IL WELFARE IN Lombardia. 1) Previdenza integrativa (44)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL WELFARE IN Lombardia. 1) Previdenza integrativa (44)"

Transcript

1 IL WELFARE IN Lombardia 1) Previdenza integrativa (44) Nome azienda Struttura e anno Contenuti Ori Martin Fim bs 2009 Aumento del contributo aziendale dello 0,5% dal 1/10/2008 Donati Fim bs 2009 Aumento del contributo aziendale all 1,4% dal 1/1/2009 Saip e Schiller Fim bg 2009 Aumento del contributo aziendale di 30 euro l anno dal 1/1/2009 Schindler electric Fim bg 2009 Aumento del contributo aziendale di 40 euro l anno dal 1/1/2009 ABB Fim bg 2009 Aumento del contributo aziendale di 100 euro l anno dal 1/1/2009 Olmi Fim bg 2009 Aumento del contributo aziendale all 1,5% dal 1/1/2009 Brawo Fim val cam 2009 Aumento del contributo aziendale all 1,3% dal 1/9/2009 Flowserve Fim bz 2009 Aumento del contributo aziendale di 250 euro l anno (fino al Vs) e di 290 euro (VI,VII e quadri) GDM Fim crm 2010 Aumento del contributo aziendale dello 0,3% dal 1/1/2011 Polti Fim co 2010 Aumento del contributo aziendale all 1,6% dal 1/1/2011 Brugola Fim bz 2010 Aumento del contributo aziendale all 1,6% dal 1/1/2011 IPSA Fim bg 2010 Rateizzazione del contributo aziendale NeW Fim bg 2011 Anticipo dei maggiori contributi aziendali previsti dal CCNL Tanfoglio Fim bs 2010 Aumento del contributo aziendale al 2% dal 1/1/2001 Panificatori Lombardia Fai reg 2011 Mutualizzazione del pagamento ad ALIFOND pari allo 0,10% Pigomma Femca bz 2011 Aumento del contributo aziendale all 1,25% fino al 31/12/2011 e all 1,30% dal 1/1/2012 FRO Femca so 2007 Aumento del contributo aziendale all 1,3% nel 2008, all 1,4% nel 2009, all 1,5% nel 2010 ILUNA Femca le-ma 2008 Aumento del contributo aziendale al 2% dal 1/5/2008 Fabbrica italiana scarpe Femca le-ma 2007 Aumento del contributo aziendale al 2% dal 1/4/2007 Roveda Femca le-ma 2009 Aumento del contributo aziendale al 2% dal Seymechamlou Femca le-ma 2008 Aumento del contributo aziendale al 2% dal Padovan Femca le-ma 2007 Aumento del contributo aziendale al 2% dal

2 Banca popolare bg Fiba bg 2007 Aumento del contributo aziendale al 6% per i primi 5 anni e al 4,5% per i secondi 5 anni Banca Italease Fiba mi 2008 Aumento del contributo aziendale al 2,5% dal Equitalia Fiba mi 2008 Contributo aziendale all 1% dal e al 2% dal Italiana assicurazioni Fiba mi 2009 Contributo aziendale al 4,75% per il 2009 e al 5% dal Assimoco Fiba mi 2009 Contributo aziendale al 5,40% dal e al 5,75% dal Mondial Assistance Fiba mi 2007 Aumento del contributo aziendale dall dello 0,25% per gli impiegati e dello 0,75 per funzionari e call-center Aurora Fiba reg 2007 Contributo aziendale al 4% dal assicurazioni Assicurazioni Generali Fiba reg 2008 Contributo aziendale al 4,6% per gli impiegati e al 6% per i funzionari dal ; per impiegati e funzionari provenienti da altri gruppi al 4,1% e 5,5% Regione Lombardia Fps reg 2009 Contributo aziendale all 1% dall istituzione del Fondo Perseo Milano Fps mi 2010 Istituzione del Fondo previdenza complementare per i dipendenti della Polizia locale Grassobbio Fps bg 2011 Impegno del Comune all istituzione del Fondo vigilanza Costa Fps bg 2010 Impegno del Comune Mezzate Fps bg 2010 Impegno del Comune Brusaporto Clusone Fps bg 2010 Impegno del Comune Fro Femca so 2011 Contributo aziendale all 1,8% dall , all 1,9% dal , al 2% dal Politex Femca co 2011 Dall quota aziendale aumentata dello 0,5% Morse Tec Europe Fim bz 2011 Contributo aziendale dello 0,3% in più Mediaset Fistel mi 2010 Contributo aziendale all 1,5% dal Same Fim bg 2011 Contributo aziendale all 1,4% dal e all 1,6% dal Ire-Omba Fim bg 2011 Contributo aziendale al 2% Huntsman Femca mn 2012 A carico dell azienda la contribuzione del dipendente Sanofi Aventis Femca va 2011 Contributo a Fonchim a carico azienda +0,15%

3 2) Assistenza sanitaria integrativa (36) Nome Azienda Struttura e anno Contenuti Schindler Fim bz 2008 Istituzione del fondo dal Mesdan Fim bs 2009 Versamento di Euro/anno al Fondo per spese mediche interno Promatech Fim bg 2007 Impegno a versare euro/anno a l Fondo sanitario in costituzione ABB Fim bg 2008 Impegno a versare 33 euro per dipendente se verrà costituito il Fondo Alstom Fim mi euro per dipendente dal al costituendo Fondo sanitario Alenia Fim va 2009 Costituzione di un gruppo di lavoro per studiare le modalità di costituzione del Fondo Arvedi Fim crm 2008 Contributo aziendale 7,20 euro mensili, a carico del dipendente da 7,75 a 10 mensili Eredi Gnutti Fim bs 2010 Contributo aziendale al Fondo di euro GDM Fim crm 2010 Impegno al confronto sul tema Siemens Fim mi 2010 Precisazione di copertura della polizza esistente Tecnofar Fim so 2011 Adesione al Fondo Arcobaleno Panificatori Lombardia Fai reg 2011 Passaggio delle gestione dell Ente Bilaterale della Cassa Panificazione Parmalat Fai reg 2008 Costituzione del Fondo dal 2011 Heineken Fai bg 2006 Quota aziendale a 300 euro/anno dal FRO Femca so 2007 Azienda verserà a Faschim anche durante il congedo parentale Plasti-Ape Femca le 2008 Cassa mutua che interviene a integrare lo stipendio al 100% in caso di malattia lunga/infortunio/ricovero ospedaliero Roche-Diagnostic Femca bz 2010 Aumento del 10% dei contributi sia aziendali che dei lavoratori per integrare le prestazioni di Fondchim Roche Femca bz 2011 idem Banco Desio Fiba bz 2011 Integrazioni assicurative per morte e infortuni extraprofessionali e polizza malattia Banca Italease Fiba mi 2008 Modifiche (positive) della polizza sanitaria Italiana Assicuraz. Fiba mi 2009 Continuazione della polizza sanitaria Assimoco Fiba mi 2009 Possibilità per i dipendenti di aderire alla polizza a prezzi di favore Mondial Assistance Fiba mi 2007 Conferma ed estensione della polizza sanitaria Aurora Assicuraz. Fiba reg 2007 Offerta di numerose polizze sanitarie Assicurazioni Fiba reg 2009 Offerta di polizze sanitarie Generali Boffi Filca bz 2011 Istituzione di un Fondo di solidarietà con 2 euro/mese per il lavoratore e 10 euro/mese per l azienda La Provincia Fistel co 2010 Polizza sanitaria con costo per l azienda di 550 euro/ann Imex Filca bg 2011 Adesione al Fondo Arcobaleno Mauri Filca bg 2011 Adesione al Fondo Arcobaleno

4 Comais Filca bg 2011 Adesione al Fondo Arcobaleno Ingersol Fim mi 2011 Polizza integrativa sanitaria dal del valore di 120 euro/anno pro-capite Arkema Femca mi 2012 A carico aziendale il contributo del lavoratore a Faschim Danone Fai crm 2011 Fondo sanità integrativa in aggiunta al nazionale, per lavoratore e familiari con 2/3 dei costi a carico dell azienda Number 1 Fai reg 2011 Conferma del fondo di assistenza sanitaria aziendale Barilla Fai reg 2011 Mandato al CdA del Fondo interno di studiare costi e modalità per l estensione ai familiari Sanofi Aventis Femca va 2011 Contributo mononucleo familiare a carico azienda 3)Asili e nido (12) Nome Azienda Struttura e anno Contenuti Dalmine Fim bg 2007 Contributo (non quantificato) dell azienda nell ambito di un convenzione con asili Alenia Fim va 2009 Impegno dell azienda a ottenere rette scontate per i dipendenti Brawo Fim vc 2009 idem Lindt Fai va 2011 Contributo dell azienda di 150 euro/mese Roche Femca bz euro/mese per i nido e 50 euro/mese per gli asili Levoni Fai mn 2011 Impegno dell azienda a verificare la possibilità di un asilo interaziendale Patheon Femca bz euro/mese per nido Roche diagnostic Femca bz euro/mese per nido e 60 euro/mese per asili Fondazione Poliambulanza Fps bs euro/mese per nido aziendale o struttura equivalente Kraft Fai reg 2011 Verifica delle condizioni per stabilire convenzioni con asili nido Granarolo Fai reg 2011 Convenzioni con asili nido per agevolare i dipendenti Campari Fai reg 2011 Contributo dell azienda per iscrizione al nido

5 4) Benefici per lavoratori stranieri (17) Nome azienda Struttura e anno Contenuti Italfaro Fit reg 2005 Corsi di lingua italiana di almeno 40 ore a carico dell azienda Gabel Femca va 2005 Accorpamento ferie e permessi in un unico periodo Dolciaria Gadeschi Fai crm 2007 Idem Rhono Fim bg 2008 Riconoscimento e pagamento del 50% delle ore per corsi di alfabetizzazione o integrazione AI.MA Fit mi 2005 Accorpamento ferie e permessi e luoghi di preghiera Alstom Fim mi 2007 Accorpamento ferie e permessi/mensa con piatti appropiati/fruizione festività altre religioni/luoghi di preghiera Confindustria Bg Cisl bg 2010 Facilitazioni pagamento viaggi Trafilerie Fim bg 2010 Accorpamento ferie e permessi Mazzoleni CAM Fim bg 2010 Idem Confindustria Co Cisl co 2011 Impegno a organizzare corsi di italiano Pibiplast Femca le 2010 Accorpamento ferie e permessi AFOL Cisl mi 2010 Apertura di uno sportello di consulenza per l accesso ai servizi Infrastrutture Cisl mi 2010 Iniziative di integrazione Lombarde Lindt Fai va 2011 Accorpamento ferie e permessi/corsi di italiano Associazione Filca mi 2011 Accorpamento ferie e permessi imprese edili Mi Cifa Mixers Fim mn 2011 Accorpamento ferie e permessi/ possibilità di godere di un PAR in coincidenza di una festività della propria religione Marcegaglia Fim mn 2007 Facilitazione all inserimento dei lavoratori stranieri

6 5) Benefici per i meno abbienti (34) Nome azienda Struttura e anno Contenuti Lumezzane Fnp bs 2009 Siziano Fnp pv 2009 Rimborso tickets/assistenza domiciliare/ partecipazione spese affitto e utenze/ carta d argento/ funerali/ abolizione o riduzione TARSU/ sostegno pagamento addizionale IRPEF/ iniziative a favore della vivibilità Esenzione o riduzione del pagamento dei servizi scolastici e degli asili nido per famiglie in CIGS/ fondo per pagamento dei mutui/ accesso al minimo vitale/ Fondo sostegno affitto/ mantenimento servizi educativi/ mantenimento servizi a favore di anziani, immigrati, disagio giovanile, disabili Pavia Fnp pv 2009 Agevolazioni per asili nido/ calmierazione tariffe per refezione scolastica e trasporti/ costituzione di un Fondo a favore dei lavoratori delle aziende in crisi, precari, affitti per la popolazione anziana, diritto allo studio Manerbio Cocquio Trevisago Brezzo di Bedero Cesano Maderno Mantova Castiglione delle Siviere Fnp bs 2008 Assistenza domiciliare e telesoccorso/ contributi per fisioterapia/ contributi per riscaldamento, acqua, spese sanitarie, badanti/ riduzione TARSU Fnp va 2009 Esenzione addizionale IRPEF/ riduzione del 10% della Tarsu7 fasce per tariffe acqua/ servizio assistenza/ servizio pasti/ casa di riposo/ trasporti/ mini alloggi Fnp va 2009 Fnp bz 2008 Fnp mn 2009 Fnp mn 2009 Detrazione per la 2^ casa data ai familiari/fascia di esenzione per addizionale IRPEF/ distribuzione pasti caldi/ servizio trasporto anziani/ sostegno per gli affitti/ Elevata l esenzione per l addizionale IRPEF/ riduzione dell ICI per case date in affitto a canone convenzionato/ tariffe agevolate per servizi/ trasporto gratuito per disabili/ mantenimento rette e RSA/ sostegno economico alle famiglie che necessitano di assistenti domiciliari Fondo per famiglie fragili/ aumento spese per le famiglie in difficoltà economica/ mantenimento soglia di esenzione a euro/ esenzione dell addizionale IRPEF elevato a euro/ invarianza TARSU/ sostegno per le spese dell acqua Potenziamento assistenza domiciliare/ elevazione a euro del non pagamento SAD/ fondo per famiglie in difficoltà/ mantenimento della tariffa del servizio di igiene urbana e abbattimento di quella del servizio idrico

7 Fnp co 2009 Bulgarograsso Partecipazione alle spese del Centro Diurno/ partecipazione alle spese dell assistenza domiciliare/ agevolazione tariffe asili nido/ tariffe scuola materna in base al reddito familiare/ aliquota ICI al minimo/ graduale riduzione dell addizionale IRPEF/ mantenimento dal 98 della TARSU/ fondo sostegno affitti Como Fnp co 2009 Fondo sostegno alle famiglie colpite dalla crisi/ mantenimento tasse di competenza comunale/ vari impegni programmatici Inverigo Bergamo Fnp co 2009 Cisl bg 2008 Fondo di solidarietà per le famiglie colpite dalla crisi Regolamento per il sostegno economico all inserimento di anziani e disabili in stru8tture residenziali Aler Busto Cisl va 2009 Erogazione di un contributo di solidarietà alle famiglie bisognose/ stanziamento di un contributo alle spese di riscaldamento Aler Varese Cisl va 2009 Criteri per la distribuzione del contributo di solidarietà Confcommercio di Cisl co 2009 Como Tutte le controparti Cisl co 2009 Impegno dell Ente Bilaterale a stanziare euro a sostegno di chi perde il lavoro Impegna il Fondo mondo del lavoro in attività di garanzia dei micro-crediti ai lavoratori bisognosi Anticipazione delle banche del trattamento di CIG Tutte le controparti Cisl co 2009 e banche Provincia Brianza e Cisl bz 2010 idem tutte le controparti Como Cisl co 2010 Fondo di sostegno alle famiglie bisognose/ no incremento tasse comunali/ mantenimento tariffe TARSU Brioso Cisl bz 2011 Aumento delle disponibilità del bilancio comunale per le famiglie bisognose/ aumento del 42% della partecipazione delle famiglie alle spese per il centro estivo/ fascia di esenzione dell addizionale IRPEF di euro/ TARSU aumentata in base all inflazione Agrate Cisl bz 2011 Aumento delle tariffe per le fasce superiori ISEE/ mantenimento del Fondo di crisi di euro Bellusco Rocco Brigantini Cisl bz 2011 Cisl bz 2011 ABI Cisl mi 2009 Anticipazione della CIG Confindustria Cisl co 2011 Como e altre Enti e istituzioni locali Cisl so 2011 Fondo di solidarietà di euro/ pasti e spese a domicilio/ trasporti sociali/ lotta all evasione fiscale Lotta all evasione/ esenzione dell addizionale IRPEF per i redditi inferiori a euro/ conferma TARSU/ mantenimento servizi alla persona/ impegni sull energia pulita Impegna il Fondo mondo del lavoro a concedere finanziamenti a tassi vantaggiosi ai lavoratori bisognosi Anticipi di finanziamenti per euro massimo, con possibilità di prelevare fino a 700 euro al mese per i lavoratori in CIG

8 Regione Fps reg 2010 Contributo regionale fino a euro a sostegno Lombardia delle famiglie in cui un componente abbia perso il lavoro Saronno Cisl va 2011 Mantenimento dei servizi agli anziani e ai disabili7 interventi per la casa/ voucher per il reinserimento al lavoro/ asili nido/ 5 doti per stage di giovani Tutte Cisl crm 2011 Anticipazione degli ammortizzatori sociali Belgioioso Fnp pv 2011 Pagamento contributi previdenziali ai soggetti che prestano assistenza/ sostegno assistenza domiciliare/ sorveglianza cantieri per il rispetto delle norme antiinfortunistiche/ invarianza dell aliquota addizionale IRPEF, delle tassazioni di competenza comunale, della soglia di esenzione a euro/ conferma CARTA FAMIGLIA/ conferma tariffe e servizi/ sostegno affitto/ distribuzione pasti caldi gratuiti/ messa a disposizione locali per il Centro di aggregazione sociale/ convenzione per il Centro Estivo per l infanzia/ lotta all evasione fiscale/ progetto sicurezza per gli anziani/ euro per il Fondo di intervento anti crisi Conti complet Fim bg 2011 Riconoscimento al lavoratore in CIG o in infortunio di 6,00 euro giornalieri, ad integrazione del trattamento ordinario Milano Adiconsum 2012 Istituzione di un Tavolo di confronto relativamente ai temi di interesse dei consumatori AEMME Adiconsum 2012 Istituzione di una Commissine di conciliazione

9 6) Altro (111) Nome azienda Struttura e anno Contenuti Saip & Schiller Fim bg 2009 Integrazione fino al 100% del trattamento di maternità anticipato/ Retribuzione fino alle 4 ore delle assenze per visite mediche/retribuzione di un giorno per malore in azienda Rhono Fim bg 2008 Monte ore di 300 ore per visite mediche con utilizzo max di 8 ore per dipendente Schindler Fim bg 2008 Facilitazioni per la frequenza a corsi e erogazione di denaro per l iscrizione all università o a secondaria superiore ABB Fim bg 2008 Borse di studio per i figli Olmi Fim bg 2009 Monte ore di 100 ore per trimestre per visite mediche con un limite max di 4 ore per dipendente Brawo Fim vc 2009 Borse di studio per dipendenti o figli Flowserve Fim bz 2009 Kit neonato euro per nascita figlio Numonyx Fim bz 2009 Godimento di 6 par l anno a 15 Iluna Femca le-ma ore di permessi (utilizzabili 1 h alla volta) per visite mediche ed esami Plasti-Ape Femca le 2008 Monte ore di 12 ore/anno per visite specialistiche, con un max di 4 ore giornaliere Roche Femca bz ore di permessi retribuiti per studio/ Finanziamenti circoli ricreativi Patheon Femca bz 2008 Rimborsi per scuole dall elementare in su/ Sostegno spese colonie Bormioli Rocco Femca pv 2009 Buoni libri scolastici Easy Jet Fit mi 2009 Periodi di aspettativa non retribuita/ Permessi di studio (1 gg per esame)/ Permessi per donatori di sangue (1gg)/permessi retribuiti per morte o grave malattia dei parenti fino al secondo grado/ Permessi non retribuiti per malattia del figlio: fino a tre anni senza limiti; dai tre agli otto anni fino a 5 gg lavorativi Agevolazioni per il diritto allo studio Provvidenze varie per la frequenza e l acquisizione di titoli di media sup. o università Provvidenze per lo studio dei figli Cooperative sociali Fisascat bg 2006 Banca Popolare di Fiba bg 2007 Bergamo Credito Fiba so 2009 Valtellinese Banca Italease Fiba mi 2008 Provvidenza annuale di 1300 euro per i figli portatori di handicap/ permessi retribuiti (max 2gg l anno) per nascita o adozione o esame di Stato/ Permessi non retribuiti (max 10 gg l anno) per problemi familiari Equitalia Fiba mi 2008 Provvidenze per diritto allo studio dei figli/ provvidenze e permessi per lavoratori-studenti/ permessi per nascita, adozione o cure mediche/ possibilità di usufruire di ore di permesso per festività abolite Italiana assicurazioni Fiba mi 2009 Permessi per lavoratori-studenti/ finanziamento per l acquisto o la ristrutturazione della casa/ prestiti

10 Assimoco Fiba mi 2009 Permessi per visite e cure mediche/ permessi personali/ permessi per assistenza a handicappati/ permessi per studio ed esami/ prestiti/ assegnazione alloggi e mutui casa Mondial Assistance Fiba mi 2007 Aurora Fiba reg Assicurazioni Mutui/ provvidenze e permessi per lavoratori studenti Possibilità di usufruire a frazioni di 30 del monte ore festività abolite/ Permessi retribuiti per familiari portatori di handicap, congedo matrimoniale, nascita figli, adozione, lutti, studio/ permessi non retribuiti per attività socialmente utili/ provvidenze per lavoratori-studenti Assicurazioni Generali Fiba mi 2009 Permessi per figli handicappati/ permessi per visite mediche/ permessi per lavoratori-studenti Lindt Fai va 2011 Formazione al rientro della maternità Consorzio Virgilio Fai mn 2011 Costituzione di un Fondo aziendale che eroga 206,58 euro in caso di matrimonio o di nascita di un figlio o partecipa alle spese in caso di morte di un familiare; lo stesso Fondo eroga prestiti di 600 euro, restituibili in sei mesi; adesione volontaria di 1,55 euro il mese Centro stampa Fistel bs 2011 Erogazione annuale di un buono spesa di 250 euro quotidiani AFM Fisascat crm 2011 Permesso per nascita figlio/ integrazione al 100% della maternità obbligatoria/ permessi non retribuiti da 6 mesi a 3 anni del figlio Brembo Fim bg visite l anno con permessi retribuiti per visite mediche ai figli minori OMB Fim bg 2010 Permessi retribuiti per visite mediche: 8 ore l anno una volta esaurite le 104 ore di permesso per ROL/ Erogazione di 1700 euro alla cassa interna per fini di solidarietà IMCI Fim bg 2010 Permesso di 8 ore per nascita di un figlio FBF Fim crm 2010 Permesso di 8 ore frazionabili per visite specialistiche ed esami del sangue GDM Fim crm gg di permesso per nascita di un figlio/ aspettativa facoltativa post-partum allungata di 6 mesi/ dal 7 al 9 mese di aspettativa post-partum 30% della retribuzione LP Fim va 2010 Buono spesa di 100 euro Flame Fim bz 2010 Retribuzione permessi per visite mediche Elg Steel Fim bz ore di permessi per visite mediche Istituto Scra Famiglia Fondazione poliambulanza Fp co 2010 Fp bs 2010 Estensione della copertura retributiva della malattia/ 100% retribuzione per i mesi di maternità obbligatoria/ permessi retribuiti per donazione d organi/ permessi retribuiti per testimonianze/permessi non retribuiti per gravi motivi familiari/ permessi retribuiti (1 gg) per nascita figlio e lutto Borse di studio per i figli da 200 euro (elementari) a 800 euro (università)

11 Rete Salute Fp le 2010 Permessi per partecipazione ad esami e lutti/ permessi fino a 18 ore per motivi familiari/ permessi non retribuiti fino a 12 mesi Azienda speciale Isola bergamasca Cisl bg 2009 Creazione di una rete di sportelli informativi del segretariato sociale ASL Bergtamo Cisl bg 2009 Istituzione di momenti di verifica sulle scelte programmatiche fatte dall ASL ASL e ospedali di Bergamo Cisl bg 2010 Integrazione ospedale-territorio per le dimissioni protette e costituzione di un centro per l assistenza domiciliare ASL Milano Cisl mi 2010 Riconoscimento del Ce.A.D. come strumento valido CdC, Provincia, associazioni di categoria, banche Cisl va 2010 per unificare l accesso ai servizi socio-sanitari Assicurazione dell accesso al credito per le aziende creditrici della P.A. Artsana Fisascat co 2010 Costituzione di una commissione paritetica con la finalità di valutare provvedimenti di welfare Istituti di vigilanza Fisascat mi gg/anno retribuiti per malattia figlio privata Roche diagnostic Femca bz gg per nascita figlio Enervit Femca co ore (con max di 4 ore per volta) per visite mediche Ghioldi Femca co 2010 Carrello della spesa/ buono spesa Bennet di 100 euro/ buono per visita dermatologica Archimica Como Femca va ore retribuite per visita specialistica/ 1gg retribuito per consenso matrimoniale/ 6gg per decesso familiare entro il 2 grado/ 2gg per nascita figlio/ 1 gg per testimonianza/ 1 gg per indisposizione sul lavoro Laboratorio farmacologico milanese Femca va ore retribuite per visita medica Merck e Sharp Femca pv ore retribuite per assistenza o visita pediatrica figlio fino a 8 anni Mecall Fim bz 2010 Permessi retribuiti per visite specialistiche Loghistes Femca co ore retribuite per visite specialistiche o day-hospital Pigomma Femca bz ore per visite specialistiche/ 8 ore per decesso suoceri Mythen Femca pv gg per nascita figlio Henkel Femca reg gg per nascita figlio/ rimborso al 50% delle tasse e dei libri scolastici Tesmec Fim bg gg per nascita figlio BFE Fim bg ore per nascita figlio N&W Fim bg gg permesso non retribuito per malattia del figlio da 3 a 8 anni Tutte le controparti Cisl bz 2011 Inserimento di disabili al lavoro

12 Banco Desio Fiba bz 2011 Premi per i lavoratori che conseguono la licenza di media superiore o la laurea/ incentivi per i figli che frequentano corsi di studio/ igg permesso retribuito per ricovero congiunto/ 3gg permesso retribuito per decesso congiunto/ igg per nascita figlio/ permesso retribuito per visite mediche dipendente o congiunto Ecolab Femca bz 2008 Permessi per visite specialistiche/ permessi retribuiti per la frequenza a corsi pre-parto/ rimborso al 50% delle tasse e dei libri di testo dei figli Fro Femca so 2011 Aspettativa retribuita al 30% minimo di 5gg in caso di malattia del figlio fino a 8 anni per un periodo max di un mese nell arco della vita lavorativa Iseo serrature Fim vc 2011 Attivazione di convenzioni con esercizi commerciali Irca Fai va 2011 Possibilità di godere a ore i 6,5 gg di ROL ed exfestività Sea Fit reg 2011 Riorganizzazione della governance del sistema di welfare tramite la costituzione di un associazione Marcegaglia Fim le 2011 Permessi retribuiti per assistenza a familiari da 3 a 6 gg/ eliminazione del limite da 3 a 8 anni del figlio per avere diritto all astensione dal lavoro durante la sua malattia Tenax Femca le 2011 Permessi retribuiti per visite mediche specialistiche fino a 8 ore annuali/ polizza assicurativa per il personale impiegatizio Confartigianato Cisl reg 2012 Versamento di 5 euro mensili per dipendente per interventi di welfare integrativo Avon Femca co 2011 Incontri tra le parti per istituire interventi di welfare Omab Fim mi ore mensili, non cumulabili, per visite specialistiche /possibilità di chiedere l anticipo del TFR per coprire i periodi di malattia pagati al 50% Fitre Fim mi 2011 Permessi retribuiti per visite specialistiche fino a 6 ore al trimestre, non cumulabili Ingersol Fim mi 2011 Permessi per un max di 24 nell anno e di 4 ore per volta per visite mediche CBI Fim bz 2011 Permesso retribuito di tre giorni per la nascita di un figlio o un adozione Watts Industries Fim bz 2011 Permesso di 4 ore per visite mediche/ permesso retribuito di tre giorni in caso di morte o di grave infermità di un congiunto entro il 2 grado di parentela Morse tec Europe Fim bz 2011 Permesso retribuito di un giorno per nascita di un figlio/ possibilità di godere fino a 5gg di PAR per malattia del figlio fino a 8 anni Terninox Fim bz 2011 Disponibilità dell azienda a finanziare con una somma equivalente al versamento dei lavoratori la costituzione di un Fondo di solidarietà Mediaset Fistel mi 2010 Da valutare iniziative a carattere culturale, sociale e assistenziale cui destinare il contributo di 103,291 euro (diverse da quelle già in essere:convenzioni,asili nido, banca,posta,libreria, Centro medico, viaggi )

13 MP filtri Fim mi ore/anno di permessi per visite mediche Azzini Fim crm ore/mese permessi retribuiti per visite mediche e nascita figlio Same Fim bg ore permesso retribuito per nascita figlio Marcegaglia Fim bg ore di permesso retribuito per nescita figlio Bianchi Vending Fim bg ore di permesso retribuito per nascita figlio M&M Fim bg 2011 Monte ore annuo per madri per assistenza ai figli inferiori a 3 anni malati Cromoplastica Fim bg ore di permesso retribuito per nascita figlio General Medical Seriate Fim bg 2012 Contributo aziendale alla cassa interna di 1 euro/mese per dipendente Cifa Mixers Fim mn ore di permesso retribuito per nascita figlio/ fornitura, a carico azienda, di un paio di occhiali protettivi con lenti correttive l anno Marcegaglia Fim mn 2007 Permessi retribuiti per: terapie di riabilitazione, familiari di tossicodipendenti, genitori di bambini ammalati, necessità di assistenza per cura al coniuge ai genitori e ai figli/ istituzione del delegato sociale/ verfiche dell inserimento disabili Huntsman Femca mn gg permesso retribuito per decesso congiunto entro il 2 grado/ 1 gg permesso retribuito per nascita figlio Società terminale GNL Adriatico Femca mn 2011 Euro per l istituzione di un fondo a carattere ricreativo o culturale/ estensione ai dipendenti di convenzioni varie Arkema Femca mi gg di congedo matrimoniale/ permesso retribuito di paternità a 5 gg/ permesso retribuito per lutto di un parente entro il 1 grado a 5gg Mario Colombo Femca bz 2012 Possibilità di utilizzare a ore 16 ore di permesso retribuito Rivolta Carmignani Femca bz 2011 Utilizzo di 8 ore annue di PAR per visite mediche/ permesso retribuito di 3 gg per nascita figlio o adozione Sircatene Fim le 2012 Borsa di studio di euro ai figli che conseguiranno un diploma di maturità col max di voti/ borsa di studio per l acquisto dei libri di testo del primo anno ai figli che conseguiranno il diploma di scuola media inferiore col max di voti Leaf Italia Fai crm 2011 Valutazioni delle parti per sviluppare forme di welfare Confcooperative lattiero-casearie Fai crm 2011 Ai lavoratori-studenti 173 ore di permesso retribuito annue e un contributo annuo pari a 154,93 euro Danone Fai crm 2011 Carrello della spesa per 200 euro l anno Bertana Fai crm 2011 Valutazione delle parti su iniziative di welfare Ferrero Fai reg 2011 Monte ore di 18 ore godibili in modo frazionato/ servizio pediatrico gratuito/ soggiorni estivi per i figli da 6 a 12 anni/ stage all estero per i figli che si siano laureati con almeno 105/110/ assegno di 800 euro per i figli che abbiano conseguito un diploma con almeno 90/100/ permessi di due mezze giornate per accompagnare i figli a visite specialistiche/ convenz.

14 Heineken Fai reg 2011 Il 50% di una giornata per attività sociali a carico dell azienda Campari Fai reg 2011 Contributo aziendale per l iscrizione dei figli agli asili e ai nido/ elevazione a 10 gg dei congedi per malattia del figlio S.Pellegrino Fai bg 2012 Permesso retribuito di 4 gg per la nascita del figlio/ congedo parentale di 2 settimane per il lavoratore padre che l azienda integrerà al 100% della retribuzione/ congedo di 10 gg per malattia del figlio Nestlè Fai reg 2011 Congedo per malattia del figlio a 10 gg/ l azienda verserà fino a un max di 200 euro/anno per dipendente per finanziare iniziative di welfare aziendale Kraft Fai reg 2011 Permesso retribuito di 7gg consecutivi di calendario per la nascita di un figlio/ 3 borse di studio per 3 settimane a favore dei figli meritevoli dei dipendenti per imparare l inglese/ accreditamento di un gg di ferie per ogni settimana utilizzata dal dipendente per imparare l inglese/ convenzioni con i trasporti pubblici/ anticipazione TFR in alcuni casi di grave malattia/ disponibilità dell azienda a convenzionarsi con asili nido Don Gnocchi Fps mi ore/anno per visite mediche, anche per i familiari compresi nello stato di famiglia e con il riconoscimento della L. 104 Cisam Fim va 2011 Ticket max di 100 euro da erogare a supporto delle malattie Ilta Fim crm 2012 Istituzione di un Fondo di assistenza interno per spese non solo sanitarie Ballarini Fim mn 2012 Godimento a 4 ore totale dei permessi per i lavoratori non addetti ai turni, col limite di 16 ore/anno per gli addetti ai turni

Analisi degli accordi sul welfare 3

Analisi degli accordi sul welfare 3 Analisi degli accordi sul welfare 3 Il totale degli accordi sul welfare registrati nel data-base è di 203* di cui: - 55 sulla previdenza integrativa - 44 sull assistenza sanitaria integrativa - 14 sugli

Dettagli

Analisi degli accordi sul welfare 5

Analisi degli accordi sul welfare 5 Analisi degli accordi sul welfare 5 Con il 2014 abbiamo modificato la classificazione degli accordi. La nuova classificazione prevede 9 sottoclassificazioni. Quindi dal 2014 in poi non sarà possibile fare

Dettagli

Il welfare in Lombardia 5

Il welfare in Lombardia 5 Il welfare in Lombardia 5 1 Previdenza integrativa (15) Nome Azienda Struttura e anno Contenuti Brugola Fim mo-le 2014 Innalzamento al 2,5% del versamento aziendale Il sole 24 ore 2 Fistel mi 2014 Versamento

Dettagli

AIUTI ECONOMICI. dell ARTIGIANATO LOMBARDO. PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 LOMBARDIA

AIUTI ECONOMICI. dell ARTIGIANATO LOMBARDO. PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 LOMBARDIA 1 2 3 PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 AIUTI ECONOMICI ALLE LAVORATrici e lavoratori dell ARTIGIANATO LOMBARDO Anche per il 2015 abbiamo raggiunto un accordo per erogare tramite l E.L.B.A. provvidenze

Dettagli

LA CONTRATTAZIONE PER PROMUOVERE POLITICHE DI CONCILIAZIONE NELLE RCT (reti di conciliazione territoriali)

LA CONTRATTAZIONE PER PROMUOVERE POLITICHE DI CONCILIAZIONE NELLE RCT (reti di conciliazione territoriali) LA CONTRATTAZIONE PER PROMUOVERE POLITICHE DI CONCILIAZIONE NELLE RCT (reti di conciliazione territoriali) In Regione Lombardia il tasso di attività delle donne tra i 15 e 64 anni si attesta al 62,8 %contro

Dettagli

La conciliazione dei tempi 3

La conciliazione dei tempi 3 La conciliazione dei tempi 3 Abbiamo aggiornato lo studio sulla conciliazione dei tempi a tutto il 2013. Si aggiungono ai 173 accordi già analizzati altri 61 accordi fatti tutti, tranne 3, nel 2013. Sono

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39

Dettagli

PROTOCOLLO per lo SVILUPPO di AZIONI POSITIVE

PROTOCOLLO per lo SVILUPPO di AZIONI POSITIVE PROTOCOLLO per lo SVILUPPO di AZIONI POSITIVE Nel campo delle pari opportunità, della solidarietà e della conciliazione tempi di lavoro e di vita (Allegato e parte integrante al Contratto di 2 livello

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92 L'invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di una menomazione o di un deficit fisico,

Dettagli

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92 La legge riconosce ai lavoratori disabili e ai loro familiari il diritto di fruire, in presenza di determinate condizioni, di permessi retribuiti o di congedi

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Gestione credito e attività sociali Inpdap

Gestione credito e attività sociali Inpdap Istituto Nazionale di Previdenza Per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Gestione credito e attività sociali Inpdap 11 buone ragioni per aderire Gestione credito e attività sociali Inpdap 11 buone

Dettagli

ENPAV: NON SOLO PENSIONI MA ANCHE SERVIZI ENPAV NUOVE SOLUZIONI DI WELFARE PER LE PROFESSIONI SANITARIE VENERDÌ 17 MAGGIO 2013 GNP

ENPAV: NON SOLO PENSIONI MA ANCHE SERVIZI ENPAV NUOVE SOLUZIONI DI WELFARE PER LE PROFESSIONI SANITARIE VENERDÌ 17 MAGGIO 2013 GNP ENPAV: NON SOLO PENSIONI MA ANCHE SERVIZI NUOVE SOLUZIONI DI WELFARE PER LE PROFESSIONI SANITARIE VENERDÌ 17 MAGGIO 2013 GNP ENPAV Indennità di maternità Borse di studio Prestiti agli iscritti Mutui agevolati

Dettagli

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E LA PRESTAZIONE DI SERVIZI IN CAMPO SOCIALE ART.1 OGGETTO E RIFERIMENTI Il presente Regolamento disciplina l applicazione

Dettagli

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE

ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI ARTICOLO 2 DESTINATARI ARTICOLO 3 AMBITO DI APPLICAZIONE I.S.E.E. Comune di Caselette ARTICOLO 1 OGGETTI E RIFERIMENTI Il presente regolamento è finalizzato all individuazione delle condizioni economiche richieste per l accesso alle prestazioni comunali agevolate,

Dettagli

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI

LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI SERVIZI SCOLASTICI L ufficio Pubblica Istruzione si trova in Piazza XXVI Aprile, n. 16. L ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 Telefono 030 7479225 - E-mail:

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

AIUTI ECONOMICI. dell ARTIGIANATO LOMBARDO. PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 LOMBARDIA

AIUTI ECONOMICI. dell ARTIGIANATO LOMBARDO. PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 LOMBARDIA 1 2 3 PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 AIUTI ECONOMICI ALLE LAVORATrici e lavoratori dell ARTIGIANATO LOMBARDO Anche per il 2015 abbiamo raggiunto un accordo per erogare tramite l E.L.B.A. provvidenze

Dettagli

Per i lavoratori in somministrazione assunti a tempo indeterminato il CCNL prevede una serie di prestazioni presenti nel sistema bilaterale Il

Per i lavoratori in somministrazione assunti a tempo indeterminato il CCNL prevede una serie di prestazioni presenti nel sistema bilaterale Il Per i lavoratori in somministrazione assunti a tempo indeterminato il CCNL prevede una serie di prestazioni presenti nel sistema bilaterale Il lavoratore ha la possibilità di accedere gratuitamente a prestazioni

Dettagli

BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE

BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 7 Ente Capofila: Comune di Rozzano AL COMUNE DI. SERVIZIO SOCIALE DOMANDA DI ASSEGNAZIONE BUONO VOUCHER SOCIO-ASSISTENZIALE RICHIEDENTE (beneficiario o parente)

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI. Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013

DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI. Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013 DAL BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE ALLO SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI Dott. Piergiorgio Guizzi C.C.I.A.A. di Brescia, 08 ottobre 2013 RETI TERRITORIALI OBIETTIVO Attivazione di reti territoriali

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

IL WELFARE in Lombardia

IL WELFARE in Lombardia IL WELFARE in Lombardia 1) PREVIDENZA INTEGRATIVA (9) Palazzoli Fim bs 2013 Aumento dello 0,3% a carico azienda Metlwork Fim bs 2013 Aumento dello 0,5% a carico azienda Ire-Omba Fim bg 2013 Contributo

Dettagli

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Città di Somma Lombardo Provincia di Varese ELENCO BANDI E PRESTAZIONI ASSISTENZIALI OGGETTO SCADENZA BENEFICIARI REQUISITI e incompatibilità Dal 15 maggio al 30 giugno 2009 (1 bando) FONDO DI SOLIDARIETA

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

VADEMECUM Per la richiesta di servizi

VADEMECUM Per la richiesta di servizi CHI PUO RICHIEDERE I SERVIZI Per usufruire dei servizi dell Ente Bilaterale Generale in sigla EN.BIL.GEN. è necessario essere iscritto all Ente da almeno 6 mesi ed essere in regola con i versamenti. Per

Dettagli

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE LE FINALITÀ DI PREVIDENZA OBBLIGATORIA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ISTITUITA IL 24/3/1998

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

Torino, 11 novembre 2013. Marcello Alessandro Resca Delegato Cassa per ODCEC Torino

Torino, 11 novembre 2013. Marcello Alessandro Resca Delegato Cassa per ODCEC Torino Torino, 11 novembre 2013 Marcello Alessandro Resca Delegato Cassa per ODCEC Torino Prestazioni Assistenziali a favore dei Dottori Commercialisti In caso di Gravidanza: -Indennità di maternità -Interruzione

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522

MT CONSULTING SAS di Dott.ssa Miriam Tirinzoni Via Forestale n. 32-23017 Morbegno (SO) Tel 0342-615355 0342-671779 Fax 0342-673522 BANDO 84.2 SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO Finalità Regione Lombardia intende sostenere il welfare ponendo al centro le persone e le famiglie attraverso

Dettagli

MODULISTICA E REGOLAMENTO DELLE ASSISTENZE PER I DIPENDENTI DELLA PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA

MODULISTICA E REGOLAMENTO DELLE ASSISTENZE PER I DIPENDENTI DELLA PROVINCIA DI FORLÌ - CESENA Cassa Edile dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa in Emilia Romagna Via Maestri Del Lavoro D Italia, 129 47034 Forlimpopoli (FC) Tel. 0543.745832 Fax. 0543.745829 E-mail: appalti@cassaer.org

Dettagli

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità

Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità Congedi parentali Sostegno della maternità e della paternità FILLEA ARTICOLI DI LEGGE CONTROLLI PRENATALI Art. 14 L.151/2001 Sono previsti permessi retribuiti per l effettuazione di esami prenatali, accertamenti

Dettagli

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015 CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015 GLI EFFETTI DELLA RIFORMA SULLE FAMIGLIE TOSCANE Letizia Ravagli e Nicola Sciclone Sulla crisi, il welfare

Dettagli

3. Maternità e Paternità in

3. Maternità e Paternità in 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in

Dettagli

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro * aggiornato al 19.05.2011 CHE COS È è un documento obbligatorio che

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO REGOLAMENTO SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Pagina 1 di 7 Indice ART. 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO...3 ART. 2 QUANDO VIENE EROGATO IL SERVIZIO PASTI...3 ART. 3 MODALITA DI ACCESSO E AMMISSIONE AL SERVIZIO...3

Dettagli

concrete per i del settore

concrete per i del settore le TUTELE concrete per i LAVORATORI del settore ARTIGIANATO Contributi per i lavoratori previsti da e.l.b.a. Cassa integrazione disoccupazione Aiuti familiari Formazione Contratti salario Sicurezza sul

Dettagli

COLLABORATORI COMPOSIZIONE DEL PERSONALE

COLLABORATORI COMPOSIZIONE DEL PERSONALE COLLABORATORI COMPOSIZIONE DEL PERSONALE Età media dipendenti 2010 2009 2008 Uomini 45,4 44,7 44,5 Donne 41,3 40,6 40,2 Dirigenti 50,1 49,6 49,3 Dipendenti per categoria e genere [%] 2010 2009 2008 Dirigenti

Dettagli

Dalla conciliazione vita-lavoro ad un nuovo welfare. Opportunità e vantaggi per il lavoro, per le imprese e per il territorio

Dalla conciliazione vita-lavoro ad un nuovo welfare. Opportunità e vantaggi per il lavoro, per le imprese e per il territorio Direzione Risorse Umane, Organizzazione e Comunicazione Dalla conciliazione vita-lavoro ad un nuovo welfare. Opportunità e vantaggi per il lavoro, per le imprese e per il territorio 26 Marzo 2013-CCIA

Dettagli

SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 21.05.2011 BOLZANO/BOZEN

SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 21.05.2011 BOLZANO/BOZEN SOSTENIBILITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLE PENSIONI FINANZIERBARKEIT UND ZUKUNFTSPERSPEKTIVEN DER PENSIONEN 21.05.2011 BOLZANO/BOZEN Previdenza ENPAM Il fondo di Previdenza Generale è composto da: Quota

Dettagli

ASSISTENZA WELFARE DOMANI

ASSISTENZA WELFARE DOMANI ASSISTENZA OGGI WELFARE DOMANI In attuazione del principio costituzionale di sicurezza sociale, la Cassa, oltre ai trattamenti previdenziali, tutela gli iscritti mediante erogazione di trattamenti assistenziali,

Dettagli

TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 (APPROVATE CON DELIBERAZIONE GC N. 150 del 9/9/14)

TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 (APPROVATE CON DELIBERAZIONE GC N. 150 del 9/9/14) TARIFFE SERVIZI EDUCATIVI A.S. 2014/2015 () ASILO NIDO pag. 2 CENTRO I INFANZIA pag. 4 SCUOLA DELL INFANZIA SEZ. PRIMAVERA pag. 6 PRE-POST ASILO pag. 8 MENSA SCOLASTICA pag. 9 ATTIVITA' INTEGRATIVE PRE

Dettagli

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione

Come leggere la Busta Paga. G.I. G.I. Formazione Come leggere la Busta Paga G.I. G.I. Formazione Formazione La Busta Paga Cos è A Cosa Serve Come è Composta COS E La Busta Paga è il prospetto che indica la retribuzione che il lavoratore percepisce per

Dettagli

Circolare settimanale di informazione fiscale

Circolare settimanale di informazione fiscale 17 ottobre 2012 OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione

Dettagli

COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ISTITUZIONE E LA CONCESSIONE DI ASSEGNI DI STUDIO NEL SETTORE DELL'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ED ARTISTICA, SCUOLA MEDIA INFERIORE,

Dettagli

BLOCK NOTES SUPPLEMENTO INFORMATIVO DI FABI UNINFORM PER GLI ISCRITTI FABI UNICREDIT

BLOCK NOTES SUPPLEMENTO INFORMATIVO DI FABI UNINFORM PER GLI ISCRITTI FABI UNICREDIT BLOCK NOTES SUPPLEMENTO INFORMATIVO DI FABI UNINFORM PER GLI ISCRITTI FABI UNICREDIT Ultimo aggiornamento Gennaio 2011 15 La fabi Unicredit ha predisposto una sintetica brochure per presentare una panoramica

Dettagli

TABELLA 1 ELENCO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, CONDIZIONATE ALL ISEE

TABELLA 1 ELENCO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, CONDIZIONATE ALL ISEE A LLEGATO TABELLA 1 ELENCO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE, CONDIZIONATE ALL ISEE A1 - CONTRIBUTI ECONOMICI A1.01 Assegno per il nucleo familiare erogati dai comuni A1.02 Assegno Maternità erogato

Dettagli

Delibera n. 3519 del 15 novembre 2006

Delibera n. 3519 del 15 novembre 2006 Delibera n. 3519 del 15 novembre 2006 Alla Famiglia e Solidarietà Sociale e alla Sanità Gian Carlo Abelli ESTENSIONE SPERIMENTALE DELL EROGAZIONE DEL PRESTITO SULL ONORE ALL EVENTO COSTI PER L EDUCAZIONE

Dettagli

CONGEDI PARENTALI UNA GUIDA A TUTTE LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA LEGGE

CONGEDI PARENTALI UNA GUIDA A TUTTE LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA LEGGE CONGEDI PARENTALI UNA GUIDA A TUTTE LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA LEGGE * QUALI SONO I NUOVI DIRITTI E LE NUOVE OPPORTUNITA PER I NEO-GENITORI? ASPETTATIVA OBBLIGATORIA: - Resta l aspettativa obbligatoria

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA' GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (D.G.R. N. 2883 DEL 12.12.2014) 1 Definizione del Voucher Il Voucher a favore

Dettagli

A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga

A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga * aggiornato al 20 luglio 2009 CHE COS È è un documento obbligatorio

Dettagli

Questionario su Welfare Aziendale (in allegato Informativa Privacy ai sensi del D.Lgs 196/03 per il trattamento dei dati)

Questionario su Welfare Aziendale (in allegato Informativa Privacy ai sensi del D.Lgs 196/03 per il trattamento dei dati) Questionario su Welfare Aziendale (in allegato Informativa Privacy ai sensi del D.Lgs 196/03 per il trattamento dei dati) Gent.mo/a. Per WELFARE AZIENDALE si intende un insieme di soluzioni che l'azienda

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI

CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI Catalogo processi, tipologia dei procedimenti e valutazione del rischio area: CONTRIBUTI AREA DI RISCHIO Processi Tipologia di procedimenti Valutazione del Rischio Contributi economici per soggetti disagiati,

Dettagli

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema EEVE - DURP

Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema EEVE - DURP Prestazioni sociali e sanitarie nel sistema EEVE - DURP Presupposti, termini di scadenza, sportelli di competenza, riferimenti DURP Settore Prestazione Presupposti per l accesso Dove possono essere presentate

Dettagli

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione complementare dei lavoratori della P.A. e della Sanità Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: scoprilo adesso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE È UNA CONQUISTA

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

RETI PER IL WELFARE. Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015

RETI PER IL WELFARE. Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015 RETI PER IL WELFARE Barbara AMBROGIONI, Willis Italia Brescia, 5 novembre 2015 Le esigenze del singolo variano in funzione dell età, dello status familiare, del livello di reddito e in base ad altri fattori

Dettagli

Periodico informativo n. 101/2012. Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni

Periodico informativo n. 101/2012. Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Periodico informativo n. 101/2012 Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione

Dettagli

BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA SPA ACCORDI A LATERE. Sommario

BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA SPA ACCORDI A LATERE. Sommario BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA SPA ACCORDI A LATERE Sommario DICHIARAZIONI DELL AZIENDA 2 N. 1 - Comodo di cassa 2 N. 2 - Interesse sul c/c intestato ai familiari dei dipendenti 2 N. 3 - Prestiti

Dettagli

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24 INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE INTRODUZIONE...pag. 14 Lo schema del CUD 2009 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»

Dettagli

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI

Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI Il PATRONATO INCA CGIL RINGRAZIA E SALUTA I PARTECIPANTI 1 Legge 104/92 e successive integrazioni Legge quadro per l assistenza l integrazione sociale e i diritti delle persone disabili Permessi e congedi

Dettagli

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES

SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI - INTERNATIONAL SCHOOL FOR ADVANCED STUDIES REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI INTERVENTI A CARATTERE ASSISTENZIALE A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE, DELL ALLIEVO, DEL BORSISTA DI POST- DOTTORATO E DELL ASSEGNISTA DI RICERCA ART. 1 GENERALITA 1.

Dettagli

PRESTAZIONI SOCIALI INPDAP

PRESTAZIONI SOCIALI INPDAP Circolare Del 29/11/2005 Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Coordinamento Nazionale M.ro dell Economia e delle Finanze Tel. 06/47613989 fax 06/4743136 e-mail uiltesorobilancio@libero.it

Dettagli

I servizi dello Sportello Enasco di Confcommercio Cosenza

I servizi dello Sportello Enasco di Confcommercio Cosenza I servizi dello Sportello Enasco di Confcommercio Cosenza Introduzione Da trent anni al servizio della società che lavora, l Enasco (Ente Nazionale di Assistenza Sociale per i Commercianti) è l ente di

Dettagli

SERVIZI DI SOSTEGNO ECONOMICO

SERVIZI DI SOSTEGNO ECONOMICO 9 SERVIZI DI SOSTEGNO ECONOMICO Assegno di maternità 9 È un contributo economico per affrontare le spese legate alla nascita ed ai primi mesi di vita del neonato. Può essere richiesto per nascite, adozioni

Dettagli

Diventerò genitore. Istruzioni per l uso

Diventerò genitore. Istruzioni per l uso Diventerò genitore Istruzioni per l uso 1 Diventare genitore Tutela della salute della donna e del bambino è un grande evento, e ti esprimiamo tutte le nostre più vive congratulazioni. La tutela riconosciuta

Dettagli

Direzione Politiche Sociali

Direzione Politiche Sociali Direzione Politiche Sociali Commissione Consiliare 13 luglio 2015 1 Assistenza Domiciliare Handicappati Gravi: Servizio di assistenza e sostegno per persone con disabilità dai 18 ai 64 anni per consentire

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

ALLEGATO B. Quantificazione tariffe a carico utente

ALLEGATO B. Quantificazione tariffe a carico utente ALLEGATO B Quantificazione tariffe a carico utente TABELLE RELATIVE AI LIVELLI INIZIALI E FINALI DELLA SITUAZIONE ECONOMICA E MINIMI E MASSIMI DI TARIFFE Precisato che il costo del servizio viene quantificato

Dettagli

Come leggere la Busta Paga. A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro

Come leggere la Busta Paga. A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro CHE COS È E' un documento obbligatorio che indica la retribuzione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

Per il triennio 2011-2013, inoltre c è la possibilità di inserire, secondo normativa:

Per il triennio 2011-2013, inoltre c è la possibilità di inserire, secondo normativa: CUNEO Come è noto a partire da questo anno 2014 è possibile certificare i professionisti iscritti ad Ordini, Collegi ed Associazioni professionali che siano in regola con quanto previsto dalle norme dell

Dettagli

Comune di Vernate Provincia di Milano

Comune di Vernate Provincia di Milano Comune di Vernate Provincia di Milano SINTESI RISULTANZE FINALI RENDICONTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA ANNO 2010 Con l approvazione del Rendiconto di gestione anno 2010 l Amministrazione Comunale vuole

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale

Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale FROSINONE Il Comune di Frosinone è composto da circa 20mila famiglie ed ha una popolazione di quasi 50mila abitanti, dei quali circa l 8% ha un età compresa entro i 6 anni, oltre la metà degli abitanti

Dettagli

DOTE SCUOLA a.s. 2009/2010

DOTE SCUOLA a.s. 2009/2010 ISTITUZIONE PER I SERVIZI CULTURALI E FORMATIVI PUBBLICA ISTRUZIONE DOTE SCUOLA a.s. 2009/2010 Dal 10 febbraio 2009 al 30 aprile 2009 è possibile richiedere la domanda per ottenere i contributi dote scuola

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME COMUNE DI RIOLO TERME Provincia di Ravenna REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME Approvato con

Dettagli

COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI QUARTU S. ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO TARIFFARIO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E PER IL SERVIZIO MENSA NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO E DELL INFANZIA Licenziato dalla V^ Commissione nella

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI

COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI COMUNE DI SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 in data 09/03/1995)

Dettagli

Continuiamo a lavorare per offrire sempre più opportunità a chi vive in Lombardia.

Continuiamo a lavorare per offrire sempre più opportunità a chi vive in Lombardia. Regione Lombardia continua ad investire sull educazione e sulla formazione dei giovani nella consapevolezza che da loro dipende il futuro di tutta la società. Dopo la sperimentazione dello scorso anno,

Dettagli

CCIAA MANTOVA. che permette l accesso ai servizi. La CCIAA di Mantova nel quadro delle iniziative. finanziari alle imprese in difficoltà

CCIAA MANTOVA. che permette l accesso ai servizi. La CCIAA di Mantova nel quadro delle iniziative. finanziari alle imprese in difficoltà CCIAA MANTOVA La CCIAA di Mantova nel quadro delle iniziative Istituzionali, intende promuovere sostenere e agevolare l accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese mantovane attraverso il

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

Soggetti interessati alla L. 104 /1992

Soggetti interessati alla L. 104 /1992 «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud Est Asl MILANO 2 Congedi e permessi per la cura dei portatori di handicap LEGGE 104/1992

Dettagli

ASPETTATIVE/CONGEDI/ASSENZECHE RIDUCONO IL TRATTAMENTO ECONOMICO

ASPETTATIVE/CONGEDI/ASSENZECHE RIDUCONO IL TRATTAMENTO ECONOMICO ASPETTATIVE/CONGEDI/ASSENZECHE RIDUCONO IL TRATTAMENTO ECONOMICO CONGEDO PER MATERNITA - D. LGS. N. 151/2001 Congedo parentale (ex astensione facoltativa) senza retribuzione ----------------------- non

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Dote Scuola della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014

Dote Scuola della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014 UFFICIO SERVIZI SOCIALI - tel. 031/457824 e-mail: assistentesociale@comune.grandate.co.it Dote della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014 Si tratta di un sistema di contributi destinato alle famiglie

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA FAMIGLIA. Guida ai Servizi Sociali 1

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA FAMIGLIA. Guida ai Servizi Sociali 1 AREA FAMIGLIA Guida ai Servizi Sociali 1 Scheda del (n.13) ASSEGNO DI MATERNITA Il offerto si svolge il Tutti i Comuni dell Ambito Sociale n 2 erogano l Assegno di Maternità previsto dall art. 66 della

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PIANI PERSONALIZZATI

CRITERI PER LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PIANI PERSONALIZZATI Allegato A alla Delib.G.G.R. n. 9/15 del 12.2.2013 CRITERI PER LA VALUTAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PIANI PERSONALIZZATI Per la predisposizione e valutazione dei Piani Personalizzati di sostegno relativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONCAMERE. Art. 1 Oggetto del regolamento

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONCAMERE. Art. 1 Oggetto del regolamento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONCAMERE Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Ai sensi dell art.65 del Contratto collettivo per il personale non dirigente dell

Dettagli

LA MIA PENSIONE DI DOMANI:

LA MIA PENSIONE DI DOMANI: LA MIA PENSIONE DI DOMANI: QUALI VANTAGGI DAL FONDO PENSIONE? QUESITI E SOLUZIONI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA. ADESIONI INDIVIDUALI: SPECIALE LAVORATORI AUTONOMI E DIPENDENTI CHE NON CONFERISCONO IL TFR

Dettagli

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti,

Gent.le Dipendente. Cordiali saluti, Gent.le Dipendente La cooperativa Tempo Libero aderisce al Progetto 8/18: progetto di assegnazione di un contributo a favore dei lavoratori delle imprese dell alleanza locale degli ambiti distrettuali

Dettagli

Fondo di solidarietà Credito

Fondo di solidarietà Credito BANCA POPOLARE DI MILANO Documenti: conoscere per decidere Fondo di solidarietà Credito Il fondo eroga prestazioni a favore dei lavoratori di aziende facenti parte di gruppi creditizi o che applicano i

Dettagli