LEAN MANUFACTURING Case History

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEAN MANUFACTURING Case History"

Transcript

1 LEAN MANUFACTURING Case History

2 Settori di Attività SISTEMI IDRONICI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Sistemi di distribuzione a zone Gruppi di miscelazione per impianti a pannelli radianti Gruppi solari a circolazione forzata Moduli di produzione ACS Moduli di separazione termica Sistemi Biomassa Termoregolazione Separatori idraulici Moduli satellite per la gestione e la contabilizzazione dell energia negli impianti centralizzati OEM SOLUTIONS Produzione su commessa di: TUBAZIONI IN ACCIAIO E RAME per caldaie e gruppi termici COLLETTORI E SEPARATORI IDRAULICI IN ACCIAIO per caldaie in cascata COLLETTORI PORTA BRUCIATORI GAS IN ACCIAIO per caldaie FLANGE STAMPATE IN ACCIAIO FLANGE PER COLLEGAMENTO A VALVOLE GAS COLLETTORI per gruppi antincendio e gruppi di sollevamento

3 smart+easy SETTORI D ATTIVITA Audit Energetici Efficienza energetica Smart building Automation Impianti Fotovoltaici di medie di medie dimensioni Impianti energetici ad alta efficienza chiavi in mano Proprietà Marchio hiqoo

4 Lovato SpA: Descrizione Azienda - Settore: Energy Management, Efficienza energetica - Comparto: Idrotermosanitario, Energie rinnovabili. - Produzione: Componentistica e sistemi idraulici per la distribuzione, la gestione e la contabilizzazione dell Energia. Collettori e tubazioni in acciaio rame e ottone per caldaie e gruppi termici, componenti per impianti solari - 2 siti (1 Stabilimento produttivo, 1 Magazzino PF pronta consegna) - 60% Prodotto a catalogo, 40% Prodotto su commessa codici movimentati / anno codici prodotto finito Venduti / anno volume di pezzi / anno Dipendenti Macchine operatrici / attrezzature - Fasi di Lavoro in 3 anni - Mercato: 65% Italia, 31% Europa, 3% Extra CEE (Cina) - Clienti: 50% OEM, 35% Grossisti, 10% Sistemisti, 5% Installatori - Gestione ordini ( Ordini / anno) - Produzione interna 80%.

5 LEAN MANUFACTURING UNA SCELTA NECESSARIA

6 LEAN MANUFACTURING UNA SCELTA NECESSARIA Perchè?

7 LE ESIGENZE DI MERCATO CAMBIANO REPENTINAMENTE E NOI DOBBIAMO CAMBIARE CON ESSE

8 LE ESIGENZE DI MERCATO CAMBIANO REPENTINAMENTE E NOI DOBBIAMO CAMBIARE CON ESSE CHE COSA SIGNIFICA CAMBIARE?

9 LE ESIGENZE DI MERCATO CAMBIANO REPENTINAMENTE E NOI DOBBIAMO CAMBIARE CON ESSE CHE COSA SIGNIFICA CAMBIARE? Mitica frase del mio Presidente: O mi ordini pezzi, o non possiamo produrlo.

10 I motivi che ci hanno spinto a implementare la LEAN

11 I motivi che ci hanno spinto a implementare la LEAN Aumento della gamma dei Prodotti, scelta obbligata per rimanere competitivi sul mercato

12 I motivi che ci hanno spinto a implementare la LEAN Aumento della gamma dei Prodotti, scelta obbligata per rimanere competitivi sul mercato Frammentazione dei Lotti di Produzione

13 I motivi che ci hanno spinto a implementare la LEAN Aumento della gamma dei Prodotti, scelta obbligata per rimanere competitivi sul mercato Frammentazione dei Lotti di Produzione Richieste di personalizzazione da parte degli OEM (anche di 1 pezzo)

14 I motivi che ci hanno spinto a implementare la LEAN Aumento della gamma dei Prodotti, scelta obbligata per rimanere competitivi sul mercato Frammentazione dei Lotti di Produzione Richieste di personalizzazione da parte degli OEM (anche di 1 pezzo) Nessun Forecast da parte degli agenti e dei clienti

15 I motivi che ci hanno spinto a implementare la LEAN Aumento della gamma dei Prodotti, scelta obbligata per rimanere competitivi sul mercato Frammentazione dei Lotti di Produzione Richieste di personalizzazione da parte degli OEM (anche di 1 pezzo) Nessun Forecast da parte degli agenti e dei clienti Magazzino invenduto, esigenze di trasformazione

16 I motivi che ci hanno spinto a implementare la LEAN Aumento della gamma dei Prodotti, scelta obbligata per rimanere competitivi sul mercato Frammentazione dei Lotti di Produzione Richieste di personalizzazione da parte degli OEM (anche di 1 pezzo) Nessun Forecast da parte degli agenti e dei clienti Magazzino invenduto, esigenze di trasformazione Ordinativi ricevuti sul venduto

17 I motivi che ci hanno spinto a implementare la LEAN Aumento della gamma dei Prodotti, scelta obbligata per rimanere competitivi sul mercato Frammentazione dei Lotti di Produzione Richieste di personalizzazione da parte degli OEM (anche di 1 pezzo) Nessun Forecast da parte degli agenti e dei clienti Magazzino invenduto, esigenze di trasformazione Ordinativi ricevuti sul venduto Richieste lead time impossibili

18

19 IMPRESA IMPOSSIBILE??

20

21 RIMANIAMO FERMI IN BALIA DEGLI EVENTI??

22 IL KAIZEN = IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

23 PROBLEMA = OPPORTUNITA DI MIGLIORAMENTO

24 ELIMINARE GLI SPRECHI, CIOE TUTTO CIO CHE NON CREA VALORE PER IL CLIENTE

25 IL COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE Corsi di formazione

26 Le 5 S

27 OBIETTIVI CHIARI e MISURABILI

28 La condivisione degli obiettivi ed relativo monitoraggio

29 Gli obiettivi e gli indicatori inseriti

30 Gli obiettivi e gli indicatori inseriti Giorni inserimento ordini

31 Gli obiettivi e gli indicatori inseriti Giorni inserimento ordini Giorni evasione ordini

32 Gli obiettivi e gli indicatori inseriti Giorni inserimento ordini Giorni evasione ordini Giorni ritardo di consegna

33 Gli obiettivi e gli indicatori inseriti Giorni inserimento ordini Giorni evasione ordini Giorni ritardo di consegna % Ordini Evasi Vs % Ordini inevasi

34 3,0 GG INSERIMENTO ORDINI ANNO ,5 2,59 2,0 1,5 1,77 1,44 1,75 1,46 1,68 1,34 1,37 1,29 1,12 1,72 1,88 1,19 1,58 1,32 1,43 1,0 0,77 0,5 0,0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic MESE

35 28 GG EVASIONE ORDINE NEW ANNO_BOLLA ,80 24, , ,37 14, ,41 8,76 9, PL BQ FE CU Classe Gerarchica

36 ordini inevasi 30% ordini evasi ordini inevasi ordini evasi 70%

37 KPO NUOVA FIGURA AZIENDALE

38 Esercizi: Spaghetti Chart Prodotto: Collettore Serie C70

39 Prima e Dopo: Isola di Lavoro, concatenamento delle fasi

40 Prima

41 Dopo

42 ESEMPIO GESTIONE CIRCOLATORI: Prima Dopo

43 ESEMPIO GESTIONE CIRCOLATORI: Prima Dopo

44 ESEMPIO GESTIONE CIRCOLATORI: Prima Dopo

45 Prima e Dopo: Isola di Lavoro, concatenamento delle fasi

46 Prima e Dopo: Isola di Lavoro, concatenamento delle fasi

47 Prima e Dopo: Isola di Lavoro, concatenamento delle fasi - il montaggio consisteva in 3 gruppi di distribuzione alla volta si prendeva in mano lo stesso componente 2 volte

48 Prima e Dopo: Isola di Lavoro, concatenamento delle fasi - il montaggio consisteva in 3 gruppi di distribuzione alla volta si prendeva in mano lo stesso componente 2 volte

49 Prima e Dopo: Isola di Lavoro, concatenamento delle fasi - il montaggio consisteva in 3 gruppi di distribuzione alla volta si prendeva in mano lo stesso componente 2 volte ONE PIECE FLOW! UN PEZZO ALLA VOLTA prendo in mano ogni componente una volta sola

50 La Pianificazione Visiva: Reparti di produzione

51 La Pianificazione Visiva: Reparti di produzione Prima

52 La Pianificazione Visiva: Reparti di produzione Prima

53 La Pianificazione Visiva: Reparti di produzione Prima Dopo

54 La Pianificazione Visiva: Reparti di produzione Prima Dopo

55 La Pianificazione Visiva: Reparti di produzione Prima Dopo Famiglia di Prodotto

56 La Pianificazione Visiva: Reparti di produzione Prima Dopo Famiglia di Prodotto

57 La Pianificazione Visiva: Reparti di produzione Prima Dopo Giorno evasione prodotto Famiglia di Prodotto

58 La Pianificazione Visiva: Reparti di produzione Prima Dopo Giorno evasione prodotto Famiglia di Prodotto

59 La Pianificazione Visiva: Reparti di produzione Prima Dopo Giorno evasione prodotto Scheda di lavorazione Famiglia di Prodotto

60 Cura dei Macchinari: la manutenzione Programmare la manutenzione significa anticipare i problemi di fermo che potrebbe causare inefficienza durante la lavorazione. Tempo Manutenzione < Tempo fermo macchina

61 GESTIONE: SUPERMARKET Gestione KANBAN

62 GESTIONE degli strumenti di controllo:

63 Problemi riscontrati

64 Problemi riscontrati Disorientamento Abitudini (l è sempre sta fatto cosi!) Capi sono quelli che soffrono di più (decentramento delle attività) Perché rompere gli equilibri? Ostruzionismo occulto I problemi emergono da tutte le parti e ci si mette nelle condizioni di essere incapaci di agire. (quindi non si reagisce) A volte l imprenditore si scoraggia

65 Il miglioramento non ha mai fine e l approccio alla mentalità del miglioramento continuo diventa normale

66 Credere per provare! La lean non è un metodo di lavoro ma una filosofia, la filosofia del buon senso? delle cose semplici? Per cambiare veramente serve coerenza, convinzione,ed esempio da parte dell imprenditore Approccio positivo anche di fronte agli insuccessi Non è vero che applicare la LEAN è costoso, costoso è l impegno che ogni uno di noi è invitato a mettere

67

68 Bisogna Cambiare

69 Bisogna Cambiare Per cambiare veramente bisogna cambiare...

70 Bisogna Cambiare Per cambiare veramente bisogna cambiare......atteggiamento

71 Bisogna Cambiare Per cambiare veramente bisogna cambiare......atteggiamento di tutti!

72 IN AZIENDA NON PUO ESISTERE LA LEAN SE IL PERSONALE NON E COINVOLTO E NON PARTECIPA AL CAMBIAMENTO IN PRIMA PERSONA

73 "A cosa serve correre se sei sulla strada sbagliata?" Proverbio tedesco

74 GRAZIE PER L ATTENZIONE

75 Il Cenacolo dell Impresa Migliorare la gestione d impresa: testimonianze e strumenti per la Piccola Impresa del futuro Secondo incontro Lean Management: concentrare gli sforzi su ciò che crea valore per il cliente" Martedì 22 maggio 2012 Confindustria Verona In collaborazione con:

76 Il Cenacolo dell Impresa I PROSSIMI INCONTRI Costruire il rapporto con la banca per la sopravvivenza della Piccola Impresa 25 SETTEMBRE ORE REDORO SRL - FRANTOI VENETI GREZZANA (VR) Green Management: le mille opportunità di business dell azienda sostenibile 23 OTTOBRE ORE SIMEM SPA MINERBE (VR)

Automatismi elettromeccanici per cancelli, porte e portoni, residenziali e industriali. Accessori elettronici correlati

Automatismi elettromeccanici per cancelli, porte e portoni, residenziali e industriali. Accessori elettronici correlati Automatismi elettromeccanici per cancelli, porte e portoni, residenziali e industriali. Accessori elettronici correlati 1 Benincà Holding Fatturato: 40 ML Dipendenti: 130 Filiali: 11 2 Vision & Mission

Dettagli

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio

Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica. Gli aspetti tecnici di una riqualificazione: un caso studio Il tuo condominio green Incentivi provinciali per la riqualificazione energetica Trento, 2 febbraio 218 L edificio oggetto del caso studio 7 unità abitative: 6 appartamenti, 1 attività commerciale Condominio

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO Opportunità & prospettive RISICOLTURA COMPARTO SOLIDO PER IL PAESE ELEMENTO CENTRALE Economico Occupazione Culturale GARANZIA PER LA TUTELA

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI TERMICI IN ASSETTO DI COGENERAZIONE PER L ISTITUTO SALESIANO IN MILANO. Mascherpa Tecnologie Gestionali

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. Benchmak sulla Supply Chain delle Aziende Industriali Italiane Padova, 1 Dicembre 2005 Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. ALBERTO

Dettagli

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte Biomasse ad uso energetico: un'opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte Ing. Stefania Crotta Regione Piemonte Direzione Innovazione,

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Antonio Catalani Indice dai problemi alle soluzioni come individuare le opportunità di crescita nell ambito commerciale

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

Efficienza energetica e innovazione Il Risparmio energetico GOE2. Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze

Efficienza energetica e innovazione Il Risparmio energetico GOE2. Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze Efficienza energetica e innovazione Il Risparmio energetico nelle Industrie GOE2 Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze Overview Società italiana dedicata alla consulenza e progettazione Comunicazione per

Dettagli

Una ESCO, un ASSOCIAZIONE, un IDEA e un PREMIO Rimini

Una ESCO, un ASSOCIAZIONE, un IDEA e un PREMIO Rimini Una ESCO, un ASSOCIAZIONE, un IDEA e un PREMIO Rimini 06.11.2014 SYNECO Standard Analitico Consuntivo TLR 2001-2004 10 anni di efficienza energetica RECUPERO CALORE MEMC SOLARE TERMICO 2006-2012 DEPURATORI

Dettagli

SOSTENIBILITA NANCE TION KAIZEN SAFETY QUALITY TRAINING ETICHS PLA

SOSTENIBILITA NANCE TION KAIZEN SAFETY QUALITY TRAINING ETICHS PLA 1 2 SOSTENIBILITA SAFETY KAIZEN PLA NNED MAINTEN NANCE QUALITY TRAINING EARLY STAGE MANAGEMEN AUTONOM. MAINTENANCE ENERGY MANAGEMENT EFFICIENCY INNOVATION COST REDUCT TION T ENVIRONMET COMUNICATION ETICHS

Dettagli

27 GIUGNO PROVA PRATICA. LAUREA SPECIALISTICA - Settore INDUSTRIALE CLASSE 34/S

27 GIUGNO PROVA PRATICA. LAUREA SPECIALISTICA - Settore INDUSTRIALE CLASSE 34/S 27 GIUGNO 2007 - PROVA PRATICA LAUREA SPECIALISTICA - Settore INDUSTRIALE CLASSE 34/S N. 3 quesiti Nell ambito del Sistema di Gestione dell Energia di una azienda il candidato esegua la caratterizzazione

Dettagli

FERRARI SPA. Formula Uomo. 10 Giugno Tecnologie ed Infrastrutture

FERRARI SPA. Formula Uomo. 10 Giugno Tecnologie ed Infrastrutture FERRARI SPA Formula Uomo 10 Giugno 2014 Gamma 8 Cilindri California T 458 Spider 458 Italia 458 Speciale 12 Cilindri FF F12 Berlinetta LaFerrari Competizioni 458 Challenge F14-T 2 Alcuni numeri 26 62 2.600

Dettagli

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

Sig.ra Elisa Cingolani Presidente Regionale Mo.I.Ca Marche

Sig.ra Elisa Cingolani Presidente Regionale Mo.I.Ca Marche Sig.ra Elisa Cingolani Presidente Regionale Mo.I.Ca Marche Il decalogo del bilancio familiare Prendere l abitudine di registrare regolarmente le entrate e soprattutto le spese Provare in ogni caso a fare

Dettagli

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012

I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis. Roma, 4 Aprile 2012 I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia - Il progetto pilota con Etis Roma, 4 Aprile 2012 1 I nuovi servizi di efficienza energetica di Enel Energia Forte della leadership tecnologica

Dettagli

Processi snelli nelle PMI

Processi snelli nelle PMI WORKSHOP Processi snelli nelle PMI Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 1 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 2 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 3 Ing. Marco Randon 16/05/2011 pagina 4 Ing. Marco Randon

Dettagli

EVOLUZIONE E RICERCA DAL 1874

EVOLUZIONE E RICERCA DAL 1874 1 EVOLUZIONE E RICERCA DAL 1874 Prodotti innovativi, diventati pietre miliari nel campo degli impianti termosanitari. Dal 1874 Watts Water Technologies contribuisce alla ricerca tecnologica del settore

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali IX. Numeri indici dei prezzi Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati Provincia

Dettagli

PLASTICS ENTRA ALL INTERNO SCOPRI L AREA CONSULENZA ORGANIZZATIVA E SVILUPPO DEL PERSONALE METODOLOGIE E GESTIONE DELLA PRODUZIONE

PLASTICS ENTRA ALL INTERNO SCOPRI L AREA CONSULENZA ORGANIZZATIVA E SVILUPPO DEL PERSONALE METODOLOGIE E GESTIONE DELLA PRODUZIONE MATERIALI TECNOLOGIE PROGETTAZIONE METODOLOGIE E GESTIONE DELLA PRODUZIONE LABORATORIO MANAGERIALE ALL INTERNO SCOPRI L AREA CONSULENZA ORGANIZZATIVA E SVILUPPO DEL PERSONALE 2019 PLASTICS ENTRA ASPETTI

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO: MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura Denominazione del profilo proposto

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio OBIETTIVO DI PROGETTO Definire un modello di produzione ambientalmente sostenibile per Parmigiano

Dettagli

La trasformazione lean in Spesso Gaskets

La trasformazione lean in Spesso Gaskets Seminario Associazione Meccanica, Bologna, 4//5 La trasformazione lean in Spesso Gaskets Giorgio Possio, Spesso Gaskets Srl ASSOCIAZIONE MECCANICA Bologna 4 Ottobre 5 L Azienda PMI Metalmeccanica Torinese,

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET TEMPISTICHE DM 17/12/2009 DM 15/02/2010 Produttori rp e rnp (c, d, g)> 50 dip. Comm./intermed. e consorzi rifiuti Trasportatori (anche t. intermodale) Impianti recupero/smalt. rifiuti Produttori rifiuti

Dettagli

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica Niccolò Aste SUSTAINABLE BUILDING DESIGN 2 UNSUSTAINABLE WORLD (?) 3 IMPATTO AMBIENTALE 4 USI ENERGETICI 5 CONSUMI ENERGETICI FINALI 6 ARCHITETTURA & ENERGIA

Dettagli

PROGETTO REVISIONE ORGANIZZATIVA ED IMPLEMENTAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE

PROGETTO REVISIONE ORGANIZZATIVA ED IMPLEMENTAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE PROGETTO REVISIONE ORGANIZZATIVA ED IMPLEMENTAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE PATFRUT Società Coop.va Agricola Estratto di sintesi per la presentazione all assemblea informativa del 1 ottobre 2013 Riservato

Dettagli

LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 03-ott-2017 0-ott-2017 11-ott-2017 25-ott-2017 03-nov-2017 07-nov-2017 1-nov-2017 22-nov-2017 27-nov-2017 23-gen-201 -feb-201 13-feb-201 1-feb-201 13-mar-201

Dettagli

LEAN THINKING: un introduzione

LEAN THINKING: un introduzione LEAN THINKING: un introduzione JIDOKA JUST IN TIME Il Toyota Production System Kiichiro Toyoda Taiichi Ohno Jidoka Anni 20 Just in Time Anni 40 I cinque principi del Lean Thinking (1996) LUE James Womack

Dettagli

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica Caso: Siver Srl Rosà, 23/06/2011 Rosà, 23/06/2011 Caso Siver Srl 1 Siver Srl Taglio Piega Assemblaggio Trattamenti Superficiali Rosà, 23/06/2011 Caso Siver Srl

Dettagli

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE Il generatore edile: come usare e integrare geotermia, solare e fotovoltaico SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE S. Piva Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

Soluzione Esercizio 6. Le operazioni della quotidianità

Soluzione Esercizio 6. Le operazioni della quotidianità Soluzione Esercizio 6. Le operazioni della quotidianità QUESITO 1 12-feb VE- Costo anticipato Macchinari 70.000 VE- Costo anticipato Impianti 50.000 VE- Costo anticipato Marchi 40.000 VE+ Capitale proprio

Dettagli

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome]

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome] [Nome del prodotto] Piano di marketing [nome] Situazione del mercato Presente, passato e futuro Descrivere i cambiamenti intervenuti nel mercato, nella determinazione dei prezzi e nella situazione della

Dettagli

Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno

Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno varcato la soglia di 400 ppm E POSSIBILE MIGLIORARE

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere. Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per g

Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere. Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per g Nome attività Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere Durata 19 Nov 18 26 Nov 18 03 Dic 18 10 Dic 18 17 Dic 18 24 Dic 18 31 Dic 18 07 Gen 19 14 Gen 19 21 Gen 19 28 Gen 19 04 Feb 19 21

Dettagli

Amici della Terra Toscana

Amici della Terra Toscana Amici della Terra Toscana Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per l'intera Toscana! 13 gennaio 2012 Applicazioni del solare termico nei centri storici Arch. Egidio Raimondi, Libero professionista,

Dettagli

Condomini Sostenibili - Edizione 2004

Condomini Sostenibili - Edizione 2004 Provincia di Ferrara Condomini Sostenibili - Edizione 2004 Progetto di massima per l installazione dell impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria Provincia di Ferrara Servizio

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2016 6 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale

Dettagli

PILLOLE DI GESTIONE FINANZIARIA

PILLOLE DI GESTIONE FINANZIARIA O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI GESTIONE FINANZIARIA Palermo 19 maggio 2016 Marco Perrera w w w. o s m v a l u e. c o m 1 O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T Argomento della giornata:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Comune di EBOLI Provincia di SALERNO RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Decreto Legislativo 29 dicembre

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Innovazione nella Produzione Aeronautica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano I NOSTRI PRODOTTI: AW 109/119 2 I NOSTRI PRODOTTI : AW169 3 PRINCIPALI TECNOLOGIE 4 PROCESSI PRODUTTIVI 5 PROCESSI

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Via Aiassa 15 10070 Villanova Canavese TO tel. 011.9298509 fax 011.9298237 e-mail: info @ energiambiente. com www. energiambiente. com 1 SOLARE TERMICO

Dettagli

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 Sviluppo della metodologia comparativa cost-optimal per edifici residenziali

Dettagli

AREA TUTELA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE. AMBIENTE in NUMERI

AREA TUTELA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE. AMBIENTE in NUMERI AREA TUTELA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE AMBIENTE in NUMERI 06 Tutte le istanze del 06 AUA: istanze del 06 + gli arretrati INLINEA: istanze dal 6 feb. al 3 dic. 06 Gli arretrati trattati con decreti d urgenza

Dettagli

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni

Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni Milano, 1 Dicembre 2015 Enermanagement 2015 Efficienza energetica, misura e verifica delle prestazioni IL GRUPPO VIESSMANN 1917 11.500 2,2 22 Fondazione Dipendenti Fatturato 2014 (Mrd. ) Siti Produttivi

Dettagli

La salubrità dell aria

La salubrità dell aria La salubrità dell aria La qualità dell aria Uno sguardo ai dati del nostro territorio Problema: come utilizzare questi dati visto che excel non vuole intedere!?! Con un programma, scritto da noi, abbiamo

Dettagli

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce RELAZIONE IMPIANTO SOLARE TERMICO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA LUDOTECA (Ai sensi dell'art. 89 del Regolamento Regionale n.4 del 22.01.2007) REGIONE PUGLIA COMUNE di Provincia di Lecce

Dettagli

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

GABRIELE e BETTALE LUIGINA TERMOTECNICA ELETTROTECNICA PREVENZIONE INCENDI ACUSTICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SICUREZZA Via G. Marconi n. 84 Mason Vicentino (VI) tel. 0424/411111-418245 fax 0424/411111 e.mail: dz@dzservizi.it COMUNE

Dettagli

La qualità come leva per il miglioramento della competitività nella distribuzione intermedia del farmaco

La qualità come leva per il miglioramento della competitività nella distribuzione intermedia del farmaco La qualità come leva per il miglioramento della competitività nella distribuzione intermedia del farmaco Milano Hotel Michelangelo, 9 Novembre 2011 Milano Hotel Michelangelo, 9 Novembre 2011 L. Penuti

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T. w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T. w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T I SEGRETI PER CAVALCARE I MERCATI DI OGGI w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t Diapositive dell intervento: www.paoloruggeri.it 2 3 IL MONDO E CAMBIATO.

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

Aumentare la redditività attraverso il Miglioramento continuo dei processi

Aumentare la redditività attraverso il Miglioramento continuo dei processi Aumentare la redditività attraverso il Miglioramento continuo dei processi Testimonianza Mikron Machining Agno Seminario ATST / ASQ Settembre 2013 Stefano Sartorio Bottom-up approach Soluzioni rapide ed

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA MOSTRA CONVEGNO Federazione Italiana per l Uso Razionale dell Energia Saul Fava Head of Energy Efficiency Sirmione, 19/20 Novembre 2009 Il posizionamento di Schneider Electric Produzione

Dettagli

PON Metro Agenda digitale metropolitana

PON Metro Agenda digitale metropolitana PON Metro 2014 2020 Agenda digitale metropolitana Disponibilità attuali e sviluppo di nuovi servizi Milano, 1 PON Metro 2014-2020 Passi, modello e cronoprogramma Intervento a cura: Ing. Guido Albertini

Dettagli

ERGON ASSEMBLAGGI ASSEMBLIAMO I TUOI PROGETTI NEL CUORE DEL TRENTINO

ERGON ASSEMBLAGGI ASSEMBLIAMO I TUOI PROGETTI NEL CUORE DEL TRENTINO WWW.ERGONASSEMBLAGGI.IT ERGON ASSEMBLAGGI ASSEMBLIAMO I TUOI PROGETTI NEL CUORE DEL TRENTINO Via della rupe, 35-38017 Mezzolombardo (tn) - Italia Commerciale@ergonassemblaggi.it ERGON ASSEMBLAGGI di ASTUDILLO

Dettagli

NOVITÀ 10/ rev.00 DOMUS HYBRID DOMUS HYBRID SOL AR. Sistemi ibridi a basamento.

NOVITÀ 10/ rev.00 DOMUS HYBRID DOMUS HYBRID SOL AR. Sistemi ibridi a basamento. 27012357 rev.00 10/2016 NOVITÀ DOMUS HYBRID DOMUS HYBRID SOL AR Sistemi ibridi a basamento www.riello.it Con Riello e Domus Hybrid verso il futuro del riscaldamento Riello presenta le nuove protagoniste

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

GESTIAMO LE ATTIVITA AZIENDALI GARANTENDO IL RITORNO DELL INVESTIMENTO

GESTIAMO LE ATTIVITA AZIENDALI GARANTENDO IL RITORNO DELL INVESTIMENTO GESTIAMO LE ATTIVITA AZIENDALI GARANTENDO IL RITORNO DELL INVESTIMENTO Dynagest si occupa di gestione aziendale. Ci rivolgiamo a chi vuole assistenza tecnica continuativa nelle nostre aree di intervento,

Dettagli

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica Per una migliore qualità della vita OBBLIGHI E OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL D.LGS. 102 DEL 4 LUGLIO 2014: Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica I contenuti della Norma ISO 50001

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Analisi Energetica di 7 edifici Energia Elettrica: 39. Teleriscaldamento: 94. TOTALE ANNUO: 133. Costi energetici dei 7 edifici Valori relativi a 5 edifici (escluso Nido e Tennis

Dettagli

Titoli di Stato in circolazione suddivisi per anno di scadenza

Titoli di Stato in circolazione suddivisi per anno di scadenza Ministero dell'economia e delle Finanze Debito Pubblico Titoli di Stato in circolazione suddivisi per anno di scadenza ( Dati aggiornati al 30 Novembre 2011 ) TITOLI IN SCADENZA NEL 2011 IT0004565344 BOT

Dettagli

IL PROGETTO EAEVE GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA Anna Mazzi

IL PROGETTO EAEVE GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA Anna Mazzi 3 dicembre 2018 Aula Magna Pentagono Agripolis Corso di Studi in Medicina Veterinaria ASSEMBLEA SETTIMANA DEL MIGLIORAMENTO PER LA DIDATTICA IL PROGETTO EAEVE Anna Mazzi Il contesto Ø Requisiti ministeriali

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA STUDIO TECNICO ING. GIOVANNI-LUCA GIANNUZZI COMUNE DI PRATO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELL ASILO NIDO ARCOBALENO VIA ARCOBALENO - PRATO (PO) Progetto Definitivo-Esecutivo RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Dettagli

Il genba va cambiato ogni giorno

Il genba va cambiato ogni giorno Il genba va cambiato ogni giorno di Rosario Manisera 02/01/2009 1 Nel genba si aggiunge valore Il genba [ghenba], in uno stabilimento, è il luogo concreto dove si lavora, dove si realizza la qualità dei

Dettagli

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA

Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA Efficienza Energetica - Cogenerazione CASE STUDY «COMAL SRL Novi di Modena» Incontro del 28 settembre 2018 Ospiti di CNA MODENA Per TRAME SRL Arch. Tarsitano Giuseppe Per SOL LUCET TRADING SRL Ing. Picerno

Dettagli

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Nozioni Base Solare Termico Pagina 1 La radiazione e il rendimento Pagina 2 La radiazione solare Pagina 3 La radiazione solare Fonte: Ambiente Italia Pagina 4 Energia solare in Europa kwh/m 2 anno (fonte:

Dettagli

2017 Cambridge Exams

2017 Cambridge Exams YLE starters - 57,00 44,00 YLE Movers A1 Qualunque data La prova ORALE generalmente 45/60 gg 60/90 gg 9 settimane è tenuta nella stessa data dopo dopo prima dello scritto l'esame l'esame 63,00 47,00 YLE

Dettagli

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico

L Efficienza Energetica. Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico L Efficienza Energetica Luciana Di Giamberardino Responsabile Unità Conto Termico Outlook 1. Le attività del GSE 2. Obiettivi UE tra energia e ambiente tra 2020 e 2030 3. Il contesto italiano: focus efficienza

Dettagli

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

2015 Cambridge Exams Dates / Fees KET Febbraio sab 21 febbraio 03 gennaio Ven 13 Feb - Lun 23 Feb 20 Mar 15 14 Apr 15 KET Marzo sab 14 marzo 24 gennaio Ven 6 Mar - Lun 16 Mar 14 Apr 15 06 Mag 15 KET Maggio A sab 16 maggio 28 marzo Ven

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza Indagine congiunturale flash, condotta mensilmente su un campione rappresentativo di imprese associate a Confindustria Monza e Brianza, rileva

Dettagli

L INTELLIGENZA DEL CAMBIAMENTO

L INTELLIGENZA DEL CAMBIAMENTO L INTELLIGENZA DEL CAMBIAMENTO LA FABBRICA DIGITALE DIREZIONE COMMERCIALE MANTOVA ALESSANDRO GATTINI Dipendenti n.37 Fatturato 6.500.000 Sedi Bolzano e Mantova Clienti oltre 3.000 Operiamo sul territorio

Dettagli

«CRESCITA E CRISI: LO SCENARIO OVVERO: Francesco Daveri. Università di Parma. 13 convegno Il futuro del micromarketing Parma, 25 Ottobre 2013

«CRESCITA E CRISI: LO SCENARIO OVVERO: Francesco Daveri. Università di Parma. 13 convegno Il futuro del micromarketing Parma, 25 Ottobre 2013 «CRESCITA E CRISI: LO SCENARIO MACROECONOMICO» OVVERO: TORNERÀ IL SEGNO PIÙ Francesco Daveri Università di Parma 13 convegno Il futuro del micromarketing Parma, 25 Ottobre 2013 L ITALIA DI OGGI È UN PAESE

Dettagli

DEMOLIZIONE-RICOSTRUZIONE NUOVA OFFICINA Stabilimento AMA - Via Salaria, 981

DEMOLIZIONE-RICOSTRUZIONE NUOVA OFFICINA Stabilimento AMA - Via Salaria, 981 ROMA CAPITALE - MUNICIPIO III (ex IV) DEMOLIZIONE-RICOSTRUZIONE NUOVA OFFICINA Stabilimento AMA - Via Salaria, 981 DIREZIONE INDUSTRIALE - SILF -STAFF OPERE CIVILI E IMPIANTI UFFICIO PROGETTAZIONE NUOVE

Dettagli

DOC00021/

DOC00021/ www.atagitalia.com DOC00021/05.08 Il Satellite di Zona L evoluzione della tecnica per una più razionale produzione e distribuzione del calore e le necessità, sempre più attuali, del risparmio energetico

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. area Manufacturing & Lean Process excellence A chi è rivolto Responsabili e staff

Dettagli

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014

Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati. Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 Progetti approvati e Titoli di Efficienza Energetica rilasciati Periodo: febbraio 2013 ottobre 2014 [ktee] 1 cumulati [ktee] feb-13 0 0 mar-13 40 40 apr-13 474 515 mag-13 1.376 1.891 giu-13 142 2.033 lug-13

Dettagli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Piani d Azione per l Energia Sostenibile La redazione del PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Guida Pratica & baseline Giuseppe Maffeis e Damiano Zambelli Consulenti Settore Ambiente Provincia

Dettagli

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE E MEDIA Dicembre L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Dettagli

Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb

Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb IL MERCATO DELL ACCIAIO: PROSPETTIVE A BREVE TERMINE MONDO: LE PROSPETTIVE PER IL PIL AREA 2016 2017 Mondo 3,1% 3,4% Economie avanzate 1,8% 1,8% USA 2,2% 2,5% UE

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Iniziativa Caterpillar Anno 2017 Mi illumino di meno Caso studio: Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino (edificato nel

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting Durata: 3 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Responsabili

Dettagli

Indagine Dicembre 2015

Indagine Dicembre 2015 Pubblicazione mensile A cura della Comunicazione Corporate di Findomestic Banca spa in collaborazione con IPSOS Indagine Dicembre 2015 Dati rilevati nel mese di Novembre 2015 La sintesi dei trend Confronto

Dettagli

Energie rinnovabili. Campi di applicazione

Energie rinnovabili. Campi di applicazione Energie rinnovabili Dispositivi di controllo e accessori per impianti termici solari Dispositivi di controllo e accessori per impianti a combustibile solido (pellet) Dispositivi di distribuzione, di controllo

Dettagli