IL CONTESTO IN CUI SI INSERISCE LA NUOVA VERSIONE DELLA NORMA UNI EN ISO 13485:2016 E L INTEGRAZIONE CON I NUOVI MODELLI DI GESTIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTESTO IN CUI SI INSERISCE LA NUOVA VERSIONE DELLA NORMA UNI EN ISO 13485:2016 E L INTEGRAZIONE CON I NUOVI MODELLI DI GESTIONE"

Transcript

1 IL CONTESTO IN CUI SI INSERISCE LA NUOVA VERSIONE DELLA NORMA UNI EN ISO 13485:2016 E L INTEGRAZIONE CON I NUOVI MODELLI DI GESTIONE Do#. Riccardo Dainese Eumed Srl Padova, 13 aprile 2017

2 TITOLO In che contesto normarvo europeo e nazionale si pone la nuova norma UNI CEI EN ISO 13485:2016? La nuova norma viene approvata in un momento di transizione piu4osto complesso: non ci possiamo dilungare in questa sede sui mo:vi no: alla cronaca che stanno scuotendo le stesse basi ideali e morali che stanno alla base dei tra4a: is:tu:vi dell Unione Europea (oltre ai tra4a: di Dublino e Schengen) e che hanno creato anche le basi giuridiche della costruzione comunitaria ed europea, ma è chiaro che anche la vicenda rela:va all adozione del nuovo Regolamento europeo è emblema:ca di questa situazione con:ngente, non avendo ancora piena certezza sui tempi e gli esag contenu: per la sua adozione. Anche la nuova norma ISO ha risen:to di questa situazione is:tuzionale e norma:va cercando di trovare un compromesso e un punto di incontro tra interessi contrappos:.

3 Una riflessione Sono da considerare sopra4u4o alcuni aspeg emblema:ci e rappresenta:vi nella nuova norma con la precedente versione del 2012, che potrà comunque rimanere in vigore fino al marzo 2019, (non solo per i fabbrican:, ma anche per gli altri operatori del se4ore che saranno meglio defini: nel nuovo Regolamento sui disposi:vi medici ed IVD in fase ormai di approvazione da parte del Consiglio Europeo; cioè i distributori e gli importatori). La norma ISO è richiesta obbligatoriamente da alcuni StaR extra Europei (es. Russia, Brasile, Canada, Venezuela, India, Corea, ecc.) per le importazioni in quesr StaR e quindi è un plus essenziale per le aziende che esportano in quesr Paesi.

4 In che contesto normarvo europeo e nazionale si pone la nuova norma UNI CEI EN ISO 13485:2016? Il contesto in cui si pone la nuova norma non può che essere lo stesso a cui mira la proposta di nuovo Regolamento del Consiglio Europeo sui disposi:vi medici che fin dal 2012 la Commissione UE ha presentato. L'obieGvo è modernizzare l'a4uale norma:va per garan:re che i disposi:vi medici e i disposi:vi medico diagnos:ci in vitro siano sicuri, che possano essere commercializza: all'interno dell'ue e che i nuovi disposi:vi innova:vi siano messi tempes:vamente a disposizione dei pazien:. La norma:va proposta è intesa a rafforzare il controllo dei prodog prima che entrino sul mercato e la sorveglianza dei prodog commercializza:. Vuole anche creare un sistema di iden:ficazione unica del disposi:vo che facili: il richiamo dei prodog dife4osi e contribuisca a lo4are contro i disposi:vi contraffag

5 La nuova norma I riferimen: per la ges:one di un sistema di qualità per soddisfare specificatamente i requisi: regolamentari per i disposi:vi medici farà quindi ancora riferimento alle diregve 93/42/CEE (as amended. Il testo della norma nazionale è per il momento ancora la versione ufficiale in inglese della norma ISO) 90/385/CEE sui disposi:vi impiantabili agvi e 98/79/CE sugli IVD), pur - con l obiegvo di facilitare l armonizzazione dei requisi: essenziali - obbligatori delle diregve per i sistemi di ges:one della qualità e Introducendo alcune terminologie e principi che verranno successivamente ado4a: dal nuovo Regolamento Europeo. La nuova norma, vista in corrispondenza non solo con le dire^ve a#uale, ma anche con il proge#o di nuovo Regolamento ci pone sicuramente delle ulteriori sfide e problemarche, ma ci aiuta già ad affrontarli in modo corre#o, sostenibile ed efficace in vista di un nuovo sistema regolatorio cogente immediatamente e indisrntamente in tu#o il territorio dell Unione.

6 Il contesto comunitario Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relarvo ai disposirvi medici e recante modifica della dire^va 2001/83/CE, del regolamento (CE) n. 178/2002 e del regolamento (CE) n. 1223/2009 h4p://ec.europa.eu/growth/sectors/medical- devices/regulatory framework/revision/index_en.htm Padova, 4 maggio 2016

7 IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI D. LGS. N. 50/2016 DireGva 23/2014/UE: appal: nei se4ori speciali DireGva 24/2014/UE: appal: pubblici DireGva 25/2014/UE: concessioni pubbliche Il sistema delle garanzie, provvisoria (art. 93) e definirva (art. 103) D. lgs. n.50/2016 Per la garanzia provvisoria (art. 93 comma 7) sono previs: casi di riduzione, cumulabili: il possesso della cer(ficazione del sistema di qualita' conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 del cer:ficato ISO 9000, della cer:ficazione ISO 14001, della cer:ficazione EMAS, Ecolabel; Altri casi di riduzione non sono cumulabili: il ra:ng di legalità o a4estazione del modello organizza:vo, ai sensi del decreto legisla:vo n. 231/2001 (riduzione del 30 %), il cer:ficato OHSAS sulla sicurezza, cer:fica: di ges:one dell energia; ecc.

8 Il sistema delle garanzie Il sistema delle garanzie, provvisoria (art. 93) e defini:va (art. 103) non si integra completamente con la nuova norma ISO 13485: 2016 in quanto per la riduzione della garanzia provvisoria e defini:va richiama la cer(ficazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 il che risulta piu4osto ambiguo, tanto è vero che molte stazioni appaltan: con:nuano ad acce4are comunque la cer:ficazione ISO InfaG, guardando alla le4era della legge, la norma ISO 9000 Sistemi di ges(one per la qualità - Fondamen( e vocabolario (emessa nel 2000; revisionata nel 2005 e recepita nello stesso anno dall UNI come UNI EN ISO 9000:2005) individua il "lessico" per le norme ISO 9001 e la 9004 e quindi molte stazioni appaltan: ancora acce4ano ancora la sola cer:ficazione ISO per la riduzione delle cauzioni.

9 Inoltre l ANAC (Autorità Nazionale An:corruzione) ha emesso un parere che gius:ficava l a4ribuzione di un punteggio qualità più alto per un concorrente in possesso della cer:ficazione ISO rispe4o alla norma ISO 9001 in quanto è considerata un quid pluris rispe4o alla più generale cer:ficazione UNI EN ISO La cer:ficazione ISO è acce4ata anche dal Ministero delle Infrastru4ure perchè: per quanto riguarda il processo produgvo, si ri:ene che la stessa possa essere considerata come una so4ospecie della UNI CEI ISO 9000 e, pertanto, possa essere acce4ata ai fini della riduzione della cauzione in quanto tra4asi di cer:ficazione che agene ai requisi: specifici che la norma ISO impone agli operatori economici che operano nel mercato sanitario.

10 TITOLO A vostra disposizione per qualsiasi chiarimento Eumed s.r.l. Sede legale: Via Tommaseo, Padova Sede opera:va: Via Scrovegni, 29b Padova Tel Fax eumed@eumedsrl.eu - dainese@eumedsrl.eu

La Qualità certificata negli Appalti pubblici: conferme e nuove regole

La Qualità certificata negli Appalti pubblici: conferme e nuove regole La Qualità certificata negli Appalti pubblici: conferme e nuove regole Le valutazioni di conformità nel nuovo codice dei contratti pubblici Avv. Paola Conio Senior Partner SUDIO LEGALE LEONE negli appalti

Dettagli

RerR IL CONTESTO NEL SETTORE BIOMEDICALE IN CUI SI INSERISCE LA NUOVA UNI EN ISO 13485:2016

RerR IL CONTESTO NEL SETTORE BIOMEDICALE IN CUI SI INSERISCE LA NUOVA UNI EN ISO 13485:2016 RerR IL CONTESTO NEL SETTORE BIOMEDICALE IN CUI SI INSERISCE LA NUOVA UNI EN ISO 13485:2016 Riccardo Dainese Eumed SRL - 4 maggio 2016 In che contesto normativo europeo e nazionale si pone la nuova norma

Dettagli

Il Codice dei Contratti pubblici e gli appalti nei settori speciali dell energia

Il Codice dei Contratti pubblici e gli appalti nei settori speciali dell energia Il Codice dei Contratti pubblici e gli appalti nei settori speciali dell energia Milano, Palazzo Edison 22 maggio 2017 L ambito di applicazione della disciplina nei se

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

Il Tavolo Permanente per il Riciclo di Qualità delle plas7che e l indagine sugli impieghi delle plas7che da riciclo

Il Tavolo Permanente per il Riciclo di Qualità delle plas7che e l indagine sugli impieghi delle plas7che da riciclo Il Tavolo Permanente per il Riciclo di Qualità delle plas7che e l indagine sugli impieghi delle plas7che da riciclo Maria Cris7na Poggesi Segretario IPPR Is7tuto per la Promozione delle Plas7che da Riciclo

Dettagli

DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016

DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016 FAC-SIMILE MOD. n. 3 DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016 ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena n. 299. 00161 - Roma OGGETTO:

Dettagli

POR CALABRIA. Progetto: Centro Funzionale Multirischi 2.0

POR CALABRIA. Progetto: Centro Funzionale Multirischi 2.0 Prot.22049 del 08/05/2019 Progetto: Centro Funzionale Multirischi 2.0 AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PER ATTIVITA DI SUPPORTO GIURIDICO AMMINISTRATIVO AL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

MIRRI-Italia. Unimore Microbial Culture Collection. Do3.ssa Luciana De Vero. Modena 13 Novembre 2017

MIRRI-Italia. Unimore Microbial Culture Collection. Do3.ssa Luciana De Vero. Modena 13 Novembre 2017 MIRRI-Italia Unimore Microbial Culture Collection Do3.ssa Luciana De Vero Modena 13 Novembre 2017 La collezione UMCC step by step 2015-2016 1999 Collezione di microrganismi 2005 1 ST Conferenza Internazionale

Dettagli

Le novità della nuova edizione ISO Introduzione

Le novità della nuova edizione ISO Introduzione La futura norma sui sistemi qualità per i medical device Le novità della nuova edizione ISO 13485 Introduzione G.L. Salerio - UNI Si tratta di una delle norme più importanti nel mondo dei medical device,

Dettagli

Il sottoscritto nato il a residente a Via in qualità di

Il sottoscritto nato il a residente a Via in qualità di PROCEDURA APERTA TRAMITE PIATTAFORMA TELEMATICA PER I SERVIZI DI PULIZIA DELLE VASCHE DI SOLLEVAMENTO FOGNATURA, DISOTTURAZIONE E PULIZIA DELLE CONDOTTE FOGNARIE, PULIZIA DELLE VASCHE, INTERVENTI VARI

Dettagli

Cosa cambia dal punto di vista dell industria

Cosa cambia dal punto di vista dell industria Cosa cambia dal punto di vista dell industria Il nuovo regolamento Dispositivi Medici XVIII Convegno Nazionale AIIC -Genova, 8 Aprile 2017 1 Il testo finale dei regolamenti MD & IVD è stato votato! Il

Dettagli

CON ESPRESSO RIFERIMENTO ALLA PROCEDURA APERTA INDICATA IN OGGETTO

CON ESPRESSO RIFERIMENTO ALLA PROCEDURA APERTA INDICATA IN OGGETTO FAC-SIMILE MOD. n. 4 DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016 ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena n. 299. 00161 - Roma OGGETTO:

Dettagli

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE Bologna, 06 o+obre 2015 do+. Alberto Prampolini Responsabile Servizio Appal? Unione

Dettagli

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Regione Siciliana ATTIVITA DI RAFFORZAMENTO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI FONDI STRUTTURALI A#o Aggiun)vo Convenzione tra la Regione Siciliana e FormezPA del 24 marzo 2012 POR FSE 2007-2013 Regione Siciliana

Dettagli

Validazione, Analisi del rischio ed Onere della prova in sterilizzazione

Validazione, Analisi del rischio ed Onere della prova in sterilizzazione Validazione, Analisi del rischio ed Onere della prova in sterilizzazione STERILIZZAZIONE i risulta= possono essere verifica= solo u=lizzando il disposi=vo o distruggendone la cara7eris=ca resa dal processo.

Dettagli

DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016

DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016 FAC-SIMILE MOD. n. 3 DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016 ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena n. 299. 00161 - Roma OGGETTO:

Dettagli

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni L UNI e l attività di normazione tecnica Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni UNI ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE Ente operante dal 1921, con personalità giuridica

Dettagli

: PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA PER CORRELATIVE MICROSCOPY ACCOPPIATO AD UN MICROSCOPIO CONFOCALE CON

: PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA PER CORRELATIVE MICROSCOPY ACCOPPIATO AD UN MICROSCOPIO CONFOCALE CON FAC-SIMILE MOD. n. 3 DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016 ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena n. 299. 00161 - Roma OGGETTO:

Dettagli

Il/la sottoscritto/a, nato/a a. , in qualità di (Legale Rappresentante, Procuratore(*), Titolare, Amministratore Unico, ecc.

Il/la sottoscritto/a, nato/a a. , in qualità di (Legale Rappresentante, Procuratore(*), Titolare, Amministratore Unico, ecc. Via Vida, 10 12051 ALBA (CN) Tel +39 0173.316111 Fax +39 0173.316480 e-mail: aslcn2@legalmail.it www.aslcn2.it P.I./Cod. Fisc. 02419170044 ALLEGATO I) COSTITUZIONE CAUZIONE PROVVISORIA Ai sensi dell art.

Dettagli

PO FEAMP ITALIA

PO FEAMP ITALIA UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OPERAZIONI PO FEAMP ITALIA 2014 2020 Maggio 2016 Documento Criteri di ammissibilità delle operazioni Versione 2 Approvazione Programma

Dettagli

La scelta delle procedure di gara nei se1ori speciali. Federica Mandorino Responsabile Appal2 e Acquis2 MM SpA

La scelta delle procedure di gara nei se1ori speciali. Federica Mandorino Responsabile Appal2 e Acquis2 MM SpA La scelta delle procedure di gara nei se1ori speciali Federica Mandorino Responsabile Appal2 e Acquis2 MM SpA 1 Gli is4tu4 applicabili ai se1ori speciali PROCEDURE APERTE PROCEDURE RISTRETTE PROCEDURE

Dettagli

I SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Stazione Unica Appaltante Centrale Unica di Commienza

I SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Stazione Unica Appaltante Centrale Unica di Commienza I SETTORE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Prot. N 8168/2016 Scandiano, lì 12/07/2016 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI CENTRI PER BAMBINI E GENITORI DEI COMUNI DI CASALGRANDE,

Dettagli

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi Camera di Commercio di Verona 14 aprile 2011 Relatore Gabriele Lualdi 128 documento, stabilito mediante consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per utilizzi comuni e ripetuti,

Dettagli

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo, alla luce del Decreto Ministeriale di recepimento 47/13

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo, alla luce del Decreto Ministeriale di recepimento 47/13 Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo, alla luce del Decreto Ministeriale di recepimento 47/13 www.anvur.org Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org

Dettagli

Modulisca necessaria all'avvio del procedimento (su istanza di parte) (Art.35, comma 1, le. d)

Modulisca necessaria all'avvio del procedimento (su istanza di parte) (Art.35, comma 1, le. d) Procedimento amministravo Descrizione del procedimento (art. 35, comma 1, le. a) Fon normave (art. 35, comma 1, le. a) Unità organizzava responsabile dell'istruoria (art. 35, comma 1, le. b) Ufficio competente

Dettagli

L evoluzione della normativa tecnica. Antonio Panvini - CTI Ettore Piantoni - CT 202 «Uso razionale e gestione dell energia»

L evoluzione della normativa tecnica. Antonio Panvini - CTI Ettore Piantoni - CT 202 «Uso razionale e gestione dell energia» L evoluzione della normativa tecnica Antonio Panvini - CTI Ettore Piantoni - CT 202 «Uso razionale e gestione dell energia» 1 Come opera il CTI 2 La legislazione di riferimento Decreto Legisla.vo n. 115/08

Dettagli

Lezione per gli amministratori condominiali

Lezione per gli amministratori condominiali Lezione per gli amministratori condominiali 1 Premesse La tutela dell integrità psico- fisica dei lavoratori è garan9ta, dalla Cos9tuzione, segnatamente agli ar>.2, 32, 35 e 41, come principio assoluto

Dettagli

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità»

«Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» «Laboratori per lo sviluppo delle proge2ualità» Aspe6 salien8 del bando 3 Percorso di accompagnamento al primo bando 1/07/2016-30/09/2016 Presentazione manifestazioni di interesse 21/03/2017 20/04/2017

Dettagli

Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5

Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5 1 Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5 Il test di lingua italiana Nel caso in cui lo straniero che richiede il permesso di soggiorno Ce per soggiornan5 di lungo periodo (ex carta

Dettagli

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE, ESECUZIONE DEI LAVORI DI RINNOVO DEL BINARIO

Dettagli

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13

Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13 Il sistema AVA, gli elementi critici del Sistema AQ di Ateneo e il DM 47/13 www.anvur.org Massimo Castagnaro Coordinatore AVA - Consiglio Direttivo ANVUR massimo.castagnaro@anvur.org Catania, 14.02.2013

Dettagli

Sistema di gestione della sicurezza alimentare e della qualità

Sistema di gestione della sicurezza alimentare e della qualità Sistema di gestione della sicurezza alimentare e della qualità (Introduzione: Reg CE 178/2002) Locorotondo (Ba) 11 febbraio 2015 Docente: prof Andrea Ricciato AREA:Professionalizzante LEGISLAZIONE UF:APPLICAZIONE

Dettagli

Safety Expo 2016 Bergamo Settembre Sicurezza nei Cantieri nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Safety Expo 2016 Bergamo Settembre Sicurezza nei Cantieri nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici Safety Expo 2016 Bergamo 21-22 Settembre 2016 Sicurezza nei Cantieri nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici A"uazione delle dire.ve 2014/23/UE, 2014/24/UE, 2014/25/UE sull aggiudicazione dei contra. di

Dettagli

C O M U N E DI B O L O G N A U.I. GARE PON METRO Piazza Liber Paradisus 10 Torre B Piano Bologna Tel

C O M U N E DI B O L O G N A U.I. GARE PON METRO Piazza Liber Paradisus 10 Torre B Piano Bologna Tel C O M U N E DI B O L O G N A U.I. GARE PON METRO Piazza Liber Paradisus 10 Torre B Piano 5-40129 Bologna Tel. 0512194391 0512194195 Procedura negoziata, tramite RDO nel portale del Mercato Ele,ronico della

Dettagli

Io sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a il. e residente a prov. in via n. tel. cell. mail

Io sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a il. e residente a prov. in via n. tel. cell. mail AVVISO PER L'EVENTUALE COPERTURA MEDIANTE PASSAGGIO DIRETTO DI PERSONALE IN SERVIZIO PRESSO ALTRE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, AI SENSI DELL ART. 30 DEL D.LGS. 165/2001 DI N. 2 POSTI A TEMPO INDETERMINATO

Dettagli

INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI DESTINATARI DEL PROGETTO ERASMUS+ L.A.N.D.S.C.A.P.E.

INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI DESTINATARI DEL PROGETTO ERASMUS+ L.A.N.D.S.C.A.P.E. INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI DESTINATARI DEL PROGETTO ERASMUS+ L.A.N.D.S.C.A.P.E. Art. 13 del Nuovo Regolamento Europeo 2016/679 rela*vo alla protezione delle persone fisiche

Dettagli

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità Università degli Studi di Sassari Programma Triennale per la trasparenza e l integrità 2012-2014 Predisposto secondo le prescrizioni dell art. 11, Comma 8, del Decreto Legislavo 27 oobre 2009 n. 150 e

Dettagli

Il quadro norma-vo a/ualmente vigente nel se/ore dei Disposi-vi Medici

Il quadro norma-vo a/ualmente vigente nel se/ore dei Disposi-vi Medici Corso di Alta Formazione in Logistica Farmaceutica Il quadro norma-vo a/ualmente vigente nel se/ore dei Disposi-vi Medici Padova, 7 luglio 2015 dott. Riccardo Dainese Eumed s.r.l. Fon$ norma$ve rela$ve

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO CUL TURA E SPETTACOLO 21 novembre 2014, n. 366

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO CUL TURA E SPETTACOLO 21 novembre 2014, n. 366 48441 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO CUL TURA E SPETTACOLO 21 novembre 2014, n. 366 Fondo per lo sviluppo e coesione (FSC) 2007 2013. Accordo di Programma Quadro rafforzato Beni ed Attività Culturali

Dettagli

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO)

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO) MODELLO 4 COSTITUZIONE GARANZIA PROVVISORIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE: IL RIQUADRO É DA BARRARE/SEGNARE () CON RIFERIMENTO ALLA CIRCOSTANZA CHE SUSSISTE. IL PRESENTE MODELLO DEVE ESSERE COMPILATO

Dettagli

Gestione Certificata e 231

Gestione Certificata e 231 ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Gestione Certificata e 231 Bologna, mercoledì 6 febbraio 2013 Documento sviluppato da: Dott. Ing. Riccardo Bisagno Ispettore esclusivo ACCREDIA Gestione Certificata

Dettagli

NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE

NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Convegno Nazionale su STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELLE OPERE FINALIZZATE ALLA RIPRESA NECESSITÀ DI ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE Prof. Ing. Giuseppe Andrea FERRO Ordinario

Dettagli

Il sistema AVC PASS per la verifica dei requisiti per l affidamento dei contratti pubblici

Il sistema AVC PASS per la verifica dei requisiti per l affidamento dei contratti pubblici SEMINARIO FORMATIVO Il sistema AVC PASS per la verifica dei requisiti per l affidamento dei contratti pubblici. Cagliari, 12 giugno 2013 Direzione Generale OSIT Osservatorio Servizi Informatici e Telecomunicazioni

Dettagli

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Al/Alla OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento dei servizi assicurativi di/del/della. Lotto n. CIG Il sottoscritto _ nato

Dettagli

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI Partner LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI Presentazione del Proge=o Open Data Lazio e del portale da@.lazio.it Antonella Giulia Pizzaleo Responsabile Agenda Digitale e Internet Governance Regione

Dettagli

DITTA N. 1 QUESITI 1 DITTA N. 2 QUESITI 2-3

DITTA N. 1 QUESITI 1 DITTA N. 2 QUESITI 2-3 AREA CENTRALE REGIONALE D ACQUISTO Dirigente Responsabile: dott. Luigi Moreno Costa - tel.010/548-8561 luigimoreno.costa@regione.liguria.it Referenti: dott. Roberto Baldini - tel. 010/548-8537 roberto.baldini@regione.liguria.it

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Servizi Finanziari e Tributi SETTORE : Sorce Alessandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 27/08/2018. in data

COMUNE DI SESTU. Servizi Finanziari e Tributi SETTORE : Sorce Alessandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 27/08/2018. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Servizi Finanziari e Tributi Responsabile: Sorce Alessandra DETERMINAZIONE N. in data 734 27/08/2018 OGGETTO: Affidamento diretto tramite trattativa diretta su MEPA, n. 594813,

Dettagli

SMART BUILDING: UN ESEMPIO DI IBRIDAZIONE TECNOLOGICA

SMART BUILDING: UN ESEMPIO DI IBRIDAZIONE TECNOLOGICA SMART BUILDING: UN ESEMPIO DI IBRIDAZIONE TECNOLOGICA Marco Filippi, AiCARR IL PUNTO DI PARTENZA: LO ZERO ENERGY BUILDING Nel primo decennio degli anni 2000 si ebbero i recepimen= legisla=vi delle Dire?ve

Dettagli

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA GRUPPO DI AZIONE LOCALE ALTO SALENTO INIZIATIVA C0MUNITARIA LEADER PLUS 2000-2006.. Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile

Dettagli

Il diri'o dell Unione europea. La libera circolazione delle persone. La poli6ca dell immigrazione

Il diri'o dell Unione europea. La libera circolazione delle persone. La poli6ca dell immigrazione Il diri'o dell Unione europea La libera circolazione delle persone. La poli6ca dell immigrazione Il mercato interno europeo L'Unione instaura un mercato interno (art. 3(3) TUE) Il mercato interno comporta

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

Recente normativa. Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto

Recente normativa. Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto Pagina 1 Recente normativa Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e la disciplina del segreto a. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 marzo 2011, n. 1 Stato giuridico

Dettagli

MAINTENANCE TIME! VII Edizione

MAINTENANCE TIME! VII Edizione ! MAINTENANCE TIME! VII Edizione ATTESTARE LA QUALITA PROFESSIONALE DELL ESPERTO IN MANUTENZIONE CIVILE E FACILITY: RUOLO DI ASSOEMAN ASSOCIAZIONE ESPERTI DI MANUTENZIONE CERTIFICATI Francesco Gittarelli

Dettagli

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento L Ente Italiano di Accreditamento Nuovi strumenti per la trasparenza e la qualificazione delle imprese della Green Economy Il Nuovo Codice Appalti e la ISO 37001 Il ruolo dell accreditamento Filippo Trifiletti

Dettagli

COD.114_16 PROCEDURA TELEMATICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI NAVETTA DEL PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI PULA.

COD.114_16 PROCEDURA TELEMATICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI NAVETTA DEL PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI PULA. DICHIARAZIONE PAG 1 DI 5 Allegato A - Domanda di ammissione alla gara COD.114_16 PROCEDURA TELEMATICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI NAVETTA DEL PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI PULA. AVVERTENZE Le

Dettagli

NUOVO MODELLO allegato C Dichiarazioni integrative DA INSERIRE NELLA BUSTA TELEMATICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA"

NUOVO MODELLO allegato C Dichiarazioni integrative DA INSERIRE NELLA BUSTA TELEMATICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA Alla Centrale di Commienza Intercomunale c/o Comune di Legnago Via XX Seembre, 29 37045 LEGNAGO (VR) OGGETTO: AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI LOCALI PER ATTIVITÀ SPORTIVE NEL VOLUME SOTTOSTANTE

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet Prot. n. 776994 del 13.06.2017 Ai Sigg.ri Dirigenti dell Area Amministrativa della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture Ai Sigg.ri Dirigenti dell Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e

Dettagli

CHIMICA, MODA E SALUTE

CHIMICA, MODA E SALUTE CHIMICA, MODA E SALUTE L ESPERIENZA DI UN LABORATORIO ACCREDITATO Dott. Gabriella Alberti Fusi Direttore Tecnico Centrocot S.p.A. Milano, 5 giugno 2018 CHI SIAMO Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento

Dettagli

Actual status of Countries list finalized to the certification process. News to clarify which countries allow the CE mark acc. < R&TTE Directive >

Actual status of Countries list finalized to the certification process. News to clarify which countries allow the CE mark acc. < R&TTE Directive > Actual status of Countries list finalized to the certification process News to clarify which countries allow the CE mark acc. < R&TTE Directive > 6/3/2016 Dedicato ai nostril CLienti e Partner. Nuovo Quadro

Dettagli

PARERE n. 02/2007 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA

PARERE n. 02/2007 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA PARERE n. 02/2007 DELL AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA AEREA concernente un regolamento della Commissione recante modifiche al regolamento (CE) n. 1702/2003 della Commissione che stabilisce le regole

Dettagli

La Raccolta Associativa

La Raccolta Associativa La Raccolta Associativa Disciplinare B Ges/one dell Unità di Raccolta Avis Come si arriva alla Convenzione del 3 o>obre 2016 Fase istru>oria (anno 2015) Analisi dei cos/ degli emocomponen/ e dei plasmaderiva/,

Dettagli

Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5

Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5 1 Il test di lingua italiana: il procedimento e i sogge3 coinvol5 2 Il test di lingua italiana Nel caso in cui lo straniero che richiede il permesso di soggiorno Ce per soggiornan5 di lungo periodo (ex

Dettagli

La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO

La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO La percezione del rischio - La cultura della sicurezza FORMAZIONE SPECIFICA SICUREZZA SUL LAVORO UN BREVE RIPASSO: L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA LINEA coloro che esercitano, dirigono, sovraintendono

Dettagli

Convegno di studi. Le nuove dire+ve appal/ e concessioni: recepimento, elemen/ cri/ci e opportunità anche alla luce delle recen/ novità norma/ve.

Convegno di studi. Le nuove dire+ve appal/ e concessioni: recepimento, elemen/ cri/ci e opportunità anche alla luce delle recen/ novità norma/ve. Convegno di studi Le nuove dire+ve appal/ e concessioni: recepimento, elemen/ cri/ci e opportunità anche alla luce delle recen/ novità norma/ve. 27 e 28 o'obre 2014 - Sala Vanvitelli, Avvocatura Generale

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del Appalti

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del Appalti Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del 2-11-2017 58889 Appalti PREFETTURA DI LECCE Bando di gara per l affidamento del servizio di formazione e affiancamento del personale della Prefettura

Dettagli

Il so&ware Disposi.vo Medico in area cri.ca e le opportunità del cloud. Nuove sfide. Quali regole?

Il so&ware Disposi.vo Medico in area cri.ca e le opportunità del cloud. Nuove sfide. Quali regole? A.S.L.TO2 Il so&ware Disposi.vo Medico in area cri.ca e le opportunità del cloud. Nuove sfide. Quali regole? Azienda Sanitaria Locale TO2 S.C. Ingegneria Clinica Ing. Tommaso Sabba.ni ASL TO2 Più di 650

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Il catalogo aggiornato

Dettagli

PROCEDURA MULTILOTTO PER ACCORDO QUADRO CON UN UNICO OPERATORE PER SERVIZI DI PRESIDIO MANUTENTIVO E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA

PROCEDURA MULTILOTTO PER ACCORDO QUADRO CON UN UNICO OPERATORE PER SERVIZI DI PRESIDIO MANUTENTIVO E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PROCEDURA MULTILOTTO PER ACCORDO QUADRO CON UN UNICO OPERATORE PER SERVIZI DI PRESIDIO MANUTENTIVO E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA CHIARIMENTI 2 D1) Con la presente chiediamo se è ammessa

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1150/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1150/2009 DELLA COMMISSIONE IT 28.11.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 313/3 REGOLAMENTO (CE) N. 1150/2009 DELLA COMMISSIONE del 10 novembre 2009 recante modifica del regolamento (CE) n. 1564/2005 per quanto concerne

Dettagli

Calore ed energia da uso SOSTENIBILE del suolo INTRODUZIONE. Prof. Gianpietro Venturi

Calore ed energia da uso SOSTENIBILE del suolo INTRODUZIONE. Prof. Gianpietro Venturi Calore ed energia da uso SOSTENIBILE del suolo INTRODUZIONE Prof. Gianpietro Venturi Università di Bologna Presidente Biofuels Italia Coordinatore BIOSEA Bari 19 settembre 2012 Nella ormai trentennale

Dettagli

Presa visione dell'avviso di selezione pubblica relativo alla procedura di cui sopra e dei relativi contenuti CHIEDE

Presa visione dell'avviso di selezione pubblica relativo alla procedura di cui sopra e dei relativi contenuti CHIEDE SELEZIONE PUBBLICA DI CANDIDATI PER ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL'ART.110 COMMA 1 DEL DLGS. N. 267/00 DI N. 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CAT. GIUR. D POSIZIONE ECONOMICA D1 E PER

Dettagli

Obie'vi. Comprendere l importanza del diri5o alla riservatezza e il suo delicato equilibrio con altri diri' quali la sicurezza e l informazione;

Obie'vi. Comprendere l importanza del diri5o alla riservatezza e il suo delicato equilibrio con altri diri' quali la sicurezza e l informazione; 1 Obie'vi Comprendere l importanza del diri5o alla riservatezza e il suo delicato equilibrio con altri diri' quali la sicurezza e l informazione; Comprendere la norma come strumento a'vo di tutela e non

Dettagli

DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE Organizzazione di uomini e mezzi per il miglioramento continuo della gestione ambientale del territorio comunale. Comprende la struttura organizzativa (Assessorati,

Dettagli

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE

FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE FERROVIE APPULO LUCANE S.R.L. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, DEL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DELLA REALIZZAZIONE

Dettagli

Proge&o P.O.F. Corso Serale Rientro nel sistema forma6vo

Proge&o P.O.F. Corso Serale Rientro nel sistema forma6vo Proge&o P.O.F. Corso Serale Rientro nel sistema forma6vo BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI Prot n Len+ni Il Dirigente scolas+co, - Considerato il proge9o di rientro nel sistema forma+vo approvato nel P.O.F. a.s.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PARTE II LINEE GUIDA E DISCIPLINA ATTUATIVA SEZIONE I DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO

INDICE SOMMARIO PARTE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PARTE II LINEE GUIDA E DISCIPLINA ATTUATIVA SEZIONE I DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO PARTE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 1 - D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull aggiudicazione

Dettagli

OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio assicurativo di Globale Fabbricati. Lotto Unico - CIG

OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento del servizio assicurativo di Globale Fabbricati. Lotto Unico - CIG Fac Simile Allegato 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Al Servizio centrale Unica di Committenza della regione Molise per conto dello IACP della Provincia Di Campobasso 86100 CAMPOBASSO

Dettagli

POI ENERGIA Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co

POI ENERGIA Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co POI ENERGIA 2007-2013 Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co POI Energia Il Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co 2007-2013 ha

Dettagli

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 Sommario SOMMARIO Introduzione... XI CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 CAPITOLO 2 LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE 2.1. Incidente ed infortunio sul lavoro... 13

Dettagli

GIORGIO FIORENTINI UNIVERSITà BOCCONI

GIORGIO FIORENTINI UNIVERSITà BOCCONI Rescue Company: l Impresa Sociale come risorsa an5crisi GIORGIO FIORENTINI UNIVERSITà BOCCONI GIORGIO.FIORENTINI@UNIBOCCONI.IT 1 Il modello di rescue company GIORGIO.FIORENTINI@UNIBOCCONI.IT 2 Il significato

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.10.2013 COM(2013) 680 final 2013/0327 (COD) Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2009/138/CE in materia di accesso ed

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Convegno AICQ «Le nuove norme UNI EN ISO 9001 e 14001» Cosa fare per un efficace transizione? Daniele D AMINO ANCE, Roma Funzionario tecnico DCI 14 marzo 2018

Dettagli

DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Modello 1 Documento di partecipazione DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE (non è ammessa la sostituzione dei certificati e delle dichiarazioni con fotocopie e duplicati nonautenticati nelle forme previste dagli

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2007D0453 IT 13.08.2013 006.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 29 giugno 2007 che fissa

Dettagli

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO 14001 nell industria Relatore: Roberto Luciani Sistemi di gestione ambientale:

Dettagli

Normazione Certificazione Accreditamento. Definizione di Norma. Definizione di Regola

Normazione Certificazione Accreditamento. Definizione di Norma. Definizione di Regola 1 Normazione Certificazione Accreditamento 2 Definizione di Norma La norma tecnica rappresenta una specificazione tecnica approvata da un organismo riconosciuto ad attività normativa, per applicazione

Dettagli

Io sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a il. codice fiscale. e residente a prov. in via n. tel. cell. mail /pec

Io sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a il. codice fiscale. e residente a prov. in via n. tel. cell. mail /pec SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO ED ORARIO A TEMPO PIENO DI N. 3 ISTRUTTORI AGENTI DI POLIZIA LOCALE CAT. GIUR. C DA DESTINARE AL CORPO UNICO DI POLIZIA LOCALE

Dettagli

Assemblea della Conferenza dei Presiden8 e Dire:ori delle stru:ure universitarie di Scienze e Tecnologie

Assemblea della Conferenza dei Presiden8 e Dire:ori delle stru:ure universitarie di Scienze e Tecnologie Assemblea della Conferenza dei Presiden8 e Dire:ori delle stru:ure universitarie di Scienze e Tecnologie Roma 22 aprile 2015 Username: ConvR3 Password: Sa32U7 Università Roma TRE Sala del Consiglio Ordine

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.2 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del

Dettagli

Dal Selfie al Dronie Gli Unmanned Aerial Vehicles alla conquista dei nostri cieli, tra tutela della Riservatezza e ricadute di Diri5o Penale.

Dal Selfie al Dronie Gli Unmanned Aerial Vehicles alla conquista dei nostri cieli, tra tutela della Riservatezza e ricadute di Diri5o Penale. Dipar;mento di Giurisprudenza dell'università di Pavia Convegno Annuale di Informa?ca giuridica Dal elfie al Dronie Gli Unmanned Aerial Vehicles alla conquista dei nostri cieli, tra tutela della Riservatezza

Dettagli

ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA

ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Dichiarazione Pag. 1 a 6 ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Appalto Cod. 127_17 Sportello Appalti Imprese GPP, nell ambito dell Azione 1.3.1 del POR Sardegna FESR 2014-2020 Pag. 2 a 6 L allegato

Dettagli

Alessandro Bra7. La strada verso il futuro sostenibile delle plas2che Plas&che: scenario, ruolo di ISPRA e del sistema SNPA

Alessandro Bra7. La strada verso il futuro sostenibile delle plas2che Plas&che: scenario, ruolo di ISPRA e del sistema SNPA La strada verso il futuro sostenibile delle plas2che Plas&che: scenario, ruolo di ISPRA e del sistema SNPA Alessandro Bra7 Dire:ore Generale ISPRA, VicePresidente Agenzia Europea per l Ambiente Milano,

Dettagli