prov. di Enna ELENCO ARREDI E ATTREZZATURE IN DOTAZIONE AL SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE "M. SCHILLACI" ALLEGATO 4 N. QUANTITA' DESCRIZIONE BENE REPARTO STANZA PIANO 1 1 SCRIVANIA

Dettagli

Ruolo dei Pediatri nella formazione agli insegnanti e ai bambini

Ruolo dei Pediatri nella formazione agli insegnanti e ai bambini SEPES Sicurezza in Età Pediatrica Educazione a Scuola 1 Dicembre 2016 Ruolo dei Pediatri nella formazione agli insegnanti e ai bambini Antonino Reale Paola Silvestri Incidente accadimento inatteso che

Dettagli

La prevenzione degli incidenti in età pediatrica

La prevenzione degli incidenti in età pediatrica La prevenzione degli incidenti in età pediatrica Un incidente si definisce come: Qualunque danno involontario al corpo che risulti dall esposizione acuta ad agenti termici, meccanici, elettrici, chimici

Dettagli

Con o c n lus u io i ni n

Con o c n lus u io i ni n Conclusioni Come prevenire le ustioni 2 3 4 Attenzione ai tessuti sintetici, in particolare quelli composti di acetato, poliammide, poliestere, moltiplicano esponenzialmente i rischi di ustione. Gli abiti

Dettagli

SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE

SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità Unità Organizzativa Prevenzione Gruppo di Lavoro Prevenzione degli infortuni domestici Scale fisse interne (I) gradini: gradini:

Dettagli

Il condominio un cantiere sempre aperto un cantiere sicuro

Il condominio un cantiere sempre aperto un cantiere sicuro Il condominio un cantiere sempre aperto un cantiere sicuro Prof. Oliviero Tronconi BEST Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell Ambiente Costruito Laboratorio Gesti.Tec Il livello o grado di sicurezza

Dettagli

Prevenzione. degli incidenti e sicurezza in età pediatrica. Francesco Pastore Segretario nazionale SIMEUP Pediatra di famiglia Martina Franca

Prevenzione. degli incidenti e sicurezza in età pediatrica. Francesco Pastore Segretario nazionale SIMEUP Pediatra di famiglia Martina Franca Prevenzione www.bimbisicuri.org degli incidenti e sicurezza in età pediatrica Francesco Pastore Segretario nazionale SIMEUP Pediatra di famiglia Martina Franca Perché? Può sembrare tutto molto semplice,

Dettagli

LISTINO PREZZI PRESTAZIONI "A MISURA" DESCRIZIONE OGGETTO

LISTINO PREZZI PRESTAZIONI A MISURA DESCRIZIONE OGGETTO ACQUARIO GRANDE ACQUARIO PICCOLO ALBERO DI NATALE (FINO A 2 METRI DI ALTEZZA) ANTA A SPECCHIO ANTA GRANDE ANTA MEDIA 6,35 ANTA PICCOLA ANTENNA DA TETTO ANTENNA PARABOLICA ANTENNINO TIPO BAFFO APPENDIABITI

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI dott.ssa Catia Locci 1 IL NOSTRO PATRIMONIO EDILIZIO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge 10/89 - ACCESSIBILITA

Dettagli

Casa sicura? Ostacoli, imprevisti e pericoli da evitare

Casa sicura? Ostacoli, imprevisti e pericoli da evitare CRIBA FVG Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche Casa sicura? Ostacoli, imprevisti e pericoli da evitare dott. Michele Franz arch. Paola Pascoli Campoformido, 14 maggio 2015 Quattro

Dettagli

LISTA D ACQUISTO PATRULL. Prodotti per la sicurezza dei bambini e per la sicurezza in casa

LISTA D ACQUISTO PATRULL. Prodotti per la sicurezza dei bambini e per la sicurezza in casa LISTA D ACQUISTO PATRULL Prodotti per la sicurezza dei bambini e per la sicurezza in casa Una casa più sicura Creare una vita quotidiana migliore significa anche renderla più sicura. Soprattutto quando

Dettagli

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI Rovigo 30 novembre 2007 INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC Igiene e Sanità Pubblica Azienda ULSS 18 OCCUPARCI DI INCIDENTI DOMESTICI? perché ce lo dice

Dettagli

VEDUTA PROSPETTO SUD EST

VEDUTA PROSPETTO SUD EST Si vende : Villetta indipendente Trilocale Piano Primo e Attico composta: tre camere, cucina soggiorno pranzo, due bagni, garage, cantina, giardino e ascensore, in Agnone località Civitelle. L immobile

Dettagli

Eventi indennizzati per Attiv. economica ATECO 2002 e per Anno evento

Eventi indennizzati per Attiv. economica ATECO 2002 e per Anno evento per Attiv. economica ATECO 2002 e per Anno evento Categoria Somma Somma Somma Somma Somma Somma Somma 35110 15 21.... 36 35.11.1 - Cantieri navali per costruzioni 2.059 2.036 2.078 1.778 1.995 1.665 11.611

Dettagli

CAMPAGNA DI PREVENZIONE PER LA SICUREZZA DOMESTICA

CAMPAGNA DI PREVENZIONE PER LA SICUREZZA DOMESTICA Servizio Igiene e Sanità Pubblica CAMPAGNA DI PREVENZIONE PER LA SICUREZZA DOMESTICA A CASA TUTTO BENE? PRESENTAZIONE La casa a misura dei suoi abitanti Può sembrare uno slogan pubblicitario ma è una verità

Dettagli

Raffaello Maffi. La tutela della Salute e della Sicurezza: ruolo dell Azienda Sanitaria Locale di Bergamo. Bergamo, 6 ottobre 2011

Raffaello Maffi. La tutela della Salute e della Sicurezza: ruolo dell Azienda Sanitaria Locale di Bergamo. Bergamo, 6 ottobre 2011 Bergamo, 6 ottobre 2011 Raffaello Maffi Direzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica ASL di Bergamo La tutela della Salute e della Sicurezza: ruolo dell Azienda Sanitaria Locale di Bergamo 1 "Ma è soltanto

Dettagli

Incidenti domestici in Puglia: piano regionale della prevenzione

Incidenti domestici in Puglia: piano regionale della prevenzione Incidenti domestici in Puglia: piano regionale della prevenzione Dr. Antonio Lo Izzo Regione Puglia INFORTUNI DOMESTICI Giunti al P.S. Ricoveri/anno 1.800.000/anno 270.000/anno n. morti/anno 8.000/anno

Dettagli

Raccolta a domicilio dei materiali ingombranti e RAEE

Raccolta a domicilio dei materiali ingombranti e RAEE Raccolta a domicilio dei materiali ingombranti e RAEE RITIRO GRATUITO Per le utenze domestiche in regola con il pagamento della Tariffa Rifiuti, al piano stradale interno (cortile interno, androne portone,

Dettagli

PERSONAGGI NON INCLUSI

PERSONAGGI NON INCLUSI COD. 2201 - PAPA CONIGLIO CIOCCOLATO CON DIVANO COD. 2202 - MAMMA CONIGLIO CIOCCIOLATO CON FRIGORIFERO PERSONAGGI NON INCLUSI COD. 2203 - FRATELLO CONIGLIO CIOCCOLATO CON BAGNO COD. 2204 - SORELLA CONIGLIO

Dettagli

C O M U N E DI U R B I N O SETTORE AFFARI GENERALI Ufficio Politiche Educative ELENCO ARREDI E ATTREZZATURE NIDO LORENZO VALERIO

C O M U N E DI U R B I N O SETTORE AFFARI GENERALI Ufficio Politiche Educative ELENCO ARREDI E ATTREZZATURE NIDO LORENZO VALERIO C O M U N E DI U R B I N O SETTORE AFFARI GENERALI Ufficio Politiche Educative ELENCO ARREDI E ATTREZZATURE NIDO LORENZO VALERIO Categoria Quantita descrizione ARREDI 6 Armadietto spogliatoio da 6 posti

Dettagli

ELENCO ATTREZZATURE E MOBILIO DEL NIDO AL

ELENCO ATTREZZATURE E MOBILIO DEL NIDO AL Allegato n. 4 al C.S.A. GARA D APPALTO NIDO D INFANZIA MONDO DEI PICCOLI DEL COMUNE DI CODROIPO PERIODO 01/09/2013 31/07/2016 ELENCO ATTREZZATURE E MOBILIO DEL NIDO AL 01.01.2013 INGRESSO E STANZETTA ACCOGLIMENTO

Dettagli

LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA dr.ssa Katia Grego Dipartimento di Prevenzione Az. ULSS21 Legnago Legnago 03/11/2014, 1 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Dettagli

ID.4313 ALLEGATO N. 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI ELENCO ARREDI COMUNE DI BOGLIASCO

ID.4313 ALLEGATO N. 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI ELENCO ARREDI COMUNE DI BOGLIASCO COMUNE DI BOGLIASCO DI PROPRIETÀ COMUNALE RELATIVI ALL ASILO NIDO LA TROTTOLA DEI COLORI PRIMO PIANO SPAZIO ACCOGLIENZA 6 appendiabiti in legno 1 bacheca in legno per avvisi ai genitori 1 bacheca in legno

