Ferie annuali non godute e decesso del lavoratore. L ultimo orientamento della Corte di Giustizia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ferie annuali non godute e decesso del lavoratore. L ultimo orientamento della Corte di Giustizia."

Transcript

1 Ferie annuali non godute e decesso del lavoratore. L ultimo orientamento della Corte di Giustizia. Autore: Redazione In: Diritto del lavoro 1. Premessa Come noto, il diritto al riposo ed alle ferie annuali retribuite rappresenta uno dei diritti sociali fondamentali del cittadino/lavoratore comunitario. Esso è espressamente sancito all art.31, comma 2, della Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europa (meglio nota come Carta di Nizza) avente, per espressa previsione di cui all art. 6 del Trattato sul funzionamento dell Unione Europa (c.d. Trattato di Lisbona), la stessa efficacia giuridica dei Trattati. Tale diritto è riconosciuto ad ogni lavoratore dipendente e quindi a prescindere dalla tipologia contrattuale di impiego, dalla mansione e dalla qualifica. Mediante il suo esercizio si realizza il connesso diritto, di cui al comma 1 del medesimo art. 31 della Carta di Nizza, a condizioni di lavoro sane, sicure e dignitose. Ed in effetti, la principale funzione delle ferie, accanto alle esigenze di partecipazione alla vita familiare e sociale di cui all art. 36, comma 3, della Cost., è, appunto, quella di consentire al dipendente di reintegrare le sue energie psico-fisiche. Di qui il generale divieto di monetizzazione espresso dall ordinamento comunitario con l art. 7, comma 2, della direttiva n.2003/88 e dall ordinamento nazionale con l art.10, comma 2, del d.lgs. n. 66/ di 8

2 Esistono, tuttavia, casi eccezionali in cui, inevitabilmente, le ferie possono accumularsi nel tempo senza che vi sia modo di goderne (vedi la malattia). Stante il principio dell irrinunciabilità delle ferie, dunque, in queste circostanze diventa necessaria la previsione inerente all erogazione di una indennità sostitutiva. Nel nostro ordinamento, ad esempio, fanno eccezione al generale divieto di monetizzazione sopra detto: a) le ferie di settimane ulteriori rispetto alle quattro riconosciute dalle norme succitate; b) le ferie residue al momento della cessazione del rapporto di lavoro che avvenga in corso d anno. È proprio su quest ultima fattispecie che si intende concentrare l attenzione di qui in avanti. Il legislatore comunitario prevede espressamente al comma 2 dell art. 7 della direttiva n.2003/88, più volte citata, che il periodo minimo di ferie annuali retribuite non può essere sostituito da un'indennità finanziaria, salvo in caso di fine del rapporto di lavoro. A questa disposizione, si sono, quindi, adeguati i vari legislatori nazionali riportando, chi più chi meno, pedissequamente tale espressione. Nella prassi, tuttavia, sono sorti numerosi dubbi circa la sua corretta interpretazione. In particolare, ci si è chiesti se, come nel caso concreto che si passa ad analizzare, possa rientrarvi o meno anche il decesso del lavoratore. 2. Il caso: la sentenza del 12 giugno 2014, Bollacke contro K+K Klass & Kock. Causa C-118/13. La domanda di pronuncia pregiudiziale viene proposta dal Landesarbeitsgericht Hamm nell ambito della controversia tra la sig.ra Bollacke e l ex datore di lavoro del suo defunto marito, la K + K Klaas & Kock B.V. & Co. KG (in prosieguo: la «K + K»), in merito al diritto dell interessata a percepire un indennità finanziaria per ferie annuali retribuite non godute dal sig. Bollacke al momento del decesso. Accade, infatti, che il sig. Bollacke, dipendente della K+K dal 1 agosto 1998 al 19 novembre 2010 (data del suo decesso), aveva maturato ben 140,5 giorni di ferie non godute in quanto era stato lungamente e gravemente malato, risultando inabile al lavoro per oltre otto mesi nell anno 2009 e per oltre 1 mese 2 di 8

3 nell anno La signora Bollocke, nominata erede universale dal marito, con lettera del 31 gennaio 2011, aveva, dunque, chiesto alla K + K un indennità finanziaria a titolo dei suddetti giorni di ferie non godute. L azienda respingeva la domanda dubitando del fatto che si trattasse di un diritto trasmissibile per via successoria. Anche il giudice di primo grado la respingeva con la motivazione che, secondo la giurisprudenza del Bundesarbeitsgericht (tribunale federale del lavoro), non sorgerebbe alcun diritto ad un indennità finanziaria a titolo di ferie annuali non godute alla fine del rapporto di lavoro quando tale rapporto termini per decesso del lavoratore. Avverso questa sentenza viene proposto appello e il giudice del rinvio si interroga sulla fondatezza di detta giurisprudenza nazionale alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia relativa all articolo 7 della direttiva 2003/88. Di qui, appunto, il Landesarbeitsgericht Hamm sospende il processo e sottopone alla Corte medesima tre questioni pregiudiziali. Con la prima chiede se l articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 2003/88/CE debba essere interpretato nel senso che osta a legislazioni o prassi nazionali, secondo le quali il diritto ad un periodo minimo di ferie retribuite si estingue integralmente in caso di decesso del lavoratore. Con la seconda, domanda se la norma di cui sopra debba essere interpretata nel senso che il diritto ad un indennità finanziaria per il periodo minimo di ferie retribuite, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, è collegato unicamente alla persona del lavoratore. Infine, con la terza questione pregiudiziale si interroga la Corte circa l onere datoriale di concedere effettivamente le ferie al lavoratore fino alla fine dell anno di calendario oppure al più tardi fino al decorso di un periodo stabilito per legge, anche a prescindere da una richiesta scritta ed espressa in tal senso da parte del lavoratore interessato. Ebbene, per i giudici di Lussemburgo le tre questioni pregiudiziali possono essere ricondotte ad unità nella misura in cui si tratta di capire sostanzialmente se l articolo 7 della direttiva 2003/88 consenta o meno a legislazioni o prassi nazionali (quali quelle di cui trattasi nel procedimento principale), di vedere estinto il diritto ad un indennità finanziaria a titolo delle ferie non godute, quando il rapporto di lavoro termini per decesso del lavoratore. 3 di 8

4 Nel dover rispondere ad un siffatto quesito, la Corte ricorda in primo luogo che, secondo sua costante giurisprudenza, il diritto di ogni lavoratore alle ferie annuali retribuite deve essere considerato come inderogabile da parte delle autorità nazionali competenti chiamate, eventualmente, ad intervenire in maniera differente rispetto alla previsioni comunitarie solo nei limiti esplicitamente indicati dalla stessa direttiva 93/104/CE del Consiglio, del 23 novembre 1993, concernente taluni aspetti dell organizzazione dell orario di lavoro, codificata con la direttiva 2003/88. Non solo ma l articolo 7 della direttiva 2003/88, per espressa previsione del legislatore comunitario, non rientra tra le disposizioni derogabili dal legislatore nazionale. In secondo luogo, la Corte considera il diritto alle ferie annuali e quello all ottenimento di un pagamento di una indennità a tale titolo, come due facce della stessa medaglia. Anche qui, dunque, essa richiama vari precedenti ove si era già sottolineato che il motivo per il quale si è sancito, in taluni casi, il diritto all indennità risiede proprio nell evitare di lasciare privo di tutele il dipendente impossibilitato, contro la sua volontà ed a causa della cessazione del rapporto di lavoro, a beneficiare delle ferie annuali retribuite, pur maturate. In questo contesto, si erano già ritenute non conformi all articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 2003/88 disposizioni e/o prassi nazionali che avevano escluso l indennità sostitutiva quando il mancato godimento delle ferie fosse dipeso dalla malattia del dipendente implicante anche lunghi periodi di assenza dal lavoro per congedo. Alla luce di tutto quanto sopra, pertanto, la Corte di giustizia ritiene, anche nel caso in esame, di non poter adottare una interpretazione restrittiva dell articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 2003/88, a scapito dei diritti che i lavoratori traggono direttamente da questa norma. Ergo, l articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 2003/88, come interpretato dalla Corte, non assoggetta il diritto ad un indennità finanziaria ad alcuna altra condizione diversa da quella relativa, da un lato, alla cessazione del rapporto di lavoro e, dall altro, al mancato godimento da parte del lavoratore di tutte le ferie annuali a cui aveva diritto alla data in cui il rapporto è cessato. D altro canto, se l obbligo di pagamento dell indennità venisse meno quando la fine del rapporto di lavoro coincide con il decesso del lavoratore, ciò significherebbe che un avvenimento fortuito sarebbe in grado di far perdere con efficacia retroattiva il diritto stesso alle ferie annuali retribuite, quale sancito dall articolo 7 della direttiva 2003/88. 4 di 8

5 3. Conclusioni In conclusione, dunque, la Corte di Giustizia aggiunge oggi un altro importante tassello nell interpretazione della direttiva 2003/88. Quest ultima osta a leggi nazionali che fanno venir meno il diritto del lavoratore all indennità sostitutiva delle ferie quando la cessazione del rapporto di lavoro è coincisa con la morte del dipendente. L articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 2003/88 non assoggetta, infatti, per i giudici di Lussemburgo, il diritto ad un indennità sostitutiva ad alcuna altra condizione se non la generica cessazione del rapporto di lavoro ; né, tantomeno, il beneficio dell indennità può essere subordinato all esistenza di una previa domanda in tal senso presentata dal lavoratore. In buona sostanza, il decesso del lavoratore, che pone fine al rapporto di lavoro, non dispensa il datore di lavoro del defunto dal pagamento verso gli eredi (nel caso concreto verso la moglie) dell indennità a cui quest ultimo avrebbe normalmente avuto diritto a titolo di ferie annuali retribuite non godute. Nel nostro ordinamento giuridico, il diritto personale, inalienabile ed irrinunciabile alle ferie è espresso all art.36, comma terzo, della Costituzione. Di notevole importanza in tal senso è la pronuncia della Corte Cost. 22/5/01, n. 158, pres. Ruperto, est. Santosuosso, con la quale si è riconosciuto il diritto alle ferie anche al detenuto che presta la propria 5 di 8

6 opera per l amministrazione carceraria. Per commenti in dottrina di rinvia a Mannacio, Il diritto alle ferie del detenuto che lavora in Lavoro e prev. oggi. 2001, pag.986. Sul fronte datoriale, l obbligo di concedere ferie retribuite è posto in capo non solo alle imprese ma anche ai datori di lavoro individuali come accade, ad esempio, per il lavoro domestico. Cfr. Cass. S.U. 23/2/98, n. 1947; Cass. S.U. 12/11/01, n , pres. Vela, est. Roselli, in Lavoro e prev. oggi 2002, pag. 125; commentata da Muggia, Diritto alle ferie. Legato alla sola esistenza del rapporto di lavoro o come corrispettivo delle avvenute prestazioni lavorative?. in D&L Cfr. in giurisprudenza, tra le altre, Cass. 25/9/2002, n , Pres. Sciarelli, Est. Picone, in Riv. it. dir. lav. 2003, 347, con nota di Giuseppe Ludovico, Sul diritto alle ferie in caso di licenziamento legittimo; in Lav. nella giur. 2003, 173. Sulla non automaticità dell effetto sospensivo delle ferie a causa di una malattia insorta durante il godimento delle stesse e sulla conseguente necessità di una comunicazione tempestiva del lavoratore al datore per la trasformazione dell assenza per ferie in assenza per malattia, si rinvia alla pronuncia della Corte di Cassazione 6/6/2006 n. 8016, Pres. Mileo rel. Stile. Per commenti sulla stessa, vedi in dottrina il contributo di Zavalloni D. in Il Lav. nella giur Cfr. in tal senso la recente sentenza della Cass. 9/7/2012 n , Pres. De Renzis Est. Toffoli, in D&L 2012, 810. In essa, in particolare, si afferma che: in relazione al carattere irrinunciabile del diritto alle ferie, garantito anche dall art. 36 Cost. e dall art. 7 6 di 8

7 della direttiva 2003/88/Ce, ove in concreto le ferie non siano effettivamente fruite, anche senza responsabilità del datore di lavoro, spetta al lavoratore l indennità sostitutiva che ha, per un verso, carattere risarcitorio, in quanto idonea a compensare il danno costituito dalla perdita di un bene al cui soddisfacimento l istituto delle ferie è subordinato, e, per altro verso, costituisce erogazione di indubbia natura retributiva, perché non solo è connessa al sinallagma caratterizzante il rapporto di lavoro, ma più specificatamente rappresenta il corrispettivo dell attività lavorativa resa in periodo che, pur essendo di per sé retribuito, avrebbe invece dovuto essere non lavorato perché destinato al godimento delle ferie annuali, restando indifferente l eventuale responsabilità del datore di lavoro per il mancato godimento delle stesse; ne consegue l illegittimità, per contrasto con norme imperative, delle disposizioni dei contratti collettivi che escludano il diritto del lavoratore all equivalente economico di periodi di ferie non goduti al momento della risoluzione del rapporto, salva l ipotesi del lavoratore che abbia disatteso la specifica offerta della fruizione del periodo di ferie da parte del datore di lavoro. Ed infatti, per espressa previsione legale, (cfr. d.lgs. n. 66/2003), il lavoratore è tenuto ad usufruire di due settimane di ferie durante l anno stesso di maturazione, mentre le altre due settimane deve comunque goderle entro i 18 mesi successivi rispetto al termine dell anno in cui le ha maturate. Nulla, invece, si stabilisce circa le eventuali settimane in più riconosciute, come trattamento di miglior favore, dalla contrattazione collettiva, solitamente di livello aziendale. Sono, inoltre, sempre monetizzate le ferie dei lavoratori a tempo determinato quando il relativo contratto sia di durata inferiore ad 1 anno ( cfr. Circolare Min. Lav. 3 marzo 2005, n.8 e Risposta ad interpello Min. Lav. 27 luglio 2005, prot. n. 2041). In particolare, si richiamo i precedenti rappresentati dalle sentenze Schultz-Hoff e a., C-350/06 e C-520/06, punto 22; KHS, C-214/10,, punto 23, nonché Dominguez, C-282/10,, punto di 8

8 Cfr. sentenza Schultz-Hoff e a., punto 62. Cfr. sentenze Schultz-Hoff e a.,punto 56, nonché Neidel, C-337/10, punto 29. Sul punto vedi ancora la sentenza Schultz-Hoff,punto 60. Trovando man forte anche nel precedente costituito dalla sentenza Heimann e Toltschin C-229/11 e C-230/ di 8

Indennità per ferie non godute: spetta anche in caso di decesso del lavoratore

Indennità per ferie non godute: spetta anche in caso di decesso del lavoratore Indennità per ferie non godute: spetta anche in caso di decesso del lavoratore Il diritto alle ferie annuali retribuite non si estingue senza dare diritto ad un indennità finanziaria a titolo delle ferie

Dettagli

Corte di Giustizia Europea. Sezione I. Sentenza 12 giugno 2014 (*)

Corte di Giustizia Europea. Sezione I. Sentenza 12 giugno 2014 (*) Ferie non godute vanno pagate anche in caso di decesso Corte di Giustizia UE, sez. I, sentenza 12.06.2014 n. C-118/13 (ASCA) - Roma, 12 giu 2014 - L'Unione europea non ammette legislazioni o prassi nazionali

Dettagli

Ferie non fruite per malattia, illegittimo il CCNL che esclude la monetizzazione

Ferie non fruite per malattia, illegittimo il CCNL che esclude la monetizzazione Notiziario a cura della Segreteria Nazionale Roma, 17 luglio 2012 N. 5 Da: Il Quotidiano Ipsoa News Area Lavoro & Previdenza (17.07.2012) Ferie non fruite per malattia, illegittimo il CCNL che esclude

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Decima Sezione) 20 luglio 2016 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Decima Sezione) 20 luglio 2016 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Decima Sezione) 20 luglio 2016 (*) «Rinvio pregiudiziale Politica sociale Direttiva 2003/88/CE Articolo 7 Diritto alle ferie annuali retribuite Collocamento a riposo su richiesta

Dettagli

Ferie non godute: il lavoratore ha diritto all'indennità sostitutiva

Ferie non godute: il lavoratore ha diritto all'indennità sostitutiva Ferie non godute: il lavoratore ha diritto all'indennità sostitutiva Per la Corte UE non può derogarsi al diritto alle ferie anche se il rapporto di lavoro sia cessato su richiesta del dipendente di Lucia

Dettagli

Corte di Giustizia Europea 21 febbraio 2013, C 194/12

Corte di Giustizia Europea 21 febbraio 2013, C 194/12 Corte di Giustizia Europea 21 febbraio 2013, C 194/12 ORDINANZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) Nella causa C-194/12, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 8 novembre 2012 ( * )

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 8 novembre 2012 ( * ) SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 8 novembre 2012 ( * ) «Politica sociale Direttiva 2003/88/CE Riduzione dell orario di lavoro ( Kurzarbeit ) Riduzione del diritto alle ferie annuali retribuite in

Dettagli

Associazione professionale Petracci Marin -

Associazione professionale Petracci Marin - Orario di lavoro personale direttivo ccnl metalmeccanici Il quesito. 2) Un altro aspetto che Lei mi sottopone concerne le ore di lavoro straordinario svolte dal lunedì al venerdì nonché lo svolgimento

Dettagli

A cura di Daniele Bonaddio Ferie non godute 2017: fruizione entro fine anno. Tavola sinottica

A cura di Daniele Bonaddio Ferie non godute 2017: fruizione entro fine anno. Tavola sinottica A cura di Daniele Bonaddio Ferie non godute 2017: fruizione entro fine anno Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Varie Tavola sinottica Sintesi La fine dell anno coincide con un importante adempimento

Dettagli

DATORI DI LAVORO E TRATTAMENTO DELLE FERIE ARRETRATE ENTRO IL 30 GIUGNO 2016

DATORI DI LAVORO E TRATTAMENTO DELLE FERIE ARRETRATE ENTRO IL 30 GIUGNO 2016 STUDIO TOMASSETTI & PARTNERS Circolare Informativa Anno 2016 nr. 12 DATORI DI LAVORO E TRATTAMENTO DELLE FERIE ARRETRATE ENTRO IL 30 GIUGNO 2016 Autore: Marco Tomassetti STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI

Dettagli

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Focus Lavoro L approfondimento di qualità Focus Lavoro L approfondimento di qualità N. 14 13.12.2016 Ferie non godute 2016: fruizione entro fine anno Entro il 31 dicembre 2016 i datori di lavoro devono verificare che i dipendenti abbiano fruito

Dettagli

Breve ripasso delle regole in materia di ferie del lavoratore: calcolo, maturazione e richiesta

Breve ripasso delle regole in materia di ferie del lavoratore: calcolo, maturazione e richiesta Breve ripasso delle regole in materia di ferie del lavoratore: calcolo, maturazione e richiesta di Massimo Pipino Pubblicato il 11 luglio 2018 Le ferie del lavoratore, nel diritto del lavoro, così come

Dettagli

Circolare N. 91 del 22 Giugno 2017

Circolare N. 91 del 22 Giugno 2017 Circolare N. 91 del 22 Giugno 2017 Ferie maturate nel 2015 e non godute: entro il 30 giugno 2017 devono essere fruite Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, entro il prossimo 30 giugno

Dettagli

Deliberazione n. 58/pareri/2008

Deliberazione n. 58/pareri/2008 Deliberazione n. 58/pareri/2008 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Giorgio Cancellieri dott.

Dettagli

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA?

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA? 1 FERIE Il diritto alla ferie annuali è garantito dall art. 36, 3 comma della Costituzione: "il lavoratore ha diritto a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi". Si tratta di un DIRITTO indisponibile

Dettagli

La gestione delle ferie nella contrattazione AGIDAE

La gestione delle ferie nella contrattazione AGIDAE 2 Margherita Note contrattuali Dominici La gestione delle ferie nella contrattazione AGIDAE e ferie, definibili come giornate di astensione dallo svolgimento della prestazione lavorativa, costituiscono

Dettagli

contro per l'annullamento ha pronunciato la presente

contro per l'annullamento ha pronunciato la presente N. 00497/2011 REG.PROV.COLL. N. 01325/2010 01325/2010 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia Lecce - Sezione Terza

Dettagli

Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico

Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico Mediante la sentenza n. 17545 dell 1 agosto 2014, la Corte Suprema di Cassazione, Sezione Lavoro, ha

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 3 maggio 2012 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 3 maggio 2012 (*) SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 3 maggio 2012 (*) «Politica sociale Direttiva 2003/88/CE Condizioni di lavoro Organizzazione dell orario di lavoro Diritto a ferie annuali retribuite Indennità finanziaria

Dettagli

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 24 gennaio 2012, n. C-282/10

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 24 gennaio 2012, n. C-282/10 CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 24 gennaio 2012, n. C-282/10 Politica sociale - Direttiva 2003/88/CE - Articolo 7 - Diritto alle ferie annuali retribuite - Condizione di costituzione del diritto imposta

Dettagli

Articoli. L istituto delle ferie nel rapporto di lavoro L

Articoli. L istituto delle ferie nel rapporto di lavoro L 3 Dario Articoli Vinci L istituto delle ferie nel rapporto di lavoro L e ferie ad oggi rappresentano un diritto irrinunciabile del lavoratore, un diritto atto a soddisfare le esigenze psico-fisiche fondamentali

Dettagli

Quante ferie al lavoratore part time? La Corte di giustizia, con sentenza 8/11/2012, ha confermato la regola del pro rata temporis.

Quante ferie al lavoratore part time? La Corte di giustizia, con sentenza 8/11/2012, ha confermato la regola del pro rata temporis. (da www.servizi-legali.it ) Quante ferie al lavoratore part time? La Corte di giustizia, con sentenza 8/11/2012, ha confermato la regola del pro rata temporis. LEGGI DI SEGUITO LA SENTENZA DELLA CORTE

Dettagli

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Il fine giustifica i mezzi recita una citazione erroneamente attribuita a Niccolò Machiavelli e il profitto diventa giustificato motivo

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI..DI DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL Cagliari N DET8-2017-837 DEL 16/10/2017 Dott. Paolo Tecleme (firma digitale

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto

Dettagli

Il distacco del lavoratore: rassegna giurisprudenziale

Il distacco del lavoratore: rassegna giurisprudenziale Il distacco del lavoratore: rassegna giurisprudenziale Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali. - 2. Casistica giurisprudenziale. 1. Nozioni generali L istituto del

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE INFORMATIVA SULLA NORMATIVA COMUNITARIA N. 094 MARZO 2015 REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE La Corte di giustizia CE, in merito

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 6 novembre 2018 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 6 novembre 2018 (*) Edizione provvisoria SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 6 novembre 2018 (*) «Rinvio pregiudiziale Politica sociale Organizzazione dell orario di lavoro Direttiva 2003/88/CE Articolo 7 Diritto alle ferie

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta già Provincia Regionale di Caltanissetta (L.r. 15/15)

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta già Provincia Regionale di Caltanissetta (L.r. 15/15) Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta già Provincia Regionale di Caltanissetta (L.r. 15/15) DELIBERAZIONE COMMISSARIALE ORIGINALE Seduta del 04.04.2019 n. 24 del Registro deliberazioni OGGETTO: Recepimento

Dettagli

Grottaglie, 15/04/2015. Per copia conforme, ad uso amministrativo. Grottaglie, CODICE PRATICA DETERMINA =

Grottaglie, 15/04/2015. Per copia conforme, ad uso amministrativo. Grottaglie, CODICE PRATICA DETERMINA = VISTO DI REGOLARITÀ CONTABILE Si attesta, ai sensi dell art.151 - quarto comma - del T.U. approvato con D.Lgs. n. 267 del 18.08.00, l esistenza della copertura finanziaria della spesa prevista dalla presente

Dettagli

Festività coincidenti con la domenica: compenso aggiuntivo se la retribuzione è in misura fissa

Festività coincidenti con la domenica: compenso aggiuntivo se la retribuzione è in misura fissa Lavorofisco.it Il compenso aggiuntivo previsto per il caso in cui le festività nazionali coincidano con la domenica, spetta al lavoratore retribuito in misura fissa che, in tali giorni, riposi In tema

Dettagli

CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA GRANDE SEZIONE. 24 gennaio 2012 (C-282/10) Pres. Skouris Est. Levits Avv Gen. Trstenjak Dominguez c.

CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA GRANDE SEZIONE. 24 gennaio 2012 (C-282/10) Pres. Skouris Est. Levits Avv Gen. Trstenjak Dominguez c. CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA GRANDE SEZIONE 24 gennaio 2012 (C-282/10) Pres. Skouris Est. Levits Avv Gen. Trstenjak Dominguez c. CICOA Politica sociale Direttiva 2003/88/CE- Art. 7 Diritto alle

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 21 giugno 2012 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 21 giugno 2012 (*) Page 1 sur 6 SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 21 giugno 2012 (*) «Direttiva 2003/88/CE Organizzazione dell orario di lavoro Diritto alle ferie annuali retribuite Congedo di malattia Ferie annuali

Dettagli

ENTI LIRICI applicabilità della disciplina comune relativa alla conversione dei

ENTI LIRICI applicabilità della disciplina comune relativa alla conversione dei ENTI LIRICI applicabilità della disciplina comune relativa alla conversione dei contratti a termine. a cura di Danilo Sipala [ ]Non pare inoltre potersi riconoscere alcuna efficacia retroattiva all art.

Dettagli

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino DATE: 4/13/14/26 Aprile 2017 ORARIO: 15.00 19.00 ASPETTI NORMATIVI

Dettagli

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 31/2016 Giovedì 4 agosto 2016

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 31/2016 Giovedì 4 agosto 2016 Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 31/2016 Giovedì 4 agosto 2016 Ferie non godute e versamento dei contributi previdenziali Scade il 22 agosto 2016 il termine entro il quale i datori di lavoro

Dettagli

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 ****************************************************

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 **************************************************** COPIA COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 **************************************************** OGGETTO: PRESA D ATTO DELLE DIMISSIONI VOLONTARIE

Dettagli

Periodo minimo di ferie non monetizzabile dal datore di lavoro

Periodo minimo di ferie non monetizzabile dal datore di lavoro Periodo minimo di ferie non monetizzabile dal datore di lavoro Il diritto alle ferie annuali, costituzionalmente sancito, è ispirato da ragioni di ordine pubblico che sostanzialmente traggono origine dall

Dettagli

Eugen Bogatu (Causa C-322/17) sentenza della Corte di Giustizia (terza sezione) del 7 febbraio 2019 (ECLI:EU:C:2019:102)

Eugen Bogatu (Causa C-322/17) sentenza della Corte di Giustizia (terza sezione) del 7 febbraio 2019 (ECLI:EU:C:2019:102) OSSERVATORIO SULLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA N. 1/2019 2. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUI REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ ALLE PRESTAZIONI FAMILIARI PREVISTE DAL REGOLAMENTO N. 883/2004

Dettagli

L indennità sostitutiva delle Ferie. CENTRO STUDI Circolare n. 05 del 2018

L indennità sostitutiva delle Ferie. CENTRO STUDI Circolare n. 05 del 2018 L indennità sostitutiva delle Ferie. CENTRO STUDI Circolare n. 05 del 2018 Pagina 1 Carissimi amici e amiche, La mission del Centro Studi è quella di portare dei contributi nel campo del diritto del Lavoro

Dettagli

Sentenze della Corte europea di giustizia, della Corte costituzionale, del Consiglio di Stato, della Corte di Cassazione e della Corte dei conti.

Sentenze della Corte europea di giustizia, della Corte costituzionale, del Consiglio di Stato, della Corte di Cassazione e della Corte dei conti. Sentenze della Corte europea di giustizia, della Corte costituzionale, del Consiglio di Stato, della Corte di Cassazione e della Corte dei conti. Corte europea di giustizia, causa C-118/13 del 12 giugno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 112/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 112/E QUESITO RISOLUZIONE N. 112/E Roma, 13 ottobre 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Unione Industriale della Provincia di Alfa.. Art. 19, comma 4-bis, del Tuir. Trattamento

Dettagli

RISOLUZIONE N.95/E. OGGETTO: Istanza di interpello - JZ S.p.a- Articolo 48, comma 7 del TUIR.

RISOLUZIONE N.95/E. OGGETTO: Istanza di interpello - JZ S.p.a- Articolo 48, comma 7 del TUIR. RISOLUZIONE N.95/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,23 aprile 2003 OGGETTO: Istanza di interpello - JZ S.p.a- Articolo 48, comma 7 del TUIR. Con istanza di interpello del 12 dicembre 2002,

Dettagli

Cass. civ. Sez. lav. 12 ottobre 2010 n.

Cass. civ. Sez. lav. 12 ottobre 2010 n. MASSIMARIO SUL DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE di Mario Di Corato Pensione di reversibilità dell ex coniuge La Suprema Corte ha chiarito che ai fini della concessione dell assegno di riversibilità

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Luogo e tempo della prestazione di lavoro Luogo della prestazione di lavoro Tempo e luogo di lavoro sono elementi circostanziali della prestazione lavorativa. Il luogo di regola è prescelto o organizzato

Dettagli

Care compagne, cari compagni,

Care compagne, cari compagni, PATRONATO INCA CGIL Sede Centrale Area Danni da Lavoro e Sanità 00198 Roma - Via Giovanni Paisiello 43 Telefono 06-855631 - Fax 06-85352749 Internet : http: //www.inca.it E-mail : politiche-socio-sanitarie@inca.it

Dettagli

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n. 32774 Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM Con la sentenza de qua le Sezioni Unite Civili si sono pronunciate a seguito di un ricorso

Dettagli

Contratto a tempo determinato: successione e ragioni obiettive di giustificazione del rinnovo dei contratti (CGE C 586/10

Contratto a tempo determinato: successione e ragioni obiettive di giustificazione del rinnovo dei contratti (CGE C 586/10 Contratto a tempo determinato: successione e ragioni obiettive di giustificazione del rinnovo dei contratti (CGE C 586/10 Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata SCARICA

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 10 settembre 2009

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 10 settembre 2009 SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 10 settembre 2009 «Direttiva 2003/88/CE Organizzazione dell orario di lavoro Diritto alle ferie annuali retribuite Congedo per malattia Ferie annuali che coincidono

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N DEL / / Proposta n. 2488 del 27/11/2017 STRUTTURA PROPONENTE: SERVIZIO PERSONALE

Dettagli

vista la fase scritta del procedimento e in seguito all udienza del 20 novembre 2007,

vista la fase scritta del procedimento e in seguito all udienza del 20 novembre 2007, Corte di Giustizia Europea - Grande Sezione - sentenza 20 gennaio 2009 Presidente Skouris - Relatore Levits Cause n. 350/06 e 520/06 «Condizioni di lavoro - Organizzazione dell orario di lavoro - Direttiva

Dettagli

Corte di giustizia europea, Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. Lazio

Corte di giustizia europea, Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. Lazio Corte di giustizia europea, Corte di Cassazione, Consiglio di Stato, T.A.R. Lazio Corte di giustizia europea, grande sezione, sent. n. C-108/10 del 6 settembre 2011 Direttiva 77/187/CEE mantenimento dei

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SEGRETERIA n. 755 di data 19/12/2017 OGGETTO: Liquidazione somme maturate e non riscosse dal dipendente

Dettagli

Sulla indennità di mobilità e di mancato preavviso (Cass. n /2012)

Sulla indennità di mobilità e di mancato preavviso (Cass. n /2012) Sulla indennità di mobilità e di mancato preavviso (Cass. n. 24159/2012) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima L articolo 7, comma 12 della legge n. 223/1991, rinvia alla

Dettagli

DETERMINAZIONE N DEL

DETERMINAZIONE N DEL Pratica n. XXDET - 1088-2015 SETTORE BILANCIO/TRIBUTI/PATR./ECONOMATO/RIS.UMANE PERSONALE Dirigente FARINELLI CINZIA Responsabile Unico del Procedimento (RUP) BETTI GIULIANO DETERMINAZIONE N. 1024 DEL

Dettagli

Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri

Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri Il lavoratore assenteista per malattia. Licenziamento per superamento del comporto? Altri possibili rimedi e soluzioni per le Aziende

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 3 del Festività 17 marzo 2011.

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 3 del Festività 17 marzo 2011. Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro N. 3 del 10.03.2011 Festività 17 marzo 2011. Quadro normativo L art. 7-bis, comma 1 del decreto legge n. 64 del 30 aprile 2010 contenente disposizioni

Dettagli

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA PERMESSI RETRIBUITI PER ESAMI PRENATALI/VISITE SPECIALISTICHE DIVIETO DI ADIBIRE LE LAVORATRICI A LAVORI PERICOLOSI E INSALUBRI In tali casi, destinare la lavoratrice

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE FERIE

LA DISCIPLINA DELLE FERIE LA DISCIPLINA DELLE FERIE ABSTRACT Definizione; le recenti modifiche legislative; maturazione e durata; modalità di fruizione; ferie e malattia; retribuzione delle ferie godute; ferie non godute. Definizione

Dettagli

Circolare Ministero del Lavoro 23 giugno 1998, n. 134

Circolare Ministero del Lavoro 23 giugno 1998, n. 134 Circolare Ministero del Lavoro 23 giugno 1998, n. 134 Compenso per ferie non godute obblighi contributivi Con la circolare n. 134 del 23 giugno 1998, sono state emanate disposizioni in materia di assoggettamento

Dettagli

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA Il lavoro all inizio della COSTITUZIONE ART. 1 COST. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro ART. 4 COST. La Repubblica riconosce a tutti

Dettagli

LICENZIAMENTO PER MOTIVO CONSISTENTE NELLA DISABILITA FISICA O PSICHICA DEL LAVORATORE

LICENZIAMENTO PER MOTIVO CONSISTENTE NELLA DISABILITA FISICA O PSICHICA DEL LAVORATORE LICENZIAMENTO PER MOTIVO CONSISTENTE NELLA DISABILITA FISICA O PSICHICA DEL LAVORATORE L art. 2, comma 4, D.Lgs. 23/2015 prevede l illegittimità del licenziamento laddove il giudice accerti il difetto

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE 1 OGGETTO DETERMINAZIONE DELLA DURATA DELLE FERIE ESTIVE QUESITO (posto in data 30 aprile 2015) Tra i tanti problemi del servizio in cui lavoro c è anche quello delle ferie estive. Orbene mi è giunta voce

Dettagli

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA

ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA ACCORDI DI SECONDO LIVELLO: IL CONTRATTO DI PROSSIMITA Contratti di prossimità LE DEROGHE Art. 8 D.L. n.138/2011 Consente a contratti aziendali o territoriali di: Realizzare intese con specifiche finalità

Dettagli

Capitolo 5 IL RECESSO E IL TERMINE DI PREAVVISO

Capitolo 5 IL RECESSO E IL TERMINE DI PREAVVISO Capitolo 5 Il recesso e il termine di preavviso Capitolo 5 IL RECESSO E IL TERMINE DI PREAVVISO 5.1. Recesso al termine dell apprendistato Si ammette la possibilità per entrambe le parti del rapporto di

Dettagli

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP

IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP SOMMARIO Prefazione... Nota sugli Autori... V VII Capitolo I IMPIEGO PRIVATO, ACAUSALITÀ, START-UP 1.1. La norma comunitaria... 3 1.2. Regime previgente... 5 1.2.1. Le ragioni del termine... 6 1.2.2. Le

Dettagli

Il distacco del prestatore di lavoro: rassegna giurisprudenziale

Il distacco del prestatore di lavoro: rassegna giurisprudenziale Il distacco del prestatore di lavoro: rassegna giurisprudenziale Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali. - 2. Casistica giurisprudenziale. 1. Nozioni generali Il distacco

Dettagli

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera.

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina

Dettagli

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 63 DEL 29/03/2017 OGGETTO: Corresponsione trattamento economico sostitutivo

Dettagli

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA

LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA LE TUTELE DELLA GESTANTE: SALUTE E SICUREZZA PERMESSI RETRIBUITI PER ESAMI PRENATALI/VISITE SPECIALISTICHE DIVIETO DI ADIBIRE LE LAVORATRICI A LAVORI PERICOLOSI E INSALUBRI In tali casi, destinare la lavoratrice

Dettagli

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013)

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013) Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n. 22606/2013) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. ITALIANA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. ITALIANA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAROFALO RAFFAELE Indirizzo VIA DANTE ALIGHIERI N. 396, 70123 BARI ITALIA Telefono 080/5749336 347/8881420

Dettagli

Prof. avv. Vincenzo Ferrante Ordinario di Diritto del lavoro nell Università Cattolica di Milano Partner dello Studio legale Daverio & Florio

Prof. avv. Vincenzo Ferrante Ordinario di Diritto del lavoro nell Università Cattolica di Milano Partner dello Studio legale Daverio & Florio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La corretta gestione del L ORARIO DI LAVORO L orario di lavoro nelle fonti italiane ed europee Prof. avv. Vincenzo Ferrante Ordinario di Diritto del lavoro

Dettagli

gli ufficiali giudiziari su internet

gli ufficiali giudiziari su internet SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 9 febbraio 2006 (*) «Cooperazione giudiziaria Regolamento (CE) n. 1348/2000 Artt. 4-11 e 14 Notificazioni e comunicazioni degli atti giudiziari Notificazione tramite

Dettagli

SUL GODIMENTO DELLE C.D. FERIE RX DI CUI ALL ART. 5 COMMA 6, CCNL COMPARTO SANITÀ. Come noto, sulla fruizione delle c.d. ferie rx, si sono avute

SUL GODIMENTO DELLE C.D. FERIE RX DI CUI ALL ART. 5 COMMA 6, CCNL COMPARTO SANITÀ. Come noto, sulla fruizione delle c.d. ferie rx, si sono avute Spett.le Federazione Nazionale Collegi Professionali TSRM di Roma Via Magna Grecia 30/g 00183 Roma federazione@tsrm.org SUL GODIMENTO DELLE C.D. FERIE RX DI CUI ALL ART. 5 COMMA 6, CCNL COMPARTO SANITÀ

Dettagli

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 6 novembre 2018 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 6 novembre 2018 (*) Edizione provvisoria SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 6 novembre 2018 (*) «Rinvio pregiudiziale Politica sociale Organizzazione dell orario di lavoro Direttiva 2003/88/CE Articolo 7 Diritto alle ferie

Dettagli

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali)

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali) Minimi contrattuali in vigore dal 1/1/2018 al 31/12/2018 Livello Profilo Tabella A C Non Conviventi Paga Oraria A Colf

Dettagli

Ferie: il vademecum che riepiloga le complesse regole

Ferie: il vademecum che riepiloga le complesse regole Ferie: il vademecum che riepiloga le complesse regole Tutto sull irrinunciabilità, l indennità sostitutiva, il differimento per ferie collettive e i contributi sulle ferie non godute. VADEMECUM FERIE Diritto

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione sezione lavoro sentenza 29 gennaio 2016, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI

Suprema Corte di Cassazione sezione lavoro sentenza 29 gennaio 2016, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI Suprema Corte di Cassazione sezione lavoro sentenza 29 gennaio 2016, n. 1756 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri

Dettagli

Contratto di lavoro a tempo indeterminato: dimissioni per giusta causa

Contratto di lavoro a tempo indeterminato: dimissioni per giusta causa Contratto di lavoro a tempo indeterminato: dimissioni per giusta causa di Luigi Risolo Pubblicato il 12 marzo 2010 il recesso per giusta causa dal contratto di lavoro prima della scadenza naturale del

Dettagli

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950)

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) di Paola Pagliarusco Sommario: 1. I tratti generali della Cessione del credito 2. Come opera la cessione del credito retributivo

Dettagli

UOC POLITICHE DEL PERSONALE E GESTIONE RISORSE UMANE

UOC POLITICHE DEL PERSONALE E GESTIONE RISORSE UMANE DETERMINAZIONE UOC POLITICHE DEL PERSONALE E GESTIONE RISORSE UMANE Numero data Oggetto: Sig. C. U., Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere. Concessione di un periodo di congedo straordinario

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA

OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 novembre 2006 OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA Con l interpello specificato in

Dettagli

COMPENSO PER FERIE NON GODUTE, Circolare del Ministero del Lavoro PER LE NORME A CUI SI RIFERISCE LA CIRCOLARE VEDERE GLI ALLEGATI

COMPENSO PER FERIE NON GODUTE, Circolare del Ministero del Lavoro PER LE NORME A CUI SI RIFERISCE LA CIRCOLARE VEDERE GLI ALLEGATI COMPENSO PER FERIE NON GODUTE, Circolare del Ministero del Lavoro PER LE NORME A CUI SI RIFERISCE LA CIRCOLARE VEDERE GLI ALLEGATI Testo della circolare su «compenso per ferie non godute - obblighi contributivi».

Dettagli

Comune di Novoli (Provincia di Lecce)

Comune di Novoli (Provincia di Lecce) Comune di Novoli (Provincia di Lecce) ATTO DI LIQUIDAZIONE N. 113 Data di registrazione 14/03/2017 OGGETTO: LIQUIDAZIONE SOMME FERIE NON GODUTE EX DIPENDENTE PARLANGELI CLAUDIANO IL RESPONSABILE SEGRETERIA

Dettagli

ORDINANZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 13 giugno 2013 (*)

ORDINANZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 13 giugno 2013 (*) ORDINANZA DELLA CORTE (Nona Sezione) 13 giugno 2013 (*) «Politica sociale Direttiva 2003/88/CE Diritto alle ferie annuali retribuite Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale Lavoratore a tempo pieno

Dettagli

Corte di Cassazione, sentenza n del 26 luglio 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Corte di Cassazione, sentenza n del 26 luglio 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Corte di Cassazione, sentenza n. 18168 del 26 luglio 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO ha pronunciato la seguente: sentenza sul ricorso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del D.P.R. n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 61/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del D.P.R. n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 26 settembre 2013 OGGETTO: Interpello Art. 11 legge 27/07/2000, n. 212. Modalità di tassazione, ai fini della Convenzione contro le doppie imposizioni

Dettagli

Elezione europee 2014: la gestione dei permessi elettorali

Elezione europee 2014: la gestione dei permessi elettorali CIRCOLARE A.F. N. 74 del 23 Maggio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Elezione europee 2014: la gestione dei permessi elettorali Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, poichè il prossimo

Dettagli

Evoluzione storica del lavoro penitenziario

Evoluzione storica del lavoro penitenziario Indice Introduzione pag. 3 Capitolo I» 9 Evoluzione storica del lavoro penitenziario 1) Premessa 2) Il primo regolamento penitenziario del Regno d Italia 3) Il lavoro penitenziario nel codice penale del

Dettagli

La Disciplina dell Orario di Lavoro

La Disciplina dell Orario di Lavoro La Disciplina dell Orario di Lavoro L orario di lavoro come parametro per la determinazione della retribuzione La necessità di fissare limiti massimi alla durata della prestazione lavorativa richiedibile

Dettagli

composta da J.L. da Cruz Vilaça, presidente di sezione, E. Levits (relatore), A. Borg Barthet, M. Berger, e F. Biltgen, giudici;

composta da J.L. da Cruz Vilaça, presidente di sezione, E. Levits (relatore), A. Borg Barthet, M. Berger, e F. Biltgen, giudici; SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 29 novembre 2017 (*) «Rinvio pregiudiziale Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori Direttiva 2003/88/CE Organizzazione dell orario di lavoro Articolo

Dettagli