Gli amministratori nelle società di capitali: funzioni e responsabilità Roma, 13 aprile 2010 Piazzale delle Belle Arti, 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli amministratori nelle società di capitali: funzioni e responsabilità Roma, 13 aprile 2010 Piazzale delle Belle Arti, 2"

Transcript

1 Gli amministratori nelle società di capitali: funzioni e responsabilità Roma, 13 aprile 2010 Piazzale delle Belle Arti, 2 Commissione diritto societario Dott. Stefano Sirocchi

2 Le funzioni degli amministratori nelle società di capitale L organo amministrativo ha il compito di gestire la società nei limiti e nel rispetto dell oggetto sociale e nel rappresentarla nei rapporti con i terzi. Pertanto le funzioni degli amministratori consistono nella: } Realizzazione dell oggetto sociale } Gestione della società } Rappresentanza della società

3 Realizzazione dell oggetto sociale } Il primo obiettivo dell organo amministrativo è la realizzazione dell oggetto sociale: in particolare per perseguire tale scopo, il codice civile attribuisce agli amministratori la facoltà di compiere tutte le operazioni necessarie o utili, salve le limitazioni legali, statutarie o dettate da decisioni degli organi competenti (ad esempio contenute nell atto con cui il consiglio d amministrazione conferisce la delega di alcuni suoi poteri ad alcuni suoi membri). } Inoltre, il compito della realizzazione dell oggetto sociale sottende il compimento di atti preordinati al soddisfacimento di un interesse economico.

4 Realizzazione dell oggetto sociale } Come è possibile stabilire se un atto rientra o meno nell oggetto sociale? La valutazione andrà fatta in base alla fattispecie concreta esistente al momento in cui l atto è stato posto in essere considerando i suoi effetti sia giuridici, pratici ed economici. Ad esempio, può essere compatibile con l oggetto sociale: - Il compimento di un atto a titolo gratuito, se esiste un interesse indiretto per la società; - La remissione di un debito, ove ve ne siano valide ragioni economiche.

5 Gestione della società Per legge la gestione della società spetta in via esclusiva agli amministratori, che devono dunque permettere il regolare funzionamento interno della società, tenuto conto degli obblighi in materia societaria, ai quali si aggiungono quelli fissati in materia fallimentare, tributaria, lavoristica, bancaria, ambientale e urbanistica. D altra parte l organo amministrativo, seppure nel rispetto dei limiti e dei divieti posti dalla legge, dallo Statuto e dall oggetto sociale, gode salvo deroghe di una competenza generale per l esecuzione di tutti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione.

6 Gestione della società Nello svolgimento dell attività di gestione della società di capitali, l organo amministrativo, avrà: } Poteri (e rapporti con l assemblea) } Doveri } Diritto al compenso

7 Gestione della società: diritti e doveri degli amministratori I diritti e gli obblighi degli amministratori sono regolati dalle norme sul mandato (art c.c.). Il mandato si presume oneroso. La misura del compenso, se non è stabilita dalle parti, è determinata in base alle tariffe professionali o agli usi; in mancanza, è determinato dal giudice.

8 Gestione della società: i poteri degli amministratori L'organo amministrativo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, esclusi quelli che la legge o lo statuto riservano espressamente ai soci (Cass. 26 marzo 1997 n. 2674). Rientrano tra gli atti di ordinaria amministrazione quelli che sono afferenti alla normale gestione dell impresa, tenuto conto: - della tipologia di attività svolta - e delle dimensioni della stessa.

9 Gestione della società: i poteri degli amministratori } Sono considerati atti di straordinaria amministrazione: - gli atti che modificano le strutture tecnico organizzative dell impresa (Cass. 18 ottobre 1997 n ); - gli atti di disposizione e alienazione dell azienda, dei segni distintivi, dei beni immobili strumentali e di rinnovo radicale degli impianti (Cass. 18 giugno 1987 n. 5353); - la cessione di brevetti; - l apertura o la chiusura di sedi o di stabilimenti; - l inizio di una nuova attività produttiva, pur prevista dall oggetto sociale; - l assunzione di finanziamenti per trasformazioni strutturali o di importo molto rilevante rispetto al patrimonio sociale (De Gregorio, Ferri, Monelli); - gli atti che alterano la consistenza o mettono in pericolo l integrità del patrimonio o comportano rischi non normali per il tipo di attività sociale.

10 Gestione della società: i poteri degli amministratori Caso pratico n.1: clausola dello Statuto di una società a responsabilità limitata che limita i poteri degli amministratori L'organo amministrativo ha tutti i poteri per l'amministrazione della società fatta eccezione per il compimento dei seguenti atti per i quali sarà necessaria la preventiva autorizzazione risultante da decisione dei soci: - acquisto e alienazione di beni immobili nonché costituzione, modificazione ed estinzione di diritti reali immobiliari; - assunzione di finanziamenti e mutui ipotecari; - cessione a terzi sia in proprietà che in gestione dell'azione da sociale o di rami della stessa.

11 Gestione della società: i poteri degli amministratori } Caso pratico n. 2: atto di nomina con limitazione dei poteri degli amministratori di una società di capitali (estratto del verbale dell assemblea dei soci) L'Assemblea all'unanimità delibera di nominare amministratore della società il socio..., nato a... il... e residente a... in via... n.... L'amministratore, ai sensi dell'art...dell'atto costitutivo avrà il potere di amministrare e rappresentare la società fatta eccezione per il compimento dei seguenti atti: vendita e permuta di immobili; assunzione e cessione di partecipazioni in altre società od imprese; assunzione di fidi bancari superiori a Euro...; accensione di mutui in genere; assenso ad iscrizioni ipotecarie; assunzione in genere di obbligazioni cambiarie con la sola eccezione della accettazione di tratte di fornitori a fronte di forniture di merci o macchinari o prestazioni di servizi rientranti nell'oggetto sociale e della girata per l'incasso o sconto bancario; concessioni di fidejussioni e prestazioni di avalli in favore di terzi; per i quali sarà necessaria la preventiva autorizzazione da parte della assemblea dei soci.

12 Caso pratico n. 3: attribuzione di cariche e conferimento di incarico speciale ad un amministratore (estratto verbale del consiglio di amministrazione) Ai sensi dell'art... dello Statuto Sociale, delibera di nominare Consigliere Delegato il Consigliere... conferendogli poteri di ordinaria gestione degli affari sociali. In particolare è attribuito al predetto Consigliere un incarico speciale con delega relativamente alle materie di pianificazione finanziaria e relativi scostamenti nonché delega per la gestione finanziaria, anche conferendo opportuni incarichi a collaboratori esterni. La delega per la gestione finanziaria - nel rispetto delle normative che disciplinano questa materia riguardo alle imprese di assicurazioni - è relativa in dettaglio ai seguenti poteri da esercitare in firma libera: 1) acquistare e vendere titoli di Stato o garantiti dallo Stato, obbligazioni non convertibili e titoli similari; 2) acquistare, sottoscrivere e vendere, dare e prendere a riporto azioni, obbligazioni convertibili, quote di partecipazione in società ed enti, quote di partecipazione in fondi comuni di investimento e titoli di credito in genere; sono in ogni caso riservati al Consiglio di Amministrazione i poteri per acquistare e vendere partecipazioni di controllo in altre società o enti; I poteri per l'ordinaria gestione degli affari sociali, da esercitare in firma libera come sopra stabilito, comprendono in ogni caso anche: a) amministrare gli immobili e le proprietà fondiarie della Società, stipulare e risolvere contratti di locazione e di affittanza di qualsiasi tipo nonché stipulare e risolvere i relativi contratti di appalto e di fornitura; rappresentare la società per tutto quanto concerne il suo patrimonio immobiliare e fondiario presso amministrazioni pubbliche o private, per ottenere concessioni, autorizzazioni,permessi, proroghe; b) stipulare contratti di appalto, firmare progetti e capitolati per la costruzione, trasformazione, ripristino e manutenzione degli immobili della Società a destinazione abitativa, con il limite di E... per ogni operazione, provvedendo, ove occorra, all'acquisto delle relative forniture; Nell'ambito di tutti i poteri di ordinaria amministrazione conferitigli, il predetto Consigliere può conferire incarichi e procure per singoli atti o categorie di atti a terzi, incluse persone giuridiche o società di persone.

13 Gestione della società: i poteri degli amministratori Interessi degli amministratori } L amministratore deve dare notizia agli altri amministratori e al collegio sindacale di ogni interesse che, per conto proprio o di terzi, abbia in una determinata operazione della società, precisandone la natura, i termini, l origine e la portata (art c.c.). Caso pratico n. 4: consiglio di amministrazione) Conflitto di interesse (estratto verbale del Prima di iniziare la trattazione del primo punto all'ordine del giorno chiede la parola l'amministratore... il quale comunica agli altri amministratori e al collegio sindacale che nell'operazione deliberanda sussiste un interesse proprio, in quanto si viene a trovare, da oltre tre anni, nella posizione di Amministratore delegato della società contraente. Costituendo l'operazione, per la sua portata, un atto di rilevanza economica non indifferente, ritiene di dover fornire e di inserire a verbale la presente dichiarazione.

14 Gestione della società: le attività degli amministratori Rapporti con l assemblea: L organo amministrativo ha il compito di dare esecuzione alle delibere assembleari con riguardo sia alla gestione interna della società sia ai rapporti con i terzi. Gli amministratori inoltre possono affidare spontaneamente all assemblea la decisione sul compimento di attività ad esso riservate. Autorizzazioni obbligatorie dell assemblea ordinaria Per alcuni atti (acquisto di beni o crediti, acquisto di azioni proprie, rinuncia all azione di responsabilità), l organo amministrativo deve ottenere l autorizzazione preventiva dell assemblea ordinaria. La mancata autorizzazione è sempre opponibile ai terzi da parte della società.

15 Gestione della società: obblighi degli amministratori } Gli amministratori hanno diverse ed eterogenee competenze disciplinate dalla legge e che consentono il regolare svolgimento della vita sociale. } Il mancato rispetto delle prescrizioni di legge da parte dell organo amministrativo comporta delle responsabilità di tipo civile, penale od amministrativo, e la possibilità per i soci di denunciare i fatti che ritengono censurabili al collegio sindacale e al Tribunale.

16 Gestione della società: gli obblighi degli amministratori Agire in modo informato e impedire il compimento di atti pregiudizievoli Tenere i libri obbligatori per la società Redigere il bilancio d esercizio e della relazione sulla gestione, nel rispetto dei criteri stabiliti; comunicazione ai sindaci; deposito presso la società Convocare l assemblea nelle ipotesi previste dalla legge Sostituire degli amministratori cessati Comunicare la rinuncia all ufficio di amministratore Permettere al collegio sindacale di svolgere l attività di controllo Rispettare gli adempimenti pubblicitari (Registro delle imprese, REA, atti, corrispondenza) Controllare la stima dei conferimenti di beni in natura e di crediti Agire contro il socio inadempiente Rispettare i termini legali nell esecuzione di: riduzioni di capitale e operazioni straordinarie (fusioni, scissioni) Richiedere il fallimento quando la società sia in stato di insolvenza, per non aggravare il dissesto Consegnare i beni e documenti sociali ai liquidatori ed effettuare gli adempimenti di legge al verificarsi di una causa di scioglimento della società

17 Gestione della società: obblighi degli amministratori Conferimento di beni in natura e di crediti Gli amministratori devono controllare le valutazioni contenute nella relazione di stima per i conferimenti in natura o di crediti, entro il termine inderogabile di 180 giorni dall iscrizione della società nel registro delle Imprese (art c. 3 c.c.). Se sussistono fondati motivi (ad esempio quando le valutazioni dell esperto non corrispondono agli effettivi valori riscontrati), essi devono procedere alla revisione della stima. Finché la relazione non è stata controllata, le azioni corrispondenti ai conferimenti oggetto del controllo sono inalienabili e devono restare depositate presso la società. In mancanza del controllo entro il termine, gli amministratori possono essere soggetti ad azione di responsabilità per il danno arrecato al conferente.

18 Obbligo degli amministratori di agire in modo informato ex art Gli organi delegati all organizzazione della società hanno un obbligo generale di fornire informazioni sull andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione, oltre che sulle operazioni di maggior rilievo effettuate dalla società e dalle sue controllate. A tale dovere degli organi delegati fa riscontro il dovere generale, di tutti gli amministratori (e dunque anche quelli formalmente nominati, che non si occupano nella realtà della gestione della società), di agire in modo informato (art c.c.). Ogni amministratore, pertanto, può chiedere agli organi delegati che in consiglio siano fornite informazioni relative alla gestione della società. Può inoltre esaminare e controllare i documenti sociali e compiere atti di ispezione.

19 Obbligo degli amministratori di agire in modo informato ex art Sulla base delle informazioni ricevute, il consiglio di amministrazione deve quindi: valutare l adeguatezza dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile della società; esaminare i piani strategici, industriali e finanziari della società, quando elaborati; valutare, sulla base della relazione degli organi delegati, il generale andamento della gestione. Tutti gli amministratori sono solidalmente responsabili se, essendo a conoscenza di fatti pregiudizievoli, non hanno fatto quanto potevano per impedirne il compimento o eliminarne o attenuarne le conseguenze dannose (art c. 2 c.c.).

20 Compensi degli amministratori (art c.c.) Art Compensi degli amministratori I compensi spettanti ai membri del consiglio di amministrazione e del comitato esecutivo sono stabiliti all'atto della nomina o dall'assemblea. Essi possono essere costituiti in tutto o in parte da partecipazioni agli utili o dall'attribuzione del diritto di sottoscrivere a prezzo predeterminato azioni di futura emissione. La remunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche in conformità dello statuto è stabilita dal consiglio di amministrazione, sentito il parere del collegio sindacale. Se lo statuto lo prevede, l'assemblea può determinare un importo complessivo per la remunerazione di tutti gli amministratori, inclusi quelli investiti di particolari cariche.

21 Compensi degli amministratori (art c.c.) Caso pratico n. 5: delibera di attribuzione dei compensi all amministratore unico (estratto verbale) L assemblea, all unanimità dei presenti, con la sola astensione del socio amministratore interessato, delibera di attribuire all amministratore unico: - il compenso nella misura di euro.. al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali; - l assegnazione di un autovettura Modello tipo cilindrata per uso promiscuo, da assoggettarsi al relativo trattamento fiscale e previdenziale; - il diritto a percepire ad avvenuta cessazione della carica per scadenza o revoca del mandato o per dimissioni, per ogni anno intero o frazione di anno, un indennità di fine rapporto fissata in Euro.. La Società rimborserà, inoltre, all amministratore le spese di trasferta inerenti al vitto e all alloggio (oppure in assenza di benefit si può aggiungere: e le spese auto per l eventuale utilizzo della propria autovettura nei limiti delle tariffe ACI ), per le missioni che dovrà svolgere, per conto della società, fuori dal comune di residenza in Italia e all estero. Salvo che questi non opti per i rimborsi forfetari nei limiti degli importi deducibili a norma delle leggi tributarie, la Società rimborserà altresì le anticipazioni di spese, sostenute in nome e per conto della Società stessa, necessarie per il perseguimento dell oggetto sociale.

22 Caso pratico n. 6: ripartizione, tra gli amministratori, dell'emolumento complessivo, determinato dall'assemblea (estratto verbale del consiglio di amministrazione) Sul primo punto all'ordine del giorno il Presidente espone la necessità di fissare gli emolumenti per il presidente del consiglio di amministrazione, per l'amministratore delegato e per gli altri amministratori e ricorda che l'assemblea del... ha deliberato l'importo complessivo degli emolumenti da assegnare al consiglio di amministrazione in Euro... per esercizio. Il Consiglio, dopo breve discussione, sentito il collegio sindacale, col voto unanime degli amministratori presenti, delibera: (di assegnare al presidente del consiglio di amministrazione, un emolumento annuo, da liquidare trimestralmente in via posticipata, di Euro...; (di assegnare all'amministratore delegato, un emolumento annuo, da liquidare trimestralmente in via posticipata, di Euro...; oppure: Su proposta del Presidente e sentito il parere del Collegio Sindacale, il Consiglio delibera di attribuire all'amministratore Delegato..., giusta l'art. 2389, comma 2 c.c. un compenso annuo di Euro...

23 Divieto di concorrenza (art c.c.) Art Divieto di concorrenza Gli amministratori non possono assumere la qualità di soci illimitatamente responsabili in società concorrenti, né esercitare un'attività concorrente per conto proprio o di terzi, né essere amministratori o direttori generali in società concorrenti, salvo autorizzazione dell'assemblea. Per l'inosservanza di tale divieto l'amministratore può essere revocato dall'ufficio e risponde dei danni. Esempio di clausola dello statuto. Non si applica agli amministratori il divieto di concorrenza di cui all'articolo 2390 del codice civile.

24 Responsabilità civile degli amministratori Tipologie di responsabilità civile verso la società (ex art. 2392) - Contrattuale - Responsabilità per inadempimento Responsabilità solidale con esclusione degli amministratori dissenzienti ed esenti da colpa. verso i creditori sociali (artt. - Contrattuale 2394 e 2394-bis) - Extracontrattuale verso i singoli soci o terzi (art. 2395) Extracontrattuale Responsabilità per l inosservanza degli obblighi inerenti la conservazione dell integrità del patrimonio sociale Responsabilità per gli atti illeciti, dolosi o colposi che determinano un danno al patrimonio del singolo socio o del terzo.

25 Azione sociale di responsabilità esercitata dalla società } L'azione di responsabilità contro gli amministratori viene promossa in seguito a deliberazione dell'assemblea, anche se la società è stata posta in liquidazione. } La deliberazione concernente la responsabilità degli amministratori può essere presa, in occasione della discussione del bilancio, anche se non è indicata nell'elenco delle materie da trattare, quando si tratta di fatti di competenza dell'esercizio cui si riferisce il bilancio medesimo. } L'azione di responsabilità può anche essere promossa a seguito di deliberazione del collegio sindacale, assunta con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti.

26 Azione sociale di responsabilità esercitata dalla società Termine prescrizione dell azione sociale di responsabilità esercitata dalla società } L'azione può essere esercitata entro cinque anni dalla cessazione dell'amministratore dalla carica. Conseguenze deliberazione dell azione sociale di responsabilità } La deliberazione dell'azione di responsabilità comporta la revoca dall'ufficio degli amministratori contro cui è proposta solo se è stata presa col voto favorevole di almeno un quinto del capitale sociale. L'assemblea stessa è tenuta a provvedere alla sostituzione degli amministratori revocati.

27 La determinazione dell'inadempimento degli amministratori } Gli amministratori devono adempiere i doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura dell'incarico e dalle loro specifiche competenze. Chi promuove l azione di responsabilità deve provare in primo luogo che gli amministratori non hanno adempiuto con diligenza gli obblighi imposti dalla legge o dallo statuto. In dottrina solitamente si distingue fra ipotesi in cui viene invocata la responsabilità degli amministratori per aver violato un obbligo specifico previsto dalla legge o dallo statuto (ad esempio l obbligo di convocazione dell assemblea senza indugio in caso di perdite rilevanti oppure il divieto di intraprendere nuove azioni al verificarsi di una causa di scioglimento), da quelle in cui si viene contestata la violazione dell'obbligo generale di amministrare con diligenza o di non agire in conflitto di interessi. In queste ultime ipotesi bisognerà preliminarmente determinare quale sarebbe stato il comportamento che l'amministratore diligente avrebbe dovuto concretamente tenere.

28 Caso pratico n. 7: annotazione nel verbale del consiglio di amministrazione del dissenso di un amministratore Sul punto all'ordine del giorno, il presidente mette ai voti la proposta. A questo punto chiede la parola l'amministratore, Dott.... il quale esprime il suo netto dissenso alla proposta presentata e chiede che l'intervento venga riportato nel verbale della presente riunione, il che avviene nei seguenti termini: Il dott...., rileva che la proposta..., inserita al punto 2) dell'ordine del giorno del consiglio di amministrazione odierno è a suo giudizio vietata dagli artt.... e... dello statuto per i seguenti motivi... Ritiene inoltre che l'attuazione del progetto per le seguenti ragioni: sia contraria agli interessi sociali. La presente dichiarazione è resa ai sensi e per gli effetti dell'art. 2392, 3 comma, c.c. ed viene contestualmente comunicata per iscritto al presidente del collegio sindacale".

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag. Indice-Sommario VII INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. I sistemi di amministrazione e controllo 1 2. La scelta e il cambiamento del sistema di amministrazione e controllo 2 3. La disciplina degli amministratori

Dettagli

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa Avv. Edoardo Courir Partner, Bird & Bird Sommario Modelli di corporate governance Ordinario Dualistico Monistico Compiti degli

Dettagli

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI Sistemi di amministrazione e di controllo (art. 2380)... 3 1. Sistemi adottabili... 3 2. Modifica del sistema adottato... 4 SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Bellaria, 18 aprile 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO CONTABILE CONTROLLO CONTABILE

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO CONTABILE CONTROLLO CONTABILE 1 CONTROLLO CONTABILE CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO CONTABILE 2 STRUTTURA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO Amministratore unico Consiglio di amministrazione Il consiglio di amministrazione può delegare proprie

Dettagli

Gli amministratori nelle Società per Azioni: nomina, funzioni e responsabilità

Gli amministratori nelle Società per Azioni: nomina, funzioni e responsabilità Gli amministratori nelle Società per Azioni: nomina, funzioni e responsabilità Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Secondo l articolo 2383 cod.civ., "La nomina degli amministratori

Dettagli

La responsabilità civile degli amministratori

La responsabilità civile degli amministratori S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Incontri sul ruolo dell Amministratore Indipendente nella Corporate Governance delle Società quotate La responsabilità civile degli amministratori Avv. Alessandra

Dettagli

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ IN TEMA DI AS- SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ASSEMBLEE DEI SOCI NELLA S.P.A. Artt. 2363-2369 Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003,

Dettagli

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo) Previmmobili STATUTO (atto costitutivo) Società Immobiliare a responsabilità limitata codice fiscale e partita I.V.A. 04251290963 Sede Sociale: piazza F. Meda, 4 20121 Milano 1 STATUTO Articolo 1 - Denominazione

Dettagli

Silvio Vismara Estratto da statuto

Silvio Vismara Estratto da statuto Silvio Vismara Estratto da statuto Statuto di Universoft (1/8) DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO DURATA Art.1) E' costituita una società a responsabilità limitata denominata "UNIVERSOFT S.R.L." Art.2) La

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

Divieto di concorrenza quando l'amministratore compie un solo atto di concorrenza

Divieto di concorrenza quando l'amministratore compie un solo atto di concorrenza Divieto di concorrenza quando l'amministratore compie un solo atto di concorrenza Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale L'art. 2390 c.c. non vieta l'assunzione di incarichi professionali

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ANCONA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ANCONA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ANCONA - VISURA DI EVASIONE EVVIVACASA DI SANTILLI STEFANO & C. SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPL ICE IN SIGLA: EVVIVACASA DI DATI ANAGRAFICI Indirizzo

Dettagli

Vignola Patrimonio S.r.l.

Vignola Patrimonio S.r.l. Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art. 2463 C.c. Art. 113 T.u.e.l. Capitale Sociale: 50.000 interamente versato

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VITERBO Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: BLERA (VT) VICOLO DEI TELAI 3

Dettagli

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO (Modulo per il conferimento della delega al Rappresentante Designato ai sensi dell art. 135-undecies del D. Lgs. 58/1998) L avv. Emanuele Nugnes, in qualità di Rappresentante

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

PROGETTO DI MODIFICA DELLO STATUTO

PROGETTO DI MODIFICA DELLO STATUTO PROGETTO DI MODIFICA DELLO STATUTO Consiglio di amministrazione del 11 DICEMBRE 2018 Documento Riservato TITOLO I COSTITUZIONE SEDE DURATA E OGGETTO DELLA SOCIETÀ Pag. 2 1. È costituita una Società per

Dettagli

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE Principali innovazioni Il Consiglio di Amministrazione Il Collegio Sindacale IL SISTEMA DUALISTICO Principali caratteristiche Il Consiglio di Gestione Il Consiglio di Sorveglianza

Dettagli

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010 SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010 DISCIPINA COMUNE PER TUTTE LE SOCIETA DI CAPITALE NON PIÙ RINVIO PER LE SRL ALLE NORME

Dettagli

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RIMINI Bellaria Igea

Dettagli

UNA BREVE SINTESI PRATICA

UNA BREVE SINTESI PRATICA a cura Dott. Marco Rigetti www.studiorighetti.it UNA BREVE SINTESI PRATICA AMMINISTRATORI Ai sensi dell art. 2475 bis del Codice civile, gli amministratori hanno la rappresentanza generale e legale della

Dettagli

RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI

RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI Responsabilità degli amministratori Art. 2392: responsabilità PER DANNI verso la società, i creditori, singoli soci o terzi Inadempimento dei doveri previsti dalla legge

Dettagli

Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI

Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI Registro Imprese - INFORMAZIONI SOCIETARIE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA REMBRANDT 22 CAP 20052 Indirizzo PEC fimei@legalmail.it

Dettagli

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO (Modulo per il conferimento della delega al Rappresentante Designato ai sensi dell art. 135-undecies del D. Lgs. 58/1998) L avv. Emanuele Nugnes, in qualità di Rappresentante

Dettagli

Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI

Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI Camera di Commercio di MILANO MONZA BRIANZA LODI - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) CORSO VITTORIO EMANUELE II 15 CAP 20122 STUDIO DOTT. WALTER MARAZZANI Indirizzo PEC

Dettagli

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. Vigente al: Sezione IV Dello scioglimento della societa'

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. Vigente al: Sezione IV Dello scioglimento della societa' REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice civile. Vigente al: 25 3 2015 Sezione IV Dello scioglimento della societa' Art. 2276. (Obblighi e responsabilita' dei liquidatori).

Dettagli

Milano 24 febbraio 2016 PAOLO BRECCIAROLI S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Milano 24 febbraio 2016 PAOLO BRECCIAROLI S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Società di capitali - Iscrizione delle cause di scioglimento e del bilancio finale di liquidazione nel registro delle imprese: i controlli dell Ufficio del Registro delle Imprese di Milano PAOLO BRECCIAROLI

Dettagli

Codice civile del 16 marzo 1942

Codice civile del 16 marzo 1942 Codice civile del 16 marzo 1942 Approvazione del testo del codice civile. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 1942 Articolo 2452 Responsabilita' e partecipazioni. Articolo 2453 Denominazione

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VITERBO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VITERBO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VITERBO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE SOC. DE MASI SRL UNIPERSONALE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale VITERBO (VT) VIA CARLO CATTANEO

Dettagli

IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELL IMPRESA IN CRISI

IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELL IMPRESA IN CRISI ODCEC Torino in collaborazione con Aidda - Federmanager Minerva Gammadonna Apid con il Patrocinio di Regione Piemonte IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELL IMPRESA IN CRISI a cura di Federica

Dettagli

2.3.OMISSIS 2.4. E vietata la partecipazione ad altre società.

2.3.OMISSIS 2.4. E vietata la partecipazione ad altre società. ARTICOLO 2 2.1.OMISSIS... 2.2.OMISSIS... 2.3.OMISSIS... ARTICOLO 3 3.1.OMISSIS... 3.2 La società potrà altresì compiere tutte le attività necessarie o utili per la realizzazione dell'oggetto sociale nei

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCE - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale LECCE (LE) VIA FRANCESCO DE MURA 40 CAP 73100 Indirizzo PEC ciao-aldo@pec.it

Dettagli

Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4 Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA Articolo 1 E costituita una Società per Azioni denominata Expo VdA S.p.A.. Articolo 2 La Società ha per oggetto, in ottemperanza

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTENAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC lungarnocolombosrl@pec.it

Dettagli

Bonifiche Ferraresi S.p.A. Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 17 Aprile 2012 MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA

Bonifiche Ferraresi S.p.A. Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 17 Aprile 2012 MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA Bonifiche Ferraresi S.p.A. Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 17 Aprile 2012 MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA Il Sig. Riccardo Capucci, nato a Ferrara il 22 maggio 1959 e

Dettagli

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

Il modello di governance dualistico per le società chiuse Il modello di governance dualistico per le società chiuse a prima critica che viene fatta al modello di governance dualistico riguarda la nomina dei componenti il Consiglio di sorveglianza e la disciplina

Dettagli

SISTEMA CLASSICO LA COMPOSIZIONE, LE COMPETENZE E LE NORME APPLICABILI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

SISTEMA CLASSICO LA COMPOSIZIONE, LE COMPETENZE E LE NORME APPLICABILI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SISTEMA CLASSICO LA COMPOSIZIONE, LE COMPETENZE E LE NORME APPLICABILI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Scheda a cura di Claudio Venturi LA COMPOSIZIONE E LE COMPETENZE 2380-bis 1. La gestione dell'impresa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5 INDICE SOMMARIO Presentazione... 5 Parte I LA SOCIETÀ PER AZIONI Conferimenti 1. Verbale di assemblea ordinaria che autorizza l acquisto da parte della società da promotori fondatori, soci e amministratori

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PIACENZA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PIACENZA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PIACENZA - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE VALTREBBIA REAL ESTATE S.R.L. 6Z3PB2 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale RIVERGARO (PC) VIA

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SIENA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SIENA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SIENA Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE MONTERIGGIONI A.D. 1213 S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MONTERIGGIONI (SI) VIA CASSIA

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - INFORMAZIONI SOCIETARIE SOCIETA' PER AZIONI ESERCIZI AEROPORTUALI S.E.A. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale SEGRATE

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE ZHQ2GD Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento e quello archiviato

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

Bonifiche Ferraresi S.p.A. Società Agricola Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 16 settembre 2015

Bonifiche Ferraresi S.p.A. Società Agricola Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 16 settembre 2015 Bonifiche Ferraresi S.p.A. Società Agricola Assemblea Ordinaria e Straordinaria del 16 settembre 2015 MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA E ISTRUZIONI DI VOTO Il Sig. Riccardo Capucci,

Dettagli

Le delibere di consiglio nelle operazioni straordiarie

Le delibere di consiglio nelle operazioni straordiarie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Percorsi di diritto societario Le delibere di consiglio nelle operazioni straordiarie Alessandro Savorana 5 ottobre 2016 Fondazione Ambrosianeum - Milano

Dettagli

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. La responsabilità civile degli amministratori

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. La responsabilità civile degli amministratori RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA La responsabilità civile degli amministratori a cura di Dott.ssa Patrizia MARCHETTI per il Comitato Pari Opportunità

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FERRARA Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: FERRARA (FE) VIA BONGIOVANNI 36

Dettagli

Il Temporary manager

Il Temporary manager Il Temporary manager Deleghe e procure al Temporary Manager e conseguenti responsabilità in ambito gestorioamministrativo A cura di: Avv. Andrea Tonello 1 TemporaryManager e funzioni gestorie CONFERIMENTO

Dettagli

SPA: Società per azioni

SPA: Società per azioni SPA: Società per azioni E una società di capitali: (art. 2325 c.c., 1 comma)per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio (art. 2346 c.c., 1 comma) la partecipazione sociale

Dettagli

(1) Partecipazione della FONDAZIONE TARAS 706 a.c. nel Taranto F.C S.r.l. a) l approvazione del bilancio e la destinazione degli utili;

(1) Partecipazione della FONDAZIONE TARAS 706 a.c. nel Taranto F.C S.r.l. a) l approvazione del bilancio e la destinazione degli utili; Associazione di Promozione Sociale FONDAZIONE TARAS 706.a.C., Supporters Trust del TARANTO F.C. 1927 S.r.l. Regolamento generale dei rappresentanti dell Associazione di Promozione Sociale FONDAZIONE TARAS

Dettagli

Capo III Della società in nome collettivo

Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Art. 2291. Nozione. Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.3/2012. OGGETTO: Termini per l approvazione del bilancio d esercizio nelle Società per Azioni e Società a responsabilità Limitata.

NOTA OPERATIVA N.3/2012. OGGETTO: Termini per l approvazione del bilancio d esercizio nelle Società per Azioni e Società a responsabilità Limitata. NOTA OPERATIVA N.3/2012 OGGETTO: Termini per l approvazione del bilancio d esercizio nelle Società per Azioni e Società a responsabilità Limitata. L approvazione del bilancio, nelle Società per Azioni

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTENAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC romatrevisrl@pec.it

Dettagli

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Attribuzioni riservate ex art. 2381 c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione si riserva le seguenti attribuzioni, oltre a quelle non delegabili per legge e,

Dettagli

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Prof.ssa Maria Teresa Dalsasso L amministrazione nelle società di persone La dottrina e la giurisprudenza dominanti ritengono che

Dettagli

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione Attribuzioni riservate ex art. 2381 c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione si riserva le seguenti attribuzioni, oltre a quelle non delegabili per legge e,

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MANTOVA Informazioni societarie Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: MANTOVA (MN) VIA CALVI 52 cap 46100 STUDIO AVV.

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura RIVIERE DI LIGURIA - IMPERIA LA SPEZIA SAVONA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura RIVIERE DI LIGURIA - IMPERIA LA SPEZIA SAVONA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura RIVIERE DI LIGURIA - IMPERIA LA SPEZIA SAVONA Registro Imprese - INFORMAZIONI SOCIETARIE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale SAVONA (SV) VIA VALLETTA

Dettagli

MODULO PER IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO AI SENSI DELL ART. 135-undecies DEL TESTO UNICO.

MODULO PER IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO AI SENSI DELL ART. 135-undecies DEL TESTO UNICO. MODULO PER IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO AI SENSI DELL ART. 135-undecies DEL TESTO UNICO. L Avv. Pier Francesco Meneghini, nato a Treviso il 1 settembre 1954, domiciliato in

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 2/7 ART.

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Visura storica senza valore di certificazione

Visura storica senza valore di certificazione Visura storica senza valore di certificazione REGGIO EMILIA REAL ESTATE S.R.L. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Codice fiscale: 02489800355 Numero REA: RE - 286075 Estremi di firma

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE IMMOBILIARE ANGELINA - S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale TORINO (TO) CORSO RE UMBERTO

Dettagli

SISTEMA MONISTICO LA COMPOSIZIONE, LE COMPETENZE E LE NORME APPLICABILI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

SISTEMA MONISTICO LA COMPOSIZIONE, LE COMPETENZE E LE NORME APPLICABILI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SISTEMA MONISTICO LA COMPOSIZIONE, LE COMPETENZE E LE NORME APPLICABILI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Scheda a cura di Claudio Venturi LA COMPOSIZIONE E LE COMPETENZE 2409 - septiesdecies 1. La gestione

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO Informazioni societarie RIVIERA DELLE PALME - SAN BENEDETTO DEL TRONTO SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA Forma giuridica:

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PADOVA Informazioni societarie GRIS CO. SRL Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: PADOVA (PD) VIA

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESCARA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESCARA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESCARA VISURA DI EVASIONE GREEN HOUSE REAL ESTATE S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PESCARA (PE) VIALE VITTORIA COLONNA 104 CAP 65127

Dettagli

Fiscal News N. 69. Le nuove azioni a voto maggiorato. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Fiscal News N. 69. Le nuove azioni a voto maggiorato. La circolare di aggiornamento professionale Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 69 03.03.2015 Le nuove azioni a voto maggiorato Categoria: Finanziaria Sottocategoria: DL 91/2014 Categoria: Diritto societario Sottocategoria:

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli Le Società Cooperative di Mario Frascarelli Capitolo 1 - L essenza delle cooperative 1.1 Lo scopo mutualistico... 17 1.2 La mutualità esterna... 23 1.3 I segni distintivi... 24 1.4 La carta dei valori

Dettagli

Assemblea straordinaria dei Soci

Assemblea straordinaria dei Soci Assemblea straordinaria dei Soci 10 aprile 2015 1^ convocazione 11 aprile 2015 2^ convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

PROPOSTE REVISIONE STATUTO BSC srl

PROPOSTE REVISIONE STATUTO BSC srl PROPOSTE REVISIONE STATUTO BSC srl Art. 8 Partecipazioni e diritti dei soci Le partecipazioni dei soci sono determinate in misura proporzionale ai rispettivi conferimenti. I diritti sociali spettano ai

Dettagli

MODULO PER IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO AI SENSI DELL ART. 135-UNDECIES DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA

MODULO PER IL CONFERIMENTO DELLA DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO AI SENSI DELL ART. 135-UNDECIES DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA L avv. Massimo Tesei nato a Roma il 14 giugno 1971 domiciliato presso lo Studio Legale Carbonetti e Associati in via di San Valentino 21, Roma, C.F. TSEMSM71H14H501M in qualità di Rappresentante Designato

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Reati societari 1 INDICE 1. TIPOLOGIA DI REATI... 3 1.1 REATI SOCIETARI... 3 1.1.1. Falsità in comunicazioni, prospetti e relazioni... 3 1.1.2. Tutela penale del capitale sociale...

Dettagli

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società

L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società L azione di responsabilità dei soci nel fallimento delle società Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'aspetto più interessante del fallimento delle società, riguarda la posizione

Dettagli

La liquidazione volontaria di una società cooperativa

La liquidazione volontaria di una società cooperativa La liquidazione volontaria di una società cooperativa Autore: MC redazione In: Diritto civile e commerciale La liquidazione volontaria determina sull attività di impresa un organizzazione totalmente diversa

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c. Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.) gli amministratori non previsti espressamente dalla norma OGGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA Allegato A) alla Deliberazione C.C. n. 64 del 09/07/2012 REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA Art.1 Oggetto Il presente

Dettagli

ADEGUAMENTO STATUTO DI ASSOCIAZIONE. rappresentanti membri su nove degli Associati di diritto dell'associazione

ADEGUAMENTO STATUTO DI ASSOCIAZIONE. rappresentanti membri su nove degli Associati di diritto dell'associazione Professione Ingegnere Associazione tra Ingegneri» sede in Modena, piazzale Boschetti n. 8, c.f. e p.iva 02483360364. ADEGUAMENTO STATUTO DI ASSOCIAZIONE A Modena Piazzale Boschetti 8 il giorno 2000 fra

Dettagli

SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIATA' QUOTATE

SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIATA' QUOTATE SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIATA' QUOTATE SISTEMA TRADIZIONALE Nel modello tradizionale, la gestione della societa` e` sempre affidata ad un organo amministrativo (che puo` essere formato

Dettagli

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale Testo aggiornato Art. 3 - Oggetto 1. La società ha per oggetto la produzione del servizio di interesse generale costituito dal trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti solidi sia urbani che

Dettagli

Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135-undecies del Testo unico della Finanza

Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135-undecies del Testo unico della Finanza Modulo per il conferimento della delega al rappresentante designato ai sensi dell art. 135-undecies del Testo unico della Finanza da stampare fronte/retro 1 Parte 1 di 2 MODULO DI DELEGA ED ISTRUZIONI

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE Informazioni societarie SOCIETA' PER AZIONI AUTOVIE VENETE (S.A.A.V.) Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Sede legale: TRIESTE (TS) VIA

Dettagli

L attività dell Organo Sindacale non incaricato della Revisione Legale dei Conti. Dott.ssa Rosita Fidanza Commissione Diritto dell Impresa

L attività dell Organo Sindacale non incaricato della Revisione Legale dei Conti. Dott.ssa Rosita Fidanza Commissione Diritto dell Impresa L attività dell Organo Sindacale non incaricato della Revisione Legale dei Conti Dott.ssa Rosita Fidanza Commissione Diritto dell Impresa Riferimenti normativi e di categoria Artt. 2397 e ss. Codice Civile

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico Parte I - LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4 1.2.

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MONZA E BRIANZA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MONZA E BRIANZA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MONZA E BRIANZA - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE SFVMW6 Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento e quello

Dettagli

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MANTOVA Visura ordinaria societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: MANTOVA (MN) LARGO DI PORTA PRADELLA

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale PESARO (PS) VIALE ANTONIO GRAMSCI 4 CAP 61121 Indirizzo

Dettagli

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO

MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO Parte 1 di 2 MODULO DI DELEGA E ISTRUZIONI DI VOTO L Avv. Gianfranco Veneziano, nato a Saronno il 25 luglio 1971, domiciliato presso lo Studio Legale Bonelli Erede Pappalardo in Milano, via Barozzi 1,

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO - VISURA DI EVASIONE STUDIO TESTA AGENZIA IMMOBILIARE DI ROASIO SIMONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale SALUZZO (CN) VIA SPIELBERG

Dettagli