Elaborati normativi e cartografici interessati dalla osservazione valutata favorevolmente, da adottare Stralcio (Osservazione 47)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elaborati normativi e cartografici interessati dalla osservazione valutata favorevolmente, da adottare Stralcio (Osservazione 47)"

Transcript

1 laborati normativi e cartografici interessati dalla osservazione valutata favorevolmente, da adottare tralcio (sservazione 47

2 oberto alzani argherita ampidelli aolo ava Z FZ U U rcole anestrini FZ U ara ubino (oordinatrice irco ilandri orella inoccheri ntonio andazzo ioia ambenedetto ntonella imoncelli alerio Zoli Filippo avini QUFZ U tefano azzocchi hiara tanasi rilli aurizio aietta asquale icciato U U assimo isani hiara ernabini U Z tefania ondi U U lisabetta irotti aniela iulianini aolo aestri onica abbarrini UZ ecosistema rl Z UZ - Z n del n del

3 Z 47 omparto 4

4 U H (llegato alle orme ecniche di ttuazione di

5 4 - U 9 UF Q otazione di aree per attrezzature e servizi pubblici e di uso pubblico tot mq di cui: spazi pubblici e attrezzature di interesse comune mq 0 verde attrezzato e attrezzature sportive mq parcheggi mq percorsi pedonali e ciclabili mq 0 ltre aree di cessione (strade mq 8444 UH U U mq UF F Z mq di cui: uperfici fondiarie totali per usi terziari [] mq uperfici fondiarie totali per usi terziari innovativi [i] mq uperfici fondiarie per usi produttivi [] mq Z U n totale mq di t di cui: uperfici totali per usi terziari [] t = mq 6903 uperfici totali per usi terziari innovativi [i] t = mq 6903 uperfici totali per usi produttivi [] t = mq 6902 ndice di utilizzazione territoriale: Ut = 0,18 mq/mq 1

6 F H (llegato alle orme ecniche di ttuazione di

7 Z ZZZ U UF Q otazione di aree per attrezzature e servizi pubblici e di uso pubblico tot mq di cui: spazi pubblici e attrezzature di interesse comune mq 0 verde attrezzato e attrezzature sportive mq parcheggi mq percorsi pedonali e ciclabili mq 0 ltre aree di cessione (strade mq 8444 UH U U mq UF F Z mq di cui: uperfici fondiarie totali per usi terziari [] mq uperfici fondiarie totali per usi terziari innovativi [i] mq uperfici fondiarie per usi produttivi [] mq Z U n totale mq di t di cui: uperfici totali per usi terziari [] t = mq 9380 uperfici totali per usi terziari innovativi [i] t = mq 9379 uperfici totali per usi produttivi [] t = mq 9379 ndice di utilizzazione territoriale: Ut = 025 Q/Q omparto validato nella rogrammazione delle edie trutture di endita per trutture di vendita medio-grandi non alimentari" (2500 mq di uperficie di endita con 5000 mq di v complessiva el rispetto della 1253/1990 l'attuazione del comparto deve avvenire mediante piano urbanistico attuativo l progetto e la relativa convenzione dovranno essere finalizzati allo sviluppo del polo tecnologico aeronautico, in generale, e delle attività "aviation" in particolare, con riferimento agli obiettivi dell accordo territoriale sottoscritto da omune, rovincia e egione, ai sensi dell'art 15 della egge regionale 24/3/2000, n 20 l piano attuativo è subordinato a valutazione di sostenibilità (alsat, adeguatamente estesa all'effettivo quadrante urbano di riferimento, che contenga i necessari approfondimenti sugli impatti di traffico interni ed esterni, presunti e simulati 157

8 F H Z U F' 7 6 ( Z(b26 omp a Z ( Z H F U 10 ( 3 - omp b 61 H U 4 F 63-2 F 9 Z 14 H adeguamento ai sensi dell'articolo 43 comma 5 e successive modifiche 20/2000 del /2003 redatto da K icerche rl Z Z 13 omp a U Z(m Z ( U 13a ' omp a H ZZ 46 del UU 19 1 (deguamento alla disciplina del commercio in sede fissa 18 ZZZ in attuazione del gs 31 marzo 1998 n114 e alla n14/1999 FF 17-2 Z ZZ 1:10000 ZZ U oberto alzani argherita ampidelli aolo ava 21 Z FZ U U rcole anestrini 44 FZ U QUFZ U U U ara ubino (oordinatrice assimo isani ZZ tefano azzocchi hiara hiara tanasi rilli irco ilandri aurizio aietta orella inoccheri lisabetta irotti asquale icciato 52 aniela iulianini ntonio andazzo ernabini U U 12 ntonella imoncelli ( ioia ambenedetto 9 4 aolo aestri 4 alerio Zoli onica abbarrini 22 ecosistema rl UZ Filippo avini H 28 Z F U8 ' omp a/b H U8 24 omp d ( U ' ( 3 9 d ' 11 UZ - Z 4 Z H del n 30/07/ /04/2014 ( n ( ' omp a ' UU UU (rt rt 55 U ' FZ Z 21 Z 2000 U U ( 3 10 ' 63 U F ( " " ' Q U Z 59 8 U F ( ( U F7

9 alla

10 Z arattere nero evidenziato in grigio uovo testo introdotto in adozione

11 od id Ubicazione lasse dimensionale tato attuale v esistente attuale mq ipologia distributiva otazione v v disponibile mq Zonizzazione -U Z 69 iale ologna [3] 70 olo tecnologico aeronautico [6] (scluso cca ieveacquedotto "cod id 5" - entro torico "cod id 11" - ccv x angelli "cod id 17"

12 [1] [2] [3] [4] [5] - Z 50 a previsione della edia truttura di endita è condizionata alla realizzazione di un parcheggio pubblico nell ambito del comparto 4, in continuità con quello adiacente esistente (F 173, part 1128, con coordinamento dei relativi accessi per ogni senso di marcia su viale ologna 56 a previsione della edia truttura di endita è condizionata alla realizzazione degli accessi veicolari non direttamente gravanti su viale ologna a quantità di superficie di vendita pari a mq 1500 è un massimale, subordinato al rispetto della superficie totale per usi terziari indicata nella tabella relativa al comparto F3b nelle schede normative di 69 a previsione della edia truttura di endita è subordinata alla realizzazione di un accesso veicolare differenziato per ogni senso di marcia su viale ologna 11 er il entro torico i dati di "otazione v" e di "v disponibile mq" non sono predeterminati 11 - a realizzazione di strutture medio-grandi è subordinata al rispetto delle seguenti prescrizioni: i prescrive il ricorso a sistemi di produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili quali pannelli solari e fotovoltaici integrati nella copertura, qualora non in contrasto con le norme di zona FF i prescrive che gli interventi siano subordinati alla redazione di preventivo studio sugli impatti di traffico presunti e simulati, che attesti la corretta tenuta del sistema e l assenza di elementi di crisi e di appesantimenti nel quadrante urbano di riferimento i prescrive che internamente al entro storico così come delimitato dai viali di circonvallazione il rilascio dell autorizzazione commerciale sia subordinato all effettuazione di carico/scarico delle merci mediante utilizzo esclusivo di mezzi per il rifornimento al di sotto di 3,5 tonnellate l rilascio del titolo edilizio e/o commerciale, per l insediamento di medio-grandi strutture di vendita in ambiti diversi da quelli per i quali la disciplina di preveda l assoggettamento a piano particolareggiato - è subordinato ad approvazione di specifici rogetti di valorizzazione commerciale, di cui all art 8 della n 14/1999 [6] 70 omparto validato per "trutture di vendita medio-grandi non alimentari" (2500 mq di uperficie di endita con 5000 mq di v complessiva ccv cca v medio-piccole strutture di vendita medio-grandi strutture di vendita grandi strutture di vendita centro commerciale di vicinato centro commerciale di attrazione di livello superiore superficie di vendita strutture esistenti strutture in progetto

COMUNE DI FORLÌ POC - RUE. Piano Operativo Comunale Regolamento Urbanistico ed Edilizio

COMUNE DI FORLÌ POC - RUE. Piano Operativo Comunale Regolamento Urbanistico ed Edilizio STATO MODIFICATO COMUNE DI FORLÌ POC - RUE Piano Operativo Comunale Regolamento Urbanistico ed Edilizio adeguamento ai sensi dell articolo 43 comma 5 e successive modifiche L.R. 20/2000 del PRG/2003 redatto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. La rete viabilistica esistente è già strutturata per la ricezione di traffico commerciale industriale

RELAZIONE TECNICA. La rete viabilistica esistente è già strutturata per la ricezione di traffico commerciale industriale RELAZIONE TECNICA 1)Premessa: La proposta di Variante è finalizzata a richiedere, limitatamente al comparto produttivo esistente in Via Liguria, che l ammesso uso commerciale medie strutture di vendita

Dettagli

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. Comune di Amandola. ing. Andrea Spinaci. ing. Andrea De Santis

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. Comune di Amandola. ing. Andrea Spinaci. ing. Andrea De Santis COMUNE DI AMANDOLA Provincia di Fermo COMMITTENTE: Comune di Amandola PROGETTISTA: ing. Andrea Spinaci DIRETTORE LAVORI: ing. Andrea De Santis TAVOLA N. 2 OGGETTO: - Lavori di Ricostruzione e Messa in

Dettagli

ESTRATTO R.U.E. 25.2

ESTRATTO R.U.E. 25.2 ESTRATTO R.U.E. 25.2 - ZONA D2: ZONA PER INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI La sub-zona D2 comprende le aree destinate o da destinare ad attività commerciali e/o direzionali. Sono ammessi tutti gli

Dettagli

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1 P T C P PROVINCIA DI FORLI'-CESENA VARIANTE SPECIFICA AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ai sensi dell'art27 bis LR20/2000 e ssmmii Approvato con delibera CP n68886/146 del 14/09/2006 Integrato

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA 12ANS-01 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO adottato il 12/06/2017 con delibera consiliare PG. 56423/17 STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA scheda n soggetto proponente località

Dettagli

Provincia di Bologna. Area Gestione del Territorio

Provincia di Bologna. Area Gestione del Territorio Provincia di Bologna Area Gestione del Territorio RELAZIONE VALORE DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI DELL ACCERTAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA ANNO 2016 La presente relazione descrive il metodo per

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO CONTRODEDUZIONI ALLE RISERVE DELLA PROVINCIA ED ALLE OSSERVAZIONI E APPROVAZIONE Adozione deliberazione consiliare n. 79 del 14/04/2009 ALLEGATO C Schede di controdeduzione alle Osservazioni 1 Allegato

Dettagli

UNIONE BASSA EST PARMENSE PROVINCIA DI PARMA. Regolamento Urbanistico ed Edilizio COMUNE DI SORBOLO R.U.E. 2003

UNIONE BASSA EST PARMENSE PROVINCIA DI PARMA. Regolamento Urbanistico ed Edilizio COMUNE DI SORBOLO R.U.E. 2003 UNIONE BASSA EST PARMENSE PROVINCIA DI PARMA Regolamento Urbanistico ed Edilizio COMUNE DI SORBOLO R.U.E. 2003 (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20, art.29 e s.m.) TITOLO: RELAZIONE DI VARIANTE RUE N. 13-2017

Dettagli

ALLEGATO 1: Analisi territoriale delle destinazioni esistenti e previste all interno delle zone di tutela per la pista principale (10/28)

ALLEGATO 1: Analisi territoriale delle destinazioni esistenti e previste all interno delle zone di tutela per la pista principale (10/28) A1 A2 A3 Verde A4 Parcheggio Parcheggi pubblici A5 A6 Strada urbana Viale Giacomo Metteotti A7 Pista ciclabile Percorsi ciclopedonali esistenti B1 C1 Se Rc ormai saturo alla data di adozione del PGT è

Dettagli

SCHEDE NORMATIVE. (Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione di POC)

SCHEDE NORMATIVE. (Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione di POC) SCHEDE NORMATIVE (Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione di POC) SINDACO SEGRETARIO GENERALE ASSESSORE Roberto Balzani Margherita Campidelli Paolo Rava DIRIGENTE SERVIZIO PIANIFICAZIONE URBANISTICA

Dettagli

CONTRIBUTI PARTECIPATIVI (comma 2 dell art. 18 della L.R. 11/2004)

CONTRIBUTI PARTECIPATIVI (comma 2 dell art. 18 della L.R. 11/2004) OGGETTO: Recepimento dell Accordo Pubblico - Privato, ai sensi dell art. 6 della L.R. 11/2004, relativo all Area per attrezzature pubbliche e private di via Ulloa a Marghera. Variante n. 11 al Piano degli

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI COMACCHIO PRG. Variante Generale 1997

PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI COMACCHIO PRG. Variante Generale 1997 PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI COMACCHIO PRG Variante Generale 1997 ADOTTATO : del. Consiliare n.139 del 24.09.1997 CONTRODEDOTTO del. Consiliare n. 80 del 11.09.2000 CONTRODEDOTTO del. Consiliare n. 105

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela di elementi della centuriazione (art. 21d del P.T.P.R.)

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela di elementi della centuriazione (art. 21d del P.T.P.R.) Scheda norma B14 Via Budellungo (Tav. 29 P.R.G.) PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELLE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA L'area è collocata nella periferia sud-est della città ed è collegata al sistema

Dettagli

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna. SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Guinizelli, 5 Tel Fax

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna. SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Guinizelli, 5 Tel Fax COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Via Guinizelli, 5 Tel. 051-572256 Fax 051-598282 Allegato "A" alla deliberazione del Consiglio C. n. 43 del 23.3.2000 CRITERI

Dettagli

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO

PSC - POC - RUE POC N. Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO NORMATIVA DI ATTUAZIONE E SCHEDE D'AMBITO Regione Emilia-Romagna Provincia di Piacenza PSC - POC - RUE Approvazione C.C. n.21 del 26/04/2004 Comune di Castell'Arquato II PIANO OPERATIVO COMUNALE ELABORATI DI PROGETTO Redazione: GIANFRANCO PAGLIETTINI

Dettagli

STATO COMPARATO. SCHEDE NORMATIVE (Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione di POC)

STATO COMPARATO. SCHEDE NORMATIVE (Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione di POC) STATO COMPARATO SCHEDE NORMATIVE (Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione di ) Ottobre 2016 1 Premessa Le schede normative sono un allegato alle Norme Tecniche di e come tali rappresentano un elaborato

Dettagli

PIANO ATTUATIVO IDENTIFICATO NEL VIGENTE PGT CAMPO a5_8

PIANO ATTUATIVO IDENTIFICATO NEL VIGENTE PGT CAMPO a5_8 ALLEGATO B PIANO ATTUATIVO IDENTIFICATO NEL VIGENTE PGT CAMPO a5_8 relazione urbanistica 1. Strumentazione urbanistica vigente Il Piano di Governo del Territorio del Comune di Cernusco sul Naviglio, approvato

Dettagli

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO Quartiere San Donato 10 04 2013 Ubicazione Aree annesse sud al Caab

Dettagli

Comune di Borgonovo Val Tidone

Comune di Borgonovo Val Tidone Comune di Borgonovo Val Tidone Provincia di Piacenza P.O.C. stralcio P i a n o O p e r a t i v o C o m u n a l e 2 0 1 8-2 0 2 3 (L.R. 24 marzo 2000, n. 20) POC.N02 Schede normative Adozione Controdeduzione

Dettagli

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE PIANO TERRITORIALE DI COMUNITÀ PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE SECONDA ADOZIONE NORME DI ATTUAZIONE Malè, maggio 2015 Redazione: arch. Daniele Bertolini

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMPARTO TERZIARIO EX MULINO ALBANI VIA PISACANE, FANO (PU) SCHEDA ST3_P14 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREM ESSA E DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE Il progetto è finalizzato al recupero e risanamento

Dettagli

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 comma 3 del D. Lgs.vo 114/98 e art. 3 comma 6 della LR. 14/99 Approvati con

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole COMUNE di TAVERNOLE S/MELLA Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009 VARIANTE 2011 Piano delle Regole Estratto Norme tecniche di attuazione modificate a seguito

Dettagli

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO OGGETTO: DETERMINAZIONE DEI VALORI DELLE AREE EDIFICABILIAI AI FINI DEL CALCOLO DELL IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. PERIZIA DI

Dettagli

Podere Grande Colturano

Podere Grande Colturano Inquadramento Territoriale A51 Tangenziale Est Milano A58 TEEM Milano Linate Rogoredo FS MM Rogoredo SP 415 Paullese A50 Tangenziale Ovest MM2 S. Donato M.se Lambrate SS 9 Via Emilia S. Giuliano M.se Podere

Dettagli

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate Indice ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate ATU_2 - Ambito via Confalonieri_Masate Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana Descrizione dell area

Dettagli

I nuovi testi introdotto a seguito del recepimento della variante ai sensi dell'art. 9, comma 14 della LR 12/05 sono evidenziati in grassetto rosso

I nuovi testi introdotto a seguito del recepimento della variante ai sensi dell'art. 9, comma 14 della LR 12/05 sono evidenziati in grassetto rosso I nuovi testi introdotto a seguito del recepimento della variante ai sensi dell'art. 9, comma 14 della LR 12/05 sono evidenziati in grassetto rosso RT. 23 S06 "TTREZZTURE CULTURLI, SOCILI E RICRETIVE"

Dettagli

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE Variante Generale al Piano Regolatore ai sensi dell'art. 49 della L. R. 27 giugno 1985 n. 61 Norme Tecniche di Attuazione Norme Tecniche di Attuazione Approvate con Deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA DELL AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA, TRASFERIMENTO ED AMPLIAMENTO

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA DELL AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA, TRASFERIMENTO ED AMPLIAMENTO CITTÀ DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALL APERTURA, TRASFERIMENTO ED AMPLIAMENTO DELLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte Art. 54 - Ambito di completamento 1 Via Milano Ambito di completamento Area di localizzazione dell edificazione Area verde in cessione Area verde privato a. Obiettivi di progetto Obiettivo generale d intervento

Dettagli

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA) Individuazione dell area Contornata in rosso l area di proprietà comunale oggetto di alienazione Estratto PGT RP 01 1 Estratto mappa catastale Estratto Norme tecniche di attuazione Piano delle Regole Art.

Dettagli

Impianto di lavorazione in località Cà Stronchino

Impianto di lavorazione in località Cà Stronchino Impianto di lavorazione in località Cà Stronchino 1. Riferimenti cartografici C.T.R. in scala 1:25.000 Tavoletta 254 NO C.T.R. in scala 1:10.000 Sezione 254020 C.T.R. in scala 1:5.000 Elemento 254022 Comune

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Grandi Strutture di Vendita:ricadute sulla rete commerciale locale. Esperienze a confronto.

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Grandi Strutture di Vendita:ricadute sulla rete commerciale locale. Esperienze a confronto. Grandi Strutture di Vendita:ricadute sulla rete commerciale locale. Esperienze a confronto. giovedì 26 maggio 2016// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Grandi Strutture di Vendita: analisi degli impatti

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO UTOE 3 ZONA INDUSTRIALE R.U.P. Arch. Nicola Gagliardi Arch. Marco Felicioli U.T.O.E. 3 Zona industriale SCHEDA NORMA dell area 1

Dettagli

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36 PIANO DELLE REGOLE RP04 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE Art. 14 Zona B1: residenziale ad alta densità pag. 21 Art. 15 Zona B2: residenziale a media densità pag. 22 Art. 16 Zona B3: residenziale a bassa

Dettagli

COMUNE DI VILLA CORTESE

COMUNE DI VILLA CORTESE COMUNE DI VILLA CORTESE PROCEDURA S.U.A.P. IN VARIANTE AL P.G.T. PER L INSEDIAMENTO DI UN ATTIVITA COMMERCIALE ALL INGROSSO IN ZONA PRODUTTIVA ASSOGGETTATA A PIANO ATTUATIVO SINDACO RESPONSABILE AREA TECNICA

Dettagli

TERZIARIO (COMMERCIALE)

TERZIARIO (COMMERCIALE) TERZIARIO (COMMERCIALE) * TAVOLA 0 N 7 Limite di Variante al Regolamento Urbanistico scala :5000 * TAVOLA 0 VARIANTE N 7 Limite di Variante al Regolamento Urbanistico scala :5000 - gli spazi, porticati

Dettagli

Relazione Tecnica VARIANTE PARZIALE AL PRG VIGENTE AI SENSI EX ART 15 LR 47/78 ALLEGATO A SERVIZIO URBANISTICA

Relazione Tecnica VARIANTE PARZIALE AL PRG VIGENTE AI SENSI EX ART 15 LR 47/78 ALLEGATO A SERVIZIO URBANISTICA ALLEGATO A SERVIZIO URBANISTICA VARIANTE PARZIALE AL PRG VIGENTE AI SENSI EX ART 15 LR 47/78 Relazione Tecnica Il Responsabile Settore Pianificazione Territoriale (Arch. Daniela De Angelis) Dicembre 2015

Dettagli

PROT del 30/11/17 19_NUOVA PROPOSTA CALISESI ROBERTO Leg. Rapp. IMMOBILIARE 2004 SRL

PROT del 30/11/17 19_NUOVA PROPOSTA CALISESI ROBERTO Leg. Rapp. IMMOBILIARE 2004 SRL PROT. 19306 del 30/11/17 19_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: CALISESI ROBERTO Leg. Rapp. IMMOBILIARE 2004 SRL AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 18 p.lle 2078, 2159, 2160, 522, 2081 Sf mq. 4673 (catastale)

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN VIA PADOVA ZONA B4.5 Proprietà: Petrolifera Estense s.p.a. Via Padova, 43 Ferrara NORME TECNICHE D ATTUAZIONE ART. 1 - Destinazione d'uso delle aree interessate

Dettagli

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica ********* Variante al POC e al RUE in attuazione del Piano alienazioni e valorizzazioni immobiliari comunale anno 2017 Adozione ai

Dettagli

STATO COMPARATO SCHEDE NORMATIVE

STATO COMPARATO SCHEDE NORMATIVE STATO COMPARATO SCHEDE NORMATIVE (Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione di ) SINDACO SEGRETARIO GENERALE ASSESSORE Roberto Balzani Margherita Campidelli Paolo Rava DIRIGENTE SERVIZIO PIANIFICAZIONE

Dettagli

AMBITI TERRITORIALI A DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA

AMBITI TERRITORIALI A DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA (I testi introdotto a seguito del recepimento della proposta di variante sono in rosso) ART. 33 (P1) AMBITI TERRITORIALI A DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA Obiettivo del piano 1. 2. Sono ambiti

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

PROT del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA

PROT del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA PROT. 19356 del 01/12/17 36_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: NEGOSANTI EMILIANO, FABBRI VERUSKA AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 18 mappali 2685 Sf mq. 1800 (catasto) POTENZIALITA EDIFICATORIA ATTESA:

Dettagli

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA Riqualificazione Area Ex Innocenti Maserati Il Programma di Riqualificazione Urbana - P.R.U., compreso tra via Pitteri, via Crespi e via Rubattino,

Dettagli

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI ALLEGATO 7 ALLEGATO D - DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI art. 1 Disciplina della distribuzione e della localizzazione delle funzioni / Contenuti e finalità l articolo riassume

Dettagli

NORME URBANISTICHE PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI GENERALI ALLA DISCIPLINA DELL ATTIVITA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI TRENTO

NORME URBANISTICHE PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI GENERALI ALLA DISCIPLINA DELL ATTIVITA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO NORME URBANISTICHE PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI GENERALI ALLA DISCIPLINA DELL ATTIVITA COMMERCIALE IN PROVINCIA DI TRENTO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI funzioni attinenti la produzione di beni e di servizi, sia pubblici sia privati, purché le attività svolte o previste non siano tali da costituire fonte di inquinamento atmosferico, del suolo o sonoro,

Dettagli

COMUNE DI VILLAFALETTO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PREVISTE DAL P. R. G. E PREORDINATE

COMUNE DI VILLAFALETTO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PREVISTE DAL P. R. G. E PREORDINATE Regione Piemonte COMUNE DI VILLAFALETTO Provincia di Cuneo PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VIN Maggio 2010 PREVISTE DAL P. R. G. E PREORDINATE SU AREE A DESTINAZIONE PUBBLICA ALL ESPROPRIO. Architetto

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

PROT del 01/12/17 51_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: VIOCAR SPA M.M. IMMOBILIARE DI DRADI PAOLA

PROT del 01/12/17 51_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: VIOCAR SPA M.M. IMMOBILIARE DI DRADI PAOLA PROT. 19384 del 01/12/17 51_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: VIOCAR SPA M.M. IMMOBILIARE DI DRADI PAOLA AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 24 mappale 2037, 2123, 2377, 2383, 2427 Proprietà VIOCAR SPA Foglio

Dettagli

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei (art.

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei (art. Scheda norma B2 Via Ferrarini (Tav. P.R.G.22) PARTE I STATO DI FATTO 1. DESCRIZIONI DELE CONDIZIONI ATTUALI DELL AREA Attualmente l'area è occupata da un insieme di opifici industriali con tipologie differenziate

Dettagli

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI FOSSANO Dipartimento Tecnico LL.PP. Urbanistica e Ambiente Servizio Gestione del Territorio ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Fossano, 22 Settembre 2014 VARIANTE n. 11 Variante Parziale 11

Dettagli

SCHEDE DI INDIRIZZO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E LEGENDA

SCHEDE DI INDIRIZZO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E LEGENDA novembre 2016 SCHEDE DI INDIRIZZO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E LEGENDA N.B.: La numerazione delle schede che seguono non risulta in sequenza continua a causa della eliminazione di alcune di esse

Dettagli

P. O. C. Piano Operativo Comunale

P. O. C. Piano Operativo Comunale C o m u n e d i B e r t i n o r o P. O. C. Piano Operativo Comunale Accordo art. 18 LR 24 marzo 2000, n. 20 Scheda: POC_FT_2 Frazione: FRATTA TERME Proponente: Valbonetti DESCRIZIONE INTERVENTO L intervento

Dettagli

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATR 1 Tipologia strumento attuativo Ubicazione Soggetto attuatore PL Via Umberto I Privato Destinazione prevalente Residenziale Superficie territoriale St (1) Mq. 13.975 Indice

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona

Comune di Montemarciano Provincia di Ancona Comune di Montemarciano Provincia di Ancona VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. PER L AREA DELLA PARROCCHIA DI SANTA MARIA DELLA NEVE E SAN ROCCO LOCALITA MARINA - P.02 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE RAFFRONTO PRG

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N 16

VARIANTE PARZIALE N 16 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SCARNAFIGI PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PARZIALE N 16 Ai sensi dell art. 17 c. 5) della L.R. 56/77 ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE E TABELLE DI

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE Parte Operativa LIMITI E ARTICOLAZIONI PIANIFICATORIE DEL TERRITORIO

PIANO REGOLATORE GENERALE Parte Operativa LIMITI E ARTICOLAZIONI PIANIFICATORIE DEL TERRITORIO PIANO REGOLATORE GENERALE Parte Operativa LEGENDA ( gli art. indicati sono riferiti al Testo Unico delle Norme di Attuazione ) LIMITI E ARTICOLAZIONI PIANIFICATORIE DEL TERRITORIO Base cartografica : mosaico

Dettagli

RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA RUE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO NORME Art. 73 Ambiti urbani consolidati (AC): Articolazione Destinazioni d uso Interventi ammessi VERSIONE ADOTTATA VARIANTE

Dettagli

Lottizzazione Venaria

Lottizzazione Venaria Lottizzazione Venaria Gli interventi di trasformazione urbanistico-edilizia nelle aree che sono state oggetto della Lottizzazione Venaria si attuano, in riferimento alla planimetria allegata, nel rispetto

Dettagli

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE

NORMATIVA TECNICA DI ATTUAZIONE PROPOSTA ACCORDO DI PROGRAMMA CON CONTENUTO DI VARIANTE URBANISTICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE, APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA G.R.L. N 29471 D EL 26 FEBBRAIO 1980, PER LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP OGGETTO: VARIANTE PARZIALE N. 42 AL PIANO REGOLATORE GENERALE INDIVIDUAZIONE DI UN'AREA PER ATTREZZATURE COLLETTIVE F3 - NUOVO CENTRO OPERATIVO DEL CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE E CONTESTUALE VARIANTE

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE Studio di prefattibilità ambientale Le norme di riferimento esaminate per gli aspetti a valenza

Dettagli

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008) RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA (Art. 58, Legge 133/2008) Proposta di variante al piano delle regole e al piano dei servizi per l alienazione di aree

Dettagli

C 1.1 COMUNE DI BARONE CANAVESE DESTINAZIONE D'USO: RESIDENZIALE EDIF/RECUP VOLUME NOTE. 2 r2.1 TSC DIR r2.2 RRE DIR ,

C 1.1 COMUNE DI BARONE CANAVESE DESTINAZIONE D'USO: RESIDENZIALE EDIF/RECUP VOLUME NOTE. 2 r2.1 TSC DIR r2.2 RRE DIR , DESTINAZIONE D'USO: RESIDENZIALE C 1.1 CLASSE di INTERVENTO S.T. S.F. I.T. U.T. I.F. U.F. R.C. H1 H2 P.F.T. Spazi Pubblici già ABITATIVO EDIF/RECUP EDIFICATO EDIFICABILE CAPACITA' INSEDIATIVA NOTE mq.

Dettagli

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale

SVA Spa - Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo - Variante Rapporto Ambientale SVA Spa Via Trieste 227, 48122 Ravenna Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo Variante Analisi del sito Ravenna, dicembre 2016 1 INDICE PREMESSA... 3 A.4 LAYOUT

Dettagli

Il Responsabile del Procedimento. Marco ANDREIS. Aldo BISI. Vincenzo DI LALLA. Variante Lime. Variante

Il Responsabile del Procedimento. Marco ANDREIS. Aldo BISI. Vincenzo DI LALLA. Variante Lime. Variante Il Responsabile del Procedimento Marco ANDREIS I Progettisti: Marco ANDREIS Aldo BISI Vincenzo DI LALLA Variante Lime Variante agg. Aprile 2017 ZONA URBANISTICA Z02 L'indice di utilizzazione territoriale

Dettagli

Città di Fano. Piano Regolatore Generale VERIFICA DEGLI STANDARD URBANISTICI E DATI DIMENSIONALI

Città di Fano. Piano Regolatore Generale VERIFICA DEGLI STANDARD URBANISTICI E DATI DIMENSIONALI Città di Fano Piano Regolatore Generale VERIFICA DEGLI STANDARD URBANISTICI E DATI DIMENSIONALI Settembre 27 Definizione degli standard Nella formazione di nuovi strumenti urbanistici o nella revisione

Dettagli

CRITERI COMUNALI PER L INSEDIAMENTO DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art.14 L.r.n. 15/2004)

CRITERI COMUNALI PER L INSEDIAMENTO DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art.14 L.r.n. 15/2004) DIREZIONE PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E URBANISTICA COMMERCIALE Servizio Sviluppo Economico E Sportello Unico per le Imprese CRITERI COMUNALI PER L INSEDIAMENTO DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art.14

Dettagli

1. La localizzazione (lo stato di fatto e la situazione catastale)

1. La localizzazione (lo stato di fatto e la situazione catastale) 1. La localizzazione (lo stato di fatto e la situazione catastale) L area per il nuovo Centro del riuso, localizzata a sud della Tangenziale, risulta compresa fra : - il Centro di raccolta Iren a ovest;

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VARIANTE AL P.R.G.C., AI SENSI DELL'ART. 16 BIS DELLA L.R. 56/77 S.M.I. - ZONE C3.7 E CE6.1 (TERRENO VIA MARTIRI DEL XXI) - ADOZIONE. ELABORATO: b.2 Norme

Dettagli

COMUNE di AROSIO. Provincia di Como

COMUNE di AROSIO. Provincia di Como COMUNE di AROSIO Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE A PARCHEGGIO E A VERDE PUBBLICO SIA NEGLI INTERVENTI EDILIZI DIRETTI CHE IN QUELLI SOGGETTI A PIANI ATTUATIVI Approvato con

Dettagli

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art.

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art. COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art. 263 LR 1/2015 VARIANTE ART. 31 - ZONE PER STANDARDS DI INTERESSE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO GIURIDICA SULLA AMMISSIBILITA DELLA PRATICA DI SPORTELLO UNICO PRESENTATA DALLA SOCIETA BISEI S.R.L.

RELAZIONE TECNICO GIURIDICA SULLA AMMISSIBILITA DELLA PRATICA DI SPORTELLO UNICO PRESENTATA DALLA SOCIETA BISEI S.R.L. 24 novembre 2010 RELAZIONE TECNICO GIURIDICA SULLA AMMISSIBILITA DELLA PRATICA DI SPORTELLO UNICO PRESENTATA DALLA SOCIETA BISEI S.R.L. 1.- La Società BISEI S.r.l. ha presentato al Comune di Varedo, ai

Dettagli

INDICE. GIOVANNINI COSTRUZIONI S.P.A. _ NARNI SCALO (TR) p. 0 / 4

INDICE. GIOVANNINI COSTRUZIONI S.P.A. _ NARNI SCALO (TR) p. 0 / 4 INDICE 1. Premessa... 1 2. Recupero delle acque meteoriche art. 9... 1 3. Permeabilità dei suoli art. 10 co.1 lett.(a... 1 4. Esposizione del nuovo manufatto edilizio art. 12... 2 5. Igiene ambientale

Dettagli

PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL

PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL PROT. 19318 del 01/12/17 PROPONENTE: BERNARDI IMMOBILIARE SRL 22_NUOVA PROPOSTA AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 12 p.lle 33, 81, 106, 107, 108, 109, 449, 452, 2324 St Area BERNARDI = 69.098 mq

Dettagli

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO Art. 1.03 DEROGHE ALLE PRESENTI NORME Deroghe alle presenti norme sono ammissibili nei limiti e nella forma stabiliti dall art. 41 quater, L. 17/8/1942 n. 1150,

Dettagli

GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO

GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE prof. ing. Rocco Papa a.a. 2003-2004 CORSO DI TECNICA URBANISTICA GUIDA ALLA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO 1 NOTE PER LA REDAZIONE DELL ELABORATO D ANNO L elaborato

Dettagli

Provvisorio: sulla base dei valori già stimati dall'ufficio per il PRG Scimeni A B C. coefficiente di incidenza UFXVM

Provvisorio: sulla base dei valori già stimati dall'ufficio per il PRG Scimeni A B C. coefficiente di incidenza UFXVM ogni mq ) CALCOLO DEL A MQ DI SUPERFICIE EDIFICABILE del valore A1 Centro storico CITTA' 1,00-4 309,87 309,87 0,2 1 61,97 L'indice dato per la zona di centro storico è quello max utilizzabile sulle aree

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO PER LE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (art. 8 co. 3 del D.lgs. 31/3/1998 n. 114 e dall art. 3 co. 6 della legge della Regione Emilia Romagna 5/7/1999

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 PARTICOM UNO SPA OMISSIS ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015 L ambito comprende le aree per la riqualificazione e la reindustrializzazione dell insediamento ex Alfa

Dettagli

ART.1 COMPARTO ART. 3 INDICI URBANISTICI. pag. 2

ART.1 COMPARTO ART. 3 INDICI URBANISTICI. pag. 2 ART.1 COMPARTO Formano oggetto del seguente piano le aree del Comparto AP_4. I terreni sono identificati al C.T. al foglio Foglio 36, mappale 102, foglio 35 mappali 103, 267, 354, 346, 44, 353, 348, 275,

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO LINEE DI INDIRIZZO ED OBIETTIVI VARIANTE GENERALE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO LINEE DI INDIRIZZO ED OBIETTIVI VARIANTE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO LINEE DI INDIRIZZO ED OBIETTIVI VARIANTE GENERALE Pagina 1 di 9 INDICE 1. Temi di Carattere Generale. pag. 3 2. I Servizi Pubblici e di Interesse Pubblico Generale... pag.

Dettagli

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole. ZONA URBANISTICA Z13 Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole. Superficie territoriale m² 2.680.200 La zona è interessata

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU2 12/01/2017

REGIONE PIEMONTE BU2 12/01/2017 REGIONE PIEMONTE BU2 12/01/2017 Deliberazione della CONFERENZA DEI SERVIZI Prot. n. 18803/A1903A Data 22/11/2016 Comune di Alessandria (AL) - Società Victoria srl - Richiesta autorizzazione amministrativa

Dettagli

Ambito TR7 (via Domenico Savio, via Pontida, via, Cavour, piazza San Giacomo)

Ambito TR7 (via Domenico Savio, via Pontida, via, Cavour, piazza San Giacomo) Ambito TR7 (via Domenico Savio, via Pontida, via, Cavour, piazza San Giacomo) INQUADRAMENTO TERRITORIALE Superficie territoriale = 21.800mq Proprietà - PUBBLICA/PRIVATA Riferimenti catastali - Foglio 8,

Dettagli

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari

Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari Elenco Varianti trattate e sintesi esito deliberazioni Consigliari RICHIESTA ORIG. 1 1 normativa 2 2 1 3 3 2 4 4 5 3 da zona D1 artigianale edificata e di completamento di tipo 1 a zona B2 residenziale

Dettagli

ALLEGATO A Dettaglio dei Requisiti Minimi

ALLEGATO A Dettaglio dei Requisiti Minimi ALLEGATO A Dettaglio dei Requisiti Minimi Tab. 1 REQUISITI QUALITATIVI PUNTEGGIO PER AREA Area 2 - Centro ACCESSIBILITA' Area 1- Centro Urbano Storico Viabilità Prossimità ad un parcheggio pubblico a distanza

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI Provincia di Milano PIANO REGOLATORE GENERALE Approvato con Delibera di Giunta Regionale n 65963 del 28 marzo 1995 e successive varianti POLO DEI DISTRETTI PRODUTTIVI VARIANTE

Dettagli