3) ANALISI DEI RESIDUI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3) ANALISI DEI RESIDUI"

Transcript

1 3) ANALISI DEI RESIDUI Dopo l analisi di regressione si eseguono alcuni test sui residui per avere una ulteriore conferma della validità del modello e delle assunzioni (distribuzione normale degli errori, ovvero dei residui, omogeneità delle varianze d errore, indipendenza degli errori dai valori delle variabile indipendente). Per fare questo occorre fare alcune trasformazioni e calcolare appropriati parametri. umidità peso Y predetto Residuo Leverage Residuo n X Y Y pred Standardizzato Residuo standardizzato h studentizzato t 9 0 8,98 8,704 1,564 0,276 0,930 0,306 1,218 0, ,14 8,065 1,192 0,075 0,252 0,178 0,298 0,774 29,5 6,67 7,134 0,648-0,464-1,564 0,053-1,710 0, ,08 6,415 0,229-0,335-1,131 0,007-1,204 0, ,9 5,883-0,081 0,017 0,056 0,001 0,060 0,954 62,5 5,83 5,378-0,376 0,452 1,525 0,018 1,634 0,146 75,5 4,68 4,686-0,780-0,006-0,019 0,076-0,022 0, ,2 4,180-1,074 0,020 0,067 0,144 0,078 0, ,72 3,754-1,323-0,034-0,116 0,219-0,142 0,891 media 50,39 6,02 6,02 0 0,000 h outlier >2*n.var. / n = 0,444 t ( 0,05; df = n-2) dev(sq) 8301,39 24,13 23,51 8 0,616 media = 0,111 v. crit= 2,365 var(mq) 1037,67 3,02 2,94 1 0,077 ds 32,21 1,74 1,71 1 0,278 Durbin- Watson = 1,42 MQ da anova (si ottiene dividendo la SQ per n-2 df) 0,088 D (upper) = 1,36 da cui ds = 0,297 1) La standardizzazione si ottiene sottraendo al valore osservato la media e dividendo per la deviazione standard (Per i residui la deviazione standard è ottenuta a partire da una varianza (MQ) che a sua volta è stato ricavata dividendo per n-2 la devianza (SQ). In excel, invece, si divide sempre per n-1!) 2) Il coefficiente di leverage (leva, influenza), che varia tra 0 ed 1, è una misura di quanto un dato valore della variabile indipendente si discosta dalla sua media. I valori di Y relativi ad X con elevati valori di leva (h's outliers) hanno maggior peso nel determinare l'andamento della linea di regressione. Leverage 1, h = (x - x ) 2 / devianza x Il valore critico di leva, oltre al quale abbiamo degli outlier (h outlier ) è calcolato moltiplicando per 2 il numero delle variabili (sia dipendenti che indipendenti) e dividendo per n, numero totale di osservazioni. 3) Studentizzazione (proposta da Student) è una sorta di standardizzazione in cui si tiene conto anche dei valori di leva. Si preferisce usare i residui studentizzati in quanto, incorporando i valori di leva, hanno varianze costanti, inoltre seguono la distribuzione di t con n -1-p gl ( p = numero di regressori, ovvero variabili indipendenti) se le assunzioni di base sono soddisfatte. Studentizzati = residuo/ds (residuo) *radq(1-h -1/n) In alcuni software si possono considerare i residui, standardizati e studentizzati, "deleted" ovvero il calcolo dei residui viene fatto a partire da una linea di regressione ottenuta escludendo di volta in volta il valore corrispondente. Nell'esaminare questi residui ed il valore di leverage abbiamo che: 1) elevati valori di h ma con valori osservati con quelli attesi e quindi non sono un problema; 2) valori elevati di residui (ovvero discordanza tra valori osservati ed attesi) ma con bassi valori di leverage sono ininfluenti nel determinare l'andamento della curva, e quindi non sono ugualmente un problema. Si può x 1 Secondo Sokal : h j = 1/n + [(x j - ) 2 / devianza x]; (per più valori di Y per ogni X si usa 1/ n). In questo caso il calcolo dei valori studentizzati si fa senza 1/n (residuo/ds (residuo) *radq(1-h), per cui risultano uguali.

2 sintetizzare, quindi, dicendo:che grandi errori con piccoli valori di leva, al pari di piccoli errori con grandi valori di leva, sono accettabili. Diversamente,3) valori elevati di entrambi possono influire pesantemente nel determinare l'andamento della retta di regresione, pertanto vanno considerarti con cautela. E pertanto necessario analizzare questi valori di leva contestualmente a quelli dei valori dei residui standardizzati o studentizzati. Quando si individuano dei valori outlier per entrambi (h outlier e residuo stundentizzato > t critico) potrebbe essere utile rifare l'analisi di regressione eliminando tali valori. 4) Il coefficiente di Durbin Watson testa l assunzione dell indipendenza degli errori 2. il valore di Durbin-Watson si calcola dal rapporto tra la somma delle differenze tra due residui adiacenti elevate al quadrato 3 e la somma dei quadrati dei residui 4. Il valore ottenuto viene confrontato con quello tabulato: se è inferiore al valore critico più basso (D- Lower) c'è una correlazione seriale, se è compreso tra il valore critico superiore (D-Upper) e quello inferiore c'è la probabilità di un correlazione, se è maggiore del valore critico superiore, non c'è autocorrelazione. Il valore di D-Upper, per 15 osservazioni (la tavola parte da 15), con una variabile indipendente, alla probabilità di 0,05, sarebbe 1,36, per cui per i dati analizzati non ci sarebbe autocorrelazione (DW = 1,42). Al fine di valutare la validità del modello scelto e le assunzioni, distribuzione normale dei residui, indipendenza dei residui dai valori della variabile indipendente, omogeneità delle varianze dei residui (quando si hanno più valori di Y per ogni valore di x), è utile eseguire dei grafici. 2,000 standardized predicted value 1,500 1,000 0,500 0,000-0,500-1, ,500 valori osservati Quando il modello si adatta bene ai dati osservati abbiamo che questi sono molto vicini a quelli predetti che individuano la retta di regressione. 2 Quando abbiamo misure ripetute nel tempo sugli stessi individui (oppure su identiche aree), viene a mancare questo importante presupposto della regressione: (la non correlazione tra i residui). cioè l indipendenza tra le misure prese in tempi differenti. Per misure ripetute occorre eseguire una analisi particolare detta analisi longitudinale dei dati. 3 Per questa grandezza si può utilizzare la funzione matematica di excel SOMMA.Q.DIFF(dove Q.DIFF significa quadrato delle differenze) (appaiono due matrici: nella prima si inseriscono i dati a partire dal secondo residuo fino all'ultimo; nella seconda i dati dal primo residuo al penultimo) 4 Per questa grandezza si può utilizzare la funzione matematica di excel SOMMA.Q 4

3 Inoltre se gli errori sono indipendenti dai valori della X questi si devono posizionare in modo del tutto casuale rispetto alla retta di regressione 2 1,5 Studentized residuals 1 0,5 0-0,5-1 -1, Umidità Ascissa: Valori predetti (osservati o standardizzati) Con questo grafico si visualizza se è soddisfatta l'ipotesi che gli errori (residui) sono normalmente distribuiti. In una distribuzione normale standardizzata (media 0 e sd 1) il 95% dei dati è compreso tra -1,96 e + 1,96. Per questa assunzione si può usare anche le opzioni dell'analisi descrittiva sui residui standardizzati. Se si utilizzano valori studentizzati dei residui allora è anche possibile evidenziare eventuali outlier con la distribuzione di t, per n -1-p gradi di libertà. Grafici analoghi sono anche quelli che hanno sull'ascissa i valori predetti (standardizzati o meno) e/o sull ordinata i residui standardizzati. E' da evitare un grafico che abbia sulle ascisse i valori osservati di Y perché questi possono essere correlati con gli errori, cosa che non avviene con quelli predetti. Nel caso di più valori di Y per ogni X, questo grafico visualizza anche la dispersione (varianza) dei valori di Y per ogni valore di X, la quale deve essere omogenea. Se questa assunzione è soddisfatta, anche i valori degli errori sono distribuiti a caso ed indipendentemente dai valori della X. Quando le varianze non siano omogenee si può ricorrere a delle trasformazioni. 1,000 0,750 leverage 0,500 0,250 0, umidità media = 0,111 Con questo grafico si illustrano i valori di leva, che in questo caso non devono superare il valore critico di 0,44.

4 4. RIEPILOGO DELLE OPERAZIONI DA FARE IN UN ANALISI DI REGRESSIONE LINEARE, MODELLO I (i valori delle X sono valori fissi, misurabili senza errore e sotto controllo dello sperimentatore) con un solo valore di Y (var. dipendente) per ogni valore di X (var. indipendente). 1) Grafico. Prima di fare l analisi si graficano i dati relativi alle variabili coinvolte nell analisi per vedere se: la funzione lineare è appropriata per illustrare la relazione tra variabile dipendente (Y) e variabili indipendenti X i, il che è vero quando i dati si dispongono abbastanza uniformemente lungo la linea di regressione WEIGHT_Y 4 3 Rsq = 0, UMID_X I seguenti esempi evidenziano l importanza di usare i grafici. Le quattro serie di dati (da F. Ascombe) hanno tutte la stessa retta di regressione: y = 3 + 0,5x; lo stesso coefficiente di correlazione: r =0,816 (quindi lo stesso coefficiente di determinazione: r 2 = 0,68; la stessa significatività del coefficiente di regressione (testata col t-test: H 0 : b=0, t = 4,24): P (0,05) = 0,002.

5 Nel caso avessimo più valori di Y per ciascun valore di X: Da notare che gli outlier di una distribuzione univariata sono valori particolarmente distanti dalla loro media, mentre nella distribuzione bivariata (regressione) sono valori particolarmente differenti da quelli predetti (ovvero dalla retta di regressione). Nel grafico a il punto in basso a destra è un outlier nella regressione (mentre non è un outlier rispetto alle due variabili considerate singolarmente). Se la retta non è la funzione ottimale per spiegare la relazione tra le due variabili, come pure se le varianze non sono omogenee, si può tentare di risolvere il problema in vario modo: 1) trasformando le variabili in modo da rendere lineare la relazione tra variabili; 2) utilizzare test non parametrici al posto dell analisi di regressione (il test più utilizzato è quello di Kendall, vedi Sokal pag, 539); 3) utilizzare regressioni curvilinee. 2) Determinazione dei parametri della retta di regressione. Si determinano i valori della funzione Lineare, b (coefficiente di regressione) ed a (intercetta), poi si testa la: i. significatività della regressione, attraverso l analisi della varianza di regressione (F test tra la varianza di regressione e la varianza dei residui). E anche possibile testare la significatività di b (t test ottenuto dal rapporto del valore di b sul suo errore standard) anche se questo test risulta ridondante in quanto strettamente correlato al precedente test (t 2 = F); ii. significatività del modello, attraverso il valore di r 2, coefficiente di determinazione, che si ottiene dal rapporto tra la varianza di regressione e quella totale. Un altro parametro è l errore standard della regressione, ovvero la deviazione standard del residuo. Se questo valore non risulta inferiore a quello della deviazione standard dei valori osservati per la variabili dipendente, allora la regressione lineare non è un miglior predittore della relativa media; 3) Analisi dei residui. E necessaria per avere una ulteriore conferma della validità del modello e per testare se sono soddisfatte le assunzioni richieste da questo tipo di analisi: distribuzione normale degli errori, ovvero dei residui, l indipendenza degli errori dai valori della variabile indipendente, l omogeneità delle varianze d errore (quando si abbia più valori

6 di Y per un dato valore di X), e l assenza di valori di leva che possano pilotare la regressione. Oltre ai test sui residui è possibile fare queste verifiche graficando i dati ottenuti. a) La validità del modello può essere confermata graficando i valori predetti standardizzati (ordinate) verso i valori osservati (ascisse). Se il modello è valido i valori osservati non devono discostarsi molto dalla retta di regressione (valori predetti); Scatterplot Regression Standardized Predicted Value Dependent Variable: WEIGHT_Y 2,0 1,5 1,0,5 0,0 -,5-1,0-1, WEIGHT_Y b) La distribuzione normale degli errori può essere visualizzata graficando i valori residui studentizzati, o standardizzati(ordinate) verso i valori della variabile indipendente (ordinate) oppure verso i valori predetti (standardizzati o meno) 2,0 1,5 1,0,5 0,0 Standardized Residual -,5-1,0-1,5-2, UMID_X Se la distribuzione dei residui standardizzati (o studentizzata ) è normale, il 95% dei valori deve essere compreso tra -1,96 e +1,96. Se si utilizzano valori studentizzati dei residui allora è anche possibile evidenziare eventuali outlier con la distribuzione di t, per n -1-p gradi di libertà.

7 c) L indipendenza degli errori (residui) dai valori della variabile indipendente può essere messa in evidenza dal grafico precedente o da grafici simili 2,0 1,5 1,0 residui studentizzati 0,5 0,0-1,5-1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2-0,5-1,0-1,5-2,0 predetti standardizzati Se gli errori sono indipendenti questi si devono posizionare casualmente rispetto ai valori predetti. L assunzione dell indipendenza degli errori può essere testata calcolando il coefficiente di Durbin Watson d) L omogeneità delle varianze d errore, importante quando si abbiano più di un valore di Y per ogni valore di X, può essere anch essa visualizzata con i grafici sopra illustrati.

8 e) I valori di leva sono quelli che hanno maggior peso nel determinare l'andamento della retta di regressione. Non dovrebbero superarte un determinato valore critico uguale a 2*n variabili/n (in questo caso, 4/9= 0.444). 1,0 Centered Leverage Value,5 0, UMID_X I valori di leva andrebbero comunque analizzati unitamente ai valori standardizzati (o studentizzati ) dei residui in quanto è la concomitanza di osservazioni che presentino dei valori outlier per entrambi i parametri che inficiano i risultati della regressione. Esempio (da dati Italpaca) Figura 1. Regressione del peso del vello sull età (giorni) in 25 alpaca P. VELLO Equazione della retta (regressione lineare): y = 575,8 + 3,5x GIORNI Model 1 (Constant) GIORNI a. Dependent Variable: P. VELLO Unstandardized Coefficients Coefficients a Standardi zed Coefficien ts B Std. Error Beta t Sig. 575, ,989 1,613,120 3,506 1,046,573 3,352,003 Dato che la significatività del coefficiente angolare è < 0,05 la regressione risulta essere statisticamente significativa.

9 Dall analisi dei residui risultava: Fig. 2. Analisi dei residui relativi alla regressione del peso del vello sull età (giorni) 3 ID Standardized Residual GIORNI ID 23, residuo studentizzato = 3,46; distribuzione di t (0,05; 23 ) = 0,00212 Fig. 3. Analisi dei valori di leva (leverage) relativi alla regressione del peso del vello sull età (giorni),3,2 ID 23 Centered Leverage Value,1 0,0 -, GIORNI ID 23 valore di leva = 0,277 valore critico di leva pari a 2*n var / n, che nel nostro caso è 2*2/25 = 0,16

10 Fig. 4. Regressione del peso del vello sull età (giorni) senza l ID P. VELLO GIORNI Coefficients a Unstandardized Coefficients Standardi zed Coefficien ts Model B Std. Error Beta t Sig. 1 (Constant) 1259, ,904 4,375,000 GIORNI 1,210,874,283 1,385,180 a. Dependent Variable: P. VELLO La regressione del peso del vello sull età non è significativa

11 5. TRASFORMAZIONI DELLE VARIABILI Lavorare con regressioni lineari è sempre preferibile. In alcuni casi è possibile trasformare funzioni non lineari in lineari utilizzando i logaritmi dei valori di Y, oppure quelli di X, oppure entrambi. Valori logaritmici di Y si utilizzano quando la funzione che approssima meglio i dati è una funzione esponenziale: Y = ae bx [che diventa: Y = log a + b(log e)x] Valori logaritmici di X si utilizzano quando la funzione che approssima meglio i dati è una funzione che presenta una crescita di tipo logaritmico: Y = log X.

12 Valori logaritmici di Y e di X si utilizzano quando la funzione che approssima meglio i dati è una funzione polinomiale (di ordine diverso da 1): Y = ax b [che diventa: Y = log a + blog X] (Fig. 21). Un altra trasformazione è quella che utilizza i valori reciproci di Y, che si usa quando la funzione che approssima meglio i dati è una funzione iperbolica: (a +bx)*y = 1 [che diventa: 1/Y = a + bx] I logaritmi sono utili anche per correggere la non omogeneità delle varianze d errore quando la varianza aumenta all aumentare dei valori di X. Una trasformazione usata nella regressione per cercare di soddisfare questa assunzione è: Y' = Y i / X j e X' j = 1 / X j Altra trasformazione è quella dei probit. Nel caso che le trasformazioni dei dati non siano in grado di rendere lineare la relazione tra le due variabili si può ricorrere a test non paramatrici, quale il test di Kendall.

13

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

Excel Terza parte. Excel 2003

Excel Terza parte. Excel 2003 Excel Terza parte Excel 2003 TABELLA PIVOT Selezioniamo tutti i dati (con le relative etichette) Dati Rapporto tabella pivot e grafico pivot Fine 2 La tabella pivot viene messa di default in una pagina

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA SCHEDA N. 5: REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA SCHEDA N. 5: REGRESSIONE LINEARE STATISTICA DESCRITTIVA SCHEDA N. : REGRESSIONE LINEARE Nella Scheda precedente abbiamo visto che il coefficiente di correlazione fra due variabili quantitative X e Y fornisce informazioni sull esistenza

Dettagli

LEZIONI DI STATISTCA APPLICATA. Parte 2. Statistica inferenziale. Variabili continue per continue. Alessandro Valbonesi. SARRF di Scienze ambientali

LEZIONI DI STATISTCA APPLICATA. Parte 2. Statistica inferenziale. Variabili continue per continue. Alessandro Valbonesi. SARRF di Scienze ambientali LEZIONI DI STATISTCA APPLICATA Parte 2 Statistica inferenziale Variabili continue per continue Alessandro Valbonesi SARRF di Scienze ambientali Anno accademico 2010-11 CAPITOLO 7 - RELAZIONI TRA DUE O

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Elaborazione dei dati su PC Regressione Multipla

Elaborazione dei dati su PC Regressione Multipla 21 Elaborazione dei dati su PC Regressione Multipla Analizza Regressione Statistiche Grafici Metodo di selezione Analisi dei dati 21.1 Introduzione 21.2 Regressione lineare multipla con SPSS 21.3 Regressione

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

lezione 18 AA 2015-2016 Paolo Brunori

lezione 18 AA 2015-2016 Paolo Brunori AA 2015-2016 Paolo Brunori Previsioni - spesso come economisti siamo interessati a prevedere quale sarà il valore di una certa variabile nel futuro - quando osserviamo una variabile nel tempo possiamo

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 010-011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 10/01/011 La distribuzione F di Fisher - Snedecor

Dettagli

3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi

3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi 3 Confronto fra due popolazioni attraverso il test t e test analoghi Consideriamo in questo capitolo gli esperimenti comprendenti un solo fattore fisso, e nel loro ambito quelli in cui questo criterio

Dettagli

Relazioni tra variabili

Relazioni tra variabili Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 009-10 Scuole di specializzazione in: Medicina Legale, Medicina del Lavoro, Igiene e Medicina

Dettagli

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 COMPITO 4 (3 CREDITI) Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI Gli esercizi che seguono sono di tre tipi: Domande Vero/Falso: cerchiate V o

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Strumenti informatici 13.1

Strumenti informatici 13.1 1 Strumenti informatici 1.1 I test post-hoc nel caso del confronto fra tre o più proporzioni dipendenti e la realizzazione del test Q di Cochran in SPSS Nel caso dei test post-hoc per il test Q di Cochran,

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale I ESERCITAZIONE ESERCIZIO 1 Si vuole testare un nuovo farmaco contro il raffreddore. Allo studio partecipano 200 soggetti sani della stessa età e dello stesso sesso e con caratteristiche simili. i) Che

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 6 05.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test Il preside della scuola elementare XYZ sospetta che

Dettagli

Misure della dispersione o della variabilità

Misure della dispersione o della variabilità QUARTA UNITA Misure della dispersione o della variabilità Abbiamo visto che un punteggio di per sé non ha alcun significato e lo acquista solo quando è posto a confronto con altri punteggi o con una statistica.

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia

Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia Modelli statistici per l analisi dei dati e la valutazione d efficacia Il caso del Comune di Perugia Alessandra Pelliccia Matteo Cataldi Matteo Filippo Donadi 0 AGENDA Fonti Descrizione dei dati Variabili

Dettagli

> d = alimentazione == "benz" > mean(percorr.urbana[!d]) - mean(percorr.urbana[d]) [1] 2.385627. > sd(percorr.urbana[d]) [1] 2.

> d = alimentazione == benz > mean(percorr.urbana[!d]) - mean(percorr.urbana[d]) [1] 2.385627. > sd(percorr.urbana[d]) [1] 2. A questo punto vale la pena di soffermarci di più sull alimentazione. Intanto cerchiamo di indagare se l alimentazione è davvero un fattore significativo per la percorrenza come è luogo comune pensare.

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

(a cura di Francesca Godioli)

(a cura di Francesca Godioli) lezione n. 12 (a cura di Francesca Godioli) Ad ogni categoria della variabile qualitativa si può assegnare un valore numerico che viene chiamato SCORE. Passare dalla variabile qualitativa X2 a dei valori

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE Se il coefficiente di correlazione r è prossimo a 1 o a -1 e se il diagramma di dispersione suggerisce una relazione di tipo lineare, ha senso determinare l equazione

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, I appello 1 Giugno 2007

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, I appello 1 Giugno 2007 Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, I appello 1 Giugno 2007 Nome: Alberto Cognome: De Sole Matricola: 01234567890 Codice 9784507811 Esercizio Risposta Voto 1 a b c d e 1 2 V

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Statistica Medica. Verranno presi in esame:

Statistica Medica. Verranno presi in esame: Statistica Medica Premessa: il seguente testo cerca di riassumere e rendere in forma comprensibile ai non esperti in matematica e statistica le nozioni e le procedure necessarie a svolgere gli esercizi

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Modello di regressione lineare

Modello di regressione lineare Modello di regressione lineare a cura di Giordano dott. Enrico enrico.giordano@meliorbanca.com Nel presente lavoro viene descritto in modo dettagliato (attraverso anche un impatto visivo), l analisi di

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Confronto tra due medie Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Test non parametrici. Test non parametrici. Test non parametrici. Test non parametrici

Test non parametrici. Test non parametrici. Test non parametrici. Test non parametrici Test non parametrici Test non parametrici Il test T di Student per uno o per due campioni, il test F di Fisher per l'analisi della varianza, la correlazione, la regressione, insieme ad altri test di statistica

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

ANALISI DI CORRELAZIONE

ANALISI DI CORRELAZIONE ANALISI DI CORRELAZIONE Esempio: Dati raccolti da n = 129 studenti di Pavia (A.A. 21/2) Altezza (cm) Peso (Kg) Voto Algebra e Geometria Voto Fisica I Valutare la correlazione delle seguenti coppie: Peso

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1 età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 1 1 3 1 4 1 5 3 1 6 1 7 3 1 1 8 3 1 9 3 1 10 3 1 11 3 1 1 1 13 4 1 1 14 3 1 15 1 16 1 17 1 18 1 19 1 0 1 1 1 1 3 3 1 4 1 Come analizzare

Dettagli

La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi

La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi Come posso confrontare diverse ipotesi? Nella statistica inferenziale classica vengono sempre confrontate due ipotesi: l ipotesi nulla e l ipotesi

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)

L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) L Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance) 1 CONCETTI GENERALI Finora abbiamo descritto test di ipotesi finalizzati alla verifica di ipotesi sulla differenza tra parametri di due popolazioni

Dettagli

Statistica multivariata. Statistica multivariata. Analisi multivariata. Dati multivariati. x 11 x 21. x 12 x 22. x 1m x 2m. x nm. x n2.

Statistica multivariata. Statistica multivariata. Analisi multivariata. Dati multivariati. x 11 x 21. x 12 x 22. x 1m x 2m. x nm. x n2. Analisi multivariata Statistica multivariata Quando il numero delle variabili rilevate sullo stesso soggetto aumentano, il problema diventa gestirle tutte e capirne le relazioni. Cercare di capire le relazioni

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica Indici di Affidabilità L Attendibilità È il livello in cui una misura è libera da errore di misura È la proporzione di variabilità della misurazione

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

I punteggi zeta e la distribuzione normale

I punteggi zeta e la distribuzione normale QUINTA UNITA I punteggi zeta e la distribuzione normale I punteggi ottenuti attraverso una misurazione risultano di difficile interpretazione se presi in stessi. Affinché acquistino significato è necessario

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Il metodo della regressione

Il metodo della regressione Il metodo della regressione Consideriamo il coefficiente beta di una semplice regressione lineare, cosa significa? È una differenza tra valori attesi Anche nel caso classico di variabile esplicativa continua

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) Aspetti Statistici della Regressione Aspetti Statistici della Regressione

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli