Indice generale. Prefazione Ringraziamenti X XII

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale. Prefazione Ringraziamenti X XII"

Transcript

1 Indice generale Prefazione Ringraziamenti X XII 1 Introduzione alla mineralogia e alla petrografia Formazione degli elementi chimici nelle supernovae Nascita del Sistema solare e della Terra Accrezione della Terra Struttura interna della Terra Raffreddamento del pianeta e tettonica delle placche Tettonica delle placche e formazione delle rocce Margini di placca divergenti Margini di placca convergenti Margini trasformi Risalita di mantello profondo e punti caldi Presentazione dei capitoli successivi 10 Sommario 10 Domande di ripasso 11 Per approfondire 11 2 I materiali della terra solida Definizione di minerale Alcuni minerali familiari Come si classificano i minerali? Il nome dei minerali Cos è un cristallo? E lo stato cristallino? Che cos è una roccia? Come si formano le rocce? Classificazione in rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche Alcune rocce familiari Tettonica delle placche e origine delle rocce La fabbrica di rocce della dorsale medio-oceanica La fabbrica di rocce nei margini di placche convergenti La fabbrica di rocce dei margini continentali divergenti (rift valley) La fabbrica di rocce dei pennacchi di mantello (hot-spot) La fabbrica di rocce nei margini passivi La fabbrica di rocce nei mari epicontinentali La fabbrica di rocce metamorfiche 31 Sommario 32 Domande di ripasso 33 Per approfondire 33 3 Come si identificano i minerali? Abito Stato di aggregazione Colore e lucentezza L origine dei colori nei minerali Sfaldatura Durezza Peso specifico (densità relativa) Peso specifico e struttura atomica Magnetismo, solubilità in acido, radioattività Metodi strumentali per la caratterizzazione quantitativa dei minerali Diffrazione dei raggi X su polveri Tecniche a sonda elettronica 51 Sommario 55 Domande di ripasso 56 Per approfondire 56 4 Gli aspetti fondamentali delle strutture cristalline Gli elementi chimici presenti in natura Raggi atomici e ionici Quali fattori controllano l impaccamento di ioni (e atomi) nelle strutture dei minerali? Regole di Pauling 64

2 IV Indice generale Quali forze tengono assieme le strutture cristalline? Configurazione elettronica degli atomi e degli ioni Legame chimico Sostituzioni atomiche Fattori responsabili del grado di sostituzione atomica (soluzione solida) Classificazione delle soluzioni solide 77 Sommario 78 Domande di ripasso 79 Per approfondire 80 5 Introduzione alla cristallografia Elementi e operazioni di simmetria Combinazioni di elementi di simmetria I sei (sette) sistemi cristallini Gli assi cristallografici La notazione di Hermann-Mauguin per la simmetria La notazione cristallografica per i piani nei cristalli La definizione di forma cristallina La notazione per le direzioni nei cristalli Proiezioni dei cristalli Sette dei trentadue gruppi puntuali Geminati Alcune considerazioni sui gruppi spaziali Gruppi spaziali Polimorfismo 116 Sommario 125 Domande di ripasso 125 Per approfondire I minerali e le rocce osservati al microscopio ottico a luce polarizzata La luce e il microscopio polarizzatore Il passaggio della luce attraverso un cristallo: indice e angolo di rifrazione Il passaggio della luce polarizzata attraverso i minerali Lamine accessorie e determinazione delle direzioni di vibrazione fast e slow Posizioni di estinzione e segno dell allungamento Colori d interferenza anomali, pleocroismo, assorbimento La tavola di identificazione dei minerali Indicatrice ottica uniassica Indicatrice ottica biassica Figure d interferenza uniassiche Determinazione del segno ottico Figura d interferenza biassica, segno ottico, angolo fra gli assi ottici Analisi modale 145 Sommario 146 Domande di ripasso 148 Per approfondire I minerali delle rocce ignee Gli elementi chimici più comuni della crosta terrestre, nei minerali e nelle rocce Calcolo delle formule dei minerali I diagrammi ternari (triangolari) Descrizione sistematica dei minerali più abbondanti nelle rocce ignee I plagioclasi: albite (NaAlSi 3 O 8 ) e anortite (CaAl 2 Si 2 O 8 ) K-feldspato: KAlSi 3 O 8 con i tre polimorfi (microclino, ortoclasio e sanidino) Quarzo: SiO 2 e i polimorfi tridimite, cristobalite, coesite e stishovite Nefelina: (Na,K)AlSiO Leucite: KAlSi 2 O Sodalite: Na 4 Al 3 Si 3 O 12 Cl Enstatite: MgSiO 3 -(Mg,Fe)SiO Pigeonite: ~Ca 0,25 (Mg,Fe) 1,75 Si 2 O Augite: (Ca,Na)(Mg,Fe,Al) (Si,Al) 2 O Egirina: NaFe 3+ Si 2 O Orneblenda: (Na,K) 0-1 Ca 2 (Mg,Fe,Al) 5 (Si,Al) 8 O 22 (OH) Muscovite: KAl 2 (AlSi 3 O 10 )(OH) Flogopite: KMg 3 (AlSi 3 O 10 )(OH) Biotite: K(Mg,Fe) 3 (AlSi 3 O 10 )(OH) Olivina: (Mg,Fe) 2 SiO Zircone: ZrSiO Tormalina: (Na,Ca,K)(Fe 2+,Mg,Al,Mn,Li) 3 (Al,Fe 3+ ) 6 (BO 3 ) 3 (Si 6 O 18 )(OH) 3 (O,OH,F) 4 172

