COMUNE DI FAUGLIA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA OPERATIVA DI RIQUALIFICAZIONE. Inserimento di formazioni lineari per il consolidamento dei compluvi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI FAUGLIA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA OPERATIVA DI RIQUALIFICAZIONE. Inserimento di formazioni lineari per il consolidamento dei compluvi"

Transcript

1 Inserimento di formazioni lineari per il consolidamento dei compluvi Paesaggio caratterizzato dalla permaneza delle formazioni lineari originarie La perdita delle formazioni di ripa e l impoverimento della trama del paesaggio è uno dei fenomeni più diffusi a seguito dell uso di pratiche agricole, nel seminativo, sempre più estensive. Una rete di formazioni con alto grado di connettività garantisce notevole biodiversità delle specie, gradevolezza del paesaggio per l aumento degli effetti frontiera. Altra importante funzione e quella di depurazione; la lettiera che ne deriva costituisce il substrato dei funghi che controllano la decomposizione dei fiumi e il carbonio in essa presente è un fattore limitante per il processo di denitrificazione all interfaccia con il corso d acqua. Limitazione inoltre dei fenomeni di erosione idrica per ruscellamento ed eolica, con relativo trasporto solido a valle e conseguente mantenimento dei carateri agropedologici dei suoli. Miglioramento generale del sistema di regimazione idraulica con aumento dei tempi di corrivazione e rallentamento delle ondate di piena a valle. Fenomeni di degrado del paesaggio per la perdita di formazioni di ripa APPENDICE N 1 ABACO DEI RIFERIMENTI PER LA DEL PAESAGGIO Pagina 1

2 Inserimento di formazioni lineari per il consolidamento dei compluvi Fenomeni di degrado del paesaggio per la perdita di formazioni di ripa Specie arboree ed arbustive con caratteristiche biotecniche idonee alle sistemazioni di ripa CARATTERISTICHE BIOTECNICHE Specie che tollerano lunghe sommersioni da utilizzare in prossimità delle acque SPECIE Specie arboree Alnus glutinosa, Salix spp. Specie arbustive Viburnum opulus, Frangula alnus, Salix spp. Specie per terreni da mediamente umidi a freschi da utilizzare nella parte superiore delle rive e nei boschi ripariali Specie arboree Quercus robur, ulmus minor, prunus avium, sorbus aucuparia Specie arbustive Corylus avellana, Hippophae rhamnoides, Lugustrum vulgare, Crataegus oxyacantha, Prunus spinosa, Cornus Sanguinea, Rosa canina, Lonicera xylosteum, Salix caprea APPENDICE N 1 ABACO DEI RIFERIMENTI PER LA DEL PAESAGGIO Pagina 2

3 Fenomeni di degrado del paesaggio per la perdita di formazioni di ripa Inserimento di formazioni lineari per il consolidamento dei compluvi Obiettivo dell intervento: Arresto, in una pendice argillosa, dei fenomeni erosivi incipienti, derivanti da abbandono colturale Criteri dell intervento: Modellamento generale della pendice, apertura di fossi di regimazione per disciplinare le acque. Consolidamento dei compluvi. Impianto colture foraggere permanenti e semi-permanenti. Indicazione dei lavori: Modellamento superficiale della pendice con mezzi meccanici al fine di razionalizzare le pendenze. Apertura di fossi permanenti in traverso da consolidare con specie arbustive. Consolidamento dei comluvi naturali e presidio degli stessi mediante sogliette con specie arbustive Obiettivo dell intervento: Recupero di una pendice argillosa fortemente dissestata a seguito della mancanza di regimazione idraulica Criteri dell intervento: Arresto di una profonda erosione determinatasi in corrispondenza di un compluvio naturale. Consolidamento del compluvio, disciplina delle acque Indicazione dei lavori: Consolidamento del compluvio con impiego di mezzi meccanici, costruzione di soglie in verde e in muratura a valle delle confluenze e dei fossi secondari. Presidio degli argini del compluvio con arbusti e alberi idonei. Apertura di fossi secondari in traverso, da presidiarsi permanentemente con impianto di specie arbustive ed erbacee. Da Alessandro Chiusoli la scienza del paesaggio 1999 APPENDICE N 1 ABACO DEI RIFERIMENTI PER LA DEL PAESAGGIO Pagina 3

4 Inserimento di siepi Le siepi, un tempo caratteristiche delle zone agricole, spesso con funzione di confine o tra proprietà o tra campi coltivati, con il diffondersi di tecniche agricole sempre più industrializza, a meccanizzazione sempre più intensiva, sono praticamente scomparse. La loro eliminazione diviene funzionale ad avere campi sempre più grandi, con aumento della produttività, e a ridurre il rischio che possano diventare ricettacoli di specie infestanti e di fitopatogeni. Oggi a seguito del diffondersi di specifiche discipline come l agroecologia, la siepe è stata rivalutata come elemento fondamentale del paesaggio, parte di una rete ecologica con funzione protettiva. Le siepi favoriscono infatti l eterogeneità biologica, favoriscono la circolazione della fauna selvatica, ed agisce come elemento interattivo tra il campo coltivato ela naturalità dell ambiente circostante. Altra funzione fondamentale è la difesa del suolo dall erosione idrica ed eolica, soprattutto in ambienti collinari. Un buon apparato protettivo costituito da siepi adeguatamente connesse, fornisce un fondamentale contributo all aumento della diversità strutturale del paesaggio arricchendo così il quadro paesistico. Le siepi possono essere di larghezza variabile tra 0,5 ml e 10 ml e devono essere composte prevalentemente da specie autoctone con numero di specie compreso tra 5 e 12. Della siepe con struttura completa presenta diversi piani di di vegetazione comprendendo al suo interno anche specie arboree di medie dimensioni. Indipendentemente dalla struttura più o meno complessa, è necessaria, ai fini di una piena funzionalità ecologica, la presenza di uno strato di cespugli basso molto denso. Specie arboree ed arbustive idonee alla formazione di siepi SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE Acer Campestre / Arbutus unedo / Cercis siliquastrum / Colutea arborescens / Cornus mas / Cornus sanguinea / Crategus azeruolus / Crategus levicata / Crategus monogyna / Cytisus nigricans / Cytisus scoparium / Cytisus sessilifolius / Cytisus triflorus / Erica arborea / erica multiflorus / Erica scoparia / Euonymus europaeus / Fraxinus ornus / Laurus nobilis / Ligustrum vulgare / Juniperus communis / Juniperus macrocarpa / Malus sylvestris / Paliurus spina christi / Prunus cerasus / Prunus mahaleb / Pyrus pyraster / Pyracantha coccinea / Prunus spinosa / Sorbus domestica / Rhamnus catarthicus / Sambucus nigra / Spartium junceum / Viburnum lantana / Viburnum opulus / Viburnum tinus APPENDICE N 1 ABACO DEI RIFERIMENTI PER LA DEL PAESAGGIO Pagina 4

5 Inserimento di siepi Canneti lungo le scarpate e gli argini che qualificano il paesaggio Perdita sulla viabilità minore delle formazioni lungo strada APPENDICE N 1 ABACO DEI RIFERIMENTI PER LA DEL PAESAGGIO Pagina 5

6 Inserimento di filari alberati Il filare alberato costituisce un elemento molto importante del paesaggio collinare toscano. Tradizionalmente era costituito da cipressi o lecci lungo le strade a funzione prevalentemente estetica, e da gelsi o altre piante da frutto lungo il bordi dei campi, con funzione produttiva. Anticamente infatti era molto diffusa la coltura promiscua ossia quella che si ritrova indicata nei vecchi catasti come lavorativi vitati, olivati, fruttati, ecc.. Oggi i seminativi estensivi hanno cancellato l eterogeneità delle colture e di conseguenza le formazioni e i filari. Altra funzione delle alberature in filare è quella della protezione da agenti eolici, soprattutto in ambiti di pianura. Il comune filare frangivento è costituito da una unica specie, che nei nostri climi risulta essere prevalentemente sempreverde. Un tempo la specie di elezione era il cipresso, molto spesso sostituito da conifere di altro genere che alterano i valori del paesaggio. L ampiezza della zona protetta dipende sia dall altezza che dalla densità della cortina frangivento. Al fine di non ostacolare i lavori agricoli, le piantagioni devono essere disposte lungo le strade e i corsi d acqua e preferibilmente, se con funzione di frangivento, ortogonalmente rispetto alla direzione dei venti dominanti. Soprattutto in ambito collinare i filari erano gerarchizzati in rapporto al segno territoriale corrispondente e alla loro funzione di riferimento nel contesto agricolo e fondiario. Sono spesso alberate con cipressi in semplice e doppio filare la strade di collegamento a ville fattoria, a case padronali, che si inerpicano sui crinali fino all insediamento; spesso i crinali, specie nella parte più a sud del territorio sono marcati da filari di cipressi. Questi sono dunque da utilizzare per i nuovi inserimenti solo se contestualizzati rispetto all unià di paesaggio di riferimento. Non sono ammessi filari di cipressi in corrispondenza di nuovi segni territoriali o che non abbiano rilevanza paesaggistica, o che siano in contrasto con assetti fondiari storici gerarchizzati. Altra tipologia di filare caratteristico del territorio comunale è quello lungo i collettori principali, sia arginati che non; si tratta di alberature molto rade, generalmente pioppi. Il sesto di impianto caratteristico in questi casi varia tra i 10 e 15 ml. APPENDICE N 1 ABACO DEI RIFERIMENTI PER LA DEL PAESAGGIO Pagina 6

7 Esempi di filari lungo strada che caratterizzano il paesaggio in ambito collinare Inserimento di filari alberati Crinale di s. Regolo Crinale di Postignano Crinale di Poggio alla Farnia Specie arboree ed arbustive idonee alla formazione di filari TIPOLOGIA DEL FILARE AMBITO DI PIANURA AMBITO COLLINARE IN CORRISPONDENZA DI VIABILITA Cupressus sempervirens / Poulus nigra / Cupressus sempervirens / Quercus robur / Olea europea IN CORRISPONDENZA DI COLLETTORI PRINCIPALI Populus alba / populus Tremula / Populus nigra Salix Caprea / Salix viminalis / Quercus robur APPENDICE N 1 ABACO DEI RIFERIMENTI PER LA DEL PAESAGGIO Pagina 7

8 Esempi di filari in ambito di pianura Inserimento di filari alberati Filare incongruo di Cedris atlantica Filari con specie non autoctone legate a ville fattoria APPENDICE N 1 ABACO DEI RIFERIMENTI PER LA DEL PAESAGGIO Pagina 8

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO Dott. Nat. Giuseppe Stablum MARZO 2012/ FEBBRAIO 2013 Si illustra di seguito il censimento delle specie arboree ed arbustive della seconda

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale. ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO BONATE SOTTO Sup. territ. 594 ha Sup. a parco 116 ha MADONE

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR

La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR La scuola nel bosco Verona Maria Giulia da Sacco Fattoria Didattica La Valverde, VR Fattoria Didattica La Valverde, Via A. da legnago 21, Verona www.valverde-verona.it Fattoria Didattica La Valverde, Via

Dettagli

AdV SUAP BOTALI- EDILPROGRESS VIA ARDE, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO. Allegato 2 Abaco di immagini di riferimento. A cura di arch. Barbara Boschiroli

AdV SUAP BOTALI- EDILPROGRESS VIA ARDE, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO. Allegato 2 Abaco di immagini di riferimento. A cura di arch. Barbara Boschiroli SUAP BOTALI- EDILPROGRESS VIA ARDE, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO Allegato 2 Abaco di immagini di riferimento A cura di arch. Barbara Boschiroli Atelier delle Verdure - www.atelierdelleverdure.it GIUGNO 2015

Dettagli

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, 33-46100 - Mantova (MN) - Tel. 0376.248808 INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc.

Citta' di Roncade-arrivo -Prot n del Cat.6 Cl.1 Fasc. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO EX OFFICINE MENON COMUNE DI RONCADE (TV) P.I.4 VARIANTE - SCHEDA DI ACCORDO 04 PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE 1. Premessa Il presente prontuario correda la documentazione

Dettagli

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI Fornitura franco cantiere di alberi delle seguenti specie: Quercus robur in zolla-rete coltivata in vaso air pot con almeno 6 trapianti, circonferenza fusto 60-70 cm altezza complessiva 700-900 cm larghezza

Dettagli

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2) MONIT. 2018/2 REGIONE CAMPANIA U.O.D. - SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE DI: SALERNO VIVAIO ISCA CERASO (SA) Specie disponibili per la consegna nel periodo 1 novembre 2018-31 marzo 2019- distribuzione

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato

COMUNE DI COMACCHIO Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato OMUNE DI OMAHIO ALLEGATO 2 PEIE ARBOREE ED ARBUTIVE UTILIZZABILI PER LA REALIZZAZIONE DI AREE VERDI Di seguito sono state riportati nominativi e caratteristiche delle principali specie arboree ed arbustive

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

S E T T E M B R E

S E T T E M B R E C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L E S E T T E M B R E 2 0 1 2 P R O G E T T O D I C O M P E N S A Z I O N E A M B I E N T A L

Dettagli

Maccaferri Aldo Ingegneria naturalistica

Maccaferri Aldo Ingegneria naturalistica Sede legale: Via Podgora 4, Casalecchio di Reno, 40033, Bologna Resonto prove di attecchimento di diverse specie arboree e arbustive su terreno di cava In data 17 luglio 2008 si è svolta la verifica di

Dettagli

Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica

Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica IL PAESAGGIO FLUVIALE. Convegno Condizionalità, fasce tampone e riqualificazione ambientale Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI

Dettagli

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI

ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI ALLEGATO 1 - ABACO DEGLI ALBERI E ARBUSTI AUTOCTONI E UTILIZZI CONSIGLIATI Per ogni specie viene indicato il grado di diffusione nel (facendo riferimento alla pubblicazione Flora piacentina di E. Romani

Dettagli

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona.

Allegato 1. Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Allegato 1 Liste delle piante indesiderabili, estranee alla flora autoctona. Specie arboree Specie arbustive Abies sp. abete Amorpha fruticosa falso indaco (*) Acer negundo acero della Virginia (*) Ailanthus

Dettagli

Regolamento edilizio

Regolamento edilizio Unione dei Comuni Di Basiano e Masate Regolamento edilizio Approvato con deliberazione di C.C di Basiano n. 18 del 22.04.2009 Approvato con deliberazione di C.C di Masate n. 16 del 22.04.2009 In coordinamento

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE Generale - Elaborati risposta parere MIBACT - Relazione illustrativa degli interventi paesaggistici 11/10/2017 Disciplina Stato del progetto Comparto Descrizione LANDSCAPING

Dettagli

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale (Azioni 4-5) 4 Gruppo tecnico: Pinardi M., Bartoli M., Bodini A., Racchetti E., Previdi L., Cuizzi D., Vannuccini M.,Telò R. 11 gennaio 2007 Definizione

Dettagli

c) gli alberi che, pur non avendo raggiunto le dimensioni di cui alle lettere

c) gli alberi che, pur non avendo raggiunto le dimensioni di cui alle lettere Art. 146 - Scheda guida alla attuazione n 2 Tutela delle alberature Fino alla approvazione di uno specifico strumento di regolazione degli interventi sul verde pubblico e privato si applicano le seguenti

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private.

Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private. Settore Ambiente Prot. n. ALLEGATO 1) Bando di concorso per l erogazione di contributi per promuovere la piantumazione di alberi e/o arbusti per siepi autoctoni in aree private. 1. Oggetto Il presente

Dettagli

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature

Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature Piante a Radice Nuda, in Vaso, in Zolla, Forestali e Ornamentali Piante per Siepe Arbusti per Bordure Rampicanti Materiali ed Attrezzature Via Prai dell Acqua, 13C C.A.P. 35010 Villa del Conte (PD) Tel.

Dettagli

OPERE DI MITIGAZIONE A VERDE CALCINATO II RELAZIONE

OPERE DI MITIGAZIONE A VERDE CALCINATO II RELAZIONE COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale

Dettagli

Esplorare i paesaggi agro-urbani

Esplorare i paesaggi agro-urbani Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti di paesaggio tra l urbano ed il rurale Esplorare i paesaggi agro-urbani Forme, usi e attori nelle aree di margine Progetti

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SETTORE URBANISTICA E TRASPORTI PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO BOSCHIVO NELLA PROVINCIA DI NOVARA PROGETTO DI MASSIMA DI RINATURALIZZAZIONE DI AREE MARGINALI ORDINE DOTTORI AGRONOMI

Dettagli

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI LORO CIUFFENNA PROVINCIA DI AREZZO Oggetto: ELABORATO di PROGETTO Abaco delle essenze per le opere a verde UFFICIO TECNICO COMUNALE PROGETTISTA INCARICATO RESPONSABILE

Dettagli

OPERE DI MITIGAZIONE A VERDE SAN LORENZO RELAZIONE

OPERE DI MITIGAZIONE A VERDE SAN LORENZO RELAZIONE COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale

Dettagli

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE L area in questione ricade, nell ambito della classificazione vegetazionale-forestale delle tipologie fitoclimatiche, nel Querco-Carpinetum boreoitalicum (Pignatti, 1953) con

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G I M

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G I M COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale

Dettagli

Piantare e coltivare le fasce tampone

Piantare e coltivare le fasce tampone Biella, 23 settembre 2007 Piantare e coltivare le fasce tampone Unità Complessa per le Agroenergie dott. Loris Agostinetto Effetto tampone La polifunzionalità Altre funzioni ambientali -accumulo CO 2 -Miglioramento

Dettagli

OPERE DI MITIGAZIONE A VERDE VERONA RELAZIONE

OPERE DI MITIGAZIONE A VERDE VERONA RELAZIONE COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale

Dettagli

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI

CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI - P. Indipendenza, 14-28822 Il censimento - gli attori Amministrazione Provinciale Area Ambiente - Ufficio Protezione Ambiente Amministrazioni Comunali Tecnici Incaricati

Dettagli

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI

ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI ALLEGATO 1 - ELENCO SPECIE E CLONI TABELLA 1 - CLONI DI PIOPPO per Tip. 1 - Pioppicoltura e per impianti policiclici con pioppo della Tip. 2 - ADL CLONI DI PIOPPO A MAGGIOR SOSTENIBILITA' AMBIENTALE (MSA)

Dettagli

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC. La presente relazione mira a soddisfare quanto richiesto al punto n. 1 delle prescrizioni del Programma

Dettagli

1_Siepe e fascia alberata. 2_Vigneto

1_Siepe e fascia alberata. 2_Vigneto rea 1 - Ripristino dell attività agricola Lo scenario ottimale per l area è il ripristino Intervento 1 Impianto di siepe e fascia alberata dell attività agricola. Questa scelta, oltre a reintrodurre l

Dettagli

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA TT 180 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) INTERVENTI SU ALBERATURE PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE Il/La sottoscritto/a nato/a a prov il residente in c.a.p. Via/P.zza n. Codice Fiscale:

Dettagli

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA Allegati Responsabili dei Comuni Comune di Bardolino: Dr. Davide Lonardi Comune di Garda: Arch. Giorgio Zumiani Coordinatore: Arch. Giorgio Zumiani Gruppo

Dettagli

IL RECUPERO AMBIENTALE DELLE DISCARICHE DI RU E LE PROBLEMATICHE CONNESSE

IL RECUPERO AMBIENTALE DELLE DISCARICHE DI RU E LE PROBLEMATICHE CONNESSE IL RECUPERO AMBIENTALE DELLE DISCARICHE DI RU E LE PROBLEMATICHE CONNESSE A cura di Fausto Nasi, dottore agronomo fausto.nasi@studioagron.it La rivegetazione con specie arboree e arbustive di discariche

Dettagli

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA ALBERI PUBBLICI 61.392 esemplari in aree verdi e 17.880 in alberate stradali Totale 79.280 Agli alberi censiti singolarmente si devono aggiungere quelli ricompresi

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa

RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO Silvano Menguzzo Veronica Cappa RIQUALIFICAZIONE NEL TERRITORIO ANCHE IN VISTA DI EXPO 2015 Silvano Menguzzo Veronica Cappa PIANO DI LOTTA CONTRO ANOPLOPHORA SPP. 2008/2013 Risorse economiche a disposizione per la riqualificazione: 1.905.000

Dettagli

OPERE DI MITIGAZIONE A VERDE CALCINATO RELAZIONE

OPERE DI MITIGAZIONE A VERDE CALCINATO RELAZIONE COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale

Dettagli

1. SOGGETTI BENEFICIARI

1. SOGGETTI BENEFICIARI ANNO 2010 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA LUCCA 11 PROCEDURA per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI per gli INTERVENTI di MIGLIORAMENTO AMBIENTALE e INCREMENTO FAUNISTICO * * * 1. SOGGETTI BENEFICIARI Le richieste,

Dettagli

Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese Sile Bruno Boz Bruna Gumiero Giuseppe Baldo - Paolo Cornelio

Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese Sile Bruno Boz Bruna Gumiero Giuseppe Baldo - Paolo Cornelio REGIONE LOMBARDIA-DG AGRICOLTURA in collaborazione con ERSAF CONVEGNO FASCE TAMPONE CRESCONO: ALBERI, ACQUE E PAESAGGIO RURALE 23 Febbraio 2006 - Milano Il Progetto Life FT e il Consorzio di Bonifica Dese

Dettagli

ALLEGATON alla Dgr n. 199 del 12 febbraio 2008

ALLEGATON alla Dgr n. 199 del 12 febbraio 2008 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATON alla Dgr n. 199 del 12 febbraio 2008 ALLEGATO N MISURA 221 PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI AGRICOLI SCHEMA DI PIANO AZIENDALE D IMBOSCHIMENTO Allegato alla domanda

Dettagli

U R B R E G O L I S M E I C O COMUNE DI POMARANCE. TAV. 12 d PROVINCIA DI PISA

U R B R E G O L I S M E I C O COMUNE DI POMARANCE. TAV. 12 d PROVINCIA DI PISA PROVINCIA DI PISA Progettazione urbanistica: ARCHING STUDIO Arch. Roberto Agostini Arch. Graziano Massetani STUDIO MASSETANI Collaborazioni Arch. Irene D Accardio Arch. Pier Michele Mallucchi Geom. Andrea

Dettagli

ALLEGATO _N_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/10

ALLEGATO _N_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO _N_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/10 ALLEGATO N MISURA 221 PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI AGRICOLI SCHEMA DI PIANO AZIENDALE D IMBOSCHIMENTO Allegato alla domanda

Dettagli

C O M U N E D I L O R O C I U F F E N N A

C O M U N E D I L O R O C I U F F E N N A PROGETTO C O M U N E D I L O R O C I U F F E N N A P R O V I N C I A D I A R E Z Z O APPENDICE B4 R E G O L A M E N T O U R B A N I S T I C O PROGETTISTA CONSULENZA GEOLOGICA RESPONSABILE DI PROGETTO UFFICIO

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DA REALIZZARSI A EST DEL RIO MARTIGNONE, LOCALITA VIA LUNGA, COMPARTO PRODUTTIVO D4 8, SCHEDA 10/15 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DEL VERDE Il progetto del

Dettagli

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati)

PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE (modalità per la realizzazione di siepi e filari alberati) Ottobre 2011 Dr.

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO SCHEDE DI MONITORAGGIO La palificata viva spondale è una delle tecniche di intervento più utilizzate. I casi esemplari La bontà di un intervento di ingegneria naturalistica si misura a posteriori, a distanza

Dettagli

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ALLEGATO 3 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRESCRIZIONI PER LE SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA-BARI-TARANTO Tratto Cattolica-Fano Opere compensative Comune di Pesaro 01 Opere M 2351910 4861489 Macchia di arbsti e alberetti Tamarix gallica, populus nigra italica, ecc -- -- 4,5 3747 BUONO Interferita 1250+810 no urbano 1 39 02 Non interferita F 2351832 4861464 Populus

Dettagli

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006

XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 XX Giochi Olimpici Invernali AGENZIA TORINO 2006 S.S. 589 INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEL COMUNE DI CAVOUR LOCALIZZAZIONE ITALIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CAVOUR

Dettagli

ValorizazionedelpaesaggiodiLanga LINEEGUIDADIINTERVENTOPERLAMITIGAZIONE ELAREALIZZAZIONEDIINSEDIAMENTIINDUSTRIALI

ValorizazionedelpaesaggiodiLanga LINEEGUIDADIINTERVENTOPERLAMITIGAZIONE ELAREALIZZAZIONEDIINSEDIAMENTIINDUSTRIALI ValorizazionedelpaesaggiodiLanga LINEEGUIDADIINTERVENTOPERLAMITIGAZIONE ELAREALIZZAZIONEDIINSEDIAMENTIINDUSTRIALI VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO DI LANGA LE REGOLE PER IL PAESAGGIO DELLE LANGHE INSEDIAMENTI

Dettagli

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1 Arch. Nicola BIANCO QRPHILOHBBSGUBFRUWHDOEHUDB 1 &2081(',529,*23529,1&,$',529,*2 3,$12',5(&83(52 ',,1,=,$7,9$35,9$7$ 352178$5,23(5/$48$/,7$ $5&+,7(7721,&$(', 0,7,*$=,21($0%,(17$/( Il Piano di Recupero

Dettagli

ANNO 2016 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE FINALIZZATI ALLA TUTELA ED INCREMENTO DELLA FAUNA SELVATICA.

ANNO 2016 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE FINALIZZATI ALLA TUTELA ED INCREMENTO DELLA FAUNA SELVATICA. ANNO 2016 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE FINALIZZATI ALLA TUTELA ED INCREMENTO DELLA FAUNA SELVATICA. Finalità dell iniziativa L ATC1 della Provincia di

Dettagli

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Prof. Stefano Mancuso Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell Università di Firenze

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali

INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali INDICE A Inquadramento generale Inquadramento territoriale Caratteristiche bioclimatiche, vegetazionali e forestali potenziali e attuali B Stato di fatto Previsioni urbanistiche Descrizione delle componenti

Dettagli

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA

SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA SPECIE ARBOREE ED ARBUSTIVE DELLA GARZAIA DI PEDEROBBA Enrico Lion Il fiume Piave scorre nel tratto di medio-basso corso lungo la Garzaia di Pederobba, conservando la morfologia di bacino montano. Le rive

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI E ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI E ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI E ASSOCIAZIONI INDICE Articolo 1 Principi Generali Articolo 2 - Finalità Articolo 3 - Oggetto e disciplina Articolo

Dettagli

FAQ PAESAGGIO di carattere generale

FAQ PAESAGGIO di carattere generale FAQ PAESAGGIO di carattere generale Quando devo richiedere l Autorizzazione Paesaggistica? I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera

Dettagli

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale 43 Prospetto n.1: parametri di ricostruzione del verde agrario In questo prospetto vengono sinteticamente

Dettagli

ENTE DEL PARCO DEL CONERO Via Peschiera n SIROLO (AN) DETERMINAZIONE DIRETTORIALE

ENTE DEL PARCO DEL CONERO Via Peschiera n SIROLO (AN) DETERMINAZIONE DIRETTORIALE ENTE DEL PARCO DEL CONERO Via Peschiera n. 30 60020 SIROLO (AN) DETERMINAZIONE DIRETTORIALE N. 28 Oggetto: nulla osta ex art. 13 L. 394/91, art. 26 L.R. 15/94 ed art. 3 del Regolamento del Parco Data:

Dettagli

Misura 216 Investimenti non produttivi P.S.R Regione Piemonte

Misura 216 Investimenti non produttivi P.S.R Regione Piemonte D.D. 20 dicembre 2011 n. 1415 (codice DB1110) Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 del Piemonte: misura 216 Investimenti non produttivi. D.G.R. n. 46-13324 del 15:02:2010 Procedure per la presentazione

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

Sistemazione idraulico forestale e tutela delle risorse naturali

Sistemazione idraulico forestale e tutela delle risorse naturali Sistemazione idraulico forestale e tutela delle risorse naturali (Articolo 33 trattino 11 Reg. (CE) 1257/99) Asse prioritario di riferimento: Risorse Naturali ed Ambientali Fondo strutturale interessato:

Dettagli

ARBUSTI. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 4

ARBUSTI. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 4 Arbusti 201 Amelanchier ovalis* Pero corvino 1/2 40/70 - - 1/2 60/90 - - 1/2 70/110 - - 1/3 60/90 - - 1/4 70/120 - - 9.00 Fitocella 20.00 Vasi bio 204 Buxus sempervirens Bosso 2/12 60/100 - - 2/16-80/100-2/16-80/100-2/16-100/120-2/16

Dettagli

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA

- Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO STANDARD PROGETTO SP - TEA - Q - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL VERDE PUBBLICO (revisione 02) Pagina 1 di 9 INDICE Pag. PARTE Q VERDE PUBBLICO Q.1 3 PREMESSA Q.2 3 DOCUMENTI DA PRESENTARE Q.3 3 STANDARD

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo

REGIONE LAZIO. Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo REGIONE LAZIO Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i popoli Area Difesa del suolo Sistema Informativo per la Difesa del Suolo SCHEDA DESCRITTIVA DEI CANTIERI PILOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI

Dettagli

P.O.R. Campania Complemento di programmazione. Capitolo 2 - Misura 1.3. Sezione I Identificazione della misura

P.O.R. Campania Complemento di programmazione. Capitolo 2 - Misura 1.3. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 1.3 - Sistemazione idraulico forestale e tutela delle risorse naturali (Articolo 33 trattino 11 Reg. (CE) 1257/99) 2. Fondo strutturale interessato FEOGA

Dettagli

Comune di Forlì Area Lavori Pubblici

Comune di Forlì Area Lavori Pubblici Comune di Forlì Area Lavori Pubblici SERVIZIO Opere Urbanizzazione Verde e Arredo Urbano RELAZIONE TECNICA Oggetto : Potenziamento sistema del verde area di Coriano (CRITECO) e Villa selva Il Tecnico Per.

Dettagli

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA Cap. Vincenzo Andriani Ostiglia, 10 Maggio 2017 Riserva Naturale

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO

VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO RELAZIONE TECNICA VALORIZZAZIONE DEL PARCO URBANO DI VIA PALESTRO A CIMNAGO Organizzazione ONLUS per la tutela e la salvaguardia dell ambiente Via Aureggi, 5 0030 Lentate sul Seveso (Milano) CODICE FISCALE

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE REGOLAMENTARI MISURE REGOLAMENTARI Vincolo indennizzabile Vincolo non indennizzabile AREE AGRICOLE (ad esclusione delle superfici occupate da prati permanenti e pascoli) Divieti e regolamentazione dell attività agricola

Dettagli

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA Per progetto esecutivo sistemazione a verde area ASET di Ponte Sasso (PU) Bologna, 01/10/2012 Il tecnico incaricato Dott.Agr. Cristina Valeri ESECUTIVO ASET IMPIANTO DEL

Dettagli

Botanico dell Universit

Botanico dell Universit Rilevamenti fenologici nell Orto Botanico dell Universit Università di Bologna Anna Letizia Zanotti Giovanna Puppi Dipartimento BES, Bologna, Via Irnerio 42, 40126 Bologna, Italy. N BANCA DATI DELL

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE DELLA CITTA DI FERRARA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale del 12 luglio 2010, n. 62/42860 1/16/ INDICE Articolo 1 - Finalità...3 Articolo 2

Dettagli

Comune di Monza - Ufficio Giardini

Comune di Monza - Ufficio Giardini 13 1 via Negrelli/Eraclito vis 3 freq 3 arredi panchine cestini sup pav.anti punto acqua Area marginale incolta in zona residenziale. erba tipo 3 mq 1902 1902 14 1 via Correggio+Libertà vis 2 freq 3 arredi

Dettagli

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE PROVINCIA DI COMO Regione Lombardia PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE l.r. 5.12.2008, n. 31/2008 - art. 47, comma 2 NORME FORESTALI PARTICOLARI PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA DI COMO RICHIESTE

Dettagli

Schede di progetto. Comune di Boltiere. Comune di Bonate Sotto. Comune di Dalmine. Comune di Filago. Comune di Madone. Comune di Osio Sopra

Schede di progetto. Comune di Boltiere. Comune di Bonate Sotto. Comune di Dalmine. Comune di Filago. Comune di Madone. Comune di Osio Sopra Comune di Boltiere Comune di Bonate Sotto Comune di Dalmine Comune di Filago Comune di Madone Comune di Osio Sopra Comune di Osio Sotto DGR 11 maggio 2006 8/2512: 10.000 ettari di nuovi boschi e sistemi

Dettagli

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI

COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI COMUNE DI CASCIANA TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA GESTIONE DELLE AREE A VERDE PUBBLICO A SOGGETTI PRIVATI INDICE Articolo 1 Principi Generali......3 Articolo 2 - Finalità......3

Dettagli

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO)

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos Barbara Bernabè, Elisabetta Rocca Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010 Il Parco del Paleotto, nel quartiere Savena di

Dettagli

P A R C O D E L L A B A T T A G L I A D I S A N M A R T I N O D.G.R. Lombardia n 8/6148 del 12/12/2007

P A R C O D E L L A B A T T A G L I A D I S A N M A R T I N O D.G.R. Lombardia n 8/6148 del 12/12/2007 1 COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA PROVINCIA DI BRESCIA P A R CO LOCALE DI INT ERESSE SOVRACO MU N A L E P A R C O D E L L A B A T T A G L I A D I S A N M A R T I N O D.G.R. Lombardia n 8/6148 del 12/12/2007

Dettagli

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria

Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria TARTUFAIE NATURALI DI TUBER MAGNATUM: PROVE DI MIGLIORAMENTO Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro Sperimentale di Tartuficoltura via Macina,

Dettagli

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

SPECIFICHE FOTOGRAFIE autunno - primavera SPECIFICHE Le piante illustrate nel presente catalogo sono in ordine alfabetico per nome latino. La seguente tabella può facilitare la ricerca di specie desiderate. Nome italiano Nome

Dettagli

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10.

Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. REGIONE PIEMONTE BU52 24/12/2014 Codice DB1400 D.D. 30 ottobre 2014, n. 2965 Registro regionale dei materiali di base. Decreto Legislativo 10 novembre 2003, n. 386, art. 10. Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

PRG ALLEGATO 1- NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. del Piano d Area delle Fontane Bianche. Comune di VILLORBA. Provincia di Treviso. Elab.

PRG ALLEGATO 1- NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. del Piano d Area delle Fontane Bianche. Comune di VILLORBA. Provincia di Treviso. Elab. Comune di VILLORBA Provincia di Treviso PRG Comunale 2004 126 Variante al PRG - L.R.61/85 Elab. N ALLEGATO 1- NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE del Piano d Area delle Fontane Bianche Prot. n. Filecorel Fileplot

Dettagli

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011 Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011 Fiume - 1-2-3 Fiume Lambro (2) e canali d irrigazione paralleli

Dettagli

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE

REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE REGOLAMENTO DEL PARCO DEI MUGHETTI PARCO LOCALE D INTERESSE SOVRACOMUNALE ART. 1 FINALITÀ Il presente Regolamento disciplina le modalità di accesso, fruizione, prelievo e uso delle risorse dell intero

Dettagli

FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA

FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA FASCE TAMPONE BOSCATE NEL RETICOLO IDRICO SECONDARIO: UNA FILIERA ECO-ENERGETICA Dott. ssa Elisa Soana Dott. Marco Bartoli Università degli Studi di Parma Dipartimento di Bioscienze 2 Tavolo Tecnico Brescia,

Dettagli