I.J.N. KOTETSU / AZUMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.J.N. KOTETSU / AZUMA"

Transcript

1 I.J.N. KOTETSU / AZUMA Fasi di costruzione del modello Modellista : Giampaolo (JP) Cusati

2 Nave da battaglia giapponese KOTETSU La Kotetsu (dal Giapponese : 甲鉄, letteralmente Corazzata ) fu la prima nave da guerra corazzata della Marina Imperiale Giapponese. Costruita in Francia, nel 1864, ed acquistata dagli Stati Uniti nel 1869, fu classificata all epoca come ariete corazzato da guerra. Ebbe un ruolo decisivo nella Battaglia Navale di Hakodate, nel maggio 1869, che determinò la fine della cosiddetta Guerra Boshin e la definitiva restaurazione del Governo Imperiale Meiji. Le origini La Kotetsu fu originariamente battezzata CSS Stonewall (Confederate State Ship) e venne costruita in Francia, nei Cantieri L Arman di Bordeaux, per conto della Marina Confederata (Sudista). Il governo Francese proibì però al costruttore di consegnare la nave alla Confederazione Sudista e la vendette invece alla Danimarca (all epoca in guerra con la Prussia) con il nome di Staerkoddr. Ma l acquisto non venne mai portato a termine in quanto avvenne durante l ultima fase della guerra tra Prussica e Danimarca. Nel frattempo, lo stesso cantiere vendette alla Prussia la gemella della Stonewall (battezzata Cheops) che fu acquisita nella Marina Prussiana con il nome di Prinz Adalbert. Sfumata l opportunità di tale affare, alla fine il cantiere L Arman riuscì a rivendere segretamente la nave alla Confederazione Sudista. Gli Stati Uniti cercarono di bloccare l arrivo della formidabile Stonewall in America, inviando diverse navi da guerra nel tentativo di intercettarla, tra cui la USS Kearsage (famosa per aver affondato in combattimento la nave corsara CSS Alabama) e la USS Sacramento, ma il tentativo di bloccare la Stonewall non ebbe risultato. La Kotetsu, la prima nave da guerra corazzata Giapponese come appariva nel 1865 Carriera Costruttore: Cantiere L'Arman, Bordeaux, Francia Impostata : 1863 Varata : 21 Giugno 1864 Commissionata: 25 Ottobre 1864 Acquistata dal Giappone: 3 Febbraio 1869 Radiata: 28 Gennaio 1888 Destino: Dislocamento: Lunghezza: Larghezza: Demolita Caratteristiche Generali 1,358 tonnellate 59 m f.t. 9.6 m Pescaggio: 14 ft 3 in (4.3 m) Propulsione: Doppio motore a vapore da12,00 hp (895 kw) Alimentazione: Carbone, 95 tonnellate Velocità: 9 nodi (15 km/h) Equipaggio: 135 Armamento: Corazzatura: 1 x 300 pdr (136 kg) Armstrong gun, 2 x 70 pdr (32 kg) Armstrong guns Da 124 a 89 mm al gallegg. 124 mm in torre fissa

3 Dopo una crociera senza particolari eventi nell Atlantico, la CSS Stonewall arrivò negli Stati Uniti appena pochi giorni prima della fine della Guerra Civile, troppo tardi ormai per avere effetti significativi sull andamento del conflitto, visto che quello che rimaneva della Marina Confederata si stava rapidamente disgregando insieme a molte altre istituzioni Confederate. Dopo aver fatto scalo a Nassau ed a Cuba, ed aver appreso della disfatta e della resa della Confermazione Sudista, il comandante della Stonewall, Cap. Thomas Jefferson Page, scelse di consegnare il vascello al governo della Spagna, a Cuba. Quest ultimo a sua volta consegnò la CSS Stonewall nel Luglio del 1866 al legittimo Governo degli Stati Uniti, dietro notevole pressione dell Ambasciatore americano a Madrid. La carriera Giapponese Riconsegnata alla Marina degli Stati Uniti nel 1866 la CSS Stonewall fu mantenuta ferma per un paio di anni e venne venduta dagli Stati Uniti al Bakufu (Shogun) del Giappone nel 1868, per rinforzare la modernizzazione del suo esercito e della sua marina. Furono pagati inizialmente agli Stati Uniti $ ed i rimanenti $ avrebbero dovuto essere pagati una volta consegnata la nave da guerra. La corazzata venne ribattezzata Kotetsu. Quando iniziò la Guerra Boshin tra il Bakufu e le forze dell Imperatore del Giappone, le potenze Occidentali decisero di mantenersi neutrali, ritirando ogni supporto militare già presente in Giappone e bloccando la consegna di ogni tipo di materiale bellico ai belligeranti, inclusa la Kotetsu che avrebbe dovuto essere consegnata al Bakufu. Dopo alterne vicende, la Kotetsu venne finalmente consegnata nelle mani del nuovo governo Meiji (governo imperiale) nel febbraio 1869 e venne immediatamente messa in azione ed inviata, insieme ad altri vascelli da guerra, nell isola settentrionale di Hokkaido per combattere le rimanenti forze dello Shogun, che stava tentando di realizzare una indipendente Repubblica di Ezo in quella parte del paese, con l aiuto di ex-consiglieri militari Francesi. Il 25 Marzo 1869, nella Baia di Mikado, la Kotetsu respinse con successo un tentativo notturno di abbordaggio da parte della nave ribelle Kaiten, che venne respinta grazie alla presenza a bordo della Kotetsu delle nuove mitragliatrici Gatling, l ultima novità in fatto di armamenti dell epoca. Successivamente, la Kotetsu partecipò all invasione dell isola di Hokkaido ed a vari duelli navali durante la Battaglia Navale di Hakodate. Nel 1871, la Kotetsu fu ribattezzata Adzuma e rimase in servizio nella Marina Imperiale Nipponica fino al 1888, quando fu assegnata a servizi portuali che non prevedevano attività militari. La Kotetsu fu ben armata con cannoni brandeggiabili all interno della torre e del castello di prua ed estremamente ben corazzata, tanto da essere considerata a quei tempi un vascello formidabile ed inaffondabile, in quanto avrebbe potuto sostenere con successo qualsiasi duello diretto, soprattutto contro le navi da guerra in legno del periodo. In effetti il Giappone fu equipaggiato, all epoca, con le più moderne corazzate del tempo, tenendo conto che la Stonewal l /Kotetsu / Adzuma venne varata appena 4 anni dopo il lancio della prima nave da guerra corazzata oceanica della storia, la famosa La Gloire della Marina Francese del 1859.

4 Il modello della Kotetsu Il modello della Kotetsu da me realizzato è in scala 1:75, completamente in autocostruzione, a parte alcune componenti. L idea iniziale di realizzare questa particolare nave è nata da un articolo del modellista Edward Parent, pubblicato alcuni anni fa sulla rivista americana Seaway s Ships in Scale, in cui il sig. Parent descriveva le fasi di realizzazione del modello della CSS Stonewall in scala 1:244. Indubbiamente, come nei miei passati modelli, il fattore di empatia è una delle caratteristiche che determinano la scelta o lo scarto di uno scafo per realizzarne un modello. La CSS Stonewall aveva molte delle caratteristiche che io prediligo in una nave : innanzitutto il fatto di essere un nome poco conosciuto (al contrario delle molte Victory, Santa Maria, Bounty etc..) nel panorama del modellismo mondiale ed europeo. Poi, alcune su caratteristiche peculiari quali il pronunciato (quasi esagerato ) sperone a prua; la doppia chiglia; la torre corazzata fissa ed il castello di prua corazzato anch esso; l attrezzatura abbastanza inusuale per un vascello da guerra; me lo hanno fatto trovare irresistibile nella sua bruttezza (perchè, diciamolo sinceramente, bello di certo non è!!!) Considerati tutti questi aspetti, e presa la decisione di mettere in cantiere questa nave, come per ogni modello realizzato negli ultimi anni, è stato necessario fin da subito acquisire una solida documentazione sull originale, sulle varie attrezzature ed armamenti dell epoca che lo hanno visto protagonista. Ho iniziato a reperire informazioni scrivendo al sig. Parent che, in modo gentilissimo, mi ha mandato copia dei disegni di Kozo Izumi da lui usati (anche se in scala 1:244, molto diversa da quella da me preferita) ed una serie di fotografie del suo modello della CSS Stonewall. Ovviamente, anche l articolo in Seaway s ha fatto parte integrante della documentazione di riferimento. Successivamente ho ricercato in Internet, da varie fonti, tutte le informazioni possibili sulla Stonewall / Starkeodder / Kotetsu / Adzuma e sulla sua gemella Cheops / Prinz Adalbert. Sono riuscito così a reperire fotografie e disegni dell epoca da diverse fonti (alcune di queste in elevata risoluzione), ma ancora mancava il supporto dei piani costruttivi. Sempre tramite i motori di ricerca in Internet (principalmente Google e Yahoo) ho avuto indicazione di alcuni siti dove poter reperire i disegni della Stonewall, tra i quali quelli realizzati da David G. Meagher (ed acquistati dal sito della Taubmans/Loyalhanna Dockyard : quelli provenienti dai National Archives americani (ed acquistati dal sito : Inoltre, contattando il Deutsche Museum di Monaco (Germania), sono entrato in contatto con la curatrice della Sezione Navale del museo che mi ha indirizzato ad un disegnatore tedesco che aveva realizzato una serie di piani della Prinz Adalbert. Inutile dire che mi sono affrettto ad acqusire anche questi!! Contemporaneamente alla ricerca dei piani della nave, mi sono iniziato a documentare sulle attrezzature e gli armamenti che erano propri di questo periodo. Sono riuscito ad ottenere, dopo lunga ricerca e sempre tramite Internet, fotografie di vari cannoni Armstrong del periodo. Ulteriore aiuto su questi pezzi di artiglieria mi è venuto dal trattato Artiglieria Navale di Giovanni Santi Mazzini che riportava una serie di cannoni Armstrong, di vari calibri e su vari affusti, che mi hanno permesso di poter arrivare alla scelta di quelli che più rispondevano alle caratteristiche di quelli imbarcati sulla Stonewall/Kotetsu (Armstrong ad avancarica da 300 pounder e 70 pounder).

5 Avendo scelto poi di realizzare la nave nel periodo in cui era in forza alla Marina Imperiale Nipponica durante la Guerra Boshin, in cui era stata equipaggiata anche di due mitragliatrici Gatling a canne rotanti, ho ricercato anche fonti informative su queste armi. L aiuto è arrivato anche qui da Internet (benedetto chi l ha inventata!!!) da cui ho attinto parecchio materiale fotografico e qualche disegno in scala, integrato da una serie di foto prese personalmente in occasione di un viaggio di lavoro a Londra dove, in momenti di pausa ho visitato il Museo Imperiale della Guerra ed il Museo della Torre di Londra e sono riuscito a prendere le misure al reale da un paio di mitragliere esposte. Lo stesso è avvenuto per le attrezzature, le ancore, l argano, etc L acquisizione delle informazioni dalle fonti (antiche o moderne che siano) è sicuramente uno degli aspetti forse più estenuanti dell intera attività modellistica, ma è anche quello che permette al modellista una formazione culturale relativa al periodo in cui ha deciso di voler far vivere il proprio modello. Dunque una volta acquisite tutte le informazioni possibili sull originale (una ricerca durata più o meno un anno) ho dato inizio alla fase di realizzazione che ha avuto, come pre-requisito, la verifica delle informazioni e dei disegni provenienti dalle varie fonti, per armonizzarle il meglio possibile e confrontare i vari piani per capire gli eventuali errori ed uniformare il progetto. C è stato quindi il ridisegno dello scafo, delle linee d acqua e delle ordinate di riferimento, su cui sono state poi costruite le false chiglie (3 in tutto) e le ordinate piene. Il materiale è stato principalmente compensato multistrato da 5 mm. Sullo scheletro formato da questa ossatura è stato poi messo in posa il fasciame in tiglio (generalmente da 6x1,5 mm) incollato ed inchiodato sulle ordinate. L area del castello di prua è stata invece ricoperta da strisce del medesimo materiale, ma posizionate in verticale, in modo da far seguire la curvatura del castello ed il suo andamento verso lo sperone. A differenza di altri modelli in precedenza, in cui la parte sagomata della prua era ricavata in blocchetti di legno, questa volta ho voluto usare un altro sistema : un foglio di compensatino sottile e flessibile (spessore 0,5 mm) poggiato ed incollato su alcune forme (ordinate incollate sulla parte della chiglia che rappresenta lo sperone). Il tutto, poi, ricoperto con attenzione dal fasciame in tiglio. Devo dire che l effetto è risultato corretto e le foto poi riportate lo testimoniano efficacemente. Durante la costruzione della Kotetsu sono stati usati diversi materiali : legno, plastica, plasticard, ottone, resina e sono state applicate molte e differenti tecniche per la realizzazione dei particolari. Ad esempio : le maniche a vento e le canne dei cannoni Armstrong sono state realizzate in colata di resina e successivamente svuotate a bulino; il fumaiolo della nave è stato realizzato utilizzando la sottilissima copertura di un tubo di ferro (ricoperto in plastica) per tendaggi; le ribattiture del fumaiolo sono state realizzate usando piccole gocce di colla cianoacrilica (Attak Gel); le piastre della corazza laterale e frontale dello scafo e della torre corazzata sono state fatte in lamine di plasticard; le ruote del timone sono state realizzate con lamine sottilissime di plasticard incollate a strati su una forma rotonda; le amache dell equipaggi sono salviette di carta (quelle date sugli aerei per rinfrescarsi) fatte asciugare, tagliate, piegate e poi fissate con vernice trasparente opaca; le bandiere sono state realizzate con i fogli di carta sottile che sono usati per confezionare le camice nuove da uomo; dipinte in bianco acrilico e poi tagliate a misura, decorate con lo

