Prof. Marco Bruno Anno accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Marco Bruno Anno accademico"

Transcript

1 Sezione di Storia e modelli del giornalismo Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo Prof. Marco Bruno Anno accademico Slide corso 5 La grande guerra Dall avvento del Fascismo agli anni Cinquanta NOTA BENE Questo materiale è solo un supporto alle lezioni tenute in aula e non è MAI sostitutivo dei testi d'esame. L uso scientifico e divulgativo di questi materiali è libero, a condizione che se ne citi l autore e la provenienza. (M. Bruno, 2018, Materiali del corso di Storia e modelli del giornalismo, Sapienza Università di Roma, Dip. di Comunicazione e Ricerca sociale) 1 Per informazioni: marco.bruno@uniroma1.it

2 La Grande Guerra Governo Salandra e il tema dell intervento/neutralità Scontro sui giornali più che nelle piazze Mussolini e la fondazione de Il Popolo d Italia (15 novembre 1914) Interventismo acceso Giornali interventisti: Corriere della Sera, Gazzetta del Popolo, Resto del Carlino, Il Giornale d Italia, Il Messaggero, Roma Il Secolo, Il Gazzettino Per la neutralità La Stampa, La Nazione, Il Mattino, La Tribuna Giornali cattolici prima per la neutralità poi per l interventismo Caso a sé L Avanti, direttore Serrati. né aderire né sabotare

3 La Grande Guerra Primavera 1915 Si alzano i toni, ci si prepara al conflitto. Anche le leggi sulla stampa, già dal marzo: decreti di stretta sulle notizie di argomento militare. Prefetti e facoltà di procedere a sequestri ( autocensura preventiva) 24 maggio entra in funzione la censura militare. Ufficio stampa, Servizio P Cadorna e la proibizione dell accesso al fronte (molti sono corrieristi) Solo quando la guerra si rivela più lunga e più sanguinosa del previsto ci si rende conto dell utilità della stampa nel fronte interno. Cautela informativa, permanente ottimismo; dosi massicce di retorica e di colore. Corrado Alvaro: «rappresentazione e fantasmagoria»

4 Storia del giornalismo La Grande Guerra L Avanti! e altri giornali socialisti banditi dalle province dichiarate territorio militare. Contro i socialisti ritenuti sovversivi Avvenimenti del 1917 Moti torinesi

5 La Grande Guerra Caporetto e l andamento della guerra. Destituzione di Cadorna, Armando Diaz Fogli per i soldati. Linguaggio semplice, toni goliardici. Diffidenza verso la politica e antisovversivismo Fine della guerra. Censura fino al 1919 Nuova fase di concentrazione delle proprietà Industria siderurgica e appoggio delle banche Caso de Il Popolo d Italia. Perrone; dal 1 agosto 1918 quotidiano dei combattenti e dei produttori Nuove aggregazioni dei giornali cattolici Il Popolo nuovo, settimanale del neonato Partito popolare di don Sturzo

6 La Grande Guerra Campo socialista L Avanti, nei momenti di crisi sempre sostenuto dalle sottoscrizioni, ma alla fine della guerra si attesta sulle 70mila copie (1919) Esigenze di equilibro interne al partito: Edizione a Roma 1917, Edizione a Torino 1918 Gruppo intorno a Gramsci, Togliatti, Testa: 1921 Ordine nuovo Preoccupazioni per le scalate del grande capitale Richiesta di una legge che rendesse pubblici i finanziamenti alla stampa Finanziamenti pubblici e dipendenza dai gruppi industriali

7 Il dopoguerra 1919 Le grandi questioni in gioco: Il problema della pace (accordi di Versailles, Fiume, la questione adriatica) Problemi sociali ed economici (smobilitazione, reduci, svalutazione della lira, moti per il caroviveri, questione agraria) Anche nel campo socialista: rivoluzione in Russia e frattura interna; scissione di Livorno del 1921, nascita del Partito Comunista Verso le elezioni del novembre 1919: un conglomerato in ebollizione Socialisti Popolari Nazionalisti

8 Il dopoguerra 1. Crisi economica 2. Ruolo del movimento fascista neutralismo della stampa verso il ritorno al governo di Giolitti, 1920 Neutralismo e minimizzazione Assalti squadristi: solo nel 1921 sono 29 le sedi di giornali che subiscono assalti e devastazioni Poco alla volta tutte le testate democratiche sono sottoposte a intimidazioni e violenze; anche singoli giornalisti Ambiguità e strumentalizzazione da parte dei gestori e proprietari. I direttori e l idea della normalizzazione del fascismo

9 Il dopoguerra e l avvento del fascismo una restaurazione liberal-conservatrice per il Corriere di Alberto Albertini Per il Giornale d Italia, il movimento fascista può essere un iniezione di energia nel vecchio corpo dei partiti d ordine Anche il Secolo di Missiroli, atteggiamento prudente e fiducioso Fallimento della politica e della stampa liberale Analisi di Mario Borsa (1925, La libertà di stampa ) Intimidazioni, connivenze, minacce Un lungo elenco di giornali che si autofascistizzano

10 Il dopoguerra e l avvento del fascismo Il Resto del Carlino La Gazzetta del Popolo Il Messaggero L Idea nazionale e la stampa di diretta espressione del fascismo A sinistra L Avanti! è il più diffuso ma tra il 1920 e il 1921 escono tre quotidiani comunisti (L Ordine nuovo, Il Comunista, Il Lavoratore) poi clandestinità. Umanità nuova, anarchico Estate 1922, la situazione precipita. 28 ottobre Intimidazioni, il 29 ottobre Il Corriere della Sera non esce. Riappare il giorno successivo senza commenti ma con una nota: nelle attuali condizioni di violenza il giornale non è libero di esporre un pensiero non mutilato

11 Il fascismo Contro il fascismo, giornali socialisti e Il Mondo I giornali liberali continuano a sperare nella normalizzazione Fascistizzazione Mussolini si occupa direttamente ed esplicitamente della libertà di stampa (es. articoli su Il Popolo d Italia, ora diretto dal fratello Arnaldo) Ripresa delle violenze e dello squadrismo Regio decreto annunciato dal governo il 12 luglio 1923 (sospeso): Gerenti=direttori; facoltà ai prefetti di diffida e decadenza Reazioni tiepide (oppure repressione)

12 Il fascismo Nuovi giornali ( fascistissimi ), a Roma L Impero, Il Tevere La stampa cattolica. Presa di distanze da don Sturzo e leale collaborazione 1923 Don Sturzo fonda Il Popolo (dopo pochi mesi è costretto a dimettersi e lascia l Italia) Nel frattempo, ala comunista: L Unità È il 1924 Nuove limitazioni e violenze; il delitto Matteotti I giornali antifascisti e anche quelli liberali sembrano prudentemente alzare la testa. Aumenti nelle vendite Reazione di Mussolini, dare corso al regio decreto in sospeso, aggravandolo; 23 luglio Comitato per la difesa della libertà di stampa; difesa dell FNSI a congresso (settembre a Palermo)

13 Il fascismo Mussolini sceglie definitivamente la soluzione di forza: 3 gennaio 1925 instaura la dittatura Nel corso dell anno, fascistizzazione di tutta la stampa Novembre, allineamento Corriere della Sera e commiato di Albertini La Stampa Estromissione degli antifascisti dalla FNSI Restano a battersi in condizione sempre più precaria gli organi di partito e Il Mondo. Nuova legge sulla stampa e decreti del 31 dicembre Direttore responsabile Ordine dei Giornalisti (poi Albo gestito dal Sindacato fascista) Scioglimento FNSI (contropartita INPGI)

14 Il fascismo Ritorno delle violenze, intimidazioni (attentati a Mussolini). Squadristi in azione. Assalto e morti alla sede de Il Lavoro a Genova Sospese pubblicazioni di La Stampa, Gazzettino, Giornale di Sicilia, Ora e alcuni giornali cattolici 5 novembre 1926, il governo decreta lo scioglimento del Parlamento e la soppressione di tutti i giornali avversi al fascismo Fascistizzazione integrale della stampa e irregimentazione dei giornalisti

15 Il fascismo Mussolini e la stampa Proprietà e direzioni dei giornali Da ex giornalista, Mussolini non vuole disperdere il patrimonio della stampa, ne intuisce le potenzialità e la necessità per la propaganda Es. Corriere e Stampa, prestigio, anche all estero (fascistizzazione solo della parte politica) Corrisponde alla più generale strategia per durare: conservare e alimentare, anche con la minaccia, i rapporti con istituzioni e soggetti centrali (imprenditoria, Chiesa, militari)

16 Il fascismo Mussolini e la stampa, le strategie Alcune personalità: Farinacci; Arnaldo Mussolini; Augusto Turati Esempio Corriere, direttori: Piero Croci, Ugo Ojetti, Maffio Maffii Non perde copie, anzi: tiratura media nel 1926, Un pubblico di base poco o nulla preoccupato delle vicende direzionali Fine del Secolo Più complicata la soluzione per La Stampa ritorna in edicola dopo un mese di sospensione. Frassati ancora azionista di maggioranza. Nuova società, Fiat/Agnelli. Direttore Andrea Torre

17 Il fascismo Ras locali e controllo tra fazioni. Cambi di direzione, proprietà (Banche, Industria siderurgica, Enti pubblici : es Banco di Napoli) A mettere ordine, 1927, decreto sul blocco dei quotidiani (70) Al riassestamento della mappa della stampa si accompagnano le nuove direttive. Ufficio stampa, dal richiamo agli ordini. Anche fondi segreti. Disposizioni riguardano - Costruzione del mito del Duce - Questioni politiche - Cronaca nera

18 Il fascismo Ruolo dell Agenzia Stefani. Da ufficiosa a ufficiale - Esteri - Mussolini Sindacato e Albo Funzione educativa : Documento approvato dal Gran Consiglio, novembre 1927 riafferma la funzione educativa della stampa e la necessità che essa sia permeata e modellata dallo spirito fascista Funzione dei giornali in un Regime totalitario Adunata dei direttori, Mussolini e la metafora dell orchestra Modernizzazione

19 Il fascismo La modernizzazione e l avvento della RADIO Modernizzazione sul piano - Tecnico - Editoriale - Giornalistico La fabbrica del consenso (Cannistraro 1975) 1930 l EIAR, notiziari regolari, il primo Giornale radio Da circa 175mila si arriverà a oltre un milione di abbonati nel 1938 Il primato giornalistico resta ai quotidiani

20 Il fascismo Esempio di modernizzazione La Gazzetta del Popolo, di Amicucci Rubriche e settimanalizzazione Corriere della Sera autorevolezza, organo della borghesia italiana Periodici Settimanali, 1930 macchina per stampare a rotocalco Angelo Rizzoli; Arnoldo Mondadori Verso una dimensione sistemica: stampa, radio, cinegiornali (Istituto Luce) e dei film. Avvento anche in Italia di un moderno sistema delle comunicazioni di massa. Guida e sfruttamento globale e coordinato di questi mezzi di propaganda

21 Il fascismo 1 agosto 1933 Mussolini nomina capo dell Ufficio stampa Galeazzo Ciano Istituzione Sottosegretariato per la stampa e la propaganda (modello il ministero per l educazione e la propaganda creato da Goebbels) Sarà elevato a Ministero nel 1935 Istituzionalizzazione delle «veline» e potenziamento dell apparato. Urgente perché è il momento della mobilitazione per l Impero Discorso al Sindacato dei giornalisti: dall «orchestra» ai «militi» Serrare le fila, alzare i toni Ciano e la radio 1. Cronache del Regime 2. Radiocronache in diretta degli avvenimenti politici (es. le Adunate)

22 Il fascismo Guerra di Etiopia come prova generale, giornali e radio al centro della «macchina del consenso» - Dimensione emotiva e retorica - Costruzione del nemico L Adunata «oceanica» del 6 maggio 1936, conquista di Addis Abeba 10 maggio proclamazione dell Impero Le tirature dei quotidiani toccano vette mai raggiunte: il 10 maggio La Stampa e Stampa sera complessivamente 1 milione 300mila copie 1 giugno 1937 nasce il Minculpop Non più solo propaganda ma una propria «cultura»

23 Il fascismo Acquistano rilievo periodici umoristici e satirici, pubblico giovane, studenti Es. il Bertoldo lanciato nel 1936 da Rizzoli Tuttavia i gerarchi non ne approvano i toni canzonatori Nascita di settimanali di attualità. Omnibus; Longanesi. Impasto di modernità e nostalgie ottocentesche; ironia e spirito anticonformista Soppressione nel 1939 Tempo; Arnoldo Mondadori. Modello Life, ruolo delle immagini, fotogiornalismo Periodici dei GUF

24 Il fascismo Radio sempre più importante Ascolto collettivo delle radiocronache; nei dopolavoro e negli altri apparati di regime 1937 conflitto spagnolo; alleanza con Hitler Guerra di Spagna. Mussolini riprende a scrivere per il suo giornale Inizia la «guerra delle onde» (Radio Londra, Radio Mosca) La stampa e la campagna antisemita Costruzione del nemico interno Resistenze iniziali di alcune testate (Ferrara, Trieste) e dei giornali cattolici Il Minculpop assume la direzione della campagna. La Difesa della razza

25 Il fascismo «Non belligeranza» e ondeggiamenti al seguito dell alleato nazista Imbarazzi (patto Hitler/Stalin) Attacco sovietico alla Finlandia Sul fronte interno, diffusione crescente dell Osservatore romano che tocca le copie. Notizie dagli esteri e dal campo occidentale Primavera 1940 Discorso di Mussolini ai direttori: «elevare gradualmente la temperatura del popolo italiano» 10 giugno 1940 L Italia entra in guerra. Poche ore dopo, Pavolini incontra i direttori e i corrispondenti romani

26 Il fascismo e la Guerra Doppia censura sulle notizie militari (Minculpop e Ministeri militari) Obbligo di corredare il Bollettino militare (diramato dalla radio alle 13) solo con le note dell Agenzia Stefani Impoverimento della foliazione, calo delle vendite. Rapporti dell Ovra sulla «disaffezione» Pavolini corre ai ripari: concessioni sulla foliazione e terza pagina Aumenta la sorveglianza sul «fronte interno» Tentativi di risposta alla guerra delle onde

27 Il fascismo e la Guerra Difficoltà belliche Rimpasto di governo del febbraio 1943 Sbarco alleato in Sicilia Bombardamento di Roma e visita di Pio XII Luglio 1943 Veline: il 23 luglio «orientare sul piano politico e non militare» 24 luglio 1943 seduta del Gran Consiglio che destituisce Mussolini L annuncio delle «dimissioni» di Mussolini dato dalla radio alle 22 del 25 luglio; conferimento a Badoglio dell incarico

28 Il fascismo e la Guerra Sgomento e ansia tra i giornalisti devoti a Mussolini. Ultimo numero de Il Popolo d Italia Molti dei brevi commenti dei quotidiani, a cominciare da quello del Corriere della Sera, sono intitolati «Viva l Italia» Nella cronaca delle dimostrazioni nell edizione pomeridiana. «È difficile fare noi stessi un giornale quando, per vent anni, ce lo siamo visti dettare da un ministero» Nuovo ministro della Cultura popolare, Guido Rocco (poi Carlo Galli) Prima decisione di Rocco, 14 agosto, far presidiare militarmente le sedi dei giornali Tentativi di far ricomparire testate soppresse. Badoglio irremovibile, continuità nella stampa e patriottismo

29 Il fascismo e la Guerra A parte i direttori, pochissimi i giornalisti fascisti rimossi Volontà di Badoglio e del Re di non insistere sul passato e traghettare l Italia fuori dalla guerra. Silenzio sul regime fascista (spiraglio aperto solo su aspetti scandalistici o grotteschi del regime; pilotare la spinta antifascista) Il 6 settembre Galli chiede «obbiettiva e serena moderazione nella critica al passato regime» e «massimo rispetto alle persone e al prestigio dei Sovrani, dei Principi di Casa reale, del Sommo Pontefice, del Capo del Governo e dei Capi delle nazioni alleate» 8 settembre annuncio dell armistizio, tutto è travolto. Da questo momento le vicende del giornalismo italiano si divaricano nei due campi contrapposti, regioni del centro nord e RSI / Italia del sud e ritorno alla libertà

30 La stampa nella RSI Per qualche giorno giornali e radio allo sbando Incertezza, «scomparsa» dei direttori. La liberazione di Mussolini Ostacoli di ordine materiale e riorganizzazione Minculpop a Salò. Questioni e ostacoli di ordine politico Alle testate tradizionali si aggiungono fogli battaglieri (es. Il popolo di Alessandria). Il Corriere della sera di Amicucci Estate 44, diciannove articoli di Mussolini sul Corriere La Radio, continua la guerra delle onde. Radio Tevere

31 La stampa della Resistenza 1. Stampa clandestina prodotta dai partiti e da altri gruppi antifascisti Presenza nelle principali città, Roma e Milano (L Avanti, edizione romana curata da Eugenio Colorni e Mario Fioretti) 27 apr sett apr mag. 1945

32 La stampa della Resistenza 1. Stampa clandestina prodotta dai partiti e da altri gruppi antifascisti Presenza nelle principali città, Roma e Milano (L Avanti, edizione romana curata da Eugenio Colorni e Mario Fioretti) Fogli per specifiche categorie e settori. Scioperi del marzo Fogli delle formazioni partigiane Esistenza precaria, diffusione limitata Commissari politici delle Brigate

33 Dalla lotta partigiana alla Liberazione Gli alleati nel Regno del Sud Il PWB (Psycological Warfare Branch) Rilascia le autorizzazioni e governa la transizione alla libertà di stampa Provvede al funzionamento delle stazioni radio Sicilia liberata Gazzetta del Mezzogiorno A Napoli non si consente la ricomparsa dei vecchi quotidiani compromessi Inizia il dibattito monarchia / repubblica

34 Dalla lotta partigiana alla Liberazione La RADIO Sostegno alla lotta di liberazione e guerra delle onde. Radio Bari All inizio del 1944, si allenta la stretta armistiziale, trasferimento di alcuni poteri, tra cui quello autorizzativo, al governo di Brindisi Sostanziale monopolio della stampa di partito Gli Alleati premono per far uscire almeno una testata «indipendente» nelle città Il Tempo Riprende la pubblicazione de Il Giornale di Sicilia

35 Dalla lotta partigiana alla Liberazione I temi: assetto istituzionale e epurazione Toni accesi L Uomo qualunque Governo Bonomi, aumenta il peso dei moderati Ricostituzione FNSI e mantenimento dell Albo Tutti favorevoli al mantenimento della concessione statale e alla continuità nel sistema delle trasmissioni radiofoniche Consenso degli alleati alla nascita dell ANSA da una cooperativa che coinvolge tutti gli editori, compresi quelli di partito

36 Il Dopoguerra Volontà degli alleati di aprire rispetto ai temi della libertà di stampa. Si rimanda solo la questione istituzionale, non quella politica Ruolo degli alleati e del governo del CLN Problema dell epurazione e dei giornali «compromessi»; cominciano a uscire le nuove versioni 22 maggio 1945 a Milano Corriere dell Informazione PWB e «cessione» testate Dal punto di vista giornalistico: quotidiani del pomeriggio e della sera, rotocalchi (vedi oltre)

37 Il Dopoguerra L epurazione e i processi Condanne ai direttori (Amicucci e altri) 2 luglio 1946 entra in vigore l amnistia (annunciata però prima del 2 giugno) Riprende la ricerca delle «firme» Elezioni amministrative, Referendum e Assemblea Costituente Rinnovata attenzione per la radio; 1 milione 600mila abbonati alla fine del 1945; saranno 4 milioni 300 mila entro il 1952 Il ricambio del personale e la «sottovalutazione» delle sinistre

38 Il Dopoguerra Il mondo politico e l informazione (stampa e radio) Eccezione dei cattolici; stretta alleanza con la classe dirigenziale EIAR Ritorno alla centralità dei quotidiani di informazione Riprende l antica concorrenza tra Corriere e Stampa Gli schieramenti sul Referendum agosto 1946, rimozione Borsa, nuovo direttore Corriere Emanuel

39 Il Dopoguerra Il dibattito costituzionale sulla stampa: i temi oggetto di dibattito. Voto definitivo sull articolo 21, 15 aprile 1947 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.

40 Il Dopoguerra Urgente il varo di una legge organica. Prima alcune norme urgenti: legge stralcio 8 febbraio 1948 Tuttavia si rimanda a dopo le elezioni politiche un impianto organico I dibattiti denotano una diffusa incomprensione da parte di ampi settori della classe politica delle questioni dell informazione in un moderno sistema di comunicazioni di massa Nel frattempo, ONU, Dichiarazione universale dei diritti dell uomo: liberta di espressione e diritto all informazione

41 Polarizzazione politica e «immobilismo» giornalistico Crescenti tensioni internazionali e interne Campagna per le elezioni del 18 aprile 1948 Polarizzazione quotidiani di informazione / partiti di sinistra e fiancheggiatori Radio. Ormai strumento del Governo

42 Polarizzazione politica e «immobilismo» giornalistico Assetto post Estensione influenza moderata Ritorno imprenditori e associazioni. Napoli. Banco di Napoli, Ansaldo, Lauro; Il Mattino; Roma Il Gazzettino Bologna, gruppi imprenditoriali (es. Eridania) Sinistra e quotidiani di partito Confindustria e i giornali economici; Agenzia Giornali Associati Governo ANSA. Sovvenzioni. Situazione agenzie

43 Polarizzazione politica e «immobilismo» giornalistico Assetto post Negli anni del centrismo, la polarizzazione è sui grandi temi internazionali (blocco di Berlino, Mao, guerra di Corea, etc.). È iniziata la guerra fredda Come si presentano giornali degli anni cinquanta Formula omnibus «Fondi» Politica Cultura e terza pagina Poco spettacolo; Sport Concorrenza (e differenze) Corriere della Sera / La Stampa Direttori: Mario Missiroli; Giulio De Benedetti Atteggiamenti delle due proprietà

44 Polarizzazione politica e «immobilismo» giornalistico Le uniche novità Successo dei giornali del pomeriggio e della sera La Notte Paese sera Settimanali e rotocalchi Oggi; Tempo; Epoca. La Domenica del Corriere L Europeo (anche inchieste) Settimana Incom; Rotocalchi femminili e fotoromanzi La stampa di partito. Es. L Unità (forme di distribuzione) Il Secolo d Italia

Dalla clandestinità al ritorno ad una stampa libera tra Resistenza e Repubblica.

Dalla clandestinità al ritorno ad una stampa libera tra Resistenza e Repubblica. In Italia 1943-1948 Nona lezione Dalla clandestinità al ritorno ad una stampa libera tra Resistenza e Repubblica. Situazione generale (1943-1945) 25 luglio 1943: il Gran Consiglio rimuove Mussolini. Al

Dettagli

Storia del giornalismo. Prof. Laura Pisano. Sesta Lezione

Storia del giornalismo. Prof. Laura Pisano. Sesta Lezione Storia del giornalismo Prof. Laura Pisano Sesta Lezione Avvento del fascismo FASCISMO si presenta come fenomeno in grado di ripristinare l autorità dello STATO Le squadre fasciste assalgono le sedi dei

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Prof. Marco Bruno Anno accademico Sezione di Storia e modelli del giornalismo Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo Prof. Marco

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino Raccolta e altri giornali Selezione del periodo 1939 1946 presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM 7.5.2017 Di Aristide Franchino Testate e titoli : * 1 settembre 1939 : inizio 2 guerra mondiale

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta 1943 25 luglio caduta del fascismo agosto settembre 1943 Soppressione dell ordinamento corporativo

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

La Costituzione a scuola

La Costituzione a scuola La Costituzione a scuola Chiara Bergonzini Università di Ferrara Crema, 15 febbraio 2018 Prima di tutto: 4 luoghi comuni (da sfatare) La Costituzione italiana è... 1. una cosa da specialisti 2. un testo

Dettagli

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

Dal biennio rosso alla marcia su Roma L Italia esce devastata dalla prima Guerra Mondiale, pur figurando tra i vincitori: lo sforzo bellico ha comportato sconvolgimenti dal punto di vista SOCIALE Inserimento di enormi masse, soprattutto donne,

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA STORIA d ITALIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Vincenzo Guanci 1 STORIA E MEMORIA https://www.youtube.com/watch?v=7ht-nvtrrhs 2 FUNES EL MEMORIOSO Jorge Luis Borges 3 IL PASSATO: MEMORIA e STORIA Identità

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

IL QUOTIDIANO NELL ETÀ DI GIOLITTI

IL QUOTIDIANO NELL ETÀ DI GIOLITTI IL QUOTIDIANO NELL ETÀ DI GIOLITTI L Italia all inizio del XX sec.: Clima di maggiore libertà e democrazia Incremento della popolazione Ammodernamento delle infrastrutture e dei servizi Sviluppo tecnologico

Dettagli

Storia del Giornalismo Prof. Laura Pisano

Storia del Giornalismo Prof. Laura Pisano Storia del Giornalismo Prof. Laura Pisano Corso di Laurea LINGUE E COMUNICAZIONE Settima lezione Giornalisti in esilio Con l avvento del regime fascista lasciano l Italia numerosi giornalisti antifascisti

Dettagli

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2 Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace. Povertà. La terra ai contadini. Massimalismo socialista

23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace. Povertà. La terra ai contadini. Massimalismo socialista 23.1 Delusione per l esito dei trattati di pace Smobilitazione dell esercito e reinserimento dei reduci Riconversione dell industria bellica Problemi dell Italia del dopoguerra Povertà La terra ai contadini

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Le principali libertà civili

Le principali libertà civili Le principali libertà civili (art. 13 54 Cost. Diritti e doveri dei cittadini) Art. 13 La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale,

Dettagli

CAPITOLO 7 IL FASCISMO 1/LA PACE NON PORTA SICUREZZA E TRANQUILLITA AGLI ITALIANI Persa una intera generazione generazione Debiti USA Reduci senza lavoro Distruzioni Inflazioine Fascino idee rivoluzionarie

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione Materiale: Scheda PDF e materiali di approfondimento Tempo richiesto: 120 min. Obiettivo L obiettivo di questa attività di ricerca

Dettagli

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Le istituzioni politiche del totalitarismo Le istituzioni politiche del totalitarismo Il primo dopoguerra: un mondo in crisi Crisi del dopoguerra: Crisi dei regimi liberali assetti territoriali Conversione dell industria bellica Ritorno dei reduci

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LIBERTA COSTITUZIONALI Introduzione, caratteri essenziali e riserva di legge

LIBERTA COSTITUZIONALI Introduzione, caratteri essenziali e riserva di legge LIBERTA COSTITUZIONALI Introduzione, caratteri essenziali e riserva di legge Una doverosa premessa L uomo ad Auschwitz I crimini contro i diritti umani, che sono diventati una specialità dei regimi totalitari,

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S

LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI PROF. GIULIANO LEONI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B A.S. 2016-2017 La ripresa economica dopo l'anno Mille: la rivoluzione agricola e l aumento demografico L'ascesa delle repubbliche marinare; le Crociate La civiltà comunale;

Dettagli

1946 Il tempo delle scelte

1946 Il tempo delle scelte 1946 Il tempo delle scelte Il voto nel '900 1913 Suffragio (quasi) universale maschile 1924 Elezioni con legge Acerbo La prima volta del voto Quando votai per la prima volta alle elezioni amministrative

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni Il mutamento del clima internazionale incide in modo determinante: termina l alleanza antifascista e antinazista a livello nazionale

Dettagli

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale

Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale Il movimento operaio e contadino in Italia dagli inizi del Novecento alla fine della seconda guerra mondiale 1. La svolta giolittiana Con la nascita del nuovo governo Zanardelli-Giolitti (1901), si apre

Dettagli

ESPERIENZE RESISTENZIALI TOSCANE

ESPERIENZE RESISTENZIALI TOSCANE ESPERIENZE RESISTENZIALI TOSCANE Matteo Mazzoni Lezione 28 marzo 2019 Corso di formazione Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze Pistoia. RESISTENZE Militare Internati militari italiani Esercito

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

il Fascismo in Italia

il Fascismo in Italia il Fascismo in Italia Il dopoguerra in Italia La società italiana risulta dalla guerra profondamente mutata: i contadini, le donne, i giovani borghesi, gli operai si mobilitano per cambiamenti sostanziali

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli, Il quotidiano Quasi tutti i grandi quotidiani italiani sono nati durante il Risorgimento ( seconda metà 1800.) L'Osservatore Romano (il giornale ufficiale del Vaticano) è del 1845. La Nazione di Firenze

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

STORIA d ITALIA. L ITALIA FASCISTA la presa del potere 1

STORIA d ITALIA. L ITALIA FASCISTA la presa del potere   1 STORIA d ITALIA L ITALIA FASCISTA la presa del potere www.vincenzoguanci.it www.vincenzoguanci.it 1 STORIA d ITALIA UNITA 1861 1871 1871 1881 1881 1891 1891 1901 1901 1911 1911 1921 1921 1931 1931 1941

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

LA RESISTENZA ITALIANA

LA RESISTENZA ITALIANA LA RESISTENZA ITALIANA LA GUERRA PARALLELA DELL ITALIA Durante la Seconda Guerra Mondiale, l Italia di Mussolini conduce una sorta di guerra parallela, combattuta sui seguenti fronti: Fronte africano Fronte

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (1) AGGIORNATA AL 5 MARZO (1) La Costituzione della Repubblica italiana, approvata dall'assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, è stata promulgata dal Capo provvisorio

Dettagli

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo Tesina Erika Piccirillo Erika Piccirillo IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE Liceo Statale G. Carducci di Pisa Erika Piccirillo Esame di Stato 2016 NELLA MIA TESINA TRATTERO : 1.LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 4. Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo I problemi del dopoguerra Le forze politiche Crisi economica postbellica: sviluppo

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

Storia del giornalismo

Storia del giornalismo Storia del giornalismo GIORNALISTI degli anni sessanta e settanta Lezione dodicesima Anni Sessanta Fusioni e concentrazioni di giornali Volontà di diminuire i costi aziendali e avere più forza nei confronti

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico 2018-2019 RELAZIONE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ASC Indirizzo: Scientifico Materia:

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Lo Stato italiano ha una storia di 157 anni. Il Regno d Italia nasce nel 1861 per l effetto combinato di una favorevole congiuntura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA PROGRAMMA DI STORIA LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE : V SEZ. B PROGRAMMA DI STORIA Volume II Cap.22 Il mondo nella grande depressione. Cap.23 L Italia della Sinistra Storica. Carta: Le grandi migrazioni

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2

Corso di laurea in lettere a.a Storia contemporanea modulo 2 Corso di laurea in lettere a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Dalla Monarchia fascista alla Repubblica Dopo il 25 luglio 1943: il momento dei militari A questo punto entrarono violentemente in

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI PRIMO QUADRIMESTRE A. L Europa DEL XVII secolo: l età di Luigi XIV e le rivoluzioni

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Progetto Curriculare Corriere delle Serre

Progetto Curriculare Corriere delle Serre IC «A. TEDESCHI» SERRA SAN BRUNO Progetto Curriculare Corriere delle Serre Prof. Francesco Barritta 5. TANTI TIPI DI GIORNALE Un giornale, tanti giornali Calcolando solo i più importanti, in Italia vengono

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1) Come leggere Dialogo di civiltà (volume 1) Unità 1 La fine dell Impero romano Dall impero romano d occidente ai regni romano-barbarici L impero d Oriente il monachesimo L Islam APPROFONDIMENTI La palestra

Dettagli

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi % Appendice Appendice Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Denominazione Testata Area Tipologia Corriere della Sera Nord-ovest 223.878.390 7,5% A pagamento La Repubblica Centro 210.144.544

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/2013 DISCIPLINA: STORIA CLASSE: VA INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO Manuale in adozione: Giardina - Sabbatucci

Dettagli

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni Fascismo IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni problemi. Le classi sociali colpite dalle conseguenze

Dettagli

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO L'ITALIA FASCISTA IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO Legislazione sociale Incentivi statali per ogni nascita e aumenti salariali per i nuclei familiari più numerosi Tassa sul celibato Creazione

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori 1 li contesto storico Il cinema come metafora della realtà «Il Grande Dittatore» Charlie Chaplin 3 1919 20 marzo: discorso di Mussolini ai

Dettagli