UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI"

Transcript

1 Repertorio n Prot. n del 22 settembre 2011 Anno 2011 Titolo II Classe 4 Fascicolo 1.3 C O N S U L T A Adunanza del 7 luglio 2011 Il Consiglio della Consulta dell Università degli Studi di Sassari, regolarmente convocato, si è riunito nell Aula Consiliare dell Ateneo, in piazza Università n. 21, il giorno 7 luglio 2011, alle ore 16:00. Presiede il prof. Eraldo Sanna Passino ed esercita le funzioni di Segretario la sig.ra Rosanna Marica. All appello dei convocati risultano: Professori ordinari e straordinari PR AG ASS Bartoloni Piero Breschi Marco Chessa Omar Minchilli Maurizio Mura Maria Stella Pippia Proto Puddinu Paolo Sanna Passino Eraldo Spanu Antonino Virdis Maria Caterina Zanetti Stefania Professori associati Bennardini Federico Cossu Monica Fadda Manlio Gutierrez Luciano Lisai Pietro Piredda Anna Maria Giacinta Sanna Elena Sanna Silvia Toso Fiorenzo Turco Emilio Ricercatori / Stabilizzati / Assistenti Bassu Carla Campus Marco Carboni Oliviero -1-

2 Casu Alessandra Cocco Mariantonietta Denti Mario Gadau Sergio Mele Franca Solinas Costantino Urbani Malvina Rappresentanti degli studenti Abis Giuseppe Antonino Carboni Pasqualino Fiori Alessandro Idini Antonio Piras Annarita Serra Angela Rappresentante del personale dell area tecnico-scientifica Posadino Anna Maria Rappresentante del personale delle rimanenti aree funzionali Spano Maria Grazia Rappresentanti degli Specializzandi e dei Dottorandi di ricerca Al Jaridi Nisreen Rappresentanti degli Specializzandi e dei Dottorandi di ricerca provenienti dal Consiglio degli Studenti Loche Giovanni Augusto Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione del seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni. 2. Approvazione dei verbali delle riunioni del 10 dicembre 2010 e del 9 febbraio Istituzione dei Corsi di Laurea Magistrale: a) Scienze storicoarcheologiche, antropologiche e del territorio; b) Scienze delle lettere classiche e moderne. 4. Istituzione di Master universitari di I e II livello. 5. Varie ed eventuali. Alle ore 17:00, sempre nell Aula Consiliare dell Ateneo, avrà luogo l incontro, programmato dal Magnifico Rettore, della Consulta con la Commissione Statutaria. -2-

3 Il Presidente avvia i lavori della Consulta esaminando i punti all ordine del giorno. 1. COMUNICAZIONI a) Il Presidente, a nome dell assemblea, porge il benvenuto al nuovo consigliere prof. Marco Breschi, rappresentante dei professori ordinari della Facoltà di Economia, designato in sostituzione del prof. Franco Mario Andrea, cessato dal servizio. b) Il Presidente informa che, nella seduta straordinaria del 5 luglio u.s., il Senato Accademico ha deliberato di chiedere al Consiglio di Amministrazione di autorizzare la presa di servizio immediata di 9 professori ordinari interni, vincitori dei concorsi per la docenza, chiamati con delibere dai vari Consigli di Facoltà. Sempre nella medesima riunione, il Senato ha esaminato la proposta di ripartizione dei punti organico 2010, predisposta dalla Commissione incaricata, che ammontano ad un totale di 23,86 punti. Alle ore 16:10 entrano le prof.sse Elena Sanna e Monica Cossu. 2. APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL 10 DICEMBRE 2010 E DEL 9 FEBBRAIO 2011 Dopo averli esaminati, la Consulta approva, all unanimità, i verbali delle riunioni del 10 dicembre 2010 e del 9 febbraio ISTITUZIONE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: A) SCIENZE STORICO-ARCHEOLOGICHE, ANTROPOLOGICHE E DEL TERRITORIO B) SCIENZE DELLE LETTERE CLASSICHE E MODERNE Il Presidente comunica che l Ufficio Offerta formativa e Coordinamento manager, con nota del 28 febbraio 2011, ai sensi dell art. 20 dello Statuto e dell art. 9, punto 5, del Regolamento didattico di Ateneo, -3-

4 chiede alla Consulta di esprimere il previsto parere in merito alla istituzione di nuovi corsi di studio. Le proposte, riguardanti l istituzione dei corsi di laurea magistrale interclasse in Scienze storico-archeologiche, antropologiche e del territorio (classe LM2/LM1) e in Scienze delle lettere classiche e moderne (classe LM14/LM15), sono state approvate dal Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia nelle riunioni del 14 febbraio e del 10 marzo 2011, a norma del D.M. 22 ottobre 2004, n Il Presidente della Consulta e la dott.ssa Mariantonietta Cocco, della Facoltà di Lettere e Filosofia, informano i consiglieri che una delle richieste citate in premessa è stata successivamente modificata: si tratta del corso di laurea magistrale interclasse in Scienze storico-archeologiche, antropologiche e del territorio (classe LM2/LM1). Al riguardo, la Facoltà di Lettere e Filosofia ha rinunciato alla sua istituzione con nota rettorale del 19 aprile 2011, prot. n , trasmessa al Ministero dell Università. A seguito di tale rinuncia, i due corsi di laurea magistrale in Scienze etno-antropologiche, ambientali e archivistico-librarie (classe LM1/LM5) e in Archeologia subacquea e dei paesaggi costieri del Mediterraneo (classe LM2), che si dovevano accorpare nel nuovo corso, non si estinguono più ma continuano a permanere nel Regolamento Didattico di Ateneo. Resta ferma invece la volontà della Facoltà di istituire il corso di laurea magistrale interclasse in Scienze delle lettere classiche e moderne (classe LM14/LM15). Il Senato Accademico ha già deliberato nelle riunioni del 16 marzo, del 20 aprile e dell 8 giugno Ciò premesso, la Consulta dovrà quindi esprimere il suo parere solo sull istituzione del corso di laurea magistrale interclasse in Scienze delle lettere classiche e moderne (classe LM14/LM15). A tal fine il Presidente ricorda che l istituzione di un nuovo corso di studio prevede un iter amministrativo articolato: la proposta deve essere portata all approvazione della Consulta, del Consiglio degli studenti, del -4-

5 Senato accademico e del Consiglio di amministrazione, dopo aver acquisito il parere del nucleo di valutazione interno. Inoltre, deve essere effettuata la consultazione con le organizzazioni rappresentative, a livello locale, del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni. Infine deve essere approvato dal Comitato di coordinamento della Regione Sardegna. Il Presidente fa presente che la Consulta è chiamata, in questa fase, a deliberare sull offerta formativa che istituisce il nuovo corso di studio. Nella fase successiva, quella dell attivazione, sarà cura degli Organi Collegiali competenti verificare il possesso di tutti i requisiti necessari per attivarlo. La Consulta esamina il corso di nuova istituzione: Scienze delle lettere classiche e moderne (classe LM14/LM15) Il corso di laurea magistrale interclasse in Scienze delle lettere classiche e moderne (classe LM14/LM15), finalizzato all accorpamento dei corsi di laurea magistrale preesistenti in Scienze delle lettere e della comunicazione multimediale e in Archeologia e scienze dell antichità, nasce come perfezionamento del percorso formativo intrapreso con il corso triennale, ampliando ulteriormente l orizzonte formativo ed arricchendo le abilità acquisite sulla base dell affinità che ha da sempre legato le varie specificità dell ambito letterario, fino ad arrivare alle più recenti interrelazioni, in una prospettiva ove classicità e modernità possono dialogare nel tempo. Il corso prevede la formazione di figure professionali che, sulla base di approfondite acquisizioni culturali di contenuto umanistico e di un bagaglio informatico, linguistico e comunicativo di alto profilo, abbiano capacità di operare negli ambiti della ricerca umanistica. Il corso di laurea fornisce altresì la preparazione specialistica richiesta per l accesso alle classi di concorso per l insegnamento nelle scuole secondarie inferiori e superiori. Gli sbocchi occupazionali e professionali potranno interessare diversi ambiti: dalla gestione di biblioteche, musei, sovrintendenze o archivi di stato all organizzazione di mostre, premi letterari ed altre attività culturali. I laureati potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nei vari settori -5-

6 dell industria culturale e in istituti di cultura, nonché svolgere attività di insegnamento nelle scuole secondarie superiori. La proposta, oltre agli obiettivi formativi specifici, le caratteristiche della prova finale e gli ambiti occupazionali previsti per i laureati, contiene anche l articolazione del programma e l indicazione dei crediti formativi. Dopo aver esaminato la proposta, la Consulta esprime parere favorevole all istituzione del nuovo Corso di Laurea Magistrale interclasse in Scienze delle lettere classiche e moderne (classe LM14/LM15). Alle ore 16:20 entra la dott.ssa Malvina Urbani. 4. ISTITUZIONE DI MASTER UNIVERSITARI DI I E II LIVELLO Il Presidente informa che, ai sensi dell art. 2 del Regolamento dei corsi per Master Universitario, sono pervenute, per il previsto parere della Consulta, le proposte di istituzione dei seguenti Master universitari: I livello - Economia e finanza etica per lo sviluppo e la cooperazione. - Area critica ed emergenza sanitaria per infermieri. II livello - Agopuntura antalgica. - Pianificazione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi in area mediterranea (PIROS). La Consulta procede all esame dei singoli Master. Economia e finanza etica per lo sviluppo e la cooperazione Il Presidente comunica che l Ufficio Offerta Formativa e Coordinamento manager, con nota del 5 maggio 2011, prot. n , ai sensi dell art. 2 del Regolamento dei corsi per Master Universitario, chiede alla Consulta di esprimere il previsto parere in merito alla proposta di istituzione del master universitario di I livello in Economia e Finanza etica per lo -6-

7 sviluppo e la cooperazione, approvata dal Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche nell adunanza del 13 aprile Il master universitario è realizzato in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale mediante il proprio Servizio Coordinamento territoriale delle sedi periferiche di Sassari-Olbia/Tempio- Nuoro-Ogliastra, e svolto presso la sede del Centro Regionale di formazione professionale C.R.F.P. di Sassari. Il master universitario intende offrire una formazione specialistica incentrata sulla relazione tra sistemi economici tradizionali e prospettive di finanza etica. Inoltre, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a rendere più qualificata la professionalità di coloro che vogliono sostenere il proprio impegno civile e sociale con competenza nelle diverse funzioni e a vario livello presso amministrazioni pubbliche, sindacati, associazioni imprenditoriali, imprese private, banche, organismi istituzionali, fondazioni, organizzazioni no profit, e così via. Il progetto formativo ha una durata di 10 mesi ed è articolato in attività didattiche frontali e di studio individuale, laboratorio, seminari, stage, tesi di master e prova finale, per un totale di 60 CFU. L accesso al master è consentito a coloro che sono in possesso di una laurea di primo livello conseguita a norma dei DD.MM. n. 509/1999 e n. 270/2004, ed è subordinato al superamento di un colloquio attitudinale-motivazionale, al fine della verifica del possesso di specifiche competenze indicate nel bando di selezione e della determinazione della relativa graduatoria di ammissione. La proposta, oltre agli obiettivi, contiene le attività formative del corso, la durata e i requisiti per l accesso, i criteri di selezione, la composizione del collegio dei docenti e il piano finanziario del Master universitario. Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione, rispettivamente, nelle sedute del 20 e del 29 aprile 2011, hanno approvato il -7-

8 regolamento didattico del master universitario e l accordo di collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, subordinatamente all acquisizione del parere favorevole da parte della Consulta di Ateneo. Dopo aver esaminato la proposta, ai sensi dell art. 2 del Regolamento dei corsi per Master Universitario, la Consulta approva all unanimità la richiesta d istituzione del Master universitario di I livello in Economia e finanza etica per lo sviluppo e la cooperazione. Area critica ed emergenza sanitaria per infermieri Il Presidente sottopone all esame della Consulta la richiesta trasmessa dal prof. Glorioso e relativa alla proposta di istituzione del master universitario di I livello in Area critica ed emergenza sanitaria per infermieri, approvata dal Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia nelle riunioni del 18 aprile e del 26 maggio Il master universitario, realizzato in collaborazione con l Azienda Sanitaria Locale di Nuoro e il Consorzio per la promozione degli Studi universitari nella Sardegna centrale, intende offrire una formazione specialistica incentrata sull analisi teorico-pratica delle problematiche relative alla gestione e assistenza del paziente con patologia critica e configurante quadri clinici di emergenze. Il master si propone, inoltre, di sviluppare competenze infermieristiche avanzate e specifiche dell area critica e delle emergenze sanitarie al fine di garantire un assistenza di elevata qualità. Il progetto formativo ha una durata di 12 mesi ed è articolato in attività didattiche frontali e di studio individuale, laboratorio, stage, tesi di master e prova finale, per un totale di 60 CFU. Per l accesso al master è richiesta la laurea in Infermieristica, il diploma universitario di Infermiere o in Scienze Infermieristiche o titoli equipollenti. -8-

9 La proposta, oltre agli obiettivi, contiene le attività formative del corso, la durata e i requisiti per l accesso, la composizione del collegio dei docenti, la gestione organizzativa e amministrativo-contabile nonché il piano finanziario del Master universitario. Su segnalazione dell ufficio competente in materia, si ravvisa che, per completare la documentazione del master universitario, manca la delibera del Dipartimento di Medicina Clinica, Sperimentale e Oncologica con la quale il medesimo si assume la responsabilità della gestione amministrativocontabile del Master, così come indicato nella delibera del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia, nell art. 11 del Regolamento del Master e nell art. 2 della Convenzione con il Consorzio e la ASL di Nuoro. Dopo aver esaminato la proposta, ai sensi dell art. 2 del Regolamento dei corsi per Master Universitario, la Consulta approva all unanimità la richiesta d istituzione del Master universitario di I livello in Area critica ed emergenza sanitaria per infermieri e invita i proponenti a completare gli atti della pratica inviando all ufficio competente la sopra citata delibera del Dipartimento di Medicina Clinica, Sperimentale e Oncologica. Agopuntura antalgica Il Presidente comunica che l Ufficio Coordinamento Area Didattica, oggi denominato Offerta Formativa e Coordinamento manager, con nota del 26 gennaio 2011, prot. n. 1979, ai sensi dell art. 2 del Regolamento dei corsi per Master Universitario, chiede alla Consulta di esprimere il previsto parere in merito alla proposta di istituzione del master universitario di II livello in Agopuntura antalgica, approvata dal Consiglio del Dipartimento di Scienze Biomediche nella riunione dell 11 novembre Il master universitario è finalizzato alla formazione di medici ed odontoiatri che possano organizzare ed attuare con competenza terapie antalgiche utilizzando le tecniche proprie dell agopuntura, da sole o in associazione a terapie convenzionali. -9-

10 Il progetto formativo ha una durata di 12 mesi ed è articolato in attività didattiche frontali e di studio individuale, seminari, stage, tesi di master e prova finale, per un totale di 60 CFU. Per l accesso al master è richiesta la laurea in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Il progetto del master consente, a coloro che sono interessati agli argomenti trattati, di poter frequentare anche singoli moduli in qualità di uditore. In questo caso è richiesto il pagamento di 200,00 euro, quale tassa di iscrizione, e il possesso di un titolo universitario di durata almeno triennale. Al termine del modulo frequentato, sarà rilasciato agli uditori un attestato di partecipazione. La proposta, oltre agli obiettivi, contiene le attività formative del corso, la durata e i requisiti per l accesso, i criteri di selezione, la composizione del collegio dei docenti e il piano finanziario del Master universitario. Il Senato Accademico nell adunanza del 20 aprile 2011 ha approvato l istituzione del master universitario, subordinatamente all acquisizione del parere favorevole da parte della Consulta di Ateneo. Dopo aver esaminato la proposta, ai sensi dell art. 2 del Regolamento dei corsi per Master Universitario, la Consulta approva all unanimità la richiesta d istituzione del Master universitario di II livello in Agopuntura antalgica. Pianificazione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi in area mediterranea (PIROS) Il Presidente comunica che l Ufficio Offerta Formativa e Coordinamento manager, ai sensi dell art. 2 del Regolamento dei corsi per Master Universitario, chiede alla Consulta di esprimere il previsto parere in merito alla proposta di istituzione del master universitario di II livello in Pianificazione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi in area -10-

11 mediterranea (PIROS), approvata dal Consiglio del Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei nell adunanza del 5 maggio Il master universitario, realizzato in collaborazione con il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, la Protezione Civile e l Ente Foreste della Regione Sardegna, intende offrire una formazione specialistica di alto livello scientifico incentrata sull analisi delle diverse problematiche legate agli incendi (attività di prevenzione, pianificazione e difesa, approfondimento delle conoscenze sul comportamento e la propagazione degli incendi). Il master è rivolto al personale dei Servizi Forestali nazionali e/o internazionali, di Enti locali e a giovani laureati interessati a una collocazione nell ambito di Enti preposti alle attività di prevenzione e difesa dagli incendi boschivi, nonché nelle Amministrazioni le cui competenze ricadono sulla pianificazione territoriale, conservazione, salvaguardia e vigilanza degli ambienti naturali. Il progetto formativo ha una durata di 18 mesi ed è articolato in attività didattiche frontali e di studio individuale, laboratorio, stage, prove intermedie e prova finale, tesi di master, per un totale di 60 CFU. L accesso al master è consentito a coloro che sono in possesso di una laurea specialistica/magistrale conseguita a norma dei DD.MM. n. 509/1999 e n. 270/2004, o di una laurea quadriennale conseguita secondo il vecchio ordinamento (antecedente il D.M. n. 509/1999), ed è subordinato al superamento di un colloquio attitudinale-motivazionale, al fine della verifica del possesso di specifiche competenze indicate nel bando di selezione e della determinazione della relativa graduatoria di ammissione. La proposta, oltre agli obiettivi, contiene le attività formative del corso, la durata e i requisiti per l accesso, i criteri di selezione, la composizione del collegio dei docenti e il piano finanziario del Master universitario. -11-

12 Dopo aver esaminato la proposta, ai sensi dell art. 2 del Regolamento dei corsi per Master Universitario, la Consulta approva all unanimità la richiesta d istituzione del Master universitario di II livello in Pianificazione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi in area mediterranea (PIROS). 5. VARIE ED EVENTUALI Il Presidente ricorda che alle ore 17:00 avrà inizio l incontro della Consulta con la Commissione Statutaria. stante. Null altro avendo da deliberare la seduta ha termine alle ore 16:50. Del che si è redatto il presente verbale che viene approvato seduta IL PRESIDENTE (Prof. Eraldo Sanna Passino) IL SEGRETARIO (Sig.ra Rosanna Marica) -12-

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER \ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente regolamento, emanato

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Corsi gratuiti di lingue

Corsi gratuiti di lingue UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO P.O.R FSE 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Asse IV Capitale umano Obiettivo operativo l.4 Linea di Attività I.4.2

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio Parere n. 14 del 18/10/2011 Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio e, p.c. Al Dirigente dell Ufficio V Direzione Generale per l Università, lo Studente

Dettagli

CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE

CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5870) dal 23 settembre 2015 al 20 novembre 2015 Il Rettore Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO Approvate dal Consiglio di Facoltà in data 28 febbraio 2012 Modificate dal Consiglio di Dipartimento

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE E GESTIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARI I Dipartimenti e i Centri possono attivare, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati: Corsi di perfezionamento

Dettagli

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Il Rettore Decreto n. 64620 (718) Anno 2014

pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Il Rettore Decreto n. 64620 (718) Anno 2014 Il Rettore pubblicato sull'albo ufficiale online dal 26 agosto al 24 settembre n. 4957 Decreto n. 64620 (718) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008 e s.m.i.;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008 e s.m.i.; DR/2013/3422 del 28/10/2013 Firmatari: MANFREDI GAETANO U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo emanato con Decreto Rettorale n. 2897 del 04.09.2013; VISTO il Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca

Università degli Studi Milano Bicocca Università degli Studi Milano Bicocca Bandi per i laboratori per il corso di abilitazione per l'insegnamento di sostegno scadenza: 3 settembre 2013 BANDO 9072 PER LA COPERTURA A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N Repertorio contratti 2015 n....1315/2015 Prot. n..26843... cl V/6 del...2 marzo 2015... BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N. 2 STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art. Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Università per Stranieri di Siena LA RETTRICE

Università per Stranieri di Siena LA RETTRICE Decreto n. 547.14 LA RETTRICE - Viste le leggi sull Istruzione Universitaria; - Vista la nota Prot. n.13626 del 11/11/14 con cui la Direttrice dell Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires (Argentina)

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Master Universitario ODONTOIATRIA FORENSE

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011) REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011) TITOLO I MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTALE SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL MASTER DEGREE IN TRANSPORT SYSTEMS ENGINEERING

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

1 Bando per la concessione di contributi per l avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell Ateneo anno 2014

1 Bando per la concessione di contributi per l avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell Ateneo anno 2014 AREA RICERCA E SVILUPPO U.O.A. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA BANDO INTEGRATO CON LE MODIFICHE DI CUI AL DECRETO RETTORALE N. 4163 DEL 25.11.2014 Vedi art. 2 - Modalità di presentazione

Dettagli

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D2 area amministrativa gestionale. Curriculum Vitae Sergio Medaglia

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D2 area amministrativa gestionale. Curriculum Vitae Sergio Medaglia Curriculum Vitae Sergio Medaglia INFORMAZIONI PERSONALI Sergio Medaglia Ufficio Segreteria Studenti - Area Didattica Farmacia Via Domenico Montesano, 49-80131 -Napoli 081678302 s.medaglia@unina.it Sesso

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - SCUOLA DELLE SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI, GIURIDICHE E SOCIOLOGICHE- Universitá "G. d Annunzio" di Chieti-Pescara

Dettagli

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO Verbale n. 08 21 luglio 2014 Pagina n. 1 Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, lunedì 21 luglio 2014, alle ore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN CONSULENZA DEL LAVORO LAVORI IN CORSO 2 sede di Verona e sede di Vicenza A.A. 2012/13 CFU 6 Lingua Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n. 2120 del 17/06/2010;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n. 2120 del 17/06/2010; VISTO lo Statuto dell Ateneo; IL RETTORE VISTO l artt. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n. 2120 del 17/06/2010;

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 44409 (352) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 44409 (352) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 44409 (352) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312 IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312 Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l'art. 17 comma 96; il D.M. 21/5/98 n. 242, recante il regolamento per la disciplina dei professori a contratto, ed in

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

I L R E T T O R E. l art.39 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

I L R E T T O R E. l art.39 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II Segreteria Studenti Facolta di Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.39 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 19 del Regolamento didattico di Ateneo emanato con

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO 1. AMBITO E FINALITA L Università degli Studi di Bari Aldo Moro promuove l'istituzione di Scuole

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa

Delibera del Consiglio di Amministrazione. Oggetto: Progetto Matematica e Letteratura: determinazioni e impegno di spesa CONSORZIO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E LA VALORIZZAZIONE DEGLI STUDI UNIVERSITARI Con sede presso il Comune di Avellino Delibera del Consiglio di Amministrazione Seduta del 17.02.2015 n.05 del registro

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: 10.30 Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009

Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: 10.30 Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009 Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: 10.30 Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009 Componenti: Segretario verbalizzante: Prof. Vincenzo Naso (Presidente) Prof. Giuseppe

Dettagli

D.R. N. 1002/14 IL RETTORE

D.R. N. 1002/14 IL RETTORE D.R. N. 1002/14 IL RETTORE Vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; Visto lo

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM),

L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM), UNIVERSITÀ TELEMATICA GUGLIELMO MARCONI CONVENZIONE TRA L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM), istituita con D.M. 1 marzo 2004, (G.U. n. 65 del 18 marzo 2004) con sede

Dettagli

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN. l'università degli Studi di Bari Aldo Moro, codice CONVENZIONE TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO E.. PER IL FINANZIAMENTO DI BORSE DI STUDIO PER IL MASTER IN.., ATTIVATO DAL DIPARTIMENTO DI. RELATIVAMENTE AGLI ANNI. l'università degli Studi

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono: CFU: 11 Direttore del corso: CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PER L INFANZIA 0-6 ANNI. A.A. 2010-2011 Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016

CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Date e scadenze comuni Inizio dell Anno Accademico: 1 ottobre 2015. Inizio delle attività didattiche: 1 ottobre 2015. Per motivi di organizzazione ed efficacia della didattica,

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania? DOMANDE FREQUENTI Si riportano di seguito alcune domande frequenti sul bando di ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Si raccomanda, comunque, di leggere attentamente il bando di ammissione prima

Dettagli