6 stemma del Sol Levante e quindi bagnate con vernice trasparente opaca e piegate durante la fase di asciugatura. le lance baleniere sono state realizzate con il fasciame fatto di cartoncino sottile, mentre le barche sono ricoperte in legno da 0,5 mm e la piccola jole è realizzata in lamine di plasticard. le ringhiere sono state realizzate in tondino da 1 mm, forato con punta da 0,4 mm e facendo passare poi un filo di ottone da 0,4 mm tra il foro di un montante ed il foro del successivo. Il tavolato del ponte è stato realizzato in listelli di tiglio, anneriti con una mina morbida nera ad una lato (per simulare la calafatura) e poi invecchiati con un dosaggio di vernice acrilica marrone/nera, diluita con fiele di bue (occhio alla puzza!!!) e sporcata con ulteriori passate di punta di matita (mina) nera ridotta in polvere e passata con le dita. Per dirla breve, sono state utilizzate molte tecniche su questo modello, molte di più di ogni altro mio modello precedentemente costruito. La Kotetsu si è voluta rappresentare in modo vissuto (sporca ed usata ) come se fosse appena uscita da una delle molte battaglie navali della Guerra Boshin, ed in un momento in cui anche il più pignolo comandante giapponese non poteva ancora aver dato ordini di ripulire la nave, dopo la battaglia. Nelle foto seguenti vengono mostrate una serie di fasi della costruzione del modello, con alcuni particolari e viste generali dello stesso. Lo scopo è quello di dare al lettore un indicazione generale delle fasi di costruzione ed allestimento della Kotetsu, cercando di fornire anche una sensazione del livello dei particolari che si sono voluti realizzare. Ovviamente, il modello è ben lontano dall essere perfetto (ed anche non si può nemmeno considerare meno che perfetto), ma spero che le immagini seguenti possano anche far sentire al lettore la passione, la cura ed il lavoro che sta dietro alla realizzazione di qualsiasi modello navale, sia esso antico o moderno.

7 Fig. 1 La struttura a falsa chiglia ed ordinate del modello in compensato da 5 mm. Fig. 2 Ricopertura dello sperone di prua mediante compensato da 0,5 mm

8 Fig. 3 Struttura interna del castello di prua e messa in posa del fasciame sullo scafo Fig. 4 Ricopertura del castello di prua con pezzi sagomati di listello di tiglio.

9 Fig. 5 Ricopertura della parte poppiera con fasciame in tiglio Fig. 6 Lo scafo completamente ricoperto dal primo fasciame

10 Fig. 7 Lo scafo, completamente ricoperto, con la prima mano di vernice di fondo. Si noti la messa in posa delle prime tavole del ponte. Fig. 8 Lo scafo con la verniciatura quasi definitiva ed il ponte completamente ricoperto, sporcato ed invecchiato. E da notare il posizionamento della torre corazzata fissa (circolare) verso poppa, la ricopertura con piastre corazzate in ferro della fascia mediana dello scafo e la corazzatura del castello di prua.

11 Fig. 9 Lo scafo con molte delle sovrastrutture già posizionate: si possono notare a prua gli occhi di cubia con la copertura corazzata aperta, il tubo della cucina, le maniche a vento, l alto fumaiolo, vari tamburi ed osteriggi, la torre corazzata (ancora vuota), la ruota del timone inferiore di poppa. Fig. 10 La parte poppiera con in evidenza i lucernari rotondi in ottone e la ruota del timone del castello di poppa. Fig. 11 Le eliche quadripala, con la doppia carena ed il doppio timone

12 Fig. 12 Le forme dei cannoni (nere) e le loro copie in resina colata (chiare) Fig. 13 Il cannone Armstrong da 300 pdr, completo dell affusto e della slitta Fig. 14 L artiglieria della Kotetsu : sullo sfondo il cannone Armstrong da 300 pdr, mentre gli altri due sono pezzi Armstrong da 70 pdr. Tutti i pezzi sono allestiti con affusti e slitte e pronti ad essere posizionati sul modello : il 300 pdr nel castello di prua ed i due 70 pdr nella torre corazzata

13 Fig. 15 Il cannone Armstrong da 300 pdr posizionato nel castello corazzato di prua. Le cabine a destra ed a sinistra, chiuse da una porta, sono le latrine dell equipaggio. Fig. 16 I cannoni Armstrong da 70 pdr nella torre corazzata. Dato che questa non poteva ruotare, i cannoni potevano essere puntati, verso prua, trasversalmente e verso poppa attraverso le 4 aperture della torre stessa. Nel modello sono rivolti entrambi verso prua.

14 Fig. 17 La Kotetsu allestita con il castello di prua e quello di poppa entrambi chiusi superiormente e con i due alberi bloccati dalle griselle. Si possono notare anche gli allestimenti del bompresso, delle grue di capone, della copertura della torre corazzata e della ruota del timone superiore sul castello di poppa. Fig. 18 Particolari del castello di prua : grue di capone, lucernario, bompresso, occhi di cubia

15 Fig. 19 Particolari del ponte: scale verso il castello di prua, piede dell albero di trinchetto, argano, catene delle ancore e strozzatoi, tubo della cucina di bordo che esce dal paiolato, portelli circolari per il carico del carbone, amache piegate e inserite negli appositi spazi. Fig. 20 Particolari del castello di poppa : scale verso la zona del timone superiore, chiesuola della bussola, tamburi ed osteriggi, copertura (verde) delle amache, bitte di ormeggio, lucernari rotondi, bracci delle grue per le lance e le baleniere.

16 Fig. 21 Vista da poppa della torre corazzata. Possono essere notati la scala per salire sul tavolato della torre, uno dei portelli di accesso aperti, il lucernario superiore anche esso aperto e la coppia di mitragliere Gatling, di fabbricazione statunitense, di cui venne dotata la Kotetsu durante il periodo della guerra civile. Fig. 22 Vista, da tribordo, della torre corazzata con uno dei due cannoni Armstrong da 70 pdr puntato. Sono da notare i pannelli laterali abbassati che permettono il fuoco dalla murata.

17 Fig. 22 Vista della zona poppiera, da dritta, che mostra chiaramente la peculiare caratteristica della doppia chiglia e del doppio timone della Kotetsu, il castello di poppa con la ruota del timone, la cintura corazzata in ferro alla linea del galleggiamento lungo tutto lo scafo ed i pannelli di murata abbassati per consentire il fuoco delle artiglierie in torre. Fig. 23 Pennone dell albero di trinchetto. Notare l incappellaggio in catena del pennone, i bozzelli e la struttura della coffa.

18 Fig. 24 Vista del castello di prua. Si può notare il pezzo da 300 pdr che punta in caccia attraverso il portello, l ancora di tipo Trotman sulla gru di capone e la bandiera della Marina Imperiale Giapponese all asta. Fig. 25 Alcune delle imbarcazioni a corredo della Kotetsu : si notano al centro due lance quasi completate, di differente lunghezza, in alto una baleniera ed in basso lo scafo di una jole. Tutte le imbarcazioni non sono ancora completate.

19 Fig. 26 Il modello della Kotetsu quasi del tutto completato. Mancano ancora le varie imbarcazioni sulle relative grue ed i pennoni minori da legare alle griselle ed ai paterazzi.

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati Questo è attualmente lo stato di costruzione del modello, come si può vedere dalle foto 35 e 36 (l ultima fatta durante l esposizione di Genova) Fig. 1 La struttura a falsa chiglia ed ordinate del modello

Dettagli

Avviso a ruote francese LE SPHINX

Avviso a ruote francese LE SPHINX Avviso a ruote francese LE SPHINX Fasi di costruzione del modello Modellista : Giampaolo (JP)Cusati Avviso a ruote francese LE SPHINX La prima nave da guerra a vapore concepita come unità militare fu la

Dettagli

COSTRUISCI LA STELLA POLARE

COSTRUISCI LA STELLA POLARE Uscita Data Allegati 1 06/08/2016 2 20/08/2016 3 27/08/2016 4 03/09/2016 5 10/09/2016 COSTRUISCI LA STELLA POLARE I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20

Dettagli

Fascicolo + 2 ordinate + 1 sezione dello scafo + 1 rinforzo + 2 ancore 4 14/02/2015

Fascicolo + 2 ordinate + 1 sezione dello scafo + 1 rinforzo + 2 ancore 4 14/02/2015 Uscita Data Allegati 1 03/01/2015 Fascicolo + 1^ sezione di chiglia + 3 ordinate + colla da legno + DVD 2 17/01/2015 Fascicolo + 2 ordinate + 2 longheroni + 1 scialuppa 3 31/01/2015 Fascicolo + 2 ordinate

Dettagli

COSTRUISCI LA BELLE I

COSTRUISCI LA BELLE I COSTRUISCI LA BELLE I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20 e 60. Per chi sottoscrive l abbonamento, i raccoglitori sono in omaggio! Uscita Data Allegati

Dettagli

COSTRUISCI LA STELLA POLARE

COSTRUISCI LA STELLA POLARE Uscita Data Allegati 1 06/08/2016 2 20/08/2016 3 27/08/2016 4 03/09/2016 5 10/09/2016 COSTRUISCI LA STELLA POLARE I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20

Dettagli

Cocca I103269#1

Cocca I103269#1 10.269 Cocca Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche che si trovano normalmente in commercio ma di sussidi didattici

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

Dinghy s story by Diego Pannoni

Dinghy s story by Diego Pannoni Dinghy s story by Diego Pannoni Premessa: la scelta del modello, un Dinghy di m. 2,50, e relativi piani di costruzione della Dudley Dix (acquistati dall amico Leo della Nautikit) è stata dettata dall essere

Dettagli

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 2

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 2 COSTRUISCI LO YATCH IMPERIALE Standart FASE PAG. 6 Una sezione del ponte e le ordinate 5 7 La base del supporto di lavoro e le ordinate 7 8 I sostegni del supporto di lavoro e le ancore 9 9 La base del

Dettagli

STRUTTURA DELLA NAVE

STRUTTURA DELLA NAVE STRUTTURA DELLA NAVE CASSERO Sulle navi, il cassero è una sovrastruttura (cioè una struttura sopraelevata rispetto al ponte di coperta) che si estende parzialmente per la lunghezza della nave, ma totalmente

Dettagli

Una sezione del ponte, i listelli e una lancia

Una sezione del ponte, i listelli e una lancia YATCH IMPERIALE STANDART 6 Una sezione del ponte, i listelli e una lancia Ponte superiore di prua (N) TI SERVIRANNO: Carta abrasiva Colla per legno 3 Listelli x 3 x 00 mm Lancia Pennello per colla Colla

Dettagli

USS-WASP (LHD-1) Scala 1/350 COME L HO MOTORIZZATA M. Parasassi

USS-WASP (LHD-1) Scala 1/350 COME L HO MOTORIZZATA M. Parasassi Massimo Parasassi http://digilander.libero.it/mparasassi/modellismo.htm USS-WASP (LHD-1) Scala 1/350 COME L HO MOTORIZZATA M. Parasassi 2 Parte 3 SCAFO Lo scafo è fornito in un unico blocco e per prima

Dettagli

Navi in Bottiglia Parte 06 Andrea Moia

Navi in Bottiglia Parte 06 Andrea Moia Preparazione delle Vele Oggi vediamo come ho costruito le vele della mia goletta. Prima però vediamo come ho messo gli stralli per il fiocco e la trinchettina, facendo dei fori sull'albero di prua per

Dettagli

in questo numero 10 marzo Schede Monografiche La Passera di Lussino Storia di una Nave Il Lombardo Curiosità Notizie dal Web

in questo numero 10 marzo Schede Monografiche La Passera di Lussino Storia di una Nave Il Lombardo Curiosità Notizie dal Web 10 marzo in questo numero Storia di una Nave Il Lombardo Tecniche Modellistiche Scolpire con il Milliput Storia di un Modello I.J.N. Kotetsu/Azuma Schede Monografiche La Passera di Lussino Angolo del Principiante

Dettagli

Alcune definizioni utili:

Alcune definizioni utili: Alcune definizioni utili: NAVE Galleggiante atto a muoversi sulla superficie del mare e dotato di propri mezzi di propulsione e governo. SCAFO E la parte che costituisce l involucro stagno della nave.

Dettagli

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2 U 515 Classe IX Furono sommergibili oceanici a doppio scafo di grande autonomia. Operarono principalmente nei mari americani, nell'oceano Indiano e nell'atlantico meridionale. Il classe IX fu realizzato

Dettagli

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 7

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 7 COSTRUISCI LO YATCH IMPERIALE Standart 7 FASE PAG. 58 I listelli, i boccaporti e un ancora 129 59 I listelli e una presa d aria 131 60 Il fumaiolo, le gru e un braccio girevole 133 61 Il fumaiolo, le gallocce

Dettagli

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 4

C O S t r U I S C I LO YatCH IMPErIaLE Standart 4 COSTRUISCI LO YTCH IMPERILE Standart FSE PG. 26 La sala della caldaia 5 27 Il parapetto e un foglio di plastica 61 28 Il parapetto, un cannone da 7 mm e una gru 63 2 Il parapetto e le chiesuole 65 30 Il

Dettagli

Costruisci la leggendaria Yamato e 12 Riccardo Roverelli

Costruisci la leggendaria Yamato e 12 Riccardo Roverelli Ciao a tutti. Questa volta ho raggruppato tre uscite dell opera, non tanto per problemi di tempo che pure ci sono, ma anche perché nel decimo fascicolo si tratta l assemblaggio del solo radar principale

Dettagli

Costruisci la leggendaria Yamato (fascicoli 31-32) Riccardo Roverelli

Costruisci la leggendaria Yamato (fascicoli 31-32) Riccardo Roverelli Eccomi con un nuovo capitolo del mio diario sulla costruzione della Yamato, questa volta gli argomenti descrittivi delle varie parti di questa corazzata sono le canne dei cannoni principali e le piastre

Dettagli

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Dicembre 2006 Canoa 4-5 posti Lunghezza 5 metri Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi. Telaio in legno formato da una ossatura trasversale

Dettagli

C O S t r U I S C I LO YaCHt IMPErIaLE Standart 8

C O S t r U I S C I LO YaCHt IMPErIaLE Standart 8 COSTRUISCI LO YCHT IMPERILE Standart 8 FSE PG. 68 La sovrastruttura di poppa e una presa d aria 151 69 I supporti delle eliche 153 70 La sovrastruttura di poppa e i listelli 155 71 Il telegrafo di comunicazione

Dettagli

La Monografia de "Le Cygne" edita da ANCRE Galli Sergio

La Monografia de Le Cygne edita da ANCRE Galli Sergio La monografia del brigantino "LE CYGNE" descrive un veliero tipo della Marina Imperiale Francese. Si tratta di un "Brick de Guerre", un veliero militare a due alberi costruito in grande numero durante

Dettagli

AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010

AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010 AC100 Manuale della costruzione Versione Integrale Rivista e Corretta - Ottobre 2010 Parte I (scafo) Questa descrizione é dedicata a tutti coloro che vorrebbero iniziare la costruzione di un modello di

Dettagli

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Costruzione di una Dima Moia Andrea Ormai lo sapete a me piace navigare in internet mi piace leggere qua e là, trovare nuove idee, nuove informazioni e qualche volta mi imbatto in altri Amici modellisti che hanno idee molto interessanti,

Dettagli

Navi in Bottiglia Parte 03 Andrea Moia

Navi in Bottiglia Parte 03 Andrea Moia Costruzione Scafo Riprendiamo il nostro percorso. In questo numero vedremo la costruzione dello scafo e le varie tecniche che si possono utilizzare per imbottigliare un bel modello di nave! Prima di partire

Dettagli

Cannoniera fluviale a ruote americana USS CAIRO

Cannoniera fluviale a ruote americana USS CAIRO Cannoniera fluviale a ruote americana USS CAIRO Fasi di costruzione del modello Modellista : Giampaolo (JP) Cusati Cannoniera Fluviale Americana USS CAIRO La cannoniera fluviale USS Cairo venne costruita

Dettagli

Costruisci la leggendaria yamato (Fascicoli 46-47) Riccardo Roverelli Tecnica modellistica

Costruisci la leggendaria yamato (Fascicoli 46-47) Riccardo Roverelli Tecnica modellistica Eccomi di nuovo, è passato purtroppo un bel po di tempo dall ultimo articolo, ma nell ultimo periodo, quello libero a disposizione scarseggia sempre di più; voglio ad ogni modo ringraziare gli Yamatisti,

Dettagli

Di Maiorca ne furono costruiti tre esemplari tra il 1962/3, uno appartenne all'aga Khan prima di finire distrutto in un incendio.

Di Maiorca ne furono costruiti tre esemplari tra il 1962/3, uno appartenne all'aga Khan prima di finire distrutto in un incendio. Baglietto Maiorca 24 300,000 Toscana Sono state impiegate diciottomila ore di lavoro per ricondizionare questo Baglietto Maiorca, modello di eccezionale rarità costruito dal Cantiere ligure Baglietto di

Dettagli

REALIZZAZIONE DEGLI AFFUSTI PER I CANNONI Articolo di Andrea Moia

REALIZZAZIONE DEGLI AFFUSTI PER I CANNONI Articolo di Andrea Moia REALIZZAZIONE DEGLI AFFUSTI PER I CANNONI Articolo di Andrea Moia IMPORTANTE Si ricorda ai lettori che, nonostante ci si rivolga a persone adulte e responsabili, l utilizzo di qualunque tipo d attrezzatura

Dettagli

Pinze lunghe autocostruite Andrea Moia

Pinze lunghe autocostruite Andrea Moia Pinze lunghe per Navi in Bottiglia Come saprete ultimamente mi sto dilettando con la costruzione di navi in bottiglia. L'ultima mia fatica è una imbarcazione praticamente sconosciuta inserita in una bottiglia

Dettagli

Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare

Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare 117.167 Battello a vapore con ruota a pale azionata da pannello solare Attrezzi necessari: colla per legno forbice righello matita lima punta per trapano ø1 ø2 ø3 ø5 seghetto da traforo carta vetrata colla

Dettagli

Il mio AMERIGO VESPUCCI

Il mio AMERIGO VESPUCCI Il mio AMERIGO VESPUCCI Ottobre 2011, l'inverno è alle porte. L'innamorata monopoppica riposa legata all'ormeggio mentre io rispolvero la passione modellistica che mi allieta il trascorrere dei lunghi

Dettagli

PITTORI DI MARINA. Eco del golfo Tigullio LA QUADRERIA DE IL MARE WILLIAM LIONEL WYLLIE SS TEUTONIC

PITTORI DI MARINA. Eco del golfo Tigullio LA QUADRERIA DE IL MARE WILLIAM LIONEL WYLLIE SS TEUTONIC PITTORI DI MARINA Eco del golfo Tigullio LA QUADRERIA DE IL MARE WILLIAM LIONEL WYLLIE SS TEUTONIC 1 / 5 Con questo olio su tela di William Lionel Wyllie (Londra, 1851 - Londra, 1931) le navi a vapore

Dettagli

Le disavventure di un modellista troppo perfezionista

Le disavventure di un modellista troppo perfezionista Le disavventure di un modellista troppo perfezionista Per soddisfare la richiesta di mia sorella di possedere un modello della nave scuola Amerigo Vespucci da me realizzato, ho pensato bene di regalarglielo

Dettagli

... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0

... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0 ... la poesia del legno, un sapore unico. 10,0 sentire il respiro del mare. 10,0 Sibma Navale Italiana nasce nel 1962, è una realtà che si è affermata negli anni con realizzazioni conosciute ed apprezzate

Dettagli

Costruisci la Nave Romana

Costruisci la Nave Romana Costruisci la Nave Romana I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20 e 40. Per chi sottoscrive l'abbonamento, i raccoglitori sono in omaggio! Uscita Data Allegati

Dettagli

N.S. del Rosario Feluca 1759

N.S. del Rosario Feluca 1759 Franco Fissore N.S. del Rosario Feluca 1759 2017 Monografia scala 1 36 Pubblicato da A.N.C.R.E. - 130 avenue de Gairaut - Allèe des citronniers Casa Solea 06000 NICE www. Ancre.fr COLLEZIONE ARCHEOLOGICA

Dettagli

Montecarlo Yachts è un

Montecarlo Yachts è un Montecarlo Barche 65 Montecarlo 65, il lusso in 20 metri. Il destino di un nome: cuore e design italiani con capitali francesi. di Giorgio de Vecchi Montecarlo Yachts è un cantiere molto particolare. Pur

Dettagli

Come realizzare una taglierina di Franco Fissore

Come realizzare una taglierina di Franco Fissore Come realizzare una taglierina di Franco Fissore Le caviglie di legno, che per tutta l epoca della marineria a vela classica, vale a dire quella in legno, hanno rappresentato il mezzo migliore per fissare

Dettagli

Navaltecnica Canav. Rudy. Open. Italia. Pagata

Navaltecnica Canav. Rudy. Open. Italia. Pagata Cantiere Modello Tipo di imbarcazione Visibile in Navaltecnica Canav Rudy Open Italia Prezzo 75000 IVA Pagata Descrizione Questa barca modello Rudy fu costruita nel 1971 dal Cantiere Navaltecnica Canav

Dettagli

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 V parte. Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Come realizzare La Diligente Tartane du Roi 1738-1761 Modello in scala 1 36 V parte Aggiustaggio della rastrematura esterna delle ordinate Dopo aver tolto lo scafo dallo scalo ho iniziato ad osservare

Dettagli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli

Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli Foto: Paolo Mercogliano, Realty Comunication, Open & Fly Stampa: Enzo Albano tipografo in Napoli I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open

Dettagli

Realizzazione alberi Enrico Pilani

Realizzazione alberi Enrico Pilani Gli alberi dei velieri sono oggetti complessi ben diversi dai cilindri piu o meno rastremati che si vedono spesso sui modelli. Con questo articolo illustro la realizzazione di alberi per una nave inglese

Dettagli

Realizzazione Ruota del Timone GianPaolo Cusati (alias JP)

Realizzazione Ruota del Timone GianPaolo Cusati (alias JP) Oggi riportiamo, come gradito ritorno, un vecchio articolo di GianPaolo Cusati, alias JP, su una interessantissima tecnica per costruirsi la ruota del timone, davvero ricco di...sorprese. Come sempre Puntuali

Dettagli

PROGETTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. Nave Punica. Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi

PROGETTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. Nave Punica. Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi PROGETTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE Nave Punica Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi La Sala della Nave punica nel Museo Baglio Anselmi 1/7 Introduzione In occasione del riallestimento

Dettagli

I riflettori, il ponte di volo di poppa e la piattaforma del cannone antiaereo

I riflettori, il ponte di volo di poppa e la piattaforma del cannone antiaereo 23 Scala 1:250 www.model-space.it I riflettori, il ponte di volo di poppa e la piattaforma del cannone antiaereo Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Colla cianoacrilica Pinzette Lime da modellismo

Dettagli

Riva. Tritone. Motoscafo d'epoca. Italia. Lombardia. Trattativa privata. Esente

Riva. Tritone. Motoscafo d'epoca. Italia. Lombardia. Trattativa privata. Esente Cantiere Modello Tipo di imbarcazione Visibile in Regione Prezzo IVA Riva Tritone Motoscafo d'epoca Italia Lombardia Trattativa privata Esente Descrizione L Aquarama è la barca il cui nome è il più conosciuto

Dettagli

Modifiche apportate alla versione. pubblicata sul Sito della Classe il 20/12/2008

Modifiche apportate alla versione. pubblicata sul Sito della Classe il 20/12/2008 Pag 6 Modifiche apportate alla versione pubblicata sul Sito della Classe il 20/12/2008 NB: Paragrafi e termini in rosso sono cancellati; in azzurro sono aggiunti 14 - Misure e tolleranze Nel caso dei segni

Dettagli

L'evoluzione dell'affusto dei cannoni navali ( circa) Cesani Carlo

L'evoluzione dell'affusto dei cannoni navali ( circa) Cesani Carlo In generale siamo soliti vedere l'affusto dei cannoni navali di questo periodo come una robusta carretta con quattro ruote, le ruote anteriori più grandi di quelle posteriori per compensare il bolzone

Dettagli

infatti: Il massimo della qualità, delle performance e del comfort nell eccellenza del design e della marinità.

infatti: Il massimo della qualità, delle performance e del comfort nell eccellenza del design e della marinità. I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open di assoluta eccellenza rispetto all attuale panorama della nautica. Per ottenere questo risultato

Dettagli

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit.

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit. SKL-Schoeneweide Manuale montaggio Parti che compongono il kit. Come prima operazione è necessario ripulire le stampante da eventuali residui di resina e sbavature. Rendere ruvide le parti che andranno

Dettagli

Il brigantino a palo Otago

Il brigantino a palo Otago Il brigantino a palo Otago Molti hanno letto - e non solo nelle nostre pagine - che Joseph Conrad fu imbarcato come Ufficiale a fine '800 sul Narcissus, veliero gestito anche da armatori camogliesi; da

Dettagli

REGOLAMENTO DI CLASSE AC100 EXTREME 2014

REGOLAMENTO DI CLASSE AC100 EXTREME 2014 REGOLAMENTO DI CLASSE AC100 EXTREME 2014 INTRODUZIONE La AC100 extreme è una classe velica di tipo monoscafo, che richiama le forme tipiche delle barche di Coppa America sviluppate dal 1992 al 2007, aventi

Dettagli

Arno Leopard 23#42 Jungle

Arno Leopard 23#42 Jungle Arno Leopard 23#42 Jungle Dati Principali Costruttore CN Arno Modello: Leopard 23 Lunghezza f.t.: 23.00 m Larghezza: 5.39 m Pescaggio 2.25 m Dislocamento: 40 t Capacità Carburante: 5.000 l Capacità Acqua

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO. Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA Sottochiglia SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : DUE Part.2 SCAFI IN LEGNO Nella costruzione di un imbarcazione in legno, il primo pezzo che viene impostato è: LA CHIGLIA

Dettagli

TURISMO SUBACQUEO. Servizio e foto di Francesco Pacienza

TURISMO SUBACQUEO. Servizio e foto di Francesco Pacienza Servizio e foto di Francesco Pacienza Nelle acque calabresi ne giacciono oltre 150, tra navi da guerra, navi mercantili e sommergibili. Sport&Turismo vi porta all interno di alcuni di essi, in un viaggio

Dettagli

LA MIA CARIDDI IN SCALA 1/87

LA MIA CARIDDI IN SCALA 1/87 LA MIA CARIDDI IN SCALA 1/87 (di Roberto Pagano - giugno 2009) L idea di realizzare il modello in scala H0 (1:87) del traghetto CARIDDI è nata grazie alla mia passione, coltivata sin da bambino, per tutto

Dettagli

Costruisci la leggendaria Yamato (fascicoli ) Riccardo Roverelli

Costruisci la leggendaria Yamato (fascicoli ) Riccardo Roverelli Ciao a tutti, eccomi ancora una volta con il mio diario di costruzione della Yamato, in questa occasione, ho aggiunto un fascicolo agli abituali due, in quanto con tutti e tre, per ciò che riguarda la

Dettagli

I Golfari Vinicio Ciccarelli

I Golfari Vinicio Ciccarelli I golfari Salve a tutti, nell attrezzatura navale, il golfare è un anello di metallo saldamente assicurato allo scafo o ad altre strutture dell'imbarcazione, e viene usato per agganciarvi paranchi, carrucole,

Dettagli

LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND. Vela e Motore ottobre 2017

LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND. Vela e Motore ottobre 2017 LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE SOUTHERN WIND 96 100 Vela e Motore Si chiama Sorceress il primo yacht della miniserie SW96 di Southern Wind. Firmato da Nauta Design e Farr Y.D., è lungo 9,30 metri, largo

Dettagli

Facile Trovare il Centro Andrea Moia

Facile Trovare il Centro Andrea Moia Così è facile trovare il centro Vi sarà sicuramente capitato di dover trovare il centro perfetto di un tondino di legno. Ad esempio per centrare perfettamente il tondino su un tornio per legno, oppure

Dettagli

La battura eseguita con un cacciavite Giuseppe Bellacicco

La battura eseguita con un cacciavite Giuseppe Bellacicco Incuriosito dalle tecniche costruttive dei Maestri d'ascia, ho voluto cimentarmi nella costruzione di un modellino che fosse in grado di replicare le tecniche costruttive come nella realtà. Realizzare

Dettagli

Di recente con l amico Vladimir (nel forum lo conoscete come Walterone ), siamo andati in visita dalla ditta Melania Master Korabel a Mosca.

Di recente con l amico Vladimir (nel forum lo conoscete come Walterone ), siamo andati in visita dalla ditta Melania Master Korabel a Mosca. Di recente con l amico Vladimir (nel forum lo conoscete come Walterone ), siamo andati in visita dalla ditta Melania Master Korabel a Mosca. L azienda non è molto grande, muove i suoi primi passi da qualche

Dettagli

Pershing. Open. Italia. Liguria. Pagata

Pershing. Open. Italia. Liguria. Pagata Cantiere Pershing Modello 60 Tipo di imbarcazione Visibile in Regione Open Italia Liguria Prezzo 210000 IVA Pagata Descrizione Imbarcazione in ottime condizioni, sempre ben manutentata e rimessata al coperto.

Dettagli

Pennello per Levigatura Moia Andrea

Pennello per Levigatura Moia Andrea Fabbricazione di un Pennello per levigature A tutti sarà capitato di dover levigare una parte del nostro modello per ore (basti pensare ad esempio allo scafo, oppure al ponte ). Sicuramente ci sarà capitato

Dettagli

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO IMBARCAZIONE DA SOCCORSO CARATTERISTICHE PRINCIPALI: SCAFO IN VETRORESINA RINFORZATA CARENA DI TIPO PLANANTE A V LUNGHEZZA FUORI TUTTO m 12,00 13,50 LARGHEZZA FUORI TUTTO m 3,30 4,50 BOTTAZZO TUBOLARE

Dettagli

Carretto agricolo. Per la realizzazione delle stanghe sono stati usati due assi quadrati da modellismo di dimensione 4x4 mm e lunghezza 17 cm.

Carretto agricolo. Per la realizzazione delle stanghe sono stati usati due assi quadrati da modellismo di dimensione 4x4 mm e lunghezza 17 cm. Carretto agricolo In questo passo-passo mostreremo come realizzare un carretto agricolo napoletano. Per prima cosa si parte dal progetto. Quello mostrato in figura e un carretto agricolo per pastori di

Dettagli

COSTRUZIONE DI CASTELLO MEDIEVALE CON MATTONCINI IN GESSO

COSTRUZIONE DI CASTELLO MEDIEVALE CON MATTONCINI IN GESSO Associazione Modellistica Genovese COSTRUZIONE DI CASTELLO MEDIEVALE CON MATTONCINI IN GESSO La sperimentazione con i mattoncini in gesso, effettuata con la costruzione di un primo edificio diroccato (già

Dettagli

Lo scafo e il cannone antiaereo

Lo scafo e il cannone antiaereo 5 Scala 1:250 www.model-space.it Lo scafo e il cannone antiaereo Strumenti e materiali Carta abrasiva ad Nastro biadesivo acqua Matita Carta abrasiva Primer per metallo Colla per legno Pennello Colla cianoacrilica

Dettagli

RIVIERA. Massiccio e potente, ha volumi esagerati ed SPORT LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE

RIVIERA. Massiccio e potente, ha volumi esagerati ed SPORT LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE LE IMPRESSIONI DI VELA E MOTORE RIVIERA Il mitico marchio australiano torna in Italia grazie al dealer Sunrise Marine di Lavagna, in Liguria. La prima barca a disposizione è il nuovo 68 Sports Motor Yachts,

Dettagli

Portaattrezzi professionale

Portaattrezzi professionale 0 0. 8 8 Portaattrezzi professionale Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l

Dettagli

[ [ [ SILVER 45 e Piani: n 11 tavole formato A3 istruzioni lista materiali Prezzo: 105,00 euro

[ [ [ SILVER 45 e Piani: n 11 tavole formato A3 istruzioni lista materiali Prezzo: 105,00 euro 77 SILVER 45 e 55 Sarebbe una facile ironia definire il SILVER 45 e il SILVER 55 i Riva degli spelacchiati e noi stessi li avevamo così scherzosamente chiamati presentandoli sulle pagine dell'approdo.

Dettagli

COME NASCE UNA DERIVA

COME NASCE UNA DERIVA COME NASCE UNA DERIVA C. Diolaiti 1 DERIVA per STUDIO 3 (parte prima) Concetto generale : La deriva sarà costruita con un anima di balsa multi strati in sandwich con tessuto al carbonio e successivamente

Dettagli

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA IAR-81C 1/48 BREVE STORIA Lo IAR 80 era un monomotore da caccia ad ala bassa prodotto dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni anni quaranta e utilizzato dalla Forţele Aeriene

Dettagli

infatti: Il massimo della qualità, delle performance e del comfort nell eccellenza del design e della marinità.

infatti: Il massimo della qualità, delle performance e del comfort nell eccellenza del design e della marinità. I nuovi grandi Open La XL Marine è stata creata per dare corpo al progetto di una linea di motoscafi Open di assoluta eccellenza rispetto all attuale panorama della nautica. Per ottenere questo risultato

Dettagli

SICILIA. Rinvenuto relitto di probabile interesse storico nel Canale di Sicilia.

SICILIA. Rinvenuto relitto di probabile interesse storico nel Canale di Sicilia. SICILIA. Rinvenuto relitto di probabile interesse storico nel Canale di Sicilia. RILASCIO IMMEDIATO Contatto: Domenico Majolino DEL COMUNICATO Telefono: 328.841.78.84 28 novembre 2018 Nel corso di una

Dettagli

ANDREA GAIL 1991 USA

ANDREA GAIL 1991 USA Massimo Parasassi http://digilander.libero.it/mparasassi/modellismo.htm ANDREA GAIL 1991 USA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DEL MODELLO NAVIGANTE R. C. 3 PARTE 5 CANDELIERI BATTAGLIOLE BIDONI CARBURANTE -

Dettagli

Pinze Lunghe in Legno Andrea Moia

Pinze Lunghe in Legno Andrea Moia Pinze in Legno lunghe Dopo aver costruito le pinze lunghe con un tubicino di ferro, per lavorare all'interno della mia famosa bottiglia, ho avuto necessità di costruirmi un altro paio di pinze lunghe.

Dettagli

Coperta: Resina epossidica/teak. Capacità: 400 litri. Boiler: Si Elettrico. Dissalatore: Si. Carica batt.: Si. Potenza: Kw.

Coperta: Resina epossidica/teak. Capacità: 400 litri. Boiler: Si Elettrico. Dissalatore: Si. Carica batt.: Si. Potenza: Kw. Sanguineti Yacht Via dei Devoto 148, 16033 Lavagna (GE) tel/fax +39 0185.199.12.65 - P.IVA 01984440998 Hanse 470.e Anno imm: 2007 Anno costr: 2007 Lunghezza: 14.20 mt Velocità max: 0.0 nodi Stazza: 0.00

Dettagli

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 III parte

Come realizzare La Diligente Tartane du Roi Modello in scala 1 36 III parte Come realizzare La Diligente Tartane du Roi 1738-1761 Modello in scala 1 36 III parte Completamento del montaggio delle ordinate e montaggio del paramezzale. Ecco come appare la struttura dopo aver montato

Dettagli

Porto flottante. Progetto

Porto flottante. Progetto AMIREL - Modellisti Romani Via P. Pomponazzi 3 3889989974 00192 ROMA Cap. 16 Porto flottante Di seguito lo studio ed il progetto di una piattaforma flottante da adibirsi a modulo portuale per molo modellistico.

Dettagli

Konrad Marine Formulario

Konrad Marine Formulario Konrad Marine Formulario Non si garantiscono le prestazioni di nessuna imbarcazione. Fare riferimento ad un Architetto Navale Certificato per il calcolo della velocità. Istruzioni: Si prega di compilare

Dettagli

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave.

Si chiama scafo l insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo della nave. Definizioni e Generalità La Nave, essendo un galleggiante, si compone di una parte immersa ed una emersa. La parte immersa appartiene ad un involucro stagno che conferisce alla nave la necessaria galleggiabilità;

Dettagli

Come ho costruito le mie vele Sergio Trucco

Come ho costruito le mie vele Sergio Trucco Pag. 1-6 Premessa: considerando che il Modello della Golden Star (nave inesistente nella realtà) è in scala 1:150, scala che oggi ritengo troppo piccola per qualsiasi modello di veliero in quanto qualsiasi

Dettagli

Macchina per fasciare di Franco Fissore

Macchina per fasciare di Franco Fissore Macchina per fasciare di Franco Fissore L idea di realizzare una cosi splendida macchina è nata dal mio carissimo amico Cosentino, lui elabora il prototipo con funzionamento manuale, ed io elaboro il suo

Dettagli

Documento non contrattuale. I dati indicati sono da ritenersi corretti ma non garantiti.

Documento non contrattuale. I dati indicati sono da ritenersi corretti ma non garantiti. AB YACHTS 116() Costruttore: Ab yachts Categoria: Motor yacht Modello: 116 Anno imm.: 2009 Anno costr.: 2009 Bandiera: Italiana Pescaggio: 1.20 Dislocamento: 124000 Lunghezza: 36.2 Larghezza: 7.5 Marca

Dettagli

Il ponte di volo dell'hangar di prua e l'intelaiatura

Il ponte di volo dell'hangar di prua e l'intelaiatura 20 Scala 1:250 www.model-space.it Il ponte di volo dell'hangar di prua e l'intelaiatura Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Colla per legno Colla cianoacrilica Stucco Pinzette

Dettagli

GRAND STURDY 380 SEDAN. Lunghezza: Lunghezza F.T.: Larghezza: Immersione: 11,87 m. 11,87 m. 3,85 m 1,15 m. Immediata

GRAND STURDY 380 SEDAN. Lunghezza: Lunghezza F.T.: Larghezza: Immersione: 11,87 m. 11,87 m. 3,85 m 1,15 m. Immediata Cantiere: Linssen Modello: GRAND STURDY 380 SEDAN Tipo: Bandiera: Costruzione: Prezzo Navetta Belgio 200 Immatricolaz: 159.000,00 IVA Pagata 2005 Lunghezza: Lunghezza F.T.: Larghezza: Immersione: 11,87

Dettagli

Anno costr: Larghezza: 4.91 mt. Velocità croc: 7.0 nodi. Dislocamento: Kg. Scad. Rina: Visibile: Toscana (Italia)

Anno costr: Larghezza: 4.91 mt. Velocità croc: 7.0 nodi. Dislocamento: Kg. Scad. Rina: Visibile: Toscana (Italia) Marco yacht Via 25 Aprile - Bocca di Magra, AMEGLIA (SP) +39 087.608.5 +39 335.30.24.52 Hanse 53 Anno imm: 2006 Lunghezza: 4.55 mt Velocità max: 0.0 nodi Stazza: 0.00 Pescaggio: 2.80 mt Anno costr: 2006

Dettagli

Pinze Lunghe in Legno Andrea Moia

Pinze Lunghe in Legno Andrea Moia Pinze in Legno lunghe Dopo aver costruito le pinze lunghe con un tubicino di ferro, per lavorare all'interno della mia famosa bottiglia, ho avuto necessità di costruirmi un altro paio pinze lunghe. Questa

Dettagli

Riservata ad imbarcazioni a vela con chiglia fissa. Istruzioni della Veleggiata Y A C H T C L U B I T A L I A N O

Riservata ad imbarcazioni a vela con chiglia fissa. Istruzioni della Veleggiata Y A C H T C L U B I T A L I A N O Riservata ad imbarcazioni a vela con chiglia fissa Istruzioni della Veleggiata 1. ORGANIZZAZIONE Le Veleggiata è organizzata dallo Yacht Club Italiano. 2. REGOLE La veleggiata sarà disciplinata dalle seguenti

Dettagli

Tartana La Diligente (2) Carlo Sbrana

Tartana La Diligente (2) Carlo Sbrana Completamento delle ordinate Dopo aver assemblato le ordinate occorre provarle sulla chiglia, verificare gli incastri, le altezze riferite al piano scalo, verificare in modo accurato gli incastri con il

Dettagli

Come realizzare i bozzelli

Come realizzare i bozzelli Come realizzare i bozzelli Per realizzare parecchi bozzelli e con la pretesa che vengano tutti uguali, mi sono creato diversi strumenti, che man mano andrò ad illustrare. Prima di parlare della realizzazione

Dettagli

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

costruisci lo spitfire Fasi 11-20 Fasi -20 2 Fasi Indice Pezzi Pagine - Centina alare 2 - Centina alare 5 - Centina alare 6-5 - Listelli di legno da x5x00 mm - Centina alare 2 2 - Centina alare 2 - Centina alare 6-8 - Listelli di legno

Dettagli

Il ponte di volo centrale e la piattaforma della luce di navigazione di babordo

Il ponte di volo centrale e la piattaforma della luce di navigazione di babordo 21 Scala 1:250 www.model-space.it Il ponte di volo centrale e la piattaforma della luce di navigazione di babordo Strumenti e materiali Carta abrasiva ad acqua Carta abrasiva Colla cianoacrilica Stucco

Dettagli

Navi in Bottiglia Parte 04 Andrea Moia

Navi in Bottiglia Parte 04 Andrea Moia Alberi e manovre L'ultima volta abbiamo visto come iniziare a costruire lo scafo. Oggi vediamo come rifinire quest'ultimo con sovrastrutture; proseguiremo anche con il discorso degli alberi e la costruzione

Dettagli

Salvaguardia della Memoria Storica/Banca della Memoria

Salvaguardia della Memoria Storica/Banca della Memoria Associazione Nazionale Marinai d Italia Gruppo M.O.V.M. Luigi Longobardi Castellammare di Stabia Salvaguardia della Memoria Storica/Banca della Memoria NAVI MILITARI COSTRUITE NEL CANTIERE DI CASTELLAMMARE

Dettagli