COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C"

Transcript

1 ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, BOLOGNA tel. 051/ Il Preside anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C I compiti vanno restituiti ai propri docenti durante la prima settimana di scuola, entro venerdì 18 settembre. L esito dei compiti ricadrà in modo pesato sulla valutazione della disciplina relativa al primo trimestre del prossimo anno scolastico. La mancata (o parziale) consegna potrebbe ricadere negativamente sul voto di applicazione del primo trimestre. COMPITI ESTIVI DI: ARTE E IMMAGINE Classe: Futura 3^ C Docente: CACCO LUCIA Libro di testo: Titolo :Emozionarti ; casa editrice: Paravia ; autore: Rossetti. COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 1-Realizza un acquerello: un paesaggio con cielo nuvoloso, piante ed un elemento a piacere (ALBERO, CASA, PANCHINA, PERSONAGGIO). 2- Descrivi una città d'arte italiana come se dovessi proporre una visita ad un amico (es a pag 226 libro A) 3- Con le tempere realizza una copia d'autore a scelta di un'opera di Picasso o di Toulouse Lautrec (vedi libro B)

2 COMPITI ESTIVI DI: TECNOLOGIA Classe: Futura 3^ C Docente: Stefania Defranceschi COMPITI PER LE VACANZE CLASSI: SECONDE. 1. Sistema il quadernone, sia la parte di disegno sia la parte di teoria DA CONSERVARE PERCHE LO UTILIZZEREMO IL PROSSIMO ANNO INSIEME AI LIBRI DI TESTO. 2. Ripassa sul quaderno gli appunti sui Solidi e sulle Proiezioni Ortogonali; gli stessi argomenti li trovi anche sul libro di disegno itech vol. A I SOLIDI alle pag. 87,88,91, 93,94; LE PROIEZIONI ORTOGONALI alle pag. 97,100,101,104. I primi giorni di scuola faremo un disegno-verifica su questi argomenti. 3. Esegui le seguenti schede di disegno: a) Scheda n. 12: esercizio di grafica: scegli un disegno di un riquadro e riproducilo, raddoppiato (originale lato= 16 quadretti riproduzione lato= 32 quadretti), su un foglio a quadretti; incolla il foglio a quadretti col disegno su un foglio F4 squadrato. Il disegno va colorato in bianco e nero. b) Scheda n. 35: sviluppo e costruzione di solidi: ritaglia e costruisci il solido riprodotto sulla scheda, puoi anche colorare le facce. Il solido è da portare a scuola. c) Esegui la proiezione ortogonale del solido costruito (prisma pentagonale) su un foglio F4 squadrato (vedi libro A pag. 106.) Compiti Facoltativi non obbligatori: per migliorare e/o potenziare le proprie capacità di disegno è possibile eseguire le seguenti schede opzionali: 26, 31, 36. N.B.: i compiti di Tecnologia vanno portati a scuola la prima lezione in cui avrete la materia; quel giorno si deve avere il materiale per disegnare in ordine, il quadernone di Tecnologia e il libro A e le schede di disegno. Per quella lezione ripassare gli arg. del punto 2. Inoltre, il prossimo anno scolastico sarà possibile utilizzare fogli già squadrati. BUONE VACANZE A TE E ALLA TUA FAMIGLIA! Giugno 2015 Prof.ssa Stefania Defranceschi

3 COMPITI ESTIVI DI: INGLESE Classe: Futura 3^ C Docente: Libro di testo: Rossella D Ercole Iantorno, Papa, Shelly; Multicolour Visions vol. 2, Zanichelli I compiti dovranno essere consegnati alla prima lezione di inglese di 3a media. Jennifer Milton King Arthur: the knights of the round table and other famous stories. Hoepli ISBN ,90 LEGGERE TUTTO IL LIBRO ESCLUSO IL CAPITOLO 7 CERCARE TUTTI I VOCABOLI NUOVI SUL DIZIONARIO E CREARE UNA SCHEDA VOCABOLI DAL TITOLO KING ARTHUR DIVISA IN BASE AI CAPITOLI DA INSERIRE IN VOCABULARY (NEL QUADERNO) FARE TUTTI GLI ESERCIZI DEI PRIMI 6 CAPITOLI NB: questo libro verrà utilizzato anche durante l anno scolastico e portato all esame. Composition dal titolo WHAT ABOUT YOUR FUTURE? : Scrivere una composition rispondendo alle seguenti domande: 1) What are you doing next summer? (PRESENT PROGRESSIVE PER PROGRAMMI) 2) What are you going to do after the middle school? (TO BE GOING TO PER INTENZIONI) 3) Imagine your life at 30: what will it be like? Will you have a family? What will you do? (WILL PER PREVISIONI SENZA DATI) Ognuna delle tre parti dovrà essere di circa 50/80 parole. NB: questo elaborato servirà per l esame di terza media!!! Studia la terza colonna dei verbi irregolari!!! All inizio dell anno faremo un test su tutte e tre le colonne! Esercizi di grammatica. Ripasso: es. in fondo al libro: p.z1-z2-z3-z4-z5-z6 TUTTI (consiglio: fare questi esercizi a fine estate!)

4 Docente: STEFANIA MELECCI Libro di testo: COMPITI ESTIVI DI: SPAGNOLO Classe: Futura 3^ C ACQUISTARE IL SEGUENTE LIBRO DI LETTURA: TITOLO: CONDE LUCANOR ( NUEVE CUENTOS) AUTORE: DON JUAN MANUEL EDITORE: CIDEB NON SVOLGERE GLI ESERCIZI, BENSI ASCOLTARE CON ATTENZIONE IL CD IN ALLEGATO E CERCARE LE PAROLE CHE NON SI CONOSCONO CON L AIUTO DEL DIZIONARIO.

5 COMPITI ESTIVI DI: MATERMATICA E SCIENZE Classe: Futura 3^ C Svolgi gli esercizi sulle fotocopie allegate al registro elettronico in data 05/06/2015, secondo le seguenti istruzioni: FILE 1: compiti_vacanze_2^c Esegui in modo ordinato, secondo la successione data, i seguenti esercizi su fogli a quadretti ; raccogli tutti i fogli in una carpetta trasparente etichettata con il tuo nome, cognome e classe: Pg 1: es 1 e 2 Pg 2: es 11, 12, 13, 14 e i grafici dell es 3 Pg 5: es 8 e 9 svolgi i calcoli sul quaderno. Pg 6: es 5c. Pg 7: es 21 Pg 9: es 14 Pg 12: es Pg 13: tutti i problemi di geometria e gli esercizi relativi alla traslazione e alla simmetria assiale. Tutti gli altri esercizi possono essere svolti sulle fotocopie. Se necessario, puoi comunque utilizzare fogli a quadretti per svolgere i calcoli o esercizi per cui necessiti più spazio di quello fornito nella fotocopia. IMPORTATE: sui fogli riportare sempre numero e pagina dell esercizio. Evidenzia gli esercizi che non riesci a svolgere, riportando sul foglio o sulla fotocopia il procedimento che hai provato a seguire. FILE 2: esercizi_invalsi Svolgere tutti gli esercizi sulle fotocopie. FILE 3: espressioni con le potenze esegui dalla 286 alla 295 dell immagine allegata Consegnare i compiti all insegnante il primo giorno al ritorno dalle vacanze. Al rientro ci sarà una verifica sui compiti estivi SCIENZE: ripensando agli argomenti svolti durante l anno scegli quello che ti ha interessato di più e progetta un attività,o esperimento, o uscita didattica ( gita a un museo, parco naturale, altro), ecc. che ti sarebbe piaciuto fare indicando: - Titolo - Contenuti: breve riassunto dell argomento a cui si riferisce l attività che vuoi proporre es. se riguarda i vertebrati dovrai raccontare la loro classificazione e le loro caratteristiche principali.

6 - Materiali necessari a svolgere l attività - Descrizione, il più dettagliata possibile, dell attività - Immagini - Un tuo commento personale per raccontare il perché hai scelto questo tipo di attività. Consegnare i compiti all insegnante il primo giorno al ritorno dalle vacanze. Buone vacanze a tutti voi e alle vostre famiglie!!! Chiara Torchi

7

8 A questi vanno aggiunti altri due compiti: - Compiti per le vacanze estive futura 3 C esercizi invalsi - Compiti vacanze estive futura 3^C matematica Possono essere scaricati dalla pagina dei sito dedicata ai compiti

9 COMPITI ESTIVI DI: LETTERE (italiano-storia-geografia) Classe: Futura 3^ C Vedi documento: Compiti per le vacanze estive - Futura 3 C - ITALIANO (per scaricarlo torna nel sito della scuola media, nell area dedicata ai compiti)

10 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 3^ C Film 1 1. Elenca i dati principali del film. Titolo del film Regista Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

11 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpama indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione fasmdio La colonna sonora e gli effetti inadeguam piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci form commovenm emozionanm 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

12 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 3^ C Film 2 1. Elenca i dati principali del film. Titolo del film Regista Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

13 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpama indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione fasmdio La colonna sonora e gli effetti inadeguam piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci form commovenm emozionanm 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

14 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 3^ C Film 3 1. Elenca i dati principali del film. Titolo del film Regista Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

15 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpama indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione fasmdio La colonna sonora e gli effetti inadeguam piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci form commovenm emozionanm 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

16 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 3^ C Film 4 1. Elenca i dati principali del film. 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Titolo del film Regista Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

17 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpama indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione fasmdio La colonna sonora e gli effetti inadeguam piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci form commoventi emozionanm 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

18 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 3^ C Film 5 1. Elenca i dati principali del film. Titolo del film Regista 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

19 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpama indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione fasmdio La colonna sonora e gli effetti inadeguam piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci form commovenm emozionanm 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

20 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 3^ C Film 6 1. Elenca i dati principali del film. Titolo del film Regista Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

21 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpama indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione fasmdio La colonna sonora e gli effetti inadeguam piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci form commovenm emozionanm 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

22 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 3^ C Film 7 1. Elenca i dati principali del film. Titolo del film Regista 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

23 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpama indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione fasmdio La colonna sonora e gli effetti inadeguam piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci form commovenm emozionanm 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

24

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2015-2016

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

Diamo forma alle idee

Diamo forma alle idee Diamo forma alle idee Cosa troverete in questa busta? Fase 1: Scegliere l ambito o l idea. Fase 2: Osservare il contesto e gli utenti Fase 3: Brainstorming, rovare fonti di ispirazione Fase 4: Seleziona

Dettagli

PORTFOLIO High5 Annex 1 (frontespizio + biglietto da visita) http://blog.aicpa.org/images/post_images/cpa-career-development.jpg

PORTFOLIO High5 Annex 1 (frontespizio + biglietto da visita) http://blog.aicpa.org/images/post_images/cpa-career-development.jpg PORTFOLIO High5 Annex 1 (frontespizio + biglietto da visita) http://blog.aicpa.org/images/post_images/cpa-career-development.jpg Prepara un classificatore ad anelli dove inserire fogli di carta o foderi

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Per creare un account personale su ShinyNote devi cliccare su Registrati dalla home page www.shinynote.com

Per creare un account personale su ShinyNote devi cliccare su Registrati dalla home page www.shinynote.com Argomenti della guida: 1. registrazione dell'account 2. creazione profilo dell'organizzazione 3. attivazione conto PayPal 4. documentazione necessaria 5. scrive una Storia 6. attivazione raccolta fondi

Dettagli

Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader

Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader Scuola media Foscolo Bolzano Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader 1 Descrizione Il presente sondaggio Lettura, Testi scolastici, libri digitali e

Dettagli

Macmillan Practice Online guida del docente

Macmillan Practice Online guida del docente Macmillan Practice Online guida del docente Macmillan Practice Online è una piattaforma online per fare pratica e migliorare l inglese dei tuoi studenti. Gli alunni che acquistano un corso hanno automaticamente

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015]

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione impianti termici Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Installare il programma... 2 Tasto licenza...

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. I mestieri Competenza: Imparare a conoscere i mestieri più comuni Lessico: I nomi dei mestieri Grammatica : Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi 2 fotocopie per ogni studente

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Valutazione della Didattica On-Line Il questionario di valutazione delle attività didattiche è uno strumento finalizzato a rilevare l opinione degli studenti al fine di migliorare la didattica e l organizzazione

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

A cura del Prof. Pasquale Vastola. Iscrizione alla piattaforma virtuale MOODLE FASE 1. 1) Accedere al seguente indirizzo internet :

A cura del Prof. Pasquale Vastola. Iscrizione alla piattaforma virtuale MOODLE FASE 1. 1) Accedere al seguente indirizzo internet : Iscrizione alla piattaforma virtuale MOODLE FASE 1 1) Accedere al seguente indirizzo internet : 2) Cliccare in alto a destra ( Login ) della pagina visualizzata come di seguito riportato 3) Cliccando su

Dettagli

1. Scrivere ad amici e parenti

1. Scrivere ad amici e parenti 1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

for MV 0424 79098B INTRODUCTION

for MV 0424 79098B INTRODUCTION S C U O L A P R I M A R I A MY PORTFOLIO DOSSIER for MV 0424 79098B INTRODUCTION TABLE OF CONTENTS Introduction Una lettera per te La mia scheda personale Contatti con amici e paesi di lingua inglese Leggo,

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi o monologhi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO Esercizi in classe Passo Uno 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo Partecipa l intera classe 1 ora Lavagna, questionario, fogli, penne L insegnante deve aver spiegato

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari CLASSE PRIMA messaggi relativi ad ambiti frasi memorizzate. Obiettivi

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1

Mini progetti Arrivederci! 1 UNITÀ 1 UNITÀ 1 Parole italiane! A coppie o in piccoli gruppi scegliete 10 o più parole nuove dell unità 1. Create un glossario dove presentate le parole nuove con la traduzione nella vostra lingua. Presentate

Dettagli

W@DOM. Il Portale Documentale. Note Operative. Distribuzione Documenti on Line. Finpro Soc.Coop.

W@DOM. Il Portale Documentale. Note Operative. Distribuzione Documenti on Line. Finpro Soc.Coop. W@DOM Il Portale Documentale Distribuzione Documenti on Line Note Operative Pagina 1 di 7 Sommario W@DOM Distribuzione Documenti On Line... 3 Descrizione... 3 Home Page e Accesso all Applicazione... 3

Dettagli

Linee guida per l iscrizione agli appelli d esame Area WEB Privata FUNZIONI STUDENTE

Linee guida per l iscrizione agli appelli d esame Area WEB Privata FUNZIONI STUDENTE Linee guida per l iscrizione agli appelli d esame Area WEB Privata FUNZIONI STUDENTE Pagina 1 di 11 Sommario Area riservata Studente....3 1 Iscrizione appelli d esame...4 1.1. L attività didattica E presente

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto Durata complessiva dei racconti circa due ore Il Rosa è per Tutti Di che colore vedi la tua vita Grigia Nera o Rosa

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com

Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2 A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Indice 1.0 Primo accesso in piattaforma...3 1.1 Partecipanti, Login come corsista (per vedere

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Come utilizzare il sito web

Come utilizzare il sito web Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. www.respect4me.org La sezione

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Guida alla personalizzazione delle stampe per Scrutinio 10 e Lode e ScrutiniOnLine

Guida alla personalizzazione delle stampe per Scrutinio 10 e Lode e ScrutiniOnLine Guida alla personalizzazione delle stampe per Scrutinio 10 e Lode e ScrutiniOnLine Quali stampe sono personalizzabili? In Scrutino 10 e Lode: 1. Verbale I periodo (2 varianti) 2. Verbale Sessione Finale

Dettagli

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco

Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio

Dettagli

Il computer: un grande amico!

Il computer: un grande amico! Informatica 2 livello/2ªb 21-02-2006 10:44 Pagina 2 : un grande amico! Quante possibilità ti offre il! Hai mai pensato quanti apparecchi sono sostituiti dal tuo amico? Proviamo a riflettere insieme. R

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare

COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO. Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete comprare COME SCARICARE GLI EBOOK E COME USARLI CONSIGLI PASSO PER PASSO Qualche suggerimento Per scaricare i libri digitali bisogna seguire questi passi: Prendere l'elenco dei libri di testo adottati e che dovrete

Dettagli

30 minuti di compiti al giorno

30 minuti di compiti al giorno Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Marianne Grether e Johanna Heide-Liebetrau 30 minuti di compiti al giorno Classe terza

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

La tua testa funziona!

La tua testa funziona! Dott. Pierluigi Fratarcangeli La tua testa funziona! Studia davvero, studia con successo! PRENDERE APPUNTI Il metodo Cornell / 6r 1/10 Prendere appunti è un'importantissima abilità attraverso cui selezioniamo,

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE

MAUALE PIATTAFORMA MOODLE MAUALE PIATTAFORMA MOODLE La piattaforma moodle ci permette di salvare e creare contenuti didattici. Dal menù principale è possibile: inviare dei messaggi agli altri docenti che utilizzano la piattaforma:

Dettagli

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico Maribel Maini Indi ndice ce: Procedura di registrazione alla piattaforma e di creazione del proprio

Dettagli

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione caldaie Lite Ver. 1.0.6 [05/01/2015]

Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione caldaie Lite Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Manuale d uso [Rev.1 del 07/08/2015] Manutenzione caldaie Lite Ver. 1.0.6 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Installare il programma... 2 Tasto licenza... 3

Dettagli

Macmillan Practice Online guida dello studente

Macmillan Practice Online guida dello studente Macmillan Practice Online guida dello studente Macmillan Practice Online è una piattaforma online che include tante attività per esercitare e migliorare il tuo inglese. Puoi accedere ad una vasta gamma

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online al Corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online al Corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE Guida alla preiscrizione online al Corso di Laurea triennale in Scienze Gastronomiche a.a. 2013-2014 1 In questa Guida alla preiscrizione online al Corso

Dettagli

Guida didattica all unità 1 In biblioteca

Guida didattica all unità 1 In biblioteca Guida didattica all unità 1 In biblioteca 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Per introdurre il tema dell unità, l insegnante può per prima cosa mostra una delle immagini seguenti: Variante on-line:

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Macmillan Practice Online guida del docente

Macmillan Practice Online guida del docente Macmillan Practice Online guida del docente Macmillan Practice Online è una piattaforma online per fare pratica e migliorare l inglese dei tuoi studenti. Gli alunni che acquistano un corso hanno automaticamente

Dettagli

Istruzioni per il monitoraggio del processo

Istruzioni per il monitoraggio del processo Istruzioni per il monitoraggio del processo 1. L importanza del monitoraggio di processo Il monitoraggio del processo di attuazione delle attività è una componente essenziale della valutazione, fondamentale

Dettagli

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ Autenticarsi al sistema di gestione Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ 1. Inserire nome utente e password 2. Cliccare su Entra Per iniziare... Creare nuove pagine

Dettagli

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015 Tel.0295760871 fax 0295761411 www.icsbasiano.gov.it miic8ck007@istruzione.it miic8ck007@pec.istruzione.it Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015 Ai Docenti delle classi terze Scuola Primaria Ai Docenti

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

La formazione a distanza di Arci Servizio Civile

La formazione a distanza di Arci Servizio Civile La formazione a distanza di Arci Servizio Civile Arci Servizio Civile. prevede un percorso di formazione generale al servizio civile della durata di 42 ore. Di queste, 32 saranno erogate mediante 4 giornate

Dettagli

STRUMENTI. Impostare una presentazione I programmi di presentazione

STRUMENTI. Impostare una presentazione I programmi di presentazione STRUMENTI Impostare una presentazione I programmi di presentazione I programmi per la creazione di documenti multimediali basati su diapositive (o lucidi) consentono di presentare, a un pubblico più o

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE ESPOSITO LIVIA MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 BSU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SERVIZIO DI CONSEGNA ON LINE DELLA TESI: GUIDA ALLA COMPILAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SERVIZIO DI CONSEGNA ON LINE DELLA TESI: GUIDA ALLA COMPILAZIONE SERVIZIO DI CONSEGNA ON LINE DELLA TESI: GUIDA ALLA COMPILAZIONE Prima di procedere alla consegna della tua tesi, assicurati: che il file unico della tesi da inserire in procedura sia già pronto nel formato

Dettagli

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 A tutti i docenti Ai coordinatori di classe Oggetto: Procedure per lo svolgimento degli scrutini del Primo Periodo. Al fine del corretto andamento degli

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

RICERCA ATTIVA del LAVORO

RICERCA ATTIVA del LAVORO RICERCA ATTIVA del LAVORO RICERCA ATTIVA del LAVORO Il mercato del lavoro attuale è profondamente cambiato rispetto al passato. Le carriere sono più frammentate, i contratti più atipici e precari e ai

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

I RISULTATI DEL PROGETTO MI DIVERTO CON IL TEDESCO

I RISULTATI DEL PROGETTO MI DIVERTO CON IL TEDESCO I RISULTATI DEL PROGETTO MI DIVERTO CON IL TEDESCO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO MILANO - 27 MAGGIO 2013 RITA MARIA SCIFO USR LOMBARDIA È un iniziativa di informazione e di sensibilizzazione allo studio

Dettagli

Costruisci il tuo mood grafico

Costruisci il tuo mood grafico Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.

Dettagli