COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A"

Transcript

1 ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, BOLOGNA tel. 051/ Il Preside anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ A I compiti vanno restituiti ai propri docenti durante la prima settimana di scuola, entro venerdì 18 settembre. L esito dei compiti ricadrà in modo pesato sulla valutazione della disciplina relativa al primo trimestre del prossimo anno scolastico. La mancata (o parziale) consegna potrebbe ricadere negativamente sul voto di applicazione del primo trimestre. COMPITI ESTIVI DI: ARTE E IMMAGINE Classe: Futura 2^ A Docente: CACCO LUCIA Libro di testo: Titolo :Emozionarti ; casa editrice: Paravia ; autore: Rossetti. Realizza il disegno di pag 157 (del libro A) a matita (il gatto) Realizza l'acquerello di pag 170 (del libro A)

2 Docente: Stefania Defranceschi COMPITI ESTIVI DI: TECNOLOGIA Classe: Futura 2^ A 1. Sistema il quadernone, sia la parte di disegno che la parte di teoria, CONSERVALO PERCHE LO UTILIZZEREMO ANCHE IL PROSSIMO ANNO 2. Ripassa molto bene le seguenti costruzioni geometriche: la perpendicolare nel punto medio di un segmento es.1 pag. 47, la perpendicolare all estremo di un segmento es. 4 a pag. 48, la bisettrice di un angolo es. 10 a pag. 49, il triangolo isoscele ed equilatero es. 1e2 a pag. 54, l esagono regolare es. 5 a pag Esegui le seguenti schede di disegno: a) Scheda n. 15: esercizio di grafica: scegli un disegno di un riquadro e riproducilo, su un foglio a quadretti; incolla il foglio a quadretti col disegno su un foglio F4 squadrato. Il disegno va colorato a piacere. b) Scheda n. 27: trasformazioni geometriche: replica i motivi ornamentali sulle strisce predisposte nella scheda; colora seguendo i colori già presenti. c) Riproduci su un foglio F4 squadrato i tre disegni proposti a pag. 26 del libro itech vol.a, nelle scale di proporzione 1:2, 1:1, 2:1; colora. FACOLTATIVO: Per ripassare in modo efficace le costruzioni geometriche sarebbe bene riprodurle su dei fogli bianchi da stampante un numero di volte tale da ottenere un buon risultato finale. Mi raccomando: 1) Usa sempre le squadre e la matita 2H con la punta fatta! 2) Le parti da colorare devono essere colorate con le matite colorate (no pennarelli), senza calcare troppo e rimanendo nei contorni del disegno. E importante che gli esercizi siano svolti proprio da te. N.B.: i compiti di Tecnologia vanno portati la prima lezione in cui avrete la materia, per quel giorno ripassa bene gli argomenti al punto 2. e porta tutto il materiale per disegnare, il quadernone, il libro A e le schede. AUGURO BUONE VACANZE A TE E ALLA TUA FAMIGLIA! Prof.ssa Stefania Defranceschi

3 COMPITI ESTIVI DI: INGLESE Classe: Futura 2^ A Docente: Libro di testo: Rossella D Ercole Iantorno, Papa, Shelly; Multicolour Visions vol. 1, Zanichelli I compiti dovranno essere consegnati alla prima lezione di inglese del prossimo anno. Sherlock Holmes and the Blue Diamond Sir Arthur Conan Doyle Ed. Oxford ISBN ,10 LEGGERE IL LIBRO ASCOLTANDO IL CD E CERCANDO I VOCABOLI NUOVI NEL DIZIONARIO FARE GLI ESERCIZI TRANNE ES. P. 43 N. 3-4 PREPARA UNA SCHEDA VOCABOLI DAL TITOLO Sherlock Holmes and the Blue Diamond DA INSERIRE IN VOCABULARY (NEL TUO QUADERNO) INCLUDENDO TUTTI I VOCABOLI IN GRASSETTO DEL LIBRO E GLI ALTRI VOCABOLI CHE HAI CERCATO SUL DIZIONARIO NEL CORSO DELLA LETTURA Composition: WHAT DO YOU USUALLY DO IN SUMMER? WHAT ARE YOU DOING THIS SUMMER? - scrivi un breve testo di circa 80 parole diviso in due paragrafi. Nel primo spiega cosa fai di solito per le vacanze estive (ABITUDINI = SIMPLE PRESENT) e nel secondo spiega cosa fai quest estate (COSA DEL MOMENTO = PRESENT PROGRESSIVE). Studia i verbi irregolari alla forma base e Simple Past con il significato (v. libro giallo). NB: ci sarà un test vocaboli su questi verbi a inizio anno scolastico. Esercizi di grammatica. a. Ripasso: es. in fondo al libro: p.z1-z2-z3-z4-z5-z6 TUTTI + p. z7 ex b. Unit 9: ascolta il dialogo dell unità, POI ricopia e traduci il dialogo completo sul quaderno, su due colonne come per i dialoghi delle unità precedenti. Il prossimo anno partiremo da qui!