3 Indice generale V 7.22 Allanite: (Ca,Ce) 2 (Al,Fe 2+,Fe 3+ ) 3 (SiO 4 ) (Si 2 O 7 )(OH) Melilite: (Ca,Na) 2 (Mg,Al)(Si,Al) 2 O Magnetite: Fe 3 O Cromite: FeCr 2 O Ematite: Fe 2 O Ilmenite: FeTiO Rutilo: TiO Uraninite: UO Pirite: FeS Pirrotina: Fe 1-x S Calcopirite: CuFeS Apatite: Ca 5 (PO 4 ) 3 (OH,F,Cl) 182 Sommario 183 Domande di ripasso 183 Per approfondire La direzione e la velocità dei processi naturali: introduzione alla termodinamica e alla cinetica Termini termodinamici fondamentali Calore, lavoro e prima legge della termodinamica Entropia e seconda e terza legge della termodinamica Energia libera di Gibbs Variazioni dell energia libera di Gibbs in funzione di T e P Variazioni dell energia libera di Gibbs in funzione della composizione Equilibrio termodinamico Diagramma di fase termodinamico Diagrammi di fase multicomponenti Un semplice sistema a due componenti H 2 O-NaCl Fusione di una coppia di minerali: l eutettico Fusione congruente ed eutettici del granito e della sienite a nefelina Fusione incongruente e peritettico Relazioni di fusione di minerali soluzione solida Un semplice diagramma di fase ternario Sistema ternario granitico quarzo-albite-ortoclasio Un sistema basaltico ternario semplice: diopside-albite-anortite Diagrammi di fase più complessi Velocità dei processi geologici Leggi del trasporto Le velocità dei processi attivati e l equazione di Arrhenius Decadimento radioattivo Velocità del decadimento radioattivo Calcolo dell età assoluta sulla base del decadimento radioattivo Datazioni assolute con il decadimento di 87 Rb in 87 Sr Datazioni assolute con il metodo 40 K- 40 Ar Datazioni assolute con uranio e piombo Datazioni assolute con il decadimento di 147 Sm in 143 Nd Temperatura di chiusura Datazioni assolute con il metodo delle tracce di fissione 222 Sommario 223 Domande di ripasso 224 Per approfondire Come si formano le rocce ignee? Come e perché una roccia fonde? La composizione del mantello superiore Temperature di fusione della peridotite di mantello superiore Calore latente di fusione Il gradiente geotermico e la geoterma Le tre principali cause di fusione del mantello e il loro contesto tettonico Aumentare la temperatura della peridotite di mantello sopra i punti caldi Fusione per decompressione lungo i margini di placca divergenti Aggiungere acqua nei margini di placca convergenti (zone di subduzione) Effetto della pressione sulla fusione La pressione nella Terra 235

4 VI Indice generale L effetto della pressione sulla fusione anidra delle rocce Fusione idrata delle rocce e solubilità dell acqua nel magma Effetto della sottosaturazione dell acqua sulla fusione delle rocce Solubilità di altri gas nel magma Essoluzione di gas magmatici e vulcanismo esplosivo Proprietà fisiche del magma Densità Viscosità Diffusione nel magma, crescita dei cristalli e granulometria delle rocce ignee Risalita del magma Spinta di galleggiamento Risalita del magma per galleggiamento Solidificazione del magma nella crosta Raffreddamento di corpi magmatici per conduzione di calore Raffreddamento di corpi magmatici per convezione e radiazione Differenziazione magmatica per separazione di cristalli Compattazione del crystal mush Assimilazione e cristallizzazione frazionata Immiscibilità dei liquidi Evoluzione dei reservoir isotopici della Terra e origine dei magmi Evoluzione di Nd/ 144 Nd nella Terra, nel mantello e nella crosta Evoluzione di Sr/ 86 Sr nella Terra, nel mantello e nella crosta 260 Sommario 261 Domande di ripasso 262 Per approfondire Le rocce ignee: giacitura, classificazione e significato tettonico Perché è necessaria una classificazione delle rocce ignee? Giacitura delle rocce ignee I corpi intrusivi poco profondi: dicchi, sill, laccoliti, filoni a cono ad anello e diatremi I corpi ignei plutonici: lopoliti, batoliti e stock Corpi ignei estrusivi Classificazione delle rocce ignee dell International Union of Geological Sciences Moda e norma Classificazione IUGS per le rocce ignee Composizione delle più comuni rocce ignee plutoniche Classificazione IUGS delle rocce ignee vulcaniche Classificazione delle rocce vulcaniche di Irvine-Baragar Rocce ignee e loro contesto tettonico Rocce ignee formate ai margini di placche divergenti nelle dorsali medio-oceaniche Rocce ignee delle isole oceaniche formate al di sopra di punti caldi Plateau basaltici continentali e grandi province magmatiche Rocce ignee alcaline associate a rift continentali Rocce ignee prodotte vicino ai margini di placche convergenti Associazioni speciali di rocce precambriane Komatiiti Anortositi Rocce associate a impatti con grandi meteoriti 312 Sommario 315 Domande di ripasso 316 Per approfondire I minerali delle rocce sedimentarie e altri materiali Interazioni tra atmosfera terrestre e minerali Ghiaccio: H 2 O Goethite: FeO(OH) Caolinite: Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 323

5 Indice generale VII 11.5 Calcite: CaCO Aragonite: CaCO Dolomite: CaMg(CO 3 ) Magnesite: MgCO Siderite: FeCO Rodocrosite: MnCO Salgemma: NaCl Silvite: KCl Gesso: CaSO 4 2H 2 O Anidrite: CaSO Selce e agata: varietà microcristalline di SiO Fosforiti Il suolo 336 Sommario 337 Domande di ripasso 337 Per approfondire Formazione, trasporto e litificazione del sedimento Importanza dei sedimenti per capire la storia della Terra Weathering e formazione del sedimento Il ruolo della CO 2 nel weathering Prodotti del weathering Granulometria del materiale detritico Grado di arrotondamento e resistenza all abrasione Sedimenti di origine organica Formazione di sedimenti carbonatici e silicei Formazione degli idrocarburi nei sedimenti Sedimenti di origine chimica Sedimenti prodotti da erosione glaciale Trasporto del sedimento Flusso laminare e turbolento Trasporto delle particelle nei fluidi Movimento delle particelle nelle correnti di torbida Trasporto delle particelle nei debris flow Stratificazione nei sedimenti e nelle rocce sedimentarie Principio di sovrapposizione Cicli di Milankovitch Sedimenti e processi tettonici Ambienti di deposizione e loro significato tettonico Margini di placca convergenti Margini continentali passivi Bacini di rift e pull-apart Da sedimento a roccia sedimentaria: litificazione Porosità e compattazione Cementazione del sedimento Pressione-soluzione Ricristallizzazione, sostituzione e dolomitizzazione 366 Sommario 366 Domande di ripasso 367 Per approfondire Le rocce sedimentarie: classificazione, giacitura e significato tettonico Rocce sedimentarie silicoclastiche Peliti Arenarie Conglomerati e brecce Rocce sedimentarie carbonatiche Calcari Dolomie Rocce carbonatiche e tettonica delle placche Carbone Petrolio e gas naturale Evaporiti Fosforiti Rocce sedimentarie ferrifere 394 Sommario 394 Domande di ripasso 395 Per approfondire I minerali delle rocce metamorfiche Descrizione sistematica di alcuni minerali comuni nelle rocce metamorfiche Granato: (Mg 2+,Fe 2+,Mn 2+ ) 3 Al 2 Si 3 O 12 e Ca 3 (Fe 3+,Al 3+,Cr 3+ ) 2 Si 3 O Andalusite: Al 2 SiO 5 400

6 VIII Indice generale Sillimanite: Al 2 SiO Cianite: Al 2 SiO Staurolite: Fe 3-4 Al 18 Si 8 O 48 H Diopside: CaMgSi 2 O Antofillite: Mg 7 Si 8 O 22 (OH) Cummingtonite-Grunerite: Fe 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 2 -Fe 7 Si 8 O 22 (OH) Tremolite-Ferroactinolite: Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 2 - Ca 2 Fe 5 Si 8 O 22 (OH) Glaucofane: Na 2 Mg 3 Al 2 Si 8 O 22 (OH) Wollastonite: CaSiO Rodonite: MnSiO Talco: Mg 3 Si 4 O 10 (OH) Clorite: (Mg,Al,Fe) 6 (Si,Al) 4 O 10 (OH) Antigorite: Mg 3 Si 2 O 5 (OH) Crisotilo: Mg 3 Si 2 O 5 (OH) Grafite: C Epidoto: Ca 2 Fe 3+ Al 2 O(SiO 4 ) (Si 2 O 7 )(OH). Clinozoisite: Ca 2 Al 3 O(SiO 4 )(Si 2 O 7 )(OH) Cordierite: (Mg,Fe) 2 Al 4 Si 5 O 18 nh 2 O Vesuvianite: Ca 19 (Al,Mg,Fe) 13 (Si 2 O 7 ) 4 (SiO 4 ) 10 (O,OH,F) Titanite: CaTiSiO Scapolite: 3NaAlSi 3 O 8 NaCl- 3CaAl 2 Si 2 O 8 CaSO 4 (o CaCO 3 ) Lawsonite: CaAl 2 (Si 2 O 7 )(OH) 2 H 2 O Pumpellyite: Ca 2 MgAl 2 (SiO 4 )(Si 2 O 7 )(OH) 2 H 2 O Topazio: Al 2 SiO 4 (F,OH) Corindone: Al 2 O Cabasite: Ca 2 Al 2 Si 4 O 12 6H 2 O 417 Sommario 418 Domande di ripasso 419 Per approfondire Le rocce metamorfiche Quali trasformazioni avvengono durante il metamorfismo? Un esempio di trasformazione metamorfica Perché le rocce si trasformano? Energia libera di Gibbs, motore delle trasformazioni metamorfiche Velocità delle reazioni metamorfiche Regola delle fasi di Gibbs e numero di minerali che una roccia metamorfica può contenere Grado e facies metamorfica Tessitura delle rocce metamorfiche Tessiture delle rocce metamorfiche di contatto Deformazione e tessiture delle rocce metamorfiche regionali Classificazione delle rocce metamorfiche Metamorfismo delle peliti Rappresentazione grafica di una semplice reazione metamorfica Una semplice griglia petrogenetica Gradiente metamorfico Rappresentazione grafica delle associazioni di minerali nelle metapeliti Associazioni mineralogiche delle zone metamorfiche di Barrow e parte della griglia petrogenetica per le metapeliti Metamorfismo di calcare dolomitico impuro Metamorfismo e fusione parziale: le migmatiti Geotermometri e geobarometri Significato tettonico del metamorfismo Percorsi pressione-temperaturatempo (P-T-t) Facies metamorfiche e tettonica delle placche 452 Sommario 454 Domande di ripasso 456 Per approfondire Minerali di interesse economico in vene e pegmatiti Oro: Au Argento: Ag Rame: Cu Diamante: C Zolfo: S Galena: PbS Blenda: ZnS 465

