IVANO BOSI Marazzato Soluzioni Ambientatali srl Responsabile sistemi di gestione. Prevenire il rischio inquinamento: il profilo tecnico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IVANO BOSI Marazzato Soluzioni Ambientatali srl Responsabile sistemi di gestione. Prevenire il rischio inquinamento: il profilo tecnico"

Transcript

1 IVANO BOSI Marazzato Soluzioni Ambientatali srl Responsabile sistemi di gestione Prevenire il rischio inquinamento: il profilo tecnico

2 Percorso della presentazione - Concetto di LiDA e di PIA Intervenire = P.I.A. Pronto Intervento Ambientale Primo Intervento Ambientale PURTROPPO Intervento Ambientale Prevenire = Li.D.A. Limitazione del Danno Ambientale Ma di cosa parliamo? Poniamo dei riferimenti 2

3 Il focus sui liquidi La statistica Secondo il UK Public Fire Services, i principali incidenti chimici sono dovuti a spillamenti e perdite, spesso legati a errori umani o a reazioni indesiderate. Tutto questo comporta un rischio di danno ambientale Acque di spegnimento 78 % Eventi che comportano l intervento su liquidi 59 % Eventi potenzialmente in siti industriali Analisi su 968 incidenti nell ultimo decennio 3 3

4 Casi di specie: Rottura circuito di raffreddamento Caso 1 Rottura tubazione circuito di raffreddamento presse con afflusso di olio nel circuito acqua (fuga di circa 1500 litri) Intervento squadra emergenza interna Voce Valore Intervento mezzi di scavo Inquinamento laghetto e canali di esterni Smaltimento terreni di fondo canali Analisi e rapporti con enti

5 Casi di specie: Danno in centrale termica Caso 2 Collisione con muletto Rottura tubazione alimentazione gasolio; perdita di circa 1000 litri Voce Valore Intervento mezzi Smaltimenti 900 Analisi e rapporti con enti 400 Materiali di consumo

6 Casi di specie: Rottura in centrale termica Caso 3 Dismissione parziale di centrale termica perdita da circuito acqua Voce Intervento bonifica cavedi e tubazioni Valore Smaltimento liquidi Smaltimento solidi Materiali di consumo

7 Analisi del contesto, con definizione delle vie di fuga dei bersagli ambientali sensibili Contesto, rimando a norme UNI UNI 9001 in rev 2015 Concetto di vie di fuga e di bersagli ambientali sensibili Norma DIN V

8 Contesto, rimando a norme UNI UNI 9001 rev

9 Concetto di vie di fuga e di bersagli ambientali sensibili Conosco la mia rete fognaria? Dove può andare il prodotto Conosco le pendenze? Sono certo della tenuta della rete fognaria? Farsi domande Ho usato in passato pozzi perdenti? Cosa ho intorno Ho usato in passato serbatoi interrati? Che terreni ho intorno? La falda superficiale a che quota è? 9

10 Definizione delle priorità: Norma DIN V Probabilita Conseguenze Insignificante Bassa Moderata Alta Catastrofica Certa Bassa Media Alta Alta Estrema Altamente probabile Bassa Bassa Media Alta Estrema Probabile Bassa Bassa Media Alta Estrema Scarsamente probabile Bassa Bassa Media Alta Alta Rara Bassa Bassa Media Alta Alta 10

11 Norma DIN V adattata 11

12 Norma DIN V a Probabilità di danno Probabilità danno massimo Rara Modesta Frequente o certa Prevedibilità evento Prevedibilità evento Possibile Quantità coinvolta <1 mc >1 mc Quantità sostanza coinvolta Sistema ambiente coinvolto Confinato NON confinato Confinato Gravità ambientale sostanza Non normato Ambiente di possibile destino Caratteristiche di pericolo delle sostanze 12

13 Norma DIN V esempio Zona dove movimento Si svuota parzialmente Può rimanere su asfalto Può andare sul terreno Si svuota completamente Si potrebbe rompere cisternetta Movimentazione soda 28% - H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari 13

14 Le disposizioni di lavoro Gestione delle modifiche collegamento tra norme UNI Tipi di modifiche e ricadute 14

15 Gestione delle modifiche Collegamento tra norme UNI UNI 10617:2012 Impianti a rischio di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Requisiti essenziali. La MODIFICA come fonte di rischio GESTIRE le modifiche organizzative, procedurali, impiantistiche ed il relativo aggiornamento modifica qualsiasi variazione permanente o temporanea che possa avere qualunque influenza sulle condizioni di sicurezza. modifica temporanea modifica di impianto, organizza modifica temporanea o sistema con validità temporale definita di 6 mesi. modifica permanente modifica di impianto, organizza modifica permanente o sistema non soggetta a restrizioni di validità temporale. 15

