RIGENERAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE: orientamenti possibili, economics d intervento e scenari di fattibilità finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIGENERAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE: orientamenti possibili, economics d intervento e scenari di fattibilità finanziaria"

Transcript

1 RIGENERAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE: orientamenti possibili, economics d intervento e scenari di fattibilità finanziaria 22 ottobre 2014, SAIE Academy, Bologna

2 SCENARIO economico PATRIMONIO urbano INDIRIZZI strategici 2

3 > SCENARIO ECONOMICO

4 LA STORIA DELLA CRISI ,2% +2,9% -4,7% +0,6% Crollo commercio mondiale «Ripresina» Crollo domanda interna «Stagnazione» 4

5 CRISI DA «DOMANDA» Domanda interna e lavoro 5

6 CONSUMO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE ITALIANE 3,0% 14,0% 2,0% 13,0% 1,0% 12,0% 0,0% 11,0% -1,0% 10,0% -2,0% -3,0% 9,0% -4,0% 8,0% -5,0% 7,0% -6,0% 6,0% T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T Propensione al risparmio (dx) Potere d'acquisto (sx) Spesa per consumi (sx) Fonte: Istat 6

7 coltivazioni e allevamenti altri impianti e macchinari abitazioni fabbricati non residenziali e altre opere beni immateriali prodotti 7 DOMANDA DI INVESTIMENTO T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T Fonte: ISTAT

8 DOMANDA DI INVESTIMENTO Fonte: ISTAT 8

9 PROFILO DELLE FAMIGLIE ITALIANE x 10 x 3 Fonte: Banca d Italia 9

10 PROFILO DELLE FAMIGLIE ITALIANE NO RICCHEZZA SI' NO INVESTE (3,7%) RISPARMIO 12,0% 9,6% 18,1% 39,3% SI' INVESTE (14,9%) Fonte: indagine Nomisma

11 DUE DECENNI DI CRISI A CONFRONTO 1,1 PIL pro-capite , 2007=1, dal 2013 previsioni FMI 1, , 1929=1, stime Banca d'italia e Istat 1 0,95 18 anni! 0,9 0, Fonte: elaborazioni Nomisma su fonti varie 11

12 DOVE RILANCIARE LA «DOMANDA»? «Città» come luogo strategico di cambiamento e sviluppo Edifici: riqualificazione e vita economica Aree: rigenerazione e politiche industriali Territorio: assetto e ricucitura centro-periferie 12

13 > PATRIMONIO URBANO

14 PATRIMONIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE LEGGE 1971/1086 Fonte: Cresme 14

15 QUALITÀ DELL OFFERTA ABITATIVA C 5,0% A B 3,0% 3,6% D-E-F-G 88,4% Fonte: Nomisma 15

16 PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO TIPOLOGIA DI AMMINISTRAZIONE NUMERO DI UNITÀ IMMOBILIARI SUPERFICIE DELLE UNITÀ IMMOBILIARI SUPERFICIE PER UNITÀ IMMOB. Valori assoluti Valori % mq Valori % mq AMMINISTRAZIONI CENTRALI , , Ministeri , , Presidenza del consiglio e organi di rilievo costituzionale 320 0, , Agenzie Fiscali 476 0, , Altre amministrazioni centrali , , AMMINISTRAZIONI LOCALI , ,4 483 Regioni , ,2 584 Province , , Comuni , ,8 321 Unioni di Comuni e Comunità montane , , Consorzi , ,5 439 Enti Locali del Servizio Sanitario , , Università , , Altre Amministrazioni Locali , , ENTI NAZIONALI PUBBLICI DI PREVIDENZA E ASSISTENZA , ,9 138 ALTRE AMMINISTRAZIONI (IACP, Case di riposo, ecc.) , ,4 92 TOTALE , ,0 481 Fonte: stime elaborate da Nomisma su dati Ministero Tesoro (gennaio 2014) 16

17 PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO UNITÀ IMMOBILIARI TIPOLOGIA DI UNITÀ IMMOBILIARE Numero Superficie Superficie media valori ass. valori % mq valori % mq residenziale e commerciale ,7% ,9% 71 destinate a fini istituzionali (uffici, scuole, caserme, ecc.) ,3% ,1% TOTALE ,0% ,0% mld investimento Fonte: stime elaborate da Nomisma su dati Ministero Tesoro (gennaio 2014) 17

18 PATRIMONIO IMMOBILIARE COMUNALE 70% 60% 59% 50% 40% 30% 24% 20% 17% 10% 0% Prima degli anni '60: edifici che necessitano di strategie alternative di intervento Dal 1960 al 1990: edifici oggetto di efficientamento energetico Dopo il 1990: edifici che non necessitano di riqualificazione Fonte: simulazioni Nomisma su dati parametrici Manutencoop 18

19 > «CAMBIAMENTI STRUTTURALI»

20 > regole

21 ORIENTAMENTI EUROPEI Edifici responsabili per un ampia quota del consumo di energia (40% nell UE) e di emissioni di CO2 (circa il 38%) Entro il 2020 l Italia deve contribuire all obiettivo di riduzione del 20% del consumo energetico dell UE, attenendosi a target nazionali vincolanti Immobili pubblici in prima linea nelle esigenze di riqualificazione energetica e nuove esigenze abitative in ambito privato Privato-sociale per rifunzionalizzare spazi urbani «abbandonati» e dare un anima alle città Qualità garantita e monitorata per uno sviluppo «intelligente», «sostenibile» e «inclusivo» Direttiva 2012/27 21

22 > mercato

23 FUNZIONAMENTI DI MERCATO «Ieri» «Oggi» L offerta ha guidato la domanda La domanda guiderà l offerta PRODUZIONE FABBISOGNI 23

24 DOMANDA VULNERABILE Target potenziale Interesse o sensibilità Orientamenti strategici 10% Domanda forte Qualità edificio/abitare «Conciliare» qualità garantita, servizi all abitare e costo accessibile 40% Domanda debole Accessibilità economica 50% Domanda instabile Prospettive e lavoro «Scuotere» la città creando forti occasioni di sviluppo 24

25 DOMANDA CONSAPEVOLE % Scarsa disponibilità degli istituti di credito ad erogare finanziamenti 58,3 Valori immobiliari ancora troppo elevati 21,7 Sfiducia e clima di incertezza dovuto alla recessione economica 5,8 Offerta inadeguata rispetto alle preferenze di famiglie e investitori 5,0 Disinteresse verso l investimento immobiliare diretto 5,0 Altro 4,2 Fonte: Nomisma 25

26 «MOTIVI INSODDISFAZIONE» Distanza dai trasporti pubblici 58.8 Consumo energetico 52.9 Rischio sismico dell abitazione 47.1 Possibilità di parcheggio Manutenzione dell abitazione Sicurezza della zona Presenza di aree verdi Dimensione dell abitazione Inquinamento/rumore della zona % Fonte: Nomisma (indagine Modena: «motivi insoddisfazione») 26

27 «CARATTERISTICHE IDEALI» D23.10 [Vicinanza a grandi aree verdi] 39,3% D23.2 [Buona disponibilità di parcheggio] 39,1% D23.9 [Vicinanza ai mezzi pubblici] 34,0% D23.11 [Vicinanza a supermercati e negozi] 33,9% D23.5 [Avere a disposizione la banda larga per internet (cablaggio)] D23.12 [Vicinanza a scuole e asili] 28,3% 27,6% D23.4 [Spazi condominiali per attività rivolte ai bimbi] 23,2% D23.6 [Vivere in un condominio ad alta efficienza energetica] 22,0% D23.1 [Spazi condominiali comuni per la vita sociale ] 19,8% D23.3 [Spazi interni al condominio per ambulatori] D23.8 [Possibilità di vivere nell'abitazione solo temporaneamente] D23.7 [Possibilità di condividere l'appartamento con altri studenti o lavoratori (case in condivisione)] 4,1% 7,8% 18,2% VALORE CONTESTUALE 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% 40,0% 45,0% Fonte: Nomisma (indagine Ferrara: «carrateristiche ideali») 27

28 PROTOCOLLO DI CERTIFICAZIONE EDIFICIO Sostenibilità sito (25) Gestione Acque (10) Energia e atmosfera (30) Materiali e risorse (15) Qualità ambientale interna (20) Innovazione nella progettazione (10) TOTALE (110) 28

29 «SPREAD» PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE 120% 100% 80% 77,1% 100,0% 87,5% 83,3% 84,6% 60% 40% 20% 27,1% 0% Italia Europa Global Conoscenza Utilizzo Fonte: Nomisma 29

30 AZIONI DI VALORE Riqualificazione (edificio) Rigenerazione (contesto) Miglioramento «comfort» Aumento «valutazione» Produzione «qualità» Aumento «liquidità» RISCHIO «FUORI MERCATO» E GESTIONE PATRIMONI 30

31 > investimenti

32 RISCHIO INVESTIMENTO BENCHMARK INVESTIMENTO IMMOBILIARE DIRETTO INVESTIMENTO IMMOBILIARE INDIRETTO CONTESTO PROPERTY POSIZIONE IMMOBILE MERCATO IMMOBILIARE CONSISTENZA QUALITÀ Fonte: Nomisma-ADEPP 32

33 1. Riqualificazione edifici 2. Riqualificazione quartiere 3. Rigenerazione area dismessa 33

34 > 1. RIQUALIFICAZIONE EDIFICI

35 VALUTAZIONE DI PROGETTO PIANO TECNICO PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Scelte tecniche d intervento Dalle variabili tecniche a finanziarie Flussi di cassa netti Investimento complessivo Principi economicofinanziari (es. ammortamenti, oneri finanziari, etc) Metodo VAN 35

36 PATRIMONIO COMUNALE PUBBLICO COMUNE PICCOLO (15 mila ab.) COMUNE MEDIO (50 mila ab.) COMUNE GRANDE (350 mila ab.) Scuole Uffici Totale immobili Costo intervento (Euro)* * Ipotesi di un costo di intervento sull involucro pari a 255,00 euro /mq Fonte: Nomisma-Anci 36

37 SCENARI DI FATTIBILITÀ COMUNI ITALIANI Credito di imposta necessario (in valori assoluti e in % dell investimento totale) per avere una sostenibilità economica dell investimento Tasso di variazione annuo del costo dell'energia 2% Tasso di sconto 8% DIMENSIONE COMUNE piccolo (15 mila ab.) medio (50 mila ab.) grande (350 mila ab.) Fonte: Nomisma ZONA CLIMATICA tempo di ritorno: 15 anni in milioni di euro all'anno in % dell'investimento totale 37 tempo di ritorno: 12 anni in milioni di euro all'anno in % dell'investimento totale calda 0,364 67,5% 0,441 72,0% temperata 0,305 56,5% 0,383 62,5% fredda 0,192 35,5% 0,272 44,4% calda 0,967 66,0% 1,176 70,7% temperata 0,799 54,6% 1,012 60,9% fredda 0,479 32,7% 0,698 42,0% calda 5,130 63,4% 6,290 68,5% temperata 4,552 56,3% 5,724 62,3% fredda 2,847 35,2% 4,054 44,1%

38 CREDITO DI IMPOSTA: meccanismi incentivanti attuali Investimento complessivo sull involucro Conto termico (D.M. 28 dicembre 2012) Incentivo = 40% dell investimento 38

39 CREDITO DI IMPOSTA: meccanismi incentivanti attuali Investimento complessivo sull involucro Certificati Bianchi (D.M. 20 luglio 2012) Incentivo ~ 20% dell investimento I certificati bianchi, anche noti come Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi energetici negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica. Il sistema dei certificati bianchi è stato introdotto nella legislazione italiana dai decreti ministeriali del 20 luglio 2004 e s.m.i. e prevede che i distributori di energia elettrica e di gas naturale raggiungano annualmente determinati obiettivi quantitativi di risparmio di energia primaria, espressi in Tonnellate Equivalenti di Petrolio risparmiate (TEP). Un certificato equivale al risparmio di una tonnellata equivalente di petrolio (TEP). Le aziende di distribuzione dell'energia elettrica e del metano dovranno conseguire risparmi sui consumi finali dei loro clienti, oppure acquistare i titoli di efficienza energetica da chi ha ottenuto questi risparmi al posto loro. In questo modo la vendita dei certificati bianchi costituisce un incentivo di mercato agli investimenti, senza pesare sui conti pubblici. 39

40 SCENARI DI FATTIBILITÀ COMUNI ITALIANI Fondi pubblici e/o europei (in valori assoluti e in % dell investimento totale) per avere una sostenibilità di progetto al netto di un 20% «prudenziale» di credito di imposta recuperabile dai meccanismi incentivanti attualmente disponibili Tasso di variazione annuo del costo dell'energia 2% Tasso di sconto 8% DIMENSIONE COMUNE piccolo (15 mila ab.) medio (50 mila ab.) grande (350 mila ab.) Fonte: Nomisma ZONA CLIMATICA tempo di ritorno: 15 anni in milioni di euro all'anno in % dell'investimento totale 40 tempo di ritorno: 12 anni in milioni di euro all'anno in % dell'investimento totale calda 0,256 47,5% 0,318 52,0% temperata 0,197 36,5% 0,260 42,5% fredda 0,084 15,5% 0,150 24,4% calda 0,674 46,0% 0,843 50,7% temperata 0,507 34,6% 0,679 40,9% fredda 0,186 12,7% 0,366 22,0% calda 3,512 43,4% 4,452 48,5% temperata 2,934 36,3% 3,886 42,3% fredda 1,229 15,2% 2,216 24,1%

41 > consapevolezze

42 RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO: risorse 100% INVESTIMENTO COMPLESSIVO ~ 50% RISPARMIO ENERGETICO ~ 30% RISORSE PUBBLICHE 1. Quali risorse pubbliche? 2. Come qualificare la spesa? 3. Compatibilità con i vincoli? ~ 20% INCENTIVI ATTUALI Fonte: Nomisma-Anci 42

43 RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO: costo della provvista Descrizione Tasso di sconto pari al 8% [«Ipotesi MERCATO»] IPOTESI A Attraverso la Guida all analisi costi benefici dei progetti di investimento, la Commissione Europea ha indicato un valore del tasso di sconto compreso tra il 3% e il 5,5%, ma per l Italia un tasso compreso tra il 6% e il 10% può essere considerato realistico. Per le nostre simulazioni assumiamo un tasso di sconto intermedio pari all 8%. Tasso di sconto pari al 4% [«Ipotesi INVIMIT»] IPOTESI B Considerato il vantaggio della Sgr del Mef nella provvista dei fondi, e la necessità di coprire gestione e rischi di struttura, si ipotizza un tasso di sconto tra il 3% e il 5%. Tasso di sconto pari al 2% [«Ipotesi BEI»] IPOTESI C La BEI, (Banca Europea per gli Investimenti) raccoglie sui mercati finanziari ingenti risorse e le destina, a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato domestico, al finanziamento di progetti coerenti con gli obiettivi dell Unione europea. 43

44 RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO: dimensionamento progetto Interesse minimo di investimento per un appalto di riqualificazione energetica 2 mln Valore medio degli appalti di riqualificazione energetica 5 mln Fatturato di «sicurezza» Dimensione appalto x 2,5 Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 44

45 RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO: offerta di mercato GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 3 ESCO Fatturato 12,5 mln Euro 5 mln Fatturato 12,5 mln Euro Fatturato 5 mln Euro Consistenza 15% 6% 79% Fatturato Medio 210 mln Euro 83 mln Euro 576 k Euro Patrimonio Netto Medio 55 mln Euro 1,8 mln Euro 378 k Euro EBIT medio 2,4 mln Euro 40 k Euro 5,4 k Euro Fonte: Nomisma 45

46 RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO: rischio RISCHIO TASSO (variabile, inflazione, energia, etc) RISCHIO NORMATIVO (mutamenti incentivi, direttive, etc) RISCHIO GESTIONALE (fattibilità, sostenibilità, monitoraggio, etc) RISCHIO CONTRATTUALE (garanzie, inadempienza, etc) Fonte: Nomisma 46

47 RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO: strumenti giuridici APPALTO CONCESSIONE CARTOLARIZ- ZAZIONE DISPONIBILITÀ FONDO Utilizzo strumentale Risorse pubbliche Efficientamento Valorizzazione 47

48 RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO: le domande essenziali PATRIMONIO Quali bisogni futuri e quanto patrimonio intendo utilizzare? Quale strategia di valorizzazione complessiva? RISORSE Quante risorse pubbliche posso avere a disposizione? Quali condizioni di eleggibilità per accedere a finanziamenti europei? STRUMENTI Appalto o concessione? Fondo o disponibilità? 48

49 > 2. RIQUALIFICAZIONE URBANA

50 RIQUALIFICAZIONE URBANA: CASO MODENA Fonte: Apmi Modena 50

51 RIQUALIFICAZIONE URBANA MODENA Fonte: Apmi Modena 51

52 RIQUALIFICAZIONE URBANA: caso MODENA Interesse al progetto da parte delle famiglie-target SICURI 23,6% Proprietari INDECISI 41,2% Inquilini e non residenti CONTRARIATI 35,3% PENSIONATI 50% Fonte: Nomisma su quartiere Modena 52

53 > 3. RIGENERAZIONE DI TERRITORIO

54 RIGENERAZIONE URBANA: caso IMOLA Fonte: Con.Ami 54

55 RIGENERAZIONE URBANA: caso IMOLA Fonte: Nomisma su area Osservanza di Imola 55

56 RIGENERAZIONE URBANA Filiera dell education Reti innovative Network internazionali «Scommessa»: coniugare il rinnovamento urbano con quello industriale/territoriale Nuove economie 3.0 Non profit e welfare territoriale 56

57 > INDIRIZZI STRATEGICI

58 TREND ATTESI SCENARIO Stagnazione Criteri (europei) di investimento MERCATO Non tornerà più il «vecchio» ciclo immobiliare Necessità di una «nuova teoria del valore» PROSPETTIVE No operazioni immobiliari «secche» Fattori distintivi: qualità, contesto, multifunzionalità, connessione con la città 58

59 «TRACCE» PER LA «COSTRUZIONE DI DOMANDA» Nuovo ruolo delle imprese: co-progettazione dei «luoghi che abitiamo» e attivazione di «domanda» Nuovo ruolo del soggetto pubblico: da «proprietario» ad «accompagnatore» di processi sul territorio Alleanze strategiche tra imprese della filiera, tra imprese e istituzioni, tra imprese locali e organizzazioni sovralocali Strumenti di progettazione riconosciuti a livello internazionale 59

60 DALLE «TRACCE» AL «BUSINESS» Innovazione Capitale umano Integrazione Capitale tecnologico Credibilità Capitale di connessione 60

61 Marco MARCATILI Analista economico

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna

EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA. 7 aprile 2016 Urban Center Bologna EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA 7 aprile 2016 Urban Center Bologna EDILIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA ENERGETICA 2 à EFFICIENTAMENTO PATRIMONIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Epoca di costruzione (anni)

Dettagli

2008-2009 2010-2011 2011-2013 2014-2015 - 7,2% +2,9% +0,6% -4,7% Crollo commercio mondiale. Crollo domanda interna. «Ripresina» «Stagnazione»

2008-2009 2010-2011 2011-2013 2014-2015 - 7,2% +2,9% +0,6% -4,7% Crollo commercio mondiale. Crollo domanda interna. «Ripresina» «Stagnazione» LA STORIA DELLA CRISI DELL ECONOMIA ITALIANA 2008-2009 2010-2011 2011-2013 2014-2015 - 7,2% +2,9% -4,7% +0,6% Crollo commercio mondiale «Ripresina» Crollo domanda interna «Stagnazione» 1 Italia Numero

Dettagli

FORUM: SMART HOUSE EXPERIENCE

FORUM: SMART HOUSE EXPERIENCE FORUM: SMART HOUSE EXPERIENCE 16 ottobre 2015 SAIE Smart House Bologna > «DA DOVE VENIAMO, DOVE ANDIAMO» 1 MOMENTO DI «ROTTURA» 1929 1937 2008 2025 CRISI DIALETTICA: frattura ma superamento CRISI ENTROPICA:

Dettagli

ABITARE VERDE. Tendenze in atto e.

ABITARE VERDE. Tendenze in atto e. ABITARE VERDE Tendenze in atto e futuri drivers di mercato 17 Aprile 2013, Roma www.nomisma.it SCENARIO ECONOMICO 17 Aprile 2013 2 Bene l export, ma c è un forte problema di domanda interna 385.000 375.000

Dettagli

LAST CALL: dalle parole ai fatti I vantaggi e le risorse per la valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico 24 Gennaio 2019 Milano

LAST CALL: dalle parole ai fatti I vantaggi e le risorse per la valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico 24 Gennaio 2019 Milano LAST CALL: dalle parole ai fatti I vantaggi e le risorse per la valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico 24 Gennaio 2019 Milano Marco MARCATILI Responsabile Sviluppo NOMISMA www.nomisma.it 2 La

Dettagli

RIGENERAZIONE URBANA: inneschi di valore e strategie finanziarie. 29 ottobre 2015 Regione Emilia-Romagna Bologna

RIGENERAZIONE URBANA: inneschi di valore e strategie finanziarie. 29 ottobre 2015 Regione Emilia-Romagna Bologna RIGENERAZIONE URBANA: inneschi di valore e strategie finanziarie 29 ottobre 2015 Regione Emilia-Romagna Bologna OGGETTI DI LAVORO Ex Carcere Le Murate (Firenze) 2 OGGETTI DI LAVORO Ex Palazzo degli Specchi

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, PIL E OCCUPAZIONE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, PIL E OCCUPAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA, PIL E OCCUPAZIONE Riqualificare si può. I risultati ottenibili, gli strumenti giuridici e le soluzioni finanziarie oggi disponibili per riqualificare gli immobili pubblici

Dettagli

PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE

PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE PESCARA 27 MARZO 2019 I NUMERI, LE TENDENZE E LE VISIONI DEL SETTORE Marco MARCATILI Edilizia da oggi a 10 anni 1. MERCATO 2. SFIDE 3. FUTURO 1. MERCATO Compravendite residenziali www.nomisma.it 4 * Previsioni

Dettagli

Se riqualificassimo? Effetti macroeconomici di investimenti per l innalzamento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico

Se riqualificassimo? Effetti macroeconomici di investimenti per l innalzamento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico Se riqualificassimo? Effetti macroeconomici di investimenti per l innalzamento dell efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico Sergio De Nardis Prospettive dell economia italiana: dopo una

Dettagli

QUADRO INTRODUTTIVO: lo scenario fruibile, le principali problematiche in campo

QUADRO INTRODUTTIVO: lo scenario fruibile, le principali problematiche in campo MACERATA, 14 MARZO 2018 QUADRO INTRODUTTIVO: lo scenario fruibile, le principali problematiche in campo Marco Marcatili Indice 1 Scenario attuale e ambiente costruito 2 Attori e sguardi di rigenerazione

Dettagli

RIGENERAZIONE DI NUOVA GENERAZIONE

RIGENERAZIONE DI NUOVA GENERAZIONE RIGENERAZIONE DI NUOVA GENERAZIONE 17gennaio 2018 Marco Marcatili Indice 1 «Re» 2 «Green» 3 «Regeneration» 4 Conclusioni 2 1 Re I numeri del costruito in Italia 3 Edifici TIPO D USO Valori assoluti Valori

Dettagli

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin

CATANIA, 21 marzo Riqualificare il patrimonio pubblico. Thomas Miorin CATANIA, 21 marzo 2013 Riqualificare il patrimonio pubblico Thomas Miorin Il patrimonio edilizio in Italia Mancanza di dati Patrimonio del 2050: per il 98% quello di oggi Patrimonio immobiliare secondo

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO ASSEMBLEA COSTRUTTORI IMPIANTI TECNOLOGICI CONFINDUSTRIA VICENZA COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO L. Bellicini - VICENZA, giovedì 15 marzo 2012 1 RIDUZIONE+ RICONFIGURAZIONE=

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione

Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione Le opportunità di sviluppo degli investimenti per le imprese e la PA Il punto di vista dell Ance

Dettagli

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto ANCE VENETO ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 10 aprile 2017 Si rafforza la crescita per l economia italiana PIL - Valori

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

il comfort e la qualità abitativa degli edifici esistenti Ania LOPEZ

il comfort e la qualità abitativa degli edifici esistenti Ania LOPEZ il comfort e la qualità abitativa degli edifici esistenti Ania LOPEZ Rimini, 8 novembre 2016 Patrimonio Abitativo Italiano In Italia, il 22% di 29 milioni di abitazioni totali versa in condizioni pessime

Dettagli

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese MONZUNO, 22 SETTEMBRE 2018 Il cuore nel territorio NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO

Dettagli

IL VALORE DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI -2014

IL VALORE DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI -2014 IL MERCATO IL VALORE DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI -2014 Edilizia Residenziale 16,0 9,4% Edilizia non res. privata 10,6 6,3% Edilizia non res. pubblica 4,1 2,5% Miliardi di euro correnti NUOVO 43,7

Dettagli

Recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio: Ecobonus e Sismabonus

Recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio: Ecobonus e Sismabonus Recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio: Ecobonus e Sismabonus Prof. Carmine Lubritto Dipartimento Scienze e Tecnologie Ambientali Università della Campania 1 ECOBONUS e SISMA BONUS Alcune

Dettagli

Riqualificazione energetica e rigenerazione: le novità del decreto Ecobonus

Riqualificazione energetica e rigenerazione: le novità del decreto Ecobonus RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE Riqualificazione energetica e rigenerazione: le novità del decreto Ecobonus Mauro Marani DUEE-SIST MODENA - 26

Dettagli

RIGENERAZIONE DI SECONDA GENERAZIONE

RIGENERAZIONE DI SECONDA GENERAZIONE RIGENERAZIONE DI SECONDA GENERAZIONE 22 settembre 2017 Marco Marcatili URBANO, DISMESSO, PUBBLICO Foto-collage di aree urbane, edifici dismessi, spazi pubblici abbandonati 2 «AREE EX» SIMBOLO PROVOCAZIONE

Dettagli

Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico

Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico Fondi e incentivi a sostegno del risparmio energetico a cura di Manuela Angeloni VENDOR : CHI SIAMO Vendor propone soluzioni di Efficienza Energetica e Finanziaria per le imprese private e pubbliche, avvalendosi

Dettagli

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica Il quadro legislativo comunitario in materia di efficienza e prestazioni energetiche Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica EVOLUZIONE NORMATIVA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016 STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Assemblea Ance 14 luglio 2016 Le costruzioni, un settore strategico per il Paese 1.468.000 GLI OCCUPATI DI CUI: 864.000 I DIPENDENTI 125.348 milioni di

Dettagli

Quadro introduttivo: lo scenario futuribile, le principali problematiche in campo

Quadro introduttivo: lo scenario futuribile, le principali problematiche in campo FIRENZE, 11 APRILE 2018 Quadro introduttivo: lo scenario futuribile, le principali problematiche in campo Marco Marcatili Casa Italia 10 Cantieri 25 mln Bando Periferie 120 Progetti 3,9 mld Aree interne

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102), il Fondo, disciplinato dal decreto

Dettagli

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO LUCA ROMANO VI EST Hotel - Vicenza 6 aprile 217 IL PATRIMONIO EDILIZIO 1/3 Dinamica delle abitazioni e delle famiglie per provincia Var. % 1 / 11 Il patrimonio edilizio per tipologia. Anno VENETO Var.

Dettagli

1 GREEN EVENING. Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane CHAPTER LOMBARDIA

1 GREEN EVENING. Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane CHAPTER LOMBARDIA Nomisma Sistemi immobiliari e strategie urbane 1 GREEN EVENING CHAPTER LOMBARDIA La certificazione di qualità per il rilancio del settore immobiliare Luca Dondi Milano, www.nomisma.it 01/03/2011 01/21/2011

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI 19 Luglio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Investimenti in costruzioni INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI (*) 2016 Milioni

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Smart Pisa BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Ylenia Zambito Assessore all'urbanistica Recupero e Riuso del Patrimonio Edilizio Esistente

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

URBANPROMO Social Housing - VIII edizione. Le nuove dimensioni dell'abitare

URBANPROMO Social Housing - VIII edizione. Le nuove dimensioni dell'abitare URBANPROMO Social Housing - VIII edizione Le nuove dimensioni dell'abitare Alberto Carriero Responsabile Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile Cassa depositi e prestiti S.p.A. Content 1 2 3 Le vecchie