4 Docente: STEFANIA MELECCI Libro di testo: COMPITI ESTIVI DI: SPAGNOLO Classe: Futura 2^ A ACQUISTARE IL SEGUENTE LIBRO DI LETTURA: TITOLO: RINCONETE Y CORTADILLO AUTORE: MIGUEL DE CERVANTES EDITORE: ELI NON SVOLGERE GLI ESERCIZI, BENSI ASCOLTARE CON ATTENZIONE IL CD IN ALLEGATO E CERCARE LE PAROLE CHE NON SI CONOSCONO CON L AIUTO DEL DIZIONARIO.

5 COMPITI ESTIVI DI: MATERMATICA E SCIENZE Classe: Futura 2^ A Docente: Torchi Chiara Libro di testo: A scuola di matematica (R. Vacca, B. Artuso, C. Bezzi) aritmetica e geometria 1 PROF.SSA: Torchi Chiara - I compiti per le vacanze vanno svolti su un quadernone (formato A4) a quadretti senza anelle. - La prima metà deve contenere gli esercizi di aritmetica, la seconda metà gli esercizi di geometria. - Prima di svolgere gli esercizi è necessario ripassare la teoria. - Se vi risultasse che un esercizio fosse già stato svolto durante l anno va comunque rifatto. - Gli esercizi sul quaderno devono seguire l ordine dato eventualmente svolgeteli prima in malacopia e poi ricopiateli ordinati sul quaderno. - Per ogni esercizio deve essere indicato il numero e la pagina. - Tutti gli esercizi vanno svolti sul quaderno se non diversamente indicato. - Gli esercizi di geometria devono contenere anche la parte grafica non solo quella aritmetica. - I compiti di matematica e scienze vanno consegnati la prima lezione di settembre e verranno valutati. Chi disgraziatamente perdesse questa fotocopia può ritrovare e stampare il tutto dal registro elettronico in data 5 giugno, quindi lo smarrimento non giustifica la mancanza dei compiti. - L esercizio in matematica è fondamentale, quindi chi avesse finito i compiti di seguito riportati e avesse ancora tempo a disposizione può eseguire tutti gli esercizi che vuole e che troverà in abbondanza sui nostri testi. DAL LIBRO DI ARITMETICA: es. 728, 729 p. 215 es. 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53 p. 274 es. 29, 30, 37,38 p. 304 es. 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, , 56 pag. 362 es. 539, 540 p. 346 es. 562, 563 p. 348 es. 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 pag. 358, 359 RECUPERO DI ARITMETICA ( consigliati a tutti coloro che hanno conseguito come voto finale 6 in matematica): es. 12, 13, 14 pag. 227 ; es. da 18 a 24 p. 273 (il risultato va lasciato sotto forma di potenza); es. 1,2,3, 4,6,7, 10, 11, 12 p. 364 (da svolgere sul quaderno) DAL LIBRO DI GEOMETRIA: problemi con i segmenti (vedi fotocopia in allegato) dal n. 34 al n. 46 compresi es. 1, 2, 3, 4 pag. 225 es. 1, 2, 3, 4 pag. 226 es. da 1 a 5 p. 246 ( da svolgere sul libro) es. 9,10, 11, 12 pag. 249 ( da svolgere sul quaderno) es. da 1 a 3 p. 252 ( da svolgere sul quaderno) POTENZIAMENTO DI GEOMETRIA (consigliati a tutti coloro che hanno conseguito come voto finale 6 in matematica ): es. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 p. 222 ( da svolgere sul quaderno) es. da 1 a 11 p. 200 ( riscrivi solo la risposta esatta sul quaderno) es. 11, 13 p. 223 (ricopia le figure e risolvi sul quaderno) SCIENZE: Durante le vacanze osserva i luoghi che visiterai e riporta le tue osservazioni su un squaderno arricchendolo di foto, disegni, immagini, campioni di vario genere ( piume di uccelli, rocce, foglie, insetti, opuscoli, cartoline, ecc) seguendo lo schema riportato: - Data o periodo dell osservazione - Denominazione del luogo osservato e sua collocazione geografica - Indicare se si tratta di un ambiente naturale ( bosco, mare, ecc.) o artificiale ( es. città, museo, ecc.) - Descrizione e curiosità dell ambiente osservato - Immagini ( fotografie, disegni, opuscoli, cartoline, ecc.)

6 - Campioni di vario genere ( foglie, calchi di impronte di animali, insetti, conchiglie, ecc.) Anche se dovessi rimanere a casa durante le vacanze i compiti vanno comunque svolti descrivendo ad esempio le diverse zone del tuo quartiere, della vostra città/paese, ecc. Buone vacanze a tutti voi e alle vostre famiglie. Chiara Torchi

7

8 COMPITI ESTIVI DI: LETTERE (italiano-storia-geografia) Classe: Futura 2^ A GRAMMATICA L avverbio pp ; Ex. pp N. 15,16,17, 18. La preposizione pp Ex. pp. 408ss. N. 8,9,10,11,12,13,14. La congiunzione pp. 411;414 Ex. pp. 416ss. N. 5,6,7. N.B. L analisi grammaticale va svolta in colonna sul quaderno! ANTOLOGIA Leggere obbligatoriamente il seguente libro e SVOLGERE TUTTI GLI ESERCIZI AL SUO INTERNO DA P. 162 A P. 172: FABIANA SARCUNO, Il diario di Edo, La Spiga Edizioni, Leggere almeno un altro testo a scelta libera: Suggerimenti: *Jean-Philippe Arrou-Vignod, Il professore scomparso, Bruno Mondadori, pp Jean-Philippe Arrou-Vignod, Detective per caso, Bruno Mondadori, pp *Maurizio Giannini, Il ragazzo con il violino, Bruno Mondadori, pp Mino Milani, I cavalieri della Tavola Rotonda, Mursia, pp *Uno qualsiasi dei romanzi gialli di A. Conan Doyle Mauro Grassi Viola Basco, Di mito in mito, Loescher P. Cataldo, Il lungo viaggio di Enea, Loescher (Eneide adattata) P. Cataldo, Ulisse, Loescher (Odissea adattata) Francesca Zanasi Panza, Sebastiano e il giallo della rap band, Loescher L. Pesce, Le più belle storie del Medioevo da Re Artù al Signore degli anelli, Petrini Pier Damiano Ori, Il viaggio di Matilde, ed. Signorelli (Matilde di Canossa) Taviani Paolo Emilio, La meravigliosa avventura di Colombo *Jerry Spinelli, Crash, Mondadori *Jerry Spinelli, Stargirl, Mondadori Daniela Lenzi, Medioevo andata e ritorno, Mondadori Più difficili: M. Twain, Le avventure di Huckleberry Finn, qualunque edizione Dino Buzzati, Il segreto del bosco vecchio, Mondadori R. Bach, Il gabbiano Jonathan Livingston, Bompiani SCRITTURA Scrivere sul foglio protocollo un testo argomentativo seguendo la traccia proposta (trascrivila sul foglio!): Ripenso all anno appena trascorso e con l arrivo dell estate ho uno zaino pieno di ricordi. Nuovi amici, nuovi prof., nuove esperienze: quante cose sono successe! Racconta i momenti più significativi che ti sono rimasti dentro del tuo primo anno alla scuola media. GEOGRAFIA Studiare, fare la SCHEDA e la CARTINA sul quaderno della seguente regione italiana: SICILIA PP Svolgere inoltre gli esercizi sulle Competenze a p Vi auguro di trascorrere piacevoli e rilassanti vacanze dopo l intenso anno appena trascorso. Divertitevi con gioia, senza trascurare un po di ripasso per tenere aggiornate le vostre menti vivaci, in vista del prossimo impegnativo anno. Ci vediamo a settembre Vostro Prof. Paolo Pirini

9 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 2^ A Film 1 1. Elenca i dati principali del film. Titolo del film Regista Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

10 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpapa indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione faspdio La colonna sonora e gli effetti inadeguap piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci forp commovenp emozionanp 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

11 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 2^ A Film 2 1. Elenca i dati principali del film. Titolo del film Regista Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

12 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpapa indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione faspdio La colonna sonora e gli effetti inadeguap piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci forp commovenp emozionanti 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

13 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 2^ A Film 3 1. Elenca i dati principali del film. Titolo del film Regista Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

14 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpapa indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione faspdio La colonna sonora e gli effetti inadeguap piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci forp commovenp emozionanp 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

15 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 2^ A Film 4 1. Elenca i dati principali del film. 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Titolo del film Regista Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

16 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpapa indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione faspdio La colonna sonora e gli effetti inadeguap piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci forp commoventi emozionanp 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

17 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 2^ A Film 5 1. Elenca i dati principali del film. Titolo del film Regista 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

18 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpapa indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione faspdio La colonna sonora e gli effetti inadeguap piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci forp commovenp emozionanp 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

19 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 2^ A Film 6 1. Elenca i dati principali del film. Titolo del film Regista Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

20 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpapa indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione faspdio La colonna sonora e gli effetti inadeguap piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci forp commovenp emozionanp 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

21 COMPITI ESTIVI DI: RELIGIONE Classe: Futura 2^ A Film 7 1. Elenca i dati principali del film. Titolo del film Regista 2. Descrivi le caratteristiche principali del film. Paese e anno di produzione Genere Attori principali (i primi tre) Argomento del film Luogo della vicenda Tempo della vicenda Protagonisti principali Protagonisti secondari 3. Indica qual è, a tuo avviso, il messaggio più importante del film, spiegandone il motivo. 4. Indica qual è, a tuo avviso, la scena più bella del film, spiegandone il motivo.

22 5. Indica se il finale ti è sembrato convincente o meno spiegandone il motivo. 6. Motiva la tua interpretazione personale del film. Il film mi è piaciuto/non mi è piaciuto perché La frase del film che mi ha maggiormente colpito è: Il film ha suscitato in me la seguente riflessione: La protagonista principale suscitato le seguenti emozioni: simpapa indifferenza dolore interesse entusiasmo pietà ammirazione faspdio La colonna sonora e gli effetti inadeguap piacevoli banali sonori sono stati particolarmente: splendidi efficaci forp commovenp emozionanp 7. Indica brevemente i motivi per cui consiglieresti, o no, questo film ad un tuo amico o amica.

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 2^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ C ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader

Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader Scuola media Foscolo Bolzano Sondaggio Lettura, Testi Testi scolastici, libri libri digitali e uso uso dell'e book reader 1 Descrizione Il presente sondaggio Lettura, Testi scolastici, libri digitali e

Dettagli

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano? 1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Livello CILS A2 Modulo bambini

Livello CILS A2 Modulo bambini Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura

CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura 1. SISTEMAZIONE QUADERNO CORSO DI TECNOLOGIA Prof.ssa Loffa Laura CLASSE PRIMA A. S. 2013 2014 ------- COMPITI PER LE VACANZE Il quaderno è in ordine se: E diviso in sezioni come richiesto ad inizio anno.

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Copyright www.quantomanca.com

Copyright www.quantomanca.com Dove sto andando? Partenza: Il......... alle ore... Oggi sto partendo da... ed andreamo a... Si trova a... e sono molto contento/a di andare li! Incolla una foto della partenza. 1 con chi parto? Sto partendo

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello di conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 6-8 ANNI PRELIVELLO A1 PROVA N. 2 LIVELLO A1 PROVA N. 2 Mi presento Osserva e rispondi Osserva e descrivi Denomina, rispondi e

Dettagli

for MV 0424 79098B INTRODUCTION

for MV 0424 79098B INTRODUCTION S C U O L A P R I M A R I A MY PORTFOLIO DOSSIER for MV 0424 79098B INTRODUCTION TABLE OF CONTENTS Introduction Una lettera per te La mia scheda personale Contatti con amici e paesi di lingua inglese Leggo,

Dettagli

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE

CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE CLASSE V - COMPITI PER LE VACANZE Se non sai fare un esercizio o un problema, passa al successivo e... leggi molto, tutto quello che ti capita (giornali, giornalini, libri...)... quando succede qualcosa

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

GRAMMATICA. Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti.

GRAMMATICA. Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti. Come sto andando in... analisi grammaticale Con l aiuto del professore, completa questa tabella per capire dove sei migliorato e in che cosa devi ancora esercitarti. NON HO FATTO ERRORI IN... ARTICOLO

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola Questa u.a dovrebbe essere la prima del modulo Diritto allo studio ad essere svolta. Nel caso si iniziasse da una delle altre u.a sarebbe bene

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

1. Scrivere ad amici e parenti

1. Scrivere ad amici e parenti 1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:

Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: Benvenuti Guida a TwinSpace Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: - Accedere al vostro TwinSpace - Modificare il vostro

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

1 compito: scegliere i semi di 3 verdure che possano essere seminate ora e raccolte prima del mese di giugno;

1 compito: scegliere i semi di 3 verdure che possano essere seminate ora e raccolte prima del mese di giugno; Esempio di prova suddivisa in tre fasi destinata alla scuola primaria (7-8 anni) Il giardinaggio Fase 1 (due ore) Situazione: è il mese di marzo. Gli studenti della classe vogliono organizzare un giardino

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ A ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2014-2015

Dettagli

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

(LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO

(LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO (LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO Cognome e nome dello/a studente/ssa che compila il diario Denominazione dell Azienda Indirizzo Settore produttivo Tipo di Azienda Lavora

Dettagli

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Roger Jordan Serena Marco Pervez Vrinda Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande Chi ti piace di più? Chi ti piace meno?.. Chi ti sembra più contento?.. Chi ti sembra più

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere CONTENUTI DEL MODULO Gli alunni prima della visita aziendale cercano informazioni sulla loro impresa partner su internet o nella loro cerchia di conoscenze e predispongono su questa base il testo di un

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

ASCOLTO, COMPRENSIONE, PRODUZIONE ORALE E SCRITTA PARLIAMO DI CASA dal laboratorio IP Marignoni Polo Milano

ASCOLTO, COMPRENSIONE, PRODUZIONE ORALE E SCRITTA PARLIAMO DI CASA dal laboratorio IP Marignoni Polo Milano ASCOLTO, COMPRENSIONE, PRODUZIONE ORALE E SCRITTA PARLIAMO DI CASA dal laboratorio IP Marignoni Polo Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015

Anno Scolastico 2014-2015 DIRE FARE E PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO INSEGNANTE SCUOLA LABORATORIO IST.COMPR. IL TESSITORE Schio LIBRI FATTI A MANO con Elena Marconato Anno Scolastico 2014-2015 Diario di Laboratorio Il gesto

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (ITALIANO) classe 1^B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (ITALIANO) classe 1^B 08/06/2015 COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE (ITALIANO) classe 1^B - Grammatica: svolgi tutti gli esercizi da p. 3 a p. 19 (tranne l es. 6 p. 19) + leggi p. 24-25 (ripasso del verbo) e svolgi gli es. da 1

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE Classe: Futura 3^ B ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside anno scolastico 2015-2016

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Obiettivi specifici delle u.a : avere informazioni sull organizzazione degli ordini di scuola in Italia.

Obiettivi specifici delle u.a : avere informazioni sull organizzazione degli ordini di scuola in Italia. TITOLO : LA SCUOLA DELL OBBLIGO Prerequisiti : conoscere il diritto/ dovere allo studio in Italia. Obiettivi specifici delle u.a : avere informazioni sull organizzazione degli ordini di scuola in Italia.

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Conoscere l attività professionale dei familiari è il primo passo per comprendere il mondo del lavoro e avvicinarsi ad esso.

Conoscere l attività professionale dei familiari è il primo passo per comprendere il mondo del lavoro e avvicinarsi ad esso. MIO PAPÀ È... Conoscere l attività professionale dei familiari è il primo passo per comprendere il mondo del lavoro e avvicinarsi ad esso. Quale lavoro fa il tuo papà? Il lavoro del papà L ATTIVITÀ LAVORATIVA

Dettagli

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM?

OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? OSSERVA LA LOCANDINA, RIESCI A INTUIRE DI CHE COSA TRATTA IL FILM? Attività 1 1) Leggi la breve trama del film e vedi se le tue ipotesi sono confermate Cosa vuol dire avere una mamma bellissima, vitale,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

IL TEMPO Pagine per l insegnante

IL TEMPO Pagine per l insegnante IL TEMPO Pagine per l insegnante Il tempo è una successione di avvenimenti, viene percepito grazie a mutamenti e ha una durata valutabile. A volte avvenimenti diversi accadono contemporaneamente; a volte

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI)

SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI) SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI) Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze

Dettagli

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta Percorso di Storia e Geografia per la classe seconda della Scuola Primaria Insegnante: Di Nucci Nicoletta Questo percorso è stato svolto nelle classi seconde, nell anno scolastico 2007/2008. In teoria

Dettagli

A spasso tra i libri. Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti

A spasso tra i libri. Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti A spasso tra i libri A cura di P. Clemente e A. Ragucci- FS 6 Anno scolastico 2012/13 Un viaggio nel mondo delle biblioteche, pieno di tesori, storie piacevoli e conoscenze affascinanti Se la biblioteca

Dettagli

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO G. B. PUERARI Via IV Novembre, 34-26048 SOSPIRO (CR) Tel. 0372

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO Esercizi in classe Passo Uno 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo Partecipa l intera classe 1 ora Lavagna, questionario, fogli, penne L insegnante deve aver spiegato

Dettagli

Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini. Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00

Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini. Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00 Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00 PREFAZIONE L'ing. AH Khalil è arabo vive in Italia, dove ha studiato, si è laureato, dove ha

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CARVICO SOTTO IL M. VILLA D ADDA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CARVICO SOTTO IL M. VILLA D ADDA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CARVICO SOTTO IL M. VILLA D ADDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI L2 /L3 classe prima A.S. 2010/2011 OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) COMPETENZE (Fioroni) Utilizza

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA PRIMARIA DI VALGREGHENTINO DA VALGREGHENTINO A CREVALCORE

GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA PRIMARIA DI VALGREGHENTINO DA VALGREGHENTINO A CREVALCORE GEMELLAGGIO CON LA SCUOLA PRIMARIA DI VALGREGHENTINO DA VALGREGHENTINO A CREVALCORE Il comune di Valgreghentino (Lecco) fin dai primi giorni successivi al sisma di Maggio 2012 ha promosso iniziative di

Dettagli

Autori. Guida. .01 Cosa è .02 .03 .04 .05. tidbit? Benvenuto su. Come registrarsi? Cosa posso fare poi?

Autori. Guida. .01 Cosa è .02 .03 .04 .05. tidbit? Benvenuto su. Come registrarsi? Cosa posso fare poi? Guida Autori.01 Cosa è tidbit?.02 Come registrarsi? Benvenuto su.03.04 Cosa posso fare poi? Come fare una proposta? La piattaforma dedicata ai freelance dell informazione.05 Come rispondere a una richiesta?

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli