4. Tomba Fanciullacci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. Tomba Fanciullacci"

Transcript

1 4. Tomba Fanciullacci Certosa di Bologna, Cortile della Chiesa 1941 Bronzo, cm ; Bibliografia: C. Rocchetta, C. Zaniboni, La Certosa d Bologna, Bologna, editrice Compositori, 2001; G. Pesci, La Certosa di Bologna Immortalità della memoria, Bologan, Editrice Compositori, 1998; E. Riccomini, De Vita Minguzzi, Venezia, Stamperia di Venezia, 1966; Iscritto nella parte bassa, ai piedi della scultura, del rivestimento della Cappella : FAMIGLIA FANCIULLACCI La Cappella di proprietà della Famiglia Fanciullacci, progettata dal prof. Michele Marinoni, e curata dal punto di vista artistico dallo scultore Lucino Minguzzi 238, è rivestita interamente di Breccia slava di Repen riquadrata diagonalmente con losanghe a mosaico. Al centro della parete di fondo spicca un Cristo risorto in bronzo, ai cui piedi si trova un sarcofago in marmo verde. Alle pareti laterali della cappella si trovano due luci votive di bronzo. Stilisticamente la scultura è molto vicina alla lezione del Maestro di Minguzzi: Arturo Martini 239, col quale nei primi anni di pratica scultorea, Minguzzi aveva trenta anni, si confrontava continuamente, e ne assumeva caratteristiche e modelli. 240 Bisogna 238 Queste informazioni sono state raccolte dagli Archivi dei Servizi Funerari del Cimitero Monumentale Certosa di Bologna, Prot. Generale N. 6954, N. 877 del Registro dell Ufficio Tecnico, Modello IV Lavori di Certosa, datato il 19 Febbraio S. Evangelisti, Sculture e scultori dal 1930 al 1970, in La Certosa d Bologna Immortalità della memoria, Bologna, Editrice Compositori, L esempio di Martini fu normativo per tutti i giovani di quella generazione ( ndr. periodo a cavallo della seconda guerra mondiale ) E. Riccomini, De Vita Minguzzi, Venezia, Stamperia di Venezia,

2 ricordare che Minguzzi aveva appena conosciuto Arturo Martini quando realizza la scultura per la Cappella Fanciullacci, infatti il loro incontro risale al 1940 a Rimini. 241 La Scultura che ci si presenta ora è un Cristo risorto con le braccia aperte e le mani rivolte verso il cielo. Tuttavia, da alcune ricerche svolte, è risultato che inizialmente il progetto per la Cappella prevedeva una scultura diversa. 242 Si vede nel progetto che la scultura non rappresenta un Cristo risorto, ma può essere più verosimilmente associata alla figura di San Giovanni Battista per via di alcuni elementi iconografici che contraddistinguono la figura del Battista da quella del Cristo. Nonostante ciò non vi è la certezza che il progetto firmato dal Prof. Marinoni fosse stato redatto e approvato anche dal Maestro Luciano Minguzzi e dal proprietario della tomba: il Signor Otello Fanciullacci. Risulta dai documenti relativi alla concessione per la costruzione e l abbellimento della suddetta Cappella che la Commissione Consultiva Edilizia in data 19 Febbraio 1941 abbia consigliato di variare il fondo della cappella adottando marmo unito e togliendo le losanghe di mosaico. 243 A riprova di ciò vi è il fatto che il progetto datato nel 1941, e realizzato solo nel 1951, poiché all epoca era difficile reperire bronzo per fondere le statue, non venne in alcun modo ripreso e ritoccato dall artista al momento della fusione. Infatti Minguzzi segue personalmente i passaggi della fusione della scultura presso la fonderia Guastini di Verona non apportando alcune modifica e ritenendo l opera ancora valida. 244 E importante sottolineare che questo bronzo, come anche la Pietà in bronzo della tomba Fazio, non sono stati fusi a Bologna, poiché, a differenza della antica e duratura lavorazione del marmo, non fu presente un altrettanto appropriata tradizione fusoria. Ed è per questo motivo che, queste due sculture, come tante altre presenti alla Certosa di Bologna, sono state fuse in Veneto ed in Toscana Quando conobbi Martini a Rimini, nel primo anno di guerra, molte mie idee si erano nel frattempo già decantate e stavo liberandomi dalla sudditanza alla quale la sua scultura mi aveva costretto Con mia meraviglia mi parlò della mie sculture, che ben conosceva; del tonfo dei miei Pugilatori alla Biennale veneziana e del castigo che aveva subito l Eva alla Quadriennale di Roma. Analizzò queste mie opere, lui così avaro nel riconoscere il talento altrui, con parole positive e incoraggianti: L. Minguzzi, Diritti e Rovesci, Verona, Ghelfi, 1996, p Cfr. Progetto del Cappella datato Febbraio 1941 e firmato dal Prof. Michele Marinoni (Archivio Storico Comunale di Bologna, P.G , A. I 877, 1941). 243 Cfr. Modello IV Ufficio Commissione Consultiva Edilizia (Archivio Storico Comunale di Bologna, P. G , A. I 877, 1941 ). 244 C. Rocchetta, C. Zaniboni, La Certosa di Bologna, Bologna, Editrice Compositori, 2001, p Ibidem, p

3 Il Prof. Marinoni, forse insieme al Maestro Minguzzi si occupa anche della progettazione e realizzazione delle due luci votive poste nelle due pareti laterali e della decorazione in bronzo, due palme del martirio incrociate, poste ai piedi del Cristo. 107

4 108

5 Figura 12. tomba Fanciullacci. 109

6 110

7 Figura 13. Particolare tomba Fanciullacci. 111

8 112

9 113

10 a 14, Progetto tomba Fanciullacci. Figur 114

11 115

12 Figura 15. Particolare luci votive del Progetto della tomba Fanciullacci. 116

13 117

14 5. TOMBA BARAVELLI Certosa di Bologna, Campo degli Ospedali 1967 Bronzo, cm; Bibliografia: C. Rocchetta, C. Zaniboni, La Certosa di Bologna, Bologna, Editrice Compositori, 2001; Iscritto nella parte alta della porta della Cappella: FAMIGLIA BARAVELLI, in un battente della Porta è iscritto S. LUCA e nell altro S. PAOLO; La Cappella Baravelli è una struttura a pianta esagonale rivestita in marmo bianco e verde, il cui progetto dei lavori è diretto dall Ing. Vittorio Giarrusso in cui è presente un 118

15 portone scolpito da Luciano Minguzzi. La porta della Cappella Baravelli è costituita da quattro formelle che simmetricamente ornano la porta. Nella parte superiore dei battenti sono raffigurati i Santi Luca e Paolo, mentre nella parte inferiore sono narrati due episodi rappresentativi della loro vita. I temi delle due formelle sono stati scelti dall artista, così come tutto il programma iconografico della Cappella, il quale ha voluto ricordare e onorare il figlio, scomparso prematuramente, dei proprietari della tomba: Paolo, e allo stesso tempo dare un senso di continuità della vita ritraendo il figlio ancora in vita: Luca. 246 Minguzzi sceglie di rappresentare i due santi seguendo i dettami dell iconografia classica, evitando ogni tipo di possibile fraintendimento al di sopra delle due formelle superiori scrive il nome del santo corrispondente. Le formelle superiori vedono raffigurati: S. Luca, terzo autore del Vangelo, scolpito con un libro in mano in atto di scrivere, mentre Paolo stringe in mano una spada, il suo attributo iconografico e strumento del martirio. Le due formelle inferiori vedono rappresentati due episodi simbolici dei santi, Luca, mostra sempre il libro che tiene in mano, e allo stesso tempo è in sella ad un bue, infatti il suo attributo iconografico è il bue. San Paolo invece viene raffigurato nell atto della conversione, infatti la storia narra che in sella ad un cavallo sulla via di Damasco, colpito da un chiarore, il cavallo si imbizzarrisca, e lui venga disarcionato, mentre ode la voce del Signore. La porta presenta fra le due formelle due battacchi raffigurati da due colombe. Già in questa opera, datata 1967, si nota il modellato schiacciato e un progressivo appiattimento delle figure, che porta ad un parallelo distacco dei contorni delle figure dal fondo. 247 Questa soluzione formale è la stessa adottata dal Maestro per i rilievi della Porta di San Pietro in Vaticano 248, ultimata nel 1977 ma a cui in quel periodo Minguzzi stava già lavorando. Anche se nel progetto per la costruzione della tomba non vi è ascritta la firma di Minguzzi, è molto probabile che lo scultore abbia partecipato attivamente anche della progettazione, oltre che alla cura della parte decorativa. 246 Si ringrazia per le informazioni dettagliate riguardanti le vicende della costruzione e decorazione della Cappella, la proprietaria della stessa, la Signora Mirella Galletti in Baravelli. 247 Cfr.,C. Rocchetta, C. Zaniboni, La Certosa di Bologna, Bologna, Editrice Compositori, 2001; 248 Per una completa trattazione del tema Crf. G. Marchiori, La Porta del Bene e del Male S. Pietro in Vaticano, Bologna, Grafis, 1983; 119

16 All interno della Cappella, appena si apre la porta, si trova un inginocchiatoio di granito rosa ( cm ) scolpito direttamente dal Maestro e su cui è incastonato un Crocifisso ( cm ), l opera non è datata ma è firmata, con il simbolo di Minguzzi, una m all interno di un ellisse, nella parte posteriore. 249 Possiamo tentare di stabilire una datazione per l opera sulla base di alcune informazioni. La cappella è stata inaugurata nel in occasione del 2 novembre del 1968, mentre con ogni probabilità Minguzzi iniziò i lavori per la parte scultorea della Cappella dopo il 1962, anno in cui è scomparso il figlio dei proprietari della tomba, quindi è probabile che i lavori riguardanti le componenti decorative della Cappella siano databili far il 1962 e il Sempre dalle informazioni raccolte dalla proprietaria della Cappella, sappiamo che il Maestro Minguzzi si occupa della realizzazione delle cornici in bronzo e delle quattro borchie che servono a chiusura del loculo. Per ciascuna tomba, Minguzzi ha realizzato quattro borchie scolpite, in cui sono raffigurati altrettanti animali: gallo, ancora, pesce e la colomba. La scelta del soggetto delle borchie è stata liberamente fatta dal maestro, ed è possibile solo cercare di trovare un significato approssimativo per la sua scelta. Possiamo quasi sicuramente affermare che il gallo e la colomba sono simboli appartenenti alla cultura figurativa del Maestro, che li ha già scolpiti prima di creare questa opera. Tuttavia è sempre un ipotesi, a cui si può aggiungere un altra ipotesi, infatti nelle gallerie di diverse catacombe romane, si scorgono appunto alcuni segni della fede di quelle prime e antiche comunità Cristiane. Sono stati individuati alcuni simboli della fede come: il pesce, l incarnazione del Cristo, l ancora, immagine della speranza e la colomba, rappresentazione dell anima credente. All interno dell iconografia tradizionale cristiana alla colomba, oltre al significato appena citato, si associa il significato di innocenza e della purezza, che in questo caso, ovvero in una Cappella in cui è sepolto un bambino, è estremamente attinente al soggetto. Il gallo è simbolo di resurrezione, e allo stesso tempo soggetto molto caro a Minguzzi. Così come si può dedurre che il pesce sia una metafora per indicare i tutti i fedeli raccolti nella figura di Cristo ed infine l ancora, l immagine più criptica, probabilmente 249 Per le informazioni riguardanti gli elementi ornamentali interni alla Cappella ringrazio la Signora Mirella Galletti in Baravelli. 250 Cfr. Nota 1; 120

17 allude alla speranza della resurrezione e più in generale alla fedeltà, alla costanza e alla verità. Dalle informazioni che la proprietaria della tomba ci ha fornito sappiamo che le opere decorative in bronzo della Cappella sono state fuse a Milano, probabilmente dopo il

18 Figura 16. tomba Baravelli. 122

19 123

20 Figura 17. Particolare Porta della tomba Baravelli. 124

21 125

22 127

23 129

24 131

25 132

26 133

27 Figura 20. Particolare Porta della tomba Baravelli. 134

28 135

29 Figura 21. Particolare Porta della Tomba Baravelli. 136

30 137

31 6. TOMBA ATTI Certosa di Bologna, Campo degli Ospedali 1985 Bronzo, cm , Bibliografia: C. Rocchetta, C. Zaniboni, La Certosa di Bologna, Bologna, Editrice Compositori, 2001; Iscritto nella parte media della scultura: ARNALDO? ANTONIETTA, mentre su due pietre poggiate al muro di mattoni a vista sono iscritte le lettere a e?. Esistono due progetti riferibili alla tomba Atti, la prima richiesta presentata dalla ditta costruttrice per l avvio dell inizio dei lavori risale al 24 febbraio 1984, il progetto è datato 16 marzo ed è curato dal Geom. Guido Pungetti e dalla Ditta costruttrice Ventura di Primo Tura. Questo primo progetto 251 prevede la ristrutturazione di una parete frontale in mattoni a vista già esistente, una pavimentazione in granito chiaro lavorato alla bocciarla, alcuni piccoli pilastri di contorno, il lapidane e la vaschetta per i fiori in granito lavorato come la pavimentazione. Vi era in progetto la creazione di un cancelletto in ferro battuto a chiusura della tomba, così come erano previste alcune lettere in ferro da apporre sul muro. Sulla parete di fondo doveva essere iscritto: ARNALDO ATTI E SUOI. Mentre la parte ornamentale ad opera dello scultore Luciano Minguzzi, prevede una Croce in legno rovere di massello trattato con carboncino, ornata da lance e chiodi sempre in ferro battuto. Tuttavia una parte del progetto venne respinto dalla U. O. Cimiteri del IV dipartimento Territoriale e Servizi Tecnici senza per altro addurre una reale motivazione: La 251 Lettera della ditta Venturi Davide e f. di Primo Tura indirizzata al Sindaco del Comune di Bologna datata il 20/02/1984 per conto del Sig. Arnaldo Atti per costruire la tomba di famiglia. ( Archivio del 138

32 presente concessione è rilasciata per tutte le opere rappresentate nei progetti allegati ma con esclusione del gruppo scultoreo (croce e lance) e scritture, rappresentate in parete, per le quali dovrà essere presentata una nuova soluzione da sottoporre al giudizio della Commissione Aggiunta per i cimiteri. 252 Probabilmente la motivazione per cui il primo progetto venne respinto va attribuita alla facile deperibilità del materiale della croce: prevista in legno. Il 6 novembre 1984 viene presentato un secondo progetto per variare l opera scultorea. L opera scultorea proposta dal Maestro Minguzzi è un albero con varie diramazioni senza fogliame. L opera è collocata a capo della grande lapide tombale vicino al muro rivestito di mattoni a vista. 253 Minguzzi invia uno schizzo della scultura e allega una lettera in cui prega i componenti della Commissione artistica di recarsi presso la ditta costruttrice della tomba per visionare la scultura fusa in bronzo, già realizzata, motivando la sua scelta di aver spedito l opera compiuta. Minguzzi stesso riferisce: ritengo che sia espressione più reale allo spirito della mia opera. Evitando così di presentare un modello in scala 1/20 ritenendo che non posa esprimere come io desidero la realtà dell opera. 254 Unitamente alla variazione dell opera plastica viene deciso di modificare alcuni materiali in uso nel precedente progetto, in particolare la pavimentazione e i piccoli pilastri di perimetro che vengono realizzati in granito Montorfano fiammato, la lapide a terra in granito rosso rex - star mentre le lettere sono incise e viene definitivamente scartata la scelta del cancello a chiusura della tomba. 255 La scultura in bronzo del progetto definitivo, raffigura un albero, simbolo del principio di vita, è l elemento per eccellenza segno di rigenerazione ed immortalità. La scultura di bronzo è stata ottenuta dall artista elaborando il calco di un reale albero che il Nostro trova e recupera su una spiaggia. Cimitero Certosa di Bologna, Sezione IV Dipartimento U. O. Edilizia Cimiteriale, Protocollo N. A. 2 in data 15 marzo ). 252 Progetto per la costruzione della tomba di famiglia ( Archivio del Cimitero Certosa di Bologna, Sezione U. O. Cimiteriale, Dipartimento Assetto Territoriale e Servizi Tecnici N. 2775/V/84 ). 253 Progetto per la variazione del progetto della tomba di famiglia ( Archivio del Cimitero la Certosa di Bologna, Sezione U.O. Cimiteriale, Dipartimento Assetto Territoriale e Servizi Tecnici N /IV/84 ). 254 Lettera dello scultore Luciano Minguzzi alla Commissione Artistica per i cimiteri del comune di Bologna datata 29 ottobre 1984 ( Archivio del Cimitero la Certosa di Bologna, Sezione U.O. Cimiteriale, Dipartimento Assetto Territoriale e Servizi Tecnici N /IV/84 ). 255 Cfr. Progetto per la tomba di famiglia (Archivio del Cimitero la Certosa di Bologna, Sezione U. O. Cimiteriale, Dipartimento Assetto Territoriale e Servizi Tecnici N /IV/84 ). 139

33 L albero qui rappresentato appare secco creando un atmosfera desolata. La raffigurazione dell albero spoglio rimanda alla sensazione di caducità della vita e ineluttabilità della morte. 256 A rafforzare questa simbologia sono state poste, sulla parete di mattoni a vista, due sassi su cui sono state incise le lettere greche alfa e omega, una rivisitazione di un antichi simboli di inizi e di fine. 256 Cfr. C. Rocchetta, C. Zaniboni, La Certosa di Bologna, Bologna, Editrice Compositori, 2001; 140

34 141

35 Figura 22. tomba Atti. 142

36 143

37 Figura 23. Primo progetto tomba Atti. 144

38 145

39 Figura 24. Primo progetto per la decorazione della tomba Atti. 146

40 147

41 Figura 25. Progetto di variante al primo progetto della tomba Atti. 148

42 149

43 150

44 Figura 26. Secondo Progetto per la tomba Atti. 151

45 Figura 27. Progetto della parte decorativa del secondo progetto della Tomba Atti. 152

46 Figura 28. Lettera dello scultore Luciano Minguzzi. 153

47 154

48 7. Tomba Buldrini Bossi Roffeni Certosa di Bologna, Chiostro VIII Bozzetto per il sarcofago per Ippolito o Guerriero 1971 Bronzo, cm ; Opera multipla esemplare 19/50 Esposizioni: Buenos Aires 1971, n. 82; Hong Kong 1974, n. 29 ill. col.; Lugano 1975, n. 29 ill. b/n (intitolata Sarcofago del guerriero); Atene 1975, n. 28 ill. b/n p. 69; Trieste 1976, ill. b/n; Helsingfors 1976, ill. b/n tav. 16; Copenaghen - Oslo 1976, ill. b/n tav. 16; Rijeka - Murska Sabota - Belgrado n. 29 ill. b/n p. 71; Malta 1977, ill. b/n; Lima 1988, ill. b/n p. 127; Bibliografia: C. Rocchetta, C. Zaniboni, La Certosa di Bologna, Bologna, Editrice Compositori, 2001; C. Pirovano, Minguzzi sculture, Milano, Skira, 2002; F. Solmi, Artisti italiani del XX secolo. La generazione dei maestri, Museo di Arte Italiano, 1988; F. Franceschini, Italijansko Sobodno Kiparstvo, Moderna Galerija, Rijeka Pavilion Arh. Novaka, Murska Sabota Muzej Savremene Umetnosti, Belgrado, ; L. Nardi, Scultori italiani contemporanei, Pinacoteca Nazionale, Atene, 1975; M. Valsecchi, Minguzzi, Bologna, Grafis, 1975; G. Marchiori, Dieci scultori italiani, Galleria La Loggia, Bologna, La Loggia sculture edizioni d arte, 1973; Iscritto nella lapide frontale: BULDRINI BOSSI ROFFENI 155

49 La costruzione della tomba della Famiglia Buldrini Bossi Roffeni appartiene ad un recente passato, risale infatti alla fine degli anni ottanta 257, per l esattezza al L architetto che si è occupato della pianificazione dell intera costruzione è Ettore Panighi. La tomba è costituita da due lapidi in travertino bocciardato e granito rosa di Baveno. Il progetto prevede un opera d arte-allegoria in bronzo, definita il riposo del guerriero. L opera d arte venne acquistata dai proprietari della tomba, e conservata dal 05/09/88 presso l ufficio U.O. Edilizia cimiteriale, il cui tecnico incaricato è Geom. Baravelli Dante, in attesa di darlo in visura alla Commissione aggiunta, fino al 07/10/88, quando l Avv. Giorgio Roffeni, proprietario della tomba, ritira l opera scultorea. All atto della consegna ai proprietari, il bronzo è munito del certificato di autenticità firmato dal Maestro Luciano Minguzzi. 258 Il bronzo, esemplare n. 19 di un opera multipla, risulta definita Figura, è stata successivamente catalogata col titolo di Bozzetto per il Sarcofago per Ippolito o Guerriero. L opera pur essendo un bozzetto, diviene in questo caso vera e propria opera d arte e collocata sulla Tomba Buldrini Bossi Roffeni, così come avviene molto spesso per i lavori di Luciano Minguzzi. Il bozzetto infatti proprio perché scaturito senza intermediazione, dall estro e dalla creatività dello scultore assume una valenza estetica a pieno titolo. 259 Questo scultura rimanda ad alcune opere di Arturo Martini, come l opera Sogno datata 1931, opere costituite come da una impalcatura scenica, ma per Martini questa soluzione figurativa rimane una semplice quinta teatrale. Mentre in questo tipo di costruzione scultorea l impalcatura scenica rivela che le implicazioni di queste nuove opere di Minguzzi sono aumentate di complessità e di relazioni, escono dal fondale che le imprigiona e si pongono con tutta la proliferazione di una tremenda presenza 257 Cfr. C. Rocchetta, C. Zaniboni, La Certosa di Bologna, Bologna, Editrice Compositori, Come risulta dai documenti relativi al progetto del sepolcro conservati negli archivi del Comune di Bologna Servizi Cimiteriali Settore Cimiteri, U. O. Edilizia cimiteriale, Atti di edilizia cimiteriale 11700/IV /88; 259 C. Pirovano, Minguzzi sculture, Milano, Skira, 2002, p. 20; 156

50 261 M. Valsecchi, Minguzzi, Bologna, Grafis, 1975, p. 41; 158

51 8. Tomba Tempesta Certosa di Bologna, Cortile della Chiesa Primo Piano 1941 ca Marmo, cm 180? 54; Bibliografia: C. Rocchetta, C. Zaniboni, La Certosa di Bologna, Bologna, Editrice Compositori, 2001; S. Evangelisti, Sculture e scultori alla Certosa dal 1930 al 1970, in La Certosa di Bologna Immortalità della memoria, Bologna, Editrice Compositori, Iscritto nella parte alta del rivestimento: FAMIGLIA TEMPESTA La tomba Tempesta è costituita da un rivestimento, formato da diversi pannelli di marmo, e da un basamento in breccia nera di modesta altezza sul quale si staglia una statua di marmo bianco. Ai lati della scultura, poggiati su di un basamento sono state poste due urne funerarie di marmo bianco come la scultura. La scultura, che raffigura una Pietà, è stata lavorata nei laboratori versigliesi ed è possibile datarla intono alla metà del XX secolo. 262 Non è stato possibile compiere una datazione certa dell opera scultorea, si conosce invece l anno, il 1941, in cui è stato 262 C. Rocchetta, C. Zaniboni, La Certosa di Bologna, Bologna, Editrice Compositori,

52 rilasciato il permesso al Maestro Luciano Minguzzi di realizzare il monumento funerario per il sepolcro, per conto della Famigli Tempesta. 263 Il tema iconografico, la Pietà, rimanda immediatamente alla vicina tomba Fazio. Nonostante l uso del medesimo tema iconografico e la scelta dell impostazione dei corpi, le differenze fra le due sculture sono molteplici, a partire dal materiale usato. In questo caso Luciano Minguzzi utilizza il marmo, questa è una delle rarissime opere in marmo dell artista, mentre per la tomba Fazio utilizzò il bronzo, suo mezzo espressivo più usuale. L iconografia della tomba Tempesta è chiaramente ripresa dall esempio più alto che si possa avere riguardo a questo tema: la Pietà Rondinini di Michelangelo, un altro aulico esempio a cui ci rimanda l opera è la Pietà di Palestrina, con la Madonna che sorregge fra le sue braccia il corpo del Cristo morente. 264 Se la fonte iconografica del Maestro è Michelangelo e la Pietà di Palestrina, una differenza sostanziale è il linguaggi usato, Minguzzi negli anni 1940 e 1950 ha raggiunto una certa maturità linguistica che lo contraddistingue, ovvero il suo linguaggio plastico si definisce in base ad un rapporto costante fra natura ed espressione. I volti delle due figure e la loro compostezza sono comprova della austera pietas propria del linguaggi plastico del Maestro. Così notiamo come siano ben delineati i contorni delle due figure e come siano tracciati, quasi con una sorta di durezza della linea, i tratti del volto e le pieghe della veste della Madonna In tal senso sono state effettuate ricerche presso l Archivio Storico Comunale di Bologna, dove si è potuto verificare che il permesso per la costruzione del monumento risalgono al 1941, Cfr. PG dell Archivio Storico Comunale di Bologna, di cui però è stato smarrito l Atto interno ( AI 4009 ). 264 Cfr. S. Evangelisti, Sculture e scultori alla Certosa dal 1930 al 1970, in La Certosa di Bologna Immortalità della memoria, Bologna, Editrice Compositori, 1998; 265 Ibidem; 160

53 161

54 Figura 30. tomba Tempesta. 162

55 163

56 BIOGRAFIA AD ANNUM 164

57 165

58 1911 Luciano Minguzzi nasce a Bologna il 24 Maggio. Il padre Armando Minguzzi è scultore, la madre è Violante Fiorini Frequenta la I e II dell Istituto Tecnico Commerciale di Bologna, interromperà gli studi per seguire la sua vocazione d artista Si iscrive all Accademia delle Belle Arti in cui frequenta i corsi di scultura sotto Ercole Drei e quelli di incisione sotto Giorgio Morandi, parallelamente frequenta l Accademia artistica di Giuseppe Ragazzi e poco dopo seguirà le lezioni di Storia dell arte di Roberto Longhi all Università Vince il Concorso Nazionale Curlandese di Scultura Vince una borsa di studio a Parigi,dove soggiorna da Settembre a Novembre a Maisons Laffitte, qui assimila la lezione di Rodin, Medardo Rosso, Daumier, Degas, Renoir e Modigliani; scopre le pitture di Carrière e riscopre Utrillo, Cézanne, Sisley, Monet, Van Gogh, Lautrec, Courbet, Corot, Seurat, Matisse, Braque e Picasso. Rientrato in Italia partecipò alla XIX Biennale Internazionale di Venezia Partecipa alla II Quadriennale d Arte di Roma. Lo stesso anno parte per il servizio di leva, presso la Scuola Allievi Ufficiali dei Bersaglieri a Bassano del Grappa, per poi passare all 8 Reggimento Bersaglieri di Verona. 166

59 1936 Il 9 Maggio ottiene l abilitazione all insegnamento. Espone con successo alla XX Biennale di Venezia, presentando una scultura in creta sul tema del lottatori Gli viene affidata la cattedra di scultura alla Scuola d Arte P.Selvatico di Padova, dove insegna per due anni Vince il Concorso bandito alla XXI Biennale di Venezia per un rilievo da collocare nel salone centrale dell esposizione. Partecipa ad un concorso, indetto dal Comune di Bologna, per una Pietà da collocarsi presso la Certosa Espone l Eva in cera, una grande figura al vero, pietra miliare nella sua carriera, alla III Quadriennale d Arte di Roma, un opera che suscitò notevoli polemiche, perché considerata indecente per l epoca Alla XXII Biennale di Venezia espone un grande rilievo nella rotonda. Viene trasferito alla scuola di disegno per operai Gaetano Chierici di Reggio Emilia. Il 10 Giugno vi è l annuncio della dichiarazione di guerra da parte di Mussolini. Muore il padre Armando Minguzzi il 22 Giugno Alla XXIII Biennale di Venezia gli viene dedicata una sala personale in cui sono esposte 14 sculture, fra le quali Ritratto della madre in cera eseguito nel

60 1943 Partecipa alla IV Quadriennale di Roma col Ritratto della madre in pietra, esposizione che gli dedica anche una personale e che lo premia col terzo premio per la scultura. Nello stesso anno gli viene assegnata la cattedra di scultura al Liceo Artistico di Bologna. La casa editrice Dell Orsa pubblica una monografia di Minguzzi con l introduzione di Piero Jahier Minguzzi ha un ruolo attivo nella Resistenza, un esperienza che segnò profondamente la vita e quindi anche l opera del Maestro Viene nominato Accademico Clementino a Bologna. Fonda il gruppo Cronache con i pittori Borgonzoni, Corsi, Ciangottini, Mandelli e Rossi. Cronache è anche il nome di una galleria in Piazza della Mercanzia, il nome Cronache deriva dal nome della rivista, diretta da Enzo Biagi con la collaborazione di Nino Bertocchi e Corrado Corazza,che li accompagnerà. Saranno a stretto contatto con il gruppo Corrente di Milano Tiene una personale alla Galleria di Cronache e ottiene un riconoscimento al Premio nazionale di scultura della Galleria della Spiga di Milano; e sempre a Milano viene insignito del Premio Angelicum. Viene incaricato dall ANPI di Bologna di modellare due partigiani, fusi però solo nel Il gruppo Cronache viene invitato ad esporre alla XXIV Biennale Internazionale di Venezia, ma l unico ad emergere fu Luciano Minguzzi esponendo un gruppo di sculture. Trascorrerà altri sei mesi a Parigi dove conoscerà Zadkine, Giacometti, Birilli, Guttuso, Tassinari, Signori e molti altri. 168

61 1949 Tiene una mostra personale al Museo dell Athénée di Ginevra Invitato alla XXV Biennale di Venezia gli viene assegnato, grazie alla scultura il Gallo, il Gran Premio per la scultura ex aequo con Marcello Mascherini. Si trasferisce a Milano definitivamente Gli viene assegnata la cattedra di scultura al Liceo Artistica di Milano. Partecipa al concorso per la realizzazione della V Porta del Duomo di Milano ed entra nella rosa dei quattro prescelti per la prova di secondo grado. Vince il Premio Saint-Vincent e il terzo Premio per la scultura Internazionale alla prima Biennale di San Paolo del Brasile Alla XXVI Biennale di Venezia vengono istituiti due Gran Premi aggiunti che vengono assegnati a Minguzzi e a Matisse Per la prova di secondo grado per la V Porta del Duomo di Milano vengono scelti Luciano Minguzzi e Lucio Fontana a pari merito per un ulteriore prova. Partecipa a Londra al concorso internazionale per il monumento al Prigioniero politico ignoto, ricevendo il terzo premio Espone a Rotterdam tre grandi sculture all aperto Entra ufficialmente a far parte degli scultori della Galleria Il Milione a Milano, diretta da Gino Ghiringhelli, dove lo stesso anno tiene una grande personale ripetuta poi nel 58 e nel

62 Espone a Londra alla mostra Contemporary Italian Art organizzata dell Arts Council of Great Britain e successivamente ad Anversa partecipa alla terza mostra en plein air al parco di Middelheim dove riesporrà nel 59, nel 61 e nel 73. A Firenze viene allestita in suo onore una grande mostra a Palazzo Strozzi. Vince a Padova la prima riedizione del Concorso per il Bronzetto. E invitato a New York, insieme ad altri 21 artisti, al Museum of Modern Art per la mostra The new decade Tiene una personale alla VII Quadriennale di Roma, dove riceve il Premio Roma. Viene nominato titolare della cattedra di scultura dell Accademia di Brera. Espone alla XXVII Biennale di Venezia, al Museo Rodin di Parigi, dove riesporrà nel 60. E invitato a far parte ufficialmente degli artisti internazionali della Galleria Viviano di New York, dove terrà varie personali negli anni successivi: 61, 64, 67, Partecipa alle mostre d arte italiana tenutasi in Australia e Perù, in Jugoslavia a Zagabria, Skoplie e Belgrado, In America a S.Louis e in Inghilterra a Cambridge Vince il Premio Morgan s per la scultura. Realizza Gli uomini del Lager, espone in piazza e parchi le grandi sculture: Gli aquiloni, Luci nel bosco, Ombre nel bosco, Sei personaggi, Pas de quatre Vince la terza prova per la V Porta del Duomo di Milano e vi si dedica con grande entusiasmo. Partecipa alle mostre italiane di scultura del XX secolo a Messina e a Bologna. Espone a Sonsbeek 58 in Olanda e a Berlino alla mostra Junge Italienische Plastik. Espone alla mostra internazionale di Pittsburgh ed è presenta a Roma con una personale alla Galleria Odyssia. 170

63 1959 Viene invitato a Documenta II a Kassel Personale alla XXX Biennale di Venezia. Partecipa alla mostra Arte italiana del XX secolo da collezioni americane dove presenta, per la prima volta in Italia, il Cane fra le canne. Espone al Museum of Art di Baltimora, dove viene presentata la Wurtzburger Collection of Contemporary Sculture e al Museum Boymans-Van Beuningen di Rotterdam. Tiene una grande personale a Palazzo Strozzi di Firenze e partecipa all esposizione di Dallas Italian Sculptors of Today. Riceve a Roma la nomina di Accademico Nazionale di San Luca Partecipa alla seconda edizione del Premio Morgan s alla Mala Galerija di Lubiana. Espone a Tokio Pas de quatre e Sei personaggi. Partecipa alla mostra della collezione di Stanley Seeger(New Jersey) e a quella del Wordsworth Atheneum di Hartford, dedicata agli scultori italiani. Espone a Goteborgs Konstmuseum all Atheneum di Helsinki Partecipa alla XXXI Biennale di Venezia, nella sezione dedicata ai vincitori dei premi delle precedenti esposizioni, allestita al Museo d Arte Moderna di Ca Pesaro. Personale al Goteborgs Konstgalleri di Stoccolma, al Louisiana Museum di Humlebaek(Copenaghen) e alla Lunds Konsthall di Lund in Norvegia Personale alla galleria d Eent di Amsterdam. Espone una grande scultura al I Salon des Galeries Pilotes. Altre sculture vengono presentate al Museum am Ostwall di Dortmund. E presente con alcune sue opere alla mostra dedicata alla collezione Bo Bousted presso il Moderna Museet di Copenaghen. Viene nominato membro dell Accademia del Disegno di Firenze. 171

64 1964 Grande mostra antologica a Palazzo Sturm di Bassano del Grappa Il 6 Gennaio viene inaugurata la V Porta del Duomo di Milano. Il Ministero della Pubblica istruzione gli conferisce la medaglia d oro al merito artistico. Personale al Kunstmuseum di Winterthur. La Sommer Academy di Salisburgo gli assegna la cattedra di scultura Espone insieme a Luciano De Vita presso la Galleria dell Accademia di Venezia. Espone alla mostra en plein air di Montreux con tre grandi opere tra cui: Memoria dell uomo del Lager n. 4, successivamente esposte al Museo di Arte Moderna di Città del Messico, a Turun in Finlandia e alla V edizione di Sonsbeek ad Arnhem(Olanda). E presente con altri artisti alla Dominion Gallery di Montreal Tiene diverse personali alla Galleria De Foscherari di Bologna e alla Catherine Viviano Gallery a New York Tiene una personale alla Galleria Cortina di Milano. E presente alla Mostra del bronzetto italiano al Cairo Espone con altri scultori italiani al Nuovo Museo di Archeologia di Teheran. Il Comune di Bologna organizza al Museo Civico la Mostra degli Artisti di Cronache, alla quale Minguzzi partecipa con una personale con opere che vanno dal 1945 al Un altra grande mostra gli viene dedicata nel Chiostro romanico della Cattedrale di Prato, in cui è esposta la scultura Uomini. Personale alla Galleria d Arte Schreiber di Brescia e alla Galleria Farsetti di Cortina d Ampezzo. 172

65 1971 Espone a Buenos Aires alla mostra Escultura Italiana Contemporanea e a Présence Européenne alla Galleria La Bussola di Torino. Alla Biennale internazionale de la petite sculture a Budapest gli viene assegnato il Gran Premio assoluto (ex aequo). Riceve l incarico per la realizzazione della porta del Bene e del Male per la Basilica di San Pietro in Vaticano E presente alla X Quadriennale d Arte di Roma con tre sculture, fra le quali la grande opera Uomini in ferro e bronzo. Espone al Museo di Arte Moderna di Città del Messico Il Comune di Milano gli dedica un antologica alla Rotonda della Besana. Partecipa alla mostra dedicata agli scultori italiani contemporanei ai Musées Royaux d Art et Histoire di Bruxelles. Allestisce una personale alla Galleria Forni di Bologna La scultura Luci nel Bosco, di otto metri, viene esposta in Piazza Santo Stefano a Bologna. A Hong Kong espone una serie di piccoli bronzi Il Comune di Bologna gli dedica una personale in occasione dell inaugurazione della nuova Galleria d Arte Moderna della città. Espone alla Galleria Levi di Milano Monografica presso il Palazzo del Comune di Rimini Il 26 Settembre viene inaugurata la Porta del Bene e del Male nella Basilica di San Pietro in Vaticano per l ottantesimo compleanno di Paolo VI. 173

66 1978 Alla Galleria La Loggia di Bologna vengono esposti i legni preparatori delle formelle della porta di San Pietro Partecipa alla Biennale di Monza. Vengono inaugurati i busti di Zanardi e di Dozza al Palazzo Comunale di Bologna Riceve l incarico dal Papa Giovanni Paolo II per eseguire una statua ispirata alla figura del pontefice per la Cattedrale di Cracovia Inaugurazione del monumento al Carabiniere, collocato in Piazza Diaz a Milano In questi anni porta a termine grandi sculture come I fiori della notte e Dafne. Porta a termine la grande statua in bronzo di S.S. Giovanni Paolo II che verrà collocata nella Cattedrale di Cracovia Scolpisce l ambone e l altare maggiore del Duomo di Brescia Primi progetti e studi preparatori per la porta della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona Tiene una personale alla Galleria Il Milione di Milano. 174

67 1986 Gli viene dedicata una grande mostra monografica a Palazzo dei Diamanti a Ferrara Riceve l incarico per le porte della Chiesa Stella Maris a Porto Cervo in Sardegna Inaugurazione delle porte della Chiesa Stella Maris di Porto Cervo. Espone insieme ad altri scultori italiani nei musei giapponesi di Gifu, Niigata, Gunma, Shimonoseki, Fukuyama Realizza il grande gruppo scultoreo dei Nuotatori e la Grande contorsionista. Sono ultimate le ventiquattro formelle della porta di San Fermo Maggiore a Verona, la porta così realizzata viene benedetta da Giovanni Paolo II Espone alla mostra Scultura a Milano al Palazzo della Permanente di Milano e al Museo di Arte Italiana di Lima, alla mostra Artisti italiani per il museo di Lima Espone alle Kunsthalle di Mannheim e di Darmstadt In occasione degli ottantenni dell artista, il Comune di Milano gli dedica una grande mostra personale al Castello Sforzesco. 175

68 1993 Espone all aperto alla Rocca Malatestiana di Cesena insieme a Manzù e a Fabbri Espone al Museo della Permanente di Milano alla mostra Disegno e Scultura nell Arte Italiana del XX Secolo. Personale alla Galleria Civica di Arte Moderna di Saint- Vincent Partecipa alla mostra La città di Brera. Due secoli di scultura all Accademia di Brera Il 24 Maggio, in occasione dell ottantacinquesimo compleanno del Maestro, si inaugura a Milano il Museo Minguzzi Viene inaugurata la Porta della Chiesa di San Fermo Maggiore a Verona Viene insignito a Bologna del Premio Marconi e gli viene dedicata una mostra antologica presso l Università Statale e un altra grande antologica viene presentata al Museo Marino Marini di Firenze La Basilica Palladiana di Vicenza ospita la più ampia retrospettiva dell artista Realizza una grande scultura sul tema della contorsionista intitolata Op là. 176

69 Realizza le due sculture: Uomo n. 1 e Uomo N Gli viene dedicata una personale a Castel Ivano organizzata dall Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento e Castel Ivano La sua ultima creazione è una Crocefissione in bronzo, esposta presso l Istituto di Cultura Casa G. Cini di Ferrara. Luciano Minguzzi muore a Milano Viene dedica una grande retrospettiva postuma, con esposizione di sculture anche all aperto, a Cesena e a Tredozio. 177

70 BIBLIOGRAFIA 178

71 179

72 FONTI ARCHIVISTICHE Archivio di Stato Sezione Archivio Storico Comunale di Bologna : Progetto della Cappellla della Famiglia Sacchetti (Archivio Storico Comunale, P. G N. 1251, 1942 ); Lettera della Direzione dei Servizi Tecnici alla Commissione Edilizia datata 12/03/1942 ( Archivio Storico Comunale P. G N. 1251, 1942 ); Lettera della Ditta Davide Venturi & F.,relativa al Progetto della Tomba Scagliarini, al Sindaco di Bologna datata 19/07/1951 ( Archivio Storico Comunale P. G , N. 9335, 1951 ); Progetto per la Tomba Fanciullacci (Archivio Storico Comunale di Bologna, P. G , Atti Interni 877, 1941); Progetto della Tomba Tempesta (Archivio Storico Comunale di Bologna P. G , Atto Interno 4009 ); Lettera di Luciano Minguzzi al Podestà di Bologna del 1/07/1940 relativo ad un Concorso per un opera da collocare al Cimitero Monumentale Certosa di Bologna (Archivio Storico Comunale di Bologna, P.G , 1940 ); Lettera di Luciano Minguzzi al Podestà di Bologna datata 20/01/1934 per notificare la vincita del Concorso Curlandese del 1933 (Archivio Storico Comunale di Bologna P. G , 1938 ); 180

73 Archivio del Cimitero Certosa di Bologna, Ufficio Lavori Pubblici, Sezione Progetti per Sepolcri di Privati : Progetto per la Tomba Fanciullacci ( Archivi dei Servizi Funerari del Cimitero Monumentale Certosa di Bologna, Protocollo Generale N. 6954, N. 877 del Registro dell Ufficio Tecnico, Modello IV Lavori di Certosa datato il 19/02/1941 ); Lettera della Ditta costruttrice della Tomba Atti al Sindaco del Comune di Bologna (Archivio del Cimitero Monumentale Certosa di Bologna, Sezione IV Dipartimento U.O. Edilizia Cimiteriale, Protocollo N. A. 2 datato 15/03/1984); Progetto per la costruzione della Tomba Atti (Archivio del Cimitero Monumentale Certosa di Bologna, Sezione U.O. Cimiteriale, Dipartimento Assetto Territoriale e Servizi Tecnici N: 2775/V/84); Progetto per la variazione della Tomba Atti (Archivio del Cimitero Monumentale Certosa di Bologna, Sezione U. O. Cimiteriale, Dipartimento Assetto Territoriale e Servizi Tecnici N /IV/84); Lettera dello Scultore Luciano Minguzzi alla Commissione Artistica per i cimiteri del Comune di Bologna datata il 29/10/1984 (Archivio del Cimitero Monumentale Certosa di Bologna, Sezione U. O. Cimiteriale, Dipartimento Assetto Territoriale e Servizi Tecnici N /IV/84); Progetto per la Tomba Buldrini Bossi Roffeni (Archivio del Cimitero Monumentale Certosa di Bologna, Sezione U. O. Cimiteriale, Dipartimento Assetto Territoriale e Servizi Tecnici N /IV/88 ); 181

74 BIBLIOGRAFIA G. Marchiori, La Loggia Sculture, Bologna, Ed. D Arte, 1932; A. Maraini ( a cura di ), Prima mostra del sindaco nazionale fascista di belle arti, cat. della mostra, Firenze, Palazzo del Parterre di San Gallo, Firenze, 1933; XIX Biennale Internazionale d Arte di Venezia, Giardini di Castello, Venezia, 1934; Seconda Quadriennale d Arte Nazionale, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1935; B. Santi (a cura di), Mostra di artisti bolognesi, cat. della mostra, Cesena, Biblioteca Malatestiana, Cesena, 1936; Quinta mostra interprovinciale del sindacato fascista delle belle arti Emilia Romagna, cat. della mostra, Bologna, Palazzo del Podestà, Bologna, 1936; XXI Biennale Nazionale d Arte di Venezia, Giardini di Castello, Venezia, 1938; III Quadriennale d Arte Nazionale, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1939; Settima mostra interprovinciale del sindacato fascista belle arti Emilia Romagna, Ridotto del Regio Teatro, Parma, 1939; XXII Biennale Internazionale d Arte di Venezia, Giardini di Castello, Venezia, Officine Grafiche Carlo Ferrari, 1940; A. Maraini, III Mostra del sindacato nazionale fascista belle arti, Palazzo dell Arte, Milano, 1941; XXIII Biennale Internazionale d Arte di Venezia, Galleria di Castello, Venezia, 1942; 182

75 P. P. Pasolini, Luciano Minguzzi, in Signum, Treviso, 1943; IV Quadriennale d Arte Nazionale, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1943; Esposizione d Arte Italiana Contemporanea, Galleria Nazionale d Arte Moderna, Roma, ; P. Bargellini, Scultura italiana contemporanea, Firenze, 1945; A. Sassu, A. Pensotti, Premio di scultura della Spiga, Galleria della Spiga, Milano, Alfieri Ed., 1946; P. Jahier, Artisti Oggi: Luciano Minguzzi scultore, Bologna, Casa Editrice dell Orsa, 1946; L. Priori ( a cura di ), Mostra personale dello scultore Luciano Minguzzi, cat.della mostra, Bologna, Galleria di Cronache, Bologna, 1946; XXIV Biennale Internazionale d Arte di Venezia, Giardini di Castello, Venezia, 1948; V Quadriennale Nazionale d Arte, Galleria Nazionale d Arte Moderna, Roma, 1948; Luciano Minguzzi Sculpteur, Athènèe, Ginevra, 1949; F. Sapori, Scultura italiana moderna, Roma, 1949; XXV Biennale Internazionale d Arte di Venezia, Giardini di Castello, Venezia, Alfieri Ed., 1950; Nona triennale di Milano, Palazzo della Triennale, Milano, 1951; XXVI Biennale Internazionale d Arte di Venezia, Giardini di Castello, Venezia, 1952; P. Descargues, L. Carluccio, Pittori d oggi Francia-Italia, Palazzo delle Arti, Parco del Valentino, Torino, 1952; 183

76 C. Gnudi, Luciano Minguzzi cinque litografie originali, Bologna, 1952; L. Vitali, Varese Villa Mirabello 1953, Villa Mirabello, Varese, 1953; The New Decade: 22 European Painters and Sculptors, The Museum of Modern Art, New York, 1955; C. Gnudi, Sculture recenti di Luciano Minguzzi, Galleria del Milione, Milano, 1955; I Concorso Nazionale del Bronzetto. Biennale d Arte Triveneta, Sala della Regione, Padova, 1955; Biennale d Arte Triveneta. 11a Mostra, Sala della Regione, Padova, 1955; VII Quadriennale Nazionale d Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma, ; XXVIII Biennale Internazionale d Arte di Venezia, Giardini di Castello, Venezia, 1956 ; Luciano Minguzzi, Catherine Viviano Gallery, New York, 1956 ; P. Leon, Exposition Internazionale de Sculture Contemporaine, Musèe Rodin, Parigi, 1956 ; G. Carandente, Scultura italiana del XX secolo, Villa Mazzini, Messina, 1957; B. Toscano, V Mostra Nazionale di Arti Figurative, Spoleto, 1957; A. Emiliani, L. Pancaldi, Premio Morgan s Paint, Palazzo dell Arengo, Rimini, 1957; Z. Krzisnik, Sodobna Italijaniska Grafika, Museo di Arte Moderna, Lubiana, 1957; 184

77 G. Trentin, II Biennale dell Incisione Italiana Contemporanea, Opera Bevilacqua La Masa, Venezia, ed. Emilia Artigianelli, 1957; XII biennale d Arte Triveneta, Sala della Regione, Padova, 1957; M. Valsecchi, Sculture recenti di Luciano Minguzzi, Milano, Galleria del Milione, 1958; L. Venturi, M. Valsecchi, Luciano Minguzzi, Roma, Galleria Odyssa, 1958; L.Venturi, Rome-New York Art Foundation, Isola Tiberina, Roma, 1959; Minguzzi, Catherine Viviano Gallery, New York, 1959; G. Marchiori, Grafica contemporanea nelle collezioni di Prato, Associazione turistica pratese, Prato, 1959; G.A. Dell Acqua, Peintres et Sculpteures italiens du futurisme à nos jours, Chateau, Blois-Palais des expositions, Charleroi-Musèe des Beaux-Arts, Digione-Musèe des Beaux-Arts, Lione-Musèe d art et d industrie, Saint-Etienne, 1959 ; A. Emiliani, S. Paganelli, Premio Morgan s Paint, Palazzo dell Arengo, Rimini,, 1959; M. Seuphpur, La sculture de ce siècle, Neuchatel, 1959 ; J. Thrall Soby, Arte italiana del XX secolo da collezioni americane, Milano, 1960; E. Trier, Figura e spazio. La Scultura del XX secolo, Bologna, Ed. Cappelli, 1960; XXX Biennale Internazionale d Arte di Venezia, Giardini di Castello, Venezia, 1960; Sculture italienne contemporaine. D Arturo Martini à nos jours, Musèe Rodin, Parigi, 1960 ; 185

78 M. Valsecchi, Minguzzi, Mala Galerija, Lubiana, 1960; E. Carli, Scultori italiani d oggi, Centro artistico Il Grattacielo, Livorno, 1960; R. Salvini, Scultura italiana moderna, Milano, 1961; T. Ueda, The VI Tokio Biennale, Metropolitan Art Gallery, Tokio, 1961; Luciano Minguzzi, Catherine Viviano Gallery, New York, 1961; B.Mikos, IV Exposition Internazionale de gravure, Moderna Galerija, Lubiana, 1961; IV Biennale dell arte italiana contemporanea, Venezia, 1961; F. Arcangeli, E. Riccomini, III Premio Morgan s Paint, Mala Galerija, Lubiana, 1961; S. Saarikivi, Ars 1961 Helsinki, Atheneum, Helsinki, 1961; I. Craeybeckx, VI Biennale, Middelheimpark, Anversa, 1961; E. Arnaud, A. Busignani, Artisti italiani contemporanei, vol. 1, Arezzo, 1961; W. Hofmann, La scultura del XX secolo, Rocca San Casciano, 1962, G. Marchiori, Luciano Minguzzi: Sculture dal 1951 al 61,Milano, Ed. del Milione, 1962; G. A. Dell Acqua, XXXI Biennale Internazionale d Arte, Giardini di Castello, Ca Pesaro, Venezia, 1962; Luciano Minguzzi: Goteborgs Konstmuseum, Goteborg, 1962; U. Apollonio, V Concorso Internazionale del Bronzetto, Salone della Regione, Padova, 1963; XXXII Biennale Internazionale d Arte di Venezia, Giardini di Castello, Venezia, 1964; 186

79 C. G. Anselmetti, Sculture in metallo, Galleria Civica d Arte Moderna, Torino, 1964; Scultori a Il Cancello, Bologna, 1964; M. Valsecchi, Rassegna di grafica italiana contemporanea, Palazzo del Parco, Bordighera, 1964; Premio Nazionale d Arte la Bibbia, oggi, Milano - Roma, 1964; C.L. Raggianti, Grafica Contemporanea. 50 incisioni originali di maestri italiani, Galleria d Arte Torre, Torino, 1964; R. Buscaroli, Drei Scultore, Bologna, Tamari Editore, 1964; G. Ballo, La linea dell arte italiana. Dal Simbolismo alle opere moltiplicate, Roma, 1964; G. Ballo, La linea dell arte italiana. Dal Simbolismo alle opere moltiplicate, Roma, 1964; M. Valsecchi, Sei formelle in gesso, sedici studi in bronzo e il bozzetto della quinta porta del Duomo di Milano di Luciano Minguzzi, Bologna, Grafis, 1965; A. Marazza, A. Cassai Ramelli, La porta del Duomo di Milano di Luciano Minguzzi, Milano, 1965; P. Pierotti, Minguzzi, Vedova, Cavaliere, Ausstellung im Salzburger Kunstlerhaus, Salisburgo, 1965; VI Concorso Internazionale del Bronzetto, Sala della Ragione, Padova, 1965; M. De Micheli, Scultura europea, Galleria Annunciata, Milano, 1965; L. Rossi Bortolatto, Luciano Minguzzi, Galleria d Arte La Riviera, Treviso, 1965; 187

80 IX Quadriennale Nazionale d Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1965; Arte contemporanea in Emilia e Romagna, Museo Civico, Bologna, 1965; E. Riccomini (a cura di ), De Vita Minguzzi, cat.della mostra, Venezia, Galleria dell Accademia 15 giugno 15 agosto 1966, Venezia, Stamperia di Venezia, 1966; M. De Micheli, La Scultura del Novecento. Parte seconda, Milano, 1966; Rassegna mostre della Loggia, Galleria La Loggia, Bologna, 1966; I. Rossi, Pittori e Scultori di Cronache, Studio d Arte Grafica Contemporanea, Bologna, 1966; U. Apollonio, Artisti italiani d oggi, Bucarest, 1966; F. Bellonzi, Arte italiano contemporaneo, Museo di Arte Moderna, Città del Messico, 1966; M. Valsecchi, Arte grafica internazionale d oggi, Galleria Palazzo Carmi, Parma, 1966; F. Russoli, 12 Pittori e 3 Scultori, Galleria del Milione, Milano, 1966; P. Bucarelli, Scultori Italiani Contemporanei, Milano, 1967; F. Bellonzi, Piccoli bronzi da collezione, Galleria Gian Ferrari, Milano, 1967; C. Mora Toboga, VII Concorso Internazionale del Bronzetto, Sala della Ragione, Padova, 1967; M. Valsecchi, Minguzzi, Galleria De Foscherari 59, Bologna, 1967; F. Ragghianti, Gli artisti per Firenze. Museo Internazionale d arte contemporanea, Palazzo Vecchio, Firenze, 1967; 188

81 R. Mercogliano, Luciano Minguzzi scultore, ; C. Pirovano, Scultura italiana. Dal Neoclassicismo alle correnti contemporanee, Milano, 1968; B. Passamani, Mostra del disegno contemporaneo, Palazzo Sturm, Bassano del Grappa, 1968; Il bisonte litografie e incisioni, Galleria Grafica Contemporanea, Firenze, 1968; A. Pica, Dipinti e sculture moderne per la casa del collezionista, Galleria Il Milione, 1968; R. Barilli, La scultura del novecento, Milano, Fratelli Fabbri editori, 1968; A. Ottino Della Chiesa, L Arte Moderna dal Neoclassicismo agli ultimi decenni, Milano, 1968; C. Pirovano, Aspetti della scultura italiana, L Approdo Galleria d Arte Contemporanea, Torino, 1969; M. Valsecchi, Llanto por Ignacio Sanches Mejias. Acqueforti de L. Minguzzi, Milano, Ed. Carastico, 1969; Tematica europea degli anni 50, Galleria d Arte Forni, Bologna, 1969; M. Valsecchi, Minguzzi, Galleria La Borgognona, Roma, 1969; M. Valsecchi, Minguzzi, Galleria d Arte Cortina, Milano, 1969; F. Firmiani, S.Molesi, Catalogo della Galleria d Arte Moderna del Civico Museo Rivoltella, Trieste, 1970; C. Provera, Incontro con l arte. Educazione artistica per la scuola media, vol.iii, Milano, 1970; Luciano Minguzzi: Studi per la V porta del Duomo di Milano , Galleria d Arte Schreiber, Brescia, 1970; 189

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale

Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale Francesco Arcangeli Dal romanticismo all informale In occasione della mostra Turner, Monet, Pollock: omaggio a Francesco Arcangeli, dal romanticismo all informale (Museo d Arte di Ravenna 19/03 26/07/2006),

Dettagli

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni Biografia Enzo Fiore nasce a Milano il 13 luglio 1968. Dopo aver frequentato il liceo artistico di Milano si diploma in pittura nel 1991 presso l Accademia

Dettagli

LUCIO DEL PEZZO. 27 maggio /30 giugno Curatori: Armanda Gori Aldo Marchi. Progetto grafico: Luciana Badii Aldo Marchi

LUCIO DEL PEZZO. 27 maggio /30 giugno Curatori: Armanda Gori Aldo Marchi. Progetto grafico: Luciana Badii Aldo Marchi LUCIO DEL PEZZO 27 maggio /30 giugno 2010 Curatori: Armanda Gori Aldo Marchi Progetto grafico: Luciana Badii Aldo Marchi Impaginazione e stampa: Tipografia Il Bandino Organizzazione: Viale della Repubblica,

Dettagli

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore

CROCETTI VENANZO ( ) Scultore CROCETTI VENANZO (1913-2003) Scultore Quel premio di 5.000 lire rappresentava per un ragazzo della mia età, una vera ricchezza..., a me, che sono nato nella miseria, e per questo forse rinuncio a spendere

Dettagli

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro) 1 Catalogo della Esposizione degli artisti dissidenti di Ca' Pesaro nella Galleria Geri-Boralevi 15 luglio - 15 agosto 1920 Venezia : Istituto veneto di arti grafiche 1920 2 Catalogo della esposizione

Dettagli

Giuliano Vangi. Rana d Oro 2006 archivio Associazione Arpitesca 3. Rana d Oro 2006

Giuliano Vangi. Rana d Oro 2006 archivio Associazione Arpitesca 3. Rana d Oro 2006 a Giuliano Vangi, scultore; allo scienziato e ricercatore Claudio Bordignon; al professore e studioso d arte Maurizio Calvesi; al produttore e viticoltore Bruno Ceretto; all attrice Bianca Guaccero. 2

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani

Rana d Oro. Rana d Oro a Ernesto Treccani a Ernesto Treccani 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione Arpitesca 3 Ernesto Treccani Nato a Milano nel 1920, figlio del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell Istituto

Dettagli

Classifica musei e mostre 2018

Classifica musei e mostre 2018 OSSERVATORIO TURISMO E CULTURA Riccardo Dalla Torre, Fondazione Think Tank Nord Est Maggio 2019 2 La Galleria degli Uffizi è il museo italiano più visitato nel 2018 Nel corso del 2018, per la prima volta

Dettagli

Paesaggio dai grandi alberi

Paesaggio dai grandi alberi Paesaggio dai grandi alberi Carnovali Giovanni detto il Piccio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00199/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00199/

Dettagli

Paesaggio urbano. Sironi, Mario.

Paesaggio urbano. Sironi, Mario. Paesaggio urbano Sironi, Mario Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00081/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00081/

Dettagli

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R

COMPILAZIONE A CURA DELLA DITTA. Trasporto via autocarro/ aereospecificare. costi costruzion e/noleggio imballi. Costi Corrieri Andata A/R Mostera SECESSIONE E AVANGUARDIA. L'ARTE PRIMA DELLA GRANDE GUERRA. 1905-1915, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, 30 ottobre 2014-15 febbraio 2015 ALLEGATO B1 - DETTAGLIO OFFERTA COME DA

Dettagli

MOSTRE PERSONALI. CENTURY GALLERIES Henley on Thames, Oxon London ( U.K. ) Dal 17 al 29 Giugno 1984

MOSTRE PERSONALI. CENTURY GALLERIES Henley on Thames, Oxon London ( U.K. ) Dal 17 al 29 Giugno 1984 MOSTRE CENTURY GALLERIES Henley on Thames, Oxon London ( U.K. ) Dal 17 al 29 Giugno 1984 PERSONALI ART GALLERY L ARCA Via dei Cappuccini ( Angolo via Veneto ) - ROMA Dal 15 al 29 Giugno 1985 ART S ATELIER

Dettagli

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015 Verso EXPO 2015 PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015 Un palinsesto di iniziative dedicato a tutti gli artisti che hanno fatto grande Milano Palazzo Reale 10 aprile - 13 luglio 2014

Dettagli

La sete. Martini, Arturo.

La sete. Martini, Arturo. La sete Martini, Arturo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00079/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00079/ CODICI

Dettagli

I figli dei principi Troubetzkoy

I figli dei principi Troubetzkoy I figli dei principi Troubetzkoy Ranzoni Daniele Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d030-00011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d030-00011/

Dettagli

Giuseppe Maraniello. Rana d Oro Rana d Oro 2010 archivio Associazione Arpitesca 3

Giuseppe Maraniello. Rana d Oro Rana d Oro 2010 archivio Associazione Arpitesca 3 a Giuseppe Maraniello, scultore; a Luigi Luca Cavalli-Sforza, genetista e scienziato; a Leandro Cantamessa, avvocato-astrologo; all attrice Margareth Madè. 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione

Dettagli

Rana d Oro. Rana d Oro a Remo Brindisi.

Rana d Oro. Rana d Oro a Remo Brindisi. a Remo Brindisi. 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione Arpitesca 3 Remo Brindisi Nacque a Roma nel 1918. Iniziò ad assecondare la sua passione frequentando la Scuola d Arte di Penne,

Dettagli

Marino Ficola Un tau senza titolo

Marino Ficola Un tau senza titolo Marino Ficola Un tau senza titolo \ Parco della Scultura di Castelbuono (Bevagna) Arte, Natura e Spiritualità Sostengono il Parco della Scultura Bevagna (Pg) MARINO FICOLA UN TAU SENZA TITOLO 2011 Nascere

Dettagli

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( )

Come eravamo Le Edizioni Alfa di Bologna ( ) La S.V. è invitata a partecipare alla CONFERENZA STAMPA che si terrà nella Sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell Archiginnasio (piazza Galvani, 1) lunedì 25 settembre alle ore 12 per presentare

Dettagli

Novecento Scultura in Europa e in Italia

Novecento Scultura in Europa e in Italia Constantin Brancusi, La Musa che dorme II, 1925 circa. Metallo, 28,5x16,9x17,8 cm. 1 Constantin Brancusi, Il bacio (I versione), 1907. Pietra, 28x26x21,5 cm. Craiova Art Museum, Romania. 2 Constantin Brancusi,

Dettagli

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori. Aldo Affortunati Pittore del mese: Novembre 2008 Aldo Affortunati (C. Garfagnana 1906-1991) La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) Cod

CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) Cod CITTA DI NOVATE MILANESE (Provincia di Milano) ----------------- Cod. 11045 G.C. n.ro 24 del 04/03/2010 ORIGINALE Prot. N.... Data... O G G E T T O CONCORSO PREMIO LIDIA CONCA INDIRIZZO IV EDIZIONE - ATTO

Dettagli

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e d e l l e Op e r e di Marco Gerra Edificio Sp a l l a n z a n i Ar e a Ar c i s p e d a l e S. Ma r i a Nu o v a d i Re g g i o Emilia Reggio Emilia, 27 Febbraio

Dettagli

Poema invernale - Sinfonia crepuscolare (Armonia crepuscolare)

Poema invernale - Sinfonia crepuscolare (Armonia crepuscolare) Poema invernale - Sinfonia crepuscolare (Armonia crepuscolare) Grubicy De Dragon Vittore Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00379/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00379/

Dettagli

Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna

Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna Il ruolo degli ordini monastici della città di Ravenna Siti aperti dalle 10.00 alle 18.00 Partenza obbligatoria dal mar con Visita guidata di circa 2 ore Ultima partenza visita guidata ore 16.00 Contributo

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 15 Novembre 2012 Università per Adulti e Terza Età «Ivana Torretta Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea

Dettagli

Maria Galie arte sacra

Maria Galie arte sacra Maria Galie arte sacra per maggiori informazoni www.mariagalie.it tel 3476116630 Maria Galie 2001-2014 Stampato nel mese di giugno 2014 Immagine III e IV di copertina: San Silvestro 70x170 cm Chiesa di

Dettagli

Poema invernale - Mattino (Mattino gioioso)

Poema invernale - Mattino (Mattino gioioso) Poema invernale - Mattino (Mattino gioioso) Grubicy De Dragon Vittore Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00087/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00087/

Dettagli

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano

IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI. a cura di Valentina Pisano IL CAMPANILE DI GIOTTO E IL BATTISTERO DI GHIBERTI a cura di Valentina Pisano Il Campanile di Giotto o Torre Campanaria della cattedrale di Firenze, si trova in piazza del Duomo. La sua costruzione ebbe

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giulio Carlo Argan Attività

Dettagli

L artista. Giuseppe Bergomi

L artista. Giuseppe Bergomi CONFRONTI 2/2012 195 L artista Quest anno le copertine di Confronti sono dedicate ad artisti contemporanei che hanno un legame particolare con Regione Lombardia. Alcuni di loro sono di casa, abitano stabilmente

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro Raccolta Lercaro Proposta Educativa 2017/2018 LA RACCOLTA LERCARO: un museo in dialogo con la contemporaneità La Raccolta Lercaro nasce dall unione di alcune opere

Dettagli

Testa del pittore Carlo de Notaris

Testa del pittore Carlo de Notaris Testa del pittore Carlo de Notaris Hayez, Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00032/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00032/

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

Morte di Patroclo. Sassu Aligi.

Morte di Patroclo. Sassu Aligi. Morte di Patroclo Sassu Aligi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0050-01608/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0050-01608/

Dettagli

/ LE SCULTURE

/ LE SCULTURE 19261945 / LE SCULTURE 1932 SCULTURA (Sogg. Figura femminile sdraiata con mela) s 207 Bassorilievo in legno DATAFIRMA 1932 SCULTURA (Sogg. Donna inginocchiata con mani sugli occhi) s 208 Legno intagliato

Dettagli

5. ALLESTIMENTO MUSEALE DOPO L INAUGURAZIONE DELLA GALLERIA :

5. ALLESTIMENTO MUSEALE DOPO L INAUGURAZIONE DELLA GALLERIA : 5. ALLESTIMENTO MUSEALE DOPO L INAUGURAZIONE DELLA GALLERIA : 1942-1988 Per ricostruire l allestimento della galleria posteriore al 1937 ho utilizzato il catalogo della galleria di Ambrogio del 1950 1,

Dettagli

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. A cura di: Flavia Matitti 1929 Peintures et Dessins de Fausto Pirandello, Parigi, Galerie Vildrac, 9-23 marzo. Fausto

Dettagli

Cupido. Hayez, Francesco.

Cupido. Hayez, Francesco. Cupido Hayez, Francesco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t010-00096/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t010-00096/ CODICI

Dettagli

Carlo Nitri Trasformazioni Alchemiche

Carlo Nitri Trasformazioni Alchemiche Carlo Nitri Trasformazioni Alchemiche In copertina. L impronta indelebile del cristo scultura in resina cm 23x39x5 2013 Carlo Nitri testo Carlo Nitri Trasformazioni Alchemiche di Nazzareno Trevisani La

Dettagli

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione Carcano Filippo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00144/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00144/

Dettagli

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce Castello di Udine, Salone del Parlamento 4 giugno 4 dicembre 2011 ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA 1) Giambattista Tiepolo, Due mani; studi di panneggio (recto) Bicchiere;

Dettagli

2011 Corso di Tecnica per lavorazione a caldo : tenuto a Stia dal maestro Claudio Bottero;

2011 Corso di Tecnica per lavorazione a caldo : tenuto a Stia dal maestro Claudio Bottero; FILIPPO QUOCHI Curriculum Breve biografia Filippo Quochi, nato a Livorno l 11 maggio 1975, si diploma come Operatore alle macchine utensili all'i.p.s.i.a. Luigi Orlando di Livorno nel 1994. Dal 1997 svolge

Dettagli

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE Anke van der Linden Nata a 'S-Hertogenbosch (Paesi Bassi) nel 1950, ha frequentato l'accademia di Breda e l'accademia Beeldende Vorming di Amersfoort. Dopo una breve parentesi

Dettagli

40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico Fermi Via Giuseppe Mazzini 172/ Bologna

40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico Fermi Via Giuseppe Mazzini 172/ Bologna F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA CRISTINA CASALI Indirizzo Domicilio per la carica: via Giovanni Marchetti 22 40137 Bologna Reggenza a.s. 2018/19 : Liceo Enrico

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

Giuseppe Uncini. Mostre Personali. Oredaria Arti Contemporanee, Roma. Galleria Fumagalli, Bergamo Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz

Giuseppe Uncini. Mostre Personali. Oredaria Arti Contemporanee, Roma. Galleria Fumagalli, Bergamo Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz Giuseppe Uncini Mostre Personali 2010 Oredaria Arti Contemporanee, Roma Galleria Fumagalli, Bergamo 2009 Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Graz Giuseppe Uncini. Dalle Terre agli Artifici, Accademia

Dettagli

Studio di paese. Villa Fabio.

Studio di paese. Villa Fabio. Studio di paese Villa Fabio Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00290/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00290/

Dettagli

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Prof. Federico Capitani Materia di insegnamento: Tecniche della Scultura I / Ceramica / Formatura Ricevimento: il_venerdi dalle 9.00 alle 10.00 Aula Palestra di Scultura e-mail: fedecapitani@gmail.com

Dettagli

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: _12 marzo 13 Destinatario: DIRETTORE

Dettagli

ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni

ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni Biografia Enzo Fiore nasce a Milano il 13 luglio 1968. Dopo aver frequentato il liceo artistico di Milano si diploma in pittura nel 1991 presso l Accademia

Dettagli

ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni

ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni Biografia Enzo Fiore nasce a Milano il 13 luglio 1968. Dopo aver frequentato il liceo artistico di Milano si diploma in pittura nel 1991 presso l Accademia

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

PALAZZO DEL GOVERNO i putie

PALAZZO DEL GOVERNO i putie PALAZZO DEL GOVERNO Nel 1866 il Palazzo Comunale era già stato progettato, ma nel 1880 ne era stato edificato meno della metà. Solo nel 1927, quando Ragusa divenne capoluogo di provincia, si rese necessario

Dettagli

IL crocifisso del Sotio

IL crocifisso del Sotio IL crocifisso del Sotio La croce di Alberto Sotio, firmata e datata 1187, da sempre considerata il prototipo della scuola romanica spoletina e capolavoro dell arte medioevale, è stata realizzata per la

Dettagli

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono LGA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA Provincia: RIMINI Comune: RIMINI LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA

Dettagli

CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile Aggiornato al gennaio 2010

CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile Aggiornato al gennaio 2010 CARTE ELDA FEZZI Cremona, aprile 2008. Aggiornato al gennaio 2010 L esiguo, ma significativo complesso documentario è pervenuto in Archivio di Stato nel 2008, e comprende la documentazione prodotta e ricevuta

Dettagli

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità Author : Michela Date : 29 aprile 2014 Oltre 4000 mq di spazio espositivo e 400 opere che hanno fatto la storia dell arte italiana

Dettagli

ARMANDO MARROCCO solo show GALLERIA ANTONIO BATTAGLIA

ARMANDO MARROCCO solo show GALLERIA ANTONIO BATTAGLIA ARMANDO MARROCCO solo show GALLERIA ANTONIO BATTAGLIA Ho conosciuto Armando Marrocco nel 1998 quando aprivo la mia prima galleria in via San Carpoforo 4 nel quartiere di Brera a Milano, proprio dov'era

Dettagli

Sagrestano (Scaccino)

Sagrestano (Scaccino) Sagrestano (Scaccino) Rosso Medardo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00235/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00235/

Dettagli

La prima tappa. Danielli, Bassano.

La prima tappa. Danielli, Bassano. La prima tappa Danielli, Bassano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d030-00318/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d030-00318/

Dettagli

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze Committente: Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze / Italia Progettazione illuminotecnica: Massimo Iarussi, Firenze

Dettagli

Dal Sogno. al Progetto

Dal Sogno. al Progetto Dal Sogno al Progetto 1 Aurea Signa è nata nel 2004 da una decisione di Cesare Verona vice presidente dell Associazione e amministratore delegato di Aurora Aurea Signa è impegnata nel sostegno della scrittura,

Dettagli

Attrazione. Cremona Tranquillo.

Attrazione. Cremona Tranquillo. Attrazione Cremona Tranquillo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00098/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00098/

Dettagli

TOT. Le strade del Mediterraneo

TOT. Le strade del Mediterraneo Torre di Cetara-Museo Civico Cetara, 27 luglio-22 settembre 2013 TOT Le strade del Mediterraneo Uno scultore sulle spiagge del Mito 15 Corneille, di Matta, di D Angelo o di Agenore Fabbri, tra gli altri,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

FABIO VALENTI. (Fuel pump)

FABIO VALENTI. (Fuel pump) (Fuel pump) FABIO VALENTI Nasce a Cantù (Como) nel 1967. Inizia a dipingere sistematicamente dal 1988. L amore per il disegno si sviluppa da bambino frequentando la bottega del padre intagliatore del legno.

Dettagli

La Riconoscenza della Repubblica Italiana a Napoleone

La Riconoscenza della Repubblica Italiana a Napoleone La Riconoscenza della Repubblica Italiana a Napoleone Borroni, Paolo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t020-00139/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t020-00139/

Dettagli

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana CARLO FONTANA 1638 1714 celebrato architetto convegno internazionale Accademia NazionaleN i l di San Luca 22 24 ottobre 2014 Sulla grafica di Carlol Fontanat Prof. Dr. Elisabeth Kieven Bibliotheca Hertziana

Dettagli

Musei e critica d'arte. Lezione 5

Musei e critica d'arte. Lezione 5 Musei e critica d'arte Lezione 5 Conclusioni sulle Memorie di Pellicioli Struttura del testo: - cap. 1 Sulla storia di questi documenti, dei quali era prevista la pubblicazione nel 1962, poi interrotta

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

BIBLIOGRAFIA CRITICA SULL OPERA DI VANNI ROSSI

BIBLIOGRAFIA CRITICA SULL OPERA DI VANNI ROSSI BIBLIOGRAFIA CRITICA SULL OPERA DI VANNI ROSSI 1910 L.A., Accademia Carrara: i premi degli allievi, in «L Eco di Bergamo», 31 agosto - 1 settembre. 1911 L.A., La premiazione degli alunni all Accademia

Dettagli

Bradamante che sfida il mago Atlante

Bradamante che sfida il mago Atlante Bradamante che sfida il mago Atlante Taparelli d'azeglio, Massimo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00023/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00023/

Dettagli

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze ) Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze 1486-1530) Compianto su Cristo morto (Pietà Luco) 1523-1524 olio su tavola cm 2385 x 1985. Firenze Gallerie degli Uffizi 1 / 5 Firenze Palazzo Strozzi Visitabile

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo. Prime luci Dall'Oca Bianca Angelo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d020-00174/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d020-00174/

Dettagli

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni Appiani Andrea Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00136/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00136/

Dettagli

Maternità. Previati Gaetano.

Maternità. Previati Gaetano. Maternità Previati Gaetano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d030-00006/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d030-00006/

Dettagli

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille.

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille. Le coup de vent Corot Jean Baptiste Camille Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0050-00030/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0050-00030/

Dettagli

Bagno pompeiano. Barbaglia, Giuseppe.

Bagno pompeiano. Barbaglia, Giuseppe. Bagno pompeiano Barbaglia, Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00030/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00030/

Dettagli

V I T O P A L L A D I N O È nato a Potenza nel 1976 dove vive e lavora. Diplomatosi presso l Istituto Statale d Arte della sua città, si è laureato

V I T O P A L L A D I N O È nato a Potenza nel 1976 dove vive e lavora. Diplomatosi presso l Istituto Statale d Arte della sua città, si è laureato V I T O P A L L A D I N O È nato a Potenza nel 1976 dove vive e lavora. Diplomatosi presso l Istituto Statale d Arte della sua città, si è laureato presso l Accademia di Belle Arti di Roma, discutendo

Dettagli

Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza Samarate

Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza Samarate Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza Samarate Catechesi per Adulti 23 Aprile 2015 ore 21 - sala San Rocco Samarate Gesù Cristo fu sepolto, discese agli inferi, il terzo giorno risuscitò da morte

Dettagli

Madonna con Gesù Bambino venerata da quattro Santi Francescani

Madonna con Gesù Bambino venerata da quattro Santi Francescani Madonna con Gesù Bambino venerata da quattro Santi Francescani Tiepolo Giovanni Battista Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0020-00116/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0020-00116/

Dettagli

L'amazzone (Alice Regnault a cavallo)

L'amazzone (Alice Regnault a cavallo) L'amazzone (Alice Regnault a cavallo) Boldini Giovanni Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d030-00142/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d030-00142/

Dettagli

San Martino dona parte del mantello al povero

San Martino dona parte del mantello al povero San Martino dona parte del mantello al povero Longaretti Trento Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1m020-00087/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/1m020-00087/

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

Rana d Oro. Rana d Oro a Luigi Parzini, pittore; a Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica; all attrice Nancy Brilli; al regista Giacomo Campiotti.

Rana d Oro. Rana d Oro a Luigi Parzini, pittore; a Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica; all attrice Nancy Brilli; al regista Giacomo Campiotti. a Luigi Parzini, pittore; a Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica; all attrice Nancy Brilli; al regista Giacomo Campiotti. 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione Arpitesca 3 Luigi Parzini

Dettagli

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo Santa Caterina d Alessandria 1527 circa, affresco staccato, 202 x 75 cm Vicenza, Museo Civico di Palazzo Chiericati Compianto sul corpo di Cristo 1527-1528, olio su tavola, 157 x 153 cm Iscrizioni: (...)

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva 1a Trittico di Jan Crabbe Crocifissione con Jan Crabbe

Dettagli

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli. Giorgio Kienerk nacque a Firenze nel 1869 e fin da bambino ebbe una spiccata vocazione per il disegno; proprio per questo motivo il padre decise di affidarlo al maestro Telemaco Signorini: noto pittore

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

Elasticità. Boccioni, Umberto.

Elasticità. Boccioni, Umberto. Elasticità Boccioni, Umberto Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00084/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00084/

Dettagli

Paesaggio sul Maloja (Ritorno al paese natio)

Paesaggio sul Maloja (Ritorno al paese natio) Paesaggio sul Maloja (Ritorno al paese natio) Segantini Giovanni Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/l0020-00298/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/l0020-00298/

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Data di nascita Codice fiscale italiana 10/12/1979 CNTGBT79T10D037T ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Ritratto di Maria Morozzi

Ritratto di Maria Morozzi Ritratto di Maria Morozzi Cremona Tranquillo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00676/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00676/

Dettagli

Susanna e i vecchioni

Susanna e i vecchioni Susanna e i vecchioni Santi Giuseppe (attr.) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2o060-00274/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2o060-00274/

Dettagli