Modulo di: Formazione del palato, mandibola, lingua e dentizione permanente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo di: Formazione del palato, mandibola, lingua e dentizione permanente"

Transcript

1 DOMANDE sviluppo del palato (a cura di Noemi dell Aquila) 1) Descrivere i processi che portano alla formazione del palato definitivo. 2) Quali sono i nervi che contribuiscono all innervazione della tonaca mucosa della lingua? 3) Indicare quali sono gli stadi che porteranno alla formazione della mandibola. 4) Quando si forma l abbozzo dell organo dello smalto dei molari permanenti? 5) Qual è la lamina dentale da cui si sviluppano i molari? STATISTICA VALUTAZIONE Numero Studenti: 26 Modulo di: Formazione del palato, mandibola, lingua e dentizione permanente Risposte pervenute: 22/24 (si escludono due alunni) Risposte soddisfacenti: 108/110 Risposte parzialmente soddisfacenti: 2/110 Risposte mediamente soddisfacenti: 0 Risposte altamente insufficienti: 0 Domanda che ha ricevuto la maggioranza di risposte corrette: 1,2,4,5 Domanda da rivedere: 3 (la mandibola si sviluppa dal primo arco branchiale) DOMANDE embriogenesi e sviluppo della cavità orale ( a cura di L.Donnarumma e S.Agostini) Come si forma il mesoderma intraembrionale? Elencare i foglietti embrionali e i tessuti e/o i sistemi fondamentali che da essi derivano. Illustrare i processi che portano alla formazione del tubo neurale. Cosa sono gli archi branchiali e quali sono le loro strutture e funzioni? La faccia primitiva è formata da diversi processi. Quali sono e a cosa daranno origine? Indicare gli stadi dello sviluppo del dente e a cosa devono il loro nome. Descrivi gli strati cellulari che caratterizzano l organo dello smalto. Indicare da quali tipi di cellule si originano le seguenti strutture: smalto, dentina e polpa dentaria, cemento e legamento del periodonto, radice. Illustrare i tipi di cellule in cui si differenziano le cellule del mesenchima. A quale tessuto danno origine? Illustrare i tipi di cellule in cui si differenziano le cellule dell'epitelio adamantino interno e a quale tessuto danno origine 1

2 STATISTICA VALUTAZIONE Numero Studenti: 26 Risposte pervenute: 24/24 risposte soddisfacenti: 105/110 Risposte parzialmente soddisfacenti: 2/110 Risposte mediamente soddisfacenti: 3 Risposte altamente insufficienti: 0 Domanda che ha ricevuto la maggioranza di risposte corrette: 1,2 Domanda da rivedere: 4 2

3 Smalto dentale (S.Gamberini e I.Gasperoni) Che cos'è lo smalto? (Descrivi dove si trova e che origine ha) Qual'e la componente fondamentale inorganica dello smalto e com'è organizzata? Che cos'è l'ameloblasto e che caratteristiche ha? Che cos'è L'amelogenesi e cosa succede brevemente nei due stadi? Che cosa sono i processi di Tomes? Quali sono le proteine principali rispettivamente dello smalto nello stadio secretivo e dello smalto in fase maturativa? Che cos'è la giunzione amelodentinale? Che differenza c'è fra smalto interprismatico e smalto prismatico? In che zone possiamo suddividere la corona del dente? Elencare quali sono le strutture (rilievi, scanalature..) che caratterizzano la struttura interna dello smalto e la sua superficie STATISTICA VALUTAZIONE 3

4 DOMANDE dentina e polpa (G.Negra e C.Bandini) Descrivi la struttura e la funzione degli odontoblasti e dei loro processi Che cosa sono la dentina peritubulare e la dentina intertubulare? Come sono distribuiti i sali minerali nella dentina? Elenca e descrivi brevemente le tappe di formazione della dentina. Dove si trovano le fibre nervose della dentina? Attraverso quale meccanismo alternativo possono essere trasmessi gli stimoli? 1) Descrivi il tessuto della polpa. 2) Quali popolazioni cellulari sono presenti all'interno del tessuto pulpare? 3) Cosa sono le concrezioni della polpa? 4) Descrivi l'innervazione della polpa. 5) Quali sono le modificazioni pulpari legate all'età? STATISTICHE VALUTAZIONE - 100% risposte pervenute - 80% risposte soddisfacenti - 15% risposte parzialmente soddisfacenti - 5% risposte mediamente soddisfacenti - 0% risposte altamente insufficienti - Descrivi la struttura e la funzione degli odontoblasti e dei loro processi - Elenca e descrivi brevemente le tappe di formazione della dentina 4

5 DOMANDE parodonto (G.Cariani e B.Verdini) 1) che cos' è il parodonto e da quali strutture è formato? 2) come si puó suddividere la gengiva? 3)quali sono i 2 epiteli che la costituiscono e quali sono le loro caratteristiche? 4) da quali cellule è costituito il tessuto connettivo gengivale? 5) quali sono i 5 gruppi di fibre collagene gengivali? STATISTICHE VALUTAZIONE 5

6 DOMANDE eruzione dentaria e caduta dei denti (M.Passi e V.Gatti) 1: Elencare e descrivere brevemente i tre tipi di movimenti eruttivi. 2: Che cos' è il follicolo dentario? 3:Descrivere la struttura di una cripta dentaria 4:Quali sono gli eventi che permettono l' eruzione di un dente? 5:Cosa sono gli odontoclasti e in quale processo esercitano la loro funzione? STATISTICHE VALUTAZIONE 6

7 DOMANDE tonaca mucosa della cavità orale (A.Minghelli e G.Zavalloni) 1. Quali tipi di tessuti connettivi esistono? E quali le loro principali caratteristiche? 2. Descrivere almeno due molecole che caratterizzano la membrana plasmatica delle cellule della mucosa orale. 3. Che cosa si intende per non-cheratinociti dell epitelio della mucosa orale? 4. Descrivere la mucosa che caratterizza il dorso della lingua. Di che tipo è? 5. Quali CD sono presenti sulle cellule della mucosa orale? Che cosa si può dedurre da ciò? 6. Com è strutturata la mucosa orale? Come si suddivide la tonaca propria in relazione allo strato sottostante 7. Com è caratterizzata la suddivisione in strati dell epitelio cheratinizzato? 8. Com è caratterizzata la suddivisione in strati dell epitelio non cheratinizzato? 9. Da quali componenti è costituita la tonaca propria? 10. Quali tipi di mucosa identifichiamo all interno della cavità orale? STATISTICHE VALUTAZIONE - 92% risposte pervenute - 80% risposte soddisfacenti - 23% risposte parzialmente soddisfacenti - 5% risposte mediamente soddisfacenti - 0% risposte altamente insufficienti - domanda con più risposte corrette: descrivi i vari tipi di mucosa orale - domanda con meno risposte corrette: quali cd sono presenti sulle cellule della mucosa e cosa si può dedurre da ciò. 7

8 DOMANDE ghiandole salivari (D.Silvestri e G.Pieri) 8

9 9

10 DOMANDE atm, seno e tessuti mineralizzati (M.Tessarin, R.d'Altri, F.d'Errico) Domande ATM (Marco Tessarin) 1)Quali sono le parti anatomiche principali dell articolazione? 2)Cos è e da cosa è formata la membrana sinoviale? 3)Che funzione ha la cartilagine ialina? 4)Cos è il liquido sinoviale e quali cellule sono contenute in esso? 5)Come si sviluppa l articolazione temporo-mandibolare? 1)L ATM è formata principalmente da 4 parti anatomiche: il condilo della mandibola, la superficie articolare dell osso temporale, il disco articolare e la capsula articolare. Le superfici dell articolazione sono ricoperte da tessuto connettivo fibroso denso. 2) La membrana sinoviale non è una membrana nel vero senso della parola. Infatti le sue cellule, dei fibroblasti che producono collagene di tipo 1, poggiano su una zona di materiale amorfo e non su di una membrana basale. 3)La cartilagine ialina è un importante centro di accrescimento e sviluppo dell articolazione fino all etá di 21 anni, e ne rappresenta la struttura predominante. A sviluppo ultimato la cartilagine scompare. 4)Il liquido sinoviale è un dializzato del plasma, e le sue cellule hanno un attivitá secretoria che comprenderebbe proteoglicani ricchi di acido jauluronico. Inoltre sono presenti monociti,linfociti e macrofagi ed il numero di queste cellule aumenta se l articolazione è infiammata. 5)L ATM non termina di svilupparsi durante la vita fetale. La cartilagine condiloidea compare intorno la 12 settimana di vita fetale e poco prima si sviluppa il disco articolalre. L ultima parte a formarsi è l eminenza articolare. Domande sul seno mascellare (Filippo d Errico) 1) dove si trova l'antro di higmoro a) nel osso mascellare b) nel osso mandibolare c) nel osso zigomatico d) altro 2) il suo epitelio è di tipo a) monostratificato cubico b) pavimentoso pluristratificato c) cilindrico ciliato pseudostratificato d) altro 3) le ghiandole subepiteliali hanno una produzione a) sierosa b)mucosa c) enzimatica d) sierosa e mucosa 4) il seno mascellare ha un derivazione embriologica 10

11 a) primo arco bronchiale b) quarto arco bronchiale c) mucosa della parete laterale del naso d) altro 5) quali di queste non è una funzione del seno mascellare a) cassa di risonanza b) alleggerimento dell'osso mascellare c) riscaldare e umidificare l'aria d) nessuna delle precedenti 11

12 Test sul sangue (a cura di Anna Rita Migliaccio) 1) Il Sangue (generale) a) Definizione b) Dove si formano gli elementi figurati del sangue c) I componenti solubili del sangue e dove si formano d) La cellula staminale: definizione e struttura e) Come viene controllata la produzione del sangue 2) I globuli rossi a) Definizione e morfologia b) Le proteine che caratterizzano la funzione dei globuli rossi c) Il controllo estrinseco della produzione dei globuli rossi d) Il controllo intrinseco della produzione dei globuli rossi e) Esempi di malattie ereditarie a carico dei globuli rossi 3) Le piastrine ed i megacariociti a) Morfologia delle piastrine b) Morfologia dei megacariociti c) Funzioni d) Il controllo estrinseco della produzione di piastrine 4) I granulociti a) Definizione e morfologia b) Quanti tipi di granuloci ci sono? c) Funzione 5) I linfociti a) Definizione e morfologia b) Quanti tipi di linfociti ci sono? c) Come si distinguono i linfociti d) Funzione dei linfociti 6) Monociti e Macrofagi a) Definizione e morfologia b) Dove si trovano i monociti c) Dove si trovano i macrofagi d) Da quale proteine sono caratterizzati e) Funzione dei macrofagi 7) I Mastociti a) Definizione e morfologia b) Dove si trovano i mastociti c) Da quale proteine sono caratterizzati d) La funzione dei mastociti 12

13 8) Il plasma a) Composizione b) Funzione c) Da quale proteine è caratterizzato d) Alterazioni della composizione del plasma Statistica delle risposte Numero di Studenti: 26 Numero di domande: 34 domande Risposte pervenute: 23/26 (88.5%) Quiz non valutabili (scritti in modo non comprensibile): 4/26 (15%) Risposte soddisfacenti: 29/34 (85%) Risposte parzialmente soddisfacenti (75% corrette): 2/34 (6%) Risposte mediamente soddisfacenti (50% corrette): 2/34 (6%) Risposte altamente insufficienti (25% corrette): 2/34 (6%) Domande che hanno ricevuto la maggioranza di risposte corrette: 1a-c Domande che ha ricevuto la maggioranza di risposte incorrette: Da riformulare o da spiegare di nuovo? 1e, 2d, 3d, 4c (rispiegate in classe durante esercitazione in itinere) Numero di studenti: 26 Modulo di Tessuto Nervoso (Solomon Lucchetta ed Alfredo Tunno) Domande: 1) Quali sono i principali elementi cellulari del tessuto nervoso? 2) Classificazione strutturale e funzionale dei neuroni. 3) Individua quali sono e dove si trovano le principali cellule della glia. 4) Cos'è la mielina e quali sono le cellule responsabili del processo di mielinizzazione? 5) Quali sono i meccanismi alla base della trasmissione dell'impulso nervoso? 6) Quali sono gli stadi di sviluppo che portano alla formazione del tubo neurale? Nella trasformazione del tubo neurale in midollo spinale, cosa si origina dalle lamine alari e cosa dalle lamine basali? 7) Quali sono gli stadi di sviluppo di un neurone? 8) Quali sono e da dove derivano i principali tipi cellulari del tessuto nervoso? 9) Quali sono le tre vescicole encefaliche primarie, le cinque vescicole encefaliche secondarie e le sei vescicole encefaliche definitive? 10) Che cosa sono e da dove derivano i quattro ventricoli cerebrali? Risposte pervenute: 240/260 (92,3%) Risposte soddisfacenti: 210/240 Risposte parzialmente soddisfacenti: 20/240 Risposte mediamente soddisfacenti: 4/240 13

14 Risposte altamente soddisfacenti: 6/240 Domanda che ha raggiunto la maggioranza di risposte corrette: Classificazione strutturale e funzionale dei neuroni. Domanda che ha raggiunto la maggioranza di risposte incorrette (da riformulare): nessuna DOMANDE TESSUTO OSSEO a cura di Elena Gentilini: 1. Quali sono le caratteristiche principali del tessuto osseo? 2. Descrivere la struttura degli osteoclasti, individuando le zone 5 zone che li costituiscono. 3. Quali sono le differenze tra tessuto osseo spugnoso e tessuto osseo compatto? 4. Descrivere la struttura di un osteone elencando i vari tipi di lamelle e canali che lo costituiscono. 5. Quali tipi di osteogenesi esistono e quali ossa formano? STATISTICA SULLE DOMANDE DEL TESSUTO OSSEO Numero Studenti: 26 Risposte pervenute: 23/25 (92%) (escludo me stessa) Risposte soddisfacenti: 106/115 (92%) Risposte parzialmente soddisfacenti: 7/115 (6%) Risposte mediamente soddisfacenti: 2/115 (2%) Risposte altamente insufficienti: 0 Domanda che ha ricevuto la maggioranza di risposte corrette: 1,4,5 Domanda da rivedere: 3 (quali sono le differenze tra tessuto osseo spugnoso e tessuto osseo compatto?) Tessuto muscolare schelettrico 1- parla dell unità funziona del muscolo striato schelettrico 2- descrivi le singole bande presenti all interno del sarcomero 3- quali sono i connettivi di rivestimento del tessuto muscolare schelettrico 4- come avviene la contrazione muscolare nelle miofibrille 5- come si possono classificare le fibre schelettriche Numero di studenti:28 Modulo di Risposte pervenute:22/28 (80%) Risposte soddisfacenti: tot/22 (95%) Risposte parzialmente soddisfacenti(5%) Risposte mediamente soddisfacenti (0%) Risposte altamente insufficienti (0%) 14

15 Domanda che ha ricevuto la maggioranza di risposte corrette: Domanda che ha ricevuto la maggioranza di risposte incorrette: Domande sulla cartilagine (a cura di Chiara Remitti) 1. Che cos è la cartilagine? 2. Descrivere la parte cellulare del tessuto cartilagineo. 3. Descrivere la matrice della cartilagine ialina e indicare quali sono le differenze di questa con la matrice della cartilagine elastica. 4. Descrivere la matrice della cartilagine fibrosa. 5. In che modi la cartilagine si accresce? Statistica (a cura di Chiara Remitti) Numero studenti: 26 Modulo di formazione: Tessuto cartilagineo Risposte pervenute: 23/25 (92%) (escludo me stessa) Risposte soddisfacenti: 107/115 (93%) Risposte parzialmente soddisfacenti: 8/115 (7%) Risposte mediamente soddisfacenti: 0/115 (0%) Risposte altamente insufficienti: 0/115 (0%) Domanda che ha ricevuto la maggioranza di risposte soddisfacenti: 1, 2, 3 e 4 Domanda da rivedere: 5 15

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

ISTOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

ISTOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-1 anno ISTOLOGIA BIO/17-7 CFU - 1 semestre Docenti

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 7 CFU - 2 semestre

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 BIO/17-7 CFU -

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4 BIO/17-7 CFU -

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

Tipi di tessuto. Introduzione. Tessuti ASM 1MA

Tipi di tessuto. Introduzione. Tessuti ASM 1MA Tipi di tessuto Introduzione Un tessuto è un insieme di cellule simili fra loro e adibite a una funzione ben precisa. In base al tipo di funzione generale e di struttura si distinguono, negli animali e

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2016/2017-1 anno ANATOMIA E - canale 1 5 CFU - 1 semestre Docenti titolari

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini Corso di Istologia Titolare: dott.ssa Donatella Farini Tel:.06 72596152 e-mail: donatella.farini@uniroma2.it didatticaweb aa 2017/2018 ortottica Modulo istologia files Il microscopio ottico Preparazione

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE

SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE SEZ. 1/3 APPARATO DENTO-PARADONTALE SVILUPPO ED ERUZIONE DEI DENTI: i denti sono generati dalle strutture del follicolo dentale. ECTODERMA : MESODERMA: ENDODERMA: Foglietto embrionale Foglietto embrionale

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: Fibre (soprattutto

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

Punchlines Embriologia generale e sviluppo della cavità buccale

Punchlines Embriologia generale e sviluppo della cavità buccale Punchlines Embriologia generale e sviluppo della cavità buccale (A cura di Ludovica Donnarumma) 28/04/2016 Successivamente alla segmentazione, quindi alla formazione della cosiddetta morula (ammasso di

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. ISTOLOGIA ed elementi di anatomia microscopica I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. Milzani ISTOLOGIA Copyright 2010, EdiSES s.r.l. Napoli 9 8 7 6 5

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Tessuto connettivo fibroso denso regolare Ricapitolazione Created by G. Papaccio 1 Created by G. Papaccio 2 Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Created by G. Papaccio 3 Superficie anteriore del

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente TESSUTO CARTILAGINEO I tessuti scheletrici, cartilagine e osso,, sono essenzialmente tessuti connettivi specializzati costituiti dai medesimi tre componenti: Cellule immerse in una matrice extracellulare

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto flessibile Resistente alla deformazione Levigato, per lo scorrimento di superfici articolari Contribuisce alla

Dettagli

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo a prevalente funzione meccanica, di sostegno e di protezione, ma anche metabolica ( riserva di calcio) Caratteristiche generali: Durezza, resistenza meccanica a trazione

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia.

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia. UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11 Corso Integrato di Istologia I anno 7 CFU OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Istologia ed Embriologia

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

WWW.SLIDETUBE.IT. Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale

WWW.SLIDETUBE.IT. Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale WWW.SLIDETUBE.IT Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale La sostanza fondamentale e le fibre compongono: la matrice

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. 2 SISTEMA SCHELETRICO Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo. Lo scheletro è molto importante e ci serve per tre motivi principali: 1. Protegge i nostri organi

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO:

APPARATO SCHELETRICO: APPARATO SCHELETRICO: Le sue funzioni sono: sostegno; protezione (gabbia toracica, cassa cranica); movimento; produzione globuli; protezione midollo osseo e spinale; riserva sali minerali (calcio). Classificazione

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni I tessuti connettivi sono costituiti da:

Dettagli

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende terminologicamente tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle seguenti funzioni fisiologiche:

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

I TESSUTI ANIMALI. Appunti delle lezioni di Istologia per gli studenti delle classi Terze 2017

I TESSUTI ANIMALI. Appunti delle lezioni di Istologia per gli studenti delle classi Terze 2017 I TESSUTI ANIMALI Appunti delle lezioni di Istologia per gli studenti delle classi Terze 2017 Images Copyright of The University of Kansas Medical Center https://www.kumc.edu/instruction/medicine/anatomy/histoweb/

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!)

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Tessuto Osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Organizzato

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata

Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Organizzato in

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: Tessuti epiteliali 4 grandi categorie Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++ Tessuto osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Protegge i visceri Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla.

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla. 1. Un esempio di tessuto epiteliale di transizione A) epitelio che riveste l esofago; B) epitelio che riveste l intestino; C) epitelio che riveste i polmoni; D) epitelio che riveste la vescica; E) nessuno

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 018/019 Programma dell insegnamento di ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA dell esame di ANATOMIA Anno di corso I Bimestre III N CFU 4 Ore

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio La cellula è la più piccola unità di sostanza vivente di un organismo pluricellulare. E delimitata dalla membrana plasmatica e contiene il citoplasma, gli organuli e gli inclusi citoplasmatici. Anche se

Dettagli

ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO

ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Anno Accademico 2017/18 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dr.ssa Anna Maria Chiarini Scuola di Medicina Sezione di Istologia ed Embriologia Università di Verona Il corso

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze DOCENTI: Prof. Daniele Bani (canale A) Prof. Maria Giuliana Vannucchi (canale B) daniele.bani@unifi.it mariagiuliana.vannucchi@unifi.it

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano

Testi del Syllabus. Testi in italiano Testi del Syllabus Resp. Did. DI PIETRO ROBERTA Matricola: 001202 Anno offerta: 2017/2018 Insegnamento: M40144 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA Corso di studio: LM41 - MEDICINA E CHIRURGIA Anno regolamento:

Dettagli

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale.

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. www.fisiokinesiterapia.biz Linee differenziative della cellula mesenchimale a cellula mesenchimale Le

Dettagli

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe Ossa piatte Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe Tavolato interno e Tavolato esterno di osso compatto, racchiudono uno strato di osso spugnoso centrale, Diploe Pericranio

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

I tessuti 03/03/ a. Gli epiteli. 1. Generalità

I tessuti 03/03/ a. Gli epiteli. 1. Generalità I tessuti 1. Generalità Un tessuto è un insieme di cellule che si uniscono per svolgere una stessa funzione. Nell uomo i tessuti sono classificati in quattro tipi fondamentali: Tessuti epiteliali: rivestono

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 3 Tessuti 1 2 cellule atomi molecole Tess. muscolare 3 Tess. epiteliale Organismo umano 4 Sist.

Dettagli

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Corso di Laurea in Igienista dentale a.a. 2017/2018 Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico Corso a scelta, I anno, I semestre Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

Laddove due o più segmenti scheletrici entrano in contatto si realizzano le GIUNTURE

Laddove due o più segmenti scheletrici entrano in contatto si realizzano le GIUNTURE Laddove due o più segmenti scheletrici entrano in contatto si realizzano le GIUNTURE Classificazione delle giunture Giunture per continuità (sinartrosi) Giunture per contiguità (diartrosi) Giunture miste

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Con tale definizione si possono intendere tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in

Dettagli

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE LE OSSA Relatore: Dott.Michele

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi

ISTOLOGIA TESSUTI UMANI. Prof.Irene Valorosi ISTOLOGIA TESSUTI UMANI 1 I tessuti sono gruppi di cellule con struttura e funzioni comuni. Negli animali sono presenti quattro tipi principali di tessuto: EPITELIALE NERVOSO CONNETTIVO MUSCOLARE 2 TESSUTO

Dettagli