Claudio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO. =i:,it$ UTET

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Claudio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO. =i:,it$ UTET"

Transcript

1 Claudio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO =i:,it$ UTET

2 SOMMARIO Prefazione P- XV 1. INTRODUZIONE» Struttura e composizione della terra» La struttura interna» La composizione degli involucri terrestri» Cenni sulla tettonica delle placche» I processi petrogenetici» 19 MAGMATISMO 2. LE ROCCE MAGMATICHE» Caratteri stnitturali in rapporto ai modi di solidificazione» I minerali» Quarzo» Alcalifeldspati» Plagioclasi» Rapporti fra alcalifeldspati e plagioclasi» Feldspatoidi o foidi» Olivine» Ortopirosseni» Clinopirosseni» Rapporti tra ortopirosseni e clinopirosseni» Anfiboli» Relazloni fra pirosseni e anfiboli» Biotite» Muscovite e Al-minerali» Minerali fondamentali rari» Ossidi di Fe, Ti, Cr» Minerali accessori» Composizione chimica delle rocce magmatiche e principali classificazioni su base chimica» caratteri generali» Saturazione di SiOj» Saturazione di AI2O3» Alcalinita» Classificazione generale e nomenclatura delle rocce eruttive» criteri di classificazione generale» Classificazione delle rocce plutoniche» Classificazione delle rocce vulcaniche» Eteromorfismo» Nomenclatura delle rocce ipoabissali» 53

3 VI 3. IL MAGMA p II magma» Natura del magma» Viscosita» Densita» La solubilita dell'acqua e di altri costituenti volatili» vulcani» L'attiviti vulcanica» prodotti vulcanici» Le strutture e i corpi vulcanici» corpi plutonici e ipoabissali» II movimento del magma» La risalita dei magmi» La messa in posto dei plutoni» LA CRISTALLIZZAZIONE MAGMATICA» Elementi di termodinamica elementare» Primo principio della termodinamica. Entalpia. Capacita termica..» Secondo e terzo principio della termodinamica» L'energia libera» Energia libera e costante di equilibrio» Influenza di re di P sugli equilibri» Equazione di Clapeyron» Regola delle fasi e diagrammi di stato» Sistemi a due componenti totalmente miscibili alio stato liquido ed immiscibili alio stato solido» Cristallizzazione frazionata e fusione parziale» Curve teoriche e curve sperimentali di cristallizzazione» Sistemi a due componenti totalmente miscibili alio stato solido e alio stato liquido» Fusione congruente ed incongruente» Sistemi ternari» Sistemi pseudobinari» II sistema diopside-albite-anortite» Alcuni sistemi di particolare rilevanza petrogenetica» II sistema feldspatico ternario» II sistema granitico» II sistema petrogenetico residuale» L'effetto plagioclasio e le rocce peralcaline» Sistemi comprendenti elementi con variabile numero di ossidazione: influenza dell'ossigeno sulla cristallizzazione magmatica» Cenno sui sistemi quaternari» STORIA DEI MAGMI: PROVENIENZA E DIFFERENZIAZIONE» Condizioni di temperature e pressione del processo di formazione e differenziazione dei magmi: indicazioni termodinamiche» Geotermometri e geobarometri» Equilibrio plagioclasio-iiquido (geotermometro di Kudo e Weill)...» Equilibrio feldspato alcalino-plagioclasio» Equilibrio tra gli ossidi di ferro e titanio» Valutazione termodinamica di P e di T nei processi di cristallizzazione e genesi di magmi» La differenziazione magmatica» Cristallizzazione frazionata» Separazione di una fase gassosa» 151

4 Immiscibilita di liquidi p Differenziazione omogenea» L'assimilazione» n comportamento degli elementi in traceia nel processo igneo» Tendenze generali di comportamento» Comportamento alia cristallizzazione» Comportamento alia fusione» 167 VII 6. LE SERIE MAGMATICHE» Introduzione» I diagrammi di variazione» Serie alcaline e subalcaline» Classificazione delle serie magmatiche» La classificazione chimica dei basaiti» LE ASSOCIAZIONI OROGENICHE» Configurazione delle zone di convergenza» Variazioni spazio-temporali del vulcanismo orogenico» Caratteri chimici e petrografici delle serie orogeniche» Petrogenesi delle andesiti» Condizioni generali» Ipotesi di derivazione eclogitica» Ipotesi della magmatogenesi a piu stadi» frazionamento da magmi basaltici» L'influenza della crosta continentale» Conclusione» II plutonismo orogenico» Inquadramento» Le tipologie e le loro variazioni spazio-temporali» plutonismo calcalcalino» II plutonismo a dominante granitica» Relazloni tra plutonismo e vulcanismo orogenici» Genesi ed evoluzione dei magmi plutonici orogenici» Aspetti geologico-evolutivi» Caratterizzazioni geochimiche deirevoluzione plutonica» Provenienza ed evoluzione dei magmi plutonici» LE ASSOCIAZIONI ALCALINE» 229 ^ 8.1. Generalita» Le serie mediamente alcaline» Le serie alcalino-sodiche» Le serie alcalino potassiche» Le serie transizionali» Le serie fortemente alcaline: I'esempio della provincia comagmatica romana.» LE ASSOCIAZIONI THOLEIITICHE» Caratteri generali» I plateaux basaltici» Caratteri petrologici e geochimici» Genesi ed evoluzione» 248

5 VIII 9.3. Le tholeiiti oceaniche p Caratteri petrologici e geochimici» Genesi ed evoluzione» I plutoni basici-ultrabasici» Quadro geologico» Caratteri dei plutoni basici-ultrabasici» Un cenno ai fenomeni di cumulo» Genesi della stratigrafia e della struttura dei plutoni» Leofioliti» Quadro geologico» complessi ofiolitici e la loro interpretazione» 268 METAMORFISMO 10. DEFINIZIONE, FATTORI E MECCANISMI DEL METAMORFISMO» Inquadramento generale» Fattori del metamorfismo» Generalita» La fase fluida» La temperatura» La pressione» L'attiviti dinamica (o la deformazione)» Meccanismi del metamorfismo» Generalita» Attivazione» Migrazione» Nucleazione» Accrescimento di cristalli» LO STUDIO DELLE ROCCE METAMORFICHE» Scopi» Ausili grafici» Generality» Diagrammi chemografici vari» Diagrammi ACFe A'KF» DiagrammaAFM» Esempi di rappresentazioni tetraedriche» L'uso di diagrammi chemografici e significato delle linee di congiunzione» Metodi e criteri di studio delle rocce metamorfiche» Cenni di nomenclatura delle rocce metamorfiche» IL RINNOVAMENTO MINERALOGICO» Le associazioni mineralogiehe metamorfiche» Generalita» Le assocleizioni mineralogiehe come prodotto di equilibrio» Associazioni mineralogiehe "limitanti" e "non-iimitanti"» Le reazioni metamorfiche» Generalita» Reazioni solido-solido» Reazioni solido-(solido H-fluido)» 324

6 Reazioni di ossido-riduzione p Reazioni di scambio ionico» Reazioni discontinue e reazioni continue» Riconoscimento delle reazioni metamorfiche nelle rocce» Reversibilita delle reazioni metamorfiche. Metamorfismo retrogrado» Metodo di Schreinemakers per localizzare le curve di reazione univarianti nel campo T-P» Prove di equilibrio» 336 IX 13. IL RINNOVAMENTO STRUTTURALE» Introduzione» Le strutture metamorfiche piu comuni» Ilimiti intergranulari» Le dimensioni dei cristalli» Le dimensioni dei cristalli della matrice» La porfiroblastesi» La forma dei cristalli» Le orientazioni preferenziali» Microstrutture di reazione» Generalita» bordi di reazioni e le microstrutture coronitiche» Le microstrutture di smistamento» Le pseudomorfosi» La successione delle eristallizzazioni. Analisi dei rapporti cronologiei fra eristallizzazioni e deformazioni» Generalita» Effetti deformativi» Criteri di classificazione delle eristallizzazioni, pre-, sin- e postcinematiche» Rappresentazione schematica deltevoluzione di un evento metamorfico» TlPl DI METAMORFISMO. GRADUALITA DEI PROCESSI METAMOR FICI. METAMORFISMI E GRADIENTI TERMICI» Tipi di metamorfismo» Grado metamorfico e facies metamorfiche» Zoneografia metamorfica» Metamorfismi e gradienti termici» PROCESSI METAMORFICI CON Pf = PTOT» Anchimetamorfismo» Metamorfismo di contatto» L'aureola di contatto» Gli effetti metamorfici principali» Metamorfismo regionale di alto gradiente termico» Caratteri generali» diagramma delle fasi Al2SiOs» Stabilita della cordierite» Gli effetti metamorfici principali» Metamorfismo regionale di gradiente termico intermedio» 400

7 X Caratteri generali p Gli effetti metamorfici principali» Tipi estremi di metamorfismo regionale di gradiente termico intermedio» Metamorfismo di basso gradiente termico (o meglio di alto gradiente di pressione)» Generality» La facies zeolitica» Facies lawsonite-albite, facies lawsonite-glaucofane e facies lawsonite-giadeite + quarzo» Ulteriori suddivisioni del campo P-T corrispondente al metamorfismo di alto gradiente di pressione» Metamorfismo di fondo oceanico» PROCESSI METAMORFICI CON PH^O «PTOT» Generalita» Facies granulitica» Definizione» Le associazioni mineralogiehe» Le condizioni ambientali» Facies eclogitica» Definizione» Le condizioni ambientali» Evoluzione delle eclogiti» Considerazioni conclusive» GEOTERMOMETRIA E GEOBAROMETRIA BASATE SULLE REAZIONI CONTINUE» Generality» Precauzioni nell'uso di metodi geotermometrici e geobarometrici» Fsempi di geotermometri e geobarometri basati su reazioni continue» Geotermometro granato-biotite» Geotermometro calcite-dolomite» Geotermometro granato-clinopirosseno» Geobarometria basata sul contenuto in celadonite s.s. nella muscovite» Geobarometro muscovite-clorite-biotite» Geotermometria e geobarometria basate su variazioni compositive di fasi soluzioni solide nell'ambito di reazioni discontinue» Geobarometro ferrosiiite = fayalite-i-quarzo» Geobarometro cordierite-granato-sillimanite-quarzo» Geotermobarometro clinopirosseno-ortopirosseno» PROCESSI METAMORFICI LEGATI A MOBILITA CHIMICA ELEVATA.» Introduzione» La differenziazione metamorfica» Metasomatismo» Generality» Meccanismi e fattori del metasomatismo metamorfico. Le reazioni di scambio ionico» Principali effetti del metasomatismo metamorfico» 461

8 XI 19. METAMORFISMO ED EVOLUZIONE CROSTALE p Generality» Distribuzione dei complessi metamorfici di vario tipo» Regimi termici e tipi di metamorfismo» Altre considerazioni» Evoluzione delle strutture termiche durante un singolo evento metamorfico» L'influenza dell'erosione sugli equilibri metamorfici» Particolarity sulla struttura termica e le facies metamorfiche nella placca subdotta» Conseguenze della discordanza angolare fra superfici isoterme e isobare» Regimi termici e meccanismi di ispessimento crostale» Considerazioni conclusive» 483 Appendice 1. Analisi modale in sezione sottile» 485 Appendice 2. Calcoli petrochimici» 487 Appendice 3. Raggi ionici dei principali elementi di interesse geochimico» 492 Appendice 4. Dati termodinamici dei piii importanti minerali delle rocce a T = 298, 15 K, P = 1 bar 496 Appendice 5. Valori di normalizzazione per le Terre Rare ed elementi ineompatibili. 497 Appendice 6» 498 Bibliografia generale» 501 Indice analitico» 529

MAGMATISMO E METAMORFISMO

MAGMATISMO E METAMORFISMO Jdio D'Amico-Fabrizio Innocenti-Francesco P. Sassi MAGMATISMO E METAMORFISMO UTET SOMMARIO Prefazione 1. INTRODUZIONE l.r. Struttura e composizione della terra 1.1.1. La struttura interna 1.1.2. La composizione

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 10 Anno Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a Corso di Mineralogia e Petrografia con Laboratorio Per Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Laurea Triennale - Codice: 041SM CFU: 3+3+3 II Periodo Didattico - A.A. 2017/2018 MODULO A Docente:

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Lab # 3 Diagrammi di cristallizzazione (pdf Lab#3) (2) - Mineralogia 2017/2018 diagrammi cristallizzazione Diagrammi di cristallizzazione e modalità

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

IL PROCESSO METAMORFICO

IL PROCESSO METAMORFICO IL PROCESSO METAMORFICO OPX2 PLG OPX OPX CPX PLG PLG Giovanni B. Piccardo IL PROCESSO METAMORFICO Definizione ed inquadramento Generalita' sul processo metamorfico Se una roccia magmatica viene esposta

Dettagli

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero PIANO DI LAVORO classe IV scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero SCIENZE DELLA TERRA 1. La Terra: uno sguardo introduttivo

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè il magma èun sistema naturale complesso, i diagrammi

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

Cristallizzazione all equilibrio:

Cristallizzazione all equilibrio: Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

Dettagli

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino

I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino I ESONERO INSEGNAMENTO DI PETROGRAFIA - Scienze Geologiche Giovedì 18 Maggio 2016 Aula 12 Docente: Michele Lustrino COGNOME NOME MATRICOLA 1 Partendo dal fuso meno evoluto, indicare i vettori di cristallizzazione

Dettagli

CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018

CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018 CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018 SCIENZE DELLA TERRA 1B - La Terra: uno sguardo introduttivo 1. Lo studio del nostro pianeta 2.

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE CLSSIICZIONE delle ROCCE VULCNICHE Criterio essenzialmente CHIMICO erché: - L analisi modale non è agevole (molto spesso i cristalli sono molto piccoli e non possono essere identificati). - Il vetro non

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO

MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-1 anno CON 12 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROSALDA PUNTURO

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

CAPITOLO 3 PETROGRAFIA

CAPITOLO 3 PETROGRAFIA CAPITOLO 3 PETROGRAFIA Sulla base delle caratteristiche petrografiche sono stati identificati, nell area di studio, due principali gruppi. Uno, rappresentato da trondhjemiti, contenenti principalmente

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE Metamorfismo: trasformazione mineralogica e strutturale di rocce preesistenti che si vengono a trovare in condizioni di pressione e temperatura differenti da quelle dell ambiente in cui si sono formate

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Distribuzione delle età dei continenti

Distribuzione delle età dei continenti Distribuzione delle età dei continenti Fanerozoico Proterozoico Archeano 40 percentuale areale 30 20 10 0 0-450 450-900 900-1350 1350-1800 1800-2250 2250-2700 2700-3150 intervalli di età Distribuzione

Dettagli

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE

MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE TESI DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE MINERALOGIA DI ROCCE BASICHE IN OFIOLITI MESOZOICHE DELLA TURCHIA CENTRALE Relatore: Prof. Andrea Marzoli Laureanda: Lara Baglioni ANNO ACCADEMICO 2014 /

Dettagli

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica).

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica). METAMORFISMO 1. DEFINIZIONI Si tratta di un processo allo stato solido ( o sub solidus = al di sotto della temperatura di solidus di un sistema). La parola metamorfismo deriva dal greco (cambiamento di

Dettagli

Distribuzione delle età dei continenti

Distribuzione delle età dei continenti Distribuzione delle età dei continenti Fanerozoico Proterozoico Archeano 40 percentuale areale 30 20 10 0 0-450 450-900 900-1350 1350-1800 1800-2250 2250-2700 2700-3150 intervalli di età Distribuzione

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Polo di Rieti Richiami di geologia Introduzione Il pianeta Terra all interno del sistema solare La composizione della Terra La Geologia Moderna Il principio dell attualismo geologico La Tettonica delle

Dettagli

CAPITOLO 7 PETROGENESI

CAPITOLO 7 PETROGENESI CAPITOLO 7 PETROGENESI Attraverso lo studio multidisciplinare eseguito sui corpi granitoidi affioranti nel settore nord-orientale dei Monti Peloritani, si è cercato di elaborare un modello petrogenetico

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

PETROGRAFIA CON LABORATORIO

PETROGRAFIA CON LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-2 anno PETROGRAFIA CON LABORATORIO 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B Indice CAPITOLO1B La Terra: uno sguardo introduttivo lezione 1B LE SCIENZE DELLA TERRA 1.1 Lo studio del nostro pianeta... B/2 1.2 Perché la Terra è «unica»... B/3 1.3 Le scienze della Terra e il tempo

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

IL METAMORFISMO. mineralogica. trasformazione allo stato solido. metamorfismo. strutturale. orto- para- poli- -ignee -sedimentarie -metamorfiche

IL METAMORFISMO. mineralogica. trasformazione allo stato solido. metamorfismo. strutturale. orto- para- poli- -ignee -sedimentarie -metamorfiche IL METAMORFISMO metamorfismo trasformazione allo stato solido mineralogica strutturale protoliti rocce originarie -ignee -sedimentarie -metamorfiche orto- para- poli- variabilità delle rocce metamorfiche

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel Prof. Silvio Mollo Edificio di Mineralogia Tel. 06 49914912 Email silvio.mollo@uniroma1.it Testi di riferimento Giancarlo Negretti. Fondamenti di Petrografia. McGraw Hill/Casa Editrice Università La Sapienza.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: PETROGRAFIA Docente: GIOVANNA RIZZO Corso di studio: LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Anno di corso: II ANNO Periodo didattico: II SEMESTRE

Dettagli

Scienze della Terra :- e-' ' "-'...,... - Pàtron Editore

Scienze della Terra :- e-' ' -'...,... - Pàtron Editore Scienze della Terra - 2.. :- e-' ' "-'...,........ -. Pàtron Editore.... - SCIENZE DELLA TERRA Collana diretta da Claudio D'Amico 2. 0000900 BrownlMussett la terra inaccessibile Pàtro&Editore lstitufo

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche stabili nelle rocce metamorfiche Il metamorfismo Barroviano Zona investigata da Barrow Carta del metamorfismo regionale delle Highlands Scozzesi, che mostra

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle

Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle mocrostrutture di reazione e delle tessiture nei materiali terrestri

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1 Diagenesi All interno della crosta terrestre con l aumentare della profondità aumentano la temperatura e la pressione In ambiente marino, ma anche in una piana alluvionale, quando un sedimento sciolto

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Titolo: Introduzione al metodo di studio e chimica elementare Codice: A1-P Il metodo scientifico Rappresentazioni grafiche: istogrammi, areogrammi, diagrammi cartesiani. Grandezze fisiche e loro dimensioni;

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Indice CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 Prefazione XI Concetti fondamentali 1.1 Chimica, chimica ovunque (con le dovute scuse a Samuel Taylor Coleridge) 2 1.2 Atomi come mattoni da costruzione: la teoria atomica

Dettagli

La nucleazione e crescita dei cristalli

La nucleazione e crescita dei cristalli La nucleazione e crescita dei cristalli Il magma èun sistema chimico a tre componenti (liquido, solido, gas) Il liquido èla roccia fusa (fuso silicatico) Il gas può essere disciolto nel fuso oppure essolto

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano

Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano Distribuzione *** Criteri classificativi *** Considerazioni petrologiche *** Implicazioni geodinamiche Magmatismo cenozoico dell Italia In Italia peninsulare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018 LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA a. s. 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: SCIENZE CLASSE: 4A prof.ssa G. Lippi CHIMICA I LEGAMI CHIMICI l energia di legame i gas nobili e la regola dell ottetto il legame

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile 1 Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile Queste Tabelle forniscono un quadro riassuntivo delle proprietà ottiche principali di un ampia gamma di minerali più o meno comuni

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche DIAGRAMMI DI STATO Sono grafici che descrivono il numero delle fasi presenti in un sistema all equilibrio, la loro composizione chimica e la quantita relativa di ciascuna di esse, in funzione di alcuni

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia

L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia Prof. Franco Berberi - Dipartimento di Scienze Geologiche Università di Roma Tre Roma 7 Aprile 2011 Energia geotermica Il calore interno della

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE:

Rocce ignee INTRUSIVE: Rocce ignee ESTRUSIVE: ROCCE IGNEE Derivano da cristallizzazione di una massa fusa fluida costituita da tre componenti (o fasi): liquido ad alta temperatura (650-1200 C) chiamato fuso che è composto di ioni mobili solido costituito

Dettagli

LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 2 E Anno scolastico CHIMICA

LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 2 E Anno scolastico CHIMICA LICEO CLASSICO A. MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE 2 E Anno scolastico 2017-2018 CHIMICA 1. Classificazione e nomenclatura dei composti Valenza e numero di ossidazione Le regole per determinare

Dettagli

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti. LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Commessa n Istituto referente: Istituti Partecipanti: IGG IGAG

Commessa n Istituto referente: Istituti Partecipanti: IGG IGAG Istituto referente: Responsabile (proposto) IGG Commessa n. 1.03 Istituti Partecipanti: IGG IGAG Sonia Tonarini (s.tonarini@igg.cnr.it) 1 Titolo progetto: Sistema Terra: Interazioni tra Terra Solida, Mare,

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Variazioni mineralogiche in plagioclasi e clinopirosseni della sequenza vulcanica "Deccan"

Variazioni mineralogiche in plagioclasi e clinopirosseni della sequenza vulcanica Deccan Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienze Geologiche Variazioni mineralogiche in plagioclasi e clinopirosseni della sequenza vulcanica "Deccan" Laureando: Giorgia Albertin Relatore: Andrea Marzoli Anno

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Il processo magmatico

Il processo magmatico Il magma Il processo magmatico comprende la formazione di tutte le rocce la cui genesi è guidata dal raffreddamento di masse di materiale fuso a profondità massime di 30 40 km. I magmi possono provenire

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Lezioni frontali e laboratori CFU : 9.0 =90 ore. ore 09:00-11:00, Aula C

Lezioni frontali e laboratori CFU : 9.0 =90 ore. ore 09:00-11:00, Aula C Lezioni frontali: Lunedì Mar., Mer., Gio., Ven. Lezioni frontali e laboratori CFU : 9.0 =90 ore ore 11:00-13:00, Aula C ore 09:00-11:00, Aula C Laboratori: Aula Carte e Rocce; Aula Microscopi WEB: https://www.facebook.com/volcanology-petrology-

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Le soluzioni solide (pdf # 04) (2) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Da cosa dipende la variabilità nella composizione dei minerali? I minerali

Dettagli

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare

Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare Fare scienze: osservare, ricercare, sperimentare La TERRA e la sua composizione Prof. Califano Maurizio 2 Com è fatta la terra? Ben 6.370 chilometri separano i nostri piedi dal centro della Terra, ma anche

Dettagli

Metamorfismo significa cambiamento. Le trasformazioni metamorfiche avvengono allo stato solido, generalmente in presenza di fluidi acquosi e/o

Metamorfismo significa cambiamento. Le trasformazioni metamorfiche avvengono allo stato solido, generalmente in presenza di fluidi acquosi e/o Metamorfismo significa cambiamento. Cambiamenti significativi delle variabili intensive (pressione, temperatura e composizione) che caratterizzano un sistema roccioso disturbano l equilibrio esistente.

Dettagli

I materiali del territorio: minerali e rocce

I materiali del territorio: minerali e rocce I materiali del territorio: minerali e rocce Le rocce sono aggregati di minerali Definizione di roccia: - Materiale solido - naturale - formato dall aggregazione di uno o più - minerali o - materiali minerali

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE PREFAZIONE Ci sono pochissime ragioni per scrivere un manuale per studenti. Tra queste non c'è certamente la gloria: un manuale consiste della raccolta di informazioni abbastanza scontate, si potrebbe

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio Le Rocce Metamorfiche al Microscopio Contenuti: Introduzione sul processo metamorfico e i suoi fattori Le tessiture metamorfiche e loro significato Esempi di rocce metamorfiche al microscopio Introduzione:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018 UDA n. 1 Fondante GLI STATI DELLA MATERIA LE PROPRIETÀ DEI GAS, DEI SOLIDI, DEI LIQUIDI

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE Direttore Prof.sa Cristina Stefani TESI DI LAUREA TRIENNALE IN GEOLOGIA GEOCHIMICA E TERMOBAROMETRIA DI BASANITI E XENOLITI PERIDOTITICI DEL

Dettagli