ABACO DELLE STRUTTURE COSTITUENTI L INVOLUCRO OPACO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABACO DELLE STRUTTURE COSTITUENTI L INVOLUCRO OPACO"

Transcript

1 ABACO DELLE STRUTTURE COSTITUENTI L INVOLUCRO OPACO Con riferimento al rapporto tecnico UNI/TR Il programma Stima10, permette di utilizzare i parametri termofisci delle strutture opache costituenti l involucro degli edifici, descritte nel rapporto tecnico UNI/TR 1152, al quale si rimanda per maggiori informazioni sulle condizioni di utilizzo. In particolare si evidenzia che i dati sono utilizzabili solo per valutazioni energetiche di edifici esistenti, in assenza di informazioni più dettagliate sulla stratigrafia delle struttue edilizie. Si accede all abaco dall archivio strutture, pulsante Abaco L abaco è strutturato nelle seguenti categorie: Pareti perimetrali (visibili quando è attiva la categoria P.E o P.I) Solai (visibili quando è attiva la categoria PAV) Coperture (visibili quando è attiva la categoria SOF) Entrando nell abaco viene visualizzato il seguente dialogo: Sono disponibili due funzionalità: 1. Copia in Nuova Struttura: viene creata una nuova struttura in archivio, con la combinazione di spessori indicata nella tabella inferiore. Ad esempio in questo caso lo strato verrà riportato con spessore = 12 cm. 2. Sostituisci struttura corrente: vene sostituita la struttura attiva nell archivio. Segue elenco delle strutture disponibili. Software STIMA10 Modulo Abaco UNI/TR Gennaio

2 Pareti perimetrali - Pareti in laterizio pieno MLP01 Muratura in mattoni pieni Trasmittanza: MLP02 Muratura in mattoni pieni-faccia a vista Trasmittanza: MLP03 Muratura in laterizio semipieno Trasmittanza: Pareti in pietra MPI01 Muratura in pietra listata con mattoni Trasmittanza: MPI02 Parete in pietra Trasmittanza: Software STIMA10 Modulo Abaco UNI/TR Gennaio

3 MPI03 Muratura in blocchi squadrati di tufo Trasmittanza: MPI04 Muratura in pietra con intercapedine Trasmittanza: MPI05 Muratura in pietra con intercapedine / Modesto materiale isolante Trasmittanza: Pareti in materiale vario MCO01 Muratura mattoni e sassi (Rif. A) Trasmittanza: MCO02 Muratura a sacco con riempimento debolmente legato (Rif. A) Trasmittanza: Software STIMA10 Modulo Abaco UNI/TR Gennaio

4 MCO03 Muratura in blocchi forati di calcestruzzo Trasmittanza: MCO04 Muratura a cassa vuota con blocchi in calcestruzzo Trasmittanza: MCO05 Muratura in blocchi pieni di calcestruzzo cellulare Trasmittanza: Pareti a cassa vuota MCV01 Muratura a cassa vuota in laterizio forato, esempio 1 Trasmittanza: MCV02 Muratura a cassa vuota in laterizio forato, esempio 2 Trasmittanza: Software STIMA10 Modulo Abaco UNI/TR Gennaio

5 MCV03 Muratura in mattoni pieni con intercapedine o isolamento leggero, esempio 1 Trasmittanza: MCV04 Muratura in mattoni pieni con intercapedine o isolamento leggero (Rif. A) Trasmittanza: MCV05 Muratura a cassa vuota in laterizio forato e mattoni faccia a vista forati Trasmittanza: 1.00 MCV06 Muratura a cassa vuota in laterizio forato e mattoni faccia a vista pieni Trasmittanza: Pareti prefabbricate MPF01 Parete in calcestruzzo (Rif. B) Trasmittanza: Software STIMA10 Modulo Abaco UNI/TR Gennaio

6 MPF02 Parete in laterizio + pannello prefabbricato Trasmittanza: MPF03 Parete prefabbricata in calcestruzzo isolato, esempio 1 Trasmittanza: MPF04 Parete prefabbricata in calcestruzzo isolato, esempio 2 Trasmittanza: Solai SOL01 Solaio a lastre tralicciate in c.a. con blocchi di alleggerimento in polistirene (solaio prefabbricato tipo "predalles") Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: Software STIMA10 Modulo Abaco UNI/TR Gennaio

7 SOL02 Solaio in laterocemento - blocchi collaboranti, esempio 1 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: SOL03 Solaio in laterocemento - blocchi collaboranti, esempio 2 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: SOL04 Solaio in laterocemento blocchi non collaboranti, esempio 1 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: Software STIMA10 Modulo Abaco UNI/TR Gennaio

8 SOL05 Solaio in laterocemento - blocchi non collaboranti, esempio 2 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: SOL06 Solaio in calcestruzzo, esempio 1 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: SOL07 Solaio in calcestruzzo, esempio 2 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: SOL08 Solaio contro-terra in calcestruzzo, esempio 3 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: Software STIMA10 Modulo Abaco UNI/TR Gennaio

9 SOL09 Solaio in legno, esempio 1 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: SOL10 Solaio in legno, esempio 2 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: SOL11 Solaio in legno, esempio 3 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: SOL12 Solaio in legno, esempio 4 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: Software STIMA10 Modulo Abaco UNI/TR Gennaio

10 SOL13 Solaio contro-terra in calcestruzzo Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: SOL14 Solaio a profilati in acciaio e tavelloni in laterizio Trasmittanza Fl.ascendente: 0.96 Trasmittanza Fl.discendente: 0.90 Trasmittanza Fl.orizzontale: 0.94 SOL15 Solaio a profilati in acciaio e pignatte in laterizio Trasmittanza Fl.ascendente: 2.29 Trasmittanza Fl.discendente: 1.97 Trasmittanza Fl.orizzontale: 2.14 Coperture - Coperture piane COP01 Copertura piana non praticabile, esempio 1 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: Software STIMA10 Modulo Abaco UNI/TR Gennaio

11 COP02 Copertura piana non praticabile, esempio 2 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: COP03 Copertura piana praticabile, esempio 1 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: COP04 Copertura piana praticabile, esempio 2 Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: Software STIMA10 Modulo Abaco UNI/TR Gennaio

12 COP05 Solaio a lastre tralicciate in c.a. con blocchi di alleggerimento in polistirene (solaio prefabbricato tipo predalles ) (Rif. C) Trasmittanza Fl.ascendente: Trasmittanza Fl.discendente: Trasmittanza Fl.orizzontale: Coperture inclinate CIN01 Copertura inclinata in legno, esempio 1 Trasmittanza: CIN02 Copertura inclinata in legno, esempio 2 Trasmittanza: CIN03 Copertura inclinata (solaio laterocemento), esempio 1 Trasmittanza: Software STIMA10 Modulo Abaco UNI/TR Gennaio

13 CIN04 Copertura inclinata (solaio laterocemento), esempio 2 Trasmittanza: CIN05 Copertura inclinata in legno, esempio 3 Trasmittanza: 2.50 Software STIMA10 Modulo Abaco UNI/TR Gennaio

MANUALE D USO APPENDICE I ELEMENTI DI ARCHIVIO EDIFICIO INDICE

MANUALE D USO APPENDICE I ELEMENTI DI ARCHIVIO EDIFICIO INDICE CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI + 2 APPENDICE I ELEMENTI DI ARCHIVIO EDIFICIO INDICE MANUALE D USO APP 1 Introduzione 2 APP 2 Elementi opachi verticali 3 APP 3 Elementi opachi orizzontali 9 APP

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo 1

Arch. Bruno Salsedo 1 LE PRESTAZIONI OFFERTE DA MATERIALI E SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Arch. Bruno Salsedo b.salsedo@tiscali.it 1 FINALITA

Dettagli

SOFTWARE REGIONE LIGURIA CELESTE 3.0 FOCUS ARCHIVI EDIFICIO

SOFTWARE REGIONE LIGURIA CELESTE 3.0 FOCUS ARCHIVI EDIFICIO SOFTWARE REGIONE LIGURIA CELESTE 3.0 FOCUS ARCHIVI EDIFICIO Aggiornamento Marzo 2017 Sommario GESTIONE ARCHIVI - INTRODUZIONE... 3 ARCHIVIO MATERIALI DA COSTRUZIONE... 3 ARCHIVIO STRUTTURE... 4 ARCHIVIO

Dettagli

Risanare l esistente Soluzioni per il comfort e l efficienza energetica

Risanare l esistente Soluzioni per il comfort e l efficienza energetica Risanare l esistente Soluzioni per il comfort e l efficienza energetica Cristina Benedetti Peter Erlacher Marco Baratieri Maria Chiara Alati Martina Demattio Maria Teresa Girasoli Marianna Marchesi Matteo

Dettagli

Costruire in legno. edifici a basso consumo energetico. riveduta e ampliata. a cura di. 2a edizione. Cristina Benedetti

Costruire in legno. edifici a basso consumo energetico. riveduta e ampliata. a cura di. 2a edizione. Cristina Benedetti Costruire in legno edifici a basso consumo energetico 2a edizione riveduta e ampliata a cura di Cristina Benedetti Costruire in legno edifici a basso consumo energetico 2 a edizione riveduta e ampliata

Dettagli

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione: PILASTRO IN SEZIONE CORRENTE (E D ANGOLO) L analisi comporta: - la scelta tecnologica delle pareti perimetrali portate e la valutazione delle possibili varianti degli strati funzionali; - la scelta delle

Dettagli

I SOLAI (Tipologie e caratteristiche)

I SOLAI (Tipologie e caratteristiche) Istituto Andrea Ponti Somma Lombardo Classe IV Anno scolastico 2018-2019 I SOLAI (Tipologie e caratteristiche) prof. Federica Caldi Progettazione 1 In edilizia, possiamo definire solai le parti strutturali

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE Il nodo copertura a falda con gronda interna parete può avere diverse soluzioni tecnologiche possibili, in base alle caratteristiche costruttive dei tre elementi principali

Dettagli

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Casa unifamiliare, AL Rilievo: raccolta dati dati involucro e impianto Fabbisogno energetico teorico Dati consumi reali: raccolta bollette Fabbisogno

Dettagli

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ Analisi dello stato dell arte delle parti componenti il nodo copertura piana-parete. Valutazione di alcuni casi di studio ritenuti più significativi limitandosi al

Dettagli

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori

Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edifici ad Energia Zero Ing. Cristiano Signori Edificio residenziale Conegliano (TV) Descrizione struttura Muratura PT in roccia squadrata sp. 45 cm Muratura PP in mattoni pieni sp. 30 cm Solaio interpiano

Dettagli

Ristrutturazioni. Ristrutturare con gli isolanti Over-all

Ristrutturazioni. Ristrutturare con gli isolanti Over-all Risparmio energetico Elevate prestazioni Isolamento termico Isolamento acustico Spessori ridotti Continuità di isolamento Perfetta barriera al vapore Pulizia dei materiali Durata nel tempo Ristrutturazioni

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4 PROGRAMMA TEMPORALE DELLE VERIFICHE TECNICHE DI CUI ALL ORDINANZA P.C.M. N. 3274/2003, DECRETO P.C.M. 21 OTTOBRE 2003, D.G.R. N. 408 DEL 19 DICEMBRE 2003 E D.D.G. N. 3 DEL 15 GENNAIO 2004 Allegato 1 30

Dettagli

SOLUZIONI D ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI A ELEVATA VALENZA ANTISISMICA

SOLUZIONI D ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI A ELEVATA VALENZA ANTISISMICA COMFORT E SICUREZZA IN EDILIZIA SOLUZIONI D ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI A ELEVATA VALENZA ANTISISMICA Ferdinando Cattaneo Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( ) I laterizi Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma (212-216) Essiccazione al sole di mattoni appena confezionati

Dettagli

Appendice B. Soluzioni per lʼisolamento Termico

Appendice B. Soluzioni per lʼisolamento Termico Soluzioni per lʼisolamento Termico 61 62 Termica APPENDICE TERMICA LʼAppendice B Appendice Termica vuole essere uno strumento di lavoro in grado di orientare il progettista ad un predimensionamento delle

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 MANUALE D USO... 4 2.1 Pareti in muratura portante... 4 2.2 Travi in c.a.... 4 2.3 Travi in legno... 4 2.4 Solai in laterocemento... 4 2.5 Pilastri e travi in acciaio... 4 3

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.08 MURATURE E.08.10 MURATURE DI TUFO E.08.10.10 Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

Soluzioni per isolamento termico - esempi

Soluzioni per isolamento termico - esempi Soluzioni per isolamento - esempi Controparete W623 Controparete con struttura metallica vincolata alla parete retrostante mediante distanziatori regolabili e rivestimento in lastre di gesso rivestito

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

SOLUZIONI D ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI A ELEVATA VALENZA ANTISISMICA

SOLUZIONI D ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI A ELEVATA VALENZA ANTISISMICA ANIT RISPONDE SOLUZIONI D ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI A ELEVATA VALENZA ANTISISMICA Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE 51 Termica DECRETO LEGISLATIVO 311/06 DISPOSIZIONI CORRETTIVE ED INTEGRATIVE AL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/91/CE, RELATIVA AL RENDIMENTO ENERGETICO

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

La gamma di intonaci leggeri e isolanti premiscelati a base di vetro espanso riciclato.

La gamma di intonaci leggeri e isolanti premiscelati a base di vetro espanso riciclato. La gamma di intonaci leggeri e isolanti premiscelati a base di vetro espanso riciclato. Normativa Resistenza al fuoco La protezione al fuoco degli edifici e loro parti, quali strutture orizzontali e pareti

Dettagli

STAZIONE MATERA CENTRALE

STAZIONE MATERA CENTRALE FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE BASILICATA STAZIONE MATERA CENTRALE RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED ADEGUAMENTO TECNOLOGICO MATERA 2019 CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA PROGETTO ARCHITETTONICO Stefano Boeri

Dettagli

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. MpA 11 CHIUSURE. verticali orizzontali inferiori superiori

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. MpA 11 CHIUSURE. verticali orizzontali inferiori superiori Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla MpA 11 CHIUSURE verticali orizzontali inferiori superiori Accademia di scienze della California Renzo Piano Università

Dettagli

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE

LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE CHIUSURE VERTICALI OPACHE Murature perimetrali per ambienti riscaldati Tecnologia 1 Chiusure verticali opache CHIUSURE E PARTIZIONI

Dettagli

COSTRUIRE CON IL LEGNO

COSTRUIRE CON IL LEGNO COSTRUIRE CON IL LEGNO ARGOMENTI A) I VANTAGGI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE Sei buoni motivi per costruire in legno B) I PANNELLI IN LEGNO A STRATI INCROCIATI Come sono fatti C) LA TECNICA DI MONTAGGIO Dall

Dettagli

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata

Pareti perimetrali PRP-02. Sistema di isolamento termico in sughero biondo a cappotto esterno SoKoVerd.Vent per facciata ventilata Intonaco Muratura in blocchi semipieni porotizzati o muratura in blocchi svizzeri PraKov adesivo a presa rapida SoKoVerd.XL pannelli in sughero biondo naturale superkompatto a grana media 4/8mm o SoKoVerd.LV

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti

Classe di Unità Tecnologica. Strutture Portanti Classe di Unità Tecnologica Portanti Classe Unità Tecnologica Portanti 2 portanti di fondazione in elevazione Insieme delle Unità Tecnologiche e degli Elementi Tecnici di un Sistema Edilizio aventi funzione

Dettagli

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente - arch. PhD student Concetta Marino - prof. ing. Francesco Minichiello Dipartimento di Ingegneria Industriale, Scuola Politecnica e delle Scienze

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

PARTIZIONI INTERNE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ambienti contigui in

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. Analisi dei carichi NNT 2008 2/25 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione. 4.6m 5.2m 5.4m 1.5m 5.0m

Dettagli

Comune di Frosolone (Is)

Comune di Frosolone (Is) SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE Individuata nell ambito del campione di edilizia corrente rilevata nel Progetto Elaborazione Novembre 2000 Tipologia n. 1 : B muratura a

Dettagli

Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente

Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente Risolvere i ponti termici con la tecnologia a secco fermacell in caso di riqualificazione di un edificio esistente Manuale per l utilizzo della banca dati.iris File sviluppato da: TEP srl - Via Lanzone,

Dettagli

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali:

M1.1. Abaco delle murature. Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm RAPP. 1:5. Destinazione: Irrigidimenti strutturali: ABACO MURATURE Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 15 cm M1.1 15.0 12.0 GIUNTI STILATI ARMATURA OGNI 15 MQ MAX 1 Muratura in blocchi di cemento - spessore totale 23 cm M2.1 23.0 20.0 ARMATURA

Dettagli

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192 Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI

Dettagli

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne

Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Silenzio: interventi di miglioramento acustico di edifici esistenti Interventi di ripristino e miglioramento dell involucro edilizio e delle partizioni interne Luca Barbaresi Come intervenire nel caso

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio. INT 0 Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio. Parete singola in blocco portante in laterizio, intonacata sul lato esterno e isolata, al lato interno, con

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015

ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015 UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di ESERCITAZIONE 19 NOVEMBRE 2015 DOCENTE: Ing. Fausto Minelli ESERCITATORE: Ing. Luca Facconi 1 Esercitazione 19 Novembre 2015 PROGETTAZIONE DEGLI EDIFICI IN C.A.:

Dettagli

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE

Prato. Piano Regolatore Generale. Allegato 1 alla Guida agli interventi sugli edifici Allegato n. 1 - Scheda. Comune di Prato SCHEDA GENERALE Prato Piano Regolatore Generale Comune di Prato Regolamento Urbanistico Allegato 1 alla "Guida agli interventi sugli edifici" Allegato n. 1 - Scheda SCHEDA GENERALE Localizzazione dell edificio Comune

Dettagli

TECNOLOGIA EDILE. Giorgio Croce

TECNOLOGIA EDILE. Giorgio Croce TECNOLOGIA EDILE Giorgio Croce 3280170805 crocearezzo@live.it www.giorgiocroce.weebly.com STRUMENTI URBANISTICI Tramite gli Strumenti Urbanistici, come ad esempio il Piano Regolatore Generale (PRG), il

Dettagli

A.P.01 - RIFACIMENTO MASSETTO DI CALPESTIO

A.P.01 - RIFACIMENTO MASSETTO DI CALPESTIO A.P.01 - RIFACIMENTO MASSETTO DI CALPESTIO (al mq) 2.3.100.3 demolizione pavimento mq 12,30 1,00 1,00 1,00 12,30 2.3.60.1 demolizione massetto mq 11,90 1,00 1,00 1,00 11,90 2.1.70.00 scavo a sez. obbligata

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE

SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE SCHEDA RACCOLTA DATI APE / AQE COMPILATORE DATA MOTIVO RICHIESTA APE / AQE Edificio esistente : Vendita Affitto Ristrutturazione integrale edificio > 1000 mq Demolizione e ricostruzione Ristrutturazione

Dettagli

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192 Isolparma S.r.l. Capitale sociale 50.000 i.v. Sede legale, amministrativa e stabilimento : Via Mezzavia, 134 35020 Due Carrare (Pd) Part. I.v.a. 03682920289 R.E.A. PD e C.F. n. 03682920289 NOTE di SINTESI

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone

SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone 12 SCUOLA ELEMENTARE Comune di Bizzarone 1.1 Descrizione dell edificio L Edificio è la sede del Municipio e della Scuola Elementare comunale e si trova in Via Matteotti. Il fabbricato originario risale

Dettagli

1. Individuazione in pianta della documentazione fotografica

1. Individuazione in pianta della documentazione fotografica 1. Individuazione in pianta della documentazione fotografica Piano seminterrato 1 di 21 Piano rialzato 2 di 21 Piano primo 3 di 21 Piano di copertura 4 di 21 2. Documentazione fotografica 1.Fronte esterno

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

Titolo: riqualificazione energetica residenziale

Titolo: riqualificazione energetica residenziale PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 3AME ENERGIA Titolo: riqualificazione energetica residenziale Il progetto consiste nella riqualificazione energetica di un appartamento sia dal punto di vista dei materiali

Dettagli

Articolo per Newsletter delle "Coperture", del "Faccia a Vista", Gazzetta dei Solai e IDL novembre 2008

Articolo per Newsletter delle Coperture, del Faccia a Vista, Gazzetta dei Solai e IDL novembre 2008 IL LATERIZIO AL SAIENERGIA 2008: gli involucri opachi per il comfort termico ed il risparmio energetico* R. Gulino, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Grazie alla collaborazione

Dettagli

Strutture a pareti portanti

Strutture a pareti portanti 08c - Strutture di elevazione verticali (murature) Le strutture a pareti portanti sono costituite da elementi strutturali di tipo bidimensionale caratterizzate da dimensioni longitudinali e di altezza

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI APE

SCHEDA RACCOLTA DATI APE COMPILATORE SCHEDA RACCOLTA DATI APE DATA MOTIVO RICHIESTA APE Ristrutturazione integrale edificio >1000 medificio ESISTENTE: Vendita Affitto Demolizione e ricostruzione Ricostruzione integrale Impianto

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2017-2018 Docente Ing. Marialaura Malena Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

SOLAI. Solaio in laterocemento con isolante termico anticapalpestio DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

SOLAI. Solaio in laterocemento con isolante termico anticapalpestio DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno SOLAI Codice: SO.pv.SP.eps2,2.LC24.i Solaio in laterocemento con isolante termico anticapalpestio DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E IR 1 2 3 4 Pianta scala 1: VOCE DI

Dettagli

Tecnocomponenti S.p.A.

Tecnocomponenti S.p.A. Tecnocomponenti TAGLIO TERMICO Descrizione generale Il decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell edilizia oltre alla

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza VARIANTE NON ESSENZIALE AL PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO DELL'EX-SCUOLA PRIMARIA FRANCO FORNARI ALLEGATO N. 4 ELABORATI GRAFICI San Nicolò a Trebbia, Il progettista

Dettagli

Prevenzione delle cadute dall alto nelle costruzioni Esperienze e prospettive

Prevenzione delle cadute dall alto nelle costruzioni Esperienze e prospettive CONVEGNO Prevenzione delle cadute dall alto nelle costruzioni Esperienze e prospettive Edilizia tradizionale, sicurezza possibile I risultati della ricerca di A.S.E. e C.P.T. di Torino Luca Mangiapane

Dettagli

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE

LE STRUTTURE DI FONDAZIONE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2016/2017 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

SOLAIO Piano Terreno

SOLAIO Piano Terreno SOLAIO Piano Terreno Igloo Vespaio Il vespaio o vespaio aerato o vespaio ventilato è una camera d'aria, o comunque un vano isolante, che si realizza nelle costruzioni al fine di migliorare le condizioni

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Prato Provincia di Prato COSTRUZIONE DI NUOVI SPOGLIATOI PRESSO IL CAMPO SPORTIVO DI S. IPPOLITO - VIA VISIANA.

COMPUTO METRICO. Comune di Prato Provincia di Prato COSTRUZIONE DI NUOVI SPOGLIATOI PRESSO IL CAMPO SPORTIVO DI S. IPPOLITO - VIA VISIANA. Comune di Prato Provincia di Prato pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COSTRUZIONE DI NUOVI SPOGLIATOI PRESSO IL CAMPO SPORTIVO DI S. IPPOLITO - VIA VISIANA. Prato, 30/07/2007 IL TECNICO Geom. Antonio Malenotti

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO POTZON PASSVA DAL FUOCO KF 4 ntonaco protettivo antincendio secondo DM 16/02/2007 L intonaco KF 4, a base di calce, cemento e perlite, viene utilizzato come intonaco di fondo dove è previsto l impiego

Dettagli

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I e Laboratorio. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio IL LATERIZIO prof. ing. Vincenzo Sapienza Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia

Dettagli

L isolamento acustico degli edifici

L isolamento acustico degli edifici MANUALE DI POSA L isolamento acustico degli edifici Il comfort acustico di un edificio È un requisito richiesto dagli acquirenti di immobili ed è regolamentato da oltre un decennio. Con la promulgazione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA CAPITOLO 5

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA CAPITOLO 5 ANA REPV BBLICA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE BOLOGNA ITALI CAPITOLO 5 OPERE MURARIE E STRUTTURE IN VETROCEMENTO

Dettagli

Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi

Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi STRUTTURA IN MURATURA Pag. 1 di 11 COMUNE DI POMARANCE Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi STRUTTURA IN MURATURA REVISIONI

Dettagli

COPERTURE. Copertura in laterocemento isolata con pannelli in lana di roccia DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

COPERTURE. Copertura in laterocemento isolata con pannelli in lana di roccia DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno COPERTURE Codice: CO.tg.TV.lr12.LC24.i Copertura in laterocemento isolata con pannelli in lana di roccia DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 Pianta

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO: PACCHETTI MURI E SOLAI

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO: PACCHETTI MURI E SOLAI Piazza della Resistenza - 0 Bologna - BO tel. 0.9 fax 0. Codice Fiscale - Partita IVA e Registro Imprese di Bologna n. 000 sito web: www.acerbologna.it posta elettronica: info@acerbologna.it COMUNE DI

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli