DIGICAMERE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIGICAMERE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2012"

Transcript

1 DIGICAMERE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede in MILANO VIA VISERBA 20 Capitale sociale Euro ,00 i.v. Registro Imprese di n C.F./P.IVA R.E.A. di n Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2012 Signori Soci, a corredo del bilancio di esercizio relativo al periodo chiuso al 31/12/2012 forniamo la presente Relazione sulla Gestione, redatta ai sensi dell'art Codice Civile, con l'obiettivo di rendere un quadro informativo fedele, equilibrato ed esauriente in merito alla situazione della società, all andamento ed al risultato della gestione, nonché alle attività svolte dalla società nell'esercizio; vengono altresì fornite le informazioni sui rischi a cui la società è esposta. Il 2012 è il quarto esercizio della società consortile a responsabilità limitata denominata DigiCamere, costituita in data 26 marzo 2009 con il conferimento dell Azienda Speciale CedCamera, con la piena continuità e prossimità delle attività da questa svolta. La società è attualmente partecipata dalla CCIAA di Milano per il 61%, dalla CCIAA di Monza e Brianza per il 13%, da Infocamere, società consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni per il 13%, dalla CCIAA di Varese per il 2%, dalla CCIAA di Pavia con il 2%, da Unioncamere Lombardia per il 2%, dalla CCIAA di Como per l 1%, dalla CCIAA di Bergamo per l 1%, dalla CCIAA di Lodi per l 1%, dalla CCIAA di Mantova per l 1%, dalla CCIAA di Cremona per l 1%, dalla CCIAA di Sondrio per l 1% e da Ecocerved per il restante 1%. La società ha la sua sede principale a MILANO, che rappresenta anche la sua sede legale. Attività Digicamere 2012 Pur non ricadendo nella fattispecie delle società, controllate direttamente o indirettamente dalle pubbliche amministrazioni, a cui devono essere applicate le disposizioni di alienazione o di scioglimento previste dal comma 1 dell art. 4 del decreto legge n. 95/2012 Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini, successivamente convertito in legge (n. 135/2012) il 7 agosto 2012, Digicamere fornisce servizi i cui costi, sostenuti dai soci, ricadono in larghissima parte nella spesa per consumi intermedi soggetta a riduzione progressiva già a partire dal 2012, secondo quanto indicato nel comma 3 dell art. 8 del medesimo decreto legge. L entrata in vigore di tale decreto legge ha quindi condizionato in modo importante le attività di Digicamere nella seconda metà dell anno. Nella prima parte del 2012, le attività di Digicamere sono state indirizzate dalle linee guida espresse nel piano triennale , approvato definitivamente dall Assemblea dei Soci il 21 Giugno 1

2 2011, in termini di innovazione dell offerta e di ampliamento della compagine dei soci, conseguendo i seguenti risultati principali: Acquisizione di due nuovi soci: Camera di Commercio di Mantova e Camera di Commercio di Sondrio, che hanno portato a 10 il numero delle CCIAA lombarde che detengono una quota di Digicamere. Stesura, in collaborazione con Unioncamere Lombardia di un progetto per la realizzazione e la gestione associata di una piattaforma informatica per l erogazione di servizi on-line tramite i portali istituzionali delle CCIAA Lombarde. Tale progetto è in via di realizzazione nel Progettazione di un nuovo servizio ICT denominato assistenza utenti che ha l obiettivo di fornire tramite mail e telefono assistenza di primo livello nell uso della dotazione informatica (strumenti e applicazioni) ai dipendenti delle CCIAA socie. Tale servizio è stato sperimentato nella seconda metà del 2012 ed è stato attivato a partire da gennaio 2013 per la CCIAA di Milano e Unioncamere Lombardia. Definizione di una nuova organizzazione aziendale, più adatta a sviluppare le indispensabili caratteristiche di efficienza, flessibilità e attenzione al cliente che l azienda deve possedere. Tale organizzazione è stata resa poi operativa nel corso della seconda metà dell anno. Nella seconda metà del 2012, a seguito dell evoluzione del quadro normativo, sono state messe in campo ulteriori iniziative aventi lo scopo di ottimizzare i costi dell azienda e aumentare l efficienza delle attività operative, per venire incontro alle esigenze dei soci. In tale ambito, in particolare è stato iniziato un confronto con le OO. SS. che ha portato da marzo 2013 a un nuovo orario di lavoro basato su 40 ore settimanali. Allo scopo di ridurre i costi di funzionamento dell azienda, inoltre, è stata prevista una riduzione degli spazi occupati nella sede operativi di via Viserba con conseguente riduzione dei costi di affitto e connessi già dal Le iniziative attuate hanno permesso di ridurre i costi operativi già nel 2012 e si prevedono ulteriori riduzioni nel corso del Nel corso di tutto il 2012, infine, sono state portate avanti importanti attività volte a migliorare la sinergia e l integrazione tra i servizi ICT offerti da Digicamere S.c.a.r.l. nel campo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT). Tali servizi devono necessariamente integrarsi e interconnettersi sempre più strettamente con quelli forniti dalla società Infocamere e S.c.p.a. a tutte le CCIAA nazionali e, quindi, anche ai soci di Digicamere, nell ottica di mettere a loro disposizione un sistema integrato ed efficiente a supporto della digitalizzazione dei processi amministrativi a alla semplificazione del rapporto con le imprese. Tali attività di consolideranno e si svilupperanno nel corso del Situazione della società e andamento della gestione L'esercizio si è chiuso con un utile pari a Euro La società Consortile non ha scopo di lucro ed ha per oggetto, anche ai sensi dell art. 8 della legge 29 dicembre 1993 n. 580 e dell art. 24 del D.P.R. 7 dicembre 1995 n. 581, il compito di approntare, organizzare e gestire nell interesse e per conto dei Consorziati e con criteri di economicità gestionale, l automazione dei servizi e delle attività connotate da organizzazione imprenditoriale che i Consorziati medesimi svolgono per il conseguimento dei propri compiti istituzionali o per incarichi ad essi conferiti, o in adempimento di convenzioni con altri soggetti pubblici o privati, o a supporto dei problemi delle imprese. 2

3 A mezzo dei prospetti che seguono mostriamo una rappresentazione riepilogativa della situazione patrimoniale e dell'andamento economico della gestione aziendale nel corso dell'esercizio: Crediti vs soci per versamenti dovuti Saldo al 31/12/2011 Saldo al 31/12/2012 Variazione Immobilizzazioni Attivo circolante Ratei e risconti TOTALE ATTIVO Patrimonio netto: di cui utile (perdita) di esercizio Fondi rischi ed oneri futuri TFR Debiti a breve termine Debiti a lungo termine Ratei e risconti TOTALE PASSIVO Saldo al 31/12/2011 % sui ricavi Saldo al 31/12/2012 Ricavi della gestione caratteristica % sui ricavi Variazione delle rimanenze , ,04 Acquisti , ,27 Costi per acquisti di beni e servizi , ,99 VALORE AGGIUNTO , ,71 Ricavi della gestione accessoria , ,16 Costo del lavoro , ,57 Altri costi operativi , ,34 MARGINE OPERATIVO LORDO , ,96 Ammortamenti, svalutazioni ed altri accantonamenti , ,69 RISULTATO OPERATIVO , ,28 Proventi e oneri finanziari e rettif. di valore di attività finanziarie , ,41 RISULTATO ORDINARIO , ,69 Proventi ed oneri straordinari RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE , ,69 Imposte sul reddito , ,10 Utile (perdita) dell'esercizio , ,59 A supporto dei dati numerici esposti nei prospetti, si aggiungono le seguenti note di commento sui vari aspetti della gestione. 3

4 Politica degli investimenti Gli investimenti effettuati nell'esercizio sono di seguito schematizzati: Investimenti in immobilizzazioni immateriali Acquisizioni dell'esercizio Ricerca, sviluppo e pubblicità Concessioni, licenze, marchi Immobilizzazioni in corso e acconti Altre immobilizzazioni immateriali TOTALE Investimenti in immobilizzazioni materiali Acquisizioni dell'esercizio Terreni e fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature industriali e commerciali Immobilizzazioni in corso e acconti Altri beni TOTALE Aspetti finanziari della gestione Si fornisce di seguito il prospetto della Posizione Finanziaria Netta. a) Attività a breve Saldo al 31/12/2011 Saldo al 31/12/2012 Variazione Depositi bancari Denaro ed altri valori in cassa Azioni ed obbligazioni non immob Crediti finanziari entro i 12 mesi Altre attività a breve DISPONIBILITA' LIQUIDE E TITOLI DELL'ATTIVO CIRCOLANTE b) Passività a breve Obbligazioni e obbligazioni convertibili (entro 12 mesi) Debiti verso banche (entro 12 mesi) Debiti verso altri finanziatori (entro 12 mesi) Altre passività a breve DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI BREVE PERIODO c) Attività di medio/lungo termine Crediti finanziari oltre i 12 mesi Altri crediti non commerciali TOTALE ATTIVITA' DI MEDIO/LUNGO TERMINE

5 d) Passività di medio/lungo termine Obbligazioni e obbligazioni convert.(oltre 12 mesi) Debiti verso banche (oltre 12 mesi) Debiti verso altri finanz. (oltre 12 mesi) Altre passività a medio/lungo periodo TOTALE PASSIVITA' DI MEDIO/LUNGO TERMINE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI MEDIO E LUNGO TERMINE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA I seguenti prospetti forniscono, invece, una riclassificazione dello Stato patrimoniale sulla base degli impieghi e delle fonti della liquidità. Impieghi 31/12/2012 % sugli impieghi Liquidità immediate ,58 Liquidità differite ,52 Disponibilità di magazzino ,19 Totale attivo corrente ,29 Immobilizzazioni immateriali ,62 Immobilizzazioni materiali ,09 Immobilizzazioni finanziarie Totale attivo immobilizzato ,71 TOTALE IMPIEGHI ,00 Fonti 31/12/2012 % sulle fonti Passività correnti ,27 Passività consolidate ,87 Totale capitale di terzi ,14 Capitale sociale ,98 Riserve e utili (perdite) a nuovo ,99 Utile (perdita) d'esercizio ,89 Totale capitale proprio ,86 TOTALE FONTI ,00 Conformemente al disposto di cui all art c.2 del codice civile, si evidenziano i principali indicatori di risultato finanziari, e non finanziari. Indici di struttura Significato Quoziente primario di struttura L'indice misura la capacità della struttura Patrimonio Netto finanziaria aziendale di coprire impieghi a lungo termine con mezzi propri. 31/12/ /12/2012 3,46 5,11 5

6 Immobilizzazioni esercizio Quoziente secondario di struttura Patrimonio Netto + Pass. consolidate Immobilizzazioni esercizio L'indice misura la capacità della struttura finanziaria aziendale di coprire impieghi a lungo termine con fonti a lungo termine. 13,09 17,61 Indici patrimoniali e finanziari Leverage (dipendenza finanz.) Capitale Investito Patrimonio Netto Elasticità degli impieghi Attivo circolante Capitale investito Quoziente di indebitamento complessivo Mezzi di terzi Patrimonio Netto Significato L'indice misura l'intensità del ricorso all'indebitamento per la copertura del capitale investito. Permette di definire la composizione degli impieghi in %, che dipende sostanzialmente dal tipo di attività svolta dall'azienda e dal grado di flessibilità della struttura aziendale. Più la struttura degli impieghi è elastica, maggiore è la capacità di adattamento dell'azienda alle mutevoli condizioni di mercato. Esprime il grado di equilibrio delle fonti finanziarie. 31/12/ /12/2012 7,84 7,22 96,32 97,29 6,84 6,22 Indici gestionali Rendimento del personale Ricavi netti esercizio Costo del personale esercizio Significato L'indice misura l'incidenza del costo del personale sui ricavi netti dell'esercizio. 31/12/ /12/2012 1,49 1,42 Indici di liquidità Quoziente di disponibilità Attivo corrente Passivo corrente Quoziente di tesoreria Liq. imm. + Liq. diff Passivo corrente Significato L'indice misura il grado di copertura dei debiti a breve mediante attività presumibilmente realizzabili nel breve periodo e smobilizzo del magazzino. L'indice misura il grado di copertura dei debiti a breve mediante attività presumibilmente realizzabili nel breve periodo. 31/12/ /12/2012 1,86 1,86 1,85 1,86 Indici di redditività Significato 31/12/ /12/2012 6

7 Return on sales (R.O.S.) Risultato operativo es Ricavi netti es. L'indice misura l'efficienza operativa in % della gestione corrente caratteristica rispetto alle vendite. 4,11 2,28 Return on investment (R.O.I.) L'indice offre una misurazione sintetica in % dell'economicità della gestione corrente Risultato operativo caratteristica e della capacità di autofinanziamento dell'azienda indipendentemente dalle scelte di Capitale investito es. struttura finanziaria. Return on Equity (R.O.E.) L'indice offre una misurazione sintetica in % Risultato esercizio dell'economicità globale della gestione aziendale nel suo complesso e della capacità di remunerare il Patrimonio Netto capitale proprio. 6,14 3,43 15,16 6,39 Informazioni attinenti al personale Sicurezza La società opera in tutti i suoi ambienti in conformità alle disposizioni del D. Lgs. 81/08 per la sicurezza dei lavoratori. L attività svolta in questo campo prevede: la formazione dei dipendenti e collaboratori; l'effettuazione di visite mediche periodiche; l'organizzazione e formazione delle squadre di intervento previste dalla normativa; il monitoraggio continuo aziendale del RSPP; la predisposizione e la diffusione dei documenti del D. Lgs. 81/08. la riunione periodica ai sensi dell art. 35 In particolare nel corso dell esercizio sono state assunte le seguenti iniziative: campionamenti ambientali ad hoc sostituzione elementi illuminanti segnalati in fase di sopralluogo riorganizzazione degli spazi di lavoro attività manutentiva dello stabile prova di evacuazione dell edificio sopralluogo c/o le abitazioni dei Telelavoristi effettuazione della valutazione stress lavoro correlato (con riferimento agli elementi raccolti per il per gruppi omogenei e conseguente continuo monitoraggio specifico attraverso il Medico Competente e ove possibile con il SPP; il documento specifico, è in fase di rielaborazione ( attraverso l acquisizione dei dati oggettivi per gli anni ), così come è in fase di ultimazione l aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi predisposto in comune con la CCIAA di Milano. Attualmente vige in azienda il Documento di Valutazione dei Rischi predisposto in comune con la CCIAA di Milano in data 22 dicembre

8 Infortuni Nel corso dell esercizio si sono verificati due indicenti nel percorso casa/lavoro, di cui uno respinto dall INAIL e l altro in itinere con prognosi superiore a 60 gg Contenziosi La società è parte in un contenzioso che ha per oggetto la richiesta di sentenza costitutiva del rapporto di lavoro a seguito delle asserite aspettative create nella ricorrente circa la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo determinato con la stessa, all esito di un colloquio preassuntivo". Con riferimento al personale dipendente, si riportano infine le seguenti informazioni: risultano assunti a fine esercizio n. 85 uomini e n. 151 donne con contratto a tempo indeterminato e n. 4 donne con contratto a tempo determinato; l'anzianità lavorativa media presso la nostra società è pari a 19,38 anni; sono state svolte n. 79,5 giornate di formazione nell esercizio; nel corso dell anno sono stati assunti n. 6 dipendenti a tempo indeterminato e 2 dipendenti a tempo determinato e hanno cessato il rapporto di lavoro n.1 dipendenti a tempo indeterminato e n. 3 dipendenti a tempo determinato Informazioni ex art n. 6 bis La Società ha investimenti in attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni per Euro e riguardano un conto corrente vincolato presso un Istituto di credito e titoli di stato. Si fornisce di seguito un prospetto relativo alla sua composizione: Saldo al 31/12/2012 C/C vincolato presso un Istituto di credito CCT scadenza 01/09/2015 v.n Totale Rischio di credito Politica della società è quella di non concedere dilazioni di pagamento alla clientela. I servizi verso terzi, su mandato dei soci, vengono pagati principalmente in via anticipata. Rischio di liquidità Politica delle società è quella di una attenta gestione della sua tesoreria, attraverso l'implementazione di strumenti di programmazione delle entrate e delle uscite. Inoltre la società si propone di mantenere adeguate riserve di liquidità per evitare il mancato adempimento degli impegni in scadenza. Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e consociate La società Consortile ha come scopo principale il compito di approntare, organizzare e gestire nell interesse e per conto dei Consorziati e con criteri di economicità gestionale, l automazione dei 8

9 servizi e delle attività connotate da organizzazione imprenditoriale che i Consorziati medesimi svolgono per il conseguimento dei propri compiti istituzionali o per incarichi ad essi conferiti, o in adempimento di convenzioni con altri soggetti pubblici o privati, o a supporto dei problemi delle imprese. Possono essere soci della società esclusivamente le Camere di Commercio ed altri enti interamente partecipati dalle Camere di Commercio. Per Statuto, gli enti consociati svolgono sugli organi e sulle attività della società un controllo analogo a quello esercitato sui proprio servizi e la società può svolgere la propria attività esclusivamente a vantaggio degli enti consorziati medesimi. Con il prospetto che segue si fornisce un quadro riepilogativo dei rapporti intrattenuti nel corso dell'anno. CCIAA Milano CCIAA Monza CCIAA Varese CCIAA Pavia Infocamere Crediti commerciali Debiti commerciali Ricavi Unioncamere Ecocerved CCIAA Bergamo CCIAA Lodi CCIAA Como Lombardia Crediti commerciali Debiti commerciali 605 Ricavi CCIAA Cremona CCIAA Mantova Crediti commerciali Debiti commerciali Ricavi Il bilancio 2012 è stato redatto recependo in pieno le disposizioni contenute nella circolare dell agenzia dell entrate n. 23/E del 8/05/09 (IVA prestazioni di servizi rese dal consorzio in favore di consorziati che hanno diritto ad esercitare la detrazione-prestazioni esenti ai sensi dell art.10, secondo comma, del D.P.R. n. 633 del 1972), la quale prevede di non applicare l'iva sui servizi erogati a favore dei consorziati che nel triennio solare precedente hanno avuto diritto alla detraibilità dell'iva in misura non superiore al 10 per cento e che l attività prevalente del consorzio, almeno il 50%, sia rivolto ai soci in esenzione d IVA. Ulteriore condizione di carattere oggettivo, cui è subordinata l applicazione del regime IVA di esenzione, concerne la misura del corrispettivo dovuto dai consorziati per i servizi loro prestati, il quale non devono essere superiore ai costi imputabili alle prestazioni di servizi ricevute. 9

10 Azioni proprie e azioni/quote di società controllanti Adempiendo al disposto dei punti 3) e 4), comma 2, art c.c., comunichiamo che la società non ha detenuto nel corso dell'esercizio azioni proprie. Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio Successivamente alla data di chiusura dell'esercizio non si sono verificati fatti di rilievo degni di apposita menzione all'interno del presente documento ad eccezione della presentazione della istanza di rimborso IRES, ai sensi del decreto legge n. 16 del 2012, per mancanza deduzione IRAP inerenti le spese per il personale dipendenti ed assimilato e la sottoscrizione di un nuovo Contratto Integrativo Aziendale, che avrà validità triennale con decorrenza dal 1 marzo Evoluzione prevedibile della gestione In base alle informazioni a disposizione si prevede per l esercizio in corso un risultato in linea con l esercizio precedente. Documento programmatico sulla sicurezza (privacy) Conformemente alle previsioni di cui all'allegato B, comma 26, del D. Lgs. 30/06/2003, n Codice in materia di protezione dei dati personali -, si rende noto che è attualmente in vigore in azienda il Documento Programmatico sulla Sicurezza redatto il 25/03/2011. Si provvederà nel corso del 2013 all aggiornamento dello stesso. Attività ex D. Lgs. 231/01 La società nel corso dell esercizio ha formalmente approvato l aggiornamento del modello di organizzazione e controllo, a seguito dell introduzione dei nuovi reati previsti dal Decreto. L Organismo di vigilanza, già in precedenza nominato, ha regolarmente svolto il programma di monitoraggio del modello medesimo. Destinazione del risultato d'esercizio Si propone all'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio la seguente destinazione dell'utile di esercizio: Valore Utile dell'esercizio: - a Riserva legale 5% del valore a nuovo Totale

11 MILANO, il 28 marzo 2013 Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente 11

DIGICAMERE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011

DIGICAMERE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011 DIGICAMERE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede in MILANO VIA VISERBA 20 Capitale sociale Euro 1.000.000,00 di cui Euro 1.000.000,00 versati Registro Imprese di n. 06561570968 - C.F./P.IVA

Dettagli

DIGICAMERE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

DIGICAMERE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 DIGICAMERE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede in MILANO VIA VISERBA 20 Capitale sociale Euro 1.000.000,00 i.v. Registro Imprese di n. 06561570968 - C.F./P.IVA 06561570968 R.E.A. di n.

Dettagli

ABITARE IN S.P.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO AL 30 SETTEMBRE 2016

ABITARE IN S.P.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO AL 30 SETTEMBRE 2016 ABITARE IN S.P.A. Sede in MILANO VIA DEGLI OLIVETANI 10/12 Capitale sociale Euro 73.989,00 i.v. Registro Imprese di Milano n. 09281610965 - Codice fiscale 09281610965 R.E.A. di Milano n. 2080582 RELAZIONE

Dettagli

DIGICAMERE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA

DIGICAMERE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA DIGICAMERE SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede in MILANO VIA VISERBA, 20 Capitale sociale Euro 1.000.000,00 i.v. Registro Imprese di Milano n. 06561570968 - Codice fiscale 06561570968 R.E.A.

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMRE

RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMRE Abitare In S.p.a. Sede in Milano Via degli Olivetani 10/12 Capitale sociale Euro 73.989,00 interamente versato Registro Imprese di Milano e Codice Fiscale 09281610965 REA n. 2080582 ****** RELAZIONE SULLA

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 ASSOCIATION COLUMBUS Sede legale: VIA MOSCATI 31 ROMA (RM) Iscritta al Registro Imprese di Ditta (286) - Descrizione CCIAA C.F. e numero iscrizione: 02457690580 Iscritta al R.E.A. di Ditta (286) - Descrizione

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio al 31/12/2010

Relazione sulla gestione Bilancio al 31/12/2010 GHELAS MULTISERVIZI S.P.A. Sede Legale: Via Giardinelli n 4, GELA (CL) Iscritta al Registro Imprese di: CALTANISSETTA C.F. e numero iscrizione: 01699450852 Iscritta al R.E.A. di Caltanissetta - Capitale

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE COMUNE DI MEL ZO Sede legale: PIAZZA VITTORIO EMANUELE II 1 MELZO (MI) Iscritta al Registro Imprese di MILANO C.F. e numero iscrizione: 07275390966 Iscritta al R.E.A. di MILANO n. 1948034

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese della CCIAA DI RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. della CCIAA DI RAGUSA

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

SOLETO S.P.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2016

SOLETO S.P.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2016 SOLETO S.P.A. Sede in MILANO VIA DON GIOVANNI MINZONI 1 Capitale sociale Euro 3.500.000,00 i.v. Registro Imprese di Milano n. 10640540158 - Codice fiscale 10640540158 R.E.A. di Milano n. - Partita IVA

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

SOLETO S.P.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2017

SOLETO S.P.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2017 SOLETO S.P.A. Sede in MILANO VIA DON GIOVANNI MINZONI 1 Capitale sociale Euro 3.500.000,00 i.v. Registro Imprese di Milano n. 10640540158 - Codice fiscale 10640540158 R.E.A. di Milano n. - Partita IVA

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016 GHELAS MULTISERVIZI S.P.A. Sede legale: VIA GIARDINELLI, 4 GELA (CL) Iscritta al Registro Imprese di CALTANISSETTA C.F. e numero iscrizione: 01699450852 Iscritta al R.E.A. di CALTANISSETTA n. 92190 Capitale

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese di RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. di RAGUSA n. 128556 Capitale Sociale

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011 E.S.CO PROV.LE TUSCIASPA Sede legale: VIA S. MARIA DELLA GROTTICELLA 51 VITERBO (VT) Iscritta al Registro Imprese di VITERBO C.F. e numero iscrizione: 01733060568 Iscritta al R.E.A. di VITERBO n. 124852

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese di RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. di RAGUSA n. 128556 Capitale Sociale

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

EMME ROUGE IN RICORDO DI MARA NAHUM ONLUS Sede in MILANO Largo La Foppa 4 Fondo Dotazione Euro 1.400,00 Codice fiscale

EMME ROUGE IN RICORDO DI MARA NAHUM ONLUS Sede in MILANO Largo La Foppa 4 Fondo Dotazione Euro 1.400,00 Codice fiscale 1 EMME ROUGE IN RICORDO DI MARA NAHUM ONLUS Sede in MILANO Largo La Foppa 4 Fondo Dotazione Euro 1.400,00 Codice fiscale 97598670152 Relazione Morale del Presidente sulla Gestione - Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2016 GALLAGHI E MONTI S.CONSORTILE R.L. Sede legale: VIA ROMITA 13 BIS DOMODOSSOLA (VB) Iscritta al Registro Imprese di VERBANIA C.F. e numero iscrizione: 01636690032 Iscritta al R.E.A. di VERBANIA n. 189659

Dettagli

SPOLTORESERVIZI SRL. Relazione sulla gestione al bilancio chiuso al

SPOLTORESERVIZI SRL. Relazione sulla gestione al bilancio chiuso al SPOLTORESERVIZI SRL Codice fiscale 01816540684 Partita iva 01816540684 Sede legale: VIA G. DI MARZIO 66-65010 SPOLTORE PE Numero R.E.A 131007 Registro Imprese di PESCARA n. 01816540684 Capitale Sociale

Dettagli

SOLETO S.P.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2018

SOLETO S.P.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL BILANCIO AL 31/12/2018 SOLETO S.P.A. Sede in MILANO VIA DON GIOVANNI MINZONI 1 Capitale sociale Euro 3.500.000,00 i.v. Registro Imprese di Milano - Monza - Brianza - Lodi n. 10640540158 - C.F. 10640540158 R.E.A. di Milano n.

Dettagli

FONDAZIONE DI STORIA ONLUS

FONDAZIONE DI STORIA ONLUS Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Dati anagrafici Sede in CONTRA' SAN FRANCESCO 41 36100 VICENZA VI Codice Fiscale 80015010244 Numero Rea Capitale Sociale Euro - Forma giuridica Fondazioni Settore di

Dettagli

Bilancio Ordinario al 31/08/2018

Bilancio Ordinario al 31/08/2018 FONDAZIONE SCUOLA CIVICA DELLE ARTI E DELLACULTURA Sede Legale: VIA SAN FRANCESCO D'ASSISI 2 (MI) Iscritta al Registro Imprese di: Milano Monza Brianza Lodi C.F. e numero iscrizione: 10128920963 Iscritta

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2010

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2010 E.S.CO PROV.LE TUSCIA SPA Sede legale: VIA S. MARIA DELLA GROTTICELLA 51 VITERBO (VT) Iscritta al Registro Imprese di VITERBO C.F. e numero iscrizione: 01733060568 Iscritta al R.E.A. di VITERBO n. 124852

Dettagli

SOCIO SANITARIA POMEZIA Srl a socio unico Comune di Pomezia

SOCIO SANITARIA POMEZIA Srl a socio unico Comune di Pomezia SOCIO SANITARIA POMEZIA Srl a socio unico Comune di Pomezia Sede in POMEZIA Via Pontina km 31,400 Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Registro Imprese di Roma n. 13581931006 - Codice fiscale 13581931006

Dettagli

DIGICAMERE S.C.A.R.L. Bilancio al 31/12/2011

DIGICAMERE S.C.A.R.L. Bilancio al 31/12/2011 DIGICAMERE S.C.A.R.L. Sede in Via Viserba, 20-20126 Milano Reg. Imp. 06561570968 - Rea MI 1899401 Capitale Sociale Euro 1.000.000 i.v. Bilancio al 31/12/2011 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Dettagli

FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO - ONLUS

FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO - ONLUS Sede in VIA XXV APRILE N.32-20080 ALBAIRATE (MI) Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso associati per versamento quote B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015

COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015 COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO Sede in Piazza Matteotti n. 27-24122 BERGAMO Capitale sociale 50.000,00 i.v. Relazione sulla gestione del bilancio

Dettagli

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017 Reg. Imp. 217128 Rea 1109144 Sede in VIA SAN GREGORIO 4/6-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 4.000.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2017 Bilancio al 31/12/2017 Pagina 1 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017

Dettagli

DIGICAMERE S.C.A.R.L. Bilancio al 31/12/2017

DIGICAMERE S.C.A.R.L. Bilancio al 31/12/2017 DIGICAMERE S.C.A.R.L. Sede in Via Viserba, 20-20126 Milano Reg. Imp. 06561570968 - Rea MI 1899401 Capitale Sociale Euro 1.000.000 i.v. Bilancio al 31/12/2017 Gli importi presenti sono espressi in Euro

Dettagli

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI. Bilancio al 31/12/2016

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI. Bilancio al 31/12/2016 Registro Imprese e Codice Fiscale 03873750750 Rea Lecce 251549 FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI Sede in Via Augusto Imperatore 16-73100 Lecce Fondo di dotazione Euro 556.000,00

Dettagli

IC OUTSOURCING S.C.R.L.

IC OUTSOURCING S.C.R.L. Reg. Imp. 04408300285 Rea 387437. Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 Padova (PD) - Capitale sociale Euro 372.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04408300285 Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese di Venezia Relazione

Dettagli

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) 2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( ) Stato patrimoniale Costi di pubblicità = Costo storico fondo ammortamento = 24 400 12 200 = 12 200 Impianti e macchinari = Costo

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2013

BILANCIO AL 31/12/2013 Reg. Imp. 11964270158 Rea MI - 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Valassina, 1 20037 PADERNO DUGNANO (MILANO) Codice fiscale e partita IVA 11964270158 BILANCIO AL 31/12/2013

Dettagli

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

Ecoprogetto Venezia S.r.l. Ecoprogetto Venezia S.r.l. Bilancio di PROSPETTI DI BILANCIO 57 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 2.125 5.413

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

ITALIA NAVIGANDO S.P.A. OKEANỎS Stato patrimoniale Valori in migliaia di Euro 2008 2007 2006 2005 Crediti v/soci per versamenti dovuti A 37.304,00 37.304,00 72.304,00 36.152,00 Immobilizzazioni B 16.396,00 17.347,00 24.021,00

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE Sede in LIVORNO - VIA MEYER CARLO, 59 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2014

BILANCIO AL 31/12/2014 Reg. Imp. 1196427158 Rea MI 1513349 CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST MILANO Via Vittorio Veneto, 18 226 NOVATE MILANESE (MI) Codice fiscale e partita IVA 1196427158 BILANCIO AL 31/12/214 Stato

Dettagli

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

ALFA SRL. Analisi di Bilancio ALFA SRL Analisi di Bilancio 2008-2009-2010-2011 STATO PATRIMONIALE SINTETICO / Attivo 31/12/2011 31/12/2010 Diff. Diff. % 31/12/2009 Diff. Diff. % 31/12/2008 Diff. Diff. % Crediti verso soci 0 0 0 0 0

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE Lo Stato Patrimoniale, riclassificato con il criterio funzionale, è il seguente (valori in migliaia di euro): ATTIVITA 2014 % Immobilizzazioni materiali e immateriali

Dettagli

TS ENERGY ITALY S.P.A.

TS ENERGY ITALY S.P.A. TS ENERGY ITALY S.P.A. Sede in Milano (MI) Galleria San Babila 4/b, Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 110.000 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017 Sede in Torino Via Aosta n. 8 Iscritta alla C.C.I.A.A. di TORINO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 97590880015 Partita IVA: 07862370017 - N. Rea: 932375 Bilancio al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2014

BILANCIO D'ESERCIZIO 2014 Azienda Lombarda per l'edilizia Residenziale della Provincia di Sondrio Sede in Piazza Radovljica, 1-23100 Sondrio Rea SO-54688 BILANCIO D'ESERCIZIO 2014 Stato patrimoniale attivo A) Crediti verso soci

Dettagli

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A. Sede in Viale della Repubblica 1-20077 Melegnano (MI) Codice fiscale e Reg. Imp. 11744720159 Rea 149384 Capitale sociale Euro 4.800.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017

Dettagli

TS ENERGY ITALY S.P.A.

TS ENERGY ITALY S.P.A. TS ENERGY ITALY S.P.A. Sede in Milano (MI) Galleria San Babila 4/b, Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 110.000 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017 Reg. Imp. 01588020469 Rea 73460 Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI VIAREGGIO Società unipersonale Sede in VIA G. PASCOLI N.6-55049 VIAREGGIO (LU) Capitale sociale Euro 1.000.000,00

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 94046240159 Rea 1863108 Sede in VIA TOMMASO GROSSI 9-20059 MONZA (MI) Fondo di dotazione Euro 60.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti

Dettagli

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018 Rea 380371 Sede in PIAZZA DELLA REPUBBLICA N. 1-30026 PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 18.000.000,00 I.V. Codice Fiscale e Partita Iva 04268260272 Iscritta al Registro Imprese di Venezia Rovigo Bilancio

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI per versamenti ancora dovuti 1. Crediti verso soci per versamenti già richiamati 0 0 2. Crediti verso soci per versamenti non ancora richiamati 0 0 TOTALE

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VERONAMERCATO S.P.A. Sede: VIA SOMMACAMPAGNA, 63 D-E - VERONA (VR) 37135 Capitale sociale: 34.543.557 Capitale sociale

Dettagli

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2017

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2017 Rea 380371 Sede in PIAZZA DELLA REPUBBLICA N. 1-30026 PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 18.000.000,00 di cui Euro 18.000.000,00 versati Codice Fiscale e Partita Iva 04268260272 Iscritta al Registro

Dettagli

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018 Reg. Imp. 217128 Rea 1109144 Sede in VIA SETTEMBRINI 24-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 4.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2018 Bilancio al 31/12/2018 Pagina 1 Stato patrimoniale attivo 31/12/2018

Dettagli

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017 Reg. Imp. 00550580260 Rea 1542828 Sede in VIALE SARCA 336-20126 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 2.350.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Bilancio

Dettagli

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2016 Registro Imprese di Ancona n. 0114194042701141940427End C.C.I.A.A. di Ancona - Rea n. 111380 Sede in VIA CORNACCHIA, 12 - FRAZIONE MOIE -60030 MAIOLATI SPONTINI (AN) Capitale sociale Euro 1.100.000,00

Dettagli

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze

Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Istituto degli Innocenti A.s.p. - Firenze Sede in piazza SS. Annunziata, 12 - Firenze Fondo di dotazione Euro 95528780 Interamente versato Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017 ORDINE INGEGNERI DI MODENA Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2016

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2016 Reg. Imp. 00550580260 Rea 1542828 Sede in VIALE SARCA 336-20126 MILANO (MI) capitale sociale Lit. Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016 31/12/2015 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

METANAUTO SERVICE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

METANAUTO SERVICE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Bilancio al 31/12/2016 Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Sede in VIA PASSARO N. 3-84134 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 10.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2016 Reg. Imp. 03527820652

Dettagli

TENNACOLA SPA. Bilancio al 31/12/2017

TENNACOLA SPA. Bilancio al 31/12/2017 Rea 140995 Sede in VIA PRATI N. 20-63811 SANT'ELPIDIO A MARE (FM) Capitale sociale Euro 22.500.000,00 I.V. Iscritta al Registro Imprese di Fermo al N. 00157980442 - Rea 140995 Bilancio al 31/12/2017 Stato

Dettagli

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Job Camere S.r.l. in Liquidazione Job Camere S.r.l. in Liquidazione Reg. Imp. 04117630287 Rea 363191 Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 600.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04117630287 Bilancio

Dettagli

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2017

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2017 Rea 148671 Sede in VIA DELL'INDUSTRIA, 13-60027 OSIMO (AN) Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati

Dettagli

Bilancio al 31/12/2018

Bilancio al 31/12/2018 VETRYA SPA Sede in Via dell Innovazione 1/1A Capitale Sociale versato Euro 658.322,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di Terni Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 09314691008 Partita IVA: 09314691008

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Commento al tema di Economia aziendale 2005 Commento al tema di Economia aziendale 2005 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali richiede lo sviluppo di un punto vincolante, incentrato sulle strategie

Dettagli

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

SASA - Bilancio d Esercizio 2016 SASA - Bilancio d Esercizio 2016 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12.2016 Stato patrimoniale Conto economico Pag. 1 a 6 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2016 Riclassificato ai sensi del D.Lgs. n. 127/1991 e successive

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010 SERVIZI ACQUA POTABILE S.p.A. Sede legale: Via A. Moro n. 1 21010 FERNO -VA- Codice fisc.: 01925090126 Partita IVA: 01925090126 REGISTRO DELLE IMPRESE DI VARESE N.: 01925090126 REA-CCIAA DI VARESE: 217564

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

ANCI LOMBARDIA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Dati anagrafici Sede in VIA ROVELLO 2 20100 MILANO MI Codice Fiscale 80160390151 Numero Rea P.I. 04875270961 Capitale Sociale Euro - Forma giuridica Altri enti ed istituti

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014 A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE Sede in VIA DELL'INDUSTRIA 1-60027 OSIMO (AN) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale Sede in VIA STEFANO PASSARO, 1-84134 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 15.843.121,00 i.v. Bilancio d esercizio al

Dettagli

aggiornato al 06/03/2018

aggiornato al 06/03/2018 Demo 3 aggiornato al 06/03/2018 Il seguente report ha lo scopo di supportare la presentazione dell'impresa Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza non garantisce la correttezza, l'accuratezza

Dettagli

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. 94046240159 Rea 1863108 Sede in VIA TOMMASO GROSSI 9-20059 MONZA (MI) Fondo di dotazione Euro 60.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 A) Crediti

Dettagli

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016 ORDINE INGEGNERI DI MODENA Sede in PIAZZALE BOSCHETTI N. 8-41100 MODENA (MO) Bilancio al 31/12/2016 Stato patrimoniale attivo 31/12/2016 31/12/2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di

Dettagli

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017 STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO Esercizio 2017 9 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI ATTIVO 31/12/2017 31/12/2016 Variazioni % B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

AR.A.L. S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

AR.A.L. S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 03861610107 Rea 384869 AR.A.L. S.P.A. Sede in VIA SAULI PALLAVICINO 39-16011 ARENZANO (GE) Capitale sociale Euro 669.500,00 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

Bilancio consolidato al 31/12/2013

Bilancio consolidato al 31/12/2013 ATP AZIENDA TRASPORTI PROVINCIALI S.p.A. Sede legale in Via Conturli 53-16042 Carasco (GE) Codice fiscale 00788820108 - Partita Iva 00171400997 Iscritta al Registro Imprese al n 00788820108 - REA 225387

Dettagli

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus Sede in Via Toblino n PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus Sede in Via Toblino n PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017 Sede in Via Toblino n. 53-35142 PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni

Dettagli

CRISTIANO DI THIENE SPA

CRISTIANO DI THIENE SPA CRISTIANO DI THIENE SPA Bilancio intermedio al 30-09-2018 Dati anagrafici Sede in THIENE Codice Fiscale 00721940245 Numero Rea VICENZA 149737 P.I. 00721940245 Capitale Sociale Euro 3.000.000 i.v. Forma

Dettagli

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012 Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi

Dettagli

EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2017

EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2017 Reg. Imp. 00278920921 Rea 86043 Sede in VIA STAZIONE SN - 09013 CARBONIA (CA) Capitale sociale Euro 191.491,00 i.v. Bilancio al 31/12/2017 Stato patrimoniale attivo 31/12/2017 31/12/2016 A) Crediti verso

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento BILANCIO D'ESERCIZIO 31/12/2005 31/12/2004 Attivo totali totali A) Crediti verso Soci per versamenti

Dettagli

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012 Sede in SORA - CORSO VOLSCI, 111 Capitale Sociale versato Euro 135.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di FROSINONE Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 02013850603 Partita IVA: 02013850603 - N.

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

FONDAZIONE O.N.L.U.S. FARO. Bilancio al 31/12/2018

FONDAZIONE O.N.L.U.S. FARO. Bilancio al 31/12/2018 Sede in VIA MORGARI ODDINO N.12-10123 TORINO (TO) Capitale sociale Euro 500.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2018 Stato patrimoniale attivo 31/12/2018 31/12/2017 A) Crediti verso soci per versamenti ancora

Dettagli

ANTONIO ZAMPERLA S.P.A. Bilancio al 30/06/2017

ANTONIO ZAMPERLA S.P.A. Bilancio al 30/06/2017 Reg. Imp. Rea 145162 ANTONIO ZAMPERLA S.P.A. Sede in VIA MONTEGRAPPA 15/17-36077 ALTAVILLA VICENTINA (VI) Capitale sociale Euro 4.648.500,00 I.V. Bilancio al 30/06/2017 Stato patrimoniale attivo 30/06/2017

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione Di seguito propongo il nuovo schema di Stato patrimoniale e di Conto economico in caso di redazione del bilancio in forma abbreviata. STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : B) IMMOBILIZZAZIONI con separata indicazione

Dettagli

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 13264390157 Rea 1634975 Sede in VIA ROMA 36-20083 GAGGIANO (MI) Capitale sociale Euro 290.757,58 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci

Dettagli

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18. Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa 17.702,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.582,8 Semestrale Bilancio SEMESTRALE UBC SPA - al 30/06/2017 30/06/17

Dettagli