Dettagli

LA SICUREZZA IN CASA

LA SICUREZZA IN CASA LA SICUREZZA IN CASA Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Venezia, 24 maggio 2016 Dott.ssa Silvia Biscuola coordinamento Programma Regionale di Prevenzione

Dettagli

Sicurezza in casa Prevenzione degli Incidenti Domestici

Sicurezza in casa Prevenzione degli Incidenti Domestici Sicurezza in casa Prevenzione degli Incidenti Domestici Dr.ssa Francesca Righi Che cosa sappiamo degli incidenti domestici? Epidemiologia Modalità Impatto sul Servizio Sanitario Regionale Principali rischi

Dettagli

Emergenze domestiche. Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015 Lezione Prof. Luigi Nespoli

Emergenze domestiche. Corso di formazione per babysitter Luino, 11 aprile 2015 Lezione Prof. Luigi Nespoli Emergenze domestiche Cenni di primo soccorso Morsi di animali. 1. Se c è sanguinamento in corrispondenza del morso, applicare una compressione sulla zona per 5 minuti o finchè il sanguinamento cessi; 2.

Dettagli

Tabella dei materiali e indicazione dei volumi

Tabella dei materiali e indicazione dei volumi Acquario (max 50 cm di lato) mc 0,2 INGOMBRANTE Alimentatore mc 0,5 R.A.E.E.* Alimentatore o Stabilizzatore mc 0,5 R.A.E.E.* Altalena mc 0,3 METALLO Angoliera mc 0,5 LEGNO Anta armadio in legno mc 0,1

Dettagli

Allegato 11 - "TABELLA DEI MATERIALI"

Allegato 11 - TABELLA DEI MATERIALI Procedura aperta per l affidamento del servizio di raccolta, trasporto, selezione /valorizzazione, trattamento e recupero dei rifiuti ingombranti, inclusi i RAEE, nel territorio del Comune di Roma Capitale

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Stampa : Nome file : /home2/ascotweb/tmp/ascotweb/epa62896.ist Eseguito da : DONATELLA.TESOLAT Data della stampa : 15/03/2018 +----------------------------------------------------------+

Dettagli

VEDUTA PROSPETTO SUD EST

VEDUTA PROSPETTO SUD EST Si vende : Villetta verticale indipendente composta da: 5 camere, cucina soggiorno pranzo, tre bagni, garage, cantina, giardino e ascensore, in Agnone località Civitelle. L immobile è di nuovissima costruzione

Dettagli

IMBRACATURA SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE BLOCCO

IMBRACATURA SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE BLOCCO IMBRACATURA SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE BLOCCO 1 di 9 Misure preventive / soluzioni Le operazioni di movimentazione dei blocchi di marmo o granito comportano i seguenti rischi: -Schiacciamento causato

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI IN AMBIENTE DI LAVORO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI E DELLE MTTIE PROFESALI

EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI IN AMBIENTE DI LAVORO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI E DELLE MTTIE PROFESALI EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI IN AMBIENTE DI LAVORO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI E DELLE MTTIE PROFESALI PERICOLO E RISCHIO CLASSIFICAZIONE GENERALE DEI RISCHI INFORMAZIONE, FORMAZIONE

Dettagli

Sicurezza domestica. bfu bpa upi. Come usare la lista di controllo. Lista di controllo per abitare in sicurezza

Sicurezza domestica. bfu bpa upi. Come usare la lista di controllo. Lista di controllo per abitare in sicurezza bfu bpa upi Mb 97 Sicurezza domestica Lista di controllo per abitare in sicurezza Sembra incredibile, eppure non vi è praticamente appartamento o casa che non presenti dei pericoli. Spesso non vengono

Dettagli

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA Rif 1265 - VILLA LE STELLE EUR 800.000,00 VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA Montone - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/1265 Superficie: 188 mq Terreno: 1 ettari Camere: 3 Bagni: 3 L'IMMOBILE

Dettagli

Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione

Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione P. Di Pietro, C. Debbia, M. Sartini* DEA Pediatrico Istituto G. Gaslini IRCCS *Dip.. Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Dati Nazionali

Dettagli

Lista di controllo per la sicurezza in casa

Lista di controllo per la sicurezza in casa Lista di controllo per la sicurezza in casa Apri le porte alla sicurezza! upi Ufficio prevenzione infortuni Quanto è sicura la tua casa? Ogni anno in Svizzera si verificano 600 000 infortuni in casa o

Dettagli

B&B " I QUATTRO GATTI"

B&B  I QUATTRO GATTI B&B " I QUATTRO GATTI" Categoria: Bed & Breakfast N. Stelle: 2 Indirizzo: via Cavour 26-15020 - Gabiano, Frazione Zoalengo di Gabiano Telefono: +39 333 420.3252 E-mail: paolagatti@micso.net Proprietario

Dettagli

ALLEGATO 2 INVENTARIO DELLE ATTREZZATURE, DEI MATERIALI E DEGLI ARREDI PRESENTI C/O IL NIDO D INFANZIA S.AGOSTINO NIDO S.AGOSTINO SEZIONE VERDE

ALLEGATO 2 INVENTARIO DELLE ATTREZZATURE, DEI MATERIALI E DEGLI ARREDI PRESENTI C/O IL NIDO D INFANZIA S.AGOSTINO NIDO S.AGOSTINO SEZIONE VERDE ALLEGATO 2 INVENTARIO DELLE ATTREZZATURE, DEI MATERIALI E DEGLI ARREDI PRESENTI C/O IL NIDO D INFANZIA S.AGOSTINO SPAZIO SEZIONE ARREDI NIDO S.AGOSTINO SEZIONE VERDE 1 Mobile portagiochi m.2x0,40 h.110

Dettagli

Dgr n del

Dgr n del giunta regionale 8^ legislatura 2.3 Il programma regionale di prevenzione degli incidenti domestici (ID) 2.3.1. Il contesto regionale (epidemiologico, organizzativo ecc) Epidemiologia Gli incidenti in

Dettagli

RIPRENDIAMO DAL MODULO BASE I

RIPRENDIAMO DAL MODULO BASE I CORSO DI FORMAZIONE (ai sensi art. 37, D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81) LA SICUREZZA NELLA SCUOLA CORSO BASE MODULO A 1 PRINCIPALI RISCHI PER IL PERSONALE ATA RIPRENDIAMO DAL MODULO BASE I CONCETTI DI: PERICOLO,

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO LABORATORI. Rilevatore: Referente sede

LISTA DI CONTROLLO LABORATORI. Rilevatore: Referente sede LISTA DI CONTROLLO LABORATORI Rilevatore: Referente sede Edificio Fisiologia generale e antropologia Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Laboratorio Dipartimento di Responsabile/i Regole generali

Dettagli

Tabella dei materiali e indicazione dei volumi

Tabella dei materiali e indicazione dei volumi Tabella dei materiali e indicazione dei volumi TIPOLOGIA DI MATERIALE METRI CUBI CLASSIFICAZIONE Acquario 0,1 INGOMBRANTE Acquario GRANDE 1 INGOMBRANTE Alimentatore 0,5 R.A.E.E. Alimentatore o Stabilizzatore

Dettagli

Prof. B. Romano F.S. Area 5 a.s. 2007/2008

Prof. B. Romano F.S. Area 5 a.s. 2007/2008 Prof. B. Romano F.S. Area 5 a.s. 2007/2008 Incidenti domestici Hanno assunto dimensioni più che allarmanti non solo in Italia ma a livello mondiale Non risparmiano alcuna fascia di età Rappresentano nei

Dettagli

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTO 6 Prezzo base della trattativa privata: Euro 488.700,00 LOTTO 7 Prezzo base della trattativa privata: Euro 378.000,00 Ubicazione Planimetria sub 2 LOTTO N. 6 Planimetria

Dettagli

COLORIAMO IN SICUREZZA!

COLORIAMO IN SICUREZZA! COLORIAMO IN SICUREZZA! Un libro da colorare a cura del centro per la prevenzione delle lesioni CDC TRADOTTO IN ITALIANO DA: VISITIAMO LA FAMIGLIA SICURA! Diamo un occhiata e vediamo Che osserviamo...

Dettagli

USTIONE: PREVENZIONE, EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA

USTIONE: PREVENZIONE, EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA USTIONE: PREVENZIONE, EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA M.Antonacci I MARTEDI DELL ORDINE PARMA 15/10/2013 PREVENZIONE CASA SICURA A MISURA DI BAMBINO PREVENIRE GLI INCIDENTI 0-3 ANNI L arrivo di un bambino

Dettagli

L EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI DOMESTICI IN REGIONE

L EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI DOMESTICI IN REGIONE L EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI DOMESTICI IN REGIONE Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali I NUMERI DEGLI INFORTUNI DOMESTICI NEL 2009

Dettagli

HOTEL EUROPA E CONCORDIA HHHH

HOTEL EUROPA E CONCORDIA HHHH HOTEL EUROPA E CONCORDIA HHHH L hotel è situato nella parte più bella di Alassio, direttamente sul mare. A 200 metri dalla stazione ferroviaria e a soli due minuti dalla caratteristica strada pedonale

Dettagli

COLLEZIONE ACCIAIO INOX AISI 430 COLLEZIONE TRADIZIONE ITALIA ALLUMINIO ANTIADERENTE EFFETTO PIETRA

COLLEZIONE ACCIAIO INOX AISI 430 COLLEZIONE TRADIZIONE ITALIA ALLUMINIO ANTIADERENTE EFFETTO PIETRA Residence DSC6429 COLLEZIONE ACCIAIO INOX AISI 430 (ANCHE PER INDUZIONE) 107239 - PENTOLA CM 16 107240 - PENTOLA CM 18 107241 - PENTOLA CM 20 107242 - PENTOLA CM 22 107243 - PENTOLA CM 24 107244 - PENTOLA

Dettagli

Dettagli della villa. Cala Pregonda VN134

Dettagli della villa. Cala Pregonda VN134 sono attivi da oltre 25 anni e noi siamo membri di ABTA per la sua protezione finanziaria. La nostra vasta conoscenza ed esperienza dell'isola, compresi i nostri servizi completi di concierge, voi permetteranno

Dettagli

Spegnere le fiamme in caso di incendio degli indumenti soffocandole con una coperta o con un tessuto non infiammabile

Spegnere le fiamme in caso di incendio degli indumenti soffocandole con una coperta o con un tessuto non infiammabile LE USTIONI IL PRIMO SOCCORSO COSA FARE Spegnere le fiamme in caso di incendio degli indumenti soffocandole con una coperta o con un tessuto non infiammabile Rimuovere subito tutti i vestiti in caso di

Dettagli

COLLEZIONE ACCIAIO INOX AISI 430

COLLEZIONE ACCIAIO INOX AISI 430 DSC6429 WWW.REANO.NET COLLEZIONE ACCIAIO INOX AISI 430 (ANCHE PER INDUZIONE) 107239 - PENTOLA CM 16 107240 - PENTOLA CM 18 107241 - PENTOLA CM 20 107242 - PENTOLA CM 22 107243 - PENTOLA CM 24 107244 -

Dettagli

Appartamenti classificati - Altopiano della Vigolana

Appartamenti classificati - Altopiano della Vigolana Appartamenti classificati - Altopiano della Vigolana Centa San Nicolò Campregher Michele Loc. Girardi 0461.533721 michele.campregher@cr-pergine.net Piano rialzato Posti letto: 2 Periodo di affitto: solo

Dettagli

STAMPA SINISTRI A.AM.P.S. S.P.A. SU POL. RCT/RCO ASSITALIA N

STAMPA SINISTRI A.AM.P.S. S.P.A. SU POL. RCT/RCO ASSITALIA N N. Broker STAMPA SINISTRI A.AM.P.S. S.P.A. SU POL. RCT/RCO ASSITALIA N. 403992 N. Compagnia Data Sinistro Riserva Liquidato Des. danno 8606480 2008/800468 25/01/2008 ASS.TO URTAVACON ATTREZZATURA DEL MEZZO

Dettagli

PROBOX. Linea di carrelli con contenitori chiusi 2012

PROBOX. Linea di carrelli con contenitori chiusi 2012 PROBOX Linea di carrelli con contenitori chiusi 2012 PROBOX IPC Ready System presenta un nuovo accessorio per i carrelli multiuso ANTARES, che li rinnova e li completa: i nuovi contenitori chiusi con coperchio

Dettagli

TABELLA dei materiali prelevati dal Servizio RiciclaCasa e Lavoro

TABELLA dei materiali prelevati dal Servizio RiciclaCasa e Lavoro Tipologia di materiale UM C. MC Armadio 1 Anta Montato Legno mc 1,00 Armadio 1 Anta Smontato mc 0,50 Armadio 1 A Metallico Smontato mc 0,30 Armadio 2 Ante Montato Legno mc 1,50 Armadio 2 Ante Smontato

Dettagli

SINISTRI INFORTUNI Periodo dal 30/06/2012 al 03/04/2017

SINISTRI INFORTUNI Periodo dal 30/06/2012 al 03/04/2017 SINISTRI INFORTUNI Periodo dal 30/06/2012 al 03/04/2017 Data Sinistro Importo Riservat Importo LiquidatoStato Sinistro Nro Sinistro Compagnia Descrizione Danno ANNO 2012 02/07/2012 0,00 0,00 Senza Seguito

Dettagli

Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti. Dr. Roberto Peracchio

Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti. Dr. Roberto Peracchio Perché il pediatra deve occuparsi di prevenzione degli incidenti Dr. Roberto Peracchio I pediatri sono impegnati nella prevenzione, cura e riabilitazione dei bambini e dei ragazzi tra 0 e 14 anni Il pediatra

Dettagli

Vignola splendido attico in centro storico

Vignola splendido attico in centro storico 4 o più locali in Vendita a Vignola (MO) Via D. Belloi Vignola splendido attico in centro storico A Vignola, in centro storico, disponiamo di splendido attico quadrilocale al secondo e ultimo piano di

Dettagli

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE

NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE NUOVA COSTRUZIONE RECANATI VIA DEL DONATORE A due passi dal centro storico, immobili in fase di realizzazione con finiture di pregio. Possibilità di scegliere materiali e disposizione interna. Pannelli

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI COMUNE DI BREDA DI PIAVE Provincia di Treviso DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07

Dettagli

Struttura Residenziale di Via del Vecchio Marino Inventario Arredi. Descrizione /Denominazione Piano Locale/Stanza Codice Quantità

Struttura Residenziale di Via del Vecchio Marino Inventario Arredi. Descrizione /Denominazione Piano Locale/Stanza Codice Quantità I705 STANZA 05 339 Scaffale 4 ripiani acciaio Armadio stoviglia porte scorrevoli in acciaio I705 STANZA 05 338 I705 STANZA 05 3357 I71 STANZA 1 3356 I705 STANZA 05 3330 I71 STANZA 1 3358 Bilancia elettrica

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ELENCO ARREDI ASILO NIDO VIA EINAUDI

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ELENCO ARREDI ASILO NIDO VIA EINAUDI COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ELENCO ARREDI ASILO NIDO VIA EINAUDI ZONA INGRESSO 2 Mobile a 6 caselle in faggio 6 Cassetta estraibile multistrati 1 Carrellino portalibri 2 divanetto 2 poltroncina

Dettagli

PALAFITTE. Prodotti ALTALENA TAVOLO PANCHETTA CASETTA MODULO AM MODULO AT

PALAFITTE. Prodotti ALTALENA TAVOLO PANCHETTA CASETTA MODULO AM MODULO AT PALAFITTE Il sistema è stato progettato per ricordare il mare e le sue onde; utilizza soprattutto multistrato marino, laccato a tinte di sicuro effetto. Nella serie troviamo castelli, scivoli, altalene

Dettagli

ARREDO PER LA CASA COD MAMMA CONIGLIO CIOCCIOLATO CON FRIGO COD FRATELLO CONIGLIO CIOCCOLATO CON BAGNO

ARREDO PER LA CASA COD MAMMA CONIGLIO CIOCCIOLATO CON FRIGO COD FRATELLO CONIGLIO CIOCCOLATO CON BAGNO COD. 2201 PAPA CONIGLIO CIOCCOLATO CON DIVANO ARREDO PER LA CASA COD. 2202 MAMMA CONIGLIO CIOCCIOLATO CON FRIGO COD. 2203 FRATELLO CONIGLIO CIOCCOLATO CON BAGNO COD. 2204 SORELLA CONIGLIO CIOCCOLATO CON

Dettagli

INVENTARIO DEI BENI MOBILI ASILO NIDO COMUNALE C_D371 - C_D Provincia di Trento COMUNE DI DRO

INVENTARIO DEI BENI MOBILI ASILO NIDO COMUNALE C_D371 - C_D Provincia di Trento COMUNE DI DRO COMUNE DI DRO Provincia di Trento INVENTARIO DEI BENI MOBILI ASILO NIDO COMUNALE 1 PAT/RFS506-16/03/2018-0163269 - Allegato Utente 9 (A09) NUM INVENTARIO VALORE ATTUALE DESCRIZIONE MODELLO DESCRIZIONE

Dettagli

L'Orto dei nonni. Categoria: Agriturismo. Indirizzo: via Valle Ferri Cavatore. Telefono: Telefono 2: +39 (0144) 323.

L'Orto dei nonni. Categoria: Agriturismo. Indirizzo: via Valle Ferri Cavatore. Telefono: Telefono 2: +39 (0144) 323. L'Orto dei nonni Categoria: Agriturismo Indirizzo: via Valle Ferri 5-15010 - Cavatore Telefono: +39 339 856.4798 Telefono 2: +39 (0144) 323.165 E-mail: lidiaoggioni1953@gmail.com Titolare e rappresentante

Dettagli

Infortuni sul lavoro connessi alla errata gestione dei prodotti chimici

Infortuni sul lavoro connessi alla errata gestione dei prodotti chimici *Seminario di Aggiornamento *Prodotti Chimici: Nuovi criteri di classificazione ed *etichettatura Infortuni sul lavoro connessi alla errata gestione dei prodotti chimici Dr Marco Bottazzi Infortunio

Dettagli

IV ISTITUTO COMPRENSIVO-PADOVA ---- SCUOLA ZANELLA + ENAIP SICUREZZA A SCUOLA. Docente: Prof. Settin

IV ISTITUTO COMPRENSIVO-PADOVA ---- SCUOLA ZANELLA + ENAIP SICUREZZA A SCUOLA. Docente: Prof. Settin SICUREZZA A SCUOLA Logo tratto da un disegno di un alunno A.S. 2012-13 -- CLASSI 2A 2B 2C 2D 2E Docente: Prof. Settin SICUREZZA SCUOLA: TRE CONCETTI DA RICORDARE «PERICOLO»: è una qualità intrinseca di

Dettagli

2) Il parco di Via Molinazzo e di Via Papa Giovanni XXIII. In fondo,dopo gli edifici,a circa 700 m a piedi, si trova il centro di Cormano.

2) Il parco di Via Molinazzo e di Via Papa Giovanni XXIII. In fondo,dopo gli edifici,a circa 700 m a piedi, si trova il centro di Cormano. LA ZONA ANTISTANTE IL COMPLESSO IMMOBILIARE DON LISANDER IN VIA V. BELLINI A CORMANO. 1) Il parco di Via Molinazzo e di Via Papa Giovanni XXIII. Le costruzioni esagonali con le cuspidi sono le uscite di

Dettagli

Foto n.101-particolare impianto elettrico Piano Terra

Foto n.101-particolare impianto elettrico Piano Terra Foto n.101-particolare impianto elettrico Piano Terra Foto n.102-vano ascensore Piano Terra Pagina 51 di 106 Foto n.103-centro Estetico Piano Terra Foto n.104- Centro Estetico - Pagina 52 di 106 Foto n.105-

Dettagli

Ingresso e corridoi. Spazi interni. CRIBA FVG - Camino al Tagliamento, 27 maggio CRIBA FVG

Ingresso e corridoi. Spazi interni. CRIBA FVG - Camino al Tagliamento, 27 maggio CRIBA FVG CRIBA FVG Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche Salute in casa e prevenzione incidenti domestici 2 incontro: zona giorno, sicurezza, soccorso Zona giorno e dislivelli verticali

Dettagli

ATTENZIONE ALLE CADUTE. Ufficio Anziani Comune di Saronno

ATTENZIONE ALLE CADUTE. Ufficio Anziani Comune di Saronno ATTENZIONE ALLE CADUTE Ufficio Anziani Comune di Saronno 1 UN PROBLEMA REALE Il processo di invecchiamento determina un peggioramento dei meccanismi di regolazione dell organismo e dell apparato locomotore:

Dettagli

SCHEDA ANALISI INFORTUNI

SCHEDA ANALISI INFORTUNI SCHEDA ANALISI INFORTUNI Evento Data / / Ora Luogo dell evento Invio al pronto soccorso di Data apertura pratica infortunio gg di infortunio Accertato da Qualifica Profess.(Pronto Soccorso, Medico di Base,

Dettagli

BUSINESS HOTEL " La porta del Monferrato"

BUSINESS HOTEL  La porta del Monferrato BUSINESS HOTEL " La porta del Monferrato" Categoria: Alberghi, Residenze turistico-alberghiere N. Stelle: 3 Indirizzo: strada Valenza 4/G - 15033 - Casale Monferrato Telefono: +39 (0142) 456.400 E-mail:

Dettagli

ArchitettaMi. La casa che vorrei. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

ArchitettaMi. La casa che vorrei. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. STATO DI FATTO WC Location: appartamento a Como. Caratteristiche dell appartamento: la casa è probabilmente di fine 700. Si entra in un ingresso delimitato dalle stanze, quindi buio, e si continua in uno

Dettagli

Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 Redatto da Dott.ssa P. Scandurra Dr. E. Farruggia Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 20/03/08 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario 1 06/07/2010

Dettagli

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009 Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Stefano Brocco Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento

Dettagli

GO-4 POSIZIONE. Centro storico del paese in via chiusa al traffico. Vicinissima a tutti i servizi. Si puo fare a meno dell automobile.

GO-4 POSIZIONE. Centro storico del paese in via chiusa al traffico. Vicinissima a tutti i servizi. Si puo fare a meno dell automobile. GO-4 POSIZIONE VANTAGGI SVANTAGGI Centro storico del paese in via chiusa al traffico. puo fare a meno dell automobile. Disposta su piu piani con scale un po ripide. Arredata con gusto e colori vivaci.

Dettagli

Dettagli della villa. Alaior VN212

Dettagli della villa. Alaior VN212 sono attivi da oltre 25 anni e noi siamo membri di ABTA per la sua protezione finanziaria. La nostra vasta conoscenza ed esperienza dell'isola, compresi i nostri servizi completi di concierge, voi permetteranno

Dettagli

LE PERSONE E L ARCHITETTURA DISABILE

LE PERSONE E L ARCHITETTURA DISABILE LE PERSONE E L ARCHITETTURA DISABILE Leris Fantini C.R.I.B.A. Regione Emilia-Romagna E mail info@criba-er.it C e n t r o IN form AZIONE R e g i o n a l e Incidenti domestici (DISATTENZIONE) Incidenti domestici

Dettagli

Lavori di ristrutturazione. Riepilogo attività principali. Opere edili. Impianti. Lavori di ristrutturazione appartamento sito in Terracina (LT)

Lavori di ristrutturazione. Riepilogo attività principali. Opere edili. Impianti. Lavori di ristrutturazione appartamento sito in Terracina (LT) Lavori di ristrutturazione Lavori di ristrutturazione appartamento sito in Terracina (LT) Riepilogo attività principali Opere edili Abbattimento muro tra cucina e sala Abbattimento muro divisorio tra corridoio

Dettagli

PIANO DI PULIZIA BASE CON INDICAZIONE DELLA FREQUENZA

PIANO DI PULIZIA BASE CON INDICAZIONE DELLA FREQUENZA ALLEGATO 2 GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA INTEGRATO CHIAVI IN MANO E SERVIZIO EDUCATIVO DI PROLUNGAMENTO ORARIO PRESSO L ASILO NIDO COMUNALE CUCCIOLO PIANO DI PULIZIA BASE CON INDICAZIONE

Dettagli

Bilocali 2/3 pax - 40,00 50,00 70,00 40,00 Bilocali 2/4 pax - 50,00 60,00 90,00 50,00

Bilocali 2/3 pax - 40,00 50,00 70,00 40,00 Bilocali 2/4 pax - 50,00 60,00 90,00 50,00 Apagio Apartments La struttura, a conduzione familiare, dispone di 3 Bilocali 2/3 pax e 2 Bilocali 2/4, tutti con balcone vista mare, spazio comune con barbecue e Internet WiFi: Bilocali 2/3 pax con una

Dettagli

A scuola di sicurezza

A scuola di sicurezza A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Torino, 22 novembre 2006 PRINCIPIO FONDAMENTALE DELL EDUCAZIONE ALLA SALUTE: NECESSITA DI PASSARE DA UN SETTING

Dettagli

Dettagli della villa. Mahon VN141

Dettagli della villa. Mahon VN141 sono attivi da oltre 25 anni e noi siamo membri di ABTA per la sua protezione finanziaria. La nostra vasta conoscenza ed esperienza dell'isola, compresi i nostri servizi completi di concierge, voi permetteranno

Dettagli

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO LOTTO CODICE N. 106 DENOMINAZIONE : abitazione UBICAZIONE : DESCRIZIONE SOMMARIA : via XX Settembre n.40

Dettagli

Canova di Trento appartamento due camere da letto

Canova di Trento appartamento due camere da letto 3 locali in Vendita a Trento (TN) via della canova 49 Canova di Trento appartamento due camere da letto Piccola palazzina, poche spese condominiali, tranquillità, queste sono alcune delle caratteristiche

Dettagli

PROCESSO EDILIZIO E NORMATIVA TECNICA

PROCESSO EDILIZIO E NORMATIVA TECNICA Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi PROCESSO EDILIZIO E TECNICA Sintesi degli argomenti trattati

Dettagli

Dettagli della villa. Trebaluger VN184

Dettagli della villa. Trebaluger VN184 sono attivi da oltre 25 anni e noi siamo membri di ABTA per la sua protezione finanziaria. La nostra vasta conoscenza ed esperienza dell'isola, compresi i nostri servizi completi di concierge, voi permetteranno

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 1434 del 07/07/2014 OGGETTO: ACQUISTO MATERIALI PER STRUTTURA DI ACCOGLIENZA PER DONNE E MINORI VITTIME DI MALTRATTAMENTO E VIOLENZA - CASA SICURA DI VIA COSTANTINO RAFFO. IL

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE

DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE TIPOLOGIA Appartamento con due Stanze Letto UBICAZIONE Ala - via Ronchiano, 13 c.c. Ala p. ed. 958 p.m. 9 sub. 3 PIANO STRATEGICO DI RAZIONALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITEA SPA DESCRIZIONE DELL

Dettagli

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR La parete è lunga 18m e alta 3m. La composizione si riallaccia al tema dei riti compiuti nel tempio. La taglia dei personaggi aumenta da destra a sinistra. La

Dettagli