Convegno Procreazione Medicalmente Assistita Routine, Ricerca 2002 Relazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Procreazione Medicalmente Assistita Routine, Ricerca 2002 Relazioni"

Transcript

1 Convegno Procreazione Medicalmente Assistita Routine, Ricerca 2002 Relazioni Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia Ospedale Mazzoni A.S.L. 13 Ascoli Piceno Direttore: Dott. Roberto Rossi Palazzo dei Capitani - Ascoli Piceno 26 ottobre 2002

2 Convegno Procreazione Medicalmente Assistita Routine, Ricerca 2002 Relazioni

3

4 STATO ATTUALE DELLA LEGISLAZIONE SULLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) IN ITALIA (AL ) DR. DARIO PESCOSOLIDO Clinica Ostetrico-Ginecologica - Università di Ancona Ospedale G. Salesi - Ancona Al momento, la Legislazione in Italia per ciò che riguarda la Procreazione Medico Assistita (PMA) è estremamente carente. Un Ordinanza Ministeriale del 5 marzo 1997, successivamente ed ulteriormente prorogata, vieta la commercializzazione e la pubblicità di gameti ed embrioni umani. In particolare, ne vieta la remunerazione e la intermediazione (art. 1), l incitamento all offerta (art. 2), e obbliga il centro che si occupa di PMA a richiedere agli organi competenti l autorizzazione al riguardo (art. 3). Il 18 giugno 2002 la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di legge n. 47 A dal titolo: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita. Il provvedimento ha ricevuto 268 sì dalla Casa delle Libertà e dalla Coalizione della Margherita, 144 no dai Ds, Pdci, Verdi, Sdi, Rifondazione e Nuovo Psi. 10 Parlamentari si sono astenuti. Com è noto, per poter diventare legge dello Stato, tale provvedimento dovrà essere integralmente approvato anche dall altro ramo del Parlamento. E evidente, quindi, che una qualsiasi discussione o critica su di esso dovrà necessariamente essere rivista all atto della promulgazione del testo definitivo. Fatta salva quest inevitabile premessa, sarà utile esaminare nel dettaglio i vari articoli del Disegno di legge. Articolo 1 - Finalità 1. Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dall infertilità umana è consentito il ricorso alla procreazione medicalmente assistita, alle condizioni e secondo le modalità previste dalla presente legge, che assicura i diritti di tutti i soggetti coinvolti, compreso il concepito. 2. Il ricorso alla procreazione medicalmente assistita è consentito qualora non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere le cause di sterilità o infertilità. Articolo 2 - Interventi contro la sterilità e la infertilità 1. Il Ministro della salute, sentito il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca, può promuovere ricerche sulle cause patologiche, psicologiche, ambientali e sociali dei fenomeni della sterilità e dell infertilità e favorire gli interventi necessari per rimuoverle nonché per ridurne l incidenza, può incentivare gli studi e le ricerche sulle tecniche di crioconservazione dei gameti e può altresì promuovere campagne d informazione e di prevenzione dei fenomeni della sterilità e dell infertilità. 2. Per le finalità di cui al comma 1 è autorizzata la spesa massima di 2 milioni di euro a decorrere dal All onere derivante dall attuazione del comma 2 si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale , nell ambito dell unità previsionale di base di parte corrente Fondo 1

5 speciale dello stato di previsione del Ministero dell economia e delle finanze per l anno 2002, allo scopo parzialmente utilizzando l accantonamento relativo al Ministero della salute. Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Articolo 3 - Modifica alla legge 29 luglio 1975, n Al primo comma dell articolo 1 della legge 29 luglio 1975, n. 405, sono aggiunte, in fine, le seguenti lettere: d-bis) l informazione e l assistenza riguardo ai problemi della sterilità e della infertilità umana, nonché alle tecniche di procreazione medicalmente assistita; d-ter) l informazione sulle procedure per l adozione e l affidamento familiare. 2. Dall attuazione del presente articolo non debbono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Articolo 4 - Accesso alle tecniche 1. Il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è consentito solo quando sia accertata l impossibilità di rimuovere altrimenti le cause impeditive della procreazione ed è comunque circoscritto ai casi di sterilità o di infertilità inspiegate documentate da atto medico nonché ai casi di sterilità o di infertilità da causa accertata e certificata da atto medico. 2. Le tecniche di procreazione medicalmente assistita sono applicate in base ai seguenti principi: a. gradualità, al fine di evitare il ricorso ad interventi aventi un grado di invasività tecnico e psicologico più gravoso per i destinatari, ispirandosi al principio della minore invasività; b. consenso informato, da realizzare ai sensi dell articolo È vietato il ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. Articolo 5 - Requisiti soggettivi 1. Fermo restando quanto stabilito dall articolo 4, comma 1, possono accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi. Articolo 6 - Consenso informato 1. Per le finalità indicate dal comma 3, prima del ricorso ed in ogni fase di applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita il medico, informa in maniera dettagliata i soggetti di cui all articolo 5 sui metodi, sui problemi bioetici e sui possibili effetti collaterali sanitari e psicologici conseguenti all applicazione delle tecniche stesse, sulle probabilità di successo e sui rischi dalle stesse derivanti, nonché sulle relative conseguenze giuridiche per la donna, per l uomo e per il nascituro. Alla coppia deve essere prospettata la possibilità di ricorrere a procedure di adozione o di affidamento ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184, e successive modificazioni, come alternativa alla procreazione medicalmente assistita. Le informazioni di cui al presente comma e quelle concernenti il grado di invasività delle tecniche nei confronti della donna e dell uomo 2

6 devono essere fornite per ciascuna delle tecniche applicate e in modo tale da garantire il formarsi di una volontà consapevole e consapevolmente espressa. 2. Alla coppia devono essere prospettati con chiarezza i costi economici dell intera procedura qualora si tratti di strutture private autorizzate. 3. La volontà di entrambi i soggetti di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è espressa per iscritto congiuntamente al medico responsabile della struttura, secondo modalità definite con decreto dei Ministri della giustizia e della salute, adottato ai sensi dell articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. Tra la manifestazione della volontà e l applicazione della tecnica deve intercorrere un termine non inferiore a sette giorni. La volontà può essere revocata da ciascuno dei soggetti indicati dal presente comma fino al momento della fecondazione dell ovulo. 4. Fatti salvi i requisiti previsti dalla presente legge, il medico responsabile della struttura può decidere di non procedere alla procreazione medicalmente assistita, esclusivamente per motivi di ordine medico-sanitario. In tale caso deve fornire alla coppia motivazione scritta di tale decisione. 5. Ai richiedenti, al momento di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, devono essere esplicitate con chiarezza e mediante sottoscrizione le conseguenze giuridiche di cui all articolo 8 e all articolo 9 della presente legge. Articolo 7 - Linee guida 1. Il Ministro della salute, avvalendosi dell Istituto superiore di sanità, e previo parere del Consiglio superiore di sanità, definisce, con proprio decreto, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, linee guida contenenti l indicazione delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita. 2. Le linee guida di cui al comma 1 sono vincolanti per tutte le strutture autorizzate. 3. Le linee guida sono aggiornate periodicamente, almeno ogni tre anni, in rapporto all evoluzione tecnico-scientifica, con le medesime procedure di cui al comma 1. Articolo 8 - Stato giuridico del nato 1. I nati a seguito dell applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita hanno lo stato di figli legittimi o di figli riconosciuti della coppia che ha espresso la volontà di ricorrere alle tecniche medesime ai sensi dell articolo 6. Articolo 9 - Divieto del disconoscimento della paternità e dell anonimato della madre 1. Qualora si ricorra a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo in violazione del divieto di cui all articolo 4, comma 3, il coniuge o il convivente il cui consenso è ricavabile da atti concludenti non può esercitare l azione di disconoscimento della paternità nei casi previsti dall articolo 235, primo comma, numeri 1) e 2), del codice civile, né l impugnazione di cui all articolo 263 dello stesso codice. 2. La madre del nato a seguito dell applicazione di tecniche di procreazione medicalmente assistita non può dichiarare la volontà di non essere nominata, ai sensi dell articolo 30, comma 1, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n

7 3. In caso di applicazione di tecniche di tipo eterologo in violazione del divieto di cui all articolo 4, comma 3, il donatore di gameti non acquisisce alcuna relazione giuridica parentale con il nato e non può far valere nei suoi confronti alcun diritto né essere titolare di obblighi. Articolo 10 - Strutture autorizzate 1. Gli interventi di procreazione medicalmente assistita sono realizzati nelle strutture pubbliche e private autorizzate dalle regioni e iscritte al registro di cui all articolo Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano definiscono con proprio atto, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge: a. i requisiti tecnico-scientifici ed organizzativi delle strutture; b. le caratteristiche del personale delle strutture; c. i criteri per la determinazione della durata delle autorizzazioni e dei casi di revoca delle stesse; d. i criteri per lo svolgimento dei controlli sul rispetto delle disposizioni della presente legge e sul permanere dei requisiti tecnico-scientifici ed organizzativi delle strutture. Articolo 11- Registro 1. È istituito, con decreto del Ministro della salute, presso l Istituto superiore di sanità, il registro nazionale delle strutture autorizzate all applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, degli embrioni formati e dei nati a seguito dell applicazione delle tecniche medesime. 2. L iscrizione al registro di cui al comma 1 è obbligatoria. 3. L Istituto superiore di sanità raccoglie e diffonde, in collaborazione con gli osservatori epidemiologici regionali, le informazioni necessarie al fine di consentire la trasparenza e la pubblicità delle tecniche di procreazione medicalmente assistita adottate e dei risultati conseguiti. 4. L Istituto superiore di sanità raccoglie le istanze, le informazioni, i suggerimenti, le proposte delle società scientifiche e degli utenti riguardanti la procreazione medicalmente assistita. 5. Le strutture di cui al presente articolo sono tenute a fornire agli osservatori epidemiologici regionali ed all Istituto superiore di sanità i dati necessari per le finalità indicate dall articolo 15 nonché ogni altra informazione necessaria allo svolgimento delle funzioni di controllo e di ispezione da parte delle autorità competenti. 6. Agli oneri derivanti dall attuazione del presente articolo, determinati nella misura massima di euro a decorrere dall anno 2002, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale , nell ambito dell unità previsionale di base di parte corrente Fondo speciale dello stato di previsione del Ministero dell economia e delle finanze per l anno 2002, allo scopo parzialmente utilizzando l accantonamento relativo al Ministero della salute. Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. 4

8 Articolo 12 - Divieti generali e sanzioni 1. Chiunque a qualsiasi titolo utilizzi a fini procreativi gameti di soggetti estranei alla coppia richiedente, in violazione di quanto previsto dall articolo 4, comma 3, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da a euro. 2. Chiunque a qualsiasi titolo, in violazione dell articolo 5, applica tecniche di procreazione medicalmente assistita a coppie i cui componenti non siano entrambi viventi o uno dei cui componenti sia minorenne ovvero che siano composte da soggetti dello stesso sesso o non coniugati o non conviventi è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da a euro. 3. Per l accertamento dei requisiti di cui al comma 2 il medico si avvale di una dichiarazione sottoscritta dai soggetti richiedenti. In caso di dichiarazioni mendaci si applica l articolo 76, commi 1 e 2, del decreto legislativo 28 dicembre 2000, n Chiunque applica tecniche di procreazione medicalmente assistita senza avere raccolto il consenso secondo le modalità di cui all articolo 6 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da a euro, 5. Chiunque a qualsiasi titolo applica tecniche di procreazione medicalmente assistita in strutture diverse da quelle di cui all articolo 10 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da a euro. 6. Chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità è punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da a un milione di euro. 7. Chiunque realizza un processo volto ad ottenere un essere umano discendente da un unica cellula di partenza, eventualmente identico, quanto al patrimonio genetico nucleare, ad un altro essere umano in vita o morto, è punito con la reclusione da dieci anni a venti anni, e con la multa da a un milione di euro. Il medico è punito, altresì con l interdizione perpetua dall esercizio della professione. 8. Non sono punibili l uomo o la donna ai quali sono applicate le tecniche nei casi di cui ai commi 1, 2, 4 e È disposta la sospensione da uno a tre anni dall esercizio professionale nei confronti dell esercente una professione sanitaria condannato per uno degli illeciti di cui al presente articolo, salvo quanto previsto dal comma L autorizzazione concessa ai sensi dell articolo 10 alla struttura al cui interno è eseguita una delle pratiche vietate ai sensi del presente articolo è sospesa per un anno. Nell ipotesi di più violazioni dei divieti di cui al presente articolo o di recidiva l autorizzazione può essere revocata. Articolo 13 - Sperimentazione sugli embrioni umani 1. È vietata qualsiasi sperimentazione su ciascun embrione umano. 2. La ricerca clinica e sperimentale su ciascun embrione umano è consentita a condizione che si perseguano finalità esclusivamente terapeutiche e diagnostiche ad essa collegate volte alla tutela della salute e allo sviluppo dell embrione stesso, e qualora non siano disponibili metodologie alternative. 3. Sono, comunque, vietati: a. la produzione di embrioni umani a fini di ricerca o di sperimentazione o comunque a fini diversi da quello previsto dalla presente legge; 5

9 b. ogni forma di selezione a scopo eugenetico degli embrioni e dei gameti ovvero interventi che, attraverso tecniche di selezione, di manipolazione o comunque tramite procedimenti artificiali, siano diretti ad alterare il patrimonio genetico dell embrione o del gamete ovvero a predeterminarne caratteristiche genetiche, ad eccezione degli interventi aventi finalità diagnostiche e terapeutiche, di cui al comma 2 del presente articolo; c. interventi di clonazione mediante trasferimento di nucleo o di scissione precoce dell embrione o di ectogenesi sia a fini procreativi sia di ricerca; d. la fecondazione di un gamete umano con un gamete di specie diversa e la produzione di ibridi o di chimere. 4. La violazione dei divieti di cui al comma 1 è punita con la reclusione da due a sei anni e con la multa da a euro. In caso di violazione di uno dei divieti di cui al comma 3 la pena è aumentata. Le circostanze attenuanti concorrenti con le circostanze aggravanti previste dal comma 3 non possono essere ritenute equivalenti o prevalenti rispetto a queste. 5. È disposta la sospensione da uno a tre anni dall esercizio professionale nei confronti dell esercente una professione sanitaria condannato per uno degli illeciti di cui al presente articolo. Articolo 14 - Limiti all applicazione delle tecniche sugli embrioni 1. È vietata la crioconservazione e la soppressione di embrioni fermo restando quanto previsto dalla legge 22 maggio 1978, n Le tecniche di produzione degli embrioni, tenuto conto dell evoluzione tecnicoscientifica e di quanto previsto dall articolo 7, comma 3, non devono creare un numero di embrioni superiore a quello strettamente necessario ad un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre. 3. Qualora il trasferimento nell utero degli embrioni non risulti possibile per grave e documentata causa di forza maggiore relativa allo stato di salute della donna non prevedibile al momento della fecondazione è consentita la crioconservazione degli embrioni stessi fino alla data del trasferimento, da realizzare non appena possibile. 4. Ai fini della presente legge sulla procreazione medicalmente assistita è vietata la riduzione embrionaria di gravidanze plurime, salvo nei casi previsti dalla legge 22 maggio 1978, n I soggetti di cui all articolo 5 sono informati sul numero e, su loro richiesta, sullo stato di salute degli embrioni prodotti e da trasferire nell utero. 6. La violazione di uno dei divieti e degli obblighi di cui ai commi precedenti è punita con la reclusione fino a tre anni e con la multa da a euro. 7. È disposta la sospensione fino ad un anno dall esercizio professionale nei confronti dell esercente una professione sanitaria condannato per uno dei reati di cui al presente articolo. 8. È consentita la crioconservazione dei gameti maschile e femminile, previo consenso informato e scritto. 9. La violazione delle disposizioni di cui al comma 8 è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da a euro. 6

10 Articolo 15 - Relazione al Parlamento 1. L Istituto superiore di sanità predispone, entro il 28 febbraio di ciascun anno, una relazione annuale per il Ministro della salute in base ai dati raccolti ai sensi dell articolo 11, comma 5, sull attività delle strutture autorizzate, con particolare riferimento alla valutazione epidemiologica delle tecniche e degli interventi effettuati. 2. Il Ministro della salute, sulla base dei dati indicati al comma 1, presenta entro il 30 giugno di ogni anno una relazione al Parlamento sull attuazione della presente legge. Articolo 16 - Obiezione di coscienza 1. Il personale sanitario ed esercente le attività sanitarie ausiliarie non è tenuto a prendere parte alle procedure per l applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita disciplinate dalla presente legge qualora sollevi obiezione di coscienza, con preventiva dichiarazione. La dichiarazione dell obiettore deve essere comunicata entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge al direttore dell azienda unità sanitaria locale o dell azienda ospedaliera, nel caso di personale dipendente, al direttore sanitario, nel caso di personale dipendente da strutture private autorizzate o accreditate. 2. La dichiarazione può essere sempre revocata o venire proposta anche al di fuori dei termini di cui al comma 1, ma in tal caso la dichiarazione produce effetto dopo un mese dalla sua presentazione agli organismi di cui al comma L obiezione di coscienza esonera il personale sanitario ed esercente le attività sanitarie ausiliarie dal compimento delle procedure e delle attività specificatamente e necessariamente dirette a determinare l intervento di procreazione medicalmente assistita e non dall assistenza antecedente e conseguente l intervento. Articolo 17 - Disposizioni transitorie 1. Le strutture ed i centri iscritti nell elenco predisposto presso l Istituto superiore di sanità ai sensi dell ordinanza del Ministro della sanità del 5 marzo 1997, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 1997, sono autorizzati ad applicare le tecniche di procreazione medicalmente assistita, nel rispetto delle disposizioni della presente legge, fino al nono mese successivo alla data di entrata in vigore della presente legge. 2. Entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, le strutture ed i centri di cui al comma 1 trasmettono al Ministero della salute un elenco contenente l indicazione numerica degli embrioni prodotti a seguito dell applicazione di tecniche di procreazione medicalmente assistita nel periodo precedente la data di entrata in vigore della presente legge, nonché nel rispetto delle vigenti disposizioni sulla tutela della riservatezza dei dati personali, l indicazione nominativa di coloro che hanno fatto ricorso alle tecniche medesime a seguito delle quali sono stati formati gli embrioni. La violazione della disposizione del presente comma è punita con la sanzione amministrativa da 25 mila a 50 mila euro. 3. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge il Ministro della salute, avvalendosi dell Istituto superiore di sanità, definisce con proprio decreto, le modalità ed i termini di conservazione degli embrioni di cui al comma 2. 7

11 Articolo 18 - Fondo per le tecniche di procreazione medicalmente assistita 1. Al fine di favorire l accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita da parte dei soggetti di cui all articolo 5, presso il Ministero della salute è istituito il Fondo per le tecniche di procreazione medicalmente assistita. Il Fondo è ripartito tra le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sulla base di criteri determinati con decreto del Ministro della salute, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. 2. Per la dotazione del fondo di cui al comma 1 è autorizzata la spesa di 3,4 milioni di euro per l anno 2002 di 6.8 milioni di euro a decorrere dall anno All onere derivante dall attuazione del presente articolo, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale nell ambito dell unità previsionale di base di parte corrente Fondo speciale dello stato di previsione del Ministero dell economia e delle finanze per l anno 2002, allo scopo parzialmente utilizzando l accantonamento relativo al Ministero medesimo. Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. Alcune considerazioni, tra le più evidenti: L accesso alle tecniche sarà consentito solo se non si potranno eliminare le cause che impediscono la procreazione. La sterilità, inoltre, dovrà essere certificata da un medico, ma non necessariamente uno specialista (art. 4). Verrà preclusa la possibilità di accedere alle tecniche di PMA ai single, agli omosessuali e sarà vietata la fecondazione post-mortem (art. 5), Una sentenza del Tribunale di Palermo del 8 gennaio 1999, obbligava un Centro di PMA a trasferire degli embrioni ad una donna dopo il decesso del marito in quanto il codice deontologico di autoregolamentazione del centro non giustificava il rigetto del contratto stipulato tra le parti per la situazione post-mortem. Secondo il disegno di legge attuale, oggi non sarebbe consentito né il trasferimento post-mortem né il congelamento degli embrioni se non per gravi cause materne. Sarà vietata anche la fecondazione eterologa (art. 4). Non è presente alcun riferimento ad una qualsivoglia gravidanza surrogata. A tal proposito viene a decadere una sentenza del Tribunale di Roma del 17 febbraio 2000 con la quale lo status di madre veniva attribuito alla c.d. committente poiché la gravidanza della donna portante era da considerarsi soltanto una mera gestazione di embrioni creati col materiale genetico della coppia committente. Verrà istituito un apposito registro presso l istituto superiore di sanità che conterrà le strutture pubbliche e private (art. 11) autorizzate dalle singole regioni (art. 10) Ai bambini così concepiti sarà riconosciuto lo stato giuridico di figli legittimi e riconosciuti dalla coppia (art. 8) mentre, anche in caso di fecondazione eterologa pur vietata, non sarà consentito il disconoscimento di paternità. Non verrà in nessun caso consentito l anonimato da parte della madre (art. 9). Ciò in quanto la coppia dovrà esprimere un consenso informato prima di accedere alla PMA (art. 6). Nello stesso consenso informato dovranno essere indicati i costi economici dell intera procedura qualora si tratti di strutture private autorizzate, ma il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29/11/2001 esclude la PMA dai Livelli 8

12 Essenziali di Assistenza (LEA). Ciò indica che la PMA sarà interamente a carico dei pazienti anche se eseguita nelle strutture pubbliche. Nel testo viene espresso anche un categorico divieto alla clonazione umana ed alla sperimentazione sugli embrioni, mentre viene ammessa la ricerca clinica e la sperimentazione solo con finalità terapeutiche e diagnostiche (art. 13). Non sarà più consentita la crioconservazione degli embrioni se non in caso di differimento della data del trasferimento per motivi esclusivamente legati allo stato di salute della donna (art. 14), né la soppressione degli embrioni né la riduzione embrionaria in vivo (art. 14) perché lo Stato riconoscerà i diritti del concepito salvo i casi previsti dalla legge 22 maggio 1978 n Come avviene già per legge n. 194 del 1978, sarà prevista l obiezione di coscienza per medici e paramedici con simili modalità. Va rilevato, inoltre, l alto valore pecuniario della sanzione imposta ai sanitari in caso, ad esempio, di utilizzo di gameti estranei alla coppia (art. 12). Sparisce, infine, nell attuale stesura il concetto di adottabilità di tutti gli embrioni tuttora conservati nelle diverse strutture che finora hanno praticato la PMA. Sarà compito del Ministero deciderne il destino entro 3 mesi dalla data di entrata in vigore della legge (art. 17). 9

13 PROTOCOLLI DIAGNOSTICI NELLA STERILITÀ DI COPPIA. DOTT.SSA DANIELA STACCHIOTTI, DOTT.SSA LUCIA PIZZICHINI*, DOTT ROBERTO ROSSI Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia Ospedale Mazzoni A.S.L. 13 Ascoli Piceno *Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia Ospedale Salesi - Ancona Per quanto la maggior parte dei medici considerino una coppia sterile quando non sia stata raggiunta la gravidanza dopo un anno di rapporti mirati non protetti, molte coppie dimostrano interesse nei confronti di tale problematica prima della conclusione dei 12 mesi. In realtà non esiste un periodo oltre il quale è consigliato iniziare le indagini atte a valutare la causa della sterilità, ma tale periodo è dettato dalla richiesta della coppia stessa. A tali categorie appartengono per esempio le persone affette da patologie mediche di tipo cronico, o con storia familiare di malattie genetiche, coppie in cui un partner abbia sofferto in passato di infezioni o interventi chirurgici a carico degli organi riproduttivi, o in presenza di irregolarità mestruali della donna, infine coppie che intendono per la prima volta concepire un figlio dopo i 35 anni. La definizione di sterilità enunciata in precedenza, quindi, non deve essere interpretata in maniera letterale. Nella valutazione di sterilità si ricorre a numerosi esami diagnostici, mentre di nuovi ne vengono continuamente proposti ad integrare tale processo. Prendiamo in considerazione le linee guida dettate dal Royal College of Obstetricians and Gynecologists redatte per la prima volta nel 1992 ed aggiornate nel 1998, tenendo presenti le realtà locali ed i costi relativi alla cura della sterilità; il clinico deve frequentemente confrontarsi con il dilemma di contenere le spese conseguendo tuttavia una corretta diagnosi. Nell iter diagnostico consideriamo tre livelli di trattamento: 1 livello: primo approccio della coppia con medico di medicina generale, con il ginecologo e con il personale sanitario qualificato. 2 livello: va effettuato in un centro specializzato da un team polispecialistico esperto dotato dei mezzi necessarii all indagine diagnostica avanzata e al trattamento delle patologie in entrambi i componenti della coppia infertile. 3 livello: necessita di counselling e sostegno qualificati che possono essere offerti da un singolo individuo, da una coppia o da un gruppo. (IVF, ICSI, donazione di gameti, diagnostica preimpianto, crioconservazione). 10

14 1 Livello: valutazione della coppia: anamnesi ed esame clinico. 11

15 2 Livello: valutazione delle cause più frequenti di sterilità. Da un esame sommario delle più frequenti cause di sterilità, si apprezza subito la esigenza di focalizzare l attenzione, in prima istanza, sulle seguenti patologie: dell ovulazione del liquido seminale della pervietà tubarica. Valutazione dell ovulazione. L unica prova definitiva dell ovulazione è rappresentata dal raggiungimento della gravidanza o dall asportazione dell ovulo dalla tuba di Falloppio. Tali prove sono caratterizzate da una scarsa utilità clinica. Una diagnosi presuntiva di ovulazione può essere effettuata avvalendosi di quei cambiamenti fisici ed ormonali che si verificano durante l ovulazione stessa. La varietà delle opzioni diagnostiche disponibili ingenera spesso una difficoltà di selezione. ANAMNESI: una storia anamnestica di cicli regolari indica la presenza di una ovulazione nel 98% delle donne. La raccolta dei dati anamnestici necessita comunque di conferma clinica laboratoristica anche perché non consente di valutare l adeguatezza dell ovulazione o della funzione luteinica. MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA BASALE: è il metodo più comodo e meno costoso, la temperatura basale subisce un incremento pari a C durante la fase luteinica secondario all effetto termogenico del progesterone. Tale incremento segue il picco dell LH di circa 2 gg (ed è quindi post-ovulatorio) ed è associato a valori di progesterone di almeno 4 ng/ml. Nella maggior parte delle donne un modello bifasico di temperatura basale indica un ciclo ovulatorio. Alcune osservazioni indicano tuttavia che non è il test ideale per valutare l ovulazione: alcune donne ovulano con un modello di TB monobasico, non sempre è facile ottenere un diagramma della TB interpretabile, inoltre l adeguatezza dell ovulazione non può essere valutata unicamente con un diagramma della TB: è stata infatti messa in correlazione la durata dell elevazione termica con la funzione luteinica ma un lavoro di Downs e Gibson F-S-1983 che ha comparato il diagramma della temperatura basale di donne con deficit della fase luteinica diagnosticato biopticamente con diagrammi della TB di donne con funzione luteinica adeguata sempre diagnosticato biopticamente, ha 12

16 concluso che un deficit della fase luteinica non si correlava con la durata dell elevazione termica. BIOPSIA ENDOMETRIALE per deficit della fase luteinica si intende una insufficienza quantitativa o qualitativa della secrezione o dell azione del progesterone, ed è una anomalia che è stata messa in correlazione con la sterilità (in particolare idiomatica) e con gli aborti ricorrenti. Tradizionalmente la valutazione istologica della maturazione endometriale, secondo i criteri di Noyes (F-S-1950) fornisce una diagnosi integrata degli effetti degli estrogeni e del progesterone sull endometrio. La biopsia endometriale in fase tardo luteinica (12 gg dopo il picco lh) è stato considerato il gold standard nella valutazione dell adeguatezza della fase luteinica e quindi di una normale ovulazione. In un ampio studio effettuato mediante tale metodica (Jones 1962 F-S) tuttavia, solo il 3% della popolazione sterile ha presentato deficit della fase luteinica. Da alcuni studiosi quindi il ricorso di routine a tale test nella valutazione della funzione luteinica viene ritenuto eccessivo e non necessario. La diagnosi della inadeguatezza della fase lueinica inoltre non può essere effettuata inoltre sulla base di una singola biopsia, in quanto il 20% delle donne sterili presentano delle alterazioni alla singola biopsia mentre solo il 2% dopo 2 biopsie consecutive. Inoltre l interpretazione dei campioni endometriale è ostacolata dalla variabilità della interpretazione soggettiva. ULTRASONOSGRAFIA nella valutazione del processo ovulatorio richiede l esecuzione di esami seriali volti a documentare la normale crescita follicolare, la successiva scomparsa del follicolo e la formazione del corpo luteo. Diversi studio hanno dimostrato una correlazione tra il diametro follicolare ed i livelli di estradiolo, hanno dimostrato una crescita follicolare media di mm 3 in fase preovulatoria ed una crescita esponenziale rapida nelle 24 ore che precedono l ovulazione. E stato dimostrato che il diametro medio di 20 mm è il miglior predittore dell ovulazione comparato con le concentrazioni sieriche di LH,E2,FSH. (Bryce). Collins ha recentemente documentato i pattern flussimetrici intrafollicolari al momento dell ovulazione. Probabilmente per la valutazione di routine del processo ovulatorio l ecografia può risultare impegnativa e troppo costosa. Diversi autori (Geisthovel, Ying, Hamilton) hanno dimostrato, in cicli insufficienti, diametri massimali più contenuti del follicolo dominante, anomalie dello sviluppo follicolare e della rottura del follicolo. L ecografia è inoltre utile nella diagnosi di LUF sindrome (sindrome della mancata rottura follicolare) non rara nelle pz con sterilità di origine sconosciuta. Può essere quindi utile un monitoraggio ecografico in donne con sterilità di origine sconosciuta. Recentemente l ecografia è stata utilizzata nella valutazione non invasiva dell adeguatezza endometriale: i dati attualmente disponibili, la maggior parte dei quali ricavati da cicli con iperstimolazione ovarica controllata, indicano unicamente la necessità di uno spessore minimo di almeno 9 mm al momento dell ovulazione affinché possa verificarsi una gravidanza, suggerendo un aumento degli aborti spontanei in presenza di spessore endometriale > 13 mm.e necessaria tuttavia l esecuzione di ulteriori studi di correlazione tra spessore endometriale rilevato ecograficamente e biopsie endometriale in cicli spontanei. DOSAGGI ORMONALI Gli estrogeni, il progesterone e LH rappresentano gli ormoni la cui determinazione può risultare utile. Tali ormoni, o i loro metaboliti, possono essere dosati nel siero, nelle urine o nella saliva. La conoscenza dell andamento ormonale in prossimità dell ovulazione aiuta nell interpretazione dei dosaggi: i 13

17 livelli di estradiolo mostrano un progressivo aumento durante l intera fase follicolare del ciclo raggiungendo un picco in corrispondenza del picco di LH, 36 ore prima dell ovulazione. Una volta raggiunto il picco di LH i livelli di estradiolo iniziano a diminuire mentre aumentano i livelli di progesterone raggiungendo un picco 6-8 giorni dopo il picco di LH. ESTRADIOLO : il dosaggio ematico giornaliero può fornire quindi una certa idea riguardo ai tempi dell ovulazione ma tale forma di monitoraggio risulta chiaramente scomoda e costosa. Meno scomoda e quindi più utile da un punto di vista clinico, può risultare la misura dei metabolici urinari dell E2. La determinazione del PROGESTERONE rappresenta una delle metodiche diagnostiche più ampiamente usate nell individuazione dell ovulazione. La presenza di livelli di P nel siero di almeno 4 ng/ml è in accordo con una diagnosi presuntiva di ovulazione.. Il riscontro di tale valore tuttavia, fornisce scarse informazioni sull adeguatezza della fase luteinica. Si ritiene che il riscontro di valori di 10 ng/ml possa essere indicativa di un ciclo potenzialmente fertile e quindi di una normale ovulazione. Daya e Ward hanno evidenziato nella diagnosi di fase luteinica inadeguata dei valori di sensibilità e specificità estremamente bassi per una singola determinazione del P nella fase medio luteinica rispetto alla biopsia endometriale. Per questo alcuni autori (Abraam) hanno proposto osservazioni ripetute in giorni diversi. Anche per il progesterone è possibile la determinazione dei metaboliti urinari ma non sembra che abbia correlazione con la sufficienza o meno luteinica. Una interessante alternativa alla determinazione sierica degli ormoni steroidei è rappresentata dalla determinazione della loro concentrazione salivare che riflette la frazione libera plasmatici. In alcuni lavori la determinazione giornaliera del P salivare ha permesso di individuare deficit della fase luteinica. LH la determinazione sierica giornaliera dell LH permette di predire in maniera accurata l ovulazione. Tale metodica tuttavia, utile in ambito sperimentale per aver individuato diversi modelli di secrezione pulsatile anomala, è poco utile e costosa nella pratica clinica. La determinazione dell LH urinario, mediante stick per uso domestico, da utilizzare ogni 24 ore a partire da 3-4 gg prima dell ovulazione, risulta essere accurata nell 85% dei cicli. PEP Joshi e collaboratori hanno dimostrato nel 1983 la proteina endometriale associata al progesterone, una glicoproteina sintetizzata e secreta dall endometrio in fase gestazionale. Più recentemente gli stessi autori hanno dimostrato come i livelli sierici di PEP riflettano lo stadio di maturazione endometriale valutato con metodica istologica. E però necessario acquisire ulteriori dati per un eventuale utilizzo di tale metodica nell individuazione dell ovulazione e nella diagnosi di fase luteinica inadeguata. Liquido seminale L analisi del liquido seminale costituisce uno degli esami fondamentali nella valutazione di base di una coppia sterile anche se, di fatto, nessun parametro del liquido seminale può indicare in maniera accurata il potenziale di fertilità o di gravidanza, a causa della natura multifattoriale della produzione dello sperma, del deposito e del trasporto nel tratto genitale maschile e della complessità del processo di fecondazione. L assenza di reperti anomali non implica necessariamente che un uomo sia fertile poiché le metodiche tradizionali d analisi del seme sono relativamente superficiali e la loro soggettività e mancanza di standardizzazione possono portare a risultati inattendibili. L analisi del seme è quindi un test di screening può cioè fornire le prime indicazioni di un contributo maschile alla sterilità di coppia. Nessun. singolo parametro del liquido 14

18 seminale può indicare in maniera accurata il potenziale di fertilità o di gravidanza. I criteri di normalità dell OMS non sono correlati alla fertilità ma riguardano il range di valori che devono essere riscontrati in uomini sani. Non è ben noto se sia sufficiente un solo esame del seme per effettuare lo screening o se siano necessari diversi campioni: si potrebbe verificare la omissione della diagnosi di maschio anormale (cioè un evento falso negativo) procedendo inconsapevolmente a consigliare modalità terapeutiche inadeguate. Alcuni studiosi hanno consigliato che, quando il primo campione è normale, non sono necessari altri esami (OMS). Altri hanno concluso che la variazione individuale è sufficiente ad imporre la selezione di campioni multipli prima di poter fare una diagnosi (Opsal, Royal College) pena una percentuale di falsi negativi di oltre il 10% Variabilità dei parametri seminali: studi longitudinali hanno dimostrato una relativa variabilità dei parametri spermatici da un giorno all altro. I coefficienti di variazione di questi parametri possono superare il 50% sia per lo sperma normale che per quello anormale. Ciò può essere dovuto sia a fattori tecnici che biologici. E stato riportato in letteratura che nello sperma umano la concentrazione e la mobilità per eiaculato possono variare con la stagione risultando ridotti in estate. Inoltre la conoscenza di condizioni cliniche quali infezioni virali o malattie febbrili, l abuso di alcool, tabacco, droghe così come l esposizione a fattori ambientali (sostanze tossiche, alte temperature) può aiutare ad interpretare i risultati dell analisi dello sperma. L OMS (Laboratory manual for the examination of human semen and sperm-cervical mucus interaction) raccomanda che nei casi di azoospermia in un uomo con volume testicolare insufficiente e segni fisici di anomalie congenite, l esame del seme non deve essere ripetuto, ma in tutte le altre circostanze in cui la classificazione del seme è anormale, l esame deve essere ripetuto. In definitiva al momento attuale conviene seguire le Linee guida basate sull evidenza emanate dal Royal College secondo cui: in presenza di un primo esame normale si consiglia di ripetere almeno una volta l esame per conferma diagnostica. Nel caso in cui nel primo esame si siano osservate delle anomalie è necessario ripetere l esame altre due volte. La standardizzazione dell analisi del liquido seminale di routine nei laboratori che si occupano di tali esami è richiesta da diversi autori, in quanto i risultati in molti casi sono altamente dipendenti dagli operatori. Per esempio in un controllo di qualità effettuato dalla British Andrology Society, lo stesso campione esaminato in 18 laboratori per valutare la % di forme morfologicamente normali ha dimostrato una variabilità del 12-80% con una media del 50%. Analogamente uno studio recente di Souter (Health Bulletin 1997) ha riscontrato che molti laboratori che attualmente eseguono l analisi del seme non rispondono alle linee guida dell OMS. Barrat (HR 1995) considera che 2 fattori sono responsabili degli scarsi standard di qualità negli ambulatori di andrologia: 1) la maggior parte dei laboratori di andrologia non esegue procedure di training standard per i tecnici che eseguono le analisi del seme e non considera importante il controllo di qualità, 2) le metodiche per eseguire l analisi standard del seme variano considerevolmente. La metodologia di manipolazione del campione ed i criteri di interpretazione sono stati standardizzati dall OMS. Tra le note riguardanti la raccolta del campione di liquido seminale sottolineo l importanza del periodo di astinenza 15

19 precedente l analisi. Tale periodo ha mostrato importanti effetti sul volume dello sperma e sulla concentrazione degli spermatozoi, ma minore importanza sulla morfologia e sulla motilità. Per ogni giorno di astinenza (fino ad una settimana) il volume seminale presenta un incremento di 0.4 ml, la concentrazione spermatica aumenta da 10 a 15 milioni/ml. La motilità e la morfologia spermatica non variano in seguito a 5-7 giorni di astinenza dai rapporti, mentre periodi più prolungati determinano una riduzione della motilità. Un periodo di astinenza di ore è adeguato a ricostituire le riserve di spermatozoi dell epididimo e fornire ragionevoli indicazioni sulla produzione testicolare di sperma. I valori seminali devono essere considerati anormali in caso di persistenza dei seguenti valori: volume inferiori a 2 ml, concentrazione spermatica inferiore a 20 milioni/ml, numero totale 40 milioni/ml, motilità spermatica inferiore al 50% delle cellule con progressione anterograda, forme normali 30%. Criteri aggiuntivi: un ritardo nella liquefazione (v.n. < 60 ) indica la presenza di anomalie delle ghiandole accessorie; l incremento della viscosità seminale è un altro segno irritativo delle ghiandole accessorie; il fruttosio è uno zucchero prodotto dalle vescicole seminali. In tutti i pazienti affetti da azoospermia si devono valutare i livelli di fruttosio. Se risultassero assenti sia gli spermatozoi sia il fruttosio si dovrebbe pensare ad un difetto congenito dei vasi deferenti o ad un ostruzione del dotto eiaculatorio. Si valuta quindi la presenza di agglutinazione degli spermatozoi che si considera anormale se maggiore10%: un incremento della frequenza di tale fenomeno suggerisce la presenza di un processo infiammatorio o immunologico. I test di funzionalità spermatica sono test specialistici e dovrebbero restare fuori dell iter diagnostico di routine della coppia sterile Sebbene uno spermiogramma, effettuato secondo le specifiche OMS, sia essenziale nell indagine di routine di una coppia sterile, i parametri utilizzati per definire la normalità e l anormalità non discriminano necessariamente tra fertilità e sterilità. I tests di funzionalità spermatica specialilistici, ideati per identificare i difetti nei complessi processi che portano alla fecondazione, sono stati sviluppati per provare a fornire maggiori informazioni sul fattore maschile dell infertilità e provare a discernere tra i soggetti potenzialmente fertili e quelli potenzialmente non fertili. Questi test variano però nella capacità di raggiungere tale obiettivo, come sotto dimostrato. L ANALISI SEMINALE COMPUTERIZZATA (ASC): non sembra giustificato il ricorso a tecnologie sofisticate ed ai microcomputer per la digitalizzazione delle immagini ed il loro processamento automatico. Vengono normalmente riportati i dati riguardanti la concentrazione spermatica, la velocità curvilinea, la velocità lineare, l ampiezza dei dislocamenti laterali; in alcuni casi viene analizzata anche la morfologia. Peraltro tali sistemi hanno subito una forte limitazione nella loro diffusione per una serie di motivi: costi elevati, complessità e risultano inoltre riproducibili solo in un range da 10 a 50 milioni. IL TEST DI RIGONFIAMENTO IPOOSMOTICO determina l integrità della membrana plasmatica dello spermatozoo che viene valutata osservando l arricciamento della coda in condizione di ipoosmosi.). Tuttavia questi tests in vari studi clinici non si sono dimostrati utili né da soli né in combinazione con le caratteristiche tradizionali del seme nel predire l esito delle gravidanze. I TESTS DI PENETRAZIONE SPERMATICA IN VITRO: vi è una sostanziale mancanza di unità di vedute tra l esito di un test di penetrazione spermatica nel 16

20 muco cervicale (es PCT) e la sua associazione con la fertilità potenziale. Nel tentativo di superare le difficoltà incontrate con i tests in vivo, sono state fatte delle prove per sostituire il muco cervicale umano periovulatorio con polimeri dell acido ialuronico o con muco cervicale bovino. Questi tests però, riflettono solo la motilità spermatica e non forniscono ulteriori informazioni sulla capacità di fecondare. ILTEST DELL EMIZONA valuta la capacità degli spermatozoi di legarsi alla zona pellucida. Per avere un sistema di controllo, dato che la zona legante dipende dalla maturità ovocitaria, l ovocita viene diviso a metà con una micropipetta così che ogni metà agisce come controllo di se stessa con un campione fertile. Questo test ha una certa correlazione con il potenziale di fecondazione ma si possono verificare risultati falsi positivi perché il difetto di fecondazione potrebbe risiedere in fasi funzionali successive al legame dello sperma con la zona pellucida. TEST DI PENETRAZIONE DI OVOCITI DI CRICETO: (senza zona pellucida ).In definitiva: presentano gli stessi limiti dell analisi spermatica, come la mancanza di standardizzazione. Sono inoltre metodiche costose (TPS), alcuni necessitano di un programma di FIV mediante il quale sia possibile disporre di ovociti umani di soggetti esperti in micromanipolazione (test dell emizona); alcuni di essi come l analisi della maturità nucleare spermatica e l esame della reazione acrosomiale sono di recente introduzione e sono ancora oggi oggetto di studio. Non possono pertanto sostituire l analisi standard del liquido seminale e controversa è pure la loro associazione all esame seminale quando questo risulta persistentemente negativo. Non è consigliata l esecuzione di routine del test per la ricerca egli anticorpi antispermatozoo nel liquido seminale (linee guida) una breve puntualizzazione merita il discorso immunologico. Si sa per certo che gli antocorpi antinemasperma possono essere ritrovati sia negli uomini che nelle donne.nel maschio gli ASAB possono essere trovati sulla superficie dello spermatozoo, nel plasma seminale o nel siero, mentre nelle donne nel siero o nel muco cervicale. Gli ASAB sono stati associati ad infertilità: nella popolazione infertile sono presente nel 5-10% dei soggetti, maggiormente negli uomini. Comunque gli ASAB possono essere identificati nel siero di circa il 2% degli uomini fertili. Clinicamente gli anticorpi associati agli spermatozoi sono i più importanti. Gli ASAB possono essere IgA, IgG, IgM. Gli anticorpi IgA possono avere un importanza clinica maggiore in quanto si è dimostrato che sono associati alla scarsa penetrazione nel muco cervicale. Il ruolo degli ASAB nell infertilità è complesso. E stato dimostrato che incidono su: motilità degli spermatozoi (immobilizzando o agglutinando); penetrazione nel muco cervicale, interazione tra spermatozoi e zona pellucida, reazione acrosomiale. Molti test di laboratorio sono disponibili per studiare questo fenomeno; lo screening è effettuato sul campione di sperma a fresco mediante due test: 1) TEST DI REAZIONE DELL ANTIGLOBULINA MISTA (MAR) E TEST 2) IMMUNOBEAD (IBT). Diversi quesiti clinici hanno ancora bisogno di risposte chiare: - Qual è il miglior test diagnostico? - Il diverso isotipo di immunoglobulina è importante nella validità del test? - Qual è la densità degli ASAB sullo sperma e qual è la % di sperma ricoperto di ASAB che deve essere considerato di importanza clinica? 17

ITALIA NUOVE NORME SULLA PROCREAZIONE ASSISTITA: VIETATA LA FECONDAZIONE ETEROLOGA DI 2003

ITALIA NUOVE NORME SULLA PROCREAZIONE ASSISTITA: VIETATA LA FECONDAZIONE ETEROLOGA DI 2003 727 NUOVE NORME SULLA PROCREAZIONE ASSISTITA: VIETATA LA FECONDAZIONE ETEROLOGA DI 2003 (Progetto di legge, definitivamente approvato il 10.02.2004 num. 47). Nella seduta del 10 febbraio la Camera dei

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

Legge 19 febbraio 2004, n. 40. "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita"

Legge 19 febbraio 2004, n. 40. Norme in materia di procreazione medicalmente assistita Indici delle leggi Legge 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004 CAPO I PRINCÌPI GENERALI ART. 1.

Dettagli

Legge 19 febbraio 2004, n. 40. "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita"

Legge 19 febbraio 2004, n. 40. Norme in materia di procreazione medicalmente assistita Legge 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2004 CAPO I PRINCÌPI GENERALI ART. 1. (Finalità). 1. Al

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

L. 19 febbraio 2004, n. 40 (1). Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004, n. 45.

L. 19 febbraio 2004, n. 40 (1). Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004, n. 45. L. 19-2-2004 n. 40 Norme in materia di procreazione medicalmente assistita. Pubblicata nella Gazz. Uff. 24 febbraio 2004, n. 45. L. 19 febbraio 2004, n. 40 (1). Norme in materia di procreazione medicalmente

Dettagli

Corso di sterilità: approccio aggiornato alla gestione della. Gli aspetti legislativi

Corso di sterilità: approccio aggiornato alla gestione della. Gli aspetti legislativi Corso di sterilità: approccio aggiornato alla gestione della diagnosi e terapia dell infertilità. Gli aspetti legislativi E. Feliciani; A.P. Ferraretti; L. Gianaroli S.I.S.Me.R. Bologna Modena, 25 Marzo

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2058 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Disposizioni per consentire

Dettagli

Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005. (dal n. 45 al n. 61 ) C 10-1-2005 DE SIERVO. sent. 45. Relatore: BILE. (inamm.) ref.

Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005. (dal n. 45 al n. 61 ) C 10-1-2005 DE SIERVO. sent. 45. Relatore: BILE. (inamm.) ref. Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005 deciso 13-1-2005 (dal n. 45 al n. 61 ) 1) C 10-1-2005 DE SIERVO Relatore: BILE Legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante Norme in materia di procreazione

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI I ETEROLOGA CON DONAZIONE DI SEME Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni Noi sottoscritti: Sig.ra nata

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della Senatrice Emilia Grazia De Biasi Pina Maturani, Giorgio Tonini, Nerina Dirindin Norme in materia di procreazione medicalmente

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE nistrazione della pubblica sicurezza, compresa l Arma dei carabinieri e le altre forze messe a disposizione dalle autorita' provinciali di pubblica sicurezza, e per il Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Area Preconcezionale

Area Preconcezionale Pagina 1 di 6 Dichiarazione di consenso informato per Procreazione Medicalmente Assistita ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n 40 ai sensi del Decreto Ministeriale n 336 16 dicembre 2004 Ministeri

Dettagli

L. 19 febbraio 2004, n. 40. Norme in materia di procreazione medicalmente assistita.

L. 19 febbraio 2004, n. 40. Norme in materia di procreazione medicalmente assistita. L. 19 febbraio 2004, n. 40. Norme in materia di procreazione medicalmente assistita. Capo I Princìpi generali 1. Finalità. 1. Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla

Dettagli

LEGGE 19 febbraio 2004, n. 40. Norme in materia di procreazione medicalmente assistita. Vigente al: 18-5-2015

LEGGE 19 febbraio 2004, n. 40. Norme in materia di procreazione medicalmente assistita. Vigente al: 18-5-2015 LEGGE 19 febbraio 2004, n. 40 Norme in materia di procreazione medicalmente assistita. Vigente al: 18-5-2015 CAPO I PRINCIPI GENERALI La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Dettagli

Ministero della salute

Ministero della salute Ministero della salute Disegno di legge Disposizioni in materia di sicurezza delle strutture sanitarie e gestione del rischio clinico nonché di attività libero professionale intramuraria e di esclusività

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

Capo I. Princìpi generali. 1. Finalità.

Capo I. Princìpi generali. 1. Finalità. L. 19 febbraio 2004, n. 40 (1). Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (2). Capo I Princìpi generali 1. Finalità. 1. Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

Medicina della Riproduzione

Medicina della Riproduzione Pagina 1 di 6 Dichiarazione di consenso informato per Procreazione Medicalmente Assistita ai sensi legge 19 febbraio 2004, n 40 ai sensi del Decreto Ministeriale n 336 16 dicembre 2004 Ministeri Salute

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1020 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ZANOTTI, ASTORE, BAFILE, BOATO, BUCCHINO, BURTONE, CANCRINI, CARBONELLA, CHIAROMONTE, CODURELLI,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

Interrogazione a risposta scritta. presentata dagli Onorevoli. LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI

Interrogazione a risposta scritta. presentata dagli Onorevoli. LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI Interrogazione a risposta scritta presentata dagli Onorevoli LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI Alla Ministra della Salute Per sapere premesso che: - Il 9 aprile 2014, con sentenza

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

4. Il decreto di cui al comma 1 è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Art. 3.

4. Il decreto di cui al comma 1 è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Art. 3. anche nel rispetto delle disposizioni della Convenzione di Strasburgo, ratificata ai sensi della citata legge 29 novembre 1995, n. 522, e delle indicazioni del Comitato internazionale olimpico (CIO) e

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro con Ovociti Scongelati Id /

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro con Ovociti Scongelati Id / Ai sensi della legge del 19 febbraio 2004, n. 40 e della sentenza 151/2009 della Corte Costituzionale del 31/03/2009 Noi sottoscritti: (Donna) nata a il (Uomo) nato a il Dichiariamo di essere coniugati

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL UNIONE DELLE CURIE SARDE.1 - Soggetti obbligati Avvocati iscritti all Albo e praticanti dalla data di abilitazione al patrocino..2 - Decorrenza

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR 2012-2014 1 1. PREMESSA L art. 2, comma 138, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10- 2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2399 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DE ANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1997 Disciplina dell attività

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale dell 8

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Sandra Santucci Medico Genetista Dipartimento di Cure Primarie Azienda Usl Modena Embrioni crioconservati Presente e futuro Modena 11 maggio 20013 Nel febbraio

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l.

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l. REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l. Approvato all unanimità dagli Amministratori con decisione del 21 aprile 2009 SOMMARIO Art. 1 - Scopo e ambito di applicazione Art. 2 - Composizione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Genitori adottivi o affidatari

Genitori adottivi o affidatari Genitori adottivi o affidatari Congedo di maternità Il congedo di maternità spetta, per un periodo massimo di cinque mesi, anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore. In caso di adozione nazionale,

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

Signori Azionisti, a) Ragioni che motivano l adozione del Piano

Signori Azionisti, a) Ragioni che motivano l adozione del Piano Elica S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA DI CUI AL PRIMO PUNTO DELL ORDINE DEL GIORNO DELL'ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI CONVOCATA PER IL GIORNO 25 GIUGNO 2007

Dettagli

REFERENDUM ABROGATIVO SULLA LEGGE 40/2004 Cosa si decide? Perché devo votare?

REFERENDUM ABROGATIVO SULLA LEGGE 40/2004 Cosa si decide? Perché devo votare? REFERENDUM ABROGATIVO SULLA LEGGE 40/2004 Cosa si decide? Perché devo votare? Tra poche settimane i cittadini italiani saranno chiamati ad esprimere la propria volontà di mantenere o abrogare, con quattro

Dettagli

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica MATERNITA E PATERNITA Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica LEGGI e CIRCOLARI D.lgs. 151/2001 http://www.slp-cisl.it/elementi/testo%20unico%20maternità%20e%20paternità.pdf

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3731 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Presentata il 23

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli