Che cosa significa un dato? metadati e processo di produzione. Confronti internazionali. Carlo Declich. Treviso, 21 ottobre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Che cosa significa un dato? metadati e processo di produzione. Confronti internazionali. Carlo Declich. Treviso, 21 ottobre 2014"

Transcript

1 Che cosa significa un dato? metadati e processo di produzione Confronti internazionali Carlo Declich Treviso, 21 ottobre 2014

2 cos è?

3 è una tazza punto di vista tecnica di osservazione tempo nadirale fotografia con spot luce a perpendicolo notte senza luna

4 cos è?

5 la stessa tazza luogo sopra un grattacielo altezza due bambine e 1/4

6 metadati. [indicator] profile Per qualsiasi indicatore vengono riportati, accanto ai dati, anche i metadati: es _10_esmsip.htm Sono presenti anche informazioni sulla qualità dell indicatore (precisione delle stime, comparabilità, ecc) EU Policy Indicators, Susi Osti Venezia, 21 ottobre 2013

7 related metadata In alcuni casi si fa riferimento a metadati connessi (più generali) si_act_a_esms.htm

8

9 Statistical presentation 3.1. Data description Employment rate (total, females, males): The number of persons (females, males) aged in employment as a share of the total population (females, males) of the same age group Classification system 3.3. Sector coverage 3.4. Statistical concepts and definitions 3.5. Statistical unit 3.6. Statistical population 3.7. Reference area EU, EFTA, candidate and acceding countries, US and Japan 3.8. Time coverage 3.9. Base period confronti esterni

10 confrontabilità: un processo armonizzazione. concetti. definizioni. classificazioni. metodologie linguaggio condiviso con organismi internazionali. divisione statistica delle Nazioni Unite. Eurostat. Esempio: gli indici dei prezzi

11 Indici dei prezzi confrontabili In Italia vi sono tre indici dei prezzi al consumo: (i) NIC Indice Nazionale dei Prezzi al Consumo per l Intera Collettività (ii) FOI Indice dei prezzi al consumo per le Famiglie di Operai e Impiegati (iii) IPCA Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i paesi dell UE Alcune differenze: (i) IPCA si riferisce alla spesa sostenuta dalle famiglie (ai fini dei pesi) (ii) IPCA considera il prezzo effettivamente pagato dalle famiglie (es. medicinali) (iii) IPCA tiene conto di temporanee riduzioni di prezzo (saldi, promozioni ) (iv) IPCA esclude alcuni prodotti quali le lotterie, il lotto e i concorsi (v) IPCA è in base 2005=100 (FOI e NIC base 2010) pdf?title=Prezzi+al+consumo++-+14%2Fott%2F Nota+metodologica.pdf

12 Indici dei prezzi confrontabili

13 sampling designs sampling errors non-sampling errors measurement errors processing errors non-response sono documentati

14

15 . classificazioni ufficiali Istat. famiglie di appartenenza. struttura gerarchica. download. informazioni di contesto e aggiuntive. ricerca testuale. navigatori specializzati. webservices. SDMX

16

17 perché è importante il processo di produzione? un esempio forze dell ordine cappello verbalizzante rilevazione degli incidenti stradali cappello statistico circostanze:. comportamenti. fattori ambientali e strutturali

18

19

20 che senso ha un dato?

21 ha senso quando esprime il suo potenziale informativo. con metadati. ben presentato. comprensibile United Nations A guide to writing stories about numbers. riusabile Associazione italiana open government Come si fa Open Data?

22 EU Policy Indicators Europa Strategia. strategia di crescita fino al adottata dal Consiglio d Europa il 17 giugno EU economy: smart sustainable inclusive. 5 obiettivi. lavoro. innovazione. istruzione. inclusione sociale. clima / energia. gli stati membri adottano dei target nazionali per ciascun obiettivo. sono previste azioni concrete a sostegno degli obiettivi

23 EU Policy Indicators. Europa 2020 Ruolo di Eurostat. supporto statistico alla strategia. definizione e scelta degli indicatori. supporto metodologico per la raccolta dei dati e il calcolo. raccolta. validazione della qualità. diffusione di dati e metadati

24 EU Policy Indicators. Europa 2020 Indicatori EU Policy Indicators, Susi Osti Venezia, 21 ottobre 2013

25 EU Policy Indicators. Europa 2020 Tavole genere serie storica

26 EU Policy Indicators. Europa 2020 Grafici

27 EU Policy Indicators. Europa 2020 Mappe personalizzabili

28 EU Policy Indicators. Europa 2020 Dati da navigare e scaricare

29 EU Policy Indicators. Europa 2020 attenzione ai confronti tra Paesi: i target variano Europe 2020 Headline Indicators - National targets Employment rate, age group (% of population aged 20-64) Irlanda IE - National target % Italia IT - National target % Cipro CY - National target % Austria AT - National target % Svezia SE - National target - well over 80 % Regno Unito UK - No national target

30 Grazie dell attenzione! Carlo Declich ISTAT - Ufficio Territoriale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia declich@istat.it

I numeri indici dei prezzi al consumo in Italia

I numeri indici dei prezzi al consumo in Italia I numeri indici dei prezzi al consumo in Italia La misura dell inflazione L'inflazione è un processo di aumento continuo e generalizzato del livello generale dei prezzi dell'insieme dei beni e servizi

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi Economia Provinciale - Rapporto 2007 159 Indici dei prezzi Indici dei prezzi 161 Quadro generale Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica temporale

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Segretariato Generale Divisione V Coordinamento delle attività statistiche Tendenze dell economia e del mercato del lavoro Maggio 21 Indicatori economici

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2013 INDICE DEI PREZZI

Rapporto Economia Provinciale 2013 INDICE DEI PREZZI Rapporto Economia Provinciale 2013 1 INDICE DEI PREZZI 2 Rapporto Economia Provinciale 2013 Indici dei prezzi Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica

Dettagli

SERVIZIO STATISTICA E TOPONOMASTICA UFFICIO RILEVAZIONE PREZZI AL CONSUMO

SERVIZIO STATISTICA E TOPONOMASTICA UFFICIO RILEVAZIONE PREZZI AL CONSUMO Capitolo 5 PREZZI SERVIZIO STATISTICA E TOPONOMASTICA UFFICIO RILEVAZIONE PREZZI AL CONSUMO Tavola 5.1 Serie Nazionale Prezzi al consumo: Numeri Indici, Intera Collettività (NIC NIS) Anno 2011 Base Anno

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2012 INDICI DEI PREZZI

Rapporto Economia Provinciale 2012 INDICI DEI PREZZI Rapporto Economia Provinciale 2012 1 INDICI DEI PREZZI 2 Rapporto Economia Provinciale 2012 Indici dei prezzi Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (N. 2960) Allegato

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE Attività conoscitiva preliminare all esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (C. 1334 Governo)

Dettagli

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 137 settembre 218 Attività economica e occupazione Gli scambi con l'estero e la competitività L'inflazione Il credito La finanza pubblica Le previsioni macroeconomiche 1 5 7 8 11 12 Dipartimento

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2005

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2005 16 Gennaio 2006 Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2005 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Settembre 2006

Indici dei prezzi al consumo Settembre 2006 16 Ottobre 2006 Indici dei prezzi al consumo Settembre 2006 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Maggio 2008

Indici dei prezzi al consumo Maggio 2008 13 giugno 2008 Indici dei prezzi al consumo Maggio 2008 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da: -indice

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Giugno 2007

Indici dei prezzi al consumo Giugno 2007 13 Luglio 2007 Indici dei prezzi al consumo Giugno 2007 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da: -indice

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Novembre 2005

Indici dei prezzi al consumo Novembre 2005 14 Dicembre 2005 Indici dei prezzi al consumo Novembre 2005 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2007

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2007 15 gennaio 2008 Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2007 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Novembre 2007

Indici dei prezzi al consumo Novembre 2007 13 dicembre 2007 Indici dei prezzi al consumo Novembre 2007 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Luglio 2008

Indici dei prezzi al consumo Luglio 2008 11 agosto 2008 Indici dei prezzi al consumo Luglio 2008 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da: -indice

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Agosto 2008

Indici dei prezzi al consumo Agosto 2008 15 settembre 2008 Indici dei prezzi al consumo Agosto 2008 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Settembre 2004

Indici dei prezzi al consumo Settembre 2004 4 Ottobre 4 Indici dei prezzi al consumo Settembre 4 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da: -indice

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Novembre 2008

Indici dei prezzi al consumo Novembre 2008 15 dicembre 2008 Indici dei prezzi al consumo Novembre 2008 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2008

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2008 15 gennaio 2009 Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2008 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2008

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2008 15 gennaio 2009 Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2008 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa) Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Commissione delle Comunità Europee European Innovation

Dettagli

Ufficio Rilevazione Prezzi al Consumo SERIE NAZIONALE. PREZZI AL CONSUMO: Numeri Indici Tavola 5.1 Intera Collettività (NIC - NIS)

Ufficio Rilevazione Prezzi al Consumo SERIE NAZIONALE. PREZZI AL CONSUMO: Numeri Indici Tavola 5.1 Intera Collettività (NIC - NIS) Capitolo 5 PREZZI Ufficio Rilevazione Prezzi al Consumo SERIE NAZIONALE PREZZI AL CONSUMO: Numeri Indici Tavola 5.1 Intera Collettività (NIC - NIS) Base Anno 2015 = 100 Anno 2017 DIVISIONI Gennaio Febbraio

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Aprile 2002

Indici dei prezzi al consumo Aprile 2002 16 Maggio 22 Indici dei prezzi al consumo Aprile 22 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da: - indice

Dettagli

E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020

E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020 LA DIMENSIONE SOCIALE DI EUROPA 2020 QUALI OPPORTUNITÀ PER L ITALIA? Ilaria Madama E NOI IN EUROPA? La progettazione come strumento di innovazione sociale in Europa 2020 25 giugno 2014 - Sala Brut e Bon,

Dettagli

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Le politiche attive del lavoro e il Fondo Sociale Europeo Roma, 29 maggio 2014 - FORUM PA Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Maurizio Sorcioni Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato

Dettagli

SERIE NAZIONALE PREZZI AL CONSUMO: Numeri Indici Tavola 5.1 Intera Collettività (NIC - NIS) Base Anno 2010 = 100 Anno 2015

SERIE NAZIONALE PREZZI AL CONSUMO: Numeri Indici Tavola 5.1 Intera Collettività (NIC - NIS) Base Anno 2010 = 100 Anno 2015 Capitolo 5 PREZZI SERIE NAZIONALE PREZZI AL CONSUMO: Numeri Indici Tavola 5.1 Intera Collettività (NIC - NIS) Base Anno 2010 = 100 Anno 2015 DIVISIONI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio

Dettagli

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico Documento di Economia e Finanza 217 Allegato statistico Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio, tesoro e programmazione"

Dettagli

Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso d inflazione nella Città di Bolzano 2016

Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso d inflazione nella Città di Bolzano 2016 Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso d inflazione nella Città di Bolzano 2016 1 NORMATIVA Regio decreto legge n. 222/1927 (convertito in legge n. 2421/1927) Legge n. 621/1975 D.lgs n.

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Indici dei Prezzi

Rapporto Economia Provinciale Indici dei Prezzi Rapporto Economia Provinciale 2011 175 Indici dei Prezzi Indici dei prezzi 177 Indici dei prezzi Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica temporale

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: CONTI NAZIONALI E TERRITORIALI; STATISTICHE SUI PREZZI

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: CONTI NAZIONALI E TERRITORIALI; STATISTICHE SUI PREZZI PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: CONTI NAZIONALI E TERRITORIALI; STATISTICHE SUI PREZZI Esigenze esplicitate a livello ufficiale Cuis Prezzi al consumo: continuità temporale, indici destagionalizzati

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

SERIE NAZIONALE. PREZZI AL CONSUMO: Numeri Indici. Tavola 5.1 Intera Collettività ( NIC - NIS )

SERIE NAZIONALE. PREZZI AL CONSUMO: Numeri Indici. Tavola 5.1 Intera Collettività ( NIC - NIS ) Capitolo 5 PREZZI SERIE NAZIONALE PREZZI AL CONSUMO: Numeri Indici Tavola 5.1 Intera Collettività ( NIC - NIS ) Base Anno 2010 = 100 Anno 2013 DIVISIONI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio

Dettagli

Accumulazione di Capitale Umano e Innovazione. Aspetti empirici

Accumulazione di Capitale Umano e Innovazione. Aspetti empirici MACEOECONOMIA AVANZATA Accumulazione di Capitale Umano e Innovazione. Aspetti empirici Pasquale Tridico Università di Roma Tre tridico@uniroma3.it Dalla TC-Endogena una pluralità di determinanti delle

Dettagli

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 217 Allegato statistico Commissioni congiunte 5a Commissione "Programmazione economica, bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio,

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

Rapporti di derivazione

Rapporti di derivazione Rapporti di derivazione Obiettivo confronto: eliminare dipendenza/influenza su Y da altro fenomeno X che rappresenta antecedente logico di X (fenomeno generante) Y / X Y fenomeno di flusso riferito ad

Dettagli

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni

Tavola Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni Indice delle tavole Tavola 6.1 - Quote di ascolto televisivo nel giorno medio per intera giornata e prima serata e gruppo di emittenti nazionali - Anni 2012-2017 (valori percentuali) Tavola 6.2 - Quota

Dettagli

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 219 Allegato statistico Commissioni congiunte 5 a Commissione "Bilancio" del Senato della Repubblica V Commissione "Bilancio,

Dettagli

Italia, abbiamo un problema. Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini

Italia, abbiamo un problema. Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini Italia, abbiamo un problema Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini 1 Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia L Italia è un grande paese, ma il suo sistema pubblico funziona male.

Dettagli

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura Mariella Volpe, Responsabile Sistema Conti Pubblici Territoriali - Coordinatore NUVEC Agenzia per la coesione territoriale dal 2000 al

Dettagli

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Agenda I bisogni che si trasformano Il welfare so;o pressione L azienda responsabile Occupazione

Dettagli

La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento

La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e margini di miglioramento Giulia De Candia*, Stefania Taralli (*) Nucleo tecnico-metodologico del Progetto Bes delle province Istat

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 27.4.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 115/27 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 23 aprile 2012 relativa alla seconda serie di obiettivi comuni di sicurezza per quanto riguarda il sistema ferroviario

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 41.700 unità di rilevazione (punti vendita, imprese, istituzioni) 8.000 abitazioni 706.500 quotazioni di prezzo rilevate

Dettagli

Le statistiche europee e il progetto Esaw

Le statistiche europee e il progetto Esaw ANDAMENTI E STATISTICHE Il quadro europeo 1. Gli infortuni sul lavoro nell Unione europea È noto che le statistiche in genere e in particolare quelle infortunistiche prodotte dai diversi Paesi sono tra

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Indici dei Prezzi

Rapporto Economia Provinciale Indici dei Prezzi Rapporto Economia Provinciale 2008 171 Indici dei Prezzi Indici dei prezzi 173 Quadro generale Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica temporale media

Dettagli

GreenItaly. Rapporto 2016

GreenItaly. Rapporto 2016 GreenItaly. Rapporto 2016 2 Cosa trovate nel rapporto Politiche e tendenze internazionali Eco-investimenti delle imprese Confronti con i principali paesi europei Green economy e prospettive occupazionali

Dettagli

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici A cura di Alessandra Pescarolo Lara Antoni, Elena Cappellini, Massimo Donati, Silvia

Dettagli

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE LA FINANZA DELLA CULTURA: LA SPESA, IL FINANZIAMENTO E LA TASSAZIONE Roma, 27 Novembre 2014 I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale Mariella

Dettagli

Riflessioni da una prospettiva europea

Riflessioni da una prospettiva europea Verso il nuovo Programma Regionale di Sviluppo L Evoluzione demografica, i nuovi bisogni socio-sanitari e la risposta delle politiche pubbliche Firenze, 21 febbraio 2006 Riflessioni da una prospettiva

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Simonetta Zappa XVII CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia,

Dettagli

La cultura in Italia negli anni 2000 I risultati del progetto Monografie regionali CPT 2013

La cultura in Italia negli anni 2000 I risultati del progetto Monografie regionali CPT 2013 La cultura in Italia negli anni 2000 I risultati del progetto Monografie regionali CPT 2013 Mariella Volpe Responsabile Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) Unità di Valutazione degli Investimenti

Dettagli

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018)

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018) Presente e futuro dei Fondi europei Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018) I. Stato di avanzamento della spesa dei programmi nazionali e regionali e riprogrammazione di PON e POR II. Il futuro

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

Documento di Economia e Finanza Allegato statistico

Documento di Economia e Finanza Allegato statistico Documento di Economia e Finanza 218 Allegato statistico Commissioni congiunte Commissione speciale per l'esame di atti del Governo della Camera dei Deputati Commissione speciale per l esame degli atti

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Gennaio 2010

Indici dei prezzi al consumo Gennaio 2010 Indici dei prezzi al consumo Gennaio 2010 23 febbraio 2010 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2010

Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2010 Indici dei prezzi al consumo Dicembre 2010 14 gennaio 2011 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

SERIE NAZIONALE PREZZI AL CONSUMO: Numeri Indici Tavola 5.1 Intera Collettività ( NIC - NIS ) Base Anno 2010 = 100 Anno 2014

SERIE NAZIONALE PREZZI AL CONSUMO: Numeri Indici Tavola 5.1 Intera Collettività ( NIC - NIS ) Base Anno 2010 = 100 Anno 2014 Capitolo 5 PREZZI SERIE NAZIONALE PREZZI AL CONSUMO: Numeri Indici Tavola 5.1 Intera Collettività ( NIC - NIS ) Base Anno 2010 = 100 Anno 2014 DIVISIONI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli

I numeri indici dei prezzi al consumo

I numeri indici dei prezzi al consumo I numeri indici dei prezzi al consumo L'inflazione è un processo di aumento continuo e generalizzato del livello generale dei prezzi dell'insieme dei beni e servizi destinati al consumo delle famiglie.

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Settembre 2010

Indici dei prezzi al consumo Settembre 2010 Indici dei prezzi al consumo Settembre 2010 15 ottobre 2010 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

I progettifinanziaticon i FondiEuropei: disponibilità di dati aperti in Italia e in Europa

I progettifinanziaticon i FondiEuropei: disponibilità di dati aperti in Italia e in Europa I progettifinanziaticon i FondiEuropei: disponibilità di dati aperti in Italia e in Europa Luigi Reggi DG Politica Regionale Unitaria Comunitaria DPS - Ministero dello Sviluppo Economico ForumPA 2012 Roma,

Dettagli

La bilancia turistica 2012: principali tendenze

La bilancia turistica 2012: principali tendenze La bilancia turistica 2012: principali tendenze Giovanni Giuseppe Ortolani XIII CONFERENZA CISET - BANCA D ITALIA L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2012

Dettagli

Turismo nel Veneto un continuo crescendo

Turismo nel Veneto un continuo crescendo : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

Silvia Bruzzone Istat

Silvia Bruzzone Istat Incidenti stradali in Italia nel 2014 Silvia Bruzzone Istat 5 a Giornata Regionale della Sicurezza Stradale Auditorium G. Testori Palazzo Lombardia Milano 24 novembre 2015 A che punto siamo? Gli incidenti

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

DEFLATORE PIL INDICE PREZZI AL CONSUMO

DEFLATORE PIL INDICE PREZZI AL CONSUMO DEFLATORE PIL INDICE PREZZI AL CONSUMO PIL NOMINALE E REALE IN ITALIA 1970-2010 (dati Istat) PIL REALE E NOMINALE Il PIL NOMINALE è il valore della produzione di beni e servizi a prezzi correnti. Il PIL

Dettagli

I dipendenti pubblici

I dipendenti pubblici I dipendenti pubblici Maria Letizia Pruna mlpruna@unica.it Sociologia dei processi economici e del lavoro Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Università di Cagliari Sociologia della Pubblica

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano) I giovani nel mercato del lavoro e la transizione scuola lavoro in Italia ed in Europa Giulio Bosio e Marco Leonardi (Università di Milano)

Dettagli

Italia, abbiamo un problema. Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini

Italia, abbiamo un problema. Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini Italia, abbiamo un problema Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini 1 Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia L Italia è un grande paese, ma il suo sistema pubblico funziona male.

Dettagli

6.1 LE FONTI DEI DATI

6.1 LE FONTI DEI DATI IL CONTESTO EUOROPEO Figura 6.1 - Unione Europea e Paesi collegati 6.1 LE FONTI DEI DATI Nel presente capitolo vengono illustrati i principali dati disponibili relativi alla produzione e gestione dei rifiuti

Dettagli

Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti

Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti (1/2013) www.aranagenzia.it Il contributo del pubblico impiego alla stabilizzazione dei conti pubblici Retribuzioni medie pro-capite di fatto

Dettagli

Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018 Allegato statistico

Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018 Allegato statistico Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 218 Allegato statistico Commissioni riunite V Commissione "Bilancio, tesoro e programmazione"

Dettagli

Allegato statistico. 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica

Allegato statistico. 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica Allegato statistico 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica Roma, 13 marzo 2019 Tavola 1 - Occupati a rischio di povertà (UE28) - Anni 2010-2017 (valori

Dettagli

Il raccordo tra l indagine Isfol INDACO e l indagine Istat CVTS

Il raccordo tra l indagine Isfol INDACO e l indagine Istat CVTS Il raccordo tra l indagine Isfol INDACO e l indagine Istat CVTS Roberto Angotti e Giulio Perani La collaborazione Sistan per il miglioramento della produzione delle statistiche ufficiali. Roma, 4 maggio

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

Un progetto di rilancio dei Servizi per l occupazione dei giovani: i dati di scenario

Un progetto di rilancio dei Servizi per l occupazione dei giovani: i dati di scenario GIOVANI, OCCUPAZIONE E SERVIZI PER L IMPIEGO Roma 29 Ottobre 2013 Sala Parlamentino, CNEL Roma Un progetto di rilancio dei Servizi per l occupazione dei giovani: i dati di scenario Maurizio Sorcioni Staff

Dettagli

Occupazione e lavoro di cura

Occupazione e lavoro di cura Servizio Controllo Strategico e Statistica Occupazione e lavoro di cura Alcuni spunti di riflessione su come il lavoro di cura influenza l occupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per

Dettagli

18 CONFRONTI EUROPEI

18 CONFRONTI EUROPEI 18 CONFRONTI EUROPEI I dati contenuti nel presente capitolo sono di fonte EUROSTAT. L intento è di costruire una consistente base informativa che permetta di effettuare confronti tra la Sicilia e tutti

Dettagli

LE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER

LE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER Settore Sistemi Informativi e Servizi LE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC) NELLE CITTA TOSCANE. GENNAIO-FEBBRAIO 2011 A cura di: - Settore Sistemi Informativi

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI L 299/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 27.10.2012 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 995/2012 DELLA COMMISSIONE del 26 ottobre 2012 recante le modalità di

Dettagli

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Febbraio 2010

Indici dei prezzi al consumo Febbraio 2010 16 marzo 2010 Indici dei prezzi al consumo Febbraio 2010 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da: -indice

Dettagli

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città?

A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città? Dati e fatti concernenti il traffico cittadino A piedi, in sella, dietro il volante quanto è pericoloso il traffico in città? Sommario dei dati e fatti 1. Morti su tutte le strade nel contesto europeo...

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Ottobre 2010

Indici dei prezzi al consumo Ottobre 2010 Indici dei prezzi al consumo Ottobre 2010 16 novembre 2010 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere DOPO RIO+20 I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere Marina Gandolfo L agenda internazionale del dopo Rio

Dettagli

Dopo il record di investimenti nel 2001 una temporanea diminuzione nel 2002

Dopo il record di investimenti nel 2001 una temporanea diminuzione nel 2002 United Nations Economic Commission for Europe Embargo: 21 October 23 :1 hours GMT Press Release ECE/STAT/3/P4 Geneva, 17 October 23 L Italia è il secondo paese in Europa e il quarto al mondo per uso di

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Novembre 2010

Indici dei prezzi al consumo Novembre 2010 Indici dei prezzi al consumo Novembre 2010 16 dicembre 2010 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli

Rappresentanza Permanente d Italia presso la U.E. Andrea Dionisi Consigliere per le questioni sanitarie

Rappresentanza Permanente d Italia presso la U.E. Andrea Dionisi Consigliere per le questioni sanitarie Rappresentanza Permanente d Italia presso la U.E. Andrea Dionisi Consigliere per le questioni sanitarie R.A.S.F.F. (Rapid Alert System for Food and Feed) Cos è il RASFF? Che tipo di notifiche esistono?

Dettagli

Indici dei prezzi al consumo Agosto 2010

Indici dei prezzi al consumo Agosto 2010 Indici dei prezzi al consumo Agosto 2010 15 settembre 2010 Le rilevazioni correnti sui prezzi al consumo svolte dall Istituto nazionale di statistica danno luogo ad un sistema di indici costituito da:

Dettagli