Dettagli

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Dr. Marcello Antinucci AESS Modena Nuova normativa Recepimento della Direttiva sul rendimento energetico in edilizia (19 8 2005) Conto energia (Dm 28/07/2005

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO Avv. Paolo Piacenza Amministratore Unico IRE SpA Genova, 24 novembre 2017 «Smart Building & Efficienza Energetica

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 o Legge 10/91 obbligo Energy Manager o Decreti legislativi

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Mauro Mallone Frosinone, 9 febbraio 2018 Divisione Efficienza Energetica Obiettivi di efficienza energetica al 2020 e al 2030

Dettagli

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico

L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L efficientamento energetico del patrimonio immobiliare pubblico L esperienza della convenzione Consip Sistema Integrato Energia 1 Il portafoglio di offerta Consip in ambito Servizi «Energy» La Convenzione

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Potenzialità del Social Housing in Provincia di Pordenone

Potenzialità del Social Housing in Provincia di Pordenone 17 Ottobre 2014 Provincia di Pordenone Osservatorio Politiche Abitative Questioni Abitative per la Provincia di Pordenone Potenzialità del Social Housing in Provincia di Pordenone Tesi di: Laurea in Management

Dettagli

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo La promozione dei SEAP in Lombardia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo INDICE La Fondazione Cariplo Il contesto Il bando Audit energetico 2006-2008 La Banca dati Audit GIS Accordo ACRI-ANCI Il

Dettagli

Abitare la Comunità. Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna

Abitare la Comunità. Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna Abitare la Comunità Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna Marco Corradi Presidente di Acer Reggio Emilia e Coordinatore delle Acer dell Emilia

Dettagli

LA QUESTIONE ABITATIVA E IL PIANO CASA NAZIONALE Regione Marche Ing. Giorgio Girotti Pucci

LA QUESTIONE ABITATIVA E IL PIANO CASA NAZIONALE Regione Marche Ing. Giorgio Girotti Pucci LA QUESTIONE ABITATIVA E IL PIANO CASA NAZIONALE 2009 Regione Marche Ing. Giorgio Girotti Pucci LA QUESTIONE ABITATIVA LA PROPRIETA DELLA CASA IN ITALIA Famiglie per titolo di godimento dell'abitazione

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Come il progetto PREPAIR avrà un impatto sugli edifici esistenti Eng. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Descrizione generale Il decreto si suddivide in due argomenti: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza

Dettagli

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO Ferrari Green Energy è una società di servizi energetici di tipo Energy Service Company (E.S.Co.) che, dopo essere stata accreditata

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Quale futuro per l industria immobiliare italiana

Quale futuro per l industria immobiliare italiana Quale futuro per l industria immobiliare italiana Edoardo Longa La crisi finanziaria internazionale si è aggravata a partire dal settembre dello scorso anno, con pesanti ripercussioni sull attività economica

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

Perché costruire e riqualificare in NZEB

Perché costruire e riqualificare in NZEB Perché costruire e riqualificare in NZEB 24 novembre 2018 Modena Marco MARCATILI Economista e Responsabile Sviluppo NOMISMA NZEB questo sconosciuto www.nomisma.it 3 Perché costruire in NZEB? Normativa

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA :

EFFICIENZA ENERGETICA : EFFICIENZA ENERGETICA : EFFICIENZA ENERGETICA: EVOLUZIONE DEGLI INCENTIVI PER COGENERAZIONE, TELERISCALDAMENTO, RECUPERI TERMICI Sebastiano Serra SEGRETERIA TECNICA DEL Ministro dell Ambiente Rimini 5

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015) AUDIZIONI nell ambito dell esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea: Pacchetto "Unione dell'energia" - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinières d entreprises ESPACE AOSTA Analisi e rendiconto delle

Dettagli

Ristrutturazione, riqualificazione energetica, adeguamento antisismico, comfort abitativo

Ristrutturazione, riqualificazione energetica, adeguamento antisismico, comfort abitativo BARI, 22 MARZO 2018 Ristrutturazione, riqualificazione energetica, adeguamento antisismico, comfort abitativo Marco Marcatili Indice 1 FABBISOGNO REALE 2 ESPERIENZA BUILD LAB 3 DOMANDA PAGANTE 4 VALORI

Dettagli

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012 Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012 Agenda dei lavori 10.00 11.00 Politiche pubbliche provinciali e Società di

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

Nuova Energia per gli Enti Locali

Nuova Energia per gli Enti Locali Nuova Energia per gli Enti Locali Valore aggiunto al territorio Esperienza e collaborazioni promosse con CNA Cooperazione con le imprese del territorio con i requisiti previsti dalla legislazione sugli

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO & RIGENERAZIONE DELLE SCUOLE LO STRUMENTO DEL FONDO IMMOBILIARE

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO & RIGENERAZIONE DELLE SCUOLE LO STRUMENTO DEL FONDO IMMOBILIARE VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO & RIGENERAZIONE DELLE SCUOLE LO STRUMENTO DEL FONDO IMMOBILIARE IL PROGETTO Contesto di Riferimento 20.000 METRI QUADRATI DI SCUOLE DA INNOVARE 40.000 METRI QUADRATI DA VALORIZZARE

Dettagli

LA SOSTENIBILITA NEI MUSEI ITALIANI IL RUOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

LA SOSTENIBILITA NEI MUSEI ITALIANI IL RUOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA LA SOSTENIBILITA NEI MUSEI ITALIANI IL RUOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Roberto Moneta Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA Roma, 4 giugno 2018 PATRIMONIO CULTURALE BENE COMUNE L ENEA, nel

Dettagli

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi 18 dicembre 2014 La revisione al ribasso delle stime per il 2014 PIL Var.% rispetto allo stesso

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

Comuni e politica energetica

Comuni e politica energetica Comuni e politica energetica Il Patto dei Sindaci come strategia di sviluppo economico locale Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna Energia, innovazione e sviluppo sostenibile www.anci.emilia-romagna.it

Dettagli

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA ATTIVITÀ PAES Bologna, 19 Febbraio 2016 PATTO DEI SINDACI - PR IL HA ADERITO NEL MAGGIO 2013 AL PATTO DEI SINDACI. PAES: STRUMENTO PRIVILEGIATO PER PORTARE LA CITTÀ DI PARMA A TRAGUARDARE GLI OBIETTIVI

Dettagli

Stima del patrimonio immobiliare da riqualificare sia ai fini del Sismabonus che del risparmio energetico

Stima del patrimonio immobiliare da riqualificare sia ai fini del Sismabonus che del risparmio energetico Stima del patrimonio immobiliare da riqualificare sia ai fini del Sismabonus che del risparmio energetico Ancona, 2 febbraio 2018 Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi Sisma ed Ecobonus:

Dettagli

Il conto termico: dall efficienza energetica una leva per riqualificare le scuole e il patrimonio edilizio dei Comuni

Il conto termico: dall efficienza energetica una leva per riqualificare le scuole e il patrimonio edilizio dei Comuni EDILIZIA SCOLASTICA Bilanci, opportunità, prospettive Il conto termico: dall efficienza energetica una leva per riqualificare le scuole e il patrimonio edilizio dei Comuni Contenuti Conto Termico: incentivi

Dettagli

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO IL PROGETTO 1 TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Relazione Introduttiva Simone Silvestri per il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017 Roma, 6 luglio 2016 La lunga crisi del settore delle costruzioni 4,0 INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI* Var.% in quantità rispetto all'anno

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

NELL ERA DELL USO E NON DEL POSSESSO: COME CAMBIA IL MERCATO IMMOBILIARE

NELL ERA DELL USO E NON DEL POSSESSO: COME CAMBIA IL MERCATO IMMOBILIARE 13 marzo 2019 Marco MARCATILI NELL ERA DELL USO E NON DEL POSSESSO: COME CAMBIA IL MERCATO IMMOBILIARE SCETTICI Come ogni dibattito che si rispetti ENTUSIASTI («Solo moda, nulla cambia») («Siamo alla soglia

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE Bari, 19 settembre 2014 www.edifici2020.it Efficienza è

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

Soluzioni finanziarie di metodo e garanzia per la valorizzazione dei nostri condomìni. Annalisa FERRAZZI

Soluzioni finanziarie di metodo e garanzia per la valorizzazione dei nostri condomìni. Annalisa FERRAZZI Soluzioni finanziarie di metodo e garanzia per la valorizzazione dei nostri condomìni Annalisa FERRAZZI Milano, 10 Marzo 2017 Scenari di mercato + Segnali politici =. vere opportunità di business 1.Lo

Dettagli

Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato

Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato Finanziamento retrofit patrimonio edilizio privato Proff. Luca Caneparo e Davide Rolfo DAD, Politecnico di Torino 4 maggio 2017 #1 2017 Politecnico di Torino, Tutti i diritti riservati obiettivi incrementare

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO SISMABONUS / ECOBONUS: opportunità

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO SISMABONUS / ECOBONUS: opportunità LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO SISMABONUS / ECOBONUS: opportunità Cava de Tirreni, 19 febbraio 2018 Flavio Monosilio Direzione Affari Economici e Centro Studi Sisma ed Ecobonus: un mercato

Dettagli

Il monitoraggio del paes e il progetto condomini. Francesco Tutino Comune di Bologna

Il monitoraggio del paes e il progetto condomini. Francesco Tutino Comune di Bologna Il monitoraggio del paes e il progetto condomini Francesco Tutino Comune di Bologna Il PAES e il MONITORAGGIO DEL PAES Il Patto dei Sindaci ha portato all'approvazione del Piano d'azione per l'energia

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli