Storia del Giornalismo Prof. Laura Pisano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia del Giornalismo Prof. Laura Pisano"

Transcript

1 Storia del Giornalismo Prof. Laura Pisano Corso di Laurea LINGUE E COMUNICAZIONE

2 Settima lezione

3 Giornalisti in esilio Con l avvento del regime fascista lasciano l Italia numerosi giornalisti antifascisti di tutti gli orientamenti politici: comunisti,socialisti, liberali, cattolici. Sono a partire dal 1925, Gaetano Salvemini, processato per la sua attività nel giornale Non Mollare; Giuseppe Donati, direttore del Popolo, che aveva denunciato all Alta Corte il generale De Bono, direttore generale della Pubblica Sicurezza; Alberto Tarchiani, redattore capo del Corriere della Sera, che aveva dato le proprie dimissioni dal giornale a seguito dell estromissione del direttore Luigi Albertini;

4 In esilio Armando Zanetti, che con Adolfo Tino dirigeva Rinascita liberale nel 1930 Guglielmo Ferrero con la moglie Gina Lombroso

5 In esilio Dal 1926 Claudio Treves, che da Parigi dirigerà Rinascita socialista e dal 1927 il settimanale La Libertà Alberto Cianca, che dopo la morte di Claudio Treves, avvenuta il 10 giugno 1933, fu nominato direttore della Libertà, giornale della Concentrazione antifascista

6 Salvemini, Tarchiani, Treves, Donati, Borgese

7 Armando Zanetti Armando Zanetti nel 1925 è costretto all'esilio in Svizzera, dove lavora per La dernière heure. Nel 1928 fonda, insieme al cattolico Francesco Luigi Ferrari e al socialista Arturo Labriola, il Comité italien de Bruxelles, centro di studi politici e movimento antifascista, pubblicando fino al 1929 L Observateur.

8 Esuli in Tunisia Il settimanale L'Italiano di Tunisi ( )diventa autorevole voce di tutte le forze che si opponevano al regime fascista, Il Giornale (1939) in Tunisia è diretto da Giorgio Amendola, affiancato dai redattori Velio Spano, Ruggero Gallico e Maurizio Valenzi. Nonostante difficoltà di ogni genere, e intimidazioni dei fascisti locali, questi giornali contrastarono la voce ufficiale che si esprimeva attraverso L'Unione furono un punto di riferimento del movimento antifascista

9

10 Mussolini e il giornalismo Mussolini, il 10 ottobre 1928, parla ai Direttori dei giornali italiani: «Il giornalismo italiano è libero perché serve soltanto una causa e un Regime; è libero perché, nell'ambito delle leggi del Regime, può esercitare, e le esercita, funzioni di controllo, di critica, di propulsione...».

11 TECNICHE di comunicazione di massa Moderne tecniche di comunicazione di massa 1924: concessione dei servizi radiofonici all UNIONE RADIOFONICA ITALIANA (URI); 1927: l URI viene ereditata dall ENTE ITALIANO per le AUDIZIONE RADIOFONICHE (EIAR). Radio: utenti (1930) 1 milione (1938)

12 : ISTITUTO LUCE gestisce l informazione cinematografica del regime, con documentari, reportage ecc.

13 L Istituto LUCE 1925

14 Cinegiornale Cinegiornale LUCE, destinato ad essere obbligatoriamente proiettato prima di ogni film nelle sale cinematografiche

15 Il Cinema Nel 1936 il Luce cessa di dipendere direttamente dal Capo del Governo Ministero Stampa e Propaganda; nello stesso anno Cinecittà Centro Sperimentale di Cinematografia.

16 Un importantissimo archivio storico Il 6 luglio 2012 l'istituto Luce annuncia l'apertura del canale YouTube mettendo a disposizione del pubblico trentamila video che raccontano 40 anni di storia italiana

17 1935: Sottosegretariato diventa Ministero per la stampa e la propaganda radio Galeazzo Ciano Alessandro Pavolini Il modello è la Germania: Ministero educazione e propaganda (Goebbels) 1937: Ministero della cultura popolare (MINCULPOP) veline

18 Propaganda fascista

19 La propaganda fascista

20

21 Copertine di libri scolastici e altre pubblicazioni

22

23

24 Per i giovani

25 Riviste

26 Esempi di Ordini alla stampa (le veline ) 1935 * Non pubblicare fotografie di Carnera a terra. [ ] 1936 * Non riprodurre il disegno reclamistico della fabbrica Moretti di Milano che riproduce donna in divisa coloniale. [ ) * Non interessarsi mai di nessuna cosa che riguardi Einstein. [ ]

27 Ordini alla stampa (veline) 1937 Occuparsi attivamente e con insistenza del Karkadek (una pianta coltivata in Libia e da cui potrebbe ricavarsi un sostituto del tè). [ ) Rivedere le corrispondenze dalla Sicilia, perché non si deve pubblicare che il Duce ha ballato. [ ]

28 Altri esempi di veline 1938 * Notare come il Duce non fosse affatto stanco dopo quattro ore di trebbiatura. [ ] Battaglia del grano * La "Stefani" da Forlì con le parole del Duce va messa in palchetto, con grande evidenza; titolo su otto colonne e soltanto sulla prima frase: «Noi tireremo dritto sulla questione della razza». Non citare nel titolo la seconda frase: «Non abbiamo imitato nessuno». Nessun commento. [ ] * Non fare assolutamente cenno, nella cronaca odierna, del balletto cui ha partecipato il Duce a Belluno. [ ]

29 Mussolini e la battaglia del grano

30 Esempi di ordini alla stampa 1939 * Non fare titoli interrogativi. [ ] * La noticina contro il "lei" va in prima pagina. [ ] * Non si deve dire "camions" ma autocarri. Vale anche per il singolare. [ ]

31 Il commento uguale per tutti i giornali Secondo alcuni storici e giornalisti (ad esempio Furio Colombo) il fascismo non ha avuto un vero giornalismo, ma solo propaganda

32 Galeazzo Ciano Ministro della stampa e propaganda

33 Alessandro Pavolini Ministro della cultura popolare

34 L informazione fu affidata a familiari e amici Arnaldo Mussolini, fratello del DUCE Galeazzo Ciano, genero del DUCE Anche Farinacci collocherà un parente a dirigere il suo giornale

35 La guerra d Etiopia 2 ottobre maggio 1936: massiccia mobilitazione della stampa Propaganda di massa Massimo consenso al regime fascista

36 Censura in tempo di guerra Censurati ritardi e inefficienze dell Esercito Censurati i mezzi di distruzione di massa: gas e bombardamenti sulla popolazione Inviati di guerra adeguatamente indottrinati (Ciano) Pavolini: corrispondenze dall estero al Corriere della Sera La Dichiarazione dell Impero, 10 maggio copie della Stampa

37 Il fotogiornalismo

38 Il fascismo verso la guerra mondiale 1938: antisemitismo militante Difesa della razza Razza e civiltà l intervento in guerra, L osservatore romano copie

39

40 Censura e controllo del regime in guerra 1940: L Ente stampa, ultimo strumento organizzativo che dà veste giuridica al finanziamento di alcuni quotidiani minori, come quelli pubblicati nelle colonie, e di circa altri 40 periodici.

41 Modernizzazione Quotidiani a 12 pagine Migliorata la distribuzione grazie alla motorizzazione Edizioni straordinarie pubblicate per le ricorrenze e anniversari del regime

42 Montanelli ripreso da Fedele Toscani nella sede del Corriere della Sera a Milano nel 1940

43 I giornalisti raccontano mentre i fatti avvengono Interesse del pubblico per Radio Londra e Radio Mosca Tra i maggiori giornalisti di guerra: Indro Montanelli e Curzio Malaparte Malaparte fu corrispondente del Corriere della Sera durante la guerra

Storia del giornalismo. Prof. Laura Pisano. Sesta Lezione

Storia del giornalismo. Prof. Laura Pisano. Sesta Lezione Storia del giornalismo Prof. Laura Pisano Sesta Lezione Avvento del fascismo FASCISMO si presenta come fenomeno in grado di ripristinare l autorità dello STATO Le squadre fasciste assalgono le sedi dei

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO L'ITALIA FASCISTA IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO Legislazione sociale Incentivi statali per ogni nascita e aumenti salariali per i nuclei familiari più numerosi Tassa sul celibato Creazione

Dettagli

GLI ANNI 30 IN ITALIA. Il cinema sotto il fascismo

GLI ANNI 30 IN ITALIA. Il cinema sotto il fascismo GLI ANNI 30 IN ITALIA Il cinema sotto il fascismo CINEMA E FASCISMO iniziale disinteresse, poi il cinema, l arma più forte con l avvento del sonoro Mussolini comprende le potenzialità del cinema PER UN

Dettagli

Gli anni 20: La crisi

Gli anni 20: La crisi Il cinema fascista Gli anni 20: La crisi A causa della prima guerra mondiale crollano le esportazioni. Comincia a diventare importante la concorrenza hollywoodiana. Gli anni 20: La crisi Le case di produzione

Dettagli

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo Tesina Erika Piccirillo Erika Piccirillo IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE Liceo Statale G. Carducci di Pisa Erika Piccirillo Esame di Stato 2016 NELLA MIA TESINA TRATTERO : 1.LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Dettagli

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione Materiale: Scheda PDF e materiali di approfondimento Tempo richiesto: 120 min. Obiettivo L obiettivo di questa attività di ricerca

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

GLI ANNI 30 IN EUROPA FRANCIA

GLI ANNI 30 IN EUROPA FRANCIA GLI ANNI 30 IN EUROPA FRANCIA FRANCIA REALISMO POETICO agli antipodi del modello hollywoodiano ogni film è un pezzo unico frutto della collaborazione di regista, sceneggiatore e produttore operazione culturale

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

LA PROPAGANDA NEL PERIODO FASCISTA

LA PROPAGANDA NEL PERIODO FASCISTA LA PROPAGANDA NEL PERIODO FASCISTA Università D Annunzio Chieti SISTEMI POLITICI NUOVI 1 L Europa degli anni Venti è caratterizzata, rispetto al passato, dalla presenza di due sistemi politici nuovi, che

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

L utilizzo dei gas Introduzione 53 Il gas a nord 57 Il gas a sud 59 Le fonti c erano 60 La diatriba fra Angelo Del Boca e Indro Montanelli Solo

L utilizzo dei gas Introduzione 53 Il gas a nord 57 Il gas a sud 59 Le fonti c erano 60 La diatriba fra Angelo Del Boca e Indro Montanelli Solo Indice Introduzione 9 Le premesse Il protocollo di Ginevra e la prima infrazione italiana 13 Il Trattato italo-etiope 15 L incidente di Ual Ual 16 I preparativi dell aggressione all Etiopia 19 Le premesse

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro Luigi Saverio FASCISMO Edizioni all'insegna del Veltro Indice PARTE I II Fascismo dalle origini alla Marcia su Roma Cap. 1.1 II simbolo del Fascio littorio 7 Cap. 1.2 Cenni storici sul movimento fascista

Dettagli

Fondazione Anna Kuliscioff. Archivio Fotografico Sezione Ritratti. Giuseppe Faravelli. a cura di Lorenzo Pezzica

Fondazione Anna Kuliscioff. Archivio Fotografico Sezione Ritratti. Giuseppe Faravelli. a cura di Lorenzo Pezzica Fondazione Anna Kuliscioff Archivio Fotografico Sezione Ritratti Giuseppe Faravelli a cura di Lorenzo Pezzica Milano, 2014 Giuseppe Faravelli (1896-1974) Giuseppe Faravelli nasce a Broni, in provincia

Dettagli

STELLE AUTARCHICHE. Il cinema sotto il fascismo

STELLE AUTARCHICHE. Il cinema sotto il fascismo STELLE AUTARCHICHE Il cinema sotto il fascismo 14 marzo 2019 CINEMA E FASCISMO iniziale disinteresse, poi il cinema, l arma più forte con l avvento del sonoro Mussolini comprende le potenzialità del cinema

Dettagli

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli, Il quotidiano Quasi tutti i grandi quotidiani italiani sono nati durante il Risorgimento ( seconda metà 1800.) L'Osservatore Romano (il giornale ufficiale del Vaticano) è del 1845. La Nazione di Firenze

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino Raccolta e altri giornali Selezione del periodo 1939 1946 presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM 7.5.2017 Di Aristide Franchino Testate e titoli : * 1 settembre 1939 : inizio 2 guerra mondiale

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

IL CINEMA SOTTO IL FASCISMO. Storia e critica del cinema 15 marzo 2017

IL CINEMA SOTTO IL FASCISMO. Storia e critica del cinema 15 marzo 2017 IL CINEMA SOTTO IL FASCISMO Storia e critica del cinema 15 marzo 2017 CINEMA E FASCISMO iniziale disinteresse, poi il cinema, l arma più forte con l avvento del sonoro Mussolini comprende le potenzialità

Dettagli

Prof. Marco Bruno Anno accademico

Prof. Marco Bruno Anno accademico Sezione di Storia e modelli del giornalismo Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo Prof. Marco

Dettagli

Gazzetta del Popolo Torino, 26 luglio 1938, edizione del mattino, a. 91, N. 176, p. 1

Gazzetta del Popolo Torino, 26 luglio 1938, edizione del mattino, a. 91, N. 176, p. 1 Gazzetta del Popolo Torino, 26 luglio 1938, edizione del mattino, a. 91, N. 176, p. 1 La razza italiana I sedici anni di politica razzista del Regime illustrati dal Segretario del Partito - "Con la creazione

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Riproduzione della rivista fascista " Rivista illustrata del popolo d'italia " 14.12.1957 immagini Fotografia della prima pagina della Rivista illustrata del popolo d'italia. Totale codice

Dettagli

IL CINEMA NEGLI ARCHIVI

IL CINEMA NEGLI ARCHIVI IL CINEMA NEGLI ARCHIVI UNA SERIE DI DOMANDE Cosa si può trovare in archivio? Perché approcciarsi al materiale archivistico? Quali archivi possiamo consultare? Come possiamo confrontarci con questi materiali?

Dettagli

Sommario. SERIE I: Carteggi

Sommario. SERIE I: Carteggi Sommario Introduzione di Daniela Murgia pag. XI Presentazione di Ivano Tognarini» XIII Fernando Schiavetti: un "uomo a disposizione" di Romeo Aureli» XV SERIE I: Carteggi Ai: 1908-1926 b. 1 1 - Schiavetti

Dettagli

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020 PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020 Corso Operatori media e Corso giornalisti Venerdì 11 ottobre 2019 Modulo 1: Introduzione al Corso 08.45-10.15 Presentazione Corso 10.45-11.30 Intervento inaugurale 13.45-15.15

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

Come si informano gli italiani

Come si informano gli italiani Come si informano gli italiani Pubblici, media, prodotti culturali Team della ricerca Lella Mazzoli - Direttore della ricerca Stefania Antonioni, Gea Ducci, Fabio Giglietto - Ricercatori senior Giada Marino,

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

SICILIA. CO.RE.COM. SICILIA Via Generale Magliocco, Palermo Presidente: Maria Annunziata Astone

SICILIA. CO.RE.COM. SICILIA Via Generale Magliocco, Palermo Presidente: Maria Annunziata Astone CO.RE.COM. Via Generale Magliocco, 46 90141 Palermo conciliazione.corecom@regione.sicilia.it Presidente: Maria Annunziata Astone AREA POPOLAZIONE FAMIGLIE 25.832 Km 2 5,027 milioni 1.963.577 ETÀ MEDIA

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

Rassegna del 27/01/2017

Rassegna del 27/01/2017 Rassegna del 27/01/2017... 27/01/17 Corriere della Sera 22 E Spielberg cerca a Roma l'interprete del bimbo rapito Arachi Alessandra 1 27/01/17 Corriere della Sera Roma 19 Gianni Amelio si racconta a Mario

Dettagli

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Presentazione del portale  realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Presentazione del portale www.ilquotidianoinclasse.it realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori Chi siamo: gli obiettivi Lo scopo dell'osservatorio Permanente Giovani-Editori è quello di

Dettagli

Il quotidiano della Sicilia Orientale

Il quotidiano della Sicilia Orientale Il quotidiano della Sicilia Orientale 1 La Sicilia insiste in un territorio dalle caratteristiche demografiche ed economiche interessanti 133 Comuni 2.2 Milioni di Adulti (+ 15 anni), pari al 4% del totale

Dettagli

IL FASCISMO IN ITALIA. La scuola fascista

IL FASCISMO IN ITALIA. La scuola fascista IL FASCISMO IN ITALIA La scuola fascista 1. I vecchi scolari raccontano Non avendo avuto modo di intervistare nessuno ci siamo affidati a un video preso in rete. https://youtu.be/nsbz4-ki8ba Abbiamo notato

Dettagli

Documentario Italia, min.

Documentario Italia, min. Sinossi Documentario Italia, 2016 70 min. Regia: Alberto Castiglione Scritto da: Alberto Castiglione, Fabrizio Scibilia Coordinamento scientifico: Laura Cappugi Direttore della fotografia: Giuseppe Cafa

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA.

LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE ITALIANA. C era una volta in Italia, non troppo tempo fa, il regime fascista. Durante gli anni in cui si è combattuta in Europa la seconda guerra mondiale, cioè tra il 1939 e il 1945, in

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Disciplina: Storia CLASSI QUINTE Anno scolastico 2016-2017 Competenze disciplinari Collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo. Individuare il nesso causa-effetto.

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Il Ticino, l antifascismo e la filosofia

Il Ticino, l antifascismo e la filosofia Daria Trafeli Il Ticino, l antifascismo e la filosofia Tommaso Gallarati Scotti, Stefano Jacini, Alessandro Casati vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Si ringrazia

Dettagli

INDICE. 1 IL GIORNALISMO SPORTIVO E LE SUE PECULIARITA pag Le tre caratteristiche del giornalismo sportivo per Giorgio Tosatti pag.

INDICE. 1 IL GIORNALISMO SPORTIVO E LE SUE PECULIARITA pag Le tre caratteristiche del giornalismo sportivo per Giorgio Tosatti pag. INDICE 1 IL GIORNALISMO SPORTIVO E LE SUE PECULIARITA pag. 1 1.1 Le tre caratteristiche del giornalismo sportivo per Giorgio Tosatti pag. 2 2 STORIA DEL GIORNALISMO SPORTIVO pag. 3 2.1 Prime notizie sportive

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI Anno scolastico 2014/2015 CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI COS E IL GIORNALE? Il giornale è una pubblicazione che informa sulle notizie recenti, organizzate in articoli. La parola giornale si riferisce

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

A N T O N I O F E R R A R O

A N T O N I O F E R R A R O A N T O N I O F E R R A R O INFORMAZIONI PERSONALI PROFILO PROFESSIONALE Stato civile: coniugato Pensionato Data di nascita: 24.07.1944 Luogo di nascita: Roma ISTRUZIONE LINGUE STRANIERE Manager televisivo

Dettagli

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

stato è un organizzazione politica che esercita il suo stato e costituzione per una convivenza civile e pacifica tra le persone una società deve avere delle norme giuridiche da rispettare e un autorità che abbia il potere di farle rispettare quando uno stato

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

Laurea in Lettere classiche e moderne- Abilitazione all insegnamento Lettere, Latino- Greco- Ufficiale della Repubblica per meriti euro dal 2000

Laurea in Lettere classiche e moderne- Abilitazione all insegnamento Lettere, Latino- Greco- Ufficiale della Repubblica per meriti euro dal 2000 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Lettere, Storia del Teatro Storia del Giornalismo- Diritto romano-

Dettagli

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ. LA SHOAH. 1. CHE COS'È LA GIORNATA DELLA MEMORIA"? RISPONDI SCEGLIENDO TRA UNA DELLE DUE OPZIONI. * A) E' UNA RICORRENZA INTERNAZIONALE CHE SI CELEBRA OGNI ANNO PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL'OLOCAUSTO:CIOÈ

Dettagli

Testate cartacee e on-line

Testate cartacee e on-line RasegnaStampa Testate cartacee e on-line DATA TESTATA PAG TITOLO 11 dicembre 2009 tafter web Gli enti religiosi conquistano il web e nasce ReteSicomoro ottobre novembre Vivere o sopravvivere? La sfida

Dettagli

Quotidiani e riviste

Quotidiani e riviste Quotidiani e riviste TITOLO ARGOMENTO COLLOCAZIONE AAM TERRA NUOVA Alimentazione Ambiente Medicina, il mensile per migliorare te stesso e il pianeta Ambiente ABITARE Architettura e arredamento AFRICA NOUVELLES

Dettagli

Regolamento di partecipazione al concorso di cortometraggio realizzato e interpretato da persone con disagio psichico Corto.. Ma non troppo!

Regolamento di partecipazione al concorso di cortometraggio realizzato e interpretato da persone con disagio psichico Corto.. Ma non troppo! Regolamento di partecipazione al concorso di cortometraggio realizzato e interpretato da persone con disagio psichico Corto.. Ma non troppo! Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo

Dettagli

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste 1 Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria Riviste 2 EX LIBRIS Giorgio Padovani - Riviste pag.1 SCAFFALE DD6 Civiltà il ferrarese mensile indipendente di cultura, turismo, politica ed informazione

Dettagli

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo I generi Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Atelier di Web e Interface design Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico potenziamento area scientifica CLASSE: 3 SEZIONE: A DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore

Dettagli

Dalla clandestinità al ritorno ad una stampa libera tra Resistenza e Repubblica.

Dalla clandestinità al ritorno ad una stampa libera tra Resistenza e Repubblica. In Italia 1943-1948 Nona lezione Dalla clandestinità al ritorno ad una stampa libera tra Resistenza e Repubblica. Situazione generale (1943-1945) 25 luglio 1943: il Gran Consiglio rimuove Mussolini. Al

Dettagli

L'età giolittiana. La guerra di Libia.

L'età giolittiana. La guerra di Libia. Storia e civiltà d'italia L'età giolittiana. La guerra di Libia. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Età giolittiana (1900-1914) Questo periodo segue ad anni di violenti

Dettagli

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ?

LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? LE FORME DI STATO COME SONO LEGATI IL POPOLO E LA SOVRANITÀ? E COME LO SONO I TERRITORI E LA SOVRANITÀ? stati accentrati stati regionali stati federali stati autoritari stati totalitari stati democratici

Dettagli

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA 28 LUGLIO 1914 24 MAGGIO 1915 INTERVENTISTI E NEUTRALISTI IN ITALIA GUIDO MIGLIOLI: "IL GIORNALE D ITALIA": "Per me esistevano due quasi pregiudiziali: quella della mia fede,

Dettagli

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online Corso Avanzato di Giornalismo Media Online Finalità del corso ll corso Scuola Cova / Smiling mira a formare aspiranti giornalisti specializzati in media Internet mediante: formazione teorica sui principali

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Rassegna Stampa 12-10-2016 CONFINDUSTRIA SOLE 24 ORE 12/10/2016 13 SOLE 24 ORE 12/10/2016 13 SOLE 24 ORE 12/10/2016 18 SOLE 24 ORE 12/10/2016 35 CORRIERE DELLA SERA 12/10/2016 33 FATTO QUOTIDIANO 12/10/2016

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

CARTE ARMANDO PARLATO

CARTE ARMANDO PARLATO ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE ARMANDO PARLATO Inventario a cura di Matteo Morandi Cremona 2011 Interessante figura di medico e studioso, Armando Parlato nasce a Biancavilla, nel Catanese, il 23 settembre

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Codice penale per gli stati di S. M. il Re di Sardegna (1839) Disposizioni preliminari e tre

Dettagli

Martedì 10 maggio 2005 Floris a Scienze della Comunicazione Giovedi 12 maggio alle ore 11 Il giornalista Giovanni Floris, conduttore di Ballarò, settimanale di approfondimento di Rai Tre, sarà all Università

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

Programma provvisorio

Programma provvisorio Programma provvisorio PRIMA SETTIMANA 09/10-13/10 FONDAMENTI DI ECOLOGIA GLOBALE 09/10 Introduzione al Corso LUCA BIAMONTE Direttore Corso Laura Conti e ENRICO FONTANA Direttore La Nuova Ecologia Laboratorio

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 10 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Codice di commercio per gli stati di S. M. il Re di Sardegna (1842) Modello francese 1807:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

- Diciotto Balilla partecipano ad una gita scolastica: se tutti pagassero, la quota di ciascuno sarebbe

- Diciotto Balilla partecipano ad una gita scolastica: se tutti pagassero, la quota di ciascuno sarebbe Alcuni problemi di matematica: - Diciotto Balilla partecipano ad una gita scolastica: se tutti pagassero, la quota di ciascuno sarebbe di lire 17,50. Siccome pagano soltanto 15 Balilla, quanto paga ciascuno

Dettagli

Giornali in Europa e negli USA dagli anni Venti al 1948

Giornali in Europa e negli USA dagli anni Venti al 1948 Giornali in Europa e negli USA dagli anni Venti al 1948 Corso di Laurea LINGUE E COMUNICAZIONE Ottava lezione USA Tra anni 20 e 30 la realtà della comunicazione, dell informazione, dei massmedia e del

Dettagli

ad oggi La Nazione redazione di Pisa Largo Ciro Menotti 13, Pisa Quotidiano

ad oggi La Nazione redazione di Pisa Largo Ciro Menotti 13, Pisa Quotidiano CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCA BIANCHI Indirizzo VIA TOMMASO PISANO 22 56123 PISA Telefono 331 6122026 Fax E-mail francesca.bianchi@lanazione.net Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Regolamento di partecipazione al concorso per cortometraggi realizzati e interpretati da persone con disagio psichico Corto Ma non troppo!

Regolamento di partecipazione al concorso per cortometraggi realizzati e interpretati da persone con disagio psichico Corto Ma non troppo! Regolamento di partecipazione al concorso per cortometraggi realizzati e interpretati da persone con disagio psichico Corto Ma non troppo! Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio,

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Dal 1900, centoventi anni dedicati alla musica e alle bande

Dal 1900, centoventi anni dedicati alla musica e alle bande Dal 1900, centoventi anni dedicati alla musica e alle bande Tito Belati eclettico esponente perugino del mondo bandistico italiano di fine '800, musicista, compositore, accademico di Santa Cecilia, direttore

Dettagli

Conoscere la Costituzione Formare alla Cittadinanza

Conoscere la Costituzione Formare alla Cittadinanza AGENDA EVENTI ABBIAMO RICEVUTO E DI BUON GRADO PUBBLICHIAMO Associazione 25 Aprile Conoscere la Costituzione Formare alla Cittadinanza Programma 2018-19 del Progetto pluriennale Conoscere la Costituzione.

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Storia del giornalismo

Storia del giornalismo Storia del giornalismo GIORNALISTI degli anni sessanta e settanta Lezione dodicesima Anni Sessanta Fusioni e concentrazioni di giornali Volontà di diminuire i costi aziendali e avere più forza nei confronti

Dettagli

Per ben quattro amministrazioni il governo statunitense ha sempre nascosto la mancanza di

Per ben quattro amministrazioni il governo statunitense ha sempre nascosto la mancanza di Per ben quattro amministrazioni il governo statunitense ha sempre nascosto la mancanza di progressi nella guerra del Vietnam, spacciando al pubblico un evoluzione positiva del conflitto. Nel 1971 un dipendente

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

CORSO DI GIORNALISMO DELLA SVIZZERA ITALIANA EDIZIONE 2014/2015

CORSO DI GIORNALISMO DELLA SVIZZERA ITALIANA EDIZIONE 2014/2015 CORSO DI GIORNALISMO DELLA SVIZZERA ITALIANA EDIZIONE 2014/2015 MODULO 1 Introduzione Venerdì 3 ottobre 2014 08.45-12.15 Eugenio Jelmini Introduzione al corso 13.45-17.00 Eugenio Jelmini Introduzione al

Dettagli