7 Indice generale IX 16.8 Bornite: CuFeS Calcocite: Cu 2 S Marcasite: FeS Molibdenite: MoS Arsenopirite: FeAsS Bauxite: una miscela di diasporo, gibbsite e boehmite Fluorite: CaF Baritina: BaSO Spodumene: LiAlSi 2 O Lepidolite: K(Li,Al) 2-3 (AlSi 3 O 10 )(OH,F) Alcuni minerali delle gemme 473 Sommario 476 Domande di ripasso 477 Per approfondire Alcuni materiali e risorse della Terra selezionati Materiali da costruzione Pietre da costruzione Mattoni, cemento e calcestruzzo Sabbia, ghiaia e pietrisco Giacimenti di ferro Minerali argillosi Giacimenti di rame Giacimenti di litio Elementi delle terre rare Zeoliti Risorse energetiche Riserve di petrolio, gas e carbone Gas da scisto e fratturazione idraulica Energia nucleare Energia geotermica 496 Sommario 497 Domande di ripasso 498 Per approfondire I materiali della Terra e la salute umana Il corpo umano e il suo fabbisogno di materiali della Terra Suoli e salute umana Fertilità del suolo Aumento delle produzioni agricole dei terreni coltivabili e impoverimento del suolo Fabbisogno di fertilizzanti Rischi cancerogeni e chimici derivanti da materiali della Terra Erionite Minerali che costituiscono l amianto Minerali della silice L arsenico, un esempio di materiale naturale pericoloso dal punto di vista chimico Pericoli sanitari legati alla radioattività Intrappolamento del carbonio per mitigare il cambiamento climatico Rischi legati a eruzioni vulcaniche Monitoraggio dell attività vulcanica Lahar Tsunami Effetti dell impatto di meteoriti 516 Sommario 517 Domande di ripasso 518 Per approfondire 519 Unità di misura comuni 520 Indice di minerali e rocce 521 Indice analitico 523 Glossario Risorse multimediali All indirizzo online.universita.zanichelli.it/klein sono disponibili le risorse multimediali di completamento al libro, indicate nel testo con l icona. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su my.zanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro.

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Mineralogia e petrografia

Mineralogia e petrografia Cornelis Klein Anthony R. Philpotts Cornelis Klein, Anthony R. Philpotts Mineralogia e petrografia Prima edizione italiana condotta sulla seconda edizione inglese A cura di Giorgio Gasparotto e Roberto

Dettagli

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione di I specie: vicarianza in un solo sito strutturale (olivina: Mg - Fe) di II specie: coinvolgimento di più siti strutturali (clinopirosseni:

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 10 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

Collezioni mineralogiche consultabili

Collezioni mineralogiche consultabili Scheda da restituire insieme alla chiave Collezioni mineralogiche consultabili Nome Cognome Corso di Laurea data consultazione Per mantenere in efficienza le collezioni è essenziale segnalare eventuali

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Le soluzioni solide (pdf # 04) (2) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Da cosa dipende la variabilità nella composizione dei minerali? I minerali

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile 1 Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile Queste Tabelle forniscono un quadro riassuntivo delle proprietà ottiche principali di un ampia gamma di minerali più o meno comuni

Dettagli

Docente Emilio Saccani TABELLE PER L IDENTIFICAZIONE DEI MINERALI PIÙ COMUNI IN SEZIONE SOTTILE

Docente Emilio Saccani TABELLE PER L IDENTIFICAZIONE DEI MINERALI PIÙ COMUNI IN SEZIONE SOTTILE CORSO DI LABORATORIO DI PETROGRAFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Docente Emilio Saccani TABELLE PER L IDENTIFICAZIONE DEI MINERALI PIÙ COMUNI IN SEZIONE SOTTILE Queste Tabelle forniscono un quadro

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce (pdf # 01) (2) - Mineralogia 2017/2018 - pdf#1 Ho preparato

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE PREFAZIONE Ci sono pochissime ragioni per scrivere un manuale per studenti. Tra queste non c'è certamente la gloria: un manuale consiste della raccolta di informazioni abbastanza scontate, si potrebbe

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse Sede di Padova LABORATORIO MICROSONDA ELETTRONICA CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI Rapporto Interno n 29-2009 R. CARAMPIN Calcolo della

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia NESOSILICATI UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) GLI INOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati (3) - Mineralogia

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a Corso di Mineralogia e Petrografia con Laboratorio Per Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Laurea Triennale - Codice: 041SM CFU: 3+3+3 II Periodo Didattico - A.A. 2017/2018 MODULO A Docente:

Dettagli

I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi

I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi Il suolo è un sistema polifasico Struttura e composizione interna della Terra Struttura e composizione interna della

Dettagli

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce (pdf # 01) (2) - Mineralogia 2016/2017 - pdf#1 Ho preparato

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria 1 Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 2. La crosta terrestre 1. Le proprietà dei minerali 2. I principali tipi di rocce 3. La struttura del suolo 3 Lezione 1 Le

Dettagli

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea 1. Minerali e rocce Come già sappiamo durante la creazione della Terra è avvenuta la differenziazione chimica, cioè il processo nel quale

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Lab # 1 La classificazione dei minerali Le formule dei minerali Alcuni diagrammi classificativi (pdf Lab#1) (2) - Mineralogia 2016/2017 - lab#01

Dettagli

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali CRISTALLOCHIMICA La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali L atomo H orbitali Livelli energetici Lo ione Lo ione

Dettagli

MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO

MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno CON 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROSALDA PUNTURO

Dettagli

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Classificazione generale: singoli elementi (metalli puri) - Oro (Au) Argento (Ag) Diamante

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 2 25 gennaio I minerali. A cura di Manolo Piat

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 2 25 gennaio I minerali. A cura di Manolo Piat COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI Breve corso introduttivo Lezione 2 25 gennaio 2018 I minerali A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Lab # 3 Diagrammi di cristallizzazione (pdf Lab#3) (2) - Mineralogia 2017/2018 diagrammi cristallizzazione Diagrammi di cristallizzazione e modalità

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Lab # 1 La classificazione dei minerali Le formule dei minerali Alcuni diagrammi classificativi (pdf Lab#1) (2) - Mineralogia 2017/2018 - lab#01

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Silicati e minerali argillosi

Silicati e minerali argillosi Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

Martini Silvia Classe V A. I Silicati

Martini Silvia Classe V A. I Silicati Liceo Scientifico Belfiore Anno Scolastico 2003-2004 Martini Silvia Classe V A I Silicati 1. Minerali e rocce Un minerale è un qualunque solido inorganico naturale che sia caratterizzato da una ben definita

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica).

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica). METAMORFISMO 1. DEFINIZIONI Si tratta di un processo allo stato solido ( o sub solidus = al di sotto della temperatura di solidus di un sistema). La parola metamorfismo deriva dal greco (cambiamento di

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre 27% dei minerali conosciuti sono silicati 40% dei minerali

Dettagli

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO ELEMENTI NATIVI Chimica: Cu RAME NATIVO Classe: Elementi nativi E stato specialmente nell antichità e fino al secolo scorso un importante minerale economico. PROPRIETÀ FISICHE: Colore rame, per alterazione

Dettagli

I componenti della fase solida del suolo. Silicati e minerali argillosi

I componenti della fase solida del suolo. Silicati e minerali argillosi I componenti della fase solida del suolo. Silicati e minerali argillosi Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%)

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1 Diagenesi All interno della crosta terrestre con l aumentare della profondità aumentano la temperatura e la pressione In ambiente marino, ma anche in una piana alluvionale, quando un sedimento sciolto

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals)

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I FILLOSILICATI (3) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Confronto fra

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

Claudio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO. =i:,it$ UTET

Claudio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO. =i:,it$ UTET Claudio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO =i:,it$ UTET SOMMARIO Prefazione P- XV 1. INTRODUZIONE» 1 1.1. Struttura e composizione della terra» 1 1.1.1. La struttura

Dettagli

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI DEFINIZIONE GENERALE ROCCIA = INSIEME DI MINERALI TIPOLOGIE DI ROCCE MAGMATICHE (o IGNEE) SEDIMENTARIE METAMORFICHE ROCCE MAGMATICHE = derivate da solidificazione MAGMI CLASSIFICAZIONE ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Partendo dal fuso meno evoluto, indicare i vettori di cristallizzazione

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero PIANO DI LAVORO classe IV scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero SCIENZE DELLA TERRA 1. La Terra: uno sguardo introduttivo

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI ROCCE e MINERALI CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI GEOLOGIA (studio della litosfera) si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I minerali (circa 3000 tipi) semplici

Dettagli

MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A

MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A. 2008-2009 Prof. Antonio GIANFAGNA Dipartimento di Scienze della Terra Stanza 309, Edificio Mineralogia Tel. 06-49914921 e-mail:

Dettagli

MAGMATISMO E METAMORFISMO

MAGMATISMO E METAMORFISMO Jdio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO UTET SOMMARIO Prefazione 1. INTRODUZIONE l.r. Struttura e composizione della terra 1.1.1. La struttura interna 1.1.2. La composizione

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B Indice CAPITOLO1B La Terra: uno sguardo introduttivo lezione 1B LE SCIENZE DELLA TERRA 1.1 Lo studio del nostro pianeta... B/2 1.2 Perché la Terra è «unica»... B/3 1.3 Le scienze della Terra e il tempo

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Tettosilicati Radicale (SiO 2 ) Impalcatura 3-D di tetraedri di silicio Proprieta fisiche e simmetria variabili

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli