Piano di Sviluppo Competenze - Monitoraggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Sviluppo Competenze - Monitoraggio"

Transcript

1 Piano di Sviluppo Competenze - Monitoraggio Settembre 2014 La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento, o parti di esso, non può essere copiato o riprodotto in alcun modo, né essere rivelato a terze parti. RES intraprenderà tutte le azioni necessarie a proteggere i suoi diritti in caso di divulgazione non autorizzata. RES srl Via Brigate Partigiane, Pontedera (PI) - tel fax info@resgroup.it Capitale Sociale: ,00 interamente versato - Reg. Imprese, C.F. e P.Iva REA Pisa

2 Premessa Il progetto definito Monitoraggio è parte integrante del progetto più ampio "Piano di Sviluppo delle Competenze Individuali" avviato nel corso del Il "Piano di Sviluppo delle Competenze Individuali" rispondeva alla volontà di realizzare dei Piani formativi in coerenza con quanto disposto dall art. 3 del CCNL Integrativo interregionale, finalizzato a realizzare interventi formativi che siano frutto di una rilevazione effettiva dei fabbisogni, siano programmati nel tempo, abbiano rilievo strategico aziendale, ma soprattutto abbiano contenuti utili allo sviluppo delle competenze delle singole risorse. Obiettivo del Piano era quello di rafforzare le conoscenze e creare le competenze di base affinché gli operatori fossero in grado di operare in conformità alle norme, tenendo presenti le caratteristiche di appartenenza al mondo cooperativo di credito. Ha riguardato 14 banche di credito cooperativo presenti sul territorio preso a riferimento, così suddivise: 9 - Lazio 3 - Umbria 2 Sardegna con un numero totale di 560 operatori. Il progetto di Monitoraggio ha lo scopo principale di aggiornare e rivedere nel corso del tempo ciò che è emerso dal Piano di Sviluppo delle Competenze Individuali. Infatti, l'obiettivo del progetto è quello di creare un processo strutturato di gestione della formazione che consenta un monitoraggio costante del naturale evolversi delle competenze e dell'organizzazione. L indagine delle competenze per il progetto Monitoraggio è stata effettuata nel periodo che va da febbraio 2014 a luglio In tal senso la proposta corsi emersa dal precedente PSCI, è stata aggiornata in base ad eventuali cambiamenti organizzativi e alla nuova rilevazione delle competenze effettuata. 2

3 Nota metodologica per la definizione del piano di sviluppo competenze individuali Tre sono le fasi che caratterizzano la fase di Monitoraggio: Fase 1 - Aggiornamento della struttura organizzativa e del modello di competenze: verifica in merito ai cambi di ruolo, ai nuovi ingressi e all'uscita dall'organico; Fase 2 - Rilevazione dei GAP: sulla base dei cambiamenti emersi viene erogato questionario di monitoraggio che analizza sia le competenze tecniche che comportamentali utilizzando metodologie diverse. Infatti, per quanto riguarda le competenze comportamentali la risorsa indica la sua vicinanza ad un comportamento descritto riconducibile ad una specifica competenza. Per quanto riguarda le competenze tecniche, invece, si richiede un'auto-dichiarazione relativamente al livello di conoscenza ed alla priorità di approfondire la competenza stessa. Anche nella fase di Monitoraggio, il responsabile viene chiamato a dare una sua "valutazione" sulle competenze della risorsa che gestisce e a fare proposte (modifiche/integrazioni) sulle attività formative previste. Fase 3 - Piano di sviluppo delle competenze individuali aggiornato: viene prodotto un report individuale con indicazione dei risultati derivanti dalla rilevazione in termini di gap competenziali e con l'indicazione delle eventuali modifiche da effettuare nella proposta corsi. 3

4 Informazioni relative alle risorse che hanno aderito al Monitoraggio Numero totale persone 470 Maschi 274 Femmine 196 Fasce di età: dipendenti sotto 30 anni 32 dipendenti fra 30 e 45 anni 239 dipendenti oltre 45 anni 199 4

5 Grafici competenze aggregate Competenze Comportamentali 4 3,5 3,58 3,273 3,5 3 2,5 2 1,5 1 2,185 2,212 2,168 BEST_PRACTICE MEDIA_POND 0,5 0 GESTIONALI PERSONALI RELAZIONALI 5

6 Competenze tecniche 4 3,773 3,5 3,335 3,481 3, ,5 2 1,5 1,79 1,894 1,616 1,549 BEST_PRACTICE MEDIA_POND 1 0,5 0 AMMINISTRAZIONE E SUPPORTI MERCATO NORMATIVA DI SETTORE RISK MANAGEMENT E CONTROLLI 6

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA

LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA PROVINCIA DI LECCE - AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI www.entilocali.provincia.le.it LA PROGETTAZIONE NELLA FORMAZIONE CONTINUA INTEGRATA La formazione continua raggiungerà il suo obiettivo

Dettagli

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali EMME 4 RSA Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali Il management nelle RSA Il management, a diversi livelli dell organizzazione, in relazione alla complessità, alla cultura

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

Addendum al Protocollo sottoscritto in data 30 aprile 2004 tra la Regione Abruzzo e Sviluppo Italia

Addendum al Protocollo sottoscritto in data 30 aprile 2004 tra la Regione Abruzzo e Sviluppo Italia Giunta Regionale d Abruzzo Servizio Programmazione e Sviluppo Ufficio Studi, Programmazione e Monitoraggio Programma Operativo di Sviluppo Italia Supporto alle Regioni ed alle Province Autonome per il

Dettagli

Piano della Formazione per il Personale tecnico-amministrativo biennio

Piano della Formazione per il Personale tecnico-amministrativo biennio Piano della Formazione per il Personale tecnico-amministrativo biennio 2010-2011 aggiornamento maggio 2011 Verso l Organizzazione che apprende Sembrano esserci tre motivazioni distinte, seppur sovrapposte,

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali PROJECT MANAGEMENT 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO di FORMAZIONE. del personale docente. Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19 PIANO di FORMAZIONE del personale docente Triennio a.s. 2016/17, 2017/18, 2018/19 Visto l art.1 della legge 13 luglio 2015 n. 107, commi da 12 a 19 : Piano Triennale dell Offerta Formativa; commi da 56

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO AZIONI POSITIVE PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2018-2020 Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 69 del 15/03/2018 1 SOMMARIO 1. RELAZIONE INTRODUTTIVA 2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA E RISORSE UMANE 3. ANALISI

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE 2014

PIANO DELLA FORMAZIONE 2014 Azienda pubblica di servizi alla persona OPERA PIA COIANIZ 33017 TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8 Area delle Cure Sanitarie e Socioassistenziali PIANO DELLA FORMAZIONE 2014 dott. Carla Papparotto

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4 INDICE ELENCO CORSI ID Pag. Acquisti sostenibili: integrare criteri di valutazione sociali e ambientali nei processi di fornitura aziendali [CRS01] 2 Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3 Promuovere

Dettagli

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI ALESSANDRIA

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA Direzione Servizi Finanziari, Organizzazione e Personale e Sistema ICT Ufficio Selezioni Mobilità esterna e Formazione del Personale REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017 Orientamento strategico e controllo dei processi D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017 Di cosa parlerò Termini e definizioni Obiettivi strategici e operativi Come si costruisce un obiettivo Modello

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali PROJECT MANAGEMENT 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO LOC.CECCHINA - C.F. 90049380588 C.M. RMIC8AY002 - rm_ic8ay002 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0003166/U del 12/10/2017 13:20:00II.3 - Collegio dei docenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE

Dettagli

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo 1 SINTESI... 2 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

In liquidazione

In liquidazione In liquidazione ATTIVITÀ FORMATIVA DI A.S.A.P. 2014-2016 REPORT DI SINTESI Sede legale: Via R. R. Garibaldi, 7-00145 Roma Sede operativa: Via Capitan Bavastro, 108-00154 Roma Tel. +39. 06.6783331 www.asap.lazio.it

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

Associazione non lucrativa

Associazione non lucrativa ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEGLI OPERATORI DELLA COOPERATIVA SOCIALE CO.M.P.A.S.S. IMPIEGATI NELLE RESIDENZE SOCIO ASSISTENZIALI DEL TERRITORIO APUO-VERSILIESE Premessa L agenzia formativa Target

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

Firenze, 19 aprile 2017 Silvia Notaro Istituto degli Innocenti

Firenze, 19 aprile 2017 Silvia Notaro Istituto degli Innocenti Firenze, 19 aprile 2017 Silvia Notaro Istituto degli Innocenti Obiettivi: Approfondire, attraverso il coinvolgimento dei servizi territoriali, la conoscenza delle famiglie adottive toscane in carico ai

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO COMPETENZE Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei servizi comuni.

Dettagli

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Dr. Roberto Bottani P.IVA 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Seminari, Workshop, sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole

Dettagli

RELAZIONE DIAGNOSI E RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI. Piano Sviluppare la cultura della sicurezza Acronimo: Svi.Cul.Sic.

RELAZIONE DIAGNOSI E RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI. Piano Sviluppare la cultura della sicurezza Acronimo: Svi.Cul.Sic. RELAZIONE DIAGNOSI E RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI Piano Sviluppare la cultura della sicurezza Acronimo: Svi.Cul.Sic. 1. PREMESSA... 3 2. OBIETTIVI... 3 3. METODOLOGIA E STRUMENTI... 3 4. ATTIVITA...

Dettagli

Formulario Corsuale. e indicazioni per la Relazione Finale. a cura dell ENTE ATTUATORE AVVISO 01/14

Formulario Corsuale. e indicazioni per la Relazione Finale. a cura dell ENTE ATTUATORE AVVISO 01/14 Formulario Corsuale e indicazioni per la Relazione Finale a cura dell ENTE ATTUATORE AVVISO 01/14 Prot. Piano: Titolo: Ente Attuatore: Ente Proponente: Contributo richiesto: Localizzazione del Piano: Data

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO 2012

BILANCIO DI ESERCIZIO 2012 BILANCIO DI ESERCIZIO 2012 FEDERAZIONE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO DI PUGLIA E BASILICATA SOCIETÀ COOPERATIVA Viale L. Einaudi, 15-70125 BARI Iscritta all albo delle Società Cooperative Sezione

Dettagli

LINNE GENERALI DI INDIRIZZO DELL ATTIVITA FORMATIVA (PER L ICQ SOLO ) PER IL PERSONALE DI QUALIFICA DIRIGENZIALE

LINNE GENERALI DI INDIRIZZO DELL ATTIVITA FORMATIVA (PER L ICQ SOLO ) PER IL PERSONALE DI QUALIFICA DIRIGENZIALE Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELL AMMINISTRAZIONE UFFICIO AMM II SIAN E FORMAZIONE *************** ISPETTORATO CENTRALE

Dettagli

ASSETTI ORGANIZZATIVI, PERFORMANCE COMMERCIALI E FABBISOGNI DELLE IMPRESE CALABRESI ESPORTATRICI

ASSETTI ORGANIZZATIVI, PERFORMANCE COMMERCIALI E FABBISOGNI DELLE IMPRESE CALABRESI ESPORTATRICI ASSETTI ORGANIZZATIVI, PERFORMANCE COMMERCIALI E FABBISOGNI DELLE IMPRESE CALABRESI ESPORTATRICI OSSERVATORIO INTERNAZIONALIZZAZIONE REGIONE CALABRIA 2014 Il Report Assetti organizzativi, performance commerciali

Dettagli

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori Convegno nazionale USCI L ORDITO E LA TRAMA. I FILI DELLA STATISTICA: UN TESSUTO PER IL GOVERNO DELLE CITTÀ. PRATO 13 14 OTTOBRE 2016 Sessione - CULTURA STATISTICA, FORMAZIONE, ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Dettagli

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA S.r.l. PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA 1 I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGRAMMA MONITORARE (scenario) ANTICIPARE (eventi) ACQUISIRE (informazioni) INTERPRETARE (informazioni) 2 I PRINCIPI ISPIRATORI

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare Il contesto attuale caratterizzato da numerosi e veloci cambiamenti a livello economico, culturale,

Dettagli

Il nuovo sistema della formazione professionale della Toscana

Il nuovo sistema della formazione professionale della Toscana Il nuovo sistema della formazione professionale della Toscana Livorno 13 dicembre 2013 Gabriele Grondoni Dirigente Settore Formazione e Orientamento Regione Toscana Giunta Reg.le QUALI SONO GLI ASPETTI

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

VADEMECUM PER ADEGUARSI ED OPERARE SECONDO I REQUISITI DEL DCA 469/2017 REGIONE LAZIO

VADEMECUM PER ADEGUARSI ED OPERARE SECONDO I REQUISITI DEL DCA 469/2017 REGIONE LAZIO PREPARARE GLI STRUMENTI L'informatizzazione anche su file excel facilita la gestione a) dei documenti come file b) dello stato di conformità e adeguamento c) l'accesso alle evidenze negli audit interni

Dettagli

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione)

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione) La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania 2007-13 (I edizione) Il progetto La Regione Campania ha aderito al Progetto Operativo di Assistenza alle Regioni dell Obiettivo Convergenza

Dettagli

Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA

Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA In considerazione dei risultati emersi dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Dettagli

CATALOGO CORSI IN HOUSE

CATALOGO CORSI IN HOUSE CATALOGO CORSI IN HOUSE www.askadvisory.it Metodologia Didattica Operativa Supportata Da Un Ampio Patrimonio Informativo. ASK Advisory propone una linea di prodotti dedicata alle esigenze formative di

Dettagli

UNA FORMAZIONE DIVERSA

UNA FORMAZIONE DIVERSA UNA FORMAZIONE DIVERSA Durata 12 mesi data inizio e data fine: aprile 2011 - aprile 2012 Coerenza piano Il piano presentato si muove nella direzione della valorizzazione delle diversità in Azienda, in

Dettagli

DISPOSIZIONE N. 259 DEL 1 DICEMBRE 2016

DISPOSIZIONE N. 259 DEL 1 DICEMBRE 2016 Equitalia SpA Sede legale Via Giuseppe Grezar n. 14 00142 Roma Tel. 06.989581 Fax 06.95050450 www.gruppoequitalia.it Direzione Approvvigionamenti e Logistica Acquisti Prot. 2016/97009 DISPOSIZIONE N. 259

Dettagli

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA Progetto DSA: creare una buona scuola per un apprendimento facilitato degli allievi DSA Prof. Antonio Augenti, Dott.ssa Maria A. Geraci Dott.ssa M. Filomena Casale PREMESSA

Dettagli

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco Franca Fiacco Area Valutazione delle Politiche e dei Programmi per lo sviluppo delle risorse umane Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi Roma, 06 giugno

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA ASL BT AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA ASL BT AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA ASL BT AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE SOMMARIO 1. PREMESSA 2. OGGETTO 3. PERCORSI FORMATIVI DI LIVELLO SPECIFICO 4. INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI 5.

Dettagli

COMPANY PROFILE 2017

COMPANY PROFILE 2017 COMPANY PROFILE 2017 Indice 1. REFERENZE 2. CHI SIAMO - I NOSTRI SERVIZI 2.1. GEOMARKETING 2.2. BANCHE DATI 2.3. CONTACT MANAGEMENT 2.4. EMAIL MARKETING 2.5. SVILUPPO MERCATI ESTERI 2.6. TEMPORARY EXPORT

Dettagli

PMO MATRIX. Strumento e metodologia per la gestione e il monitoraggio delle attività progettuali e di follow-up

PMO MATRIX. Strumento e metodologia per la gestione e il monitoraggio delle attività progettuali e di follow-up PMO MATRIX Strumento e metodologia per la gestione e il monitoraggio delle progettuali e di follow-up Obiettivo e finalità dello strumento L obiettivo di PMO MATRIX è quello di fornire uno strumento di

Dettagli

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo Banca Popolare di Milano Milano, 18 maggio 2004 Agenda La costruzione del Repository Gli obiettivi Perchè un Modello aziendale

Dettagli

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN di Flavio Servato 1. Definizione di Business Plan Il Business Plan è uno studio che da un lato analizza il mercato, il settore e la concorrenza, e dall altro

Dettagli

Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana IRPET

Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana IRPET CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ COMUNI TRA IRPET E DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI GENERATI DA RECENTI

Dettagli

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE Excellentia Spa progetta piani formativi alla richiesta di finanziamento per le Aziende clienti in relazione ai Fondi

Dettagli

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO Duilio Cambellotti, Rocca Priora (RM) Premessa Il piano di formazione dell Istituto scolastico si inserisce, come indicato nel Piano

Dettagli

FORMAZIONE Salute e Sicurezza sul Lavoro CALENDARIO CORSI 2017

FORMAZIONE Salute e Sicurezza sul Lavoro CALENDARIO CORSI 2017 FORMAZIONE Salute e Sicurezza sul Lavoro CALENDARIO CORSI 2017 Centro Int.Eco S.r.l., società di consulenza nata nel 1987, è in grado di offrire servizi di consulenza in materia di tutela ambientale oltre

Dettagli

CORSO A VOUCHER: IL RESPONSABILE DEL SISTEMA DI MANAGEMENT PER LA QUALIA ISO 9001:2015

CORSO A VOUCHER: IL RESPONSABILE DEL SISTEMA DI MANAGEMENT PER LA QUALIA ISO 9001:2015 2018 JKO Consulting s.r.l. Viale delle Nazioni Unite, 80 38057 Pergine Valsugana fraz. Canale (TN) P.I.02271020220 Tel: 0461/1636558 348/4150336 fax: 02/70033828 www.jkoconsulting.it CORSO A VOUCHER: IL

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013 Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013 La semplificazione della spesa di cui all art. 11.3 (b) del Reg. CE n. 1081/2006 e s.m.i.: metodologia per l applicazione delle

Dettagli

LABORATORIO DI SVILUPPO COMPETENZE

LABORATORIO DI SVILUPPO COMPETENZE LABORATORIO DI SVILUPPO COMPETENZE BOLOGNA Novembre 2009 LE MOTIVAZIONI Le persone, in azienda, rappresentano sempre di più una risorsa critica e rara. Nel periodo particolarmente difficile che stiamo

Dettagli

CATALOGO CORSI AZIENDALI CERTIFICATI 2018

CATALOGO CORSI AZIENDALI CERTIFICATI 2018 CONSULENZA INTEGRATA S.R.L. Sede legale ed amministrativa: Via Dardanelli, 15 00195 - ROMA - Tel. 06.83652695 E-mail: areacommerciale@consulenzaintegrata.eu Partita IVA e Codice Fiscale 11663201009 - Capitale

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

Incontro con le Organizzazioni Sindacali

Incontro con le Organizzazioni Sindacali Riorganizzazione Direzioni Regionali e Aree e Qualificazione del Personale Incontro con le Organizzazioni Sindacali Milano, 30 gennaio 2014 gennaio 2014 Struttura organizzativa di Direzione Regionale 2

Dettagli

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017

ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017 ASP Ragusa POLITICA E OBIETTIVI DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO (SGSL) FEBBRAIO 2017 1 1. Obiettivi del Documento Il presente documento è stato redatto con lo scopo

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO» 2 CASO AZIENDALE IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO 27001 PER IL SISTEMA INFORMATICO» Il progetto formativo viene proposto per 4 lavoratori e una lavoratrice assunti a tempo indeterminato che lavorano

Dettagli

OBIETTIVO STRATEGICO A: "P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA"

OBIETTIVO STRATEGICO A: P.A. ALLEATA DELL'ATTIVITA' DI IMPRESA e ) 1: Organizzazione di giornate formativeinformative in forma associata tra la CCIAA di Roma, Unioncamere Lazio e le altre CCIAA del Lazio su materie di interesse comune (N giornate formative organizzate

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4 INDICE ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2 Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3 Public Speaking [CPL03] 4 Negoziazione e gestione dei conflitti [CPL04] 5 Tecniche di leadership

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI

MAPPATURA DEI PROCESSI Progettazione/ pianificazione Gestione uscita allievi Gestione attività extracurricolari Istituto Istruzione Secondaria Superiore Gestione uscite sul territorio e visite guidate MAPPATURA DEI PROCESSI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione

Dettagli

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI Milano, 15 dicembre 2017 DATI SOCIO- ANAGRAFICI DEL CAMPIONE Milano, 15 dicembre 2017 2 Rispondenti N. 15.104 Periodo di rilevazione Novembre-Dicembre 2017 Metodo raccolta

Dettagli

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO AREA FORMAZIONE Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO - relazionali - di leadership - di programmazione - di organizzazione del lavoro - di autoformazione Obiettivi formativi specifici: alla

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Istituto Comprensivo G.FALCONE Grottaferrata (Roma) PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016-2019 Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Garibaldi, 19 00046 - Grottaferrata (Roma) Distretto

Dettagli

DISTRETTO SCOLASTICO 44 I.C. 71 AGANOOR MARCONI

DISTRETTO SCOLASTICO 44 I.C. 71 AGANOOR MARCONI DISTRETTO SCOLASTICO 44 I.C. 71 AGANOOR MARCONI c. f. 249631 - Cod. mecc. NAIC8CKC Traversa dell Abbondanza 145 NAPOLI Sito internet www.aganoormarconi.eu RELAZIONE CONCLUSIVA AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

Azione 1 Standard professionali

Azione 1 Standard professionali Azione 1 Standard professionali ASSIS.T. Il progetto Interregionale 2013-2014 Protocollo d'intesa tra: Regione Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Regione Marche Regione Piemonte Regione Umbria Provincia

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione, definizione e promozione di piani di sviluppo

Dettagli

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale Antonella Caprioli Roma - Sala della Protomoteca 29 maggio 2018 Il Benessere Equo e Sostenibile Il progetto per misurare

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA Anno scolastico 2017/2018 PREMESSA La nostra scuola pone da tempo molta attenzione ai bisogni espressi dagli alunni in situazione

Dettagli

Formazione dei docenti per il sostegno didattico

Formazione dei docenti per il sostegno didattico Formazione dei docenti per il sostegno didattico da Schema di decreto legislativo recante norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità Formazione iniziale dei docenti

Dettagli

OBIETTIVO OPERATIVO: a.1. Peso obiettivo strategico: 100% 50% operativo: Peso Fase: 0,30 0,50 0,20

OBIETTIVO OPERATIVO: a.1. Peso obiettivo strategico: 100% 50% operativo: Peso Fase: 0,30 0,50 0,20 OBIETTIVO OPERATIVO: a.1 Obiettivo strategico A - Promozione e valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico culturale e turistico anche attraverso il coordinamento e il monitoraggio delle iniziative

Dettagli

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore,

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore, Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore, la statistica ufficiale è una risorsa fondamentale per la conoscenza della realtà economica e sociale di un paese ed uno strumento indispensabile per comprendere i

Dettagli

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE UNITA' FORMATIVA 2 (utilizzare 1 foglio Ecel per ciascuna unità formativa) 1.TITOLO: "INCLUSIONE E GESTIONE DEL COMPORTAMENTO" 2. BREVE DESCRIZIONE DELL'UNITA' FORMATIVA

Dettagli

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia economico-finanziara

Report sulla rilevazione della Customer Satisfaction relativa ai corsi in materia economico-finanziara AGC 7 AA.GG. Gestione e Formazione del Personale, Organizzazione e Metodo Settore Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale Servizio Formazione del Personale Report sulla rilevazione della

Dettagli

G DP R - Cy b e r - Li fe P rotection

G DP R - Cy b e r - Li fe P rotection Business, Development & Management G DP R - Cy b e r - Li fe P rotection FR EE VER SIO N IL REGOLAMENTO UE 2016/679 IN VIGORE DAL 24 MAGGIO 2016 Il regolamento 2016/679 è entrato in vigore il 24 Maggio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI TURISTICI Processo Servizi di viaggio e accompagnamento Sequenza di processo Sviluppo di piani

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Organizzazione, gestione delle risorse umane e sicurezza Sequenza di processo

Dettagli

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. La normativa in materia di protezione dei dati (privacy) [CIS01] 2

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. La normativa in materia di protezione dei dati (privacy) [CIS01] 2 INDICE ELENCO CORSI ID Pag. La normativa in materia di protezione dei dati (privacy) [CIS01] 2 Lo standard ISO 27001 e la normativa nazionale sulla privacy [CIS02] 3 Sistema di Gestione per la Sicurezza

Dettagli

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni CHI SIAMO Moderari s.r.l. è una società di consulenza regolamentare per banche, intermediari ed enti pubblici,

Dettagli

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste Protocollo di Intesa Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste PREMESSA Il Comune di Trieste intende promuovere, a tutti i livelli e in sinergia con altri soggetti istituzionali

Dettagli

EBINFORMA ENTE BILATERALE NAZIONALE

EBINFORMA ENTE BILATERALE NAZIONALE EBINFORMA ENTE BILATERALE NAZIONALE I CHE COS È EBINFORMA L Ente Bilaterale EBINFORMA è un organismo paritetico senza scopo di lucro, costituito, in attuazione dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro

Dettagli

Provincia di Campobasso

Provincia di Campobasso Provincia di Campobasso Servizi complementari di assistenza tecnico-informatico e tecnico-procedurale del software in uso ai Centri per l Impiego della Provincia di Campobasso Osservatorio Mercato del

Dettagli

SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik

SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik - SOSE e Qlik con il progetto OpenCivitas orientano la gestione della spesa pubblica in base a criteri di efficienza Roberto Fontana, Marketing Director, Qlik Progetto

Dettagli

EmmEffe S.r.l. - Management & Formazione

EmmEffe S.r.l. - Management & Formazione - Management & Formazione PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO RESIDENZIALE E DEFIINIIZIIONE,, ATTIIVAZIIONE E MONIITORAGGIIO DII AZIIONII DII MIIGLIIORAMENTO DEII PROCESSII SANIITARII PRIIORIITARII IIN AMBIITO

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/6 DEL Oggetto: Agenzia Sardegna Ricerche. Programma delle attività per il Parco Scientifico e Tecnologico ex art. 26 L.R. n. 37/1998. Annualità 2015. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto

Dettagli

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Seconda fase Laboratori per Dirigenti scolastici e NIV 3 incontro Cristina Cosci Abbiamo visto Alla fine del RAV: come

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica ANIC834008 IC CORINALDO Indice Sommario 1. Obiettivi di processo o 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi espressi nel Rapporto

Dettagli

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma, 19.09.2016 RELAZIONE ANNUALE F. Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 23/12/2009

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 23/12/2009 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1983 DEL 23/12/2009 OGGETTO: Linee guida in materia di adozione internazionale, nazionale di cui alle leggi 4 maggio 1983, n. 184

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA PDM PIANO DI MIGLIORAMENTO CONNESSO AL PTOF 2015-2018 D.S. DOTT. PIETRO MODICA Il presente Piano di Miglioramento si colloca su una linea di stretta correlazione e

Dettagli

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016 Emilio Porcaro Attuazione delle misure nazionali di sistema previste all'art. 11, comma 10, del DPR 263/12, concernenti interventi di comunicazione e diffusione delle attività attraverso opuscoli e brochure

Dettagli