16 Tipi di modifiche e ricadute DETTAGLIO MODIFICA Le modifiche sono correlate con aspetti TECNICI Le modifiche sono correlate con aspetti ORGANIZZATIVI Le modifiche sono correlate con aspetti GESTIONALI 16

17 Le modalità di comprensione comunicazione dell evento incidentale Elemento sostanziale è la analisi corografica del sito per la definizione delle modalità di intervento / segnalazione delle zone interessate; Azioni sul sistema di raccolta delle acque / intercettare / segregare Definizione delle modalità di composizione delle squadre di intervento Definizione delle comportamento delle squadre di intervento 17

18 Corografica del sito Cosa c è intorno? Cosa c è sotto? I liquidi dove vanno? 18

19 Azioni : intercettare / segregare Dotarsi di presidi 19

20 Composizione della squadra di emergenza Gruppo di gestione dell emergenza Gruppo di intervento in emergenza Coordinatore generale Direzione emergenza Direzione «incidente» Gestione personale Resp. di Area RSPP Resp. Logistica Coord. Sicurezza Capo operazioni Resp. Ambiente HSM Medico Coord. relazioni Resp. Manutenzioni Team intervento tecnico Sq. antincendio 20

21 Comportamento delle squadre di intervento Fase 1 Ricognizione emergenza Relazione con situazione simulate Fase 2 Valutazione del rischio Relazione con situazione simulate Fase 3 Decisone e attuazione Report informativo Accertamento dei fatti Valutazione espansione Intervento: Risorse / azioni Controllo operazioni 21

22 Formazione e informazione del personale di sito Definizione degli aspetti operativi per la formazione e informazione del personale di sito 22

23 La simulazione Pianificazione Analisi e miglioramento Piano prove Sviluppo Esercitazione 23

24 La valutazione della efficacia Differenziare le prove per: scenari dotazioni concordate e a sorpresa in date definite Individuare indicatori di efficacia significativi, come tempo di intervento completezza dotazioni conoscenza dei compiti 24

25 La segnaletica a supporto Identificare i tombini Indicare il deflusso Segnalare zone particolari 25

26 Coordinamento delle attività interne / esterne Definizione delle modalità di intervento; con coordinamento delle attività interne, esterne a supporto e degli Enti Pubblici 26

27 Certezza di ruoli e responsabilità Responsabilità: rispondere dei propri atti e delle proprie scelte Autorità: Potere legittimo di emanare disposizioni vincolanti per i destinatari Coordinatore generale Direzione emergenza Direzione «incidente» 27

28 Gestione della comunicazione e relazione con gli Enti di controllo Prepararsi a gestire la comunicazione Comunicare le esercitazioni A fronte di evento in formare i responsabili; fornire informazioni essenziali e certe A fronte i responsabili informano i dipendenti ; fornire informazioni essenziali; comunicare che solo personale incaricato dalla Direzione è autorizzato a relazionarsi con l esterno dell azienda. 28

29 Proposta di criteri per attivazione Individuazione dei limiti di intervento interno al fine di attivazione efficace dell intervento a supporto esterno. 29

30 consigli principali Limitazione dispersione esterna sito Sensibilità area coinvolta potenzialmente Chi interviene - Individuazione dei limiti di intervento interno Area impermeabilizzata ALTA MEDIA BASSA Sì No E' potenzialmente coinvolta la fogna Sì No N Scheda 01 Postazione n Cap. Centrale Termica Descrizione postazione Estratto planimetria Tipo di reazione Categoria evento Reazione interna Reazione esterna a contratto PRIMA Confinare Assorbire Coprire tombini Reazione esterna VVF SECONDA TERZA Confinare Assorbire Coprire tombini Confinare Assorbire Coprire tombini Attivare Attivare Etichettatura DPI Sostanza coinvolta OLIO DIATERMICO KIT ORGANICI + COPRITOMBINO Categoria evento PRIMA SECONDA TERZA Volume versato (litri) pericoli principali consigli principali Sensibilità area coinvolta potenzialmente < >200 Ambientali. Per l olio diatermico rischio sicurezza infiammabilità ed alta temperatura Limitazione dispersione esterna sito ALTA MEDIA BASSA La scheda di area sensibile Area impermeabilizzata E' potenzialmente coinvolta la fogna Sì Sì No No Tipo di reazione Categoria evento Reazione interna Reazione esterna a contratto PRIMA Confinare Assorbire Coprire tombini Reazione esterna VVF 30

31 Grazie dell attenzione 31

Gestione Emergenze Ambientali

Gestione Emergenze Ambientali Sistema QAS Pag.1 di 7 SOMMARIO SOMMARIO 1 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Termini e Definizioni 2 4. Riferimenti 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento 3 6. Modalità Operative 3 6.1. Generalità 3 6.2 Rapporto

Dettagli

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori L opuscolo "La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento " B. Principe Rimini,

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI TIPO DI EFFETTI PER LA POPOLAZIONE E PER L AMBIENTE L ipotesi incidentale più significativa, con rischio di coinvolgimento del territorio circostante lo stabilimento, è da imputare in linea generale ad

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche

PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche PUNTO FOCALE REGIONALE Regione Marche Elemento di raccordo e trasmissione dati ambientali Ferdinando de Rosa Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche PFR MARCHE Il Punto Focale Regionale

Dettagli

BOLOGNETTA S.C.p.A. GESTIONE EMERGENZE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA: PSA 07 GESTIONE EMERGENZE REV.00 DEL 30/11/2012.

BOLOGNETTA S.C.p.A. GESTIONE EMERGENZE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PROCEDURA: PSA 07 GESTIONE EMERGENZE REV.00 DEL 30/11/2012. TIPOLOGIA DISTRIBUZIONE NON CONTROLLATA REVISIONI CONTROLLATA REV DESCRIZIONE EMESSO DATA VERIFICATO DATA APPROVATO DATA 00 EMISSIONE 30/11/12 01 02 03 Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Seconda Giornata Provinciale Sicurezza sul Lavoro

Seconda Giornata Provinciale Sicurezza sul Lavoro Seconda Giornata Provinciale Sicurezza sul Lavoro La Formazione nei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS e SGSA) e dell Emergenza Il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione provvede a:

Dettagli

AOUI DVR DPI Rischio chimico Automezzi - SGSA

AOUI DVR DPI Rischio chimico Automezzi - SGSA AOUI DVR DPI Rischio chimico Automezzi - SGSA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/1999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) Lorenzi Maurizio AOUI Direttore Servizio Prevenzione

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA AMBIENTALE

PIANO DI EMERGENZA AMBIENTALE PIANO DI EMERGENZA AMBIENTALE - 1 - Il presente piano mira ad una duplice finalità: - integrare il percorso formativo ed informativo dei lavoratori e soprattutto di quelli ai quali è demandato il compito

Dettagli

DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro ART. 4: 1.I datori di lavoro, i dirigenti ed i preposti che eserciscono, dirigono o sovraintendono alle attività lavorative, devono, nell

Dettagli

Gli Tipologia di stabilimenti RIR in Emilia Romagna. IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Rimini, 4 novembre 2015

Gli Tipologia di stabilimenti RIR in Emilia Romagna. IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Rimini, 4 novembre 2015 Gli Tipologia di stabilimenti RIR in Emilia Romagna L'assoggettabilità alla Seveso per Le azienda che trattano rifiuti esperienza in Emilia Romagna assimilare i rifiuti pericolosi detenuti/trattati alle

Dettagli

PIANIFICARE L EMERGENZA

PIANIFICARE L EMERGENZA PIANIFICARE L EMERGENZA EMERGENZA Emergenza può essere definita come qualsiasi situazione potenzialmente pericolosa per le persone e/o dei beni e che richiede interventi eccezionali, particolari ed urgenti

Dettagli

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti ECOMOND 2016 - Rimini 10 novembre 2016 Ing. Paolo Fioretti Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti L approccio sistemico nella gestione Approccio

Dettagli

Relatore. Esperto Formatore per la Sicurezza sul Lavoro (FSL) Certificato KCB Italia

Relatore. Esperto Formatore per la Sicurezza sul Lavoro (FSL) Certificato KCB Italia Relatore Esperto Formatore per la Sicurezza sul Lavoro (FSL) Certificato KCB Italia 1 Arriva Legislazione speciale: il Testo Unico Cos è cambiato? 3 4 DOMANDA : Le Associazioni di Promozione Sociali? Le

Dettagli

Lezione 8 RISCHIO INCENDI

Lezione 8 RISCHIO INCENDI Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 8 RISCHIO INCENDI? Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 06 SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE DI SVERSAMENTI DI LIQUIDI/SOLIDI DI ORIGINE CHIMICA

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 06 SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE DI SVERSAMENTI DI LIQUIDI/SOLIDI DI ORIGINE CHIMICA ISTRUZIONE OPERATIVA N. 06 SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE DI SVERSAMENTI DI LIQUIDI/SOLIDI DI ORIGINE CHIMICA Revisione 00 - Dicembre 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

Dettagli

MODELLO DINAMICO DI DVR

MODELLO DINAMICO DI DVR MODELLO DINAMICO DI DVR LE AREE DELLA SICUREZZA DVR PI SGS PE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Definizione operativa di SGS: L insieme delle azioni (proceduralizzate o non) e delle persone in esse coinvolte,

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO (Modulo previsto nel corso avvistamento incendi boschivi) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) DI COSA

Dettagli

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi K) corpo B) Valvola S) sicura F) Etichetta A) Serbatoio P) pulsante E) Gas propulsione C) Tubo flex N) manometro M) maniglia D) Agente estinguente

Dettagli

La gestione delle emergenze in una azienda a Rischio di Incidente Rilevante RELATORE Ing. Pasquale Fontana

La gestione delle emergenze in una azienda a Rischio di Incidente Rilevante RELATORE Ing. Pasquale Fontana VII CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA Napoli, 31 maggio 2017 La gestione delle emergenze in una azienda a Rischio di Incidente Rilevante RELATORE Ing. Pasquale Fontana 2 Indice o o o o o Definizione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

Comune di Cormano Piano di emergenza

Comune di Cormano Piano di emergenza C 5.II.b.1 Procedure operative per il rischio da trasporto di sostanze pericolose C 5.II.b.1.1 Introduzione È bene sottolineare prima di procedere che, per la molteplicità degli aspetti legati a questo

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.. 1. Il D.Lgs. 81/2008: Sostituisce solo il D.Lgs. 626/94 Modifica le norme di sicurezza

Dettagli

Verbale prova di evacuazione del 13 luglio 2018

Verbale prova di evacuazione del 13 luglio 2018 Politecnico di Bari Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management Sez. Macchine ed Energetica Sez. Matematica: Via E. Orabona 4-7025 Bari Amministrazione - Sez. Management Sez. Macchine e Progettazione

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LE VERIFICHE ISPETTIVE

LISTA DI RISCONTRO PER LE VERIFICHE ISPETTIVE LISTA DI RISCONTRO PER LE VERIFICHE ISPETTIVE IN STABILIMENTI SEMPLICI E AD ELEVATO LIVELLO DI STANDARDIZZAZIONE ALLEGATO 2 C 1. Documento sulla politica di prevenzione, struttura del e sua integrazione

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

DLgs 105/2015 MODIFICHE IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA

DLgs 105/2015 MODIFICHE IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA Oggetto DLgs 105/2015 MODIFICHE IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA Queste note si riferiscono ad una prima lettura del DLgs 105/2015 che ha recepito la nuova Direttiva 2012/18/UE ed abrogato il DLgs 334/99

Dettagli

Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi

Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi Bonifiche e Tecnologie in siti contaminati da prodotti petroliferi Secondo modulo formativo IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ AMBIENTALE NEI PROCEDIMENTI DI RISANAMENTO E BONIFICA DA IDROCARBURI

Dettagli

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza MODELLO ORGANIZZATIVO ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PAGINA 1 DI 8 - SOMMARIO 1. TIPOLOGIA DI REATI... 3 2. PRINCIPI DI COMPORTAMENTO... 3 3. ATTIVITA A RISCHIO E PROTOCOLLI DI PREVENZIONE... 4 4. COMUNICAZIONI

Dettagli

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4 SICUREZZA INDICE ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4 CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2C ENI

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Potenza, 03/12/2013 Dr. Sebastiano Papa

Dettagli

Minerva Group Service Società consortile cooperative per azioni PEO.02 POLITICA PER LA GESTIONE ANTICORRUZIONE

Minerva Group Service Società consortile cooperative per azioni   PEO.02 POLITICA PER LA GESTIONE ANTICORRUZIONE Minerva Group Service Società consortile cooperative per azioni http://www.minervagroupservice.it PEO.02 POLITICA PER LA GESTIONE ANTICORRUZIONE DOCUMENTO RIFERIMENTI SGAC ISO 37001; MOG 231; REVISIONE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Uomo Nel Attrezzatura Ambiente rapporto uomo Macchina/attrezzatura - ambiente L uomo è il punto più debole 2 UFFICIALE DI GARA E RESPONSABILITA -1 LA RESPONSABILITA DEGLI UFFICIALI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Addetto al lavaggio e alla bonifica di impianti, serbatoi e cisterne 2 Settore

Dettagli

"Imprese chimiche e normative HSE"

Imprese chimiche e normative HSE "Imprese chimiche e normative HSE" Caterina Cintoi Nieves Estrada Direzione Centrale Tecnico-Scientifica Federchimica 26 novembre 2012 "Costruirsi un futuro nell industria chimica" La normativa HSE Health

Dettagli

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE Art. 98 e Allegato XIV D.Lgs. 81/08 12 _ Lezione del 15_12_2016 Docente: CHIESA Geom. Daniele LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NEI CANTIERI EDILI Piani

Dettagli

CORSO ANTINCENDIO ARGOMENTI TRATTATI:

CORSO ANTINCENDIO ARGOMENTI TRATTATI: CORSO ANTINCENDIO Il Datore di lavoro, come previsto dall art. 43 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08, è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi

Dettagli

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L. RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L. OGGETTO CATALOGO FORMATIVO SICUREZZA SUL LAVORO Lista di revisione n. revisione data identificazione documento modifiche 00 02 Ottobre 2017 CatalogoFormativo_rev00

Dettagli

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante Glauco Spanghero - ARPA FVG 1 1. Aspetti introduttivi 2. Struttura dei un PEE 3. Approccio organizzativo con tecnologie GIS

Dettagli

Gestione delle Emergenze nelle RSA

Gestione delle Emergenze nelle RSA Emergenzaaa! Gestione delle Emergenze nelle RSA Intervento a cura di: Milano, 31 gennaio 2013 Progetto: Obiettivi 1. Valutare le modalità di gestione delle emergenze nelle RSA milanesi. 2. Promuovere un

Dettagli

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Misura Antincendio S.5 GSA misura della strategia antincendio BS 9999-2008 Le misure previste nel «progetto antincendio»

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:! Date delle lezioni del corso: Data Ora Martedì 23 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 30 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 7 Ottobre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Dettagli

RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO

RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO RETE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA DI MILANO ALLEGATO AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI( IN ATTESA DI REVISIONE ), ALLEGATO AI SINGOLI DOCUMENTI DEI PLESSI AGGREGATI DAL 1 SETTEMBRE

Dettagli

CORSO Maxi Emergenze 2011

CORSO Maxi Emergenze 2011 CORSO Maxi Emergenze 2011 WWW.CALDINESOCCORSO.IT MAXIEMERGENZA È UN EVENTO DANNOSO, CHE VEDE COINVOLTO UN NUMERO MAGGIORE DI PERSONE E/O COSE RISPETTO AI MEZZI ED ALLE ATTREZZATURE DI SOCCORSO IMMEDIATAMENTE

Dettagli

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione MODULO B5 Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 RAFFINERIE-TRATTAMENTO COMBUSTIBILI NUCLEARI- INDUSTRIA

Dettagli

Documento Valutazione Rischi

Documento Valutazione Rischi P AG. 1 D I 5 P AG. 2 D I 5 INDICE PREMESSA... 3 MISURE TECNICHE:... 3 MISURE ORGANIZZATIVE:... 3 MISURE PROCEDURALI:... 3 AZIONI DI VERIFICA:... 3 RICHIESTE DEGLI R.L.S.:... 3 ATTIVITÀ DI FORMAZIONE,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Nuovo Codice della Prevenzione Incendi GSA misura della strategia antincendio BS 9999-2008 Le misure previste nel «progetto antincendio» richiedono una corretta gestione

Dettagli

Il Trasporto di GPL Tecnologia e Cultura della Sicurezza

Il Trasporto di GPL Tecnologia e Cultura della Sicurezza Il Trasporto di GPL Tecnologia e Cultura della Sicurezza Jacques Pardi R.S.P.P. Area Tecnica e Referente Tecnico Area Logistica Energas S.p.A. Workshop RADAR Direz. Reg. VV.F. Campania 12/12/12 La Realtà

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

2 ottobre 2012 PROGRAMMA. Ambiente confinato Atmosfera pericolosa Personale addetto ai lavori

2 ottobre 2012 PROGRAMMA. Ambiente confinato Atmosfera pericolosa Personale addetto ai lavori 2 ottobre 2012 PROGRAMMA Ambiente confinato Atmosfera pericolosa Personale addetto ai lavori AMBIENTE CONFINATO Ogni luogo in cui, a causa della sua stessa natura, siano più probabili rischi connessi al

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA. triennio allegato a PTOF. Ic Allende

PROGETTO SICUREZZA. triennio allegato a PTOF. Ic Allende PROGETTO SICUREZZA triennio 2016-19 allegato a PTOF Ic Allende PROGETTO SICUREZZA ANNO SCOLASTICO REFERENTE DI PROGETTO PERSONE COINVOLTE DIRIGENTE SCOLASTICO Tutto il personale in servizio Tutti gli alunni

Dettagli

Ing. Eugenio Nicoletti PRESENTAZIONE DEL CORSO MODULO C

Ing. Eugenio Nicoletti PRESENTAZIONE DEL CORSO MODULO C Corso per RSPP Modulo C PRESENTAZIONE DEL CORSO MODULO C Nel quadro degli obblighi di formazione per i Responsabili dei Servizi aziendali di Prevenzione e Protezione, il "Modulo C" corrisponde a quanto

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori 32 ORE FORMAZIONE RLS SCHEDA DEL CORSO Teknoprogetti engineering srl, in collaborazione con Dada Consulting sas, eroga il corso di formazione per il rappresentante

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. VII Capitolo 1 Principi giuridici comunitari e nazionali... 1 1.1 L evoluzione normativa... 1 1.2 La gerarchia delle fonti giuridiche... 8 1.3 Lo statuto dei lavoratori...

Dettagli

Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO

Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO 1 Corsi attrezzatura Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO Il D.lgs. 81/2008 e s.m.i. dispone la formazione per addetti al primo soccorso aziendale. La normativa prevede che l addetto al primo

Dettagli

GD Deposito e Distribuzione Merci s.r.l.

GD Deposito e Distribuzione Merci s.r.l. GD Deposito e Distribuzione Merci s.r.l. Deposito di Via A. Labriola n. 14 40010 SALA BOLOGNESE (BO) SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI ESTRATTO (Estratto

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO ESERCITAZIONE SU PROCEDURE DI EMERGENZA AREE COMUNI INTERPORTO ZONA SUD ORBASSANO - TO - 23/11/2017 ore 14,30 INDICE 1 - PRESENZA PROCEDURE DI EMERGENZA 2 - ACCESSIBILITA

Dettagli

Aggiornamento antincendio rischio basso

Aggiornamento antincendio rischio basso Aggiornamento antincendio rischio basso 2 ore in aula Prezzo 80 (+ iva) Aggiornare gli addetti Antincendio in merito a: Legislazione su Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08, T.U.) Utilizzare

Dettagli

Indirizzo Gestione delle acque e risanamento ambientale Articolo 3, comma 1, lettera e) D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Gestione delle acque e risanamento ambientale Articolo 3, comma 1, lettera e) D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 E DESCRIZIONE SINTETICA Indirizzo Gestione delle acque e risanamento ambientale Articolo 3, comma 1, lettera e) D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Il diplomato dell istruzione professionale Gestione

Dettagli

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO e

Dettagli

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1 Definizione e individuazione dei fattori di rischio 1 PERICOLO Il pericolo è la potenzialità di una determinata entità (processo produttivo, macchina, sostanza) di provocare danni Circostanza o complesso

Dettagli

RSPP INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI. Definizioni, obblighi e sanzioni. Corso di aggiornamento 14 ore 2.2

RSPP INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI. Definizioni, obblighi e sanzioni. Corso di aggiornamento 14 ore 2.2 RSPP Corso di aggiornamento 14 ore INCIDENTI, INFORTUNI E INFORTUNI MANCATI Definizioni, obblighi e sanzioni 2.2 Incidenti e mancati infortuni Infortuni, incidenti e mancati infortuni RSPP - Corso di aggiornamento

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO ESERCITAZIONE SU PROCEDURE DI EMERGENZA AREE COMUNI ORBASSANO - TO - 12 dicembre 2016 ore 14,30 INDICE 1 - PRESENZA PROCEDURE DI EMERGENZA 2 - ACCESSIBILITA VIE DI FUGA 3

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE LOGO AZIENDA D444 ELENCO DOCUMENTI SGSA OHSAS 18001 UNI EN ISO 14001 Argomento Linee Guida UNI INAIL Numerazione manuale EASYGEST Procedure Moduli Documenti

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

FORUM di PREVENZIONE INCENDI FORUM di PREVENZIONE INCENDI Milano 26-27 settembre 2012 LE NUOVE ATTIVITÀ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Le gallerie: misure di prevenzione incendi da applicare alle gallerie stradali e

Dettagli

L aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la sicurezza. Quali i ruoli del RSPP e del medico competente?

L aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la sicurezza. Quali i ruoli del RSPP e del medico competente? L aggiornamento della valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la sicurezza. Quali i ruoli del RSPP e del medico competente? Maurizio PAOLI (Regione Toscana Coordinamento Tecnico delle

Dettagli

2011 Polizza RA Attività presso terzi

2011 Polizza RA Attività presso terzi 2011 Polizza RA Attività presso terzi La Polizza di Responsabilità Ambientale Attività presso terzi (RA APT 2011) è il testo di polizza dedicato a chi svolge le proprie attività presso cantieri o stabilimenti

Dettagli

PROCEDURA ENV 003 Revisione: 00 PERDITE E SPANDIMENTI

PROCEDURA ENV 003 Revisione: 00 PERDITE E SPANDIMENTI Data: 26/01/2015 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ACRONOMI... 2 4. RESPONSABILITA... 2 5.... 3 5.1 Sversamento non grave... 3 5.2 Sversamento grave... 4

Dettagli

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Date delle lezioni del corso: Data Ora Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 10 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Giovedì 12 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì

Dettagli

Corso RLS Corsi Antincendio

Corso RLS Corsi Antincendio 10 marzo 2017 Numero 05 Newsletter Sicurscuola Verona Corso RLS Corsi Antincendio Email per contatti coordinatoresicurverona@einaudivr.gov.it Indice Corso per RLS...2 Aperte le iscrizioni al corso aggiornamento

Dettagli

SOTTOPROGETTO 3 MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI

SOTTOPROGETTO 3 MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI SOTTOPROGETTO MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI Lezioni frontali 1 ore 11 incontri Esercitazioni 12 ore incontri Esame o verifica finale 5 ore 1 incontro 48 ore_ 15 incontri Sede

Dettagli

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione CORSO DI AGGIORNAMENTO 12 ORE Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 32 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 PER TUTTI I SETTORI

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 261 del

Gazzetta Ufficiale n. 261 del Gazzetta Ufficiale n. 261 del 07-11-1998 MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO 20 ottobre 1998. Misure di sicurezza per gli scali merci terminali di ferrovia non ricompresi nel campo di applicazione del decreto

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O.

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O. I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O Piazza IV Novembre 22070 CAPIAGO INTIMIANO (CO) t el. 0346447 fax 0356408 C F 800350039 coic8002@istruzione.it coic8002@pec.istruzione.it

Dettagli

I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE

I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE via palestro 16 23900 lecco tel. 0341 283999 fax: 0341 272359 e-mail info@studioares.net via baertsch 4 24124 bergamo tel. 035 363319 e-mail infobg@studioares.net Datori di

Dettagli

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose I VV.F. come affrontano gli incidenti con presenza di sostanze pericolose? Organizzazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH Marco Masoni Marco Masoni, biologo, libero professionista. Titolare dal 1994 dello Studio Consulenze Dott. Marco Masoni in Reggio Emilia, consulente

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza Premessa L Art.183 del D.Lgs n.152/06 definisce il Deposito Temporaneo come

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi 23/02/2011 23.02.2011 Convegno IL LAMBRO UN ANNO DOPO Lambro e depuratore: una Direttiva San Rocco Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA Alsi 1 Il sistema fognario nel bacino di utenza del depuratore di

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2L -

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FERRARA

UNIVERSITÀ DI FERRARA Corpo E Polo Scientifico Tecnologico di Via Saragat, 1 PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE I CONTENUTI DEL PIANO DI EMERGENZA INDICANO COME GESTIRE EVENTI CHE POSSONO PROVOCARE DANNI A PERSONE E COSE. È

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2B EIGENMANN&

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) DI COSA PARLIAMO Riferimenti Normativi

Dettagli